163lezione 3 Lab 2006
163lezione 3 Lab 2006
Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept. INFOCOM Dept.
Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept. INFOCOM Dept.
Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept. INFOCOM Dept.
Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
Verifica configurazione route statiche (1) Verifica configurazione route statiche (2)
Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept. INFOCOM Dept.
Usando il comado “traceroute“ Data la rete in figura configurare gli indirizzi IP degli host
si può vedere che i pacchetti e dei router e configurare le tabelle di instradamento
ICMP ritornano da Hoboken usando una classe C per ogni sottorete
ma non da Waycross
Ciò indica che il problema 192.168.1.2
192.168.1.1
esiste su Hoboken o su
Waycross Link1 Link2
Mediante Telnet sul router
Hoboken si deve provare il
“ping” al nodo della rete
172.16.5.0 connessa al
Waycross Rete2
Rete1
Il “ping” dovrebbe avere Link4 Link3
successo perché Hoboken è
collegato direttamente a
Waycross
Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
Data la rete in figura configurare gli indirizzi IP degli host Un protocollo di routing è usato per comunicare tra i router le
e dei router e configurare le tabelle di instradamento informazioni relative alle reti
usando il gruppo di indirizzi 192.168.1.128/27
Le informazioni che un router riceve da un altro router sono
usate per costruire e mantenere le routing table
Esempi di routing protocol
Link1 Link2
Routing Information Protocol (RIP)
Interior Gateway Routing Protocol (IGRP)
Enhanced Interior Gateway Routing Protocol (EIGRP)
Rete1 Rete2 Open Shortest Path First (OSPF)
Link4 Link3
Si indica con il termine Routed Protocol il protocollo di rete
con cui sono trasferiti i pacchetti (es. IP)
Non confondere i due concetti
Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept. INFOCOM Dept.
Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
Lo scopo di un protocollo di routing è trasferire informazioni Quando tutti i router in un internet stanno operando con la
per la costruzione della routing table di un router stessa visione della rete si dice che sono giunti a convergenza
I router usano i protocolli di routing per gestire Una convergenza veloce è desiderabile perché riduce il periodo
le informazioni ricevute da altri router di tempo in cui i router potrebbero prendere decisioni di
instradamento non corrette
le informazioni derivate dalla configurazione delle proprie
interfacce
le route configurate manualmente
I protocolli di routing indicano ad un router le route disponibili
verso una destinazione, la route migliore viene memorizzata
nella routing table
Il routing algorithm è fondamentale per il routing dinamico
Se la topologia di rete cambia, il protocollo di routing è il mezzo che
consente ai router di venire a conoscenza di tale variazione
Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept. INFOCOM Dept.
Protocolli di routing distance vector (1) Protocolli di routing distance vector (2)
Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
Protocolli di routing distance vector (3) Caratteristiche dei routing protocol link-state
Le interfacce che portano ad una rete connessa direttamente Una diversa tipologia di protocolli di routing sono i protocolli
hanno distanza 0 link-state
Le reti che compongono l’AS sono via via scoperte attraverso Utilizzano l’algoritmo di Dijkstra o SPF
la ricezione delle routing table dai nodi vicini
Mantengono un database contenente la topologia di rete
In base alle routing table ricevute un router è in grado di stabilire il
cammino migliore verso la destinazione I routing protocol di tipo link-state usano
Nell’esempio, il router A viene a conoscenza delle altre reti in base Link-state advertisements (LSAs) – Un LSA è un pacchetto di
alle informazioni che riceve dal B
informazioni di routing inviato tra i router
Ognuna delle entries nelle routing table ha un proprio valore di Topological database – Un database della topologia è un insieme di
distanza informazioni raccolte tramite gli LSA
Le tabelle di routing includono per ogni rete di destinazione SPF algorithm – L’algoritmo shortest path first (SPF) determina
informazioni relative a sulla base delle informazioni topologiche il path migliore verso ogni
il costo del path (definito a secondo della metrica usata) rete di destinazione
l’indirizzo del primo router sul path (next hop) Routing tables – Una lista dei path conosciuti e delle interfacce
Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept. INFOCOM Dept.
Componenti dei protocolli link-state Network discovery per protocolli link-state (1)
Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
Network discovery per protocolli link-state (2) Caratteristiche del link-state (1)
Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept. INFOCOM Dept.
Per i link-state protocols occorre considerare tre aspetti Un router identifica il path di un pacchetto usando come
funzioni
Processor overhead
Una funzione di path determination
Memory requirements
Una funzione di switching
Bandwidth Consumption
La funzione di path determination consente al router di
I protocolli link-state richiedono più memoria e maggior scegliere il path migliore verso una destinazione e quindi
processing di quanto non sia richiesto dai protocolli distance l’interfaccia di uscita
vector Viene usata la Routing Table
I pacchetti link-state consumano della banda La funzione di switching è il processo interno per trasferire un
pacchetto dall’interfaccia d’ingresso verso l’interfaccia dello
Durante il processo iniziale di scoperta tutti i router mandano stesso router
pacchetti LSA; questa azione riduce la banda temporaneamente
disponibile Un elemento chiave della funzione di switching è
l’incapsulamento dei pacchetti nel frame type appropriato per
Dopo la fase iniziale i protocolli link-state necessitano di banda il prossimo data link
molto limitata per emettere LSA non frequenti o event triggered
Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept. INFOCOM Dept.
Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
Caratteristiche dei protocolli di routing (2) Caratteristiche dei protocolli di routing (3)
Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept. INFOCOM Dept.
Gli IGP sono progettati per essere usati in Un EGP, prima che il routing possa iniziare, richiede
tre insiemi di informazione
una rete che è sotto il controllo di un’unica
Una lista dei router vicini con cui scambiare informazioni
organizzazione
Una lista delle reti direttamente raggiungibili
Nel progetto di un IGP l’elemento più Il numero dell’AS del router locale
importante è la metrica e come questa è Un EGP deve isolare gli AS
usata Gli AS sono gestiti da amministrazioni differenti
Le reti devono avere un protocollo per comunicare fra
Un EGP è progettato per essere usato tra sistemi differenti.
due network diversi, sotto il controllo di I protocolli IGRP ed EIGRP richiedono che
organizzazioni differenti (AS) l’identificatore dell’AS sia assegnato da ARIN
Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
Indirizzamento IP
CISCO The Internet Protocol Journal - Volume 9,
Number 1:
http://www.cisco.com/web/about/ac123/ac147/ar
chived_issues/ipj_9-1/ip_addresses.html
Protocolli di routing:
http://net.infocom.uniroma1.it/corsi/sdc/lucidi_ol
d2/lucidi.php3
Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual Laboratorio di servizi di TLC- Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual