I Bus
I Bus
Il BUS è un insieme di linee che conducono elettricità, ciascuna delle quali collegata a un pin di
un dispositivo.
Per collegare due dispositivi che usano 32 piedini per comunicare, il BUS sarà formato da 32 linee
costituite da altrettanti fili conduttori. In tal modo la linea 1 collegherà i piedini numero 1 dei
dispositivi, la linea 2 colleherà i piedini numero 2 dei dispositivi ecc. Questo anche in ragione del
fatto che ciascuna linea dei BUS può trasmettere solo un segnale.
PIN.
Comunemente chiamato piedino, è una terminazione metallica che, innestandosi nella sua
controparte, stabilisce un contatto elettrico. Molto spesso a ogni piedino o pin è associato un valore
binario che può commutare, consentendo ai dispositivi di dialogare tra loro. Nella figura sottostante
si vedono alcuni pin di un circuito integrato
CATEGORIE DI BUS.
Si definisce protocollo del BUS l’insieme di regole pre-cise che consentono ai vari dispositivi,
rappresentati anche da schede particolari, di comunicare attraverso il BUS di sistema.
l dispositivo che intende inviare un segnale sulla linea del BUS non fa altro che attivare un
voltaggio particolare che identifica il dato inviato, secondo le specifiche definite dal protocollo. Il
segnale viaggia sulla linea e può essere ricevuto da tutti gli altri dispositivi collegati al BUS:
possiamo dire che il protocollo del BUS regola la trasmissione e la ricezione dei dati.
MASTER E SLAVE.
In generale possiamo affermare che il dispositivo in grado di iniziare un trasferimento dei dati è
denominato master, mentre un dispositivo che inizia la comunicazione solo su comando del master
assume il nome di slave. Alcuni dispositivi sono in grado di comportarsi sia come master sia come
slave.
In un certo istante può esistere un solo master per cui è necessario regolare l’accesso a un BUS
attraverso un’operazione chiamata arbitraggio.
CARATTERISTICHE DI UN BUS.
• Asincroni: Il BUS asincrono non è dotato di un clock principale. I cicli del BUS possono
essere della lunghezza necessaria e non devono essere uguali per tutti i dispositivi. Esso è
caratterizzato da una semplicità strutturale in quanto non esiste un segnale di clock del BUS,
e sfrutta al meglio le prestazioni di ciascun dispositivo che lo utilizza.
Come abbiamo visto è necessario regolare l’accesso a un BUS attraverso un’operazione chiamata
arbitraggio che può essere fondamentalmente di tre tipi:
I BUS PRINCIPALI.
Il bus PCI è stato progettato per l'utilizzo delle periferiche Plug and Play, PnP. Per essere utilizzate
le periferiche PnP hanno bisogno di tre cose:
• Bios PnP:
◦ Software implementato a livello di memoria ROM del si sistema che determina e ablita
una periferica quando è connessa.
Il sistema operativo svloge altri compiti, tra cui il settaggio dei seguenti elementi:
• Memory Address:
◦ Ad alcune periferiche è assegnata una sezione di memoria ad uso esclusivo.