Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
402 visualizzazioni25 pagine

CPR 1090-1

Il documento fornisce una lista di controllo per la certificazione di prodotti strutturali in acciaio e alluminio secondo la norma EN 1090-1. La lista include controlli sul sistema di gestione della qualità, sul controllo di produzione in fabbrica, sulle prove di tipo e sulla documentazione tecnica.

Caricato da

sviluppi____
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
402 visualizzazioni25 pagine

CPR 1090-1

Il documento fornisce una lista di controllo per la certificazione di prodotti strutturali in acciaio e alluminio secondo la norma EN 1090-1. La lista include controlli sul sistema di gestione della qualità, sul controllo di produzione in fabbrica, sulle prove di tipo e sulla documentazione tecnica.

Caricato da

sviluppi____
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 25

LISTA DI CONTROLLO PER FAMIGLIA DI PRODOTTO

“STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1” (M/120)

N° Pratica

Organizzazione

Indirizzo della sede legale

Indirizzo/i del sito/i produttivo/i

Gruppi materiale/i
Classe di Norma base Metodo di
Tipologia componenti 1
esecuzione d’esecuzione ISO/TR 15608 Marcatura CE

EXC1 EN 1090-2 Metodo 1


(acciaio)

EXC2 Metodo 2
EN 1090-3
(alluminio)
EXC3 Metodo 3a

EN 1090-4
EXC4 (acciaio formato Metodo 3b
a freddo)

Rapporto di esame della Eseguito da:


documentazione tecnica
(Mod. CPR_REDT)
(quando applicabile) In data:

Preliminare Valutazione Sorveglianza


Tipologia dell’audit
Supplementare Estensione Trasferimento certificato

1
In relazione alle attività eseguite dall’azienda, il metodo di marcatura CE può essere conforme a quanto riportato nell’appendice ZA della EN
1090-1: ZA.3.2_Metodo 1 (costruzione del componente e dichiarazione delle caratteristiche del componente sulla base delle proprietà dei
materiali e dei dati geometrici), ZA.3.3_Metodo 2 (progettazione, costruzione e dichiarazione delle caratteristiche del componente determinate
in accordo alla norma armonizzata EN 1090-1 e alle parti applicabili degli Eurocodici), ZA.3.4_Metodo 3a (costruzione su progetto del cliente e
dichiarazione delle caratteristiche del componente in accordo con le specifiche di progetto redatte dal cliente/committente), ZA.3.5_Metodo 3b
(progettazione esecutiva su dati forniti dal cliente, costruzione e dichiarazione delle caratteristiche del componente in accordo con le specifiche
di progetto redatte dal fabbricante sulla base dell’ordine/dati forniti dal cliente).

CPR_CHECK LIST_STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1_05/2022 Pag. 1 di 25


LISTA DI CONTROLLO PER FAMIGLIA DI PRODOTTO
“STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1” (M/120)

N° VERIFICATO RIFERIMENTI

1 GENERALITÀ

Sono stati definiti la destinazione d’uso del prodotto e gli impieghi


previsti?

Il produttore è in possesso delle norme tecniche di prodotto (norme


armonizzate e di supporto)?

Sono disponibili le norme tecniche richiamate nella


documentazione del sistema FPC?

Esiste più di uno stabilimento produttivo?

Se sì, è adottato lo stesso sistema FPC?

Il produttore applica un sistema di gestione della qualità in


conformità alla norma ISO 9001 che comprende il processo di
produzione/esecuzione dei componenti strutturali oggetto della
norma EN 1090-1?

 In caso positivo tale affermazione è supportata da un


certificato SGQ ISO 9001 valido emesso da un ente
accreditato?

 Il controllo di produzione in fabbrica per i prodotti che debbono


essere certificati è parte integrante del sistema di gestione
della qualità?

In caso di esecuzione di saldature, il produttore applica un sistema


di gestione in conformità alla norma ISO 3834, coerente con la
classe di esecuzione dei componenti, come segue?:

 UNI EN ISO 3834-4 per EXC1

 UNI EN ISO 3834-3 per EXC2

 UNI EN ISO 3834-2 per EXC3 e/o EXC4

Il sistema di gestione in conformità alla norma ISO 3834 è


certificato da parte di un ente accreditato?

Osservazioni/Note:

1 CONTROLLO DI PRODUZIONE IN FABBRICA (FPC)

Il produttore ha instaurato, documentato e mantiene un sistema


FPC per garantire che i prodotti immessi sul mercato siano
conformi alle caratteristiche prestazionali dichiarate?

Il sistema FPC è costituito da procedure scritte, controlli regolari e


prove e/o valutazioni e dall’utilizzo dei risultati per controllare i
prodotti costituenti dei componenti, le apparecchiature, il processo
di produzione ed i componenti prodotti?

CPR_CHECK LIST_STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1_05/2022 Pag. 2 di 25


LISTA DI CONTROLLO PER FAMIGLIA DI PRODOTTO
“STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1” (M/120)

N° VERIFICATO RIFERIMENTI
NOTA: Un sistema FPC conforme ai requisiti della EN ISO 9001 e
che soddisfa i requisiti della norma EN 1090-1, è considerato
conforme ai requisiti indicati in precedenza.

NOTA: Il sistema qualità in accordo alla EN ISO 9001 non deve


necessariamente essere certificato per soddisfare i requisiti del
FPC della norma EN 1090-1.

Il sistema FPC contiene almeno i seguenti elementi?:

a) controllo del processo di progettazione dei componenti;

b) controllo dei semilavorati e dei prodotti di base;

c) controllo del processo di costruzione dei componenti;

d) gestione del mantenimento in efficienza degli impianti e delle


attrezzature;

e) controllo dei componenti finiti;

f) controllo dell’identificazione e rintracciabilità di ogni elemento


dei componenti;

g) gestione delle non conformità di processo;

h) gestione delle non conformità di prodotto;

i) gestione dei reclami dal mercato;

j) gestione della documentazione di registrazione dei dati del


FPC.

Per ognuno dei controlli specificati nel sistema FPC, sono


indicati?:

a) il riferimento ai documenti operativi applicabili;

b) il riferimento alle apparecchiature di prova e controllo da


utilizzare;

c) il riferimento alle frequenze di controllo;

d) il riferimento ai criteri di accettazione dei controlli eseguiti;

e) il riferimento alle azioni che vengono intraprese in caso di non


conformità dei risultati dei controlli rispetto ai risultati previsti.

I risultati dei controlli, delle prove e delle valutazioni indicate nel


sistema FPC del produttore vengono registrati?

L’azione da intraprendere quando i valori o i criteri del controllo


non sono soddisfatti, viene registrata e conservata per il periodo
specificato nelle procedure per il controllo di produzione in fabbrica
(FPC) del produttore?

Osservazioni/Note:

CPR_CHECK LIST_STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1_05/2022 Pag. 3 di 25


LISTA DI CONTROLLO PER FAMIGLIA DI PRODOTTO
“STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1” (M/120)

N° VERIFICATO RIFERIMENTI

2 PROVE/CALCOLI DI TIPO (TT/TC)

E’ disponibile la documentazione sulle prove/calcoli di tipo dei


componenti oggetto della certificazione?

Tale documentazione contiene la valutazione delle caratteristiche


applicabili al tipo di componente secondo quanto previsto nella
tabella 1 seguente (da compilare) (Tabella 1 della norma EN 1090-
1)?

La suddetta documentazione è coerente con il metodo di marcatura


CE applicato dal produttore?

Nella dichiarazione di prestazione (DoP) e in marcatura vengono


dichiarate tutte le seguenti caratteristiche essenziali dei prodotti
(vedi allegato ZA della norma armonizzata di prodotto EN 1090-1)?:

Tolleranze sui dati geometrici


Saldabilità
Tenacità/resistenza alla frattura (solo componenti in acciaio)
Reazione al fuoco
Sostanze pericolose (rilascio di cadmio/emissione radioattività)
Durabilità
Caratteristiche strutturali:
Progettazione
Fabbricazione

Relativamente alla caratteristica essenziale “Tolleranze sui dati


geometrici” dichiarata in marcatura, il produttore ha definito le
tolleranze essenziali di fabbricazione (prospetti B1÷B14 della EN
1090-2 (acciaio), prospetti G1÷G7 della EN 1090-3 (alluminio) e
appendice D della EN 1090-4 (acciaio formato a freddo)) applicabili
a ciascun componente?

Il produttore ha definito quali deviazioni geometriche si applicano ai


propri prodotti (essenziali e funzionali)?

Esiste adeguata evidenza dei controlli dimensionali eseguiti sui


prodotti finiti (con indicazione dei componenti controllati, valori
riscontrati, criteri di accettabilità, tolleranze, etc.)?

Osservazioni/Note:

CPR_CHECK LIST_STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1_05/2022 Pag. 4 di 25


LISTA DI CONTROLLO PER FAMIGLIA DI PRODOTTO
“STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1” (M/120)

Tab. 1 – CRITERI DI CAMPIONAMENTO, VALUTAZIONE E CONFORMITÀ


PER LE PROVE DI TIPO E PER I CALCOLI DI TIPO

Nr. di Evidenze
Caratteristica Metodo di valutazione (riportare il riferimento al documento applicabile
camp. relativo alla commessa verificata)

Tolleranze sulle Ispezione e prova in accordo alla


dimensioni e norma EN 1090-2 o EN 1090-3 (o EN 1
forma 1090-4)

Controllo dei documenti di ispezione


per verifica della conformità con i
Saldabilità 1
requisiti specificati dei prodotti
costituenti
Tenacità/resisten
Controllo dei documenti di ispezione
za alla frattura
per verifica della conformità con i
fragile (soltanto 1
requisiti specificati dei prodotti
componenti in
costituenti
acciaio)
Calcoli secondo le parti applicabili delle
norme EN 1993, EN 1994, EN 1999 o
prove strutturali secondo le specifiche
Capacità di tecniche europee applicabili 1
carico
Produzione in accordo alle specifiche
del componente e alla norma EN 1090-
2 o EN 1090-3 (o EN 1090-4)
Calcoli secondo le parti applicabili delle
norme EN 1993, EN 1994 o EN 1999
Resistenza alla
Produzione in accordo alle specifiche 1
Caratteristiche strutturali

fatica
del componente e alla norma EN 1090-
2 o EN 1090-3 (o EN 1090-4)

Calcoli secondo le parti applicabili delle


norme EN 1990, EN 1993, EN 1994,
Deformazione EN 1999 o prove strutturali secondo le
agli stati limite di specifiche tecniche europee applicabili 1
esercizio Produzione in accordo alle specifiche
del componente e alla norma EN 1090-
2 o EN 1090-3 (o EN 1090-4)
Calcoli in accordo alle norme EN 1993,
EN 1994, EN 1999 per le caratteristiche
di prestazione R o prove e
classificazione in accordo alla EN
Resistenza al 13501-2 per le caratteristiche di 1
fuoco prestazione, R, E, I e/o M
Produzione in accordo alle specifiche
del componente e alla norma EN 1090-
2 o EN 1090-3 (o EN 1090-4)

Reazione al Controllo dei componenti rivestiti in


1
fuoco accordo alla EN 13501-1

Sostanze Controllo che i prodotti costituenti siano


1
pericolose conformi alle norme europee

Resistenza Verifica coperta dalla resistenza alla


1
all’impatto frattura fragile

Esecuzione della preparazione della


superficie in accordo alle specifiche del
Durabilità 1
componente e alla EN 1090-2 o EN
1090-3 (o EN 1090-4)

CPR_CHECK LIST_STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1_05/2022 Pag. 5 di 25


LISTA DI CONTROLLO PER FAMIGLIA DI PRODOTTO
“STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1” (M/120)

N° VERIFICATO RIFERIMENTI

3 ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

Sono state definite le responsabilità, l’autorità e le relazioni tra tutto il


personale che gestisce, esegue o verifica le attività che hanno
influenza sulla conformità del prodotto?

Questo si applica in particolare al personale che ha necessità di


intraprendere le adeguate azioni per prevenire i prodotti non
conformi, qualora si verifichino, e al personale che intraprende le
azioni in caso di non conformità e che identifica e registra tutti i casi
di non conformità?

E’ stato definito da parte dell’azienda e compare in organigramma un


responsabile del sistema FPC che assicuri la conformità dei
componenti ai requisiti prescritti dalle norme di riferimento?

A tale figura è attribuita la responsabilità e l'autorità per:

 stabilire le azioni per assicurare la conformità dei prodotti alle


prescrizioni delle norme di riferimento?

 stabilire le azioni da intraprendere in caso di non conformità dei


prodotti alle prescrizioni delle norme di riferimento?

Il sistema FPC descrive le misure per assicurare che il personale


coinvolto nelle attività che hanno influenza sulla conformità dei
componenti abbia l’adeguata qualifica e formazione per la gamma
dei componenti da produrre e le relative classi di esecuzione?

Esiste un Organigramma?

Esiste un Mansionario?

Sono state definite per ciascun ruolo funzionale le competenze


necessarie in termini di formazione, addestramento, esperienza,
etc.?

Osservazioni/Note:

4 IMPIANTI E ATTREZZATURE
Sono definite ed attuate procedure per il mantenimento in efficienza
degli impianti e delle attrezzature utilizzate per la costruzione dei
componenti?
Tutte le apparecchiature di pesatura, di misurazione e di prova che
influenzano la conformità dei componenti vengono tarate e
controllate regolarmente in conformità alle procedure, alle
frequenze e ai criteri documentati?
Tutte le apparecchiature utilizzate nel processo di produzione
vengono sottoposte regolarmente a controllo e manutenzione per
assicurare che l'utilizzo, l'usura o eventuali guasti non possano
causare incongruenze nel processo di produzione?

I controlli e la manutenzione vengono eseguiti e registrati in


conformità alle procedure scritte del produttore?

Osservazioni/Note:

CPR_CHECK LIST_STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1_05/2022 Pag. 6 di 25


LISTA DI CONTROLLO PER FAMIGLIA DI PRODOTTO
“STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1” (M/120)

N° VERIFICATO RIFERIMENTI

5 PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE

Le verifiche successive sono applicabili a metodi di marcatura CE


redatte secondo i paragrafi ZA3.3 e ZA 3.5 della norma EN 1090-1
(rispettivamente: 2 e 3b).

5.1 CONTROLLO DELLA PROGETTAZIONE ESEGUITA ALL’INTERNO DELL’ORGANIZZAZIONE

5.1.1 PIANIFICAZIONE DELLA PROGETTAZIONE

L’azienda pianifica e tiene sotto controllo la progettazione strutturale


dei componenti?

Il personale addetto alla progettazione:

a) risulta avere le competenze necessarie per la progettazione di


2
strutture metalliche?

3
b) dispone di mezzi di calcolo adeguati?

Nella pianificazione l’organizzazione definisce:

a) le fasi della progettazione?

b) le responsabilità e le autorità per la progettazione?

Il risultato della pianificazione viene aggiornato, per quanto


necessario, con l’avanzamento delle attività di progettazione?

Osservazioni/Note:

5.1.2 ELEMENTI IN INGRESSO ALLA PROGETTAZIONE

Sono definiti e registrati gli elementi in ingresso alla progettazione


relativi ai requisiti dei componenti?

Gli elementi in ingresso comprendono anche le caratteristiche


essenziali di cui alla tabella ZA.1 della norma EN 1090-1?

Gli elementi in ingresso sono riesaminati per verificarne


l’adeguatezza?

I requisiti sono completi, non ambigui e non in conflitto tra loro?

Osservazioni/Note:

2
La valutazione può essere fatta sul curriculum del personale in relazione alla descrizione delle attività da eseguire.
3
Per mezzi si intendono procedure per il calcolo manuale e/o sistemi di calcolo automatico (software e hardware).

CPR_CHECK LIST_STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1_05/2022 Pag. 7 di 25


LISTA DI CONTROLLO PER FAMIGLIA DI PRODOTTO
“STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1” (M/120)

N° VERIFICATO RIFERIMENTI
4
5.1.3 ELEMENTI IN USCITA DALLA PROGETTAZIONE

Gli elementi in uscita dalla progettazione sono forniti in modo tale da


consentire la loro verifica a fronte degli elementi in ingresso?

Gli elementi in uscita sono verificati ed approvati prima del loro


rilascio?

Gli elementi in uscita dalla progettazione:

a) soddisfano i requisiti in ingresso alla progettazione?

b) forniscono adeguate informazioni per l’approvvigionamento di


semilavorati e/o prodotti di base per la costruzione dei
componenti?

c) contengono o richiamano i criteri di accettazione del


componente?

Osservazioni/Note:

5.2 CONTROLLO DELLA PROGETTAZIONE ESEGUITA ALL’ESTERNO DELL’ORGANIZZAZIONE

L’organizzazione ha stabilito e mantiene procedure di controllo della


progettazione strutturale dei componenti affidata all’esterno?

Tali procedure prevedono:

a) la qualificazione dell’organizzazione esterna sulla base della


competenza nella progettazione di strutture metalliche?

b) la fornitura, all’organizzazione esterna, di tutte le informazioni


(dati di input) necessarie per la corretta progettazione dei
componenti?

c) il rilascio da parte dell’organizzazione esterna della


documentazione attestante che l’esecuzione della progettazione
è avvenuta in conformità alle informazioni di input e che l’output
soddisfa i requisiti di input?

Osservazioni/Note:

6 MATERIALI, SEMILAVORATI E COMPONENTI DI BASE

Sono definite ed attuate procedure per l’approvvigionamento dei


semilavorati e dei prodotti di base?

4
Gli elementi in uscita dalla progettazione costituiscono la specifica del componente MPCS indicata al punto A.3 dell’allegato A della norma EN
1090-1.

CPR_CHECK LIST_STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1_05/2022 Pag. 8 di 25


LISTA DI CONTROLLO PER FAMIGLIA DI PRODOTTO
“STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1” (M/120)

N° VERIFICATO RIFERIMENTI

Queste procedure contengono:

a) il riferimento alle norme applicabili al tipo di


5
prodotto/semilavorato?

b) il tipo di materiale e la relativa designazione?

c) le caratteristiche, ove applicabili, di:

 saldabilità?
 tenacità?

d) lo stato di finitura?

e) le condizioni di fornitura?

f) l’identificazione e la rintracciabilità?

g) l’attestazione di conformità (marcatura CE ove applicabile,


6
certificati EN 10204, etc)?

Sono definite ed attuate procedure per l’accettazione delle materie


prime?

Queste procedure comprendono:

a) la verifica di corrispondenza tra la merce, il DDT (documento di


trasporto), l’ordine e l’attestazione di conformità?

b) il controllo dell’aspetto e delle dimensioni, ove rilevante?

c) il controllo dell’identificazione?

d) la verifica di conformità delle attestazioni di conformità?

e) le azioni da intraprendere in caso di non conformità?

I documenti di registrazione delle verifiche effettuate per


l’accettazione delle materie prime sono:

a) disponibili?

b) congruenti con i tipi di semilavorati e prodotti di base


approvvigionati?

Sono stati soddisfatti i criteri di tracciabilità dei prodotti costituenti


forniti nelle norme EN 1090-2, EN 1090-3 e EN 109-4 che dipendono
dalla classe di esecuzione?

Osservazioni/Note:

5
Vedere par. 5 della EN 1090-2 per i semilavorati e prodotti di base di acciaio, par. 5 della EN 1090-3 per quelli di alluminio e par. 5 della EN
1090-4 per quelli di acciaio formati a freddo.
6
Per i semilavorati ed i prodotti conformi ad una norma europea armonizzata deve essere resa disponile la marcatura CE. Negli altri casi si
applicano le prescrizioni regolamentari del paese di destinazione del componente strutturale. Inoltre, ogni fornitura di semilavorati e prodotti di
base deve essere accompagnata dal documento della qualità indicati nella tabella 1 della norma EN 1090-2 per quelli d’acciaio e dal documenti
indicato al par. 5.2 della norma EN 1090-3 per quelli d’alluminio.

CPR_CHECK LIST_STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1_05/2022 Pag. 9 di 25


LISTA DI CONTROLLO PER FAMIGLIA DI PRODOTTO
“STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1” (M/120)

N° VERIFICATO RIFERIMENTI

7 LAVORAZIONI/SERVIZI AFFIDATI IN SUBAPPALTO

7.1 CONTROLLO DELLE LAVORAZIONI AFFIDATE IN SUBAPPALTO

Sono definite procedure per il controllo delle lavorazioni affidate in


7
subappalto?

Queste procedure comprendono:

a) la verifica del processo produttivo dei subappaltatori comprese la


8
qualificazione del personale ove prescritta?

b) la verifica di corrispondenza tra la merce, il DDT (documento di


trasporto) e l’ordine, ove applicabile?

c) il controllo dell’aspetto e delle dimensioni, ove rilevante?

d) la verifica della presenza degli attestati di conformità, ove


richiesti?

e) il controllo dell’identificazione e della rintracciabilità?

f) il collegamento tra l’identificazione di cui al punto precedente e)


con il corrispondente DDT (documento di trasporto)?

g) le azioni da intraprendere in caso di non conformità?

I documenti di registrazione delle verifiche per il controllo delle


lavorazioni affidate in subappalto sono:

a) disponibili?

b) congruenti con le lavorazioni eseguite?

Osservazioni/Note:

7.2 CONTROLLO DELL’APPROVVIGIONAMENTO DI SERVIZI

Sono definite procedure per il controllo dell’approvvigionamento di


9
servizi?

Queste procedure comprendono?:

a) la verifica delle competenze e, ove prescritto, della qualifica del


personale;

b) la verifica dei rapporti delle attività eseguite dall’erogatore dei


servizi;

c) le azioni da intraprendere in caso di non conformità.

7
Si intendono ad esempio le lavorazioni su semilavorati compresa la saldatura, l’esecuzione della zincatura a caldo per i componenti di acciaio,
l’esecuzione di trattamenti termici, etc..
8
Per le attività di saldatura vedere il successivo punto 8.2.
9
Si intendono ad esempio i servizi di prova e controllo quali i controlli non distruttivi, i servizi di supervisione a lavorazioni critiche, quali la
supervisione da parte di un esperto di saldatura, etc.

CPR_CHECK LIST_STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1_05/2022 Pag. 10 di 25


LISTA DI CONTROLLO PER FAMIGLIA DI PRODOTTO
“STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1” (M/120)

N° VERIFICATO RIFERIMENTI
I documenti di registrazione delle verifiche per il controllo
dell’approvvigionamento di servizi sono:

a) disponibili?

b) congruenti con le attività eseguite?

Osservazioni/Note:

8 SPECIFICHE DI PRODUZIONE

Sono chiaramente identificabili le varie fasi del processo produttivo


compresa, se prevista, la progettazione (es. attraverso un
diagramma di flusso)?

E’ disponibile una descrizione degli impianti e delle attrezzature che


sono utilizzati per la costruzione dei componenti compresi quelli delle
10
attività affidate in subappaltato?

E’ disponibile una descrizione degli strumenti e delle apparecchiature


utilizzati per il controllo e le prove dei processi e dei prodotti,
11
compresi quelle delle attività dei subappaltatori?

Le informazioni contenute nei documenti indicati ai precedenti punti


sono complete e congruenti con i processi ed i controlli previsti dalle
norme di riferimento?

La produzione dei componenti viene controllata usando una specifica


che dia tutte le necessarie informazioni sul componente con un
sufficiente dettaglio per assicurarne la produzione e per valutarne la
conformità?

La classe di esecuzione da applicare viene fornita nella specifica del


componente?

Il produttore ha implementato una ispezione scritta e un piano di


prove per controllare e registrare che i componenti fabbricati siano
conformi alla loro specifica?

La specifica del componente è preparata sulla base delle


informazioni del progetto?

La specifica del componente contiene tutte le informazioni tecniche


necessarie per la fabbricazione del componente, tra cui le seguenti
(ove applicabile):?
 prodotti costituenti
 informazioni geometriche
 specifiche di taglio/foratura
 specifiche di formatura
 specifiche/parametri di saldatura
 specifiche su connessioni meccaniche
 eventuali trattamenti superficiali

10
In caso di lavorazione di saldatura deve essere disponibile l’elenco delle attrezzature per il taglio, preparazione superficiale, preriscaldo,
saldatura e trattamento termico.
11
Qualora l’organizzazione non sia in grado di eseguire le prove ed controlli previsti dalle norme di riferimento, tali prove e controlli possono
essere eseguiti da organizzazioni esterne. E’ necessario che siano definiti in procedura ed attuati i criteri e le modalità di assegnazione degli
incarichi in relazione ai tipi di controlli e prove da eseguire, di esecuzione e documentazione degli stessi e di identificazione e rintracciabilità dei
prodotti sottoposti a controlli e prove.
.

CPR_CHECK LIST_STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1_05/2022 Pag. 11 di 25


LISTA DI CONTROLLO PER FAMIGLIA DI PRODOTTO
“STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1” (M/120)

N° VERIFICATO RIFERIMENTI
L’appendice A della norma EN 1090-1 fornisce una guida per la
preparazione della specifica del componente.
NOTA: In molti casi la responsabilità della preparazione della
specifica del componente può essere condivisa tra il produttore e
l’acquirente (o i progettisti che agiscono per loro conto).

Osservazioni/Note:

8.1 PREPARAZIONE ED ASSEMBLAGGIO

Sono stabilite ed attuate procedure per la costruzione dei


12
componenti ed il loro controllo?

Le suddette procedure includono quanto segue?:

a) le modalità operative;

b) il tipo di semilavorato e/o prodotto di base da utilizzare;

c) la registrazione dei dati identificativi del semilavorato e/o del


prodotto di base;

d) la registrazione dei quantitativi prodotti;

e) l’identificazione di:

 ogni componente fabbricato?


13
 lotto dei componenti fabbricati?

f) le azioni da intraprendere in caso di non conformità.

Le procedure per la costruzione dei componenti ed il loro controllo


sono:
a) attuate?
b) documentate?

L’identificazione consente la rintracciabilità dell’attestazione di


conformità dei materiali impiegati?

I processi produttivi di preparazione e assemblaggio quali delle


seguenti lavorazioni comprendono:?

Taglio a freddo
Taglio termico (es. laser, plasma, ossitaglio, etc.)
Foratura a freddo
Foratura termica
Formatura a freddo
Formatura a caldo

E’ stata definita una frequenza con la quale controllare


periodicamente le suddette lavorazioni?

Laddove la norma di esecuzione definisca una frequenza di


controllo, essa viene adottata e rispettata (taglio termico,
punzonatura e foratura termica ANNUALE)?

12
Le fasi del processo di costruzione possono essere: taglio, formatura (a caldo e/o a freddo), lavorazioni alle macchine utensili (ad esempio
foratura), assemblaggio, saldatura, giunzioni meccaniche, trattamenti superficiali.
13
Il lotto comprende solo componenti prodotti da semilavorati omogenei.

CPR_CHECK LIST_STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1_05/2022 Pag. 12 di 25


LISTA DI CONTROLLO PER FAMIGLIA DI PRODOTTO
“STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1” (M/120)

N° VERIFICATO RIFERIMENTI

ACCIAIO

Il processo di taglio termico, se effettuato, è stato qualificato in


accordo al par. 6.4.3 della EN 1090-2?

In caso di taglio termico sono stati realizzati i seguenti provini per


l’esecuzione delle prove:?
 un taglio dritto per lo spessore maggiore
 un taglio dritto per lo spessore minore
 uno spigolo vivo da uno spessore rappresentativo
 un arco curvo da uno spessore rappresentativo

In caso di taglio termico quali delle seguenti caratteristiche sono


state determinate sui suddetti campioni?
Altezza media del profilo (RZ5) (rugosità)
Perpendicolarità/angolarità (u)
Durezze per gli acciai al carbonio ≥ S460 (HV10)

In alternativa al par. 6.4.3, è stata seguita l’Appendice D della EN


1090-2 per la qualifica del taglio termico (se effettuato)?
Appendice D - Procedura di controllo della capacità dei processi di taglio termico automatizzati

In questo caso, è disponibile una specifica preliminare della


procedura di taglio (pCPS) ed è stata verificata la qualità delle
superfici di taglio prodotte utilizzando tale pCPS mediante la
determinazione delle seguenti caratteristiche?
Altezza media del profilo (RZ5) (rugosità)
Perpendicolarità/angolarità (u)
Durezze per gli acciai al carbonio ≥S460 (HV10)

Per determinare le suddette caratteristiche è stato utilizzato un


provino come quello della figura D1 della EN 1090-2 Appendice D
(raccomandato)?

E’ disponibile una registrazione di qualificazione della procedura di


taglio (CPQR)?

La CPQR viene utilizzata come base per il controllo delle operazioni


di taglio in produzione utilizzando le specifiche della procedura di
taglio (CPSs)?

La CPQR comprende un campo di validità della qualifica entro il


quale può essere utilizzato e sono indicati gli intervalli per le seguenti
variabili?:
 gruppo di materiali
 spessore del materiale
 pressioni del gas
 velocità e altezza di taglio
 temperatura di preriscaldo

CPR_CHECK LIST_STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1_05/2022 Pag. 13 di 25


LISTA DI CONTROLLO PER FAMIGLIA DI PRODOTTO
“STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1” (M/120)

N° VERIFICATO RIFERIMENTI
Il rapporto di prova che riepiloga i risultati delle prove su cui si basa
Appendice D - Procedura di controllo della

la CPQR, comprende almeno le seguenti informazioni?:


capacità dei processi di taglio termico

riferimento alle EN 1090-2 e EN ISO 9013


 numero della specifica di taglio pCPS
 marcatura del provino
 materiale
automatizzati

 spessore della piastra


 tipo del provino
 schizzo con le posizioni di prova sul bordo di taglio a fiamma (se
necessario)
 strumenti di misurazione
 prove svolte e criteri di valutazione
 risultati della prova
 valutazione dei risultati della prova

Il processo di foratura a freddo, se effettuato, è stato qualificato


mediante controlli dimensionali in accordo al par. 6.6.3 della EN
1090-2?

In caso di punzonatura e foratura termica i controlli dimensionali


comprendono le verifiche delle dimensioni dei fori da entrambi i lati,
l’angolo di conicità (α) e le sbavature ((figura 1 della EN 1090-2)?

Il processo di foratura termica, se effettuato, è stato qualificato come


il processo di taglio termico (verifica delle durezze e qualità delle
superfici)?

La capacità del processo di punzonatura e foratura termica viene


controllata ANNUALMENTE?

Il processo di formatura è stato adeguatamente controllato?

ALLUMINIO

Il processo di taglio è stato qualificato in accordo al par. 6.4 della EN


1090-3?

In caso di taglio termico, è stata verificata la qualità delle superfici


(altezza media del profilo e perpendicolarità/angolarità)?

Il processo di foratura è stato adeguatamente eseguito e controllato


in accordo al par. 6.6 della EN 1090-3?

Il processo di formatura è stato adeguatamente controllato in


accordo al par. 6.5 della EN 1090-3?

Osservazioni/Note:

14
8.2 SALDATURA

8.2.1 DEFINIZIONE DEI REQUISITI DI SALDATURA

L’organizzazione ha stabilito e mantiene procedure per la definizione


dei requisiti delle saldatura dei componenti oggetto di certificazione?

14
Si applicano i requisiti cui al par. 7 della norma EN 1090-2 per i componenti di acciaio, al par. 7 della norma EN 1090-3 per quelli d’alluminio e
al par. 7 della EN 1090-4 per quelli di acciaio formati a freddo.

CPR_CHECK LIST_STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1_05/2022 Pag. 14 di 25


LISTA DI CONTROLLO PER FAMIGLIA DI PRODOTTO
“STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1” (M/120)

N° VERIFICATO RIFERIMENTI

Tali procedure considerano quanto segue?:

a) localizzazione, accessibilità e sequenza di tutte le saldature;

b) specifiche relative al materiale base e proprietà dei giunti saldati;

c) requisiti di qualità ed accettabilità per le saldature;

d) specifiche di saldatura, procedure per controlli non distruttivi,


procedure di trattamento termico.

Osservazioni/Note:

15
8.2.2 PERSONALE DI SALDATURA E COORDINAMENTO

I saldatori e gli operatori di saldatura sono qualificati in accordo alle


prescrizioni applicabili delle norme di riferimento?

Il/i coordinatore/i di saldatura è/sono debitamente qualificato/i?

Osservazioni/Note:

8.2.3 PERSONALE ADDETTO A ISPEZIONI, PROVE E CONTROLLI

L’organizzazione dispone di personale sufficiente e competente per


pianificare e realizzare la supervisione, l’ispezione ed il controllo
della produzione saldata in accordo ai requisiti delle norme di
riferimento?

Il personale addetto alle prove non distruttive è qualificato in accordo


ai requisiti applicabili delle norme di riferimento?

Osservazioni/Note:

8.2.4 ESECUZIONE DELLE SALDATURE

L’organizzazione definisce un adeguato piano di produzione delle


attività di saldatura?

L’organizzazione redige ed utilizza correttamente le specifiche di


produzione (WPS) o istruzioni da esse ricavate?

Le WPS sono qualificate in accordo requisiti applicabili delle norme


di riferimento?

15
La qualificazione deve essere in accordo ai requisiti della tabella 14 della EN 1090-2 per i componenti di acciaio e della tabella 7 della norma
EN 1090-3 per quelli d’alluminio.

CPR_CHECK LIST_STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1_05/2022 Pag. 15 di 25


LISTA DI CONTROLLO PER FAMIGLIA DI PRODOTTO
“STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1” (M/120)

N° VERIFICATO RIFERIMENTI

Indicare di seguito i procedimenti/processi di saldatura qualificati:

Sono definite le responsabilità per la preparazione della


documentazione di pianificazione e controllo delle saldature, inclusi
altri documenti di supporto per la qualità?

Osservazioni/Note:

8.2.5 MATERIALI DI APPORTO PER SALDATURA

L’organizzazione ha stabilito e mantiene procedure che definiscono


le responsabilità ed i controlli per l’identificazione,
l’immagazzinamento e la manipolazione dei materiali di apporto?

Tali procedure recepiscono le raccomandazioni dei fornitori al fine di


evitare il deterioramento dei materiali di apporto?

Osservazioni/Note:

8.2.6 TRATTAMENTO TERMICO DOPO SALDATURA

L’organizzazione conserva le registrazioni dei trattamenti termici


post saldatura?

Tali registrazioni dimostrano che le procedure sono state seguite?

Tali registrazioni garantiscono la rintracciabilità dello specifico


componente?

Osservazioni/Note:

8.2.7 ISPEZIONI E CONTROLLI RIGUARDANTI LA SALDATURA

Sono eseguite ispezioni, prove e controlli nelle appropriate fasi del


processo di saldatura per assicurare la conformità alla classe di
esecuzione?

Sono definite localizzazioni e frequenza per ogni ispezione, prova e


controllo in conformità alla classe di esecuzione?

CPR_CHECK LIST_STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1_05/2022 Pag. 16 di 25


LISTA DI CONTROLLO PER FAMIGLIA DI PRODOTTO
“STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1” (M/120)

N° VERIFICATO RIFERIMENTI

Sono previste appropriate misure per rendere evidente lo stato delle


ispezioni, controlli e prove eseguite durante il processo di saldatura?

Relativamente ai criteri di accettazione delle imperfezioni di


saldatura, il produttore ha considerato i requisiti ordinari (par. 7.6.1
della EN 1090-2) e quelli di fatica quando applicabili (par. 7.6.1 della
EN 1090-2)?

Per i requisiti ordinari sono stati identificati e soddisfatti i criteri di


accettazione con riferimento alla EN ISO 5817 in funzione della
classe di esecuzione (EXC1 livello di qualità D, EXC2 livello di
qualità C, EXC3/4 livello di qualità B)?

Per i requisiti di fatica (per le saldature soggette a fatica), la


specifica di esecuzione riporta i criteri di accettazione in termini di
categoria di particolare (DC) per la posizione del giunto saldato
(Appendice D della EN ISO 5817)?

Osservazioni/Note:

8.2.8 NON CONFORMITÀ ED AZIONI CORRETTIVE DELLA SALDATURA

Sono conservate le registrazioni delle non conformità riscontrate


sulle saldature?

Sono implementate misure per evitare il ripetersi di tali non


conformità?

Quando vengono effettuate riparazioni e/o rilavorazioni, sono


disponibili appropriate procedure qualificate nelle postazioni di
lavoro?

Osservazioni/Note:

16
8.3 CONNESSIONI MECCANICHE

L’organizzazione ha stabilito e mantiene procedure per l’esecuzione


ed il controllo delle connessioni meccaniche?

Tali procedure contengono quanto segue?:

a) le modalità di esecuzione;

b) le attrezzature da utilizzare;

c) i controlli da eseguire;

d) la registrazioni dei controlli.

16
Si applicano i requisiti del par. 8 della norma EN 1090-2 per i componenti di acciaio, del par. 8 della norma EN 1090-3 per quelli d’alluminio e
del par. 8 della EN 1090-4 per quelli di acciaio formati a freddo.

CPR_CHECK LIST_STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1_05/2022 Pag. 17 di 25


LISTA DI CONTROLLO PER FAMIGLIA DI PRODOTTO
“STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1” (M/120)

N° VERIFICATO RIFERIMENTI

Le procedure per l’esecuzione ed controllo delle connessioni


meccaniche sono:

a) attuate?

b) documentate?

Osservazioni/Note:

8.4 TRATTAMENTI SUPERFICIALI

L’organizzazione ha stabilito e mantiene procedure per il


l’applicazione di rivestimenti protettivi dalla corrosione, anche se
affidate in subappalto?

Tali procedure contengono quanto segue?:

a) le modalità di esecuzione;

b) i controlli da eseguire;

c) la registrazioni dei controlli.

Le procedure per l’applicazione di rivestimenti protettivi dalla


corrosione sono:

a) attuate?

b) documentate?

Osservazioni/Note:

8.5 IDENTIFICAZIONE

Sono definite ed attuate procedure per l’identificazione dei


componenti anche ai fini del successivo montaggio?

Sono stabilite ed attuate procedure per il montaggio dei


componenti?

L’identificazione attuata assicura la rintracciabilità al disegno, ai


documento di lavorazione e controllo?

Con riferimento alla tracciabilità, viene garantito quanto segue in


funzione del prospetto A.3 della EN 1090-2?:
 tracciabilità dal ricevimento alla consegna (ogni singolo
componente impiegato nell'opera finale deve poter essere
rintracciabile in tutte le fasi, dopo l'inserimento nella struttura) per
EXC3 ed EXC4
 tracciabilità mediante marcatura (rintracciabilità di origine) per
EXC2

Durante le fasi di movimentazione e stoccaggio, viene assicurato il


mantenimento dell’identificazione dei componenti?

CPR_CHECK LIST_STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1_05/2022 Pag. 18 di 25


LISTA DI CONTROLLO PER FAMIGLIA DI PRODOTTO
“STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1” (M/120)

N° VERIFICATO RIFERIMENTI

Osservazioni/Note:

9 VALUTAZIONE/PROVE SUL PRODOTTO

Il produttore ha stabilito le procedure per assicurare che siano


mantenuti i valori dichiarati e le classi di tutte le caratteristiche
dichiarate?

I mezzi del controllo di produzione delle caratteristiche ed i metodi di


campionamento per un componente o una famiglia da verificare
sono conformi alle tabella 2 seguente (tabella 2 della EN 1090-1)?

Se la specifica del componente include una ispezione prescritta e un


piano di prova per le proprietà del componente, tali requisiti sono
stati seguiti in aggiunta a quelli prescritti nella tabella 2?

17
I prodotti vengono sottoposti al controllo dimensionale e di forma?

Le saldature sono sottoposte, in relazione alla loro tipologia, ai


18
controlli prescritti applicabili delle norme di riferimento?

Con riferimento alle saldature degli acciai (EN 1090-2), è disponibile


un piano di ispezione e di prova che comprenda le seguenti
prove/ispezioni?
 prove di tipo (par. 12.4.2.2)
 ispezioni e prove ordinarie (di routine) (par. 12.4.2.3)
 ispezioni e prove specifici del progetto (par. 12.4.2.4)

Per le prove di tipo, sono rispettati i requisiti del par. 12.4.2.2 della
Ispezioni e prove dopo le saldature (acciaio)

EN 1090-2 (per i primi 5 giunti livello qualitativo B e lunghezza


minima da ispezionare 900 mm)?

Per le ispezioni e prove ordinarie (di routine), sono rispettati i


requisiti del par. 12.4.2.3 della EN 1090-2 ed in particolare
l’estensione supplementare dei controlli non distruttivi è conforme al
prospetto 24 “Entità della NDT supplementare ordinaria”?

Per le ispezioni e prove specifici del progetto, sono rispettati i


requisiti del par. 12.4.2.4 ed in particolare nella specifica di
esecuzione sono state definite le classi di ispezione della saldatura
(WICs)?

Tali WICs, se specificate, sono state utilizzate per classificare


saldature specifiche per l’ispezione e per definire lo scopo e campo
di applicazione e la percentuale delle prove supplementari, nonché i
metodi di prova da utilizzare in funzione della criticità delle saldature
come definito nell’Appendice L della EN 1090-2?
Nel caso la specifica di esecuzione definisca una WIC (da WIC1 a
WIC5 in funzione del livello di fatica, conseguenza di un cedimento
della saldatura della struttura e direzione, tipo e livello delle
sollecitazioni), il produttore ha applicato il prospetto L2 che specifica
l’entità percentuale e il metodo delle prove supplementari secondo la
WIC?

17
Per le tolleranze si applicano quelle del disegno, che devono soddisfare i requisiti del par. 11 della norma EN 1090-2 per i componenti di
acciaio, del par. 11 della norma EN 1090-3 per quelli d’alluminio e del par. 11 della EN 1090-4 per quelli di acciaio formati a freddo.
18
Si applicano i requisiti dei par. 7 e 12.4 della norma EN 1090-2 per i componenti di acciaio, del par. 7 e 12.4 della norma EN 1090-3 per quelli
d’alluminio e del par. 7 della EN 1090-4 per quelli di acciaio formati a freddo.

CPR_CHECK LIST_STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1_05/2022 Pag. 19 di 25


LISTA DI CONTROLLO PER FAMIGLIA DI PRODOTTO
“STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1” (M/120)

N° VERIFICATO RIFERIMENTI

Per i componenti di alluminio, il produttore ha definito l’estensione


dei controlli non distruttivi supplementari in conformità all’appendice
L.3 della EN 1090-3 (alluminio)?

Per i componenti di acciaio formati a freddo, il produttore ha definito


l’estensione dei controlli non distruttivi supplementari in conformità al
par. 7.1.4.4 della EN 1090-4 (acciai formati a freddo)?

Le giunzioni meccaniche sono sottoposte, in relazione alla loro


tipologia, ai controlli prescritti applicabili delle norme di riferimento?
19

I rivestimenti protettivi dalla corrosione, ove previsti, sono


sottoposti, in relazione alla loro tipologia, ai controlli prescritti
20
applicabili delle norme di riferimento?

I risultati dei suddetti controlli e delle suddette prove cui ai


precedenti punti sono verificati ai fini del rilascio del componenti?

La documentazione dei suddetti controlli è:

a) disponibile?

b) conservata almeno 10 anni?

I risultati delle suddette prove e controlli sono periodicamente


valutati per accertare la conformità alle norme di riferimento ed alle
prove di tipo?

Sono definite ed attuate procedure per il controllo della


strumentazione e delle apparecchiature utilizzate per le prove ed i
controlli?

Queste procedure comprendono quanto segue?:

a) l’identificazione;

b) le modalità di manutenzione;

c) le modalità di verifica di taratura;

d) la frequenza della taratura;

e) le azioni da intraprendere in caso di non conformità.

Sono disponibili le strumentazioni per il controllo dimensionale dei


prodotti?

La numerosità e la dislocazione di tali strumentazioni è adeguata ad


assicurare i controlli dimensionali dei prodotti?

Il personale addetto ai controlli dimensionali è:

a) adeguato?

b) addestrato?

19
Si applicano i requisiti dei par. 8 e 12.5 della norma EN 1090-2 per i componenti di acciaio, del par. 8 e 12.5 della norma EN 1090-3 per quelli
d’alluminio e del par. 8 e 12.5 della EN 1090-4 per quelli di acciaio formati a freddo.
20
Si applicano i requisiti dei par. 10 e 12.6 della norma EN 1090-2 per i componenti di acciaio, del par. 10 e 12.6 della norma EN 1090-3 per
quelli d’alluminio e del par. 10 della EN 1090-4 per quelli di acciaio formati a freddo.

CPR_CHECK LIST_STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1_05/2022 Pag. 20 di 25


LISTA DI CONTROLLO PER FAMIGLIA DI PRODOTTO
“STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1” (M/120)

N° VERIFICATO RIFERIMENTI

Il personale addetto alle prove non distruttive risulta qualificato


21
secondo le prescrizioni applicabili delle norme di riferimento?

È disponibile per tale personale la documentazione di:

a) qualifica degli addetti?

b) nomina di tale personale da parte dell’azienda?

Tale personale è adeguato?

Osservazioni/Note:

Tabella 2 – FREQUENZA DELLE PROVE SUL PRODOTTO


COME PARTE DEL CONTROLLO DEL PROCESSO DI FABBRICA

Evidenze
(riportare il riferimento al documento
Caratteristica Metodo di valutazione Campionamento
applicabile relativo alla commessa
verificata)

Ispezione e prova in accordo


Tolleranze sulle Ciascun
alla norma EN 1090-2 o EN a)
dimensioni e forma componente
1090-3 (o EN 1090-4)

Controllo
Controllo dei documenti di documentale di
ispezione per la conformità ai tutti i prodotti
Saldabilità
requisiti specificati del prodotto costituenti
costituente utilizzati nella
produzione

Controllo
Tenacità/resistenza alla
Controllo dei documenti di documentale di
frattura fragile (soltanto
ispezione per la conformità ai tutti i prodotti
componenti in acciaio)
requisiti specificati del prodotto costituenti
+
b) costituente utilizzati nella
Resistenza all’impatto
produzione

Controllo
Snervamento, limite di
Controllo dei documenti di documentale di
elasticità o resistenza a
ispezione per la conformità ai tutti i prodotti
trazione dei prodotti
requisiti specificati del prodotto costituenti
costituenti utilizzati nella
costituente utilizzati nella
produzione
produzione

21
Si applicano i requisiti del par. 12.4.1 della norma EN 1090-2 per i componenti di acciaio, del par. 12.4.2.2 della norma EN 1090-3 per quelli
d’alluminio e del par. 7.1.4.2 della EN 1090-4 per quelli di acciaio formati a freddo.

CPR_CHECK LIST_STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1_05/2022 Pag. 21 di 25


LISTA DI CONTROLLO PER FAMIGLIA DI PRODOTTO
“STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1” (M/120)

Evidenze
(riportare il riferimento al documento
Caratteristica Metodo di valutazione Campionamento
applicabile relativo alla commessa
verificata)

Caratteristiche strutturali
determinate dalla Controllo che i
progettazione strutturale calcoli siano
Controllo che il progetto sia
(capacità di carico, pertinenti e
eseguito in accordo al pertinente
deformazione allo stato verificati per il
Eurocodice
limite di esercizio, componente
resistenza alla fatica, prodotto
resistenza al fuoco)

Controllo in
accordo con i
requisiti
Controllo che la produzione sia
dell’ispezione
Caratteristiche strutturali eseguita in accordo alla
definiti nelle
determinate dalla specifica del componente e alle
norme EN 1090-1
produzione norme EN 1090-1 e EN 1090-3
e EN 1090-3 (e
(o EN 1090-4)
EN 1090-4) e
nella specifica del
componente

Controllo in
accordo con i
Controllo che la produzione sia requisiti
eseguita in accordo alle norme dell’ispezione
Durabilità
EN 1090-1 e EN 1090-3 (o EN definiti nelle
1090-4) norme EN 1090-1
e EN 1090-3 (e
EN 1090-4)

N° VERIFICATO RIFERIMENTI

10 NON CONFORMITÀ

10.1 NON CONFORMITÀ DI PROCESSO E DEI COMPONENTI / RECLAMI

Il produttore ha redatto procedure scritte che specificano come si


devono gestire le non conformità di processo e dei componenti?

Le non conformità vengono registrate e conservate quando si


verificano?

Vengono ricercate le cause delle non conformità?

Vengono definite le azioni correttive necessarie per eliminare la


cause delle non conformità?

Vengono eseguite verifiche per assicurare che le azioni correttive:

a) siano messe in atto?

b) risultino efficaci?

Il sistema dispone di misure appropriate per evitare il ripetersi delle


non conformità di processo (azioni preventive)?

Per i componenti non conformi sono definite procedure che


assicurano, relativamente allo stesso, quanto segue?:

CPR_CHECK LIST_STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1_05/2022 Pag. 22 di 25


LISTA DI CONTROLLO PER FAMIGLIA DI PRODOTTO
“STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1” (M/120)

N° VERIFICATO RIFERIMENTI

a) l’identificazione?

b) la documentazione?

c) la valutazione?

d) la segregazione (ove applicabile)?

e) il trattamento?

f) la comunicazione alle funzioni interessate?

Esiste un sistema documentato in grado di rilevare possibili errori


(difetti) in maniera rapida e accurata, al fine di bloccare i prodotti
prima dell’immissione sul mercato?

Esiste un sistema documentato utilizzato per trattare i reclami relativi


ai prodotti?

Osservazioni/Note:

11 MOVIMENTAZIONE, STOCCAGGIO, IMBALLAGGIO E SPEDIZIONE

Sono definite ed attuate procedure per la movimentazione, lo


stoccaggio, l’imballaggio e la spedizione dei componenti?

I mezzi e le modalità di movimentazione sono tali da evitare


danneggiamenti ai componenti?

Le aree di stoccaggio risultano adeguate in termini di spazi e


protezione da agenti esterni, ove necessario?

I mezzi e le modalità di imballo sono tali da evitare danneggiamenti


ai componenti?

Durante le fasi di movimentazione, stoccaggio, imballaggio e


spedizione viene mantenuta l’identificazione dei componenti?

I mezzi e le modalità di spedizione sono tali da evitare


danneggiamenti ai componenti?

Sono definite le azioni da intraprendere in caso di non conformità


sulla movimentazione, stoccaggio, imballaggio e spedizione?

Il produttore ha definito le modalità per la consegna della


dichiarazione di prestazione (DoP) del prodotto e per l’applicazione
della marcatura CE?

Osservazioni/Note:

CPR_CHECK LIST_STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1_05/2022 Pag. 23 di 25


LISTA DI CONTROLLO PER FAMIGLIA DI PRODOTTO
“STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1” (M/120)

LISTA DI CONTROLLO AGGIUNTIVA IN CASO DI VISITE DI SORVEGLIANZA


N° VERIFICATO RIFERIMENTI

S MANTENIMENTO DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA

S.1 CAMPO DI APPLICAZIONE DEL SISTEMA FPC

Il produttore ha applicato ed ha continuato ad applicare il sistema


FPC con campo di applicazione che copre tutte le tipologie di
prodotti che compaiono nell’allegato del certificato RINA?

Il certificato rilasciato dall’Organismo Notificato è in corso di


validità?

Sono state apportate modifiche sostanziali alla documentazione del


FPC?

Si sono introdotte modifiche organizzative/gestionali importanti che


hanno avuto incidenza sul sistema FPC?

Si sono introdotti cambiamenti significativi nella logistica aziendale?

Il campo di applicazione del sistema FPC copre nuovi siti


produttivi/sedi?

Il campo di applicazione del sistema FPC copre nuovi prodotti e/o


nuove norme?

Se sì, sono state eseguite le relative prove di tipo/calcoli di tipo


(TT/TC)?

Esistono nuove linee di produzione o sono state apportate


importanti modifiche di quelle esistenti?

E’ cambiato il coordinatore di saldatura?

Sono stati introdotti nuovi processi di saldatura, materiali base e


relative WPQR?

Esistono nuove importanti attrezzature?

Il processo produttivo ha subito sostanziali modifiche rispetto alla


precedente ispezione eseguita sul sistema FPC?

Se sì, conformemente al regolamento dell’Organismo Notificato:

 Il produttore ha informato l’Organismo Notificato di questi


cambiamenti;

 Il produttore ha conseguentemente adeguato la


documentazione del FPC;

 Il produttore ha ottenuto l’approvazione dall’Organismo


Notificato ad attuare i cambiamenti, qualora necessario;

 Il produttore ha attuato i cambiamenti conformemente a quanto


approvato dall’Organismo Notificato, qualora necessario.

CPR_CHECK LIST_STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1_05/2022 Pag. 24 di 25


LISTA DI CONTROLLO PER FAMIGLIA DI PRODOTTO
“STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1” (M/120)

N° VERIFICATO RIFERIMENTI

Osservazioni/Note:

S.2 RILIEVI/OSSERVAZIONI AUDIT PRECEDENTE

Sono state attuate le azioni correttive stabilite relativamente ai


rilievi rilasciati nell’audit precedente?

I rilievi di tipo B rilevati nell’audit precedente sono stati chiusi con


esito positivo?

Il produttore ha preso in carico le osservazioni rilasciate nell’audit


precedente?

Osservazioni/Note:

S.3 REGISTRAZIONI

Nei periodi nei quali l’intervallo tra le ispezioni è di 2 o 3 anni, il


produttore ha redatto annualmente una dichiarazione relativa al
fatto che le seguenti condizioni non si sono verificate dall'ultima
verifica di sorveglianza?:
- nuove linee di produzione o modifiche rilevanti di quelle esistenti;
- cambiamento del coordinatore di saldatura;
- nuovi processi di saldatura, materiali base e relative WPQR;
- nuove importanti attrezzature.

Il produttore fornisce copia della dichiarazione di prestazione (DoP)


del prodotto messo a disposizione sul mercato?

I prodotti immessi sul mercato sono debitamente marcati CE in


conformità a quanto previsto negli allegati ZA delle rispettive norme
di prodotto?

Le informative di marcatura CE riprendono gli esempi riportati negli


allegati ZA delle rispettive norme di prodotto?

L’informativa di marcatura CE è apposta sull’etichetta o


sull’imballaggio del prodotto o accompagna il documento
commerciale di accompagnamento (DDT)?

Esiste sul DDT un riferimento alla informativa di marcatura CE e/o


viceversa?

Osservazioni/Note:

CPR_CHECK LIST_STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO_EN 1090-1_05/2022 Pag. 25 di 25

Potrebbero piacerti anche