Parte Ii Un Approccio Architetturale Ai SI Cap. 3 BOAT: M.G. Fugini Sistemi Informativi 2021-2022 Lezione 20-9-2021
Parte Ii Un Approccio Architetturale Ai SI Cap. 3 BOAT: M.G. Fugini Sistemi Informativi 2021-2022 Lezione 20-9-2021
Un Approccio Architetturale ai SI
Cap. 3 BOAT
M.G. Fugini
Sistemi Informativi 2021-2022
Lezione 20-9-2021
1
Avvisi
• GIOVEDI 23/9/2021
Esercitazione in Aula (ing. Amarilli)
Aspetti Business di BOAT
CAPITOLO 2 PROGETTAZIONE SI
MG FUGINI
SI 2021-2022
EA
• I SI erano sistemi chiusi per una singola azienda
• Col passare del tempo: sistemi collaborativi inter
e intra-aziendali
• SI deve adattarsi ai cambiamenti dettati dal
business (requirements pull) e ai cambiamenti
dettati da evoluzione tecnologica (technology
push)
• Per poter gestire relazioni Business/Tecnologia
progettiamo strutture astratte usando il concetto
di ARCHITETTURA
Enterprise Architecture (EA)
funzionalità tecnologia
requirements
pull
Business IT
Enterprise Architecture
? B and O
T
Framework BOAT
Visione d’insieme della
Sviluppo
progettazione Pianificazione
dell’Enterprise Architecture
Evoluzione
Strategica (EA)
Sviluppo
Ingegneria dei requisiti
Sistema Informativo
Evoluzione sistema
Progettazione
Evoluzione (o dell’interazione
dismissione)
EA Analisi dettagliata
Operation &
management
Progettazione
dettagliata e
Realizzazione
Deployment &
provisioning
Identificazione delle
Definizione dell’area e dei soluzioni
miglioramenti Costi
Analisi di fattibilità tecnica
Funzionalità principali Benefici
Valutazione degli impatti
Vincoli organizzativi
Esempi? Perché?
Esempio 1: azienda POSH
• Perfect Office Solutions House (POSH)
– È composta da una serie di negozi che vendono
articoli da ufficio
– Fornisce prodotti sia a clienti finali sia ad aziende
(B2C e B2B)
– Business tradizionale che vende da negozio
Esempio 1: azienda POSH - strategia
• L’azienda vuole offrire i propri prodotti
utilizzando e-business:
– Vendendo direttamente online
– Offrendo una più ampia gamma di servizi ai propri
clienti
Airline
Booker
Rail &
Hotel
Bus
Booker
Booker
Custo Insu-
TraXP rance
mer Provider
Rental
Travel
Car
Planner
Provider Social
Media
Provider
“Beyond e-Business” Paul Grefen 2015
“Beyond e-Business” Paul Grefen 2015
Beyond e-Business © 2015 Paul Grefen
Esempio 3: TraXP – (esempio di servizi
simili)
Tech Bus
Arch Org
Confronto dei casi
Livello di dinamicità
TTU
TraXP
POSH
Livello di networking
“Beyond e-Business” Paul Grefen 2015
Cap. 4
Prospettiva di Business
38
Descrizione e dimensioni
dell’interazione
• Business Model
• E’ il primo passo della PIANIFICAZIONE
• Business Model costruito indentificando uno
scenario per l’intervento in base a business driver
• Dimensioni dell’Interazione: nel business model si
definiscono attori (partecipanti), che
interagiscono tramite il SI. Componenti:
definiscono le modalità di interazione (es. on line,
B2B, tramite il back-end del SI, ..)
Dimensioni della classificazione:
partecipanti, oggetti, tempo
Definire gli obiettivi: i Business Driver
• Due categorie: efficacia (obiettivi strategici) e
efficienza (obiettivi ai 3 livelli)
41
Business driver: i principali
1. Efficacia
Output effettivo/ Output atteso
Es. Aumentare del 5% quota di mercato
1. Estensione (reach)
2. Ricchezza (richness)
2. Efficienza
Output effettivo/ Input
42
1. Efficacia - Estensione
• Geografica
– Ad esempio da locale a nazionale
• Temporale
– Es: aumentare orario/giorni di apertura, fino a
24/7
• Modalità (canali)
– Web, email, instant messaging, social media, …
43
1. Efficacia - Ricchezza
Misura l’Intensità della comunicazione
Come aumentarla:
• Frequenza
• Livello interattività
• Livello di dettaglio
• Media utilizzati (immagini, video, …)
• Personalizzazione
44
Efficienza
S S
Attività Tattiche T
Attività operative O
46
Efficienza e suo impatto sulla struttura
organizzativa
• Vedi Fig. 4.5 meno necessità di
controlli (disinteremediazione tra
livelli)
47
Business driver
Esempio: TTU
Esempio POSH
4.5 Partecipanti e scenari
Party Party
Scenario 1
A B
Scenario 2
Party
C
Party Party
Scenario 3
D E
Strutture di aziende in rete
52
Esempi: Supply e demand chain
production consumption
trigger trigger
information flow
consumption
and production
trigger
information flow
Hybrid supply/demand chain
consumption
production customer order and configuration
trigger decoupling point trigger
traditional
consumption
production customer order and configuration
trigger decoupling point trigger
e-business