DHCP Static
DHCP Static
Algoritmo:
Strategia risolutiva, usa le informazioni di aggiornamento degli altri
router per ricalcolare i percorsi migliori delle reti conosciute, ha un
periodo di non inoltro, perché si aggiornano le tabelle
AD(distanza amministrativa):
numero che identifica il protocollo e ne “misura” le sua qualità
Metrica:
parametro dell’algoritmo per scegliere la Route migliore
Link state protocol:In un protocollo link state ogni nodo della rete
acquisisce informazioni sullo stato dei collegamenti adiacenti ed inoltra
tramite un pacchetto link state trasmesso tramite un algoritmo di link
state broadcast. Al contrario del distance vector tutti i router conoscono
la tipologia della rete (es: tutti i router conoscono la rete di tutti i link
dell’area 0), questo protocollo ha il Tempo di convergenza della rete,
cioè il tempo in cui tutte le tabelle di routing sono aggiornate e
funzionanti.
RIPv1 vs RIPv2:
il primo non invia le subnet mask ma solo gli indirizzi IP, perciò si può
incappare in errori, mentre nella versione 2 è stato risolto. Quindi la
versione 1 è un classful mentre RIPv2 un classless.
RIPv1=classful-broadcast
RIPv2=classless-multicast
I messaggi di update vengono inviati , di tipo broadcast nel
RIP(causano un sovraffollamento della rete) mentre di tipo multicast
nel RIPv2.
DHCP
OPERAZIONE
DHCPv4 funziona in modalità client / server. Quando un client comunica con
un server DHCPv4, il server assegna un indirizzo IPv4 a quel client. Il client si
connette alla rete con quell'indirizzo IPv4 in “contratto” fino alla scadenza del
“contratto”.
Il client deve contattare periodicamente il server DHCP per estendere il
contratto. Questo meccanismo garantisce che i client che si spostano o si
spengono non mantengano gli indirizzi di cui non hanno più bisogno. Quando
un contratto scade, il server DHCP restituisce l'indirizzo al pool dove può
essere riallocato secondo necessità.
*solo da sapere
Passaggi per avere un contratto:
Step1:discover
il client manda un messaggio di Broadcast DHCPDISCOVER con
il proprio MAC per individuare un server DHCP disponibile nella
rete.
Step2:Offer
Il server dopo aver ricevuto il messaggio, dispone un IPv4 per il
client e stabilisce un contratto. Crea un voce ARP con il MAC del
client e IPv4 stabilito, il server manda un DHCPOFFER di
associazione al client richiedente.
Step3:Request
Il client dopo aver ricevuto il messaggio DHCPOFFER, restituisce
un messaggio DHCPREQUEST usato per la creazione del
contratto oppure per il suo rinnovo. Nel caso della creazione del
contratto DHCPREQUEST funge da avviso di accettazione
vincolante per il server selezionato.
Step4:Acknowledgment
Alla ricezione del DHCPREQUEST dalla parte del server, può far
partire un ping ICMP per verificare il contratto e assicurarsi che
quell'indirizzo non sia già in utilizzato. Creerà una voce ARP per il
stabilimento del contratto con il client e risponderà con il
DHCPACK, un messaggio duplicato di DHCPOFFER però ha una
modifica nel campo del tipo. Quando lo riceve il server, registra le
informazioni di configurazione e può eseguire una ricerca ARP per
indirizzo assegnato. Se non c’è risposta all’ARP, il client sa che
l’indirizzo IPv4 è valido e inizia a usarlo come proprio.
METRICA: valore numerico usato per individuare la route migliore tra tutte
quelle conosciute dal router.
DA RICORDARE:
ip che vengono assegnati staticamente sono :
-DG
-SW->è ip server per la gestione da remoto è quindi
non deve cambiare
OSpf
il protocollo ospf è un protocollo di tipo link stata, ciò significa che ogni
router conosce lo stato di tutti i link(interfacce) all’interno della rete.
Attraverso lo scambio di pacchetti di aggiornamento(link state packet)
che permettono l’aggiornamento delle tabelle di routing. Possono
descrivere OSPF protocol in 4 punti:
1) HELLO PACKET: questi pacchetti permettono la conoscenza di
nuovi router e servono anche a stabilire una connessione tra duo o
più router.
2) STATO LSDB: subito dopo aver stabilito una connessione c’è uno
scambio di pacchetti che informa gli altri router dello stato attuale
del LSDB(link state database) cioè colui che contiene gli stati delle
interfacce all'interno della rete.
3) AGGIORNAMENTO DEL LSDB:adesso nel caso ci sia stato
modifica alla rete (per es IF DOWN) i router scambiano pacchetti
LSP in modo da aggiornare LSDB e ricalcolare il miglior percorso
verso ogni router della rete.
4) ACKNOWLEDGMENT:questa fase identifica ogni tabella di
routing e ogni LSDB sono state aggiornate ,adesso ogni router è in
grado di raggiungere gli altri router secondo il best path.