Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
187 visualizzazioni12 pagine

Specifiche Tecniche Codice Datamatrix Standard

Il documento fornisce le specifiche tecniche per il codice datamatrix standardizzato da applicare agli invii postali per permetterne la tracciabilità lungo la catena logistica. Viene descritto il formato del codice, le sue caratteristiche tecniche e un esempio di layout con il codice applicato.

Caricato da

Federico Biosa
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
187 visualizzazioni12 pagine

Specifiche Tecniche Codice Datamatrix Standard

Il documento fornisce le specifiche tecniche per il codice datamatrix standardizzato da applicare agli invii postali per permetterne la tracciabilità lungo la catena logistica. Viene descritto il formato del codice, le sue caratteristiche tecniche e un esempio di layout con il codice applicato.

Caricato da

Federico Biosa
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 12

Ed.

Gennaio 2022

SPECIFICHE
TECNICHE CODICE
PRS.ALSER.STA.3 - Versione 05 Data 10/12/2021

DATAMATRIX
STANDARD UNICO 1

PER TRACCIATURA
GRANDI CLIENTI
INDICE

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE......................................... 1


2 CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI INVII.............................. 2
2.1 Codice datamatrix.................................................................... 2
2.1.1 Dettagli del tracciato...................................................... 6

DOCUMENTI APPLICABILI

Nessuno
1 SCOPO E CAMPO DI
APPLICAZIONE

Il presente documento illustra le specifiche tecniche del codice datamatrix


unico e standardizzato per la posta indescritta.

1
2 CARATTERISTICHE TECNICHE
DEGLI INVII

Per permettere la tracciabilità del prodotto lungo la catena logistica gli invii
devono essere dotati di un codice datamatrix che renda univocamente
identificabile l’invio.

2.1 Codice datamatrix

Tutti gli invii per essere tracciabili all’interno della catena logistica dovranno
essere dotati di codice bidimensionale standard “Data Matrix” visibile nel
blocco indirizzo, secondo le specifiche di seguito riportate. 2
Le caratteristiche tecniche del Codice2D commerciale da utilizzare sono le
seguenti:

Codifica: Data Matrix


Correzione di errore: ECC 200 (Reed-Solomon)
Formato: Rettangolare, 16 x 48 celle
Dimensione X: 0,508 mm
Dimensioni, esclusa la quiet-zone: 2 celle per lato (H x L): 8,128 mm x
24,384 mm;
Dimensioni, compresa la quiet-zone: 2 celle per lato (H x L): 10,160 mm
x 26,416 mm;
Pixels/Cella: 4 (200 dpi)
Polarità : Black On White
Capacità di trasporto: 98 numerico;
72 alfanumerico;
47 8 bit ASCII
Al fine di garantire l’individuazione del codice 2D da parte dei sistemi di
lettura automatica, è necessario riportare il codice al di sopra del blocco
indirizzo (vedere layout di seguito riportati) e lasciare una zona di rispetto
costituita da una fascia di colore bianco di almeno 5 mm di larghezza intor-
no al codice (vedi immagine di seguito riportata) attenendosi in ogni caso
ai requisiti minimi riportati nell’apposita scheda tecnica sopra menzionata.

Figura 1 Codice Datamatrix

Di seguito viene riportato un esempio di invio con codice 2DComm.

3
Di seguito è riportato il tracciato record del codice datamatrix previsto per la
fruizione di tracciatura

N Nome Dimensioni Formato Descrizione Valore Obbligatorio Usato per lo


smistamento
1 Identificatore 1 A/N(1) Identifica la strut- 1 default SI NO
tura del contenu-
to informativo del
tracciato record
2 Descrittivo 1 A/N (1) Identifica la gam- Vedi tabella 1 SI NO
Gamma ma di Prodotti
3 ID Cliente 8 A/N (8) Identifica il ID SAP del de- SI NO
SAP Cliente/Service tentore conto
Mittente comunicato
da PI

4 Identificativo 3 A/N (3) Identifica il Identificativo SI NO


Cliente Mit- Grande del Cliente
tente Cliente rilasciato dal
COP

5 Classe 1 A/N (1) Identifica la clas- Vedi tabella 2 SI SI

6 Tipo Prodotto 1 A/N (1)


se del prodotto
Identifica il tipo Vedi tabella 3 SI NO
4
del prodotto
7 CAP - Desti- 5 N(5) È’ il CAP Vedi CAP SI SI
natario dell’indirizzo del
destinatario, se-
condo il Codice
di Avviamento
Postale
8 Codice 4 A/N (4) E’ il codice, as- Fornito da PI SI, subor- SI
tecnico del sociato all’indiriz- , altrimenti dinato alla
Destinatario zo del destinata- Blank fornitura dei
rio, che identifica dati da parte
lo smistamento di Poste
finale del pro- Italiane
dotto secondo i
repertori di PI
9 CAP – Mit- 5 N(5) È’ il CAP dell’in- Vedi CAP SI SI
tente dirizzo del mit-
tente (sede lega-
le o operativa del
cliente/service),
secondo il Codi-
ce di Avviamento
Postale,
N Nome Dimensioni Formato Descrizione Valore Obbligatorio Usato per lo
smistamento
10 Codice tecni- 4 A/N (4) E’ il codice, as- Fornito da SI, subor- SI
co - Mittente sociato all’indiriz- PI, altrimenti dinato alla
zo del mittente, Blank fornitura dei
che identifica lo dati da parte
smistamento fi- di Poste
nale del prodotto Italiane
secondo i reper-
tori di PI, a cui si
vuole rispedire il
prodotto in caso
di reso mittente
11 Codice ID 5 A/N (5) Identifica la spe- Fornito da SI NO
Prenotazione dizione associata Fornito da PI
Figlio all’oggetto tramite la piat-
taforma web
Prenotazione
Spedizioni/
PIeC, altri-
menti ZZZZZ
(carattere alfa-
betico Z)

5
12 Identificativo 2 A/N (2) Identifica lo Identificativo SI NO
Stampatore stampatore del service
rilasciato dal
COP
13 Identificativo 6 A/N (6) Identifica univo- Numero SI NO
Oggetto camente l’ogget- progressivo
to postale incrementale

14 Causale 3 A/N (3) Identifica even- Fornito da SI NO


tuali servizi PI in caso di
evoluti servizi evoluti,
Se attiva la
rendicontazio-
ne dei PMR il
valore è:
TCD = servizio
di tracciatura e
rendicontazio-
ne con distinta.
Altrimenti com-
pilare con
000 (valore
numerico zero)
N Nome Dimensioni Formato Descrizione Valore Obbligatorio Usato per lo
smistamento
15 Codice Omo- 6 A(2)N(4) Contiene il codi- Fornito da SI, se omolo- NO
logazione ce di Omologa- PI, altrimenti gato
zione comunica- Blank
to da PI, a meno
delle prime 3
lettere fisse
16 Disponibile 9 A/N (9) Libero per il A cura del NO NO
per il Cliente cliente cliente altri-
menti Blank

17 Servizi Acces- 8 A/N (8) Campo di sup- Vedi de- SI, subor- NO
sori porto per even- scrizione di dinato alla
tuali servizi evo- dettaglio, se tipologia
luti se previsti, non è previsto di servizio
altrimenti libero alcun servizio accessorio
per il cliente evoluto, o non
è utilizzato dal
cliente, deve
essere
compilato con
OOOOOOOO
(carattere alfa-
betico O) 6
TOTALE 72 - - - - -
Specifiche codice Datamatrix Standard Unico per Posta Indescritta

2.1.1 Dettagli del tracciato


Di seguito vengono analizzati i campi del tracciato record che risultano fon-
damentali per l’attivazione dei servizi di tracciatura:

Campi 1. Identificatore: vedere la colonna “Valore”

Campi 2. Identifica la Gamma del Prodotto secondo la seguente codifica:

Gamma Identificativo
Bulk Mail B
Editoria E
Posta Target T
Posta Time V
Tabella 1 – Gamma Prodotto
Campi 3. ID SAP Cliente/Service: Identifica il detentore del conto che po-
stalizza.

Campi 4. Identificativo Cliente Mittente: rilasciato dal Centro Omologazione


Prodotto per identificare il Grande Cliente oppure le filiali.

Campi 5. Identifica la classe del prodotto secondo la seguente codifica:

Classe Identificativo
Prioritaria 2
Ordinaria 1
Tabella 2 – Classe Prodotto

Campi 6. Identifica il tipo del prodotto secondo la seguente codifica:

IDENTIFICATIVO GAMMA PRODOTTO Classe


corrispondente
Y Editoria PERIODICO 1
X
S
Editoria
Editoria
PIEGHI DI LIBRI
PROMOZIONE ABBONAMENTO
1
1
7
Y Bulk Mail BILLING MAIL 1
X Bulk Mail Posta 1 Pro 2
W Bulk Mail POSTA MASSIVA 1
Q Target PT GOLD 1
S Target PT BASIC 1
U Target PT CARD 1
W Target PT CREATIVE 1
V Target PT CATALOG 1
Z Target PT MAGAZINE 1
Q PostaTime POSTA TIME BASE 1
S PostaTime POSTA TIME ORA 1
U Editoria STAMPE PERIODICHE IN REGIME LIBERO 1
Q Editoria PROMOZIONI NO PROFIT 1
W Editoria PUBBLICAZIONI INFORMATIVE NO PROFIT 1
V Editoria PREMIUM PRESS 1
Z Editoria CONSEGNA MULTICOPIE 1
X Target SVILUPPO CUSTOMER BASE 1
Y Target INVITO ALLA PROVA 1
Q Bulk Mail POSTA CONTEST 1 2
S Bulk Mail POSTA CONTEST 4 1
T PostaTime POSTA TIME OPERATORI 1
Z Bulk Mail OPERATORI POSTA MASSIVA – INTRABACINO 1
R Bulk Mail OPERATORI POSTA MASSIVA – EXTRABACINO 1
Tabella 3 – Tipo Prodotto
Campi 7. CAP – Destinatario: vedere la colonna “Valore”

Campi 8. Codice tecnico del Destinatario: vedere la colonna “Valore”

Campi 9. CAP – Mittente: vedere la colonna “Valore”

Campo 10. Codice tecnico del Mittente: vedere la colonna “Valore”

Campi 11. Codice ID Prenotazione Figlio: nel caso di sottoscrizione di servi-


zi della gamma Linea Evolution, deve riportare il codice della prenotazione
in base 36 fornito dalla piattaforma web Prenotazione Spedizioni (PSOnli-
ne)/PIeC altrimenti va compilato con ZZZZZ

Campi 12. Identificativo Stampatore: rilasciato dal Centro Omologazione


Prodotto per identificare il service-stampatore.

Campi 13. Identificativo oggetto: progressivo univoco gestito dal Cliente/


Service. 8
Campi 14. Causale: identifica gli eventuali servizi evoluti se previsti dalla
scheda tecnica del prodotto (l’eventuale codice da inserire nel campo è for-
nito da Poste Italiane), altrimenti va compilato con 000

Campi 15. Codice Omologazione vedere la colonna “Valore”

Campi 16. Disponibile per il cliente: campo che può essere riempito libera-
mente dal cliente.

Campi 17. A seconda del valore inserito nel campo causale, può essere
così compilato:
• se il campo 14 (campo causale) è compilato con 000 (nessun servizio
evoluto), allora il campo 17 è a libera disposizione del cliente;
• se il campo 14 (campo causale) fosse compilato con un servizio evoluto
comunicato da Poste Italiane, allora il campo 17 deve essere compilato
secondo le relative specifiche di Poste Italiane
• qualora il cliente non abbia necessità del campo, è necessario completar-
lo con il carattere padding O (lettera O).
In sintesi il campo 17 può essere:
a) a disposizione del cliente che lo completa secondo proprie esigenze
b) compilato in base alle indicazioni specifiche comunicate da Poste
c) compilato con 8 caratteri padding O (lettera O) qualora non siano validi i
casi a) e b)

Ulteriori informazioni per la compilazione dei campi

• I campi sono a lunghezza fissa e non sono ammessi separatori;


• I campi contengono solo sequenze di cifre (0..9) e/o di lettere maiuscole
(A..Z) e non possono contenere caratteri speciali ( ad esempio , ; - + @
è);
• Il filler utilizzato è il “<Blank>” qualora non specificato nella colonna Valo-
re;
• I campi “vuoti” presentano la ripetizione del filler per un numero di volte
pari alla dimensione dello stesso;
• Qualora un campo, che preveda l’utilizzo di caratteri “blank”, sia compila-
to in parte, l’allineamento è da considerarsi a sinistra; per esempio: 9
A G <Blank>

Esempio: Una causale identificata da due valori AG avrà un “<Blank>” alla


fine per completarne il campo.
Come possiamo aiutarti?
Contattaci
Vai su poste.it nella sezione Assistenza
e compila il modulo oppure scrivici
sul profilo Twitter PosteSpedizioni
e sul profilo Facebook Poste Italiane.

Chiamaci
800.160.000
(numero verde gratuito da telefono fisso e
mobile, attivo dal lunedì al sabato dalle ore
8.00 alle 20.00)

Scrivici
Casella Postale 160 – 00144 Roma

10

Potrebbero piacerti anche