Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
133 visualizzazioni58 pagine

Elastix Documentation Ita V091A

Il documento descrive le funzionalità e le procedure di configurazione di Elastix, un sistema open source per la telefonia basato su Asterisk. Elastix fornisce un'interfaccia web per la gestione di chiamate, fax, messaggistica istantanea e altre funzioni. Il documento spiega come installare Elastix, configurare le estensioni telefoniche e altre impostazioni tramite il pannello di amministrazione web.

Caricato da

Mario Rossi
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
133 visualizzazioni58 pagine

Elastix Documentation Ita V091A

Il documento descrive le funzionalità e le procedure di configurazione di Elastix, un sistema open source per la telefonia basato su Asterisk. Elastix fornisce un'interfaccia web per la gestione di chiamate, fax, messaggistica istantanea e altre funzioni. Il documento spiega come installare Elastix, configurare le estensioni telefoniche e altre impostazioni tramite il pannello di amministrazione web.

Caricato da

Mario Rossi
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 58

Documentazione di ELASTIX (Versione Italiana)

Elastix 0.9.1

Per maggiori informazioni visita il sito www.elastix.org

Elastix Manual 1
INDEX
1. Introduzione
2. Istallazione di ELASTIX
3. Interfaccia di Amministrazione WEB
3.1. Configurazione
a) Parametri di rete
b) Configurazione di Hardware telefonico
c) Creazione di nuove Extension
d) Configurazione dei telefoni software
e) Registrazione del messaggio di benvenuto/saluto
f) Configurazione del messaggio di benvenuto nell'IVR
g) Configurazione Fax
h) Configurazione di Rete (Console)
i) Configurazione del Login di FreePBX (Un-Embedded)

3.2. Riferimenti ai moduli disponibili


a) MENU: SISTEMA
1 Informazioni di Sistema
2 Rete
3 Manutenzione Utenti
• Gruppi
• Utenti
• Permessi dei Gruppi
4 Caricamento Moduli
5 Arresto
6 Riconoscimento Hardware
7 Aggiornamenti
• Pacchetti
• Repositorie
8 Backup / Ripristino
9 Preferenze
• Lingu
• Data / Ora
• Temi

Elastix Manual 2
b) MENU: PBX
1 Configurazione PBX
2 Asterisk-Cli
3 Pannello Operatore Flash
4 Caselle Vocali
5 Monitoring
6 Editor di File
7 Rimozione Eco

c) MENU: FAX
1 Lista Fax Virtuali
2 Nuovo Fax Virtuale
3 Fax Master
4 Utenti Fax
5 Visualizzatore Fax
6 Template E-mail

d) MENU: EMAIL
1 Domini
2 Utenti
3 Inoltro
4 Webmail

e) MENU: MESSAGGI ISTANTANEI


1 OpenFire

f) MENU: RAPPORTI
1 Lista delle Chiamate
2 Uso dei Canali
3 Fatturazione
• Tariffe
• Rapporto di Fatturazione
• Distribuzione delle Destinazioni
• Configurazione Fatturazione

Elastix Manual 3
g) MENU: EXTRAS
1 vTigerCRM
2 Calling Cards
3 Downloads
• Telefoni Software
• Utilità Fax
• Messaggi Istantanei
4 SugarCRM

3.3. Configurazione Avanzata


a) Virtualizzazione
b) VideoChiamate

Elastix Manual 4
1. Introduzione

Elastix èuna applicazione software che integra i migliori strumenti


disponibile per i PBX basati su Asterisk in un unica e semplice
interfaccia. Aggiunge inoltre un proprio set di utilità de abilita la
creazione di moduli di terze parti per renderlo il miglio pacchetto
software disponibile per la telefonia Open Source.

I traguardi di Elastix sono l'affidabilità, la modularità e la semplicità di


utilizzo. Queste caratteristiche aggiunte alla forte capacità di report, lo
rendono la miglior scelta nell'implementazione di un PBX basato su Asterisk.
Lu funzioni che Elastix fornisce sono molte e svariate. Elastix integra molti pacchetti software, de
ognuna fornisce il suo set di utili funzioni. Comunque, Elastix aggiunge nuove proprie interfacceper
il controllo e il report, che lo rendono un pacchetto completo. Alcune delle funzioni fornite
nativamente da Elastix sono:
• Supporto VIDEO. Puoi usare videotelefoni con Elastix!
• Supporto Virtualizzazione. Puoi caricare macchine virtuali multiple nello stesso Box.
• Interfaccia Web veramente “Amichevole”.
• "Fax to email" per i fax in arrivo. Inoltre, puoi inviare qualsiasi documento digitale ad un
numero di fax tramite una stampante virtuale (Installata sul proprio PC).
• Interfaccia di Fatturazione.
• Configurazione grafica dei parametri di rete.
• Rapporto dell'utilizzo.
• Controllo remoto di spegnimento e riavvio.
• Rapporto di chiamate in Entrate e Uscita e uso dei canali.
• Modulo di Caselle Vocali integrato.
• Interfaccia WEB delle Caselle Vocali.
• Modulo del Pannello Operatore integrato.
• Moduli extra SugarCRM e Calling Card inclusi.
• Sezione Download con gli accessori usati comunemente.
• Interfaccia Help incorporata.
• Server di messaggi istantanei (Openfire) integrato.
• Supporto multilingua. Le lingue supportate sono:
○ Inglese
○ Spagnolo
○ Russo
○ Koreano
○ Greco

Elastix Manual 5
○ Cinese
○ Polacco
○ Tedesco
○ Francese
○ Rumeno
○ Sloveno
○ Portoghese
○ Danese
○ Italiano
• Server Email integrato con supporto multi-dominio.
• Interfaccia Email su WEB.

Return to Index

Elastix Manual 6
2. ELASTIX Installation

Inserire il CD di installazzione di Elastix all'accensione della macchina(se necessario modificare


le impostazioni del BIOS per avviare da CD-Rom). Dopo fatto ciò, apparirà la seguente
schermata

Se sei un utente esperto, puoi entrare in modalità avanzata digitando il comando:

advanced

Altrimenti, premere il tasto Invio o aspettare che l'installazione parta automaticamente.

Si procede scegliendo il tipo di tastiera corrispondente alla lingua . Se la tua tastiera è italiana,
seleziona l'opzione “it”:

Elastix Manual 7
Scegli il fuso orario della tua zona:

Inserisci la password che sarà usata dall'amministratore di Elastix. Ricorda che è di importanza
molto rilevante per la sicurezza del sistema.

Nota: Le schermate successive daranno informazione sull'installazione automatica del CD.

Per primo, un controllo delle dipendenza necessarie per l'istallazione:

Elastix Manual 8
Quindi, l'installazione procede, e potrete vedere qualcosa del genere all'inizio:

E qualcosa del genere versola fine:

Appena l'installazione sarà completata il sistema verrà riavviato..

Elastix Manual 9
Dopo il riavvio, si può scegliere la distro di Elastix fra le opzioni di boot.

Entrate con la login “root” e la password che avete immesso durante l'installazione .

Return to Index

Elastix Manual 10
3. Interfacci di Amministrazione WEB
3.1. Configurazione

a) Parametri di Rete

Vai a: Sezione Rete.

b) Configurazione dell'hardware telefonico

Vai a: Riconoscimento Hardware.

c) Creazione di nuove extension

Quest'area è per i telefoni, i telefoni software, i paging di sistema, o qualsiasi altra cosa
possa essere considerata 'extension' nel contesto classico dei PBX.

Definire ed editare extension è probabilmente l'operazione più comune fatta da un


amministratore di PBX , e come tale, troverai di esser diventatomolto familiare con
questa pagina. Correntemente ci sono quattro tipi di dispositivi supportati - SIP, IAX2,
ZAP e 'Custom'.

Per creare una “New Extension”, vai nel menù “PBX” , che per default ti porta alla
“Sezione Configurazione PBX; in questa sezione, scegli l'opzione “Extensions” nel
pannello di sinistra. Ora puoi creare una nuova extension.

Per primo, scegli il tipo di dispositivo dalle opzioni disponibili:

Elastix Manual 11
• Generic SIP Device: SIP è il protocollo standard dei telefoni VoIP e degli
adattori(ATA).

• Generic IAX2 Device: IAX sta per 'Inter Asterisk Protocol', un nuovo protocollo
supportato solo da alcuni dispositivi (Es: telefoni basati su PA1688 e gli IAXy ATA).

• Generic ZAP Device: ZAP è un dispositizo Hardware connesso allla tua macchina
Asterisk – Es: a TDM400, TE110P

• Other (Custom) Device: Custom è un 'cattura tutto', per tutti i dispositivi non
standard, es: H323. Può anche essere usato per "mappare" un extension ad un
numero “esterno”. Per esempio, per indirizzare l'extension 211 al numero 06/123456,
devi creare una custom extension 211 e nella casella di testo "dial" devi inserire:
Local/06123456@outbound-allroutes.

Una volta che il tipo di dispositivo è stato scelto, clicka su “Submit”

Nota: Ora procederemo ad inserire le righe necessarie (obbligatorie) per creare la nuova
extension.

Continuare inserendo le informazioni corrispondenti:

Elastix Manual 12
• User Extension: deve essere Univoco. Questo è il numero che può essere chiamato
da ogni altra extension, o direttamente dal Digital Receptionist se abilitato. Può
essere di qualsiasi lunghezza, ma convenzionalmente sono usate tre o quattro cifre.

• Display Name: L'identificativo del chiamnte per questo utente sara impostato con
questo nome. Inserire solo il nome, non il numero.

• Secret: Questa password è usata dal dispositivo telefonico per autenticarsi sul server
Asterisk. E' usualmente configurata dall'amministartore prima di dare il telefono
all'utente , e normalmente non è necessario farla conoscere all'utente. Se l'utente
utilizza un telefono software, allora avrà bisogno di conoscere questa password per
poter configurare il software.

d) Configurazione dei telefoni software

Configurando un telefono software, quello che faremo è connettere un PC che faccia le


stesse funzioni di un telefono convenzionale. Per fare questo, avremo bisogno di
installare un software. Inoltre, cuffie e microfono sono necessari. Ci sono varie sclete fra
i telefoni software , fra le quali le seguanti:

• ZOIPER : Questo programma ci permette di lavorare con extension SIP e IAX, è


inoltre compatibile con varie Piattaforme . Puoi scaricarlo da qui:
http://www.asteriskguru.com/idefisk/

• XtenLite: Questo programma ci permette di lavorare solo con extension SIP , è


inoltre compatibile con varie Piattaforme . Puoi scaricarlo da qui:
http://www.xten.com/index.php?menu=download

In questo caso, noi useremo Zoiper (precedentemente conosciuto come IDEFISK).

Elastix Manual 13
Una volta scaricato e installato Zoiper, procediamo con la sua configurazione. Per
questo, clickare l'icona con la chiave inglese e crea una extension SIP. In questo
esempio, l'extension 201 è configurata supponendo che l'IP assegnato al sistma sia
192.168.1.101.

Successivamente andiamo alla sezione “Audio Codecs” e selezioniamo tutti i codec


disponibili. Clicka su “Apply” poi su “OK” e poi clicka sul bottone “Register” , così
fatto il telefono si registra nel sistema.

Elastix Manual 14
Finalmente ora puoi fare una chiamata da un extension ad un altra.

Elastix Manual 15
e) Registrazione del messaggio di benvenuto/saluto

Questa sezione descrive come registrare un messaggio o come attivarne uno già creato
con altri mezzi.

Per accede a questo modulo, vai al menù “PBX”, dove di default apparirà la sezione
“Configurazione PBX”. Nel pannello di sinistra, scegli l'opzione “System Recordings”.

La prima opzione che abbiamo è di creare un annuncio registrandolo direttamente. Per


far questo, dobbiamo inserire il numero di extension dalla quale vogliamo effettuare la
registrazione, in questo caso l'extension 201, quindi clickiamo il pulsante“Go”.

Fatto ciò, Asterisk sarà in attesa della registrazione dall'extension 201, e per continuare,
dobbiamo digitare dal tel *77 . Dopo aver registrato premiamo cancelletto(#).

Per riascoltare la registrazione, premiamo *99 , e se siamo soddisfatti inseriamo il nome


della registrazione e clickiamo il pulsante “Save”.

La seconda opzione che abbiamo è di fare l'upload di una registrazione creata con altri
mezzi . Per far questo, dobbiamo avere un file supportato da Asterisk; clickiamo il
pulsante “Sfoglia”, troviamo e apriamo il file. Quindi continuiamo clickando il tasto
“Upload”, e successivamente il pulsante “Save”.

Elastix Manual 16
f) Configuration of welcome IVR

L'IVR ci permette di avere un messaggio di benvenuto e ci permette di avere un menù


controllato dai tasti del telefono (10 tasti numerici, più i simboli cancelletto '#' e
asterisco '*'). Con questi, è possibile mandare la chiamata ad un altra destinazione o ad
un IVR che farà l'annuncio.

Per accedere al modulo “IVR”, vai al menù “PBX” menu, che per default ti manderà alla
sezione“Configurazione PBX”. Nel pannelo di sinistra scegli l'opzione “IVR”.

Per registrare un messagio di benvenuto vai alla sezione, “System Recordings”, for
example:

IVR: “Grazie per aver chiamato Elastix. Se conosci il numero di extension, componilo
ora. Altrimenti, attendi in linea ed un operatore sarà con te il più presto possibile ”.

Elastix Manual 17
Per aggiungere un IVR, non è necessario completare tutte le righe, e en nostro caso (un
IVR di benvenuto), non abbiamo bisogno di opzioni.
Le righe necessarie sono le seguenti:

Change Name: Per cambiare il nome, noi metteremo “Benvenuto”.

Timeout: Tempo di attesa (in secondi) prima che la chiamata è deviata ad un'operatore
dopo aver eseguto il messaggio di benvenuto. Per esempio noi useremo 3.

Enable direct dial: Un opzione che permette il chiamante di chiamare direttamente un


extension nel caso en conosca il numero, senza dover attendere per l'operatore.

Announcement: Questo è il messaggio di annuncio che abbiamo registrato prima. Il


nome comparirà nella lista con tutti gli altri messaggi disponibili..

Ora possiamo procedere a configurarealcune opzioni più frequentemente usate. La prima


è l'opzione 0 (zero) che abilita ad parlare direttamente con un operatore, la seconda è
comunque di parlare con l'operatore, ma il chiamante dovrà ascoltare il messaggio di
benvenuto e aspettare il tempo di attesa che abbiamo impostato prima.

Fra le opzioni disponibili, nella parte sinistra avremo un riquadro dove mettere l'opzione.
Per la prima, 0 (zero), Metteremo “0”(senza le virgolette) e l'assegneremo all'extension
configurata in precedenza; questa extension sarà l'operatore.

Questa extension comparira tra le opzioni di “Core”.

Elastix Manual 18
Ora procederemo a configurare la seconda opzione (indirizzare la chiamata all'operatore
dopo aver ascoltato il messaggio e aspettato il tempo di attesa). Nel riquadro
dell'opzione, mettete la lettera “t”, che significa timeout de assegnatela all'extension
dell'operatore.

Infine, salvate l'IVR.

g) Fax Configuration

Vai a MENU: FAX.

h) Network Configuration (Console)

Vai a

i) FreePBX Configuration Login (Un-Embedded)

Vai a

Elastix Manual 19
3.2. Reference to available modules

a) MENU SISTEMA

1 Informazioni di Sistema

La sezione “System Info” del menù “System” in Elastix ci permette di monitorare le


risorse hardware del server.
In quest'area, abbiamo 2 sezioni:

Risorse di Sistema

“Risorse di Sistema” ci mostra i valori attuali d'utilizzo di Memoria e Processore.

CPU Info Informazioni circa marca, modello e velocità del processore


Uptime Tempo passato dall'ultimo Riavvio
CPU usage Percentuale dell'uso della capacità del processore
Memory usage Percentuale della memoria RAM usata
Swap usage Percentuale dell'uso della memoria SWAP usata

Elastix Manual 20
Qui abbiamo un grafico con le statistiche di chiamate simultanee, percentuale d'uso
del processore e percentuale d'uso memoria RAM..

Hard Drives

Questa sezione mostra un sommario dell'utilizzo dello spazio disponibile nel server.

Elastix Manual 21
2 Network

L'opzione “Rete” del menù “System” in Elastix ci permette di vedere e modificare i


parametri di rete del server.

In quest'area abbiamo due sezioni:

Parametri di Rete

Che corrispondono ai parametri generali di rete del server:

Host Nome del Server, per esempio: pbx.subdomain.com


Default Gateway Indirizzo IP del server di connessione (Default Gateway)
Primary DNS Indirizzo IP del Dominio primario di risoluzione Indirizzi (DNS)
Secundary DNS Indirizzo IP del Dominio secondario o alternativo di risoluzione
Indirizzi (DNS)

Per cambiare questi parametri, clicka il pulsante “Edit Network Parameters”.

Elastix Manual 22
Lista delle Interfacce di Rete

Questa sezione mostra la lista delle interfacce di Rete disponibili nel server con i
seguenti dati:

Device Nome dell'interfaccia assegnato dal Sistema Operativo


Type Il tipo di indirizzo IP che ha l'interfaccia, può essere STATIC quando
l'indirizzo IP è fisso, oppure DHCP quando l'indirizzo IP è ottenuto
automaticamente all'accensione del dispositivo. Per usare la seconda
opzione, deve esserci un server DHCP attivo nella rete.
IP Iindirizzo IP assegnato all'interfaccia
Mask La maschera di rete assegnata all'interfaccia
MAC L'indirizzo fisico dell'interfaccia di rete.
Address
HW Info Informazioni addizionali sull'interfaccia di rete
Status Mostra lo stato dell'interfaccia, se è connessa o meno.

Per modificare i parametri dell'interfaccia, clicka nel nome del dispositivo. Gli unici
valori che possono essere cambiati sono: Type, IP e Mask

Elastix Manual 23
3 Manutenzione Utenti

• Gruppi

L'opzione “Utenti” ci permette di modificare o crearei gruppi di utenti che


avranno accesso all'interfaccia web di Elastix. Ci sono tre gruppi di utenti per
default

1. Amministratore
2. Operatore
3. Utente Telefono

Ognuno di questi gruppi rappresenta un distinto livello di accesso all'interfaccia


WEB di Elastix. Questi livelli differenziano il gruppo di menù al quale ogni
utente ha accesso. La distinzione dei permessi per l'accesso ai vari menù è
meglio illustrata nella tabella successiva:

Menu Administrator Operator Telephone User


Menu: System
Informazioni di Sistema Si Si No
Configurazione PBX Si No No
Rete Si No No
Manutenzione Utenti Si No No
Arresto/Riavvio Si No No
Operator Panel
Pannello Iperatore Flash Si Si No
Voicemails
Interfaccia di Registrazione Si Si Si
Fax
Lista Fax Virtuali Si Si No
Nuovo Fax Virtuale Si No No
Reports
Rapporto delle chiamate Si Si No

Elastix Manual 24
Utilizzo Canali Si Si No
Billing
Tariffe Si No No
Rapporo di Fatturazione Si No No
Destinazione Distribuzione Si No No
Configurazione Trunk Si No No
Extras
SugarCRM Si Si Si
Calling Cards Si Si Si
Downloads
Telefoni Software Si Si Si
Utilità Fax Si Si Si

• Utenti

L'opione “Utenti” ci permette di creare e modificare gli utenti che avranno


accesso all'interfaccia WEB di Elastix..

Un utente deve necessariamente appartenere ad un gruppo, che sarà indicato al


momento della creazione dell'utente, si potrà successivamente cambiare il gruppo
di appartenenza usando il pulsante “edit”.

Elastix Manual 25
• Permessi dei gruppi

L'opzione “Permessi dei Gruppi” del menù “Sistema” in Elastix ci permette di


determinare a quali menù ciascun gruppo di utenti potrà accedere..

La lista qua sotto mostra i nomi dei menù di Elastix; si possonono scegliere
quelli a cui ciascun gruppo avrà accesso e clickare il pulsante “Apply”.

4 Caricamento Moduli

Per caricare un nuovo modulo, clicka nel pulsante “Sfoglia”, scegli il file, e clicka
nel pulsante “Save”.

Elastix Manual 26
5 Arresto

Questa opzione ci permette di Riavviare o Spegnere il sistema telefonico. Una volta


scelta una delle due opzioni, Apparirà una finestra di conferma dell'operazione che si
è scelto di eseguire.

6 Riconoscimento Hardware

La sezione “Riconoscimento Hardware” dal menù “Informazioni di Sistema” in


Elastix ci permette di riconoscere l'Hardware telefonico disponibile nella nostra
macchina . Questo per dirci che Scheda Hardware telefonica è istallata.

La lista che si vedrà entrando in questa sezione sarà di tutte le schede installate e
funzionanti. Inoltre , si potranno vedere le porte che sono ancora disponibili(non in
uso) per le nuove schede telefoniche.

Per ricercare nouvo Hardware telefonico, clicka nel pulsante “Riconoscimento


Hardware” e saranno mostrate tutte le schede disponibili, anche quelle recentemente
installate.

Elastix Manual 27
7 Aggiornamenti

• Pacchetti

L'opzione “Pacchetti” ci permetterà di vedere tutti i pacchetti disponibili sia che


siano stati installati sia che non lo siano stati, il numero dei pacchetti che si
vedranno dipende dalle repositorie abilitate .

Si potrà sapere se un pacchetto è installato oppure no dalla colonna “Installato”,


se un pacchetto non è installato, comparirà un pulsante “Installa”. Lo stesso
accadrà per i pacchetti non aggiornati, ma la colonna sarà “Opzioni” e il pulsante
sarà “Aggiorna”.

L'opzione offre un filtro per i pacchetti, in questo modo si potrà inserire il nome
del pacchetto e clickare il pulsante “Trova”. In più si potra scegliere se listare
solo i pacchetti installati o tutti, nel caso si desidere installare nuovi pacchetti.
Una volta selezionato lo stato dei pacchetti, clickare “Aggiorna Repositorie”.

Elastix Manual 28
• Repositories

L'opzione “Repositorie” di Elastix ci permetterà di scegliere ognuna delle


repositorie dalle quali si scaricheranno, installeranno, o aggiorneranno i
pacchetti per Elastix.

Selezionare le repositorie dalla lista deisponibile e clickare il pulstante “Accetta”.

8 Backup / Ripristino

L'opzione “Backup / Ripristino” del Menú “Sistema” di Elastix ci permette di


salvare le configurazioni di Elastix di cui desideriamo fare il backup , così come
ripristinare questa configurazione a partire da un backup effettuato
precedentemente .

Per fare un Backup della configurazione di Elastix clickare il pulsante “Backup”.


Apparirà una lista dalla quale si potrà scegliere fra le opzioni di configurazione
disponibili :

Elastix Manual 29
Scegli una delle opzioni disponibili e clicka sul pulsante “Procedi”. Apparirà un
messaggio di avvenuta riuscita o meno. Successivamente clicka sul pulsante “Lista
dei Backup”. Una volta fatto questo potremo vedere il backup nella lista per poterlo
ripristinare.

Per poter ripristinare le configurazioni a partire da un “Backup” effettuato in


precedenza clicka sul pulsante “Ripristino” dalla colonna “Azioni” da uno degli
archivi dei backup nella lista.

Si potranno anche selezionare ciascun degli archivi di backup nella lista de


eliminarli per evitare di accumulare backup antichi.

9 Preferenze

• Lingua

L'opzione “Lingua” del menù “Sistema” in Elastix ci permette di configurare la


lingua dell'interfaccia WEB.

Scegli la lingua dalla lista e clicka sul pulsante “Cambia”.

Elastix Manual 30
• Data / Ora

L'opzione “Configurazione Data / Ora” del Menù “Informazioni di Sistema” in


Elastix ci permette di configurare Data, Ora e Fuso Orarioper l'interfaccia Web
di Elastix.

Scegli la nuova data, ora e fuso orario e clicka sul pulsante “Aplica”.

• Temi

L'opzione “Temi” del Menù “Informazioni di Sistema” in Elastix ci permettono


di sceglier un tema per l'interfaccia web di Elastix.

Per cambiare il tema , sceglierne uno fra quelli disponibili e clicka sul pulsante
“Cambia”.

Return to Index

Elastix Manual 31
b) MENU: PBX

1 PBX Configuration

L'opzione“Configurazione PBX” del menù “PBX” ci permette ir raggiungere la


configurazione di Elastix.

Nella parte sinistra, possiamo osservare che ci sono diverse opzioni di


configurazione .

Gli utenti di Elastix usano il software gratuito FreePBX come strumento di


amministrazione di Asterisk; per ulteriori informazioni visita il link seguente:

http://www.freepbx.org/support/documentation/module-documentation

2 Asterisk-Cli

L'opzione“Asterisk-Cli” del Menù “PBX” in Elastix ci permette di scrivere un


comando Asterisk de eseguirlo.

Per eseguire un comando inseriscilo nella riga “Command” e clicka il pulsante


“Esegui” .

Esempio:

* show channels
Mostra tutti i canali che sono in uso al momento.

Elastix Manual 32
3 Pannello Operatore Flash

Il “Pannello Operatore Flash” del Menù “PBX” in Elastix è un manager Flash delle
extension di Asterisk per monitorare o interagire sui canali e i terminali impostati nel
server con Asterisk.

4 Casella Vocale

L'opzione “Casella Vocale” del Menù “PBX” in Elastix ci permette di vedere la lista
delle caselle vocali delle extension di un utente connesso .

Il rapporto cambiarà secondo i valori impostati nel filtro:

Start Date Data di inizio della selezione delle caselle vocali.


End Date Data di fine della selezione delle caselle vocali.

Elastix Manual 33
5 Monitoring

L'opzione “Monitoring” del Menù “PBX” in Elastix ci mostra una lista con dettagli
di chiamate registrate automaticamente o manualmente, per le extension di un utente
connesso.

Il rapporto cambiarà secondo i valori impostati nel filtro:

Start Date La data di inizio delle chiamate che devono essere scelte.
End Date La data di fine delle chiamate che devono essere scelte.

Inoltre, possiamo ascoltare le chiamate clickando il pulsante “Listen” per ogni


chiamata, o possiamo scaricare il file audio con l'estensione .wav delle chiamate
selezionate.

6 File Editor

L'opzione “File Editor” del Menù “PBX” in Elastix ci permette di modificare


manualmente i file di configurazione di Elastix.

Elastix Manual 34
Per modificare un file, e comparirà una finestra con il file in modo testo:

Procedere con la modifica del file di configurazione, ed una volta completata,


clickare sul pulsante “Saved” per salvare le modifiche. Per tornare senza salvare le
modifiche clikare nel pulsante “Back”.

7 Rimozione Eco

L'opzione “Rimozione Eco” ci permette di attivare o disattivare la rimozione


dell'eco.

Per attivare la rimozione dell'eco clickare sul pulsante “Attiva”, e immediatamente lo


stato di Rimozione Eco sara “Attivo”.

Per disattivare la rimozione dell'eco clickare sul pulsante “Disattiva”, e


immediatamente lo stato di Rimozione Eco sara “Disattivo”.

Return to Index

Elastix Manual 35
c) MENU: FAX

1 Lista Fax Virtuali

L'opzione “Lista Fax Virtuali” del Menù “FAX” in Elastix ci permette di visualizzare
la lista di tutti i fax virtuali, incluso lo stato di ognuno.

Inoltre, clickiando nel nome del fax virtuale, ci mostra le sue informazioni:

Nella parte superiore, ci sono due pulsanti. Il primo pulsante “Edit” ci permette di
modificare i dati del fax virtuale.

E il secondo pulsante, “Delete”, ci permette di cancellare il fax virtuale.

Se procediamo alla modifica, avremo la schermata seguente:

Una volta modificati i valori, clickare il pulsante “Applica modifiche” per salvare i
cambiamenti o “Cancella” per ritornare senza salvare le modifiche.

Elastix Manual 36
2 Nuovo Fax Virtuale

L'opzione “Nuovo Fax Virtuale” del Menù “FAX” in Elastix ci permette di creare un
nuovo Fax Virtuale. Bisogna aver creato in precedenza un extension di tipo IAX per
il fax; per maggiori informazioni su questo , vai a: Crea una nuova extension.

Per creare un nuovo fax virtuale, scrivere il nome, l'email, l'extension e il secret per
il fax virtuale –queste righe sono necessarie. Sotto queste, ci sono altre due righe che
sono il nome identificativo del chiamnte de il numero identificativo del chiamante.
Dopo aver aggiunto queste informazioni clickare il pulsante“Save” per salvare il fax
o “Cancel” per uscire senza salvare.

Si noti che l'extension del fax sarà usata per ricevere i fax.

Qui ci sono ulteriori dettagli su i dati da inseriret:


Virtual Fax Nome per identificare il Fax virtuale.
Name
Fax Extension usata per fax. Questa extension deve essere creata
Extension precedentemente di tipo IAX nel modulo “Extensions” del Menù
(IAX): “Configurazione PBX”.
Destination Email al quale verranno inviate notifiche dal sistema telefonico dei fax
Email: ricevuti e degli errori , nel caso ce ne siano.
Secret Debe essere la stessa inserita alla creazione dell'extension per il fax
(IAX): virtuale.
Caller ID Il nome del Chiamante. Questa riga non è obbligatoria; se non è
Name: riempita, chi riceverà fax da questa extension, non visualizzerà nulla
nel nome.
Caller ID Il numero del chiamante. Simile al “Caller ID Name,” questa riga non
Number: è necessaria. E se è vuota , chi riceve Fax da questa extension, non
visualizzerà il numero.

Elastix Manual 37
3 Fax Master

L'opzione “Fax Master” del Menù “FAX” in Elastix ci permette di inserire l'indirizzo
email dell'amministratore del fax, e quest'email riceverà notifiche dei messaggi
ricevuti, errori de altre attività del Server Fax.

Continuare immettendo l'email dell'amministratore del Fax e clickare su “Apllica


modifiche” button.

4 Utenti Fax

L'opzione “Utenti Fax” del Menù “FAX” in Elastix lci permette di inserire gli
indirizzi IP che hanno il permesso di inviare fax tramite Elastix.

Procedere inserendo gli IP, un IP per linea e cliccare il pulsante “Applica modifiche”.

E' raccomandato di mantenere lIP 127.0.0.1 and localhost nella configurazione


poiche alcuni processi necessitano di questo.

Elastix Manual 38
5 Visualizzatore Fax

L'opzione “Visualizzatore Fax” del Menù “Fax” in Elastix ci mostra una lista con
dettagli dei fax ricevuti.

Affianco , abbiamo l'opzione di scaricare ifax in formato PDF clickando nel file
desiderato fra la lista dei file ricevuti.

Il rapporto cambiarà secondo i valori impostati nel filtro:

Company Name: Nome dei chi ha inviato il fax.


Company Fax: Numero di chi ha inviato il fax.
Fax Date: Data di spedizione del fax

Elastix Manual 39
6 Template E-mail

L'opzione “Template E-mail” ci permette di modificare i parametri di


configuarazione per l'invio dei fax all'email.

Per editare i parametri di invio all'email clickare sul pulsante “Modifica Parametri”. I
campi che si possono modificare sono i seguenti:

Fax From E-mail dal quale risultano arrivare le email.


Fax From Name Nome di chi appartiene l'email del Fax From
Fax Suject Soggetto dell'email del fax inviato, per dafault si mette il
nome del PDF.

{NAME_PDF} Etichetta che verrà rimpiazzata dal nome


del file PDF.

Nota: Se si elimina questa etichettanon si scriverà il nome


del PDF
Fax Content Informazioni dettagliate del fax, per default saranno Il
nome di chi ha mandato il fax, il numero, e il nome del
file PDF.

{COMPANY_NAME_FROM} Etichetta che sarà


rimpiazzata dal nome di chi ha inviato il fax.

{COMPANY_NUMBER_FROM} Etichetta che sarà


rimpiazzata dal numero di chi ha inviato il fax.

{NAME_PDF} Etichetta che sarà rimpiazzata dal nome


del File PDF contenente il fax

Nota: Se si eliminano delle etichette non si scriverànno


nella mail, i dati pertinenti a tale etichetta.

Return to Index

Elastix Manual 40
d) MENU: EMAIL

1 Domini

L'opzione “Domini” del Menù “Email” in Elastix ci permette di vedere e configurare


i domini del server Email.

Vedere e Cancellare

Clickando nei nomi dei domini, apparirà uno schermo che ci mostrerà i dati del
dominio .

Per cancellare un Dominio premere il pulsante “Delete”.

Create Domain

Per aggiungere un dominio, clickare il pulsante “Crea Dominio”. Apparià un Form


dove inseriremo il nome del nuovo dominio :

2 Accounts

L'opzione “Accounts” del Menù “Email” in Elastix ci permette di vedere e


configurare gli acoounts Email per ciascuno dei domini specificati nel server.

Elastix Manual 41
View, Edit and Delete

Clickando nel nome dell'account apparira uno schermo che ci mostrerà i dati
dell'account

Per cancellare un account, clickare nel pulsante “Delete”.

Si potrà inoltre modificare le informazione dell'account clickando il pulsante “Edit”.


Le informazioni che potranno essere cambiate sono: Quota, Password.

Create Account

Per creare un nuovo account, selezionare il dominio sotto il quale sarà creato e
clickare il pulsante “Create Account”Apparirà un form nel quale inserire le
informazioni per le righe seguenti:

Email Address E' il testo che sta prima del simbolo @.


Quota Il massimo spazio che l'account di email può usare per
immagazzinare posta nel server. Lo spazio è misurato in
Kilobytes, vi preghiamo di tenerne conto al momento di
assegnare lo spazio per ciascun utente.
Password La password dell'account email
Retype password La confrerma della password dell'account email

Elastix Manual 42
3 Inoltro

Per default, il server Email non riceve emails per accounts che non sono stati trovati
nel dominio. Lo scopo di questo è prevenire che il server sia usato per applicazioni
spam o trash e per prevenire l'utilizzo superfluo delle risorse di sistema. Ma ci sono
alcuni casi in cui è necessario attivare questa opzione per alcune reti, tipo la rete
interna di una compagnia. In questo modo, gli utenti potranno usare il server email di
Elastix per inviare email a destinazioni che sono al di fuori del dominioo di sistema.
Nell'opzione “Inoltro” sono specificate le reti al quale Elastix permette di connettersi
e d utilizzare il server per inviare le email. Le reti devono essere inserite nel formato
IP/MASK. Per esempio: 192.168.1.0/24.

4 Webmail

L'opzione “Webmail” del Menù “Email” in Elastix ci permette di controllare le email


dei domini configurati.

Per entrare , inserire nome utente e password e clickare il pulsante “Login”.

Return to Index

Elastix Manual 43
a) MENU MESSAGGI ISTANTANEI

1 OpenFire

L'opzione “Openfire” del Menú “IM” in Elastix ci permette l'uso di questo server
Jabber/XMPP (precedentemente conosciuto come server Wildfire), software scritto
in Java e che fornisce licenze commerciali e GNU.

Fra le caratteristiche implementate in OpenFire possiamo citare le seguenti:

• Pannello di amministrazione web


• Interfaccia per aggiungere plugins
• SSL/TLS
• Interfaccia amichevole
• Adattabile alle necessità

Return to Index

Elastix Manual 44
a) MENU: RAPPORTI

5 Lista delle Chiamate

L'opzione “Lista delle Chiamate” del Menù “Rapporti” in Elastix ci permette di


vedere una lista con i dettagli delle chiamate.

Il rapporto cambiarà secondo i valori impostati nel filtro:

Start Date: La data da quale iniziare a visualizzare le chiamate.


End Date: La data fino a quale visualizzare le chiamate.
Field: Informazioni addizionali: Sorgente, Destinazione, Canale di Dest..
Status: Stato della chiamata: Risposta, Occupato, Fallita, Nessuna risposta.

Elastix Manual 45
6 Uso dei Canali

L'opzione “Uso dei Canali” del Menù “Rapporti” in Elastix ci permette di vedere
graficamente il numero delle chiamate simultanee per ogni canale.

7 Tariffazione

• Tariffe

L'opzione “Tariffe” del Menù “Fatturazione” in Elastix ci permette di vedere e


configurare le tariffe che sarrannousate per la fatturazione delle chiamate.

Elastix Manual 46
Visualizzare, Modificare e Cancellare

Il collegamento “View” ci mostra uno schermo dove vedremo i dettagli delle


tariffe.

Per cancellare una tariffa, clickare nel pulsante “Delete”.

Si può inoltre modificare il valore della tariffa clickando il pulsante “Edit”. Gli
unici valori che è possibile cambiare sono: Nome, Tariffa e Tariffa Offset.

Create Rate

Per creare una nuova tariffa, clickare sul pulsante “Create New Rate”. Verrà
visualizzato un form nel quale inseriremo le informazioni per le seguenti righe:

Prefix Il prefisso telefonicosulla quale la tariffa verrà applicata.


Name Il nome della tariffa.
Rate Il valore della tariffa.
Rate Offset Il valore della tariffa di offset (scatto alla risposta).

Elastix Manual 47
• Rapporti di Fatturazione

L'opzione “Rapporti di fatturazione” del Menù “Fatturazione” in Elastix ci


permette di vedere i dettagli delle chiamate con rispettivamente i costi e le tariffe
applicate.

Il rapporto cambiarà secondo i valori impostati nel filtro:

Start Date La data da quale iniziare a visualizzare le chiamate.


End Date La data fino a quale visualizzare le chiamate.
Field Info addizionali: Sorgente, Destinazione, Canale di Dest..

• Distribuzione delle Destinazioni

L'opzione “Distribuzione delle Destinazioni” del Menù “Fatturazione” in Elastix


lci permette di vedere graficamente la distribuzione delle chiamte in uscita
raggruppate per tariffa. Il grafico cambierà secondo i valori impostati nel filtro :

Start Date La data da quale iniziare a visualizzare le chiamate


End Date La data fino a quale visualizzare le chiamate.
Criteria Criteri di Distribuzione: Distribuzione per Tempo,
Distribuzione per Numero di Chiamate, Distribuzione per costi.

Elastix Manual 48
Distribuzione per Tempo

Distribuzione per Numero di chiamate

Elastix Manual 49
Distribuzione per Costo

Elastix Manual 50
• Configurazione Fatturazione

In questa opzione ci sono due sezioni:

Configurazione Tariffa di default

L'opzione “Configurazione tariffa di Default” del Menù “Fatturazione” in Elastix


ci permette di configurare il costo per minuto di connessione per omissione.

Configurazione Trunk di Fatturazione

L'opzione “Configurazione Trunk di Fatturazione” of the Menu “Fatturazione” in


Elastix ci permette di determinare quali truks saranno usati per ottenere la
chiamata per il processo di fatturazione.

La lista mostra tutti i trunk registrati; dovrete selezionare quelli che saranno usati
per la fatturazione e clickare il pulsante “Capacità di Fatturazione”.

Return to Index

Elastix Manual 51
e) MENU: EXTRAS

1 vTigerCRM

L'opzione “vTigerCRM” del Menú “Extras” in Elastix ci permetto l'uso di questo


software CRM Open Source principalmente per le piccole e medie imprese.

Vtiger CRM è costruito e provato èer essere rapido e affidabile su LAMP / WAMP
(Linux / Windows, Apache, MySQL y PHP) e altre tecnologie di progetti Open
Source.

Per poter accedere a questa applicazione inserire utente e password che per default
sono i seguenti:

User: admin
Password: admin

Elastix Manual 52
2 Calling Cards

L'opzione “Calling Cards” del Menù “Extras” in Elastix ci offre la possibilità di fare
chiamate internazionali ad un prezzo inferiore al normale, tramite un numero che le
compagnie telefoniche offrono per fare chiamate. Queste compagnie sono
tipicamente compagnie telefoniche e aziende specializzate in servizi telefonici.

Per poter accedere a questa applicazione inserire utente e password che per default
sono i seguenti:

User: admin
Password: mypassword

3 Downloads

• Telefoni Software

L'opzione “Telefoni Softwar” ci permette di scaricare Xten Lite o Zoiper, che


sono software di sumulazione di un telefono convenzionale in un PC.

Per scaricare uno di questi telefoni software, clickare nel link corrispondente a
ciascun programma.

Elastix Manual 53
• Utilità Fax

L'upzione “Utilità Fax” ci permette di scaricare JHylaFax o Winprint Hylafax,


programmi per inviare e ricevere fax in modo facile e veloce.

Per scaricare una di queste utilità, clickare nel link corrispondente a ciascun
programma.

• Messaggi Istantanei

L'opzione “Messaggi Istantanei” ci permette di scaricare Spark, che è una


piattaforma client di messaggeria istantanea ottimizzata per le imprese e le
organizzazioni. Offre un supporto incorporato per chattare in gruppo,
integrazione telefonica, e una forte sicurezza. E' anche una grande esperienzia
per gli utenti finali con caratteristiche come controllo ortografico, marcatori per
la sala di chat in gruppo e conversazioni con cartelle.

Per scaricare il client per Messaggi Istantanei clickare sul collegamento per il
download (Download link).

Elastix Manual 54
4 SugarCRM

L'opzione “SugarCRM” del Menù “Extras” in Elastix ci permette di usare le


informazione di applicazioni di sistema, che ci permettono di amministrare tutto
quello che ha a che fare con i clienti in una compagnia.

Per poter accedere a questa applicazione inserire utente e password che per default
sono i seguenti:

User: admin
Password: password

Return to Index

Elastix Manual 55
3.3. Configurazione Avanzata
a) VIRTUALIZZAZIONE

Questa sezione descrive come installare Elastix come macchina virtuale Xen.
• Server CentOS 5 con XEN (in teoria può essere fatto con qualsiasi server Xen).
Supponiamo che l'ip sia 192.168.21.25
• Web server attivato (per questo test, useremo come DocumentRoot questa
cartella /var/www/html)
• Immagine Elastix > 0.8-5 (nel nostro caso: Elastix-0.8-5-06sep2007.iso)

Procedimento:
• Creare la cartella nel punsto di installazione:
mkdir /var/www/html/Elastix

• Copiare il file “ks_xen.cfg” in /var/www/html. Questo File può essere scaricato dai
link forniti alla sezione più in basso.

• Aggiungere l'immagine di Elastix.


mount -o loop Elastix-0.8-5-06sep2007.iso /var/www/html/Elastix

• Aprire “Virtual Machine Manager”:


virt-manager

• nella finestra “Open connection” scegliere: “Xen Local Host”

• Selezionare il pulsante “New”

• Nella finestra “Create a new virtual system” clickare il pulsante “Next”

• Scegliere il nome della macchian virtuale; nel nostro caso “ElastiXen”

• Scegliere il metodo di virtualizzazione; nel nostro caso “Paravirtualization”

• Successivamente, nella schermata “Locating the installation medium”, usare “URL


of the Installation Medium” and scrivere: http://192.168.21.25/Elastix. In “URL of
Kickstart” scrivere: http://192.168.21.25/ks_xen.cfg

• Per la finestra “Assigning storage space”, scegliere “Simple file” e cercare per la
path del file di immagine della macchina virtuale. Specificare anche la dimensione.

• Continuare e creare il file per il disco rigido della macchina virtuale e iniziare il
processo di istallazione. Procedere come normalmente.

Risorse:
• Il file “ks_xen.cfg” può essere scaricato qui:
http://www.elastix.org/downloads/ks_xen.cfg

Referenze:
• Raccomandiamo la seguente lettura:
http://www.centos.org/docs/5/pdf/Virtualization.pdf

Elastix Manual 56
b) Calls with Video

Questo è un passo semplice perchè Elastix 0.9.2. ha il codec video già caricati, percui
basta settare un paio di cose nella configurazione SIP per avere le videochiamate
funzionanti.

Sotto sip.conf (’general’ section) aggiungere le seguenti righe:

videosupport=yes
maxcallbitrate=384

allow=h261
allow=h263
allow=h263p
allow=h264

Ricarica la configurazione di Elastix de è fatta! si, E' fatta!

Per ricaricare la configurazione eseguire il seguente comando dalla CLI.

CLI> reload

Elastix Manual 57
Questa è una lista di telefoni software che supportano il video e sono già stati testati
con Elastix. La nostra scelta è Ekiga.

Telefoni software testati


Software URL Sistema Op
Ekiga (Testato da http://www.ekiga.org Linux
Edgar)
Adore Video(Testato http://www.adoresoftphone.com/softphones/softph Windows
da Edgar) one-video.html
Eyebeam ( Testato http://www.counterpath.com/index.php? Windows
da Gabriel25) menu=Products&smenu=eyeBeam
Bria 2.0 ( Testato da http://www.counterpath.com/index.php? Windows
Gabriel25) menu=Products&smenu=bria

Return to Index

Elastix Manual 58

Potrebbero piacerti anche