Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
29 visualizzazioni12 pagine

Ieee 802.3 Csma - CD

Il documento descrive lo standard IEEE 802.3 CSMA/CD (Ethernet). Descrive brevemente la storia di Ethernet e come il protocollo CSMA/CD gestisce le collisioni tra pacchetti trasmessi simultaneamente sulla rete.

Caricato da

ale
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
29 visualizzazioni12 pagine

Ieee 802.3 Csma - CD

Il documento descrive lo standard IEEE 802.3 CSMA/CD (Ethernet). Descrive brevemente la storia di Ethernet e come il protocollo CSMA/CD gestisce le collisioni tra pacchetti trasmessi simultaneamente sulla rete.

Caricato da

ale
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 12

IEEE 802.

3
CSMA/CD
(ETHERNET)
UN PO' DI STORIA

• Capostipite: rete ALOHA realizzata presso il


campus della Università delle Hawaii verso la
fine degli anni '60 (tecnologia: bus radio)
• Predecessore: rete Ethernet realizzata presso
lo Xerox PARC verso la metà degli anni '70
(tecnologia: bus su cavo coassiale, 3 Mbps)
• Standard de facto iniziale: specifica Ethernet
v1.0 del consorzio DIX (DEC, Intel e Xerox)
verso la fine degli anni '70 (tecnologia: bus su
cavo coassiale, 10 Mbps)
• Revisione dello standard: Ethernet v2.0 (1982)
IEEE
L’acronimo IEEE identifica l’associazione internazionale
di scienziati professionisti con l’obiettivo di cercare
nuove applicazioni e teorie in varie discipline
scientifiche (informatica, telecomunicazioni, biomedica
ecc.). È l’acronimo di Institute of Electrical and
Electronic Engineers (Istituto degli ingegneri elettrici
ed elettronici). Si occupa di definire e pubblicare gli
standard delle discipline indicate per migliorare la
qualità della vita dell’uomo favorendo la conoscenza e
l’applicazione delle nuove tecnologie. Le pubblicazioni
dello IEEE rappresentano una buona parte della
documentazione ingegneristica mondiale, coprendo
quasi tutti gli aspetti dell’informatica e delle
telecomunicazioni moderne, avendo definito oltre 1000
standard industriali.
ETHERNET:STANDARD IEEE 802.3
CMSA/CD

• Per evitare collisioni può comunicare solo un


dispositivo per volta. Quando due dispositivi
cercano di comunicare simultaneamente, tra
i pacchetti trasmessi si verifica una
collisione che viene rilevata dai dispositivi
trasmittenti (transceiver). I dispositivi
cessano quindi di trasmettere e attendono
prima di inviare nuovamente i loro pacchetti.
Il meccanismo è paragonabile ad una
conversazione tra un gruppo di persone; se
due persone parlano contemporaneamente, si
fermano entrambe e una di esse inizia a
parlare nuovamente.
PROTOCOLLO CSMA/CD

• Assunzione: tutte le (interface delle) stazioni


condividono lo stesso mezzo trasmissivo
• Carrier sense (listen before talking)
– Prima di trasmettere si "ascolta" il bus e vi si immette il
segnale solo se non si rileva traffico (concetto locale)
• Multiple access (protocollo distribuito)
– Non esistendo una stazione master, tutte le stazioni sono
abilitate a trasmettere se/quando trovano il canale libero:
due stazioni possono trasmettere contemporaneamente
• Collision detect (listen while talking)
– Durante la trasmissione si "ascolta" il bus per verificare
se il segnale presente nella rete è uguale a quello che vi
si sta immettendo: in caso contrario si ha una collisione
COLLISIONI: COME E PERCHE'
B vuole trasmettere e può (il canale è libero all'interfaccia tra B e il bus)

A B C D E

C vuole ma non può trasmettere, D non vuole ma potrebbe, E vuole e può

A B C D E

A, C e D non possono trasmettere, E rileva una collisione (B non ancora!!!)

A B C D E
GESTIONE DELLE COLLISIONI

• Non appena una stazione rileva una collisione


trasmette una jamming sequence (32-48 bit in
Ethernet v2.0, 32 bit in IEEE 802.3)
– Tutte le stazioni vengono così informate della collisione,
e scartano tutti i bit a seguire fino al prossimo "silenzio"
• Ogni stazione trasmittente ripete il tentativo
dopo un intervallo di tempo di durata casuale
(algoritmo detto truncated binary exponential
backoff), fino a un massimo di 16 volte, dopo
di che viene fatto intervenire il software
– Slot time: durata della trasmissione di 512 bit (t=51.2 ms)
– Fattore di ritardo all'n-esimo tentativo: numero casuale
positivo o nullo r<2k , dove k=min(n,10)
– Ritardo: intervallo di tempo T=r*t (ergo di durata casuale)
COLLISIONI: SEGNALAZIONE
E sta trasmettendo la jamming sequence, D è già informata della collisione

A B C D E

B rileva la collisione e trasmette la jamming sequence, C è ora informata

A B C D E

B si prepara a ritrasmettere dopo un ritardo T (il canale è già tornato libero)


CARATTERISTICHE DEL
PROTOCOLLO CSMA/CD

• Non garantisce che l'invio di un messaggio si


completi entro un termine stabilito, per cui è
inadatto ad applicazioni real-time veramente
critiche, ma non pone problemi nell'industria
convenzionale a processo discreto/continuo
• Statisticamente si comporta ottimamente se il
carico medio viene mantenuto al di sotto del
30% con picchi brevi e infrequenti fino al 60%
(problema controllabile segmentando la rete
con bridge, switch e router)
PARAMETRI DEL
PROTOCOLLO CSMA/CD
• Durata minima di un messaggio almeno pari
al doppio del tempo che un segnale impiega
ad attraversare la rete tra le due stazioni
"cronologicamente" più lontane
– Collisioni rilevabili durante la trasmissione, e non dopo
– La velocità del segnale è funzione del mezzo trasmissivo
– Concatenando mezzi diversi il percorso più lungo
geometricamente può non esserlo cronologicamente
• Parametri (fissandone tre, gli altri sono noti)
– Velocità di trasmissione del segnale (max 3*108 m/s)
– Velocità di trasmissione dell'informazione (bit rate)
– Lunghezza minima dei messaggi
– Diametro della rete (nel senso "cronologico" di cui sopra)
CSMA/CD: ROUND-TRIP DELAY

A B vuole trasmettere e può (il canale B


è libero all'interfaccia tra B e il bus)

A B rileva subito una collisione e B

trasmette la jamming sequence

A B
Solo tra un istante A sarà in
grado di rilevare la collisione
TRAME MAC CSMA/CD IN
ETHERNET v2.0 E IEEE 802.3
Type > 1500

DSAP SSAP Type Data FCS


Ethernet v2.0 (6 byte) (6 byte) (2 byte) (46-1500 byte) (4 byte)

Preamble SFD MAC PDU


(7 byte) (1 byte) (64-1518 byte)

DSAP SSAP Length LLC PDU PAD FCS


IEEE 802.3 (6 byte) (6 byte) (2 byte) (0-1500 byte) (0-46 byte) (4 byte)

min 46 byte

0 <= Lenght <= 1500

Potrebbero piacerti anche