Guida My SQL
Guida My SQL
1 Introduzione 3
2 Installazione 4
3 Attivazione del DBMS 6
4 Accesso al DBMS 7
5 Creare una base di dati 9
6 Creare ed eliminare le tabelle 11
6.1 Creare tabelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
6.2 Eliminare tabelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
7 Inserire tuple 13
8 Interrogare tabelle 15
9 Utilizzare il catalogo 16
10 Eseguire comandi memorizzati su le 19
11 Supporto transazionale in MySQL 20
Capitolo 1
Introduzione
Per le esercitazioni del corso di basi di dati, si fa uso di un DBMS open-source,
MySQL 5 che gira sotto WindowsNT/2000/XP, sotto Linux e sotto Mac
OS X. Tale DBMS è disponibile gratuitamente su http://dev.mysql.com/
downloads/. Per maggiori informazioni su questo DBMS si faccia riferimento
alla Documentazione MySQL. In particolare il manuale di MySQL include
un buon tutorial che introduce all'uso del sistema, con maggiori dettagli
rispetto al presente documento.
Nota: MySQL 5 presenta sostanziali cambiamenti rispetto alle versioni
precedenti. In particolare, introduce un adeguato supporto di sotto-query
negli statement select e la possibilità di denire viste. Poichè nel corso fac-
ciamo uso di entrambi, le versioni precedenti alle 5 di MySQL non sono da
considerarsi adatte.
Capitolo 2
Installazione
Noi siamo interessati a MySQL 5 Community Edition, che è la versione
open-source di MySQL 5. In queste note ci concentreremo sulla versione
Windows di MySQL 5. Le procedure di installazione per sistemi quali Mac
OS X, Linux e Windows sono simili (si facci riferimento alla Documentazione
MySQL).
Per installare MySQL 5 procediamo come segue:
1. scarichiamo dalla pagina web:
http://dev.mysql.com/downloads/mysql/5.0.html
il le di installazione dotato di installer di MySQL 5 per Windows( 40M).
2. scompattiamo il le scaricato, chiamato mysql-5.0.X-win32.zip, ed
eseguiamo l'unico le presente: setup.exe, seguendo le istruzioni che
vengono date sullo schermo;
3. ad un certo punto ci verrà chiesto di congurare MySQL 5 server,
lo facciamo scegliendo l'opzione Standard Conguration, e successi-
vamente: selezionando l'opzione di default Insall As Windows Ser-
vice ; deselezionando Launch the MySQL Server Automatically, se non
vogliamo che il serve sia attivato in modo automatico allo start up del
sistema; e selezionando Include Bin Directory in Windows PATH, in
modo da avere accesso alla directory di MySQL dal prompt di comandi
indipendentemente dalla directory in cui siamo;
4. disabilitiamo, nel quadro successivo Modify Security Settings che vi
farebbe introdurre una password per root (default non la ha). Ovvi-
amente questo perché stiamo usando il server MySQL solo per es-
ercitaci. Qualora dovessimo costruire una applicazione dovremmo asso-
lutamente dare un (buona) password all'utente root per evitare acces-
si esterni indesiderati che possono essere distruttivi per l'applicazione
stessa.
5. A questo punto, l'installazione procede automaticamente.
Installazione 5
Accesso al DBMS
Lo strumento base per accedere al DBMS di MySQL è l' interprete di co-
mandi SQL, chiamato MySQL, che si attiva dal prompt di comandi come
segue:
>mysql -u mysql
Welcome to the MySQL monitor. Commands end with ; or \g. Your MySQL
connection id is 1 to server version: 5.0.24a-standard
mysql >
+--------------------+
| Database |
+--------------------+
| information_schema |
| test |
Accesso al DBMS 8
+--------------------+
2 rows in set (0.35 sec)
Type 'help;' or '\h' for help. Type '\c' to clear the buffer.
Type 'help;' or '\h' for help. Type '\c' to clear the buffer.
Per controllare che la base di dati sia stata eetivamente creata digitiamo il
comando SQL:
In MySQL possiamo eseguire qualsiasi comando SQL. Per creare una tabella
si usa il comando SQL standard create table avente la forma seguente:
create table <nome-tabella> (
<lista di attributi e tipi ad essi associati>
);
diamo il comando:
mysql> CREATE TABLE pet (
-> name VARCHAR(20),
-> owner VARCHAR(20),
-> species VARCHAR(20),
-> sex CHAR(1),
Creare ed eliminare le tabelle 12
Si noti il 'punto e virgola' nale, che abbiamo gia usato altre volte. Il 'punto
e virgola' serve ad indicare all'interprete dei comandi che il comando corrente
è terminato.
Inserire tuple
Dopo aver creato una tabella possiamo inserirvi delle tuple utilizzando il
comando insert. La maniera più semplice è inserire direttamente i valori:
insert into <nome-tabella>
values( <lista ordinata dei valori da inserire negli attributi>);
Per esempio, scrivere:
mysql > INSERT INTO pet VALUES
('Fluffy','Harold','cat','F','1993-02-04',NULL);
Si ricorda che SQL è case-insensitive, cioè non distingue tra maiuscolo e mi-
nuscolo, tranne ovviamente nelle stringhe, quindi il valore 'F' dell' attributo
sex nella prima riga e diverso da 'f' nelle altre righe.
Inserire tuple 14
Interrogare tabelle
Possiamo vedere quali sono i valori memorizzati in una tabella attraverso
una semplice query:
select *
from <nome-tabella> ;
Per esempio, dopo aver creato la tabella pet ed aver inserito le tuple riportate
sopra possiamo farci restituire il contenuto della tabella con lo statement
Utilizzare il catalogo
Il DBMS mantiene tutte le informazioni sulla base di dati (metadati ) in
delle tabelle di sistema che formano il cosiddetto catalogo. Le tabelle del
catalogo sono interrogabili attraverso SQL esattamente come le tabelle create
dagli utenti. MySQL mantiene il catalogo su una base di dati chiamata
INFORMATION_SCHEMA. In particolare in questa base di dati è presente
la tabella TABLES che contiene le informazioni su tutte le tabelle della base
di dati.
Per utilizzare la base di dati INFORMATION_SCHEMA eseguiamo il co-
mando:
Database changed
|SCHEMA_PRIVILEGES | information_schema |
|STATISTICS | information_schema |
|TABLES | information_schema |
|TABLE_CONSTRAINTS | information_schema |
|TABLE_PRIVILEGES | information_schema |
|TRIGGERS | information_schema |
|USER_PRIVILEGES | information_schema |
|VIEWS | information_schema |
|pet | menagerie |
+---------------------------------------+--------------------+
Dato il nome della tabella è possibile ottenere i suoi attributi (nome e tipo)
con il comando:
describe <nome-tabella>
Per esempio, per sapere gli attributi memorizzati dal sistema in TABLES si
può usare:
mysql> describe tables;
+-----------------+--------------+------+-----+---------+-------+
| Field | Type | Null | Key | Default | Extra |
+-----------------+--------------+------+-----+---------+-------+
|TABLE_CATALOG | varchar(512) | YES | | NULL | |
|TABLE_SCHEMA | varchar(64) | NO | | | |
|TABLE_NAME | varchar(64) | NO | | | |
|TABLE_TYPE | varchar(64) | NO | | | |
|ENGINE | varchar(64) | YES | | NULL | |
|VERSION | bigint(21) | YES | | NULL | |
|ROW_FORMAT | varchar(10) | YES | | NULL | |
|TABLE_ROWS | bigint(21) | YES | | NULL | |
|AVG_ROW_LENGTH | bigint(21) | YES | | NULL | |
|DATA_LENGTH | bigint(21) | YES | | NULL | |
|MAX_DATA_LENGTH | bigint(21) | YES | | NULL | |
|INDEX_LENGTH | bigint(21) | YES | | NULL | |
|DATA_FREE | bigint(21) | YES | | NULL | |
|AUTO_INCREMENT | bigint(21) | YES | | NULL | |
|CREATE_TIME | datetime | YES | | NULL | |
|UPDATE_TIME | datetime | YES | | NULL | |
|CHECK_TIME | datetime | YES | | NULL | |
|TABLE_COLLATION | varchar(64) | YES | | NULL | |
|CHECKSUM | bigint(21) | YES | | NULL | |
|CREATE_OPTIONS | varchar(255) | YES | | NULL | |
Utilizzare il catalogo 18
|TABLE_COMMENT | varchar(80) | NO | | | |
+-----------------+--------------+------+-----+---------+-------+
• Un le per popolare le tabelle, cioè per inserire tuple nelle tabelle.
Capitolo 11
Supporto transazionale in
MySQL
MySQL per default ha supporto transazionale limitato. Per attivarle il pieno
supporto transazionale si deve far partire il server MySQL con una specica
opzione:
> mysqld --user=root --default-storage-engine=InnoDB
Starting mysqld daemon with databases from /usr/local/mysql/data
L'opzione default-storage-engine=InnoDB specica che si vuole utiliz-
zare il sottosistema transazionale di MySQL che si chiama InnoDB. Per
attivare questa opzione si devono avere i privilegi di root sul DBMS (ecco
perché usiamo user=root).
Un le per popolare le tabelle, cioè per inserire tuple nelle tabelle.
Si noti che in MySQL si possono associare specici sottosistemi di gestione
dei dati (storage engine ) anche alle tabelle singolarmente e tra vari storage
engine messi a disposizione da MySQL troviamo:
- InnoDB, che come detto ore pieno supporto transazionale;
- MyISAM, che è lo storage engine di default di MySQL;
- Memory, che lavora interamente in memoria RAM.
Nel seguito noi assumeremo di aver attivato InnoDB.
> mysql -u mysql
Welcome to the MySQL monitor. Commands end with ; or \g.
Your MySQL connection id is 1 to server version: 5.0.24a-standard
Type 'help;' or '\h' for help. Type '\c' to clear the buffer.
table and column names You can turn off this feature to get a
quicker startup with -A
Database changed
+------+--------+
| A | B |
+------+--------+
| 10 | Heikki |
| 15 | John |
+------+--------+
2 rows in set (0.00 sec)
Ma prima di rendere permanente la modica, diamo l'istruzione di ROLL-
BACK che annulla tutti i cambiamenti fatti no all'ultimo COMMIT :
Supporto transazionale in MySQL 22
mysql> ROLLBACK;
Query OK, 0 rows affected (0.00 sec)
+------+--------+
| A | B |
+------+--------+
| 10 | Heikki |
+------+--------+
1 row in set(0.00 sec)
+--------------+
| @@autocommit |
+--------------+
| 1 |
+--------------+
1 row in set(0.00 sec)
Abbiamo detto che lo store engine InnoDB ore pieno supporto transazionale
come previsto in SQL standard. Invece lo storage engine MyISAM (lo
storage engine di default di MySQL) non ore la possibilità di disabil-
itare l'autocommit rendendo impossibile scrivere transazioni formate da più
istruzioni SQL. Inne si noti che in InnoDB quando si esegue un rollback, non
vengono ritratti gli statement create table, drop table, ecc. a meno che
non si riferiscano ad una tabella temporanea, in questo MySQL si distinge
dallo standard di SQL (come per altro diversi altri DBMS, incluso diversi
prodotti dalla Oracle).
Si veda la Documentazione MySQL per maggiori approfondimenti.
Supporto transazionale in MySQL 23