Domande Secondo Modulo It Security
Domande Secondo Modulo It Security
• Vero
• Falso
3. Quali sono le caratteristiche dei supporti hardware e software di storage? (due risposte)
• Sono organizzati con la specifica finalità di conservare solo le copie di enormi quantità di
informazioni in formato elettronico
• Sono organizzati con la specifica finalità di conservare enormi quantità di informazioni in
formato elettronico
• Sono capaci di garantire la sicurezza delle sole informazioni online
• Sono capaci di garantire la sicurezza delle informazioni conservate
5. La rete è un:
6. La password:
7. La riservatezza
• È stato abrogato
• È il diritto di scelta delle proprie informazioni suscettibili di circolazione
• È il diritto al nome
• È il diritto all’immagine
• la frantumazione degli ostacoli alla circolazione dei dati personali e la contestuale garanzia
di uniforme ed elevato grado di tutela nella Comunità
• la sola garanzia di uniforme ed elevato grado di tutela nella Comunità
• nessuna delle altre risposte
• la sola frantumazione degli ostacoli alla circolazione dei dati personali
• garantire l’integrità dei dati conservati sul nostro PC o nei server delle grandi aziende che
fanno questo per mestiere
• garantire la protezione online
• garantire la protezione contro attacchi informatici
• garantire l’integrità solo dei dati conservati sul nostro PC
• Vero
• Falso
• Lapse Machine
• Time Machine
• Time Automobile
• Time Storage
20. L’avvento delle innovazioni tecnologiche e la loro interazione con la sfera privata ha posto
il giurista nella condizione di dover misurarsi:
21. L’autenticazione
• consente al sistema informatico di riconoscere il soggetto autorizzato a trattare un
determinato dato
• postula che il dato deve reso accessibile solo ed esclusivamente a chi è autorizzato a fruirne
• attiene alla capacità del sistema informatico di rendere sempre disponibili i dati a coloro che
hanno titolo per trattarli
• si riferisce alla fungibilità del dato
• Vero
• Falso
• Prevede che la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati di
carattere personale è un diritto fondamentale
• Non si applica all’Italia
• Esclude la tutela dei dati personali
• Tutela i dati personali solo ed esclusivamente in alcuni Paesi dell’Unione
• due parti
• cinque parti
• sei parti
• tre parti
30. Il Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, raccoglie in unico codice le disposizioni in
materia di trattamento dei dati personali, norme che sono entrate in vigore nel gennaio del
2004.
• Vero
• Falso
31. Nella L. 675/96, quale articolo ne enuncia gli obiettivi «Il trattamento dei dati personali
può essere svolto solamente entro i limiti del rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali,
nonché della dignità delle persone fisiche, con particolare riferimento alla riservatezza e
all’identità personale»?
• Art.6
• Art 3
• Art 10
• Art 1
• Il NAS è un sistema di archiviazione dati che consiste nel duplicarli su un supporto ottico
• Il NAS è un sistema di archiviazione dati via Internet
• Il NAS è un sistema di archiviazione dati dove il dispositivo di immagazzinamento è collegato a più
computer facenti parte di una stessa rete
• Il NAS è un sistema di archiviazione dati su un server web che quindi sfrutta la Rete internet
34. La disponibilità
• consente al sistema informatico di riconoscere il soggetto autorizzato a trattare un determinato
dato
• si riferisce alla fungibilità del dato
• postula che il dato deve reso accessibile solo ed esclusivamente a chi è autorizzato a fruirne
• attiene alla capacità del sistema informatico di rendere sempre disponibili i dati a coloro che hanno
titolo per trattarli
35. La terza ed ultima parte del Codice è dedicata:
36. Il Codice prevede una serie di finalità volte alla tutela e alla garanzia dei dati nel rispetto dei diritti e
delle libertà fondamentali nonché della dignità dell’individuo con particolare riferimento:
38. Il Regolamento, dunque, assegna ai titolari del trattamento l’obbligo di autovalutazione in relazione
al trattamento, al tipo dei dati personali trattati, ai rischi derivanti da tale trattamento, e
all’adeguatezza delle misure tecniche e organizzative predisposte affinché il trattamento sia
conforme al Regolamento.
• Vero
• Falso
39. Il pericolo di un’intrusione più profonda nella vita privata ha come naturale conseguenza
• la circoscrizione delle situazioni giuridiche soggettive che il diritto alla riservatezza intende tutelare
• il restringimento delle situazioni giuridiche soggettive che il diritto alla riservatezza intende tutelare
• l’ampliamento delle situazioni giuridiche soggettive che il diritto alla riservatezza intende tutelare
• nessuna delle altre risposte
44. La L. 675/96 sulla Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali ha
la finalità:
46. l nome
47. L’art. 35 della Costituzione portoghese è immediatamente precettivo e lega il concetto di riservatezza
alla protezione dei dati personali soggetti a trattamento informatico
• introducendo il diritto a essere informati solo sullo scopo degli archivi elettronici ma non sul
contenuto
• introducendo il diritto a essere informati sul contenuto e sugli scopi degli archivi elettronici
• escludendo il diritto di essere informati sul contenuto e sugli scopi degli archivi elettronici
• introducendo il diritto a essere informati solo sul contenuto degli archivi elettronici ma non sullo
scopo
48. L’integrità
Il pericolo di un’intrusione più profonda nella vita privata ha come naturale conseguenza
il restringimento delle situazioni giuridiche soggettive che il diritto alla riservatezza intende tutelare
l’ampliamento delle situazioni giuridiche soggettive che il diritto alla riservatezza intende tutelare
la circoscrizione delle situazioni giuridiche soggettive che il diritto alla riservatezza intende tutelare
nessuna delle altre risposte
https://didaskoplatform.com/user/mdl_new.php#
•
l’ incapacità da attribuirsi al responsabile del sistema informatico, di riconoscere e collocare
anche temporalmente i trattamenti avviati sui dati e di accertare, al tempo stesso, le relative
eventuali responsabilità