Informatica 2
Informatica 2
di archivi memorizzati sulla memoria di massa per consentire la conservazione per un periodo di
tempo indeterminato.
Abbiamo due tipologie di file:
File di testo: sono sequenze di caratteri in formato ash e spesso vengono utilizzati per
memorizzare i dati di input e di outputi dei programmi;
File strutturati: sono un insieme di record memorizzati in una codifica binaria, un record è
un insieme di informazioni riguardanti un determinato oggetto, le informazioni che
compongono il record si chiamano “campi”.
La gestione degli archivi: della gestione di questi programmi se ne occupa il DBMS (database
management system) ovvero un software progettato per consentire la creazione, la manipolazione
e l’interrogazione efficiente di database (insieme di informazioni e dati).
La gestione di questi archivi può avvenire in 3 maniere:
Ridondanza: si intende sia la duplicazione del dato, sia la memorizzazione del dato dello
stesso;
Inconsistenza: si parla di inconsistenza quando 2 dati che rappresentano la stessa
informazione assumono valori diversi;
Accesso che si distingue in:
1. Accesso diretto: quando è possibile accedere direttamente alle
informazioni attraverso una chiave;
2. Accesso indiretto: si intende un tipo di archivio i cui dati sono
disposti in sequenza, ovvero uno di seguito all’altro.
Associazione: sono i legami logici esistenti tra 2 o più entità e generalmente vengono
rappresentati da dei predicati.
Abbiamo 3 tipologie di associazioni:
1. Uno a uno: ad ogni elemento del primo insieme corrisponde uno e un solo elemento del
secondo insieme, e viceversa;
2. Uno a molti: a un elemento del primo insieme possono corrispondere più elementi del
secondo ma non viceversa;
3. Molti a molti: a un elemento del primo insieme possono corrispondere più elementi del
secondo e viceversa.
Le gerarchie: sono costituite da insiemi di entità, dove abbiamo associazioni di tipo gerarchico,
ovvero gli elementi dell’entità di uno livello inferiore sono un sottoinsieme degli elementi
dell’entità di livello superiore.
Abbiamo due tipi di gerarchie:
1. Gerarchia completa: se per ogni elemento dell’entità livello superiore corrisponde un
elemento di entità inferiore;
2. Gerarchia esclusiva: quando non c’è nessuna istanza che appartiene a più entità figlie.
Una gerarchia sia completa che esclusiva si chiama gerarchia di feneralizzazione.
Una gerarchia che non è né completa né esclusiva si chiama gerarchia subset.
Operatori relazionali: agiscono su una relazione per ottenere una nuova relazione.
1. Grado dei campi: dà come risultato l’insieme delle occorrenze ovvero una nuova tabella
che contiene tutte le colonne e righe;
2. Proiezione: da come risultato una nuova tabella con righe e colonne;
3. Congiunzione: effettuata tra 2 tabelle che hanno un attributo comune, avremo come
risultato una tabella con grado P+a-1
SQL: Structure query language → è un linguaggio non procedurale che consente di inserire,
cancellare e aggiornare i dati memorizzati in una base di dati di tipo relazionale.
SQL può essere utilizzato sia in modo interattivo → quando l’utente digita il comando questo
viene immediatamente eseguito.
Sia in modo embedded cioè all’interno di programmi scritti con linguaggi tradizionali con istruzioni
che vengono elaborate dal programma ospite.