Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
25 visualizzazioni

Flow Chart

Caricato da

bull
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
25 visualizzazioni

Flow Chart

Caricato da

bull
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 11

LICEO SCIENTIFICO STATALE "I.

VIAN"
Anno scolastico 2022/23

Flowchart

Prof. Simone Gramaglia


01 Rappresentazione 04 Descrive le istruzioni

Flowchart grafica dell’algoritmo


Il linguaggio dei diagrammi a
operative
istruzioni di inizio/fine, di
Diagrammi di flusso blocchi è un possibile ingresso/uscita e istruzioni di
formalismo per la descrizione controllo.
di algoritmi

02 Flusso sequenziale 05 Linee di flusso


Un diagramma a blocchi I blocchi sono collegati tra loro da
definisce il flusso sequenziale LINEE DI FLUSSO munite di frecce,
di operazioni da eseguire per che indicano il susseguirsi di azioni

Perchè lo
realizzare la soluzione del elementari
problema, descritta
nell’algoritmo

utilizziamo? 03
E' composto da
blocchi elementari
Ci permette di scrivere mediante un linguaggio
grafico lo schema logico del nostro algoritmo, standardizzati
comprese tutte le operazioni che dovrà eseguire il Ogni istruzione è rappresentata all’interno di
nostro programma al fine di funzionare. un blocco la cui forma grafica è determinata
dal tipo di istruzione (blocco di elaborazione,
di lettura o di scrittura, di scelta, ecc.)
Flowchart - Blocchi elementari
Un diagramma a blocchi è un insieme di blocchi elementari standardizzati composto da:

Connessione
Sempre presenti

Un numero
finito
Blocchi di elaborazione
contengono sequenze di
azioni da eseguire

Blocchi decisionali
contengono una condizione
booleana; se vera, si segue
la freccia vero, se falsa si
segue la freccia falso.
Flowchart

1. si parte sempre dal blocco iniziale


2. si segue la freccia in uscita
3. si giunge al blocco successivo e si
effettua l'operazione descritta nel
blocco
4. si procede iterando i passi 2 e 3
fino a giungere al blocco finale.
Flowchart Blocco iniziale

1. si parte dal blocco iniziale Blocco di lettura


2. si segue la freccia in uscita
3. si giunge al blocco successivo e si
effettua l'operazione descritta nel
blocco
4. si procede iterando i passi 2 e 3
fino a giungere al blocco finale. Blocco di controllo
o test

Blocco di scrittura
Flowchart

Una combinazione di blocchi


elementari descrive un ALGORITMO
se:
1. viene usato un numero finito di
blocchi
2. lo schema inizia con un blocco
iniziale e termina con un blocco
finale
3. ogni blocco soddisfa le condizioni
di validità
Flowchart Condizioni di validità
condizioni sui blocchi:
blocco azione e blocco
lettura/scrittura: ogni blocco di questi
Una combinazione di blocchi due tipi ha una sola freccia entrante e
elementari descrive un ALGORITMO una sola freccia uscente
se: blocco decisionale: ogni blocco di
questo genere ha una sola freccia
1. viene usato un numero finito di entrante e due frecce uscenti
blocchi
2. lo schema inizia con un blocco condizioni sulle frecce:
iniziale e termina con un blocco ogni freccia deve entrare in un blocco
finale
3. ogni blocco soddisfa le condizioni
di validità condizioni sui percorsi:
dal blocco iniziale deve essere
possibile raggiungere ogni blocco
da ogni blocco dev'essere possibile
raggiungere il blocco finale
Flowchart
Condizioni di validità
condizioni sui blocchi:
blocco azione e blocco
lettura/scrittura: ogni blocco di questi
due tipi ha una sola freccia entrante e
una sola freccia uscente
blocco decisionale: ogni blocco di
questo genere ha una sola freccia
entrante e due frecce uscenti
condizioni sulle frecce:
ogni freccia deve entrare in un blocco
condizioni sui percorsi:
dal blocco iniziale deve essere
possibile raggiungere ogni blocco
da ogni blocco dev'essere possibile
raggiungere il blocco finale
Flowchart

Sequenza Selezione
Iterazione

Potrebbero piacerti anche