Slide Info
Slide Info
HTML
Guida base al linguaggio
<HTML>
<HEAD>
< TITLE> Titolo della pagina </TITLE>
</HEAD>
<BODY BGCOLOR="#FFFFFF" TEXT="#000000">
Testo
</BODY>
</HTML>
Le parole comprese tra i segni " < " e " > " sono chiamati TAG
o marcatori in quanto marcano (definiscono) delle proprietà agli
oggetti che vengono inseriti al loro interno.
Ecco un esempio:
<TITLE>Home Page 2 E-F </TITLE>
<HTML>
<HEAD>
<TITLE></TITLE>
<META name="KEYWORDS" content="scrivete qui le keywords">
Possiamo inserire più keywords separandole l'una dall'altra da una virgola ed uno spazio:
<META name="KEYWORDS" content=“itis, Polistena, scuola, informatica">
Per evitare un risultato opposto a quello sperato è consigliabile inserire solo parole
strettamente attinenti al contenuto del sito che si stà creando. E' bene ricordare che il tag
META non necessita di una chiusura.
Prof. Rocco Ciurleo 12
Carattere: dimensione e colore
La scelta del carattere col quale scrivere il testo che compone il sito non sempre è
un semplice affare.
Il colore dei caratteri non dev'essere troppo acceso e deve avere il maggior
contrasto possibile rispetto al colore di sfondo in maniera tale da non disturbare
durante la lettura.
Per un sito commerciale o dedicato ad un'azienda è consigliabile usare sempre il
nero con lo sfondo delle pagine in bianco.
La dimensione del carattere è strettamente legata al gusto della persona che crea il
sito comunque sarà sufficiente usare misure nè troppo grandi nè troppo piccole.
Per impostare le caratteristiche del carattere si usa il tag <FONT> con la seguente
sintassi:
<FONT FACE="nome del carattere" SIZE="valore da 1 a 7" COLOR="codice del
colore"> Testo </FONT>
Per quanto riguarda il carattere è possibile inserirne più di uno separando i loro
nomi da una virgola.
Esempio: ... FACE="Arial, Verdana, Optima"...
Nel caso in cui nessuno di questi parametri sia impostato oppure nessuno dei
caratteri è presente nel computer del visitatore, verranno visualizzati i caratteri
standard.
Si possono applicare più attributi però bisogna nidificare ogni gruppo di tag all’interno di
quello seguente, così:
<B><I><U> classe 4 A </U></I></B>
Non è importante quale gruppo di tag si trovi nel livello più esterno, l’essenziale è che
la nidificazione sia simmetrica
<UL>
<LI> Prima voce di menu
<LI> Seconda voce di menu
<LI> Terza voce di menu
</UL>
I pallini pieni sono ottenibili con disc: L'attributo square imposta elenchi
<UL TYPE=disc> definiti da quadratini pieni:
…….. <UL TYPE=square>
L'attributo circle imposta pallini vuoti ……
all'interno:
<UL TYPE=circle>
……..
Supponiamo che l'immagine che dobbiamo inserire sia stata salvata col nome di " 5a.gif
", dimensioni pari a 25x50 pixel e sia residente nella cartella " immagini ". In questo
caso la sintassi diverrà:
<IMG SRC="immagini/4a.gif" WIDTH="25" HEIGHT="50">
I due formati grafici più usati sul web sono i formati GIF e JPG.
Formato GIF
Il formato GIF gestisce un massimo di 256 colori compreso il trasparente.
Le immagini non vengono compresse, per ridurre il peso si usa la riduzione del numero di colori usati.
Le immagini in formato GIF vengono usate prevalentemente per pulsanti, titoli, animazioni.
Formato JPG
Il formato JPG gestisce un numero illimitato di colori ad eccezione del trasparente.
La riduzione del peso dell'immagine viene ottenuta con una compressione della stessa, a discapito della qualita di
visualizzazione.
Le immagini in formato JPG vengono usate prevalentemente per immagini complesse e molte tonalità di colore
(come, ad esempio, scansioni).
Allo stesso modo dei link con le pagine web anche i collegamenti con le caselle di
posta elettronica non presentano particolari difficoltà, richiedono solo tanta
attenzione perché se dovessimo sbagliare l'indirizzo di posta al quale eseguiamo il
collegamento nel migliore dei casi la mail non sarà recapitata a nessuno.
Il collegamento alle caselle di posta elettronica avviene tramite il comando MAILTO
e la sintassi è: