HTML
HTML
HTML- prof.F.Velotti
Un pò di storia...
1992:HTML (Hyper Text Markup Language) è un linguaggio per la
definizione di ipertesti. Definito (insieme ad HTTP) da Tim
Berners-Lee del CERN di Ginevra.
Scopo: permettere lo scambio dei dati sperimentali tra i
fisici
• 1993: diffusione di Mosaic (web browser sviluppato da
NCSA)
• 1995: fondazione del World Wide Web Consortium (W3C)
• 1999: standardizzazione di HTML 4.0
• 2014: standardizzazione di HTML 5 (versione attuale)
HTML- prof.F.Velotti
HTML (HyperText Markup Language)
HTML- prof.F.Velotti
Documento HTML
File di testo
HTML- prof.F.Velotti
Editor HTML
HTML- prof.F.Velotti
TAG
Un tag identifica quindi un comando per il Browser
<nome_tag nome_attr=valore_attr>
HTML- prof.F.Velotti
TAG:esempi
<TAG> tag vuoti (empty)
Esempio: <BR>
<TAG>contenuto</TAG>
Esempio: <B><I>Questo testo è in grassetto e italico</I></B>
HTML- prof.F.Velotti
Qualche nota
- l'HTML perdona troppi errori
- gli spazi bianchi non hanno significato
- non è “case sensitive”, significa che è del tutto
indifferente se scrivere i tag in maiuscolo o in
minuscolo.
HTML- prof.F.Velotti
Struttura di una pagina HTML
<!DOCTYPE html > Intestazione (facoltativa)
HTML- prof.F.Velotti
Il primo file html
<HTML>
<HEAD>
<TITLE>Prima</TITLE>
</HEAD>
<BODY>
Hello world
</BODY>
</HTML
HTML- prof.F.Velotti
<!DOCTYPE>
Secondo il W3C (consorzio internazionale che si occupa di
armonizzare l'utilizzo dell'HTML) deve essere il primo
elemento ad aprire il documento (va posto prima di <HTML>).
HTML- prof.F.Velotti
<!DOCTYPE>
All'interno di una pagina basata sul markup
HTML 5 sarà sufficiente inserire:
<!DOCTYPE html>
HTML- prof.F.Velotti
<HTML>…..</HTML>
Tutti gli elementi ed il contenuto di un documento HTML
sono compresi all'interno dei marcatori incaricati di
aprire e chiudere il file.
<HTML> …</HTML>
HTML- prof.F.Velotti
<HEAD>...</HEAD>
L'HEAD (intestazione) contiene le informazioni
necessarie al browser per una corretta interpretazione
del documento, ma che non sono visualizzate all'interno
dello stesso.
Tra i tag che permettono la definizione dell’intestazione e
che quindi caratterizzano una pagina si hanno:
<TITLE>
<META>
<SCRIPT>
HTML- prof.F.Velotti
<HEAD>...</HEAD>
metadata per convogliare informazioni utili ad applicazioni
esterne (es. motori di ricerca) o al browser
HTML- prof.F.Velotti
<HEAD>
<TITLE>.... </TITLE>
L'elemento <TITLE></TITLE> è il più utilizzato all'interno
del tag <HEAD> e fornisce il titolo alla pagina.
• La sintassi è:
<TITLE>
La mia prima home page di prova
</TITLE>
HTML- prof.F.Velotti
<HEAD>
<META HTTP-EQUIV>
HTML- prof.F.Velotti
<HEAD>
<SCRIPT>
Al suo interno va inserito il codice eseguito lato client
• In questo modo si crea una pagina dinamica “lato
client”
• Il linguaggio solitamente usato è una versione di
Java detto JavaScript
HTML- prof.F.Velotti
<BODY>…. </BODY>
• Contiene tutti gli elementi della pagina che vengono
visualizzati
HTML- prof.F.Velotti
<!DOCTYPE html >
<html>
<head>
<title> il titolo del tuo documento </title>
</head>
<body>
il contenuto del tuo documento
</body>
</html>
HTML- prof.F.Velotti
Tag BODY- bgcolor
Attraverso l’attributo BGCOLOR è possibile definire
il colore di sfondo della pagina
<BODY BGCOLOR=#00FF00>
<BODY BGCOLOR=”green”>
HTML- prof.F.Velotti
Colore
I colori in esadecimale vanno inseriti utilizzando il
segno # seguito da tre coppie di valori esadecimali,
strettamente nella sequenza
Red Green Blu
È comunque possibile, per i colori principali, utilizzare
direttamente il nome dei colori: red, green, blue, white,
black, …
HTML- prof.F.Velotti
Tag BODY- background
Per impostare un’immagine di sfondo è necessario
impostare il relativo attributo del tag body.
● Esempio
<body background=“imgSfondo.gif">
HTML- prof.F.Velotti
BODY- Text
HTML- prof.F.Velotti
Titoli - <Hn> </Hn>
Le pagine Web dovrebbero essere interrotte
da opportuni titoli che ripartiscono il flusso
dei testi in sezioni più facili da gestire.
<Hn>, dove n è un intero tra 1 e 6
Esempio:
<H1>Primi passi in HTML (es.H1)</H1>
<H2>Utilizzo dei tag Hn</H2>
<H3>Esempio H3 </H3>
HTML- prof.F.Velotti
Titoli - <Hn> </Hn>
Esempio:
<H1>Primi passi in HTML (es.H1)</H1>
<H2>Utilizzo dei tag Hn</H2>
<H3>Esempio H3 </H3>
HTML- prof.F.Velotti
Paragrafo - <P> </P>
● Il paragrafo è l’unità di base entro cui suddividere un
testo
● Il tag <P> lascia una riga vuota prima della sua apertura
e dopo la sua chiusura.
HTML- prof.F.Velotti
Blocchi di testo - <DIV> </DIV>
● Il tag <DIV> marca un blocco di testo
HTML- prof.F.Velotti
<SPAN>
<SPAN> è un tag contenitore che può essere usato per
racchiudere una porzione di testo in linea ossia senza
un’interruzione di linea né prima né dopo di esso.
<SPAN> fa sì che il testo in esso racchiuso diventi un
elemento del documento, rendendo possibile applicare
a tale testo uno stile.
My Important Heading
HTML- prof.F.Velotti
Tag per lo stile
Con "stile di un testo" si intende la variante di
un carattere tipografico.
Attraverso combinazioni dei tag per lo stile è
possibile dare un particolare formato al testo.
Ad esempio:
Esempi di utilizzo:
<FONT face="Arial" size=”4” color=”red”>testo
in Arial </FONT>
HTML- prof.F.Velotti
FONT- Esempio
Impostando l’attributo color del tag
contenitore <FONT> si può modificare il
colore dei caratteri
HTML- prof.F.Velotti
Tag empty (vuoti)
Tag che non prevedono un contenuto e cioè tag che non
delimitano alcuna parte di testo e non hanno ovviamente
bisogno di un tag finale;
HTML- prof.F.Velotti
<IMG>
Sintassi
<IMG src=“nome_file” height=“altezza”
width=“larghezza” alt=“testo alternativo”/>
Ad esempio:
<IMG SRC=“logo.gif” ALT=“Logo” WIDTH=“224”
HEIGHT=“69”>
HTML- prof.F.Velotti
<IMG>
Indicando dimensioni diverse dall’originale è possibile
adattare l’immagine
HTML- prof.F.Velotti
Elenchi ordinati <OL>
● Elenco ordinato è una serie progressiva ordinata e
individuata da lettere o numeri
● La lista è definita con il tag contenitore <OL>
(ordered list).
● Gli elementi sono individuati dal tag <LI> (list item)
HTML- prof.F.Velotti
Elenchi ordinati <OL>
l’attributo TYPE specifica il tipo di numerazione da usare nella lista.
I valori dell'attributo TYPE sono:
“1” La lista utilizza i numeri arabi: 1, 2, 3, 4, …
“a” La lista utilizza le lettere minuscole: a, b, c, d, …
“A” La lista utilizza le lettere maiuscole: A, B, C, D, …
“i” La lista utilizza i numeri romani, con lettere minuscole: i, ii, iii,
iv, …
“I” La lista utilizza i numeri romani, con lettere maiuscole: I, II, III,
IV, …
HTML- prof.F.Velotti
Elenchi puntati <UL>
<UL> (unordered list)
– produce un elenco (lista) di elementi (parti di testo)
– ogni elemento è evidenziato all’inizio da un simbolo grafico
(di solito cerchietto o quadratino)
<LI> (list item)
– per identificare un elemento della lista
esempio:
<UL>
<LI>Primo elemento </LI>
<LI>Secondo elemento </LI>
<LI>Terzo elemento </LI>
</UL>
HTML- prof.F.Velotti
Elenchi puntati <UL>
L’attributo TYPE di <UL> serve a scegliere tra tre possibili
modi di visualizzare il punto elenco.
HTML- prof.F.Velotti
Tabelle
<TABLE> apre la tabella
</TABLE> chiude la tabella
<TR> “table row”: indica l’apertura di una riga
<TD> “table data”: indica una cella su una riga
HTML- prof.F.Velotti
Tabelle: titolo e intestazione
Il tag per il titolo è <CAPTION> e deve essere
inserito subito dopo il tag <TABLE>.
HTML- prof.F.Velotti
Tabella: attributo colspan
Il tag <TD> e il tag <TH> definiscono l’attributo COLSPAN,
che permette di creare una cella che occupa più colonne.
HTML- prof.F.Velotti
Tabella: attributo rowspan
È possibile creare una cella che occupa più righe, grazie
all’attributo ROWSPAN definito da <TD> e <TH>.
HTML- prof.F.Velotti
Tabelle: formattazione
Il tag <TABLE> ammette attributi quali:
– Border: definisce la dimensione in pixel del bordo delle
celle
– height, weight: dimensione minima (compatibilmente con il
contenuto) della tabella
– Cellpadding: margine del testo all’interno della
cella
– Cellspacing: distanza tra le celle
- Bgcolor: colore di sfondo sia per l’intera tabella.
Per assegnare un colore di sfondo solo ad una cella l’attributo
BGCOLOR va specificato nel tag <TD> o <TH> della cella in
questione sia per una singola cella
HTML- prof.F.Velotti
LINK <a>
Il web è costituito non da testi ma da ipertesti
Un link è “un ponte” tra una pagina e un’altra.
Ogni link richiede la definizione di un punto di partenza e
di un punto di arrivo.
Entrambi possono essere file html, immagini, video ecc.
HTML- prof.F.Velotti
LINK <a>
Un link è costituto da due componenti:
punto di partenza, ovvero l'oggetto (es. testo o
immagine) cliccando sul quale il link viene
attivato (“parola calda”)
HTML- prof.F.Velotti
Indirizzi
• indirizzi interni
(che specificano altre parti dello stesso
documento)
HTML- prof.F.Velotti
Indirizzi e URL
Per collegare un link ad un altro documento è
necessario conoscere l’URL di tale documento,
ossia l’indirizzo che esso ha sul web.
È possibile creare un collegamento ipertestuale a
qualunque file esistente sul WWW, non soltanto
a documenti HTML.
Esempio:
<A href="http://www.miosito.it/file1.html>File 1</A>
<A href=“file1.html”>File 1</A>
<A href=“cartella1/cartella2/file1.html”>File 1</A>
HTML- prof.F.Velotti
Indirizzi interni
Si possono definire punti del documento che
potranno essere destinazioni di link
<A href=“#puntoX”> vai al paragrafo X </A>
HTML- prof.F.Velotti
Colore del link
I link assumono colori diversi a seconda che:
– Non siano mai stati visitati: colore blue
– Sia stati già visitati: colore viola
– Il mouse sta cliccando sul link (link attivo): colore blue
HTML- prof.F.Velotti
Caratteri speciali
Ci sono molti caratteri che, se scritti direttamente in
un file HTML, non vengono visualizzati
correttamente del browser: essi vengono detti
appunto caratteri speciali.
Rientrano in questo insieme lettere accentate, lettere
con dieresi o con cediglia, simboli particolari quali ©,
®, §.
Sono caratteri speciali anche ‘<’ e ‘>’, per un’ovvia
ragione!
HTML- prof.F.Velotti
Caratteri speciali
E' possibile visualizzare un qualunque carattere indicando
il simbolo ‘&’ seguito dal nome del carattere seguito da
un punto e virgola oppure seguito dal simbolo ‘#’ e dal
numero del carattere
Ad esempio:
< < <
> > >
spazio non interrompibile  
À À À
à à à
© © ©
HTML- prof.F.Velotti
Esempio
HTML- prof.F.Velotti
Esempio: Codice Html
<HTML>
<HEAD>
<TITLE>La mia Home Page!</TITLE>
</HEAD>
<BODY>
<HR>
<B> <I> Grassetto Corsivo </B> </I>
<HR>
<U> Sottolineato </U>
<HR>
Per andare <BR> <B> a capo </B> <BR> devo usare <BR>
<BR>
<HR>
invece se voglio fare in modo che la parola
<font color="red"><B><U><I>Coca Cola</I></U></B></font>
non si separi mai devo usare &nbsp
<HR>
</BODY>
</HTML>
HTML- prof.F.Velotti