Fisica Compito
Fisica Compito
colopa r t
edaf ermoc onaccel
era
z i
one2m/ s2suunrett
il
ineo⌫nchèragg
iungelavelo
c it
àdi20m/ s.
Poirall
entaconuna cce
lerazio
nedimo dulo1 ,
0m/ s
2⌫noaf er
ma rs
i.Quantote
mpoèpa s
satoda l
l’
avvi
o
al
l’a
rres
to? 30S
1) Unt u&a to resilanciadall
apiat
taf
o r
madi10m da ndos
iunas pi
ntachel
of ast
accar
eda ltra
mpo l
ino
conunav eloci
tài nz i
al
edi5m/ s
.Tras
curandolares
is
tenzadel
l’
ari
a,qual
esaràl
aveloc
itàconcu itoc
cheràl
a
super⌫c
iede l
l’
ac quade l
lapiscina?14,
9m/s
2) Ca l
colarel avel
ocitàscal
aremediadiuna t
let
achema r
ciaper80,2m al
lavel
oci
tàdi1 ,
22m/ sepo i
corr
epe ralt
ri73, 2m a l
lave l
ocit
àdi3,05m/ ssuunapist
aret
ti
li
nea.RI SPOSTA: NESSUNADELLE
PRECEDENTI 2,
3) 13 m/s (0%)
4. b) Nessuna delle altre risposte e corretta. (100%)
5. c) 1,33 m/s (0%)
6. d) 35,9 m/s (0%)
7)
8) Unapa l
lav i
enel anc i
atav ersol '
altoc onunav elocitàdi5m/ sdaun' alte
z zadi1 0m.Do poqua nto
tempoc adràat erra
? 2. 03S
9) Ca lc olarelav elocitàscalareme diadiu na tletac hema r ci
ape r5 ,8m a ll
av elocitàdi5 ,
5m/ sepo i
correpe ra l
tr i1,5m a ll
av e l
ocit
àdi9 ,1m/ ssuu napi starettilinea . 5 .
9 9m/ s
10) Unapa l
lav i
enel anc i
atav ersol '
altoc onunav elocitàdi6, 4 6m/ sdaun' alt
e zzadi0 ,
7 7m.Do po
qua nt ot empoc adràat e r
ra ? 1 ,4s
11) Qua ndoi lsema f
o rodive ntav e r
de ,un’auto mo bi l
epa rtec o na ccelera zi
onea=1 ,7m/ s2,me nt r
eu na
secondaa utoc hes oprag giungei nque lmo me ntoc ont inual as uac o rsac onv el
ocit4c ost a
nt ev=6 ,8k m/h.
Do poqua nt ot empol apr imaa ut oa =a nche r4nuo va me nt elas econda ?2 ,22s
12) I lv etto r
evhamo dulov=8m/ se dèi nc l
inat or i
spe ttol '
o rizz o
nt aledi6 0° .Tr o va r
el es ue
compo nentixeyi nuno ppo rtunos istemadir i
fe r
ime ntoc arte siano .4m/ s;6 ,
93m/ s
13) Unv ettorevhac ompo ne nt iv x=- 3m ev y=2m.De t er
mi na r
ei lmo dulode lv etto reel 'ang olodi
inclina zionede lv ett
orer ispettol '
as s
ede ll
ex . 3, 61m;1 46,31 °
14) Gi o vannif aunpa ssaggior aso terr
aa duns uoc o mpa g nodis qua dral ontano1 0m. Que stolac a l
ci
ail
palloneeg lifape rcorrere,sempr er asoterra,unadi sta nzadi8m a duna ng olodi3 0 °rispe ttol adi rezione
dallaqua lel'har icevuta .Qua l'
è( inme tri
)l ospo st
a me nt ov etto ri
alet ot
alede lpallone ?1 7,4
15) Unapa l
lavoli
s t
ae &e tt
ual aba ttutas enzas al
ta rec olpe ndol apa llaa dun' alt
ez zadi2 ,2m.Al lapall
a
vienei mpr essaunav elocitàinizialedi5 0k m/ hc onuna ng o l
odi3 0°r i
spe tt
oa ll
'orizzo ntale .Lapa llav i
ene
ric
e vut ainpa llegg i
oa ll
as tessaa lt
e zza.De termina relav el
o citàdia rrivo.5 0,
00
16) Unc alciator
ec a l
ciailpa llonei mpr imendo g l
iunav eloc it
ài ni zi
aledimo dulov 0=9 ,3m/ sc on
inclina zione ,rispettoa lterrenodig ioco,di0 ,
1°.De termi na reac hedi st
a nz aarrivailpa llone .0 ,
0 3
17) Unapa l
lav i
enel anc i
atadaun' altezza10m c o nunav elocitài nizialedi2 4m/ sec onuna ng olo
inizialedi42°r ispettoa ll
adi rezioneo rizzont al
e.Qua ledi stanz ape rc or
rel apa ll
apr imadic olpireils uo l
o?Si
trascur i
nog lie &e t
tido vutia l
lar esistenz ade ll
'a
ria. 6 7,96
18) Unapa l
lav i
enel anc i
atai na r
iac o nv el
o ci
tài nizialedimo dul o1 5m/ sec onu na ng oloini ziale
ris
pe ttoa l
ladi rez i
oneo ri
z zontale22° .Tr as cur
a ndog lie&e ttide llar esis
te nz adell'
aria, qua lea l
tez za
ragg iung elapa llaprimadir i
comi nciareadi scende r
e ?1, 62
19) Unapa l
lav i
enel anc i
atai na r
iac o nv el
o ci
tài nizialedimo dul o1 ,6m/ seuna ng oloi nizi
a le5 ,5°.
Tr ascur andog l
ie &ettide l
lar es
iste nzade l
l'ari
a,qua nt ot empo( s)impi egal apa ll
ape rto rna rea l
las tessa
alt
e zz adac uiès tat
al anc i
a t
a?0, 03
20) Uns asso,a t
tacc at
oa dunac o rdadil ung hez za0, 2m,c o mpi e2g i
rii n1,6sav eloc i
t àinmo dulo
costa nte.Qua ntov aleilmo dulode llas uav eloc
ità?1, 5 7
21) Una tletacorrel ung ounapi stacircolaredidi ame tro4 0m a dunav eloc
itàinmo du loc os tantedi1 5
km/ h. De termi na requa ntis ec
o ndii mpi egape rc ompi e reung iro.3 0 ,
16
22) Dur ant eunapa rtitadiba seba l
l,illanciatorel anc i
al apa l
lav ersoilb a t
ti
torec o nunav eloc i
tà
orizzo nta l
edi42, 3m/ s.Ladi stanz ao rizzo ntal
et raill anciato reei lba t
tito reèdi1 7,5m.I lba tt
ito reinizi
aa
muo ve relama zza0,3sdo poc hei lla nciatorehae &et tuatoi lla ncio .L'ang o lochede vec o prirelama zzatral
a
spallade lba ttit
o reelapo sizi
onedii mpa t
toèdi1 .
6r a d.De ter mina rechev eloci
tàa ng o l
ar edir ota zionein
rad/sde vei mpr i
me rei lba tt
itorea llama zzape rchés iai ng radodic olpirelapa l
la.14 .07
23) Unl a nciatoredima r
tell
og i
rac onv el
ocitàa ng olaredi3g irialse condo .Ladi stanz at ral'assedi
rot
az i
o neel at estade lma rtel
loèdi1 ,
2m.Qua l
'èl'
a cc
elerazi
o nec e ntr
ipetadel
latestade lmartelloinm/ s
2?
426,37m/ s
2
24) Undi spo s
iti
vodil anci
o$c osti
tuitodaunamo l
ladic o st
a ntek=2 2,
8N/ mc he,c o
mpr essadi4 ,
7
cm,a gisces uunapa lli
nadima s
sam =8 6,4gs ping endolalung ounpi anopr i
vodia ttri
to.Selapa l
li
napa r
te
daferma ,chev elocit
4⌫na l
eragg i
ung e?
NESSUNADELLEALTRERI SPOSTEèCORRETTA
25) Unc orpodima ssa2k gs imuo vedimo t
or e t
ti
lineoc onv e l
o c
itàdi2m/ s
.Ade ss
ov ienea ppli
cat
a
unaf orzaFc hehas tessadirezionede l
lav el
o ci
tàes io ss
e rv
ac hel av eloci
tàpassaa2 ,8m/ sin0 ,2s.Qu anto
val
ei nNe wto nl '
intensitàde l
laforzaappl i
cataF?8 ,00
26) Si mo ne ,chepe sa948N,s civol
ac ong lisciidaf ondoa l
lav elocit
àdi8m/ ssuunpi a
nodine ve.Il
coe=c ientedia t
t r
it
os t
aticotrane veesc iè0,12; que ll
odia ttrit
odi namico0 ,
10.Laf orzadir esis
tenza
del
l'
a r
ia ,ches io pponea lmo t
odiSi mone ,èdi1 ,
9N.Seno nc iso noa l
trefor
zeo ri
zzonta l
ioltrel'a
ttr
it
oel a
re
sistenz adell'
a r
ia,qua nt oval
el '
acceler
az i
onediSi mo ne ?-1,00
27) Unr agaz z
oc e r
cadit rasci
nareunas uaa mi casullanev esuunas l
it
taeserc
itando,t r
ami t
eunaf une
at
taccat aall
as lit
ta,unaf orzaaduna ngolodi3 0°rispett
ol 'or
iz zonta l
e.Lar a
gazzahaunama ssadi5 5k gela
sl
it
ta50k g.Ilc oe=c ientedia tt
ritostat
icot ralas l
ittael aneveèdi0 ,1.Qualeforzami nimade veeser
cita
reil
ra
gaz zos ull
af unepe rfarc ominciareamuo verel aslit
ta?1 12,33N
28) Unbl occos imuo vesuunas uper⌫ciepr i
v adia t
t r
itolung ol ’a
ssex.Las uama ssaèm= 2k g.Una
for
zaF1=40, 0N a g iscelungol ’
assex,las eco ndaf orzaF2=1 0,0N f ormau na ngolodi3 0°rispettoall
’
assex.
Qua lèl ’ac
celeraz i
onel ung ol’
a s
sex ?(IMMAGI NEFORZA)15 .7m/ s
2
29) Unbl occ
odimass
am =5kgv i
enel
anci
atosudiunpi
anoi
ncl
ina
toadunave
loc
it
a'i
niz
ial
ev0=8
m/s.I
nas
senz
adiat
tr
it
ocal
col
arel
'
alt
ezzahra
ggiunt
a(K=30°)
.(i
mma gi
ne)3,
26m/s
30 ) Sit e ntadis o ll
ev ar
eunma nubriodima ss adi15k gco nunaf orz adi ret
t av er
sol '
a lt
odii nte nsitàdi
15 5N.Qua l
es ar àl'
a ccelerazionei mpr es
saa lma nu brio?0 ,
53m/ s2
31 ) Unpe s
istas oll
ev aunma nubr i
o dima s
sadi2 0k g ,i
ni zialme ntef ermo ,c onunaf orzadirettav er
so
l'
altodii ntens i
tàdi300, 0N.Qua lealtezz
a( inc m)r ag giung erài lma nu br i
odo po0 .
4s ?4 1,6
32 ) Unac a
ssac omi nc i
aamuo vers
isuunpi anos cabroi nc l
ina torispe ttoall’
o rizz
ont alequ andol 'angolo
diinc l
inazioner a ggiung eilv aloredi3 5°.Qua l'
èi lco e=c ientedia t
trit
os tati
co?0 ,7
33 ) Unr agaz zoc ercadit rasc i
na r
eunas uaa mi cas u l
lane v es uunas littaeser c
itando ,t r
ami teunaf une
attaccataall
as l
itta,unaf or
z aa duna ngolodi3 0°r ispettol 'o
riz zo ntal
e.Lar agazzape sa5 0 0N el as litta8 0
N.I lco e=c i
e ntedia tt
ritos t
a ti
cot ralasli
ttael ane v eèdi0, 1.Qua l
efo rz ami nimade v ee s
e r
citar
ei lragazzo
sullafunepe rf arc omi nc i
areamuo v e
relas l
itta?63 ,
32
34 ) Unos c
iato r
edipe so63 2N s cendel ung ounpe ndi oi nc li
na t
odi3 0°.Lar e si
st
e nz ade l
l'ar
ial os pinge
indietr
oc o
nunaf o r
z adi10N.I lcoe=c ientedia ttrit
odi nami c ot r
ag l
is ciel ane veèdi0 ,
08.Qua nt ov alel
a
ris
ul t
antedit utt
el ef orzee sternec hea gi
sconos ullos ciato r
e?26 2, 21
35 ) Ung ioca toredit enni svuo leeserc
itareunaf orzadi22 3,3N l ung ol '
ass
el o ngi
tudi na l
ede ll
as ua
racchetta.Ilc oe=c i
entedia ttrit
os tati
cotral ama noel 'impug na turade llar ac
che ttaè0 ,
4 5.Co nc hef orza
deves tri
ng erelar acche tta?4 96,22
36 ) Ung ioca toredipa l
lacane str
oe ser
c i
taunaf orzadic ont attono rma ledi1 307N me ntrestape r
inizia
reac o rreres ulca mpodapa l
lacanest
r o.Ilco e=c ientedia ttrit
os t
a ticot r
ai lpa vi
me ntoel as uo lade l
le
scarpede lgio catoreè0, 67.Qua ntov alelafo rzadia ttri
toc hes ping eina v antiilg ioca
to re?8 75,69
37 ) Unl a nciatoredidi scol ancial'
attr
e zzoc onunav elocitài nizi
aledi2 0,
8m/ s.Sa pe ndoc hei ldi scoha
ma ssaM =2k g,de termi narel '
ene rgi
ac i
ne t
icai niz i
a l
edae s
sopo ss
edut a.4 32,6 4
38 ) Dur a nteuna ll
e name nt odib aseball
,i llanc i
a toree sercitaunaf o rzame di ao r
izzo ntaledi5 7 ,
6N s ull
a
palla(ma ssa=0, 15k g )spo stando l
ao rizzontalme nt edi90c m pr i
madil a nc i
arl
a .Co nside randoug ua leaz er
o
lave l
ocitàiniz i
alede llapa ll
a,c hev elocit
à( i
nm/ s)a v ràe ssaqua ndol as
c iai lgua ntonede llanciatore?2 6,
2 9
39 ) Unr icevitorefer mal apa ll
adaba seba l
l(ma ssa=0 ,
15k g )c hes istamuo vendoc onunav elo citàdi
40 ,
0m/ s.Dur a
nt el'azionedia rresto,lapallape rco rreanc o r
a{ d}c m.Qua l'
èill avoro(inJ oule)fatto
dall'
atl
e tasullapa lla
? -120. 00
40 ) Unr icevitorefer mal apa ll
adaba seba l
l(ma ssa=0 ,
15k g )c hes istamuo vendoc onunav elo citàdi
43 ,
6m/ s.Dur a
nt el'azionedia rresto,lapallape rco rreanc o r
a9c m.Qu a ntov alei lmo dul ode l
lafo rz ame dia
(inNe wt on)e s
ercitatada ll
'atletasu l
lapalla?1 584 ,13
41 ) Ne lpunt opi ùa lt
odiunag ra
nv ol
tas ull
as barra,ilc entr odima ssadiuna tl
etadi6 9,5k gs itro vaad
un'alte
z zadi3, 5m ehaunav eloci
tàdi0, 9m/ s.Qua l'èlas uae ne rg
iame cc anic
at o ta
le?2 414 ,
43
42 ) Uns altato rec onl 'astadima ssa6 0k ghaunav el
o citào rizzontaledi8 ,1m/ squ andos taccaipi edida
terr
a,me ntrei lsuoba ri
ce ntros itro vaa du nme trodat erra.St ima reac hea l
tezz apo trebbes altares et ut t
a
l'
energiac ineticaf o sseco nv ertitai ne ne rgiapo te nz i
a l
eg rav i
ta zi
ona le-l '
altezzadas tima reèi nr ealtàque ll
a
all
aqua lepuòa rrivarei lb aricent ro .4,34
43 ) Fr ance scoeBe ne dettas istannoa l
lena ndoapa ttinag gioa rti
stico.Fr a
nc es
c ou rtaina v verti
t ame nte
controBe nede tta.Fr a nces c
ohama ssadi76k g me ntreBe ne dettahama ssa4 9k g .Imme diata me nt epr ima
dell
'urto,lav elo citàdiFr anc esc oèdi5m/ s,me nt reque ll
adiBe ne dettaèdi6m/ s.Ne ll
'
ur to ,Fr anc esco
eserci
taunaf o rzame diadi1 0 19N s uBe nede tta. Qua ntov alelaf orzame diacheBe ne dettae serci
t as u
Francescodur a ntel '
ur to?10 19 ,00
44 ) Fr ance scoeBe ne dettas istannoa l
lena ndoapa ttinag gioa rti
stico.Fr a
nc es
c ou rtaina v verti
t ame nte
controBe nede tta.Fr a nces c
ohama ssadi7, 2k g me ntreBe ne dettahama ssa6,7k g.I mme di atame nt epr ima
dell
'urto,lav elo citàdiFr anc esc oèdi5m/ s,me nt reque ll
adiBe ne dettaèdi6m/ s.Ne ll
'
ur to ,Fr anc esco
eserci
taunaf o rzame diadi9 ,6N s uBe nede t
t a.Seno ne sistonoa ltreforzeo r
izz ontalia gent is uidue
patti
na tori,qua nt ov alel'acce lera zionediFr anc esco?1, 33
45 ) Ca tiav uo lefe rma reunapa lladabo wl ingdi5k g,r otolandov er
sodil e i,rischiadic o l
pi rl
a. Lapa ll
asi
muo vec onunav elocitàdi8 ,0m/ squa ndoCa tiac omi nciaaf erma rla.Ca tiariesceaf erma rel apa l
lai ndue
secondi.Qua lef o rzame diahae sercitatodur ant eidu es eco ndi?20, 0 0
46 ) Ca tiaèf ermaqua ndoSi mo ne ,ilsuoc o mpa gnodiba l
lo,co minc i
aas ollevarlav erticalme nt eel a
lanci
ai na ria.Ca tiape sa392N.Si mo nee sercitaunaf o r
zame diadi5 22,0N pe ru ns ec ondome ntres ta
soll
evandoel anc iandoCa tia.Qua l'èlav elocitàdiCa tiaqua ndoSi mo nel alascia?3 ,25
47 ) Fr ance scoeBe ne dettas istannoa l
lena ndoapa ttinag gioa rti
stico.Fr a
nc es
c ou rtaina v verti
t ame nte
controBe nede tta.Fr a nces c
ohama ssadi76k g me ntreBe ne dettahama ssa4 6k g .Imme diata me nt epr ima
dell
'urto,lav elo citàdiFr anc esc oèdi5m/ s,me nt reque ll
adiBe ne dettaèdi6m/ s.Suppo nendoc hel 'urto
si
ac ompl e tame nt ea ne l
astico ,c onc hev e l
ocitàs imuo verannoipa tti
na t
o r
ido pol '
ur to?0 ,85
48 ) Unapa lladaba se ballc o lpisceuno ggettof ermodima ssa1k gc onunav elocitàdi3 5 ,
8m/ s .Lama s
sa
dell
apa llaèdi0, 15k g.Ilc oe =c ientedir esti
tuz io net r
al apa ll
ael 'ogg e
ttov ale0 ,5.Qua les a ràilmo dulo
dell
av elocitàde l
lapa ll
ado pol '
ur to?10, 74
49 ) Unl anc iatorede ldi sc og ir
ai ni zia
lme nt ec o nunav el
o ci
tàa ng olaredi5r ad/ s.Pro pr i
opr imadi
lanci
arei ldisc oe g l
ir aggiung eunav elo cit
àa ng ola redi2 6, 5r ad/s.Seda l
l'i
stantei niz i
aleaque l
lode llancio
passa1s ,qua ntov alel '
acc e
le raz i
o nea ng o l
areme diade lla nciatore?2 1,50
50 ) Unbi lanc iere,lung o2, 2m edima ss
adi2 0k g ,èc aricatoc onduepe sida2 1k gne l
lapa rt
ede strae
duepe sidi21k gi nque l
las inis tra.Iduepe sis ullade stras onoa s s
icur at
ia3 5cm e4 0c m da lt ermi nede st
ro
delbilancie r
e,me ntreiduepe sias inistrasis onos po st
a t
ia3 0cm e2 0c m da lt ermi nes i
ni stro .Ac he
dist
anz a( i
nme tri)da lce ntrode lbilanc ieresit rov aint ales ituazionei lbaricentr ode lb il
anc ier ecar ico?0 .05
51 ) Unt u&a to redima ssa6 0k gs ilanc i
ada ltr ampo linoc onunav elocitàa ng olareiniz ialedi6r ad/ seun
mo me ntodii ne rziaini zi
a ler i
s pe tt
oa lsuoa s
s etr asversaledi15k gm2.Du rantei ltu&oa ss umeuna
po s
izi
o ner agg ruppa tac heg lipe rme ttedia ume nta relasuav e l
ocitàa ngo l
ares i
noa2 0,
6r a d/s .Qu a nt ov ar
rà
intalepo sizionei lrag giodig ira zione( odii ne rzia)de ltu &a tore?(Tr ascurarel'a t
tritode ll'
a ri
a ).
NBI lragg
iodig ira
zioneèladis
tanz
adalcentr
odirot
azioneal
laqualesipuòsupporr
ec oncent
ratatut
tal
a
ma s
sadeltu&a t
ore.
0,
2 7
52) Lama ssadiundisc
oè2k geils
uor a
ggiodig
ira
zione12cm.Dur ant
eunl a
ncio,ilmome nto
t
o rc
enteme dioadessoappl
icat
oèdi95 ,
0N m.Co nsi
derandocheildis
coinizi
al
me ntenonr uot
aec heil
mo mentoto r
centevi
eneappli
cat
oper0,2s,dete
rmina
reac hevel
ocit
àang o
lar
e(inrad/s)gir
eràildi
sco
quandovienelasci
ato.NBIlraggi
odig i
raz
ioneèladi
sta
nz ada
lcentrodirota
zioneal
laqua l
esipu ò
s
u ppor
reco ncent
rat
at ut
tal
ama ss
adeldisc
o.
659,7
2
53) Be nede t
tasiappres
taacompie
reunarot
azi
onesulg
hia
cci
oincr
ementa
ndo ,
tramit
el'
applic
azio
nedi
unmo mentot o
rcente
,ilsuomo ment
oangola
redazer
oa46,0kgm2/sin0,
25s.Dur a
ntei0,
25s ,i
lsuo
mo ment
odii nerz
iaattor
noa l
l'
as
sediro
taz
ioneè2,
2k gm2.Quant
ovalei
lmome ntotor
cent
eapplica
toda
Benedet
ta?184,00
54) Be nede t
tasiappres
taacompie
reunarot
azi
onesulg
hia
cci
oincr
ementa
ndo ,
tramit
el'
applic
azio
nedi
unmo mentot o
rcente
,ilsuomo ment
oangola
redazer
oa51,6kgm2/sin0,
25s.Dur a
ntei0,
25s ,i
lsuo
mo ment
odii nerz
iaattor
noa l
l'
as
sediro
taz
ioneè2,
2k gm2.Quant
igir
ials
econdointor
noalsuoassedi
rotazionef aràa l
la⌫neBe ne de tta?3 ,
73
55) Ma tte ode vea lza reunpe sodi1 5,0k g .Ilbr acciode ll
af o rzape sor ispe ttoa lg omit oèdi2 5c m
me ntreilbr ac ciode l
laf orzapr o do ttada imu sco l
iRe ssoride lgo mi toèdi2c m.Chef orzami nima( in
Ne wt on)de v onoe ser citareimus c olipe rpo te ra l
z ar eilpe so ?18 39 ,
38
56) Unt u&a to r
edima s sa8 0k gs ilanc iada lt ra mpo l
inoc onunav e l
o citàa ng olaredi8r ad/seu n
mo me nt odii nerziar is pettoa ls uoa sset rasvers aledi1 5k gm2 .Qua ntov arrài nt alepo sizionei lra ggiodi
girazio
ne( odii ne rzia)de lt u&a to re?( Tr a sc
ur arel 'attritode ll'aria).0 ,4 3
57) Ca l
co larel adi &e r enz ade llapr ess i
ones ang uineat ral at e s
taeipi e dii nunape rsonaa lta1 ,80m,
sapendoc hel ade ns i
tàde lsa ng ueè1 ,06* 103k g/m3 .1, 9x104Pa
58) Uns uba cque os iimme r gei nma rea pe rtor a ggiung e ndounapr ofo nditàdi8m.Las upe r⌫c i
ede l
visor
ede ll
as uama s
c he ras uba cqu e aè1 0- 2m2.Co nside r
a ndoc hel 'internode llama sc
he raèapr essione
atmo sf
e ri
c a,de t
ermi na rel af orzat ot a
le( inNe wt on)a pplica tas ulv iso re.Lade ns i
tàde ll
'ac quadima reèd=
1028k g/m3.806, 77
59) Suunpi stonedia reapa r ia6, 8c m2diunt o rchioi dr aulicoa giscev erticalme nteunaf orzadi4 ,
3N.
Ca lc
o l
a r
el af o rzat r
a sme ssas ul l
’a ltr
or amoi dra ulicoi lc uipi sto nepr esent au na reapa r
ia7 ,2m2 .4 ,55N
60) Unas feradir a gg ioR=2m ede nsità560k g/m3g all
e gg i
ai nu nl iqui doe me r
g endodiu nt erzode l
suov olume .Qua lèl ade nsitàde lliqui do ?84 0k g/m3
61) Unanuo ta t
ric edima ssa6 3k ghaunade ns itàdi1 01 0k g/m3do poa vere spirato.Pr imadit u&arsiin
acquai nspi ra2l itrid' a ri
a .De termi na rel adi&e r
e nz at ralaf o rzad' Ar chime deel af orzape s oqua ndol a
nuo t
a t
riceèc o mpl e
ta me ntei mme rsa( set aledi &e re nzaèpo sitiva,l ade ns itàde ll
anuo tatr
ic es aràmi no r
edi
que l
lade ll'
acquael anuo tatr i
c eg all
e gg erà).As sume relade ns i
tàde ll'
a cqu apa ria1 000k g /m3el ade nsit
à
dell'
ari
apa ria1, 225k g /
m3 . 13, 5 0
62) As sume ndoc hei l6 0%de ll
ama ssade lc o rpou ma nos iac o stituitod' acqua ,de t
ermi na r
ei lv olume
occupa toda ll'acquai nunape rsonadima ssam =77k g .0, 0 5
63) Uns uba cque os iimme r gei nma rea pe rtor a ggiung e ndounapr ofo nditàdi1m.Las upe r⌫c i
ede l
visor
ede ll
as uama s
c he ras uba cqu e aè1 0- 2m2. Chef orza( inNe wt o n)l 'acquaa ppl i
cas ulv iso r
e ?Lade nsità
dell'
acquadima reèd=1028k g/ m3 .11 13,8 5
64) Unpi cco l
obl o ccodig hi a ccio( de nsit
àg hi accio=9 20k g /m3 )af o rmadipa ral
lel
e pipe dodia l
tezza
paria1 8,5c mg a l
leg giai npo sizio nev ertical
ei na cquadima re( de nsitàa c qua=1 03 0k g/m3 ).Qua ntoèa lt
a
lapar t
ee me rsade lpa ra l
lelepi pe doa ldif uoride l
l'ac qua ?1, 98c m
65) Unanuo ta t
o rehama ssa65, 5k gehade ns itàme diadi980k g /m3 .De termi narel af orzat o tal
ea gente
sulnuo tato requa ndoe sso,f ermo ,èi mme rsope riduet erzii na c qua( dens ità1 0 00k g/
m3) .I ndic arec ome
neg a
tivaunaf o r
zadi re tt
av ersoi lba sso.- 209, 81
66) Unas ferapi e nadif erro( de nsità=7 800k g /m3)hama ss am =1 9k g .De termina rei lrag giode l
la
sfera
.0, 08
67) Lav e locitàde ll'
ac quai nunt ub odag iardina ggiodir ag gio0, 7c m èdi4m/ s.Alt ermi nede ltuboè
sit
uatounos pr uz zato rec o stituitoda57f orelli
nic iascunode ldi a me trodi1mm.De termi na reladi &erenzadi
pressione( ina t
m)e s i
s tentet ral 'acquane ltuboel 'acquaa ll'
us citada llos pruz za t
o re,assume ndoc hel a
pressionea ll'
us citas iaug ua lea llapr essionea tmo sferica.0 ,85
68) Unpa l
lonedima ssam =0, 4 3k ger a gg i
or=0 ,11m èc alciatoc onu nav el
o cit
àdi3 0m/ s. Alpa ll
one
vienea nchei mpr e ssaunar o taz i
o nec o nv e l
ocitàa ng olareug u al
ea8g i
ria ls eco ndo .De termi narel a
di&erenz adipr essionec hes iins ta uraac ausade l
ladi &e re
nz adiv elo citàde l
l'ariane llefacceo ppo st ede l
pallone:que stadi &e renz adipr e ssio neg e neraunaf orzane ttac hef ade vi
a rei lpa ll
oneda ll
as uat raiettoria
retti
li
ne a-l 'e&e ttoMa gnus .Suppo r r
ec hel av eloc itàdir o taziones ia ddi zio nia llav el
ocitàde lpa llones uuna
facci
aes iso ttragg as ul l'
altra.Co ns idera relade nsitàde ll'
ariada ria=1 .22 5k g /
m3 .2 03,10
69) Lav e locitàde ll'
ac quai nunt ub odag iardina ggiodir ag gio0, 7c m èdi4m/ s.Alt ermi nede ltuboè
sit
uatounos pr uz zato rec o stituitoda75f orelli
nic iascunode ldi a me trodi1mm.Co nc hev elocità( inm/ s)
escel'acquada ifor e
llini ?10 ,45
70) Unpa ra
c adut istadima ss am =63k gs ila nc iainc a du tal iberai npo siz
io nev erticale.I nt ale
posizione ,las uas upe r⌫c iea er odi na mi caèdic irca0, 2m2 .Qu a ndol af o rzadia ttritoaero dina mi cou guagli
a
laforzape so,i lpa raca dut istar ag g i
ung el ave l
o citàl imi te.De termi na ret a l
ev el
o cità( i
nk m/ h)a s s
u me ndoi l
coe=c ient edia ttrit
oa e r
o dina mi c oC=1 ,3el ade ns i
tàde ll'ariaug ua lea1 ,22 5k g /
m3 .2 2 4,27
71) Ung a ssie spa ndec o mpi e ndounl a
v orodi57 ,
5k Je ,dur antei lpr o cessoa s
so rbeunc alore1 12k J
.
Ca lc
o l
a r
el av a ri
a zionedie ne rgiai nt erna .54,5 0J
72) Unos pe cchiodiv etroPy rexhaundi a me t rodi10m.Co ns i
de ra ndoc hel at empe ratu r
apa ssadaU 10
a5 0°
C.I ndic arel ama ss
imav ari
azionedidi ame trode ll
os pecchio ,s apendoc heilcoe=c ient
edidi latazi
one
li
nearede lpy rexè3. 2.10U 6°CU 1.1, 9mm
73) Ung a sv ienes ubis
ceunac ompressioneis obaradur a
nt elaqu al
ec ompieu nlavorodi- 5k Je, s
cambia
unc al
o r
edi- 12,5k J.Ca l
col
a r
elav ari
azionedie nergiainterna .-7,5k J
74) Ung a ssie spa ndecompi endounl a v
o r
odi57 ,
5k Je,dur a ntei lprocess
oa ssorbeunc alor
e1 12kJ.
Ca l
colar
el av ariazionedie ne r
g i
ainterna.
5 4.
5k J
75) Siv uo ler a&r e
dda r
eu naqua nti
tàdi3 85gdia cquapo rta
ndol asuatempe r
a t
urada2 0°Ca2° C.
Qua ntov al
e( ink cal)ilcal
orescambi at
oda ll
'acqu ac onl'ambi entee sterno-i ndica
rea l
g ebri
came nteseil
calo
reèa s
sorbi t
ooc edutoda l
l'
acqua.(Ca l
o r
es pe ci
⌫c ode l
l'
ac qua1c al/
(gK) .-6,93
76) Sel '
e nerg iame t
aboli
caba sal
ene cessar
iape rung ior
noaunape rsonadi7 3k gvenissetuttau t
ili
zza
ta
peraume nta rel'ene rgiapotenzia
leg ra
v i
tazio
na ledique l
lape rsona ,diqu antime tr
iv er
rebbes ol
levata?
As s
ume rechel '
e nerg i
ame taboli
cab asal
epe runuo mot rai30ei6 0a nnisia:(11,
5 7mpe rsona+8 73)
kcal
/giorno.10039, 96
77) Lea stede llepa ra
ll
elea s
imme tric
heha nnou n'
a l
tezzadat erradi2 4 5cm e1 65c m a2 0°C.
Suppone ndoc hel eg ambede l
leastesianov ert
icaliec hes i
anodif e rro,determinarediqua ntimillimetri
cr
e s
celadi &e renz adia l
te
zzas esigareggi
aa3 2,1° C.I lcoe=c i
ent edidi la
ta z
ionelinearedelf e
rroè1 1 ,
310-
6K- 1.0,
1094
78) Unc uc chia i
odif err
odima ssadi50ga l
lat empe rat
ur adi20° Cv i
e neimme rsoinunbi cchier
edi
acquac ontene nte1 98gdia cquaa ll
ate mpe r
aturadi90° C.Qua les aràlatempe rat
u rad'equi
libri
or aggiunt
a
dalcucchiainoeda ll'
acqua?Suppo niamoc heno nc is i
anodi spe r
sio nidic al
o r
e.Ilcalor
es peci⌫code lfer
roè
444J /
(kgK) .88, 17
79) Duec arichepo s
iti
vedi10 -2Ce1 0-5Cs ir es
ping o
none lv uo t
oco nunaf orzadi9 00N.Ac he
dist
anzas itrov anol eduec ariche?10M
80) Meta di una sfera di raggio R = 10 cm e densita 560 kg/m 3 galleggia al di sopra dell’acqua nel Mar
Morto. Qual e la densita del Mar Morto? 1120 kg/m3
81) Un tuffatore si lancia dalla piattaforma di 10 m dandosi una spinta che lo fa staccare dal trampolino
con una velocita inziale di 5 m/s. Trascurando la resistenza dell’aria, quale sara la velocita con cui tocchera
la superficie dell’acqua della piscina? 14,9 m/s
82) Un blocco si muove su una superficie priva di attrito lungo l’asse x. La sua massa e m=2 kg. Una
forza F1 = 40,0 N agisce lungo l’asse x, la seconda forza F2=10,0 N forma un angolo di 30° rispetto all’asse
x. Qual e l’accelerazione lungo l’asse x? 15,7 m/s2
83) Calcolare il lavoro fatto da una forza verticale di 5 N nello spostamento orizzontale di 1 m di un
corpo che si muove a velocita costante. 0 J
84) Uno specchio di vetro Pyrex ha un diametro di 10 m. Considerando che la temperatura passa da
−10 a 50°C. Indicare la massima variazione di diametro dello specchio, sapendo che il coefficiente di
dilatazione lineare del pyrex e 3.2 . 10−6 °C−1. 1,9 mm
85) Calcolare la differenza della pressione sanguinea tra la testa e i piedi in una persona alta 1,80 m,
sapendo che la densita del sangue e 1,06 *10 3 kg/m3. 1,9 x 104 Pa
86) Un gas viene subisce una compressione isobara durante la quale compie un lavoro di -5 kJ e,
scambia un calore di -12,5 kJ. Calcolare la variazione di energia interna. -7,5 kJ
87) Determinare il modulo (in m) del vettore somma del vettore v 1 , di modulo 6,0 m ed inclinazione
rispetto all'asse delle x di 27° , e v2 , di modulo 8,0 m ed inclinazione rispetto all'asse delle x di 290°. 9,37
88) Quando il semaforo diventa verde, un’automobile parte con accelerazione a = 2 m/s , mentre una
seconda auto che sopraggiunge in quel momento continua la sua corsa con velocita costante v = 6,8 km/h.
Dopo quanti secondi la prima auto affianchera nuovamente la seconda? 1,89
89) Un calciatore calcia il pallone imprimendogli una velocita iniziale di modulo v = 8 m/s con
inclinazione, rispetto al terreno di gioco, di 30°. Determinare a che distanza (in m) arriva il pallone. 5,65
90) Un giocatore di pallacanestro esercita una forza di contatto normale di 1335 N mentre sta per
iniziare a correre sul campo da pallacanestro. Il coefficiente di attrito statico tra il pavimento e la suola delle
scarpe del giocatore e 0,67. Quanto vale la forza di attrito (in N) che spinge in avanti il giocatore? 894,45
91) Francesco e Benedetta si stanno allenando a pattinaggio artistico. Francesco urta inavvertitamente
contro Benedetta. Francesco ha massa di 80 kg mentre Benedetta ha massa 55 kg. Immediatamente prima
dell'urto, la velocita di Francesco e di 5 m/s, mentre quella di Benedetta e di 6 m/s. Nell'urto, Francesco
esercita una forza media di 5,0 N su Benedetta. Se non esistono altre forze orizzontali agenti sui due
pattinatori, quanto vale l'accelerazione (in m/s 2) di Francesco ?6,25 10-2
92) Un lanciatore di martello gira con velocita angolare di 900°/s. La distanza tra l'asse di rotazione e la
testa del martello e di 1,2 m. Qual'e la velocita lineare della testa del martello in m/s? 18,84
93) Matteo deve alzare un peso di 15,0 kg. Il braccio della forza peso rispetto al gomito e di 25 cm
mentre il braccio della forza prodotta dai muscoli flessori del gomito e di 2 cm. Che forza minima (in Newton)
devono esercitare i muscoli per poter alzare il peso? 1839,38
94) Una nuotatore ha massa 70 kg e ha densita media di 980 kg/m 3. Determinare la forza totale agente
sul nuotatore quando esso, fermo, e immerso completamente in acqua (indicare come negativa una forza
diretta verso il basso). 14,01
95) Un ricevitore ferma la palla da baseball (massa = 0,15 kg) che si sta muovendo con una velocita di
40,0 m/s. Durante l'azione di arresto, la palla percorre ancora 35 cm. Qual'e il lavoro (in Joule) fatto
dall'atleta sulla palla? -120
96) Si vuole riscaldare una tazza di 200 g di acqua da 20 °C a 100 °C per fare una tazza di te. Quanto
vale (in kcal) il quantitativo minimo di calore richiesto? Il calore specifico dell'acqua vale 4186 J/(kg K). 16
97) Un veicolo parte da fermo con accelerazione 4 m/s2 su un rettilineo finche raggiunge la velocita di
10 m/s. Poi rallenta con un accelerazione di modulo 2,0 m/s 2 fino a fermarsi. Quanto tempo e passato
dall’avvio all’arresto? 7,5 s
98) Un gas si espande compiendo un lavoro di 330 J. Durante il processo di espansione, assorbe un
calore di 831 J. Calcolare la variazione di energia interna. 501 J
99) Nel punto piu alto di una granvolta sulla sbarra, il centro di massa di un atleta di 70 kg si trova ad
un'altezza di 3,5 m e ha una velocita di 5 m/s. Qual'e la sua energia meccanica totale? 3276 J
100) Una corrente di 0,5 A attraversa due resistenze in serie, ciascuna del valore di 2 Ω. Di quanto varia
in valore assoluto il potenziale tra due punti, uno prima della prima resistenza e uno dopo la seconda? 2 V
101) La velocita dell'acqua in un tubo da giardinaggio di raggio 0,5 cm e di 5 m/s. Al termine del tubo e
situato uno spruzzatore costituito da 70 forellini ciascuno di raggio 0,5 mm. Con che velocita (in cm/s) esce
l'acqua dai forellini? (Trascurare l'attrito) 7,14 cm/s
102) Un tuffatore di massa 80 kg si lancia dal trampolino con una velocita angolare di 8 rad/s e un
momento di inerzia rispetto al suo asse trasversale di 15 kg m 2. Quanto varra in tale posizione il raggio di
girazione (o di inerzia) del tuffatore? (Trascurare l'attrito dell'aria). 0,43 m
103) Una palla viene lanciata da un'altezza di 1 m verso l'alto con una velocita
perpendicolare al terreno di 8 m/s. Dopo quanto tempo cadra a terra? Trascurare la presenza
dell'aria. 1,75s
104) Simone, che pesa 950 N, scivola con gli scii da fondo alla velocita di 6 m/s su un piano di
neve. Il coefficiente di attrito statico tra neve e sci e 0,12; quello di attrito dinamico 0,10. La forza di
resistenza dell'aria, che si oppone al moto di Simone, e di 10 N. Se non ci sono altre forze orizzontali
oltre l'attrito e la resistenza dell'aria, quanto vale in modulo l'accelerazione di Simone? 1,08 m/s2
105.Lorenzo e Silvia si stanno allenando a pattinaggio artistico. Lorenzo urta inavvertitamente Silvia.
Lorenzo ha massa di 70 kg mentre Silvia ha massa 55 kg. Immediatamente prima dell'urto, Lorenzo
e Silvia si muovono l'uno contro l'altra lungo una stessa direzione e la velocita di Lorenzo e di 5 m/s
mentre quella di Silvia e di 6 m/s. Supponendo che nell'urto Silvia e Lorenzo si abbraccino e restino
attaccati, quale sara il modulo della loro velocita dopo l'urto? 0,16 m/s
106.Un vettore v ha componenti vx = -3 m e vy = 2 m. Determinare il modulo del vettore e l'angolo di
inclinazione del vettore rispetto l'asse delle x. 3,61 m; 146,31°
107.Un ragazzo cerca di trascinare una sua amica tramite una fune attaccata alla slitta,
una forza ad un angolo di 30° rispetto sulla neve su una slitta esercitando,
l'orizzontale. La ragazza ha una massa di 55 kg e la slitta 50 kg. Il coefficiente di
attrito statico tra la slitta e la neve e di 0,1. Quale forza minima deve esercitare il
ragazzo sulla fune per far cominciare a muovere la slitta? 112,33 N
108.Una sfera di raggio R = 2 m e densita 560 kg/m3 galleggia in un liquido emergendo di un terzo del
suo volume. Qual e la densita del liquido? 840Kg/m3
109.Una palla viene lanciata verso l'alto con una velocita di 5 m/s da un'altezza
di 10 m. Dopo quanto tempo cadra a terra? 2,03 s
110.Si tenta di sollevare un manubrio di massa di 15 kg con una forza diretta
verso l'alto di intensita di 155 N. Quale sara l'accelerazione impressa al
manubrio? 0,53 m/s2
di un torchio idraulico e appoggiato
111.Su un pistone di area pari a 10 cm
un corpo di massa m = 5 kg. Calcolare la forza trasmessa sull’altro
ramo idraulico il cui pistone presenta un area pari a 80 cm 392 N
112. Un lanciatore di disco lancia l'attrezzo con una velocita iniziale di 18 m/s da
un'altezza di 1,8 m. Sapendo che il disco ha massa M = 2 kg, determinare
l'energia meccanica iniziale da esso posseduta. 359,28 J
113.Le aste delle parallele asimmetriche hanno un'altezza da terra di 245 cm e
165 cm a 20 °C. Supponendo che le gambe delle aste siano verticali e che
siano di ferro, determinare di quanti millimetri cresce la differenza di altezza
se si gareggia a 25,0 °C. Il coefficiente di dilatazione lineare del ferro e 11,3
10 K 4,52 10-3 cm
114.Un lanciatore di martello gira con velocita angolare di 3 giri al secondo. La
distanza tra l'asse di rotazione e la testa del martello e di 1,2 m. Qual'e
l'accelerazione centripeta della testa del martello in m/s 426,37 m/s2
115. Due cariche positive di 10-2 C e 10-3 C si respingono nel vuoto con una forza di 900 N. A che
distanza si trovano le due cariche? 10 m
117.Uno centometrista e scattato esercitando, col solo piede a contatto con i blocchi di partenza,
una forza di 800 N in direzione orizzontale contro i blocchi, e una forza verticale di 950 N
contro il terreno. Quanto vale in Newton la forza totale esercitata dal centometrista? 1242,0
118.Giovanni fa un passaggio rasoterra ad un suo compagno di squadra lontano 10 m. Questo la calcia
il pallone e gli fa percorrere, sempre rasoterra, una distanza di 8 m ad un angolo di 30° rispetto la
direzione dalla quale l'ha ricevuta. Qual'e (in metri) lo spostamento vettoriale totale del pallone?
17,4
119.Si vuole riscaldare una tazza di 200 g di acqua da 10 °C a 40 °C per fare una tazza di te. Quanto
vale (in kcal) il quantitativo minimo di calore richiesto? 6,0
120.Benedetta si appresta a compiere una rotazione sul ghiaccio incrementando, tramite l'applicazione
di un momento torcente, il suo momento angolare da 5 a 55,0 kg m 2/s in 0,25 s. Durante i 0,25 s, il
suo momento di inerzia attorno all'asse di rotazione e 2,2 kg m2. Quanto valekg m2/s2) il momento
torcente (in applicato da Benedetta? 200
121.Un subacqueo si immerge in mare aperto raggiungendo una profondita di 10 m. La superficie del
visore della sua maschera subacquea e 10-2 m2. Che forza (in Newton) l'acqua applica sul visore?
La densita dell'acqua di mare e d = 1028 kg/m3. 2,02 103
122.Durante un allenamento di baseball, il lanciatore esercita una forza media orizzontale di 70,0 N
sulla palla (massa = 0,15 kg) spostandola orizzontalmente di 170 cm prima di lanciarla.
Considerando uguale a zero la velocita iniziale della palla, che velocita (in m/s) avra essa quando
lascia il guantone del lanciatore? 39,8
Un circuito e formato da due resistenze in serie ed e alimentato da un generatore di tensione di 4 V.
Le due resistenze valgono R1 = 2 Ω e R2 = 0.1 Ω. Qual'e l'intensita di corrente che scorre tra le due
resistenze? 1,9 A
6. Simona sta effettuando un esercizio di distensione del ginocchio. E' seduta e, ad una distanza di 40
cm dal ginocchio, sulla caviglia, ha assicurato un peso di massa M = 5 kg. L'angolo tra la gamba e la
verticale e di 60°. Che momento torcente (in N m) esercita il peso rispetto all'asse di rotazione
trasversale passante per il ginocchio? 17,0
7. Un ciclista percorre una pista circolare di raggio R = 10 m ad una velocita di 20 km/h. Quanto vale
( in secondi) il periodo del suo moto? 11,3
8. Un pesista solleva un manubrio di massa di 20 kg, inizialmente fermo, con una forza diretta
verso l'alto di intensita di 300,0 N. Quale altezza (in cm) raggiungera il manubrio dopo 0.4 s? 41,6
9. Un cubo metallico e completamente immerso in acqua. Se il cubo subisce una spinta verso
l’alto di intensita 27 N, quanto misura il lato del cubo? 14 cm
10.Una macchina percorre l’autostrada quando e costretta ad una repentina frenata in cui le
ruote si bloccano ed iniziano quindi a strisciare sull’asfalto. Sapendo il coefficiente di attrito
dinamico vale 0,7 e che la lunghezza della frenata fino a quando la macchina non si e
completamente fermata e di 95 m, qual era la velocita dell’auto nell’istante prima di iniziare la
frenata? 130 km/h
11.Considera un sistema formato da 3 punti materiali A, B e C connessi da un’asta rigida rettilinea di
massa trascurabile. La massa del punto A e mA = 1,0 kg, quella del punto B e m B = 2,0 kg e quella
del punto C e mC = 1,0 kg. La distanza di B da A e di 1,00 m, mentre la distanza di C da B e di 2,00
m. A quale distanza dal punto A si trova il baricentro del sistema? 1,25 m
12.Nel punto piu alto di una granvolta sulla sbarra, il centro di massa di un atleta di 70 kg si trova ad
un'altezza di 3,5 m e ha una velocita di 5 m/s. Qual'e la sua energia meccanica totale?3276 J
13. Un tuffatore si stacca da un trampolino posto al livello dell’acqua con una velocita verticale, e tocca
l’acqua dopo 2,00 s. Quanto vale la velocita iniziale del tuffatore? 9,81 m/s
14.Un’automobile di massa 1200 kg affronta una curva di raggio 100 m alla velocita di 108 km/h.
Quanto vale il modulo della forza centripeta esercitata dall'attrito tra le ruote e l'asfalto?
1080,00 N
15.Un automobilista percorre un tragitto con una velocita di 50 Km/h per i primi 30 min e una velocita di
80 km/h per i restanti 15 min. Con quale velocita media ha percorso l'intero tragitto? 60 km/k
16.Una formica cammina sul pavimento di una stanza rettangolare avente un lato di 12 m e uno di 5 m.
La formica parte da un angolo del pavimento e compie un primo spostamento inclinato di 30° rispetto
al lato piu corto sino ad arrivare sul lato piu lungo. Prosegue poi lungo questo lato per due metri.
Quanto sara lo spostamento totale della formica? 6,99 m
17.Quanti grammi di vetro si riesce a raffreddare da T 0 = 10 C a Tf = −5,0 C sottraendo
una quantita di calore pari a Q = −103 J? Il calore specifico del vetro vale c s = 0,2
Kcal/(Kg · C).8,2 g
18.Per aumentare l’energia interna di un gas di 38,4 kJ viene fornito una quantita di calore pari a 12,8
kJ. Inoltre il gas viene compresso attraverso il lavoro di una forza esterna. Quanto vale il modulo del
lavoro della forza esterna?
0,00 kJ (0%)
67,90 kJ (0%)
47,59 kJ (0%)
Nessuna delle altre risposte e corretta.
1. Si vuole riscaldare l’aria di una palestra dalla temperatura di T0 = 10 °C alla temperatura di Tf=
18° C. Le dimensioni della palestra sono 25 m di lunghezza, 15 m di larghezza e 6 m di altezza.
Quanto vale (in Kcal) il quantitativo minimo di calore richiesto? Il calore specifico dell’aria (a
pressione costante) vale cs = 1005 J/Kg · K, mentre la densita dell’aria e 1,225 kg/m3 (1 cal =
4,184 J). 5296 kcal
1. 2) Due cariche positive di 10-2 C e 10-3 C si respingono nel vuoto con una forza di 90 N. A che
distanza si trovano le due cariche?31,6 m
2. Un masso di 200 Kg rotola lungo un pendio sino ad acquisire una velocita di 10 m/s. Con tale
velocita raggiunge la sommita di una scogliera il cui costone e orizzontale e successivamente cade
nel vuoto sino a raggiungere il mare sottostante posto 100 m piu in basso. A che velocita
raggiungera il mare? 45,4 m/s
3. Un ciclista amatoriale percorre una salita alla velocita media di 10 Km/h. Egli sale per 5 Km fino ad
un passo e poi imbocca la discesa che lo porta, tramite un'altra strada, al punto di partenza.
Sapendo che il ciclista ha percorso l’intero tragitto (25 Km) con una velocita media di 15 Km/h,
calcolare in quanto tempo ha percorso il tratto in discesa. 1h e 10 min
4. Simona sta effettuando un esercizio di distensione del ginocchio. E' seduta e, ad una distanza di 35
cm dal ginocchio, sulla caviglia, ha assicurato un peso di massa M = 5 kg. L'angolo tra la gamba e la
verticale e di 30°. Che momento torcente (in N m) esercita il peso rispetto all'asse di rotazione
trasversale passante per il ginocchio? 8,6
5. La Ferrari di Vettel percorre una curva quando, alla velocita di 200 Km/h, rompe il motore e blocca
le ruote che iniziano quindi a strisciare sull’asfalto. La vettura procede dritta sulla via di fuga e
fortunatamente si ferma proprio sul muretto finale che delimita la pista. Sapendo che il coefficiente di
attrito dinamico vale 0,9 calcolare la lunghezza della via di fuga in quel tratto. 175 m
6. Un tuffatore di massa 80 kg si lancia dal trampolino con una velocita angolare di 8 rad/s e un
momento di inerzia rispetto al suo asse trasversale di 15 kg m 2. Se durante la caduta diminuisce il
suo momento di inerzia del 20%, quale valore avra la sua velocita angolare? 10 rad/s
7. Un ciclista percorre una pista circolare di raggio R = 15 m ad una velocita di 20 km/h. Quanto vale
( in secondi) il periodo del suo moto? 17
8. Una barca a vela esce dal porto di Pesaro e percorre 7 Km in direzione Nord-Ovest. Qui decide di
fare una virata secca e procede in direzione Sud-Ovest per altri 7 Km fino a raggiungere il porto di
Baia Vallugola. Quanto dista il porto di Baia Vallugola dal porto di Pesaro? 9,9 km
9. Una boa per le regate veliche a forma cilindrica e immersa verticalmente per due terzi in acqua. La
boa sporge per 1,0 m dal pelo dell’acqua. Se la boa subisce una spinta verso l’alto di intensita pari a
30000 N, qual e l'area della base della boa? 1,5 m2
10.Calcolare la velocita scalare media di un atleta che marcia per 5,8 m alla velocita di 5,5 m/s
e poi corre per altri 1,5 m alla velocita di 9,1m/s su una pista rettilinea 5.99 m/s
11. Un dispositivo di lancio e costituito da una molla di costante k = 22,8 N/m
che,
compressa di 4,7 cm, agisce su una pallina di massa m = 86,4 g
spingendola lungo un piano privo di attrito. Se la pallina parte da
ferma, che velocita finale raggiunge?
4,83 m/s (0%)
9,15 m/s (0%)
Nessuna delle altre risposte e corretta. (100%)
1,24 m/s (0%)