Music Lab
Music Lab
Bellissimo
Stefano Luca, Mattia Roscio
MusicLab
Corso di Musica
Destinazione
Ordine e indirizzo di scuola Materia
Scuola secondaria di primo grado Musica
Musicologia con sede a Cremona,, alla S.I.L.S.I.S., indirizzo Musica e Spettacolo (2005) e ha collaborato con Carlo Delfrati alla realizzazione
de Il pensiero musicale. Corso di Teoria e Lettura per la formazione musicale di base editi dalle Edizioni Curci e Principato di Milano. Infine,
ha conseguito la laurea in Filosofia, presso l’Università degli studi di Messina con una tesi in Filosofia della musica dal titolo Theodor
Ludwig Wiesengrund Adorno e la Seconda scuola musicale di Vienna. Vienna
Stefano Luca Si laurea in Architettura presso lo IUAV di Venezia, seguendo l’indirizzo progettuale, e parallelamente conduce studi musicali
in chitarra classica (Conservatorio di Venezia), Informatica Musicale (Tempo Reale a Firenze), Musica e Nuove Tecnologie (Conservatorio
(Con
“Cherubini” di Firenze) dove consegue il diploma accademico di II livello. Fin dal 1999 è impegnato nella progettazione e conduzione di
atelier di creazione musicale per bambini, basati sull’utilizzo di uno strumentario elettroacustico, espressamente sviluppato a misura di
bambino. Si occupa anche di formazione per insegnanti, centrata sulla progettazione e conduzione di atelier di creazione musicale con le
tecnologie digitali. Sviluppa software per la creazione musicale rivolti ai bambini, occupandosi del concept, dell’audio engine,
engi dello studio
dell’interazione e dell’interfaccia grafica. Infine, si dedica al sound design e alla composizione di musica elettroacustica.
Mattia Roscio Ha studiato Clarinetto e Composizione, Direzione e Orchestrazione. È insegnante di Canto certificato dalla dal Vocal Power
Academy di Elisabeth Howards a Los Angeles. Pubblica le sue opere con varie case editrici, quali le edizioni musicali Wicky di d Milano e
L’Eufonia di Brescia. È docente per l’area didattica e divulgativa dell’Accademia del Teatro alla Scala di
di Milano.
Milano
L'opera
La derivazione dalla precedente edizione
L'opera è una novità
Composizione dell'offerta
per lo studente
Articolazione di ogni volume in Contenuti digitali
Pagine ISBN cartaceo ISBN digitale
tomi integrativi
Cartaceo + digitale
MusicLab A + MusicLab B+ Quaderno
Libro digitale interattivo
Volume + DVD delle competenze + DVD mp3 con le 408+360+96 978-88
88-416-7141-2 978-88-6706-342-0
(eBook+)
basi musicali
MusicLab A + MusicLab B+ Quaderno
Libro digitale interattivo
Volume + DVD delle competenze + DVD 1 e 2 con 408+360+96 978-88
88-416-7144-3 ---
(eBook+)
eBook+
MusicLab A + Quaderno delle Libro digitale interattivo
Volume A 408+96 978-88
88-416-7142-9 ---
competenze (eBook+)
MusicLab B + Quaderno delle Libro digitale interattivo
Volume B + DVD 360+96 978-88
88-416-7143-6 --
competenze + DVD mp3 (eBook+)
Libro digitale interattivo
Volume Percorsi semplificati 96 978-88
88-416-7145-0 978-88-6706-343-7
(eBook+)
I prezzi sono consultabili sul nostro sito internet alla sezione offerta editoriale
Il digitale integrativo
Tipo di
Con quali modalità di accesso per gli
Tipologia di digitale piattaforma Per quali devices Contenuti integrativi
utenti
utilizzata
250 brani antologici
Attivazione in 4 semplici passi, inserendo i 30 orchestrali per l’orchestra scolastica
PC:: Windows,
codici stampati sul bollino SIAE applicato 20 video tutorial musicale
eBook+ Macintosh, Linux, 30 cd audio
sulla prima pagina del volume cartaceo.
Android 350 ascolti musicali
Istruzioni:
a disposizione del Scuolabook Tablet:: iPad, 110 tracce con basi musicali per lo student
http://www.principato.it/new/libri_digitali.a
docente e degli alunni, Android 15 verifiche interattive
spx 8 biografie animate
gratuitamente per bSmart Smartphone
Smartphone:
ogni copia cartacea di Una volta attivato online, l’eBook+ può essere Inoltre in collaborazione con la scuola di
Android usato direttamente online su PC o su LIM, musica Cluster:
tipo B
LIM:: Windows, 5 video sui principali strumenti scolastici
Macintosh, Linux oppure può essere scaricato per l’uso offline
su tutti i dispositivi compatibili 5 tutorial di teoria musicale
10 esecuzioni al flauto di brani antologici
C. Delfrati, M. Amorusi, D. Bellissimo, S.
S Luca, M. Roscio – MusicLab - PRINCIPATO
eBook+
Libro di testo digitale e interattivo, comprensivo dei contenuti digitali integrativi. I contenuti digitali integrativi sono segnalati, nelle pagine
del testo, da apposite icone. L’eBook+ può essere consultato online, tramite la piattaforma didattica, oppure può essere scaricato scar per la
consultazione e lo studio offline. Nel secondo caso, è necessario
necessario installare l’applicazione gratuita “Scuolabook” a partire dalla pagina web
seguente: http://www.scuolabook.it/applicazioni oppure My bSmart dal sito www.bsmart.it
Piattaforma didattica
Scuolabook
La piattaforma didattica “Scuolabook Network” è un ambiente online dedicato all’interazione tra il docente e la classe. La piattaforma è
aperta e interoperabile, poiché l’accesso è libero e il funzionamento è garantito sui dispositivi più diversi, purché dotati di un browser web
comune e aggiornato;
iornato; essa è inoltre compatibile con gli standard Moodle, QTI e Common Cartridge per lo scambio di esercizi e materiali
didattici con altri docenti, anche attraverso piattaforme didattiche diverse. All’interno della piattaforma il docente e gli alunni possono
p
attivare, acquistare e visualizzare anche i libri di testo, compresi quelli pubblicati dalle altre case editrici che aderiscono
aderisco al sistema
Scuolabook: http://www.scuolabook.it/editori
bSmart
Piattaformaa didattica disponibile per computer (Windows, Mac e Linux) e dispositivi mobili (tablet Android e iPad).
Consente di fruire del libro di testo nella sua versione digitale, di accedere ai contenuti digitali integrativi predisposti dall’editore
dall’edit (esercizi
interattivi, audio, video, …) e di personalizzare la didattica con le proprie risorse multimediali (file, video, link, …). La piattaforma didattica
fornisce inoltre la possibilità di usufruire della classe virtuale
C. Delfrati, M. Amorusi, D. Bellissimo, S.
S Luca, M. Roscio – MusicLab - PRINCIPATO
impegna tutti gli operatori del settore all’osservanza di norme e di comportamenti ispirati ai criteri di trasparenza, corretta corret
concorrenza e tutela del consumatore, particolarmente rilevanti per un bene sociale come il libro di testo.
Il Codice è consultabile sul sito dell’ AIE:
http://www.aie.it/Portals/38/Allegati/CodiceAutoregolamentazioneScolastica_gen2011.pdf
Codice Polite Pari Opportunità Libri di Testo
Il Codice, approvato nel 1999 dalla Associazione Italiana Editori, impegna i produttori di strumenti didattici a evitare messaggi
mess anche
implicitamente portatori di discriminazione di genere ed anzi a favorire una cultura delle parti opportunità nella scuola. Il Codice è
consultabile su sito dell’AIE: www.aie.it
Controllo di bilancio – Sistemi di controllo contabile
Il controllo è effettuato dal Collegio Sindacale che attesta la veridicità del bilancio secondo la corretta applicazione
appli dei principi e delle
scritture contabili, il rispetto delle norme di legge previste in materia, la fedele rappresentazione della realtà aziendale.