Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
15 visualizzazioni5 pagine

Help Funzioni MATLAB

Questo documento descrive alcune funzioni di base di MATLAB utili per l'algebra lineare come eig, orth, det, eye, inv, rref, rank, syms e solve. Vengono fornite definizioni, sintassi ed esempi per ciascuna funzione.

Caricato da

Sedom
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
15 visualizzazioni5 pagine

Help Funzioni MATLAB

Questo documento descrive alcune funzioni di base di MATLAB utili per l'algebra lineare come eig, orth, det, eye, inv, rref, rank, syms e solve. Vengono fornite definizioni, sintassi ed esempi per ciascuna funzione.

Caricato da

Sedom
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 5

7/27/23, 2:46 PM Help funzioni MATLAB

Dashboard / Corsi / Corsi di Studi / Anno Accademico 2021/2022 / CORSO DI LAUREA

/ INGEGNERIA INFORMATICA [06127] / GEOMETRIA,ALGEBRA E LOGICA [0612700114*67466] - INIZIALI COGNOME I-Z

/ Miscellanea / Help funzioni MATLAB

Help funzioni MATLAB


Versione stampabile
CERCA Cerca anche nelle definizioni

AGGIUNGI VOCE

Sfoglia il glossario usando questo indice

Caratteri speciali | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | TUTTI

Pagina: 1 2 (Successivo)
TUTTI

A
Autovalori
DEF. Sia A ∈ M_n(K) una matrice quadrata di ordine n, un elemento h di K si dice autovalore di A se
esiste un vettore non nullo v di K^n tale che Av=hv.

PROP. (caratterizzazione degli autovalori) Un elemento h del campo K è autovalore di A se e


solo se h è soluzione dell'equazione caratteristica di A rispetto ad h, cioè | A - h*I | = 0, con I
matrice identica di ordine n.

SINTASSI:
eig(A) -> Restituisce un vettore di n componenti, i quali corrispondono alle soluzioni dell'equazione caratteristica, ripetute tante
volte quant'è la loro molteplicità algebrica (cioè il numero di volte per cui appaiono come radici dell'equazione caratteristica).

u = eig(A) -> Assegna al vettore u ∈ R^n i valori di cui sopra.

Per ulteriori informazioni consultare:

https://it.mathworks.com/help/matlab/ref/eig.html

Alias (parole alternative): radici caratteristiche

https://elearning.unisa.it/mod/glossary/view.php?id=30333&mode&hook=ALL&sortkey&sortorder&fullsearch=0&page=-1 1/5
7/27/23, 2:46 PM Help funzioni MATLAB

B
Base ortonormale
DEF. Sia V uno spazio euclideo reale di dimensione n. Una base B = { u_1, ... , u_n } si dice ortonormale se u_i ⋅ u_j = δ_ij .

La funzione 'orth' di Matlab consente di determinare una base ortonormale del sottospazio generato dalle colonne di una matrice.

Sintassi:

orth(A) restituisce una matrice le cui colonne sono i vettori di una base ortonormale del sottospazio generato dalle colonne di A

Per ulteriori informazioni consultare

https://it.mathworks.com/help/matlab/ref/orth.html

Alias (parole alternative): orth

D
Determinante

DEF. Il determinante di una matrice è un numero che si associa esclusivamente a matrici quadrate, definito per induzione come la somma
dei prodotti degli elementi della prima riga di A con i rispettivi complementi algebrici.

La funzione 'det' di Matlab permette il calcolo del determinante di una matrice.

Sintassi:

det(A) restituisce il valore del determinante di A

d = det(A) assegna a d il valore del determinante di A

Per ulteriori informazioni consultare

https://it.mathworks.com/help/matlab/ref/det.html?searchHighlight=det&s_tid=srchtitle_det_1

I
Identica
DEF. Una matrice diagonale A (di ordine n) si dice matrice identica, o matrice identità, se tutti gli elementi sulla diagonale sono uguali a 1.

La funzione 'eye' di Matlab permette di generare una matrice identica di ordine n.

Sintassi:

A = eye(n) assegna a A la matrice identica di ordine n

Per ulteriori informazioni consultare

https://it.mathworks.com/help/matlab/ref/eye.html

Alias (parole alternative): Identità

https://elearning.unisa.it/mod/glossary/view.php?id=30333&mode&hook=ALL&sortkey&sortorder&fullsearch=0&page=-1 2/5
7/27/23, 2:46 PM Help funzioni MATLAB

Inversa
DEF. Una matrice quadrata B (di ordine n) si dice inversa della matrice quadrata A (di ordine n) se vale AB=BA=I. In tal caso A si dice
invertibile.

CARATTERIZZAZIONE. Una matrice A è invertibile se e solo se det A è non nullo.

Sintassi:

inv(A) restituisce l'inversa di A

B = inv(A) assegna a B l'inversa di A

Per ulteriori informazioni consultare

https://it.mathworks.com/help/matlab/ref/inv.html?overload=inv+false

M
Matrice a scalini ridotta
DEF. Una matrice A appartenente all'insieme delle matrici con m righe e n colonne a valori in R non nulla si dice a scalini ridotta se 1) è a
scalini, 2) tutti i pivot sono pari a 1 e 3) sono gli unici elementi non nulli della relativa colonna di appartenenza.

La funzione 'rref' di Matlab restituisce la forma a scalini ridotta (che è unica) della matrice passata come argomento.

Sintassi:

rref(A) restituisce a forma a scalini ridotta relativa alla matrice A

Per ulteriori informazioni consultare

https://www.mathworks.com/help/matlab/ref/rref.html

Alias (parole alternative): rref

matrice identica
DEF. Per ogni n naturale, si definisce matrice identica di ordine n la matrice diagonale i cui elementi sulla diagonale sono tutti uguali a 1.

SINTASSI:

eye(n) restituisce la matrice identica di ordine n

I=eye(5) assegna ad I la matrice identica di ordine 5

Per ulteriori informazioni consultare la pagina

https://it.mathworks.com/help/matlab/ref/eye.html?searchHighlight=eye&s_tid=srchtitle_eye_1

https://elearning.unisa.it/mod/glossary/view.php?id=30333&mode&hook=ALL&sortkey&sortorder&fullsearch=0&page=-1 3/5
7/27/23, 2:46 PM Help funzioni MATLAB

R
Rango
DEF. Il rango di una matrice è il massimo ordine di un minore non nullo.

La funzione 'rank' di Matlab permette il calcolo del rango di una matrice.

Sintassi:

rank(A) restituisce il valore del rango di A

k = rank(A) assegna a k il valore del rango di A

Per ulteriori informazioni consultare

https://it.mathworks.com/help/matlab/ref/rank.html?searchHighlight=rank&s_tid=srchtitle_rank_1

Alias (parole alternative): Rango

S
Simbolico
La funzione "syms" di Matlab permette di porre delle variabili come simboliche, questo ci aiuta nel caso in cui dobbiamo costruire delle
matrici in cui è presente un parametro

Sintassi:

syms h,k,z pone le lettere h,k,z come simboliche e potranno essere ora usate per la costruzioni di matrici con parametro

Per ulteriori informazioni:

https://it.mathworks.com/help/symbolic/syms.html

Soluzione
La funzione "solve" di Matlab permette di risolvere una equazione, per risolvere l'equazione Matlab ha la necessità di conoscere il parametro
per cui dovrà risolvere l'equazione

Sintassi:

solve(pol==0,k) pone l'equazione pari a 0 e la risolve nel parametro k

b=solve(pol==0,k) pone l'equazione uguale a 0 la risolve in k e pone il risultato uguale a b

Per ulteriori informazioni:

https://it.mathworks.com/help/symbolic/solve.html

Alias (parole alternative): soluzioni polinomio caratteristico

https://elearning.unisa.it/mod/glossary/view.php?id=30333&mode&hook=ALL&sortkey&sortorder&fullsearch=0&page=-1 4/5
7/27/23, 2:46 PM Help funzioni MATLAB

Sostituzione
La funzione "subs" di Matlab permette di sostituire dei valori all'interno di una matrice, specificando il parametro da sostituire e il nuovo
valore associato al parametro

Sintassi:

subs(A,k,2) pone il parametro k all'interno della matrice A uguale a 2

C=subs(A,k,2) pone il parametro k all'interno della matrice A pari a 2 e il risultato di questa sostituzione è la matrice C

Per ulteriori informazioni consultare:

https://it.mathworks.com/help/symbolic/subs.html

Pagina: 1 2 (Successivo)
TUTTI

◄ Ho un dubbio... in cerca di risposte

Vai a...

Open questions ►

CONTATTI
INFO E CONTATTI

Università degli Studi di Salerno - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 Fisciano (SA)

Riepilogo della conservazione dei dati


Ottieni l'app mobile

https://elearning.unisa.it/mod/glossary/view.php?id=30333&mode&hook=ALL&sortkey&sortorder&fullsearch=0&page=-1 5/5

Potrebbero piacerti anche