Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
226 visualizzazioni9 pagine

Display A Sette Segmenti

Il documento descrive un esperimento per visualizzare numeri da 0 a 9 su un display a sette segmenti utilizzando un encoder BCD e un decoder. L'esperimento illustra come i componenti funzionano insieme per convertire i numeri in input e visualizzarli sul display.

Caricato da

Rohit Rahman
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
226 visualizzazioni9 pagine

Display A Sette Segmenti

Il documento descrive un esperimento per visualizzare numeri da 0 a 9 su un display a sette segmenti utilizzando un encoder BCD e un decoder. L'esperimento illustra come i componenti funzionano insieme per convertire i numeri in input e visualizzarli sul display.

Caricato da

Rohit Rahman
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 9

DISPLAY A SETTE SEGMENTI

Prova di laboratorio
Prima di analizzare la verifica sperimentale in laboratorio è
opportuno spiegare il funzionamento dei principali componenti
che abbiamo utilizzato:
· Il display a sette segmenti a catodo comune.
· Il decodificatore.

Il display a 7 segmenti è un componente appartenente alla


categoria optoelettronica.
Lo stesso è costituito da 7 diodi LED che, quando accesi,
illuminano i corrispondenti segmenti e da altro LED per
visualizzare il punto decimale. Di questo componente esiste la
versione con il catodo comune e la versione con l'anodo
comune. Sia il primo che il secondo hanno 10 terminali,
7 + 1 per i LED oltre a 2 piedini collegati elettricamente tra di
loro individuante il catodo o l'anodo comune a tutti i LED.
Accendendo opportunamente due o più dei 7 segmenti è
possibile visualizzare le 10 cifre arabe (0 - 9).
Decoder BCD

Il decoder BCD (Binary Coded Decimal) è la naturale interfaccia al display a


7 segmenti. Il decoder contenuto in un chip (tipo 74LS47N) ha la funzione di
decodificare l'input binario, costituito da 4 bit (4 linee parallele contenente
ognuna una informazione elementare "low" "high", "0" o "1", "falso" "vero"),
in 7 segnali elettrici che andranno a pilotare opportunamente il display a 7
segmenti. L'integrato in oggetto oltre ad essere un decoder è in grado di
pilotare direttamente il display, per tale motivo è classificato di tipo driver.
Questo decoder, inoltre possiede un terminale per il controllo dell'integrità
dei LED (piedino 3 - LT).
OBIETTIVO DELLA PROVA

L'obiettivo consiste nel rappresentare con un display a sette segmenti i numeri


decimali da 0 a 9 , in base al numero che viene dato in input

MATERIALI UTILIZZATI

• Bread Board : viene utilizzata per l’elaborazione e lo studio di un progetto e per


provare il corretto funzionamento del circuito.
• Fili : vengono utilizzati come conduttori.
• Resistenza da 180 ohm, utilizzata per diminuire la tensione in entrata al display.
• Encoder decimale – BCD ; prende in input un numero decimale e dà come output
un numero BCD. Viene attivato con ingresso basso (0). (Integrato : 74LS47N; 9
ingressi – 4 uscite; 16 piedini)
• Display 7 segmenti : è un dispositivo elettronico in grado di visualizzare le cifre
numeriche più alcune lettere alfabetiche e simboli, attraverso l’accensione di
combinazioni di sette segmenti luminosi. In questo dispositivo sono integrati 7 diodi
led (8 se si considera anche il punto) corrispondenti a dei segmenti, che formano
una figura simile ad un 8.
In questo circuito è impiegato un display ad anodo comune e quindi i vari led al
suo interno verranno attivati da un segnale a livello basso
SCHEMA DEL CIRCUITO

Come possiamo osservare dal disegno rappresentante il circuito ci sono 4 interruttori che ci permetteranno di
fare arrivare la tensione all’ ingresso desiderato.
Possiamo inoltre notare come per ogni led c’è in serie un resistore proporzionalmente dimensionato (a 180 Ω).
REALIZZAZIONE DEL CIRCUITO
FUNZIONAMENTO DEL CIRCUITO

L’ingresso al circuito è fornito da 9 fili che fungono da interruttori. L’encoder


(integrato 74147) si attiva con livello basso e quindi si collega a massa il filo
corrispondente al numero che si vuole visualizzare. Poi il numero viene
convertito in binario dall’encoder e all’uscita viene negato. Dato che il decoder
ha bisogno di un segnale a livello alto è necessario usare l’ inverter (integrato
7404) per correggere l’uscita dell’ encoder. In questo modo il decoder (integrato
7447) riceve in input il segnale a livello alto e trasforma il numero da binario a “
codice 7 segmenti ”. Infine l’ultimo passaggio consiste nella negazione che
avviene all’uscita del decoder, necessaria per l’accensione del display in
quanto ad anodo comune.
Esempio
Si porta a massa il filo che corrisponde al numero 8, l’encoder riceve in segnale
a livello basso e si attiva. Il numero viene convertito (8)10 → (1000)BCD poi
viene negato quindi all’uscita dall’encoder il numero è (0111)BCD . Poi l’inverter
nega il segnale e lo porta a livello alto trasformando così (0111)BCD in
(1000)BCD. Il decoder che ha in input il segnale alto trasforma in numero in
modo da illuminare i segmenti a, b, c, d, e, f, g.
La tabella riportata di seguito mostra come il segnale in input viene convertito all’interno del circuito per
essere visualizzato in output come cifra.
OSSERVAZIONI CONCLUSIVE

Durante lo svolgimento della prova si sono presentate delle difficoltà nella fase di
costruzione del circuito, a partire dal circuito dato, in quanto nel primo tentativo era
stato utilizzato un decodificatore che non era compatibile con il circuito e soprattutto
non abbinabile con il modello di display a sette segmenti utilizzato.
Pertanto è stato necessario risalire prima alla causa del problema che non
permetteva di visualizzare il corretto funzionamento del circuito prima di risolvere la
criticità e pertanto sostituire il componente.
Solo attraverso un secondo tentativo siamo stati in grado di costruire correttamente
il circuito.
In conclusione la problematica affrontata sarebbe potuta essere individuata molto
più rapidamente se fosse stata controllata la codifica del componente prima di
inserirlo nel circuito, il che avrebbe permesso di evitare una lunga fase di controllo
dei collegamenti sulla bread board.

Potrebbero piacerti anche