Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
98 visualizzazioni16 pagine

Excel

Il documento fornisce una panoramica dei principali concetti e funzionalità del foglio elettronico Excel. Vengono descritte le funzioni di calcolo, formattazione, importazione ed elaborazione dei dati, nonché la creazione di grafici e l'uso di macro.

Caricato da

angelo cao
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
98 visualizzazioni16 pagine

Excel

Il documento fornisce una panoramica dei principali concetti e funzionalità del foglio elettronico Excel. Vengono descritte le funzioni di calcolo, formattazione, importazione ed elaborazione dei dati, nonché la creazione di grafici e l'uso di macro.

Caricato da

angelo cao
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 16

1.

Concetti di base del foglio elettronico


Riferimenti di celle
- Riferimento relativo: senza $
- Riferimento assoluto: con $ entrambi
- Riferimento misto: con un solo $

Funzione
Formule predefinite per soddisfare esigenze di calcolo

Sintassi:

- Segno =
- Nome
- Argomenti (fino a 255, obbligatori o facoltativi)

Funzione SOMMA, MEDIA, MAX, MIN


Se argomento riferito a una cella o a un intervallo, le celle vuote o di testo(non-valori) non
vengono considerate

Tuttavia, se vi è 0 sì in quanto valore

Se nessun numero nell’argomento, #DIV/0

Funzione CONTA
- CONTA.VALORI, contenente qualunque valore, anche errore, vuoto, spazio, formule
o operatori logici VERO e FALSO
- CONTA.NUMERI, solo cella col numero, tra cui anche date e ore
- CONTA.VUOTE, solo celle vuote (se c’è lo spazio, non verrà contato)
in particolare, l’argomento può essere solo un intervallo di celle contigue – quindi
impossibile non contigua (poiché un solo argomento)

Errori nelle formule


 #DIV/0!, numero diviso per 0 o cella vuota
 #NOME?, non riconosciuto il nome della funzione
 #RIF!, riferimenti di cella all’interno della formula non sono validi
 #N/D, un valore non è disponibile per una funzione o formula

Formattazione
Formati personalizzati
Sintassi  <positivo>;<negativo>;<zero>;<testo>

- Se definita una sezione sola  tutti i numeri


- Se due  1° per positivi e zero, 2° per negativi
- Se tre, può saltare la sezione non specificata per due ;;

Decimali
 #, decimali significativi (es. #,## - 4.700  4.7)
 0, decimali qualunque (es. #,#0 – 4.700  4.70)
 ?, decimali significativi e allineare le cifre sulla virgola
Formattazione condizionale
Applicare al le celle un formato variabile a seconda del contenuto
(simile ad una funzione SE senza la funzione)

Numero max di condizioni: 64

Sempre cominciare con “=”

Formattazione cumulativa

In particolare, nella formula va indicata solo la prima cella corrispondente

Ordinare i dati
Dati  Ordinamento personalizzato
aggiungere, ordinare o eliminare livelli di ordinamento, che sono in relazione gerarchica

Ordinamento possibile se tabella ben costruita con apposite intestazioni

Collegare due celle


- “=” + la cella in riferimento
- Copia, incolla specialeIncolla collegamento

Grafico
“Formato asse”  “Unità di visualizzazione”, modificare l’unità

“Progettazione”  “Seleziona dati”, modificare i dati iniziali

Linea di tendenza: solo per i grafici bidimensionali con le serie non in pila

Per una seconda asse:

- Cambiare l’unità
- Opzione serie  asse secondario, cambiando tipo di grafico
2. Importare, organizzare e proteggere i dati
Importare i dati su Excel
Sull’importazione dei dati legacy:

- Delimitato, caratteri separati da un delimitatore


- Lunghezza fissa, valori composti dallo stesso numero di caratteri e separati da spazi

Attenzione inoltre ai separatori presenti nei testi (e non quelli che vogliamo ottenere una
volta completata la procedure!)

In particolare possiamo anche non importare una colonna

Se rimangono dei problemi (es. $), basta Ricerca-Sostituisci con il vuoto “”

In più, Dati  Connessioni


connessione tra il file aperto e altri file, che può essere rimossa

Il comando Testo in colonne


Dati  Testo in colonne
suddividere il contenuto di una cella in colonne distinte, indicando il delimitatore

Proteggere i dati
Attenzione: tutte le protezioni per essere attive devono essere prima di tutto salvate

Proteggi foglio
Protegge le celle del foglio di lavoro presente
impostazione nel formato celle:

- Bloccata
blocca la cella una volta eseguita Proteggi foglio
se non si vogliono bloccare, disattivare la selezione
- Nascondi
nasconde le formule

Di default, tutte bloccate e nessuna nascosta

Proteggi cartella di lavoro


Proteggere gli elementi dell’intera cartella di lavoro, bloccandone la struttura

Ciò impedisce:

- Eliminare, spostare o rinominare i fogli


- Inserire i fogli
- Nascondere o visualizzare i fogli
- Spostare o copiare i fogli
- Compiere operazioni pivot
- Creare un riepilogo scenari
- Registrare una macro

Proteggere i file dall’apertura e dalla modifica


File  Salva con nome  Strumenti  Opzioni generali

Possibile inserire una password di lettura e una di scrittura


Crittografia
File  Informazioni  Proteggi cartella di lavoro  Crittografia con password

Per togliere, basta rimuovere il password una volta entrata nel file

Macro
Macro è un insieme di comandi eseguibili con un unico clic del mouse, grazie a cui si
automatizza e velocizza le operazioni all’interno del programma utilizzato

Una volta partita la registrazione, essa memorizza tutte le attività svolte sul foglio
Le stesse attività verranno ricreate una volta eseguite

È un programma per computer, ossia insieme di istruzioni scritte nel linguaggio Visual Basic
for Applications

Impostazioni di protezione per le macro


File  Opzioni  Centro protezione  Impostazioni Centro Protezione:

- Disattiva tutte le macro senza notifica


- Disattiva tutte le macro con notifica (predefinita)
- Disattiva tutte le macro tranne quelle con firma digitale
ossia di fonte attendibile
- Attiva tutte le macro

Associazione di una macro a un oggetto


Diverse modo per usare più rapidamente una macro:

- Personalizza barra multifunzione


nella personalizzazione della barra di accesso rapido, inserire la Macro che si vuole
usare
- Associato ad un oggetto grafico
una volta inserito grafico, tasto destro  Assegna macro

Salvataggio di un file contenente macro


2007 in poi non più nel formato xlsx, ma:

- Cartella di lavoro con attivazione macro (.xlsm)


- Cartella di lavoro binaria (.xlsb)
- Excel 97-2003 (.xls)
3. Calcoli e funzioni
FUNZIONI MATEMATICHE
Funzione MATR.SOMMA.PRODOTTO
La somma dei prodotti di valori che si trovano nella stessa posizione in diverse matrici di
uguale forma e dimensione

=MATR.SOMMA.PRODOTTO(matrice1; <matrice2>;<…>)

Se matrici di dimensioni diverse  errore #VALORE!

Funzione SOMMA.SE
Somma delle celle che soddisfano un criterio

=SOMMA.SE(intervallo;criterio;<int_somma>)

Se intervallo somma omesso, si sommano le celle dell’intervallo primo

Attenzione: se maggiore o minore  “>x”! Dev’essere fra virgolette come fosse un testo

Funzione SOMMA.PIU’.SE
Somma delle celle che soddisfano più criteri

=SOMMA.SE(int_somma;intervallo_criteri1;criteri1;<intervallo_criteri2>;<criteri2>;<…>)
Se un solo criterio, come SOMMA.SE

N. max coppie intervallo criteri-criteri: 127

FUNZIONI LOGICHE
Funzione E
Max 255 argomenti:

- Vero se tutte le condizioni sono soddisfate


- Falso se almeno uno non soddisfa

=E(logico1;<logico2>;<…>)

Funzione O
Max 255 argomenti:

- Vero se almeno una condizione soddisfatta


- Falso se tutte le condizioni sbagliate

=O(logico1;<logico2>;<…>)

Funzione SE.ERRORE
Compie una specifica operazione o restituisce un valore definito dall’utente quanto una
formula/funzione restituisce un errore

=SE.ERRORE(valore;valore_se_errore)

Se cella vuota: “”

FUNZIONI DI RICERCA E RIFERIMENTO


Funzione CERCA.VERT
Cerca un valore specificato nella prima colonna di una tabella e restituisce un valore
corrispondente a quello cercato, presente in un’altra colonna della stessa tabella

=CERCA.VERT(valore;matrice_tabella;indice;<intervallo>)
- Valore, valore da cercare presente nella prima colonna della matrice_tabella
- Matrice_tabella, intervallo di tabella in cui cercare il valore
- Indice, il numero di colonna della tabella indicata dalla matrice_tabella dal quale
deve essere restituito il valore corrispondente
- Intervallo:
o Vero (1 oppure ommesso) se la corrispondenza è approssimata
se non trova quella specifica, la funzione prende il valore inferiore più vicino
tra quelli trovati  importante quindi ordinare in modo crescente
o Falso (0) se la corrispondenza dev’essere esatta
se non lo trova  #N/D (non bisogno di ordinare)

Funzione CONFRONTA
Cerca un valore specificato in un intervallo e restituisce la sua posizione all’interno dello
stesso intervallo

=CONFRONTA(valore;matrice;<corrisp>)

Corrisp sempre 0

FUNZIONI DI DATA E ORA


Sulla gestione di date e ore
- Date: numeri seriali, con 0 = 0/1/1900
fino a 2.958.465 (31/1/9999)
(riconosce come data se inserito come gg/mm o gg/mm/aaaa)
- Ore: frazione del giorno

Sulle date:
- Numeri seriali non negativi
(se negativo, in formato data: #####)
- Sistema di calcolo in base 10
- Unità di misura è il giorno (1 = un giorno)

Nel confronto tra le date:

- SE, E, O: sempre ragiona in numeri seriali (quindi usare cella di riferimento; funzione
DATA)
- CONTA, SOMMA, MEDIA SE/PIÙ SE: ragionano per testo (es. “>02/04/2017 o 17”, o
numero seriali; non è possibile riferimento cella)

Sulle ore:

- Per sapere il numero delle ore: frazione del giorno*24


l’orario dalla quantità: frazione del giorno/24
- Per sapere il numero dei minuti: frazione del giorno*24*60
dalla quantità in minuti: frazione del giorno/24/60
- Per sapere il numero dei secondi: frazione del giorno*24*60*60
dalla quantità in secondi: frazione del giorno/24/60/60

Funzioni OGGI e ADESSO


Numero seriale corrispondente alla data/data o ora odierna, automaticamente in formato
data

Entrambi senza argomenti

Funzioni GIORNO, MESE e ANNO


Restituisce il numero del giorno/mese/anno

Nell’argomento può essere inserita la data tra “”

Funzione DATA
Restituisce il numero seriale conoscendo il giorno, il mese e l’anno

=DATA(anno;mese;giorno)

- Anno, 0-9999
o Se 1900-9999, anno riconosciuto correttamente
o Se 0-1899, aggiunto a 1900 (es. 115 = 2015)
o Se negativo o >9999, #NUM
- Mese
o Se >12, aggiunto a partire dal primo mese dell’anno successivo
o Se <1, sottratti
- Giorno (stesso meccanismo del mese)

Funzioni GIORNI
Numero di giorni tra due date

=GIORNI(data_fine;data_inizio)

- Se testo  #VALORE!
- Se data finale < data iniziale, valore negativo
- La funzione non considera i decimali  considerati come numeri interi
Funzioni ORA, MINUTO e SECONDO
Da numero seriale (o anche testo tra “”), ora/minuto/secondo

Funzione GIORNO.SETTIMANA
Giorno della settimana

=GIORNO.SETTIMANA(num_seriale;<tipo_sostituito>)

Sul tipo sostituito:

- 1 (o omesso): 1 domenica
- 2: 1 lunedì
- 3: 0 lunedì

Funzione DATA.DIFF
Differenza in giorni, mesi o anni tra due date

=DATA.DIFF(data_iniziale;data_finale;unità)

Anche in questo caso vanno bene dati in testo “”

In particolare, non è in grado di restituire un risultato negativo  in tal caso restituisce un


errore)

FUNZIONI FINANZIARIE
Funzione RATA
Calcola l’ammontare della rata periodica constante necessaria per ripagare un mutuo o un
prestito per un certo periodo e un tasso d’interesse fisso

=RATA(tasso_int;periodi;val_attuale;<val_futuro>;<tipo>)

- Val_attuale, valore attuale


- Val_futuro, eventuale capitale da versare dopo l’ultimo pagamento
se ommesso = 0
- Tipo:
o 0, rate posticipate
o 1, rate anticipiate
Se ommesso = 0

Il tasso può essere:

- Fisso, trattato dall’inizio (caso della funzione RATA)


- Variabile, a seconda del tasso di mercato (più basso perché si aggiunge dentro anche
le stime dell’aumento quale rischio, che viene contato nel tasso fisso)
- Tasso variabile con Cap, con un limite concordato – versione ibrida tra le due forme

Ammortamento alla francese: rate sono costanti (altrimenti ammortamento all’italiano con
la prima rata altissima)
Con questo modo, la rata costante si equilibra tra il capitale da restituire e gli interessi

Funzione VAL.FUT
Il valore futuro di un investimento dopo una serie di versamenti periodici a tasso costante

=VAL.FUT(tasso_int;periodi;pagam;<val_attuale>;<tipo>)

- Pagam, l’importo costante


- Val_attuale, eventuale versamento effettuato all’inizio dell’investimento
se ommesso, 0
- Tipo, 0 o 1 a seconda se posticipato o anticipato
se ommesso, 0

In particolare, tra “pagam” e “val_attuale”, se uno è presente l’altro può essere ommesso:

- Pagam: importo costante nel tempo


- Val_attuale: l’importo dell’unico versamento

Se entrambi mancano, risultato della funzione è 0

FUNZIONI STATISTICHE
Funzione CONTA.SE
Restituisce il numero delle celle di un intervallo che soddisfano un determinato criterio

=CONTA.SE(intervallo;criterio)
Funzione MEDIA.SE
Media aritmetica delle celle di un intervallo per un criterio

=MEDIA.SE(intervallo;criterio;<int_media>)

Se int_media vuoto, allora media dell’intervallo primo

In particolare:

- Eventuali celle vuote o stringhe di testo nell’int_media vengono ignorate


- Se l’intero intervallo vuoto o di testo  #DIV0

Funzione CONTA.PIU’.SE
Più criteri

=CONTA.PIU’.SE(intervallo_criteri1;criteri1;<intervallo_criteri2>;<criteri2>;<…>)

Max 127 coppie intervallo_criteri-criteri

Attenzione: ogni argomento intervallo_criteri aggiuntivo deve avere le stesse dimensioni


dell’argomento intervallo_criteri1

Funzione MEDIA.PIU’.SE
=MEDIA.PIU’.SE(int_media;intervallo_criteri1;criteri1;<intervallo_criteri2>;<criteri2>;<…>)

Come SOMMA.PIU’.SE, posizione intervallo e intervallo criteri invertita

Stesse caratteristiche, 127 coppie

Funzione RANGO.UG
Restituisce un numero che indica la posizione di un numero in un elenco di numeri

=RANGO.UG(num;rif;<ordine>)

- Ordine:
o 0 (o ommesso) se ordinamento decrescente
o Qualsiasi valore non 0 se ordinamento crescente

In particolare, se due numeri sono uguali e sono dello stesso rango, entrambi hanno la stessa
posizione ma la funzione salta quella successiva

FUNZIONI DI TESTO
Funzione DESTRA e SINISTRA
=SINISTRA/DESTRA(testo;<num_caratt>)

- Testo, stringa di testo o il riferimento alla cella


- Num_caratt, quanti caratteri da estrarre
o se vuoto = 1
o se numero negativo, #VALORE!
o Se maggiore alla lunghezza del testo – tutta la stringa

Funzione STRINGA.ESTRAI
Estrae un determinato numero di caratteri da una stringa di testo a partire da una posizione
specificata

=STRINGA.ESTRAI(testo;inizio;num_caratt)

- Testo
la stringa o il riferimento alla cella che contiene la stringa di testo dalla quale si
desiderano estrare i caratteri
- Inizio
posizione del primo carattere che deve essere estratto dal testo a partire da sinistra
- Num_caratt
quanti caratteri estrarre (impossibile lasciar vuoto)
se valore negativo - #VALORE!

Funzione CONCATENA
Unire due o più stringhe in un’unica stringa di testo, fino a 255 argomenti

Particolarità:

- I numeri si trasformano in testo


- Possibile inserire dentro delle funzioni per il calcolo numerico
- Non è possibile applicare una formattazione di tipo valuta, numero o data

Sostituibile con “&”

Funzione LUNGHEZZA
Numero di caratteri di una stringa di testo

=LUNGHEZZA(testo)

Vengono considerati anche spazi

Funzione RICERCA
Individua la posizione del primo carattere di una stringa di testo all’interno di un’altra stringa
di testo

=RICERCA(testo;stringa;<inizio>)
- Testo, stringa di testo o il riferimento alla cella che contiene la stringa di testo da
cercare
Se la stringa non viene trovata nel testo  #VALORE!
- Stringa, la stringa di testo o il riferimento alla cella che contiene la stringa di testo
dove deve essere effettuata la ricerca
- Inizio, posizione del carattere dell’argomento stringa dal quale iniziare la ricerca
o Se ommesso, = 1
o Se negativo  #VALORE!
o Se maggiore alla lunghezza dell’argomento  #VALORE!

Funzione MAIUSC, MINUSC


Un solo argomento

Non è consentito l’inserimento di un intervallo di celle – altrimenti #VALORE!

Non converte inoltre i numeri o altri simboli

Funzione MAIUSC.INIZ
Tutte le prime lettere in maiuscolo, anche se separate dai trattini, il resto in minuscolo

Funzione ANNULLA.SPAZI
Rimuove tutti gli spazi tranne quelli che separano le parole di una stringa di testo
4. Analisi dei dati
Ricerca obiettivo
Per quale valore di una determinata variabile il risultato di una formula assume un valore
specificato

Cambiare un valore continuamente fino al raggiungimento dell’obiettivo

Importante:

- Imposta la cella: contenere una formula/funzione


Cambiando la cella: un valore numerico
Altrimenti  messaggio “le celle devono contenere un valore!”
- Non più di due celle coinvolte: una sola cella variabile
- Il risultato può non coincidere con quello nella casella Al valore, poiché lo strumento
si ferma al valore che si discosta il meno possibile da quello impostato, dopo diversi
tentativi
- Trova una soluzione, ma non necessariamente l’unica – il processo si arresta quando
trova il prima valore

Attenzione al segno: altrimenti il programma va a loop

Scenari
Al variabile di una cella, dare una serie di valori possibili:

- Memorizza gruppi di possibili valori assegnati a diverse variabili


- Mostra ogni scenario secondo alla variabile, visualizzando l’effetto della variazione
contemporanea di una o più variabili
- Produce uno schema di confronto e riepilogo dei vari scenari

Attenzione: le celle variabili devono essere costanti e non formule/funzioni


Ogni scenario max 32 variabili

Sui risultati:

- Unire, unisce gli scenari presenti nel foglio di lavoro con quelli presenti in altri fogli
- Mostrare, sostituisce i valori correnti del foglio con quelli dello scenario – annulla
tutte le formule, rendendo impossibile visualizzare i dati di partenza
- Riepilogo, rende possibile la visualizzazione comparativa degli scenari

Convalida dati
Regola per cui quali valori possono essere inseriti in determinate celle

- Impostazioni:
o
Qualsiasi valore (quindi Convalida dati non attiva)
o
Numero intero, per un intervallo specificato
o
Decimale, numeri interi o decimali per un intervallo
o
Elenco, valori nell’elenco specificato
 Ignora celle vuote
 Elenco nella cella, elenco in tutte le celle
o Data
o Ora
o Lunghezza testa, testo di lunghezza specificata
o Personalizzato
- Messaggio di input
compare quando selezioniamo una cella con il Convalida dati attivo
- Messaggio di errore:
o Interruzione, impedisce qualunque dato non valido
o Avviso, a discrezione dell’utente nell’immissione dei dati o meno
o Informazione, non impedisce l’inserimento

Cambiando il valore nella cella d’origine, il valore con l’elenco non cambia automaticamente:
possibile evidenziare tramite Cerchia dati non validi, ossia le celle contenenti valori che non
rispettano le regole di convalida

Filtro
Per la personalizzazione del filtro, possibile fino a due criteri diversi (con l’operatore logico
AND o OR)

Subtotali
Inserisce automaticamente all’interno di un elenco alcune funzioni per gruppi di dati
omogenei

Livelli sono:

- Tutti i dati (livello 3)


- Totali intermedi (livello 2)
- Totale generale (livello 1)

Poiché molto invasivo, attento all’utilizzo

Tabella pivot
Tabella che mette in relazione e di incrociare velocemente le informazioni contenute in
colonne diverse di una stessa tabella

Condizioni:

1) Tabella classica, in verticale, con intestazioni obbligatoriamente


2) Colonne (o campi) devono essere necessariamente piene

LIMITE: la tabella pivot NON S’AGGIORNA al variare dei dati originali, ma lavora su quelli già
presi precedentemente
per aggiornare:

- Se varia un dato  Voce “aggiorna” (analizza)


- Se aggiungo colonne  Voce “cambia origine dati” (analizza)

Potrebbero piacerti anche