A Zacinto
A Zacinto
Ugo Foscolo
“Né più mai toccherò le sacre sponde
ove il mio corpo fanciulletto giacque,
Zacinto mia, che te specchi nell'onde
del greco mar da cui vergine nacque
• Entrambi i periodi dell’inizio e del finale sono aperti da una negazione: Né più
mai …,v.1; Tu non altro…,v.12
• L’uso dei verbi vede che gli unici due futuri del sonetto sono all’inizio e alla fine:
toccherò (v.1); avrai (v.12)
La scelta dei termini come: inclito, dea, fatali, ecc.
risente dell’influenza della cultura classica in cui il
poeta è cresciuto.
• l'inclito verso di colui che l'acque / cantò fatali..., v.8-9 – perifrasi per dire Omero. L'inclito verso fa riferimento alla poesia di Omero che
cantò le peregrinazioni di Ulisse attraverso il Mediterraneo, da Troia ad Itaca.
• bello di fama e di sventura, v.10 – delinea la figura dell’eroe greco Ulisse.
Riassunto del testo
• Il mito classico;