Manuale Ige-Xao
Manuale Ige-Xao
2
Indice
1 COME AVVIARE SEE ELECTRICAL EXPERT V4R1 ...................................................................................... 7
2 CREAZIONE DI UN PROGETTO ..................................................................................................................... 8
2.A Come creare un progetto utilizzando un “modello” ....................................................................... 8
2.B Come creare un progetto senza utilizzare un modello................................................................... 10
2.C Come creare un modello................................................................................................................ 15
3 ESPLORATORE DI FOGLI ........................................................................................................................... 17
3.A Apertura dell’esploratore di fogli .................................................................................................. 17
3.B Configurazione del progetto ....................................................Errore. Il segnalibro non è definito.
3.C Creazione di un gruppo ................................................................................................................. 18
3.D Creazione di un foglio ................................................................................................................... 19
4 UTILIZZO DEL PUNTATORE ....................................................................................................................... 22
4.A Attivazione del puntatore ............................................................................................................... 22
5 CREAZIONE DI UNO SCHEMA DI POTENZA ................................................................................................. 23
5.A Inserimento dei fili in modo unifilare ............................................................................................ 23
5.B Inserimento dei fili in modo multifilare ......................................................................................... 26
5.C Selezione dei simboli ..................................................................................................................... 30
5.D Inserimento del simbolo selezionato .............................................................................................. 36
5.E Ricerca di un codice commerciale ................................................................................................. 47
5.F Gestione dei contatti nel codice commerciale ............................................................................... 49
5.G Copia di una zona .......................................................................................................................... 61
5.H Autoconnessione dei simboli.......................................................................................................... 64
6 CREAZIONE DI UNO SCHEMA FUNZIONALE ............................................................................................... 68
7 GESTIONE DEI BLOCCHI E DEI FOGLI TIPO ................................................................................................. 74
7.A Creazione di un blocco .................................................................................................................. 75
7.B Creazione di un foglio tipo ............................................................................................................ 77
7.C Inserimento di un blocco ............................................................................................................... 78
7.D Inserimento di un foglio tipo.......................................................................................................... 79
8 CREAZIONE DI UNO SCHEMA UNIFILARE................................................................................................... 82
9 L'EDITORE DI FOGLI: CONFIGURAZIONE.................................................................................................... 86
9.A Tasti funzione più usati in SEE Electrical Expert. ......................................................................... 86
9.B La gestione delle barre degli strumenti ......................................................................................... 87
10 IMPOSTAZIONI DI UN FOGLIO SCHEMA...................................................................................................... 93
10.A Impostazione assi e griglia ............................................................................................................ 93
10.B Visualizzazione Cartiglio ............................................................................................................... 95
10.C Impostazione “Annulla” ................................................................................................................ 96
10.D L’esploratore dei simboli............................................................................................................... 97
10.E Tavolozza dei simboli .................................................................................................................... 99
11 OPERAZIONE SUI FOGLI .......................................................................................................................... 104
11.A Copia di fogli da un gruppo all’altro .......................................................................................... 104
11.B Copia di fogli nello stesso gruppo ............................................................................................... 105
11.C Copia di fogli da un altro progetto .............................................................................................. 105
12 NUMERAZIONE DEI FILI .......................................................................................................................... 109
12.A Numerazione manuale ................................................................................................................. 109
12.B Numerazione semiautomatica ...................................................................................................... 112
12.C Numerazione automatica ............................................................................................................. 113
13 RINVII DI FILO ........................................................................................................................................ 115
13.A Gestione con “sigla” ................................................................................................................... 115
13.B Creazione dei rinvii numerando i fili........................................................................................... 116
13.C Gestione “Fili comuni” ............................................................................................................... 117
13.D Collegamento automatico delle fasi ............................................................................................ 119
14 RINVII DI FILO MULTIFILARI ................................................................................................................... 120
14.A Inserimento rinvio multidestinazione........................................................................................... 120
14.B Inserimento rinvio multiorigine ................................................................................................... 122
15 DEFINIZIONE TIPI DI FILO ....................................................................................................................... 125
16 CREAZIONE DI UN METODO DI SIGLATURA SIMBOLI ............................................................................... 140
16.A Creazione di un nuovo metodo di siglatura ................................................................................. 140
17 COME CREARE UN LISTATO MATERIALE ................................................................................................. 147
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
28.D Gestione dei piani nella traduzione all’interno dello stesso progetto ......................................... 416
28.E Il dizionario ................................................................................................................................. 418
28.F Come attivare un dizionario ........................................................................................................ 420
28.G Salvataggio di un nuovo dizionario ............................................................................................. 421
28.H La convalida ................................................................................................................................ 424
28.I Opzioni di traduzione .................................................................................................................. 424
28.J Test di traduzione ........................................................................................................................ 425
29 IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE FILE DXF/DWG .............................................................................. 426
29.A Come importare un file DXF/DWG ............................................................................................. 426
29.B Come esportare un foglio di SEE Electrical Expert in file DXF/DWG ....................................... 428
30 BLACK BOX ........................................................................................................................................... 431
30.A Black Box Esterna ....................................................................................................................... 432
30.B Black Box Interna ........................................................................................................................ 436
31 GESTIONE DELLE ETICHETTE PLOTTER ................................................................................................... 440
32 COMPORTAMENTO SIMBOLI E LISTA METACOMANDI .............................................................................. 443
33 REGOLE PER I DIVERSI COMPORTAMENTI ............................................................................................... 445
34 DEFINIZIONE DEGLI ATTRIBUTI DI TIPO METACOMANDO ........................................................................ 449
35 DEFINIZIONE DEI METACOMANDI UTILIZZABILI NEL CARTIGLIO............................................................. 452
36 DEFINIZIONE DEI METACOMANDI FOGLI PARAMETRO ............................................................................ 454
5
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
6
Come avviare SEE Electrical Expert V4
Attenzione
Prima di avviare SEE Electrical Expert V4 verificate la presenza della chiave
hardware su una delle porte parallele o USB del vostro PC.
In caso di stampante collegata al computer tramite una chiave di protezione
parallela questa deve rimanere accesa durante l’utilizzo del programma.
In assenza di queste condizioni il software non potrà essere avviato.
unicamente per la chiave hardware e collegare la stampante ad un’altra porta.
Osservazioni
Se la chiave viene scollegata da un PC in funzionamento, può succedere che
questa perda i dati di programmazione; in questo caso è sufficiente ripetere la
procedura di programmazione chiave utilizzando nuovamente il codice assegnato.
Può capitare che la chiave si rompa definitivamente; in questa situazione è
necessaria la sostituzione.
In entrambi i casi chiamando l’assistenza telefonica IGE-XAO verrete guidati nella
verifica e alla soluzione del problema.
7
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
2 Creazione di un progetto
Definizione
Quando si crea un progetto in SEE Electrical Expert V4 nella cartella dei progetti
viene generato un file con estensione seeprj.
2.A Come creare un progetto utilizzando un “modello”
Per creare dei nuovi progetti consigliamo di utilizzare un modello. In questo
capitolo tratteremo la creazione di un progetto con l’utilizzo di un modello.
Osservazioni
Il modello è un progetto già impostato e configurato (Cartiglio, metodi di
numerazione, passo foglio, ...), memorizzato nella cartella:
….\See_Env\[Nome della libreria]\Templates.
Il progetto modello può contenere anche fogli o parti di schemi standard.
Creare un progetto attraverso un modello consente di avere un numero di
parametri già impostati e quindi di risparmiare tempo.
Procedimento
Dall’editore di fogli selezionate il comando “File\Esploratore progetti…”:
Dall’esploratore apparso cliccate con il tasto destro del mouse sulla cartella
Documenti.
Dal menù contestuale visualizzato, selezionate “Nuovo Progetto…”
8
Creazione di un progetto
9
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Vedere
Per la creazione di un progetto senza l’utilizzo di un modello vi rimandiamo al
capitolo 2.B pag.10.
Per la creazione di un Modello vi rimandiamo al capitolo 2.C pag.14.
Attenzione
Se il nome del progetto che avete digitato nella zona “Nome” esiste già, vedrete la
seguente finestra:
Procedimento
Cliccate con il tasto destro sulla cartella Documenti e selezionate “Nuovo
Progetto…”.
Osservazioni
In SEE Electrical Expert V4 è già presente un archivio generale (cartella
Documenti) sotto il quale potete creare le diverse commesse (anche chiamati
progetti).
10
Creazione di un progetto
Attenzione
Se il nome del progetto che avete digitato nella casella “Nome” esiste già, appare
la seguente finestra:
11
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Non è obbligatorio impostare il valore passo foglio a 4.000 mm.
Questo valore modifica la grandezza dei simboli in funzione del foglio; per valori
più grandi otteniamo simboli più grandi, per valori più piccoli otteniamo simboli più
piccoli.
Dall’esperienza maturata attraverso l’assistenza clienti possiamo comunque
consigliarvi questo valore (4.000) come valido.
12
Creazione di un progetto
13
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Potete scegliere di non attivare nessuno dei trattamenti automatici del software;
- numerazione dei simboli;
- controllo dei riferimenti incrociati;
- controllo dei rinvii di filo;
- numerazione dei fili;
- propagazione degli attributi tra master e slave
2.B.4 Sicurezza
Potete impostare una password per poter consultare un progetto e una password per
avere l’autorizzazione a modificare il progetto.
14
Creazione di un progetto
Create quindi un nuovo progetto come spiegato nel capitolo precedente e definite
tutte le impostazioni che ritenete “standard” per i vostri progetti.
15
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
E’ possibile partire anche da un progetto già realizzato:
dovete farne una copia, attivarlo e cancellare i fogli che non volete siano presenti
nel modello.
Avete così creato un modello disponibile per la creazione dei nuovi progetti.
16
Esploratore di fogli
3 Esploratore di fogli
Definizione
L’esploratore di fogli consente di effettuare la gestione delle pagine (creazione,
cancellazione, copia, spostamento) e di completare la configurazione del
progetto.
3.A Apertura dell’esploratore di fogli
Procedimento
Dal menù “File” selezionare il comando “Esploratore fogli…”
Appare l’esploratore di fogli:
17
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Se vi trovate già nell’editore dei fogli, per far apparire l’esploratore dei fogli è
sufficiente eseguire il comando “File\Esploratore fogli...” o l’icona
Attenzione
Per creare un foglio schema non è necessario creare un gruppo funzionale; In
questo caso il foglio sarà inserito direttamente sotto la cartella del progetto.
Se non volete creare un gruppo funzionale saltate le operazioni relative alla
creazione del gruppo e passate al paragrafo 3.C a pag.20.
Osservazioni
Un gruppo funzionale può essere considerato come un contenitore di fogli; potete
creare diversi gruppi funzionali se volete suddividere il progetto in diverse parti
(es. schemi, morsettiere, distinte, ecc.) oppure avete la possibilità di inserire tutti i
fogli del progetto in un unico gruppo.
Suddividere un progetto in diversi gruppi, consente anche di avere delle
numerazioni doppie: per esempio sui fili è possibile, in fase di creazione del
progetto, impostare i controlli automatici (numerazione dei fili, siglatura dei
simboli, riferimenti incrociati) a livello di singolo gruppo o a livello di progetto,
come indicato in precedenza a pagina 12.
18
Esploratore di fogli
Procedimento
Aprite l’esploratore di fogli (“File\Esploratore fogli...”)
Cliccate il tasto destro del mouse sulla cartella “Progetto: <Nome del progetto>” e
selezionate l’opzione “Crea Gruppo”:
19
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Nella lista vedete il numero e il titolo del foglio separati da una barra verticale. I
fogli sono ordinati progressivamente in base al numero.
20
Esploratore di fogli
Esempio
Per inserire il titolo del foglio, cliccate a destra, nella casella titolo, e digitate la nuova
intestazione desiderata.
Dopo aver inserito i dati desiderati, fate doppio click sull’icona del foglio che
desiderate aprire o cliccate direttamente sull'anteprima: aprirete così il foglio
selezionato.
21
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Il menù contestuale cambia al variare dell’entità selezionata.
22
Creazione di uno schema di potenza
Osservazioni
Osservazioni
Se volete cambiare il metodo attivo troverete una lista dei metodi disponibili. Per
cambiare il metodo attivo cliccate, con il tasto destro del mouse, su uno dei
metodi inseriti nella categoria Metodi disponibili e selezionate il comando
“Attiva”.
23
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Procedimento
Selezionate il comando “Inserisci\Filo” oppure l’icona .
Nella barra Inserisci filo, cliccate nella casella relativa alla lista delle tipologie di fili
disponibili.
Si apre la seguente lista:
Osservazioni
Nella toolbar Inserisci filo sono state aggiunte 2 icone
se abilitata, permette di conservare il legame dei fili con i simboli
24
Creazione di uno schema di potenza
Posizionate il cursore nel punto di partenza del filo (es. in alto a sinistra) e cliccate il
tasto sinistro del mouse, spostate il cursore nel punto d'arrivo del filo (es. in alto a
destra) e cliccate nuovamente il tasto sinistro del mouse: il filo si genera
automaticamente ma, spostando il cursore, noterete che l’inserimento può
continuare.
Osservazioni
Volendo creare la seconda fase dovete posizionare il cursore nel punto di partenza
del secondo filo (es. in alto a sinistra) cliccare con il tasto destro del mouse,
spostare il cursore nel punto d'arrivo del filo (es. in alto a destra) e cliccate con il
tasto sinistro del mouse: il filo si genera automaticamente e l’inserimento può
continuare.
Attenzione
Utilizzando il modo d’inserimento continuo il filo viene creato ad ogni clic del tasto
sinistro del mouse.
Il tasto destro del mouse serve invece per terminare la generazione del filo e a
definire il punto di partenza di una nuova fase.
Per terminare definitivamente l’inserimento del filo potete premere da tastiera il
25
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Definizione
Per creare la seconda e terza fase potete copiare la prima utilizzando il puntatore.
Osservazioni
Per effettuare una copia multipla, dovete selezionare il filo da copiare e trascinarlo
nella nuova posizione tramite lo spostamento del mouse tenendo premuto,
contemporaneamente a quanto scritto prima, il tasto “Ctrl” da tastiera.
Con tale operazione, durante lo spostamento, apparirà accanto al puntatore del
mouse un segno +, che indica l’attivazione del comando “Copia multipla”.
Quando siete nella posizione desiderata rilasciate il tasto sinistro del mouse:
Appare la seguente finestra:
26
Creazione di uno schema di potenza
Nella barra Inserisci filo, cliccate nella casella relativa alla lista dei fili
Si apre la seguente lista:
27
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Per ottenere le tre derivazioni verticali sulle quali andrete ad inserire i motori e le
relative protezioni potete proseguire in modalità trifase.
Spostate il cursore verso sinistra fino alla posizione in cui volete generare il primo
avviamento diretto.
Cliccate una prima volta per indicare il punto di partenza della linea ed una seconda
volta per definire l’allineamento obliquo, come di seguito indicato.
28
Creazione di uno schema di potenza
Cliccate una prima volta per convalidare la lunghezza e una seconda volta per
definire l’allineamento delle tre fasi.
I punti di connessione delle tre fasi con la linea vengono creati automaticamente.
29
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Procedimento
Selezionate “Inserisci\Simbolo” o cliccate sull’icona
Esistono diversi modi per selezionare i simboli da inserire.
5.C.1 Selezione dei simboli dalla barra degli strumenti
Inserimento simbolo
Cliccate all'interno della casella dove appare il nome della famiglia attiva BOB per
selezionare la famiglia desiderata.
Cliccate all’interno della casella dove appare il nome del simbolo GENER per
selezionare il simbolo desiderato.
Andate al capitolo successivo per l’inserimento del simbolo nel foglio.
Osservazioni
Cliccando sull’icona Nome/Descrizione della barra degli strumenti Visibilità
potete ottenere la descrizione della famiglia e del simbolo:
Attenzione
Per visualizzare la barra degli strumenti Visibilità, selezionate il comando
“Opzioni\Personalizza”, cartella “Barre degli Strumenti” e spuntate la barra
denominata “Visibilità”.
30
Creazione di uno schema di potenza
Cliccate all'interno della casella dove appare il nome della famiglia attiva (in questo
caso K:Bobine) per selezionare la famiglia desiderata o utilizzate la barra di
scorrimento verticale.
Cliccate 2 volte sull’icona del simbolo desiderato.
Andate al capitolo successivo per l’inserimento del simbolo nel foglio.
31
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Cercate il simbolo del motore: Famiglia MO1 (descrizione M: Motori generici CA-CC),
simbolo T-GENE (descrizione Motore trifase con rotore a gabbia).
Andate al capitolo successivo per l’inserimento del simbolo nel foglio.
Vedere
Per maggiori informazioni sulla Tavolozza dei simboli vedere Capitolo 10.E
Tavolozza dei simboli a pag.98.
32
Creazione di uno schema di potenza
Osservazioni
I simboli sono strutturati in categorie di appartenenza.
Per esempio nella categoria Simboli CEI sono contenuti tutti i simboli elettrici,
nella categoria Preferiti sono contenuti le famiglie create dall’utilizzatore, ecc.
Se conoscete la collocazione del simbolo fate doppio-click sulla cartella Simboli CEI.
Selezionate la famiglia nella quale è contenuto il simbolo desiderato.
33
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
34
Creazione di uno schema di potenza
Nell’esploratore simboli appare una nuova zona, dove vengono visualizzate tutti i
simboli che contengono il testo digitato in precedenza:
Vedere
Vedere
Per maggiori informazioni sull’esploratore simboli vedere Capitolo 10.D
L’esploratore dei simboli a pag.95.
35
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Procedimento
In tutti i quattro casi il simbolo appare legato, in forma fittizia, al cursore
Puntate il cursore sulla fase di sinistra della linea trifase creata in precedenza.
Osservazioni
In “Opzioni\Parametri inserimento” sezione Simbolo è possibile impostare diverse
modalità di siglatura dei simboli:
36
Creazione di uno schema di potenza
Quindi:
Se l’opzione “Non visualizzarla in fase di inserimento” è spuntata il simbolo viene
raccordato automaticamente alle tre fasi.
Se l’opzione “Non visualizzarla in fase di inserimento” non è spuntata appare la
finestra degli attributi elettrici del simbolo.
Definite la sigla ed eventualmente gli altri parametri
Vedere
Paragrafo 5.D.1 Definizione degli attributi del simbolo pag.39.
37
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
38
Creazione di uno schema di potenza
modalità di selezione .
Sigla
La sigla può essere definita in 3 modi:
Manuale: digitando a tastiera, nella zona apposita, la sigla (esempio:M1)
39
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
: Sigla automatica
: Sigla congelata
Informazioni sulla composizione della sigla:
: indica i campi che servono per comporre la sigla
: indica i campi che non servono per comporre la sigla.
Localizzazione
Indica la reale posizione fisica (es. quadro principale, pulsantiera) del
componente all’interno dell’installazione elettrica.
Questa informazione verrà poi ripresa dal modulo Panels (editore di fogli
quadro) per la realizzazione del layout.
Funzione
Indica la funzione elettrica del componente (es. protezione motore). Questo
attributo può essere recuperato in apposite liste, oppure visualizzato a video
inserendo un apposito attributo.
Attenzione
In caso di cancellazione della funzione tramite il comando
“Modifica\Elimina\Funzione”, tutti i componenti del progetto attivo a cui è
associata questa funzione saranno eliminati.
Codice
Permette di associare al simbolo uno o più articoli commerciali presenti nel
catalogo dei codici commerciali.
Vedere
Paragrafo 5.D.2 Ricerca del codice commerciale pag.41.
Attributi
E’ possibile definire degli attributi utilizzatore: sono attributi liberi legati al
simbolo, la cui posizione e le cui proprietà grafiche sono definite nell’editore di
simboli, e poi modificabili nello schema per ogni simbolo.
40
Creazione di uno schema di potenza
Esempio
RIF1: MOTORE#POMPA OLIO
Il risultato è il seguente:
Memo
Sono 6 campi standard che permettono di recuperare ulteriori informazioni
libere legate al simbolo.
Osservazioni
Tutte queste informazioni sono facoltative, ma sono utili per ottenere in tempi
ridotti la documentazione da allegare al progetto finale, distinta base, lista
acquisti, disposizione quadro, ecc.
41
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Procedimento
Dalla finestra degli attributi elettrici del simbolo cliccate sull’icona “Codice”.
Vedrete la seguente finestra:
Attenzione
La finestra dei codici è ridimensionabile dall’utilizzatore.
Osservazioni
Potete assegnare ad ogni simbolo 1 codice principale più 9 codici addizionali:
42
Creazione di uno schema di potenza
Cliccate 2 volte sulla classe desiderata (es. Contattore di potenza nel caso si stesse
codificando una bobina di potenza)
Tramite la tendina Costruttore e possibile filtrare i codici in base al costruttore
Scorrete la lista materiale sottostante aiutandovi con l’ascensore verticale e
selezionate il codice desiderato.
Cliccate sull’icona “Seleziona” per attribuire al simbolo attivo il codice selezionato.
Il codice viene inscritto automaticamente nella casella Codice in precedenza scelta.
Cliccate eventualmente nella casella relativa al codice addizionale
ed, effettuando le stesse operazioni
precedenti, selezionate i componenti aggiuntivi.
Cliccate infine su “OK” per convalidare le scelte.
Osservazioni
Associando il codice commerciale ad un componente, si attribuiscono informazioni
importanti per la realizzazione del quadro nel modulo PANELS, contenute nei
campi VISTA FRONTE DEL MATERIALE (disegno reale del componente nel
quadro), LARGHEZZA, ALTEZZA, PROFONDITA’ (dimensioni del componente).
I valori contenuti negli altri campi del catalogo (costruttore, tensione, corrente
nominale…) possono essere recuperati in apposite liste oppure visualizzati nello
schema a fianco del simbolo.
Per cercare un codice nella lista potete digitare nella casella “Codice” la parte
iniziale del codice. Automaticamente questa funge da filtro e restringe il campo di
ricerca dei codici presenti nella lista sottostante. Ovviamente, se scrivete l’intero
codice, questo verrà visualizzato all’inizio della lista (es: contattore 3RT1015-
1AB01).
43
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Dalla situazione iniziale (di seguito indicata) digitando solo 3RT e spostando la
zona di ricerca (mediante i tasti direzionali della tastiera) ottenete:
E’ anche possibile modificare i campi dei codici già esistenti mediante l’icona
“Modifica”.
44
Creazione di uno schema di potenza
Per poter associare un’immagine entrate nel catalogo codici commerciali tramite il
comando “Librerie\Catalogo”, cercate il vostro codice e, tramite un click con il
tasto destro del mouse sul codice stesso, selezionate il comando “Imposta
vignetta…”:
45
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
46
Creazione di uno schema di potenza
All’interno del campo Cosa, potete digitare il valore da cercare all’interno del
catalogo, potete selezionare 3 modalità di ricerca:
47
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
- Inizia con: Saranno cercati i codici che iniziano con il parziale che
avete precedentemente digitato nella casella di ricerca.
Cliccando sul menù a tendina Cerca in potete decidere l’area del catalogo nella
quale effettuare la ricerca:
Potete scegliere Classe corrente se desiderate cercare all’interno della classe dove
siete attualmente, scegliendo Categoria della classe corrente cercherete invece
nelle classi collegate alla classe attuale (es: Contattori di potenza avrà collegate le
classi Contattori ausiliari, Relè temporizzati e di misura), cercando invece in Tutte le
classi, la ricerca sarà effettuata su tutto il catalogo.
Cliccando sul menù a tendina Cerca per potete decidere il campo del catalogo nel
quale effettuare la ricerca:
48
Creazione di uno schema di potenza
49
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Cliccate sul tasto per accedere alla modifica dei valori riportati nei
campi del codice commerciale selezionato
50
Creazione di uno schema di potenza
51
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
prima posizione
seconda posizione
terza posizione
quarta posizione
52
Creazione di uno schema di potenza
NB: Cliccando sulla cella della colonna “Tipo di contatto” dell’ultima riga, si
visualizzerà una tendina che permetterà di selezionare ulteriori funzioni elettriche,
in modo tale da poter aumentare (o modificare) la disponibilità di contatti del
codice commerciale su cui si sta operando.
Prendendo in esame il codice commerciare 3RT1015-1AB01 della SIEMENS,
troveremo la seguente disponibilità di contatti:
Con questo tipo di elenco contatti è possibile associare alla bobina 3 contatti di
potenza (contattore tripolare)
53
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
54
Creazione di uno schema di potenza
Per vedere la funzione elettrica dichiarata nel simbolo slave, procedere nel
seguente modo:
Cliccate con il tasto DX del mouse sullo slave (es. contattore tripolare) e
selezionate il comando “STATO…”
55
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
56
Creazione di uno schema di potenza
57
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
58
Creazione di uno schema di potenza
59
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
60
Creazione di uno schema di potenza
Selezionate la zona da copiare cliccando nel primo vertice e trascinando il mouse fino
al secondo vertice.
Rilasciate il tasto sinistro del mouse.
61
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Se selezionate un’area muovendo il mouse da destra verso sinistra sarà sufficiente
includere una parte dell’oggetto da selezionare (selezione estesa), se si muove
da sinistra verso destra dovete includere l’intero elemento (selezione ristretta).
Una zona identica a quella appena selezionata appare in forma fittizia legata al
cursore.
62
Creazione di uno schema di potenza
Posizionatevi nel punto desiderato e cliccate il tasto sinistro del mouse per
convalidare l’inserimento.
E’ possibile selezionare anche il comando “Incolla speciale”; con questo comando
potete definire il comportamento d’inserimento (è possibile definire quali entità
copiare, quale numerazione assegnare a simboli, morsetti, cavi, ecc.).
Selezionando il comando “Incolla speciale” vedrete la seguente finestra:
Osservazioni
Se l’icona è selezionata potete effettuare una copia multipla della selezione.
Dopo aver selezionato la zona da copiare dovete utilizzare il tasto “Ctrl” della
tastiera in combinazione con lo spostamento del mouse.
Tenendo premuto il tasto “Ctrl” accanto al simbolo del cursore appare un segno
“+”, questo indica l’attivazione del comando “Copia”.
Cliccate il tasto sinistro e mantenendolo premuto spostate il cursore nel punto
d’inserimento della prima copia.
63
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Nel caso di copia multipla il risultato sarà simile all’esempio di seguito indicato:
Procedimento
Per attivare l’autoconnessione cliccate su “Opzioni\Parametri inserimento” icona
Simbolo.
64
Creazione di uno schema di potenza
Nella zona Creazione automatica dei fili spuntate l’opzione “Si” nella zona
riservata all’autoconnessione dei simboli.
Attenzione
L’autoconnessione può essere attivata e disattivata attraverso la combinazione di
tasti funzione “Ctrl+A” da tastiera, quando sono attivi i comandi “Inserisci
simbolo” o “Modo di selezione”.
65
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Spostate uno dei due simboli inseriti (per esempio il motore), quando i punti di
collegamento del motore si trovano in corrispondenza verticale dei punti di
collegamento dell’interruttore l’anteprima dei fili viene visualizzata.
Cliccate il tasto sinistro del mouse per confermare la posizione del simbolo
Si ottiene:
66
Creazione di uno schema di potenza
Attenzione
I fili tracciati in automatico dal programma corrispondono al tipo di filo attivo nella
barra degli strumenti Inserisci filo.
67
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Procedimento
Create prima di tutto un secondo foglio, selezionando il comando
Osservazioni
Se non volete creare un foglio seguente, ma un foglio con un numero particolare o
in un gruppo funzionale differente, potete utilizzare il comando “File\Esploratore
fogli...” (Icona ).
Selezionate la cartella del progetto o la cartella del gruppo con il tasto destro del
mouse e selezionate il comando “Crea foglio”.
68
Creazione di uno schema funzionale
Per aprire il foglio creato basta cliccare due volte (nell’esploratore di fogli) sull’icona
rappresentante la pagina appena generata o sull’anteprima del foglio stesso presente
a lato della finestra.
Potete modificare il titolo o altri parametri relativi al foglio attivo utilizzando
l’Esploratore fogli.
Vedrete la seguente finestra:
69
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Vedere
Vedere
Per ricercare velocemente i simboli vedere cap.10.D.2 Ricerca di un simbolo
pag.97.
Vedrete la lista di tutte le sigle con radice K dei simboli “slave” già inseriti.
Scegliete la sigla K1.
Convalidate cliccando su [OK].
Automaticamente, in basso alla bobina e a fianco dei contattori, si genereranno i
riferimenti incrociati (se siete in possesso del modulo riferimenti incrociati).
Osservazioni
Se associate alla bobina un codice commerciale, potete seguire il procedimento
descritto nel capitolo precedente.
Nel caso di una bobina, il programma esegue:
- un controllo in tempo reale della disponibilità dei contatti
- la numerazione dei morsetti dei contatti ausiliari
70
Creazione di uno schema funzionale
71
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Nella finestra degli attributi di siglatura selezionate la sigla K1, verificando che la
casella a fianco della Radice sia riempita in modo da restringere il campo di scelta.
Cliccate su [OK]
Appare la seguente finestra:
Attenzione
In questa finestra sono mostrati tutti i contatti indicati nel catalogo per il codice
associato alla bobina (3RT1024-1AF04):
- i contatti in grigio con un asterisco a sinistra sono quelli già utilizzati;
- i contatti in grigio senza alcun segno a sinistra sono quelli disponibili, ma di
tipologia differente rispetto al contatto che state inserendo;
- i contatti su sfondo bianco sono invece quelli disponibili e dello stesso tipo del
simbolo appena inserito: potete selezionare solo questi ultimi.
72
Creazione di uno schema funzionale
Procedete in modo analogo per inserire il resto dei simboli necessari per il
completamento dello schema.
73
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
L’utilizzo dei blocchi e dei fogli tipo è fortemente consigliato per ridurre i tempi di
realizzazione dei progetti. Possono essere composti da qualsiasi entità (simboli, fili,
testi, disegni) e richiamati in qualsiasi progetto.
Potete cancellare, creare, rinominare, spostare, inserire sia blocchi che i fogli tipo.
I blocchi sono salvati come file con estensione “.blk” (rintracciabili anche
dall’esploratore di risorse di Windows).
Per un blocco è possibile definire: un titolo, una legenda, una funzione ed una
sotto funzione.
I fogli tipo vengono invece archiviati come file con estensione “.ssd”.
Per un foglio tipo è possibile definire: un titolo, una legenda, una funzione ed una
sotto funzione.
Il nome di file è obbligatorio mentre gli altri attributi sono facoltativi.
Procedimento
Per aprire l’esploratore di blocchi cliccate sul comando “Inserisci\Blocco...” o
sull’icona .
Vedrete “L’esploratore blocchi e fogli tipo”:
74
Gestione dei blocchi e dei fogli tipo
Procedimento
Dall’esploratore di blocchi cliccate su una delle cartelle disponibili o createne una
nuova.
Osservazioni
Il salvataggio dei blocchi può essere fatto anche in directory (cartelle) differenti,
per meglio organizzare la ricerca dei blocchi in fase d’inserimento, come
rappresentato nel seguente esempio:
Per creare una nuova cartella cliccate il tasto destro del mouse su “Blocchi” o su
una cartella esistente (ad es.: Ausiliari) e selezionate il comando “Nuova
directory”:
Indicate la zona del blocco mediante la definizione di un’area (primo click nell’angolo
in alto a sinistra del foglio e secondo click in basso a destra).
Definite il punto d’inserimento.
Appare la finestra in cui assegnare il nome al blocco (es: Prova):
Una volta assegnato il nome, vedrete apparire nell’esploratore dei blocchi l’anteprima
del blocco salvato.
Osservazioni
Una volta salvati, i blocchi si differenziano dai fogli tipo grazie al diverso grafismo
dell’icona: i blocchi sono caratterizzati da una colorazione grigia; i fogli tipo da una
colorazione blu.
Al blocco creato è possibile assegnare anche una funzione o una sottofunzione.
Questi attributi possono essere utilizzati come filtro durante la fase di ricerca dei
blocchi.
76
Gestione dei blocchi e dei fogli tipo
Osservazioni
Il salvataggio dei fogli tipo può essere fatto anche in nuove directory, per meglio
organizzare la ricerca dei blocchi in fase d’inserimento, come potete vedere nel
seguente esempio:
Per creare una nuova cartella cliccate il tasto destro del mouse su Blocchi e
selezionate l’opzione “Nuova Directory”:
77
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Assegnato il nome, vedrete apparire nella finestra di gestione dei blocchi l’anteprima
del foglio tipo salvato.
Osservazioni
Una volta salvati, i blocchi si differenziano dai fogli tipo grazie al diverso colore
dell’icona: i blocchi sono caratterizzati da una colorazione grigia; i fogli tipo da una
colorazione blu.
Come per i blocchi anche ai foglio tipo è possibile assegnare una funzione o
sottofunzione: questi attributi possono essere utilizzati come filtro durante la
ricerca dei fogli tipo.
Osservazioni
Se l’esploratore contiene molti blocchi potete attivare il filtro ,
riferendosi alla funzione (e/o alla sottofunzione) attribuita ai diversi blocchi.
Selezionate il filtro al quale appartiene il blocco che desiderate inserire.
Con l’attivazione del filtro l’esploratore mostrerà la lista dei soli blocchi (o fogli
tipo) associati alla funzione selezionata.
Per inserire il blocco nel foglio attivo fate un click con il tasto sinistro sull’anteprima o
sul nome del blocco, oppure selezionate sul comando “Inserisci blocco”
(disponibile dopo aver cliccato con il tasto destro del mouse l’elemento che volete
impiantare). E’ anche possibile, una volta evidenziata l’entità desiderata selezionare
le icone “Inserisci blocco” o “Inserisci un blocco in un nuovo foglio” (il
quale permette l’impiantazione del blocco selezionato direttamente in una nuova
pagina).
Il blocco selezionato appare in forma fittizia legato al cursore
Spostate il cursore nel punto desiderato e cliccate il tasto sinistro del mouse per
confermare l'inserimento del blocco nel foglio.
Attenzione
Se il blocco è più grande del foglio attivo, un segnale sonoro (beep) vi avvisa
dell’impossibilità di inserire il blocco nel foglio.
78
Gestione dei blocchi e dei fogli tipo
Osservazioni
Se cliccate sull’icona “Parametri inserimento e salvataggio”
Vedrete la seguente finestra:
Osservazioni
Se l’esploratore contiene molti fogli tipo potete attivare il filtro .
Si possono creare i filtri riferendosi alla funzione (e/o alla sottofunzione) attribuita
ai fogli tipo.
Selezionate il filtro al quale appartiene il foglio tipo che desiderate inserire, dopo
ciò la lista mostrerà solo i fogli tipo (o blocchi) associati alla funzione selezionata.
Per inserire il foglio tipo nel foglio attivo fate doppio clic sull’anteprima o sul nome
del foglio tipo oppure cliccate sull’icona “Inserisci blocco”
Attenzione
79
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Se il foglio tipo è più grande del foglio attivo, un segnale sonoro (beep) vi avvisa
dell’impossibilità di inserire il foglio tipo nel foglio.
80
Gestione dei blocchi e dei fogli tipo
Osservazioni
Se cliccate su “Parametri d’inserimento e salvataggio”
Vedrete la seguente finestra:
81
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Procedimento
Selezionate il comando “Inserisci\Blocco” o cliccate sull’icona .
Appare la seguente finestra:
Attenzione
Se il foglio tipo è più grande del foglio attivo, un segnale sonoro (beep) vi avvisa
dell’impossibilità di inserire il foglio tipo nel foglio.
Osservazioni
Osservazioni
Una volta inserita la tabella potete creare lo schema elettrico.
Per il riempimento automatico della tabella è necessario avere dei simboli già
predisposti con i riferimenti associati appropriati per la compilazione della tabella
sopra indicata.
Le famiglie da utilizzare sono da U01 fino a U13 (descrizione UNIFILARI:…) e da
M01 a M13 (descrizione MULTIFILARI:…)
82
Creazione di uno schema unifilare
Vedere
Per l’inserimento dei fili vedere cap.5 Creazione di uno schema di potenza a
pag.23.
Vedere
Per la ricerca di un simbolo vedere cap.5.C Selezione dei simboli a pag.30.
83
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
84
Creazione di uno schema unifilare
Vedere
Per la compilazione degli attributi elettrici vedere cap.5.D.1 Definizione degli
attributi del simbolo a pag.39.
Nella zona attributi inserite eventualmente i dati che, insieme a quelli recuperati dal
catalogo commerciale, andranno a compilare automaticamente la tabella.
Cliccate su “OK” per confermare.
85
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
86
L'editore di fogli: configurazione
Esploratore di progetti
Apre l’esploratore di progetti per creare, rinominare, attivare, cancellare... un
progetto.
Nuovo foglio
Consente di creare un nuovo foglio senza aprire l’esploratore di fogli.
Nuovo foglio
Consente di aprire un nuovo foglio chiudendo quello attivo.
Primo foglio
Apre il primo foglio del progetto chiudendo quello attivo.
Foglio seguente
Apre il foglio successivo a quello attivo chiudendo quest’ultimo.
Foglio precedente
Apre il foglio che precede quello attivo chiudendo quest’ultimo.
87
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Ultimo foglio
Apre l’ultimo foglio del progetto chiudendo quello attivo.
Esploratore fogli
Apre l’esploratore di fogli.
Chiudi
Chiude il foglio attivo.
Cancella in automatico
Cancella automaticamente il cavo se una delle sue estremità è scollegata
Taglia
Taglia una parte di disegno in precedenza selezionata. La parte potrà poi essere
incollata di seguito in un’altra sezione del progetto tramite il comando Incolla.
Copia
Copia una parte di disegno in precedenza selezionata. La parte potrà poi essere
incollata di seguito in un’altra sezione del progetto tramite il comando Incolla.
Incolla
Incolla in un foglio la parte di schema precedentemente copiata o tagliata.
Incolla Attributi…
Incolla gli attributi elettrici di un simbolo copiati in precedenza.
88
L'editore di fogli: configurazione
Stampa
Apre la finestra per la gestione della stampa e delle diapositive.
Anteprima di stampa
Visualizza l’anteprima di stampa del foglio attivo, di alcuni fogli, o di tutto il
progetto.
Esploratore blocchi
Apre l’esploratore dei blocchi e dei fogli tipo.
Inserisci foglio
Consente di copiare dei fogli di un progetto esistente nel progetto attivo.
Vista totale
Mostra tutto il foglio attivo.
Vista parziale
Effettua uno zoom su una porzione di foglio definita dall’utilizzatore mediante il
mouse.
Vista zoom
Effettua uno zoom mediante l’inserimento di un numero da parte
dell’utilizzatore: numeri minori di 1 ingrandiscono la zona centrale del foglio,
numeri maggiori di 1 allontanano la vista.
Precedente
Ritorna alla vista precedente all’ultimo zoom effettuato.
89
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Passo griglia
Modo di spostamento del cursore secondo il passo griglia.
Passo precedente
Modo di spostamento del cursore secondo il passo imposto dall’utilizzatore
(Impostabile nella finestra di Opzioni\Parametri editore\Modifica\Modo di
spostamento).
Rigenera
Consente di ridisegnare la vista.
Lingua attiva
Permette di selezionare una lingua.
Aiuto
Attiva l’help in linea di SEE Electrical Expert V4R1.
90
L'editore di fogli: configurazione
Puntatore.
Inserisci simbolo.
Inserisci filo.
Inserisci codice.
Inserisci equipment.
Inserisci cavo.
Inserisci localizzazione.
Inserisci testo.
Inserisci disegno.
Inserisci quota.
Copia multipla.
91
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
9.B.3.a Filtri
Esempio
Quando deselezionate, per esempio, l’icona Simboli e selezionate una zona del
foglio dove sono inserite diverse entità, queste vengono selezionate ad eccezione dei
simboli.
Il risultato è il seguente:
L’icona annulla una selezione quando viene cliccato un punto esterno alla zona
cliccata.
92
Impostazioni di un foglio schema
93
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Più alti sono i valori meno fitta risulta essere la griglia cioè la distanza tra un punto
e l’altro sarà maggiore.
94
Impostazioni di un foglio schema
Osservazioni
Questa opzione può essere attivata o disattivata direttamente nell’editore di fogli
digitando il tasto funzione [C] della tastiera.
95
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Procedimento
Procedimento
Cliccate su “Opzioni\Parametri editore”, sezione “Modifica”.
Appare la seguente finestra:
Nella zona “Annulla” spuntate l’opzione “Annulla attivo ...”; questo comando, se
spuntato, permette di attivare il comando di annulla.
96
Impostazioni di un foglio schema
Osservazioni
L’esploratore dei simboli viene visualizzato selezionando il comando
“Vista\Esploratore simboli” oppure cliccando sull’apposita icona della barra
Procedimento
Selezionate l’icona
Vedrete L’esploratore simboli:
Procedimento
Per selezionare un simbolo presente nella libreria attiva:
Fate doppio clic su una delle cartelle, ad es. Elettrici.
Selezionate la famiglia nella quale è contenuto il simbolo desiderato.
L’anteprima grafica dei simboli contenuti nella famiglia scelta viene visualizzata:
Procedimento
98
Impostazioni di un foglio schema
Digitate nella casella Trova l’inizio o l’intera descrizione del simbolo (Es. Bobina), se
avete impostato la visualizzazione del nome della famiglia dovete inserire nella zona
Trova il nome e non la descrizione della entità che state cercando.
Cliccate sull’icona [Trova]
Osservazioni
Nella scelta della simbologia desiderata vi troverete a visualizzare due tipologie di
grafismo per l’icona dei simboli:
Lampada blu per simboli utilizzati nel progetto (ma non necessariamente
presenti in libreria)
Il grafismo blu indica che il simbolo è stato impiantato o utilizzato nel progetto ma
non necessariamente deve essere presente all’interno della libreria associata al
progetto attivo
Lampada verde simboli presenti nella libreria
Il grafismo verde indica che il simbolo selezionato è presente all’interno della
libreria.
Visibilità:
99
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Famiglia Schema
Sono le famiglie presenti nella libreria di SEE Electrical Expert V4R1 (presenti nella
libreria fornita oppure famiglie personalizzate, o create, nell’editore di simboli);
Famiglia Utilizzatore
Sono nuove famiglie create mediante la copia di simboli presenti in altre famiglie.
L’utilizzatore crea queste famiglie utilizzando l’apposito comando “Gestisci le
famiglie utilizzatore” ottenuto cliccando con il tasto destro del mouse all’interno
dell’esploratore simboli o all’interno della tavolozza. Dalla tavolozza per attivare il
Lampada blu per simboli utilizzati nel progetto (ma non necessariamente
presenti in libreria)
100
Impostazioni di un foglio schema
101
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Procedimento
Per creare una famiglia utilizzatore (dalla Tavolozza simboli) cliccate sull’icona
Nella finestra Tavolozza cliccate a destra sull’icona [Crea].
Digitate il nome della famiglia e la sua legenda (esempio PO1, Potenza)
102
Impostazioni di un foglio schema
Procedimento
Selezionate la famiglia nella tavolozza (es. BOB o K:Bobine)
Cliccate il pulsante destro del mouse su un qualsiasi simbolo della famiglia
Osservazioni
Per cancellare una scheda creata, cliccate con il pulsante destro sulla stessa, e
selezionate l’opzione “Cancella”.
103
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
104
Operazione sui fogli
Osservazioni
Se il numero di foglio è già esistente nel gruppo destinazione, avete due
alternative sotto la voce “Incolla parte del progetto”:
- “con inserimento” permette di copiare il foglio con lo stesso numero e di
spostare gli altri;
- “con rinumerazione” permette di copiare il foglio aggiungendogli un indice
(es. 03.1 per il foglio 03).
Se il numero di foglio non esiste nel gruppo destinazione, per una rapida copia del
foglio potete selezionarlo, trascinarlo con il mouse e premere il tasto “Ctrl” una
volta selezionato il gruppo destinazione.
Se non premete il tasto Ctrl, il foglio selezionato non sarà copiato, ma spostato.
Cliccate su “…”.
105
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
106
Operazione sui fogli
Incollando un foglio copiato con numero uguale ad uno già presente, il programma
da due possibilità:
• con inserimento: Il foglio prima di essere impiantato deve essere
rinumerato manualmente.
• con rinumerazione: Il foglio incollato mantiene la numerazione originale ed i
fogli già presenti nel gruppo vengono rinumerati.
107
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Nelle diverse schede presenti (Filtro, Localizzazione, Funzione, ecc.) definite le varie
impostazioni da voi desiderate.
Cliccate su [OK] per copiare l’entità selezionata.
108
Numerazione dei fili
Procedimento
Selezionate il comando “Inserisci\Filo” o sull’icona .
Verificate che sia selezionata l’opzione “Modo Manuale” nella barra degli strumenti
“Inserisci filo” ;
Eseguite lo stesso passaggio per gli altri fili presenti sul foglio (assegnando sigle
diverse ai vari fili).
109
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Verificate l’impostazione attiva nella barra degli strumenti “Modo di siglatura”
.
Questa barra degli strumenti è importante perché permette di definire le tre
metodologie di numerazione dei fili (come per quanto riguarda i simboli).
110
Numerazione dei fili
SIGLATURA SEMI-AUTOMATICA
Nella barra degli strumenti “Inserisci filo” verificate di avere selezionato l’icona
“Modo automatico”.
Tornate in modalità di selezione, e cliccate due volte sul filo che volete siglare.
SEE Electrical Expert siglerà in automatico il filo (utilizzando un contatore interno
al programma).
Osservazioni
Avete la possibilità di eseguire lo stesso comando mediante il comando
Cambia\Numero filo selezionabile dal menù a tendina Modifica tramite la
selezione dell’icona .
Cliccate poi su un filo per numerarlo.
Osservazioni
Il programma controlla sempre in tempo reale l’unicità dei numeri; nel caso in cui
il numero esiste già, appare la seguente finestra:
111
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Procedimento
Osservazioni
Avete la possibilità di eseguire la stessa operazione mediante il comando
“Modifica\Cambia\Numero filo” selezionabile dal menù a tendina o attraverso
l’icona .
Cliccate sul filo da numerare.
Il programma siglerà automaticamente il filo, la numerazione sarà data in base al
formato del tipo di filo scelto, mentre il numero sequenziale sarà calcolato da un
contatore interno.
Osservazioni
Per allineare i numeri di filo possiamo utilizzare la funzione
Modifica\Sposta\Numero di filo su asse .
Tracciate idealmente una retta indicando i due estremi e tagliando in modo
perpendicolare i fili. Automaticamente i numeri si allineeranno nella posizione della
retta immaginaria tracciata.
112
Numerazione dei fili
Attenzione
Se lanciate la numerazione automatica in un progetto già numerato, i numeri di
filo già esistenti non saranno modificati.
Se volete cancellare una numerazione già effettuata potete utilizzare il comando
“Trattamento\Numerazione” e cliccare sulla voce “Cancellazione”
113
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
La numerazione sarà effettuata secondo le impostazioni definite nel Metodo di
numerazione attivo, per controllare ciò andata in “Librerie\Metodi”, alla voce
“Connessioni” sezione “Fili”.
Inoltre attivando l’opzione “Numerazione con controllo” è possibile selezionare
la lista dei controlli che il programma effettuerà sui fili.
Cliccate su [OK] per terminare l’operazione.
114
Rinvii di filo
13 Rinvii di filo
Il programma è in grado di rinviare automaticamente un filo da un foglio all’altro.
Potete così propagare i numeri di filo nei vari fogli dello schema.
Esistono diversi metodi per creare i rinvii di filo.
Procedimento
Selezionate in “Opzioni\Parametri inserimento”, sezione “Simbolo” le voci come
in figura:
115
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Date una sigla al rinvio di partenza (ad Es. 1 come indicato in figura).
Cambiate pagina (es. “File\Apri\Seguente”) .
Tracciate un filo (stesso tipo di filo di quello inserito in precedenza).
Dopo essere tornati in modalità di selezione (“Opzioni\Puntatore”), selezionate il
filo appena creato; vi appariranno i punti di costruzione ai capi del conduttore.
Cliccate con il tasto destro del mouse sul punto di costruzione all’estrema sinistra del
filo e dal menù a tendina scegliete “Inserisci un rinvio destinazione”
Cliccate quindi su .
Fate un doppio clic sul filo appena inserito.
Numerate il filo (es. L10).
Cambiate pagina (es. “File\Apri\Seguente”) .
Tracciate un filo (stesso tipo di filo di quello generato in precedenza).
Inserite il simbolo rinvio di destinazione. Nella finestra che compare non
assegnate nessuna sigla e confermate con [OK].
Cliccate quindi su .
Fate un doppio click sul filo appena inserito.
Numerate il filo con lo stesso numero attribuito all’altro filo (nel nostro
esempio, L10).
116
Rinvii di filo
Procedimento
Cliccate su “Inserisci\Filo”.
Inserite un filo.
Inserite il simbolo di rinvio di origine.
Cliccate sulla casella di testo relativa a “Radice” e scegliete dalla lista la radice
desiderata o digitatela direttamente; (es. L1)
117
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Attenzione
Se lanciate la numerazione automatica in un progetto già numerato, i numeri di
filo già esistenti non sono modificati.
Osservazioni
Osservazioni
La radice deve essere unica per ogni filo comune ma non deve necessariamente
corrispondere al numero di filo.
Attenzione
118
Rinvii di filo
Dopo aver inserito o cancellato tra due pagine un nuovo foglio schema, dovete
lanciare nuovamente il trattamento di numerazione automatica dei fili per poter
attualizzare il legame tra i fili comuni.
Procedimento
Disegnate sulla prima pagina le fasi di potenza con i relativi rinvii.
Osservazioni
È possibile effettuare la stessa operazione anche su fogli non consecutivi usando il
comando “Modifica\Collegamento\Ad un altro foglio” .
119
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Dal menù a tendina relativo ai simboli, selezionate il rinvio origine con l’angolazione
da voi desiderata:
120
Rinvii di filo multifilari
Cliccate una volta con il tasto sinistro del mouse sul filo destinazione, in modo tale
visualizzerete i punti di costruzione del filo stesso:
Cliccate con il tasto destro del mouse sul punto di costruzione del filo dove volete
inserire il rinvio, dal menù a tendina selezionate la voce “Inserisci un rinvio
destinazione”:
121
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
122
Rinvii di filo multifilari
Cliccate una volta con il tasto sinistro del mouse sul filo origine, in questo modo
visualizzerete i punti di costruzione del filo stesso:
Cliccate con il tasto destro del mouse sul punto di costruzione del filo dove
volete inserire il rinvio, dal menù a tendina selezionate la voce “Inserisci un
rinvio origine”:
123
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
124
Definizione tipi di filo
Osservazioni
In questa sezione potete creare nuovi metodi o modificare quelli esistenti.
Procedimento
Selezionate il comando “Librerie\Metodi” alla voce “Connessioni” e selezionate la
sezione “Fili”.
Nella finestra sottostante potete attivare il metodo dei fili che desiderate utilizzare.
Per attivare un metodo cliccate con il tasto destro del mouse su uno dei
“Metodi disponibili” e selezionate la voce “Attiva”.
125
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Per creare un nuovo metodo, cliccate con il tasto destro del mouse su “Metodi
disponibili” e selezionate la voce “Nuovo”.
Per attribuire un nome al nuovo metodo, cliccate con il pulsante destro sul metodo
appena creato e selezionate la voce “Rinomina”. (Es. Prova)
126
Definizione tipi di filo
Vedere
Per informazioni più dettagliate consultate il capitolo Cavi
127
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Formato
Definite il formato di numerazione desiderato, ad esempio L[F]
Osservazioni
I formati si possono definire cliccando sul tasto
Appare la seguente finestra:
128
Definizione tipi di filo
Per creare il formato nell’esempio dovete digitare il carattere "L" nella casella
“Testo”, cliccare sul tasto [Testo], cliccare quindi sul tasto [Numero progressivo].
Inizio
Nella casella Inizio dovete definire il numero di partenza del “Numero
progressivo” impostato nel formato.
Digitate ad esempio: 1
Incremento
Incremento
Nella casella “Incremento” dovete definire il passo d’incremento del “Numero
progressivo”.
Digitate ad esempio: 1
Esempio
Con Inizio: 0 e Incremento: 2 otterrete i numeri pari 0, 2, 4, 6,
129
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Numerazione
Nella casella “Numerazione” dovete scegliere il tipo di numerazione:
- Decimale
- Ottale
- Esadecimale
- Alfabetica.
Controllo formato
Il programma è in grado di controllare, nel caso d’inserimento manuale di un numero
di filo, se il medesimo rispetta il formato di numerazione.
- Senza: nessun controllo sul formato, il numero è accettato.
- Attenzione: è segnalata l’incoerenza, il numero è accettato.
- Divieto: è segnalata l’incoerenza, il numero non è accettato.
130
Definizione tipi di filo
131
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Orientamento
Definisce l’orientamento del numero di filo rispetto al filo stesso.
Attenzione
Il valore impostato nella lunghezza minima dei fili non viene rispettato su:
-i segmenti di filo collegati ai rinvii di filo
-il segmento più lungo di un filo, se questo non ha nessun segmento che superi la
lunghezza minima impostata
Indica la distanza (in “passi fogli”) del numero di filo dal filo stesso se il filo in
orizzontale o in verticale.
132
Definizione tipi di filo
15.A.4 Numerazione
133
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Riserva
Selezionando “Numero” potete definire quanti numeri di riserva il software deve
lasciare in ogni foglio.
Esempio
Inserendo il numero 5 se in un foglio avete una numerazione 01, 02, 03, 04, 05, nel
secondo foglio il primo filo è numerato 11.
Selezionando “Arrotonda” potete riservare un certo numero di fili in funzione di
quelli presenti nella pagina.
Lasciate ad esempio i valori a 0.
134
Definizione tipi di filo
135
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
136
Definizione tipi di filo
Potete selezionare con che simbolo visualizzare il cavo e le relative informazioni nel
cablaggio interno al quadro.
Cliccate sul menù a tendina e selezionate la famiglia del cavo:
Selezionate poi il simbolo da voi desiderato, cliccando sul secondo menù a tendina:
Potete inoltre definire la posizione del simbolo sui segmenti di filo, variando il valore
nel campo “Posizione sul segmento”:
137
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
138
Definizione tipi di filo
Vedere
Per informazioni più dettagliate consultate il capitolo Cavi
Potete definire :
- Tipo di filo : Per informazioni più dettagliate consultate il capitolo sui Cavi.
139
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
In questa sezione potete creare nuovi metodi o modificare quelli esistenti.
Per attivare uno dei “Metodi disponibili” cliccate con il tasto destro del mouse sul
nome del metodo disponibile desiderato e selezionate la voce “Attiva”.
140
Creazione di un metodo di siglatura simboli
Per rinominare il metodo cliccate con il pulsante destro del mouse sul nome del
nuovo metodo e scegliete l’opzione “Rinomina”.
Digitate ad esempio, “Prova”:
Osservazioni
Alla creazione di un nuovo metodo vengono creati un formato
“Default” e uno “Radice Vuota” per ogni voce del metodo, come Simbolo,
Morsettiera, Cavo, Connettore, Quadro, Canalina e Guida.
È possibile in ogni modo creare nuovi formati di numerazione per ogni voce del
metodo, semplicemente cliccando sul pulsante Nuovo ,e
successivamente inserendo il nome del formato.
141
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Cliccate sulla freccia della casella e selezionate un formato tra quelli presenti nella
lista.
142
Creazione di un metodo di siglatura simboli
Osservazioni
Potete personalizzarvi il formato di numerazione del simbolo selezionando i vari
parametri:
Esempio
Se la sigla è composta da Radice +Numero sequenziale +Funzione, potete
visualizzare a video solo Radice +Numero sequenziale.
Per selezionare il formato di visualizzazione a video della sigla cliccate sul pulsante
Formato
Vedere
Per informazioni più dettagliate consultate Manuale in linea
144
Creazione di un metodo di siglatura simboli
16.A.4 Numerazione
145
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Il programma verifica che al simbolo sia attribuita una sigla compatibile con il
formato definito, con un diverso comportamento secondo l’opzione selezionata:
146
Come creare un listato materiale
Procedimento
Supponete di avere il seguente schema elettrico costituito da due fogli: potenza
e comando.
Osservazioni
Per ottenere il listato materiale dei fogli 01 e 02 è necessario aver associato ai
componenti dello schema gli articoli commerciali contenuti nel Data base.
147
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
148
Come creare un listato materiale
Osservazioni
Potete selezionare un articolo principale più 9 addizionali (es. Interruttore +
Blocchetto di contatti ausiliari)
Digitando le iniziali del codice rispettando le maiuscole (Es. 3RV),
la tabella di selezione visualizza direttamente tutti i codici con quelle iniziali (Filtro
rapido).
È poi possibile impostare dei filtri di ricerca permanenti cliccando su [Filtro].
Potete ad esempio decidere di visualizzare solo gli articoli di un determinato
costruttore piuttosto che di un altro, oppure potete decidere di ricercare gli articoli
in base ad alcune caratteristiche tecniche (numero o tipo di contatti, tensione,
potenza, dimensioni, …).
149
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Procedimento
Cliccate su “Trattamenti\Associa\Localizzazione e codice....”
Appare la seguente finestra:
Selezionate i simboli a cui associare l’articolo commerciale con l'ausilio dei tasti Ctrl o
Shift della tastiera.
150
Come creare un listato materiale
151
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Procedimento
Selezionate il comando: “Trattamenti\Genera liste\Distinta”
Selezionate la distinta che desiderate generare dalla lista proposta:
Selezionate il foglio parametro relativo da utilizzare nella nuova distinta dal relativo
menù a tendina:
Selezionate dal relativo campo, i fogli da cui estrarre la distinta di vostro interesse,
per selezionare un gruppo cliccate sull’icona a fianco e selezionate il gruppo
desiderato:
Osservazioni
Inserendo il carattere * (asterisco) sarà impostata come origine dei dati l’intero
progetto.
Cliccate poi sul pulsante [OK] per uscire dalla finestra dei metodi.
Il software eseguirà la convalida dei fogli parametro, alla finestra che vi si pone
cliccate poi sul tasto [Chiudi].
Selezionate il foglio parametro relativo da utilizzare nella nuova distinta dal relativo
menù a tendina:
155
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Selezionate dal relativo campo, i fogli da cui estrarre la distinta di vostro interesse,
per selezionare un gruppo cliccate sull’icona a fianco e selezionate il gruppo
desiderato:
Osservazioni
Se inserite il carattere * (asterisco) sarà impostata come origine dei dati l’intero
progetto.
Alla voce “Metodo d’estrazione” selezionate dal menù a tendina l’opzione “Da due
edizioni”:
Selezionate in alto il nome della distinta (nel nostro caso Prova) e l’indice della prima
estrazione (nel nostro caso INDICE1).
Selezionate in basso il nome della distinta (nel nostro caso Prova) e l’indice della
seconda estrazione (nel nostro caso INDICE2)
Nella casella centrale selezionate l’opzione di generazione:
156
Come creare un listato materiale
157
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Cliccate poi sul pulsante [OK] per uscire dalla finestra dei metodi.
Il software eseguirà la convalida dei fogli parametro, alla finestra che vi si pone
cliccate poi sul tasto [Chiudi].
Procedimento
Dal menù “Trattamenti” selezionate la voce “Genera Liste\Distinta” e poi
cliccate su “Altro”, vedrete la seguente finestra:
Dopo aver generato su foglio una distinta, cliccate con il tasto destro del mouse sulla
voce “INDICE 1”. Vedrete il seguente menù:
158
Come creare un listato materiale
E’ necessario non avere inserito all’interno dei diversi campi del file DBF4 il
carattere ; questo perchè il carattere prima indicato viene utilizzato dai file CSV
come separatore.
159
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
in Excel, prima di salvare il file DBF4 nel file CSV, selezionate le colonne in
cui è presente il carattere " ed eseguire il comando «Modifica => Sostiuisci »
per sostituire il carattere " con il carattere $ come di seguito indicato
Aprite il file ottenuto (una volta chiuso EXCEL) con il programma “Blocco
Note” ed eseguite l’operazione di seguito indicata, in patrica l’opposta al
passaggio prima realizzato.
161
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
162
Come creare un listato materiale
163
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
In alternativa, se l’indice fogli che desiderate generare non è presente nella lista,
selezionate dal menù “Librerie” la voce “Metodi” alla voce “Liste”, selezionate la
voce “Indici Fogli”. Vedrete la seguente finestra:
164
Come generare l’indice del progetto
Selezionate il foglio parametro relativo da utilizzare per il nuovo indice fogli dal
relativo menù a tendina:
Selezionate dal relativo campo, i fogli da cui estrarre la distinta di vostro interesse,
per selezionare un gruppo cliccate sull’icona a fianco e selezionate il gruppo
desiderato:
Osservazioni
Se inserite il carattere *(asterisco) sarà impostata come origine dei dati l’intero
progetto.
165
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Cliccate poi sul pulsante [OK] per uscire dalla finestra dei metodi.
Il software eseguirà la convalida dei fogli parametro, alla finestra che vi si pone
cliccate poi sul tasto [Chiudi].
166
Come generare l’indice del progetto
Procedimento
Dal menù “Trattamenti” selezionate la voce “Genera Indice” e poi cliccate su
“Altro”, vedrete la seguente finestra:
Dopo aver generato su foglio una distinta, cliccate con il tasto destro del mouse su
“INDICE 1”
Potete poi scegliere dal programma che vi si è aperto se e dove salvare il file
generato.
167
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
19 Creazione di un cartiglio
Sono stati aggiunti dei cartigli multilingua in modo che il cartiglio mostrerà i dati di
intestazione già tradotti al cambio della visualizzazione lingua attiva,senza la
necessità di effettuare un trattamento di traduzione. Più precisamente le lingue
inserite, che corrispondono a quelle più utilizzate sono: Inglese, Francese, Tedesco e
Spagnolo
Procedimento
Dal menù “Librerie” cliccate sulla voce “Cartigli”
Vedrete la seguente finestra:
Fate doppio clic sulla cartella “Cartigli da libreria: [NOME LIBRERIA]” per
visualizzare la lista dei cartigli già esistenti.
168
Creazione di un cartiglio
Osservazioni
La libreria dei cartigli si trova di default nel seguente percorso:
C:\Documents and Setting\All Users\Documenti
condivisi\IGE+XAO\SEE Electrical Expert V4R1\SEE_env\[NOME DELLA
LIBRERIA]\Title_block
L'editore di cartigli utilizza come unità di misura il millimetro.
19.B Creazione di un nuovo cartiglio
Cliccate con il tasto destro del mouse su “Cartigli da libreria: [NOME
LIBRERIA]”
Appare la seguente finestra:
169
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Attenzione
Consigliamo di creare cartigli con formato A3 orizzontale perché tutti i simboli
contenuti in libreria sono dimensionati per questo formato. La stampa è effettuata
in ogni caso secondo il formato definito nei parametri della stampante. Potete
dunque disegnare con cartiglio in formato A3 ed ottenere la stampa su formato
A4.
Dopo aver selezionato il formato potete definire un titolo (Es. Cartiglio prova)
cliccando a destra della casella “Titolo”.
Procedimento
Cliccate sulla voce “Cartigli” dal menù “Librerie”
Cliccate su .
170
Creazione di un cartiglio
Cliccate con il tasto destro del mouse sopra il cartiglio che desiderate copiare, dal
menù contestuale selezionate la voce “Copia”:
Cliccate con tasto destro del mouse sopra la cartella “Cartigli da libreria: [NOME
LIBRERIA]” e cliccate sulla voce “Incolla”:
171
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Potete rinominare il cartiglio cliccando due volte nel campo “Titolo” nella parte destra
della schermata dopo aver selezionato il cartiglio desiderato:
172
Creazione di un cartiglio
Procedimento
Selezionate da menù il comando “Strumenti\Area di lavoro…”
Vedrete la seguente finestra:
173
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Potete definire la zona utile fissando le estremità mediante le coordinate
numeriche (X, Y).
Osservazioni
-Superficie totale del cartiglio: consente di definire in automatico tutto il cartiglio
come zona di disegno. In questo caso potrete
disegnare su tutta la superficie del cartiglio. E'
possibile recuperare le informazioni del cartiglio
anche all’interno della zona utile.
Solitamente i cartigli di copertina hanno una zona
utile equivalente alla superficie totale del cartiglio.
-Zona utile: consente di definire la zona riservata al disegno definendo due punti
all’interno del cartiglio, tramite l'utilizzo del mouse.
174
Creazione di un cartiglio
-Riga interna: se selezionata, traccia una linea divisoria tra il foglio e la banda di
riferimento (colonne - righe).
-Delimitatore: se selezionata, traccia le linee divisorie tra le varie celle della banda
di riferimento (colonne - righe).
-Tipo di linea: definisce la linea di disegno utilizzata per Cornice, Riga interna e
Delimitatore.
175
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Procedimento
176
Creazione di un cartiglio
Osservazioni
Il numero di colonne e di righe scelto rimane identico su tutti i fogli del progetto.
Per introdurre un incremento di numerazione tra i fogli dovete selezionare la
casella "Incremento valore d’inizio per ogni foglio" ed indicare nella casella a
destra il valore dell’incremento tra una pagina e l’altra.
177
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Se scegliete un numero predefinito di colonne, la loro larghezza è calcolata
automaticamente dal software in funzione alle dimensioni del foglio.
Scegliendo [No] le modifiche legate alla banda del cartiglio sono attualizzate, ma i
riferimenti incrociati non sono aggiornati.
178
Creazione di un cartiglio
Procedimento
Dal menù “Librerie” aprite l’esploratore dei cartigli “Librerie\Cartigli...”.
Selezionate il cartiglio in cui volete aggiungere l’attributo cliccandovi sopra due volte.
Entrate nel cartiglio, selezionate il comando “Inserisci\Testo”, cliccate sul foglio nel
punto in cui volete inserire il nuovo attributo e digitate, nella finestra che appare, il
seguente testo: $:“NOME ATTRIBUTO” (Es. $:COMMESSA).
Il “nome attributo” non può contenere il carattere spazio.
Osservazioni
Per modificare le proprietà del testo cliccate su “Modifica\Cambia\Proprietà
testo” e cliccate sul testo oppure cliccate con il tasto destro del mouse sul testo e
selezionate dal menu contestuale il comando “Cambia proprietà”.
Da un foglio schema cliccate sul menù “File” selezionando la voce “Esploratore
Fogli...”
Cliccate sulla voce “Progetto attivo” con il tasto destro del mouse e, dal menù a
tendina apparso, selezionate la voce “Modifica attributi” come indicata
nell’immagine di seguito indicata:
179
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Nella colonna “Nome”, nell’ultima riga (quella non compilata) digitate il nome
dell’attributo appena inserito nel cartiglio (se per esempio nel cartiglio avete inserito
il metacomando “$:COMMESSA” voi dovrete inserire il nome “COMMESSA” quindi
senza “$:”)
Nella colonna “Descrizione” relativa al nome COMMESSA inserite il testo che volete
che appaia nell’esploratore di fogli (Es. Commessa)
Confermate chiudendo la finestra di modifica attributi
Selezionate la voce PROGETTO: “NOME DEL PROGETTO” come di seguito
indicato:
Nella parte destra dell’esploratore vedrete la lista di tutti gli attributi di progetto, tra
cui quello che avete appena creato, come indicato di seguito:
180
Creazione di un cartiglio
181
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Attenzione
Per i metacomandi relativi alle revisioni è possibile mantenere lo storico,
aggiungendo come suffisso all'attributo “:N-[contatore]”, dove “N-” è una
costante, mentre “[contatore]” è un indice numerico per recuperare il primo, il
secondo, il terzo, … indice di revisione.
Esempio
$REV_DATE: N (recupera l'ultimo indice di revisione)
$REV_DATE: N-1 (recupera il penultimo indice di revisione)
$REV_DATE: N-2 (recupera il terzultimo indice di revisione)
183
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Potete vedere l’anteprima del vostro cartiglio cliccando con il tasto sinistro del
mouse sul cartiglio presente sotto la categoria “Cartigli da progetto”
185
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Per assegnare il cartiglio al vostro foglio schema cliccate 2 volte con il tasto
sinistro del mouse su quello da voi scelto, l’entità scelta sarà ora associato al
foglio selezionato.
Per cambiare un cartiglio a più fogli schema in un unico comando, lanciate
sempre il comando “File\Esploratore fogli…”
Cliccate con il tastio del mouse, rimanendo con il puntatore (freccia) sui fogli
selezionati, e selezionate il comando “Modifica cartiglio” (come di seguito
indicato):
186
Creazione di un cartiglio
Procedete ora alla scelta del cartiglio come spiegato ed illustrato in precedenza
mediante “Esploratore cartigli”
Cliccate 2 volte con il tasto sinistro del mouse per associare il cartiglio scelto.
ATTENZIONE
Dopo aver associato il cartiglio potrebbe comparire un messaggio come questo
sottostante
187
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Questo perché state associando un cartiglio che ha zona utile (zona di lavoro in
cui il programma permette di disegnare) piu piccola o più grande rispetto al
cartiglio precedente quindi, il software chiede se deve ridimensionare o meno il
disegno presente all’interno del foglio.
Cliccate sul tasto [Conserva dimensioni] in modo tale che le dimensioni del
disegno presente nel vostro schema non vengano rimpicciolite o ingrandite in
base alla zona utile del cartiglio scelto (modifica del passo foglio).
Per evitare che questo comando appaia per ogni foglio selezionato mettete la
188
Creazione di un cartiglio
“Disegno immagine” .
189
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Quando avete inserito l’immagine nel cartiglio dal menù File selezionate la voce
Chiudi, vi sarà chiesto di salvare il cartiglio nelle librerie, selezionate Sì, in modo
tale da non rifare la modifica altre volte.
190
Creazione di un cartiglio
Chiudete il cartiglio tramite la croce posta in alto a destra dello schermo, SEE
Electrical Expert chiederà di salvare il cartiglio nel progetto, cliccate sul tasto
“Sì”:
191
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Fate doppio clic sul primo cartiglio che desiderate modificare, ad esempio
fate doppio clic sulla voce “0 Cartiglio copertina (Modello 1)”
selezionandolo sotto la voce “Cartigli da progetto”.
Si aprirà il cartiglio selezionato e vedrete la seguente schermata:
192
Creazione di un cartiglio
Una volta entrati nel cartiglio potete cancellare l’immagine del logo Ige-Xao
semplicemente selezionandolo con un clic e premendo poi sulla tastiera il tasto
“Canc”.
E’ importante non modificare o cancellare i testi preceduti dal carattere “$” poiché
sono metacomandi (testi variabili) che recuperano informazioni o attributi inseriti
nel progetto.
Si possono invece modificare liberamente i dati aziendali Ige-Xao Srl: facendo
doppio clic su ogni testo è possibile modificarlo o semplicemente cancellarlo. Sono
sempre disponibili i comandi dal menù “Inserisci Testo” e “Inserisci Disegno”,
per scrivere qualsiasi testo e utilizzare gli strumenti di disegno.
Per aggiornare già il progetto modello con le modifiche da voi effettuate sui
cartigli, dal menù “File” cliccate la voce “Esploratore progetti”, comparirà
la finestra di scelta dei progetti (come mostra la seguente immagine).
193
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Una volta aperto il progetto modello, dal menù “File” selezionate la voce
“Aggiorna in base alle librerie”, vedrete la seguente schermata:
194
Creazione di un simbolo
20 Creazione di un simbolo
L’editore di simboli vi consente di creare, modificare, cancellare dei simboli in una
libreria.
Osservazioni
I simboli sono contenuti nella cartella:
C:\Documents and Settings\All Users\Documenti Condivisi\IGE+XAO\SEE Electrical
Expert V4\SEE_Env\[Nome della libreria]\Symbols.
195
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Le diverse simbologie sono raggruppate per categorie (come indicato nel
paragrafo11.D “Esploratore di simboli”).
Nell’esploratore di simboli potete visualizzare il nome di un simbolo oppure la sua
descrizione.
Per attivare la visibilità dei nomi dei simboli dovete selezionare, nella barra degli
strumenti presente nella zona superiore dell’esploratore, l’icona “Mostra il
nome” .
Sempre dalla barra degli strumenti situata nella zona superiore dell’esploratore
selezionate l’icona “Legenda” per visualizzare la descrizione delle simbologie.
ESEMPIO
196
Creazione di un simbolo
Assegnate un nome alla nuova classe (Es: Prova manuale) e confermate cliccando
sul pulsante [OK], vi troverete nella situazione di seguito indicata:
197
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Cliccate con il tasto destro del mouse sulla nuova classe potrete vedere il seguente
menù a tendina
Con questo menù a tendina potrete creare una sotto-classe oppure creare le nuove
simbologie facenti parte della categoria scelta (i comandi appena elencati valgono
anche per le categorie presenti di default all’interno di SEE Electrical Expert V4)
Scegliendo il comando “Crea famiglia” potete creare una famiglia di simboli, la
famiglia sarà inserita nella classe in cui vi trovate a lavorare (quella su cui avete
cliccato il tasto destro del mouse).
Cliccate sul comando “Nuova famiglia” vedrete la seguente finestra:
Assegnate un nome alla famiglia (Es: Prova) e una legenda che vi serva per meglio
memorizzare la famiglia appena creata (Es: Test per manuale), vi troverete nella
situazione di seguito indicata
Cliccate con il tasto destro sulla famiglia appena creata, vedrete il seguente menù a
tendina:
198
Creazione di un simbolo
Osservazioni
Mediante questa tendina potrete creare nuovi simboli (comando “Nuovo simbolo”),
potrete spostare la famiglia selezionata in una postazione differente, in altra classe
per esempio, (comando “Taglia”) oppure copiarla in una posizione differente
(comando “Copia”).
Attenzione
I comandi “Copia” e “Taglia” necessitano, per funzionare, del comando “Incolla”,
questo permette di spostare la o le entità prima copiate o tagliate.
Cliccate sul comando “Nuovo simbolo” per creare una nuova simbologia. Vedrete la
seguente finestra:
Assegnate un nome al nuovo simbolo (Es: Bobina) e una legenda che vi serva per
meglio memorizzare il simbolo appena creato (Bobina prova manuale)
Cliccando due volte sul simbolo selezionato aprirete l’editore di simboli dove potrete
definire il simbolo creato.
Attenzione
L'editore di simboli utilizza come unità di misura il passo foglio.
Osservazioni
Ciascun simbolo si caratterizza per la presenza di due particolari entità (elementi):
l’ingombro e il punto d’inserimento.
199
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Il punto d’inserimento è il punto del simbolo che si legherà al puntatore del mouse
al momento dell'inserimento in un foglio.
Il punto d’inserimento è definibile mediante il comando Inserisci\Definisci punto
d’inserimento.
È consigliabile scegliere come punto d’inserimento un punto di collegamento per
essere più rapidi nell’inserire il simbolo sul filo.
Attenzione
Se, aprendo il simbolo, la zona visibile a video è troppo piccola selezionate il
comando “Vista\Zoom...”. Vedrete la seguente finestra:
200
Creazione di un simbolo
Osservazioni
201
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Nella sezione “Definizione spostamenti”, considerata solamente nel caso sia scelta
l’opzione “Altri vincoli qui sotto (tasto a tastiera D)”, definite il valore dello
spostamento orizzontale e verticale del puntatore rispetto al passo foglio.
202
Creazione di un simbolo
Da questa barra degli strumenti potete scegliere diversi tipi di grafismo che, secondo
le vostre necessità, possono essere inseriti (linea, quadrilatero, cerchio, arco, ellisse,
ecc.)
Selezionate dalla lista l’entità che desiderate inserire.
Inserite l’elemento selezionato aiutandovi con le tre modalità di spostamento in
precedenza elencate.
Definite l’aspetto grafico del simbolo secondo le vostre necessità.
All’interno di un normale foglio schema disegnate il vostro simbolo con gli strumenti
Inserisci Disegno e Inserisci Testo.
Nel nostro esempio mostrato di seguito disegneremo un rettangolo con alcune righe
esterne per l’inserimento dei punti collegamento:
203
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Una volta disegnato il simbolo, selezionate la zona del simbolo disegnato nel foglio e
cliccate il tasto destro del mouse su un elemento all’interno della zona selezionata, vi
comparirà il menù seguente:
204
Creazione di un simbolo
205
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Potete qui impostare alcuni elementi del simbolo nuovo; come ad esempio il nome
del simbolo, la descrizione del simbolo, la famiglia di destinazione, il
comportamento e il prefisso di sigla:
Il passo successivo è cliccare con il tasto destro del mouse sul simbolo e
selezionare la voce Modifica simbolo, come mostrato dal menù seguente:
206
Creazione di un simbolo
207
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
208
Creazione di un simbolo
Attenzione
Se eseguendo il comando sopra elencato vi trovate ad avere eliminato la colonna
bianca descrittiva (perché già attiva) dovete semplicemente attivarla nuovamente
eseguendo la seconda volta il comando sopra specificato.
Nella sezione superiore è indicato il nome del simbolo attivo. Cliccate sul segno “+” a
fianco del nome per visualizzare gli attributi, i punti di collegamento ed i contatti
eventualmente esistenti.
La sezione inferiore varia secondo l’elemento selezionato nella sezione superiore della
colonna sopra descritta.
Nella sezione superiore della colonna selezionate il nome del simbolo, nella sezione
inferiore vedrete la seguente finestra
210
Creazione di un simbolo
Osservazioni
La funzione definisce la funzione elettrica del simbolo con riferimento al
comportamento scelto (nel nostro caso Master).
Per simboli con comportamento slave le funzioni assegnate (ad esempio NA, NC,
Potenza3, ecc.), sono molto importanti in quanto la funzione elettrica del simbolo
slave sarà analizzata dal programma nel controllo che questo effettua tra master e
slave, quando al master è stato assegnato un codice commerciale (denominato
“Controllo sulla disponibilità dei contatti”).
Nel codice commerciale (per esempio della classe CONTAUX) esiste un campo
denominato “Elenco contatti disponibili” dove sono elencate le funzioni dei simboli
slave, solo i simboli elencati nel codice potranno essere legati al master dopo
l’assegnazione del codice commerciale. (Es. NA, NC, INV….).
-Radice: permette di indicare un prefisso (testo fisso) presente nella sigla del
simbolo.
Digitate ad esempio come radice: KM
Osservazioni
All'inserimento del simbolo in un foglio, in base al metodo di siglatura utilizzato la
sua sigla comincerà per "KM".
211
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Se definite l’opzione su "Sì" il numero di filo in entrata ed in uscita del simbolo non
cambierà, viceversa se scegliete l’opzione "No", il filo, attraversando il simbolo,
cambierà di numero.
-Classe: associa al simbolo una classe di materiale inserita nel catalogo dei codici
commerciali.
Cliccate sull’icona “Sfoglia” per visualizzare la lista delle classi esistenti nel
catalogo. Vedrete la seguente finestra:
Osservazioni
212
Creazione di un simbolo
Piano: permette di selezionare il piano su cui porre il simbolo. Cliccando sul menù a
tendina selezionate il piano desiderato.
Accessibile: permette di selezionare in quali editori sarà possibile visualizzare.
Osservazioni
Consigliamo di lasciare impostati questi due ultimi valori entrambi a zero, in modo
tale da poter inserire liberamente tutti i punti di collegamento desiderati
dall’utente.
20.C.1 Attributi
213
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Gli attributi sono entità elettriche che permettono di recuperare a video informazioni
sul simbolo.
Procedimento
Cliccate con il tasto destro del mouse sulla voce “Attributi” (presente nella sezione
superiore della colonna “Attributi elettrici”) e selezionate il comando “Nuovo
attributo”.
Cliccate, nel punto in cui volete impiantare (e quindi visualizzare l’informazione
scelta), l’attributo sul simbolo. La finestra precedente sarà aggiornata in questo
modo:
Osservazioni
Esistono tre tipologie di attributi: Utilizzatore, Metacomando, Base.
214
Creazione di un simbolo
215
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Se avete inserito un attributo in una posizione errata, eseguite il comando
Modifica\Sposta\Attributi.
Potete altrimenti, cliccando sull’icona , selezionare l’attributo da spostare e
trascinatelo nella posizione desiderata.
216
Creazione di un simbolo
-Prefisso: permette di inserire una costante prima del valore che andrete ad
assegnare all’attributo.
Nel caso in cui l’attributo sia un attributo utilizzatore potrete anche definire il
contenuto nel campo “Predefinito”.
Osservazioni
Rotante: se spuntato, l’attributo ruota insieme al simbolo.
Visibile Schermo: se spuntato, l’attributo è visibile a schermo.
Visibile Stampa: se spuntato, l’attributo è visibile in stampa.
Traducibile: se spuntato, l’attributo può essere tradotto dal modulo di traduzione.
217
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Attenzione
Consigliamo di non modificare queste impostazioni.
Per inserire un punto di connessione è sufficiente cliccare con il tasto destro del
mouse su “Punti di connessione” e selezionare la voce “Nuovo punto di
connessione” come indicato in figura:
Osservazioni
Noterete che durante l’inserimento dei punti di connessione, il puntatore del
mouse si sposta con un certo passo di spostamento chiamato passo foglio. I punti
di connessione del simbolo possono strare solamente a passo foglio. Per tal motivo
è consigliato tenere la griglia dell’editore di simboli a 1.0 passi foglio. In tal modo
si potrà disegnare la grafica del simbolo con più semplicità.
219
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
-Nome: indica il nome del punto di collegamento. Il valore per default è LIAn,
dove n è un numero sequenziale (nel caso precedente è 1).
-Tipo: cliccando su avrete la possibilità di scegliere se il punto di
connessione è di ingresso o di uscita.
-Numero: indica il numero d'ordine di creazione dei punti di collegamento d’
ingresso e di uscita.
-Posizione X e Y: indica la posizione, in passi foglio, del punto di connessione
rispetto al punto di inserimento.
-Raccordo: indica con che tipo di filo possiamo collegare il punto di
connessione
Cliccate su per avere la lista dei tipi di filo.
Osservazioni
E’ consigliabile non vincolare alcun tipo di filo ai punti di collegamento di un
simbolo.
Nella colonna di sinistra selezionate la classe “Elettrici”, e poi la famiglia “BOB” (K:
Bobine).
Cliccate sul segno “+” a fianco del nome della famiglia per visualizzare la lista dei
simboli e selezionate il simbolo “GENER” (Bobina generica).
Cliccate con il tasto destro del mouse sopra il simbolo selezionato e dal menù
contestuale selezionate la voce “Copia”.
Cliccate ora con il tasto destro del mouse sulla voce “Libreria Simboli” per creare
una nuova classe oppure direttamente una nuova famiglia, in alternativa potete
creare una nuova famiglia in una classe già esistente.
Quando avete creato la classe e/o la famiglia in cui andare ad inserire il nuovo
simbolo, cliccate con il tasto destro sopra di essa e selezionate la voce “Incolla”.
221
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Cliccate due volte sul simbolo appena incollato per aprirlo nell’editore e modificarlo.
Terminate le operazioni cliccate su “File\Esci”. Confermate il salvataggio del nuovo
simbolo per uscire dall’editore di simboli.
Osservazioni
Il nome della famiglia deve essere di massimo di sedici caratteri.
Il nome del simbolo deve essere al massimo di quarantaquattro caratteri.
Procedimento
Selezionate “Librerie\Simboli” .Appare la seguente finestra:
222
Creazione di un simbolo
In alto a destra nella finestra “Esploratore simbolo” fate doppio clic nella parte
bianca relativa alla lingua in cui volete inserire la descrizione, assegnate poi la
descrizione alla famiglia selezionata.
Selezionate Librerie\Simboli .
Selezionate il “+” accanto alla classe e poi alla famiglia nella quale è presente il
simbolo.
223
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Le librerie si trovano sotto la directory denominata “SEE_Env”, creata di default
dentro la cartella di installazione di SEE Electrical Expert.
Ad un progetto può essere associata una sola libreria. Al momento della creazione di
un progetto, potete scegliere se associare una libreria esistente oppure crearne una
nuova.
Cliccate su “Librerie\Esploratore” per aprire l’esploratore di librerie. Apparirà la
seguente finestra:
Sotto la voce "Libreria attiva del progetto” è indicato il nome della libreria a cui
accede il progetto.
224
Gestione delle librerie
È possibile attivare altre librerie cliccando con il tasto destro del mouse su una
libreria elencate sotto la voce “Lista delle librerie disponibili”, e selezionando poi
la voce “Attiva”
225
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
226
Gestione delle librerie
In questo modo il programma collega la nuova libreria con una libreria già esistente.
All’interno della directory della nuova libreria non si avranno i file che identificano
l’elemento ma un file di collegamento con la libreria scelta.
Premendo [Seguente] apparirà una schermata per quanto riguarda la creazione di
un database di catalogo Locale (Database Access)sarà utilizzabile da un solo utente
o Server(SQL…) utilizzabile da più utenti contemporaneamente.
È possibile inoltre importare gli elementi da una libreria esistente, senza creare un
collegamento, ma copiando effettivamente gli elementi all’interno della nuova
libreria.
227
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Selezionate la libreria appena creata(Es.: Prova), sulla destra apparirà la lista degli
elementi che potrete importare:
Infine, è possibile importare gli elementi da una libreria di una versione precedente
in quella nuova.
Con la presente sarà possibile decidere se importare dati “Da una libreria” tra
quelle proposte e già presenti sotto il percorso SEE_env oppure selezionarla “Da una
directory” posizionata in qualsiasi percorso del disco.
Attenzione
La cartella “Symbols”, pur essendo vuota, non deve essere cancellata in quanto
utile a parametrizzare il file di configurazione “Redirection.xml”.
<REDIRECTION_INFO XSDVersion="1.00">
<PATH value="percorso completo della directory"/></REDIRECTION_INFO>
229
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
-Copie
230
Come stampare i fogli
-Fascicola
-Scalatura
-Pagina da scalare
La stampa è adattata al formato della stampante.
-Dimensioni originali
Sono conservate le dimensioni originali del disegno.
-Orientamento
-Zona di stampa
231
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
-Selezione
-Stampa
-Anteprima
-Annulla
-Piani…
-Visibilità…
-Margini
232
Come stampare i fogli
-Ripristina
-Salva parametri
-Formato
-Proprietà
233
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
-Selezione fogli
-Directory destinazione
Inserite a vostro piacimento un nome del file da assegnare alla diapositiva creata.
-Genera
-Annulla
-Piani…
234
Come stampare i fogli
-Visibilità…
-Ripristina
235
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
23 Morsettiere e Connettori
23.A Generalità
L'editore di morsettiera lavora secondo un principio d’associazione di simboli, ossia
ad un simbolo "morsetto" inserito in un foglio corrisponde un simbolo rappresentante
un morsetto nell’editore di morsettiera.
L’editore di morsettiera permette inoltre la gestione dei connettori compiendo un
controllo sul numero di pin inseriti a schema.
Ogni morsetto o pin può essere numerato in tempo reale. Essi vengono associati ad
una morsettiera (o ad un connettore) e vengono siglati tramite un numero. E’
possibile definire tali parametri sia nell'editore di foglio e sia nell'editore di
morsettiera.
Osservazioni
Un foglio morsettiera è generato automaticamente dal trattamento morsettiera.
In sintesi, il modulo morsettiera permette di effettuare:
- Gestione e numerazione automatica dei morsetti inseriti anche a schema.
- Gestione di una libreria di cavi.
- Raggruppamento dei conduttori.
- Controllo dell'unicità dei morsetti, del cablaggio in funzione del tipo di
morsettiera dichiarata.
- Generazione automatica delle morsettiere e dei connettori.
- Rappresentazione del raggruppamento di cavi.
- Consultazione stato di un morsetto/pin e di una morsettiera/connettore.
236
Morsettiere e Connettori
237
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
238
Morsettiere e Connettori
Viene proposto in automatico il nome della morsettiera X1 (se non esiste già) oppure
digitate un nome diverso ed eventualmente la localizzazione e la funzione.
Convalidate cliccando sul tasto [OK].
Fatte doppio clic sul nome della morsettiera creata per convalidare le scelte
effettuate.
239
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Se non avete già numerato i fili, lanciate la numerazione automatica dei fili mediante
“Trattamenti\Numerazione”.
240
Morsettiere e Connettori
23.B.1.b SIGLATURA
241
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Digitate il numero di morsetti di riserva che volete aggiungere (ad esempio 3).
242
Morsettiere e Connettori
La morsettiera diventa:
È ora possibile legare qualsiasi morsetto di riserva ad un morsetto inserito nei fogli
ed acquisire quindi lo stesso numero di filo di questo ultimo.
Osservazioni
Questa operazione è valida se il morsetto di riserva è adiacente al morsetto da
legare.
243
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Consigliamo di utilizzare per la morsettiera doppia i seguenti identificatori di livello:
1° livello #
2° livello ##
Essendo il segno grafico # invisibile a video e in stampa, otterremo una
numerazione dei morsetti di questo tipo: 1, 1, 2, 2, … 7, 7
244
Morsettiere e Connettori
Esempio:
Identificatore 1° livello: A
Identificatore 2° livello: B
Separatore: .
Risultato ottenuto:
1.A, 1.B, 2.A, 2.B,…
Osservazioni
Sempre nell’ottica di una migliore rappresentazione dei morsetti doppi,
consigliamo di utilizzare come separatore lo spazio (carattere blank).
23.B.1.f SEPARATORE
(solo con modulo Terminal Plus)
Anche le pareti di separazione vengono gestite automaticamente a seconda
delle impostazioni definite:
o Intorno alle piastre
o Tra morsetti di tipo differente
o Tra morsetti con codice differente
o Tra morsetti connessi a monte ad un differente cavo
o Tra morsetti connessi a valle ad un differente cavo
245
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
246
Morsettiere e Connettori
247
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Cliccate su [Continua].
Chiudete la finestra aperta ed entrate nell’editore di morsettiere.
248
Morsettiere e Connettori
249
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
250
Morsettiere e Connettori
251
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Premete il pulsante “Nuovo” situato in fondo alla lista degli attributi di cablaggio
disponibili:
254
Morsettiere e Connettori
255
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
256
Morsettiere e Connettori
257
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
258
Morsettiere e Connettori
259
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
260
Morsettiere e Connettori
261
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
262
Morsettiere e Connettori
263
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Procedimento
Entrate nel modulo morsettiera (“Trattamenti\Esploratore morsettiera e
connettori…”)
Aprite la morsettiera interessata
Tenete premuto il tasto CTRL o SHIFT.
Selezionate il primo morsetto della morsettiera.
Cliccate sull’ultimo morsetto della morsettiera
264
Morsettiere e Connettori
Per poter generare su foglio il riepilogo di morsettiera, dall’editore dei fogli aprite
l’esploratore di morsettiera selezionando l’icona oppure tramite il comando
“Trattamenti/Esploratore morsettiere e connettori…”
Selezionate una morsettiera nella lista e fate doppio clic con il tasto sinistro del
mouse.
265
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Per aprire direttamente la morsettiera desiderata selezionate nello schema un
morsetto appartenente a tale morsettiera e cliccate su
Nel modulo morsettiera potete eseguire molteplici operazioni sui morsetti come
l’inserimento di cavi in entrata e in uscita, l’aggiunta di morsetti di terra e di
riserva, effettuare operazioni di ordinamento, spostamento, rinumerazione, …
Osservazioni
Le modifiche effettuate nel modulo morsettiera influenzano anche lo schema
elettrico.
Se ad esempio modificate un numero di morsetto nel modulo morsettiera, questo
viene aggiornato in tempo reale nello schema elettrico.
Dopo aver disposto i morsetti e gli eventuali cavi (vedere il capitolo riguardante
i cavi), potete procedere alla generazione della morsettiera.
Osservazioni
Il programma è predisposto per la generazione di diversi modelli grafici di
morsettiera.
Prima di generare una morsettiera potete quindi selezionarne il modello più
appropriato.
266
Morsettiere e Connettori
23.E.2.a GENERALE
Cliccate sulla freccia relativa alla casella del Titolo per assegnare un titolo ai fogli
delle morsettiere generate.
Appare la seguente finestra:
267
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Il Metodo Morsetto permette di scegliere la grafica della morsettiera generata; il
Foglio Parametro Morsettiera permette di definire la posizione della morsettiera
generata all’interno del foglio.
Per una corretta rappresentazione grafica della morsettiera il nome del Metodo
Morsetto e del Foglio Parametro Morsettiera devono essere uguali, ossia se
selezionate, ad esempio, il metodo MORSETTIERA 3D dovrete di conseguenza
scegliere il foglio parametro denominato MORSETTIERA 3D.
23.E.2.b RAPPRESENTAZIONE
Se selezionate il programma
permette di creare più morsettiere nello stesso foglio. Attivando questa opzione
diventano accessibili altri tre parametri per definire in modo più dettagliato la
presenza di più morsettiere nello stesso foglio.
Se selezionate
il programma ripete il simbolo di testa di morsettiera nel caso la morsettiera
generata occupi più fogli.
(solo con modulo Terminal Plus)
Se selezionate
il programma rappresenta graficamente i ponti con delle barrette.
(solo con modulo Terminal Plus)
Se selezionate
il programma rappresenta il grafismo dei simboli in destinazione solo se, nell’
editore di morsettiera, nel morsetto/i, è presente in destinazione un cavo.
268
Morsettiere e Connettori
269
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Questa funzione è attiva solo nel caso nel caso venga generata più di una
morsettiera contemporaneamente.
Se si genera una morsettiera alla volta l’ordinamento dei fogli morsettiera
corrisponderà all’ordine di generazione delle morsettiere.
270
Morsettiere e Connettori
Osservazioni
Se selezionate il programma rimpiazzerà i fogli morsettiera
generati nel caso abbiate già generato precedentemente questa morsettiera.
sull’icona
Il software effettuerà il trattamento di generazione.
271
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Dopo aver generato il foglio morsettiera andate nel modulo Foglio per verificare il
risultato ottenuto.
272
Morsettiere e Connettori
Osservazioni
Oltre ai modelli di morsettiera predefiniti, avete la possibilità di personalizzare
nuovi formati in funzione delle vostre esigenze: è sufficiente creare dei nuovi fogli
parametro morsettiera e nuovi Metodi per i morsetti.
273
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
274
Morsettiere e Connettori
Su ogni filo, ad ogni intersezione con la riga tracciata verrà inserito un pin.
Dopo aver tracciato la riga appare la seguente finestra:
275
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
276
Morsettiere e Connettori
23.F.1 GENERALE
277
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Non è possibile inserire nei fogli un numero di pin superiore a quello dichiarato.
278
Morsettiere e Connettori
23.F.2 SIGLATURA
279
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
280
Morsettiere e Connettori
281
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Cliccate su [Continua].
Chiudete la finestra aperta ed entrate nell’editore di connettori.
282
Morsettiere e Connettori
283
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
284
Morsettiere e Connettori
285
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
286
Morsettiere e Connettori
287
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Selezionate un connettore nella lista e fate doppio clic con il tasto sinistro del mouse.
Osservazioni
Per aprire direttamente il connettore desiderato selezionate nello schema un pin
appartenente a tale connettore cliccate su
Nel modulo connettori potete eseguire molteplici operazioni sui pin come
l’inserimento di cavi in entrata e in uscita, l’aggiunta di pin di terra e di riserva,
effettuare operazioni di ordinamento, spostamento, rinumerazione, …
288
Morsettiere e Connettori
Osservazioni
Le modifiche effettuate nel modulo connettore influenzano anche lo schema
elettrico.
Se ad esempio modificate un numero di pin nel modulo connettore, questo viene
aggiornato in tempo reale nello schema elettrico.
Dopo aver disposto i pin e gli eventuali cavi (vedere il capitolo riguardante i cavi),
potete procedere alla generazione del connettore.
Osservazioni
Il programma è predisposto per la generazione di diversi modelli grafici di
connettori.
Prima di generare un connettore potete quindi selezionarne il modello più
appropriato.
289
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
23.G.2.a GENERALE
Cliccate sulla freccia relativa alla casella del Titolo per assegnare un titolo ai fogli dei
connettori generati.
Appare la seguente finestra:
Osservazioni
Il Metodo connettore permette di scegliere la grafica del connettore da generare il
Foglio Parametro Connettore permette di definire la posizione del connettore da
generare all’interno del foglio.
Per una corretta rappresentazione grafica selezionate il metodo CONNETTORE,
scegliere nel foglio parametro la rappresentazione desiderata, (esempio
CONNETTORE 16 POLI).
23.G.2.b RAPPRESENTAZIONE
Se selezionate il programma
permette di creare più connettori nello stesso foglio. Attivando questa opzione
diventano accessibili altri tre parametri per definire in modo più dettagliato la
presenza di più connettori nello stesso foglio.
Se selezionate il
programma ripete il simbolo di testa di connettore nel caso il connettore
generato occupi più fogli.
290
Morsettiere e Connettori
291
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Questa funzione è attiva solo nel caso nel caso venga generata più di un
connettore contemporaneamente.
Se si genera un connettore alla volta l’ordinamento dei fogli connettori
corrisponderà all’ordine di generazione dei connettori.
292
Morsettiere e Connettori
Osservazioni
293
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
sull’icona
Il software effettuerà il trattamento di generazione.
Dopo aver generato il foglio connettore andate nel modulo Foglio per verificare il
risultato ottenuto.
294
Morsettiere e Connettori
295
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
24 Cavi
I cavi possono essere gestiti sia dall’editore dei fogli (solamente con il Modulo
INTERCONNECTION) sia dal modulo morsettiera. Il loro inserimento permette:
la generazione automatica di una lista cavi;
la generazione grafica (tabella di cablaggio) di ciascun cavo con il recupero di
tutte le informazioni ricavate dallo schema;
la possibilità di recuperare i codici commerciali all’interno delle distinte materiali.
Procedimento
Per poter inserire un cavo nello schema, selezionate il comando
“Inserisci/Conduttore/Cavo” o cliccate sull’icona ; appare la barra degli
strumenti relativa agli attributi cavo:
Esempio
In questo caso è stato inserito un cavo multifilare NORMALE SINISTRO,
cliccando un primo punto a sinistra ed un secondo punto a destra, in modo da
tracciare una linea fittizia che dovrà intersecare i fili sui quali si vuole impiantare
il cavo.
296
Cavi
Dopo aver selezionato i fili sui quali inserire il cavo, apparirà la finestra per la
definizione dei parametri del cavo:
297
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Se dovete aggiungere un codice commerciale di un cavo è importante compilare
nel modo corretto i campi della classe cavo.
I campi devono essere compilati nel seguente modo:
298
Cavi
Attenzione
L’inserimento di un cavo può essere fatta unicamente su fili collegati a simboli sia
a monte che a valle; nel caso in cui ci sia un collegamento in parallelo è
obbligatorio utilizzare le connessioni orientate come mostrato nell’esempio qui
sotto:
Osservazioni
Per poter recuperare nel modulo Morsettiera i cavi inseriti nel foglio dovete prima
impiantare i morsetti o i pin dei connettori e successivamente i cavi.
Attenzione
Ogni modifica apportata ai simboli di tipo cavo inseriti diventa effettiva solamente
dopo averli aggiornati con: Trattamenti\Cablaggio cavi e conduttori nella
sezione Aggiornamento
299
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Per inserire due cavi aventi stessa sigla dovete modificare il metodo di siglatura
dei cavi, andate in Librerie/ Metodi
300
Cavi
301
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
302
Cavi
Premete il pulsante Nuovo situato in fondo alla lista degli attributi di cablaggio
disponibili
303
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
304
Cavi
305
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Salvate il simbolo
306
Cavi
Inserite due nuovi cavi, assegnate ai cavi la stessa sigla ma compilate in modo
differente l’attributo funzione
307
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
In questo modo è possibile inserire due cavi distinti con la stessa sigla
differenziando l’attributo funzione
308
Cavi
309
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Sigla del Cavo: permette di definire i parametri di siglatura del cavo in fase
d’inserimento.
311
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
312
Cavi
313
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazione
Selezionando la voce Estrazione & generazione SEE Electrical Expert provvederà a
generare una Lista cavi sui fogli schema del progetto corrente
315
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Il cad provvederà ad aprire una finestra Excel con la lista cavi generata
316
Cavi
317
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
I fogli dei cavi e dei raccordi vengono generati nel gruppo e nelle pagine
definite in “Opzioni\Cavo\…\Destinazione fogli generati”
318
Cavi
319
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Per accedere più velocemente dall’ editore morsettiere alle tabelle di cablaggio
generate sui fogli schema:
Selezionate il comando “Vista\Esploratore cavi”
SEE Electrical Expert aprirà così l’editore con il foglio tabella di cablaggio del cavo
precedentemente selezionato.
Se intendete aprire il foglio raccordo generato sul foglio schema:
Selezionate il cavo interessato
320
Cavi
SEE Electrical Expert aprirà così l’editore con il foglio di raccordo del cavo
precedentemente selezionato.
Per tornare all’editore morsettiere in cui è impiantato il cavo, cliccate con il tasto
destro del mouse
Selezionate la testa della tabella di cablaggio
tasto destro del mouse, selezionate il comando “Apri morsettiera o connettore”
321
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
322
Cavi
SEE Electrical Expert aprirà così il foglio di raccordo del cavo precedentemente
selezionato.
323
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Esistono due modi di gestire i simboli equipment:
1. Gestione automatica con codice commerciale
2. Gestione manuale senza codice commerciale
324
Equipment e wiring diagram
Osservazioni
Per inserire in automatico un equipment relativo ad un simbolo è necessario che
quest’ultimo abbia associato un codice commerciale con il campo Simboli
w_diagram compilato, ossia deve essere specificato il nome del simbolo e il nome
della famiglia dell’equipment a cui fa riferimento.
Esempio: Il simbolo equipment creato per il pulsante è denominato PULSD e fa
parte della famiglia 510. Quindi il campo Simboli w_diagram andrà compilata in
questo modo:
PULSD.510
Osservazioni
Per inserire una connessione orientata, selezionate un tratto di filo relativo al
punto di connessione desiderato, spostate il puntatore del mouse sul punto di
nodo e quando il cursore appare sotto forma di “+” cliccate il tasto destro.
326
Equipment e wiring diagram
Osservazioni
Osservazioni
Per maggiori informazioni sulla gestione delle connessioni orientate vi rimandiamo
al relativo capitolo.
327
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
328
Equipment e wiring diagram
Osservazioni
È anche possibile inserire un simbolo equipment tramite il comando:
Inserisci\Equipment. In tal modo compare una finestra con la lista di simboli
impiantati a schema, ai quali è possibile associare un equipment.
Grazie ad un’icona è possibile vedere quali componenti hanno già un equipment
impiantato nei fogli di schema.
È possibile inserire più volte l’equipment dello stesso simbolo in diverse posizioni e
in diversi fogli schema.
In questa finestra è possibile applicare dei filtri attivi sulla localizzazione e sulla
classe e decidere l’ordinamento dei componenti.
329
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Per inserire l’equipment da questa finestra scegliete la sigla del simbolo interessato,
ad esempio il pulsante S2 e cliccare su OK.
Osservazioni
In questo caso sono stati recuperati la sigla pulsante S2 ed il riferimento incrociato
(Foglio/Colonna) della sua posizione nello schema. Inoltre nel simbolo equipment
sono presenti il numero di filo del pulsante S2 per quanto riguarda il punto di
collegamento 11-12, il suo componente a monte e a valle le informazioni relative
al suo contatto NA.
330
Equipment e wiring diagram
331
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
332
Equipment e wiring diagram
Osservazioni
Per recuperare tutte le informazioni nel simbolo equipment è necessario avere sia
un componente a monte sia uno a valle. Se ci fosse un parallelo, ossia la presenza
di più componenti in origine o in destinazione è obbligatorio utilizzare la
connessione orientata, come mostra l’esempio:
Osservazioni
Per inserire una connessione orientata, selezionate un tratto di filo relativo al
punto di connessione desiderato, spostate il puntatore del mouse sul nodo e
quando il cursore appare sotto forma di “+” cliccate il tasto destro.
333
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Per maggiori informazioni sulla gestione delle connessioni orientate vi rimandiamo
al relativo capitolo.
334
Equipment e wiring diagram
Impiantate in una parte del foglio schema il simbolo scelto e dategli come sigla
la stessa del pulsante S2. Verificare le informazioni recuperate.
Attenzione
Un attributo di cablaggio può essere associato solamente a simboli con
comportamento Cavo o Impianto. In particolare è necessario assegnare al
simbolo con comportamento Impianto la funzione W-Diagram. Tale simbolo dovrà
avere dei punti di collegamento.
Procedimento
Cliccate su “Librerie\Metodi” sezione Attributi, icona Attributi di Cablaggio
335
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
336
Equipment e wiring diagram
Osservazioni
Per recuperare un attributo libero, ad esempio l’attributo RIF1, la sintassi corretta
riguardante la parte della formula relativa a Informazione è:
&RIF
Il programma è in grado di determinare che RIF1 sia un attributo libero, in quanto
è preceduto proprio dal carattere “&”.
Per recuperare un attributo di tipo metacomando, ad esempio la sigla ($REPETIQ),
la sintassi corretta riguardante la parte della formula relativa a Informazione è:
$REPETIQ
Il programma determina che l’ Informazione sia sicuramente di un
metacomando, poiché gli attributi di questo tipo sono sempre preceduti dal
carattere “$”. E’ quindi sufficiente riportare come Informazione lo stesso nome
del metacomando.
Per recuperare un attributo di tipo base, ossia un attributo che recupera un campo
dal codice commerciale, ad esempio il costruttore (FABRICANT), la sintassi
corretta riguardante la parte della formula relativa a Informazione è:
FABRICANT
Il programma determina che l’Informazione si tratta di un attributo base, in
quanto non è preceduto da alcun carattere speciale, come “&” o “$”.
Un attributo di cablaggio può essere inserito più volte nel simbolo.
Risulta anche possibile concatenare più metacomandi in un solo attributo. Un
esempio potrebbe essere l’attributo che recupera il riferimento incrociato del
simbolo (Foglio, Colonna), sfruttando due metacomandi $FOLNUM (numero di
foglio) e $COLONNE (numero di colonna).
Esempio:
337
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
26 Connessioni orientate
Le connessioni orientate permettono, nel caso ci sia una connessione in
parallelo, di far recuperare ad un simbolo equipment, ad un morsetto o ad un
pin le informazioni relative ai simboli in origine o in destinazione.
Procedimento
Supponiamo di avere lo schema funzionale di un avviamento diretto:
338
Connessioni orientate
339
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Appare:
Osservazioni
Le impostazioni della zona 1 valgono solo per le connessioni normali e non per le
connessioni orientate.
Nella zona 2 è possibile impostare per un tipo di connessione normale un tipo di
connessione orientata.
340
Connessioni orientate
Se cliccate sull’opzione Utilizzare tipo linea del filo il programma disegnerà i punti di
connessione con lo stesso colore del filo.
Ad esempio, Filo di Potenza (colore Bianco) Punto di connessione (colore
Bianco). Filo di Comando (colore Rosso) Punto di connessione rosso…).
Se cliccate sull’opzione Tipo di linea standard il programma disegnerà i punti di
connessione, sempre con lo stesso colore del tipo di linea impostato. Il tipo di linea
da selezionare si trova a destra dell’opzione.
Consigliamo di scegliere quest’ultimo modo di visualizzazione, in modo da
evidenziare il contrasto tra il filo e il punto di connessione.
Confermate su [OK] per convalidare le modifiche.
341
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
342
Connessioni orientate
343
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
344
Connessioni orientate
345
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
L’editore Quadro lavora in mm
Procedimento
Create il seguente schema
346
Come creare un foglio quadro
Associate ai tre interruttori Q3, Q4, Q5 un altro codice commerciale, Es: “GV2-P01”
della Telemecanique ed assegnategli come localizzazione “QP”.
Entrate nell’Esploratore fogli, “File/Esploratore fogli…”
Cliccate col tasto destro del mouse sul gruppo nel quale volete creare il foglio quadro
e cliccate su “Crea foglio”
Appare la finestra nella quale impostare tipo e numero di foglio e la
localizzazione del quadro:
Osservazioni
Consigliamo di definire il titolo con il nome della localizzazione associata; questo vi
consente di rintracciare più velocemente i fogli legati alle localizzazioni.
Entriamo nel foglio quadro creato facendo doppio clic sul titolo (o sul numero di
foglio) o tramite l’icona
347
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Dopo aver impostato le dimensioni del quadro è possibile scalarlo, ruotarlo e
centrarlo rispetto al cartiglio con il comando “Opzioni\Scala e cartiglio”.
Se avete settato tutte queste opzioni è possibile attribuire al quadro un codice
commerciale cliccando sul comando “Inserisci\Quadro”.
Nella scelta del codice commerciale prestate molta attenzione alle dimensioni del
quadro definite precedentemente cioè verificate le dimensioni inserite nei campi
Larghezza, Altezza, Profondità del codice e soprattutto che sia compilato il campo
Vista fronte del materiale con il comando QUADRO.
348
Come creare un foglio quadro
Osservazioni
Osservazioni
Il software propone automaticamente solo quadri con dimensioni Larghezza,
Altezza e Profondità uguali o superiori all’ingombro definito.
349
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
automatica ,
assenza di siglatura
350
Come creare un foglio quadro
Selezionate la toolbar e cliccate due volte sulla guida o sulla canalina per
modificare le proprietà di esse.
Sempre con il puntatore potete modificare la posizione di guide e canaline
semplicemente trascinandole con il mouse
Passiamo ora ad inserire il Materiale esistente, corrispondente ai simboli impiantati
nei fogli schema.
Osservazioni
L’inserimento del materiale nel quadro è definito dall’utilizzatore, ma può essere
vincolato dallo stato delle seguenti icone:
351
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Come potete vedere nella lista sono rappresentati i cinque componenti che avete
associato alla localizzazione corrente (QP)
Osservazioni
Il materiale viene automaticamente disposto sulla guida secondo le impostazioni
definite.
Le sue dimensioni saranno quelle indicate nei campi del database Larghezza,
Altezza e Profondità, così come la rappresentazione grafica viene definita dal nome
del file (materiale) presente nel campo Vista fronte del materiale, Vista lato del
materiale, Vista superiore del materiale.
È possibile spostare nella lista dei materiali “NON INSERIBILI” le sigle che non
volete inserire nel quadro.
Potete anche aggiungere del materiale non presente nello schema elettrico
tavolozza materiali
352
Come creare un foglio quadro
Se volete inserire dei materiali che non sono presenti nello schema elettrico
procedete nel seguente modo.
353
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Se il codice selezionato non possiede un materiale associato o una delle due
dimensioni obbligatorie (Dx o Dy) dovete definirle manualmente.
Il programma comunque non procede all’inserimento del materiale finché tutti i
dati non sono stati assegnati.
354
Come creare un foglio quadro
Per quotare un elemento dovete definirne i due punti estremi e cliccare un terzo
punto per la distanza della linea di quota.
Per avere una quotatura automatica della distanza tra guide attivate l’icona e
cliccate solo una volta all’esterno della larghezza della guida per definire la distanza
della linea di quota.
E’ possibile creare dei blocchi o dei fogli tipo all’interno dell’editore quadro:
355
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Cliccate con il tasto destro sulla directory creata selezionate “Nuovo blocco”
356
Come creare un foglio quadro
Questo blocco potete inserirlo ogni volta che desiderate rimanendo sempre
nell’ambiente EDITORE QUADRO.
357
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
358
Come creare un foglio quadro
Ora il tratto selezionato sarà escluso dal passaggio dei fili e si visualizzerà con
un tratto di linea tratteggiato
Il routing dei cavi può essere creato in modo automatico (senza tener conto dei
fili presenti nei fogli schema) o in modo manuale (cablando ogni simbolo
presente nel foglio schema dichiarando un percorso preciso)
359
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
L’opzione Crea il percorso cavi permette di creare in automatico il percorso dei
cavi nelle canaline qualora fossero stati cancellati o non esistessero.
L’opzione Cancella cavi esistenti permette di eliminare in modo automatico un
percorso di cavi creato nei fogli schema.
L’opzione Loop automatico permette di creare un filo di chiusura
L’opzione Crea i cavi se il percorso non esiste permette di creare in modo
automatico un percorso fili ricavando un percorso di collegamento più breve tra 2
simboli.
360
Come creare un foglio quadro
Vedrete ora il percorso nelle canaline dei fili impiantati nei fogli schema
361
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Cliccate su tasto OK
362
Come creare un foglio quadro
Per tornare alla visualizzazione totale del percorso fili selezionate l’icona Visibilità
routing
Cliccate su Esegui
363
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Confermate la cancellazione
Cliccate successivamente il comando “Chiudi”
Selezionato con il tasto destro del mouse il materiale desiderato
Selezionate il comando Routing dei cavi
364
Come creare un foglio quadro
365
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Esempio di circuito
366
Come creare un foglio quadro
Cliccate sull’icona
Selezionate i comandi
Osservazione
Selezionando il comando Simboli di filo permette la visualizzazione dei simboli di
cavo sul filo impiantato (Es. BK)
Selezionato il tasto
367
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
368
Come creare un foglio quadro
Cliccate su Esegui
369
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Esempio di circuito
370
Come creare un foglio quadro
Trascinate con il tasto sinistro del mouse il simbolo Q1 e spostatelo a seconda della
posizione di cablaggio
371
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
372
Come creare un foglio quadro
Tutti i simboli ora sono legati da una linea fittizia che decreta il percorso
dei fili impostato precedentemente, questo procedimento va effettuato anche
sugli altri punti di collegamento del simbolo (ES morsetti n° 3-5 di Q1)
373
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
374
Come creare un foglio quadro
375
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Selezionando la voce Estrazione & generazione SEE Electrical Expert provvederà a
generare una Lista routing sui fogli schema del progetto corrente
Il cad provvederà ad aprire una finestra Excel con la lista cavi generata
376
Come creare un foglio quadro
Osservazioni
I parametri per definire la percentuale di riempimento delle canaline sono
completamente personalizzabili selezionando dal menù a tendina il comando
“Librerie/Metodi”
Selezionate l’opzione Quadro
Selezionate l’icona Routing
377
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
In caso di errato dimensionamento della canalina o dei cavi passanti in essa, il
colore della percentuale di riempimento non sarà più tratteggiato, ma un colore
uniforme
Esempio di errato dimensionamento
378
Come creare un foglio quadro
379
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
380
Come creare un foglio quadro
381
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Cliccate su “Esegui”
382
Come creare un foglio quadro
Per aggiornare le eventuali modifiche apportate alla porta del quadro e quindi alla
piastra di foratura
Selezionate il comando dal menù a tendina “Trattamenti/Genera piastra di
foratura”
383
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Cliccate su Esegui
385
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Dalle icone mostrate a video cliccate l’ultima icona a destra chiamata Attiva
contorno di foratura
386
Come creare un foglio quadro
387
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
388
Come creare un foglio quadro
Osservazioni
L’esploratore dei materiali viene visualizzato selezionando il comando
“Vista\Esploratore materiali” oppure cliccando sull’apposita icona della toolbar
Visibilità:
Procedimento
Selezionate l’icona dalla toolbar Visibilità
L’esploratore appare a video:
Procedimento
Per selezionare un materiale presente nella libreria attiva:
Fate doppio clic sulla classe nel quale è contenuto il materiale desiderato.
L’anteprima grafica dei materiali contenuti nella classe selezionata viene
visualizzata:
Procedimento
Digitate nella casella Trova l’inizio o l’intera descrizione del materiale (Es. RELAIS)
Cliccate sul tasto [Trova]
Nell’esploratore materiale appare una nuova colonna in cui vengono visualizzate
tutte le descrizioni dei materiali che contengono il testo digitato
precedentemente:
390
Come creare un foglio quadro
391
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
392
Come creare un foglio quadro
Attenzione
Per recuperare la morsettiera nel modulo quadro è necessario che la morsettiera
sia localizzata e generata su foglio.
È inoltre necessario assegnare un codice ai morsetti.
Vedere
Per la Generazione della morsettiera vi rimandiamo al capitolo Generazione
automatica della a pag.248
Procedimento
Entrate nell’esploratore morsettiere (“Trattamenti\Esploratore morsettiere e
connettori…”)
Selezionate la morsettiera da localizzare
Cliccate nella sezione di destra della finestra apparsa il tasto Localizzazione
Selezionate la localizzazione della morsettiera e cliccate sul tasto per convalidare.
Osservazioni
È necessario che all’interno del codice del morsetto siano presenti le dimensioni
reali del morsetto (Larghezza, Altezza, Profondità) e la grafica dello stesso (Vista
fronte del materiale).
393
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Selezionate l’icona Esploratore simboli .
394
Come creare un foglio quadro
395
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
396
Come creare un foglio quadro
Appare una toolbar nella zona alta dello schermo in cui potete scegliere il tipo di
connessione che si vuole inserire, scegliete Tra morsetto e componente
Osservazioni
Il comando Tra due componenti inserisce una guaina in cui non viene inserita
alcuna morsettiera
Il comando Tra due morsetti inserisce una guaina in cui, sia in origine che in
destinazione alla connessione, viene richiesta ed inserita una morsettiera
Il comando Tra morsetto e componente richiede ed inserisce in origine una
morsettiera
397
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Spostatevi con il puntatore del mouse sopra il simbolo del quadro, cliccate nel punto
in cui volete inserire la morsettiera nel quadro
All’interno dell’esploratore morsettiere create una morsettiera (se non esiste) tramite
l’icona
398
Come creare un foglio quadro
Cliccate su “OK”
Cliccate sull’icona per assegnare questa morsettiera nel vostro simbolo di quadro
Inserite ora la connessione che va dal quadro fino al simbolo
399
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
400
Come creare un foglio quadro
401
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Osservazioni
Le tabelle riepilogo sono tabelle riassuntive in cui vengono riportati i dati relativi a
quello che selezionate (connessioni, morsettiere ecc...)
402
Come creare un foglio quadro
Osservazioni
Cliccando con il tasto destro del mouse è possibile vedere i componenti inseriti in
una localizzazione
403
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
404
Come creare un foglio quadro
405
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Aprite la morsettiera
406
Come creare un foglio quadro
407
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
408
Come creare un foglio quadro
409
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
28 Traduzione
Il modulo Traduzione traduce gli attributi del cartiglio, i testi e gli attributi dei
simboli contenuti in un progetto. La traduzione può avvenire in due modi
differenti:
• All’interno di un nuovo progetto (la traduzione genera un nuovo
progetto nella lingua desiderata).
• All’interno del progetto originale: sfruttando i piani (layer) di un foglio.
I piani attivabili in fase di consultazione e stampa)
28.A Come effettuare la traduzione
Una volta impostato il dizionario e convalidati tutti i termini presenti nel
database si può procedere alla traduzione del progetto.
Con il comando “Trattamenti\Traduzione” si accede alla finestra Traduzione:
411
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Dopo aver impostato il tipo di traduzione siete pronti per lanciare la traduzione dei
termini presenti nel progetto.
412
Traduzione
413
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Avete poi la possibilità di aggiungere i termini, che non sono presenti nel dizionario e
successivamente entrare nel e tradurli manualmente.
Per fare questo, selezionate dalla lista, i termini che volete importare e cliccate su
“Aggiungi”.
Se non volete importare i termini cliccate su “Chiudi”.
414
Traduzione
Rientrate nel foglio schema e tramite la tendina che si presenta nella parte alta dello
415
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Cliccate con il tasto destro del mouse sul metodo Visibilità tutte le lingue, e dal
menù proposto selezionate la voce Attiva
417
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Una volta attivato il metodo per attivare più lingue contemporaneamente dal menù
“Vista” selezionate la voce “Piano…”, utilizzando i tasti CTRL e SHIFT
unitamente al clic del mouse è possibile attivare o meno più layer, e quindi più
lingue.
28.E Il dizionario
Il dizionario è il punto di partenza per gestire la traduzione di un progetto.
Dall’editore foglio:
Selezionate il comando “Librerie\Dizionario”
Appare la seguente finestra:
418
Traduzione
419
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
420
Traduzione
421
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
A questo punto è possibile eseguire modifiche sul dizionario appena salvato come
l’aggiunta o la rimozione di una lingua.
Per poter operare sulle colonne eseguite “Modifica\Gestisci lingue”.
Appare la seguente finestra:
422
Traduzione
423
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
28.H La convalida
Un termine inserito nel dizionario non verrà tradotto se non è stato convalidato.
È quindi necessario, per eseguire una corretta traduzione, convalidare tutti i
termini presenti nel dizionario.
Scegliendo il comando “Modifica\Cambia stato\Convalidato” è possibile
convalidare il termine o tutti i termini selezionati.
424
Traduzione
425
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
426
Importazione ed esportazione file DXF/DWG
Osservazioni
Se in AutoCAD il DXF è esploso (selezionando il disegno si presenta come una
composizione di tante linee separate) importandolo in SEE Electrical Expert rimarrà
esploso, se in AutoCAD il DXF è un blocco, importandolo in SEE Electrical Expert, il
DXF rimarrà come un insieme di linee raggruppate
427
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Cliccate con il tasto destro del mouse su uno dei fogli scelti e selezionate l’opzione
“Seleziona” dal menù contestuale che appare:
Osservazioni
Per la selezione multipla delle pagine tenete premuto il tasto CTRL della tastiera
durante la selezione.
428
Importazione ed esportazione file DXF/DWG
429
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Attenzione
I nomi dei simboli di SEE Electrical Expert (Simbolo e Famiglia) non devono
contenere i caratteri +, -, \, :, *, ...). Questi creano problemi nell’importazione in
AUTOCAD. Il messaggio di errore mostrato da AUTOCAD è: “INPUT DXF NON
VALIDO. FILE DANNEGGIATO”.
430
Black Box
30Black Box
La Black Box (Scatola Nera) è un simbolo generico con grafismo semplificato (un
rettangolo) che può essere utilizzato per la rappresentazione di una vasta tipologia
di componenti (moduli di sicurezza, azionamenti, inverter, soft starter, ecc).
Procedimento
Selezionate il comando “Inserisci\Black box” dal menù a tendina
Osservazioni
Attivato il comando, appare la barra degli strumenti Inserisci Black box
431
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Procedimento
Cliccate su “Inserisci\Black box” e scegliete le impostazioni dalla barra utensili.
Selezionate, ad esempio, dalla famiglia Black Box, il simbolo Generica.
Esempio
Disegnate lo schema elettrico, come mostrato qui sotto:
432
Black Box
Cliccate sull’icona
Selezionate la Black Box inserita e cliccate con il tasto destro su un punto di
collegamento.
Apparirà la seguente finestra:
433
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
La finestra è divisa in due parti, a sinistra la colonna verticale mostra tutti i punti di
collegamento della Black Box, a destra la tabella tutti gli Attributi e i relativi Valori
per ogni punto di collegamento.
Cliccando con il tasto destro del mouse in qualsiasi punto della colonna a sinistra,
potrete scegliere di visualizzare solo i Morsetti Connessi, solo i Morsetti non connessi
oppure Tutti i morsetti.
Una volta terminate le vostre modifiche potrete uscire dalla finestra selezionando
l’icona Esci in alto a sinistra nella finestra.
434
Black Box
435
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Procedimento
Selezionate “Inserisci/Black box”.
436
Black Box
Cliccate sull’icona all’interno del campo Interfaccia Top & Down per avere la
lista dei gruppi esistenti nel progetto e selezionatene uno. Si compilerà il campo
Interfaccia Top&Down.
A questo punto date il nome ai morsetti connessi della Black Box sotto il campo
Nome, come mostra l’esempio.
437
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Create un nuovo foglio nel gruppo scelto per l’interfaccia Top & Down e inseriamo tre
morsetti.
Fate doppio clic sul primo morsetto per entrate negli attributi.
Cliccate sull’icona Interfaccia Top & Down.
Appare la finestra in cui associare il morsetto ad un punto di collegamento della Black
Box.
438
Black Box
Osservazioni
In questa finestra vengono visualizzate le Black Box Interne inserite nel progetto
ed il relativo nome del morsetto, precedentemente assegnato.
Ripetete l’operazione anche sugli altri due morsetti X1-2 e X1-3, associandoli ai punti
di collegamento della Black Box ancora liberi.
Osservazioni
I punti di collegamento già associati a morsetti o rinvii di filo sono riconoscibili
grazie all’icona con il fulmine. Dopo aver associato i morsetti verificate che il nome
dei punti di collegamento della Black Box associati ai tre morsetti sia stato
aggiornato con la sigla dei morsetti.
439
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Procedimento
Nel menù “Trattamenti\Etichette plotter” appare una lista di modelli plotter più
utilizzati
440
Gestione delle etichette plotter
In questa directory saranno presenti i file che racchiuderanno una lista fili o
componenti recuperati in automatico dal vostro progetto e che saranno compatibili
con il vostro plotter.
Alcuni formati plotter sono in grado di recuperare oltre la lista fili e componenti
anche delle liste che recuperano morsetti e cavi
Esempio:
441
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Cliccate sul gruppo nei quali sono presenti i fogli schema dai quali volete estrarre le
informazioni
Selezionate i fogli spuntando le caselle corrispondenti.
442
Comportamento simboli e lista metacomandi
"riferimenti incrociati".
Unico Definisce un simbolo con la sigla unica nel progetto attivo. Un
controllo sull'unicità della sigla sarà effettuato in tempo reale
ad ogni inserimento del simbolo nel foglio.
Equipment Definisce un simbolo che recupera le informazioni sul
cablaggio relative ad uno o più componenti inseriti nello
schema. Ad esempio è possibile creare un simbolo che
funzioni come riepilogo Plc (Verranno recuperati canale,
numero di bit e di morsetto, componente in origine al relativo
ingresso e componente in destinazione all’uscita…)
Container Permette di creare un materiale modulabile costituito da uno o
più slave e da un solo master.
Il simbolo Container è associato al Master attraverso la sigla
ed eredita automaticamente gli attributi elettrici di questo.
Il simbolo master può essere inserito dentro o fuori dallo
stesso simbolo container.
Indicatori di filo Definisce tipi di comportamento per cavi, come ad esempio:
Coassiale,Triassiale,Intrecciato e Schermato
444
Regole per i diversi comportamenti
Comportamento "Black
"Black Box"
Box"
Se dichiarate un comportamento "Black Box", la funzione elettrica è "ALTRO".
SEPARAZIONE
PIN MASCHIO Definisce il simbolo del pin maschio
PIN FEMMINA Definisce il simbolo del pin femmina
PIN LOGICO Definisce il simbolo che rappresenta il pin logica schermato
SCHERMATO femmina.
FEMMINA
PIN LOGICO Definisce il simbolo che rappresenta il pin logica schermato
SCHERMATO maschio.
MASCHIO
Comportamento "Cavo"
Con il comportamento "Cavo" potete definire tutti quei simboli cha vanno a
rappresentare un cavo inserito nello schema.
Comportamento "Slave"
Se dichiarate uno Slave allora dovete assegnare una delle seguenti funzioni
elettriche:
446
Regole per i diversi comportamenti
Rupt1 Rupt2 Definisce il simbolo che sarà riconosciuto come interruttore 1,2,3,4
Rupt3 Rupt4 poli
Comportamento "Master"
Se dichiarate un comportamento Master dovete assegnare la seguente
Funzione Elettrica:
Bobina Definisce il simbolo che sarà riconosciuto come bobina di un relè.
Esso genererà una croce NO/NC in norma "NC15100" o la
rappresentazione dei contatti associati in norma "VDE" secondo i
parametri definiti nell'editore di foglio: Opzioni Metodi Riferimenti
incrociati
Altro E’ riferito a tutti i simboli che comandano uno slave ma nei quali non
si vuole visualizzare il riferimento incrociato in basso
Comportamento "Localizzazione"
(per l’editore di cavo esterno)
Comportamento “Indicatore
“Indicatore di filo”
filo”
Se dichiarate un comportamento Indicatore di filo allora dovete assegnare
una funzione elettrica relativa alla tipologia di cavo, come ad esempio Coassiale,
Triassiale, Schermato, Intrecciato…
447
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Comportamento "CIF
"CIF"
CIF"
Se dichiarate questo comportamento allora dovete assegnare la funzione
elettrica "Origine" o la funzione elettrica "Destinazione".
Un simbolo di ogni tipo dovrà essere posto nel foglio parametro di funzione
"Riferimenti incrociati". Questo simbolo deve possedere 1 punto di
collegamento che sarà connesso al filo al momento della sua inserzione nel
foglio.
Comportamento "Unico"
Comportamento "Container"
Se dichiarate un comportamento "Container", la funzione è obbligatoriamente
"Standard".
448
Definizione degli attributi di tipo metacomando
449
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
450
Definizione degli attributi di tipo metacomando
451
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
453
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
Esempio 1
Sigla Descrizione Quantità
$R:$ COMPNAME/1/R/C $R:LIBELLE/R $QUANTITE
$LINESPACE
$END
Esempio 2
Sigla Descrizione Quantità
$E:$ COMPNAME/1/R/C $E: LIBELLE/R $QUANTITE
$LINESPACE
$END
454
Definizione dei metacomandi fogli parametro
/n
Il parametro /n (dove n = 1, 2, 3...) permette di definire su quali campi verrà
effettuato l'ordinamento dei materiali estratti dalla distinta.
Potete anche richiedere una classificazione a partire da un campo che non
apparirà in distinta. Per fare ciò dovete sostituire il "$" del metacomando con un
"?". Ad esempio: ?R:CODE/1.
Il listato verrà ordinato per il campo CODE, anche se non apparirà mai nella
distinta generata.
Se omettete di definire l'ordinamento, per default la lista sarà ordinata rispetto
al contenuto del 1° campo.
/C
Il parametro (/C) permette di definire il campo detto di "Conteggio" a partire
dal quale saranno contati gli articoli aventi un valore comune nel campo in cui è
assegnato questo parametro. Il risultato sarà scritto nella colonna in cui si trova
l'attributo $QUANTITE.
Il conteggio può essere fatto solamente su un campo.
Se nessun campo di ordinamento presenta questo parametro, la colonna con
l'attributo $QUANTITE recupererà il conteggio relativamente al campo di
ordinamento /1.
/E
Il parametro (/E) permette di elencare tutto il contenuto del campo. In questo
caso se elementi identici si susseguono, saranno tutti elencati nella tabella.
Se i campi non portano questo parametro, soltanto gli elementi unici o il primo
elemento comune sarà inserito nel campo.
/R
Il parametro (/R) aziona la ripetizione di una campo anche se è identica.
455
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
/G
Nei fogli parametri di tipo "Simbolo" o "Materiale", il parametro (/G) permette di
stampare la rappresentazione grafica dei simboli o dei materiali.
Utilizzo:
$R:$CMPNOM/G per la rappresentazione grafica del simbolo.
$R:VIGNETTE/G per la rappresentazione grafica del materiale.
Metodo:
Al momento dell'estrazione, le tavole nomenclatura sono riempite normalmente
con il nome del simbolo o il nome della vignetta.
Al momento della creazione del foglio: Il nome del simbolo è sostituito dal suo
grafismo(stessa rappresentazione che nelle icone dei simboli). Il punto di
inserzione del simbolo è il punto di inserzione del testo nel foglio parametro.
Allo stesso modo il nome della vignetta è sostituito dal suo grafismo.
Esempio
1. $CMPNOM/G/S:2 (per raddoppiare le dimensioni del simbolo)
2. $R:VIGNETTE/G/S:0.1 (per ridurre di 10 volte le dimensioni del
materiale.
Attenzione
Le formule di tipo di "$X" non funzionano con i parametri "/G" o "/S"
$LINESPACE: (obbligatorio)
Specifica il passo di interlinea tra due righe del listato.
Posizionate questo attributo sotto il primo metacomando della prima colonna,
per definire la distanza tra le righe della distinta.
$COLUMNSPACE: (facoltativo)
Specifica il passo di intercolonna tra due colonne del listato.
È necessario solo nel caso in cui le distinte si sviluppino su più colonne per
foglio.
$LIST:PARTS-LIST oppure $LIST:SYMBOL oppure $LIST:CABLING:
(obbligatorio)
456
Definizione dei metacomandi fogli parametro
Questo attributo specifica il tipo di foglio lista che desiderate creare. Inserite:
$LIST:PARTS-LIST: per la generazione della distinta materiale.
$LIST:SYMBOL: per la generazione di una lista di tutti i simboli.
$LIST:CABLING: per la generazione di una lista cavi.
Esempio
$R:CODE/1/C
$C:Nome=(Attributo)/F:[formato]
Questa formula vi permette di creare un campo nella quale definirete
un'operazione tra 2 valori.
IMPORTANTE: questo campo deve essere obbligatoriamente di tipo numerico. Il
risultato appare automaticamente nel campo.
Potete inserire un'espressione contenente :
i campi numerici (che devono obbligatoriamente comparire in nomenclatura).
le operazioni: \ * - +.
le costanti numero 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9.
le parentesi: ( ).
Esempio
$C:Superficie=(DX*DY)/F:99.99
457
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
$TOTAL:Nome_Campo/ordinamento/Pagina/NonCumul
Questo metacomando permette di totalizzare alla fine della vostra lista il
contenuto di una colonna definita da un metacomando $C:Nome o $R:[campo
numerico unico]. Il contenuto della colonna da totalizzare deve essere
imperativamente numerico.
Nome_Campo: indicate il nome della campo numerico o del campo di calcolo di
cui volete totalizzare il contenuto.
/Ordinamento: indicate un numero di livello di ordinamento assegnato ad un
campo già inserito nel foglio parametro per definire a partire da quale campo di
ordinamento deve essere effettuato il totale. Il totale sarà visualizzato sulla riga
seguente per ogni valore differente del campo di ordinamento indicato. Se
nessun livello di ordinamento è specificato, l'ultimo livello di ordinamento sarà
preso per default.
Esempio
Volete totalizzare la quantità per ogni descrizione differente.
Per questo dovete aver definito un ordinamento sulla descrizione
($R:LIBELLE/1) e utilizzato il metacomando $TOTAL con i parametri seguenti :
$TOTAL:$QUANTITE/1.
458
Definizione dei metacomandi fogli parametro
$INACTIVE: (facoltativo)
Permette di rendere inattivo il foglio parametro per il progetto in corso. Non
sarà più presente nella lista delle opzioni di edizione nomenclatura.
$END: (obbligatorio)
Specifica la posizione dell'ultima linea della vostra distinta per gestire il
cambiamento di pagina. Se il numero di articoli commerciali è superiore al
numero di righe configurate nel foglio, il programma creerà un nuovo foglio. Nel
caso in cui $INTERCOLUMN è presente, rappresenta ugualmente la posizione
dell'ultima colonna.
$X: $X:Nome=Formula
Questo metacomando vi permette di creare un campo in cui definire delle
operazioni su stringhe di caratteri.
$X:TITOLO=$SHETITLE+'/'+$SHEETTITLE
$X:FOGLIO=$SHEETNUM+'.'+$COLUMN
$X:TITOLO=RIGHT($SHEETNUM,3,’0’)
$X:TITOLO=LEFT($SHEETNUM,3,’’)
459
Manuale avviamento SEE Electrical Expert V4
460
Definizione dei metacomandi fogli parametro
IGE-XAO s.r.l. – Via Canovine, 46 – 24126 BERGAMO – Tel. 035 4596167 – Fax 035 4243793 – www.ige-xao.it - [email protected]
Cap. Soc. € 36.400,00 – Partita IVA - CF 01092510161 – Registro Imprese di BG n. 44351 – R.E.A. di BG n. 270489
Società controllata dalla IGE SA iscritta al Registro delle Imprese di Tolosa n° 399 737 006
461