PHP 2
PHP 2
$a[0] = “qui";
$a[1] = “quo";
$a[2] = “qua";
Array
Se invece, per aggiungere elementi ad un array (supponiamo
che sia quello precedentemente creato) si utilizzano le
parentesi quadre vuote, i dati vengono accodati
all'array; ad esempio:
$a[] = “pippo";
$a[] = “pluto";
$a[0] = “qui";
$a[1] = “quo";
$a[2] = “qua";
$a[3] = “pippo";
$a[4] = “pluto";
Array
Gli array associativi si basano invece su
coppie "name-value"; un esempio
potrebbe essere:
$a = array(
"nome" => "Mario",
"cognome" => "Rossi",
"email" => "[email protected]",
);
Array
E' interessante la possibilità della funzione array di annidare
le entries, come nell'esempio che segue:
$a = array(
"primo" => array(
"nome" => "Mario",
"cognome" => "Rossi",
"email" => "[email protected]",
),
"secondo" => array(
"nome" => "Marco",
"cognome" => "Verdi",
"email" => "[email protected]"));
visualizzerà "[email protected]"
Array
Array correlati al web
Sono array detti superglobali dedicati a specifiche
funzionalità.
I loro nomi sono: $_GET, $_POST, $_REQUEST
Relativi al passaggio di dati tra pagine web
$_COOKIE, $_SESSION dedicati alla gestione dei dati
Funzioni di PHP
Funzioni per data e ora
Funzioni per stringhe
Funzioni
Come per gli altri linguaggi di programmazione anche
in PHP è possibile creare delle funzioni:
Function messaggio($m){
echo $m;}
Con le istruzioni:
$mg = ‘’Messaggio di prova’’;
Messaggio($mg);
Restituisce Messaggio di prova
Variabili automatiche
O superglobali, sono predefinite all’interno del
linguaggio PHP
Vi si può accedere dall’intero script e il loro nome
inizia con $_
Esse consentono di memorizzare informazioni sui file
in esecuzione,sulla sessione internet e sulla
trasmissione di dati tra client e server
Gestione form HTML con PHP
In un form HTML viene indicato l’indirizzo di una
pagina in grado di elaborare i dati inseriti tramite il
form stesso.
L’URL può essere relativo ad una pagina che
comprende uno script che legge il valori inseriti
dall’utente e produce una pagina web come risultato
Interazione tra pagine web
La pagina
DatiPersonali.html
consente l’inserimento
di dati personali che
verranno inviati ad una
pagina con codice php
denominata
DatiPersonali.php che
restituisce un codice
html
L’struzione echo<a href
></a> permette di
creare un collegamento
ipertestuale
Gestione dei cookie
Sono piccoli file che un server salva nel computer
client per memorizzare informazioni sulla navigazione
effettuata dall’utente in modo che il gestore di un sito
possa sapere se l’utente abbia visitao o mono il sito in
passato
Si usa la finzione setcookie()
Essa va chiamata prima dell’apertura della pagina web
da parte del client
Deve essere quindi scritta con uno script prima del tag
<html> nel file php
Gestione e validazione dati
Html offre categorie di input type dove il controllo dei
dati inseriti avviene lato client
Inserimento codici javascript
È possibile inserire degli eventi all’intero del codice
html. Quelli più noti sono