Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
33 visualizzazioni3 pagine

PORTIERI

Il documento descrive le gerarchie tra i portieri delle squadre di Serie A. Per ogni squadra viene indicato il portiere titolare, il vice e il terzo nelle gerarchie. Vengono fornite anche alcune indicazioni su quali portieri provinciali possono essere buone alternative da prendere come terzi portieri per le squadre più importanti.

Caricato da

Marco
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
33 visualizzazioni3 pagine

PORTIERI

Il documento descrive le gerarchie tra i portieri delle squadre di Serie A. Per ogni squadra viene indicato il portiere titolare, il vice e il terzo nelle gerarchie. Vengono fornite anche alcune indicazioni su quali portieri provinciali possono essere buone alternative da prendere come terzi portieri per le squadre più importanti.

Caricato da

Marco
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 3

ATALANTA

Secondo portiere: Sportiello
La gerarchia: Il primo è senza dubbi Juan Musso, nonostante gli alti e bassi della passata stagione. Alle
sue spalle c’è Sportiello, poi il terzo è Rossi a completare la gerarchia.
BOLOGNA
Secondo portiere: Bardi
La gerarchia: Il titolare è Lukasz Skorupski nel Bologna di Sinisa Mihajlovic. Il secondo è Bardi, il terzo a
completare la gerarchia è Bagnolini.
CREMONESE
Secondo portiere: Carnesecchi/Sarr
La gerarchia: Negli ultimi giorni di mercato, è tornato Marco Carnesecchi. Il portiere è stato sottoposto
ad artroscopia di spalla sinistra per capsuloplastica lo scorso 15 giugno, con tempi di recupero di circa 4
mesi. Calendario alla mano, vuol dire rientro a metà ottobre, con 5/6 partite prima della sosta per i
Mondiali. Proverà a tornare tra metà ottobre appunto e novembre, non dovesse farcela rientrerà
direttamente nel 2023, post Mondiali. Non è da escludere, visto che la spalla per un portiere è sempre
molto delicata. Fino al suo rientro il titolare sarà Radu che avrà modo di dimostrare il suo valore, poi si
aprirà un ballottaggio tra i due, con Carnesecchi indiziato numero uno a essere titolare. Per il fantacalcio,
bisogna fare la coppia perché non ci sono garanzie per tutta la stagione. Fino al suo rientro, il secondo
sarà o Sarr o Saro (arrivato in questa finestra di mercato). Poi ne resterà solo uno dei due, una volta che
Carnesecchi tornerà a disposizione.
EMPOLI
Secondo portiere: Perisan
La gerarchia: Il titolare tra i pali è Vicario, grande protagonista tra i pali dell’Empoli nella scorsa stagione.
Alle sue spalle c’è Perisan, impiegato anche da Zanetti nel pre-campionato. Completa la
gerarchia Fantoni.
FIORENTINA
Secondo portiere: Terracciano/Gollini
La gerarchia: Testa a testa per la maglia da titolare, ci sarà alternanza tra campionato e coppa ha detto
Italiano. Terracciano potrebbe essere il portiere di Conference League e Gollini quello del
campionato. Sono comunque una coppia da avere insieme. Il terzo a completare la gerarchia è Cerofolini,
Rosati si è ritirato.
INTER
Secondo portiere: Onana
La gerarchia: La gerarchia l’ha svelata nella prima conferenza della stagione Simone Inzaghi. Il titolare è
Samir Handanovic, il capitano nerazzurro; il vice è il nuovo arrivato André Onana, che parte dietro
inizialmente, ma può comunque trovare spazio visti i tanti impegni. Può giocare nel corso della stagione,
vanno presi entrambi. Il terzo è l’esperto Cordaz.
JUVENTUS
Secondo portiere: Perin
La gerarchia: Gerarchie chiarissime tra i pali in casa Juve. Wojciech Szczesny è il primo, con Perin alle sue
spalle e poi Pinsoglio da terzo. Viste le difficoltà della scorsa stagione, Perin ha giocato meno del
previsto, ma quest’anno può trovare maggior spazio visti i tanti impegni ravvicinati tra Serie A e coppe. E
anche per gli infortuni di Szczesny di inizio stagione.
LAZIO
Secondo portiere: Maximiano
La gerarchia: Stravolgimento totale tra i pali in casa Lazio con gli addii di Strakosha e Reina. Sono
arrivati Maximiano e Provedel, ma Sarri ha detto che si alterneranno. In partenza però è Provedel il
titolare, con Maximiano vice. Vanno presi insieme. C’è Adamonis a completare la gerarchia.
LECCE
Secondo portiere: Bleve/Brancolini
La gerarchia: Il primo portiere è arrivato dal mercato: è l’ex Sampdoria Wladimiro Falcone, che ha stupito
nella passata stagione. Il ruolo di vice e terzo se lo contendono due giocatori: Bleve e Brancolini.
Deciderà Baroni a pre-campionato terminato chi schierare.
MILAN
Secondo portiere: Tatarusanu
La gerarchia: Mike Maignan titolare indiscusso di casa Milan. La seconda scelta alle sue spalle
è Tatarusanu, che ha dato garanzie. Il terzo è Antonio Mirante, arrivato l’anno scorso a stagione già
iniziata.
MONZA
Secondo portiere: Cragno
La gerarchia: Il nuovo arrivato Alessio Cragno alla lunga potrebbe diventare il titolare (soprattutto se
cambierà allenatore), ma nelle prime partite Stroppa ha schierato Michele Di Gregorio. Sono da avere in
coppia. Il terzo è arrivato dal mercato, è il baby Alessandro Sorrentino (classe 2002, è arrivato dopo una
grande stagione al Pescara).
NAPOLI
Secondo portiere: Sirigu
La gerarchia: Il primo è Alex Meret, che è rimasto e fa il titolare. Il secondo sarà Sirigu, arrivato da
svincolato. Marfella sarà il terzo portiere.
ROMA
Secondo portiere: Svilar
La gerarchia: Mourinho ha fortemente voluto Rui Patricio come titolarissimo della sua Roma e lo ha
sempre schierato nella passata stagione. Si ripartirà da lui, ma cambierà il vice: è arrivato Svilar, che tra
campionato e coppe troverà più spazio rispetto a quanto accaduto con Fuzato nella passata stagione.
Completa le gerarchie dei giallorossi il giovane Boer.
SALERNITANA
Secondo portiere: Fiorillo
La gerarchia: Il primo portiere della squadra di Davide Nicola è Gigi Sepe, confermato dopo aver fatto
bene nella seconda parte della scorsa stagione. Alle sue spalle c’è Fiorillo, completa le gerarchie Micai.
SAMPDORIA
Secondo portiere: Contini
La gerarchia: È confermato Audero come primo portiere della Sampdoria di Giampaolo. Il secondo è
arrivato dal mercato ed è Contini. Il terzo sarà Nicola Ravaglia.
SASSUOLO
Secondo portiere: Pegolo
La gerarchia: Il numero uno della squadra di Dionisi è Andrea Consigli, confermatissimo tra i pali. Da
secondo tocca ancora a Pegolo, il terzo è Russo.
SPEZIA
Secondo portiere: Zoet
La gerarchia: Il primo portiere è arrivato dal mercato: si tratta di Bartłomiej Dragowski, arrivato dalla
Fiorentina. Alle sue spalle ci sarà Zoet, che ha comunque dato garanzie durante il pre-campionato. Il
terzo è il classe 2002 Petar Zovko.
TORINO
Secondo portiere: Berisha
La gerarchia: Alla fine sono rimasti Berisha e Milinkovic-Savic, con Vanja che dalla preseason ha
sorpassato Berisha ed è sempre stato titolare fin qui. Vanno comunque presi insieme per sicurezza dopo
la passata stagione. Completa la gerarchia il classe 2000 Gemello.
UDINESE
Secondo portiere: Padelli
La gerarchia: Il titolarissimo è Marco Silvestri, che ha dato ampie garanzie nella passata stagione. Il vice
è Padelli, mentre il terzo è Piana a completare la gerarchia.
VERONA
Secondo portiere: Berardi
La gerarchia: Il titolare indiscusso è Montipò, il vice dalla seconda parte della scorsa stagione è Berardi,
come terzo più Perilli di Chiesa (sono rimasti entrambi alla chiusura del mercato).
MILAN
Per i top consigliamo di prendere i tre portieri della stessa squadra, senza spendere così per un terzo
portiere che magari non schierate mai. Però qualcuno vuole prendere un terzo diverso oltre ai primi due
di una big, in questo caso Maignan e Tatarusanu. Se volete prendere un terzo in provincia (a 6-8 costano
poco, dai 10 in su di più e quindi vi conviene di meno), la soluzione migliore può essere Skorupski. Con i
big è inutile guardare l’alternanza casa/trasferta, il terzo è un portiere che schierate al massimo 3-4 volte.
Ovvero quando c’è un big match e non vi sentite sicuri. Nel caso del Milan, Skorupski non ha partite
troppo difficili quando Maignan giocherà contro Inter, Juve, Napoli e Atalanta. In alternativa Montipò o
Milinkovic, che però è rischioso da solo. Ma ricordiamo che uno come Maignan lo potete mettere
sempre, essendo il migliore.
INTER
Stesso discorso per il Milan, con un’aggiunta. È obbligatorio avere sia Handanovic che Onana, non si sa
mai anche se Inzaghi ha già detto la gerarchia. Quindi potete chiudere il terzetto Inter con Cordaz a 1,
visto che magari già per Onana dovrete spendere qualcosina. Altrimenti Milinkovic può essere una
buona copertura per i big match (derby, Juve e non solo), ma può essere un rischio prenderlo da solo.
Può essere però un’opzione se vi sfugge Onana, perché ve lo rilanciano troppo. In quel caso allora si può
fare Handanovic più Milinkovic e Berisha. In alternativa Skorupski, Montipò o Consigli.
JUVE
Szczesny, tranne che per le prime giornate, arriva da una buona stagione. È stato anche para-rigori, una
caratteristica che lo rende schierabile in 38 giornate su 38. Anche nel caso si può fare il terzetto della
Juve, specialmente in leghe abbastanza numerose dove i migliori provinciali vanno via a di più. Se cercate
un terzo dopo Szczesny-Perin, Skorupski ha un buon calendario. Più dietro Montipò e Milinkovic.
ROMA
Rui Patricio può essere una buona opzione per la porta, è di poco sotto ai top. Nel suo caso si può
pensare a un terzo portiere diverso oltre a lui e Svilar, il secondo della Roma, perché può avere più
partite a rischio. Cambia comunque tanto se lega a 6-8 o a 10-12. In una lega più numerosa si possono
anche prendere i tre della Roma direttamente. Se cercate un terzo, potete coprirvi specialmente
con Silvestri. È una delle scelte migliori in base al calendario, ha partite abbastanza buone quando la
Roma ha i big match, solo quando c’è la trasferta col Milan siete un po’ a rischio. Per il resto buona
copertura contro Juve, Inter, Lazio e Napoli. Tra le alternative anche Audero e Consigli.
NAPOLI
La porta del Napoli sarà di buon livello, Spalletti cura molto la difesa. Vanno presi in coppia il primo
Meret e il vice Sirigu, come terzo potete valutare. Se puntate su un portiere diverso la scelta potrebbe
ricadere su Skorupski o Sepe, che ha alternanza perfetta 38 su 38 ma soprattutto una discreta copertura
nei big match. Solo con Inter-Napoli siete un po’ a rischio, in quel caso c’è anche l’opzione Milinkovic dal
Torino ma il problema descritto sopra di prenderlo da solo. Audero o Dragowski come opzioni di riserva.
ATALANTA
La porta dell’Atalanta è stata una delle delusioni dell’ultima stagione, Musso è stato un flop. Quest’anno
senza coppe proverà a rifarsi ma comunque Gasperini non è uno che punta tanto sulla difesa. Si possono
prendere i primi due dell’Atalanta con un terzo portiere. La soluzione migliore porta a Gollini, che ha una
buona copertura quando la Dea ha i big match in trasferta. È una soluzione abbastanza costosa, ma che
può avere senso visto che Musso costa meno rispetto ai top. La porta Atalanta e la porta Fiorentina
potrebbero avere rendimenti non troppo distanti. In alternativa Skorupski, se no più low cost Sepe.
LAZIO
Anche la porta della Lazio ha deluso nell’ultima stagione, ma Lotito ha cambiato con l’arrivo di
Maximiano e Provedel al posto di Strakosha e Reina. La porta Lazio si pagherà molto meno di quelle top,
potete quindi andare a prendere un altro portiere con cui alternarlo. La scelta migliore può essere quella
di Consigli, con cui non solo c’è un’alternanza di 34 su 38 ma anche un’ottima copertura nei big match in
trasferta (derby incluso). Non male anche Skorupski o Sepe.

Potrebbero piacerti anche