0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
86 visualizzazioni6 pagine
Lezione 7
Il documento descrive diversi software open source e ambienti di programmazione che possono essere utilizzati per la robotica educativa, tra cui Arduino IDE, Open Roberta, Scratch e Snap4Arduino. Vengono spiegati brevemente le caratteristiche e gli usi di ciascun software.
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
86 visualizzazioni6 pagine
Lezione 7
Il documento descrive diversi software open source e ambienti di programmazione che possono essere utilizzati per la robotica educativa, tra cui Arduino IDE, Open Roberta, Scratch e Snap4Arduino. Vengono spiegati brevemente le caratteristiche e gli usi di ciascun software.
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 6
CORSO PER LA ROBOTICA EDUCATIVA / STEAM
Lezione 7 Open source software e ambienti di programmazione
Un robot è un sistema elettromeccanico autonomo. I componenti elettronici lavorano insieme eseguendo un
programma scaricato nella memoria interna del microcontrollore. Per crearlo con il computer e caricarlo nel robot è necessario utilizzare un software in grado di comunicare con il microcontrollore. Questo software permette di codificare il robot attraverso un linguaggio di programmazione. In questa lezione ci concentreremo sulle più diffuse piattaforme software open source che possono essere utilizzate con i microcontrollori presentati nella sezione precedente. IDE-Arduino L´ambiente di sviluppo integrato (IDE) di Arduino è un´applicazione per Windows, macOS e Linux e permette di comunicare con la scheda Arduino. Include un editor di codice, un´area messaggi, una console di testo e una barra degli strumenti con pulsanti per le funzioni comuni e una gerarchia di menu operativi. Inoltre, include librerie generali per pilotare diversi tipi di sensori e attuatori. L´IDE di Arduino supporta i linguaggi C e C+++ utilizzando speciali regole di strutturazione del codice. Alcuni link utili: • www.arduino.cc/en/Main/Software Open Roberta L´ambiente di programmazione «Open Roberta Lab» della Fraunhofer IAIS consente a bambini e adolescenti di programmare alcuni robot. Per programmare i motori e i sensori del robot sono disponibili diversi blocchi di programmazione. Open Roberta Lab utilizza un approccio di programmazione grafica in modo che i principianti possano iniziare a codificare senza problemi. Alcuni link utili: • lab.open-roberta.org • github.com/OpenRoberta Scratch 3 Scratch è un software gratuito realizzato dal Lifelong Kindergarten Group del MIT Media Lab. Si tratta di un linguaggio di programmazione visiva a blocchi utilizzato per creare storie interattive, giochi e animazioni. Inoltre, con Scratch è possibile imparare a pensare in modo creativo, ragionare sistematicamente e lavorare in modo collaborativo attraverso una piattaforma online e offline. Ispirato alla teoria costruzionista dell´apprendimento questo linguaggio può essere usato da tutti, viene distribuito in più di 150 nazioni ed è tradotto in oltre quaranta lingue. È possibile creare plugin specifici da aggiungere a Scratch 3 per permettere alla piattaforma di comunicare con uno specifico microcontrollore. È il caso, ad esempio, di Makey Makey Makey o Raspberry Pi. Alcuni link utili: • scratch.mit.edu • scratch.mit.edu/educators Snap4Arduino Snap4Arduino è una modifica del linguaggio di programmazione visiva Snap che permette di interagire senza problemi quasi tutte le versioni delle schede Arduino/Elegoo. Snap4Arduino è una piattaforma offline e quindi è necessario installarlo sul proprio computer. Per iniziare a lavorare con l´ambiente Snap4Arduino è necessario prima scaricare nel proprio microcontrollore Arduino/Elegoo un firmware. Si tratta di un software specifico che permette al microcontrollore di comunicare con i diversi sensori e attuatori. Alcuni link utili: • snap4arduino.rocks
Arduino: Scopri Tutti i Segreti per lo Sviluppo e la Programmazione del Microcontrollore per Maker e Hobbisti. Contiene Esempi di Codice ed Esercizi Pratici.
Guida per i Principianti dell'app Obsidian per Prendere Appunti e Second Brain: Tutto Quello che c'è da Sapere sul Software Obsidian, con Oltre 70 Screenshot come Guida