Prodotti Notevoli
Prodotti Notevoli
Questo sito fa uso di cookie.Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso di cookie. INFORMAZIONI CHIUDI
E
I M E
In algebra, è ricorrente e molto frequente imbattersi in moltiplicazioni tra particolari polinomi che
possono essere eseguite seguendo le normali regole del calcolo letterale con dei risultati che hanno
una forma caratteristica e facilmente memorizzabile. Questi particolari prodotti vengono chiamati
prodotti notevoli.
quadrato di un trinomio
differenza di cubi
trinomio notevole
www.edutecnica.it/matematica/pn/pn.htm 1/10
1/3/2021 Prodotti notevoli
Quadrato
Questo sitodella
fa usosomma di due monomi
di cookie.Proseguendo : Assegnati
nella navigazionedue generici
si accetta l’usomonomi:
di cookie. aINFORMAZIONI
e b la loro somma è a+b.
CHIUDI
si conclude che
Il quadrato di un binomio, somma di due monomi, è uguale al quadrato del primo monomio, più il
doppio del primo monomio per il secondo, più il quadrato del secondo monomio.
Quadrato della differenza di due monomi : Se invece consideriamo la differenza dei due monomi,
cioè : a-b
si conclude che
Il quadrato di un binomio, differenza di due monomi, è uguale al quadrato del primo monomio,
meno il doppio del primo monomio per il secondo, più il quadrato del secondo monomio.
esempio A:
esempio B:
esempio C:
www.edutecnica.it/matematica/pn/pn.htm 2/10
1/3/2021 Prodotti notevoli
SiQuesto
possono presentare casi particolari come (-a-b)2 ma
sito fa uso di cookie.Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso di cookie. INFORMAZIONI
si risolvono facilmente applicando le CHIUDI
regole
del calcolo letterale vista finora.
nel caso il monomio si presenti nella forma (-a+b)2 si procede come prima
esempio D:
esempio E:
Il quadrato di un trinomio è uguale alla somma dei quadrati dei singoli termini, più i doppi prodotti
di ciascun termine per quelli che seguono.
www.edutecnica.it/matematica/pn/pn.htm 3/10
1/3/2021 Prodotti notevoli
ciQuesto
si puòsito
ricordare
fa uso didi questa formula, nella
cookie.Proseguendo semplicemente
navigazione sieseguendo
accetta l’usoil di
calcolo
cookie. INFORMAZIONI CHIUDI
esempio F:
esempio G:
Il prodotto della somma di due monomi per la loro differenza è uguale al quadrato del primo
monomio meno il quadrato del secondo.
www.edutecnica.it/matematica/pn/pn.htm 4/10
1/3/2021 Prodotti notevoli
binomio
Il cubo di un binomio, somma di due monomi è uguale al cubo del primo termine più il triplo
prodotto del quadrato del primo termine per il secondo, più il triplo prodotto del primo per il
quadrato del secondo, più il cubo del secondo.
Infatti
www.edutecnica.it/matematica/pn/pn.htm 5/10
1/3/2021 Prodotti notevoli
IlQuesto
cubo di unfabinomio,
sito differenza di due
uso di cookie.Proseguendo nellamonomi, è uguale
navigazione al l’uso
si accetta cubodidel primo
cookie. termine, menoCHIUDI
INFORMAZIONI il
triplo prodotto del quadrato del primo termine per il secondo, più il triplo prodotto del primo per il
quadrato del secondo, meno il cubo del secondo termine.
in pratica
due termini sono chiamati falsi quadrati ; essi non sono il quadrato di e
www.edutecnica.it/matematica/pn/pn.htm 6/10
1/3/2021 Prodotti notevoli
esempio P:
cioè un trinomio di secondo grado in una variabile, in cui il primo coefficiente è uguale a 1, il
secondo coefficiente è la somma di due numeri, il cui prodotto è uguale al termine noto può essere
trasformato nel seguente modo
quindi si ha la scomposizione
In generale, perché un polinomio di secondo grado che abbia il coefficiente del termine di secondo
grado uguale a 1, si possa trasformare in un prodotto con la regola appena vista, bisogna che il
coefficiente di primo grado si possa scomporre nella somma di due numeri, il cui prodotto sia
uguale sia uguale al termine noto (termine di grado zero).
dobbiamo vedere se esistono due numeri la cui somma sia 5 ed il prodotto 6; questi due numeri
esistono e sono 2 e 3
www.edutecnica.it/matematica/pn/pn.htm 7/10
1/3/2021 Prodotti notevoli
Questo sito fa uso di cookie.Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso di cookie. INFORMAZIONI CHIUDI
Esempio Q: scomporre
in questo caso i due numeri che danno per somma -7 e per prodotto 10 sono -2 e -5
dobbiamo trovare due numeri la cui somma è 2a ed il prodotto -15a2 questi due numeri sono 5a e
-3a.
Se volessimo trovare una formula generale per lo sviluppo del binomio (a+b)n con n∈N dovremmo
partire dai dati già in nostro possesso
(a+b)0=1
(a+b)1=a+b
(a+b)2=a2+2ab+b2
(a+b)3=a3+3a2b+3ab2+b3
si riconosce che gli sviluppi fin qui effettuati rispettano una struttura
www.edutecnica.it/matematica/pn/pn.htm 8/10
1/3/2021 Prodotti notevoli
completo siafaripetto
Questo sito alla lettera a che alla
uso di cookie.Proseguendo nellalettera b, ordinabile
navigazione si accetta secondo potenze
l’uso di cookie. decrescenti diCHIUDI
INFORMAZIONI ae
potenze crescenti di b.
Proviamo a disporre i coefficienti degli sviluppi fin qui trovati, secondo una schema triangolare:
e così via.
lo sviluppo del binomio (a-b)n si ottiene da quello di (a+b)n sostituendo -b al posto di b ed in questo
caso i segni dei termini dello sviluppo risultano alternati ; quindi:
www.edutecnica.it/matematica/pn/pn.htm 9/10
1/3/2021 Prodotti notevoli
Questo sito fa uso di cookie.Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso di cookie. INFORMAZIONI CHIUDI
(a+b+c)^3 ok
3
(a + b + c)
I M E
www.edutecnica.it/matematica/pn/pn.htm 10/10