Programmazione Informatica Classi Seconde Liceo Scientifico Scienze Applicate
Programmazione Informatica Classi Seconde Liceo Scientifico Scienze Applicate
Liceo M. Azzarita
Liceo delle scienze applicate
Materia:Informatica
Programmazione a.s. 2015-2016
Classi 2e
Finalità: fornire agli studenti il concetto di rete di elaboratori, di condivisione di risorse e di problematiche relative alla
comunicazione tra sistemi di comunicazione
Competenze: Al termine del modulo l’allievo:
Conosce la struttura della rete Internet
Sa classificare una rete in base alla sua estensione e alla sua topologia
Sa sfruttare i principali servizi offerti dalla rete Internet in maniera produttiva e consapevole
Contenuti:
Dalla rete di terminali alle reti di elaboratori.
Panoramica su Internet: modello client-server, i protocolli, l’URL, indirizzi numerici e indirizzi mnemonici, il DNS, i
domini.
Connessione ad Internet tramite rete commutata, ISDN e ADSL.
I principali servizi di Internet: il WWW e i motori di ricerca
La posta elettronica e il trasferimento di file
2° MODULO: Le presentazioni
Finalità: fornire agli studenti gli strumenti adatti a presentare dati di vario genere, esperienze effettuate a scuola,
argomenti vari.
Competenze: Al termine del modulo l’allievo:
Conosce i principali comandi del programma Power Point
Sa creare una breve presentazione
Sa creare una presentazione multimediale utilizzando anche gli effetti
Contenuti:
Principali comandi powerpoint e realizzazione di presentazioni
3° MODULO: La programmazione
Finalità: rendere gli alunni capaci di analizzare e formalizzare semplici problemi tramite la costruzione di modelli, ricercare
algoritmi risolutivi di problemi mediamente complessi e descriverli tramite pseudolinguaggio e strumenti specifici come i
flow-chart, saper riconoscere ed utilizzare strutture di dati complesse.
Avvicinare gli allievi alla programmazione di tipo procedurale, utilizzando un linguaggio strutturato per sviluppare le
capacità progettuali e le facoltà logiche,far cogliere la trasversalità dell’informatica
Competenze: Al termine del modulo l’allievo è in grado di:
• Analizzare e risolvere problemi mediamente complessi utilizzando diagrammi a blocchi
• Utilizzare i diversi tipi di cicli(ingresso controllato, uscita controllata, enumerativo)
• Individuare variabili strutturate
• Rappresentare un algoritmo risolutivo che prevede l’uso di vettori e vettori paralleli
• Ordinare un vettore
• Tradurre in un linguaggio di programmazione quanto realizzato per mezzo di diagrammi a blocchi
• Passare da un diagramma a blocchi al linguaggio di programmazione e viceversa
• Costruire un programma funzionante in uno specifico linguaggio di programmazione rispettandone la relativa
sintassi e utilizzando le principali strutture di iterazione
• Scrivere, compilare, correggere ed eseguire programmi in un linguaggio di programmazione ( C++ o Scratch)
Contenuti:
• Strutture di ripetizione
• Controllo dell’input
• Vettori
• Vettori paralleli
• Ricerca all’interno di un vettore
• Ordinamento vettore
• Ordinamento vettori paralleli
Modalità di lavoro:
1. Spiegazioni in classe e/o in laboratorio, autoapprendimento
2. Utilizzo del laboratorio di Informatica
3. Studio e svolgimento di esercizi a casa
Strumenti di lavoro:
1. Lavagna
2. Videoproiettore o LIM
3. Testi in adozione + testo di linguaggio C++
4. Laboratorio di Informatica
5. Piattaforma e-learning (eventualmente)
6. Fotocopie di materiale didattico vario (articoli di riviste, appunti, schemi, ecc.)
7. Visione di brevi filmati in lingua italiana o in inglese
Nel primo trimestre ogni studente sarà sottoposto ad almenodue prove di verifica di tipologiavaria
Nel secondo pentamestreogni studente sarà sottoposto ad almeno tre prove di verifica di tipologiavaria
• Sa classificare una rete in base alla sua estensione e alla sua topologia
• Conosce in linea generale la struttura di una rete internet
• Sa sfruttare i principali servizi offerti dalla rete Internet in maniera produttiva e consapevole
• Sa preparare una semplice presentazione con powerpoint
• Sa analizzare e risolvere problemi mediamente complessi utilizzando diagrammi a blocchi
• Sa utilizzare i diversi tipi di cicli (ingresso controllato, uscita controllata, enumerativo)
• Sa riconoscere ed utilizzare una variabile strutturata (vettore)