Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
479 visualizzazioni22 pagine

Sistema Antintrusione Mod. 1063: Sezione 2C (Rev. F)

Caricato da

Gaetano Sarubbi
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
479 visualizzazioni22 pagine

Sistema Antintrusione Mod. 1063: Sezione 2C (Rev. F)

Caricato da

Gaetano Sarubbi
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 22

SEZIONE 2C

(Rev. F)

SISTEMA
ANTINTRUSIONE
Mod. 1063

Scaricabile dal Sito


www.urmetdomus.com
nell’area Manuali Tecnici.

Manuale Tecnico Antintrusione Sez. 2C____1


INDICE SEZIONE 2C
SISTEMA ANTINTRUSIONE Mod.1063

Sez. Pag.
SISTEMA ANTINTRUSIONE Mod. 1063 .................................................................................................................................2C............... 3
Prestazioni del sistema ......................................................................................................................................................2C............... 3
Istruzioni per la sicurezza ...................................................................................................................................................2C............... 3

DIMENSIONAMENTO DEL SISTEMA .....................................................................................................................................2C............... 4


Dimensoinamento dei conduttori ........................................................................................................................................2C............... 4
Dimensionamento batteria .................................................................................................................................................2C............... 4

CENTRALE 8 INGRESSI E 11 USCITE Sch. 1063/022 ..........................................................................................................2C............... 5


Installazione .......................................................................................................................................................................2C............... 5
Descrizione hardware ........................................................................................................................................................2C............... 9
Caratteristiche tecniche ......................................................................................................................................................2C.............. 10

TASTIERA DI COMANDO CON DISPLAY Sch.1063/031 .......................................................................................................2C.............. 10


Installazione .......................................................................................................................................................................2C.............. 10
Caratteristiche tecniche ......................................................................................................................................................2C.............. 11

SCHEDE ESPANSIONE Sch.1063/004 -/008 ..........................................................................................................................2C.............. 12


Installazione e cablaggi ......................................................................................................................................................2C.............. 12
Configurazione hardware ...................................................................................................................................................2C.............. 13
Caratteristiche tecniche ......................................................................................................................................................2C.............. 14

INSERITORI A CHIAVE E PARZIALIZZATORI .......................................................................................................................2C.............. 15


Inseritori a chiave Sch. 1063/335A ....................................................................................................................................2C.............. 15
Parzializzatori Sch. 1063/336A ..........................................................................................................................................2C.............. 15
Installazione inseritori e parzializzatori ...............................................................................................................................2C.............. 15
Caratteristiche tecniche ......................................................................................................................................................2C.............. 16

ALIMENTATORE SUPPLEMENTARE Sch. 1063/092 ............................................................................................................2C.............. 16


Installazione .......................................................................................................................................................................2C.............. 16
Caratteristiche tecniche ......................................................................................................................................................2C.............. 17

INTERFACCIA TELEFONICA PSTN E MODEM Sch.1063/002 ..............................................................................................2C.............. 18


Caratteristiche tecniche ......................................................................................................................................................2C.............. 18

SCHEDA SINTESI VOCALE Sch.1063/012 .............................................................................................................................2C.............. 19


Caratteristiche tecniche ......................................................................................................................................................2C.............. 19

SCHEDA USCITA RELE’ Sch.1063/411 ..................................................................................................................................2C.............. 20


Installazione .......................................................................................................................................................................2C.............. 20

SOFTWARE DI TELEASSISTENZA E PROGRAMMAZIONE’ Sch.1063/001 .........................................................................2C.............. 20


Requisiti del sistema ..........................................................................................................................................................2C.............. 20

SCHEMA A BLOCCHI RELATIVO AL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO


DELLA CENTRALE ANTINTRUSIONE Sch. 1063/022 ..........................................................................................................2C.............. 21

CERTIFICAZIONE IMQ ............................................................................................................................................................2C.............. 22

I____Sez. 2C Manuale Tecnico Antintrusione


SISTEMA ANTINTRUSIONE Mod. 1063
SISTEMA ANTINTRUSIONE Mod. 1063
PRESTAZIONI DEL SISTEMA - ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA

SISTEMA ANTINTRUSIONE Mod. 1063 ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA


Il Sistema 1063 è un sistema telegestibile, multi-funzione e In ottemperanza a quanto indicato dalle norme sulla sicurezza
multi-utente, concepito con una delle più innovative tecnologie a elettrica, per l’alimentazione 230V~ è indispensabile l’utilizzo di un
microprocessore per soddisfare un mercato sempre più esigente.Il cavo a doppio isolamento (con doppia guaina). Inoltre deve essere
software è stato progettato in modo da “essere aperto” a qualsiasi installato un idoneo dispositivo di sezionamento a protezione della
innovazione, e quindi in grado di poter integrare in modo semplice e rete di alimentazione quale un interruttore magnetotermico bipolare,
veloce future funzioni. differenziale o altro. Si ricorda che le installazioni dei sistemi di
sicurezza sono regolamentate e consentite a personale in possesso
delle qualifiche richieste a norma di legge, ivi comprese le osservanze
PRESTAZIONI DEL SISTEMA sulla prevenzione infortuni. Si precisa che NON è CONSENTITO
stagnare i terminali del cavo di ingresso della tensione di rete 230V~
Semplicità d’uso connessi sulla morsettiera dell’alimentatore.
Il menù guidato sul display delle tastiere consente un facile utilizzo
per quanto riguarda la programmazione e la gestione del sistema.
La scrittura in chiaro del nome delle singole linee (es. IR VERIFICA DELLO STATO DELLE
MAGAZZINO), dei singoli codici e\o chiavi (es.ROSSI MARIO) e
delle singole zone (es. AREA UFFICI) permette all’utente finale di
BATTERIE
identificare in maniera veloce ed univoca l’allarme o l’operazione
Al termine dell’installazione, e con periodicità annuale, occorre
da svolgere.
procedere alla verifica dello stato delle batterie seguendo la procedura
riportata di seguito:
Multi-funzione
• Togliere l’alimentazione elettrica di rete all’impianto.
Gli ingressi e le uscite sono singolarmente programmabili per poter
gestire allarmi o condizioni diverse quali il furto, il furto 24H, la • Attivare il sistema antintrusione.
manomissione, la rapina, l’incendio, l’allarme tecnologico, il controllo
tecnologico, il telesoccorso, lo stato sistema, il guasto ed altre • Simulare un’intrusione.
funzioni ancora. • Verificare che la sirena e gli altri attuatori entrino regolarmente
in funzione.
Multi-utenza
Possibilità di poter agire contemporaneamente da più lettori chiavi • Verificare che non compaiano segnalazioni di “batteria bassa”.
e\o da più tastiere.
Gestione di sotto-sistemi (impianti separati) con un’unica Unità • Disattivare il sistema antintrusione.
Centrale, ognuno dei quali può essere a sua volta suddiviso in una • Fornire l’alimentazione elettrica di rete all’impianto.
o più Zone.

Orologio-Calendario e Programmatore orario


Il sistema 1063 è dotato di orologio-calendario per la classificazione
cronologica degli eventi e per il controllo del programmatore orario.
Quest’ultimo offre un’alta flessibilità di gestione per mezzo di
tabelle orarie giornaliere e settimanali, differenti e completamente
programmabili. Può essere associato oltre che all’attivazione e
disattivazione del sistema antifurto ad altre funzioni, quali il controllo
tecnologico (riscaldamento, illuminazione, etc.).

Gestione remota
Tramite il Personal Computer ed il software di teleassistenza, è
possibile programmare e controllare i vari sistemi installati per mezzo
della trasmissione modem su linea telefonica. Si possono scaricare e
caricare tutti i dati di programmazione, escludere e includere le linee,
richiedere la situazione dello stato impianto e della memoria eventi,
effettuare dei test sulle batterie ed altre funzioni ancora. Va ricordato
che le stesse operazioni possono essere fatte localmente collegando
con un opportuno cavo il personal computer alla centrale attraverso il
connettore RS232 presente sulla scheda madre. Anche l’utente finale
può interagire con il sistema da remoto su linea telefonica.

Trasmissione degli allarmi


Il Sistema 1063 può trasmettere condizioni di allarme su linea telefonica
programmabili in 3 modi diversi: via modem ad un centro dotato di
Personal Computer e di software di teleassistenza; con protocollo
numerico (scelto tra i diversi che sono disponibili a bordo scheda)
ad un centro di Telesorveglianza; con messaggi precedentemente
ANTINTRUSIONE Mod. 1063

registrati in modalità vocale (se presente la scheda sintesi vocale


Sch.1063/012). Nella trasmissione via modem e in quella numerica
(per i protocolli che lo permettono) il trasferimento dei dati verso il
centro di ricezione prevede l’informazione “punto -punto”, cioè di ogni
singola linea in allarme.

Interfaccia telefonica pstn e modem


È una scheda per la trasmissione telefonica degli allarmi per la
telegestione e la teleprogrammazione del sistema da remoto.

Manuale Tecnico Antintrusione Sez. 2C____3


DIMENSIONAMENTO DEL SISTEMA
DIMENSIONAMENTO DEL SISTEMA
DIMENSIONAMENTO DEI CONDUTTORI - DIMENSIONAMENTO BATTERIA

DIMENSIONAMENTO DEL SISTEMA DIMENSIONAMENTO BATTERIA


Lo scopo di questo paragrafo è quello di fornire un metodo di calcolo per
determinare i consumi di un sistema e di ricavarne quindi l’autonomia
DIMENSIONAMENTO DEI CONDUTTORI reale in caso di interruzione della tensione di rete 230V~.
Occorre innanzitutto raccogliere i dati relativi all’assorbimento in
Lo scopo di questo paragrafo è quello di fornire un metodo per servizio di ogni elemento che compone il sistema di allarme.
calcolare il dimensionamento della sezione dei cavi che alimentano Riportiamo qui di seguito alcuni esempi con dei dati indicativi di
un sensore o un attuatore. Insieme alla scelta della capacità della assorbimento rilevati dalle istruzioni dei prodotti oppure ottenuti
batteria ed alla definizione della corrente erogabile dall’alimentatore, tramite la misurazione con multimetro.
il corretto dimensionamento della sezione dei cavi consente di
garantire ai dispositivi i valori ottimali di tensione secondo i criteri
stabiliti dal costruttore. Fornire ad un sensore o ad un attuatore A RIPOSO
una tensione inferiore al minimo valore dichiarato significa porre il Nr. 1 Centrale 230 mA
medesimo in una situazione di instabilità, bassa efficienza, scarsa Nr. 1 Inseritore 15 mA
immunità ai disturbi. Nr. 2 rilevatori ad infrarossi 20 mA
Nr. 1 rilevatore doppio 32 mA
Nr. 1 combinatore telefonico 30 mA
Nr.1 sirena autoalim. Esterna 22 mA
Nr. 1 sirena da interno 0 mA
Totale assorbimento a riposo: 350 mA

IN ALLARME
Assorbimento a riposo 350 mA
Una serie di parametri concorrono alla qualità di realizzazione di Nr. 1 combinatore telefonico 50 mA
una linea di alimentazione (sezione schermatura, connessioni, Nr. 1 sirena da interno 1000 mA
saldature, ecc.). L’obbiettivo è di dimensionare la sezione dei cavi
che costituiscono la linea tra la sorgente (ad esempio la centrale, Totale assorbimento in allarme 1400 mA
l’alimentatore, una giunzione) ed un carico (per esempio un sensore,
una sirena, una giunzione).
Calcolo per il dimensionamento della batteria
Occorre rilevare alcuni dati che elenchiamo di seguito come
Formula per determinare la capacità minima della batteria per avere
esempio.
“n ” ore di autonomia:
Tensione Vs per un risultato corretto è preferibile 10,5V (Consumo a riposo x n°ore x 1,25)(Consumo in allarme x n°ore x 1,25)
della sorgente considerare una situazione critica come 1000
l’assenza di rete
Tensione min. Vc rilevata dai dati del costruttore, ad 9V Esempio di calcolo della capacità minima della batteria.
per il carico esempio 11,5:15 rilevare il valore più basso
dell’intervallo Occorre conoscere i seguenti dati:
• Totale del consumo a riposo della centrale,dei sensori e dei
Assorbimento lc rivelato dai dati di targa o misurato con un 10mA
del carico multimetro (in miliampere) NOTA: nel caso Mezzi di allarme (tutti i componenti non autoalimentati) in mA*
di apparecchi NON autoalimentati si utilizza nell’esempio: 190mA
l’assorbimento più alto (a riposo, in allarme, in • Tempo di autonomia richiesto in ore:nell’esempio 24h
stand-by)
• Totale del consumo in allarme in mA:nell ’esempio 1240 mA*
Lunghezza L distanza tra la sorgente ed il carico (in metri) 50m • Durata di un ciclo di allarme in minuti:nell ’esempio 5 minuti
della linea
*Rilevati dalle schede tecniche oppure alimentando il sistema senza
Ottenuti i dati occorre inserirli in una semplice formula per ottenere rete 220V ed interponendo tra la batteria e la centrale un tester
la misura della più piccola sezione di cavo in grado di garantire il predisposto per la misura di corrente.
funzionamento ottimale: la sezione minima Sm, espressa in millimetri (190 mA x 24 ore x 1,25)(1240 mA x 0,08 ore x 1,25) 5700 + 124
= = 5,82Ah
quadri deve essere uguale o superiore a: 1000 1000
Sm =(L x Ic x 0,038) : [ (VS -Vc)x 1000 ]
Questo significa che la batteria da utilizzare, per garantire 24h di
Nell’esempio: autonomia, deve avere una capacità nominale indicata sulla sua
Sm = (50m x 10 mA x 0,038):[(10,5V-9V)1000 ] =0,012 mm2 etichetta, uguale o superiore a 6 Ah.
Il cavo per il nostro impianto dovrà quindi avere i conduttori di sezione
uguale o superiore a 0,012 mm2 .
II metodo descritto può essere utilizzato per dimensionare con
una buona approssimazione anche una rete di alimentazione più
complessa, con ramificazioni come quella riportata ad esempio di
seguito:
ANTINTRUSIONE Mod. 1063

In questo caso è sufficiente identificare tutti i punti di connessione


partendo dalla sorgente ed effettuare il calcolo per ciascuna singola
tratta compresa tra 2 punti.
N.B.: in ogni caso le norme specificano che non si deve utilizzare
cavo di sezione inferiore a 0,1 mm2.

4____Sez. 2C Manuale Tecnico Antintrusione


CENTRALE A 8 INGRESSI E 11 USCITE Sch. 1063/022
CENTRALE 8 INGRESSI E 11 USCITE Sch.1063/022
INSTALLAZIONE

CENTRALE 8 INGRESSI E 11 USCITE INSTALLAZIONE


Sch.1063/022 • Scegliere un luogo dove risulti agevole il passaggio dei cavi di
rete e di collegamento agli altri dispositivi.
• Fissare il fondo del contenitore al muro tramite i fori B per
tasselli
N.B.: in caso di installazione in spazi ridotti è anche possibile fissare
la centrale in senso verticale.

• Dotata di base di 8 linee di allarme, espandibili fino a 184 tramite


schede di espansione a 8 oppure a 4 linee, connesse sulle linee
bus. Oltre agli ingressi per le linee di allarme è presente un
ingresso tamper.
• In dotazione viene fornito un Tamper anti-apertura e anti-
strappo.
• Ogni singola linea d’allarme è liberamente programmabile. Il
bilanciamento delle linee può essere programmato come singolo
o doppio, offrendo quindi la possibilità di discriminare per ogni
linea l’allarme dalla manomissione. A = Fori per passaggio cavi
• Sull’unità centrale sono disponibili 11 uscite singolarmente B = Fori per tasselli
programmabili, di cui 3 sono a relé (scambio libero) ed 8 sono C = Tamper
elettriche (open collector) ed espandibili fino a 143. La centrale
dispone di 2 linee seriali di tipo RS 485, su ognuna delle quali • Fissare il tamper antistrappo ed antiapertura a muro tramite
possono essere collegate fino a 8 tastiere Sch.1063/031, 8 tassello nel foro C
inseritori Sch.1063/335, 4 parzializzatori Sch.1063/336 e fino a
11 schede espansione (Sch.1063/004 o Sch.1063/008).
• Il sistema 1063 può essere suddiviso in 24 zone (o aree) diverse,
alle quali possono essere liberamente associate le linee, le uscite,
le chiavi, i codici, le tastiere, i lettori ed i parzializzatori. Possono
essere gestiti un codice installatore per la programmazione e più
codici utenti per la gestione, per un totale di 256 codici o chiavi.
Tutti i codici sono programmabili con scala gerarchica su diversi
livelli ed associabili ad una o più Zone.
• Il connettore seriale RS232 presente a bordo scheda può
essere utilizzato per il collegamento diretto di una stampante
locale per la stampa on-line degli eventi di allarme o di un
Personal Computer con software dedicato (Sch.1063/001)
per la configurazione remota del sistema (Teleassistenza), la
telegestione e la telesorveglianza.
• Il file storico di sistema è in grado di memorizzare fino a 1000 • Il microswitch del tamper verrà chiuso dalla vite da inserire
eventi. frontalmente sul coperchio al termine dell’installazione
• L’alimentatore, fornito di serie, è in grado di erogare una corrente
massima di 2,8 A. Tutte le uscite di alimentazione presenti
sulla scheda centrale sono protette da fusibile contro eventuali
ANTINTRUSIONE Mod. 1063

cortocircuiti.
• La centrale 1063/022 ha contenitore metallico cieco di medie
dimensioni adeguato per alloggiare una batteria da 18 Ah.

Manuale Tecnico Antintrusione Sez. 2C____5


CENTRALE A 8 INGRESSI E 11 USCITE Sch. 1063/022
CENTRALE 8 INGRESSI E 11 USCITE Sch.1063/022
COLLEGAMENTI

COLLEGAMENTI
1) Collegare i cavetti del tamper al jumper TAMPER della scheda

N.B.: Ogni linea seriale va terminata con una resistenza da 120Ω 2W


collegata tra i morsetti LA ed LB della periferica più lontana.
1 3) Collegare quindi tutti i sensori e gli attuatori (sirene, etc.)

Ingressi programmati non bilanciati


2) Procedere al cablaggio del sistema come indicato nello collegati con sensore NC
schema d’impianto mostrato di seguito, collegando su bus1
e bus2 tutte le periferiche necessarie. Tenere presente che il
totale assorbito sulle 2 linee bus non può superare la massima
corrente disponibile per i dispositivi esterni. Su ciascun bus
possono essere collegati fino a 31 dispositivi remoti, per un
totale di 63 dispositivi (Centrale inclusa). Ogni linea bus deve
essere terminata con una resistenza da 120 ohm 2 Watt, fornita
a corredo, da collegare sui morsetti LA ed LB della periferica
più lontana. L’estensione massima è di 1000 m per ogni bus. Si TA = Tamper
può pertanto realizzare un impianto a 2 rami su 2000 m con la
Centrale al centro.

Ingressi programmati singolo


bilanciamento collegati con sensore NC

Dal lato centrale la resistenza di terminazione è integrata, e


può essere inserita o disinserita tramite i jumper JP11 e JP12.
È possibile quindi realizzare impianti a 4 rami, 2 per ogni bus,
connettendo la Centrale in posizione intermedia (in questo caso i
ponticelli JP11 e JP12 devono essere tagliati). La somma dei due
rami di ciascun bus non deve comunque superare i 1000m. TA = Tamper

Ingressi programmati doppio


bilanciamento collegati con sensore NC

TA = Tamper
ANTINTRUSIONE Mod. 1063

** Da collegare in serie con gli altri sensori e all’ingresso del


sabotaggio.

Gli Ingressi della Centrale possono lavorare secondo una delle


seguenti 3 modalità:

- Ingressi non bilanciati (NC): a riposo devono essere chiusi


direttamente verso il negativo. Possono quindi segnalare
soltanto la loro apertura ma non la manomissione.

6____Sez. 2C Manuale Tecnico Antintrusione


CENTRALE A 8 INGRESSI E 11 USCITE Sch. 1063/022
CENTRALE 8 INGRESSI E 11 USCITE Sch.1063/022
COLLEGAMENTI

- Ingressi singolo bilanciamento: a riposo sono chiusi verso 4) Installare gli eventuali moduli opzionali (Interfaccia telefonica
il negativo attraverso una resistenza da 2,7 kΩ. Se il livello pstn Sch.1063/002;Interfaccia sintesi vocale Sch.1063/012)
aumenta oltre la soglia stabilita, ad es. se l’ingresso viene messo sulla scheda madre.
a massa, verrà segnalato Sabotaggio. Si ha quindi un grado di
sicurezza maggiore rispetto a un ingresso non bilanciato. 5) Prima di procedere con i passi successivi verificare che la
configurazione hardware sia corretta.
- Ingressi doppio bilanciamento: è una modalità simile al singolo
bilanciamento, ma con in più la possibilità di discriminare 6) Collegare i cavi di rete
gli eventi di allarme e tamper su un unico filo mediante due 7) Dopo aver individuato il tipo di batteria più idoneo al proprio
resistenze da 2,7 kΩ. In questa modalità il Sabotaggio viene sistema (vedi paragrafo relativo al dimensionamento della
riconosciuto anche, ad esempio, in seguito al taglio del cavo. batteria), alloggiare la stessa all’interno del contenitore e
collegare i cavi forniti in dotazione.
Situazione rilevata
Situazione in Ingresso Ingresso Ingresso 8) Prima di richiudere il coperchio della centrale collegare il cavo di
atto non singolo doppio terra come indicato.
Bilanciato bilanciamento bilanciamento
(nc)
taglio fili o allarme allarme ingresso allarme sabotaggio
tamper del ingresso taglio fili o tamper
rivelatore del rivelatore
allarme allarme allarme ingresso allarme ingresso
ingresso ingresso
corto circuito non rilevata allarme sabotaggio allarme
fili corto circuito fili sabotaggio corto
circuito fili

La scelta della modalità viene fatta tramite il posizionamento degli


appositi DIP-Switch presenti sulla Centrale.
Vengono qui riportati i valori resistivi misurati sugli ingressi di centrale
nelle varie situazioni:
-Ingressi Non Bilanciati (NC): chiusi (riposo) 0 Ω
aperti ∞Ω
-Ingressi Singolo Bilanciamento: chiusi (riposo) 2,7kΩ
aperti ∞Ω
sabotaggio (c.c.) 0Ω
-Ingressi Doppio Bilanciamento: chiusi (riposo) 2,7kΩ
aperti (allarme) 5,4kΩ
sabotaggio (c.c.) 0Ω
sabotaggio (taglio fili) ∞Ω

N.B.: Chiudere sempre gli ingressi programmati non utilizzati:


• a negativo se NC
• con resistenza di bilanciamento (2,7KΩ) se bilanciati.

Cavi di alimentazione

Cavi batteria
ANTINTRUSIONE Mod. 1063

Manuale Tecnico Antintrusione Sez. 2C____7


CENTRALE A 8 INGRESSI E 11 USCITE Sch. 1063/022
CENTRALE 8 INGRESSI E 11 USCITE Sch.1063/022
CONFIGURAZIONE HARDWARE - CONNESSIONE CON PC O STAMPANTE LOCALE

CONFIGURAZIONE HARDWARE CONNESSIONE CON PC O STAMPANTE LOCALE


Jumpers È possibile collegarsi in modo locale con un PC provvisto di Software
JP2: con Jumper inserito viene escluso il tamper della centrale di Teleassistenza attraverso l’interfaccia RS232 presente sulla scheda
(non inserito di default). della centrale. Occorre utilizzare un cavetto femmina/femmina 9 poli
JP3: Jumper inserito di fabbrica.NON TOCCARE. diritto. Non connettere il PIN1 (sul lato centrale).
JP4: con Jumper inserito viene escluso l ’ingresso di sabotaggio
SAB (inserito di default).
JP6: lasciare nella posizione di fabbrica. lato centrale lato PC
JP11: tagliare nel caso di configurazioni a 2 rami su bus1. 1 non collegare 1
JP12: tagliare nel caso di configurazioni a 2 rami su bus2. 2 2
3 3
4 4
5 5
6 6
7 7
8 8
9 9

È inoltre possibile collegare una stampante seriale attraverso


l’interfaccia RS232 presente sulla scheda di centrale per ottenere
report relativi agli eventi del sistema. Occorre utilizzare un cavetto
personalizzato in funzione della stampante utilizzata.
Lo schema seguente è relativo al modello EPSON LX300.

STAMPANTE 25 PIN MASCHIO


lato centrale lato stampante
(9 pin femmina) (25 pin maschio)
1 DCD
2 TXD 3
3 RXD 2
5 GND 7
7 RTS 20
(o busy
della stampante)

STAMPANTE 9 PIN MASCHIO


lato centrale lato stampante
(9 pin femmina) (25 pin maschio)
1 DCD
2 TXD 2
3 RXD 3
Dip-switch 5 GND 5
7 RTS 4
SW1 SW2 Modalità Linee

ON ON INGRESSI NON BILANCIATI (NC) (default) I parametri della trasmissione seriale sono i seguenti:
ON OFF INGRESSI SINGOLO BILANCIAMENTO - bit dati: 8 bit
- parity: no
OFF ON INGRESSI DOPPIO BILANCIAMENTO - stop bit: 1 bit
OFF OFF NON UTILIZZATA - velocità: 1200 bit

L’impostazione dei Parametri Nazionali ha effetto sulla lingua usata


dalla stampante locale e sul default delle nomine (Ingressi, Zone,
etc.).
ANTINTRUSIONE Mod. 1063

N.B.: Se si imposta una nazione diversa da quella attuale occorre poi


ricaricare i parametri di fabbrica.

SW3 SW4 SW5 Parametri nazionali


OFF OFF OFF ITALIA

Dip-Switch Funzione
SW6 Non utilizzato
SW7 Non utilizzato
SW8 Caricamento parametri di fabbrica*

** Vedere Manuale di programmazione della centrale

8____Sez. 2C Manuale Tecnico Antintrusione


CENTRALE A 8 INGRESSI E 11 USCITE Sch. 1063/022
CENTRALE 8 INGRESSI E 11 USCITE Sch.1063/022
DESCRIZIONE HARDWARE

DESCRIZIONE HARDWARE
Descrizione LED

LEDS COLORE FUNZIONE SEGNALAZIONI


LED1 VERDE Presenza rete - ACCESO: presenza rete
e Controllo - SPENTO: mancanza rete
batteria
LED2 VERDE Stato impianto - ACCESO: impianto attivo Morsetti FUNZIONE
totale Ingressi
- SPENTO: impianto disattivo - Negativo di alimentazione dispositivi su BUS2
- LAMPEGGIANTE:
LA Linea dati seriale BUS2
attivamente parziale
LB Linea dati seriale BUS2
LED3 ROSSO Guasti centrale - ACCESO: presenza guasto
+ Positivo di alimentazione dispositivi su BUS2 (13,8V/11,3V)
LED4 GIALLO Impegno linea - LAMPEGGIANTE: linea
protetto da F4
telefonica impegnata
- Negativo di alimentazione dispositivi su BUS1
LED5 ROSSO Controllo bus 1 - ACCESO: guasto bus 1
LA Linea dati su BUS1
LED6 ROSSO Controllo bus 2 - ACCESO: guasto bus 2
LB Linea dati su BUS1
Descrizione morsettiere + Positivo di alimentazione dispositivi su BUS1 (13,8V/11,3V)
protetto da F6
KEY Ingresso chiave elettromeccanica**
GND Negativo di riferimento
-RV Negativo di alimentazione per sensori
+RV Positivo di alimentazione per sensori
IN1 Linea 1: ingresso programmabile
IN2 Linea 2: ingresso programmabile
Morsetti FUNZIONE IN3 Linea 3: ingresso programmabile
Uscite -RV Negativo di alimentazione per sensori
+U Positivo uscite elettriche supplementari (13,8V/11,3V rete +RV Positivo di alimentazione per sensori (13,8V/11,3V)
presente/back up) protetto da F2
U1 Uscita elettrica, programmabile, protetta. Corrente IN4 Linea 4: ingresso programmabile
max=10 mA IN5 Linea 5: ingresso programmabile
U2 Uscita elettrica, programmabile, protetta. Corrente IN6 Linea 6: ingresso programmabile
max=10 mA -RV Negativo di alimentazione per sensori (13,8V/11,3V)
U3 Uscita elettrica, programmabile, protetta. Corrente protetto da F2
max=10 mA +RV Positivo di alimentazione per sensori
U4 Uscita elettrica, programmabile, protetta. Corrente IN7 Linea 7: ingresso programmabile
max=10 mA IN8 Linea 8: ingresso programmabile
U5 Uscita elettrica, programmabile, protetta. Corrente SAB Ingresso Tamper/autoprotezione corto circuito a massa
max=10 mA escludibile tramite JP4 (*)
U6 Uscita elettrica, programmabile, protetta. Corrente
max=10 mA (*) Se non utilizzato chiudere a massa
U7 Uscita elettrica, programmabile, protetta. Corrente
max=10 mA **N.B.: A questo ingresso dedicato (non programmabile) può essere
collegata una chiave elettromeccanica con contatto normalmente
U8 Uscita elettrica, programmabile, protetta. Corrente
aperto impulsivo. Ogni sequenza completa (Aperto-Chiuso-Aperto)
max=10 mA
del contatto chiave provoca un cambio stato totale (di tutte le zone)
-SI Negativo di alimentazione sirene non autoalimentate dell’impianto. Se questo ingresso non viene utilizzato, può essere
+SI Positivo di alimentazione sirene (13,8V/11,3V) protetto da lasciato libero senza nessun accorgimento particolare.
F1
NC Contatto NC del relé U9 max 1A con carico resistivo Descrizione fusibili
NA Contatto NA del relé U9 F1: F2A 250V LBC protezione sirene non autoalimentate
C Comune del relé U9 F2: F1A 250V LBC alimentazione sensori
F3: F2A 250V LBC alimentazione sirene autoalimentate HPS+
NC Contatto NC del relé U10 max 1A con carico resistivo
F4: F1A 250V LBC protezione linea BUS2
NA Contatto NA del relé U10 F5: F3A15 250V LBC protezione carica batteria
C Comune relé U10 F6: F1A 250V LBC protezione linee BUS1
NC Contatto NC del relé U11 max 5A con carico resistivo
ANTINTRUSIONE Mod. 1063

NA Contatto NA del relé U11


C Comune relé U11
+SR Positivo di alimentazione sirene autoalimentate (max 2A),
protetto da F3 (14,5 solo con relé presente)
-SR Negativo di alimentazione sirene autoalimentate
+BT Positivo batteria. Protetto da F5
-BT Negativo batteria
- Ingresso negativo batteria
+ Ingresso positivo alimentazione 14,5V
SUP Non utilizzare

Manuale Tecnico Antintrusione Sez. 2C____9


TASTIERA DI COMANDO CON DISPLAY Sch. 1063/031
TASTIERA DI COMANDO CON DISPLAY Sch.1063/031
INSTALLAZIONE

CARATTERISTICHE TECNICHE TASTIERA DI COMANDO CON DISPLAY


Tensione nominale di alimentazione.................230V~50Hz +10-15%
Sch.1063/031
Assorbimento max.di corrente a Vnom....................................... 1,2A

Assorbimento scheda di centrale a 12V-.................................235mA


(in ON con ingressi NC a -)

Assorbimento sch.di centr.+1 tastiera 1063/031......... 275mA a 12V-)

Assorbimento della sola 1063/031.............................................40mA


(con led di rete acceso – retroilluminaz. spenta)

Tensione di funzionamento della centrale..................da 10,5V a 15V-

Tensione nominale in uscita......................................................... 12V-

Tensione di uscita alimentat. taratura di fabbrica.............. 14,5V- ±1%


(regolabile da 13 a 16V)

Corrente max.erogabile da alimentatore......................................2,8A

Ripple max .............................................................................100 Vpp


La tastiera 1063/031 consente la programmazione ed il controllo del
Corrente disponib.per dispos.ext..............................................290mA sistema, al quale può essere associata totalmente o parzialmente
(1063/022 + tastiera 1063/031) per autonomia 24h con batt.18Ah (controllo e gestione di una o più Zone).
L’interfaccia utente della tastiera è caratterizzata da segnalazioni
Accumulatore allocabile cont.metallico ..............................12V -18Ah ottiche e acustiche. Le segnalazioni ottiche (messaggi e condizioni
dell’impianto) sono assegnate ad un display LCD retroilluminato con
Tamper antimanomissione..................................................... 1A -24V- 16 caratteri su 2 righe e a 7 LED. Le segnalazioni acustiche ad un
buzzer piezoelettrico. L’elenco di tutte le segnalazioni è riportato sul
Temperatura di funz.garantita dal costruttore .............. -10 °C +55 °C manuale Utente e sul manuale di Programmazione .
È possibile utilizzare fino ad 8 tastiere per ogni singolo impianto; il
Livello di prestazione garantito..................I (con linee NC a positivo); loro indirizzamento viene effettuato per mezzo di dip-switch.
II (con linee bilanc.O doppio bil.)

Lungh.max.linea seriale RS485 (LA-LB) . .......................1000 metri * INSTALLAZIONE


(2 x 0,22 mm2)
La tastiera deve essere posizionata in media ad almeno 1,5 metri dal
Tempo di ingresso min/max . ......................................da 00 s a 180 s pavimento, oppure ad una altezza tale che consenta un’immediata
a step di 10 s ciascuno lettura dei messaggi a display.
Separare il corpo dalla base della tastiera azionando verso l’interno il
Tempo di uscita min/max ............................................da 00 s a 180 s relativo gancio con un cacciavite a taglio.
a step di 10 s ciascuno N.B.: azionare con cura il gancio per evitare di danneggiare sia le
plastiche che il circuito elettronico.
Tempo di allarme relé furto U9....................... 30s,1,3,4,5,6,7,8,9 min.

Tempo di allarme relé 24h U10....................... 30s,1,3,4,5,6,7,8,9 min.

Corrente max.erogabile dalle uscite elettriche 10 mA uscite


supplementari U1 – U8

Taratura soglia batteria scarica ................................................. 11,4V

Grado di protezione dell’involucro centrale ....................... IP30 -IK04

Dimensioni contenitore......................................... 430 x 320 x 95 mm

* La distanza massima raggiungibile è in stretta funzione della


sezione del cavo di alimentazione (+ e -), della seriale stessa e
ANTINTRUSIONE Mod. 1063

dell’assorbimento che c’è all’altro capo. A tal proposito si tenga


presente che ogni 200m di cavo 2 x 0.75mm2 con 100mA di
assorbimento, determinano una caduta di circa 1V. La base della tastiera deve essere fissata sul muro con almeno due
kit viti / tasselli da 5mm (ad esempio Fischer S5). Utilizzare a seconda
delle necessità i fori asolati orizzontali oppure quelli verticali (vedi
dima - fori A). Ulteriori due fori asolati consentono il fissaggio alla
scatola Ticino mod. 503 (vedi dima - fori D). Il passaggio dei cablaggi
è assicurato da due fori: un foro circolare diametro 8 mm (vedi dima
foro B) ed un foro asolato 14x30mm (vedi dima - foro E - per l’utilizzo,
far saltare il tappo con un cacciavite a taglio).

10____Sez. 2C Manuale Tecnico Antintrusione


TASTIERA DI COMANDO CON DISPLAY Sch. 1063/031
TASTIERA DI COMANDO CON DISPLAY Sch. 1063/031
CONFIGURAZIONE HARDWARE - CARATTERISTICHE TECNICHE

Per la connessione di più tastiere in parallelo tra loro occorre


eseguire collegamenti entra/esci o con derivazione della linea Bus
di max 20 cm.

max 20 cm
CONFIGURAZIONE HARDWARE
N.B.: Il ponticello deve
essere lasciato nella
posizione di fabbrica

A = Fori asolati per fissaggio al muro


B = Foro per passaggio cavi
C = Foro per vite azionamento Tamper
D = Fori asolati per fissaggio su scatola Ticino mod.503
E = Foro asolato per passaggio cavi

Fissare la scatola al muro in modo tale che la molla prema


correttamente contro la parete. Nel caso in cui il muro sia irregolare e Dip-switch
la molla non appoggi correttamente nel muro si consiglia di togliere la
molla e seguire la seguente procedura. Inserire nel muro un tassello
da 4/5 mm e fare in modo che la vite fuoriesca per circa 4 mm come Tamper
indicato in figura. Accertarsi che a scatola chiusa il pulsante venga
correttamente premuto.
SW1 SW2 SW3 INDIRIZZO
TASTIERA
ON ON ON 0
OFF ON ON 1
ON OFF ON 2
OFF OFF ON 3
ON ON OFF 4
OFF ON OFF 5
ON OFF OFF 6
OFF OFF OFF 7

SW4 SW5 SW6 SW7 SW8


Programmazioni ON ON ON ON ON
Per la connessione delle tastiere è consigliabile l’utilizzo di un cavo obbligatorie
schermato a 4 conduttori di cui due di sezione 0.75 mm2 (+/-) e 2 di
sezione 0.22 mm2 (LA/LB). N.B.: Per un corretto funzionamento del sistema deve essere
presente almeno una tastiera con indirizzo fisico 0 (default).

CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione nominale di alimentazione........................................... 12V-
ANTINTRUSIONE Mod. 1063

(prelevati dalla scheda madre – linea seriale)


Tensione di funzionamento minima/massima da 10.5V a 15V-
Corrente nominale assorbita a 12V-.........................................40 mA
(imp.ON – rete presente – retroilluminazione spenta)
78 mA max.
(con retroilluminazione accesa e tutti led accesi)
Tipo di colloquio ......................................... seriale protocollo RS485
Tamper antimanomissione/antiasportazione .........................di serie
con identificazione in chiaro del singolo elemento manomesso
Grado di protezione dell’involucro .................................... IP30 -IK04
Numero max. di combinazioni
100.000 per ogni singolo codice di accesso
10.000.000 per codice impianto

Manuale Tecnico Antintrusione Sez. 2C____11


SCHEDE ESPANSIONE Sch. 1063/004 -/008
SCHEDE ESPANSIONE Sch.1063/004 -/008
INSTALLAZIONE E CABLAGGI

b) alternativamente la periferica può essere installata ad appoggio


SCHEDE ESPANSIONE Sch.1063/004 -/008 muro, fissandola con quattro tasselli

• Sono disponibili in due versioni, entrambe utilizzabili nel c) all’interno delle unità di alimentazione supplementari
medesimo impianto: All’interno dell’alimentatore supplementare è possibile installare fino
-Sch.1063/008 con 8 linee di ingresso e 2 uscite a relé; a due Espansioni.
-Sch.1063/004 con 4 linee di ingresso e 6 uscite elettriche. Per configurazioni a singola unità non considerare le indicazioni
Le uscite elettriche presenti possono diventare uscite a relé inerenti l’Espansione B.
tramite l’utilizzo del modulo Sch.1063/411. • Rimuovere il coperchio bianco dalle Espansioni.
• Per entrambe le versioni tutte le linee e tutte le uscite sono • Fissare le Espansioni sul fondo del contenitore metallico
singolarmente programmabili al pari di quelle dell’unità centrale. dell’alimentatore supplementare tramite gli appositi fori filettati
La connessione delle schede espansione è fatta su linea seriale A e B. Le viti (4) sono fornite in dotazione con l’alimentatore
RS485 ed il loro riconoscimento avviene per mezzo di un supplementare.
indirizzo programmabile tramite dip-switches.
• Vengono forniti insieme all’apposito contenitore ma possono
anche essere alloggiati dentro le unità di alimentazione
supplementare Sch.1063/092.
• Sono dotate di un connettore per l’interfacciamento diretto
con le unità di alimentazione supplementare, in tal modo tutte
le informazioni di anomalia ad esse inerenti (mancanza rete,
batteria scarica, guasto) vengono riportate in centrale sulla linea
del BUS seriale.

INSTALLAZIONE E CABLAGGI
La connessione delle Espansioni è fatta su linea seriale RS485 ed il
loro riconoscimento avviene per mezzo di un indirizzo programmabile
tramite dip-switches.
Le Espansioni possono essere installate in 3 modi:
a) all’interno in una comune scatola ad incasso (es.mod. Gewiss GW
48005) di dimensioni 160 (L)x 130 (H)x 70 (P)mm;
N.B.: Evitare di usare una scatola ad incasso già adibita a cavi per la
(A) Fori filettati per espansione A
tensione di rete 230V.
(B) Fori filettati per espansione B
ANTINTRUSIONE Mod. 1063

12____Sez. 2C Manuale Tecnico Antintrusione


SCHEDE ESPANSIONE Sch. 1063/004 -/008
SCHEDE ESPANSIONE Sch.1063/004 -/008
CONFIGURAZIONE HARDWARE

• Collegare l’Espansione A con la scheda di controllo utilizzando il CONFIGURAZIONE HARDWARE


cavo FLAT in dotazione con l’alimentatore supplementare.
• Rimuovere il ponticello presente sui morsetti SAB dell’Espansione
A e collegarvi i cavi del tamper.
• Procedere con i restanti cablaggi come indicato nella figura
seguente.

A Collegamento alla centrale (BUS)

B Jumper esclusione tamper (aperto di default)

C Collegamento linea sabotaggio


ACCESSO FISSO: ALIMENTATA (NON CONFIGURATA)

D LED
LAMPEGGIANTE: ATTIVO

Jumper: inserito esclude il tamper antiapertura in caso di


alloggiamento nell’alimentatore supplementare.

Dip-switches di preprogrammazione

• Escludere i tamper di entrambe le Espansioni tramite chiusura


dell’apposito jumper.
• Posizionare su ON lo switch n°7 dell’Espansione A. I dip-switches 1, 2, 3, 4 servono per indirizzare la periferica.
Programmare, tramite i 4 switches, un indirizzo diverso per ogni
Espansione (max 11 indirizzi per ogni linea BUS).

SW1 SW2 SW3 SW4 INDIRIZZO


ON ON ON ON 0 (default)
OFF ON ON ON 1
ON OFF ON ON 2
OFF OFF ON ON 3
ON ON OFF ON 4
OFF ON OFF ON 5
ON OFF OFF ON 6
OFF OFF OFF ON 7
ON ON ON OFF 8
OFF ON ON OFF 9
ON OFF ON OFF 10

5,6: programmare tramite questi dip-switches la tipologia di ingressi


secondo la tabella seguente:
SW5 SW6 INGRESSO
ON ON NC (norm. chiuso) (default)
ON OFF Singolo bilanciamento
N.B.: Chiudere sempre gli ingressi programmati non utilizzati: OFF ON Doppio bilanciamento
- a negativo se NC
ANTINTRUSIONE Mod. 1063

- con resistenza di bilanciamento (2,7 Kohm)se bilanciati. 7: da utilizzare solo per le espansioni alloggiate in alimentatori
N.B.: L’ingresso SAB deve essere sempre chiuso sulla massa. supplementari e collegate con cavo FLAT. In ON controlla lo stato
dell’alimentatore, interruzione fusibili, stato batteria, presenza rete. In
OFF (default) non effettua alcun controllo.

8: posizionato su ON attiva la gestione autonoma del relé USCITA 1


(Sch.1063/008) o dell’uscita elettrica U1 (Sch.1063/004) a fronte di
assenza di colloquio con l’unità centrale.
Infatti è prevista la possibilità di gestire autonomamente un’uscita di
manomissione che viene attivata a fronte dell’assenza di colloquio
con l’unità centrale. Questa funzione può essere utile nel caso di
segnalazione remota di manomissione sulla linea. In tal caso l’uscita
U1 non viene più gestita dalla Centrale ma viene attivata dopo circa
30 secondi di assenza di colloquio. Tale segnalazione permane fino
al ripristino delle condizioni di normale funzionamento.
Di default il dip è in posizione OFF.

Manuale Tecnico Antintrusione Sez. 2C____13


SCHEDE ESPANSIONE Sch. 1063/004 -/008
SCHEDE ESPANSIONE Sch.1063/004 -/008
DESCRIZIONE MORSETTIERE - CARATTERISTICHE TECNICHE

DESCRIZIONE MORSETTIERE Descrizione morsettiere Espansione Sch.1063/008

Descrizione morsettiere Espansione Sch.1063/004

MORSETTI FUNZIONE MORSETTI FUNZIONE


Linea BUS Linea BUS
+ Alimentazione dispositivi su linea BUS + Alimentazione dispositivi su linea BUS
- Alimentazione dispositivi su linea BUS - Alimentazione dispositivi su linea BUS
LA Linea dati LA Linea dati
LB Linea dati LB Linea dati in parallelo
in parallelo + Alimentazione dispositivi su linea BUS
+ Alimentazione dispositivi su linea BUS
- Alimentazione dispositivi su linea BUS - Alimentazione dispositivi su linea BUS
LA Linea dati LA Linea dati
LB Linea dati LB Linea dati
Uscite Uscita 1
U1 Uscita elettrica, programmabile, protetta, normalmente NC Contatto normalmente chiuso del relé di uscita U1
alta (+12V) Corrente max = 10 mA C Comune relé uscita U1 (max 1A)
U2 Uscita elettrica, programmabile, protetta, normalmente NA Contatto normalmente chiuso del relé di uscita U1
alta (+12V) Corrente max = 10 mA Uscita 2
U3 Uscita elettrica, programmabile, protetta, normalmente NC Contatto normalmente chiuso del relé di uscita U2
alta (+12V) Corrente max = 10 mA C Comune relé uscita U2 (max 1A)
U4 Uscita elettrica, programmabile, protetta, normalmente NA Contatto normalmente chiuso del relé di uscita U2
alta (+12V) Corrente max = 10 mA Ingressi
U5 Uscita elettrica, programmabile, protetta, normalmente -RV Negativo di alimentazione per le linee di ingresso
alta (+12V) Corrente max = 10 mA IN8 Linea 8: ingresso programmabile
U6 Uscita elettrica, programmabile, protetta, normalmente IN7 Linea 7: ingresso programmabile
alta (+12V) Corrente max = 10 mA IN6 Linea 6: ingresso programmabile
Ingressi IN5 Linea 5: ingresso programmabile
-RV Negativo di alimentazione per le linee di ingresso +RV Positivo di alimentazione per le linee di ingresso
IN4 Linea 4: ingresso programmabile Ingressi
IN3 Linea 3: ingresso programmabile -RV Negativo di alimentazione per le linee di ingresso
IN2 Linea 2: ingresso programmabile IN4 Linea 4: ingresso programmabile
IN1 Linea 1: ingresso programmabile IN3 Linea 3: ingresso programmabile
+RV Positivo di alim. Per le linee di ingresso, fusibile di protezione IN2 Linea 2: ingresso programmabile
autoripristinante, corrente max = 600 mA IN1 Linea 1: ingresso programmabile
Sabotaggio +RV Positivo di alimentazione per le linee di ingresso
SAB Ingresso Tamper verso la centrale Sabotaggio
- Massa di riferimento per ingresso Tamper SAB Ingresso Tamper verso la centrale
- Massa di riferimento per ingresso Tamper

NOTA: Le uscite possono essere configurate solamente come


normalmente alte.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione nominale di alimentazione............................................ 12V-
min 10,5V- max15V-
Assorbimento alla V nom.di 12V-......................................48 mA max.
ANTINTRUSIONE Mod. 1063

con tutti gli ingressi NC


28 mA max
con tutti gli ingressi bilanciati
Tipo di colloquio .......................................... seriale protocollo RS485
Dimensione contenitore ............................................142x106x38 mm

14____Sez. 2C Manuale Tecnico Antintrusione


INSERITORI A CHIAVE E PARZIALIZZATORI Sch. 1063/335 -/336
INSERITORI A CHIAVE E PARZIALIZZATORI
INSTALLAZIONE INSERITORI E PARZIALIZZATORI

INSERITORI A CHIAVE E INSTALLAZIONE INSERITORI E


PARZIALIZZATORI PARZIALIZZATORI
L’installazione prevede l’alloggiamento all’interno di scatole da
INSERITORI A CHIAVE Sch.1063/335A appoggio muro o da incasso e sono forniti con apposito adattatore per
telai Simon Urmet Nea; per l’installazione su altri telai è necessario
acquistare il kit adattatore Sch. 1056/337.

VIMAR
PLANA®
VIMAR
IDEA®

BTICINO
LIVING
INTERNATIONAL®
BTICINO
Sono dispositivi in grado di leggere le chiavi elettroniche Sch.1067/332 LIVING®
e sono utilizzati per attivare/disattivare le zone di competenza ad GEWISS
ogni introduzione di una chiave elettronica riconosciuta. Ciascuno PLAYBUS®

è dotato di 4 LED per la segnalazione dei vari eventi dell’impianto. In conformità con le norme CEI 79.2 i parzializzatori ed inseritori
installati all’esterno delle zone protette, devono essere racchiusi
in involucri autoprotetti. In questo caso sono previsti due tamper
opzionali:
tamper per le scatole ad appoggio muro (Sch.1063/005)
tamper per le scatole ad incasso (Sch.1063/006).

Il collegamento con la centrale avviene su BUS ed è possibile


installare fino ad 8 inseritori per ogni singolo BUS

Il kit Sch.1063/334A è composto da un inseritore Sch.1063/335A, e


da tre chiavi Sch.1067/332.

PARZIALIZZATORI Sch.1063/336A
I dispositivi vengono forniti completi di adattatore Living
International.
Il collegamento con la Centrale avviene su bus.

Associando un parzializzatore Sch.1063/336A ad un inseritore


ANTINTRUSIONE Mod. 1063

1063/335A è possibile gestire l’attivazione delle zone in maniera


indipendente. Lasciando la chiave inserita nell’inseritore associato
e premendo i tasti sul parzializzatore si potrà scegliere direttamente
se attivare o disattivare le zone controllate.
Sfilata la chiave dall’inseritore, le scelte effettuate diventano
operative.

Il dispositivo è dotato di 4 LED per la segnalazione dello stato


(attivato/disattivato) delle 4 zone controllate.
Dopo circa 30 secondi le segnalazioni sul parzializzatore si spengono.
Successivamente potranno essere richiamate premendo uno dei
tastini dello stesso.

Il collegamento con la Centrale avviene su BUS ed è possibile


installare fino ad 4 parzializzatori per ogni singolo BUS.

Manuale Tecnico Antintrusione Sez. 2C____15


ALIMENTATORE SUPPLEMENTARE Sch. 1063/092
ALIMENTATORE SUPPLEMENTARE Sch.1063/092
INSTALLAZIONE

CONFIGURAZIONE INSERITORI E ALIMENTATORE SUPPLEMENTARE


PARZIALIZZATORI Sch.1063/092
La configurazione hardware prevedono la selezione dell’indirizzo
fisico della periferica tramite rotary-switch posto sul fianco del
dispositivo.
L’indirizzo degli inseritori è espresso in esadecimale e deve essere
compreso tra 0 e 7.
L’indirizzo dei parzializzatori deve invece essere compreso tra 0 e 3.

intervallo inseritore intervallo parzializzatore

NOTA! Non sono ammessi dispositivi dello stesso tipo e sullo stesso
bus con lo stesso indirizzo.
È un dispositivo che si rende necessario quando la corrente fornita
dalla centrale non è sufficiente ad alimentare in maniera corretta tutti
CARATTERISTICHE TECNICHE i dispositivi del sistema, o quando le distanze tra centrale e dispositivi
risultano troppo elevate.
Tensione nominale di alimentazione............................................ 12V- L’Alimentatore Supplementare è dotato di una scheda elettronica per
(prelevati dalla scheda madre – linea seriale) il controllo dello stato del gruppo di alimentazione. Essa si occupa di
monitorare il livello di carica della batteria, di proteggere l’elettronica
Tensione di funzionamento minima/massima ...........da 10.5V a 15V- da un’inversione di polarità della batteria e di segnalare un’eventuale
condizione di guasto alimentazione.
Corrente nominale assorbita a 12V-................13 mA (led tutti spenti) È inoltre in grado di ospitare fino a 2 Espansioni Remote e un
35 mA max.(led 1-2-4 accesi) accumulatore da 12V e fino a 18Ah.
60 mA con chiave inserita (trasmissione codifica)

Tipo di colloquio .......................................... seriale protocollo RS485 INSTALLAZIONE


Numero max.di combinazioni chiave possibili................1099 miliardi • Scegliere un luogo dove risulti agevole il passaggio dei cavi di
rete e di collegamento agli altri dispositivi.
Numero max.di chiavi memorizzabili dal sistema ........................ 256
• Fissare il fondo del contenitore al muro tramite i fori per tasselli B.
ANTINTRUSIONE Mod. 1063

A Fori per passaggio cavi


B Fori per tasselli
C Fori per tamper

N.B.: In caso di installazione in spazi ridotti è anche possibile fissare


l’Alimentatore Supplementare in senso verticale.

16____Sez. 2C Manuale Tecnico Antintrusione


ALIMENTATORE SUPPLEMENTARE Sch. 1063/092
ALIMENTATORE SUPPLEMENTARE Sch.1063/092
INSTALLAZIONE - CARATTERISTICHE TECNICHE

• Fissare il tamper antistrappo - antiapertura a muro tramite Completati tutti i cablaggi collegare il cavo di terra del contenitore
tassello nel foro C. metallico come indicato in figura, e chiudere il coperchio.

• Il microswitch del tamper verrà chiuso dalla vite da inserire


frontalmente sul coperchio.

DESCRIZIONE MORSETTI

COLLEGAMENTI CARATTERISTICHE TECNICHE


Procedere al collegamento dell’alimentare alla rete e della scheda di Tensione nominale di alimentazione.................230V~+10 -15%,50Hz
controllo con la batteria, come Indicato nella figura seguente. Assorbimento max.di corrente a Vnom .......................................1,2A
Tensione in uscita (taratura in fabbrica) ........................... 14,5V- ±1%
(regolabile da 13 a 16V)
Corrente max.erogabile dell’alimentatore ...................................2,8A
Ripple max........................................................................... 100 mVpp
Corrente disponibile per dispos.ext.
(garantendo 24h di backup)......................................................550mA
(con batt.12V 18Ah +scheda di controllo)
892mA
(Vers.AS27 per auton.24h con batt.12V 24/27Ah +PC21)
Assorbimento scheda di controllo (a 12V-)......................... 8 mA circa
Max Accumulatore allocabile . ..........................................12V - 18 Ah
Tamper antimanomissione ................... 1A - 24V-per tutte le versioni
Temperatura di funz.garantita dal costruttore ..........- 10 °C ÷ +55 °C
Temperatura di funz.certificata ........ 5 °C ÷ +40 °C (norme CEI 79.2)
Corrente max.erogabile dalle uscite elettriche
della scheda di controllo per pilotaggio led di
ANTINTRUSIONE Mod. 1063

segnalazione G,BL,L...................................................................2 mA
Taratura soglia batteria scarica .11,2V ÷ 11,4V ±5%isteresi ≈600 mV
Grado di protezione minimo degli involucri ........................ IP30 IK04
Dimensioni (l x h x p)............................................. 430 x 320 x 95 mm

NOTA: È presente un fusibile di protezione di tipo F-3A15 250V LBC


sull’ingresso della rete 230V~.
Si raccomanda di non aprire l’involucro dell’alimentatore se non dopo
aver sconnesso l’alimentazione di rete 230V~.

Manuale Tecnico Antintrusione Sez. 2C____17


INTERFACCIA TELEFONICA PSTN E MODEM Sch. 1063/002
INTERFACCIA TELEFONICA PSTN E MODEM Sch.1063/002
INSTALLAZIONE - CARATTERISTICHE TECNICHE

INTERFACCIA TELEFONICA PSTN E


MODEM Sch.1063/002
L’interfaccia telefonica PSTN e modem si può installare in fase di
messa in servizio della centrale oppure anche in una fase successiva
come ampliamento (con l ’accortezza di togliere l’alimentazione dalla
piastra principale).
Tutte le connessioni descritte devono essere eseguite in condizioni di
assenza di alimentazione sulla centrale.
La connessione dell’Interfaccia Telefonica alla scheda della centrale
avviene tramite due connettori pin-strip femmina 8x3 e due distanziali
in dotazione.
A connessione avvenuta, collegare la linea telefonica costituita
dal doppino telefonico (coppia) direttamente ai morsetti LA ed LB
dell’Interfaccia Telefonica Sch.1063/002. Non ha importanza la
polarità. Maneggiare con precauzione il doppino telefonico, in quanto
può essere presente la tensione di alimentazione della centrale
telefonica.
Se nell’impianto telefonico sono presenti utenze secondarie costituite
da apparecchi telefonici, fax e segreterie telefoniche, dovranno
essere connesse a valle dell’Interfaccia Telefonica e cioè ai morsetti
PA e PB. I collegamenti tra queste altre utenze vanno eseguiti nel
pieno rispetto delle normative sugli impianti telefonici.
In caso di impegno linea da parte dell ’Interfaccia Telefonica, un
relè provvede a escludere la linea telefonica verso le utenze a valle
privilegiando così la centrale.
N.B.: Evitare di collegare qualsiasi apparecchiatura telefonica tra Utenze Linea
l’arrivo linea e i morsetti di ingresso linea telefonica LA e LB. L’unico Secondarie telefonica
dispositivo ammesso è una eventuale protezione supplementare per
linee telefoniche (non fornita) da usare a discrezione dell’installatore
in caso di ambiente fortemente a rischio di scariche elettriche sulla Morsetti Funzione
linea. Tenere presente che l’Interfaccia Telefonica è già provvista di LA ingresso linea telefonica
una protezione adatta per le normali esigenze come prescritto dalle LB ingresso linea telefonica
normative. PA uscita linea telefonica
Terminati tutti i collegamenti necessari, è possibile alimentare la PB uscita linea telefonica
centrale.

CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione nominale di alimentazione............................................ 12V-
Corrente nominale assorbita a riposo....................................... 18 mA
Corrente nominale assorbita in trasmissione........................... 40 mA
ANTINTRUSIONE Mod. 1063

Interfaccia
telefonica PSTN
e modem Sch.1063/002

18____Sez. 2C Manuale Tecnico Antintrusione


SCHEDA SINTESI VOCALE Sch. 1063/012
SCHEDA SINTESI VOCALE Sch.1063/012
INSTALLAZIONE - CARATTERISTICHE TECNICHE

Non è previsto un alloggiamento meccanico fisso per il microfono


SCHEDA SINTESI VOCALE Sch.1063/012 e l’altoparlante, per cui una volta completata la procedura di
L’interfaccia Sintesi Vocale si connette alla scheda della Centrale registrazione e ascolto dei messaggi vocali è possibile rimuovere il
nello spazio dedicato tramite due connettori pin-strip femmina 3x2 e kit Sch.1063/013 per poi utilizzarlo nuovamente per eventuali future
due distanziali in dotazione. registrazioni.

Togliere alimentazione alla Centrale prima di connettere l’Interfaccia


Sintesi Vocale. CARATTERISTICHE TECNICHE
Collegare il microfono e l’altoparlante (Kit per sintesi vocale
Sch.1063/013) agli appositi morsetti come indicato. Tensione nominale di alimentazione............................................12V-
Corrente nominale assorbita a riposo...................................... 20 mA
Corrente nominale assorbita in trasmissione.......................... 25 mA
Regolazione volume di uscita della sintesi

ANTINTRUSIONE Mod. 1063

Interfaccia
sintesi vocale Sch.1063/012

Manuale Tecnico Antintrusione Sez. 2C____19


SCHEDA USCITA RELE’ - SOFTWARE DI TELEASSISTENZA E PROGRAMMAZIONE Sch. 1063/411
SCHEDA USCITA RELE’ Sch. 1063/411
SOFTWARE DI TELEASSISTENZA E PROGRAMMAZIONE Sch. 1063/001

SCHEDA USCITA RELÈ Sch. 1063/411 SOFTWARE DI TELEASSISTENZA E


La Scheda Uscita Relè Sch. 1063/411 permette di trasformare fino a PROGRAMMAZIONE Sch. 1063/001
due uscite di tipo elettrico, sia della centrale che delle espansioni, in Il software Sch.1063/001 è un programma di telegestione sviluppato
uscite a relè. in ambiente Windows 95 che permette la programmazione degli
impianti sia in locale su RS232, sia in remoto tramite Modem.
Il programma permette inoltre di gestire la teleassistenza, vale a dire
INSTALLAZIONE la gestione delle chiamate in arrivo (quali allarmi, chiamate di test,
ecc.).
Procedere al collegamento come segue:
• verificare che i jumper JP1 e JP2 siano chiusi su “-”. In caso
contrario spostare i jumper
• collegare al morsetto L1 (o L2) l’uscita elettrica che si desidera
REQUISITI DEL SISTEMA
trasformare in uscita a relè Per il funzionamento del programma è necessario che il sistema in
• alimentare il dispositivo tramite i morsetti di alimentazione a 12V uso soddisfi i requisiti hardware e software minimi elencati di seguito.
“-” e “+”. • Computer IBM o compatibile con processore Pentium
• Memoria RAM sufficiente ai requisiti del sistema operativo
NOTA: utilizzato
• programmare l’uscita elettrica della centrale come Normalmente • Almeno 20 MByte disponibili su disco rigido per l’installazione
Bassa per lavorare in sicurezza positiva del programma
• le due coppie di morsetti di alimentazione a 12V sono collegati in • Lettore CD ROM
parallelo tra loro ed è quindi indifferente l’utilizzo di una sezione • Una porta seriale RS232 o USB disponibile
oppure dell’altra • Sistema operativo Windows 95, 98, 98 II ed., Millenium, 2000
Professional, XP
• Software Acrobat Reader vers. 5.0 o superiore
ANTINTRUSIONE Mod. 1063

20____Sez. 2C Manuale Tecnico Antintrusione


Schema a blocchi relativo al principio di funzionamento
della centrale antintrusione Sch.1063/022

SSF112-0100A
ATTUATORI ANTINTRUSIONE Mod. 1063

Manuale Tecnico Antintrusione Sez. 2C____21


CERTIFICAZIONE IMQ

CERTIFICAZIONE IMQ – SISTEMI DI SICUREZZA


SEGUIRE LE SEGUENTI NOTE PER UN’INSTALLAZIONE ED UNA PROGRAMMAZIONE
CONFORME ALLE NORME CEI 79.2 ED AI REQUISITI RICHIESTI DAL MARCHIO
IMQ – SISTEMI DI SICUREZZA

• La centrale esce di fabbrica con il relé di USCITA U10 programmato come allarme manomissione ed il relé di USCITA U9 programmato
come furto. Nota: entrambi sono a sicurezza positiva (normalmente eccitati a riposo).
Una differente programmazione comporta la perdita del marchio IMQ – SISTEMI DI SICUREZZA
• L’esclusione del TAMPER di centrale (JP2 chiuso) comporta la perdita del marchio IMQ – SISTEMI DI SICUREZZA.
• I MODULI DI ESPANSIONE 1063/008, qualora venissero installati esternamente all’involucro della centrale o delle unità di alimentazione
supplementari, devono essere racchiusi in involucri che garantiscano lo stesso livello di protezione della centrale (tamper anti-apertura ed
antiasportazione). In tal caso l’esclusione del tamper dell’espansione mediante l’apposito dip fa decadere la certificazione IMQ – SISTEMI
DI SICUREZZA. Nel caso in cui i moduli vengano installati a muro, non essendo prevista la protezione antiasportazione, tutto il sistema
scende al 1° livello di prestazione.
• Qualora si intenda collegare ai moduli di espansione un avvisatore acustico locale rispondente ai requisiti di sicurezza positiva attenersi
alle indicazioni di collegamento del manuale.
• L’eventuale CHIAVE MECCANICA di comando connessa all’ingresso KEY, al fine di rispondere ai requisiti dalle norme CEI 79.2 (copertura
IMQ - SISTEMI DI SICUREZZA) deve essere alloggiata in contenitori autoprotetti, e possedere almeno 10.000 combinazioni possibili per
il I° liv. Di prestazione, o 100.000 per il II° liv. di prestazione.
• La programmazione del TEMPO DI ALLARME inferiore a 3 minuti NON è consentita ai fini della copertura IMQ – SISTEMI DI
SICUREZZA.
Ordinanze prefettizie possono tuttavia derogare a tali disposizioni. Per tale ragione è possibile impostare tempi inferiori, a partire da 30
secondi (30” - 1’).
• La configurazione con LINEE NC per la connessione dei rivelatori pone il sistema al I° livello di prestazione
• La configurazione con LINEE BILANCIATE (bilanciamento semplice o doppio) per la connessione dei rivelatori porta il sistema al II°
livello di prestazione
• INSERITORI e PARZIALIZZATORI installati all’esterno devono essere racchiusi in involucri autoprotetti.
• Gli involucri delle batterie utilizzate devono avere un grado di infiammabilità almeno di classe HB (o migliore)
• Non è consentito variare la tabella PRIORITÀ CHIAMATE DELLA SCHEDA TELEFONICA PSTN E MODEM che deve essere: rapina,
intrusione, manomissione, guasto, altri eventi.
• L’opzione dell’autoesclusione automatica delle zone aperte NON è consentita ai fini della copertura IMQ – Sistemi di sicurezza

NON SONO COPERTI DALLA CERTIFICAZIONE IMQ – SISTEMI DI SICUREZZA I SEGUENTI


DISPOSITIVI:
• TTL/RS232 – Interfaccia di collegamento centrale/PC.
• Software di teleassistenza
• La gestione dell’allarme incendio
• Scheda Espansione 1063/004

22____Sez. 2C Manuale Tecnico Antintrusione

Potrebbero piacerti anche