Informatica
Informatica
•
ALGORITMI
•
Analisi DEI requisiti → PROBLEMI DA risolvere
• PROGETTO → ARCHITETTURA
•
verifica → Fatti co anelito corretto
•
Manutenzione → Dopo il rilascio
{
-
Efficace ✓
{ :[?
<+ +
III.
Diffuso Portabilità
I
→ + -
-
SEMPLICITÀ N - difficile ☐a capire
-
POTENTE anno ,
alto livello a
(
-
r
.
UESSIBIUE E
l
''
Procedura
risolutiva →
• identificazione → DEFINIRE IL PROBLEMA } umano
ESSERE
• analisi → soluzione: algoritmo
• Descrizione
}
• interpretazione DESCRITTIVA Pc o
umano
• attuazione soluzione
{
y
[ vutera y Di × ? →
2)
j- ✗ vai al Passo 3
Altrimenti passo 5
3)
RISOLVERE un problema Gtt
n ) vai al PASSO 2
µ
risolvere + problemi s)
Y -
1
Elementari G) FINE
2- uscita
!
{ cfwvresso 1) ASSEGNA A ✗ o
=
2-
y g. y
• =
{
2) ASSE cva A 2- = 0
3) 7 E → vai al passo h
y
altrimenti passo 7
4) 2- +
y
5) ✗+ 1-
g , va, a, pago ,
7) FUE
I
•
CALCOLATORE
-
HILBERT → crisi FONDAMENTI
MATEMATICA
-
crudel → Forme NEGANO
propria DIMOSTRABILITÀ
-
Turing → Procurami possono
parlare di se stessi
> EFFICIENZA
#
• Propri PRIETÀ calcolatore
Memoria (tinti dati )
( rispetto a umani )
> AFFIDABILITÀ (pochi Errori)
> costo inferiore
•
linguaccia →
-
nella fase
di analisi
costosi E
#
✓ Difficili
{ sintattici
semantici
§ pioniera
scritto non
rispecchia
a CCORITMO ALCORITMO
\) noi
il
risolve
problema
SBaccio
a usare
ci NCUACCIO
ESEMPIO → processo → SEQUENZA passi → Io passi
1) y ← 1
2) se ±✗ ?
3) g← y +1
h) torna a 2
5) È = × ?
G) y
y+1
←
7) torna A 2
8) y
2
« × ? no
9) 1
y ←
g-
10 I fili E
Istruzioni DI ASSEGNAMENTO
{
✗ c- 10
✗←
y+10
✗←
y
Espressioni
•
aritmetico logiche
espressioni
• →
relazionali
Espressioni
•
→
LOGICHE
/
A 7A
0 1
1- O
TAB .
'
Verita
teoremi ALGEBRA BOOLEANA
{
IDEMPOTEUZA → 4×1=1 ATA-1
giggga.aywa-aygpyyyygy.gg,
{
IDENTITÀ → d-✗1=1 A- + 0=-1
Dimostrazione
a + (a. B) -1
=
( a ✗ 11 + la✗ D) )
ffyytb
A✗ = =
1- ✗ 1- =
-1
I , ti
n'-210
Fine FUE
il +
}
t t
✗←
✗←
←
WPUT
"
output f
t t
µ te F
e v
Es si
✗ ← ✗ +1 yc-mcdka.in ) ÷ ✗ so →
µ istruzioni
Elaborazione sotto proclama di controllo
( ✗1 ,
✗2 , . . .
✗n )
Xi , ✗ii. 1) e
'
( arookiece.in]
EEE: ×,
y ,
mi
&
[
INIZIO
acauisiscix ,
2) Acquisisce g di
1
3) ASSECUA -1m valorea ✗←
'
2
n) vai passo 5 Yen !
se
# Sm allora
te !
altrimenti vai al passo 6
5) assenti Max 3
vacche
y
AM
!
G) visualizza nn
7) Terrina ti
Egg
-
"
ysm
7 5
[
"
+:
6
ti
FWE
7
ESEMPIO 2 : M
,
X mi i
meni
,
- L
INPUT OUTPUT contatore
1) acouisisci M
5) se i< M Allora vai al passo 6
2) acquisisce valore ✗
1 Altrimenti vai passo 10
(a)
al
il 8) i ++
INIZIO
CICLO
9) Vai passo 5
t
✗←
10) visualizza nn
1- 2
m- 11) termina
t
m ← ✗ 3 -
h
i c- 1
(
F
top-Down
.cm 5
V •
- \
""" """"
"
=
"
Sotto Problemi
✗ c-
6 .
Bottom-up
ti -
IDENTIFICO sottoprodotti
mKM ) 7 -
Problema nella sua
L interezza
i ← it-1 8
t
← m
10
+
11
FUE
BSI
110
{ %!! !
Blocco
-
-
scelta A DUE VIE - BLOCCO DI EUAB . Il
» . .az .ae -
Blocco SOTTOP .
-
Blocco fluttuava semplice -
Blocco null .
{ (
B- Blocco •
DEFLUIZICUE ricorsiva
S strutturato
-
statistica → Base
c- composto ↳ caso
ricorsivo
! X-p ! !
{
✗ = se ✗ > 1 u ! = n .
3 = n .
( 3- 2 ! ) = ci -
(3.2 . 1! I
⑦ → casoisaSE-casc.lu
ricorsivo
-
(s .
2. 1)
-
PUÒ essere
ciclo a CCODIZ/CUE
SEQ .
2 BLOCCHI DI
A ct
scelta CCO 2 tssc o vui Zi
scelta Service
auto
cond
☐ se
XXC10.zoypfrtutut-t-woaaueFXC-F.IO , 20]
✓
* (✗ < 10 ) ✓
%
V × > 20
* c
☐
<
✓
BSC
D E
ÈSBC
F-
FUE
confronto curvava o saltelli a ☐(occhi E SBC
• POTENZA computazionale ;
• POTENZA Espressiva :
stessi risultati
F-
q DEBOLE→ ✗ e
]
-
F- stessi computati
q Forti → ✗e
cg seg
-
. .
" "
"
""
cond
✗ < 10
:/
✗710
{
simboli (0,1
}
interpretazione : PASSAGGIO DA
all' v0 Formazione
istruzioni , dati ,
risultati → Da codificare
transistor
|
{ XKÈ
funziona come interruttore ecco si usano i
{
→
SOLO DUE stati → o e I bit
M
→
Quanti 0,1 servono ✗ codificare mevforra -21 cui
0 0 0
}
{
001
}
0 00
→ 01 " 010
1
011
1- °
11
zkweorraz.IO
0
→ M =
101
CON VEZ simboli 110
µ 111
h informazioni K=3
•
esempio → caratteri necessari ✗ cloni settimana
{ {
{
o lui o o ben 000 L
Mar mnrt
001
NECESSITO DI
MER µ
01 Mai
1 Giovedi 010m K= [ ]
dogzni
cio
.
renna ±, ven
SAB 011 g
SAB
rana ⇐
↳ Approssimato
.
100 V
ES
log >
7=3 101 S ✗ Eccesso
110 13
log >
12=4
111
28=256
Byte → 8
i
BE -3 informazioni
f
POTENZE DI 10 e di
@ → Duelli col
posizione dati
FILE
26 minuscole
} ? 90 SIMBOLI
'
26 maiuscole → 90 ferita
10 cifre ARABE INFORMATIVE
30 simboli uso comune
( )
Latin - 1- → estensione ASCI → 8 Bit lettere
accertate
65536
ASCE
mortori2-fa
calcolatore
Prcioraezeri
→ Oltre i dati i
memorizzabili come /
UN testo oppure
come CU ESEGUIBILE
• COME ESEGUIBILE
-
CODICE
operativo
• Da
ESEMPI :
numero Decimale → a Binario
{% ①DUE = Otieci
÷
•
4243 =
h .
>
10 + 2 . IÓ th . 101+3 . 10°
A) ED
0
(
Da =
Izzieci -
>
2 Dieci 1- 1-dieci -2¥Evito ☐ieci .
ci + 1-Dieci Zazà
E
☐Wario
Decinace |
=
1 8 1- 1 h t
.
-
0 -
2 1- 1 1 . = 13 Dieci
I
= 11010>
, ve
+11,>ve = 1101 ☐ve IMPRATICABILE
1010=10 DECIMALE
M CIFRE
Coricati
}
ÉTÉ →
ÉTÉ .ae }
, .ci
2 cifre
~ mère
1-I
→
1101Due 1.23+1.22+021+1.20=13
g. a.
g. ± ,. , g., g. ± ,, .gg
.gg
.
. . . . . . .
. .
,
.
B B
V
(o ^
|
13=2--6 1
È> = ] ° ↳ da ☐⇐ci ¥
→ 1101 A Binario
3--2=1 1 Ca
1:2 =
0 I (3
2%-4 binario -1 16 A
{[
miliardi DA
B)
Accuso 0:-3 A :-p ⇐
mi
001110,110011010 » ,
,
10 gg
.
ts
,
9- A- E
⇐ B- 2>
399A
sedici
1° ) 4-010=1.23-10.22+1 È -10.20=-10 .
11T
r
17/2}
1
± §
32
' sedici = 2
[
TIMI
:
:
2=1
2=0
0
{
• Mbit - e- Bit LEGO O +11 -
/ -2m -1*1 ÷ +2m
-1
-1
↳ M - 1 Bit
-24^-1-211=-15--1-15
{
-1
2m Me 5 ☒ Ooo o + o = 0
☒
{10001=-1 }
00 00 - 0=-0
00001=1-1
"
}
2 + ✗ "
2 -
6 10 → codificata no 10
✗ = - G M- a
✓
^ 2
>
l' Eri
}
10 2 =
S o
|
=
5 2 =
2 I 10 IO
2 2 = 1 o
1 2 = O I
}
7=+6 → 2
"
1- ✗ = 16+6=22-3 eodlfi CHIAMO
22
µ= 4
✓
" "" " °
|
11 : 2=5 1
È risultata
5 : 2=2 1 1×0110--3 DI TROPPO rimuoviamo ,
una cifra
la
2 :
2=1 O 0110 PIÙ significativa
1 : 2=0 1
7010coma . 2
→
"
2 1- ✗ = a-010 compra = 1- 2
>
+1.21--8+2=10 ceci,
•
1C + ✗ = 10 ✗ =
-6
10110 conti → 2
"
+✗ = 10110sue → è + 22+21--22
• 16+7=22-71-6
Icm
" -
E:-c
cmj;;;
+ semplice → -
→
-4-1.2 - r
-
.
- io
1010 compra → - 1-
'
Ù -10.22+1.2^-1-0.20=-8+2 =
-
Graeci
0110
copz
→ -
o .
23+1.22+1.21+0.20=6 Dieci
⑧
• →
✗
0111 → -0.23+1.22+1.21+1.20=7
>
1000 → -1 .
2 +0 . . .
.
=
-8 → NECATIVot Piccolo
1001 -5 -1 .
2>+0.22+0.21+1.2%-7
11 → -
e- -23+7 È -11.22+1.20=-1
-
1° cifra : positivi
{0 numeri
→
1- → numeri negativi
-1
UDH → -8 ÷ +7
→ -2m :-[ ±
"
•
✗ correre = 2 t'✗ con ✗ C- IN
+6 G
G
-
I 0110
qq.LI
g : 2=3 -6 :< =-3 °
3 : 2=1 1 -3 :< =
-1 1- ÷- +
-1 : 2=0 I
1o÷=
1: 2 = O 1
?⃝
{ }
Il 7 nutro positivo codifica ✗ CCUEW NATURALE
✗zo →
accingendo 0
\
successivi
es :
-6
0110
WAITFNAT . I BIT fluo al Primo
4- E complimento ai altri
1- 0 10
- 8 +2 = -6
4 6
-6-117-010 → 1-1=1010
{TI:L:[ III. II:-[
" "
Fino AD arrivare
1- significativo
i + E-→ +16+8+2=-6
" ⇐
→ :< +
✓
OPERAZIONI aritmetiche
v
}
8.2 " 0
s :L e-
S :L
}
2:2 2 O
g)
o
✗ + C-
✗ y =
-
Sixt 2:21 0
1: , 1
5- 8 S + C- 8)
00101 campa 1 :L O 1
00101 -1 07-000
11-000 =
{ È ÓÒÒ
7- 1101
-161-8=-8
B-161-81-41-1=-3
ly : 236 -13 → M= 6 Bit
[
V
26/2--13 0 N
[
£110110
%! ! !
•
+
1312=6 1 612 =3 O
110011 =
12=3 o
*
00^-101--38
112 =
-0 1
31.2--1 1
001101 + h+1=
OVER Flow ( -
)
'
{
QUANDO li risultato ECCEDE Di cifre rispetto al n DIBH
.
cwcorts.im
SUCCEDE SOLO coi secol
-6 -32 ÷ +31 -2
"
-1-1+2^-1=1
da : 127+1 MBIT =
8
1 1111 11
01111111T
-0000001 =
1- 0000000
cifra significativa è Quella che nce sia 0
{
la + più a
la cifra -
signficatua è Quella più a DX =/ O
{
cifra +
sig → + sx # o
⑤ MX 10
G ↳mantissa
cifra
sig =/ cantera
-
→ + ☐✗
segno
15,9=-15,9 -10°
&
qxu.IO#
I. 1,59 -101
{
'
h cifre ✗ la mantissa +1,11,✗
2 cifre ✗ l'esponente +170
y
! g. 10-1
"
- 1,000.10-9 1,000
/ LÓ
| ' 1 A / ' I
g. ggg ✗1099 9g 0 999.1099
[007.20 gg
-
+g,
,
iei.si
-
; ,
:
÷ LI . . .
: :-. . .
1- 2 3 a
OVERFLOW UNDTRFCOUU OVERFLOW
10101000DUE
il
è
numero
→ 70101 .IE#s8a.-=ci
rappresentabile come
> "
1. 2° + 1.2-2+1 È .
+ 1- '
[ ⇐
1 -1 0,25 t 0 , 062s = 1,312s
8 8
1- 325 10 DUE = 1, 3125 <
2 Dieci = 336 = 70107-0000
i .
8 7 6 5 u 3 2 1 0
101010000 → 256+64+1-6=336
codificare da reale a tsvuario
M cifre ✗ N = 2-1=0 ,
s
{
,
N= V12
SE E- 0 0 ho ricavato
GIA m cifre allora
altrimenti ripeto
'
termino
complemento a 2
3 Cifre →
mantissa 3 cifre esentate
{
0, 37572-1-0,5 ? no → ¢ o
'
0 3757 2-
→
0,25 ? si → 0.375-0.25=0.125 1
,
0,125 ? si → 0,4-25-0,125 1
>
±
=
① , 125 7 2-
→
?
0,077 → ⑦ zog .
10
• codificare ESPONENTE
• 2 CODFICO come naturale → 4-0 → accusando 0 ✗ arrivare
A 3 cifre 010
100+0
{
MANTISSA 1- 1 . F-
sentite
w -
0 100 , 010
-
B CODIFICO :
tecno mantissa
,
www ↳ •→ +
segno F- SPCUFUTE a- → -
m cifre
✗
✗ ✗ 2
{
= .
? si ✗= × 1- → ±
}
-
se ✗ = 1
no → o
( )
•
termino cui ✗= 0 O QUANDO ho finito le M cifre,
altrimenti ripeto .
trasformo b.
• in notazione normalizzata
agg 9.
• trasformo Esentate a mot complet di 2 . .
{n o
✗ =
✗ →
1- i 366 -
1- = 0,366-2--0,732>-1 ? no → o
0,732-2=7-46421 ? si →
,
UGU 2--0,928=1 ? si →
.
o
0,1010=101-0.1-0 !
'
#
{
001:
1- 1-1- → come.az
'
Di -1 }
mantissa
0/07-0,111
segno est
esercizi codificate
concertato a 2:
120 -
ho → 120 + C- no) (8131T)
V n
1)
120 : 2--60 o 120
011110%
60 : 2=30 0
30 : 2=1-5 0
+ a • su , i > o
1s : > =
7 2=3 :
I
3 2--1 : 1
È 1111000 f-
¥-1
2=0 1
¥::÷÷-
1 : =
Ì
:<
}
"° " ° ^ MENTO OVFLFLOW
)
{
=
qoaoy.c-yqq-ripon-iowau.to:2
20 : 2 : 10 0 LEWO DISCORDE
:S
sia , su > i =
75 : 2 = 2 4-
2 : 2: 1 0 11011000 → - no
1- : 2 -
o 1
0
ESERCIZIO CODIFICA :
ZS ,
2s 7131T ✗ un GBH ✗ e
✓
^
25 : 2=12 1
|
12 : 2 = G o
g : 2 = 3 o 1-1-001 → parte
intera
> i > = = 1 °" "
.
1 : I = 0 1
0,25×27 1-
I
0
M . Seifert . Morran .
→ 1-7,091.01=1,1-00101.IO?svi-.
ti
HO 6 cifre NE
✓ovvio 7
ti
•
CODIFICO U -3 100 → Sbt → 00100 1,1001010 .
IÒDUE
Ó , 4-00104-0,00100
s m e
saltantissa-33131T ESP .
0115
0,157015 (2-1) ? no → o
'
0,1s 70,25 ( [ | ? No → o
3 (
0,15 7 2- 0,125 ? si → 0,1s -0,1-25=0,025 →
) I
0102570, 0615 ? no → o
0102570 , 03125 ? no → o
0,02570, 015625 ? si → 1-
•
1,001 ✗ 10 =
→ =
101
→
0
/
001 , 101
s m e
?⃝