Libretto Di Istruzioni Uso E Manutenzione
Libretto Di Istruzioni Uso E Manutenzione
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98
FIAP s.p.a.
Libretto di istruzioni
INDICE
1.0-GENERALITA’
2.0-DESTINAZIONE D’USO
3.0-DISPOSITIVI DI SICUREZZA
4.0-NORME GENERALI DI SICUREZZA
5.0-IMBALLO E MOVIMENAZIONE PER IL TRASPORTO
6.0-DISIMBALLO
7.0-AREA DI INSTALLAZIONE
8.0-MONTAGGIO E MESSA IN SERVIZIO
9.0-MANUTENZIONE
10.0-TABELLA EVENTUALI INCONVENIENTI
11.0-ISTRUZIONI PER L’USO DELLA LAVATRICE
12.0-ISTRUZIONI PER L’USO DEL DISTILLATORE
13.0-TASTI FUNZIONE PANNELLO INTERFACCIA OPERATORE
14.0-ACCANTONAMENTO
15.0-ROTTAMAZIONE
16.0-SITUAZIONI DI EMERGENZA
17.0-EMISSIONI DI SOLVENTE DALLA MACCHINA
18.0-EMISSIONE SONORA DELLA MACCHINA
19.0-DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
1.0 Generalità
ce
1/1
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98
FIAP s.p.a.
Questo impianto dovra' essere destinato solo all'uso per il quale e' stato
espressamente concepito.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati da
usi impropri, erronei ed irragionevoli.
ce
2/2
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98
FIAP s.p.a.
3.2 Gruppo prevenzione scoppio: sulla lavatrice, sul serbatoio lavatrice, sul distillatore
e sui serbatoi sono posti dei setti di rottura per scarico pressione.
- tetto lavatrice :n° 2 da 600 x 600 RIF.N13
-serbatoio lavatrice : n° 1 tubo ∅ 320 RIF.N.12
-distillatore : n° 1 tubo ∅ 320 RIF.N.10
-serbatoi : n° 2 tubi ∅ 320 RIF.N.11
3.5 Pompe di tipo verticale (rif.n.M1 e rif.n. M5), montate sul serbatoio della lavatrice,
per evitare perdite all’esterno di solvente.
3.6 Interruttore di fine corsa sulla porta (rif.n.46), se la porta non viene chiusa bene il
ciclo di lavaggio non parte.
3.7 Interruttore di fine corsa sulla valvola pneumatica a farfalla dello scarico solvente
(rif.n.45); in caso di guasto blocca la pompa di lavaggio e interrompe il ciclo.
3.8 Livello di minimo e massimo (rif.n.L4) all’interno del serbatoio della lavatrice
-livello di minimo arresta la pompa di lavaggio rif.n.M5.
-livello di massimo aziona pompa di travaso che manda il solvente in eccesso al
serbatoio del solvente sporco da distillare.
3.9 Pressostato rif.n.78. Il contatto del pressostato è tarato a 0,3 bar. Se all’interno del
distillatore viene superata la pressione critica di 0,3 bar, viene bloccato il ciclo in
corso e viene visualizzato sull’interfaccia operatore a bordo del quadro elettrico la
scritta “pressione alta”.
ce
3/3
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98
FIAP s.p.a.
3.10 Sonda Pt 100 rif.n.26 per controllare la temperatura del solvente da distillare,
tarata per mezzo di termoregolatore, a circa 2°C al di sopra del punto di ebollizione
dell’acetato di etile (77°C). Se viene superata la temperatura il termoregolatore
interrompe il riscaldamento del distillatore e segnala l’imminente scarico morchie.
3.11 Sonda Pt 100 rif.n.25 segnala la temperatura del vapore del solvente: se supera i
85° il termoregolatore interrompe il riscaldamento del distillatore, segnala l’anomalia
sul display interfaccia operatore e fa suonare la suoneria sul quadro elettrico.
3.13 Flangia valvola scarico morchie rif.n.41 con protezione inserimento accidentale
mani.
3.14 Sonda Pt 100 rif.n.67 segnala la temperatura interna dell’olio diatermico, se supera
i 120° il termoregolatore arresta la pompa, segnala l’anomalia sul display interfaccia
operatore e fa suonare la suoneria sul quadro elettrico.
ce
4/4
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98
FIAP s.p.a.
4.4 L’installazione deve essere eseguita da personale qualificato nel pieno rispetto delle
istruzioni di seguito riportate.
4.6 Controllare che l’area di lavoro intorno alla macchina sia sgombra di oggetti
potenzialmente pericolosi e non vi sia presenza di solventi, inchiostri , olio ecc.
Inoltre queste sostanze sparse sul pavimento costituiscono un pericolo per l’operatore.
4.8 Le maniglie per il funzionamento della macchina devono essere mantenute pulite e
sgrassate.
5.1 L’impianto di lavaggio viene consegnato, smontato nei suoi gruppi principali:
-LAVATRICE con all’interno n.1 carrello, fascio tubi inox, scatola viti di bloccaggio,
aspiratore.
-SERBATOIO LAVATRICE
-QUADRO ELETTRICO
-SERBATOIO SOLVENTE PULITO SU TELAIO
-SERBATOIO SOLVENTE SPORCO
-DISTILLATORE
-TELAIO DISTILLATORE
ce
5/5
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98
FIAP s.p.a.
5.2 La LAVATRICE deve essere movimentata, sollevandola con cinghie o funi ancorate
ai quattro golfari rif.n.80 sistemati sul tetto della lavatrice (vedere foto n. 2).
5.4 Il QUADRO ELETTRICO deve essere movimentato sollevandolo con cinghie o funi
ancorate ai quattro golfari rif.n.82 sistemati sul telaio superiore (vedere foto n.4).
5.5 Il gruppo telaio con serbatoio del solvente pulito deve essere movimentato come da
foto n.5.
5.7 Il rimanente materiale può essere movimentato per mezzo di fork-lift o traspallet .
6.0 Disimballo
ce
6/6
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98
FIAP s.p.a.
8.1 Dopo aver liberato i vari componenti, controllarne lo stato di integrità ed eventuali
anomalie, quindi osservare le seguenti istruzioni per provvedere all’assemblaggio dei
componenti stessi.
8.3 Livellare la LAVATRICE con le apposite viti sistemate alla base, controllando che le
rotaie siano in piano e a filo pavimento. In queste condizioni la porta rimane sollevata
dal pavimento di circa 15 mm.
8.5 Livellare il SERBATOIO della LAVATRICE con le apposite viti sistemate alla base
rif.n.84 e cercare di fare collimare la valvola pneumatica VP5 diametro 250 di scarico
della lavatrice con la flangia del serbatoio. Bloccare con le apposite viti (vedere foto
n.7).
8.6 Posizionare il telaio con il serbatoio del solvente sporco come da foglio n.2.
Montare sopra il telaio il serbatoio del solvente pulito e bloccarlo con le apposite
viti.
Per il sollevamento del serbatoio vedere foto n.8.
Per il posizionamento vedere foto n.9.
ce
7/7
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98
FIAP s.p.a.
8.10 Collegare con tubi ∅ 250 in ferro zincato l’uscita rif.n.63 della bonifica al condotto
di aspirazione dell’aspiratore M4.
8.11 Collegare con tubi ∅ 250 in ferro zincato l’uscita dell’aspiratore all’entrata del
vostro impianto di recupero a carbone attivo.
8.13 Collegare il tubo di inox rif.n.42 tra la flangia della pompa di lavaggio M5 e la
valvola a farfalla rif.n.VP6. Inserire le apposite guarnizioni e bloccare con le apposite
viti (vedere foto n.1).
8.14 Collegare con un tubo di inox aisi 304 DN 40 sp.2, la flangia rif.n.87 alla flangia
del serbatoio del solvente sporco rif.n. 14 (vedere tubo rif. n.48).
8.15 Collegare con un tubo di inox aisi 304 DN 40 sp 2, la flangia rif.n.16 alla flangia
rif.n.17 (vedere tubo rif.n.47).
8.16 Collegare il tubo di inox aisi 304 DN 25 sp.2 rif.n.49, tra la flangia rif.n. 50 e la
flangia del serbatoio del solvente pulito rif.n.3. Inserire le apposite guarnizioni e
bloccare con le apposite viti.
8.17 Collegare il tubo di inox aisi 304 DN 40 sp.2 rif.n.56, tra la flangia della valvola a
sfera sotto il serbatoio della sporco rif.n.54 e la flangia della valvola a corpo piatto
rif.n.VP3 del distillatore.
8.18 Collegare Vs/ rete aria compressa al quadro elettrico con tubo ferro ∅ 3/8” alla
valvola di scarico rapido montata sul lato destro del suddetto quadro.
8.19 Collegare innesti rapidi per aria numerati dall’1 al 18 sistemati sul tetto della
lavatrice rif.n.51, sul distillatore e sui serbatoio del solvente pulito con tubi rilsan ∅ 8 x
6 (aggiungere n.4 tubi di scorta per eventuali future applicazioni), tutti i tubi vanno
sistemati in canalina .
ce
8/8
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98
FIAP s.p.a.
8.20 Collegare entrata acqua raffreddamento rif.n.21 e rif.n.23 alla vostra rete e l’uscita
acqua rif.n.22 e rif.n.24 al vostro impianto di scarico. Collegamenti con tubo per acqua
da DN 15 per la serpentina del serbatoio della lavatrice e con tubo da DN 25 per il
condensatore del distillatore.
Nel caso l’impianto venga ubicato all’esterno o in un locale dove la temperatura possa
scendere al di sotto di 5°C, è indispensabile coibentare tutte le tubazioni dell’acqua.
Portata acqua minimo 2.000 litri/ora a 20° C per il serbatoio lavatrice.
Portata acqua minimo 4.000 litri/ora a 20° C per il distillatore.
8.21 Montaggio tubi per il riscaldamento olio diatermico del distillatore ed accessori
come da foglio n.6. A montaggio ultimato collegare l’entrata rif.n.71 e l’uscita rif.n.72 al
vostro impianto di rete dell’olio diatermico interponendo n.2 valvole di intercettazione
DN 40.
Attenzione:
- eseguire la tubazione secondo le norme ASTM A 106 Gr. B in tubo SS da DN 40,
compreso flange a collarino, bulloni, guarnizioni e staffaggi.
- Coibentare le tubazioni con coppelle di lana di vetro sp . 25 mm e copertura in
lamierino d’alluminio calandrato e sagomato.
8.22 Montare il tubo scarico pressione rif.n.4 tra il serbatoio solvente da distillare e
serbatoio solvente distillato come da foglio n.7. Collegare l’uscita del tubo scarico
pressione all’entrata del vostro impianto di recupero a carbone attivo.
8.23 Collegare con tubo ferro zincato ∅ 1” i seguenti manicotti al vostro impianto
antincendio per spegnimento con CO2:
-lavatrice manicotto rif.n.73
-serbatoio lavatrice manicotto rif.n.74
-distillatore manicotto rif.n.75
-serbatoio solvente sporco manicotto rif.n.76
-serbatoio solvente pulito manicotto rif.n.77
Gli interventi sulla parte elettrica anche di lieve entità richiedono l’opera di personale
professionalmente qualificato.
8.24.1 Collegare il tubo EEx-d ∅ 3/4” del livello rif.n.L4 e della pompa di travaso
rif.n.M1 alla scatola di derivazione della lavatrice rif.n.28. Collegare i fili secondo lo
schema elettrico .
8.24.2 Collegare il tubo EEx-d ∅ 1 ½” della pompa di lavaggio rif.n.M5 alla scatola di
derivazione della lavatrice rif.n.28. Collegare i fili secondo lo schema elettrico .
ce
9/9
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98
FIAP s.p.a.
8.24.3 Collegare il tubo flessibile EEx-d ∅ 3/4” della pompa olio diatermico rif.n.M4, al
tubo proveniente dalla scatola di derivazione rif.n.29. Collegare i fili secondo lo
schema elettrico .
8.24.4 Collegare con tubo EEx-d ∅3/4” la scatola di derivazione del telaio del serbatoio
del solvente pulito alla scatola di derivazione rif.n. 29. Collegare il fili secondo lo
schema elettrico.
8.24.5 Collegare il tubo EEx-d ∅3/4” della scatola di derivazione del serbatoio del
solvente pulito, al livello del serbatoio del solvente sporco. Collegare il fili secondo lo
schema elettrico .
8.24.6 Collegare con tubo EEx-d ∅ 3/4” il pressostato rif.n.78 alla scatola di derivazione
del distillatore rif.n.29. Collegare i fili secondo lo schema elettrico allegato.
8.24.7 Collegare con tubo EEx-d ∅ 3/4” il sensore dell’analizzatore rif.n.40 alla scatola
di derivazione della lavatrice rif.n.28. Collegare i fili secondo lo schema elettrico
allegato.
8.24.7 Installare il quadro elettrico in una zona o ambiente chiuso - senza pericolo di
esplosione - secondo le norme EN 50.018 (1977) e CEI 64-2.
8.24.9 Terminato il cablaggio, sigillare con resine i giunti di bloccaggio come previsto
dalla normativa EN 50.014 - EN 50.0518 -
Prima di collegare i fili elettrici di alimentazione alla morsettiera del quadro di comando,
osservare le seguenti disposizioni:
- controllare che la tensione di alimentazione sia corrispondente a 380 V.
- verificare la condizione dei conduttori e la presenza del conduttore di terra.
- collegare il cavo all’apparecchio con la massima cura in base alle norme vigenti.
ce
10/10
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98
FIAP s.p.a.
-all’interno del quadro elettrico sono predisposti n. 2 morsetti di colore arancione n.152-
153 normalmente ponticellati, a disposizione per vostro eventuale contatto
antincendio.
ATTENZIONE:
-COLLEGARE LA MACCHINA AD UN'UNICA ALIMENTAZIONE DI
POTENZA.
RISPETTARE IL COLORE DEL CAVO DEL CIRCUITO DI PROTEZIONE
EQUIPOTENZIALE.
-ACCERTARSI DELLA ROTAZIONE ORARIA DI TUTTI IMOTORI, IN CASO
CONTRARIO INVERTIRE LE DUE FASI DI ALIMENTAZIONE.
-CURARE IN PARTICOLARE MODO LA MESSA IN MARCIA DELLE
SEGUENTI POMPE:
A-POMPA DELL’OLIO DIATERMICO RIF.N.M6 (VEDERE LIBRETTO DI USO
E MANUTENZIONE ALLEGATO CAP.N.6 PAG. 9).
B-POMPA DI RISCIACQUO RIF.N.M2 M6 (VEDERE LIBRETTO DI USO E
MANUTENZIONE ALLEGATO CAP.N.3 VOCE a).
8.25 Delimitare con transenne o con barriere di protezione tutto il perimetro del
serbatoio lavatrice, telaio serbatoi solvente e distillatore.
9.0 MANUTENZIONE
ce
11/11
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98
FIAP s.p.a.
9.2.1 Ogni giorno pulire accuratamente con uno straccio imbevuto di solvente di acetato
di etile la parte inferiore della guarnizione della porta rif.n.44 e la sua sede di
appoggio.
9.2.2 Ogni settimana togliere il coperchio della portella ispezione rif.n.39 del serbatoio
lavatrice e sfilare il filtro inox rif.n.20. Pulire accuratamente con solvente pulito e
soffiare con aria.
FIAP s.p.a.
-D Verificare la funzionalità dei livello, nel caso di forti spessori di morchie sulle pareti e
sulle tubazioni del serpentino di refrigerazione, smontare entrambe le pompe e con
l’aiuto di raschietti a manico lungo cercare di staccare le morchie.
ce
13/13
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98
FIAP s.p.a.
ce
14/14
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98
FIAP s.p.a.
ce
15/15
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98
FIAP s.p.a.
11.1 Immettere manualmente nel serbatoio lavatrice dalla portella di ispezione filtro
circa 1200 litri di solvente di acetato di etile.
11.3 Inserire l’interruttore generale nella posizione “1” ed iserire i comandi con il
pusante bianco.
11.4 Attendere che il serbatoio del solvente pulito si riempia fino al livello minimo con il
vostro solvente di rete.
ce
16/16
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98
FIAP s.p.a.
11.12 Aprire la porta sollevando la leva rif.n.38 e sfilare il carrello dalla lavatrice.
12.1 Verificare la portata dell’olio diatermico. Deve essere circa 2500 l/h alla
temperatura di 220-280°C.
12.2 Il ciclo del distillatore è automatico ed è gestito dal PLC, i livelli L1-L2-L3-L4 e dalle
sonde rif.n. 25-26-27-67.
12.3 Dopo circa 2 ore dall’accensione, si noterà dalla specola visiva rif.n.8 scendere il
solvente distillato.
FIAP s.p.a.
F1-
Data Ora
Aster s.r.l.
Lavatrice e distillatore
Page Up per menù
F2-
F3-Situazione livelli
Livello lavatrice
Livello distillatore
Livello serbatoio sporco
Livello serbatoio pulito
ce
18/18
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98
FIAP s.p.a.
F4-Distillatore
Ciclo Distillatore
Fase …………..
F5 per scaricare
Stato della fase di scarico morchie
Resa distillato
Set tempo impostazioni
Valore tempo corrente
N° litri/ora
Impostazione tempi
Elettrov. olio diatermico
Tempo ON
Tempo OF
Impostazione tempi
Resa distillato
Litri serbatoio
F5-Libero
F6-NUMERO LAVAGGI
Numero lavaggi
Parziali
Totali
F9 azzera parziali
F7-Litri distillati
ce
19/19
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98
FIAP s.p.a.
Litri distillati
Parziali
Totali
F9 azzera parziali
F8-Comandi manuali
Posizionare selettore manuale automatico su “MANUALE”
Scorrere comandi con i tasti UP e DOWN
F9-Libero
F10-Libero
MODIFICA VALORE
CONFERMA
ce
20/20
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98
FIAP s.p.a.
_
T SPOSTA LA SCALA DEI TEMPI
14.0 Accantonamento.
In caso della rimessa in funzione: sostituire la guarnizione della porta rif.n.44 e della
portella di ispezione serbatoio rif.n.39.
15.0 Rottamazione.
15.1 Si raccomanda di rendere innocue quelle parti che potrebbero rappresentare fonti
di pericolo, come ad esempio i SERBATOI E IL DISTILLATORE.
ce
21/21
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98
FIAP s.p.a.
NOTA:
STACCARE DIRETTAMENTE L'INTERRUTTORE GENERALE QUALORA NON SIA
POSSIBILE ACCEDERE ALL'INTERRUTTORE DI EMERGENZA.
Per consentire il riavvio della macchina dopo ogni azionamento del pulsante di
emergenza è necessario riportare il pulsante nella posizione originaria.
16.2 INCENDIO.
ATTENZIONE:
IN CASO DI INCENDIO DELLA MACCHINA EVACUARE IMMEDIATAMENTE IL
LOCALE PER EVITARE DI INALARE I PRODOTTI NOCIVI DERIVANTI DALLA
COMBUSTIONE E PER EVITARE IL PERICOLO DELLO SCOPPIO DEI SERBATOI.
-In caso di contatto accidentale del solvente con gli occhi lavare abbondantemente con
acqua e recarsi presso il più vicino pronto soccorso.
-In caso di contatto accidentale con la cute allontanare gli indumenti contaminati e
lavare la parte interessata con acqua fredda e sapone.
-In caso di accidentale inalazione respirare aria pura, se le mucose sono irritate o in
caso di svenimento contattare immediatamente un medico.
-In caso di accidentale ingestione contattare immediatamente un medico.
ce
22/22
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98
FIAP s.p.a.
FIAP s.p.a.
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ’
89/392/CEE
ce
24/24
IMPIANTO DI LAVAGGIO AD ACETATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
COMMESSA N. 1037
USO E MANUTENZIONE DATA ORDINE 22-07-98
FIAP s.p.a.
EN 50081-1 EN50082-1
Direttore Tecnico
ce
25/25