Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
96 visualizzazioni7 pagine

Lezione2 - Algoritmi-Macchina RAM

La lezione introduce la macchina R.A.M., composta da nastri di ingresso e uscita, programma, memoria e registri. Vengono descritti i componenti, le proprietà, il linguaggio e le istruzioni supportate.

Caricato da

Lorenzo Pusterla
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
96 visualizzazioni7 pagine

Lezione2 - Algoritmi-Macchina RAM

La lezione introduce la macchina R.A.M., composta da nastri di ingresso e uscita, programma, memoria e registri. Vengono descritti i componenti, le proprietà, il linguaggio e le istruzioni supportate.

Caricato da

Lorenzo Pusterla
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 7

Lezione 2 - Macchina R.A.M.

Insegnamento di Algoritmi
Docente: Massimiliano Goldwurm

Corso di laurea triennale in Matematica


Università degli Studi di Milano

Insegnamento di Algoritmi Docente: Massimiliano Goldwurm Lezione 2 - Macchina R.A.M.


Componenti
I Nastro di ingresso e nastro di uscita (con testine di I/O)
I Programma P = (I1 , I2 , . . . , Im ), dove ogni Ij è un’istruzione,
con indicatore istruzione corrente lc
I Memoria di infiniti registri (R0 , R1 , . . . , Rk , . . .)
· · · · · ·
6

lc Programma R0
I1 R1
I2 R2
-
·· ··
·
Im Rk ··
·

?
· · · · · ·
Insegnamento di Algoritmi Docente: Massimiliano Goldwurm Lezione 2 - Macchina R.A.M.
Proprietà

Nastro di ingresso
I suddiviso in celle (potenzialmente infinite)
I le prime n celle contengono l’input

x1 , x2 , . . . , xn , xi ∈ Z, n∈N

I le altre contengono il blank [


I possiede testina di sola lettura,
inizialmente posizionata sulla prima cella,
legge il contenuto di una cella alla volta (lo copia in memoria),
si sposta a destra di una posizione dopo ogni lettura.

x1 x2 · · · · · xn [ [ ···
6

Insegnamento di Algoritmi Docente: Massimiliano Goldwurm Lezione 2 - Macchina R.A.M.


Nastro di uscita
I suddiviso in celle (infinite) inizialmente vuote
I possiede testina di sola scrittura
inizialmente posizionata sulla prima cella,
trascrive un valore intero alla volta (dalla memoria al nastro),
si sposta a destra di una posizione dopo ogni stampa.
Programma
I incorporato nella macchina (non modificabile),
I sequenza finita di istruzioni etichettate
P = (I1 , I2 , . . . , Im ) Ij ∈ Linguaggio(RAM)
I dotato di indicatore istruzione corrente (inizialm. la prima) `c.

Insegnamento di Algoritmi Docente: Massimiliano Goldwurm Lezione 2 - Macchina R.A.M.


Linguaggio RAM
I istruzioni di I/O (nastri - memoria),
I operazioni aritmetiche su interi (+, −, ×, ÷),
I copia dati tra i registri della memoria,
I istruzioni di salto (condizionato e non, if ... go to).
Memoria
I infiniti registri R0 , R1 , . . . , Rk , . . .,
I ogni Rk contiene un intero x ∈ Z (di dimensione arbitraria),
I inizialmente ogni Rk contiene 0,
I R0 accumulatore (per le op. aritmetiche),
I registri usati = risorsa spazio (nastri di I/O sono esclusi).

Insegnamento di Algoritmi Docente: Massimiliano Goldwurm Lezione 2 - Macchina R.A.M.


Linguaggio RAM

Sintassi informale
I Programma = sequenza finita di istruzioni
P = (ist1 , ist2 , . . . , istm )

 operando
I Istruzione = Codice + oppure
etichetta

I Operandi :
=i intero i ∈ Z,
i contenuto del registro Ri con i ∈ N,
∗i contenuto del registro Rj
dove j e’ il contenuto del registro Ri
con i, j ∈ N.
I Etichetta = identifica una istruzione di P (indice)

Insegnamento di Algoritmi Docente: Massimiliano Goldwurm Lezione 2 - Macchina R.A.M.


Codici

Codice di operazione Indirizzo


LOAD operando
STORE ”
ADD ”
SUB ”
MULT ”
DIV ”
READ ”
WRITE ”
JUMP etichetta
JGTZ ”
JZERO ”
JBLANK ”
HALT

Insegnamento di Algoritmi Docente: Massimiliano Goldwurm Lezione 2 - Macchina R.A.M.

Potrebbero piacerti anche