Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
336 visualizzazioni128 pagine

w10 m1 Ebook

w10 m1 eBook
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
336 visualizzazioni128 pagine

w10 m1 Ebook

w10 m1 eBook
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 128

Sommario

SOMMARIO

CAPITOLO 1 – COMPUTER E DISPOSITIVI ............................................................................ 1


Definire il termine Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione .................................. 1
Definire i diversi servizi e utilizzi ICT ....................................................................................... 1
CAPITOLO 2 – HARDWARE ................................................................................................ 3
Definire il termine Hardware .................................................................................................... 3
Identificare i principali tipi di computer ..................................................................................... 3
Identificare i principali tipi di dispositivi .................................................................................... 4
Le principali componenti di un computer ................................................................................. 4
Definire il termine processore .................................................................................................. 4
La memoria RAM .................................................................................................................... 5
La memoria di massa .............................................................................................................. 5
Memorie di massa magnetica ................................................................................................. 5
Memorie di massa ottica ......................................................................................................... 5
Le memorie portatili ................................................................................................................ 6
Fattori determinanti per le prestazioni ..................................................................................... 6
Tastiera e mouse .................................................................................................................... 6
Trackball e scanner ................................................................................................................. 7
Touchpad e stylus ................................................................................................................... 7
Altri dispositivi di input ............................................................................................................. 7
Il monitor ................................................................................................................................. 7
Stampanti, altoparlanti e cuffie ................................................................................................ 8
Touchscreen ........................................................................................................................... 8
La docking station ................................................................................................................... 9
Porte di input/output ................................................................................................................ 9
Schema riassuntivo............................................................................................................... 11
CAPITOLO 3 – SOFTWARE & LICENZE .............................................................................. 13
Il software ............................................................................................................................. 13
Software locale e software online .......................................................................................... 13
Il Sistema Operativo.............................................................................................................. 14
I sistemi operativi più comuni ................................................................................................ 14
Il software applicativo............................................................................................................ 15
Editor di testi ......................................................................................................................... 16
Fogli elettronici ...................................................................................................................... 16
Database .............................................................................................................................. 16
Applicativi per creare presentazioni ....................................................................................... 17
E-mail ................................................................................................................................... 17
Photo editing ......................................................................................................................... 17
Comprendere il termine copyright ......................................................................................... 17
Comprendere il termine EULA............................................................................................... 17
Tipologie di licenze ............................................................................................................... 18
Avvio del computer e schermata di blocco ............................................................................ 19
Log-in ................................................................................................................................... 19
Spegnere il computer correttamente ..................................................................................... 21
Opzioni di conclusione della sessione di lavoro ..................................................................... 21
CAPITOLO 4 – L’INTERFACCIA UTENTE............................................................................. 23
Il menu Start ......................................................................................................................... 23
Start e modalità Tablet .......................................................................................................... 25
Il Desktop .............................................................................................................................. 27

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022 I


Sommario

Il mouse ................................................................................................................................ 27
La barra delle applicazioni..................................................................................................... 30
Il pulsante Start ..................................................................................................................... 31
Cortana, ovvero l’assistente personale .................................................................................. 31
Il pulsante Visualizzazione attività ......................................................................................... 33
Funzionalità legate alla barra delle applicazioni ..................................................................... 33
L’area di notifica .................................................................................................................... 34
Il pulsante Visualizza centro notifiche .................................................................................... 35
Interfaccia grafica di Windows 10 .......................................................................................... 36
Le app di Windows 10 ........................................................................................................... 36
Organizzare i riquadri di Start ................................................................................................ 36
Organizzare le cartelle da visualizzare in Start ...................................................................... 37
Tipi di icone........................................................................................................................... 37
Icone predefinite e personalizzazione ................................................................................... 38
Selezionare e spostare le icone sul desktop .......................................................................... 40
Aprire sul desktop un oggetto tramite la sua icona ................................................................ 40
Creare o eliminare un collegamento sul desktop ................................................................... 40
Le finestre ............................................................................................................................. 42
Parti di una finestra ............................................................................................................... 43
Spostare una finestra ............................................................................................................ 44
Ridurre a icona, ingrandire e ripristinare una finestra ............................................................ 44
La funzionalità “Mostra desktop” ........................................................................................... 44
Riduzione a icona delle finestre sul desktop con Shake ........................................................ 45
Dimensione e forma di una finestra sul desktop .................................................................... 45
Disporre automaticamente le finestre sul desktop ................................................................. 46
Ridimensionare le finestre aperte con Snap .......................................................................... 46
Passare da una finestra all'altra ............................................................................................ 47
Chiudere una finestra ............................................................................................................ 48
CAPITOLO 5 – STRUMENTI E IMPOSTAZIONI ...................................................................... 49
La guida di Windows 10 ........................................................................................................ 49
Verificare le informazioni di base del computer ..................................................................... 50
Modificare data e ora ............................................................................................................ 51
Regolare il volume audio ....................................................................................................... 51
Impostare la lingua della tastiera ........................................................................................... 52
Modificare la lingua della tastiera .......................................................................................... 53
Personalizzare il desktop ...................................................................................................... 54
Impostare lo sfondo del desktop ............................................................................................ 55
Impostare un tema ................................................................................................................ 56
Impostare lo Screen saver .................................................................................................... 56
Altre personalizzazioni .......................................................................................................... 57
Chiudere un’applicazione che non risponde .......................................................................... 58
Installare un’applicazione desktop ......................................................................................... 58
Disinstallare un’applicazione desktop .................................................................................... 59
Collegare un dispositivo ........................................................................................................ 60
Scollegare un dispositivo ...................................................................................................... 61
Catturare i contenuti dello schermo o di una finestra ............................................................. 61
CAPITOLO 6 – GESTIONE DI TESTI E STAMPE .................................................................... 63
Aprire un semplice elaboratore di testo ................................................................................. 63
Inserire del testo ................................................................................................................... 64
Copiare e spostare testo ....................................................................................................... 64
Salvare un documento in Wordpad ....................................................................................... 64
Visualizzare le stampanti installate ........................................................................................ 65
La stampante predefinita....................................................................................................... 65
Installare una nuova stampante ............................................................................................ 66
Disinstallare una stampante .................................................................................................. 66
Stampare una pagina di prova .............................................................................................. 67

II © Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Sommario

Stampare un documento ....................................................................................................... 67


Usare la stampante PDF ....................................................................................................... 68
La coda di stampa................................................................................................................. 68
Interrompere o eliminare un processo di stampa ................................................................... 69
Riprendere, riavviare un processo di stampa......................................................................... 69
CAPITOLO 7 – FILE E CARTELLE ...................................................................................... 71
Il File System ........................................................................................................................ 72
La metafora dell’archivio ....................................................................................................... 72
Esplora file ............................................................................................................................ 72
Elementi della finestra Esplora file ........................................................................................ 74
Usare la barra indirizzi .......................................................................................................... 74
Strumenti Indietro, Avanti e Su .............................................................................................. 75
Le visualizzazioni di una cartella ........................................................................................... 75
Ordinare il contenuto di una cartella ...................................................................................... 75
Il riquadro di spostamento ..................................................................................................... 76
Accesso rapido ..................................................................................................................... 77
Le raccolte ............................................................................................................................ 78
Aggiungere un percorso a una raccolta predefinita................................................................ 78
Eliminare una raccolta o i suoi elementi ................................................................................ 79
Le proprietà di una cartella .................................................................................................... 79
Le proprietà dei file ............................................................................................................... 79
Le estensioni dei file ............................................................................................................. 80
L’importanza della scelta del nome ....................................................................................... 81
Aprire file e cartelle ............................................................................................................... 81
Creare una cartella ............................................................................................................... 82
Creare cartelle sul desktop.................................................................................................... 82
Rinominare file e cartelle....................................................................................................... 83
Metodi di ricerca.................................................................................................................... 83
Cortana e la ricerca ............................................................................................................... 83
La finestra dei risultati ........................................................................................................... 84
Ricerche web e casi particolari .............................................................................................. 84
Usare la casella di ricerca di Esplora file ............................................................................... 85
Utilizzare i filtri di ricerca ....................................................................................................... 86
Espandere una ricerca oltre una raccolta o una cartella specifica.......................................... 86
Salvare una ricerca ............................................................................................................... 87
Ricercare mediante raggruppamento .................................................................................... 87
Utilizzare le Jump List per aprire programmi ed elementi ...................................................... 87
Selezionare file e cartelle ...................................................................................................... 88
Copiare file e cartelle ............................................................................................................ 89
Spostare file e cartelle........................................................................................................... 89
Drag & Drop .......................................................................................................................... 89
Eliminare file e cartelle .......................................................................................................... 90
Ripristinare oggetti dal cestino .............................................................................................. 90
Svuotare il cestino................................................................................................................. 91
CAPITOLO 8 – SUPPORTI DI MEMORIA E COMPRESSIONE................................................... 93
Dischi fissi ed esterni ............................................................................................................ 93
CD, DVD, Blu-ray .................................................................................................................. 94
Chiavette USB e schede di memoria ..................................................................................... 94
Unità di memorizzazione online............................................................................................. 95
Le informazioni nella memoria............................................................................................... 95
La rappresentazione digitale ................................................................................................. 96
Le unità di misura.................................................................................................................. 96
Visualizzare lo spazio disponibile .......................................................................................... 97
La compressione di file e cartelle .......................................................................................... 98
Tipologie di compressione..................................................................................................... 99
Compressione NTFS............................................................................................................. 99

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022 III


Sommario

Cartelle compresse ............................................................................................................... 99


Estrarre file compressi .........................................................................................................100
CAPITOLO 9 – LE RETI .................................................................................................. 101
Concetti generali sulle reti ....................................................................................................101
Accedere a dati e dispositivi in modo sicuro .........................................................................101
Le reti e i singoli individui .....................................................................................................102
Concetto di LAN ...................................................................................................................102
Concetto di WLAN ...............................................................................................................102
Concetto di WAN .................................................................................................................103
Definire il termine Internet ....................................................................................................103
World Wide Web (WWW) .....................................................................................................104
Il Voice Over IP (VoIP) .........................................................................................................104
La posta elettronica ..............................................................................................................104
La messaggistica istantanea (Instant Messaging, IM)...........................................................105
Definire il termine Intranet ....................................................................................................105
Definire il termine Rete Privata Virtuale (VPN) .....................................................................105
La velocità di trasmissione ...................................................................................................106
Caricare e scaricare dalla rete..............................................................................................106
Connettersi a Internet tramite linea telefonica, telefonia mobile e cavo .................................107
Connettersi a Internet tramite Wi-Fi, Wi-Max, satellite ..........................................................107
Internet Service Provider (ISP) .............................................................................................108
Connettersi a una rete wireless ............................................................................................108
Riconoscere lo stato di una rete wireless: protetta/sicura, aperta .........................................109
CAPITOLO 10 – SICUREZZA E BENESSERE ..................................................................... 111
Username e password .........................................................................................................111
Politiche corrette per le password ........................................................................................111
Il firewall...............................................................................................................................112
Copie di sicurezza ................................................................................................................113
L’importanza di aggiornare con regolarità .............................................................................113
Virus e Malware ...................................................................................................................113
Come agisce un malware .....................................................................................................114
I pericoli della rete locale......................................................................................................115
I pericoli da Internet .............................................................................................................115
I pericoli della posta elettronica ............................................................................................116
Proteggere il computer dai virus ...........................................................................................116
Usare un programma antivirus .............................................................................................116
Aggiornamento dell’antivirus ................................................................................................117
L’ergonomia .........................................................................................................................118
La giusta illuminazione .........................................................................................................118
La corretta postura ...............................................................................................................118
Le opzioni di risparmio energetico ........................................................................................119
Il riciclo di cartucce, carta e dispositivi elettronici ..................................................................119
Migliorare l’accessibilità al computer ....................................................................................120

IV © Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 1 – Computer e dispositivi
Riferimento Syllabus 1.1.1 Definire il termine Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (Information
and Communication Technology – ICT)

Riferimento Syllabus 1.1.2 Identificare i diversi tipi di servizi e di utilizzi dell’ICT, quali servizi Internet, tecnologie
mobili, applicazioni di produttività di ufficio

Contenuti della lezione Definire il termine Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione; Definire i
diversi servizi e utilizzi ICT

Definire il term ine Te cnologie d ell’ Informazione e del la Com unicazione

Con il temine italiano Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, o con il suo equivalente inglese
Information & Communication Technology, si identifica l’insieme degli aspetti che concorrono nella
generazione di sistemi informativi computerizzati, quali: progettazione, sviluppo, implementazione e gestione,
uniti alla progettazione di servizi distribuiti e integrati, per l’elaborazione a distanza delle informazioni.

AP P R O F O N D I ME N T O

L’utilizzo delle tecnologie ICT per la gestione e il trattamento delle informazioni ha assunto una crescente importanza
strategica per qualsiasi tipo di organizzazione: governativa, commerciale, educativa, ecc.; permettendo di cancellare o
ridurre le distanze che in passato ne hanno limitato l'attività.

Definire i d iv ersi s erv izi e util izzi ICT

Grazie alle tecnologie ICT è possibile usufruire di una pluralità di servizi tra cui è opportuno segnalare i
seguenti:

o I servizi Internet come e-government, e-commerce, e-banking; ma anche posta elettronica,


comunicazione istantanea, trasferimento dati, partecipazione a social network e molti altri.
o La telefonia mobile che include la comunicazione scritta tramite SMS o MMS nonché l’accesso ad
Internet per smartphone tablet o laptop.
o I programmi di produttività che permettono di svolgere in modo più efficace, attraverso computer,
tablet e smartphone, diversi compiti come scrivere, calcolare, disegnare o presentare.

AP P R O F O N D I ME N T O

I termini e-government, e-commerce ed e-banking sono chiariti di seguito.


e-government
Questo termine sta ad indicare l’uso di Internet ed in particolare del World Wide Web per fornire informazioni di
amministrazione e servizi ai cittadini. In Italia è spesso sostituito dalla locuzione “Amministrazione digitale” in quanto
identifica il sistema di gestione digitalizzata della pubblica amministrazione che consente di trattare la documentazione e
di gestire i procedimenti con sistemi informatici.
Obiettivi primari dell’e-government sono:
• automatizzare i servizi rivolti ai cittadini e alle imprese
• garantire l’accesso telematico dei cittadini ai servizi e alle informazioni offerti dalla pubblica amministrazione.
e-commerce

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

Questo termine identifica il commercio elettronico, cioè tutte le attività commerciali effettuate mediante un computer in
rete. L’e-commerce comprende attività diverse quali: la commercializzazione di beni e servizi per via elettronica, la
distribuzione on-line di contenuti digitali, l’effettuazione per via elettronica di operazioni finanziarie e di borsa, gli appalti
pubblici per via elettronica ed altre procedure di tipo transattivo della pubblica Amministrazione.
e-banking
Il termine identifica la possibilità di effettuare operazioni bancarie attraverso la connessione Internet.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 2 – Hardware
Riferimento Syllabus 1.2.1 Definire il termine hardware. Identificare i principali tipi di computer, quali desktop,
laptop (portatile), tablet. Identificare i principali tipi di dispositivi quali smartphone,
lettori multimediali, fotocamere digitali

Riferimento Syllabus 1.2.2 Definire i termini processore, memoria RAM (Random Access Memory), memoria
di massa. Comprendere il loro impatto sulle prestazioni di computer e dispositivi

Riferimento Syllabus 1.2.3 Identificare i tipi principali di periferiche integrate ed esterne, quali stampanti,
schermi, scanner, tastiere, mouse/trackpad, webcam, altoparlanti, microfono,
docking station
3
Riferimento Syllabus 1.2.4 Identificare le più comuni porte di input/output, quali USB, HDM

Contenuti della lezione Definire il termine Hardware; Identificare i principali tipi di computer; Identificare i
principali tipi di dispositivi; Le principali componenti di un computer; Definire il
termine “processore”; La memoria RAM; La memoria di massa; Memorie di
massa magnetica; Memorie di massa ottica; Le memorie portatili; Fattori
determinanti per le prestazioni; Tastiera e mouse; Trackball e scanner; Touchpad
e stylus; Altri dispositivi di input; Il monitor; Stampanti, altoparlanti e cuffie;
Touchscreen; La docking station; Porte di input/output; Schema riassuntivo

Definire il term ine Hardw are

Hardware è un termine inglese che indica sia un negozio di ferramenta, sia ciò che vende.

In informatica, il termine è utilizzato per identificare le componenti “materiali” o “fisiche” di un computer: in


pratica, tutto ciò che si può vedere e toccare come il telaio, le componenti meccaniche, elettriche o elettroniche.

Rientra nel concetto di hardware anche la periferia connessa al computer come la tastiera, il mouse, il monitor,
la stampante e così via.

Identificar e i pr incip ali tipi d i com puter

Esistono Personal Computer di diverse forme e dimensioni.

I PC da tavolo, detti desktop, hanno trovato una diffusione capillare nelle organizzazioni aziendali, scolastiche
e nelle case. Sono ovviamente adeguati al lavoro stabile poiché, per le loro dimensioni, non sono facilmente
spostabili.

I dipendenti delle organizzazioni soggetti a spostamenti frequenti, possono avere a portata di mano i propri
documenti utilizzando PC portatili, detti Notebook o Laptop.

Sono PC di piccole dimensioni, paragonabili ad una valigetta portadocumenti, con un peso che può variare da
1,5 Kg a 3,5 kg e vengono alimentati a batteria, quando sono scollegati dalla rete elettrica, con un’autonomia
che va da 1 a 3 ore, a seconda del modello.

Un’altra tipologia di Personal Computer è il Tablet Pc, un computer portatile munito di un digitalizzatore che
permette all'utente di scrivere sullo schermo attraverso una penna speciale o tramite le dita.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

Identificar e i pr incip ali tipi d i dispo sitiv i

L’evoluzione tecnologica di questi ultimi decenni ha determinato la produzione di nuovi dispositivi che non
possono essere propriamente definiti dei personal computer, poiché hanno dimensioni e potenza decisamente
più ridotte, ma hanno alcune funzionalità in comune.

Tra i più diffusi descriviamo lo smartphone, il lettore multimediale e la fotocamera digitale.

Le princip ali com ponenti di un com puter

Un computer opera facendo interagire le seguenti componenti:


4
• la CPU, il nucleo del computer, che si occupa del controllo e del calcolo,
• le memorie di sistema, che contengono i programmi in esecuzione e i relativi dati,
• l’hard disk, la memoria permanente del computer, in cui si conservano tutti i documenti, i dati e i
programmi,
• i dispositivi di Input/Output, dedicati alla comunicazione con l’esterno.

Più avanti analizzeremo nel dettaglio queste componenti.

Definire il term ine proc es sore

La CPU (Central Processor Unit), è l’unità centrale di elaborazione del computer, chiamata anche processore,
a cui sono affidate le operazioni di controllo, coordinamento e di elaborazione.
La CPU è, infatti, costituita da un’unità di controllo e un’unità logico-aritmetica.

L’unità di controllo “legge” le istruzioni da eseguire, le riconosce e ne sovrintende l’esecuzione, inviando


opportuni ordini a tutte le altre unità.
L’unità logico-aritmetica è preposta all’esecuzione delle istruzioni di calcolo e di tipo logico.

La motherboard, che contiene la CPU, è la piastra a circuito stampato su cui sono montati svariati circuiti
integrati (detti anche microchips o più semplicemente chips) i quali interfacciano i vari componenti e ne
permettono la comunicazione tra loro.

AP P R O F O N D I ME N T O

Il tipo e la velocità del processore (insieme alla quantità di memoria) ha un pesante impatto sulle prestazioni complessive
del computer e deve essere scelto in modo da soddisfare le esigenze applicative per cui deve essere utilizzato. Ad
esempio, se si eseguono applicazioni pesanti quali elaborazione di immagini, codifica di file musicali o video, giochi in 3D,
è opportuno orientarsi su un processore veloce per ridurre i tempi di elaborazione. Viceversa, se si vuole privilegiare
l'autonomia di un dispositivo portatile, è preferibile un processore a basso consumo.
Per stabilire la velocità di un processore fino a qualche anno fa ci si basava quasi esclusivamente sulla sua frequenza
operativa, misurata in GHz (miliardi di cicli al secondo); recentemente, non essendo possibile superare una certa
frequenza operativa, per aumentare le prestazioni si è deciso di aumentarne il numero dei core (cioè il numero di
processori presenti nello stesso involucro) e di lavorare sull’architettura dei suoi componenti.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 2 – Hardware

La m em oria RAM

La componente di un computer destinata a “ricordare”, dati e istruzioni di programma al momento della loro
esecuzione è la memoria RAM.

L’acronimo sta per Random Access Memory che può essere tradotto come “memoria ad accesso casuale”
cioè memoria che può essere acceduta in una sequenza qualsiasi dei suoi indirizzi.

Le informazioni contenute nella RAM vengono perse quando viene spento il computer. Per questo motivo è
definita memoria di tipo volatile.

AP P R O F O N D I ME N T O

La dimensione della RAM, entro certi valori dipendenti dal sistema operativo utilizzato, influenza le prestazioni di un 5
computer. In generale è opportuno che sia abbastanza ampia per rendere più fluido il funzionamento di computer senza
che questo debba continuamente ricorrere all’utilizzo della memoria di massa (swap). Valori correnti per computer
desktop/laptop con sistemi operativi come Windows 7 o Windows 8 sono 2-4 GB. Per uno smartphone almeno 512 MB.

La m em oria di m ass a

Per rendere permanenti i dati elaborati, è necessario avere a disposizione memorie preposte a questi scopi:
le memorie di massa.

Possono essere di tipo magnetico, come nei comuni dischi rigidi; o ottico, come nei classici CD/DVD.

Oltre a queste si vanno sempre più diffondendo le memorie allo stato solido utilizzate nelle comunissime
“Memory card” e “Memory pen” ma anche nei dischi ibridi (stato solido +magnetico) o interamente allo stato
solido come nei tablet.

Le memorie di massa si differenziano tra loro per tecnologia, capacità di memorizzazione dei dati, velocità di
lettura e scrittura.

AP P R O F O N D I ME N T O

Le unità a stato solido o SSD (acronimo inglese di “Solid State Drive”) si caratterizzano come la nuova frontiera delle
memorie di massa. Questi “dischi” (termine improprio ma usato in quanto il dispositivo svolge la medesima funzione) sono
enormemente più performanti (non avendo alcuna parte meccanica in movimento) ma anche molto più costosi e con una
durata attuale più limitata (a causa del numero massimo di riscritture ammesse).

Mem orie di m assa m agnetica

Per memoria di massa magnetica si intende un disco la cui superficie è costituita da uno strato ferromagnetico
sul quale vengono memorizzati i dati, generati dai versi dei campi magnetici.

Tali dischi magnetici, tra cui il più diffuso è l'Hard Disk o disco fisso, hanno una velocità di accesso rapida ma
possono essere soggetti a smagnetizzazione, con la conseguente perdita definitiva dei dati.

Mem orie di m assa ottica

Le memorie di massa di tipo ottico, ampiamente diffuse per la potente capacità di immagazzinare dati, sono
caratterizzate da una tecnica di memorizzazione che utilizza la luce laser prodotta da un diodo.

Le più diffuse sono:


o CD-ROM o Compact Disk – memorie di grande capacità di memorizzazione
o DVD o Digital Versatile Disk, memorie di massa ottiche classificate in:

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

o DVD-Video – predisposti a contenere film in sostituzione delle videocassette, ormai superate


o DVD-Audio – in sostituzione dei CD in quanto caratterizzati da una capacità superiore
o DVD-Rom – pensato in sostituzione del CD-Rom in quanto supporta il formato DVD-R,
registrabile una sola volta dal produttore e duplicabile con un masterizzatore e il formato DVD-
RW che permette la riscrittura

Le m em orie portatili

Come noto, esistono delle memorie portatili, di piccole dimensioni e in grado di memorizzare dati in formato
digitale.

Sono le memory pen, estremamente maneggevoli e le memory card, utilizzate nelle console per video-giochi
6 e in molti altri dispositivi.

Entrambe utilizzano una memoria flash, non volatile, che permette il mantenimento dei dati al suo interno,
anche in mancanza di alimentazione elettrica.

AP P R O F O N D I ME N T O

Il termine “Memory pen” è sinonimo di “Pen drive”, “Chiavetta USB” o “Pennetta USB.”
Questo dispositivo è largamente utilizzato per leggere, scrivere e trasferire tutti i tipi di dati come: musica, immagini, video
digitali, file informatici da e per il personal computer. Le Memory pen possono assumere forme e dimensioni molto variabili,
dal classico stick lineare ai braccialetti, orologi e gadget di varia forma.
Il termine “Memory card” o “Scheda di memoria”, invece, non ha sinonimi, ma rappresenta una larga famiglia di prodotti
dalle forme, capacità e dimensioni differenti. Esempi di Memory card sono: PC Card, Compactrlash, SmartMedia,
Memory Stick, MultiMediaCard, Secure Digital, miniSD, microSD e xD Picture Card.
Le schede di memoria vengono utilizzate per due fini: per il salvataggio di dati di gioco nelle console e per memorizzare file
(musica, immagini o altro) su periferiche portatili (fotocamere, telefonini, lettori mp3, ecc.). Per rendere possibile l’utilizzo di
queste memorie anche sui PC si sta diffondendo sempre più una periferica multiformato in grado di accettarne diversi tipi.

Fattori determ inanti per l e pre stazioni

Le prestazioni del computer vengono determinate da alcuni fattori:

o maggiore è la velocità della CPU, maggiore sarà il ritmo di lavoro del processore;
o maggiore è la capacità della RAM, minore sarà il ricorso alla lettura/scrittura dei dati sul disco fisso;
o maggiore è la capacità della scheda grafica, maggiori saranno le prestazioni video del computer.

Inoltre, per aumentare le prestazioni del proprio computer, è buona regola non tenere più applicazioni aperte
contemporaneamente.

Tastier a e m ouse

Vediamo alcuni dispositivi di input e analizziamone il funzionamento.

o La tastiera è l’unità mediante la quale si immettono dati e istruzioni. È costituita da tasti alfanumerici,
con punteggiatura, con simboli speciali e con frecce direzionali. Sono presenti inoltre tasti speciali,
come [Invio], [Canc], [Alt], [Ctrl].

o Il mouse è la periferica che permette, mediante il posizionamento del proprio puntatore, di effettuare
opportune selezioni di elementi presenti sullo schermo.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 2 – Hardware

Trackb all e sc anner

Proseguiamo con l’analisi descrivendo altri due dispositivi di input.

o La trackball, è una periferica analoga al mouse, in cui il puntamento è effettuato mediante una sfera
rotante con pulsanti e rotelline, comandati dalla mano che si trova in costante stato di riposo. Da qui
il vantaggio rispetto al mouse.

o Lo scanner è un dispositivo di input che consente la trasformazione in formato digitale di immagini e


testi. Utilizzando uno scanner si possono acquisire fotografie e disegni per elaborarli con specifici
programmi di grafica e foto-ritocco.

Touchpad e stylus
7

Proseguiamo analizzando altri dispositivi di input.

o Il touchpad è una periferica presente nei notebook, in sostituzione del mouse, permette lo
spostamento del cursore individuando la posizione corrente del dito dell’utente sulla tavoletta.

o Lo stylus è uno speciale pennino per palmare e per smartphone, mediante il quale è possibile scrivere
sull’apposito display.

Altri di spositiv i di input

Proseguiamo analizzando altri dispositivi di input.

o Il joystick è una periferica che trasforma i movimenti di una leva manovrata dall'utente in una serie di
segnali elettrici o elettronici che permettono di controllare l’esecuzione di un programma.

o La web cam è una telecamera utilizzabile principalmente come dispositivo di input, trasmette al
computer le immagini riprese in formato digitale.

o La macchina fotografica digitale è una macchina fotografica che trasforma in formato “digitale”
l’immagine catturata e la memorizza in una memoria posta al suo interno.

o Il microfono è un convertitore di onde sonore in segnali elettrici.

Il m onitor

Iniziamo ora a descrivere i dispositivi di output, partendo dal monitor.


È il dispositivo su cui il computer visualizza le informazioni, quali comandi e risultati forniti.

Il funzionamento di un monitor di tipo CRT (Cathode Ray Tube - Tubo a Raggi Catodici) equivale a quello di
un normale televisore: un fascio luminoso colpisce la superficie dello schermo, rendendo luminosi i fosfori, i
minuscoli componenti che la costituiscono. Tali componenti sono i pixel.

Un concetto legato ai pixel è la risoluzione del monitor, dove per risoluzione si intende la qualità dell’immagine,
definita dal numero di pixel per pollice. Ecco perché si parla di risoluzioni tipo 640x480, 800x600, 1024x768,
che definiscono la densità di pixel per riga e per colonna.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

AP P R O F O N D I ME N T O

I monitor a tecnologia CRT erano caratterizzati da un fattore di forma con rapporto 4/3 e dimensione (tipica) della
diagonale fino a 19 pollici. Con la nascita degli schermi LCD (a schermo piatto) si sono invece diffusi schermi con
diagonale maggiore (22 e 24 pollici) in formato 16/9 o 16/10, portando le risoluzioni a valori tipici (per un 24 pollici)
di1920x1080 o 1920x1200.

Stam panti, altoparl anti e cuffie

Vediamo altri dispositivi di output.

8 o La stampante è il dispositivo su cui vengono stampate le informazioni prodotte dal computer. Le più
diffuse sono le stampanti a matrice, a getto d'inchiostro e le laser.

o Lo speaker, detto anche altoparlante, è una periferica che converte un segnale elettrico in onde
sonore, spesso amplificate.

o Gli headphones, dette anche cuffie, sono una coppia di piccoli altoparlanti che permettono la
comunicazione, garantendo il comfort e la tutela dell’apparato uditivo.

AP P R O F O N D I ME N T O

Tra le stampanti è opportuno annoverare le cosiddette “multifunzione”, chiamate così perché includono anche uno
scanner e, a volte, un fax.
Questo tipo di periferica ha lo scopo di ridurre lo spazio occupato integrando in un unico apparecchio più funzionalità (da
cui il nome). Inoltre permette di eseguire compiti aggiuntivi, come la capacità di fare fotocopie.

Touchscr een

Tra i più diffusi dispositivi di input/output va annoverato il touchscreen o schermo tattile, che consente
all’utente di interagire con il computer con una lieve pressione dello schermo.

Lo si può dunque considerare come l'unione di un dispositivo di output (lo schermo) e un dispositivo di input
(il sistema che rileva il contatto con lo schermo stesso, ricavandone la posizione).
Quest'ultimo meccanismo è alternativo all'uso di altri dispositivi di puntamento, come il mouse.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 2 – Hardware

AP P R O F O N D I ME N T O

Nella categoria dei dispositivi di Input/Output rientrano anche gli Hard disk (dischi fissi), i Pendrive (chiamate anche
Memory pen o Chiavette USB), le Memory card e i CD/DVD riscrivibili.

La docking station

La docking station è un dispositivo che offre un modo semplificato per collegare diverse periferiche ad un
computer portatile, al fine di trasformarlo con un semplice gesto in un computer desktop vero e proprio.

La “docking station”, talvolta chiamata “replicatore di porte”, si collega al Pc per mezzo di un connettore
studiato specificamente per il computer in cui si deve inserire, il che rende praticamente impossibili le 9
connessioni a computer diversi.

Porte di inpu t/output

Le unità d input/ouput si collegano al computer attraverso delle “prese” chiamate porte.

Ne esistono di diversi tipi, a seconda del dispositivo collegato e non sono tra loro interscambiabili poiché
ciascuna ha la propria modalità di comunicazione con il sistema centrale.

La tabella che segue le riassume.

PORTA DESCRIZIONE
Trasmettono un bit alla volta,
sono adeguate al
collegamento di dispositivi
che accedono alla linea
Seriale telefonica come i vecchi
modem analogici. Questa
porta è praticamente
scomparsa dai moderni
computer.
Trasmettono 8 bit alla volta in
LEGACY

parallelo. Più veloci delle


porte seriali, sono adeguate
al collegamento di stampanti
Parallela e memorie di massa esterne
come le vecchie unità ZIP.
Oggi è sostituita da USB o
Firewire.

Collega mouse e tastiera.


PS/2 Non possono essere invertiti.

Collega i monitor in modalità


VGA analogica
ATTUAL

La porta Ethernet collega il


computer alla LAN. Pur essendo
rimasta fisicamente simile da
Rete molto tempo, si è aggiornata per
I

supportare velocità sempre


maggiori: da 10 Mbit/s della sua
nascita è passata dapprima a

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

100 Mbit/s e, attualmente,


supporta fino a 1.000 Mbit/s.
È una porta seriale ad alta
velocità, può collegare sino a
127 dispositivi. È utilizzata per
collegare una vasta gamma di
USB dispositivi sia di input (tastiere,
mouse, fotocamere, scanner)
che di output (stampanti) e
inoltre le usatissime Memory
pen.
Molto veloce, collega
particolari memorie di massa
SCSI e dispositivi esterni, come
10 scanner e plotter.

Consente il collegamento di
Firewire videocamere digitali

Acronimo di High-Definition
Multimedia Interface (interfaccia
multimediale ad alta definizione)
è una porta presente in alcuni
PC per fornire un’uscita audio e
video verso device compatibili o
HDMI più semplicemente un
televisore. Ciò permette di usare
il PC come centro multimediale
da salotto. Il connettore può
assumere misure diverse:
standard, mini o micro.
Acronimo di Digital Visual
DVI Interface, permette il
collegamento di Monitor digitali.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 2 – Hardware

Schem a ri as suntiv o

Riassumiamo in una tabella quali sono le unità di input, quali sono le unità di output e quali dispositivi possono
essere riconosciuti come unità di input /output.

11

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 3 – Software & licenze
Riferimento Syllabus 1.3.1 Definire il termine software e saper distinguere tra i principali tipi di software: sistemi
operativi, applicazioni. Sapere che il software può essere installato localmente o
essere disponibile online.

Riferimento Syllabus 1.3.2 Definire il termine sistema operativo e identificare alcuni comuni sistemi operativi
per computer e dispositivi elettronici,

Riferimento Syllabus 1.3.3 identificare alcuni esempi comuni di applicazioni, quali suite di produttività di ufficio,
comunicazioni, reti sociali, elaborazioni multimediali, design, applicazioni per
dispositivi mobili
13
Riferimento Syllabus 1.3.4 Definire il termine “EULA” (End User License Agreement), o “Contratto con l’utente
finale”. Sapere che il software deve essere licenziato prima del suo utilizzo

Riferimento Syllabus 1.3.5 Illustrare i tipi di licenze software: proprietaria, open source, versione di prova,
shareware, freeware

Riferimento Syllabus 1.4.1 Accendere un computer e collegarsi in modo sicuro, utilizzando un nome utente e
una password

Riferimento Syllabus 1.4.2 Scollegarsi, spegnere, riavviare un computer impiegando la relativa procedura
corretta

Contenuti della lezione Il software; Software locale e software online; Il Sistema Operativo; I sistemi
operativi più comuni; Il software applicativo; Editor di testi; Fogli elettronici;
Database; Applicativi per creare presentazioni; E-mail; Photo editing;
Comprendere il termine copyright; Comprendere il termine EULA; Tipologie di
licenze; Avvio del computer e schermata di blocco; Log-in; Spegnere il computer
correttamente; Opzioni di conclusione della sessione di lavoro

Il softw are

Il software è l’insieme di tutti i programmi che consentono al computer di svolgere le proprie attività.
Si distinguono le seguenti categorie:

o software di base o sistema operativo: è il componente essenziale del sistema di elaborazione sul
quale si appoggiano tutti gli altri software e comprende tutti gli strumenti che consentono al computer
di operare in modo corretto.

o software applicativo: è l’insieme di tutti i programmi o applicazioni che svolgono specifiche attività
per risolvere esigenze e necessità dell’utilizzatore.

Softw are local e e softw are online

Il software generalmente è installato sul disco fisso del computer, ma ciò non è sempre vero.
Infatti, esistono computer operanti in ambiente client-server che non prevedono alcuna applicazione locale e
nemmeno un sistema operativo vero e proprio ma solo una piccola immagine di boot e quanto serve per
collegarsi a una rete.

Questi computer sono chiamati “thin client” e in genere non hanno memorie di massa, in quanto si appoggiano
totalmente al server cui sono connessi.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

Questa modalità di lavoro in cui tutto il software è online è resa possibile da una funzionalità dei sistemi
operativi Microsoft Windows Server chiamata Remote Desktop.

AP P R O F O N D I ME N T O

Un particolare tipo di computer che sembra stare a metà strada tra un computer tradizionale e un thin client è il
Chromebook.
Questo computer è dotato di un sistema operativo minimale chiamato Chrome OS ed è concepito per funzionare sempre
connesso ad Internet anche se ha delle App in grado di funzionare Off line.

Il Si stem a Oper ativ o


14
Il sistema operativo è l’insieme dei programmi che gestiscono tutte le risorse, fisiche e logiche, del computer
e ne controllano il buon funzionamento.

I suoi compiti sono:

o riconoscere le periferiche connesse e gestirne l’accesso per il reperimento delle informazioni,


o riconoscere le situazioni che generano degli errori e fornire degli strumenti correttivi,
o gestire le vie di comunicazione nelle reti di elaboratori,
o gestire l’esecuzione dei programmi applicativi caricati in memoria.

Per il suo costante lavoro di controllo e gestione delle risorse del computer, il sistema operativo viene caricato
nella memoria centrale dell’elaboratore e ivi resta, fintanto che il computer è in funzione.

AP P R O F O N D I ME N T O

Senza un’adeguata interfaccia l’utente non potrebbe dialogare con il sistema operativo e ciò renderebbe impossibile
l'utilizzo del computer stesso. Per questa ragione ogni sistema operativo mette a disposizione un’interfaccia che può
essere a caratteri (linea di comando) oppure grafica (basata su finestre e icone).

I si stem i operativ i più com uni

I sistemi operativi per computer più diffusi e conosciuti sono:

o Windows, prodotto da Microsoft nelle sue varie versioni. Attualmente la versione 7 è la più diffusa ma
Windows 10 sta lentamente guadagnando posizioni.
o MacOs (prodotto da Apple) nella versione X (a sua volta suddiviso in varie sotto versioni con nomi
quali Mavericks, Yosemite o El Capitan.
o Unix (progettato da Bell Laboratories e poi realizzato da varie aziende in versioni differenti).
o Linux (realizzato dallo studente finlandese Linus Torvalds) che ha la caratteristica di essere software
libero, gratuito e open source.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 3 – Software & licenze

15
Diffusione dei sistemi operativi a giugno 2017 (fonte NetMarkerShare)

I dispositivi elettronici come tablet e smartphone, caratterizzati da hardware di minore potenza e schermi
sensibili al tocco, dispongono di sistemi operativi propri.
I principali sono:

o Android (Google), ormai giunto alla versione 8 con il nome “Oreo”, basato su Linux e utilizzato su un
gran numero di dispositivi di varie marche.
o iOS (Apple), ormai giunto alla versione 10, usato solo sugli apparecchi prodotti da Apple.
o BlackberryOs (Blackberry), usato solo sugli apparecchi prodotti da Blackberry.
o Windows phone, (Microsoft) recentemente giunto alla versione 10.
o Symbian (prodotto da Nokia)

Il softw are appl icativ o

Per software applicativo si intende l’insieme dei programmi che non sono parte integrante del sistema
operativo ma vengono installati dall’utente per svolgere compiti specifici.

Esempi comuni possono essere i seguenti:

o Produttività d’ufficio
o Comunicazioni
o Reti sociali
o Elaborazioni multimediali
o Progettazione
o Applicazioni per dispositivi mobili

Di seguito descriveremo i più diffusi.

CATEGORIA DESCRIZIONE

Programmi di ausilio ai normali lavori d'ufficio che in genere comprendono:


elaborazione testi come MS Word o LibreOffice Writer; foglio di calcolo come
Produttività d’ufficio
MS Excel o LibreOffice Calc; database come MS Access o LibreOffice Base e
presentazioni multimediali come MS PowerPoint o LibreOffice Impress.
Programmi per mettere in contatto singoli o gruppi in modalità testuale, audio
o video. Programmi di questo tipo sono disponibili sia singolarmente che
all’interno di reti sociali. I principali sono: posta elettronica come MS Outlook o
Comunicazioni
Gmail; browser web come MS Internet Explorer, MS Edge, Google Chrome o
Mozilla Firefox; telefonia su protocollo IP come Skype e messaggistica
istantanea come MS Messenger, MS Lync o Yahoo Messenger.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

Speciali strumenti per la creazione di profili pubblici o semi-pubblici e di


gestione di liste di contatti sul web con cui si desidera interagire a scopo di
Reti sociali
amicizia, conoscenza o lavoro. Facebook, Linkedin, Twitter, Google+ e
Istragram sono esempi di reti sociali accessibili con un semplice browser.
Programmi per fruire o produrre elementi multimediali come immagini, suoni e
video. Per le immagini si possono citare programmi professionali come Adobe
Elaborazioni Photoshop e Corel Paint Shop Pro, sia programmi semplici come Google
multimediali Picasa. Per il suono, programmi professionali come Cubase o gratuiti come
iTunes, Winamp o Windows Media Player. Per il video, Adobe Premiere e molti
altri (per la riproduzione sono utilizzabili gli stessi usati per riprodurre i suoni).
Programmi per realizzare progetti meccanici, elettronici, edilizi, ecc. Tra questi
Progettazione
spicca il professionale Autocad e tra i gratuiti Sketchup di Google.
16 Con la grande diffusione di smartphone e tablet è nato un nuovo gruppo di
applicazioni pensate specificamente per le loro peculiarità e identificate dal
Applicazioni per neologismo “app” che in realtà è solo l’abbreviazione della parola
dispositivi mobili “applicazione”. Esistono app per svolgere le funzioni più disparate dalla
comunicazione (posta elettronica, reti sociali, ecc.) alla multimedialità (audio e
video riproduttori), dai giochi alla guida assistita da GPS.

Editor di testi

I software applicativi per il trattamento dei testi sono applicazioni potenti e sofisticate che permettono la
scrittura, la revisione, la stampa di documenti, lettere, manuali, brochure di alta qualità editoriale.

Molti programmi di videoscrittura contengono anche funzioni come l'importazione di immagini, la creazione di
tabelle, l'impaginazione a colonne multiple; inoltre sono in grado di effettuare il controllo ortografico e
dispongono di un dizionario integrato.

Fogli elettronic i

I software applicativi “Foglio elettronico” sono applicazioni che permettono di effettuare elaborazioni di dati
numerici organizzati in una struttura di tipo matriciale.

Mediante tali strumenti di calcolo è possibile produrre rapporti finanziari, bilanci, effettuare analisi dei costi e
dei ricavi, gestire la contabilità e quant’altro.

Tali strumenti mettono a disposizione numerose categorie di funzioni di tipo algebrico, matematico, finanziario
che permettono di sottoporre i dati ad elaborazioni complesse.

Permettono inoltre di calcolare dati di sintesi e generare delle rappresentazioni grafiche di effetto.

Databas e

I Database sono insiemi di dati tra loro correlati e organizzati in modo che tale che:
o le informazioni non siano ridondanti,
o risultino facilitate le operazioni di ricerca, cancellazione e modifica delle informazioni.

A tal proposito, esistono sistemi, chiamati Data Base Management System (DBMS), che consentono la
gestione ottimale del database.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 3 – Software & licenze

Applic ativ i per cre ar e pre sentazioni

I generatori di presentazioni sono strumenti che permettono di produrre presentazioni di informazioni da


rivolgere pubblico, con una grafica efficace e accattivante.

Tali strumenti sono, per la maggior parte, multimediali, cioè integrano testo, immagini, filmati, animazioni e
suoni.

E-m ail

L’ e-mail è oggi, nel mondo, il mezzo di comunicazione per eccellenza, poiché non pone vincoli alle distanze
e al tempo. 17
Per potersi abilitare all’utilizzo della e-mail è sufficiente accedere ad un portale che metta a disposizione tale
servizio e definire la propria casella di posta, identificata da un indirizzo univoco.
A questo punto è possibile ricevere ed inviare messaggi ad altri utenti, abilitati all’utilizzo di una casella di
posta.

Con le e-mail non solo è possibile lo scambio di messaggi, ma anche di documenti allegati.

AP P R O F O N D I ME N T O

È bene però non abusare dell’e-mail. L’invio di messaggi inutili comporta disagio a chi li riceve, che si ritrova la casella
postale piena di banalità, che possono anche dare origine a situazioni rovinose.

Photo editing

I software applicativi di Photo editing sono programmi di fotoritocco mediante i quali è possibile correggere,
migliorare e anche montare immagini digitali.

AP P R O F O N D I ME N T O

Sono ormai numerosi i fotografi professionisti che utilizzano tali prodotti per migliorare la loro produzione.
La diffusione di questi software nei settori specializzati è stata così capillare che ha definito una nuova figura professionale:
quella del grafico digitale.

Com prendere il term ine copyright

I programmi software sono equiparati alle opere d’ingegno e quindi tutelate dai diritti d’autore, o copyright.

Chi acquista un programma software non ne diventa il proprietario ma acquisisce la licenza d’uso che sancisce
delle norme di utilizzo che l’utente deve accettare, previa responsabilità penale.

Com prendere il term ine EUL A

Spesso la licenza di un software indica i termini entro cui un utente finale (end-user) può utilizzare la licenza
stessa. In questo caso, si usa il termine di End-User License Agreement o EULA.

Quando la licenza viene stipulata tra il produttore del software e un’azienda, essa assume la forma di contratto
con caratteristiche uniche per la licenza e l’uso del software.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

In generale, una licenza EULA è un contratto tra il fornitore di un programma e l'utente finale, e comprende la
concessione di licenza, le limitazioni d'uso, di garanzia e di responsabilità.

AP P R O F O N D I ME N T O

È fondamentale essere coscienti del fatto che qualsiasi software può essere utilizzato solo in base alla sua licenza d'uso.
In caso contrario si contravviene alle leggi sul diritto d'autore e pertanto si può essere perseguiti.

Tipologie di l icenz e

Esistono svariate tipologie di licenze software, alcune addirittura con sottotipi.


18
Analizza le più comuni leggendo con attenzione le informazioni riportate nella seguente tabella.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 3 – Software & licenze

AP P R O F O N D I ME N T O

Anche se la EULA è associata all'uso di software proprietario, in realtà è utilizzata anche per accordare la licenza d'uso
nei relativi termini per software libero.
Va altresì affermato che i termini Freeware e Software libero non sono sinonimi. Sebbene gran parte del software libero
sia anche gratuito, la definizione di software libero non pone alcun vincolo al suo prezzo.

Av v io del com puter e sch erm ata di bloc c o

La prima operazione da effettuare, per poter utilizzare un computer è, ovviamente, quello di accenderlo
premendo il pulsante di accensione presente sull’unità centrale. Quello che accade subito dopo varia in 19
funzione della modalità con cui è stato spento, pertanto, di seguito si ipotizzerà un’accensione che segue uno
spegnimento totale.

Subito dopo l’accensione, viene avviato il caricamento del sistema operativo e in questa fase lo schermo
appare nero con il logo di Windows 10 al centro.

Dopo una breve attesa, viene mostrata la schermata di blocco: una funzionalità di sicurezza già presente in
Windows 8 per impedire l’accesso accidentale ai dispositivi con tocco. Questa schermata non è solo
un’immagine che copre la finestra di login, ma uno strumento potenzialmente in grado di visualizzare notifiche
di stato dettagliate o di riepilogo per visualizzare i prossimi eventi del calendario, gli aggiornamenti dei social
network, la posta e altre comunicazioni provenienti dalle app o dal sistema.

Tutti gli elementi citati sono oggetto di personalizzazione mentre data e ora sono attivi per impostazione
predefinita.

AP P R O F O N D I ME N T O

La schermata di blocco ha subito svariati cambiamenti dal lancio di Windows 10. Il più evidente è la funzionalità chiamata
“Contenuti in evidenza di Windows” con il quale la schermata mostra bellissime foto scaricate da Bing su cui l’utente è
invitato ad esprimere una preferenza (Ti piace quello che vedi?). Con il tempo, il meccanismo visualizzerà immagini
sempre più in tema con i gusti del singolo. Più di recente, la stessa schermata si è arricchita di suggerimenti su
funzionalità e prodotti e permette anche alcuni utilizzi dell’assistente personale (Cortana) se personalizzata in tal senso.
La schermata di blocco, inizialmente disattivabile, con la versione 1607 è stata bloccata e la sua rimozione non è più possibile se
non con tecniche “Geek”.

Log-in

Dalla schermata di blocco, premendo un tasto qualsiasi si accede alla schermata di accesso che varia in
funzione del numero di account utente configurati e dalla eventuale partecipazione del computer ad un
dominio.

Mentre si digita la password del proprio account utente, ogni carattere è visualizzato come un minuscolo
pallino per impedire che qualcuno possa spiare la stringa digitata.

Confermata l’immissione della password, dopo qualche secondo sul monitor compare il desktop con il menu
start aperto.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

NOTA

Un account utente è un profilo informativo che identifica univocamente ciascun utilizzatore di un computer tramite un
nome utente e una password. In generale è lasciata all’utente la facoltà di impostare la propria password anche se in
ambienti aziendali questa è controllata affinché rispetti uno standard minimo di sicurezza (lunghezza, composizione,
ripetitività, ecc.). Ad ogni account sono associati diritti e autorizzazioni; per cui, utenti diversi sullo stesso computer
possono avere diritti diversi e autorizzazioni specifiche per accedere ad alcune risorse ma non ad altre, o svolgere
compiti specifici come la stampa o l'installazione di nuove applicazioni. Windows 10 supporta due tipi di account: un
account locale per il PC o un account Microsoft che può essere usato in tutti i PC in uso. L’account locale (classico)
non consente l’esperienza completa verso il cloud, mentre con un account Microsoft le informazioni personali
vengono sincronizzate in tutti i PC in uso inclusi temi, preferenze della lingua, preferiti del browser e gran parte delle
app. È inoltre possibile accedere a Windows Store e scaricare le app usandole fino ad un massimo di cinque PC e
molto altro ancora.
20 La seguente tabella fornisce alcune informazioni circa le caratteristiche più importanti degli account utente:

Caratteristiche
Descrizione
account utente

Nome utente In un account locale è il nome univoco che identifica un utente su un computer. In un
account Microsoft è un indirizzo email e quindi è univoco Worldwide.

Password Corrisponde ad una stringa di caratteri (sensibile a maiuscole e minuscole) composta da


lettere, numeri e simboli speciali che deve essere digitato affinché un utente possa
accedere ad un computer. Una password agisce come una chiave per accedere al
proprio computer.

Autorizzazioni e Si tratta di un insieme di regole che determinano ciò che un utente è autorizzato a fare
diritti su un computer e a quali risorse può accedere. Impostando delle limitazioni è possibile
impedire ad un utente di aprire i file, di installare software indesiderato o cambiare
alcune impostazioni del computer.

La schermata di accesso, oltre al nome utente e alla casella per la digitazione della password, comprende il pulsante
di Accesso facilitato e il pulsante con il menu di spegnimento.
Facendo clic sul pulsante Accesso facilitato, si apre una finestra di dialogo in cui poter abilitare funzioni quali:
Assistente vocale, Lente di ingrandimento, Contrasto elevato e Tastiera su schermo.
Nota: è necessario accertarsi che le impostazioni audio richieste siano configurate per la funzionalità di Assistente
vocale. È necessario disporre di una scheda audio e dei driver audio necessari, installati sul computer. Se non si
dispone di altoparlanti interni, è possibile connettere delle casse esterne o le cuffie per ascoltare la descrizione.
Il menu associato al pulsante di spegnimento, che si trova nell'angolo in basso a destra della schermata di accesso,
permette di selezionare un’opzione di arresto, senza la necessità di accedere al desktop. Questo menu fornisce le
seguenti opzioni: Riavvia il sistema, Sospendi e Arresta il sistema.

AP P R OF O N D IM E N T O

Per impostazione predefinita, la schermata d’accesso di Windows 10 mostra lo stesso sfondo del desktop invece del
classico sfondo a tinta unita delle versioni precedenti. Se preferito, è possibile tornare all’impostazione classica
disattivando l’opzione Mostra l'immagine di sfondo della schermata di blocco nella schermata di accesso in Start >
Impostazioni > Personalizzazione-> Schermata di blocco.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 3 – Software & licenze

Spegner e il com puter correttam ente

Quando si smette di utilizzare il computer, è importante spegnerlo in modo corretto, non solo per risparmiare
energia, ma anche per contribuire alla sicurezza del computer e accertarsi che i dati vengano salvati.

Come già visto in precedenza un comando di spegnimento è disponibile tramite il menu contestuale del
pulsante Start, tuttavia esistono molti altri modi per farlo. Ad esempio, il menu Start contiene il pulsante di
spegnimento con i classici comandi Sospendi, Ibernazione, Arresta il sistema e Riavvia il sistema; oppure
è possibile premere sul desktop la sequenza di tastiera [Alt+F4] che visualizza una finestra di dialogo con
analoghe opzioni.

21

Menu contestuale di Start Menu Start [Alt+F4] su desktop

AP P R OF O N D IM E N T O

Quando si fa clic sul comando Arresta il sistema, per impostazione predefinita, viene spento il sistema in modalità ibrida.
In pratica viene chiusa la sessione utente, quindi viene ibernata la sessione Windows. Ciò causerà un avvio più rapido
rispetto a quello che segue uno spegnimento totale. Ciò è dovuto al fatto che la rilettura del file di ibernazione è più veloce
rispetto all’inizializzazione standard di Windows.
Questo meccanismo NON si applica in caso di riavvio in modo da evitare che un errore presente in memoria si ripresenti
nella sessione successiva. Curiosamente, si può quindi dire che l’arresto completo del sistema si ottiene solo in caso di
riavvio e non di arresto del sistema.
In caso di necessità, avvio rapido può essere disabilitato scegliendo la voce Opzioni di spegnimento nel menu
contestuale del pulsante Start e quindi scegliendo sulla finestra di dialogo il comando Specifica comportamento
pulsanti di alimentazione. Se l’opzione non è modificabile, fare clic sul link Modifica le opzioni attualmente non
disponibili e quindi disattivare la sua casella di controllo.

Attenzione! Il comando di spegnimento per ibernazione potrebbe non essere disponibile. Ciò si verifica se è attiva la
modalità di spegnimento “ibrida” gestibile dalle Impostazioni avanzate di risparmio energia. In questa modalità, se la
corrente rimane collegata, il pc rimane in sospensione. Se viene scollegata, passa in ibernazione. Utile, ma non nei
portatili: il pc continuerebbe a consumare finché la batteria non si scarica del tutto.

Opzioni di con clusion e del la se ssi on e di lav oro

La conclusione della sessione di lavoro non sempre coincide con lo spegnimento del computer. Come noto,
infatti, in presenza di errori è possibile utilizzare l’opzione Riavvia il sistema per chiudere tutti i programmi e
i file e inizializzare una nuova sessione senza passare dallo stato di spegnimento e senza usare il file di
ibernazione.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

Va inoltre aggiunto che la conclusione della sola sessione utente non richiede lo spegnimento ma solo una
sconnessione. Tale operazione si attua dal menu o dalla schermata Start facendo clic sul nome dell’utente in
alto a sinistra e selezionando Disconnetti.

Così facendo verranno chiusi programmi e file, rilasciate tutte le risorse in uso e si visualizzerà la finestra di
log on.

NOTA

Oltre all’arresto del sistema è possibile scegliere di sospendere il computer anziché arrestarlo. Quando il computer
viene sospeso, lo schermo si spegne, le ventole smettono di girare e i dischi si arrestano in modo da consumare
pochissima energia. L'intero processo dura solo alcuni secondi. Dopo la sospensione il PC si avvierà molto
22 rapidamente riprendendo le attività in essere al momento della sospensione. La sospensione ha senso quando si
prevede di riutilizzare il PC entro breve tempo.
Un ulteriore metodo di spegnimento è l’ibernazione. Questa modalità consuma meno energia della sospensione e
quando si riavvia il PC si possono riprendere subito le attività da dove si erano interrotte, anche se meno
rapidamente rispetto alla sospensione. Scegliere la modalità ibernazione quando si prevede di non usare il portatile
o il tablet per un periodo di tempo prolungato durante il quale non si avrà modo di caricare la batteria.
Tra i comandi aggiuntivi disponibili nel menu associato al nome utente c’è “Blocca”. Questo comando consente di
bloccare l’accesso al computer se non digitando nuovamente la password. Lo stesso comando è disponibile in un
elenco che appare digitando la combinazione di tastiera [Ctrl+Alt+Canc].
Se poi nel computer sono attivi altri account anche questi appariranno in coda al menu associato al nome utente. Un
clic su un account diverso consente di cambiare utente senza chiudere programmi e file dell’account corrente.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 4 – L’interfaccia utente
Riferimento Syllabus 2.1.1 Illustrare lo scopo del desktop e della barra delle applicazioni

Riferimento Syllabus 2.1.2 Riconoscere le icone più comuni, quali quelle che rappresentano file, cartelle,
applicazioni, stampanti, unità disco, collegamenti/alias, cestino dei rifiuti

Riferimento Syllabus 2.1.3 Selezionare e spostare le icone

Riferimento Syllabus 2.1.4 Creare, rinominare, spostare, eliminare un collegamento/alias

Riferimento Syllabus 2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra
degli strumenti, barra multifunzione, barra di stato, barra di scorrimento 23
Riferimento Syllabus 2.2.2 Aprire, ridurre a icona, espandere, ripristinare alle dimensioni originali,
massimizzare, ridimensionare, spostare, chiudere una finestra

Riferimento Syllabus 2.2.3 Passare da una finestra all’altra

Contenuti della lezione Il menu Start; Start e modalità Tablet; Il Desktop; Il mouse; La barra delle
applicazioni; Il pulsante Start; Cortana, ovvero l’assistente personale; Il pulsante
Visualizzazione attività; Funzionalità legate alla barra delle applicazioni; L’area di
notifica; Il pulsante Visualizza centro notifiche; Interfaccia grafica di Windows 10;
Le app di Windows 10; Organizzare i riquadri di Start; Organizzare le cartelle da
visualizzare in Start; Tipi di icone; Icone predefinite e personalizzazione;
Selezionare e spostare le icone sul desktop; Aprire sul desktop un oggetto tramite
la sua icona; Creare o eliminare un collegamento sul desktop; Le finestre; Parti di
una finestra; Spostare una finestra; Ridurre a icona, ingrandire e ripristinare una
finestra; La funzionalità Mostra desktop; Riduzione a icona delle finestre con
Shake; Dimensione e forma di una finestra sul desktop; Disporre automaticamente
le finestre sul desktop; Ridimensionare le finestre aperte con Snap; Passare da
una finestra all’altra; Chiudere una finestra

Il m enu Start

Il menu Start, dopo una breve scomparsa in Windows 8, torna con un nuovo aspetto che tenta di fondere
assieme l’aspetto classico posseduto da sempre con i moderni riquadri animati (chiamati anche “live tiles”)
introdotti per la prima volta da Windows 8.

Il nome "Start" lascia facilmente intuire che si tratta del punto da cui spesso vengono avviate le attività del
personal computer anche se esistono altre tecniche per l’avvio dei programmi.

Il menu appare diviso verticalmente in due sezioni. Quella di sinistra, più conservativa, mostra in alto le app
usate di frequente, seguite dalle nuove installazioni (quando attuate) e da eventuali "segnalazioni" di Windows
Store. Di seguito, tutto il resto appare come un lungo elenco di app raggruppato alfabeticamente.

All’estrema sinistra, una colonna compressa mostra i collegamenti all’account, ad Esplora file, alle
impostazioni, alle opzioni di alimentazione e ad un gruppo di cartelle oggetto di personalizzazione.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

24

La sezione di destra, più moderna, raccoglie i riquadri attivi capaci di mostrare notifiche ed informazioni in
tempo reale.

L'utente può posizionare qui programmi e App personalizzandone liberamente posizione, dimensione e
animazione.

Nel caso siano presenti troppi elementi, al posizionamento del mouse, compare la barra di scorrimento
verticale, ma è anche possibile ridimensionare tutta l'area trascinandola per i bordi.

NOTA

Nella ricerca di un’app da avviare, in alternativa al lungo scorrimento dell’elenco ordinato


alfabeticamente, nella sezione di sinistra è possibile ricorrere all’utilizzo dell’indice alfabetico.
Facendo clic su una lettera si apre infatti nella stessa zona una sorta di tabella con le lettere dei
gruppi che contengono app in grassetto. Per passare rapidamente al gruppo dell’App desiderata è
quindi sufficiente fare clic sulla lettera che individua il primo carattere dell’app ricercata. Con una
gradevole animazione si chiuderà l’indice e il menu Start apparirà nella parte specifica che mostra il
gruppo selezionato.
Una seconda, ma non meno importante alternativa, consiste nel digitare nella casella di ricerca
sottostante (quella di “Cortana”) alcune lettere del nome dell’app o del programma cercato. In tempo
reale apparirà l’elenco dei risultati su cui si potrà fare clic sull’elemento desiderato.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 4 – L’interfaccia utente

AP P R OF O N D IM E N T O

I riquadri delle app nel lato destro del menu start possono essere dimensionati (a seconda del tipo) fino ad un massimo
di quattro varianti: Piccolo, Medio, Largo e Grande. A seconda delle dimensioni reciproche si possono quindi affiancare
in vario modo. Per impostazione predefinita però, ogni gruppo è composto da tre colonne. Ciò preclude la possibilità di
affiancare due elementi nel formato Largo (2x1)
oppure Grande (2x2). Attivando l’opzione Mostra più
riquadri disponibile in Start -> Impostazioni ->
Personalizzazione -> Start è possibile risolvere
questo problema.

25

Start e m odalità T ablet

Windows 10 nasce per essere utilizzato sia su PC desktop che ibridi o tablet. Per questa ragione il sistema
operativo, in tutte le sue edizioni, integra la funzionalità Modalità Tablet.

Questa funzionalità cambia il modo di interagire con il sistema che viene ottimizzato per usare una sola
applicazione alla volta. Attivando “Modalità Tablet” il menu Start si trasforma nella schermata Start: una
visualizzazione a schermo intero dei soli riquadri presenti nel lato destro del menu, anche se sul lato sinistro
è possibile attivare la visualizzazione di tutte le app, ma sempre a schermo intero.

Un menu Start Classico

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

26

Il menu precedente in Modalità Tablet

NOTA

Modalità tablet è attiva di default su tutti gli apparecchi touchscreen sprovvisti di mouse e tastiera con diagonale inferiore
ai 10 pollici. Per tutti i PC classici è attivata invece la modalità tradizionale.
Per i computer 2 in 1 (capaci di trasformarsi da PC in Tablet e viceversa),
Windows 10 include una funzionalità chiamata Continuum che permette di
passare automaticamente dalla modalità PC alla modalità Tablet quando si
stacca o si riattacca la tastiera. Sganciando la tastiera e confermando sul
prompt che appare, si passa in modalità Tablet. Agganciando nuovamente la
tastiera e confermando, si torna in modalità PC. Il passaggio alla modalità
tablet può anche essere attuato manualmente tramite l’apposito pulsante nel
Centro notifiche.

AP P R OF O N D IM E N T O

La Modalità Tablet non ha solamente un importante impatto sul menu Start ma anche su molti altri aspetti del modo di
lavorare. Ad esempio, tutte le applicazioni lanciate occupano automaticamente lo schermo intero e NON possono essere
ricondotte a finestra. Inoltre, sparisce la barra del titolo nelle applicazioni Windows e tutti i comandi vengono compattati
all'interno di un menu ≡ sulla sinistra. Ci sono poi altre
differenze e alcune impostazioni che regolano questo
ambiente. Le opzioni sono accessibili in Impostazioni
> Sistema > Modalità tablet.
Se il PC non supporta il tocco, la Modalità Tablet
non può essere attivata, tuttavia è possibile impo-
stare il menu Start a schermo intero andando su
Impostazioni > Personalizzazione e attivando
l’opzione Usa modalità a schermo intero per
Start.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 4 – L’interfaccia utente

Il Des ktop

L’interfaccia grafica di Windows basata sulla metafora della scrivania, cioè il desktop, è nota a tutti. A differenza
della modalità Tablet, che usa le “live tiles”, sul desktop trovano posto le più classiche icone, cioè piccole
immagini che richiamano specifiche funzionalità.

Il desktop comprende anche la barra delle applicazioni: un’area che visualizza le icone di tutti i programmi
in esecuzione, ma anche un luogo che funge da avvio veloce per tutte le applicazioni d’uso frequente.

Il lancio di un’applicazione si concretizza con l’apertura di una finestra che, in funzione delle dimensioni, può
occupare l’intero desktop o solo una parte, sovrapponendosi in vario modo alle altre eventualmente presenti.

Da ultimo è bene ricordare che le operazioni sul desktop si possono eseguire mediante il puntatore del mouse
oppure con le dita se si dispone di un monitor touch. 27

AP P R OF O N D IM E N T O

Tutti gli oggetti visualizzati sul desktop hanno delle proprietà che possono essere visualizzate e modificate. L’aspetto
del desktop può essere totalmente personalizzato fino a ottenere un'interfaccia coerente con le proprie necessità; ad
esempio si possono modificare le dimensioni delle icone, il loro allineamento e ordine, si può cambiare il tema utilizzato
o solo lo sfondo, ecc.

Il m ouse

Benché l’utilizzo delle funzionalità di “tocco” stia guadagnando sempre più i favori del pubblico, l’utilizzo del
mouse conserva ancora un’enorme importanza, soprattutto quando è richiesta una notevole precisione di
puntamento.

A seconda di dove si posiziona il puntatore e del tema in uso, l'icona del mouse può assumere una varietà di
forme. Nello standard, assume la forma di una freccia rivolta verso sinistra ( ) nella selezione normale, una
“i” maiuscola ( ) nella selezione del testo o un dito indice che punta in alto ( ) nella selezione di un
collegamento. Assume invece la forma di un anello che ruota ( ), quando il sistema è occupato ad eseguire
istruzioni e non è quindi in grado di elaborare altri dati in ingresso.

Le principali azioni che si eseguono con il mouse su un oggetto sono:

un clic per ottenerne la selezione;


un doppio clic per ottenere l’apertura di una finestra relativa all’oggetto;
un clic con il pulsante destro per visualizzare la comparsa del menu contestuale, ossia l’elenco delle azioni
possibili sull’oggetto puntato.

Con il mouse si può eseguire anche la funzionalità drag & drop cioè “trascina e rilascia”, il cui esito dipende
dall’oggetto trascinato e dalla destinazione. Per esempio, una volta selezionata un’icona sul desktop, la si può
spostare per trascinamento in un’altra posizione.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

NOTA

Disponendo di un monitor touch, le funzioni equivalenti del mouse realizzabili con il tocco sono evidenziate nella seguente
tabella.

Funzionalità del mouse Funzione equivalente con il tocco Immagine

Clic Tocco breve (Tap).

Doppio clic Doppio tocco (Doppio tap).

28 Clic destro Pressione prolungata.

Drag & Drop Premere e trascinare nella posizione desiderata poi


rilasciare.

Scorrimento Trascinare il dito sullo schermo.

Ci sono poi delle operazioni che con il tocco sono definite “a scorrimento veloce” (swipe) e che sono simulate con il mouse
attraverso il suo posizionamento in specifiche aree dello schermo o facendo clic su pulsanti della barra delle applicazioni.

Funzionalità del mouse Funzione equivalente con il tocco Immagine

Fare clic sul pulsante Centro Partendo dal bordo destro dello schermo scorrere
notifiche sulla barra delle rapidamente verso l’interno.
applicazioni.

Fare clic sul pulsante Partendo dal bordo sinistro scorrere rapidamente
Visualizzazione attività sulla verso l’interno.
barra delle applicazioni.

Fare clic sul pulsante Chiudi (X) Partendo dal bordo superiore scorrere fino in basso
in alto a destra. per chiudere l’applicazione.

In modalità Tablet spostare il Partendo dal bordo inferiore scorrere rapidamente


mouse in basso per visualizzare verso l’interno.
la barra delle applicazioni (se
impostata su “Nascondi
automaticamente”.

Utilizzando due o più dita si possono effettuare altre operazioni non direttamente eseguibili con il mouse come di seguito
illustrate.

Funzionalità Realizzazione Immagine

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 4 – L’interfaccia utente

Rotazione Appoggiare due o più dita sull’elemento e ruotare


la mano.

Zoom Toccare lo schermo o l’elemento con due o più


dita e quindi avvicinare le dita per applicare uno
zoom indietro o allontanarle per applicare uno
zoom avanti.

AP P R OF O N D IM E N T O
29

È importante tenere la mano ferma quando si fa clic con il mouse; così come è necessario essere relativamente veloci con il
doppio clic.
In realtà, due clic sullo stesso oggetto non devono necessariamente essere un doppio clic. Se si fa clic due volte
lentamente, si seleziona una voce due volte.
È consigliato posizionare il mouse su una superficie pulita e liscia, come un tappetino di gomma o di plastica, affinché il
mouse sia più sensibile ai movimenti della mano. I mouse ottici a tecnologia laser, oggigiorno i più diffusi, si possono invece
utilizzare su ogni superficie (non richiedono il tappetino) con la sola eccezione delle superficie a vetro o a specchio.
In alternativa al mouse, su notebook e ultrabook è possibile utilizzare un touchpad che consente di spostare il cursore sullo
schermo in sincronia con il trascinamento del dito sulla sua superficie.
Benché includa due pulsanti come il mouse, su un touchpad è applicabile, come per lo schermo touch, il concetto di “tap” e
di “doppio tap”. Inoltre, nei computer più recenti che utilizzano un touchpad di precisione è possibile utilizzare più dita per
attuare scorciatoie su specifiche funzionalità. In particolare, Windows 10 ha introdotto la possibilità di utilizzare 3 o 4 dita
come riportato nella seguente tabella:

 Apre Visualizzazione attività.

 Mostra il desktop.

 Effettua lo switch tra le schermate aperte.

 Attiva Cortana.

 Visualizza Centro notifiche.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

La barr a del le applic azioni

La barra delle applicazioni è la lunga barra orizzontale visualizzata solitamente nella parte inferiore del
desktop ma spostabile in ogni lato dello schermo.

Diversamente dal desktop, che può essere coperto dalle finestre che vi si sovrappongono, la barra delle
applicazioni è normalmente visibile, a meno di impostare l’opzione che la nasconda quando non viene usata.

Questa barra è organizzata primariamente in tre sezioni:

• A sinistra, accanto al pulsante Start, sono presenti la casella di Cortana e il pulsante “Visualizzazione
attività”, le cui funzioni saranno dettagliate più avanti.
30

• Al centro, visualizzate sotto forma di pulsanti, sono mostrate tutte le attività in esecuzione o che si
desiderano avviare velocemente con un clic. Una sottile barra azzurra consente di discriminare le App
aperte (cioè in esecuzione) dalle altre. Per passare da un’applicazione all’altra è quindi sufficiente fare
clic sul pulsante che la rappresenta sulla barra. Alla chiusura dell'applicazione o della finestra il
pulsante ad essa associato è rimosso dalla barra se non bloccato preventivamente. Per le App
“bloccate” scompare solamente la sottolineatura azzurra.

• A destra, è presente l’area di notifica che include alcuni indicatori quali data e ora, livello volume casse,
accesso alla rete (cablata o Wi-Fi), indicatore della lingua di input ed altri ancora. Altri elementi
possono comparirvi temporaneamente, in funzione dell’attività in esecuzione. L’indicatore Mostra
icone nascoste apre la minuscola galleria delle icone che si è deciso di non visualizzare direttamente.
All’estrema destra dell’area di notifica, in posizione quasi nascosta, è presente il pulsante Mostra
desktop su cui è possibile fare clic direttamente oppure usare il suo menu contestuale.

AP P R OF O N D IM E N T O

Dopo l’installazione la barra delle applicazioni contiene solo la casella di Cortana e i pulsanti Visualizzazione attività,
Edge, Esplora file e Store, ma può essere personalizzata aggiungendo altre sezioni, come la barra degli strumenti
desktop o la tastiera virtuale oppure aggiungendo altri programmi o collegamenti per un loro avvio più rapido.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 4 – L’interfaccia utente

Il puls ante Start

Il pulsante Start rappresenta il principale punto di accesso per avviare programmi,


ricercare file e programmi, regolare le impostazioni del computer, ed eseguire altre
attività.

Facendo clic su di esso, si apre il menu Start o la schermata Start a seconda


della modalità corrente e quindi l’accesso a tutte le app installate sul computer.

Estraendo invece il suo menu contestuale si può disporre di un comodo elenco di


comandi per accedere alle funzioni di ricerca, al file system, al pannello di controllo
e a molte utilità di sistema.

Tra le voci più utili è da segnalare il sottomenu Chiudi o disconnetti che fornisce 31
accesso ai comandi di scollegamento o di spegnimento senza dover accedere alle
impostazioni del PC o al menu Start.

AP P R OF O N D IM E N T O

Un sottomenu è un elenco di opzioni che si apre a partire da una voce di menu principale. La presenza di un
sottomenu può essere facilmente identificata da una freccia rivolta verso destra posta sul menu principale.
Un sottomenu consiste solitamente di opzioni che consentono di eseguire attività correlate alla voce di menu principale.

Cortana, ov v ero l’a ssi stente pe rsona le

Lo scopo per cui in Windows 10 è stata introdotta Cortana è quello di aiutare gli utenti ad effettuare molte delle
più comuni attività di tutti i giorni: come fare ricerche nel PC, gestire il calendario, riprodurre la musica o lanciare
un’app.

L’assistente virtuale trova collocazione appena a destra del tasto Start ed è caratterizzato da una casella di
ricerca dove gli utenti potranno digitare le loro domande. In alternativa, cliccando invece sull’icona a forma di
microfono, Cortana saprà rispondere anche a domande poste con la voce, proprio come sugli smartphone.

Per ottenere un’assistenza personalizzata è però importante comunicare a Cortana i propri interessi, i luoghi
preferiti e le cose su cui si desidera restare aggiornati, compilando queste informazioni nel suo file di Appunti.

Infine, attraverso le sue impostazioni, gli utenti potranno modificare alcuni parametri di utilizzo ottimizzandone
il funzionamento in base alle proprie necessità.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

32

Appunti, Impostazioni e schermata iniziale di Cortana

NOTA

Cortana nasce come intelligenza artificiale che assiste Master Chief nei giochi della serie Halo. Per analogia alla sua
funzione operata nel gioco, Microsoft ha deciso di mantenere lo stesso nome anche per le funzionalità di supporto alle
ricerche di Windows 10. Cortana potrebbe essere definita come una versione evoluta di Bing (il motore di ricerca di casa
Microsoft). Tutte le informazioni mostrate all’utente provengono infatti dal repository del motore di ricerca, in cui sono
memorizzate le entità (cose, persone e luoghi) e le relazioni tra esse.
ATTENZIONE! Per usare Cortana, l’utente deve consentire a Microsoft di raccogliere le informazioni che serviranno
all’assistente personale, tra cui posizione, contatti, cronologia del browser e delle ricerche, contenuti di email e
messaggi, appuntamenti in calendario e altri dati. Tutto questo ha un impatto con la propria Privacy anche se è
parzialmente possibile controllare i dati raccolti.
La versione corrente di Windows 10 (1607) non consente di disabilitare completamente l’assistente dalla propria
interfaccia, come invece era possibile nelle versioni precedenti. Se desiderato, è comunque possibile disattivare Cortana
con tecniche più avanzate.
È inoltre possibile nascondere la casella di
ricerca di Cortana per avere più spazio sulla
barra delle applicazioni. Selezionando il
sottomenu Cortana nel menu contestuale della
barra delle applicazioni si può scegliere la voce
Mostra icona di Cortana. Scegliendo invece la
voce Nascosta si perde l’accesso diretto alla sua funzionalità con il mouse (si può sempre aprire Cortana dal menu
Start) ma continua a funzionare l’interfaccia vocale (se si è abilitato il suo richiamo con “Ehi Cortana”.

AP P R OF O N D IM E N T O

Sono molti i compiti che Cortana può assolvere, tra cui:


• Aggiungere un appuntamento al calendario
• Ricordare gli appuntamenti
• Rispondere ad alcune tipologie di domande come sul meteo o sullo sport
• Trovare notizie su qualsiasi argomento si desideri
• Interagire con altre applicazioni
• Raccontare barzellette
• Avviare applicazioni
• Effettuare alcune operazione nel browser Edge
• Mostrare le condizioni del traffico nei percorsi indicati e avvisare quando servirà più tempo
Cortana, se personalizzata in tal senso, può operare già dalla schermata di blocco, quindi ancora prima del log-in,
sebbene per lanciare applicazioni o ricevere informazioni potenzialmente confidenziali permanga la necessità di accedere
con il proprio account.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 4 – L’interfaccia utente

Altra interessante funzionalità, aggiunta in Cortana dalla versione 1607 di Windows 10, è un piccolo pulsante con il
disegno di due note nell’angolo in alto a destra della sua finestra. Cliccando il pulsante, l'assistente avvia il
riconoscimento di titolo ed autore della canzone attualmente in riproduzione con una modalità del tutto simile a quella
resa celebre dal famoso Shazam per smartphone.

Il puls ante Vi sual izzazion e attiv ità

Questo pulsante attiva la Visualizzazione Attività mediante la quale vengono mostrate sul desktop tutte le
anteprime delle App in esecuzione. Un clic (o un tap) sull’anteprima desiderata permette di portarla in primo
piano per poterci lavorare.
33
Naturalmente, per passare da un’applicazione all’altra si possono utilizzare anche le icone della barra delle
applicazioni o utilizzare la combinazione di tastiera [Alt-Tab] per scorrere le app attive in sequenza.

La ragione per cui è presente questa visualizzazione è la sua capacità di interagire con i desktop virtuali: una
funzionalità che consente di estendere il numero dei desktop a disposizione per organizzare meglio le finestre
e fare multitasking in maniera più efficace.

L'idea è di facilitare la vita a chi impiega molte applicazioni contemporaneamente, raggruppando in ciascun
desktop i programmi di un particolare ambito e riducendo quindi il numero di applicazioni tra cui muoversi in
ciascun contesto.

Ad esempio, se mentre si sta lavorando si desidera tenere d’occhio la propria web mail personale, le notizie e
il meteo, si potrebbero spostare queste applicazioni in un desktop dedicato in modo da mantenere sul desktop
principale solo le finestre delle applicazioni di lavoro.

NOTA

Quando si utilizzano i desktop virtuali, per impostazione predefinita, la


barra delle applicazioni mostra solamente le applicazioni in esecuzione
sul desktop corrente. In generale, questa è una buona scelta, tuttavia, si
può correre il rischio di dimenticare di aver già aperto un’applicazione su
un desktop differente. La possibilità di settare separatamente la
visualizzazione di [Alt+Tab] potrebbe offrire il compromesso cercato.
Per agire sulle impostazioni dei desktop virtuali occorre andare in
Impostazioni > Sistema > Multitasking. Due caselle di riepilogo
permettono di stabilire il comportamento per la barra delle applicazioni
e per [Alt+Tab].

AP P R OF O N D IM E N T O

La Visualizzazione Attività può essere richiamata anche


attraverso la combinazione di tastiera [Win+Tab] e quindi il
pulsante omonimo potrebbe anche essere rimosso dalla barra
delle applicazioni. Tale operazione è resa possibile togliendo
il segno di spunta dall’apposita voce del menu contestuale
della barra delle applicazioni.

Funzionalità l egate all a barr a d elle appli cazioni

La barra delle applicazioni può essere personalizzata per adattarsi al proprio modo di lavorare aggiungendo
le icone delle app che si usano di frequente per un loro più rapido avvio. Tale operazione si attua facendo clic
con il pulsante destro del mouse sull’icona dell’app nel menu Start e scegliendo nel sottomenu Altro la voce
“Aggiungi alla barra delle applicazioni”. Se invece un’app è già aperta sul desktop fare clic con il pulsante
destro del mouse sul pulsante dell’applicazione e selezionare “Aggiungi alla barra delle applicazioni”.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

Un’altra interessante possibilità è quella di ridisporre i pulsanti delle app nell’ordine preferito. Per fare questo
è sufficiente trascinare il pulsante nella posizione desiderata.

Ogni altra personalizzazione è attuabile mediante la finestra di dialogo estraibile facendo clic con il pulsante
destro del mouse in un’area vuota della barra stessa e selezionando il comando Impostazioni.

Per concludere, è importante osservare cosa succede quando si posiziona il mouse su un pulsante di un’app
in esecuzione. Immediatamente sopra si visualizza una o più miniature con l’anteprima dei relativi contenuti e
ciò si dimostra di grande utilità nei raggruppamenti di documenti similari. Spostando poi il puntatore sulla
miniatura desiderata si visualizzerà la finestra a dimensioni reali nascondendo contemporaneamente tutte le
altre.

34 AP P R OF O N D IM E N T O

La finestra di dialogo Impostazioni > Barra delle applicazioni racchiude molte personalizzazioni in grado di cambiare in
modo significativo l’esperienza d’uso del sistema.
Con la sezione Barra delle applicazioni è possibile bloccare la barra, nascondere la barra automaticamente, cambiare la
dimensione dei pulsanti, spostarla su qualsiasi lato, stabilire le modalità di raggruppamento dei pulsanti e altro ancora.
Con la sezione Area di notifica mediante due link che aprono le equivalenti finestre di dialogo si possono selezionare le
icone dei programmi e di sistema che si desidera monitorare nell’area.
Con la sezione Più schermi si può gestire la presenza della barra delle applicazioni su tutti gli schermi se si dispone di
schermi multipli. In particolare, sono applicabili tre impostazioni:
• Tutte le barre delle applicazioni. I pulsanti delle barre delle applicazioni per tutte le finestre aperte verranno
duplicati sulla barra delle applicazioni di ogni schermo.
• Barra delle applicazioni principale e della finestra aperta. Un pulsante della barra delle applicazioni verrà
visualizzato sul monitor principale e anche nella barra delle applicazioni dello schermo in cui è aperta la finestra.
• Barra delle applicazioni della finestra aperta. Un pulsante della barra delle applicazioni verrà visualizzato solo
sullo schermo in cui è aperta la finestra. Nessuno dei pulsanti viene duplicato in altre barre delle applicazioni.
Un’altra importante personalizzazione (Mostra gli elementi aperti di recente in Jump list in Start o nella barra delle
applicazioni) è disponibile in Impostazioni > Start e consente di definire l’uso o meno delle Jump List. Una Jump list è
semplicemente l’elenco dei file recenti aperti da ogni applicazione agganciata alla barra delle applicazioni e visualizzata
facendo clic destro sul relativo pulsante. Questa funzionalità permette di aprire, per ogni applicazione, i documenti più
utilizzati senza doverli cercare a priori. Inoltre, per quelli di uso ripetuto, è possibile bloccarli nella lista in modo da garantire
che il normale avvicendarsi dei documenti non li sostituisca.
Da ultimo, è opportuno segnalare che sulla barra delle applicazioni è possibile agganciare una o più barre degli strumenti
scegliendo nel gruppo delle disponibili o creandone una nuova nel sottomenu Barre degli strumenti del menu
contestuale della barra delle applicazioni. Ad esempio, aggiungendo la barra Desktop, si potrà accedere tramite un menu
a tutti i collegamenti presenti sul desktop anche quando coperti da applicazioni a schermo intero.

L’are a di notific a

L’area di notifica, visualizzata sulla parte destra della barra delle applicazioni, include alcuni indicatori e
collegamenti a impostazioni di sistema.

Gli elementi standard di quest’area, oltre a data e ora correnti, sono le icone del volume, della connessione
di rete e del Centro notifiche.

Altre icone di programmi autonomi possono essere presenti ma nascoste. In questo caso baso fare clic sulla
minuscola freccia presente alla sinistra dell’area, per visualizzarle in una piccola galleria.

Se un’icona appare sconosciuta, per scoprire il programma a cui è associata basta puntarla con il mouse ed
attendere la comparsa del suggerimento a schermo che ne rivelerà la natura.

Se invece si desidera interagire con una di esse, basta fare clic sull’icona oppure estrarre il suo menu
contestuale. Ad esempio, facendo clic sull’icona volume si aprirà la sua finestra di regolazione, mentre facendo
clic destro si potranno visualizzare vari comandi sui dispositivi audio.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 4 – L’interfaccia utente

AP P R OF O N D IM E N T O

L’area di notifica contiene altri indicatori che possono comparirvi temporaneamente, in funzione dell’attività in esecuzione.
Ad esempio, durante la stampa di un documento, l’icona della stampante avvisa che una stampa è in corso e ne permette la
gestione.

Tra le icone da riconoscere nell'Area di Notifica esiste quella riferita ai dispositivi collegati con cavo USB ( ) come una
pendrive (chiavetta USB), una fotocamera, una videocamera, un disco fisso esterno o una stampante e serve per espellere
il dispositivo in modo corretto, prima di staccare o rimuovere il cavo o la pendrive.

Un’altra icona importante da riconoscere se si possiede un portatile è quella relativa allo stato della batteria . La
presenza della “spina” sull’icona informa che il PC è alimentato da rete elettrica e che la batteria è in ricarica. Puntando
l’icona si potrà scoprire la percentuale di carica.
35

Il puls ante Vi sual izza centro notifiche

Come noto, le notifiche sono piccoli messaggi non sollecitati che appaiono sul desktop come conseguenza di
un'azione utente o di un evento significativo del sistema, e generalmente forniscono informazioni utili
provenienti da Windows o da un'applicazione. L’informazione contenuta in una notifica è utile e pertinente, ma
mai critica. Di conseguenza, le notifiche non richiedono un'azione immediata e gli utenti possono liberamente
ignorarle.

La notifica, per sua natura, non può essere permanente, e quindi scompare per impostazione predefinita dopo
cinque secondi. In generale, per un PC desktop questo non è un problema ma lo è su un sistema mobile e
dato che Windows 10 è un sistema operativo “cross-platform ” si può facilmente intuire la ragione per cui è
stato introdotto il nuovo Centro notifiche.

Centro notifiche raccoglie tutte le notifiche provenienti dal sistema, dalla posta, dai messaggi istantanei e dalle
App in una barra laterale che li espone in ordine cronologico. Quando è necessario, una freccia a discesa
presente sulla notifica consente di espanderla per leggere altri dettagli. Se la notifica richiede un’azione, un
clic su di essa consente di aprire la finestra del programma o dell’impostazione cui fa riferimento.

Dopo l’apertura una notifica viene rimossa automaticamente dal Centro notifiche, tuttavia può essere
semplicemente rimossa cliccando (o toccando) la “X” presente nel suo angolo in alto a destra o trascinandola
a destra fuori dallo schermo. Quando serve, il collegamento Cancella tutto, presente in alto a destra della
barra, consente di eliminare tutte le notifiche contemporaneamente.

NOTA

In basso, il Centro notifiche visualizza i riquadri delle Azioni rapide: un metodo per accedere alla modifica di
impostazioni o funzionalità con un clic. Il link “Comprimi” consente di visualizzare solo i primi quattro pulsanti
(personalizzabili in Impostazioni > Sistema > Notifiche e azioni).
Tra le azioni rapide è presente anche la funzionalità “Non disturbare” mediante la quale viene sospesa la
visualizzazione di tutte le notifiche e l’emissione dei relativi effetti sonori. Naturalmente, le notifiche sono comunque
raccolte nel Centro notifiche. Tale impostazione è attivabile anche dal menu contestuale dell’icona che apre il Centro
notifiche selezionando l’opzione Attiva ore in modalità non interattiva.

AP P R OF O N D IM E N T O

L’icona del Centro notifiche appare normalmente come un piccolo fumetto vuoto ma alla ricezione di nuovi avvisi
riporta in sovraimpressione il numero degli elementi non ancora letti ( ) e, in determinate circostanze, mostra
brevemente l'icona dell'app che ha generato la notifica.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

Interfacc ia gr afic a di W indow s 10

In Windows 10, l’utente interagisce con l’interfaccia grafica per mezzo del menu o della schermata Start e
attraverso le icone presenti sul Desktop.

I Riquadri animati o “Live Tile” sono in grado di fornire aggiornamenti e informazioni in tempo reale, ma
all'occorrenza possono tornare ad assumere le fattezze di semplici icone statiche o essere ridimensionati per
fornire più o meno informazioni, ma sempre in un contesto di estrema coerenza ed ordine dell'interfaccia
utente.

Le icone del desktop invece sono invece piccole immagini che rappresentano un file, una cartella, un
programma oppure un altro oggetto o funzione che possono essere “disseminate” a piacere.

36 Risulta quindi evidente che i riquadri animati ed il tradizionale ambiente desktop di Windows si trovano tutt’ora
in cerca dell'equilibrio ottimale nell'ambito di un processo di trasformazione del sistema operativo che strizza
sempre più l'occhio verso il mondo mobile.

Le app di W indow s 10

Windows 8 ha rotto gli schemi tradizionali dei sistemi operativi che lo hanno preceduto introducendo un nuovo
canale d’accesso a software e applicazioni: le Windows App, applicazioni ottimizzate per il tocco e pensate
per “girare” a schermo intero.

Questo “mondo” cozzava terribilmente con le classiche applicazioni desktop pensate per un uso con mouse
e tastiera che “giravano” in finestra.

Windows 10 ha fatto tesoro dell’esperienza maturata e dei suggerimenti utente, rimuovendo le limitazioni
implicite delle Windows App e consentendo loro di girare in finestra a fianco delle tradizionali applicazioni
desktop.

Nell’installazione di Windows 10 sono già incluse molte app per le attività di tutti i giorni, come Calendario,
Posta, Contatti e Skype; o per restare informati, come Meteo, Money, Notizie e Sport.

Non mancano app per il divertimento, come Groove Musica, Foto, Film e TV, Microsoft Solitaire Collection
e Fotocamera, o strumenti come OneNote, Calcolatrice, Mappe, Sveglie e Registratore vocale.

Organizzar e i riquadri di Start

È possibile organizzare i riquadri del menu Start o della schermata Start aggiungendo app non presenti o
eliminando quelle non necessarie.

Per il menu Start basta individuare nell’elenco di sinistra l’App da aggiungere, fare clic destro sulla sua icona
o nome e scegliere il comando Aggiungi a Start. La nuova app verrà visualizzata come riquadro di dimensione
media in coda alle altre.

Per rimuovere il riquadro di un’App, basta selezionarla con il pulsante destro del mouse e scegliere il comando
Rimuovi da Start.

I riquadri del menu Start possono essere spostati per trascinamento in posizioni diverse e/o ridimensionati in
funzione dell’importanza, della frequenza d’uso, o della funzionalità espressa.

Ad esempio, il riquadro animato dell’app Meteo di dimensioni grandi fornisce già tutte le informazioni
necessarie, mentre se fosse piccolo sarebbe necessario aprire l’app per consultarla. Il ridimensionamento è
reso possibile dal comando contestuale Ridimensiona.

Per migliorare l’organizzazione dei riquadri è opportuno raggrupparli in base ad una regola; ad esempio per
funzionalità.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 4 – L’interfaccia utente

Ciò si ottiene trascinando i riquadri da raggruppare in un’area vuota tra gli stessi e rilasciandoli appena
compare una barra soprastante che poi può essere nominata.

NOTA

Windows 10 (al presente) non consente di spostare più App contemporaneamente, ma permette lo spostamento di un
intero gruppo trascinando le due barrette alla destra della sua barra titolo.
Per assegnare un titolo ai gruppi che ne sono sprovvisti basta fare clic nella zona titolo sopra al gruppo (per far apparire
la casella di testo) e digitare il nome desiderato.
Per quanto riguarda la schermata Start, sia perché ci si trova in modalità Tablet, sia perché si è scelto di visualizzare il
menu Start a schermo intero, valgono le stesse considerazioni espresse, con la sola differenza che l’elenco di tutte le
App si ottiene con apposito pulsante sul lato sinistro della schermata. 37

AP P R OF O N D IM E N T O

Non tutti i riquadri possono assumere le quattro possibili dimensioni: Piccolo, Medio, Largo, Grande. Alcuni posseggono
solo le prime due varianti e altri le prime tre.

Organizzar e l e c artel le d a v isua lizzar e in Start

La parte sinistra del menu o della schermata Start è soggetta a personalizzazione. In particolare, è possibile
visualizzare le principali cartelle di sistema come già avveniva nei sistemi operativi precedenti.

Accedendo a Start > Impostazioni > Personalizzazione > Start e selezionando il comando Scegli le cartelle
da visualizzare in Start si raggiunge lo scopo prefissato.

NOTA

Non è possibile (attualmente) aggiungere in questa posizione una qualsiasi cartella personale. È però possibile
aggiungerla come riquadro sul lato destro del menu. Tale procedura sarà mostrata nella lezione relativa ad Esplora File.

AP P R OF O N D IM E N T O

La finestra di personalizzazione di Start consente di attivare due altre personalizzazioni importanti: Mostra le App più
usate, che crea in alto a sinistra un elenco che si aggiorna in base all’uso e Mostra le App aggiunte di recente che
visualizza temporaneamente una sezione separata con le App appena installate.

Tipi di icon e

Quando è necessario utilizzare direttamente il sistema operativo o un programma tradizionale, allora è


necessario passare al desktop.

Le icone rappresentano l’elemento primario su cui è basata la metafora della scrivania. Come tali, esse
ritraggono oggetti di vario tipo quali:
• Cartelle, che sono contenitori di altre icone. Ogni cartella può contenere al suo interno altre cartelle
secondo una struttura gerarchica.
• Programmi ossia le applicazioni installate nel sistema operativo che è possibile lanciare in
esecuzione.
• File di dati ovvero gli archivi creati dai programmi.
• Collegamenti cioè connessioni di comodo ad applicazioni o file presenti sul computer riconoscibili
dalla presenza di una piccola freccia sull’angolo inferiore sinistro.
• Device cioè dispositivi fisici come dischi e stampanti o logici come il Cestino.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

NOTA

Sebbene d’uso corrente alcuni termini richiedono una breve spiegazione.

File di dati È un elemento contenente informazioni, ad


esempio testo, immagini o musica. Quando
viene aperto, può risultare simile a un
documento di testo o a un'immagine come
quelle presenti sulle scrivanie o contenute negli
archivi. A seconda del tipo, le icone di questa
categoria possono mostrare il logo del
programma che ha generato il file o l’anteprima
del suo contenuto.
38

File di Eseguono o avviano un programma. Quando si installa un software,


programma si stanno installando dei file di programma.

Cartella È un contenitore in cui archiviare i file. Se sulla scrivania ci fossero


centinaia di documenti cartacei, sarebbe quasi impossibile trovare il
documento giusto quando serve. Per questo motivo i documenti
vengono spesso organizzati in cartelle all'interno di un archivio.
Discorso del tutto analogo vale per i computer.

Icone pr edefinite e per sonal izzazion e

Per impostazione predefinita, dopo l’installazione, Windows 10 mostra sul desktop solo l’icona del Cestino. In
generale, non sono necessarie altre icone di sistema in quanto il menu contestuale del tasto Start e l’icona di
Esplora file sulla barra delle applicazioni, consentono un’esplorazione pressoché completa delle funzionalità
di sistema.

È comunque possibile, per compatibilità o abitudine, aggiungere le classiche icone Computer, File
dell’utente, Rete e Pannello di controllo.

Queste icone sono disponibili selezionando dal menu contestuale del desktop, il comando Personalizza e
quindi il collegamento Temi > Impostazione delle icone del desktop.

NOTA

La tabella che segue dettaglia il funzionamento delle icone di sistema aggiungibili al desktop.

OPZIONE ICONA DESCRIZIONE

Computer La sua apertura mostra tutte le risorse presenti nel computer: Cartelle, Dispositivi e
percorsi di rete. E’ totalmente equivalente all’attivazione dell’app Questo PC della
schermata Start o alla selezione dell’icona Esplora file sulla barra delle
applicazioni. Il suo menu contestuale offre interessanti comandi di sistema,
comunque presenti nel menu contestuale del pulsante Start.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 4 – L’interfaccia utente

File È la cartella di livello più alto dell’utente e coincide con il nome utilizzato dall’utente
dell’utente per accedere. Consente un accesso diretto a cartelle non direttamente accessibili
nelle normali visualizzazioni.

Rete Laddove esista un collegamento di rete, visualizza le connessioni e le risorse


condivise.

Pannello Offre un metodo alternativo al pulsante Start per l’accesso a questa funzionalità che
di consente di apportare modifiche all'aspetto e alle impostazioni di Windows.
controllo 39

Cestino Memorizza i file che sono stati cancellati.


(vuoto)

Oltre alle icone predefinite per il desktop, in Windows si possono trovare molte altre icone che è bene saper riconoscere.

ICONA DESCRIZIONE

Unità disco fisso come appare nella finestra Questo PC. Se riportata sul desktop è
associata alla freccia del collegamento.

Unità DVD come appare nella finestra Questo PC. Se riportata sul desktop è associata
alla freccia del collegamento.

Unità removibile (lettori di schede di memoria, pen drive, ecc.) come appare nella finestra
Questo PC. Se riportata sul desktop è associata alla freccia del collegamento.

Stampante (il simbolo di spunta indica che è quella predefinita) come potrebbe apparire
nella finestra Dispositivi e stampanti. Se riportata sul desktop è associata alla freccia del
collegamento e senza il simbolo di spunta. (Nota: Quando disponibili, Windows scarica
automaticamente le icone realistiche dei dispositivi in uso.)

File di puro testo associato al Blocco note.

File di un foglio elettronico associato a MS Excel

File presentazione associato a MS PowerPoint.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

File generico non associato ad un programma specifico.

File PDF associato (per impostazione predefinita) al browser Edge

Sel ezionar e e spostar e l e i cone sul de skt op


40
Le icone rappresentano lo strumento con cui interagire con le funzionalità dei programmi o dei file che
rappresentano.

Puntando un’icona con il mouse, questa modifica il colore del suo sfondo e generalmente appare un
suggerimento a schermo con delle informazioni che dipendono dal tipo di icona. Si spazia dal percorso di
memorizzazione per i collegamenti, alle proprietà per i file, o alla descrizione della funzionalità per alcuni
programmi.

Facendo clic su un’icona la si seleziona, e questo fatto è evidenziato da un più accentuato cambiamento di
colore del suo sfondo.

Quando un’icona è selezionata è possibile spostarla in altra posizione. Mantenendo premuto il tasto sinistro
del mouse e trascinando l’icona nella posizione desiderata è per esempio possibile spostare l’icona del cestino
in una posizione più accessibile.

Aprir e sul des ktop un oggetto tram ite la sua i cona

Le icone nella metafora di Windows rappresentano oggetti comuni con cui interagire. Ad esempio l’icona di
una cartella permette di accedere al suo contenuto proprio come si farebbe con un normale raccoglitore
cartaceo.

L’equivalente dell’apertura del raccoglitore è realizzato facendo doppio clic sull’icona stessa. In questo modo
apparirà il contenuto della cartella sotto forma di finestra.

AP P R OF O N D IM E N T O

In alternativa al doppio clic, per aprire una cartella o un documento oppure per eseguire un programma, è possibile fare
clic con il tasto destro del mouse sull’icona da utilizzare e quindi selezionare il comando Apri, oppure selezionare l’icona e
quindi premere il tasto [Invio].

Creare o el im inare un colleg am ento sul d esktop

Un collegamento, rappresentato da un'icona con una piccola freccia nell’angolo inferiore sinistro, consente
un rapido accesso a qualsiasi elemento presente nel computer locale o in rete; ad esempio, un programma,
un file, una cartella, un'unità disco, una stampante o un altro computer.

Quando si fa doppio clic su un collegamento, il file o il programma cui fa riferimento viene aperto
indipendentemente dalla posizione del file o del programma.

Per creare il collegamento sul desktop ad un oggetto occorre:

• Aprire il percorso che contiene l'elemento per cui si desidera creare un collegamento.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 4 – L’interfaccia utente

• Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'elemento e quindi scegliere il comando Invia a >
Desktop (crea collegamento) per ottenere direttamente il nuovo collegamento sul desktop.

Per eliminare un collegamento basta selezionarlo e premere il tasto [Canc] confermando poi l’operazione.

NOTA

Sebbene sia possibile salvare sul desktop anche file o cartelle, la maggior parte delle icone aggiunte al desktop sono
costituite da collegamenti. Se eliminati, le cartelle o i file archiviati sul desktop vengono spostati nel Cestino, da cui è
possibile poi eliminarli in modo permanente.
L'eliminazione di un collegamento dal desktop, invece, ne determina la rimozione, ma il file, il programma o il percorso
relativo al collegamento non viene eliminato.
I collegamenti possono essere spostati in un nuovo percorso di memorizzazione o rinominati ma continuano ad aprire 41
l’oggetto o il file originale, il che li rende estremamente preziosi per l’organizzazione efficiente del proprio lavoro.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

AP P R OF O N D IM E N T O

Un collegamento può essere creato anche mediante una procedura guidata che ha inizio facendo clic destro sul desktop
e scegliendo Nuovo > Collegamento.

Le finestr e

Quando si apre una Windows app, un programma desktop, una cartella o un file, si visualizza tale elemento
all’interno di un’area delimitata chiamata “finestra”; in inglese “window”, da cui il nome del sistema operativo
Windows.
42 Poiché nell’uso del sistema è impossibile prescindere dall’utilizzo delle finestre è importante capire come
utilizzarle al meglio, sfruttando le peculiarità disponibili nelle differenti finestre delle Windows App rispetto a
quelle classiche delle applicazioni desktop.

AP P R OF O N D IM E N T O

Cosa sono le Windows App?


Windows 8 ha introdotto per la prima volta un nuovo tipo di applicazioni progettate espressamente per il tocco (anche se
usabili con il mouse) chiamate Metro App. Applicazioni che Microsoft ha definito come “Semplici, Pulite e Moderne” e che
erano caratterizzate dalla necessità di essere eseguite a schermo intero anche se, con alcuni limiti, potevano essere
affiancate.
Al termine Metro App è poi succeduto il termine Modern App come derivato dal linguaggio di design Modern UI con il
quale venivano create.
La nascita di Windows 10 con la sua caratteristica cross-platform ha dapprima modificato il termine Modern App in
Universal App (portando agli sviluppatori l’idea di poter scrivere un unico codice di base e utilizzarlo sulle varie
piattaforme disponibili), e infine (dopo un lungo ripensamento) le ha definite come “Windows App”.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 4 – L’interfaccia utente

Parti di un a fine stra

Sebbene il contenuto di ogni finestra sia diverso, tutte le finestre condividono alcuni elementi fondamentali: la
barra del titolo, sulla parte superiore della finestra, con i pulsanti Riduci a icona, Ingrandisci e Chiudi situati
all'estrema destra della barra stessa; le barre di scorrimento, a destra e in basso della finestra (quando sono
presenti elementi non visualizzati); e infine, l'area di lavoro o dell'applicazione.

Le finestre delle Windows App utilizzano generalmente un altro elemento importante: il pulsante
Hamburger, di solito posizionato in alto a sinistra per espandere un pannello con impostazioni e funzioni
dell’App.

Le finestre delle applicazioni desktop utilizzano invece altri elementi quali la barra dei menu o la barra
multifunzione, la barra di stato e il riquadro dettagli.
43
Consulta la nota per avere dettagli sugli elementi di una finestra desktop.

NOTA

Elementi di una finestra desktop:

ELEMENTO DESCRIZIONE OGGETTO

Barra del titolo Visualizza il nome del documento,


del programma o della cartella.

Pulsanti Riduci a Questi pulsanti consentono


icona, rispettivamente di nascondere la
Ingrandisci e finestra, ingrandirla a tutto schermo
Chiudi e chiuderla. Il pulsante “Ingrandisci”
muta in “Ripristina giù” quando la
finestra è a tutto schermo.

Barra dei menu Contiene gli elementi su cui è


possibile fare clic per effettuare
scelte in un programma.

Barra di Consente di scorrere il contenuto


scorrimento della finestra per visualizzare le
informazioni attualmente non visibili.

Bordi e angoli È possibile trascinarli con il


puntatore del mouse per modificare
le dimensioni della finestra.

Barra di stato Estremamente variabile da


applicazione ad applicazione
fornisce generalmente dati di sintesi
(conteggio di elementi, stato degli
indicatori, ecc.).

Riquadro Tipico delle finestre del file system,


dettagli è attivabile da comando per
visualizzare le proprietà
dell’elemento selezionato.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

Spostare una fine stra

Windows consente di spostare e posizionare altrove una finestra puntando il mouse sulla sua barra del titolo
e utilizzando la tecnica seleziona e trascina. Questo metodo è utilizzato quando si lavora con più finestre o
applicazioni aperte ed è necessario visualizzarle contemporaneamente.

Windows e desktop App possono essere trascinate e posizionate con le stesse identiche modalità.

AP P R OF O N D IM E N T O

Aggiungendo un desktop virtuale nella visualizzazione Attività è possibile trascinare una finestra da un desktop all’altro.
Inoltre, In presenza di più monitor, è anche possibile trascinare una finestra da un monitor all’altro.

44

Ridurre a icona , ingrandir e e ripri stinar e una finestra

Ridurre a icona una finestra o un'applicazione, mediante l’omonimo pulsante, significa ridurla a un pulsante
sulla barra delle applicazioni per fare spazio sul desktop o sullo schermo.

Ripristinare una finestra, facendo clic sul relativo pulsante situato sulla barra delle applicazioni, consiste nel
riportarla alle dimensioni e forma precedenti.

Ingrandire una finestra, mediante il pulsante Ingrandisci, significa occupare interamente la dimensione dello
schermo su cui è attuato. In presenza di più monitor gli altri continuano a mostrare il desktop.
Analogamente, ripristinare una finestra ingrandita, facendo clic sul pulsante Ripristina giù, significa riportarla
alla sua forma e dimensione precedenti.

AP P R OF O N D IM E N T O

È anche possibile ingrandire una finestra sul desktop facendo doppio clic sulla sua barra del titolo e ripristinarla utilizzando
la stessa tecnica.

La funzionalità “Mostra de sktop”

Lavorando sul desktop a schermo intero con più finestre o applicazioni aperte, potrebbe essere necessario
ridurre a icona tutte le finestre in un'unica soluzione per accedere velocemente al desktop e visualizzare o
utilizzare un collegamento.

Windows 10 consente di ridurre simultaneamente a icona tutte le finestre aperte facendo clic sul pulsante
seminascosto Mostra desktop, disponibile all'estremità destra della barra delle applicazioni.

È altresì possibile visualizzare temporaneamente il desktop, ma senza iconizzare le finestre, semplicemente


posizionando il puntatore del mouse sullo stesso pulsante. In questo caso tutte le finestre aperte saranno

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 4 – L’interfaccia utente

mostrate vuote e trasparenti, rendendo così visibili le icone del desktop. Per visualizzare nuovamente le
finestre, è sufficiente allontanare il mouse dal pulsante Mostra Desktop.

NOTA

Il pulsante seminascosto Mostra desktop è attivo per default. È però consentito


disattivare la sua funzionalità di anteprima, cioè la visualizzazione temporanea del
desktop. Basta estrarre il suo menu contestuale e deselezionare l’opzione “Visualizza
Desktop”. Questa opzione è equivalente a quella presente nelle impostazioni della
barra delle applicazioni e chiamata “Usa Aero Peek per visualizzare l’anteprima del
desktop quando si sposta il mouse sul pulsante Mostra desktop”.

AP P R OF O N D IM E N T O
45
Il comando Mostra desktop è disponibile anche nel menu contestuale della barra delle applicazioni. Una volta utilizzato il
comando e ridotto a icona tutte le finestre aperte, per ripristinarle si può utilizzare il comando Mostra finestre aperte,
disponibile nello stesso menu contestuale.

Riduzione a i cona d ell e finestr e sul de sk top con Shak e

Lavorando con più finestre aperte sul desktop potrebbe essere necessario ridurle a icona tutte eccetto quella
su cui ci si desidera concentrare. Per ottenere questo risultato è sufficiente “scuotere” il riquadro della finestra
che si desidera mantenere attiva.

Tale funzionalità (chiamata Shake) consente di risparmiare tempo perché risparmia di ridurre a icona una
dopo l'altra tutte le altre finestre aperte.

È quindi possibile ripristinare le finestre iconizzate eseguendo di nuovo lo scuotimento della finestra aperta.

AP P R OF O N D IM E N T O

In alternativa allo scuotimento è possibile iconizzare tutte le finestre tranne quella attiva utilizzando la combinazione di
tasti [ +]. Ripetendo la sequenza si ripristinano le finestre.
Attenzione: su alcune tastiere il tasto [] potrebbe essere marcato come [Home].

Dim ensione e form a di una finestra sul desktop

La maggior parte delle finestre delle applicazioni desktop possono essere ridimensionate per renderle più
grandi o più piccole.

La modifica di una finestra avviene mediante selezione e trascinamento dei suoi bordi o dei suoi angoli
per allargarla, restringerla o modificarne la forma.

La larghezza della finestra può essere modificata trascinando il bordo destro o sinistro verso l'interno o verso
l'esterno. Analogamente l'altezza può essere modificata trascinando il bordo superiore o il bordo inferiore
verso l'alto o verso il basso.

Trascinando un angolo è possibile modificare le dimensioni orizzontali e verticali contemporaneamente.

AP P R OF O N D IM E N T O

Una finestra non può essere modificata quando è ridotta a icona o ingrandita.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

Disporre autom aticam ente le fine stre sul des ktop

Windows ha sempre offerto la possibilità di disporre automaticamente le finestre aperte sul desktop in tre modi:
sovrapposte, in pila o affiancate. Appositi comandi del menu contestuale della barra delle applicazioni lo
hanno sempre reso possibile.

Nella modalità “sovrapposte” le finestre vengono automaticamente


ridimensionate e parzialmente sovrapposte una all'altra lasciando spazio libero
attorno per accedere al desktop.

Con Windows 10, il funzionamento delle altre due modalità appare modificato
rispetto al passato tenendo conto del tipo di monitor (standard o wide-screen).
Con monitor 4/3 o a bassa risoluzione, le finestre vengono accostate l'una
46 accanto all'altra, bordo contro bordo in orizzontale o in verticale fino a riempire
tutto il desktop; invece, nei monitor wide-screen entrambe portano a un
risultato simile: le finestre vengono semplicemente ridimensionate e distribuite
a partite dal lato sinistro del desktop lasciando a destra spazio ulteriormente
utilizzabile.

AP P R OF O N D IM E N T O

I comandi di disposizione automatica delle finestre agiscono solo sulle finestre aperte che non sono state ridotte a icona.

Ridim ensionare le fine stre aperte con Sn ap

Oltre che con i comandi della barra delle applicazioni, due o più finestre possono essere posizionate sul
desktop utilizzando le funzionalità “Snap”.

Questo insieme di funzionalità, consente di affiancare con precisione due o più finestre semplicemente
trascinandole verso i bordi o gli angoli dello schermo e di scegliere automaticamente quale altra finestra
affiancare.

Trascinando un’applicazione verso il bordo sinistro o destro si ottiene un ridimensionamento della finestra al
50% dello schermo, mentre verso uno degli angoli il ridimensionamento è al 25% e le due modalità possono
anche coesistere.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 4 – L’interfaccia utente

Dopo il primo trascinamento si attiva la nuova funzionalità Snap assist che mostra nello spazio libero sul
desktop le miniature delle altre app aperte in modo da poterle attivare con un clic nello spazio rimanente.

Snap consente anche di espandere la finestra a tutto schermo quando la si trascina verso l’alto o di
ripristinarla alle dimensioni precedenti quando la si “sgancia” dal bordo superiore trascinandola leggermente
verso il basso.

Discorso analogo vale per le finestre affiancate quando vengono allontanate dai bordi a cui erano ancorate.

NOTA

Negli ambienti multi-monitor lo Snap per trascinamento è stato attivato anche sul bordo condiviso tra i due monitor.
Prestare dunque attenzione al trascinamento tra un monitor e l’altro quando “scatta” la possibilità di Snap. Continuando il 47
trascinamento, si ignora lo Snap e si sposta la finestra.
Lo Snap a quadranti (2x2) è disponibile solo nei monitor con diagonale superiore ai 27 pollici o quelli ad alta risoluzione.

AP P R OF O N D IM E N T O

In alternativa all’uso del mouse, la tastiera offre interessanti scorciatoie per l’utilizzo di Snap:
• Utilizzare [ + ] per agganciare la finestra al bordo sinistro.
• Utilizzare [ + ] per agganciare la finestra al bordo destro.
• Utilizzare [ + ] per ingrandirla a schermo intero o occupare il quadrante superiore del lato scelto se utilizzata
dopo uno Snap laterale.
• Utilizzare [ + ] per ripristinarla alle dimensioni precedenti o occupare il quadrante inferiore del lato scelto se
utilizzata dopo uno Snap laterale. Se usata su una finestra su cui non è applicato uno Snap la riduce a icona.
• Utilizzare [ + Shift + ] per allungare la finestra verso la parte superiore e inferiore dello schermo senza
ridimensionarla in larghezza. Questa funzionalità si può eseguire anche con il mouse trascinando il bordo
superiore o inferiore della finestra verso il bordo dello schermo, l’altro bordo verrà espanso automaticamente.
• Utilizzare [ + Shift + ] per ripristinare/ridurre a icona la finestra attiva del desktop in verticale, mantenendo
invariata la larghezza.

Pas sar e da una fine stra all 'altr a

Sebbene la barra delle applicazioni sia lo strumento migliore per passare da una finestra all'altra, è possibile
utilizzare la tastiera digitando la combinazione di tasti [Alt+Tab].

Digitando tale combinazione si presenta un riquadro con le anteprime in tempo reale di tutte le finestre relative
alle applicazioni e alle cartelle aperte.

Tenendo premuto il tasto [Alt] e premendo [Tab] in successione verranno selezionate le differenti cartelle o
applicazioni presenti nel riquadro.

Al rilascio dei tasti, l’applicazione selezionata diventerà corrente e sarà visualizzata sullo schermo o comunque
passerà in primo piano.

AP P R OF O N D IM E N T O

La sequenza di tastiera [Alt+Tab] non deve essere confusa con la sequenza [ +Tab] già vista in precedenza per
l’apertura della Visualizzazione Attività con i desktop virtuali. Utilizzando un solo desktop le due combinazioni
funzionano in modo del tutto analogo.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

Chiudere una fin estra

Storicamente, la chiusura di un’applicazione ha sempre avuto il significato di rimuovere la stessa dalla


memoria del computer per liberare le risorse che impegnava. Infatti, quando serviva sospenderne
temporaneamente l’uso, era sufficiente ridurla a icona.

Questo schema di utilizzo è ancora vero per le applicazioni desktop ma non per le app di Windows Store in
cui l’uso del pulsante di chiusura rimuove l’app dallo schermo ma la mantiene aperta in background.

AP P R OF O N D IM E N T O

Una finestra può essere chiusa anche quando è ridotta a icona facendo clic con il tasto destro del mouse sul suo pulsante
della barra delle applicazioni e selezionando il comando Chiudi. Naturalmente, per le app di Windows Store questa
48 procedura mantiene l’app in background.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 5 – Strumenti e impostazioni
Riferimento Syllabus 2.3.1 Utilizzare le funzioni di Guida in linea disponibili

Riferimento Syllabus 2.3.2 Visualizzare le informazioni di base del computer: nome e versione del sistema
operativo, RAM installata

Riferimento Syllabus 2.3.3 Modificare la configurazione del desktop del computer: data e ora, volume audio,
sfondo, risoluzione

Riferimento Syllabus 2.3.4 Modificare, aggiungere, eliminare una lingua della tastiera. Modificare la lingua
predefinita
49
Riferimento Syllabus 2.3.5 Chiudere un’applicazione che non risponde

Riferimento Syllabus 2.3.6 Installare, disinstallare un’applicazione

Riferimento Syllabus 2.3.7 Collegare un dispositivo (chiavetta USB, fotocamera digitale, riproduttore
multimediale ad un computer. Scollegare un dispositivo impiegando la procedura
corretta

Riferimento Syllabus 2.3.8 Catturare l’immagine dello schermo, della finestra attiva

Contenuti della lezione La guida di Windows 10; Verificare le informazioni di base del computer;
Modificare data e ora; Regolare il volume audio; Impostare la lingua della tastiera;
Modificare la lingua della tastiera; Personalizzare il desktop; Impostare lo sfondo
del desktop; Impostare un tema; Impostare lo screensaver; Altre
personalizzazioni; Chiudere un’applicazione che non risponde; Installare
un’applicazione desktop; Disinstallare un’applicazione desktop; Collegare un
dispositivo; Scollegare un dispositivo; Catturare i contenuti dello schermo o di una
finestra

La guida di W indow s 10

Con l’introduzione di Cortana, Windows 10 ha concentrato nell’assistente digitale tutte le funzionalità di ricerca
e di aiuto. È comunque disponibile l’app Suggerimenti, dove è possibile trovare rapidamente risposte alle
domande più comuni, suggerimenti per la risoluzione dei problemi e istruzioni su come eseguire molte attività.

La guida è impostata automaticamente per eseguire un accesso web alle risorse in linea ed è praticamente
inutilizzabile offline.

La schermata appare suddivisa in due parti: a sinistra una barra compattabile con le aree tematiche; a destra
i contenuti dell’area selezionata.

Ad esempio, selezionando “Argomenti” si visualizzeranno a destra le icone di tutti i macro argomenti disponibili.
Facendo clic sull’icona desiderata la finestra mostrerà gli elementi correlati. Selezionando un dettaglio se ne
otterrà la visualizzazione.

Oltre alla ricerca per argomento è anche possibile cercare informazioni digitando una o più parole chiave nella
casella di ricerca.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

AP P R OF O N D IM E N T O

La guida di Windows 10 fornisce aiuto per il solo sistema operativo e le sue applicazioni. Le applicazioni Office dispongono
di guide dedicate anche se nella sezione di Benvenuto è attualmente presente l’icona “Mettiti all’opera” che sponsorizza
Office 365 e ne fornisce attraverso dei link una breve introduzione.
La guida di Windows 10 sul web è disponibile all’indirizzo https://support.microsoft.com/it-
it/products/windows?os=windows-10

50

Verifi car e le inform azioni di ba se d el com puter

È possibile visualizzare un riepilogo delle informazioni importanti relative al computer visualizzando la finestra
Sistema del Pannello di controllo per mezzo del comando Sistema disponibile nel menu contestuale del
pulsante Start.

Le informazioni di base relative al computer comprendono l’edizione e la versione di Windows in


esecuzione nel computer; il tipo di processore e la relativa velocità; la quantità di memoria RAM installata;
il nome del computer e le informazioni relative al gruppo di lavoro o al dominio.

Da ultimo, è possibile visualizzare se è stata fatta l’attivazione di Windows, al fine di verificare che la copia del
sistema operativo in uso sia autentica.

AP P R OF O N D IM E N T O

Con il termine Edizione si individua un insieme specifico di funzionalità supportate dal sistema operativo. Per esempio la
possibilità di collegarsi ad un dominio è disponibile solo per le edizioni Windows 10 Pro, Enterprise ed Education ma non
per la Home.
Con il termine versione si fa riferimento alla modalità di gestione delle informazioni utilizzata dal processore, attualmente
32 o 64 bit.
L’accesso alle informazioni di base del computer può avvenire anche da Start > Sistema Windows > Pannello di
controllo selezionando Sistema e sicurezza e quindi Sistema; oppure, se sul desktop è presente l’icona Questo PC,
facendo clic destro su tale icona e quindi selezionando Proprietà.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 5 – Strumenti e impostazioni

Modificare d ata e ora

Data e ora del computer sono visualizzate in modo permanente nell’area di notifica sul desktop, o in via
occasionale, nella schermata di blocco.

Per modificare Data e ora si possono adottare diverse tecniche, ma la più semplice si attua estraendo il menu
contestuale dell’orologio dell’area di notifica. In questo caso basta selezionare il comando Modifica data/ora
per aprire l’omonima finestra di dialogo. Se l’ora è impostata automaticamente è necessario disattivare tale
opzione e fare clic sul pulsante Modifica. Al termine delle modifiche occorre confermare su Modifica.

NOTA

Facendo clic sull’orologio si visualizza l’ora con un font di grande dimensioni, la data
estesa e il calendario mensile del mese corrente.
51
Inoltre, la parte inferiore mostra una lista con i prossimi appuntamenti segnati sul
calendario.
Facendo clic su un elemento, si apre automaticamente l'app Calendario completa con i
dettagli dell'impegno, mentre con il “+“ si apre l’app Calendario alla sezione per la
creazione di un nuovo evento.
Naturalmente il calendario mostrato nella finestra è totalmente interattivo.
Facendo clic sulla scritta <<mese anno>> si retrocede all’elenco dei mesi e quindi
facendo clic <<sull’anno>>, all’elenco degli anni.
Le due frecce stilizzate permettono invece lo scorrimento temporale in sequenza.

AP P R OF O N D IM E N T O

L’accesso alla finestra di modifica si può attuare anche da Start > Impostazioni > Data/ora e lingua.
All’interno di un dominio, data e ora sono generalmente distribuite dal server e non è permessa la relativa modifica.

Regolare il v olum e audio

Tutti i computer moderni sono dotati di capacità multimediali, cioè sono abilitati alla riproduzione di immagini
e di suoni. Pertanto, nell’area di notifica, accanto all’orologio, si trova l’icona Volume.

Per regolare il volume generale occorre fare clic sull’icona del Volume e trascinare il cursore di regolazione
come desiderato. A conclusione, basta fare clic all’esterno della finestra di regolazione.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

AP P R OF O N D IM E N T O

Facendo clic destro sull’icona del volume si accede ad un menu per la gestione avanzata dei dispositivi audio ma
anche al mixer mediante il quale diventa possibile regolare separatamente i volumi di ogni singola app che
riproduce un audio.

52

Im post are la lingua d ella tasti era

Il concetto di Lingua in Windows ha due accezioni: la lingua di visualizzazione (utilizzata per le procedure
guidate, finestre di dialogo, menu, argomenti di Guida e per l'interfaccia utente), e la lingua di input (utilizzata
sulla tastiera per l’immissione del testo).

Per impostazione predefinita, Windows 10 installa automaticamente i file di gestione per tutte le lingue di input
supportate ma per poterle utilizzare è necessario aggiungerle all’elenco delle lingue in uso. A ogni lingua è
associato un layout di tastiera predefinito.

Per aggiungere una nuova lingua e relativo layout di tastiera è possibile utilizzare la finestra delle Impostazioni.
In particolare, se è attivo l’indicatore della lingua di Input nell’area di notifica, basta fare clic su di esso e
selezionare Preferenze lingua. Diversamente occorre passare da Start > Impostazioni > Data/ora e lingua.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 5 – Strumenti e impostazioni

Sulla finestra di dialogo, dopo aver scelto Area geografica e lingua occorre fare clic sul pulsante Aggiungi
una lingua e quindi selezionare la lingua (ad esempio Francese) e la versione dell’area geografica (ad
esempio Francese Svizzera).

NOTA

L’aggiunta di una lingua nella sua specifica area geografica aggiunge anche un layout di tastiera. Se fosse necessario
sceglierne uno diverso, basta selezionare la lingua appena aggiunta e quindi fare clic sul pulsante Opzioni. Nella finestra
di dialogo diventa quindi accessibile il pulsante Aggiungi tastiera che consente di selezionare dall’elenco il layout
desiderato.
IMPORTANTE! Con l’aggiunta di una lingua è possibile scaricare anche il suo Language pack per consentire non solo
di cambiare la lingua di input ma altresì quella di visualizzazione. Inoltre, a seconda delle lingue, è possibile scaricare il
riconoscimento della grafia e il riconoscimento vocale per Cortana.
53
AP P R OF O N D IM E N T O

Sebbene Windows 10 abbia lavorato molto sull’App impostazioni per consentire le regolazioni del sistema anche sui
dispositivi con tocco, non è ancora riuscita a sopprimere il Pannello di controllo che ancora racchiude al proprio interno
opzioni non disponibili nell’App Impostazioni. La volontà di Microsoft di migrare verso l’App Impostazioni ha quindi fatto sì
che il Pannello di controllo non fosse accessibile come nei sistemi operativi precedenti. Infatti, non appare tra le cartelle
predefinite del menu Start e nemmeno come App distinta (sotto la lettera “P”). Per trovarlo, occorre andare nel menu
Start alla lettera “S” sotto “Sistema Windows” o cercarlo con Cortana. È altresì possibile trovarlo come icona di sistema
se si personalizza il desktop o nel menu contestuale del pulsante Start.
Volendo usare il Pannello di controllo per aggiungere una lingua di Input procedere come segue: Avviare Pannello di
controllo col metodo desiderato e nella categoria Orologio e opzioni internazionali selezionare Cambia metodi di
input. Da questo punto in avanti, seppur con un layout di finestra differente, le scelte da attuare sono analoghe a quelle
viste sull’App impostazioni.
ATTENZIONE! Nella finestra Impostazioni > Data/Ora e lingua > Area geografica e lingua il link Impostazioni
aggiuntive di data, ora e internazionali apre il Pannello di controllo direttamente alla pagina Orologio e opzioni
internazionali.

Modificare l a l ingua de lla t astie ra

Per modificare la lingua della tastiera esistono vari modi. Se si utilizza


una tastiera fisica, basta fare clic sul pulsante con la sigla della lingua
presente sulla barra delle applicazioni e selezionare il layout desiderato.

Un altro e rapido metodo per cambiare la lingua della tastiera è quello di


mantenere premuto il tasto Logo di Windows ( ) e quindi premere la
barra spaziatrice per scorrere tra i metodi installati.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

NOTA

Se il pulsante della lingua non fosse visibile nell’area di notifica della barra delle
applicazioni è possibile controllare la sua abilitazione in Start > Impostazioni >
Personalizzazione > Barra delle applicazioni e fare clic sul comando Attiva
o disattiva icone di sistema. L’opzione da attivare si chiama Indicatore di
Input.
Per chi migra in Windows 10 da altro sistema operativo è utile affermare che
questo metodo sostituisce la “vecchia” barra della lingua.

54
AP P R OF O N D IM E N T O

Se si utilizza la tastiera virtuale occorre toccare o fare clic sul tasto con il simbolo della tastiera in basso a destra della
stessa e quindi selezionare il layout desiderato.

Person alizz are il de sktop

Il desktop di Windows 10 può essere largamente personalizzato per adeguarsi ai propri gusti o necessità.

Si può accedere rapidamente alla finestra di Personalizzazione facendo clic con il tasto destro del mouse su
un'area vuota del desktop e selezionando il comando Personalizza dal menu contestuale.

Tra gli elementi con cui interagire spiccano il colore e l’aspetto delle finestre, lo sfondo del desktop, lo Screen
saver e la risoluzione dello schermo.

Sfortunatamente gli elementi di personalizzazione sono distribuiti un po’ nelle finestre con la nuova interfaccia
pensata per il tocco ed altre classiche del pannello di controllo.

AP P R OF O N D IM E N T O

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 5 – Strumenti e impostazioni

Aprendo il Pannello di controllo e scegliendo Aspetto e personalizzazione si può raggiunge la personalizzazione dei
temi e di altri elementi non coperti dall’interfaccia moderna.

Im postare lo sfondo del d es ktop

Lo sfondo del desktop può essere un’immagine statica, un colore a tinta unita o una presentazione, ovvero
una sequenza di immagini che cambiano allo scadere di un intervallo temporale personalizzabile.

La personalizzazione è estremamente semplice e si attua aprendo l’elenco Sfondo e scegliendo il tipo


desiderato.
55
Ad esempio, volendo una classica immagine statica basta sceglierla tra quelle proposte dal sistema o premere
il pulsante Sfoglia e selezionarne un’altra salvata in una qualsiasi cartella del file system. Va poi scelta la
modalità di visualizzazione tra le sei varianti dell’elenco “Scegli una posizione”.

Nel caso si preferisse uno sfondo a tinta unita, che ovviamente garantisce la massima leggibilità delle icone,
basta la scelta del colore.

AP P R OF O N D IM E N T O

Quando si sceglie di
utilizzare come sfondo
un’immagine
personale, se questa
non ha le giuste
dimensioni per
adattarsi alla
risoluzione del
monitor, è imperativo
scegliere in maniera
corretta le
impostazioni del
controllo Scegli una posizione.
Facendo clic sulla sua freccia è
possibile scegliere se
ridimensionarla mantenendo la
prospettiva, adattarla allo schermo,
stirarla, affiancarla, centrarla o
estenderla sullo schermo.

Per i fortunati possessori di due monitor la selezione Estendi consente di


visualizzare la stessa immagine ripartita su più monitor. Windows 10 offre
a tal proposito delle bellissime immagini già predisposte ma è possibile
utilizzare anche immagini personali. È altresì possibile scegliere di
visualizzare sfondi diversi per ciascun monitor o duplicare lo stesso sfondo
su entrambi.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

Im postare un tem a

Un metodo alternativo per personalizzare il desktop è quello di utilizzare un tema. Un tema è una
combinazione di immagini, colori e suoni coordinati.

Scegliendo Temi > Impostazioni del tema nella finestra di Personalizzazione si passa automaticamente sul
Pannello di controllo dove sono visibili tutti i temi personali e quelli predefiniti.
Windows 10 installa automaticamente temi quali Windows, Windows 10, Fiori e quattro varianti a contrasto
elevato; ma consente una vastissima scelta di temi da scaricare online attraverso l’apposito link della finestra
di personalizzazione.

Applicando un tema si applicano automaticamente in modalità presentazione tutti gli sfondi che contiene, salvo
modificarli come già visto in precedenza. Modificando un tema è anche possibile salvarlo come tema
56 personale.

NOTA

Nella schermata Impostazioni > Personalizzazione > Temi, tra le Impostazioni correlate c’è il collegamento
Impostazioni delle icone del desktop che apre l’omonima
finestra di dialogo dove è possibile selezionare le icone di sistema
che si desidera visualizzare sul desktop.

AP P R OF O N D IM E N T O

Sebbene i temi possano comprendere uno screen saver, quelli forniti da Windows ne sono privi. La ragione primaria di
questa scelta è data dal fatto che gli screen saver sono uno degli strumenti preferiti dai criminali informatici per diffondere
virus e malware.

Im postare lo S cre en s av er

Uno screen saver è un programma innescato da un periodo di inattività del computer in grado di visualizzare
delle immagini in stile presentazione o di muovere delle forme in sequenze casuali su tutto lo schermo.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 5 – Strumenti e impostazioni

Nato per prevenire la bruciatura dei monitor a tecnologia CRT quando si visualizzava a lungo la stessa
immagine, ha perso la sua funzione con l’avvento delle tecnologie a cristalli liquidi (LCD). Ciononostante, uno
screen saver conserva ancora una propria utilità nell’aumentare il livello di sicurezza del computer.

Se sta sorgendo spontanea la domanda “Come?”, si pensi al fatto che è possibile utilizzare la password di
Windows che blocca il computer quando lo screen saver è attivo.

Per impostare uno screen saver occorre aprire la finestra di personalizzazione nel pannello di controllo come
visto in precedenza e quindi selezionare il collegamento Screen saver.

57

Sulla finestra di dialogo fare clic sul menu a discesa Screen saver e selezionare quello desiderato. La finestra
di anteprima ne mostrerà un esempio.

Nella stessa sezione, la casella incrementale Attesa consente di impostare il tempo di inattività al di là del
quale deve essere avviato lo screen saver, mentre il pulsante Prova consente di visionare a tutto schermo lo
screen saver selezionato.

L’opzione che attiva la sicurezza è la casella di controllo “Al ripristino, torna alla schermata di accesso”.

Una volta effettuate le proprie scelte, è necessario fare clic su OK per confermarle e chiudere la finestra di
dialogo, o premere Applica per confermarle ma mantenere aperta la finestra.

Altre p erson alizz azioni

La finestra di dialogo Personalizzazione del Pannello di controllo consente altre scelte in aggiunta alle
precedenti.

Una di queste, è rappresentata dalla scelta Colore che riporta sulla finestra delle Impostazioni dove risulta
possibile modificare il colore della barra titolo di tutte le finestre e applicare opzionalmente il medesimo colore
anche al menu Start, alla Barra delle applicazioni e al Centro notifiche.

L’opzione “Seleziona automaticamente un colore principale dallo sfondo” rende variabile il colore
applicato agli elementi abilitati sotto, sulla base dell’immagine di sfondo visualizzata in un determinato
momento.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

Sempre sulla finestra di Personalizzazione del Pannello di controllo va segnalato il collegamento Schermo
che apre l’accesso alla modifica delle dimensioni del testo al fine di migliorarne la leggibilità, nonché di
accedere alle impostazioni avanzate dove è possibile cambiare la risoluzione dello schermo.

AP P R OF O N D IM E N T O

La risoluzione dello schermo determina la nitidezza del testo e delle immagini visualizzate. Le risoluzioni più elevate
consentono di visualizzare gli elementi in modo più definito e con dimensioni ridotte. In questo modo è possibile
visualizzare una quantità maggiore di elementi sullo schermo. Le risoluzioni più basse consentono di visualizzare una
quantità minore di elementi sullo schermo, ma con dimensioni maggiori e più leggibili.
Queste affermazioni, vere in linea generale, stridono leggermente se si parla di visualizzazione ottimale. I monitor LCD
(praticamente gli unici utilizzati oggi) offrono la visualizzazione migliore alla risoluzione per cui sono stati progettati detta
“risoluzione nativa”. Windows rileva automaticamente questa risoluzione e la propone come scelta consigliata. Se a
58 questa risoluzione si ha difficoltà a leggere i caratteri è necessario utilizzare le funzionalità disponibili nella finestra di
dialogo Schermo senza variare la risoluzione.

Chiudere un’appl ic azione che non ri spon de

Quando si lavora con un'applicazione, può capitare che questa si blocchi. In un caso del genere l’utente può
decidere di terminare manualmente il programma bloccato utilizzando Gestione attività.

Per chiudere un’applicazione che non risponde occorre:


• Fare clic con il pulsante destro de mouse sul pulsante Start o sulla barra delle applicazioni e
selezionare Gestione attività.
• Selezionare il programma da chiudere.
• Fare clic sul pulsante Termina attività.
• Chiudere la finestra Gestione attività.

AP P R OF O N D IM E N T O

Gestione attività può essere avviato anche nei seguenti modi:


• Premere la combinazione di tasti [Ctrl+Shift+Esc].
• Premere [Ctrl+Alt+Canc] e selezionare “Gestione Attività”.
• Nella casella di ricerca di Cortana digitare direttamente Gestione e nel riquadro risultati selezionare Gestione
attività.

Install are un’ appli cazione de sktop

Per installare un nuovo programma sul computer sono possibili due modalità: utilizzare un CD o un DVD di
programma, oppure accedere ad esso da un link su Internet.

Nel primo caso basta inserire il disco nel computer e seguire le istruzioni visualizzate. Se il disco non si avvia
automaticamente è possibile cercare nel disco e aprire il file di installazione del programma, denominato
generalmente, Setup.exe o Install.exe.

Per installare un programma da Internet è sufficiente fare clic sull’apposito link della pagina web che lo rende
disponibile quindi fare clic su Salva in modo da scaricare il file d’installazione sul computer. Quando si è pronti
per installare il programma, fare doppio clic sul file e seguire le istruzioni visualizzate.

NOTA

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 5 – Strumenti e impostazioni

Indipendentemente dal mezzo utilizzato, per installare un programma è necessario essere Amministratore del sistema
e confermare la volontà di eseguire l’operazione o in alternativa è possibile fornire la password di amministratore quando
richiesta.
Oltre alle classiche applicazioni desktop è possibile installare nel computer anche le Windows app dell’ambiente
Modern UI. Tali app si possono scaricare solo da Windows Store mediante l’app dedicata “Store”. L’accesso allo
Store è consentito via Internet solo mediante un account Microsoft. Lo Store contiene migliaia di app sia gratuite che a
pagamento filtrabili con le voci della parte superiore o dei riquadri tematici sottostanti. Se preferito, è anche possibile
utilizzare la casella di ricerca in alto a destra. L’installazione di un’app gratuita si attua semplicemente selezionando
l’app e cliccando Installa. Per quelle a pagamento questa fase è preceduta dall’acquisto o dalla prova.

La presenza di una freccia con accanto un numero all’apertura dello Store indica i download disponibili come
aggiornamento per le app possedute. Al clic, si visualizza la finestra che contiene il comando di aggiornamento.
59

Disinstal lar e un’appl icaz ione d esktop

Windows 10 offre diverse modalità per disinstallare un programma.

Oltre al classico metodo della finestra di dialogo Programmi e funzionalità del Pannello di controllo è
possibile utilizzare la schermata App e funzionalità delle Impostazioni di sistema o sfruttare i menu contestuali
delle app sul menu Start.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

I tre metodi elencati tuttavia non sono equivalenti. Dal Pannello di controllo infatti si possono disinstallare
solamente le applicazioni desktop e non le Windows App che invece sono disinstallabili (insieme alle
applicazioni desktop) con i restanti due metodi.

Utilizzando il Pannello di controllo o la finestra App e funzionalità, per


disinstallare un programma basta selezionarlo e fare clic sul pulsante
Disinstalla.

Usando invece il menu Start, occorre individuare il programma nell’elenco


delle App, fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare
Disinstalla.

NOTA
60
Le applicazioni fornite a corredo del sistema operativo NON sono disinstallabili con nessuno dei metodi esposti. Queste
App possono essere disinstallate solo con comandi di PowerShell eseguiti come amministratore.

AP P R OF O N D IM E N T O

La finestra di dialogo Programmi e funzionalità del Pannello di controllo può essere utilizzata anche per aggiungere o
rimuovere componenti di Windows e relativi aggiornamenti.

Collegar e un dispo sitiv o

Dispositivi esterni al PC quali pen drive, fotocamere digitali o riproduttori multimediali si possono collegare
al computer mediante una porta USB.

Ciò può avvenire mediante un connettore integrato nel dispositivo, come nelle classiche “chiavette” o mediante
un cavo adattatore come nel caso di fotocamere o riproduttori multimediali.

Per connettere il dispositivo, inserire il connettore o il cavo del dispositivo direttamente in una delle porte del
computer.

La connessione può avvenire “a caldo”, cioè mentre il computer sta funzionando, senza paura di pregiudicarne
il funzionamento.

In generale, la prima volta che si connette il dispositivo, Windows lo identifica e installa automaticamente il
driver specifico per quel dispositivo. Senza il driver corretto il dispositivo potrebbe non funzionare o funzionare
parzialmente.

Per questa ragione, per alcuni dispositivi, è richiesta un’installazione del driver prima di collegare il dispositivo
usando il software specifico fornito dal produttore.

Dopo il rilevamento Windows apre una finestra in cui chiede come procedere. Scegliendo ad esempio di
visualizzare file e cartelle risulterà possibile visualizzare il contenuto dei file, riprodurre un brano audio o video,
spostare o cancellare file, ecc.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 5 – Strumenti e impostazioni

AP P R OF O N D IM E N T O

Tutti i dispositivi esterni collegati al computer appaiono nell’elenco Dispositivi della finestra “Dispositivi e stampanti”.
Questa finestra è accessibile direttamente dal Pannello di controllo (Start >Sistema Windows>Pannello di controllo e

quindi Dispositivi e stampanti) o più semplicemente è possibile fare clic destro sull’icona Rimozione sicura
dell’hardware e quindi selezionare Apri Dispositivi e stampanti.
Attenzione! Alcuni dispositivi USB hanno interruttori che è necessario accendere prima di collegarli. Se il dispositivo
utilizza un cavo di alimentazione, collegare il dispositivo a una fonte di alimentazione e quindi accenderlo prima di
connetterlo.

Scoll egar e un dispo sitiv o 61

La maggior parte dei dispositivi USB può essere scollegata senza problemi semplicemente estraendo il
connettore o il cavo dalla porta del PC.

Quando però si scollegano dispositivi di archiviazione, come ad esempio le classiche chiavette, è consigliabile
eseguire la procedura di rimozione sicura dell’hardware per assicurarsi che il computer abbia terminato le
attività sul dispositivo prima di rimuoverlo.

Tale procedura si attua facendo clic sull’icona “Rimozione sicura dell’hardware ed espulsione supporti”
presente nell’area di notifica accanto all’orologio e selezionando dall’elenco il dispositivo da rimuovere.

Se non ci sono attività in corso e tutti i file del dispositivo sono chiusi, Windows visualizza il messaggio “È
possibile rimuovere l’hardware”; viceversa, verrà visualizzato un messaggio che spiega la ragione per cui
tale operazione in questo momento non è possibile.

AP P R OF O N D IM E N T O

È possibile rimuovere i dispositivi in modo sicuro anche facendo clic su Esplora file nella barra delle applicazioni. Nella
finestra che si apre, attivare il menu contestuale sul dispositivo che si desidera rimuovere e quindi selezionare Espelli.

Catturare i contenuti dello sch erm o o di una finestra

Talvolta è necessario catturare un’immagine dello schermo o della finestra in primo piano in modo da poterla
incollare in un documento, in un messaggio di posta elettronica o in un programma di grafica.

Ad esempio è possibile catturare l’immagine del proprio desktop e incollarla in un documento di W ord per
spiegarne le funzionalità.

Windows ha sempre consentito questa possibilità con vari metodi che si sono susseguiti nel tempo. Il metodo
più vecchio prevede l’uso degli Appunti di sistema e precisamente, la cattura del desktop si esegue mediante
la premuta del tasto [Stamp], mentre la cattura della sola finestra in primo piano richiede la premuta della
combinazione [Alt+Stamp].

Con Windows 10 nasce una ulteriore possibilità: utilizzando la combinazione [Win+Stamp] si ottiene la cattura
del desktop e il suo salvataggio automatico nella cartella Immagini > Screenshot. In pratica si risparmiano
diversi passaggi rispetto alla premuta del solo tasto [Stamp].

Per catture più sofisticate Windows 10 è dotato dell’App Strumento di cattura che pur non essendo adatto a
scopi professionali si dimostra più che sufficiente per la maggior parte degli utilizzatori.

Questo strumento consente di acquisire l’intero schermo, una finestra specifica o una porzione di schermo
selezionata con forma rettangolare o libera. Importante è altresì la possibilità di impostare un ritardo di cattura
compreso tra 1 e 5 secondi, utilissimo quando si devono catturare menu che si chiudono quando la finestra
perde il focus.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

Dopo l’acquisizione l’elemento catturato può essere manipolato con una penna o un evidenziatore e quindi
copiato, salvato o spedito per posta nel corpo del messaggio o come allegato.

62

NOTA

Quando si cattura l’intero schermo è bene tener presente che in presenza di schermi multipli e di desktop virtuali la
cattura riguarderà l’intero desktop e quindi l’immagine potrà essere di grandi dimensioni. La cattura non verrà attuata se
la dimensione eccede la capacità degli appunti. Un messaggio in tal senso potrà apparire nell’angolo in basso a destra
del monitor primario.

AP P R OF O N D IM E N T O

Lo strumento di cattura dispone di diverse opzioni tra cui la possibilità di includere l’URL della pagina web quando si
cattura da una finestra del browser.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 6 – Gestione di testi e stampe
Riferimento Syllabus 2.3.8 Catturare l’immagine dello schermo, della finestra attiva

Riferimento Syllabus 3.1.1 Aprire e chiudere un’applicazione di elaborazione di testo. Aprire, chiudere file

Riferimento Syllabus 3.1.2 Inserire del testo in un documento

Riferimento Syllabus 3.1.3 Copiare e spostare del testo in un documento, fra documenti aperti. Incollare
un’immagine dello schermo in un documento

Riferimento Syllabus 3.1.4 Salvare e assegnare un nome a un documento


63
Riferimento Syllabus 3.2.1 Installare, disinstallare una stampante. Stampare una pagina di prova

Riferimento Syllabus 3.2.2 Impostare la stampante predefinita a partire da un elenco di stampanti installate
sul computer

Riferimento Syllabus 3.2.3 Stampare un documento usando un’applicazione di elaborazione testi

Riferimento Syllabus 3.2.4 Visualizzare, interrompere, riavviare, eliminare un processo di stampa

Contenuti della lezione Aprire un semplice elaboratore di testo; Inserire del testo; Copiare e spostare
testo; Salvare un documento in Wordpad; Visualizzare le stampanti installate; La
stampante predefinita; Installare una nuova stampante, Disinstallare una
stampante; Stampare una pagina di prova; Stampare un documento; Usare la
stampante PDF; La coda di stampa; Interrompere o eliminare un processo di
stampa; Riprendere, riavviare un processo di stampa

Aprir e un s em plice el aboratore di testo

Windows 10, come i suoi predecessori, è dotato di due semplici elaboratori di testo: Blocco note e WordPad.

Il Blocco note è utilizzato per piccoli file di testo che non necessitano di funzionalità evolute quali la
formattazione. In genere è poco utilizzato dai semplici utilizzatori del computer, ma si dimostra molto utile per
gli amministratori o per gli utenti evoluti che lo utilizzano per i programmi batch o per i codici sorgente di alcuni
tipi di programma.

WordPad aggiunge alle potenzialità di Blocco note funzionalità di tipo evoluto quali: tabulazione, formattazione
del testo, elenchi puntati, allineamento paragrafi, inserimento di grafica, collegamenti o incorporazione di
oggetti.

Questa applicazione permette di scrivere avvisi, lettere per disdette e in alcuni casi, articoli o blogs. Si dimostra
quindi molto utile per gli utenti medi che non richiedono le funzionalità evolute di un programma come MS
Word.

Entrambi i programmi sono catalogati nella categoria Accessori Windows e sono quindi facilmente ritrovabili
nel menu Start.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

Inseri re d el te sto
64
Dopo aver aperto un elaboratore di testo, ad esempio Wordpad di Windows, per inserire del testo nel
documento aperto, basta digitare il contenuto desiderato senza preoccuparsi di quando andare a capo.

Utilizzando il tasto “Invio” si produrrà l’effetto di iniziare un nuovo paragrafo a riga nuova e si creerà spazio
rispetto al paragrafo precedente.

Copiare e spost are te sto

Durante la redazione di un documento può capitare di dover copiare del testo da un punto del documento ad
un altro o anche di copiare del testo da un documento all’altro. La procedura da seguire è comunque la stessa
e coinvolge l’uso degli “Appunti”.

Si tratta di una speciale area di sistema in cui vengono collocati le informazioni che sono selezionate quando
si preme il pulsante Copia.

Nello specifico, tale pulsante è presente nel gruppo Appunti della barra multifunzione insieme ai comandi
Taglia e Incolla.

Dopo aver copiato, per generare la copia nello stesso documento basta fare clic nella posizione desiderata e
premere il pulsante Incolla.

Per incollare in un altro documento, passare prima a quel documento, fare clic nella posizione desiderata e
quindi dare Incolla.

L’operazione di copia tra documenti è resa fattibile dal fatto che gli appunti sono terzi fra le parti e sono
disponibili anche dopo la chiusura dell’applicativo che ha creato la copia.

AP P R OF O N D IM E N T O

Per spostare del testo nello stesso documento o in altro documento aperto utilizzare la sequenza “Taglia - Incolla”. Lo
strumento “Taglia”, rappresentato dalla “forbice” nel gruppo appunti della barra multifunzione, rimuove il testo evidenziato
e lo colloca negli Appunti proprio come il tasto Copia.
Premendo il tasto “Incolla” si colloca il contenuto degli Appunti nella posizione del punto d’inserimento (cursore).
In alternativa ai pulsanti “Copia”, “Taglia” e “Incolla” si possono utilizzare tre comode scorciatoie di tastiera;
rispettivamente [Ctrl+C], [Ctrl+X] e [Ctrl+V].

Salv ar e un docum ento in W ordpad

WordPad consente di aggiungere, modificare e salvare dei dati in uno o più formati specifici compreso “docx”
per la completa compatibilità con MS Word e “odt” per la compatibilità con il mondo Open source.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 6 – Gestione di testi e stampe

Per salvare il documento corrente basta un clic sulla scheda File e quindi selezionare il comando Salva con
nome che apre l’omonima finestra in cui è possibile specificare il nome da assegnare al file e il percorso di
memorizzazione.

Successivamente sarà possibile salvare gli aggiornamenti apportati al file senza specificare il nome o il
percorso, utilizzando il comando Salva presente sulla barra di accesso rapido.

Visua lizzar e l e stam panti install ate

Stampare è un’operazione semplice e naturale ma in Windows 10 si attua in modi diversi a seconda del tipo
di app in uso.
65
Per le app di Windows Store si dovrà utilizzare il menu hamburger o Ellipsis a seconda dell’app.

Per le app desktop si utilizzerà l’apposito comando di stampa del menu o della scheda File.
In entrambi i casi sarà sempre possibile accedere a diverse stampanti, sia reali che virtuali.

L’elenco di tutte le stampanti è disponibile sulla finestra di dialogo Dispositivi e stampanti raggiungibile dal
Pannello di controllo nella categoria Hardware e suoni.

La stampante collegata direttamente al computer è detta locale, le altre sono stampanti di rete o condivise
su altro computer. Una stampante virtuale invece è una stampante che non esiste ma di cui si sfrutta il
driver per convertire il formato corrente in qualcosa di diverso. Classici esempi sono le stampanti PDF e XPS
o Invia a OneNote.

In ambiente desktop, ogni stampante viene identificata con un’icona agendo sulla quale si apre o la sua coda
di stampa o una pagina di gestione.

AP P R OF O N D IM E N T O

È possibile accedere all’elenco di tutte le stampanti anche da Start > Impostazioni > Dispositivi
> Stampanti e scanner.

La stam pante pred efinita

Di tutte le stampanti disponibili solo una può essere designata come stampante predefinita, vale a dire la
stampante utilizzata in tutti quei casi in cui non si chiede esplicitamente l’uso di una stampante particolare.

La stampante predefinita è mostrata con l’omonima indicazione nella finestra delle Impostazioni, o con un
segno di spunta bianco in un tondino verde vicino alla sua icona, nella finestra di dialogo Dispositivi e
stampanti.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

È possibile cambiare la stampante predefinita in qualsiasi momento ed in caso di variazione anche l'indicatore
varierà la sua posizione, passando dalla stampante predefinita precedente alla stampante predefinita attuale.

NOTA

Per impostazione predefinita, attualmente, Windows 10 gestisce


automaticamente la stampante predefinita impostando come tale
quella usata più di recente. Accedendo a Start > Impostazioni >
Dispositivi > Stampanti e scanner e disattivando l’opzione
Consenti a Windows di gestire la stampante predefinita è
possibile impostare la sua gestione manuale come nelle precedenti
edizioni del sistema operativo.

66
Install are un a nuov a stam pante

Nella maggior parte dei casi, per installare una stampante è sufficiente collegarla al PC. Windows 10 supporta
la maggior parte delle stampanti, perciò è probabile che non serva l’installazione di software esterno. Nei casi
in cui ciò non fosse possibile si può ricorrere alla procedura manuale.

Utilizzando lo strumento Aggiungi stampante della finestra di dialogo Dispositivi e stampanti si avvia una
procedura guidata che renderà disponibile il driver al sistema operativo. Si inizia selezionando il collegamento
La stampante che voglio non è elencata e quindi selezionando una delle opzioni visualizzate sulla base
della tipologia di stampante o di ricerca. Ad esempio, per aggiungere una stampante locale non rilevata
selezionare l’ultima opzione in basso.

La procedura guidata prevede che l’utente faccia delle scelte e utilizzi il pulsante Avanti per passare alle fasi
successive.

Nell’ultima finestra di dialogo, è sufficiente fare clic sul pulsante Fine, per avere una nuova stampante
disponibile per i documenti creati.

NOTA

Il driver è un insieme di programmi che servono al sistema operativo per pilotare correttamente un dispositivo (ad
esempio, una stampante) senza sapere come funzioni, ma dialogandoci attraverso un’interfaccia standard. In pratica il
driver crea un’astrazione rispetto all’hardware e ne consente un utilizzo puramente logico. Ne consegue che un driver è
specifico sia dal punto di vista dell'hardware che pilota, sia dal punto di vista del sistema operativo per cui è scritto.

AP P R OF O N D IM E N T O

Esistono piccole variazioni alla procedura d’installazione della stampante se questa è connessa in rete. Nel passo di
scelta della porta è necessario creare una nuova porta di tipo TCP/IP e quindi va digitato il relativo indirizzo IP
(assicurarsi che non sia spuntata la voce Interroga la stampante). Indicare poi come Standard il dispositivo di rete
montato sulla stampante. Il resto della procedura è identico. Nei casi in cui fosse indispensabile utilizzare il driver del
produttore, nel passo Installa il driver della stampante scegliere il pulsante Disco driver invece di fare Avanti e seguire le
istruzioni.
Se si desidera installare una stampante a partire dalla finestra Impostazioni > Dispositivi > Stampanti e scanner
occorre fare clic sul pulsante Aggiungi una stampante o uno scanner e quindi sul collegamento La stampante
desiderata non è nell’elenco. Da questo punto in avanti le finestre visualizzate sono le stesse mostrate nel pannello di
controllo.

Disinstal lar e una stam pante

La finestra di dialogo Dispositivi e stampanti di Windows 10 non serve solamente per installare una nuova
stampante, ma anche per rimuoverla!

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 6 – Gestione di testi e stampe

Un semplice clic destro sull’icona della stampante da rimuovere consente di accedere al suo menu
contestuale.

Da lì basta utilizzare il comando Rimuovi dispositivo e confermare sulla finestra di dialogo che appare.

AP P R OF O N D IM E N T O

Sulla finestra Dispositivi e stampanti, il comando Rimuovi dispositivo è disponibile anche nella barra dei comandi
quando si seleziona una stampante. Se la finestra non è ingrandita, tale comando può apparire tra quelli nascosti per
mancanza di spazio.
Attenzione! La disinstallazione di una stampante con questo metodo non elimina dal sistema i suoi driver. Se necessario
questi possono essere rimossi mediante il comando Proprietà server di stampa anch’esso presente nella barra dei
comandi. 67

Stam pare una p agina di prov a

La stampa di prova di una stampante è lo strumento più semplice per verificare il corretto funzionamento di
una stampante. Ciò ha senso non solo dopo un’installazione ma anche dopo una manutenzione; ad esempio,
dopo la sostituzione delle sue cartucce.

Usando Dispositivi e stampanti è possibile accedere a questo comando facendo clic destro sull’icona della
stampante e selezionando la voce Proprietà stampante.

La scheda Generale della finestra di dialogo che appare contiene il pulsante Stampa pagina di prova che
realizza la funzione desiderata.

AP P R OF O N D IM E N T O

Ogni stampante, in generale, dispone di una propria procedura per ottenere una stampa di prova anche offline. La pagina
di prova di Windows è diversa da questa pagina.

Stam pare un docum ento

Volendo stampare un documento aperto in WordPad utilizzando le opzioni di stampa impostate, è possibile
utilizzare il comando Stampa immediata presente nel sottomenu Stampa della scheda File. Questo comando
stampa l’intero documento.

Occorre invece selezionare il comando Stampa per stampare impostando le opzioni desiderate, ad esempio
la scelta della stampante, la selezione delle pagine e il numero delle copie.

NOTA

È consigliabile personalizzare la barra di accesso rapido aggiungendo i comandi Stampa immediata e Anteprima di
stampa. Per far questo basta fare clic sul pulsante Personalizza barra di accesso rapido in coda alla stessa e fare clic
sui due comandi nell’elenco che appare.

AP P R OF O N D IM E N T O

È possibile utilizzare l'Anteprima di stampa per visualizzare l'aspetto del documento prima di stamparlo. L'anteprima di
stampa può essere richiamata sia dalla barra di accesso rapido, sia dal sottomenu Stampa della scheda File. Dopo aver
visualizzato l'anteprima del documento, fare clic su Chiudi anteprima di stampa per tornare al documento.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

Usare la stam pante PDF

Quando si sceglie come stampante di un documento la stampante PDF non si ottiene una stampa reale, ma
la conversione del documento in formato PDF.

Dato che questa stampante virtuale è installata automaticamente, ciò significa che con Windows 10 non
servono prodotti di terze parti per convertire un file in tale formato.

La stampa con Microsoft Print to PDF salverà un file PDF con il nome digitato e nella cartella selezionata.

La coda d i stam pa
68
Ad una stessa stampante possono essere inviati più documenti consecutivi, ma dato che non possono essere
stampati tutti insieme, il sistema operativo accoglie le richieste in ordine di arrivo e memorizza su un file di
sistema (lo spooler) tutti i documenti che sono stati inviati.

L’elenco dei documenti in attesa è chiamato coda di stampa ed è visibile e gestibile dall’utente.

L’avvio di una stampa è segnalato dalla presenza dell'icona stampante nell’area di notifica. Un doppio clic su
tale icona permette di aprire la sua coda di stampa.

È possibile utilizzare la coda di stampa per visualizzare, sospendere, riprendere, riavviare e annullare processi
di stampa, nonché intervenire sulla sequenza dei documenti in attesa variandone la priorità.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 6 – Gestione di testi e stampe

AP P R OF O N D IM E N T O

Nel caso si utilizzi una stampante condivisa la gestione delle stampe è limitata ai propri documenti. Per gestire i processi
di stampa di un altro utente occorre essere l’amministratore del sistema o disporre della autorizzazione di gestione dei
documenti della stampante.
Per variare la priorità di un documento in attesa nella coda di stampa utilizzare il comando Proprietà del menu
Documento e quindi trascinare il cursore Priorità verso destra per incrementarne il valore. Alla chiusura della finestra di
dialogo il documento non cambierà posto nella lista ma sarà stampato immediatamente dopo il corrente.

Interrom pere o el im inare un proc es so di stam pa


69
Dopo aver avviato una stampa ci si potrebbe accorgere di un errore del documento oppure di aver montato la
carta sbagliata. Si presenta quindi la necessità di interrompere l'esecuzione della stampa corrente.

Utilizzando i comandi disponibili nella finestra della coda di stampa si può sospendere o eliminare un
processo di stampa e riprenderlo se necessario.

NOTA

Sono disponibili due possibili interruzioni di stampa: una a livello documento e l'altra a livello stampante.
L'interruzione a livello documento interrompe la stampa dei singoli documenti selezionati, mentre l'interruzione a livello
stampante interrompe la stampa di tutta la coda di stampa ovvero di tutti i documenti, quello già in fase di stampa e quelli
in attesa di essere stampati.
Eliminando un documento in fase di stampa, l'arresto della stampa vera e propria non è immediato in quanto dipende
dalle dimensioni della memoria della stampante, pertanto, in taluni casi, l'eliminazione del documento dalla coda di
stampa può, di fatto non avere effetto.
Nel menu Documento il comando Sospendi arresta la stampa, mentre il comando Annulla la elimina.

Riprendere , ri av v iare un proc es so di sta m pa

Una stampa interrotta può essere ripresa facilmente utilizzando il menu Documento della coda di stampa.

Sono disponibili due possibilità: il comando Riprendi per stampare dal punto di interruzione, il comando
Riavvia per stampare dall’inizio.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 7 – File e cartelle
Riferimento Syllabus 4.1.1 Comprendere come un sistema operativo organizza le unità disco, le cartelle, i file
in una struttura gerarchica. Sapersi muovere tra unità, cartelle, sottocartelle, file

Riferimento Syllabus 4.1.2 Visualizzare le proprietà di file, cartelle, quali nome, dimensioni, posizione

Riferimento Syllabus 4.1.3 Modificare la visualizzazione per presentare file e cartelle come titoli, icone,
lista/elenco/dettagli

Riferimento Syllabus 4.1.4 Riconoscere file di tipo più comune quali testo, foglio elettronico, presentazione,
PDF, immagine, audio, video, file compresso, file eseguibile
71
Riferimento Syllabus 4.1.5 Aprire un file, una cartella, un’unità

Riferimento Syllabus 4.1.6 Individuare buoni esempi nell’attribuzione di nomi a cartelle, file: utilizzare nomi
significativi per cartelle e file per renderne più semplice il recupero e
l’organizzazione

Riferimento Syllabus 4.1.7 Creare una cartella

Riferimento Syllabus 4.1.8 Rinominare un file, una cartella

Riferimento Syllabus 4.1.9 Cercare file per proprietà, nome completo o parziale, usando caratteri jolly se
necessario, contenuto, data di modifica

Riferimento Syllabus 4.1.10 Visualizzare un elenco di file usati di recente

Riferimento Syllabus 4.2.1 Selezionare file, cartelle singolarmente o come gruppo di file adiacenti o non
adiacenti

Riferimento Syllabus 4.2.2 Disporre i file in ordine crescente, decrescente per nome, dimensione, tipo, data di
ultima modifica

Riferimento Syllabus 4.2.3 Copiare, spostare file, cartelle tra cartelle e tra unità

Riferimento Syllabus 4.2.4 Eliminare file, cartelle, collocandoli nel cestino. Ripristinare file, cartelle nella
rispettiva posizione originale

Riferimento Syllabus 4.2.5 Svuotare il cestino

Contenuti della lezione Il File System; La metafora dell’archivio; Esplora file; Elementi della finestra
Esplora file; Usare la barra indirizzi; Strumenti Indietro, Avanti e Su; Le
visualizzazioni di una cartella; Ordinare il contenuto di una cartella; Il riquadro di
spostamento; Accesso rapido; Le raccolte; Aggiungere un percorso a una raccolta
predefinita; Eliminare una raccolta o i suoi elementi; Le proprietà di una cartella; Le
proprietà dei file; Le estensioni dei file; L’importanza della scelta del nome; Aprire
file e cartelle; Creare una cartella; Creare cartelle sul desktop; Rinominare file e
cartelle; Metodi di ricerca; Cortana e la ricerca; La finestra dei risultati; Ricerche
web e casi particolari; Usare la casella di ricerca di Esplora file; Utilizzare i filtri di
ricerca; Espandere una ricerca oltre una raccolta o una cartella specifica; Salvare
una ricerca; Ricercare mediante raggruppamento; Utilizzare le Jump list per aprire
programmi ed elementi; Selezionare file e cartelle; Copiare file e cartelle; Spostare
file e cartelle; Drag & Drop; Eliminare file e cartelle; Ripristinare oggetti dal cestino;
Svuotare il cestino

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

Il File S ystem

Un aspetto importante nell’utilizzo del computer riguarda la conservazione dei dati sui dischi e sui vari supporti
di memoria di massa.

Tutte le informazioni e le applicazioni contenute nel computer sono memorizzate in singoli file.

I file sono organizzati in una struttura detta file system. Questa è una struttura di tipo gerarchico, ad albero
inverso poiché la sua rappresentazione grafica è simile a un albero che ha la radice in alto, che poi dirama le
sue estensioni verso il basso.

I file sono contenuti in cartelle (dette anche “directory”), che a loro volta possono contenere altre cartelle
(chiamate sottocartelle o sub directory).
72
AP P R O F O N D I ME N T O

Il concetto di sottocartella è puramente teorico. Non esiste infatti differenza nella creazione, modifica o eliminazione di
una cartella o di una sottocartella. Da un punto di vista logico è però comodo pensare che una cartella all’interno di
un’altra possa essere definita come sottocartella.

La m etafora dell ’ar chiv io

Per meglio comprendere l’organizzazione gerarchica del file system si può adottare la metafora dell’archivio.

Possiamo immaginare che ogni disco del PC sia una sala in cui si trovano tanti armadi (le cartelle di primo
livello), più alcuni documenti lasciati fuori dagli armadi (i file che si trovano alla radice del disco, cioè assieme
alle cartelle di primo livello).

Aprendo uno degli armadi troveremmo dei documenti appoggiati sugli scaffali (i file contenuti nella cartella) più
alcuni raccoglitori e cassetti (le cartelle di secondo livello).

Aprendo uno di questi cassetti troveremmo altri documenti e dei raccoglitori (terzo livello), all'interno dei quali
troveremmo ancora dei documenti e delle buste (quarto livello), eccetera.

Nell’interfaccia grafica del sistema operativo, la gerarchia è mostrata con la tecnica dei rientri.
A rientro maggiore corrisponde un livello gerarchico inferiore.

Esplora file

Esplora file, già Esplora risorse nelle precedenti versioni di Windows, è il programma utilizzato da Windows
8 e Windows 10 per la gestione di file e cartelle.

Ne consegue che, quando si apre una qualsiasi cartella, viene visualizzata una finestra di Esplora file che ne
mostra il contenuto.

Per impostazione predefinita l’icona di Esplora file è presente sulla barra delle applicazioni e la sua selezione
visualizza una uova funzionalità chiamata Accesso rapido, ossia l’elenco di file e cartelle utilizzati di recente.

Tale finestra è suddivisa in diverse parti progettate per semplificare lo spostamento all'interno di Windows o
fornire un accesso diretto a importanti funzionalità.

Spicca infatti la presenza di una barra multifunzione con comandi e schede sensibili al contesto sulla falsariga
di quelle presenti nei programmi Office.

Non manca sopra di essa, la barra di accesso rapido che permette di aggiungere comandi che si desidera
mantenere disponibili indipendentemente dalla scheda visualizzata sulla barra multifunzione.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 7 – File e cartelle

NOTA

L'interfaccia “a barra multifunzione” della finestra Esplora file potrebbe richiedere del tempo per abituarsi ad usarla, ma
offre quasi 200 comandi (alcuni dei quali erano precedentemente inseriti in menu multilivello, finestre di dialogo o menu
di scelta rapida) che rendono la gestione dei file più facile e comoda.
Alla prima apertura la barra multifunzione potrebbe essere visualizzata in modalità “Ridotta a icona”. La minuscola
freccia accanto al pulsante che richiama la guida permette di visualizzarla in modalità espansa. Analogamente,
quando la barra è visualizzata, premendo la si comprime.
I contenuti di ciascuna scheda presente nella barra sono dettagliati nella seguente tabella (la colonna “S/C” indica se la
scheda è Standard o Contestuale).

SCHEDA S/C DESCRIZIONE 73


File S Mostra una lista delle posizioni frequenti e le opzioni Apri nuova finestra, Apri
Prompt dei comandi, Apri Windows PowerShell, Modifica opzioni cartella e
ricerca, Guida e Chiudi.

Computer S Selezionando Questo PC nel riquadro di sinistra, la scheda Home diventa


Computer e la scheda Condividi viene nascosta. Questa scheda semplifica
l’accesso al Pannello di controllo, alle Proprietà di sistema, alla console Gestione
computer o all’applet Programmi e funzionalità.

Home S Questa scheda contiene i comandi più comuni come Copia, Incolla, Nuova
cartella, Elimina o Rinomina.

Condividi S Questa scheda semplifica la creazione di uno zip, la stampa, l’invio di un file per
posta elettronica o fax o la condivisione di una cartella.

Visualizza S Questa scheda consente la personalizzazione dei riquadri della finestra. È


possibile visualizzare o nascondere il Riquadro di spostamento o definirne i
contenuti, nonché visualizzare il Riquadro di anteprima o il Riquadro dettagli.
Semplifica inoltre l’accesso ad alcune opzioni come la visualizzazione delle
estensioni dei file o la visualizzazione degli elementi nascosti. Inoltre,
selezionando il comando Modifica opzioni cartelle e ricerca dello strumento
Opzioni si accede alla finestra di dialogo Opzioni cartella, sicuramente nota a
chi ha usato le precedenti versioni di Windows.

Strumenti C Disponibile quando si seleziona un disco (fisso o removibile) attiva strumenti


dischi coerenti con la tipologia.

Strumenti C Disponibile quando si seleziona un file grafico come .png o .jpg, oppure una
immagine cartella di immagini, come ad esempio “Catture di schermata”. I comandi
disponibili sono coerenti con la selezione.

Strumenti C Compare quando si seleziona un file immagine disco come i file .iso o .vhd.
immagine Comprende uno strumento per montare un’immagine disco come unità e uno
disco strumento per masterizzare l'immagine su CD o DVD.

Strumenti C Disponibile solo visualizzando le Raccolte nel riquadro di spostamento. Le


raccolte raccolte sono disponibili per compatibilità con questo metodo di lavoro introdotto
con Windows 7.

AP P R OF O N D IM E N T O

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

Oltre che dalla barra delle applicazioni Esplora file può essere aperto anche mediante la combinazione di tasti [ +E].
Tale combinazione si dimostra particolarmente utile quando si debbano aprire più copie della stessa finestra in quanto
basta premere la combinazione tante volte quanto necessario, risparmiando molti passaggi.

Elem en ti dell a fine stra Esplor a file

Oltre alla barra di accesso rapido e alla barra multifunzione, la finestra Esplora file comprende altre importanti
aree.

I pulsanti Indietro, Avanti e Su, consentono di tornare all’ultimo percorso visualizzato, passare al successivo
74 o aprire il percorso della cartella padre. Questi pulsanti lavorano in accordo con la Barra degli indirizzi.

La barra degli indirizzi consente di immettere o selezionare una posizione. Ogni livello visualizzato è un
pulsante cliccabile.

La casella di ricerca consente di digitare una parola o una frase per cercare un file o una sottocartella
archiviata nella cartella corrente.

Il riquadro di spostamento consente di accedere a tutte le cartelle, i dispositivi e le unità connessi al PC


nonché altri computer presenti in rete. L’area personale di OneDrive è disponibile qui se si è connessi con un
account Microsoft.
L’elenco dei file rappresenta l’area maggiore della finestra e mostra, a seconda della selezione, il contenuto
di un gruppo come Accesso rapido o Questo PC piuttosto che il contenuto della cartella selezionata.

La barra di stato consente di visualizzare rapidamente il numero complessivo di elementi in una posizione o
il numero di elementi selezionati.

AP P R OF O N D IM E N T O

Sulla barra di stato di Esplora file in basso a destra sono disponibili due pulsanti che consentono di passare
rapidamente dalla visualizzazione Dettagli alla visualizzazione Icone grandi senza dover passare dalla scheda
Visualizza.

Usare la b arr a indirizz i

Un metodo molto semplice per spostarsi tra le cartelle di Windows è quello di utilizzare la barra degli indirizzi
presente in tutte le finestre di Esplora file.

La barra visualizza il percorso dell’elemento corrente sotto forma di collegamenti separati da frecce.
Desiderando spostarsi in uno dei livelli del percorso sarà perciò sufficiente fare clic sul suo collegamento.

Se invece si desidera visualizzare una posizione esterna al percorso visualizzato, ma di cui si conosce il livello,
sarà sufficiente fare clic sulla freccia di quel livello e selezionare il nuovo percorso.

Per gli amanti della digitazione, è anche possibile scrivere direttamente il percorso. Basta fare clic sull’icona
presente alla sinistra della barra e iniziare a digitare. La tendina sottostante mostrerà i percorsi coerenti con
la digitazione. Si potrà quindi scegliere di continuare a digitare o scegliere un percorso visualizzato.

NOTA

L’elenco associato alla barra indirizzi funziona come quello della barra indirizzi del browser e cioè conserva la cronologia
dei percorsi utilizzati di recente. È perciò possibile selezionare uno di questi percorsi per spostarsi rapidamente in quella
posizione. Questa cronologia può essere cancellata accedendo a File > Modifica opzioni cartelle e ricerca. Sulla

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 7 – File e cartelle

finestra di dialogo che appare, nella sezione Privacy fare clic sul pulsante Cancella associato a Cancella cronologia
Esplora file.

Strum enti Indietro, Av anti e Su

Gli strumenti Indietro e Avanti consentono di passare ai percorsi già visitati in modo molto simile a come
avviene navigando in Internet. Lo strumento Indietro consente di visualizzare il contenuto della finestra aperta
precedentemente.

Dopo aver utilizzato lo strumento Indietro una o più volte per visualizzare una finestra aperta precedentemente,
è possibile utilizzare lo strumento Avanti per spostarsi sulle finestre già visualizzate.
75
È inoltre possibile utilizzare lo strumento Posizioni recenti (il pulsante a freccia situato alla destra dello
strumento Avanti) per visualizzare l'elenco delle finestre disponibili per la visualizzazione. Selezionando
un'opzione dall'elenco si aprirà la finestra correlata.

Il pulsante Su consente invece di passare alla cartella padre rispetto a quella corrente e non è quindi
direttamente correlato allo strumento Indietro.

Le v isual izzazioni d i una carte lla

Una cartella può essere visualizzata in una pluralità di modi a seconda delle proprie necessità o anche solo
per gusto. Windows 10 offre ben otto differenti modalità: dalla modalità Dettagli che fornisce la vista più
compatta fino alla modalità Icone molto grandi, in grado di trasformare una cartella immagini in un pratico
album.

Se si fa clic sulla scheda Visualizza, l’elenco delle scelte è disponibile nel gruppo Layout. Puntando
semplicemente le diverse modalità, si potrà visualizzare in anteprima il relativo effetto.

Ordinare il contenuto di una c artel la

Nella visualizzazione Dettagli, le intestazioni delle colonne nelle finestre del file system permettono diverse
operazioni tra cui l’ordinamento dei file e delle cartelle visualizzati.

La colonna Nome elenca i nomi dei file o delle cartelle, la colonna Ultima modifica riporta la data dell’ultima
modifica apportata all’elemento, la colonna Tipo elenca il tipo di oggetto (Collegamento, File, Cartella o
Applicazione) e la colonna Dimensione riporta la dimensione dei file in KB (kilobyte).

L’ordinamento si esegue facendo clic sull’intestazione di colonna desiderata. Premendo nuovamente sulla
stessa intestazione si rovescia l’ordinamento da Crescente a Decrescente o viceversa.

La colonna con l’ordinamento attivo mostra una minuscola freccia il cui verso aiuta a capire il senso
dell’ordinamento.

AP P R OF O N D IM E N T O

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

Quando la visualizzazione delle icone è diversa da


“Dettagli” e quindi non sono disponibili le intestazioni
di colonna, è possibile ordinare le icone utilizzando i
comandi del menu Ordina per disponibile nella
scheda Visualizza della finestra o nel menu di scelta
rapida.

76

Il riquadro di spostam ento

Il riquadro di spostamento trova posto nella parte sinistra della finestra di una
cartella. In tale riquadro vengono visualizzati diversi elenchi che possono
essere compattati o espansi agendo sul simbolo freccia che li precede.

Dall’alto si incontrano Accesso rapido, OneDrive (se disponibile), Questo PC


e la Rete. Inoltre, nei computer non connessi ad un dominio appare anche
Gruppo Home per visualizzare computer e dispositivi della rete domestica che
condividono qualcosa.

Qualora il riquadro non fosse visibile, occorre fare clic sulla scheda Visualizza
e selezionare il comando Riquadro di spostamento dall’elenco dello
strumento omonimo.

Al passaggio del mouse, gli elementi del riquadro che posseggono più di un livello, siano essi cartelle o
computer, vengono visualizzati preceduti da una freccia che punta a destra ( ). Un clic su tale simbolo e
non sul nome dell’elemento, ha come effetto l’espansione dell’oggetto per visualizzare i livelli gerarchicamente
dipendenti.

A questo punto l’oggetto espanso modifica il suo simbolo in una freccia che punta in basso ( ). Un clic su
questo simbolo ha l’effetto di comprimere nuovamente la struttura nascondendo i livelli gerarchici inferiori.

La conoscenza di questo meccanismo ci permette di “navigare” nella struttura gerarchica delle cartelle fino a
visualizzare l’elemento desiderato. Quando l’elemento è visibile nell’elenco delle cartelle un semplice clic sul
nome ne visualizza i contenuti nel riquadro di destra.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 7 – File e cartelle

NOTA

Un metodo alternativo per “navigare” nella gerarchia degli oggetti o delle cartelle consiste nel fare doppio clic nel
riquadro di destra partendo dal livello desiderato e continuando a fare doppio clic su ogni oggetto che si desidera aprire.
Se si commette un errore è sempre possibile utilizzare lo strumento “Su” per tornare all’oggetto padre.
Utilizzando la tecnica appena indicata, il riquadro di spostamento non si sincronizza e non mostra la gerarchia della
cartella corrente, anche se questa rimane visibile nella barra indirizzo. Inoltre, per impostazione predefinita, il riquadro di
spostamento non mostra tutte le cartelle.
Volendo dare soluzione a queste due eventuali necessità, è possibile applicare due
opzioni presenti nel menu dello strumento Riquadro di spostamento della scheda
Visualizza sulla barra multifunzione.
Selezionare Mostra tutte le cartelle per visualizzare nel riquadro di spostamento
tutte le cartelle del computer (inclusa la Cartella personale e le Raccolte. 77
Selezionare in aggiunta o in alternativa Espandi fino a cartella aperta per
espandere automaticamente il riquadro di spostamento fino alla cartella selezionata
nella relativa finestra.
Le stesse opzioni sono disponibili anche nella finestra di dialogo “Opzioni cartella”
raggiungibile facendo clic su Opzioni dalla scheda Visualizza.

Ac ce sso r apido

La vista Accesso rapido, ossia il layout visualizzato quando è selezionata la voce omonima offre una modalità
di accesso al file system del tutto inedita per il mondo Windows.

In sostanza, per impostazione predefinita, viene abbandonata la vista gerarchica della struttura del file system
(a partire dai dischi installati) a favore di un utilizzo “logico” in grado di aumentare la produttività.

Le cartelle frequenti sono visualizzate sia nel riquadro di spostamento che nell’area file e sono associate ad
una puntina se “bloccate” nell’elenco.

Sono bloccate le cartelle che vengono inserite nell’elenco mediante il comando “Aggiungi ad accesso
rapido” disponibile nel menu contestuale di ogni cartella.

In qualsiasi momento, è possibile rimuovere il collegamento ad una cartella presente in accesso rapido
utilizzando dal suo menu contestuale il comando “Rimuovi da accesso rapido”.

Discorso del tutto analogo vale per i file recenti.

NOTA

La vista “Accesso rapido” è attiva per impostazione predefinita.


Chi migra a Windows 10 da un precedente sistema operativo,
potrebbe desiderare di aprire Esplora file su una vista più classica
come “Questo PC”. Tale scelta è attuabile scegliendo sulla
scheda Visualizza il pulsante Opzioni e scegliendo sulla scheda
Generale della finestra Opzioni cartella la voce Questo PC
nell’elenco “Apri Esplora file per”.
Sempre nella scheda Generale delle Opzioni cartella sono disponibili due opzioni di Privacy: Mostra file usati di recente
e Mostra cartelle usate di recente in Accesso rapido. Disattivando le rispettive caselle saranno visualizzate le sole
cartelle aggiunte volontariamente in modo da funzionare come gli elementi preferiti delle versioni precedenti.

AP P R OF O N D IM E N T O

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

Il comando Aggiungi ad accesso rapido è disponibile anche nella scheda Home della barra multifunzione.

Le ra ccolte

Come il suo predecessore, anche Windows 10 incorpora una speciale gestione delle cartelle denominata
Raccolte. Le raccolte sono chiamate così perché consentono di raggruppare cartelle archiviate in percorsi
diversi, in modo da poterle esplorare da un'unica posizione.

Nello standard sono disponibili quattro raccolte: Documenti, Musica, Immagini e Video. È tuttavia possibile
78 creare nuove raccolte per altri insiemi di elementi.

Le raccolte citate non vanno confuse con le cartelle omonime visibili nell’elenco Questo PC. Windows 10 infatti,
per impostazione predefinita, non visualizza le Raccolte nel Riquadro di spostamento.

Se desiderato, le Raccolte possono essere visualizzate impostando l’opzione Mostra raccolte presente
nell’elenco dello strumento Riquadro di spostamento sulla scheda Visualizza della barra multifunzione.

AP P R OF O N D IM E N T O

Per alcuni aspetti, una Raccolta è simile a una cartella. Quando ad esempio si apre una raccolta, verranno visualizzati
uno o più file. A differenza di una cartella, tuttavia, una raccolta contiene file archiviati in diversi percorsi. La differenza è
sottile, ma importante. Gli elementi non vengono archiviati effettivamente nelle raccolte. Queste ultime controllano le
cartelle contenenti gli elementi e consentono di accedere a tali elementi. Se ad esempio si dispone di file immagini
contenuti in cartelle del disco fisso e di un'unità esterna, è possibile accedere contemporaneamente a tutti i file immagine
tramite la Raccolta immagini.

Aggiungere un per corso a una r ac colta p redefinita

Nelle raccolte è disponibile il contenuto che si trova nelle cartelle incluse, dette anche percorsi delle raccolte.

In una raccolta è possibile includere fino a un massimo di 50 cartelle provenienti da percorsi diversi e quindi
visualizzare e disporre i file contenuti in tali cartelle come un unico insieme.

Quando si seleziona una raccolta, la barra multifunzione di Esplora file si arricchisce della scheda contestuale
Strumenti raccolte che tramite il comando Gestisci raccolta consente di aggiungere nuovi percorsi alla
raccolta stessa.

Aggiungendo il percorso di una cartella ad una Raccolta accertarsi sempre di aggiungere tale percorso alla
Raccolta corretta. Ogni raccolta infatti è ottimizzata per un determinato tipo di file.

NOTA

Per aggiungere una cartella ad una raccolta è anche possibile espandere la gerarchia delle cartelle del riquadro di
spostamento fino a visualizzare la cartella desiderata quindi fare clic destro per selezionarla e visualizzare il suo menu
contestuale. A questo punto puntare il comando Includi nella raccolta e nel sottomenu scegliere la raccolta corretta per

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 7 – File e cartelle

il tipo di file contenuto nella cartella. È anche possibile utilizzare lo strumento Accesso facilitato della scheda Home,
puntare il sottomenu Includi nella raccolta e quindi selezionare la raccolta desiderata.

AP P R OF O N D IM E N T O

79
Non tutti i percorsi sono aggiungibili ad una raccolta. Ad esempio non è possibile includere il percorso di un’unità flash
USB a meno che non venga riconosciuta come disco fisso (Opzione impostata dal produttore) o quella di un supporto
removibile di un’unità CD o DVD. Per i percorsi di rete è necessario renderli disponibili offline (Attenzione la versione
Home di Windows 10 non supporta i file offline).

Elim inare un a ra ccolt a o i suoi e lem enti

Se si elimina una raccolta, quest'ultima viene spostata nel Cestino. I file e le cartelle accessibili nella raccolta
sono archiviati in un altro percorso e pertanto non vengono eliminati.

Se si elimina accidentalmente una delle quattro raccolte (Documenti, Musica, Immagini o Video), è possibile
ripristinare il relativo stato originale nel riquadro di spostamento facendo clic con il pulsante destro del mouse
su Raccolte e scegliendo quindi il comando Ripristina raccolte predefinite.

Se invece si eliminano file o cartelle da una raccolta, verranno eliminati anche dai percorsi originali.

Le proprietà d i una carte lla

Visualizzando file e cartelle in Esplora File si può notare che le cartelle, a differenza dei file, non mostrano
alcuna dimensione.

In altre parole non è possibile sapere lo spazio occupato da tutti i file in essa contenuti. Inoltre, dato che ogni
cartella può contenere altre cartelle e che ognuna delle sottocartelle può contenere file, sembrerebbe molto
difficile stabilire l’occupazione totale di spazio disco della cartella principale.

La soluzione al problema è disponibile facendo clic con il tasto destro del mouse sulla cartella desiderata e
selezionando il comando Proprietà.

Nella scheda Generale delle proprietà della cartella sono visualizzate una serie di informazioni sulla cartella,
tra cui la posizione nel file system (unità e percorso), il numero totale delle sottocartelle e dei file, nonché gli
attributi che la governano.

Le proprietà d ei fil e

I file dispongono di una finestra delle proprietà in cui sono visualizzate informazioni, quali la posizione di
memorizzazione, le dimensioni e la data di creazione.

Si possono inoltre ottenere informazioni quali: il tipo di file, il nome del programma che lo apre nonché la data
dell'ultima modifica o dell'ultimo accesso al file.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

Gli attributi del file guidano importanti operazioni sul file, ad esempio, l’attributo Sola lettura impedisce la
scrittura, quindi qualsiasi aggiornamento del file.

L’attributo Nascosto consente di specificare se il file è nascosto, ovvero se per essere visualizzato richiede
l’attivazione dell’opzione di visualizzazione degli elementi nascosti nelle finestre del file system.

Le e stensioni d ei fil e

I file all’interno delle cartelle vengono visualizzati con apposite icone che aiutano ad identificare il tipo di
documento: documenti di testo, foglio elettronico, immagini, presentazioni, database, ed altri ancora.

Ogni file è altresì caratterizzato oltre che da un nome da una estensione di tre o più caratteri. L’estensione
80 serve per stabilire il programma con il quale il file dovrà essere aperto.

Questo significa che Windows conserva una tabella delle associazioni tra ogni programma installato e le
relative estensioni riconosciute da quei programmi (dato che un programma può gestire anche più di
un’estensione).

Nell’interfaccia grafica di Windows ad ogni estensione di file è associata una specifica icona in modo da poter
riconoscere immediatamente il file anche senza visualizzare la sua estensione.

AP P R OF O N D IM E N T O

La tabella che segue mostra l’associazione di ogni icona con il relativo programma.

ESTENSIONE ICONA PROGRAMMA

docx, doc, rtf File di Word (Elaboratore di testi). L’icona potrebbe


anche visualizzare la prima pagina. La piccola immagine
in basso a destra richiama il logo del prodotto.

xlsx, xls File di Excel (Foglio elettronico).

accdb, mdb File di Access (Database).

pptx, ppt File di PowerPoint (Presentazioni). L’icona potrebbe


anche essere l’anteprima della prima slide. La piccola
immagine in basso a destra richiama il logo del prodotto.

pdf File di Adobe (per documenti multipiattaforma). La prima


icona rappresenta la scelta predefinita (browser Edge),
la seconda, l’App Lettore di Windows.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 7 – File e cartelle

bmp, jpg, png, File di Grafica (l’icona è l’anteprima dell’immagine


gif, tif stessa).

mp3, wma, wav, La prima icona è associata all’App Groove musica


mid (predefinita per file audio), la seconda al lettore
multimediale (Audio).

avi La prima icona è associata all’App Film e TV (predefinita


per i video) la seconda al lettore multimediale (video) 81
L’icona è l’anteprima del primo fotogramma.

zip Archivi compressi. L’icona può variare in funzione del


prodotto di compressione.

tmp File temporanei generici. Quando Windows non è in


grado di associare un programma ad una estensione
visualizza questa icona.

exe File eseguibile (l’icona varia con il programma).


L’esempio è l’icona di Explorer (Esplora file).

L’im portanza della sc elta d el nom e

Quando si salva un file o lo si rinomina (il discorso vale anche per le cartelle) è essenziale che venga
specificato un nome che faccia riferimento nel modo più esplicito e preciso possibile al suo contenuto e che
sia facile da ricordare e ritrovare.

Così facendo, anche dimenticando la sua collocazione, sarà facile ritrovarlo con i potenti strumenti di ricerca
di Windows.

Aprir e file e carte lle

Aprire una cartella significa visualizzarne il contenuto. Si è già visto che tale operazione può avvenire dal
riquadro di spostamento per semplice selezione oppure dalla barra indirizzi.

Una cartella però può essere aperta anche dall’elenco file facendo doppio clic sul suo nome.

Discorso del tutto analogo è quello delle unità che rappresentano solo il punto d’ingresso della propria
gerarchia di cartelle e pertanto sono gestite come tali.

L’apertura di un file invece può avvenire solo dalla finestra dell’elenco file non essendo possibile vedere file
nel riquadro di spostamento.
Facendo doppio clic, Windows individua l’applicazione in grado di aprirlo e lo carica in tale applicazione.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

AP P R OF O N D IM E N T O

Quando il file da aprire è un’applicazione, ovviamente verrà lanciata solo quella, senza un particolare file, esattamente
come avviene quando si lancia l’applicazione dal menu Start o dalla barra delle applicazioni.
Attenzione! Facendo doppio clic su un file viene avviata l’applicazione predefinita per aprire quel file. Ad esempio se nel
sistema è installato MS Word, facendo doppio clic su un file “rtf” questo viene aperto in MS Word e non in WordPad che
probabilmente è l’applicazione che lo ha creato.
Volendo aprire il file in WordPad è necessario utilizzare una tecnica diversa. Occorre infatti fare clic con il pulsante destro
del mouse sul file e selezionare nel menu contestuale il sottomenu Apri con.
Nell’elenco è quindi possibile selezionare il programma desiderato, nella fattispecie “WordPad”. Questa tecnica è
particolarmente utile per il riproduttore multimediale e gli editor grafici quando se ne installano più d’uno.

82
Creare una carte lla

È possibile creare un numero illimitato di cartelle e archiviarle all'interno di altre cartelle.

Per generare una nuova cartella è necessario posizionarsi nella cartella “padre” cioè rendere corrente la
cartella all’interno della quale si desidera creare la nuova cartella.

Il comando Nuova cartella presente nella scheda Home rappresenta il metodo più conveniente.

Una volta digitato il nome da attribuire alla nuova cartella, premendo il tasto [Invio], lo si conferma.

AP P R OF O N D IM E N T O

Per creare una nuova cartella si può anche utilizzare il comando Nuovo presente nel menu contestuale, ottenuto
facendo clic solo in una zona vuota del riquadro “Elenco dei file” (e non sul nome di una cartella), oppure sul nome di
una cartella ma nel riquadro di spostamento.

Creare c artell e su l de sktop

Windows 10 consente di creare cartelle anche sul desktop. In questo caso, vista la mancanza della finestra
del file system, l’unico metodo possibile è quello rappresentato dal menu contestuale.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 7 – File e cartelle

Per creare una cartella occorre quindi fare clic col tasto destro del mouse su un'area vuota del desktop, puntare
il comando Nuovo, selezionare il comando Cartella, digitare il nome desiderato da assegnare alla nuova
cartella e confermare premendo il tasto [Invio].

Rinom inare file e c artell e

Rinominare un oggetto significa cambiare il nome all'icona che lo rappresenta. Cartelle e file possono essere
rinominati utilizzando il comando Rinomina presente nel loro menu contestuale.

Le cartelle sono normalmente prive di estensione dunque non presentano particolari difficoltà nell’operazione
di rinomina.

Per i file invece è necessario prestare attenzione all’eventuale visualizzazione dell’estensione anche se 83
Windows agevola l’operazione selezionando solo il nome ed escludendo l’estensione.

AP P R OF O N D IM E N T O

Cartelle e file possono essere rinominati anche utilizzando il comando Rinomina della scheda Home, oppure premendo
il tasto funzione [F2].

Metodi di ric erc a

Tutti i file e le cartelle hanno un nome e vengono opportunamente raccolti in cartelle nelle diverse unità di
memoria di massa.

Una buona organizzazione degli archivi nel file system aiuta indubbiamente a ridurre i tempi quando si deve
trovare un oggetto su disco.

Oltre al metodo manuale, Windows 10 propone essenzialmente due metodi per effettuare ricerche di file e
cartelle: l’utilizzo di Cortana e quella fornita da Esplora file.

Cortana e l a ri cer ca

Cortana è molto di più di un semplice strumento di ricerca, in quanto progettata per una serie di operazioni
come la creazione di promemoria, la sincronizzazione delle notifiche tra telefono e PC o l’intervento proattivo
sulla base della conoscenza dei modelli utente.

In Windows 10 Cortana si integra con le funzioni di ricerca locale del sistema operativo per trovare file locali e
impostazioni e con il motore di ricerca “Bing”, per cercare informazioni sul Web, su OneDrive, su Windows
Store nonché per rispondere a qualsiasi domanda.

Ci sono due modi per usare Cortana:

• Utilizzare la casella “Chiedimi qualcosa” nella barra delle applicazioni per inserire la query di ricerca.
• Utilizzare la funzionalità “Ehi Cortana” o la sequenza di tastiera [Win+Shift+C] per mettere
l’assistente in modalità “ascolto” e pronunciare la query di ricerca in linguaggio naturale.

Utilizzando la tastiera, è sufficiente iniziare a digitare qualche carattere nella casella di ricerca per vedere
istantaneamente una serie di risultati coerenti con la digitazione.

Naturalmente, se non si è precisi, si ottengono risultati da ogni fonte in cui Cortana è autorizzata a cercare.

È possibile fare clic su un risultato per abbreviare la digitazione o continuare a digitare se si intendeva una
cosa diversa. Trovato l’elemento desiderato lo si potrà aprire con un semplice clic.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

NOTA

Se si desidera ottenere risultati più specifici da una query, si deve fare la ricerca utilizzando comandi che Cortana sia in
grado di capire usando una sintassi analoga a quella impiegata sui motori di ricerca. Per restringere la ricerca è quindi
possibile utilizzare una delle seguenti categorie: App, Documenti, Cartelle, Musica, Foto, Impostazioni, Video e
Web. Ad esempio, per cercare la cartella “Win10” digitare:
Si noti che per specificare la categoria è necessario che questa sia separata dalla query
vera e propria dal simbolo “due punti” (:).
In alternativa alla precedente tecnica, durante la digitazione è
possibile utilizzare uno dei pulsanti di categoria posizionati in alto
nella finestra dei risultati della ricerca. Nello standard, da sinistra
a destra troviamo: App, Documenti e Web. Il pulsante Altro
84 apre l’elenco di tutte le categorie.

AP P R OF O N D IM E N T O

Le ricerche locali sono effettuate solo nei percorsi indicizzati che per impostazione predefinita comprendono i percorsi
utente, la posta elettronica, i file offline, il menu Start e la cronologia di esplorazione del web. È però possibile aggiungere
altri percorsi cercando “Opzioni di indicizzazione” e personalizzando il contenuto della finestra di dialogo. Prestare però
attenzione a non indicizzare tutto il file system per non sovraccaricare il processore.

La finestr a dei risult ati

I risultati di una ricerca sono raggruppati in base a categoria e provenienza


con in testa la corrispondenza migliore che sarà aperta automaticamente
premendo [Invio].

I risultati provenienti dai file personali sul PC e da OneDrive sono elencati


per primi, seguiti da quelli provenienti
dalle app e dal Web. Le anteprime danno un'idea dei risultati prima di farci
clic.

Per visualizzare tutti i risultati di una categoria specifica, basta poi fare clic
sull’intestazione di quella categoria.

Ricer che w eb e c asi p articol ari

L’utilizzo di Cortana per le ricerche web non è molto diverso rispetto all’uso
di Bing o Google, tuttavia ci sono alcune peculiarità che è bene conoscere. Innanzitutto è necessario utilizzare
la categoria “web” per escludere ogni altro tipo di risultato.

Ad esempio si può digitare: Web: Meteo Roma per conoscere il tempo della nostra capitale.

La ricerca tuttavia fornisce due tipi di risultati: la risposta classica del motore di ricerca e una risposta rapida,
ossia una risposta “diretta” alla domanda.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 7 – File e cartelle

Nell’esempio, la risposta fornisce


istantaneamente le condizioni
metereologiche della capitale e, se
cliccata, diventa ulteriormente
dettagliata sempre all’interno della
finestra dei risultati.

Questa è la logica che fa sembrare


Cortana “più intelligente”.

Si possono quindi fare molte altre


cose sfruttando questa
caratteristica. Ad esempio digitando
la formula: 7/5+4/3 si otterrà 85
istantaneamente il risultato senza bisogno di aprire la calcolatrice. O ancora, digitando la frase: “Quanto è
alto il monte bianco”, si otterrà la relativa risposta.

Le ricerche cui Cortana non è in grado di


fornire una risposta rapida o trovare l’elemento
cercato vedranno invece la finestra dei risultati
riempita con svariate stringhe di possibili
ricerche contenenti i termini digitati. Attivando
una di queste ricerche si aprirà il browser
predefinito con la pagina dei risultati in Bing.

Usare la ca se lla d i ri cer ca di


Esplora file

Anche se normalmente viene cercato un file di cui si conosce il percorso, ad esempio una cartella o una
raccolta specifica come Documenti o Immagini, potrebbe essere necessario eseguire la relativa ricerca in
centinaia di file e sottocartelle.

Per semplificare questa operazione, si può utilizzare la casella di ricerca posizionata nella parte superiore
destra di ogni finestra del file system. La ricerca verrà eseguita nella cartella corrente e in tutte le sottocartelle.

Durante la digitazione del nome dell’elemento ricercato, la visualizzazione corrente viene filtrata in base al
carattere successivo digitato.

Una volta visualizzato il file desiderato, si può interrompere la digitazione.

NOTA

Digitando un termine di ricerca, ma non ricordando esattamente come è scritto, è possibile utilizzare i classici caratteri
jolly come l’asterisco (*) per indicare un qualsivoglia numero di caratteri o il punto interrogativo (?), per indicare un
singolo carattere. Per limitare la ricerca è possibile specificare l’estensione del file ricercato (ad esempio .txt per i file di
testo, .mp3 per i file audio, .jpg per i file immagine, ecc.).

AP P R OF O N D IM E N T O

Quando si fa clic nella casella di ricerca, la barra multifunzione della finestra di Esplora file si arricchisce della scheda
contestuale Strumenti di ricerca. Il gruppo Opzioni della scheda, attraverso il menu Opzioni avanzate, permette di
controllare dove cercare nei percorsi non indicizzati, e precisamente: all’interno dei file, nelle cartelle di sistema o negli
archivi compressi.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

86 Utilizzare i filtri di ric erc a

Per restringere l’ambito della ricerca di un file è possibile associare al termine della casella di ricerca un filtro
basato su una sua proprietà, come la data dell'ultima modifica, le sue dimensioni, il tipo di file e molto altro.

A tal scopo, è possibile utilizzare gli strumenti del gruppo Rifinisci della scheda contestuale Strumenti di
ricerca. Ad esempio, è possibile limitare la ricerca ai soli file modificati nella settimana corrente.

In questo modo verrà aggiunto al testo della ricerca un filtro di ricerca, “ultimamodifica:questa settimana”
che consentirà di ottenere risultati più accurati.

Se necessario, è possibile ripetere i passaggi per creare ricerche complesse basate su più proprietà.

NOTA

L’utilizzo degli strumenti del gruppo Rifinisci permette di costruire automaticamente una stringa di ricerca secondo i
parametri previsti dalla funzionalità “Advanced Query Syntax” (AQS) che utilizza una sintassi del tipo “attributo:valore”
dove l’attributo, quando composto da più parole, viene inserito senza spazi. Qualsiasi attributo del file può essere
utilizzato per la ricerca, anche se non presente negli elenchi del gruppo Rifinisci. Ad esempio se viene utilizzata la
proprietà “Categorie” sarà possibile scrivere L1* categorie:”wbt” per trovare i file che iniziano con L1 e posseggono la
categoria WBT.
È inoltre possibile rifinire ulteriormente la ricerca utilizzando:
operatori booleani OR, AND e NOT che dovranno essere scritti in maiuscolo, (attributi e valori sono invece “case
insensitive”);
uno o più set di parentesi per raggruppare diversi valori;
le virgolette per individuare un criterio esatto;
il trattino (-) come operatore di esclusione.
Ecco alcuni esempi: relazione OR tabelle; “Formattazione condizionale” NOT .pdf; tabelle –pivot; autori:(talento OR
claudio) ultimamodifica:ultimo anno.

Espande re una ric er ca oltr e una r ac colta o una c artell a spec ifica

Qualora non si riesca a trovare l'elemento desiderato in una raccolta


o in una cartella specifica, è possibile espandere la ricerca per
includere percorsi diversi, facendo clic su una delle opzioni del
comando Cerca di nuovo in oppure fare clic su Questo PC per
cercare in tutti i percorsi locali; compreso quelli non indicizzati.

Se ad esempio non si riesce a trovare un file nella raccolta


Documenti, è possibile fare clic su Cerca di nuovo in > Raccolte per
estendere la ricerca alle altre raccolte.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 7 – File e cartelle

Salv ar e una r ic erc a

Se si cerca regolarmente un determinato gruppo di file, potrebbe essere utile salvare la ricerca. La ricerca
verrà salvata nella cartella Ricerche, che si trova nella cartella personale dell’utente che ha effettuato l’accesso
al computer.

Dopo il salvataggio è possibile riaprire la cartella Ricerche dalla finestra della Cartella personale e facendo
clic destro su di essa selezionare il comando Aggiungi a Start oppure selezionare Invia a > Desktop (crea
collegamento) a seconda delle preferenze.

Dopo aver salvato una ricerca, sarà sufficiente aprirla per visualizzare i file più aggiornati corrispondenti alla
ricerca originale.

87
Ricer car e m ediante r aggruppam ento

Un’ulteriore possibilità utilizzabile per la ricerca dei file è quella di raggrupparli per tipologia.

A tal scopo, nella scheda Visualizza è disponibile il comando Raggruppa per che consente di raggruppare e
contare i file all’interno del tipo di raggruppamento selezionato (Tipo, Dimensione, Data, ecc.

Questa funzionalità rende più semplice visualizzare file simili in una cartella o nei risultati della ricerca.

I gruppi possono essere compressi o espansi a piacere e riportano un’intestazione coerente con la scelta
del raggruppamento.

Utilizzare le Jum p List per apr ire progra mm i ed ele m enti

Le Jump List sono elenchi di elementi recenti, quali file, cartelle o siti Web, organizzati in base al programma
utilizzato per aprirli.

Windows 10 utilizza le Jump list per le applicazioni aggiunte alla barra delle applicazioni e per i programmi
attualmente in esecuzione. L’accesso alla Jump list avviene facendo clic con il pulsante destro del mouse
sull’icona del programma.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

Oltre alla sezione “Recenti”, una Jump List può includere la sezione “Aggiunti” che raccoglie gli elementi
preferiti dell’applicazione in modo da poter accedere rapidamente agli elementi utilizzati ogni giorno.

L’inserimento di un elemento nella sezione "Aggiunti” avviene premendo la puntina da disegno accanto al
nome dell’elemento nella sezione “Recenti”.

NOTA

A differenza delle versioni precedenti, Windows 10 NON consente in maniera diretta la personalizzazione del numero
di elementi visualizzabili in una Jump list, impostando a 10 tale valore. Superato tale numero, l’elenco viene gestito in
modalità FIFO (First In First Out).

88
AP P R OF O N D IM E N T O

Oltre agli elementi aggiunti o attualmente aperti, le Jump List sulla barra delle applicazioni includono diversi comandi di
menu che è possibile utilizzare per chiudere un elemento o rimuovere il programma dalla barra stessa.

Sel ezionar e file e carte lle

La selezione di un file o di una cartella è l’operazione preliminare a qualunque attività si intenda eseguire su
di esso. Per farlo, è sufficiente fare clic sull’icona che lo rappresenta.

Quando è utile, si possono anche selezionare più file o cartelle contemporaneamente.

Se si tratta di oggetti contigui, si fa clic sul primo dell’insieme e tenendo premuto il tasto [Shift] si fa clic
sull’ultimo.

Se si tratta invece di oggetti tra loro non adiacenti, si tiene premuto il tasto [Ctrl] mentre si fa clic sugli oggetti
desiderati.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 7 – File e cartelle

AP P R OF O N D IM E N T O

La selezione di oggetti contigui può avvenire anche con una tecnica grafica disegnando idealmente un rettangolo sopra
gli oggetti da selezionare. Per fare questo è sufficiente tenere premuto il tasto sinistro del mouse mentre lo si trascina
sopra gli oggetti da selezionare.
Per selezionare tutti gli oggetti di una cartella è possibile utilizzare il comando Seleziona tutto disponibile nella scheda
Home della finestra di Esplora file.

Copiare fil e e ca rtell e

File o cartelle possono essere copiati da una posizione ad un’altra. L’operazione di copia può essere eseguita
89
sia con il mouse, sia con la tastiera. Al termine dell’operazione ci saranno due esemplari identici dello stesso
oggetto sia nel punto di partenza che in quello di destinazione.

Volendo sfruttare i comandi della barra multifunzione, una volta selezionato l’oggetto da copiare, occorre:

• Fare clic sullo strumento Copia della scheda Home.


• Selezionare la cartella di destinazione.
• Fare clic sullo strumento Incolla della scheda Home.

AP P R OF O N D IM E N T O

Le operazioni di copia-incolla si possono realizzare con la tastiera attraverso la sequenza [Ctrl+C] per copiare e [Ctrl+V]
per incollare; oppure con il mouse, attraverso i comandi Copia e Incolla del menu contestuale.

Spostare file e c artel le

A volte, invece di copiare, può essere utile spostare i file, ovvero toglierli dalla cartella di partenza e portarli in
quella di destinazione.

Volendo sfruttare i comandi dei menu contestuali, una volta selezionati gli oggetti, occorre:
• Fare clic destro e selezionare il comando Taglia.
• Selezionare la cartella di destinazione.
• Fare clic destro e selezionare il comando Incolla.

Dopo l’operazione, la cartella di origine non conterrà più gli oggetti spostati.

AP P R OF O N D IM E N T O

Le operazioni di taglia-incolla si possono realizzare con la tastiera attraverso la sequenza [Ctrl+X] per tagliare e
[Ctrl+V] per incollare; oppure con gli strumenti Taglia e Incolla della scheda Home.

Drag & Drop

Sia che si voglia spostare oppure copiare oggetti è possibile utilizzare la tecnica Drag & Drop.
Benché questa sia percepita come la modalità più semplice, in realtà, è quella che richiede più attenzione.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

Quando si trascina un oggetto, non si esprime un comando, quindi Windows lo


desume sulla base del contesto, ossia dalla posizione di partenza e da quella di
arrivo. Se entrambe si trovano nello stesso device, verrà effettuato uno
spostamento, diversamente verrà fatta una copia.

Windows agevola la comprensione di questo meccanismo scrivendo in chiaro


sull’icona che si sta trascinando il comando applicato.

Desiderando esprimere il comando da applicare durante il trascinamento, il


metodo più semplice da attuare è quello di trascinare con il pulsante destro del
mouse. Al rilascio, un menu contestuale chiederà se attuare una copia, uno
spostamento o la creazione di un collegamento.

90
NOTA

Per i più esperti, è possibile invertire il comando implicito Sposta tenendo premuto il tasto [Ctrl], che in tal modo darà
origine a Copia.
Analogamente, è possibile invertire il comando implicito Copia, tenendo premuto il tasto [Shift], che in tal modo darà
origine ad uno Spostamento.
In entrambi i casi è possibile vedere sull’icona che si sta trascinando l’effetto della premuta del tasto utilizzato.

Elim inare fil e e c artell e

Non tutti i file o le cartelle memorizzati nel disco rigido di un computer sono necessari; ogni tanto può risultare
utile fare pulizia e cancellare gli archivi inutilizzati.

Una volta selezionati uno o più oggetti, l’azione più veloce per eliminarli è premere il tasto Canc.

Il sistema operativo visualizzerà una piccola finestra di dialogo che chiede all’utente se intende confermare
l’eliminazione.

In tutte le versioni di Windows, quando si elimina un elemento come un file o una cartella, tale elemento non
è immediatamente rimosso dal disco ma è inviato al Cestino.

AP P R OF O N D IM E N T O

In alternativa si può fare clic con il tasto destro sugli oggetti desiderati e poi scegliere Elimina tra le voci del menu
contestuale.

Ripristinar e oggetti dal ce stino

Il Cestino è l'area di memorizzazione degli oggetti cancellati che saranno eliminati definitivamente solo al suo
svuotamento.

Esso fornisce informazioni sugli oggetti, tra cui la loro posizione originale, la data di cancellazione, la
dimensione e il tipo di file.

Una funzionalità molto importante del Cestino è la capacità di ripristinare gli oggetti eliminati.

Recuperando un oggetto dal Cestino, questo è automaticamente ricollocato sul disco fisso nella sua posizione
originale.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 7 – File e cartelle

AP P R OF O N D IM E N T O

Il recupero di un file dal Cestino può avvenire anche con la tecnica del Drag & Drop trascinando l’elemento da
recuperare nella posizione desiderata. Così facendo si può ripristinare un file o una cartella in una posizione diversa
rispetto a dove era stato cancellato/a.

Sv uotare il ce stino

I file e le cartelle cancellati e contenuti nel Cestino di Windows verranno eliminati definitivamente dal disco
fisso solo quando il Cestino stesso verrà ripulito del suo contenuto, ossia verrà svuotato, rendendo disponibile
lo spazio occupato. 91
Lo svuotamento del cestino può avvenire facendo clic col pulsante destro del mouse sull’icona Cestino e
selezionando il comando Svuota cestino o con l’equivalente strumento della sua finestra.

NOTA

Dopo lo svuotamento, i file presenti nel cestino non sono più direttamente recuperabili in quanto il file system li marca
come cancellati e quindi li rimuove da ogni visualizzazione. I file tuttavia non vengono cancellati fisicamente perciò
rimangono ancora sul disco fino a quando lo spazio che occupavano non viene riassegnato ad altro file. Per questa
ragione, utilizzando specifiche utilità, utilizzabili anche a livello utente, è possibile recuperare questi file nel rispetto dei
limiti esposti.
Si rammenta inoltre che se è attiva la protezione “Cronologia file” è possibile recuperare il file cancellato dal backup
prodotta dall’utilità.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 8 – Supporti di memoria e compressione
Riferimento Syllabus 4.1.1 Comprendere come un sistema operativo organizza le unità disco, le cartelle, i
file in una struttura gerarchica. Sapersi muovere tra unità, cartelle, sottocartelle,
file

Riferimento Syllabus 4.3.1 Conoscere i principali tipi di supporti di memoria, quali dischi fissi interni, dischi
fissi esterni, unità di rete, CD, DVD, dischi Blu-ray, chiavette USB, schede di
memoria, unità di memorizzazione

Riferimento Syllabus 4.3.2 Riconoscere le unità di misura delle capacità dei supporti di memoria, quali KB,
MB, GB, TB.
93
Riferimento Syllabus 4.3.3 Visualizzare lo spazio disponibile in un supporto di memoria

Riferimento Syllabus 4.3.4 Comprendere lo scopo della compressione di file, cartelle

Riferimento Syllabus 4.3.5 Comprimere file e cartelle

Riferimento Syllabus 4.3.6 Estrarre file, cartelle compressi in una posizione su una unità di memorizzazione

Contenuti della lezione Dischi fissi ed esterni; CD, DVD, Blue-ray; Chiavette USB e schede di memoria;
Unità di memorizzazione online; Le informazioni nella memoria; La
rappresentazione digitale; Le unità di misura; Visualizzare lo spazio disponibile;
La compressione di file e cartelle; Tipologie di compressione; Compressione
NTFS; Cartelle compresse; Estrarre file compressi

Dischi fi ssi ed esterni

I dischi fissi interni vengono utilizzati in tutti i computer sia per installare il sistema operativo e le applicazioni,
sia per i dati personali. Quelli magnetici a dischi rotanti sono molto capienti ed economici ma pesanti e non
particolarmente veloci. Quelli con tecnologia flash, viceversa, sono poco capienti ma decisamente più veloci
non avendo parti meccaniche in movimento.

I dischi fissi esterni sono identici a quelli interni, ma sono racchiusi da un guscio protettivo e dotati di
alimentatore oppure alimentati direttamente tramite la porta USB.

Le unità di rete (in inglese NAS, Network Attached Storage) sono dei sistemi di archiviazione che mettono a
disposizione la loro capacità di archiviazione attraverso una connessione di rete: sono pertanto accessibili da
qualunque computer connesso alla rete, ed anche da remoto se la rete e connessa a Internet.

AP P R OF O N D IM E N T O

Gli hard disk esterni si collegano al PC con un semplice cavo su porte di forma e dimensioni differenti, in funzione della
tecnologia utilizzata. Di norma sono utilizzati per l’archiviazione di dati e programmi ma stanno diventando sempre più il
centro della nostra vita digitale. In altre parole li troviamo non solo collegati al PC ma anche ad una serie di
apparecchiature per la casa, come i video registratori digitali e gli home media center.
Attenzione! Il termine unità di rete è utilizzato anche per individuare una cartella condivisa su un server e “mappata” sul
PC con una lettera di unità. In tal modo l’utilizzatore percepisce lo spazio di archiviazione utilizzato sul server come se
fosse un proprio disco.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

CD, DVD, Blu - ray

Le memorie di massa di tipo ottico, ampiamente diffuse per la potente capacità di immagazzinare dati, sono
caratterizzate da una tecnica di memorizzazione che utilizza la luce laser prodotta da un diodo.

Le più diffuse sono: il CD-ROM, il DVD e il Blu-ray.

I CD sono nati inizialmente per la riproduzione di brani audio in sostituzione degli LP ma in seguito sono stati
utilizzati in ambito informatico per l’installazione degli applicativi in sostituzione dei floppy disk. La nascita dei
CD-R (scrivibili) e CD-RW (riscrivibili) e l’introduzione dei masterizzatori ha poi fatto decollare questa
tecnologia.

I DVD sono simili ai CD ma con capienza molto maggiore. Inizialmente nati per la riproduzione dei film in
94 sostituzione delle videocassette, sono stati poi utilizzati per i dati al pari dei CD, dopo l'introduzione dei DVD
scrivibili e dei relativi masterizzatori.

I Blu-ray Disc (in sigla BD) sono i dischi ottici di ultima generazione con capienza ancora maggiore. Nati per
i film in alta definizione, sono utilizzabili anche per i dati, anche se la loro diffusione in ambito informatico è
ancora piuttosto limitata, a causa del costo sia dei supporti scrivibili che dei relativi masterizzatori.

AP P R OF O N D IM E N T O

CD, DVD e BD sono caratterizzati dal possedere lo stesso diametro: 120 mm.
DVD e BD supportano la tecnologia a doppio strato (in inglese “dual layer”) consentendo all’incirca di raddoppiare la
capacità di memorizzazione del disco a singolo strato. Il DVD inoltre esiste anche nella variante registrabile su entrambe
le facce (in inglese “dual side”) ottenendo un ulteriore raddoppio rispetto al lato unico a doppio strato.

Chiav ette USB e sched e di m em oria

Esistono inoltre delle memorie portatili, di piccole dimensioni e in grado di memorizzare dati in formato digitale.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 8 – Supporti di memoria e compressione

Sono le memory pen, estremamente maneggevoli e le memory card, utilizzate nelle console per video-giochi
ma anche nelle fotocamere e videocamere digitali. Sono inoltre utilizzate, solitamente in versione micro, nei
tablet e negli smartphone per espandere la memoria integrata.

Entrambe utilizzano una memoria flash, non volatile, che permette il mantenimento dei dati al suo interno,
anche in mancanza di alimentazione elettrica.

AP P R OF O N D IM E N T O

Il termine Memory pen” è sinonimo di “Pen drive”, ‘Chiavetta USB” o “Pennetta USB”. Questo dispositivo è largamente
utilizzato per leggere, scrivere e trasferire tutti i tipi di dati come: musica, immagini, video digitali, file informatici o
“Pennetta USB”. Questo dispositivo è largamente utilizzato per leggere, scrivere da e per il personal computer.
Le Memory pen possono assumere forme e dimensioni molto variabili, dal classico stick lineare ai braccialetti, orologi e
gadget di varia forma. 95
Il termine “Memory card” o “Scheda di memoria”, invece, non ha sinonimi, ma rappresenta una larga famiglia di prodotti
dalle forme, capacità e dimensioni differenti.
Esempi di Memory card sono: PC Card, Compact Flash, SmartMedia, Memory Stick, MultiMediaCard, Secure
Digital, miniSD, microSD e xD Picture Card.
Le schede di memoria vengono utilizzate per due fini: per il salvataggio di dati di gioco nelle console e per memorizzare
file (musica, immagini o altro) su periferiche portatili (fotocamere, telefonini, lettori mp3, ecc.). Per rendere possibile
l’utilizzo di queste memorie anche sui PC si sta diffondendo sempre più una periferica multiformato in grado di accettarne
diversi tipi.

Unità di m em orizzazione online

L'aumento della velocità di connessione alla rete e la disponibilità di servizi gratuiti di archiviazione online
come OneDrive, Dropbox, Google drive e simili, stanno diffondendo l’utilizzo dell’archiviazione di file su
internet.

I vantaggi sono due: oltre ad avere una copia di sicurezza, i propri dati sono disponibili da qualsiasi computer
connesso a Internet.

Utilizzare un servizio di questo tipo è davvero semplice e comodo: dopo essersi iscritti ed aver ottenuto un
nome utente e una password, è possibile copiare dati nello spazio a disposizione su internet. Alcuni di questi
servizi permettono anche una sincronizzazione automatica dei dati, senza che l'utente debba intervenire.

Le inform azioni nell a m em oria

Vediamo ora come vengono registrate le informazioni all’interno della memoria.

In un disco magnetico, l’informazione registrata in un preciso punto è rappresentata dallo stato magnetico in
quella posizione.

In una memoria ottica dalla presenza o meno di un buco sulla superficie del disco, prodotto dall’azione del
raggio laser.

In una memoria centrale, invece, dalla presenza o meno di corrente in un circuito integrato.

Da ciò si deduce che l’informazione è rappresentata da due stati, tra loro opposti: il verso del campo
magnetico, la presenza o meno del buco sulla superficie del disco, la presenza o meno di corrente.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

96

La rappr esen taz ione digita le

A tali stati opposti sono convenzionalmente assegnati i valori 1 e 0 che identificano l’unità minima di
rappresentazione dell’informazione.

Tale unità prende il nome di bit.

Le informazioni registrate in un calcolatore, che siano testi, numeri, filmati, immagini, istruzioni e programmi
vengono rappresentate come sequenze di bit (rappresentazione digitale).

Le unità di m isur a

Per rappresentare i caratteri nel linguaggio informatico, si assegna ad ogni carattere un preciso numero di bit,
combinati in maniera opportuna.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 8 – Supporti di memoria e compressione

Tale raggruppamento è chiamato byte (tipicamente 1 byte = 8 bit).

Grazie a questa corrispondenza, il byte è assunto come unità di misura della capacità sia della memoria
centrale sia della memoria di massa, espresso anche nelle seguenti grandezze multiple.

AP P R OF O N D IM E N T O

I multipli del byte sono calcolati secondo la potenza di 2, come indicato in tabella, e non secondo la potenza di 10, con la
quale per gli esseri umani è più semplice eseguire calcoli. Pertanto un GB non equivale a un miliardo di byte, bensì un
valore leggermente maggiore, anche se per comodità e per motivi commerciali viene arrotondato alla cifra tonda.

Nome Multiplo Equivalenza Valore


1 KB (Kilobyte) 210 1.024 B 1.024 B 97
1 MB (Megabyte) 220 1.024 KB 1.048.576 B
1 GB (Gigabyte) 230 1.024 MB 1.073.741.824 B
1 TB (Terabyte) 240 1.024 GB 1.099.511.627.776 B

Attenzione! I prefissi internazionali “Kilo”, “Mega”, ecc. sono utilizzati anche in altri contesti ed utilizzati con differenti unità di
misura. Ad esempio, per misurare la velocità di trasferimento dati nelle telecomunicazioni si usano i multipli del “bit” e non
del “byte” e quindi il Kbps (K bit per second), Mbps (Mega bit per second), ecc. A complicare la situazione c’è il fatto che
quando i valori diventano alti, spesso viene mostrata la conversione. Ad esempio, se la linea ADSL di casa viaggia a 4Mbps
può essere benissimo indicata con 500KBps (si noti la differenza tra le due “b”, minuscola per il bit e maiuscola per il byte).

Visua lizzar e lo spazio disponibil e

Pur essendo capienti, gli attuali supporti di archiviazione possono esaurire lo spazio che mettono a
disposizione, pertanto, è utile conoscere quanto ne resta.

Il metodo più veloce per farlo è quello di visualizzare la cartella “Questo PC” facendo clic sull’icona Esplora
file presente sulla barra delle applicazioni. La finestra, per impostazione predefinita, visualizza l’accesso
rapido ma un semplice clic sull’icona Questo PC nella barra di sinistra raggiungerà lo scopo prefisso.

Se la visualizzazione della finestra è impostata su Riquadri o Contenuto, lo spazio disponibile è chiaramente


indicato da un grafico con relativi valori numerici.

Per le altre visualizzazioni, basta selezionare il disco da esaminare e leggere il riquadro dei dettagli.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

98

AP P R OF O N D IM E N T O

Per ottenere maggiori informazioni su un disco è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sulla sua
rappresentazione e selezionare il comando “Proprietà” dal menu contestuale.
Attenzione! Se sul desktop è disponibile l’icona “Questo PC” è possibile fare doppio clic su di essa per aprire l’omonima
finestra indipendentemente dalla personalizzazione di Esplora file. Tale icona può essere visualizzata facendo un clic
destro sul desktop e scegliendo Personalizza per accedere alla finestra delle impostazioni. Scegliendo quindi Temi e
scorrendo la pagina, fare clic su Impostazione delle icone sul desktop e quindi spuntare la casella di controllo
Computer. Cliccando OK l’icona apparirà sul desktop.

La com press ione di fi le e c artel le

Nonostante la tecnologia metta a disposizione dischi fissi sempre più capienti arriva sempre il momento in cui
lo spazio a disposizione inizia a scarseggiare.

Attraverso la compressione è possibile ridurre la dimensione di file e cartelle di modo che possano essere
trasferiti più rapidamente in altri computer o richiedere meno tempo di trasmissione quando sono allegati ad
un messaggio di posta elettronica.

AP P R OF O N D IM E N T O

Il grado in cui un file può essere compresso dipende dal tipo di dati che contiene e se è già stato compresso da un altro
programma. Ad esempio, i file eseguibili spesso si riducono della metà quando compressi. File di grafica raster come i
TIFF si possono ridurre fino a un terzo delle dimensioni originali, risparmiando molto più spazio.
I file grafici PNG e JPEG così popolari sul web, sono invece già compressi. Di conseguenza, non si riducono di molto se si
tenta di comprimerli manualmente. In pratica, si può tranquillamente affermare che i dati possono essere compressi
efficacemente solo una volta e che l’ammontare dello spazio risparmiato dipende essenzialmente dal contenuto
memorizzato.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 8 – Supporti di memoria e compressione

Tipologie di com pressione

Windows 10 supporta due tipi di compressione: la compressione offerta dal file system NTFS e quella che
utilizza la funzionalità Cartelle compresse.

Sono poi disponibili prodotti di terze parti sia gratuiti che a pagamento.

Com pressione NTFS

Con la modalità NTFS è possibile comprimere cartelle, file o intere unità accedendo alla scheda Generale
delle proprietà della cartella, del file o dell’unità. Su questa scheda è disponibile il pulsante Avanzate che
accede alle opzioni di compressione. 99
Il vantaggio della compressione NTFS è la sua assoluta trasparenza. File e cartelle compresse possono
essere utilizzate normalmente come se non lo fossero. Le attività di compressione e decompressione
avvengono infatti automaticamente in background.

Gli elementi compressi appaiono con un’icona particolare che mostra due frecce che si scontrano
nella sua parte superiore destra e possono apparire di colore blu se è attiva l’opzione Visualizza
i file NTFS compressi o crittografati con un colore diverso tra le Opzioni cartella.

NOTA

Quando si comprime una cartella, vengono normalmente compressi tutti i file e le sottocartelle presenti. Cosa succede
però quando si uniscono cartelle compresse e cartelle non compresse nel disco, o quando si hanno file compressi in
cartelle non compresse e viceversa. Che cosa succede, per esempio, quando si sposta un file non compresso in una
cartella compressa, o quando si sposta un file compresso da una cartella compressa a una cartella non compressa? Di
seguito alcuni elementi chiave.
I file creati o copiati in una cartella compressa sono compressi automaticamente.
I file spostati in una cartella compressa da un volume NTFS distinto sono compressi automaticamente.
I file spostati in una cartella compressa dallo stesso volume NTFS mantengono le loro relative impostazioni di
compressione. Pertanto, se il file era compresso, continuerà a essere compresso. Se non lo era, non sarà compresso.
Se si sposta un file da una cartella compressa in una cartella non compressa nello stesso volume NTFS, il file continuerà a
rimanere compresso.
Se si sposta un file da una cartella compressa in una cartella non compressa in un volume NTFS diverso, il file non sarà
più compresso.
File allegati a messaggi email sono decompressi.

AP P R OF O N D IM E N T O

Le opzioni cartella sono raggiungibili da una finestra di Esplora file scegliendo File >Modifica opzioni cartella e ricerca.
Da qui, attivando la scheda Visualizzazione è possibile individuare l’opzione “Visualizza i file NTFS compressi o
crittografati con un colore diverso”

Cartelle com pres se

La compressione NTFS va bene per liberare spazio disco ma non risolve i problemi di banda. Inviando un file
compresso per posta, trasferendolo in rete o masterizzandolo, il suo contenuto viene prima automaticamente
decompresso.

Per questi casi è possibile ricorrere alle Cartelle compresse o a un prodotto di terze parti.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

Cartelle compresse può essere utilizzato con ogni tipo di file system ed è compatibile con altri
programmi di compressione file che supportano l’estensione “.zip”. Le cartelle compresse sono
identificate dall'icona con il simbolo della cerniera lampo.

Per creare una cartella compressa occorre visualizzare il menu contestuale relativo all’oggetto da
comprimere e quindi selezionare i comandi Invia a > Cartella compressa.

A questo punto si può mantenere il nome suggerito o modificarlo secondo necessità.

Estrarr e fil e com pres si

Facendo doppio clic su una cartella compressa si apre una nuova finestra che mostra il contenuto dell’archivio
100 compresso.

Su questa finestra, il comando Estrai tutto della scheda contestuale Strumenti cartelle compresse, consente
di avviare la procedura di estrazione dei file nella quale sarà possibile specificare la posizione in cui inserire i
file estratti.

I file verranno quindi estratti e copiati a dimensioni reali in quella posizione.

NOTA

È possibile utilizzare una cartella compressa e i file o programmi in essa contenuti come una cartella non compressa. È
inoltre possibile visualizzare direttamente i file contenuti in una cartella compressa oppure estrarli prima di aprirli.
Quando si inserisce un file in una cartella compressa, tale file viene automaticamente compresso. Un file spostato da
una cartella compressa verrà invece decompresso automaticamente.
Una cartella compressa può essere creata anche mediante lo strumento Zip presente nella scheda Condividi di Esplora
file.

AP P R OF O N D IM E N T O

Si noti che non esiste il comando per estrarre un singolo file in quanto è sufficiente spostare il file nella cartella
desiderata.
Dopo aver estratto i file da una cartella compressa, i file compressi originali rimangono comunque nella cartella
compressa.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 9 – Le reti
Riferimento Syllabus 5.1.1 Definire il termine “rete”. Identificare lo scopo di una rete: condividere, accedere a
dati e dispositivi in modo sicuro.

Riferimento Syllabus 5.1.2 Definire il termine Internet. Identificare alcuni dei suoi utilizzi principali, quali World
Wide Web (WWW), VoIP, posta elettronica, IM.

Riferimento Syllabus 5.1.3 Definire i termini intranet, rete privata virtuale (VPN) e identificarne gli utilizzi
principali.

Riferimento Syllabus 5.1.4 Comprendere cosa significa velocità di trasferimento. Comprendere come viene
misurata: bit per secondo (bps), kilobit per secondo (Kbps), megabit per secondo 101
(Mbps), gigabit per secondo (Gbps).

Riferimento Syllabus 5.1.5 Comprendere i concetti di scaricamento, caricamento da e verso una rete.

Riferimento Syllabus 5.2.1 Identificare le diverse possibilità di connessione a Internet, quali linea telefonica,
telefonia mobile, cavo, wi-fi, wi-max, satellite.

Riferimento Syllabus 5.2.2 Definire il termine “provider internet” (Internet Service Provider – ISP). Identificare
le principali considerazioni da fare quando si seleziona un abbonamento a internet:
velocità di upload, velocità e quantità di dati di download, costo.

Riferimento Syllabus 5.2.3 Riconoscere lo stato di una rete wireless: protetta/sicura, aperta.

Riferimento Syllabus 5.2.4 Connettersi a una rete wireless.

Contenuti della lezione Concetti generali sulle reti; Accedere a dati e dispositivi in modo sicuro; Le reti e i
singoli individui; Concetto di LAN; Concetto di WLAN; Concetto di WAN; Definire il
termine Internet; World Wide Web (WWW); Il Voice Over IP (VoIP); La posta
elettronica; La messaggistica istantanea (Instant Messaging, IM); Definire il
termine Intranet; Definire il termine Rete Privata Virtuale (VPN); La velocità di
trasmissione; Caricare e scaricare dalla rete; Connettersi a Internet tramite linea
telefonica, telefonia mobile, cavo; Connettersi a Internet tramite wi-fi, wi-max,
satellite; Internet Service Provider (ISP); Connettersi ad una rete wireless;
Riconoscere lo stato di una rete wireless: protetta/sicura, aperta

Concetti gener ali sulle reti

Molteplici sono le situazioni che evidenziano la necessità di dover usufruire di informazioni “centralizzate” da
una posizione decentrata.

La distribuzione delle informazioni viene effettuata mediante le reti di computer, sistemi costituiti da più
elaboratori tra loro indipendenti ma interconnessi, in grado quindi di scambiare e condividere informazioni.

Ac ced ere a dati e di spositiv i in m odo sic uro

Naturalmente, le organizzazioni aziendali traggono alcuni vantaggi dalla diffusione delle reti informatiche. Ad
esempio:

o la possibilità di scambiare e condividere dati e programmi tra uffici di un’azienda, distribuiti in aree
geografiche lontane;
o la possibilità che un sistema della rete possa eseguire le funzioni di un altro, soggetto ad anomalie o
guasti, senza che sia inficiata l’operatività degli utenti. Tali meccanismi vengono detti “funzioni di back
up”;

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

o la possibilità che un funzionario di un’organizzazione, soggetto a frequenti spostamenti, possa collegarsi


al sistema centrale della sua organizzazione, mediante un computer portatile, da ovunque vi sia la
possibilità di connettersi alla rete aziendale.

AP P R OF O N D IM E N T O

Occorre tuttavia riflettere non solo sui vantaggi che una rete porta, ma anche sui rischi che ciò può comportare. È infatti
possibile che ai dati e alle risorse accedano, per esempio via internet, persone malintenzionate. Per garantire la sicurezza è
necessario che:
o le risorse condivise siano accessibili solo agli utenti autorizzati, distinguendo quelli che hanno diritto di sola lettura dei
dati da quelli che possono anche modificarli;
o gli utenti autorizzati utilizzino password di accesso sicure.
102

Le reti e i singoli indiv idui

Anche i singoli individui possono trarre vantaggi dall’uso delle reti informatiche. Ad esempio:

• la possibilità di accesso ad informazioni e servizi remoti, come: servizi bancari, acquisti online,
navigazione in internet;
• la possibilità di comunicare tra le persone, mediante: Posta elettronica, Videoconferenze, Gruppi di
discussione;
• la possibilità di divertirsi online mediante: selezione e ricezione via rete di un film tratto da un catalogo
(come ad esempio il “video on demand”), utilizzo di giochi interattivi.

Concetto di LAN

La LAN (Local Area Network) è una rete costituita da più computer tra loro collegati in un’area fisica delimitata,
come una o più stanze, un edificio o più edifici tra loro vicini.

Le LAN presentano alcuni vantaggi e caratteristiche, come:

o tempo di trasmissione ridotto e scarsa percentuale di errori di trasmissione, grazie alla contenuta
dimensione della rete;
o unica connessione ad Internet, condivisa dai PC appartenenti alla Lan;
o condivisione di risorse quali file, stampanti;
o garanzie di sicurezza nella trasmissione dei dati.

Concetto di W LAN

La WLAN (Wireless Local Area Network) è una rete locale senza fili, che sfrutta la tecnologia Wireless, che
non utilizza cavi per la connessione, ma onde radio a bassa frequenza o radiazione infrarossa.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 9 – Le reti

È una tipologia di rete che si utilizza quando esistono degli impedimenti strutturali alla connessione via cavo.
Inoltre, permette il collegamento di postazioni non necessariamente visibili, ma separate da muri o
intercapedini.

AP P R OF O N D IM E N T O

Il problema principale delle reti senza filo è la sicurezza. I segnali radio, essendo diffusi nell'etere, possono essere
intercettati senza difficoltà. Di conseguenza è necessario prendere contromisure di tipo crittografico per garantirne la
riservatezza.

Concetto di W AN
103
La WAN (Wide Area Network), o rete geografica, è una rete che si estende su spazi ampi e normalmente non
adiacenti. Gli elementi connessi da una rete geografica possono essere calcolatori remoti l’uno rispetto
all’altro, detti host, o reti locali tra loro interconnesse, in modo che utenti di una rete possano comunicare con
utenti di un’altra.

Definire il term ine Intern et

Internet è il mezzo di divulgazione che ha stravolto il modo di fare comunicazione nel mondo. Con Internet
chiunque può entrare in contatto con altre persone, trovare informazioni, documentarsi su qualsiasi tema,
utilizzando un personal computer opportunamente predisposto, senza avere alcuna conoscenza informatica.
Grazie a questa caratteristica, è diventato parte integrante della vita di tutti.

Internet è una rete mondiale ad accesso pubblico costituita da milioni di computer connessi tra loro e
appartenenti, a loro volta, ad altre reti più piccole, sino ad arrivare alla rete locale. Per questo motivo Internet
è definita la rete delle reti.

Le varie reti locali appartenenti ad Internet posso essere differenti tra loro, sia per struttura che per architettura,
poiché Internet è indipendente dalle tipologie delle reti connesse.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

World W ide W eb (W W W )

Il Word Wide Web o www, letteralmente “ragnatela intorno al mondo”, è uno dei servizi più diffusi di Internet,
che mette a disposizione degli utenti uno spazio digitale, detto sito web, per la pubblicazione di contenuti
multimediali come testi, ipertesti, filmati, immagini, presentazioni e quant’altro.

I computer che mettono a disposizione tali spazi digitali per la pubblicazione degli elementi multimediali,
prendono il nome di server web.

Chiunque disponga di un computer, di un accesso ad Internet, degli opportuni programmi e del cosiddetto
spazio web, può, nel rispetto delle leggi vigenti nel Paese in cui risiede il server web, pubblicare contenuti.

I siti web che, a loro volta, offrono servizi, come un motore di ricerca, una categorizzazione delle informazioni,
104 strumenti di collaborazione, etc., prendono il nome di portali web.

Il Voi ce Ov er IP (VoIP)

Voice over IP (VoIP), è una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica sfruttando
una connessione Internet o un'altra rete dedicata anziché passare attraverso la rete telefonica tradizionale.
I vantaggi dell’uso di questa tecnologia rispetto alla telefonia tradizionale sono:

o minore costo per chiamata, specialmente su lunghe distanze;


o minori costi di infrastruttura in quanto disponendo già di una rete IP, nessun’altra infrastruttura è
richiesta;
o nuove funzionalità avanzate; come la videochiamata o la videoconferenza;
o l'implementazione di future opzioni non richiederà la sostituzione dell'hardware.

AP P R OF O N D IM E N T O

La telefonia VoIP permette di veicolare le chiamate audio e video, trasformate in pacchetti di dati, attraverso Internet. Molti
utenti lo utilizzano da computer con programmi come Skype ma esistono anche telefoni appositamente predisposti.

La posta elettronic a

Internet permette di inviare e ricevere messaggi. Ogni utente può possedere una o più caselle postali su cui
ricevere e da cui inviare messaggi. Le mailbox degli utenti sono collocate nel computer che gestisce la posta,
detto appunto server di posta.

Per l’utente privato il server di posta è il computer del fornitore di accesso a Internet (detto Provider).

Per le organizzazioni (aziende, enti pubblici, scuole, ecc.) potrebbe essere un server interno dedicato.

In entrambi i casi, il server, smistando la posta in entrata e in uscita, svolge le stesse funzioni di un ufficio
postale tradizionale.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 9 – Le reti

AP P R OF O N D IM E N T O

La posta elettronica rappresenta la controparte digitale della posta cartacea, ma a differenza di quest’ultima presenta
diversi vantaggi:
o i messaggi arrivano a destinazione in brevissimo tempo (pochi secondi/minuti);
o i messaggi possono essere di tipo multimediale;
o ad ogni messaggio possono essere allegati file di tipo e dimensioni variabili.

La m ess aggistic a i stantane a (Instant Me ssag ing, IM)

L’Instant Messaging o messaggistica istantanea è un sistema di comunicazione che consente lo scambio di


messaggi in tempo reale, tra computer connessi in rete. 105
L’utilizzo di un programma di questo tipo è equivalente ad una conversazione a distanza, mediante digitazione
reciproca.

Alcune applicazioni di Instant Messaging danno un servizio analogo agli SMS: in caso di mancata connessione
dell’utente contattato, il server memorizza il messaggio per alcune ore e lo recapita alla prima connessione,
se avviene entro un tempo limite.

Definire il term ine Intran et

Per Intranet si intende una rete locale aziendale utilizzata per la comunicazione e la divulgazione di
informazioni all’interno dell’organizzazione, mediante l’utilizzo di uno o più spazi web. Quando una parte della
Intranet viene resa visibile a personale esterno all’azienda, quale clienti, partner, fornitori, tale rete prende il
nome di Extranet.

Definire il term ine Rete Priv ata Virtual e ( VPN)

Una Rete Privata Virtuale (in inglese VPN, Virtual Private Network) è una rete di telecomunicazioni privata,
instaurata tra soggetti che utilizzano un sistema di trasmissione pubblico e condiviso, generalmente Internet.

Lo scopo delle reti VPN è di offrire, a un costo inferiore, le stesse possibilità delle linee private in affitto
sfruttando reti condivise pubbliche.

Una connessione VPN può essere utile in diversi casi.

Ad esempio, è possibile collegarsi da casa alla rete privata del proprio ufficio o aiutare il personale di vendita
ad essere più produttivo quando è in viaggio.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

AP P R OF O N D IM E N T O

Per essere sicura nonostante utilizzo un mezzo di comunicazione pubblico la VPN utilizza sistemi di codifica dei dati
trasmessi.

106

La v elocità di tra sm issione

Il trasferimento dei dati è caratterizzato dalla “velocità di trasmissione”.


Essa identifica la velocità con la quale avviene lo scambio di informazioni tra due computer connessi in rete.

Poiché l’informazione è rappresentata in forma digitale, cioè come sequenza di bit, la velocità di trasmissione
si misura in bit al secondo e nei suoi multipli quali:
• Kilobit per secondo
• Megabit per secondo
• Gigabit per secondo

AP P R OF O N D IM E N T O

La “velocità di trasmissione” è anche riferita con i termini “velocità di trasferimento”, “frequenza di cifra” o “bit-rate”. Va
però notato che in Informatica l’informazione base considerata non è il bit, bensì il byte. Ne consegue che, quando si misura
la velocità di trasmissione dei dati all'interno di un computer, la si calcola in Bps (Byte per secondo), KBps (Kilo Byte per
secondo), MBps (MegaByte per secondo) o GBps (GigaByte per secondo). Non è difficile fare l'equivalenza tra i due valori,
dato che B = b * 8.
Per avere un’idea dell’impatto della tecnologia nella velocità di trasmissione si pensi agli anni ’90 quando i modem analogici
di allora raggiungevano velocità di trasmissione dati di 28,8, 33,6, 56 kbps mentre quelli digitali (ISDN) raggiungevano i 64 o
128 kbps. Con l'introduzione della tecnologia ADSL intorno al 2000 la velocità di trasferimento dati ha raggiunto dapprima i
640 kbps ed è progredita fino agli attuali 20 Mbps. Con la fibra ottica, usata soprattutto per le dorsali dei fornitori di servizi
internet, si raggiungono velocità di trasmissione dati dell'ordine dei Gbps.
Analogamente nelle reti locali cablate si è passati da 10 Mbps agli attuali 100 Mbps o 1 Gbps.

Caric are e sca ric are dall a r ete

Con il termine “scaricamento” (in inglese “download”) si intende l’operazione di prelevamento di un file da
un sito web per trasferirlo sul personal computer dell’utente che ha inoltrato la richiesta.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 9 – Le reti

Viceversa, l’operazione di invio di un file alla rete, viene chiamata “caricamento” o “upload”.
Queste due operazioni possono anche essere gestite da alcuni siti web che, in modo pubblico o con l'obbligo
della registrazione, offrono servizi di download e upload dei dati.

AP P R OF O N D IM E N T O

Si usa lo scaricamento per aggiornare il sistema operativo, per prelevare dal web software di vario genere, immagini,
musica, ebook ecc.
Si usa il caricamento per il back-up online, per creare un sito, per aggiungere informazioni al proprio profilo di una rete
sociale, ecc.

107
Connettersi a Internet tram ite lin ea t elef onica, te lefonia m obile e cav o

L'accesso a internet è possibile oggi attraverso varie modalità di connessione, vediamone un primo elenco.

La linea telefonica permette di accedere a Internet sia in modalità analogica, con i vecchi modem a 56 kbps,
sia in modalità digitale ADSL nelle zone coperte da questo servizio. In questo caso si parla di connessione a
banda larga con velocita nell'ordine dei 2-20 Mbps in download e di 250-1000 Kbps in upload.

Un secondo metodo di connessione è quello utilizzato dalla telefonia mobile attraverso le reti 3G (cioè di
terza generazione) con velocità fino a 14 Mbps in download e 5Mbps in upload. La versione 4G, la cui
espansione è appena iniziata, permette velocità ancora superiori.

Un terzo metodo è la connessione via cavo che utilizza come mezzo il cavo usato per le trasmissioni televisive.

Dato però che in Italia non esiste il servizio di TV via cavo, non è diffuso neppure l'accesso a Internet tramite
questo mezzo.

AP P R OF O N D IM E N T O

Oltre agli Smartphone, che possono funzionare anche come modem, esistono oggi anche dei modem 3G che possono
essere utilizzati per la connessione a internet non solo in mobilità, ma anche nelle località non ancora raggiunte
dall'ADSL.
Va poi ricordato che la velocità della connessione nella telefonia mobile è una variabile aleatoria. A seconda dell’orario e
della zona in cui ci si trova, la velocità può cambiare e di tanto! Questa “instabilità” è data da molti motivi che vanno da
quanti accessi ha la cella in cui si è collegati, la distanza da essa e in minima parte anche la portanza del segnale radio
dato dalle condizioni meteo in atto.

Connettersi a Internet tram ite W i -Fi, W i-Max, satel lite

Un’altra forma di connessione ad Internet senza fili è la Wi-Fi. Questo sistema sfrutta la presenza di una
connessione Internet preesistente, a casa propria, in altri edifici privati o pubblici a cui ci si collega in modalità
"senza fili” o come si dice normalmente “Wireless”. La velocità di connessione dipende solitamente dalla
distanza e dagli ostacoli frapposti tra il dispositivo portatile e il router oltre che dalla qualità della connessione
Internet.

Un ulteriore tipo di connessione senza fili è il Wi-max. Si tratta di un collegamento a banda larga che, rispetto
al wi-fi, è in grado di raggiungere velocità maggiori e di diffondersi fino a 20 km di distanza anziché poche
decine di metri. Nonostante i 35 diritti d’uso venduti in Italia nel 2008, il Wi-max sta ancora muovendo i primi
passi e i principali provider nazionali si sono concentrati nelle zone affette da “digital divide”.

Da ultimo non si può dimenticare la connessione a Internet via satellite che da qualche tempo è diventata
bidirezionale e richiede solo la presenza di una parabola puntata su un satellite geostazionario e del relativo
modem satellitare. Questo tipo di connessione, pur essendo più lento e costoso rispetto all'ADSL, ha nei suoi

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

confronti un notevole vantaggio, che è quello di essere disponibile ovunque. Si tratta quindi di una connessione
adatta a chi non è raggiunto né dall'ADSL, né dalle connessioni 3G.

AP P R OF O N D IM E N T O

Associata a Wi-Fi si trova molto spesso la parola “hotspot” che sta a indicare un luogo in cui è presente una connessione a
Internet aperta al pubblico. Gli hotspot si stanno diffondendo molto rapidamente in esercizi come alberghi, campeggi,
ristoranti e bar, ma anche in parchi pubblici, nei centri commerciali e negli autogrill. Questa diffusione è stata favorita dalla
decadenza di alcuni obblighi legislativi che imponevano ai fornitori del servizio di accesso a Internet di registrare gli utenti e
di conservare ogni traccia della navigazione. Tale obbligo non sussiste per tutti coloro che non usano la connettività Internet
come fonte primaria di reddito.
Digital divide è il termine tecnico utilizzato in riferimento alle disuguaglianze nell’accesso e nell’utilizzo delle tecnologie della
Società dell’informazione e della comunicazione ICT e in particolare nell’uso del personal computer e di Internet.
108

Internet Se rv ice Prov ider (IS P)

Un ISP (Internet Service Provider) è un’azienda che offre agli utenti, residenziali o imprese, accesso a Internet
con i relativi servizi.

Gli ISP offrono diversi tipi di contratto che variano in base alla capacità, alla funzionalità e al costo del servizio.

È quindi importante saperne valutare la qualità e la convenienza in base ai seguenti fattori:

• Velocità di trasmissione in upload e download, tenendo presente che la velocità indicata è quella
massima teorica, mentre raramente viene specificata quella minima garantita.
• Limiti di tempo o di quantità di dati. Oggi la maggior parte delle offerte ADSL sono “flat” cioè senza
limiti né di tempo né di quantità di dati, mentre per quelle di telefonia cellulare vengono imposti dei
limiti più spesso relativi alla quantità di dati che di tempo. Alcune offerte prevedono un pagamento
consistente per i dati scaricati in eccesso, mentre altre prevedono solo un rallentamento della
connessione oltre una certa quantità di dati, pertanto sono da preferire.
• Costi. La spietata concorrenza tra le varie compagnie telefoniche ha spinto verso un livellamento dei
prezzi verso il basso per cui questo non è più il criterio primario per una scelta.

Connettersi a un a ret e w irel ess

Per connettersi ad una rete wireless basta fare clic sull’icona della rete nell’area di notifica per visualizzare
l’elenco delle reti disponibili.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 9 – Le reti

Sul pannello Connetti a una rete che appare, basta poi fare clic sulla rete a cui ci si desidera collegare e fare
clic sul pulsante Connetti. Se la rete è protetta, dopo alcuni istanti apparirà la finestra che consente di inserire
la chiave di sicurezza.

AP P R OF O N D IM E N T O

L’opzione Connetti automaticamente, disponibile per ogni connessione Wi-Fi consente di rendere quella connessione
automatica quando la rete è disponibile.

Riconosc ere lo stato di un a rete w irele ss : protetta/s icur a, ap erta

Le reti senza fili sono sempre più diffuse. Le troviamo: nelle scuole, nelle aziende, in casa, ma anche in luoghi 109
pubblici. Non è possibile garantire la sicurezza completa per una rete wireless. Il segnale radio infatti è
facilmente intercettabile da chiunque si trovi a qualche decina di metri. Pertanto, la prima precauzione da
adottare per ridurre al minimo i rischi per la sicurezza è quella di accertarsi che la rete sia protetta da una
chiave crittografica.

Tale informazione è resa visibile direttamente nel pannello “Connessione a una rete” che si visualizza
semplicemente cliccando l’icona della rete nell’area di notifica sulla barra delle applicazioni.

Nell’elenco visualizzato, le reti wireless rilevate come non protette (cioè aperte a tutti) sono identificate da
un'icona raffigurante uno scudo giallo.
Per le reti protette invece è possibile stabilire il tipo di protezione applicata semplicemente puntando con il
mouse il nome della rete che si desidera controllare.

AP P R OF O N D IM E N T O

Esistono diversi standard di sicurezza che possono essere applicati ad una rete wireless. I più comuni sono: WEP, WPA e
WPA2.
• WEP (Wired Equivalent Privacy) è un metodo di sicurezza della rete meno recente e ancora disponibile per
supportare i dispositivi meno attuali, il cui utilizzo, tuttavia, non è più consigliabile. L'attivazione di WEP comporta la
configurazione di una chiave di sicurezza di rete, che esegue la crittografia delle informazioni inviate da un computer
a un altro nella rete. WEP, tuttavia, è relativamente facile da violare.
• WPA e WPA2 (Wi-Fi Protected Access) Entrambi eseguono la crittografia delle informazioni e verificano che la
chiave di sicurezza di rete non sia stata modificata. Inoltre, eseguono l'autenticazione degli utenti per garantire che
solo quelli autorizzati possano accedere alla rete. WPA2 è più sicuro di WPA, ma non è supportato da alcune
schede di rete meno recenti.
Attenzione! Se ci si connette a una rete non sicura, tenere presente che altri utenti, se muniti degli strumenti adatti,
potrebbero essere in grado di rilevare tutte le operazioni eseguite, inclusi i siti Web visitati, i documenti aperti e i nomi
utente e le password utilizzati. Verificare di non utilizzare informazioni aziendali riservate o di non visitare aree protette da
password della rete aziendale mentre si è connessi a tale rete.
Inoltre, prima di connettersi a una rete pubblica in un Internet café o in un aeroporto, leggere attentamente l'informativa
sulla privacy e assicurarsi di aver compreso quali file verranno eventualmente salvati nel computer e il tipo di informazioni
raccolte dal computer in uso da parte del provider di rete.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 10 – Sicurezza e benessere
Riferimento Syllabus 6.1.1 Riconoscere politiche corrette per le password quali crearle di lunghezza adeguata
con un’adeguata combinazione di caratteri, evitare di condividerle, modificarle con
regolarità

Riferimento Syllabus 6.1.2 Definire il termine firewall e identificarne gli scopi

Riferimento Syllabus 6.1.3 Comprendere lo scopo di creare con regolarità copie di sicurezza remote dei dati

Riferimento Syllabus 6.1.4 Comprendere l’importanza di aggiornare regolarmente i diversi tipi di software quali
antivirus, applicazioni, sistema operativo
111
Riferimento Syllabus 6.2.1 Definire il termine “malware”. Identificare diversi tipi di malware, quali virus, worm,
Trojan, spyware

Riferimento Syllabus 6.2.2 Sapere come un malware può infettare un computer o un dispositivo

Riferimento Syllabus 6.2.3 Usare un software antivirus per eseguire una scansione in un computer

Riferimento Syllabus 6.3.1 Sapere quali sono i principali modi per assicurare il benessere di un utente durante
l’uso di un computer o di un dispositivo, quali effettuare pause regolari, assicurare
una corretta illuminazione e postura

Riferimento Syllabus 6.3.2 Conoscere le opzioni di risparmio energetico che si applicano ai computer e ai
dispositivi elettronici: spegnimento, impostazione dello spegnimento automatico,
dell’illuminazione dello schermo, della modalità di sospensione

Riferimento Syllabus 6.3.3 Sapere che i computer, i dispositivi elettronici, le batterie, la carta, le cartucce e i
toner delle stampanti dovrebbero essere riciclati

Riferimento Syllabus 6.3.4 Identificare alcune delle opzioni disponibili per migliorare l’accessibilità, quali
software di riconoscimento vocale, screen reader, zoom, tastiera su schermo,
contrasto elevato.

Contenuti della lezione Username e password; Politiche corrette per le password; Il firewall; Copie di
sicurezza; L’importanza di aggiornare con regolarità; Virus e malware; Come
agisce un malware; I pericoli della rete locale; I pericoli da internet; I pericoli della
posta elettronica; Proteggere il computer dai virus; Usare un programma antivirus;
Aggiornamento dell’antivirus; L’ergonomia; La giusta illuminazione; La corretta
postura; Le opzioni di risparmio energetico; Il riciclo di cartucce, carta e dispositivi
elettronici; Migliorare l’accessibilità al computer

Usernam e e pa ssw ord

La politica della sicurezza in ambito informatico interessa vari aspetti: dalla collocazione fisica di computer e
archivi in luoghi in cui sia possibile evitare danneggiamenti fisici, al controllo degli accessi per evitare intrusioni.

Tale controllo è effettuato dai sistemi operativi, mediante assegnazione sia di user id e password individuali
da assegnare al momento dell’accesso al sistema, sia di definizione di privilegi.

Politiche corr ette per le p as sw ord

Per garantire la sicurezza, una password deve rispondere ad una serie di requisiti:

• non deve essere riconducibile ad un soggetto fisico;

© Copyright AICA 2014 – 2019 www.micertificoecdl.it


Computer Essentials

• deve avere una lunghezza minima di 8 caratteri;


• non deve essere una parola del dizionario o il nome di un parente o amico;
• deve contenere caratteri maiuscoli e minuscoli, caratteri speciali e numeri.

È bene, inoltre, che abbia una scadenza periodica e non venga mai condivisa con nessuno.

AP P R OF O N D IM E N T O

Per prevenire il furto di dati, soprattutto in luoghi pubblici ma anche in ambiente aziendale o scolastico, è importante
conoscere e mantenere alcune buone consuetudini:
• evitare di accedere al computer senza autenticazione, ma impostare il proprio account in modo che all'accesso
venga richiesto il nome utente e la password

112 • adottare una password anche per l’accesso e lo sblocco del proprio smartphone
• quando si smette di utilizzare il computer o un servizio internet che richiede la connessione, effettuare la
disconnessione, per evitare che un malintenzionato possa utilizzarla al vostro posto
• quando ci si allontana momentaneamente dal computer che si sta utilizzando, bloccare l’accesso usando il
comando Blocca del menu Start o premere la combinazione di tasti [Ctrl+Alt+Canc] e selezionare Blocca
computer. Ciò farà comparire la finestra di logon che richiede la digitazione della password per riattivarlo. Il
metodo più veloce è però l’utilizzo della combinazione di tasti [Win+L].

Il firew all

Un firewall (traducibile con il termine di “muro tagliafuoco”) è un componente di difesa frapposto tra una rete
privata e Internet.

La sua presenza consente di dividere la rete in due parti: una esterna, la WAN, che comprende l’intera Internet,
l’altra interna rappresentata dalla LAN.

In alcuni casi è possibile che nasca l'esigenza di creare una terza zona detta DMZ, acronimo di “De Militarized
Zone” cioè zona demilitarizzata.

Questo segmento di LAN è atto a contenere quei sistemi che devono essere isolati dalla rete interna ma
devono poter essere accessibili da Internet; tipicamente si tratta dei server web.

AP P R OF O N D IM E N T O

Il firewall può essere implementato su un server dedicato o su un apparato di rete, oppure può essere un software in
esecuzione su un computer. Indipendentemente da come è realizzato, il suo compito è quello di monitorare il traffico di rete
e filtrarlo in base ad opportune regole che garantiscano la sicurezza di tutti i dati in entrata e in uscita, da e verso la rete o il
computer, bloccando ciò che si ritiene pericoloso o indesiderato.
Un firewall, quindi, riduce il rischio di accessi indesiderati, al proprio computer o alla propria rete locale provenienti
dall'esterno, tipicamente da Internet.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 10 - Sicurezza e benessere

Copie di si curezz a

Sono molteplici le cause per cui i dati possono andare persi: cattiva gestione, furto, danneggiamento fisico del
computer.

È bene quindi tutelarsi dalla perdita accidentale delle informazioni mediante copie di backup che permettono
una ricostruzione degli archivi.

Ogni evento distruttivo prevede una specifica modalità di backup dei dati.

Per proteggersi da malfunzionamenti hardware o da errori di utilizzo è sufficiente fare una copia dei dati
importanti mentre, per proteggersi da infezioni da virus o da furti è necessario utilizzare supporti di memoria
removibile e conservare le copie di backup in un luogo sicuro.
113
La frequenza con la quale effettuare le copie di backup dipende dalla natura dei dati e dall’entità degli
aggiornamenti effettuati.

AP P R OF O N D IM E N T O

Le copie di sicurezza possono essere fatta su supporto magnetico (nastro, disco rigido esterno), ottico (dvd, blu-ray)
oppure, ed oggi è sempre più diffuso, direttamente su un server remoto via internet.

L’im portanza di aggiornar e con regola rità

Tutti i programmi informatici possono contenere dei difetti, in gergo chiamati” bug”.

È fisiologico che con l’aumentare delle righe di codice del programma cresca anche la probabilità di inserire
un errore. Ed i sistemi operativi, come dimostra la realtà quotidiana, non sono esenti da problemi di questo
genere.

Per questo esistono gli “update”: piccoli o grandi aggiornamenti che le case sviluppatrici di software rilasciano
per risolvere i problemi individuati dagli utenti.

Windows ad esempio dispone del programma Windows update che con cadenza generalmente mensile
scarica e installa tutti gli aggiornamenti del sistema operativo e delle applicazioni Microsoft.

Come mai gli aggiornamenti assumono così tanta importanza? Se un software ha un bug, non funziona al suo
meglio.

Un aggiornamento, in gergo detto patch, serve proprio a correggere un malfunzionamento del programma in
termini di funzionalità, prestazioni o sicurezza.

AP P R OF O N D IM E N T O

Spesso si sottovaluta il pericolo di un bug in rapporto alla sicurezza. Sono molti i casi accertati in cui un hacker ha saputo
sfruttare il difetto per introdursi nel sistema preso di mira. Per questa ragione si può notare che la maggior parte degli
aggiornamenti di Windows è rilasciata per eliminare una qualche vulnerabilità alla sicurezza.

Virus e Malw ar e

Un virus informatico è un piccolo programma scritto per alterare il modo in cui opera un computer senza
richiedere il permesso esplicito dell’utente.

Per essere definito tale, un virus si deve auto-eseguire e deve potersi duplicare autonomamente, ad esempio
sostituendo file eseguibili con una copia infetta del file.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

Alcuni virus sono programmati per recare danno al computer danneggiando i programmi, cancellando i file e
persino riformattando il disco fisso.

Altri virus non necessariamente arrecano danni al computer, ma si limitano ad emettere messaggi testuali,
visivi o sonori.

Naturalmente anche se questi virus “benigni” non creano problemi diretti all’utente, di solito monopolizzano
l’uso della memoria e questo sovente porta ad un arresto del sistema con l’impossibilità di salvare il lavoro
svolto.

NOTA

Nell'uso comune il termine virus viene utilizzato come sinonimo di malware, mentre in realtà un virus è un programma,
114 appartenente alla classe dei malware infettivi.
Si definisce malware un qualsiasi software creato con il solo scopo di causare danni più o meno gravi al computer su cui
viene eseguito. Il termine deriva dalla contrazione delle parole inglesi malicious e software e ha dunque il significato
letterale di "programma malvagio"; in italiano è detto anche codice maligno.
Si distinguono molte categorie di malware, anche se spesso questi programmi sono composti di più parti interdipendenti
e rientrano pertanto in più di una classe. Tra i più comuni, troviamo:
Virus: sono parti di codice che si diffondono copiandosi all'interno di altri programmi, o in una particolare sezione del
disco fisso, in modo da essere eseguiti ogni volta che il file infetto viene aperto. Si trasmettono da un computer a un altro
tramite lo spostamento di file infetti ad opera degli utenti.
Worm: questi malware non hanno bisogno di infettare altri file per diffondersi, perché modificano il sistema operativo
della macchina ospite in modo da essere eseguiti automaticamente e tentare di replicarsi sfruttando per lo più Internet. Il
loro scopo è rallentare il sistema con operazioni inutili o dannose.
Trojan horse: software che oltre ad avere delle funzionalità "lecite", utili per indurre l'utente ad utilizzarli, contengono
istruzioni dannose che vengono eseguite all'insaputa dell'utilizzatore. Non possiedono funzioni di auto-replicazione,
quindi per diffondersi devono essere consapevolmente inviati alla vittima. Il nome deriva dal famoso cavallo di Troia.
Backdoor: letteralmente "porta sul retro". Sono dei programmi che consentono un accesso non autorizzato al sistema
su cui sono in esecuzione. Tipicamente si diffondono in abbinamento ad un trojan o ad un worm, oppure costituiscono
una forma di accesso di emergenza ad un sistema, inserita per permettere ad esempio il recupero di una password
dimenticata.
Spyware: software che vengono usati per raccogliere informazioni dal sistema su cui sono installati e per trasmetterle ad
un destinatario interessato. Le informazioni carpite possono andare dalle abitudini di navigazione fino alle password e
alle chiavi crittografiche di un utente.
Dialer: questi programmi si occupano di gestire la connessione ad Internet tramite la normale linea telefonica. Sono
malware quando vengono utilizzati in modo truffaldino, modificando il numero telefonico chiamato dalla connessione
predefinita con uno a tariffazione speciale, allo scopo di trarne illecito profitto all'insaputa dell'utente.
Adware: programmi software che presentano all'utente messaggi pubblicitari durante l'uso, a fronte di un prezzo ridotto o
nullo. Possono causare danni quali rallentamenti del PC e rischi per la privacy in quanto comunicano le abitudini di
navigazione ad un server remoto.

Com e agisce un m alw are

Per diffondersi il virus informatico ha bisogno di "viaggiare" da un computer all'altro e questo può avvenire sia
tramite un supporto removibile (DVD o pendrive) sia attraverso una rete, (locale o Internet).

Dato che i virus possono infettare sia i programmi eseguibili, sia i normali documenti attraverso una macro,
appare evidente che è sufficiente eseguire il programma infetto o aprire un documento infetto per propagare
l’infezione sul disco rigido o su altri supporti collegati al computer.

AP P R OF O N D IM E N T O

Che cos'è una macro?

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 10 - Sicurezza e benessere

Una macro è una delle funzioni più potenti, ma meno utilizzate, di Microsoft Office che dà la possibilità di automatizzare
molte operazioni ripetitive o di aumentare le funzionalità del prodotto. I documenti Word, Excel, PowerPoint o anche altri
tipi possono contenere codice incorporato scritto in un linguaggio di programmazione noto come Visual Basic for
Applications (VBA). È evidente che le macro scritte autonomamente non costituiscono mai un rischio per la sicurezza. Il
problema è che i creatori di virus informatici possono scrivere codice VBA dannoso, incorporarlo sotto forma di macro in un
documento Office e poi distribuirlo online.
Come fare a proteggersi da questo tipo di infezione?
Le versioni recenti di Office sono impostate in modo che tutte le macro siano disattivate per impostazione predefinita.
Inoltre, tutti i documenti la cui estensione termina con il suffisso “x” come .docx, .xlsx e .pptx, non possono contenere
macro e possono essere aperti in piena sicurezza. I documenti che incorporano una macro utilizzano estensioni che
terminano con “m”, come .docm, xlsm e pptm. Diventa quindi facile individuare ed evitare di aprire un file con macro
incorporate. Per proteggersi bisogna solo stare attenti ad eseguire macro incorporate in documenti propri o provenienti da
autori fidati, senza alcun bisogno di rinunciare a questa importante funzione.
115

I peri coli d ella rete loc ale

Anche le reti locali costituiscono un elemento che può fungere da propagatore del virus, specie se queste
collegano tra loro molti computer in posti diversi.

Un virus può colpire il server della rete e propagarsi sui client che eseguono i programmi infetti del server o
che aprono documenti condivisi infetti.

I peri coli d a Internet

Per quanto riguarda Internet non esiste il pericolo diretto di infezione virale, tuttavia può esistere un più
generico problema di sicurezza legato al fatto che il programma di navigazione non solo legge dei dati ma
esegue del codice dannoso per il computer.

Di norma il pericolo giunge invece dai file scaricati o eseguiti direttamente dal link della pagina visitata.

AP P R OF O N D IM E N T O

I moderni browser integrano diverse tecnologie per migliorare la sicurezza di navigazione. Ad esempio Edge, il browser
integrato in Windows 10 ha definitivamente eliminato il supporto degli oggetti Active X: app in grado di fornire
animazioni, video e giochi interattivi, ma che talvolta erano utilizzate per raccogliere o danneggiare le informazioni
presenti sul PC, installare software indesiderato o consentire ad altri utenti di controllare il computer da remoto.
Edge include anche altre due funzionalità di sicurezza:
• Filtro SmartScreen. È una funzionalità progettata per la protezione da malware e phishing. Se viene rilevato un sito
potenzialmente dannoso (basato sulla sua reputazione) questo viene bloccato automaticamente. La protezione
viene estesa anche ai download con segnalazione dei file ad alto rischio. Completa il pacchetto l’evidenziazione dei

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

domini, ovvero la visualizzazione in grassetto del dominio reale della pagina visualizzata sulla barra indirizzi. Ciò
permette di distinguere più agevolmente un indirizzo legittimo da uno fraudolento.
• Richieste Do Not Track. È una funzionalità che consente di inviare ai siti web visitati una richiesta che non si
desidera essere tracciati per scopi pubblicitari mirati.

I peri coli d ella posta elettronic a

Diverso è il discorso che riguarda la posta elettronica. In generale, la posta che giunge via Internet non può
trasmettere virus informatici.

116 È però necessario distinguere tra posta e allegati.

Infatti, ad un messaggio di posta è possibile allegare qualsiasi cosa, come un programma o un documento
contente un virus informatico. Se l’utente decide di eseguire il programma accluso o aprire il documento si
espone al rischio di contrarre il virus.

Proteggere il com puter dai v irus

Per proteggere il computer dai virus e da altre minacce è necessario adottare misure adeguate e costanti,
come l’installazione e l’aggiornamento di un programma antivirus.

Un programma antivirus è un programma molto complesso in grado di assolvere una moltitudine di compiti
quali la rilevazione di comportamenti anomali del sistema, la scansione dei file critici e la rilevazione di virus
sconosciuti.

La scansione antivirus è un’operazione manuale o pianificata con la quale si cerca la presenza di virus su
un file, una cartella o un’unità.

Tale operazione dovrebbe essere eseguita su base periodica o comunque con una certa regolarità e in ogni
caso ogni qual volta si sospetti la presenza di un virus.

AP P R OF O N D IM E N T O

Esistono altre misure, che Windows 10 utilizza per proteggere il computer dal malware:
• Aggiornamento continuo. Microsoft rilascia al bisogno speciali aggiornamenti per la sicurezza che consentono di
prevenire la diffusione di virus e attacchi da altri computer, chiudendo le possibili falle. A differenza delle precedenti
edizioni, lo strumento di aggiornamento del sistema (Windows update) non è più disattivabile (nelle versioni Home e
Professional).
• Utilizzare un firewall. Windows Firewall, o altri programmi analoghi, avvisano l'utente in caso di attività sospette se
un virus o un worm tenta di connettersi al computer. Possono inoltre impedire il tentativo di virus, worm e pirati
informatici di scaricare programmi potenzialmente pericolosi sul computer.

Usare un program m a antiv irus

Windows 10 è il primo sistema operativo ad utilizzare un prodotto antivirus integrato. Si chiama Windows
Defender ma non ha nulla a che vedere con il suo omologo anti spyware delle versioni precedenti.

Incorpora invece il motore di scansione di Microsoft Security Essentials: l’antivirus di casa Microsoft.

Windows Defender impedisce l'esecuzione di malware nel PC in due modi diversi: mediante protezione in
tempo reale oppure con analisi su richiesta.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 10 - Sicurezza e benessere

Una scansione manuale può essere avviata unicamente dalla propria console mentre scansioni automatiche
veloci vengono eseguite ad intervalli regolari.

La rilevazione di un virus durante una scansione è di norma totalmente automatica e non richiede l’intervento
dell’utente.

A fine scansione la finestra di riepilogo presenterà il numero di virus trovati ed eliminati secondo le varie
possibilità.

In presenza di un virus non rimovibile si ha sempre l’opzione di porlo in quarantena, cioè nello speciale stato
di isolamento dove non può nuocere.

NOTA
117
Non installare mai due prodotti antivirus in quanto andrebbero reciprocamente in conflitto con gravi ripercussioni sulle
funzionalità del sistema.

AP P R OF O N D IM E N T O

Windows Defender è adatto ad un mercato consumer ma in ambito professionale è probabile che si utilizzi un software
più sofisticato fornito da terze parti. Sul mercato esistono molti programmi antivirus, gratuiti e a pagamento. Esempi
gratuiti sono Avast, Avira, AVG, Bitdefender, Panda e molti altri Installando un software antivirus esterno, Windows
Defender viene disattivato automaticamente.

Aggiornam ento dell’ antiv irus

Per garantire una protezione efficace del computer contro l’attacco di nuovi virus, è necessario che il software
antivirus venga aggiornato regolarmente.

Sebbene la maggior parte del software antivirus sia progettata per eseguire l’aggiornamento in modo
automatico, è possibile effettuare l’aggiornamento anche in modo manuale.

Windows Defender si aggiorna attraverso Windows Update ma possiede anche un pulsante per
l’aggiornamento manuale.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

AP P R OF O N D IM E N T O

Windows 10 dispone della funzionalità Manutenzione automatica che su base pianificata è in grado di eseguire quelle
attività che spesso per pigrizia o distrazione l’utente medio evita di fare. Le sue attività comprendono: gli aggiornamenti
software, l’analisi della sicurezza e la diagnostica del sistema. Tali attività sono comunque eseguite quando il
computer è inattivo.

L’ergonom ia

Per ergonomia si intende una disciplina che si occupa dell’attività umana in relazione alle condizioni ambientali,
118 strumentali e organizzative in cui questa si svolge e che mira, appunto, alla salute e al benessere di chi lavora.

La giusta illum inazione

In merito all’illuminazione del posto di lavoro, devono essere rispettate le seguenti regole:

• Evitare l’illuminazione diretta del monitor da parte delle sorgenti luminose.


• Servirsi di lampade, a incandescenza o a fluorescenza, dotate di diffusori, per integrare l’illuminazione
naturale.
• Privilegiare arredi con superfici opache e chiare, per evitare riflessi.
• Porre lo schermo del computer in posizione laterale rispetto alle pareti con finestre e, nel caso in cui
una finestra sia di fronte, fare in modo che questa venga schermata con tende.

La corr etta postura

Sono riportate di seguito alcune semplici regole relative alla posizione corretta da assumente quando si lavora
a computer.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Capitolo 10 - Sicurezza e benessere

AP P R OF O N D IM E N T O

Un ambiente ergonomico è indispensabile, ma nonostante questo riduca lo stress e il disagio, è importante anche un buon
comportamento attivo da parte dell'utente, che riduca ai minimi termini i disagi:
• Mini pause a intervalli regolari: fare un mini stretch, alzandosi, muovendosi, facendo un’altra cosa, come telefonare.
Ciò, anche se non rappresenta una vera pausa, permette di interrompere l’uso degli stessi muscoli
• Relax: ogni 30-60 minuti fare una vera pausa, durante la quale muoversi e distrarsi. Bere qualcosa, e riposare le
zone del corpo più stanche.

Le opzioni di ri sparm io en ergetico


119
È evidente quanto sia importante prestare attenzione ai problemi energetici e operare, anche nelle attività
quotidiane, nel rispetto delle regole che riducono lo spreco.

Considerando che un computer desktop in piena attività con monitor, stampante e accessori ha un consumo
energetico che può arrivare a 500Watt/h, è bene spegnere il computer quando non viene utilizzato e verificare
che anche lo schermo sia spento.

Tutti i computer e le periferiche attuali dispongono di sistemi di risparmio energetico che, nel caso dei
computer, vengono gestiti dal sistema operativo.
È pertanto opportuno impostarli in modo che:

• lo schermo venga spento automaticamente dopo alcuni minuti di inattività


• il computer venga sospeso (o ibernato) dopo un certo periodo di inattività.

AP P R OF O N D IM E N T O

In Windows 10 le opzioni di risparmio energetico si possono regolare mediante l’applet Opzioni di risparmio energia del
Pannello di controllo.
Per impostazione predefinita, Windows 10 offre tre combinazioni di risparmio energetico: Bilanciato, Risparmio energia
e Prestazioni elevate. È inoltre possibile creare una combinazione personalizzata di energia cliccando sul link omonimo
nella barra laterale a sinistra. Ogni piano predefinito può comunque essere cambiato selezionando il link Modifica
impostazioni combinazione. Essenzialmente ogni combinazione prevede un tempo per la disattivazione dello schermo
e un tempo per la sospensione del computer. Nelle impostazioni avanzate si può regolare in maniera più fine il risparmio
energetico di molti componenti interni del computer quali disco rigido, scheda wireless, porte USB, processore, ecc.
Per quanto riguarda invece i termini utilizzati, di seguito è data una breve spiegazione dei termini Sospensione e
Ibernazione.
Sospensione: in questa modalità, il computer non si spegne completamente e usa ancora piena energia per alimentare
la RAM e tenere in memoria i dati ed i programmi aperti. Monitor e hard disk sono spenti, ma non appena si tocca il
mouse, il computer si sveglia.
Ibernazione: in questa modalità il computer si spegne ma prima salva tutto il contenuto della RAM sul disco rigido.
Quando si riavvia il computer, la RAM viene caricata dall'hard disk, in modo che si possa continuare a lavorare dal punto
in cui si era rimasti.

Il ric iclo di c artucc e, carta e d ispositiv i elettronici

È noto che i rifiuti elettronici contengono sostanze come piombo, cadmio e mercurio, pericolose per
l’ecosistema e, quindi, per l’uomo.

Se si pensa al numero di dispositivi elettronici che nell’arco di un anno vengono sostituiti sia nelle grandi
organizzazioni, sia da privati, si percepisce chiaramente quanto sia importante riutilizzare ciò che è riciclabile.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022


Computer Essentials

Non è possibile provvedere autonomamente alla rottamazione del proprio PC, ma è necessario rivolgersi a
ditte specializzate sia nel recupero del materiale inquinante che nello smaltimento, nel rispetto della normativa
vigente.

Analogamente, per quanto riguarda la carta, non va buttata ma riciclata.

Per ogni eventuale dubbio in proposito, i cittadini e le aziende possono rivolgersi all’A.N.P.A., Agenzia
Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, che ha predisposto in merito alcune linee guida.

AP P R OF O N D IM E N T O

Sono molti gli elementi che possono essere riciclati. Consegnando computer e le periferiche non più funzionanti alle apposite
ditte o conferendole presso le piattaforme ecologiche queste apparecchiature saranno smontate in modo da separare
120 plastica, metallo, vetro e metalli rari.
Non va altresì dimenticato che anche le cartucce o il toner delle stampanti sono molto inquinanti. I contenitori infatti possono
essere ricaricati e riutilizzati. Molte aziende hanno appositi programmi di ritiro e incentivano le sostituzioni con forti sconti sul
riciclato.
Da ultimo, benché le nuove batterie abbiano un contenuto ridotto di metalli pesanti, costituiscono sempre un rischio per
l’ambiente e devono essere smaltite negli appositi contenitori che saranno poi conferiti al consorzio di smaltimento abilitato.
Come ulteriore aiuto, dal 2010 è possibile riconsegnare gratuitamente un rifiuto elettronico prodotto in ambito domestico
direttamente al rivenditore all'atto dell'acquisto di un'apparecchiatura della medesima tipologia; tale procedura è definita "uno
contro uno". Lo prevede un decreto del ministero dell’ambiente per raggiungere gli obiettivi di recupero fissati a livello
comunitario.

Migliorare l’a cc es sibil ità a l com puter

Il computer può aiutare molto le persone che hanno disabilità, soprattutto sensoriali o motorie.

Per questo motivo sono stati scritti dei software, che facilitano l'accesso a chi ha qualche tipo di disabilità.

Ad esempio, in Windows 10 il “Centro accessibilità”, attivabile dal pannello di controllo, fornisce diversi
strumenti tra cui l’assistente vocale, per la lettura dello schermo, la lente di ingrandimento, per ingrandire
la porzione dello schermo vicino al puntatore del mouse, o la tastiera su schermo, per utilizzare il mouse o
altri dispositivi, che interagiscano con la tastiera.

© Copyright Skillonline – AULA01 2014 – 2022

Potrebbero piacerti anche