Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
180 visualizzazioni12 pagine

Funzioni R

Il documento descrive alcune funzioni di R utili per l'analisi dei dati in ambito di comunità. Vengono elencate e brevemente descritte funzioni di uso generale, grafiche, matematiche e statistiche di R e di alcuni pacchetti aggiuntivi come ADati.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
180 visualizzazioni12 pagine

Funzioni R

Il documento descrive alcune funzioni di R utili per l'analisi dei dati in ambito di comunità. Vengono elencate e brevemente descritte funzioni di uso generale, grafiche, matematiche e statistiche di R e di alcuni pacchetti aggiuntivi come ADati.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 12

A.A.

2017/18
Corso di laurea in Psicologia di comunità (M4B)

Analisi dei dati in ambito di comunità


(Alcune) funzioni di R
Massimiliano Pastore (06 marzo 2018)

1
2

Note iniziali

Nelle pagine che seguono si trova l’elenco delle funzioni di R presentate durante le lezioni,
citate nel manuale del corso, oppure che servono per la risoluzione degli esercizi con una breve
descrizione.
Le funzioni sono raggruppate per tipologia: ci sono funzioni d’uso generale, funzioni grafiche,
matematiche e statistiche.
Le funzioni elencate sono solo descritte in maniera sintetica, per avere informazioni complete
si può procedere in due modi:

1. digitare l’istruzione help(nome_funzione) direttamente sulla console

2. consultare le pagine di manuale in formato HTML

Si tenga presente che alcune delle funzioni elencate non sono presenti nelle librerie standard
di R. In questi casi viene riportata anche la pacchetto (da installare) che contiene la funzione
in oggetto.
In particolare, le funzioni dell’ultima sezione (Funzioni aggiuntive, pacchetto ADati), sono
disponibili dopo avere installato il pacchetto ADati, scaricabile insieme ad altri file dati alla
pagina Moodle del corso:
https://elearning.unipd.it/scuolapsicologia/
(si veda anche la dispensa Scaricare ed installare R). Nella stessa sezione si trova il
manuale d’uso del pacchetto ADati con la spiegazione dettagliata di come usare le funzioni.

Come consultare le pagine HTML


Selezionare il menu Guida Html (figura 1).

Fig. 1: Come richiamare le pagine Html di help dalla console.

Si ottiene la pagina rappresentata in figura 2. Da questa è possibile accedere a varie pagine


che trattano: introduzione generale (An Introduction to R), il linguaggio (The R Langua-
ge Definition), installazione ed amministrazione (R Installation and Administration), crea-
zione di pacchetti (Writing R Extensions), importazione ed esportazione di dati (R Data
Import/Export).
3

Selezionando l’opzione ’Packages’ si ottiene la lista dei pacchetti installati. Nel caso in cui
si stia cercando una particolare funzione e si sappia a quale pacchetto appartiene, si può
accedere direttamente alla lista delle funzioni, selezionando il pacchetto dalla lista.

Fig. 2: Html help. Pagina principale.

Con l’opzione ’Search Engine & Keywords’, si può effettuare la ricerca nel caso in cui non
sia noto il pacchetto di riferimento. Si ottiene la pagina rappresentata in figura 3.
Nell’apposito spazio è possibile inserire il nome della funzione cercata o una qualsiasi strin-
ga. Selezionando Search si ottiene la lista delle funzioni che contengono la stringa cer-
cata nel caso in cui esista, altrimenti si ottiene il seguente messaggio: No matches for
"’stringa selezionata’" have been found!.

Fig. 3: Html help. Pagina per la ricerca di stringhe o funzioni.


4

1. Funzioni di uso generale

• .packages() restituisce l’elenco dei pacchetti caricati

• apply() permette di applicare una funzione alle righe o colonne di una matrice o di un
data frame

• attach() consente di accedere direttamente alle variabili di un data frame (fortemente


sconsigliata)

• as.matrix() trasforma un oggetto in matrice

• as.numeric() trasforma un oggetto in numero

• c() concatena una serie di elementi

• cbind() concatena oggetti (vettori, matrici o data frame) per colonna

• colnames() permette di assegnare dei nomi alle colonne di una matrice o di un data
frame

• data() carica un dataset presente in una pacchetto.

• data.frame() crea un dataframe

• detach() annulla l’effetto del comando attach()

• dim() restituisce le dimensioni di un oggetto

• expand.grid() crea tutte le combinazioni di elementi tra due vettori

• factor() trasforma l’argomento(numerico) in fattore

• file.choose() permette la scelta interattiva di un file

• fix() richiama l’editor che consente di modificare l’oggetto visualizzato

• help() richiama le istruzioni per utilizzare una funzione

• installed.packages() informazioni sui pacchetti installati

• length() calcola la lunghezza di un vettore

• levels() elenca i livelli di una variabile di tipo factor

• library() carica una pacchetto di funzioni

• list() converte uno o più oggetti in una lista

• load() carica oggetti di vario genere salvati con il comando save()

• ls() stampa la lista degli oggetti presenti nel workspace

• matrix() genera una matrice (numerica)

• na.omit() elimina i casi con dati mancanti


5

• ncol() conta le colonne di una matrice

• nrow() conta le righe di una matrice

• names() assegna un nome ad un oggetto

• ordered() definisce un oggetto di tipo factor ordinato

• paste() permette di concatenare delle stringhe di caratteri

• range() restituisce un vettore contenente il minimo ed il massimo degli argomenti

• rbind() concatena oggetti (vettori, matrici o data frame) per riga

• read.csv() legge un file in formato CSV

• read.csv2() legge un file in formato CSV

• read.xls() legge un file in formato excel (pacchetto gdata)

• read.spss() legge un file di dati in formato SPSS (pacchetto foreign)

• read.table() legge una tabella da un file esterno in formato testuale e crea un data
frame

• rep() genera un vettore con l’argomento ripetuto per il numero specificato di volte

• replicate() ripete un comando per un numero specificato di volte

• rm() cancella oggetti presenti nel workspace

• rownames() permette di assegnare dei nomi alle righe di una matrice o di un data frame

• save() salva oggetti del workspace

• save.image() salva il workspace corrente

• scan() legge dati da un file esterno e li converte in vettore

• seq() genera delle sequenze di valori

• set.seed() specifica il seme per la generazione di numeri pseudo casuali

• subset() restituisce un sottoinsieme di una matrice o un data set rispetto ad uno o più
criteri di selezione

• sort() ordina un vettore di dati

• stack() consente di convertire matrici di dati nella forma unità statistiche × variabili
alla forma lunga (osservazioni × variabili )

• str() stampa la struttura di un oggetto

• tapply() applica una funzione ad ogni cella di un array

• which() individua gli indici di un vettore per cui è vera una condizione specificata
6

2. Funzioni grafiche

• abline() aggiunge una linea di regressione ad un grafico

• allEffects() estrae gli effetti di un modello per la rappresentazione grafica (pacchetto


effects)

• axis() aggiunge gli assi al grafico corrente

• barplot() produce un grafico a barre

• box() produce un rettangolo di contorno al grafico

• boxplot() produce un grafico a scatola

• curve() disegna la funzione specificata nell’argomento

• densityplot() produce il grafico della densità stimata (pacchetto lattice)

• dotplot() produce il grafico di tipo Cleveland dot plot (pacchetto lattice)

• errbar() disegna le barre di errore (pacchetto Hmisc)

• hist() produce un grafico ad istogrammi

• layout() permette di suddividere il device grafico in più parti

• legend() aggiunge una legenda al grafico corrente

• lines() aggiunge delle linee al grafico corrente

• points() disegna su un grafico una serie di punti con coordinate specificate

• par() definisce i parametri grafici

• plot() produce un grafico a dispersione

• plotmeans() produce un grafico di medie con intervalli di confidenza (pacchetto gplots)

• qqline() aggiunge una linea di tendenza al grafico Quantile-Quantile

• qqmath() produce il grafico Quantile-Quantile rispetto ad una distribuzione di riferi-


mento, per default la normale (pacchetto lattice)

• qqnorm() produce il grafico Quantile-Quantile rispetto alla distribuzione normale

• segments() produce un segmento che unisce due punti

• semPaths() disenga il grafico di un modello prodotto con la funzione sem() (pacchetto


semPlot)

• text() aggiunge un testo ad un grafico


7

3. Funzioni matematiche

• abs() restituisce il valore assoluto

• diff() differenze degli elementi

• exp() calcola l’esponenziale di un numero

• factorial() calcola il fattoriale di un numero

• log() calcola il logaritmo naturale

• pi() π (pi greco)

• round() arrotonda l’argomento (numerico) al numero di cifre specificate

• sqrt() calcola la radice quadrata

• sum() sommatoria degli elementi

• t() traspone l’argomento

4. Funzioni statistiche

• aggregate() suddivide i dati in sottogruppi e calcola delle statistiche per ciascuno di


essi

• AIC() calcola l’Akaike Information Criterion di un modello

• anova() Analisi della varianza

• Anova() Analisi della varianza (pacchetto car)

• bartlett.test() test di Bartlett per l’omogeneità delle varianze

• BIC() calcola il Bayesian Information Criterion di un modello

• binom.test() test binomiale

• CI.mean() calcola l’intervallo di confidenza della media (pacchetto ADati)

• coef() estrae i coefficienti di un modello lineare

• cohen.ES() determina i valori convenzionali per l’Effect Size in alcune statistiche (pac-
chetto pwr)

• combinations() produce tutte le possibili combinazioni (pacchetto gtools)

• confint() calcola gli intervalli di confidenza dei parametri di un modello

• cor() calcola il coefficiente di correlazione o una matrice di correlazione

• cor.test() test sul coefficiente di correlazione

• cov() calcola la covarianza o una matrice di covarianza


8

• cumsum() restituisce un vettore i cui elementi sono la somma cumulata degli elementi
dell’argomento

• cut() divide in intervalli un vettore numerico

• describe() statistiche descrittive di base (la stessa funzione, con output diversi, è
presente nei pacchetti psych e Hmisc)

• dchisq() funzione di densità del χ2 ; calcola l’ordinata della curva relativa all’argomento
(ascissa della funzione)

• df() funzione di densità della F ; calcola l’ordinata della curva relativa all’argomento
(ascissa della funzione)

• dnorm() funzione di densità della normale (standardizzata se non si specificano media


e/o deviazione standard); calcola l’ordinata della curva relativa all’argomento (ascissa
della funzione)

• dt() funzione di densità della t di Student; calcola l’ordinata della curva relativa
all’argomento (ascissa della funzione)

• ecdf() calcola la funzione cumulata empirica

• etasq() calcola η 2 ed η 2 parziale per modelli lineari (pacchetto heplots)

• exactLRT() Likelihood Ratio Test esatto per gli effetti random (pacchetto RLRsim)

• fitted() calcola i valori attesi di un modello lineare

• fixef() estrae gli effetti fissi di un modello multilivello (pacchetto lme4)

• generalTestBF() calcola il Bayes Factor per tutti i predittori di un modello lineare


(pacchetto BayesFactor)

• inspect() estrae informazioni da un oggetto ottenuto con la funzione sem() (pacchetto


lavaan)

• ks.test() esegue il test di Kolmogorov-Smirnov

• lm() stima i parametri di un modello lineare

• lmBF() calcola il Bayes Factor di un modello lineare (pacchetto BayesFactor)

• lmer()stima i parametri di un modello multilivello (pacchetto lme4)

• mean() calcola la media aritmetica

• median() calcola la mediana

• mean.a() calcola la media armonica (pacchetto labstatR)

• min() calcola il minimo valore di un insieme di dati

• moda() calcola la moda (pacchetto ADati)


9

• oneway.test() esegue l’ANOVA ad un fattore


• profile() analizza i valori della funzione obiettivo vicino alla soluzione identificata
• partial.eta2() η 2 parziale per Anova a uno o più fattori tra soggetti (pacchetto ADati)
• pchisq() funzione di ripartizione del χ2 ; calcola la probabilità di ottenere un valore
minore o uguale all’argomento specificato (ascissa della funzione)
• permutations() produce tutte le possibili permutazioni (pacchetto gtools)
• pf() funzione di ripartizione della F ; calcola la probabilità di ottenere un valore minore
o uguale all’argomento specificato (ascissa della funzione)
• power.anova.test() calcola la potenza o i parametri per ottenere una potenza speci-
ficata per l’Anova bilanciata
• power.t.test() calcola la potenza o i parametri per ottenere una potenza specificata
per il test t
• pnorm() funzione di ripartizione della normale (standardizzata se non si specificano
media e/o deviazione standard); calcola la probabilità di ottenere un valore minore o
uguale all’argomento specificato (ascissa della funzione)
• pt() funzione di ripartizione della t di Student; calcola la probabilità di ottenere un
valore minore o uguale all’argomento specificato (ascissa della funzione)
• pwr.f2.test() calcola la potenza o i parametri per ottenere una potenza specificata
per il modello lineare generale (pacchetto pwr)
• pwr.r.test() calcola la potenza o i parametri per ottenere una potenza specificata per
il test sul coefficiente di correlazione (pacchetto pwr)
• pwr.t.test() calcola la potenza o i parametri per ottenere una potenza specificata per
il test t (pacchetto pwr)
• pwr.t2n.test() calcola la potenza o i parametri per ottenere una potenza specificata
per il test t nel caso di gruppi con numerosità diverse (pacchetto pwr)
• qchisq() inversa della funzione di ripartizione del χ2 ; calcola il quantile relativo alla
probabilità (area della funzione per valori minori o uguali al quantile) specificata in
argomento
• qf() inversa della funzione di ripartizione della F ; calcola il quantile relativo alla
probabilità (area della funzione per valori minori o uguali al quantile) specificata in
argomento
• qnorm() inversa della funzione di ripartizione della normale (standardizzata se non si
specificano media e/o deviazione standard); calcola il quantile relativo alla probabilità
(area della funzione per valori minori o uguali al quantile) specificata in argomento
• qt() inversa della funzione di ripartizione della t di Student; calcola il quantile relativo
alla probabilità (area della funzione per valori minori o uguali al quantile) specificata
in argomento
10

• quantile() calcola i quantili specificati

• ranef() estrae gli effetti random di un modello multilivello (pacchetto lme4)

• range() calcola il minimo ed il massimo di un insieme di valori

• rchisq() genera numeri casuali con distribuzione χ2

• resid() calcola i residui di un modello lineare

• residuals() calcola i residui di un modello lineare

• rf() genera numeri casuali con distribuzione F

• rnorm() genera numeri casuali con distribuzione normale (standardizzata se non si


specificano media e/o deviazione standard)

• rstandard() calcola i residui standardizzati di un modello lineare

• rt() genera numeri casuali con distribuzione t di Student

• scale() scala e centra le colonne di una matrice numerica (permette di standardizzare


i dati)

• sample() genera campioni casuali da un insieme di dati

• shapiro.test() esegue il test di normalità Shapiro-Wilk

• sigma2() calcola la varianza non corretta (pacchetto labstatR)

• sd() calcola la deviazione standard corretta

• sem() stima i parametri di un modello multivariato (pacchetto lavaan)

• summary() produce una serie di statistiche descrittive generali

• t.test() test t di Student

• table() produce la tabella di frequenze univariata o multivariata

• TCD() coefficiente di determinazione lineare (pacchetto ADati)

• var() calcola la varianza corretta

• var.test() test per il confronto tra due varianze


Indice analitico delle funzioni di R
.packages(), 4 dim(), 4
dnorm(), 8
abline(), 6 dotplot(), 6
abs(), 7 dt(), 8
aggregate(), 7
AIC(), 7 ecdf(), 8
allEffects(), 6 errbar(), 6
Anova(), 7 etasq(), 8
anova(), 7 exactLRT(), 8
apply(), 4 exp(), 7
as.matrix(), 4 expand.grid(), 4
as.numeric(), 4
attach(), 4 factor(), 4
axis(), 6 factorial(), 7
file.choose(), 4
barplot(), 6 fitted(), 8
bartlett.test(), 7 fix(), 4
BIC(), 7 fixef(), 8
binom.test(), 7
box(), 6 generalTestBF(), 8
boxplot(), 6
help(), 4
c(), 4 hist(), 6
cbind(), 4
inspect(), 8
CI.mean(), 7
installed.packages(), 4
coef(), 7
cohen.ES(), 7 ks.test(), 8
colnames(), 4
combinations(), 7 layout(), 6
confint(), 7 legend(), 6
cor(), 7 length(), 4
cor.test(), 7 levels(), 4
cov(), 7 library(), 4
cumsum(), 8 lines(), 6
curve(), 6 list(), 4
cut(), 8 lm(), 8
lmBF(), 8
data(), 4 lmer(), 8
data.frame(), 4 load(), 4
dchisq(), 8 log(), 7
densityplot(), 6 ls(), 4
describe(), 8
detach(), 4 matrix(), 4
df(), 8 mean(), 8
diff(), 7 mean.a(), 8
12

median(), 8 read.table(), 5
min(), 8 read.xls(), 5
moda(), 8 rep(), 5
replicate(), 5
na.omit(), 4 resid(), 10
names(), 5 residuals(), 10
ncol(), 5 rf(), 10
nrow(), 5 rm(), 5
rnorm(), 10
oneway.test, 9
round(), 7
ordered(), 5
rownames(), 5
par(), 6 rstandard(), 10
partial.eta2(), 9 rt(), 10
paste(), 5
sample(), 10
pchisq(), 9
save(), 5
permutations(), 9
save.image(), 5
pf(), 9
scale(), 10
pi(), 7
scan(), 5
plot(), 6
sd(), 10
plotmeans(), 6
segments(), 6
pnorm(), 9
sem(), 10
points(), 6
semPaths(), 6
power.anova.test(), 9
seq(), 5
power.t.test(), 9
set.seed(), 5
profile(), 9
shapiro.test(), 10
pt(), 9
sigma2(), 10
pwr.f2.test(), 9
sort(), 5
pwr.r.test(), 9
sqrt(), 7
pwr.t.test(), 9
stack(), 5
pwr.t2n.test(), 9
str(), 5
qchisq(), 9 subset(), 5
qf(), 9 sum(), 7
qnorm(), 9 summary(), 10
qqline(), 6
t(), 7
qqmath(), 6
t.test(), 10
qqnorm(), 6
table(), 10
qt(), 9
tapply(), 5
quantile(), 10
TCD(), 10
ranef(), 10 text(), 6
range(), 5, 10
var(), 10
rbind(), 5
var.test(), 10
rchisq(), 10
read.csv(), 5 which(), 5
read.csv2(), 5
read.spss(), 5

Potrebbero piacerti anche