Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
17 visualizzazioni10 pagine

Riassunto PHP Simulazione

Il documento descrive i passaggi per simulare un esame PHP. Include la creazione di un database e tabelle, una pagina HTML per l'inserimento dati, un file PHP per l'invio dati e uno per le query al database.

Caricato da

Lorenzo Conte
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
17 visualizzazioni10 pagine

Riassunto PHP Simulazione

Il documento descrive i passaggi per simulare un esame PHP. Include la creazione di un database e tabelle, una pagina HTML per l'inserimento dati, un file PHP per l'invio dati e uno per le query al database.

Caricato da

Lorenzo Conte
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 10

Riassunto PHP simulazione

d’esame
Generalmente possiamo dire che ciò che c’è da fare si può dividere
in 4 “step”:
1. Creazione del DB (Database) e tabelle tramite file
PHP.
2. Creazione di una pagina HTML per l’inserimento dei
dati.
3. Creazione di un file PHP che consenta l’accesso e
l’invio dei dati inseriti dalla pagina HTML.
4. Creazione di un file PHP in grado di restituirci il
risultato delle Query richieste.
Bisogna ricordare che molte istruzioni si ripetono durante
tutti gli step (come la connessione al server / al database e
la sua chiusura) e altre si scrivono a prescindere dalla
situazione (come la liberazione di memoria dopo una
Query)).
-Connessione al server MySQL

-Connessione al database
-Chiusura connessione

-Liberazione memoria Query


Creazione DB e tabelle

Come già scritto in precedenza andiamo ad usare sempre le


variabili “hostname”, “username” e “password” per effettuare la
connessione al server MySQL. Dopodiché andiamo a creare il
database richiesto dall’esercizio, in questo caso
“catena_di_autofficine”.
Dopo aver creato il DB, bisogna selezionarlo quindi utilizziamo una
variabile d’appoggio e la funzione “mysqli_select_db” che prende
come parametri “conn”, variabile d’appoggio precedentemente
creata e il nome del database.
strSQL è una variabile che già abbiamo usato in precedenza, viene
utilizzata per impartire i comandi SQL al nostro server. Ogni volta
che gli assegniamo un valore (in questo caso corrisponde ad un
comando) con l’operatore “=” andiamo ad eliminare quello
precedente, per questo dopo aver iniziato a scrivere qualcosa
dobbiamo utilizzare l’operatore di concatenazione “.”, quindi
“.=” per aggiungere altri “dettagli” al comando.
Ad ogni modo dopo aver capito questo concetto di base, possiamo
scrivere ciò che scrivevamo quando ci ritrovavamo sull’interfaccia a
linea di comando (la shell per intenderci di XAMPP). Oltre a ciò
andiamo ad aggiungere un controllo che verifica che tutto sia stato
fatto correttamente.
-Altro esempio di tabella con Foreign Key:

Infine si chiude la connessione.

Creazione della pagina HTML


Qui non c’è molto da dire, questo è un esempio di semplicissima
pagina HTML, con un form che “punta” ad un file PHP tramite
l’action, dichiarato nel tag form.
Bisogna ricordarsi che ogni campo deve avere un name, dato che
PHP fa riferimento proprio a quello e non all’id come JS.
Creazione della pagina PHP di invio dati

Come sempre apriamo la connessione col server MySQL e


selezioniamo il database a cui facciamo riferimento.
Nella fase successiva andiamo a copiare i valori inseriti
precedentemente nel form da un ipotetico fruitore del sito
all’interno di alcune variabili tramite la tecnica di POST.
Nel mio caso ho anche utilizzato la funzione
“mysqli_real_escape_string” perché ho previsto che l’utente
utilizzasse dei caratteri speciali all’interno dei campi.
Ad esempio:
-Se nel campo nome dell’autofficina inserisco “Piotta’s Company”
-L’apostrofo e lo spazio sono considerati caratteri speciali che
MySQL interpreta in maniera diversa annullando i campi e
lasciandoli vuoti.
Nonostante ciò suddetto metodo è TOTALMENTE FACOLTATIVO e
dipende anche dalla situazione che ci troviamo davanti!

Infine, come detto in precedenza tramite la variabile “$strSQL”


possiamo andare ad impartire comandi al nostro server e quindi a
replicare ciò che facevamo sulla shell.
L’unica cosa che cambia è il fatto che andremo a mettere nella
sezione VALUES del comando, non più valori in maniera diretta,
bensì le variabili che ora hanno i valori del form (mi raccomando
in PHP, fare bene attenzione all’utilizzo del $ prima di ogni variabile
o restituirà errore).
Creazione della pagina PHP delle Query

L’ultimo step è quello delle Query, in questo file utilizzeremo un


miscuglio tra HTML e PHP dato che quest’ultimo ci consente di farlo.
Dopo aver affibbiato un titolo alla pagina e aver instaurato una
nuova connessione al server alla solita vecchia maniera, bisogna
nuovamente selezionare il database che dobbiamo utilizzare.

Con un echo mandiamo a schermo le istruzioni dell’HTML e


successivamente scriviamo la Query desiderata sempre utilizzando
la tecnica della concatenazione e di $strSQL.
L’unica cosa che cambia è che il risultato non viene salvato, quindi
ci dobbiamo pensare noi con una variabile d’appoggio $result che
memorizza il valore della funzione mysqli_query. Quest’ultima
prende come parametri la connessione e il comando
precedentemente scritto.
Utilizziamo un If per controllare se la Query ottiene dei risultati, per
far ciò ci affidiamo al metodo mysqli_num_rows che prende come
parametro $result e ne conta le righe.
Se la Query ottiene dei risultati, allora verrà creata una tabella:
<tr> Righe
<th> Colonne d’intestazione (hanno il grassetto)
<td> Colonne
Poi verrà avviato un While che finisce fin quando la variabile $row
non otterrà più alcun valore dalla funzione
mysqli_fetch_array($result).
All’interno di quest’ultimo ho creato un For che scorre l’array row
che sappiamo essere formato da 5 elementi (i parametri del form o
della tabella a cui facciamo riferimento nella query).
Questo è il risultato, come vedete stampa nella prima riga 5 valori
che sono il Codice, il Nome, L’indirizzo, il Telefono e il Prezzo/h.
Stesso discorso vale per tutte le righe che seguiteranno.

Dobbiamo anche valutare la possibilità che una Query non dia alcun
risultando creando un else.
Ed infine dobbiamo liberare lo spazio in memoria con
mysqli_free_result($result) ed eseguire la solita chiusura della
connessione.

Variabili ridondanti:
$hostname = “localhost”;
$username = “root”;
$password = ““;
Tutte e tre ci servono per la connessione al server MySQL:
$conn = mysqli_connect($hostname, $username, $password);

$strSQL = “CREATE DATABASE catena_di_autofficine;”;


Ci serve per scrivere qualsiasi comando che prima facevamo tramite shell.

if (mysqli_query($conn, $strSQL))
{ echo " Database utenze creato correttamente\n"; }
else { echo " Errore nella creazione del database utenze: " .
mysqli_error($conn); }
Ci serve per eseguire e verificare che un comando sia andato a buon fine.

$db1 = mysqli_select_db($conn, "catena_di_autofficine");


Ci serve per selezionare il database creato in precedenza.

Potrebbero piacerti anche