CPR 1090-1
CPR 1090-1
N° Pratica
Organizzazione
Gruppi materiale/i
Classe di Norma base Metodo di
Tipologia componenti 1
esecuzione d’esecuzione ISO/TR 15608 Marcatura CE
EXC2 Metodo 2
EN 1090-3
(alluminio)
EXC3 Metodo 3a
EN 1090-4
EXC4 (acciaio formato Metodo 3b
a freddo)
1
In relazione alle attività eseguite dall’azienda, il metodo di marcatura CE può essere conforme a quanto riportato nell’appendice ZA della EN
1090-1: ZA.3.2_Metodo 1 (costruzione del componente e dichiarazione delle caratteristiche del componente sulla base delle proprietà dei
materiali e dei dati geometrici), ZA.3.3_Metodo 2 (progettazione, costruzione e dichiarazione delle caratteristiche del componente determinate
in accordo alla norma armonizzata EN 1090-1 e alle parti applicabili degli Eurocodici), ZA.3.4_Metodo 3a (costruzione su progetto del cliente e
dichiarazione delle caratteristiche del componente in accordo con le specifiche di progetto redatte dal cliente/committente), ZA.3.5_Metodo 3b
(progettazione esecutiva su dati forniti dal cliente, costruzione e dichiarazione delle caratteristiche del componente in accordo con le specifiche
di progetto redatte dal fabbricante sulla base dell’ordine/dati forniti dal cliente).
N° VERIFICATO RIFERIMENTI
1 GENERALITÀ
Osservazioni/Note:
N° VERIFICATO RIFERIMENTI
NOTA: Un sistema FPC conforme ai requisiti della EN ISO 9001 e
che soddisfa i requisiti della norma EN 1090-1, è considerato
conforme ai requisiti indicati in precedenza.
Osservazioni/Note:
N° VERIFICATO RIFERIMENTI
Osservazioni/Note:
Nr. di Evidenze
Caratteristica Metodo di valutazione (riportare il riferimento al documento applicabile
camp. relativo alla commessa verificata)
fatica
del componente e alla norma EN 1090-
2 o EN 1090-3 (o EN 1090-4)
N° VERIFICATO RIFERIMENTI
3 ORGANIZZAZIONE E PERSONALE
Esiste un Organigramma?
Esiste un Mansionario?
Osservazioni/Note:
4 IMPIANTI E ATTREZZATURE
Sono definite ed attuate procedure per il mantenimento in efficienza
degli impianti e delle attrezzature utilizzate per la costruzione dei
componenti?
Tutte le apparecchiature di pesatura, di misurazione e di prova che
influenzano la conformità dei componenti vengono tarate e
controllate regolarmente in conformità alle procedure, alle
frequenze e ai criteri documentati?
Tutte le apparecchiature utilizzate nel processo di produzione
vengono sottoposte regolarmente a controllo e manutenzione per
assicurare che l'utilizzo, l'usura o eventuali guasti non possano
causare incongruenze nel processo di produzione?
Osservazioni/Note:
N° VERIFICATO RIFERIMENTI
3
b) dispone di mezzi di calcolo adeguati?
Osservazioni/Note:
Osservazioni/Note:
2
La valutazione può essere fatta sul curriculum del personale in relazione alla descrizione delle attività da eseguire.
3
Per mezzi si intendono procedure per il calcolo manuale e/o sistemi di calcolo automatico (software e hardware).
N° VERIFICATO RIFERIMENTI
4
5.1.3 ELEMENTI IN USCITA DALLA PROGETTAZIONE
Osservazioni/Note:
Osservazioni/Note:
4
Gli elementi in uscita dalla progettazione costituiscono la specifica del componente MPCS indicata al punto A.3 dell’allegato A della norma EN
1090-1.
N° VERIFICATO RIFERIMENTI
saldabilità?
tenacità?
d) lo stato di finitura?
e) le condizioni di fornitura?
f) l’identificazione e la rintracciabilità?
c) il controllo dell’identificazione?
a) disponibili?
Osservazioni/Note:
5
Vedere par. 5 della EN 1090-2 per i semilavorati e prodotti di base di acciaio, par. 5 della EN 1090-3 per quelli di alluminio e par. 5 della EN
1090-4 per quelli di acciaio formati a freddo.
6
Per i semilavorati ed i prodotti conformi ad una norma europea armonizzata deve essere resa disponile la marcatura CE. Negli altri casi si
applicano le prescrizioni regolamentari del paese di destinazione del componente strutturale. Inoltre, ogni fornitura di semilavorati e prodotti di
base deve essere accompagnata dal documento della qualità indicati nella tabella 1 della norma EN 1090-2 per quelli d’acciaio e dal documenti
indicato al par. 5.2 della norma EN 1090-3 per quelli d’alluminio.
N° VERIFICATO RIFERIMENTI
a) disponibili?
Osservazioni/Note:
7
Si intendono ad esempio le lavorazioni su semilavorati compresa la saldatura, l’esecuzione della zincatura a caldo per i componenti di acciaio,
l’esecuzione di trattamenti termici, etc..
8
Per le attività di saldatura vedere il successivo punto 8.2.
9
Si intendono ad esempio i servizi di prova e controllo quali i controlli non distruttivi, i servizi di supervisione a lavorazioni critiche, quali la
supervisione da parte di un esperto di saldatura, etc.
N° VERIFICATO RIFERIMENTI
I documenti di registrazione delle verifiche per il controllo
dell’approvvigionamento di servizi sono:
a) disponibili?
Osservazioni/Note:
8 SPECIFICHE DI PRODUZIONE
10
In caso di lavorazione di saldatura deve essere disponibile l’elenco delle attrezzature per il taglio, preparazione superficiale, preriscaldo,
saldatura e trattamento termico.
11
Qualora l’organizzazione non sia in grado di eseguire le prove ed controlli previsti dalle norme di riferimento, tali prove e controlli possono
essere eseguiti da organizzazioni esterne. E’ necessario che siano definiti in procedura ed attuati i criteri e le modalità di assegnazione degli
incarichi in relazione ai tipi di controlli e prove da eseguire, di esecuzione e documentazione degli stessi e di identificazione e rintracciabilità dei
prodotti sottoposti a controlli e prove.
.
N° VERIFICATO RIFERIMENTI
L’appendice A della norma EN 1090-1 fornisce una guida per la
preparazione della specifica del componente.
NOTA: In molti casi la responsabilità della preparazione della
specifica del componente può essere condivisa tra il produttore e
l’acquirente (o i progettisti che agiscono per loro conto).
Osservazioni/Note:
a) le modalità operative;
e) l’identificazione di:
Taglio a freddo
Taglio termico (es. laser, plasma, ossitaglio, etc.)
Foratura a freddo
Foratura termica
Formatura a freddo
Formatura a caldo
12
Le fasi del processo di costruzione possono essere: taglio, formatura (a caldo e/o a freddo), lavorazioni alle macchine utensili (ad esempio
foratura), assemblaggio, saldatura, giunzioni meccaniche, trattamenti superficiali.
13
Il lotto comprende solo componenti prodotti da semilavorati omogenei.
N° VERIFICATO RIFERIMENTI
ACCIAIO
N° VERIFICATO RIFERIMENTI
Il rapporto di prova che riepiloga i risultati delle prove su cui si basa
Appendice D - Procedura di controllo della
ALLUMINIO
Osservazioni/Note:
14
8.2 SALDATURA
14
Si applicano i requisiti cui al par. 7 della norma EN 1090-2 per i componenti di acciaio, al par. 7 della norma EN 1090-3 per quelli d’alluminio e
al par. 7 della EN 1090-4 per quelli di acciaio formati a freddo.
N° VERIFICATO RIFERIMENTI
Osservazioni/Note:
15
8.2.2 PERSONALE DI SALDATURA E COORDINAMENTO
Osservazioni/Note:
Osservazioni/Note:
15
La qualificazione deve essere in accordo ai requisiti della tabella 14 della EN 1090-2 per i componenti di acciaio e della tabella 7 della norma
EN 1090-3 per quelli d’alluminio.
N° VERIFICATO RIFERIMENTI
Osservazioni/Note:
Osservazioni/Note:
Osservazioni/Note:
N° VERIFICATO RIFERIMENTI
Osservazioni/Note:
Osservazioni/Note:
16
8.3 CONNESSIONI MECCANICHE
a) le modalità di esecuzione;
b) le attrezzature da utilizzare;
c) i controlli da eseguire;
16
Si applicano i requisiti del par. 8 della norma EN 1090-2 per i componenti di acciaio, del par. 8 della norma EN 1090-3 per quelli d’alluminio e
del par. 8 della EN 1090-4 per quelli di acciaio formati a freddo.
N° VERIFICATO RIFERIMENTI
a) attuate?
b) documentate?
Osservazioni/Note:
a) le modalità di esecuzione;
b) i controlli da eseguire;
a) attuate?
b) documentate?
Osservazioni/Note:
8.5 IDENTIFICAZIONE
N° VERIFICATO RIFERIMENTI
Osservazioni/Note:
17
I prodotti vengono sottoposti al controllo dimensionale e di forma?
Per le prove di tipo, sono rispettati i requisiti del par. 12.4.2.2 della
Ispezioni e prove dopo le saldature (acciaio)
17
Per le tolleranze si applicano quelle del disegno, che devono soddisfare i requisiti del par. 11 della norma EN 1090-2 per i componenti di
acciaio, del par. 11 della norma EN 1090-3 per quelli d’alluminio e del par. 11 della EN 1090-4 per quelli di acciaio formati a freddo.
18
Si applicano i requisiti dei par. 7 e 12.4 della norma EN 1090-2 per i componenti di acciaio, del par. 7 e 12.4 della norma EN 1090-3 per quelli
d’alluminio e del par. 7 della EN 1090-4 per quelli di acciaio formati a freddo.
N° VERIFICATO RIFERIMENTI
a) disponibile?
a) l’identificazione;
b) le modalità di manutenzione;
a) adeguato?
b) addestrato?
19
Si applicano i requisiti dei par. 8 e 12.5 della norma EN 1090-2 per i componenti di acciaio, del par. 8 e 12.5 della norma EN 1090-3 per quelli
d’alluminio e del par. 8 e 12.5 della EN 1090-4 per quelli di acciaio formati a freddo.
20
Si applicano i requisiti dei par. 10 e 12.6 della norma EN 1090-2 per i componenti di acciaio, del par. 10 e 12.6 della norma EN 1090-3 per
quelli d’alluminio e del par. 10 della EN 1090-4 per quelli di acciaio formati a freddo.
N° VERIFICATO RIFERIMENTI
Osservazioni/Note:
Evidenze
(riportare il riferimento al documento
Caratteristica Metodo di valutazione Campionamento
applicabile relativo alla commessa
verificata)
Controllo
Controllo dei documenti di documentale di
ispezione per la conformità ai tutti i prodotti
Saldabilità
requisiti specificati del prodotto costituenti
costituente utilizzati nella
produzione
Controllo
Tenacità/resistenza alla
Controllo dei documenti di documentale di
frattura fragile (soltanto
ispezione per la conformità ai tutti i prodotti
componenti in acciaio)
requisiti specificati del prodotto costituenti
+
b) costituente utilizzati nella
Resistenza all’impatto
produzione
Controllo
Snervamento, limite di
Controllo dei documenti di documentale di
elasticità o resistenza a
ispezione per la conformità ai tutti i prodotti
trazione dei prodotti
requisiti specificati del prodotto costituenti
costituenti utilizzati nella
costituente utilizzati nella
produzione
produzione
21
Si applicano i requisiti del par. 12.4.1 della norma EN 1090-2 per i componenti di acciaio, del par. 12.4.2.2 della norma EN 1090-3 per quelli
d’alluminio e del par. 7.1.4.2 della EN 1090-4 per quelli di acciaio formati a freddo.
Evidenze
(riportare il riferimento al documento
Caratteristica Metodo di valutazione Campionamento
applicabile relativo alla commessa
verificata)
Caratteristiche strutturali
determinate dalla Controllo che i
progettazione strutturale calcoli siano
Controllo che il progetto sia
(capacità di carico, pertinenti e
eseguito in accordo al pertinente
deformazione allo stato verificati per il
Eurocodice
limite di esercizio, componente
resistenza alla fatica, prodotto
resistenza al fuoco)
Controllo in
accordo con i
requisiti
Controllo che la produzione sia
dell’ispezione
Caratteristiche strutturali eseguita in accordo alla
definiti nelle
determinate dalla specifica del componente e alle
norme EN 1090-1
produzione norme EN 1090-1 e EN 1090-3
e EN 1090-3 (e
(o EN 1090-4)
EN 1090-4) e
nella specifica del
componente
Controllo in
accordo con i
Controllo che la produzione sia requisiti
eseguita in accordo alle norme dell’ispezione
Durabilità
EN 1090-1 e EN 1090-3 (o EN definiti nelle
1090-4) norme EN 1090-1
e EN 1090-3 (e
EN 1090-4)
N° VERIFICATO RIFERIMENTI
10 NON CONFORMITÀ
b) risultino efficaci?
N° VERIFICATO RIFERIMENTI
a) l’identificazione?
b) la documentazione?
c) la valutazione?
e) il trattamento?
Osservazioni/Note:
Osservazioni/Note:
N° VERIFICATO RIFERIMENTI
Osservazioni/Note:
Osservazioni/Note:
S.3 REGISTRAZIONI
Osservazioni/Note: