Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
112 visualizzazioni25 pagine

Libretto Di Istruzioni Uso E Manutenzione

Il documento fornisce istruzioni per l'uso e la manutenzione di un impianto di lavaggio ad acetato di etile. Descrive i vari dispositivi di sicurezza installati e le norme generali da seguire per un uso sicuro. Viene inoltre spiegato il funzionamento della lavatrice e del distillatore per purificare il solvente.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
112 visualizzazioni25 pagine

Libretto Di Istruzioni Uso E Manutenzione

Il documento fornisce istruzioni per l'uso e la manutenzione di un impianto di lavaggio ad acetato di etile. Descrive i vari dispositivi di sicurezza installati e le norme generali da seguire per un uso sicuro. Viene inoltre spiegato il funzionamento della lavatrice e del distillatore per purificare il solvente.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 25

IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO

LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98

FIAP s.p.a.

VIA REISINA 13 CAP 10070


MAPPANO DI CASELLE -TORINO-ITALIA
CE
TEL.O11/9968251-9968319 FAX 011/9968267

Libretto di istruzioni

INDICE

1.0-GENERALITA’
2.0-DESTINAZIONE D’USO
3.0-DISPOSITIVI DI SICUREZZA
4.0-NORME GENERALI DI SICUREZZA
5.0-IMBALLO E MOVIMENAZIONE PER IL TRASPORTO
6.0-DISIMBALLO
7.0-AREA DI INSTALLAZIONE
8.0-MONTAGGIO E MESSA IN SERVIZIO
9.0-MANUTENZIONE
10.0-TABELLA EVENTUALI INCONVENIENTI
11.0-ISTRUZIONI PER L’USO DELLA LAVATRICE
12.0-ISTRUZIONI PER L’USO DEL DISTILLATORE
13.0-TASTI FUNZIONE PANNELLO INTERFACCIA OPERATORE
14.0-ACCANTONAMENTO
15.0-ROTTAMAZIONE
16.0-SITUAZIONI DI EMERGENZA
17.0-EMISSIONI DI SOLVENTE DALLA MACCHINA
18.0-EMISSIONE SONORA DELLA MACCHINA
19.0-DOCUMENTAZIONE ALLEGATA

1.0 Generalità

Il presente libretto costituisce parte integrante del prodotto .

Leggere attentamente le avvertenze ed istruzioni contenute nel presente libretto in


quanto forniscono indicazioni importanti riguardanti la SICUREZZA D'USO e
MANUTENZIONE.

CONSERVARE CON CURA QUESTO LIBRETTO PER OGNI ULTERIORE


CONSULTAZIONE

ce
1/1
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98

FIAP s.p.a.

1.1 DATI ORDINAZIONE.

Ordine ASTER : n.79/98/GG/jd del 24-03-98


Ordine FIAP s.p.a. : n. E80790 del 22-07-98

1.2 DATI DITTA UTILIZZATRICE.

Ragione sociale : FIAP s.p.a.


Indirizzo : V. Isonzo, 26 TURATE –CO-
Telefono : 02-964171
Fax. : 02-94417261
Persona da contattare : Sig. Guglielmina, Sig. Turconi elettricista.

2.0 Destinazione d’uso

La macchina modello LAVATRICE SPRUZZI con solvente ACETATO DI ETILE


completa di DISTILLATORE autopulente è destinata ad essere utilizzata
esclusivamente per l’asportazione di inchiostro dai componenti delle macchine di
stampa e distillare il solvente sporco utilizzato durante i lavaggi della lavatrice ed
essere riutilizzato per i lavaggi .

2.1 Preparazione del personale addetto


L’uso dell’apparecchiatura é consentito solo a personale appositamente addestrato ed
autorizzato

Per gestire la macchina ed effettuare le operazioni con efficienza e sicurezza é


necessario che il personale addetto venga addestrato in modo corretto per apprendere
le necessarie informazioni al fine di raggiungere un modo operativo in linea con le
indicazioni fornite dal costruttore.

Questo impianto dovra' essere destinato solo all'uso per il quale e' stato
espressamente concepito.

Ogni altro uso e' da considerarsi improprio e quindi irragionevole.

Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati da
usi impropri, erronei ed irragionevoli.

ce
2/2
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98

FIAP s.p.a.

3.0 Dispositivi di sicurezza

3.1 Refrigerazione del solvente durante il lavaggio, tramite n° 1 serpentino in acciaio


inox, posto nel serbatoio lavatrice.

3.2 Gruppo prevenzione scoppio: sulla lavatrice, sul serbatoio lavatrice, sul distillatore
e sui serbatoi sono posti dei setti di rottura per scarico pressione.
- tetto lavatrice :n° 2 da 600 x 600 RIF.N13
-serbatoio lavatrice : n° 1 tubo ∅ 320 RIF.N.12
-distillatore : n° 1 tubo ∅ 320 RIF.N.10
-serbatoi : n° 2 tubi ∅ 320 RIF.N.11

3.3 Serbatoio lavatrice separato dalla lavatrice, tramite n° 2 valvole pneumatiche a


farfalla (rif.n.VP6 e rif.n.VP5), poste sui condotti di mandata pompa e ritorno.
Questo sistema permette di non avere solvente nella lavatrice durante la fase di carico-
scarico del cesto.

3.4 Strumento rino-analizzatore che analizza la concentrazione di solvente e non


permette l’apertura della porta della lavatrice, se la percentuale di solvente nell’aria è
al di sopra del 20% del LIE (Limite Inferiore di Esplosività). Il LIE coincide con il 100%
dello strumento.

3.5 Pompe di tipo verticale (rif.n.M1 e rif.n. M5), montate sul serbatoio della lavatrice,
per evitare perdite all’esterno di solvente.

3.6 Interruttore di fine corsa sulla porta (rif.n.46), se la porta non viene chiusa bene il
ciclo di lavaggio non parte.

3.7 Interruttore di fine corsa sulla valvola pneumatica a farfalla dello scarico solvente
(rif.n.45); in caso di guasto blocca la pompa di lavaggio e interrompe il ciclo.

3.8 Livello di minimo e massimo (rif.n.L4) all’interno del serbatoio della lavatrice
-livello di minimo arresta la pompa di lavaggio rif.n.M5.
-livello di massimo aziona pompa di travaso che manda il solvente in eccesso al
serbatoio del solvente sporco da distillare.

3.9 Pressostato rif.n.78. Il contatto del pressostato è tarato a 0,3 bar. Se all’interno del
distillatore viene superata la pressione critica di 0,3 bar, viene bloccato il ciclo in
corso e viene visualizzato sull’interfaccia operatore a bordo del quadro elettrico la
scritta “pressione alta”.

ce
3/3
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98

FIAP s.p.a.

3.10 Sonda Pt 100 rif.n.26 per controllare la temperatura del solvente da distillare,
tarata per mezzo di termoregolatore, a circa 2°C al di sopra del punto di ebollizione
dell’acetato di etile (77°C). Se viene superata la temperatura il termoregolatore
interrompe il riscaldamento del distillatore e segnala l’imminente scarico morchie.

3.11 Sonda Pt 100 rif.n.25 segnala la temperatura del vapore del solvente: se supera i
85° il termoregolatore interrompe il riscaldamento del distillatore, segnala l’anomalia
sul display interfaccia operatore e fa suonare la suoneria sul quadro elettrico.

3.12 Sonda Pt 100 rif.n.27 per segnalare temperatura acqua raffreddamento


scambiatore di calore rif.n.9: se supera i 50°C il termoregolatore interrompe il
riscaldamento del distillatore e segnala l’anomalia sul dispay interfaccia operatore .

3.13 Flangia valvola scarico morchie rif.n.41 con protezione inserimento accidentale
mani.

3.14 Sonda Pt 100 rif.n.67 segnala la temperatura interna dell’olio diatermico, se supera
i 120° il termoregolatore arresta la pompa, segnala l’anomalia sul display interfaccia
operatore e fa suonare la suoneria sul quadro elettrico.

3.15 Livello di minimo e massimo livello distillatore (rif.n.L3):


-Livello massimo blocca ciclo distillatore e segnala anomalia sul display interfaccia
operatore.
-Livello minimo apre e chiude valvola di carico solvente da distillare rif.n.VP3

3.16 Livello di minimo e massimo serbatoio solvente da distillare (rif.n. L1):


-Livello massimo blocca la pompa di travaso rif. M1
-Livello minimo blocca il ciclo del distillatore.

3.17 Livello di minimo e massimo serbatoio solvente distillato (rif.n. L2):


-Livello massimo blocca il ciclo del distillatore
-Livello minimo blocca la pompa di risciacquo rif.n. M2 e apre la valvola solvente di rete
rif.n.VP4.

3.18 Caduta completa del ciclo in caso nei seguenti casi:


-se si preme l’emergenza.
-mancanza aria da rete (pressostato).
-scatti termici relativi al ciclo in funzione.

3.19 Predisposizione del quadro elettrico ad un vostro sistema antincendio (consultare


schema elettrico).

3.20 Interruttore generale corredato di bobina di minima tensione.

ce
4/4
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98

FIAP s.p.a.

4.0 Norme generali di sicurezza

4.1 Ogni e qualsiasi manomissione o modifica dell’apparecchiatura non


preventivamente autorizzate dal costruttore sollevano quest’ultimo da danni derivati o
riferibili agli atti suddetti

4.2 La rimozione o manomissione dei dispositivi di sicurezza comporta una violazione


delle Norme Europee sulla sicurezza.

4.3 Si raccomanda l’utilizzo di accessori e ricambi originali. Le nostre macchine sono


predisposte per accettare solo gli accessori originali.

4.4 L’installazione deve essere eseguita da personale qualificato nel pieno rispetto delle
istruzioni di seguito riportate.

4.5 Controllare che durante le manovre operative non si verifichino condizioni di


pericolo, arrestare immediatamente la macchina nel caso si riscontrino irregolarità
funzionali ed interpellare il servizio assistenza ASTER.

4.6 Controllare che l’area di lavoro intorno alla macchina sia sgombra di oggetti
potenzialmente pericolosi e non vi sia presenza di solventi, inchiostri , olio ecc.
Inoltre queste sostanze sparse sul pavimento costituiscono un pericolo per l’operatore.

4.7 L’operatore deve indossare adeguato abbigliamento di lavoro: grembiule di cuoio,


occhiali protettivi e guanti - eventuale protezione sacro-lombare per il sollevamento di
parti pesanti, non devono essere portati oggetti pendenti come braccialetti o similari,
devono essere protetti i capelli lunghi con opportuno accorgimento, le scarpe devono
essere adeguate al tipo di operazione da effettuare.

4.8 Le maniglie per il funzionamento della macchina devono essere mantenute pulite e
sgrassate.

5.0 Imballo e movimentazione per il trasporto

5.1 L’impianto di lavaggio viene consegnato, smontato nei suoi gruppi principali:
-LAVATRICE con all’interno n.1 carrello, fascio tubi inox, scatola viti di bloccaggio,
aspiratore.
-SERBATOIO LAVATRICE
-QUADRO ELETTRICO
-SERBATOIO SOLVENTE PULITO SU TELAIO
-SERBATOIO SOLVENTE SPORCO
-DISTILLATORE
-TELAIO DISTILLATORE
ce
5/5
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98

FIAP s.p.a.

-CARRELLO con all’interno tubazione olio diatermico e valvola pneumatica.

5.2 La LAVATRICE deve essere movimentata, sollevandola con cinghie o funi ancorate
ai quattro golfari rif.n.80 sistemati sul tetto della lavatrice (vedere foto n. 2).

ATTENZIONE: il peso da sollevare è di kg 2.500, quindi adoperare cinghie, funi, gru o


paranchi con portata superiore ai kg 4.000

5.3 Il SERBATOIO LAVATRICE deve essere movimentato sollevandolo con cinghie o


funi ancorate ai quattro golfari rif.n. 81 (vedere foto n.3).

* ATTENZIONE: il peso da sollevare è di kg 1.000 quindi adoperare cinghie, funi, gru o


palanchi con portata superiore ai 1.500 kg -

5.4 Il QUADRO ELETTRICO deve essere movimentato sollevandolo con cinghie o funi
ancorate ai quattro golfari rif.n.82 sistemati sul telaio superiore (vedere foto n.4).

* ATTENZIONE: il peso da sollevare è di kg 300 quindi adoperare cinghi, funi, gru o


palanchi con portata superiore ai 500 kg.

5.5 Il gruppo telaio con serbatoio del solvente pulito deve essere movimentato come da
foto n.5.

* ATTENZIONE: il peso da sollevare è di kg 300 quindi adoperare cinghi, funi, gru o


palanchi con portata superiore ai 500 kg.

5.6 IL DISTILLATORE deve essere movimentato sollevandolo con cinghie o funi


ancorate ai quattro golfari sistemati sulla parte superiore dei quattro montanti vedere
foto n.6).

• ATTENZIONE: il peso da sollevare è di kg 600 quindi adoperare cinghi, funi, gru o


palanchi con portata superiore ai 1000 kg.

5.7 Il rimanente materiale può essere movimentato per mezzo di fork-lift o traspallet .

6.0 Disimballo

6.1 Aprire la porta della lavatrice abbassando l’apposita leva.

6.2 Tagliare le corde di ancoraggio e sfilare il carrello dalla lavatrice.

ce
6/6
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98

FIAP s.p.a.

7.0 Area di installazione

L’installazione del serbatoio della lavatrice necessita di un infossamento, rispetto al


piano pavimento secondo il FOGLIO N.1 allegato e di uno spazio utile per la
manutenzione -
La profondità dello strato del calcestruzzo di appoggio del macchinario deve avere una
buona consistenza per almeno 250 mm.

8.0 MONTAGGIO E MESSA IN SERVIZIO

8.1 Dopo aver liberato i vari componenti, controllarne lo stato di integrità ed eventuali
anomalie, quindi osservare le seguenti istruzioni per provvedere all’assemblaggio dei
componenti stessi.

8.2 Posizionare la lavatrice secondo il lay-out nell’infossamento h 400 cercando di


avvicinarla il più possibile alla parete anteriore dell’infossamento.

8.3 Livellare la LAVATRICE con le apposite viti sistemate alla base, controllando che le
rotaie siano in piano e a filo pavimento. In queste condizioni la porta rimane sollevata
dal pavimento di circa 15 mm.

8.4 Sollevare il SERBATOIO della LAVATRICE e posizionarlo nell’infossamento 1400


h.

8.5 Livellare il SERBATOIO della LAVATRICE con le apposite viti sistemate alla base
rif.n.84 e cercare di fare collimare la valvola pneumatica VP5 diametro 250 di scarico
della lavatrice con la flangia del serbatoio. Bloccare con le apposite viti (vedere foto
n.7).

8.6 Posizionare il telaio con il serbatoio del solvente sporco come da foglio n.2.
Montare sopra il telaio il serbatoio del solvente pulito e bloccarlo con le apposite
viti.
Per il sollevamento del serbatoio vedere foto n.8.
Per il posizionamento vedere foto n.9.

8.7 Sollevare il distillatore e montare il telaio rif.n.68 (vedere foto n.10).


Posizionare il distillatore come da lay-out e montare il tubo inox scarico pressione
rif.n.58 sui giunti tre pezzi rif.n.59 posizionati sulla parte alta del distillatore (vedere
foto n. 11).

8.8 Montare pressostato di sicurezza rif.n.78 su una parete adiacente al distillatore, ad


una altezza di circa m.4 da terra. Collegare l’uscita del pressostato con tubo rilsan ∅
8x6 all’attacco del distillatore rif.n.79.

ce
7/7
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98

FIAP s.p.a.

8.9 Montare l’aspiratore M4 su una mensola contro un muro, ad almeno 3-4 mt di


distanza dall’attacco rif.n.63 della lavatrice come da lay-out.
Inserire tra la base di appoggio dell’aspiratore e la vostra mensola di sostegno,
quattro sopporti antivibranti.

8.10 Collegare con tubi ∅ 250 in ferro zincato l’uscita rif.n.63 della bonifica al condotto
di aspirazione dell’aspiratore M4.

8.11 Collegare con tubi ∅ 250 in ferro zincato l’uscita dell’aspiratore all’entrata del
vostro impianto di recupero a carbone attivo.

8.12 Il SENSORE dell’ANALIZZATORE rif.n.40 deve essere montato a 3 - 4 metri dopo


l’attacco della lavatrice rif.n.63 in una posizione semplice da raggiungere per eseguire
la manutenzione necessaria -

8.13 Collegare il tubo di inox rif.n.42 tra la flangia della pompa di lavaggio M5 e la
valvola a farfalla rif.n.VP6. Inserire le apposite guarnizioni e bloccare con le apposite
viti (vedere foto n.1).

8.14 Collegare con un tubo di inox aisi 304 DN 40 sp.2, la flangia rif.n.87 alla flangia
del serbatoio del solvente sporco rif.n. 14 (vedere tubo rif. n.48).

8.15 Collegare con un tubo di inox aisi 304 DN 40 sp 2, la flangia rif.n.16 alla flangia
rif.n.17 (vedere tubo rif.n.47).

8.16 Collegare il tubo di inox aisi 304 DN 25 sp.2 rif.n.49, tra la flangia rif.n. 50 e la
flangia del serbatoio del solvente pulito rif.n.3. Inserire le apposite guarnizioni e
bloccare con le apposite viti.

8.17 Collegare il tubo di inox aisi 304 DN 40 sp.2 rif.n.56, tra la flangia della valvola a
sfera sotto il serbatoio della sporco rif.n.54 e la flangia della valvola a corpo piatto
rif.n.VP3 del distillatore.

8.18 Collegare Vs/ rete aria compressa al quadro elettrico con tubo ferro ∅ 3/8” alla
valvola di scarico rapido montata sul lato destro del suddetto quadro.

8.19 Collegare innesti rapidi per aria numerati dall’1 al 18 sistemati sul tetto della
lavatrice rif.n.51, sul distillatore e sui serbatoio del solvente pulito con tubi rilsan ∅ 8 x
6 (aggiungere n.4 tubi di scorta per eventuali future applicazioni), tutti i tubi vanno
sistemati in canalina .

ce
8/8
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98

FIAP s.p.a.

8.20 Collegare entrata acqua raffreddamento rif.n.21 e rif.n.23 alla vostra rete e l’uscita
acqua rif.n.22 e rif.n.24 al vostro impianto di scarico. Collegamenti con tubo per acqua
da DN 15 per la serpentina del serbatoio della lavatrice e con tubo da DN 25 per il
condensatore del distillatore.
Nel caso l’impianto venga ubicato all’esterno o in un locale dove la temperatura possa
scendere al di sotto di 5°C, è indispensabile coibentare tutte le tubazioni dell’acqua.
Portata acqua minimo 2.000 litri/ora a 20° C per il serbatoio lavatrice.
Portata acqua minimo 4.000 litri/ora a 20° C per il distillatore.

8.21 Montaggio tubi per il riscaldamento olio diatermico del distillatore ed accessori
come da foglio n.6. A montaggio ultimato collegare l’entrata rif.n.71 e l’uscita rif.n.72 al
vostro impianto di rete dell’olio diatermico interponendo n.2 valvole di intercettazione
DN 40.
Attenzione:
- eseguire la tubazione secondo le norme ASTM A 106 Gr. B in tubo SS da DN 40,
compreso flange a collarino, bulloni, guarnizioni e staffaggi.
- Coibentare le tubazioni con coppelle di lana di vetro sp . 25 mm e copertura in
lamierino d’alluminio calandrato e sagomato.

8.22 Montare il tubo scarico pressione rif.n.4 tra il serbatoio solvente da distillare e
serbatoio solvente distillato come da foglio n.7. Collegare l’uscita del tubo scarico
pressione all’entrata del vostro impianto di recupero a carbone attivo.

8.23 Collegare con tubo ferro zincato ∅ 1” i seguenti manicotti al vostro impianto
antincendio per spegnimento con CO2:
-lavatrice manicotto rif.n.73
-serbatoio lavatrice manicotto rif.n.74
-distillatore manicotto rif.n.75
-serbatoio solvente sporco manicotto rif.n.76
-serbatoio solvente pulito manicotto rif.n.77

8.24 COLLEGAMENTO ELETTRICO

Gli interventi sulla parte elettrica anche di lieve entità richiedono l’opera di personale
professionalmente qualificato.

8.24.1 Collegare il tubo EEx-d ∅ 3/4” del livello rif.n.L4 e della pompa di travaso
rif.n.M1 alla scatola di derivazione della lavatrice rif.n.28. Collegare i fili secondo lo
schema elettrico .

8.24.2 Collegare il tubo EEx-d ∅ 1 ½” della pompa di lavaggio rif.n.M5 alla scatola di
derivazione della lavatrice rif.n.28. Collegare i fili secondo lo schema elettrico .

ce
9/9
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98

FIAP s.p.a.

8.24.3 Collegare il tubo flessibile EEx-d ∅ 3/4” della pompa olio diatermico rif.n.M4, al
tubo proveniente dalla scatola di derivazione rif.n.29. Collegare i fili secondo lo
schema elettrico .

8.24.4 Collegare con tubo EEx-d ∅3/4” la scatola di derivazione del telaio del serbatoio
del solvente pulito alla scatola di derivazione rif.n. 29. Collegare il fili secondo lo
schema elettrico.

8.24.5 Collegare il tubo EEx-d ∅3/4” della scatola di derivazione del serbatoio del
solvente pulito, al livello del serbatoio del solvente sporco. Collegare il fili secondo lo
schema elettrico .

8.24.6 Collegare con tubo EEx-d ∅ 3/4” il pressostato rif.n.78 alla scatola di derivazione
del distillatore rif.n.29. Collegare i fili secondo lo schema elettrico allegato.

8.24.7 Collegare con tubo EEx-d ∅ 3/4” il sensore dell’analizzatore rif.n.40 alla scatola
di derivazione della lavatrice rif.n.28. Collegare i fili secondo lo schema elettrico
allegato.

8.24.7 Installare il quadro elettrico in una zona o ambiente chiuso - senza pericolo di
esplosione - secondo le norme EN 50.018 (1977) e CEI 64-2.

Quadro elettrico dimensioni 1200x450x2100 h da fissare contro un muro.

8.24.8 Collegare scatola derivazione distillatore rif.n.29 e lavatrice rif.n.28, al quadro


elettrico con tubi e raccordi a norme EEx-d EN 50.014 - EN 50.018 ∅ 2”.
Inserire i cavi elettrici e collegare secondo schema elettrico.

8.24.9 Terminato il cablaggio, sigillare con resine i giunti di bloccaggio come previsto
dalla normativa EN 50.014 - EN 50.0518 -

8.24.10 Collegare il quadro elettrico al Vs/ quadro generale -


Per l’alimentazione elettrica utilizzare un cavo con sezione minima di mm2 16 a 3 poli +
terra da collegare all’interruttore generale.
La macchina funziona normalmente a 380 V.
I collegamenti sono predisposti per tale tensione.

Prima di collegare i fili elettrici di alimentazione alla morsettiera del quadro di comando,
osservare le seguenti disposizioni:
- controllare che la tensione di alimentazione sia corrispondente a 380 V.
- verificare la condizione dei conduttori e la presenza del conduttore di terra.
- collegare il cavo all’apparecchio con la massima cura in base alle norme vigenti.

ce
10/10
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98

FIAP s.p.a.

-all’interno del quadro elettrico sono predisposti n. 2 morsetti di colore arancione n.152-
153 normalmente ponticellati, a disposizione per vostro eventuale contatto
antincendio.

ATTENZIONE:
-COLLEGARE LA MACCHINA AD UN'UNICA ALIMENTAZIONE DI
POTENZA.
RISPETTARE IL COLORE DEL CAVO DEL CIRCUITO DI PROTEZIONE
EQUIPOTENZIALE.
-ACCERTARSI DELLA ROTAZIONE ORARIA DI TUTTI IMOTORI, IN CASO
CONTRARIO INVERTIRE LE DUE FASI DI ALIMENTAZIONE.
-CURARE IN PARTICOLARE MODO LA MESSA IN MARCIA DELLE
SEGUENTI POMPE:
A-POMPA DELL’OLIO DIATERMICO RIF.N.M6 (VEDERE LIBRETTO DI USO
E MANUTENZIONE ALLEGATO CAP.N.6 PAG. 9).
B-POMPA DI RISCIACQUO RIF.N.M2 M6 (VEDERE LIBRETTO DI USO E
MANUTENZIONE ALLEGATO CAP.N.3 VOCE a).

OGNI DANNO DERIVANTE DALLA MANCATA OSSERVANZA DELLE SUINDICATE


DISPOSIZIONI NON SARA’ ADDEBITABILE AL COSTRUTTORE E POTRA’
CAUSARE LA DECADENZA DELLA GARANZIA .

8.25 Delimitare con transenne o con barriere di protezione tutto il perimetro del
serbatoio lavatrice, telaio serbatoi solvente e distillatore.

Mettere cartello di: “ACCESSO CONSENTITO SOLO AL PERSONALE


AUTORIZZATO”

8.26 Mettere cartelli antinfortunistici:


-VIETATO FUMARE
-VIETATO USARE FIAMME LIBERE O APPARECCHIATURE AD INCANDESCENZA
a) sulla lavatrice e sul distillatore
b) all’interno ed all’esterno del locale dove è posto l’impianto.

9.0 MANUTENZIONE

Per garantire l’efficienza della macchina di lavaggio e del distillatore è indispensabile


attenersi alle istruzioni sotto riportate
Queste operazioni devono essere seguite da personale autorizzato in accordo alle
istruzioni e con adeguati indumenti protettivi, mascherina guanti ed occhiali
antisolvente.

ce
11/11
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98

FIAP s.p.a.

ATTENZIONE: E’ STATISTICAMENTE PROVATO CHE GLI INFORTUNI SUL


LAVORO SONO PIU’ FREQUENTI DURANTE LA MANUTENZIONE E PRIMA
DELLE VACANZE.

9.1 Le operazioni di pulizia e manutenzione ordinaria devono essere effettuate in


condizioni di massima sicurezza

9.2 Porre l’interruttore generale in posizione (0).

9.2.1 Ogni giorno pulire accuratamente con uno straccio imbevuto di solvente di acetato
di etile la parte inferiore della guarnizione della porta rif.n.44 e la sua sede di
appoggio.

9.2.2 Ogni settimana togliere il coperchio della portella ispezione rif.n.39 del serbatoio
lavatrice e sfilare il filtro inox rif.n.20. Pulire accuratamente con solvente pulito e
soffiare con aria.

9.2.3 Ogni 2 o 3 mesi :


A-svitare gli ugelli del collettore tubi di lavaggio rif.n.5C (vedere disegno LV.15.01.00)
e pulirli. Eseguire dei lavaggi senza ugelli e con le valvole a sfera dei tubi di lavaggio
aperte.
B-Iniettare grasso attraverso l’ingrassatore montato in punta all’albero di
rotazione del motoriduttore. (Grasso siliconico T-40°C +200°C- Tipo
commerciale MOLIKOTE 111).
C-Ingrassare le guide delle paratie rif.n.35.

9.2.4- Due volte all’anno:

Pulizia all’interno del distillatore.

A- Riempire il distillatore di solvente pulito e fare girare il motoriduttore rif.n.M1


manualmente, in modo da sciogliere eventuali croste di inchiostro che si sono
formate sulle pareti interne del distillatore (tempo consigliato 48 ore).

B- Pulizia interno distillatore da effettuare dopo aver scaricato le morchie.


- Smontare la coibenza della flangia passo d’uomo rif.n.30, smontare la flangia cieca
e con l’aiuto di raschietti (non metallici onde evitare delle scintille), pulire
accuratamente le pareti e il fondo. Durante tale operazione tenere aperta la valvola
di scarico rif.n.1 (commutare il distillatore in manuale da pannello operatore e tenere
premuto il pulsante “scarico morchie” sulla pulsantiera a bordo del distillatore).
- Lavare l’interno con solvente pulito.
- Rimontare il tutto.
- L’interno del distillatore è controllabile con la lampada rif.n.53.
ce
12/12
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98

FIAP s.p.a.

La suddettta operazione si effettua solo quando la resa del distillatore scende


drasticamente e dopo comunque avere eseguito l’operazione elencata al punto
9.2.4.A.

Pulizia all’interno della lavatrice

-C-Svuotare completamente il serbatoio della lavatrice premendo sul tastierino a bordo


quadro F8 e tramite il pulsante PgUp selezionare la pagina con pompa di travaso,
quindi dare lo start con F5. La pompa di travaso rif.n. M1 svuoterà il serbatoio (livello
minimo + tempo inserito nel PLC). Verificare visivamente se all’interno del serbatoio
c’é ancora del solvente:
1-presenza di solvente, il serbatoio del solvente sporco è pieno, quindi bisogna
attendere che il distillatore distilli e svuoti almeno parzialmente il serbatoio. Premere
ancora il pulsante F5.
2-serbatoio vuoto procedere alla pulizia ponendo prima l’interruttore generale in
posizione (0).

-D Verificare la funzionalità dei livello, nel caso di forti spessori di morchie sulle pareti e
sulle tubazioni del serpentino di refrigerazione, smontare entrambe le pompe e con
l’aiuto di raschietti a manico lungo cercare di staccare le morchie.

-NON ENTRARE NEL SERBATOIO.


-Spruzzare solvente pulito.
-Togliere dal serbatoio le incrostazione e il solvente adoperato per il lavaggio.
-Rimontare il tutto.
-Caricare manualmente il serbatoio delle lavatrice.
-Porre l’interruttore generale del quadro su “1”
-Spostare il selettore da manuale ad automatico.
-Iniziare un nuovo ciclo di lavaggio.

9.4 OPERAZIONI DI CONTROLLO:

9.4.1- Tutti i mesi:


a) Controllare il livello dell’olio di lubrificazione del cuscinetto delle pompe (vedere
manuali d’istruzioni BARBERA allegati) e il livello dell’olio del motoriduttore rif.M3.
b) Il lubrificatore del gruppo regolazione aria deve sempre contenere olio .
c) controllare la tenuta delle guarnizioni della porta della lavatrice rif.n.44 e della
guarnizione della portella ispezione pulizia filtro rif.n.39. Si consiglia di avere sempre
a disposizione una serie di ricambi.
d) Controllare se vi sono segni di rottura o di affaticamento delle membrane degli
scarichi di pressione ubicati sopra la lavatrice e sui serbatoi.

ce
13/13
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98

FIAP s.p.a.

e) Prelevare un campione di solvente dal serbatoio della lavatrice e controllare che


l’acidità (come acido acetico) non superi i valori di norma. I componenti, la lavatrice e i
serbatoi non vengono garantiti contro la corrosione se si supera i valori di norma di
acidità.

9.4.2- Ogni 2 o 3 mesi:


a) Controllare che non vi siano insorgenze di vulcani di ossido nella lavatrice

9.4.3- Ogni 6 o 8 mesi:


-Verificare la funzionalità dei fine corsa, elettrovalvole, la tenuta delle valvole
pneumatiche di intercettazione solvente, il gruppo bonifica e le pompe.
Verificare la funzionalità dell’analizzatore rif.n.40 di solvente e del sensore,
direttamente dalla casa costruttrice –

9.4.4- Ogni 5 anni sostituire la pila del PLC OMRON.


ATTENZIONE: la sostituzione deve essere eseguita entro 5 gg dalla segnalazione
sul pannello interfaccia operatore a quadro disinserito (“0”).
Caratteristiche pila tipo OMRON 3G2A9-BAT08.
L’operazione deve essere eseguita immediatamente onde evitare la perdita della
memoria.
10 TABELLA RICERCA EVENTUALI INCONVENIENTI
INCONVENIENTE POSSIBILE CAUSA RIMEDI0
Il distillatore non distilla più 1-Eccessivo aumento della 1-Soglia di allarme rilevata dalle
oppure la resa è scesa temperatura di distillazione. sonde PT100. Fare controllare la
drasticamente. funzionalità delle sonde e dei
termoregolatori posti sul quadro
elettrico da tecnici
professionalmente qualificati ed
eventualmente sostituire con
materiale originale.

2-Livello minimo del serbatoio del 2-La distillazione riprenderà quando


solvente da distillare. la pompa di travaso rif.n. M1
manderà del solvente in eccesso
dal serbatoio della lavatrice.

3-Livello massimo del serbatoio 3-La distillazione riprenderà appena


del solvente distillato. la pompa di risciacquo rif.n.M3
aspirerà solvente richiesto dal ciclo
di lavaggio.

ce
14/14
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98

FIAP s.p.a.

4-Mancanza d’acqua di 4-Verificare la portata della vostra


raffreddamento nel scambiatore di acqua di rete e della temperatura.
calore rif.n.9 La portata dovrebbe essere circa
1500 l/h e la temperatura di circa
15-18°C. Se non sussistono questi
valori minimi, lo scambiatore di
calore non riesce a condensare il
solvente e la sonda PT100 rif.n.27
per mezzo del termoregolatore
disinserisce il riscaldamento.
Ripristinare i valori minimi.
5-Temperatura olio diatermico 5-Verificare la temperatura e la
insufficiente. portata dell’ olio diatermico.
Ripristinare i valori minimi.

6- Valvole pneumatiche rif.n.2 e 3 6-Smontare le valvole, eseguire un


difettose. accurata pulizia e fare controllare la
funzionalità del componente da
tecnici professionalmente
qualificati, eventualmente sostituire
con pezzi originali.
7- Livelli L1-L2-L3 sporchi o 7-Smontare i livelli, eseguire un
difettosi. accurata pulizia e fare controllare la
funzionalità del componente da
tecnici professionalmente
qualificati, eventualmente sostituire
con pezzi originali.

8-Sonde PT100 rif.n.25-26-27-67 8-Smontare le sonde, eseguire un


difettose. accurata pulizia e fare controllare la
funzionalità del componente da
tecnici professionalmente
qualificati, eventualmente sostituire
con pezzi originali.
I componenti non vengono 1- Il solvente è troppo sporco 1- Cambiare il solvente sporco
lavati correttamente. con del solvente pulito

2- Gli ugelli sono ostruiti. 2- Lavaggio degli ugelli.

3- Il movimento del carrello o la 3-Verificare il corretto


rotazione degli spruzzatori non funzionamento dei cilindri
funzionano correttamente. pneumatici della movimentazione
del carro e degli ugelli.

l ciclo automatico non parte 1- Porta aperta 1- Chiudere la porta.

ce
15/15
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98

FIAP s.p.a.

2-Micro chiusura porta o micro 2--Fare controllare la funzionalità e


chiusura valvola a farfalla rif.n.5 la posizione del componente da
difettosi o mal posizionati. tecnici professionalmente qualificati
ed eventualmente sostituire con
materiale originale.
3-Solvente al livello minimo nel 3-Ripristinare il livello del solvente.
serbatoio della lavatrice.

La spia luminosa di “FINE 1-Lampadina bruciata 1- Sostituire la lampadina


CICLO” non lampeggia

2- Il naso del rino analizzatore 2- Leggere le istruzioni relative alla


della concentrazione di solvente manutenzione del sensore Il
è sporco o guasto controllo deve essere
esclusivamente svolto dai tecnici
del costruttore segnalato sul libretto
di uso e manutenzione.

11.0 ISTRUZIONI D’USO LAVATRICE.

11.1 Immettere manualmente nel serbatoio lavatrice dalla portella di ispezione filtro
circa 1200 litri di solvente di acetato di etile.

11.2 Aprire rubinetto aria compressa e tarare il riduttore di pressione a 6 bar.

11.3 Inserire l’interruttore generale nella posizione “1” ed iserire i comandi con il
pusante bianco.

11.4 Attendere che il serbatoio del solvente pulito si riempia fino al livello minimo con il
vostro solvente di rete.

11.5 Aprire rubinetto circolazione acqua di raffreddamento.

11.6 Inserire i componenti da lavare nel carrello e chiudere le pareti.

11.7 Inserire il carrello nella lavatrice.

11.8 Chiudere la porta della lavatrice con la leva rif.n.38.

11.9 Schiacciare pulsante “AVVIO CICLO”.

11.10 Il lavaggio è terminato quando suona la sirena

ce
16/16
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98

FIAP s.p.a.

11.11 Schiacciare pulsante “FINE CICLO”.

11.12 Aprire la porta sollevando la leva rif.n.38 e sfilare il carrello dalla lavatrice.

11.13 Valori di tempo consigliati:

LAVAGGIO :15 minuti

RISCIACQUO :20 secondi

11.14 I tempi sono variabili secondo le esigenze e modificabili tramite l’interfaccia


operatore.

11.15 Terminato il lavaggio, chiudere il rubinetto dell’aria e staccare l’interruttore


generale del quadro.

ATTENZIONE: Il rubinetto dell’acqua deve essere chiuso un’ora dopo il disinserimento


della lavatrice, in quanto il condensatore del distillatore deve condensare ancora
l’eventuale vapore del solvente creato dall’inerzia termica.

12.0 ISTRUZIONI D’USO DISTILLATORE.

12.1 Verificare la portata dell’olio diatermico. Deve essere circa 2500 l/h alla
temperatura di 220-280°C.

12.2 Il ciclo del distillatore è automatico ed è gestito dal PLC, i livelli L1-L2-L3-L4 e dalle
sonde rif.n. 25-26-27-67.

12.3 Dopo circa 2 ore dall’accensione, si noterà dalla specola visiva rif.n.8 scendere il
solvente distillato.

12.4 Scaricare le morchie quando richiesto dal ciclo:


-comparirà la scritta “ESEGUIRE LO SCARICO DELLE MORCHIE” sul pannello
interfaccia operatore e suona la sirena.
-premere F5 nella pagina del distillatore per abilitare lo scarico delle morchie (luce
verde accesa sulla pulsantiera del distillatore).

PRIMA DI EFFETTUARE LO SCARICO MORCHIE, SISTEMARE SOTTO IL


DISTILLATORE UN SERBATOIO VUOTO CON CAPACITA’ DI ALMENO 200 LITRI.

-Premere il pulsante scarico morchie sulla pulsantiera e mantenerlo premuto durante


l’operazione. Lasciando andare il pulsante la valvola si richiuderà.
ce
17/17
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98

FIAP s.p.a.

12.5 Smaltire le morchie attraverso la vendita a ditte specializzate. Stoccare in fusti


resistenti alla corrosione ed ermeticamente chiusi.

12.6 Terminato lo scarico morchie, per riprendere il ciclo automatico, premere il


pulsante “RESET ALLARMI” e il pulsante F5 nella pagina del distillatore.

13.0 TASTI FUNZIONE PANNELLO INTERFACCIA OPERATORE.

F1-

Data Ora
Aster s.r.l.
Lavatrice e distillatore
Page Up per menù

F2 - Visualizzazione ciclo lavaggio F6 -Numero Lavaggi


F3 - Situazione livelli F7 - Litri Distillati
F4 - Distillatore F8 - Comandi manuali
Page Up Menù F9 -

F2-

Visualizzazione ciclo in corso


Set = Tempo impostato
Valore = Scorrimento del tempo
Fase = Fase di lavoro

Premendo UP impostazione dei tempi di lavaggio, risciacquo e bonifica


Per cambiare il tempo di lavaggio o risciacquo eseguire la seguente procedura:
-selezionare la pagina interessata
-comporre il numero della password “0381” (solo per il risciacquo).
-premendo UP per due volte si possono modificare i tempi ON-OFF della pompa
pneumatica.
-operare la modifica e confemare il dato con l’apposito pulsante.

F3-Situazione livelli

Livello lavatrice
Livello distillatore
Livello serbatoio sporco
Livello serbatoio pulito

ce
18/18
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98

FIAP s.p.a.

F4-Distillatore

Ciclo Distillatore
Fase …………..
F5 per scaricare
Stato della fase di scarico morchie

Resa distillato
Set tempo impostazioni
Valore tempo corrente
N° litri/ora

Impostazione tempi
Elettrov. olio diatermico
Tempo ON
Tempo OF

Impostazione tempi
Resa distillato
Litri serbatoio

-Il tempo di lavoro dell’elettrovalvola dell’olio diatermico è modificabile tramite password.


Procedimento per modificare i tempi:
-selezionare la pagina interessata
-comporre il numero della password “0381”
-operare la modifica e confemare il dato con l’apposito pulsante.

F5-Libero

F6-NUMERO LAVAGGI

Numero lavaggi
Parziali
Totali
F9 azzera parziali

F7-Litri distillati
ce
19/19
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98

FIAP s.p.a.

Litri distillati
Parziali
Totali
F9 azzera parziali

F8-Comandi manuali
Posizionare selettore manuale automatico su “MANUALE”
Scorrere comandi con i tasti UP e DOWN

tipo di motore o elettrovalvola


F5 ON
F10 OFF

Al termine della prova riposizionare il selettore automatico/manuale sullo “0” per


azzerare tutti i comandi selezionati manualmente
Se i comandi sono inseriti lampeggia il tasto F5, se sono disisenriti lampeggia il tasto
F10.

F9-Libero

F10-Libero

TASTI FUNZIONE TASTIERA INTERFACCIA OPERATORE.

INFO TASTO INFORMAZIONE ALLARMI


(quando si accende il led rosso, verifica sul display anomalia)

HELP AIUTO OPERATORE TIPO DI INTERVENTO DA EFFETTUARE


(quando si accende il led rosso, verifica sul display intervento)

PAG UP (PAGINA AVANTI)

PAG DOWN (PAGINA INDIETRO)

MODIFICA VALORE

SPOSTAMENTO CAMPO AVANTI

CONFERMA

ce
20/20
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98

FIAP s.p.a.

_
T SPOSTA LA SCALA DEI TEMPI

ANNULLA LE MODIFICHE EFFETTUATE

SPOSTAMENTO CIFRA INDIETRO

14.0 Accantonamento.

In caso di accantonamento per lungo periodo è necessario scollegare le fonti di


alimentazione (aria compressa, solvente di rete, acqua refrigerante, energia elettrica e
olio diatermico), svuotare i serbatoi e il distillatore contenenti i solventi e pulire
accuratamente l’interno come indicato alla voce manutenzione; provvedere alla
protezione delle parti che potrebbero risultare danneggiate in seguito al deposito di
polvere. Provvedere inoltre ad ingrassare le parti che di potrebbero danneggiare in
caso di essiccazione.

In caso della rimessa in funzione: sostituire la guarnizione della porta rif.n.44 e della
portella di ispezione serbatoio rif.n.39.

15.0 Rottamazione.

- Allorché si decida di non utilizzare più questo impianto, si raccomanda di renderlo


inoperante asportando il QUADRO ELETTRICO.
- Togliere le seguenti connessioni: aria compressa, solvente di rete, acqua
refrigerante, energia elettrica e olio diatermico.

15.1 Si raccomanda di rendere innocue quelle parti che potrebbero rappresentare fonti
di pericolo, come ad esempio i SERBATOI E IL DISTILLATORE.

15.2 Valutare la classificazione del bene secondo il grado di smaltimento

15.3 Se considerato “rifiuto speciale”, smontare e dividere in parti omogenee, smaltire


quindi secondo le leggi vigenti.

ce
21/21
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98

FIAP s.p.a.

16.0 SITUAZIONI DI EMERGENZA.

16.1 In caso di emergenza staccare immediatamente la macchina dall'alimentazione


elettrica servendosi del dispositivo di arresto di emergenza (pulsante rosso su sfondo
giallo) situato sul pannello di comando e sulla pulsantiere a bordo macchina. Staccare
inoltre l'interruttore generale di alimentazione.

NOTA:
STACCARE DIRETTAMENTE L'INTERRUTTORE GENERALE QUALORA NON SIA
POSSIBILE ACCEDERE ALL'INTERRUTTORE DI EMERGENZA.

Per consentire il riavvio della macchina dopo ogni azionamento del pulsante di
emergenza è necessario riportare il pulsante nella posizione originaria.

16.2 INCENDIO.

In caso di incendio in prossimità della macchina utilizzare esclusivamente estintori di


classe E e chiamare immediatamente i pompieri.

ATTENZIONE:
IN CASO DI INCENDIO DELLA MACCHINA EVACUARE IMMEDIATAMENTE IL
LOCALE PER EVITARE DI INALARE I PRODOTTI NOCIVI DERIVANTI DALLA
COMBUSTIONE E PER EVITARE IL PERICOLO DELLO SCOPPIO DEI SERBATOI.

16.3 FUORIUSCITE DI SOLVENTE

In caso di modeste fuoriuscite di solvente assorbire i liquidi sparsi con sabbia o


assorbenti inerti. Munire gli addetti di autorespiratori e aerare il locale. In caso di
elevate fuoriuscite di solvente evacuare immediatamente il locale e chiamare i
pompieri.

16.4 INTOSSICAZIONI DOVUTE AL SOLVENTE

-In caso di contatto accidentale del solvente con gli occhi lavare abbondantemente con
acqua e recarsi presso il più vicino pronto soccorso.
-In caso di contatto accidentale con la cute allontanare gli indumenti contaminati e
lavare la parte interessata con acqua fredda e sapone.
-In caso di accidentale inalazione respirare aria pura, se le mucose sono irritate o in
caso di svenimento contattare immediatamente un medico.
-In caso di accidentale ingestione contattare immediatamente un medico.

ce
22/22
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98

FIAP s.p.a.

17.0 EMMISSIONI DI SOLVENTE DELLA MACCHINA.

Le emissioni di solvente durante l'apertura delle porte di carico e scarico sono


mantenute entro i limiti di legge dall'azionamento degli aspiratori che inviano i vapori di
solvente al concentratore, e dal concentratore al Vs/ bruciatore.

18.0 EMISSIONE SONORA DELLA MACCHINA

Il livello di pressione acustica continuo equivalente ponderato A misurato ai sensi della


UNI EN 292/2 è pari a 80 dB . Le misure sono state condotte disponendo il microfono
rilevatore a un metro dal frontale della macchina e ad un'altezza di 1,6m dal
pavimento.

19.0 DOCUMENTAZIONE ALLEGATA

19.1 DISEGNI : Layout + Fossa


ROTAZIONE UGELLI : LV15.01.00 N.2 FOGLI
MOVIMENTO CARRELLO : LV14.01.00 N.2 FOGLI
BLOCCAGGIO PORTA : LV12.02.00 N.2 FOGLI
GRUPPO DI TRAINO DISTILLATORE : 11.62.30.00-11.62.40.00

19.2 SCHEMI : impianto elettrico


impianto pneumatico
impianto processo solvente
impianto aspirazione

19.3 MANUALI materiale utilizzato


POMPA LAVAGGIO - tipo BS 100R/40 Mat.n.5926
POMPA TRAVASO - tipo BS 50/4P Mat.n.5927
POMPA RISCIACQUO - tipo CM 50/A 2 Mat.n.6001
POMPA OLIO DIATERMICO -tipo Etanorm SYN 40-160/80 MAT.98/01914202
TERMOREGOLATORE tipo THP 98
TERMOREGOLATORE tipo THP 35
ELETTROVALVOLE A CONNETTORE MULTIPLO
PRESSOSTATO A MEMRANA CELLA -tipo MAXXUM
RILEVATORE DI GAS SICOR MOD. SM84

19.4 CERTIFICATI Eexd:


- motore POMPA LAVAGGIO Mat.n. 81239001
-motore POMPA TRAVASO Mat.n. 81239201
-motore POMPA RISCIACQUO Mat.n. 81612901
- motore ASPIRATORE Mat.n. 81239401
ce
23/23
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98

FIAP s.p.a.

-motore RIDUTTORE Mat.n. 81239501


-motore POMPA OLIO DIATERMICO Mat.n. 81239701
-livelli SERBATOI Mat.n. 3374-3375
-livello DISTILLATORE Mat.n. 3368
-livello SERBATOIO POMPA Mat.n. 3372
-livello CONTALITRI Mat.n. 3380
-sonde PT100
-custodia sensore rinoanalizzatore SICOR
-pressostato ETTORE CELLA

19.5 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ’ ASTER 89/392/CEE

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ’
89/392/CEE

La ditta ASTER s.r.l. via Reisina n.13 Mappano di Caselle (To)

DICHIARA SOTTO LA SUA ESCLUSIVA RESPONSABILITÀ CHE IL PRODOTTO:


IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO MATRICOLA N.1037 ALLA QUALE
QUESTA DICHIARAZIONE SI RIFERISCE E’ CONFORME ALLE SEGUENTI
NORME:

-DIRETTIVA MACCHINE 89/392/CEE E SUCCESSIVI EMENDAMENTI

ce
24/24
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98

FIAP s.p.a.

EN 292.1 EN 292.2 EN 414 CEI 64.2 EN 60204-1

-DIRETTIVA SULLA COMPATIBILITA’ ELETTROMEGNETICA 89/336/CCE

EN 50081-1 EN50082-1

-DIRETTIVA BASSA TENSIONE 73/23/CEE

SI DICHIARA INOTRE CHE SUL MACCHINARIO E’ STATA APPOSTA LA


MARCATURA “CE”.

Mappano di Caselle lì 14-12-98

Direttore Tecnico

Sig. BROGLIO Giorgio

Il modello della presente dichiarazione è conforme a quanto previsto nella norma


EN 45014.

ce
25/25

Potrebbero piacerti anche