Riassunto PHP Simulazione
Riassunto PHP Simulazione
d’esame
Generalmente possiamo dire che ciò che c’è da fare si può dividere
in 4 “step”:
1. Creazione del DB (Database) e tabelle tramite file
PHP.
2. Creazione di una pagina HTML per l’inserimento dei
dati.
3. Creazione di un file PHP che consenta l’accesso e
l’invio dei dati inseriti dalla pagina HTML.
4. Creazione di un file PHP in grado di restituirci il
risultato delle Query richieste.
Bisogna ricordare che molte istruzioni si ripetono durante
tutti gli step (come la connessione al server / al database e
la sua chiusura) e altre si scrivono a prescindere dalla
situazione (come la liberazione di memoria dopo una
Query)).
-Connessione al server MySQL
-Connessione al database
-Chiusura connessione
Dobbiamo anche valutare la possibilità che una Query non dia alcun
risultando creando un else.
Ed infine dobbiamo liberare lo spazio in memoria con
mysqli_free_result($result) ed eseguire la solita chiusura della
connessione.
Variabili ridondanti:
$hostname = “localhost”;
$username = “root”;
$password = ““;
Tutte e tre ci servono per la connessione al server MySQL:
$conn = mysqli_connect($hostname, $username, $password);
if (mysqli_query($conn, $strSQL))
{ echo " Database utenze creato correttamente\n"; }
else { echo " Errore nella creazione del database utenze: " .
mysqli_error($conn); }
Ci serve per eseguire e verificare che un comando sia andato a buon fine.