Computer Essentials
Computer Essentials
Memoria
Unità di input Unità di output
UCE
Gli elementi base di un sistema di elaborazione sono:
VERSIONE DI PROVA …
SHAREWARE- FREEWARE-
SHAREWARE: materiale diffuso dall’autore per far
conoscere e provare gratuitamente il programma.
L’autore ne conserva i diritti di sfruttamento commerciale
affinchè gli venga corrisposto del denaro per il suo
lavoro. La registrazione e il pagamento del programma
consentono di avere una versione aggiornata e
completa.
FREEWARE: software totalmente gratuito che può essere
usato liberamente ma non ceduto, alterato o
commercializzato.
CARDWARE: un programma freeware, cioè liberamente
utilizzabile, con la differenza che l’autore invita gli
utilizzatori soddisfatti a spedirgli una cartolina di
gradimento.
PUBLIC DOMAIN: programma assolutamente gratuito e
utilizzabile da chiunque, senza alcun limite né obbligo.
1.4 AVVIO – SPEGNIMENTO DEL COMPUTER.
1.4.1 AVVIO DEL COMPUTER
Riduce a icona
Riduce le dimensioni
A tutto schermo
Chiude
Oppure
Sulla barra del titolo (a sinistra):
Clic sul Pulsante di controllo e selezionare la voce
Riduci a icona
Oppure
Clic destro sulla barra del titolo e selezionare la voce
desiderata dal menu contestuale.
Se la finestra non è impostata per occupare l’intero
schermo:
per modificare larghezza o altezza della finestra:
.
Di seguito è indicata la procedura da seguire per
visualizzare le informazioni di base del
computer:
Start
Pannello di controllo
Hardware e suoni
Dispositivi e stampanti
seleziona stampante
Imposta come stampante predefinita
3.2.3 Stampare un documento usando un’applicazione
di elaborazione testi.
Aprire il documento:
File Stampa
Oppure
Clic destro Stampa
Nella sezione Copie
1. si può specificare il numero di copie,
2. si possono fascicolare le copie.
3.2.4 Visualizzare, interrompere, riavviare, eliminare un
processo di stampa.
ECDL 2013
Poerio ECDL
1
Oppure clic su questo pulsante
2 3
clic destro
in una zona
vuota della
cartella
b
4.1.8 RINOMINARE UN FILE, UNA CARTELLA.
2 3
1
4.1.9 CERCARE FILE PER NOME COMPLETO O PARZIALE,
PER CONTENUTO.
2
4.1.9 CERCARE FILE PER DATA DI MODIFICA, DATA DI
CREAZIONE, DIMENSIONI.
3
2
1
4.2 ORGANIZZARE FILE E CARTELLE
4.2.1 SELEZIONARE FILE, CARTELLE SINGOLARMENTE
O COME GRUPPO DI FILE ADIACENTI O NON ADIACENTI.
1
clic sull’icona : per selezionare una
sola icona
1 2
CTRL+clic : per selezionare icone
“sparse”
3
Clic sulla prima, Maiusc + clic
sull’ultima : per selezionare icone
“contigue” 1
2
4.2.2 DISPORRE I FILE IN ORDINE CRESCENTE ,
DECRESCENTE PER NOME , DIMENSIONE,TIPO,
DATA DI ULTIMA MODIFICA.
3
Altro metodo:
Inoltre:
clic sul triangolino
apre un menu che
permette di vedere
2 3 solo i file il cui nome
inizia per A-H
oppure I-P o Q-Z
Clic su Nome
ordina per nome
dalla A alla Z.
Altro clic su Nome
ordina per nome
dalla Z alla A
4.2.3 COPIARE, SPOSTARE FILE, CARTELLE TRA
CARTELLE E TRA UNITA’.
1° METODO
Origine: selezione oggetti, Organizza Taglia.
Destinazione: Organizza Incolla
2° METODO
Origine: selezione oggetti, Modifica Taglia.
Destinazione: Modifica Incolla
3° METODO
Origine: selezione oggetti, clic destro Taglia.
Destinazione: clic destro Incolla
4° METODO
Origine: selezione oggetti, da tastiera CTRL+X.
Destinazione: da tastiera CTRL+V
4.2.4 ELIMINARE FILE, CARTELLE COLLOCANDOLI NEL CESTINO.
RIPRISTINARE FILE, CARTELLE NELLA RISPETTIVA
POSIZIONE ORIGINALE.
Elimina / Ripristina
4.2.5 SVUOTARE IL CESTINO.
Start Computer
Proprietà
4.3.4 SCOPO DELLA COMPRESSIONE DI FILE E
CARTELLE.
UPLOAD DOWNLOAD
Con il termine upload si Con il termine download si
intende il caricamento intende lo scaricamento
verso la rete ossia inviare dalla rete ossia ricevere
file. file.
Nel servizio di posta Nella navigazione in internet
elettronica si effettuano vengono svolte solo
operazioni di upload e operazioni di download.
download.
5.1.4 Comprendere cosa significa velocità di
trasferimento. Comprendere come si misura :
bps, Kbps, Mbps, Gbps.
Il segnale ANALOGICO è rappresentato da segnali CONTINUI
ovvero variabili con continuità. Un esempio è la VOCE UMANA .
Il segnale DIGITALE trasmette le informazioni rappresentate
mediante cifre ed è DISCONTINUO ( DISCRETO).
BAUD RATE o VELOCITA’ BAUD è la velocità di
trasferimento dei segnali sulle linee telefoniche si misura
in
bps (bit per secondo)
Kbps= 103bps
Mbps=106bps
Gbps=109bps
e indica il numero massimo di variazioni del segnale al
secondo
5.2 ACCESSO A UNA RETE