Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
41 visualizzazioni1 pagina

Matlab - Appunti

Il documento contiene appunti su MATLAB. Descrive comandi come plot, clear, clc e come creare vettori e matrici utilizzando ones e moltiplicazione. Fornisce esempi di come utilizzare questi comandi.

Caricato da

Davide Roggero
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato TXT, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
41 visualizzazioni1 pagina

Matlab - Appunti

Il documento contiene appunti su MATLAB. Descrive comandi come plot, clear, clc e come creare vettori e matrici utilizzando ones e moltiplicazione. Fornisce esempi di come utilizzare questi comandi.

Caricato da

Davide Roggero
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato TXT, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 1

MATLAB - APPUNTI

1) 'linewidth', 2 ------> mi indica lo spessore con cui voglio disegnare la


funzione

2) clc -----> cancella tutto ciò che avevo scritto precedentemente a video

3) clear all -------> mi cancella tutte le variabili

4) Esempio: x([1:2:7 10]) = zeros(1,5) ---------> In questo caso, avevo un


vettore con 11 elementi e, con questa operazione, vado a
sostituire, ogni 2 elementi
a partire dal primo numero lo zero {zeros(1,5)}, fino al
settimo elemento. Infine,
siccome c'è il 10 in "disparte", anche quest'ultimmo verrà
sostituito dallo zero. Tutto
quadra, poichè se si conta, passando dal 1 al 7 di 2 in
2 ci sono 4 elementi + la
sostituzione del decimo numero ---> in totale 5 elementi
vengono sostituiti dallo 0 e
ciò va bene poichè abbiamo zeros(1,5)

5) A(1:2,4) ---------> Data una matrice, sto selezionando i valori della prima e
seconda riga (1:2), alla quarta colonna (4).

6) N.B: Nel rappresentare graficamente le funzioni è importante che prima venga


scritta la funzione e poi l'intervallo che si vuole analizzare.

7) Un modo per scrivere un vettore (o analogamente una matrice) è quello di creare


un vettore con tutti 1 e poi moltiplicare il tutto per il
valore che si vuole avere.
EX. Per creare un vettore riga formato da 15 elementi ( TUTTI 5), basta che
scrivo : ------> v = ones(1, 15) * 5.
EX. Per creare una matrice 2x3 i cui elementi sono tutti 5, basta che scrivo:
--------> v = ones(2,3) * 5.

8) xlabel ----> per annotare qualcosa sull'asse delle ascisse

9) ylabel ----> per annotare qualcosa sull'asse delle ordinate

10) title() ------> per scrivere il titolo della funzione (all'interno delle
parentesi)

11) hold on -----> mantiene la finestra grafica

Potrebbero piacerti anche