Guida Pratica HTML e CSS
Guida Pratica HTML e CSS
1
1. Guida pratica all’HTML e
CSS: Come creare una pagina
web
Html e Css sono due linguaggi che servono per creare pagine Web. In questo
Html e CSS
Partiamo dall’html. L’html è utilizzato per definire il contenuto di un pagina web
quindi: testo, immagini, video, sono definiti al l’interno di una pagina web tramite
html. Tutto quello che riguarda l’aspetto grafico quindi: colore, caratteri, stili, spa-
Editor
Per modificare e scriver html e css abbiamo bisogno di un editor. Se non ne avete
ancora uno scaricate Atom o Sublime Text sono entrambi editor professionali (free)
2
1.1 Html: Contenuto della pagina
Creiamo la nostra prima pagina web in html. Apriamo il nostro editor preferito,
creiamo un nuovo file: file —> new file lo chiamiamo index.html e salviamo.
Un file con estensione .html è un file html se lo apriamo nel browser vedremo una
pagina web.
Apriamo il file .html che abbiamo appena creato (doppio click sul file) vedre-
mo una pagina bianca nel nostro browser di default. Questo logicamente perché
3
Abbiamo chiamato la nostra pagina index.html perché la maggior parte dei server
utilizza questa pagina come pagina di default (la Home del sito). Se carichiamo
questa pagina su uno spazio web “standard” questa verrà visualizzata quando digi-
teremo www.nomesito.com.
parole chiave racchiuse da apici. Quelli che servono per costruire una pagina web
Tutto quello che è all’interno di questi due tag è considerato parte della nostra pa-
gina html. Tutti i tag (a parte pochissimi casi come <img> e <input>) necessitano
e un tag di chiusura (per esempio </html>) all’interno dei due tag va inserito il con-
tenuto. Il tag di chiusura ha sempre il backslash “/“ prima della keyword del tag.
Gli atri due tag fondamentali per costruire una pagina web sono:
4
1.2.2 Il tag <head> e il tag <body>
<head>
Serve a contenere tutte una serie di informazioni che non vengono direttamente
mostrate nella pagina ma servono alla pagina stessa per funzionare correttamente.
Per esempio informazioni per i motori di ricerca e per il browser. Il tag body contie-
<body>
Mettendo insieme i nostri 3 tag fondamentali crediamo la struttura base di una pa-
gina web.
<!doctype html>
<html>
<head>
<!— Contenuto dell'head -->
</head>
<body>
<!— Contenuto del Body -->
</body>
</html>
Il tag <!doctype html> all’inizio della pagina indica al browser che stiamo scriven-
do una pagina in html 5 (va inserito sempre). La sintassi <!-- --> è quella utilizzata
per fare i commenti nell’html tutto quello dentro <!-- --> non viene considerato dal
browser.
5
1.2.3 Il tag P
Il tag p (paragrafo) è il tag usato per inserire testo libero all’interno della pagina
web:
<p>
<!doctype html>
<html>
<head>
<!— Contenuto dell'head -->
</head>
<body>
<p>Ciao, ecco il mio messaggio!</p>
</body>
</html>
Nel codice html abbiamo utilizzato il nuovo tag <p> il testo racchiuso al suo inter-
6
<title>
Questo tag viene utilizzati dai motori di ricerca per sapere il titolo del contenuto
<!doctype html>
<html>
<head>
<title>La mia Pagina Web</title>
</head>
<body>
<p>Ciao, ecco il mio messaggio!</p>
</body>
</html>
Il title è visualizzato nelle tab del browser e nell’elenco dei preferiti quando si salva
la pagina.
<a>
Questo è il tag per definire i link (i collegamenti tra pagine web) ci permette di
è la seguente:
tributi sono informazioni che inseriamo dentro i tag con la sintassi nome-attribu-
to=“valore-attributo”. Nel caso dei link l’attributo href contiene l’indirizzo della pa-
gina web (l’Url) alla quale vogliamo arrivare tramite il link. Se aggiorniamo la nostra
7
<!doctype html>
<html>
<head>
<title>La mia Pagina Web</title>
</head>
<body>
<p>Ciao, ecco il mio messaggio!</p>
<p>Paragrafo con <a href="http://www.google.com"> link a
google!</a></p>
</body>
</html>
8
1.2.6 Il tag Img
<img>
Questo tag necessita sempre dell’attributo è src=“…” (source) nel quale definiamo
il percorso dell’immagine da mostrare. A differenza di tutti i tag visti fin ora <img>
non ha bisogno del tag di chiusura. La sintassi di una immagine base è la seguen-
te:
Notiamo l’attributo alt, questo attributo viene utilizzato se l’immagine per qualche
motivo non viene caricata, è molto importante anche per i motori di ricerca che lo
9
<!doctype html>
<html>
<head>
<title>La mia Pagina Web</title>
</head>
<body>
<p>Ciao, ecco il mio messaggio!</p>
<p>Paragrafo con <a href="http://www.google.com"> link a
google!</a></p>
<img src="http://www.gannett-cdn.com/-mm-/
4a3a44a51060a252e5652ab3b0de8f75a0998627/
c=1203-0-3795-3456&r=537&c=0-0-534-712/local/-/media/2015/02/12/
USATODAY/USATODAY/635593043210421208-USATSI-8272280.jpg"
alt=“Stephen Curry”/>
</body>
</html>
Andiamo a vedere altri tag html molto utilizzati nelle pagine web.
10
1.2.7 I tag lista UL, LI
I tag lista vengono utilizzati spesso all’interno del testo e in modo funzionale nei
menu.
<ul> <li>
Le liste <ul> (unordered list), vengono utilizzate per rappresentare liste di elementi
<ul>
<li>Primo elemento della lista</li>
<li>Secondo</li>
<li>Terzo</li>
</ul>
All’interno dell’ul abbiamo gli <li> (List item), aggiorniamo il nostro esempio:
<!doctype html>
<html>
<head>
<title>La mia Pagina Web</title>
</head>
<body>
<p>Ciao, ecco il mio messaggio!</p>
<p>Paragrafo con <a href="http://www.google.com"> link a
google!</a></p>
<ul>
<li>Primo elemento della lista</li>
<li>Secondo</li>
<li>Terzo</li>
</ul>
<img src="http://www.gannett-cdn.com/-mm-/
4a3a44a51060a252e5652ab3b0de8f75a0998627/
c=1203-0-3795-3456&r=537&c=0-0-534-712/local/-/media/2015/02/12/
USATODAY/USATODAY/635593043210421208-USATSI-8272280.jpg"
alt=“Stephen Curry”/>
</body>
</html>
11
Spesso tramite le liste <ul> vengono realizzati i menu dei siti web, vedremo più
Il tag <h1> è quello con maggior peso dal punto di vista gerarchico. Questo tag
viene utilizzato per definire il titolo principale del nostro contenuto. Per essere otti-
mizzata per i motori di ricerca la nostra pagine deve avere un solo h1 con stesso
testo del title della pagina. Modifichiamo la nostra pagina html di conseguenza.
12
<!doctype html>
<html>
<head>
<title>La mia Pagina Web</title>
</head>
<body>
<h1>Stephen Curry</h1>
<h2>College</h2>
<p>Nella prima gara stagionale contro Eastern Michigan Curry
conclude la partita realizzando 15 punti ma perdendo 13 palloni.Nella
gara successiva, contro Michigan, mette a referto una prestazione da
32 punti, 4 assist e 9 rimbalzi.</p>
<ul>
<li>Primo elemento della lista</li>
<li>Secondo</li>
<li>Terzo</li>
</ul>
<img src="http://www.gannett-cdn.com/-mm-/
4a3a44a51060a252e5652ab3b0de8f75a0998627/
c=1203-0-3795-3456&r=537&c=0-0-534-712/local/-/media/2015/02/12/
USATODAY/USATODAY/635593043210421208-USATSI-8272280.jpg"
alt=“Stephen Curry”/>
</body>
</html>
Nel esempio con <h1> definiamo il titolo del contenuto della pagina, vediamo poi
che ho definito degli <h2> questi sono i titoli dei sotto-paragrafi. Si possono utiliz-
zare sotto paragrafi fino a 6 livelli (personalmente non sono mai andato sotto il 4).
13
Con questo abbiamo creato la nostra prima pagina html con dei contenuti di pro-
va. Dal punto di vista grafico lascia veramente a desiderare, vedremo nel prossimo
capitolo come migliorare la situazione applicando uno stile grafico con i Css.
14
2. Guida pratica all’HTML e
CSS: Come stilizzare pagine
web con i CSS e creare un sito
con più pagine
In questa seconda parte dell’ebook andiamo a creare un sito molto semplice di 3
pagine utilizzando i tag html visti precedentemente. Il sito avrà un foglio di stile
CSS esterno condiviso in tutte le pagine. Partiamo dalla seguente struttura html.
<!doctype html>
<html>
<head>
<title>Home</title>
</head>
<body>
<h1>Il mio Sito</h1>
<ul>
<li> Home </li>
<li> <a href="pagina-2.html">Pagina 2</a> </li>
<li> <a href="pagina-3.html">Pagina 3</a> </li>
</ul>
<h2>Home</h2>
<p>Home page del mio sito</p>
</body></html>
15
Nel codice abbiamo utilizzato una lista <ul> per creare il menu di navigazione. Al-
l’interno della lista <ul> abbiamo definito 3 pagine. Di queste pagine due hanno il
link (Pagina 2 e Pagina 3) e una no (Home), home non necessita di link perché
quando visualizziamo questa pagina (la home page) siamo già nella home index.-
html.
I link utilizzati nel menu hanno definito nell’attributo href=“” percorsi relativi
percorsi relativi funzionano se le pagine che stiamo “linkando” sono nella stessa
<!doctype html>
<html>
<head>
<title>Pagina 2</title>
</head>
<body>
<h1>Il mio Sito</h1>
<ul>
<li> <a href="index.html"> Home </a> </li>
<li> Pagina 2 </li>
<li> <a href="pagina-3.html">Pagina 3</a> </li>
</ul>
<h2>Pagina 2</h2>
<p>Pagina interna del sito</p>
</body>
</html>
16
Ripetiamo l’operazione per la pagina 3:
<!doctype html>
<html>
<head>
<title>Pagina 3</title>
</head>
<body>
<h1>Il mio Sito</h1>
<ul>
<li> <a href="index.html"> Home </a> </li>
<li> <a href="pagina-2.html">Pagina 2 </a></li>
<li> Pagina 3 </li>
</ul>
<h2>Pagina 3</h2>
<p>Pagina interna del sito</p>
</body>
</html>
Se abbiamo fatto tutto correttamente cliccando sulle voci del menu dovremmo na-
vigare tra le 3 pagine. La pagina corrente (nella quale siamo) non deve avere il link
attivo.
Ora che abbiamo la nostra struttura html base, possiamo pensare a renderla più
17
2.3 Lo stile CSS
Apriamo il nostro editor, creiamo un nuovo file e lo chiamiamo stile.css. Apriamo il
body{
background: yellow;
}
Un istruzione Css è formata dal selettore (nel nostro caso body) e dalla regola (nel
nostro caso background: yellow). Tutto le regole sono racchiuse tra parentesi graf-
gole css hanno la prima parte detta proprietà (nel nostro caso background) e la
seconda parte detta valore (nel nostro caso yellow). Nell’esempio yellow è il valo-
Per applicare lo stile che abbiamo appena creato al nostro sito dobbiamo in-
<!doctype html>
<html>
<head>
<title>Home</title>
<link href="stile.css" rel="stylesheet" type="text/css"/>
</head>
<body>
<h1>Il mio Sito</h1>
<ul>
<li> Home </li>
<li> <a href="pagina-2.html">Pagina 2</a> </li>
<li> <a href="pagina-3.html">Pagina 3</a> </li>
</ul>
<h2>Home</h2>
<p>Home page del mio sito</p>
</body>
</html>
18
Introduciamo un nuovo tag, il tag <link> che serve per inserire risorse esterne nelle
Il tag va inserito nell’header di tutte le pagine del nostro sito quindi anche in pagi-
Le proprietà css a differenza dei tag html sono molte, partiamo da quelle fonda-
mentali e man mano andiamo a vedere quelle più complesse. Come prima cosa
do.
body{
background:#dfdfdf;
font-family: arial;
}
Ora stiamo utilizzando come selettore body ovvero il tag html <body>.
19
2.4 I selettori CSS (con i tag Html)
Utilizzando come selettori i tag html possiamo applicare uno stile per tutti i titoli
<h1>.
h1{
font-size: 50px;
color: #f15c62;
text-transform: uppercase;
text-align: center;
}
Con questo codice definiamo la dimensione del titolo con “font-size: 50px” e il co-
lore con “color: #f15c62”. Con “text-transform: uppercase” imposto tutte le lettere
del titolo come maiuscole e con “text-align: center” centro il testo. Il risultato è un
Il codice del colore che abbiamo utilizzato è esadecimale #f15c62, possiamo trova-
re il codice di questo colore con photoshop o altri software di grafica come sketch
e illustrator.
20
Possiamo definire uno stile sempre utilizzando i tag html come selettori per i para-
p{
background: #fff;
padding:15px;
}
h2{
font-size: 22px;
color: #fff;
background: #f15c62;
padding:15px;
text-align: center;
}
ciamo di nuove. La propietà background viene utilizzata per definire il colore dello
sfondo (nel nostro caso del paragrafo). Padding viene utilizzata per dare una “im-
21
Con questa istruzione sto applicando il colore #f15c62 a tutti i titoli <h1> e a tutti i
link <a> con un unica istruzione. Questo ci permette di definire lo stile degli ele-
22
…
<h2>Home</h2>
<p>Home page del mio sito</p>
<p>Secondo paragrafo nella home page del sito</p>
…
Se volessimo però avere uno stile differente solo per un paragrafo dobbiamo utiliz-
Per creare una classe prima la dobbiamo dichiarare nel foglio di stile con la se-
guente e sintassi:
.dark{
background: #333;
color:#fff;
}
23
<p>Home page del mio sito</p>
<p class="dark">Secondo paragrafo nella home page del sito</p>
Selezionando gli elementi con le classi siamo più specifici rispetto la selezione con
i tag html.
proprietà di <p>.
p{
background: #fff;
padding:15px;
}
.dark{
background: #333;
color:#fff;
}
24
Le classi sono più specifiche dei tag html nel css, se avessimo invece due selettori
p{
background: #fff;
padding:15px;
}
p{
background: #333;
color:#fff;
}
lor:#fff”.
Questo perché i fogli di stile CSS sono processati dall’alto verso il basso (in casca-
25
2.6 I selettori CSS (gli id)
Le classi possono essere applicate a più elementi nella stessa pagina per esempio:
Il selettore id è più specifico delle classi, nel foglio di stile ha la seguente sintassi.
#colorfull{
background: #f15c62;
color:#333;
}
il cancelletto è seguito dal nome del id. Il risultano nel browser sarà il seguente:
26
2.7 I selettori CSS esempi di utilizzo
Nello sviluppo di siti web si tende a utilizzare più le classi rispetto che gli id, questo
perché l’id è molto specifico. Nella nostra pagina di esempio possiamo avere un
mento non potremmo farlo. Per uno stile ripetibile su più elementi devo utilizzare
una classe.
struttura html inseriamo (nella lista utilizzata per creare il menu) l’id navigazione.
<ul id="navigazione">
<li> Home </li>
<li> <a href="pagina-2.html">Pagina 2</a> </li>
<li> <a href="pagina-3.html">Pagina 3</a> </li>
</ul>
#navigazione{text-align: center}
#navigazione li {display: inline;}
Con questo codice allineo al centro la lista “#navigazione”. Con il selettore combi-
nato “#navigazione li” vado ad applicare la proprietà “display: inline” a tutti gli ele-
menti <li> della lista che “id=navigazione”. Il risultato nel browser è un menu cen-
trato.
27
Ora facciamo un piccola verifica per vedere se hai capito la base dei selettori css.
Se volessi applicare un colore a tutti i link <a> del nostro sito che sintassi CSS do-
vrei utilizzare?
……………………………………………………
28
a{color: #codice-colore} per esempio --> a{color: #f15c62;}
Con questo concludiamo l’introduzione base al mondo dell’ Html e Css. Puoi trova-
design.net/demo/html-base.zip
29
3 Guida pratica all’HTML e
CSS: Conclusioni
Abbiamo realizzato il nostro primo sito! Spero di averti dato una mano a capire
come funzionano Html e Css, logicamente c’è ancora tanto da fare ma ora hai delle
realizzare lo scheletro delle strutture web più utilizzate per creare siti:
http://www.marchettidesign.net/tag/float/
mostro nel video, quando ti senti abbastanza ferrato, fai il salto di qualità e prova a
http://www.marchettidesign.net/2016/07/creare-un-tema-wordpress-responsi-
ve-2-struttura-html-e-responsive-design/
Fammi sapere, nei commenti delle varie risorse che ti ho linkato come sta an-
Andrea Marchetti
www.marchettideign.net
30
P.S.
Sto realizzando un corso su come disegnare un sito web, avendo ben in mente ob-
http://eepurl.com/QuUtT
31