Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
723 visualizzazioni12 pagine

Manuale Iaccess M4-XP ITA

Manuale Apriporta M4-XP Iacces per controllo accessi - Italiano

Caricato da

Lazzari Pietro
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
723 visualizzazioni12 pagine

Manuale Iaccess M4-XP ITA

Manuale Apriporta M4-XP Iacces per controllo accessi - Italiano

Caricato da

Lazzari Pietro
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 12

Controllo Accessi da esterno

Biometrico ed RFID

M4-XP

Guida Rapida
DOTAZIONE STANDARD

✓ Software di gestione iAccess TimeStudio® con licenza illimitata

✓ Dispositivo M4-XP

✓ Viti per Montaggio

✓ Connettore RJ45

✓ Card RFID (2x Mifare + 2x EM 125 KHz)


COLLEGAMENTI M4-XP

Figura 61

FUNZIONE N° Colore Cavo Descrizione


Alimentazione 1 Rosso (AWG DC12V
24)
2 Nero (AWG 24) GND
Allarme Tamper (contatto pulito, 3 Rosa (Spesso) Tamper alarm
non collegare ad apparati elettrici)
4 Nero Pulsante Uscita
Uscita Wiegand26 5 Verde Wiegand DATA0 Output
Output 6 Bianco Wiegand DATA1 Output
Segnale ad impulso 7 Marrone Porta Magnetica
8 Marrone RS485B
chiaro
9 Blu chiaro RS485B
Relè d’uscita 10 Blu NO
11 Verde chiaro COM
12 Arancione NC
NOTA: Seguire la tabella sopra riportata. I prodotti danneggiati da errato collegamento
cavi non saranno coperti da garanzia.

Contatto porta magnetica: attiva l’allarme del dispositivo dopo 20 secondi che il
contatto è aperto.

Contatto tamper: uscita per il segnale di allarme.

SCHEMA DI COLLEGAMENTO DEL RELE’ APRIPORTA

Il dispositivo iAccess M4-XP dispone di relè d’uscita a contatto pulito.

NC
COM
NO

Figura 7

IMPORTANTE: per il collegamento con elettro serrature o sirene, collegare il dispositivo


ad un relè esterno adeguato, e non direttamente all’impianto.
Figura 8

Nel caso di elettro serrature DC o sirene, applicare anche un diodo anti-inversione per
prevenire contraccolpi induttivi provenienti dall’elettro serratura e conseguenti danni al
dispositivo iAccess.

N.B. Quando si deve pilotare una elettro-serratura bisogna utilizzare sempre una
alimentazione differente da quella del controllo accessi.

Figura 9
SCHEMI DI COLLEGAMENTO CON MODULI APRIPORTA OPZIONALI

Il controllo accessi iAccess M4-XP può lavorare con due tipologie di Output Wiegand:

1) Wiegand Encrypted (o iAccess Wiegand)


2) Wiegand26

Queste sono utilizzate automaticamente dall’iAccess M4-XP in base al tipo di


configurazione in uso.

Attenersi ai seguenti schemi per la corretta installazione e messa in funzione.

Per informazioni aggiuntive ad esempio sui moduli apriporta, consultare i manuali on-
line all’indirizzo https://service.iaccess.eu.

Power 12V

Figura 10
COMUNICAZIONE iACCESS WIEGAND (o WIEGAND ENCRYPTED)

Se già non lo fosse Settare il dispositivo iAccess M4-XP dal WebServer in modalità
iAccess Wiegand. Una volta programmato il lettore possiamo collegare i dispositivi
come in Fig. 10.

Registrare almeno un utente su iAccess M4-XP. Ci servirà per effettuare un accesso


valido e generare un segnale in uscita sul bus Wiegand.

PROCEDURA:

1- Assicurarsi che iAccess M4-XP sia configurato con l’uscita del segnale iAccess
Wiegand (configurabile tramite WebServer) – Advanced Setup - (tramite Web).
2- Registrare seguendo l’opportuna procedura come indicato nel manuale dell’SC-012
(scaricabile dal sito https://service.iaccess.eu) la tessera oppure l’ID con la password
di un singolo utente sul modulo apriporta SC-012.
3- A questo punto il modulo apriporta SC-012 al passaggio di qualsiasi tessera o ID con
password sul lettore iAccess M4-XP, riceverà il seriale del lettore e permetterà la
chiusura del relè.

N.B. Come configurazione predefinita il modulo apriporta SC-012 ha 12 V sul relè di


uscita; nel caso sia necessario un contatto pulito è necessario applicare una modifica
hardware sul modulo apriporta (vedi manuale SC-012 sul sito https://service.iaccess.eu).
SCHEMA DI COLLEGAMENTO M4-XP CON MODULI APRIPORTA SC-012 (WIEGAND
26)

Nel caso si voglia utilizzare la validazione a controllo specifico utente per utente, è
possibile configurare la comunicazione in Wiegand 26.

L’accortezza, in questa configurazione è di ricordarsi di registrare gli stessi utenti caricati


sull’iAccess M4-XP anche sull’modulo apriporta SC-012 e di collegare i due dispositivi
come illustrato in Fig. 10.

Per l’accesso autorizzato, ogni utente dovrà essere registrato su M4-XP e manualmente
anche sul controller Wiegand SC-012.

In questo modo, anche se la procedura risulta più lunga, si avrà il controllo sull’output
Wiegand utente per utente.

N.B. Come configurazione predefinita il modulo apriporta SC-012 ha 12V sul relè di
uscita; nel caso sia necessario un contatto pulito è necessario applicare una modifica
hardware sul modulo apriporta (vedi manuale SC-012 sul sito https://service.iaccess.eu).
PRIMA CONFIGURAZIONE
INSTALLARE IL SOFTWARE iACCESS TIME STUDIO SU PC

Scaricare il software Time Studio dal seguente sito:

https://service.iaccess.eu

Installare su PC windows 7, 8, 10.

Per la prima configurazione di rete di M4-XP, utilizzare il suo WebServer integrato.

E’ possibile interfacciare il dispositivo M4-XP in più modalità.

INTERFACCIAMENTO E PROGRAMMAZIONE DI M4-XP

PROGRAMMAZIONE DI M4-XP

È possibile programmare il lettore iAccess M4-XP in due modalità:

- Attraverso l’hotspot Wi-Fi predefinito.


- Attraverso un cavo di rete

Ogni tipologia di connessione richiede diversi accorgimenti.

PROGRAMMAZIONE TRAMITE Wi-FI (HOTSPOT)

Come impostazione predefinita, l’antenna WiFi a bordo di M4-XP è configurata in modalità


Access Point Hotspot (AP).

Nota bene: questa procedura utilizza l’impostazione Hotspot di fabbrica. Se le


impostazioni Wi-Fi di M4-XP sono state modificate, è possibile ripristinare questa
configurazione Hotspot predefinita in qualunque momento tramite la pressione continuata
del pulsante di reset nascosto all’interno del vano chiuso dal tappo di gomma, sul retro del
dispositivo. Il dispositivo emetterà 3 bip di conferma reset e si riavvierà in ~30 secondi con
le impostazioni Hotspot predefinite.

Il dispositivo sarà raggiungibile collegandosi alla sua rete Wi-Fi, composta da iAccess e
seguita dal serial number.

Es. “iAccess_1660320520460016”
Collegarsi quindi alla rete Wi-Fi del dispositivo. La password predefinita dell’hotspot è
123456789.

Per accedere al WebServer, collegarsi con un browser all’indirizzo 192.168.2.234

Accedere con un browser al webserver di M4-XP, accessibile all’indirizzo predefinito


192.168.2.234

Per l’accesso e la configurazione del WebServer, passare al paragrafo “Accedere al


WebServer”.

PROGRAMMAZIONE TRAMITE CAVO DI RETE

Il dispositivo è impostato dalla fabbrica sull’indirizzo di rete LAN 192.168.0.218.

Collegarlo ad una rete compatibile o ad-hoc (ovvero direttamente ad un PC impostato


sulla stessa classe IP 192.168.0.XXX) e tramite un browser collegarsi al suo WebServer
per configurare un nuovo indirizzo di rete.

Per l’accesso e la configurazione del WebServer, passare al paragrafo “Accedere al


WebServer”.
ACCEDERE AL WEBSERVER

Navigando con un browser moderno all’indirizzo IP di M4-XP è possibile accedere al suo


WebServer integrato.

Nota bene: l’utilizzo del webserver è consigliato esclusivamente per le procedure di


configurazione di M4-XP. Per mantenere la sincronizzazione col software iAccess Time
Studio consigliamo di effettuare la programmazione di card e utenti tramite la nostra suite
iAccess Time Studio, e non sul WebServer. Gli utenti infatti creati direttamente dal
WebServer non compariranno su iAccess Time Studio, andranno quindi importati, o ricreati
manualmente sul software utilizzando la stessa numerazione di M4-XP.

L’amministratore predefinito è:

Username: admin (tutto minuscolo)

Password: 12345
Le funzionalità del WebServer sono raccolte ed organizzate in 4 voci di menù:

USER
Inserimento, modifica e cancellazione degli utenti

NETWORK
Configurazione delle interfacce Ethernet e Wi-Fi

BASIC SETUP
Configurazione modalità di accesso ed orario di M4-XP

ADVANCED SETUP
Consultazione record; configurazione Wiegand, Relè, TimeZone e Gruppi di accesso; reboot
e reset alle impostazioni di fabbrica

Potrebbero piacerti anche