Comandi Linux
Comandi Linux
---------------------------
accesso -> ctrl+alt+F2
NOTA:sono disponibili almeno 6 console passare dall'una all'alta con i tasti che vanno da ctr+alt+F1 a ctrl-alt+F6
man [comando] -> manuale, fornisce informazioni sul comando specificato, ad esempio "man cp", premi "q" per uscire
ls <opzione> -> mostra la lista di tutte le cartelle e file della directory in cui ci troviamo [list]
opzioni ls:
-a mostra anche i file nascosti
-l mostra informazioni per ogni file
-k mostra le dimensioni del file
-f classifica i file per tipo
ls -l *.doc -> mostra tutti i file con suffisso .doc in quella directory
cd ~ -> si sposta nella directory corrente dell'utente (il carattere "~" si ottiene con "AltGr + ì")
cat <opzioni> <file list> -> genera una concatenazione dei file contneuti in "file list" che conterrà una serie
di file sotto forma di file1 file2...
esempi:
cat prova priva1 -> mostra il contenuto della concatenzaione di prova e prova1
cat prova priva1 > prova2 -> genera un file prova2 contenente il conenuto concatenato di prova e prova1
mkdir <nome_directory> -> crea una directory nella cartella in cui ci troviamo
more file -> permette di visualizzare gradualemente un file, [SPACE] per scorrerlo
cat > <file> -> permette di scrivere un testo nel file <file>, l'inserimento termina con "ctr+d"
locate <string> -> cerca il file con il nome "stringa" in tutto il sistema, come il comando trova, per aggiornare il
database di locate, digitare il comando "updatedb"
cmp [opzioni] file1 file2 -> confronta due file e mostra dove avvengono le differenze (file di testo e file binari)
wc [opzioni] [file] -> mostra il numero di parole (o di caratteri o di linee) del file specificato
vi --> editore di testo (non ho ancora capito come funziona perché ho provato pochissimo) quello che so è:
****************************************************
* VI: editor classico *
* >appna si lancia si trova in modalità "comandi". *
* >per passare alla modalità inserimento premere "i" *
* che serve a scrivere o editare file. *
* >digitare "o" per iniziare ad editare il file *
* dalla linea seguente. *
* >premendo "ESCAPE" da tastiera si torna alla *
* modalità comandi. *
* >si salva il file scrivendo ":w" nella modalità *
* "comandi" *
* >si esce con "q" *
****************************************************
grep <parola> <file_di_testo> -> trova una "parola" in un "file_di_testo" deve essere presente nella directory in
cui siamo posizionati
CALCOLATORI
------------
expr [argomenti] -> valuta gli argomenti. Usato per l'aritmetica, ecc. in shell
rsync [opzioni] sorgente destinazione -> serve per il backup dei file, salva soltanto i cambiamenti, percio' rapido
opzioni:
-a -> preserva tutti i diritti della copia
<nome programma> -> se siamo posuizionati nella directory in cui è presente il programma
lo mandiamo in esecuzione (da notare che nello stato base, il terminale
si trova sia nella directory home <nomeuser>, sia nella directory bin)
sudo <comando> -> esegue una categoria di comandi di competenza dell'amministratore, generalmente
richiede la password [superuserdo]
dpkg -l -> per ottendere l'elenco di tutti i pacchetti installati sul sistema
dpkg -l |less -> per poterli leggere uno per uno premendo invio (digitare q per uscire)
man <comand> -> molto utile, serveper ottenere informazioni su qualsiasi comando del terminale, digitare "q" per
uscire
halt -> chiude il sistema
history -> rishiama lo storico di tutti i comandi della sessione del terminale
dselect -> programma terminale che gestisce i pacchetti debian, installare con "sudo apt-get install dselect" entra
in modalità sola lettura, se entriamo come amministratore digitiamo "sudo dselect"
alien <opzione> <nome_pacchetto> -> converte pacchetti di vario tipo (deb, rpm, tgz...) va installato con sudo apt-get
install alien
Opzioni alien:
-d, --to-deb Converte file in formato debian (default)
-r, --to-rpm Converte in formato rpm
-t, --to-tgz Converte in formato tgz
--to-slp Converte in formato slp
-p, --to-pkg Converte in formato pkg
-i, --install Installa automaticamente ogni pacchetto generato, e rimuove il pacchetto dopo l'installazione.
look <stringa> -> cerca le righe che iniziano per una certa stringa
sudo chmod -R 777 -> cambia i permessi della directory e delle sue sottodirectory per tutte le utenze
logname -> permette di vedere con quale utente si entra nel sistema con l'accesso standard
CHMOD
---------------
chmod -[opzione] <+ o -> [tipo di diritto] [caretlla o file] -> cambia diritti ad una caretta o un file
aggiungere o toglire:
+ -> aggiunge diritto
- -> toglie diritto
tipo di permessi:
r -> letture (read)
w -> scrittura (write)
x -> esecuzione (execute)
opzioni:
-R -> cambia permessi alla cartella e alle sue sottocartelle
+ o - [lettera]:
u -> (user) imposta i diritti per il proprietario
g -> (groups) imposta per il gruppo [nome guppo (esempio chmod ugo+rwx /directory)]
o -> (others) per gli altri
a -> (all) per tutti insieme
a+[tipo di permessi] /directory -> aggiunge per tutti gli utenti i permessi specificati
(esempio: chmod a+rwx /directory)
(risultato: drwxrwxrwx directory)
u+[tipo di permessi] /directory -> aggiunge i permessi solo al proprietario sulla directory
(esempio:
chmod a+r /directory -> aggiunge i permessi di lettura a tutti gli utenti nella directory
chmod u+w /directory -> aggiunge i permessi di scrittura solo al proprietario
risultato: -rw-r--r-- directory)
(esempi:
rwxrwxrwx 777
rw-rw-rw- 666
r--r--r-- 444
rwx------ 700
rw-r--r-- 644
)
ESEMPI RICORRENTI
chmod 777 -R /directory -> imposta alla cartella e alle sue sottocartelle i tutti i diritti a tutti gli utenti (attenzione non
farlo mai su troppe cartelle non cambiare i diritti a tutt la directory usr, oppure a tutt la bin, eliminerai i diritti di root
(poi devi risolvere ed è un casino) quindi cose da evitare ad esempio "chmod -R 777 /usr" oppure "chmod -R 777
/usr/bin"
se accade inavvertitamente provare a entrare in "recovery mode" dal boot selezionare l'opzione di "root" e digitare sul
terminale "chmod +s /usr/bin/sudo"
NOTA: per vedere i diritti assegnati nella directory, psizionarsi con "cd" nella directory e digitare "ls -l"
nelle informazioni dei file con ls -l la prima colonna contiene i diritti, ogni diritto è formato da 10 lettere:
es: drwx-wx-wx
crea una directo
prima lettera:
d : directory
I : link simbolico
- : file
tipi di permessi
r : lettura (read)
w : scrittura (write)
x : escuzione (execute)
dopo la prima lettera ci sono altre 9 lettere, ossua 3 per ogni tipo di uttente
ognuna riporta il tipo di dititto
user: proprietario
group: gruppi
others: altri
chattar +i file -> nessuno , ma proprio nessuno, nemmeno il root puo' rinominare, cancellare o modificare il file.
chattar -i file -> toglie l'opzione di prima
SUDO APT-GET
---------------------------
sudo apt-get install <nome_pacchetto.deb> -> per installare manualmente un pacchetto (tipico comando
da amministratore, da notare l'uso di sudo)
sudo apt-get remove –purge <pacchetto> -> per rimuovere, oltre al pacchetto, anche i relativi
files di configurazione
sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade -> aggiorna tutti i software presenti nel sistema alla versione attuale
apt-get autoclean -> cancellaz tutti gli archivi .deb dei pacchetti che non sono piu presenti
apt-get clean -> cancella tutti gli archivi .deb dei software presenti e non
apt-cache search string -> Cerca una stringa nella lista dei pacchetti conosciuti.
apt-cache show pkgs -> Visualizza tutte le informazioni riguardo un pacchetto, similmente a dpkg --print-avail
apt-cache depends pkgs -> Visualizza le dipendenze e i conflitti dei pacchetti selezionati.
apt-cache policy pkgs -> Nel caso siano disponibili numerose versioni dei pacchetti selezionati visualizza la versione
attualmente installata e il repository di origine.
COMPRESSIONE-DECOMPRESSIONE E INSTALLAZIONE
-------------------------------------------
Premetto che in questo caso potrebbero esserci complicazioni, non è detto che tutti i pacchetti si installino nello
stesso modo, in ogni caso cerco di essere piu generico possibile, inoltre spesso nelle applicazioni installabili hanno
all'interno della propria cartella un file di istruzioni per l'istallazione del medesimo programma, heneralmente in
lingua inglese.
tar <nome_pacchetto.tar> -> decomprime i pacchetti, la solita funzione di "estrai", estrai il pacchetto nella
directory in cui si trova
compress [opzioni] file -> comprime il file specificato e lo salva con l'estensione .Z
ping <IP> -> mostra se esiste la connessione con un determinato indirizzo IP, (non so ancora come si ferma)
linx -> avvia il browser web che usa solo la riga di comando, per poterlo usare è necessario installare il pacchetto
"lynx" con il comando che è scritto in seguito sotto la voce "sudo apt get". Digitare da terminale
"sudo apt-get install linx" (dentro linx digitare "q" per uscire
w3m <indirizzo_internet> -> navigare in internet da shell, il browser è w3m, digitare ad esempio w3m www.google.it
e magia!
irssi -> chat IRC, installare prima con sudo apt-get install irssi, struzioni in fondo alla voce "utilizzare "irssi"
telnet -> apre una sessione telnet (diegita "open towel.blinkenlights.nl" merita!)
wget <http://domain.xx> -> salva la index in un file nella directory dove siamo posizionati
WIRELESS WLAN0
--------------
iwconfig -> controlla la scheda di rete
UTILIZZARE IRSSI
----------------
$irssi
Eh, in effetti è un po’ scarno vero?? Beh possiamo dire che è utilizzabile attraverso i soliti comandi irc, ma prima,
settiamo il nostro nick. Il comando /set mostrerà la lista dei possibili setting da applicare, tra cui di sicuro il
primo è il nostro nick, digitiamo
$/connect irc.azzurra.org
potete visualizzare la lista dei canali con il comando /list, e ad esempio filtrarla con un argomento di interesse, tipo
$list #linux*
$/join #linux-free
Inoltre ricordate :
Se volete ritornare alla finestra iniziale (quella del server) basta premere ALT+1.hello!
In IRSSI il passaggio fra una finestra e l’altra avviene con la pressione di ALT+N dove N e’ un numero da 1 a 0.
$/query nickname (apre una finestra di query con un utente dal nome nickname)
$/win k (chiude la finestra attuale)
oppure ricevere:
Supponiamo di volerci connettere al server freenode in automatico, identificarci, e joinare sul canale #lugbari (è quello
che serve a me :))
La seconda riga è utile nel caso in cui abbiamo un nick registrato ed abbiamo bisogno di identificarci, grazie ad essa, è
possibile farlo in automatico
Con questo abbiamo associato l’indirizzo del server alla network precedentemente creata.
ALTRO
-----
banner <stringa> -> crea striscioni.
FUNZIONE CRONTAB
----------------
1. Cos'è
Consente di eseguire operazioni automatiche in vari momenti della giornata, settimana, ...
Alcuni esempi di utilizzo:
Backup;
–
Scansione dell'anti-virus;
–
Eseguire programmi;
–
Eseguire degli script;
–
e tanto altro...
2. Configurazione
Per configurarlo dobbiamo creare un file ASCII, inserendo riga per riga tutte le operazioni che
dovrà eseguire, esempio:
--------------------------------------------------------
| 0 20 * * 0,3,5 /var/www/html/sistema/antivirus.sh |
| 0 8 10 * * /var/www/html/sistema/Virus |
| 0 9 5 2 * /var/www/html/sistema/virus.sh |
| 0 9 * * * /var/www/html/sistema/funzionamento_1.sh |
| 30 14 * * * /var/www/html/sistema/funzionamento_1.sh |
| 0 * * * * /var/www/html/sistema/funzionamento_2.sh |
| 5 * * * * /var/www/html/sistema/funzionamento_2.sh |
| 10 * * * * /var/www/html/sistema/funzionamento_2.sh |
--------------------------------------------------------
Nella prima riga in breve, esegue lo script antivirus.sh tutte le domeniche, mercoledì, venerdì
dell'anno alle ore 20.
Nella seconda riga, esegue il programma Virus il 10 di ogni mese alle ore 8.
Nella terza, esegue un altro script virus.sh il 5 febbraio alle ore 9.
Una cosa importante è di non mettere mai il primo campo (minuti) l'asterisco (*), perché
eseguirebbe l'operazione ogni minuto della giornata.
crontab nome_file
Con questa operazione abbiamo caricato la nostra pianificazione, dopo di che verifichiamo che sia
andato a buon fine:
crontab -l
crontab -r
INSTANT MESS
tmsnc client MSN testuale, fà il suo dovere. Progetto abbandonato
freetalk chat
naim per utenti aim
irssi per icq e irc
EDITOR DI TESTO
nano Editor di testo
antiword permette di leggere i file di ms word
catdoc permette di convertire in plain text i file di office
antidoc converte doc in txt
vim
MULTIMEDIA
mp3blaster lettore mp3 da terminale
cdrdao masterizza
bashburn masterizza
rtorrent client per bittorrent
festival sintetizzatore vocale, legge i documenti di testo
sox il coltellino svizzero del sound processing, realizza filtri digitali. per gli mp3 necessita di libmad e libmp3lame e
libsox-fmt-mp3. Eseguire sox -h per info sui formati supportati. Con sox si hanno anche i frontend play, rec, soxmix,
soxplay.
cplay solo per ogg
GIOCHI
bsdgames una serie di giochi e salvaschermi
VIDEO PLAYER
mplayer
ASCII ART
cadubi disegna sul terminale.
SCREENSAVER
cmatrix salvaschermo ispirato a matrix.