Programma D'esame: Politecnico Di Milano - Facoltà Di Ingegneria Programmi Degli Insegnamenti A.A. 1995/96
Programma D'esame: Politecnico Di Milano - Facoltà Di Ingegneria Programmi Degli Insegnamenti A.A. 1995/96
1995/96
AERODINAMICA I AL0102
Prof. Arturo BARON
Programma d’esame
Proprietà dei fluidi. Definizione di fluido. Proprietà fisiche e termodinamiche. Il modello di gas
della teoria cinetica. Equazioni di stato.
Proprietà cinematiche e vettoriali. Velocità, portata, flusso, vorticità, circolazione. Linee di flusso,
tracce, traiettorie. Velocità di deformazione.
Equazioni del moto dei fluidi. Punto di vista Euleriano e Lagrangiano. Principio di conservazione
della massa: equazione di continuità in forma integrale e indefinita. Teorema della quantità di moto:
Equazioni di Navier-Stokes in forma integrale e indefinita. Principio di conservazione dell’energia
totale: equazione dell’energia in forma integrale e indefinita. Fluidi newtoniani. Equazioni costitutive.
Condizioni iniziali e al contorno.
Soluzioni esatte delle equazioni di N-S. Correnti di Newton, Couette, Poiseuille. Vortice di Lamb
e vortici ideali piani.
Correnti turbolente. Cenni alla stabilità e alla transizione delle correnti laminari. Gli esperimenti
di Reynolds. Scale spaziali, temporali e spettri. La cascata energetica. La dipendenza dal numero di
Reynolds.
Simulazione numerica di correnti turbolente. Cenni alla Direct Numerical Simulation. Le
equazioni mediate di Reynolds: il concetto di viscosità turbolenta, modelli di turbolenza ad una e a
due equazioni. Cenni alla Large Eddy Simulation.
Casi particolari delle equazioni di moto per fluidi a proprietà costanti. Teorema di Bemoulli.
Equazione del potenziale cinetico e condizioni al contorno. Statica dei fluidi: principi di Pascal, di
Archimede, legge di Stevino.
Lo strato limite. Le ipotesi di Prandtl e il concetto di strato limite. Equazioni indefinite per gli strati
vorticosi sottili. Strato limite laminare e turbolento. Parametri integrali dello strato limite. Separazione
dello strato limite.
Similitudine dinamica. Parametri adimensionali: significato fisico. Equazioni di Navier-Stokes in
forma adimensionale. Parametri adimensionali e simulazione fisica.
Tecniche di visualizzazione. Principi generali. Uso di traccianti solidi, liquidi e gassosi. Produzione
di traccianti per via elettrochimica. Traccianti fotosensibili. Analogia idraulica. Visualizzazioni su
superfici solide. Metodi ottici: indice di rifrazione e densità, Shadowgraph, Schlieren e interferometro.
Tecniche di illuminazione e di ripresa fotografica.
Misura di grandezze fluidodinamiche. Misure dirette e indirette. Errori di misura. Sensibilità.
Catene di misura e funzioni di trasferimento. Tempi di risposta. Calibrazione. Acquisizione dei dati.
Misure di forza. Misure di pressione: sonde e prese, scanivalves, trasduttori, manometri. Misure di
velocità: tubo di Pitot, anemometro a filo caldo e velocimetro laser.
Impianti per la sperimentazione fluidodinamica. Gallerie a vento ed idrodinamiche. Tipologia
degli impianti. Qualità di vena e livelli di turbolenza. Cause e rimedi alla disuniformità e non
stazionarietà della corrente. Perdite di carico distribuite e concentrate. Scelta e dimensionamento
della girante. Criteri di progetto di gomiti, diffusori e convergenti. Griglie e raddrizzatori.
Libri consigliati
A.H. Shapiro: Profili veloci, Zanichelli, Bologna, 1968.
E. Mattioli: Aerodinamica, Levrotto e Bella, Torino, 1988.
K. Karamcheti: Principles of Ideal-Fluid Aerodynamics, Krieger Pubi. Co., Malabar, Florida, 1980.
T. Cebeci, P. Bradshaw: Momentum Transfer in Boundary Layers, Hemisphere - Me Graw-Hill,
1977.
H. Tennekes, J.L. Lumley: A First Course in Turbolence, The MIT Press, 1972.
P. Bradshaw: An Introduction to Turbolence and its Measurements, Pergamon Press, 1971.
M.Van Dyke: An Album of Fluid Motion, The Parabolic Press, Standford, California, 1982.
W. Merzkirch: Flow Visualization, Academic Press, 1974.
R. Goldstein: Fluid Mechanics Measurements, Hemisphere Pubi.Co., Springer-Verlag, 1983.
I. E. Idel’cik: Memento des pertes de charge, Eyrolles Editeur, Parigi, 1960. Pubblicato in inglese con
il titolo Handbook of Hydraulic Resistance. da Hemisphere Pubi.Co., 1986.
1
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Parte delle esercitazioni si basa sulla proiezione e sul commento di filmati che illustrano fenomeni
fluidodinamici fondamentali.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova scritta ed in un colloquio orale.
AERODINAMICA II AL0103
Prof. Sergio DE PONTE
Programma d'esame
1) Cenni di cinematica dei fluidi: Definizione di fluido e proprietà fisiche dei fluidi - Atto di moto:
punto di vista lagrangiano ed euleriano - Atto di moto regolare e sua descrizione analitica -
Accelerazioni.
2) Dinamica dei fluidi: Equazioni di conservazione della massa e teorema della quantità di moto -
Chiusura del sistema: equazione dell’energia e complementare. - Esempi di soluzioni elementari.
Equazioni ridotte, equazioni di Eulero - Teorema di Bemoulli.
3) Moti irrotazionali: Teorema di Bemoulli ed irrotazionalità - Moti armonici e loro proprietà - Moti
piani e loro rappresentazione analitica, trasformazioni conformi e loro proprietà.
4) Moti vorticosi: Vortici, loro proprietà e schemi di vortice - Teoremi sui vortici - Vortici nel moto
piano, schiere e stabilità - Strati vorticosi e discontinuità.
5) Singolarità virtuali: Singolarità nel piano e nello spazio - Correnti rappresentate mediante
singolarità, esempi - Proprietà generali.
6) Azioni aerodinamiche: Definizioni e scomposizione: coefficienti aerodinamici - Teoremi della
quantità di moto e del momento della quantità di moto ed azioni aerodinamiche - Azioni aerodinamiche
nel moto irrotazionale: masse apparenti e formule di Blasius - Correnti Euleriane e Paradosso
D’Alembert.
7) Azioni deviatrici e circolazione: Teorema di Kutta-Joukowski, condizioni di Kutta e determinazione
della circolazione - Profili in forma analitica - Profili sottili: soluzione diretta ed inversa; cenni al
progetto di profili - Singolarità virtuali e metodi di collocazione nel piano.
8) Azioni resistenti e scie: Forze resistenti e modelli - Scie vorticose: modelli di von Karman e di
Helmholtz.
9) Ala di apertura finita: Teorema della quantità di moto nell’ala di apertura finita - Scia di
Prandtl ed ipotesi semplificatrici - Vortice portante e resistenza indotta - Minima resistenza -
Equazione integro-differenziale di Prandtl e sua soluzione: proprietà delle ali di apertura finita,
coefficienti aerodinamici - Vortice portante nell’ala a freccia. Modelli numerici per la scia di
Prandtl.
10) Lo strato limite: Concetto di strato limite e modelli matematici - Equazioni indefinite ed integrali
- Condizioni al contorno - Soluzioni elementari di Blasius e di Falkner-Skan - Soluzioni approssimate:
metodo di Pohlhausen - Resistenze di attrito - Separazione dello strato limite: effetti della separazione
- Problemi tridimensionali - Linee di corrente limite e loro singolarità.
11) Turbolenza: Stabilità dei moti laminari - Moti turbolenti e loro proprietà elementari - Equazioni
indefinite del moto turbolento e sforzi di Reynolds - Equazione dell’energia e cascata turbolenta -
Strutture coerenti - Modelli di turbolenza: turbolenza di parete - Turbolenza nello strato limite -
Similitudine: profili di velocità e di sforzo - Cenni alle scie turbolente.
12) Moti comprimibili: Caratteristiche e fronti d’onda - Moto subsonico e supersonico - Modello
di fluido perfetto e sue proprietà - Correnti piane stazionarie linearizzate: portanza, resistenza e
momenti dei profili sottili in regime supersonico. - Moti piani e caratteristiche - Trasformazioni
odografiche e loro proprietà - Onde d’urto - Profili alari in corrente subsonica e supersonica - Profili
in corrente transonica - Ala di apertura finita in campo comprimibile. - Strato limite comprimibile -
2
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Lamina piana e soluzioni simili - Cenno all’ipotesi di Morkovin ed alle sue conseguenze - Cenno ai
problemi ipersonici - Interazione strato limite-onda d’urto.
13) Sintesi: Effetti dello strato limite sui profili alari, stallo. Famiglie di profili e motivazione delle
loro caratteristiche - Interpretazione della polare di un profilo in relazione alla teoria aerodinamica
- Piante alari ed effetto della geometria sulle caratteristiche globali dell’ala.
Testi consigliati
Dispense reperibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale.
B. Finzi: Lezioni di Aerodinamica, Tamburini, Milano.
Houghton-Carruthers: Aerodynamics for Engineering Students, Arnold, 1982.
Rouse: Elementary Mechanics of Fluids, Wiley 1946.
Lighthill: An Informai Introduction to Theoretical fluid Mechanics, Clarendon, 1989.
Quori: Aerodinamica, Levrotto & Bella, 1994
Programma d’esame
Richiami di Aerodinamica.
Proprietà fisiche dello stato gassoso. I modelli matematici del moto gassoso. La dinamica dei gas. Le
proprietà dei moti vorticosi. I getti e le scie turbolente. La teoria generale dello strato limite in
equilibrio. Le proprietà dello strato limite non in equilibrio. Moti vorticosi tridimensionali in
prossimità di una parete. Effetti della comprimibilità nei moti vorticosi. La teoria e le proprietà dei
moti irrotazionali. Le onde d’urto. Le interazioni fra strato limite e corrente esterna.
Teoria alare.
Richiami di teoria delle ali di grande allungamento. I profili in campo incomprimibile: famiglie di
profili e criteri di progetto. Ipersostentatori e superfici di governo: tipi e criteri di progetto per
l’ipersostentazione meccanica. Il controllo dello strato limite e la supercircolazione. Altri sistemi di
ipersostentazione potenziata. I profili in campo supersonico: fenomenologia e teoria linearizzata. La
teoria dei profili in campo transonico e lo stallo d’urto. Punti coniugati. Criteri e metodologie di
progetto di profili per il volo transonico. Ali di apertura finita: effetti di estremità. Effetti di freccia
sul bordo di attacco; ali a forte freccia ed a delta. L’ala a freccia in campo supersonico e transonico:
metodi di correlazione. Effetti di interferenza con l’ala. Dinamica dello stallo e fenomeni correlati.
Effetti aeroelastici.
La progettazione aerodinamica.
Scelta dei parametri geometrici della pianta alare in relazione alle condizioni di impiego.
Determinazione delle specifiche dei profili. Progetto aerodinamico di organi di governo. Progetto
aerodinamico di componenti non portanti.
Le prove aerodinamiche.
Criteri di economia. Misure di grandezza aerodinamiche fondamentali: velocità e densità. Misure di
forze: bilance e misure indirette. Misure di pressioni: strumenti e trasduttori. Misure di sforzi
tangenziali. Misure di temperature. Le tecniche di visualizzazione. Metodi ottici ed interpretazione
delle fotografie; cenni di tecnica fotografica. Criteri generali di impostazione della prova e scelta
dell’impianto e della strumentazione. Tipi di impianti e loro caratteristiche. Progettazione di impianti
sperimentali. Effetti di interferenza, di strato limite e di separazione. Le prove bidimensionali.
Camere di prova a pareti autocorrettrici. Prove su modelli e semimodelli di velivoli. Tecnologia dei
modelli. Simulazione della propulsione. Prove non aeronautiche.
Il calcolo aerodinamico.
Il potenziale piano e la sua rappresentazione. Singolarità e condizioni al contorno. Le trasformazioni
conformi. Calcolo diretto ed inverso di profili. Il potenziale tridimensionale. I metodi semplificati del
potenziale: teoria dei corpi sottili. Potenziali non armonici: metodi differenziali ed integrali, tecniche
interattive e convergenza. I metodi inversi in campo comprimibile. Il metodo delle caratteristiche nel
piano e nello spazio. Il calcolo dei moti dissipativi: metodi differenziali ed integrali. Proprietà globali
e locali della turbolenza e modelli di turbolenza. Applicazioni al calcolo di strati limite e di scie. La
3
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
L’elica ed i rotori
La teoria dell’elica in corrente assiale e non assiale: forze e momenti aerodinamici; induzione ed
interferenza. Stallo e suoi effetti. Il progetto dell’elica libera ed intubata. Le condizioni di progetto
del rotore. Progetto di rotori e di profili per ali rotanti.
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono nella applicazione delle teorie trattate al progetto di macchine volanti,
nella preparazione ed esecuzione di esperimenti e nella programmazione di alcuni metodi di
calcolo.
Modalità d'esame
L’esame consta di una prova scritta, a scelta del candidato, o sulla parte sperimentale delle
esercitazioni o su quella di programmazione, o su un argomento di carattere generale, nonché di una
prova orale su tutto il programma del corso.
Libri consigliati
Houghton-Brock: Aerodynamics for Engineering, Students Arnold
Houghton-Boswell: Further Aerodynamics for Engineering Students, Arnold
Bradshaw: An Introduction to Turbulence and its Measurement, Pergamon Press
Torenbeck: Synthesis of Subsonic airplane design, Delft University
Landau-Lifchitz: Gidrodinamika, Mir
Kuechemann: The Aerodynamic Design of Aircraft, Pergamon Press
Bertin-Smith: Aerodynamics for Engineers, Prentice Hall
Breyer-Pankhurst: Pressure-probe Methods for Determining Wind Speed and Flow Direction, HMS
Stationery Office, London, 1971.
Merzkirch: Flow visualization, Academic Press, 1974.
Goldstein: Fluid Mechanics Measurements, Hemisphere, 1983.
Programma d’esame
1) Definizioni e concetti fondamentali: Cenni storici. Definizione di sistema aeroelastico.
Problemi di risposta e stabilità statica e dinamica. Definizione e giustificazione del concetto di
sezione tipica, sue equazioni di movimento. Caratterizzazione dello smorzamento strutturale.
Forze aerodinamiche e loro approssimazione quasi statica. Esemplificazione sulla sezione tipica
dei problemi aeroelastici: risposta statica e dinamica, efficacia comandi, divergenze, flutter,
risposta a raffica discreta. Prime considerazioni aeroelastiche nel progetto strutturale: posizione
asse elastico e masse, bilanciamento superfici mobili, effetto freccia alare. Whirl flutter. Cenni
ai problemi di stabilità aeroelastica non aeronautici.
2) Metodi di soluzione dei problemi aeroelastici: Richiami di analisi armonica, trasformata di
Laplace, risposta impulsiva e funzione di trasferimento, loro utilizzo per la soluzione di problemi
di risposta dinamica con esemplificazione su sezione tipica. Modellazione dei sistemi aeroelastici
con metodi differenziali, integrali e variazionali. Metodi di soluzione approssimata: collocazione
puntuale e in media, utilizzo diretto della formulazione variazionale. Metodi delle forze e degli
spostamenti in aeroelasticità. Esempi di applicazione a problemi di aeroelasticità con aerodinamica
quasi stazionaria e utilizzo di modelli aerodinamici a strisce finite, linea e superfice portante.
3) Equazioni di movimento del velivolo deformabile: Descrizione del movimento. Sistema di
riferimento medio e deformazione elastica. Requisiti per una efficiente caratterizzazione della
4
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A. A. 1995/96
deformazione elastica e delle superfici di comando nei problemi statici e dinamici. Equazioni di
movimento del velivolo elastico completo e loro linearizzazione attorno ad un moto stazionario
di riferimento. I modi propri, loro proprietà e utilizzazione nella caratterizzazione del movimento
del velivolo. Utilizzazione delle deformate statiche come coordinate generalizzate. Metodi
numerici per il calcolo dei modi propri e delle deformate statiche. Risoluzione dei problemi di
risposta e stabilità di un velivolo flessibile, calcolo carichi e sollecitazioni dinamiche. Modi di
accelerazione. Modelli semplificati relativi ai più importanti componenti. Modellazione di
servosistemi nella dinamica del velivolo.
4) Aerodinamica instazionaria: Caratterizzazione operazionale delle forze aerodinamiche
instazionarie. Metodi di calcolo delle forze instazionarie armoniche, dipendenti dal movimento
e da raffiche, in flusso potenziale. Profilo in corrente subsonica e supersonica. Metodo delle
strisce finite. Equazioni della superfice portante in campo subsonico e metodi di soluzione. Cenni
al campo supersonico. Piston theory. Metodi per configurazioni complesse.
5) Risoluzione delle equazioni aeroelastiche: Studio della risposta temporale a raffiche o
forzanti assegnate mediante risposta in frequenza e trasformata inversa di Fourier. Metodi per
la determinazione della condizione di flutter. Identificazione delle forze aerodinamiche come
risposte di un sistema dinamico e formulazione temporale differenziale delle equazioni
aeroelastiche. Metodi di soluzione per risposta e stabilità. Caratterizzazione delle raffiche come
processo casuale e studio della risposta aeroelastica relativa con metodi in frequenza e nel tempo.
Cenno ad altri problemi analoghi. Cenni relativi ai problemi di buffeting, buzz, flutter con stallo
e in campo transonico. Calcolo delle sensitività.
6) Problemi non lineari e servoaeroelasticità: Non linearità tipiche. Metodi per la trattazione
di non linearità concentrate. Il concetto di velivolo controllato attivamente ed esemplificazione
delle problematiche relative su sezione tipica: controllo vibrazioni, alleviazione carichi di
manovra e raffica, miglioramento condizioni di flutter. Implicazioni nella filosofia di progetto.
7) Sperimentazione aeroelastica: Modelli in similitudine elastodinamica e aeroelastica.
Determinazione caratteristiche strutturali statiche e dinamiche su modelli e strutture.
Determinazione dello smorzamento del sistema aeroelastico in volo o in galleria; metodi di
eccitazione.
Esercitazioni
Le esercitazioni consisteranno in ripasso e applicazioni numeriche di argomenti propedeutici ai vari
punti del corso e in applicazioni numeriche e sviluppo di complementi su argomenti svolti durante
il corso. Sono inoltre previste alcune semplici esercitazioni in laboratorio relative ai problemi di
vibrazione. Gli studenti che lo desiderassero potranno eseguire un elaborato d’esame, consistente
nello sviluppo di un argomento monografico o in una applicazione numerica importante su argomenti
attinenti il corso. Tali lavori costituiranno elementi di giudizio per l’esame e sono sostitutivi della
prova scritta.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova scritta e in una orale.
Libri consigliati
Dowell: A modern course in aeroelasticity.
Bisplinghoff, Halfmann, Ashley: Aeroelasticity.
Bisplinghoff, Ashley: Principle of aeroelasticity.
Fung: Theory of aeroelasticity.
Scanlan, Rosenbaum: Introduction to thè study of aircraft vibration and flutter.
Foersching: Grundlagen der Aeroelastik.
Agard: Aeroelastic manual.
Su particolari argomenti non riscontrabili sui testi menzionati saranno fomiti appunti durante le
lezioni.
5
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1 - CENNI SU PROBLEMI PROPEDEUTICI.
1.1 - Richiami di statistica descrittiva - valutazione approssimata, a diverso grado, del valore atteso
e della varianza di funzioni di variabili aleatorie; parametri descrittivi e tecniche di analisi campionaria.
1.2 - Modellistica descrittiva: i parametri di calcolo strutturale come variabili aleatorie; modelli di
rappresentazione matematica (normale, lognormale, Weibull, Poisson, ecc.).
1.3 - Metodi di regressione e rappresentazione di dati sperimentali.
2 - CONCETTI GENERALI.
2.1 - Affidabilità funzionale e strutturale; fungibilità; sicurezza.
2.2 - Il manufatto come oggetto della analisi affidabilistica; sua descrizione, analisi previsionale delle
sue condizioni di impiego; situazioni di esercizio e “fuori servizio”; la sicurezza come esigenza
prioritaria di progetto.
2.3 - “Vicissitudini” del manufatto in termini previsionali e/o storici; cicli di eventi e loro ripetibilità;
gerarchizzazione temporale; mix di produzione, paradigma delle situazioni operative e deduzione
delle leggi costitutive; identificazione delle situazioni operative, definizione di spettro e suo impiego
per la impostazione della “vita progettuale” del manufatto.
2.4 - Le caratteristiche dei materiali in relazione ai problemi di comportamento in servizio e di
persistenza della funzionalità e fungibilità. Guasti: Classificazione e fenomenologie di base,
modellazione matematica; descrizione dei guasti meccanici (cedimenti) più frequenti ed importanti;
parametri sperimentali che li caratterizzano e loro definizione in termini probalistici.
2.5 - Analisi comportamentale: principi generali, interrelazione tra spettri di situazioni operative e
cedimenti; algoritmi deterministici.
2.6 - Il metodo MONTECARLO come strumento della determinazione della affidabilità strutturale;
procedimenti abbreviati; casi particolari.
3 PROBLEMI APPLICATIVI.
3.1 - L’impiego dell’analisi comportamentale nella prognostica degli organi delle macchine e dei
componenti meccanici: manutenzione e sua programmazione; descrizione delle caratteristiche
prestazionali dei materiali e dei manufatti; valutazione dei rischi e sua incidenza nei costi di
produzione ed esercizio.
3.2 - La sicurezza nella normativa tecnica e nella legislazione: impostazione del problema a livello
nazionale ed intemazionale, riflessi di carattere tecnico e giuridico. Provvedimenti progettuali ed
operativi per garantire la sicurezza.
3.3 - Criteri di progettazione meccanica legati alle esigenze di sicurezza: scelta del grado di sicurezza
in funzione dei parametri aleatori del problema e delle caratteristiche comportamentali dei materiali;
criteri “safe-life”, “fail-safe”.
3.4 - Esempi di calcolo affidabilistico: gru, pala caricatrice, ruote dentate, molle, ecc.
Libri consigliati
SS.RAO - Reliability based design, Mac Graw Hill, 1992
J.N. Siddall: Probalistic Engineering Design, M. Dekker, 1984
T.T. Furmann: Approximate Methods in Engineering Design, A.P., 1981
D. Kececoglu: Reliability Engineering Handbook, Prentice Hall, 1991
6
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
ALGEBRA AP0023
Prof.ssa Ada VARISCO
Programma d’esame
Teoria degli insiemi. Generalità sugli insiemi. Relazioni. Rappresentazione grafica di una
relazione. Operazioni tra relazioni. Relazioni di equivalenza. Applicazioni. Cardinalità di un
insieme. Relazioni d’ordine. Insiemi ben ordinati. Induzione transfinita. Assioma del buon
ordinamento. Assioma della scelta. Relazioni negli insiemi finiti. Grafi e matrici di incidenza.
Applicazioni di insiemi finiti.
Strutture algebriche. Operazioni in un insieme. Gruppoidi. Relazioni compatibili e congruenze.
Strutture quozienti. Omomorfismi. Prodotti diretti.
Semigruppi. Sottosemigruppi e ideali. Semigruppi ciclici. Semigruppi a generazione finita. Bande
rettangolari. Semireticoli. Semigruppi di trasformazioni. Congruenze, omomorfismi e semigruppi
quozienti. Rappresentazioni di un semigruppo. Semigruppi liberi e relazioni generatrici. Il semigruppo
biciclico.
Gruppi. Gruppi ciclici. Gruppi di sostituzioni. Equivalenze in un gruppo. Laterali di un sottogruppo.
Sottogruppi normali. Congruenze. Omomorfismi. Automorfismi. Prodotti diretti. Periodo di un
elemento. Gruppi aperiodici e gruppi di torsione. Gruppi finiti. Gruppi abeliani.
Anelli. Sottoanelli e ideali. Congruenze e omomorfismi negli anelli. L’anello degli interi modulo m.
Teoremi classici sugli interi. Ideali massimali e ideali primi. Somme dirette di anelli e di ideali.
Domini di integrità. Caratteristica. Anelli di Boole. Endomorfismi e automorfismi. Domini Euclidei.
Corpi e campi. Esempi di campi. Il corpo dei quaternioni reali. Condizioni affinchè un anello sia un
corpo. Caratteristica di un corpo. Campi primi. Omomorfismi nei corpi. Anello dei quozienti.
Immersione in un campo. Anelli di polinomi. Estensioni di un campo. Campi finiti. Teoria di Galois.
Reticoli. Sottoreticoli e ideali. I reticoli come insieme ordinati. Reticoli completi. Reticoli distributivi,
modulari, complementati. Reticoli di sottogruppi e di sottoanelli. Reticoli di Boole. Dualità nei
reticoli.
Spazi vettoriali. Spazio vettoriale su un corpo. Sottospazi. Dipendenza lineare. Dimensione e basi.
Spazio delle n-uple.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova orale sugli argomenti in programma.
Libri consigliati
Dispense del corso
Testi di consultazione
Bhattacharya, P.B., Jain, S.K., Nagpaul, S.R.: Basic Abstract Algebra, Cambridge Un. Press.
Burton, D.M.: A first course in rings and ideals, Addison-Wesley Pub.Co.
Dummit, D.S., Foote, R.M.: Abstract Algebra, Prentice Hall.
Fraleigh J.B.: A First Course in Abstract Algebra, Addison-Wesley Pub.Co.
Halmos, P.R.: Naive set theory, Springer-Verlag.
Herstein, I.N.: Topics in Algebra, J.Wiley & Sons.
Herstein, I.N.: Algebra, Editori riuniti.
Mac Coy, N.H.: The theory of rings, Chelsea Pub.Co.
Mac Coy, N.H.: Rings and ideals, Math, Ass. of Am.
Marchionna, E., Tibiletti, C.: Appunti di Algebra, Ed.Masson.
Moore, J.T.: Elements of Abstract Algebra, MacMillan Co.
Preparata, F., Yeh, R.T.: Introduzione alle strutture discrete, Boringhieri.
Rodriquez, G.: Algebra, CLUP.
Stoll, R.R.: Set Theory and Logic, Freeman and Co.
Zehna, P.W. Johnson, R.L.: Elements of set theory, Allin and Bacon.
7
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
Elementi di teoria degli insiemi. Relazioni: relazioni di ordine e di equivalenza, insiemi quozienti.
Applicazioni: teoremi di fattorizzazione. Algebra di Boole. Funzioni booleane e loro forma normale.
Calcolo proposizionale. Quantificatori. Teorie del primo ordine: teoremi di completezza. Esempi di
teorie del primo ordine: insiemi ordinati, gruppi, ecc.. Principali strutture algebriche con una e due
operazioni binarie: semigruppi, monoidi, gruppi, anelli, campi, reticoli. Prime proprietà di tali
strutture, sottostrutture, relazioni di congruenza e strutture quozienti, prodotti diretti. Cenni su
questioni di decidibilità: teoremi di Godei.
Modalità d’esame
L’esame consiste in un colloquio orale, eventualmente preceduto dalla soluzione di semplici esercizi.
Libri consigliati
Mendelson: Introduzione alla logica matematica, Boringhieri.
Rodriquez: Algebra per ingegneria e informatica, CLUP, oppure
Di Martino, Tamburini: Appunti di Algebra, CLUED
Libri di consultazione
Birkhoff e Mac Lane: Algebra, Mursia.
Marchionna e Marchionna Tibiletti: Lezioni di algebra, La Viscontea.
Andrews: An introduction to mathematical logie and type theory: to truth through proof, Academic
Press.
Somalvico: Complementi di programmazione.
Programma d'esame
Categorie: Il concetto di categorie. Prodotti e coprodotti. Funtori e trasformazioni naturali Funtori
aggiunti. Il concetto di topos. Algebra di Heyting.
Logica modale: Semantica e sintassi. Sistemi normali. Modelli canonici e completezza. Filtrazioni
e decidibilità. Sistema di logica multimodale.
Logica temporale: Frames lineari. Logica temporale della concorrenza. Cenni di logica dinamica.
Logica fuzzy: Insiemi fuzzy, espressioni fuzzy, logiche multivalenti e fuzzy.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale e/o nella discussione di un elaborato.
Precedenze d’esame
Algebra (1/2 annualità A) o Algebra (annualità intera).
I corsi di Algebra 1 e Algebra 2 saranno organizzati in modo da rendere possibile anche una frequenza
parallela, e
pertanto i relativi esami possono essere sostenuti nella stessa sessione.
Libri consigliati
Dispense del corso
Possono essere di utile consultazione i testi:
Chellas: Modal logie, an introduction, Cambridge University Press.
Goldblatt: Logics of time and computation, CSLI
Kroeger: Temporal Logic of Programs, Springer Verlag.
Lawvere and Schanuel: Teoria delle categorie: un’introduzione alla matematica, Muzzio.
8
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1) Circuiti analogici per le telecomunicazioni
Circuiti risonanti. Amplificatori: stadi di ingresso, stadi di guadagno, stadi di uscita. Amplificatori
per grandi segnali. Amplificatori selettivi a bassa ed alta frequenza. Oscillatori. Moltiplicatori
analogici. Circuiti ad aggancio di fase (PLL)
2) Circuiti digitali per le telecomunicazioni
Elementi di tecnologia CMOS dinamica per circuiti a grande integrazione: Unità funzionali:
strutture,, metodi di sincronizzazione, limiti di funzionamento. ROM, RAM, FIFO, ALU. Moltiplicatori
numerici, strutture: seriali, parallele e miste. Filtri ad aritmetica distribuita
3) Processori per la elaborazione numerica dei segnali.
Struttura e prestazione dei processori a controllo di programma e di dati, analisi di alcuni casi
particolari. Processori dedicati all’elaborazione del segnale video e audio.
4) Circuiti per la modulazione analogica e numerica.
Modulazione coerente e non coerente. Modulatori e demodulatori di ampiezza e di frequenza.
Trasmissione di segnali numerici in banda base: circuiti per la sintesi di impulsi. Ricostruzione della
portante e del sincronismo. Tecniche e strutture circuitali per la modulazione numerica (ASK, FSK,
PSK, DPSK, QAM).
5) Circuiti per la trasmissione su fibre ottiche.
Modelli del mezzo e dei trasduttori. Trasmettitori e ricevitori.
Esercitazioni
Vi saranno esercitazioni settimanali numeriche o con simulazioni.
scritta e da una prova orale, sostituibile da un elaborato, previo accordo con il docente.
Libri consigliati
Dispense del corso: Circuiti digitali, circuiti analogici, circuiti per la trasmissione numerica (CLUP
Politecnico di Milano)
Testi di consultazione:
D. Del Corso: Elettronica per Telecomunicazioni, Ed. Libreria Editrice Universitaria Levrotto e Bella
(Torino), 1987
L. Franchina, P. Marietti: Sistemi elettronici a banda frazionale larga; Sistemi elettronici a banda
frazionale stretta, Masson Editrice, 1993 e 1994
F. Gardner: Phaselock Techniques, 2nd Ed. John Wiley & Sons, 1979.
P.H. Young: Electronic Communication Techniques, 3rd Ed. Merrill Pubi. Co., 1994.
Programma d’ esame
A. Elaborazione dei dati esenti da errore sperimentale.
Interpolazione polinomiale e con funzioni razionali. Approssimazione di funzioni complesse. Uso
dei polinomi continui per costruire diagrammi e in problemi di grafica.
B. Elaborazione di dati con errore sperimentale.
Introduzione al significato e all’uso di modelli matematici. Modelli lineari. Limiti di fiducia. Test
di significanza. Costruzione automatica di modelli lineari. Modelli non lineari. Modelli multirisposta.
Applicazioni a cinetiche chimiche con una o più reazioni simultanee. Programmazione sequenziale
di prove per migliorare la stima dei parametri di un modello. Programmazione sequenziale di prove
per discriminare fra modelli.
9
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Nel corso delle esercitazioni cengono trattati argomenti complementari e svolte applicazioni
mumeriche con riferimento a problemi e orientamenti all’uso di calcolatori.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale.
Libri consigliati
Dispense del corso.
G. Buzzi Ferraris: Analisi e identificazione di modelli, CLUP.
Programma d’esame
1 - Introduzione.
Generalità sulla modellistica: evoluzione storica del concetto di modello, modelli fisici e modelli
matematici, caratteristiche dei modelli. Come si costruisce un modello: il ruolo delle leggi fisiche
elementari e il ruolo dei dati, modelli a scatola nera e modelli empirici. Modelli descrittivi: modelli
di simulazioni e modelli di previsione. Modelli decisionali: modelli di pianificazione e modelli di
gestione. Esempi di casi.
2 - Elementi di teoria dei sistemi e di analisi dei dati.
Definizione generale di sistema dinamico. Sistemi continui e discreti, stazionarietà, linearità. Cenni ai
sistemi stocastici e alle catene di Markov. Sensitività parametrica, movimento libero e movimento
forzato. Equilibrio e stabilità: definizione e significato pratico. Stabilità dei sistemi lineari: criterio
degli autovalori (poli). Linearizzazione. Molteplicità degli equilibri e loro classificazione nei sistemi
del secondo ordine. Sistemi del secondo ordine: cicli e tracciamento del quadro delle traiettorie. Cenni
alla teoria delle catastrofi. Raggiungibilità: definizione, test di Kalman e controllori stabilizzanti.
Osservabilità: definizione, test di Kalman e stima asintotica dello stato. Regolatori stabilizzanti:
proprietà di separazione e fissabilitàdei poli, esempi di applicazione. Scomposizione dei sistemi lineari
e relazioni ingresso-uscita. Risposta all’impulso. Funzione di trasferimento: definizione e calcolo.
Schemi a blocchi. Calcolo esatto e approssimato dei transitori. Risposta in frequenza: definizione,
10
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
significato pratico, proprietà filtranti dei sistemi dinamici, banda passante e risonanza. Diagrammi e
criterio di Nyquist. Diagrammi di Bode e risposta in frequenza dei sistemi in anello chiuso. Modelli
autoregressivi e a media mobile (ARMA). Esempi riassuntivi. Generalità sui dati: campionamento,
quantizzazione, trasmissione. Tecniche di archiviazione dei dati. Analisi di dati non ordinati. Trattamento
dei segnali: filtraggio numerico e interpolazione. Trattamento delle immagini e filtri spaziali.
3 - Simulazione.
Tecniche di simulazione e mezzi di calcolo. Discretizzazione dei sistemi continui. Approccio
deterministico alla taratura dei modelli: stima ai minimi quadrati, stima off-line e on-line. Esempio
di taratura di un modello di simulazione. Linguaggi di simulazione.
4 - Previsione.
Finalità delle previsioni e tecniche deterministiche. Previsori stocastici (modelli ARMAX e previsore
di Kalman). Taratura off-line dei previsori. Taratura on-line dei previsori (previsione recursiva e
adatti va). Esempio di caso.
5 -1 metodi della ricerca operativa.
Classificazione dei problemi di programmazione matematica. Programmazione lineare. Ottimizzazione
non vincolata monodimensionale (sezione aurea, interpolazione parabolica, Fibonacci, bisezione).
Ottimizzazione non vincolata n- dimensionale (direzioni principali, Powell, gradiente, Newton).
Ottimizzazione vincolata (Lagrangiana, metodi di penalità e barriera). Programmazione dinamica.
Ottimizzazione combinatoria (cammino minimo, PERT, albero minimo, ciclo ottimo, massimo
flusso, trasporto, tecniche euristiche).
6 - Pianificazione.
Cosa significa pianificare - Massimizzazione del profitto (produttori e utilizzatori, costi e benefici
marginali, domanda e offerta, prezzi, quote e prezzi ombra). Analisi costi-benefici: il caso di un
produttore e di un utilizzatore (equilibrio, efficienza, ridistribuzione del reddito). Analisi costi
benefici: il caso di molti produttori e utilizzatori (coordinamento domanda-offerta e analisi
decentralizzata). Analisi a molti obiettivi (conflittualità, soluzioni efficienti, metodo dei pesi e
metodo dei vincoli, criteri di scelta del miglior compromesso). Esempio di caso. Pianificazione in
condizioni di incertezza (criterio del min-max e cenni alla teoria delle decisioni). Problemi a molti
decisori (equilibrio di Nash, competitività e inefficienza).
7 - Gestione.
I problemi di gestione e i sistemi di supporto alle decisioni (schemi in anello aperto, anello chiuso,
compensazione). Controllo ottimo e principio del massimo. Controllo ottimo e programmazione
dinamica. Esempio di caso. Sistemi di supporto alle decisioni.
Esercitazioni
II programma comprenderà:
1) esercitazioni numeriche riguardanti in particolare gli elementi di dinamica dei sistemi e di ricerca
operativa presentati nel secondo e nel quinto capitolo.
2) esercitazioni al terminale sulle tecniche di simulazione presentate nel terzo capitolo (se possibile
queste esercitazioni si svolgeranno presso il Centro di Calcolo).
3) studi di casi riguardanti la taratura e la simulazione di modelli complessi e l’uso dei modelli in
problemi di previsione, pianificazione e gestione.
Modalità d’esame
L’esame consiste di una prova scritta e di un colloquio. Per chi frequenta è possibile sostenere l’esame
attraverso una serie di prove scritte svolte durante l’anno.
Libri consigliati
Sono disponibili presso la CittàStudi le Note del corso (in 2 volumi). Tali note corrispondono a quanto
viene proiettato a lezione (tutto il corso è svolto con lavagna luminosa) e pertanto costituiscono solo
un supporto per la preparazione dell’esame. Sempre presso la CittàStudi è in distribuzione anche un
eserciziario.
11
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1. Sistemi lineari. Elementi di teoria dei sistemi lineari: stabilità, raggiungibilità e legge di controllo,
osservàbilità e ricostruzione dello stato, relazioni ingresso-uscita e modelli ARMA. Programmi per
l’analisi dei sistemi lineari su P.C.. I sistemi positivi: definizioni ed esempi, stabilità ed autovalore
di Frobenius, regolarità, irriducibilità, eccitabilità. Modelli di produzione. Modelli demografici.
Sistemi di stoccaggio. Catene di Markov.
2. Sistemi non lineari. Equilibri multipli e loro stabilità. Metodo di Liapunov. Sistemi del secondo
ordine: equilibri, cicli e teoria di Bendixon-Poincarè. Stabilità strutturale, biforcazioni e catastrofi nei
sistemi a tempo continuo e discreto. Metodo delle perturbazioni singolari per l’analisi di sistemi a
dinamica differenziata. Funzionamento caotico dei sistemi non lineari. Tecniche e programmi di
simulazione su P.C.
3. Sistemi dinamici e tecniche di previsione. Il problema della previsione in tempo reale.
Classificazione dei predittori. Analisi di serie storiche e taratura dei predittori. Tecniche di previsione
adattativa.
4. Sistemi dinamici e ottimizzazione. Il problema dell’ottimizzazione dei sistemi dinamici.
Ottimizzazione a breve e lungo termine. Analisi costi-benefici e analisi a molti obiettivi.
Programmazione in condizioni di incertezza e albero delle decisioni. Principio del massimo.
Controllo ottimo delle risorse rinnovabili e non rinnovabili.
5. Sistemi di supporto alle decisioni (SSD). Il problema del supporto alle decisioni. Struttura degli
SSD. Uso delle tecniche di simulazione, previsione e ottimizzazione nello sviluppo degli SSD.
Esercitazioni
Le esercitazioni degli allievi gestionali e dell’Università Bocconi saranno svolte separatamente
da quelle degli allievi civili secondo i seguenti programmi.
Allievi gestionali e dell’Università Bocconi Capitolo 1: Duopolio. Modelli macroeconomici.
Modello di Leontieff. Affidabilità e catene di Markov. Strutture gerarchiche e principio di Peter.
Dinamica di gruppo. Capitolo 2: Stabilità dell’equilibrio economico generale. Cicli nella
competizione tra tecnologie e nel mercato del petrolio. Caos nei mercati concorrenziali e nei
mercati finanziari. Capitolo 3: Previsione nei mercati mobiliari. Capitolo 4: Gestione della
produzione. Commercializzazione di prodotti innovativi. Gestione delle risorse finanziarie personali.
Capitolo 5: Produzione agricola e protezione ambientale. Un sistema per la pianificazione
finanziaria.
Allievi civili Capitolo 1: Dinamica di sistemi di trasporto. Modelli di inquinamento. Analisi e
controllo degli acquiferi. Controllo attivo di una struttura. Capitolo 2: Biforcazioni e catastrofi
nelle strutture caricate di punta. Dinamica e controllo delle epidemie. Caos deterministico e
turbolenza. Ciclicità delle fioriture algali. Capitolo 3\ Previsioni demografiche. Previsioni
meteorologiche. Previsione dell’inquinamento atmosferico in aree urbane. Capitolo 4:
Dimensionamento di una condotta come problema di controllo ottimo. Programmazione degli
interventi di risanamento. Capitolo 5: Un sistema di trasporto pubblico a chiamata. La gestione
delle acque sotterranee.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova scritta, con eventuale discussione dell’elaborato, od orale, a scelta del
candidato. Durante lo svolgimento del corso verranno tenute alcune prove scritte facoltative, di tipo
graduale e riguardanti l’intero programma svolto in precedenza. Tali prove, qualora superate
positivamente, sono da considerarsi equivalenti alla prova scritta di cui sopra.
Precedenze di esame
Per gli allievi gestionali: Analisi matematica II, Economia e organizzazione aziendale. Per gli allievi
civili: Analisi matematica II, Scienza delle costruzioni.
12
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Materiale didattico
Durante lo svolgimento del corso saranno rese disponibili le note che il docente usa come traccia per
le sue lezioni. Tali note potranno essere integrate con opportune letture suggerite dal docente.
Verranno pure messi a disposizione degli allievi programmi per la soluzione su P.C. di problemi a
carattere professionale.
Programma d’esame
Reattori a fissione.
Il modello del trasporto per lo studio della distribuzione dei neutroni in un reattore nucleare.
L’equazione di Boltzmann del trasporto neutronico. Caratteristiche generali dell’operatore del
trasporto e forma della soluzione. Il metodo dell’autovalore a e dell’autovalore k. Soluzioni
numeriche ed organizzazione dei moderni codici di calcolo. Il metodo dello sviluppo in armoniche
sferiche a molti gruppi energetici.
L’equazione aggiunta del trasporto. Interpretazioni fisiche del flusso aggiunto. Funzione importanza.
Metodi perturbativi. Dinamica del reattore: il modello puntiforme.
II metodo Monte Carlo.
Il metodo Monte Carlo. Estrazione di casuali da distribuzioni qualsiasi. Metodi di rigetto di von
Neumann. Il problema del tiro a bersaglio e la valutazione di integrali definiti. Tecniche di
riduzione della varianza; estrazioni forzate. Simulazione stocastica del problema del trasporto di
neutroni o di radiazione. Campionamento con la funzione importanza; suddivisione di una particella
e roulette russa.
Il rumore nei reattori a fissione.
Proprietà statistiche del rumore nel dominio della frequenza e del tempo. Fluttuazioni neutroniche in
un reattore a potenza zero. Problemi di salvaguardia. Rumore nei reattori ad acqua in pressione
(PWR). Vibrazioni anomale del core barrel. Rumore nei reattori ad acqua bollente (BWR) ed effetti
di controreazione. Diagnostica precoce di malfunzionamenti di strumentazione e di impianto.
Analisi di segnale con reti neurali.
Le reti neurali: a) multistrato unidirezionali, b) di Kohonen, c) di Boltzmann. Addestramento e
utilizzazione in problemi di previsione e in diagnostica. Applicazioni ai reattori PWR e BWR e a
problemi di salvaguardia.
Esercitazioni
Nelle esercitazioni sono descritti in dettaglio modelli fisici e programmi di calcolo per la determinazione
di alcune grandezze caratteristiche di un reattore nucleare. Verrà inoltre eseguita ed analizzata una
esperienza di salvaguardia in corso presso il CESNEF.
Libri consigliati
G. Bell, S. Glasstone: Nuclear Reactor Theory, Van Nostrand Reinhold Co. 1970.
M.H. Kalos, P.A. Whitlock: Monte Carlo Methods, Voi. I: basics, J. Wiley, N.Y. 1986.
J.A. Thie: Power Reactor Noise, American Nuclear Society, 1981.
A. Weinberg, E. Wigner: Introduction to Nuclear Reactor Theory, Addison-Wesley, 1966.
M.M.R. Williams: Random Processes in Nuclear Reactors, Pergamon Press, 1974.
J. S. Bendat, A.G. Piersol: Random Data, II ed. J. Wiley, N.Y. 1986.
13
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1. Sistemi numerici. Successivi ampliamenti del concetto di numero: dai naturali ai complessi.
2. Spazi Euclidei Rn. Struttura di spazio vettoriale e spazio topologico.
3. Successioni e serie numeriche
4. Funzioni di una variabile.
4a. Limiti e continuità. Funzioni composte. Funzioni monotone. Funzione inversa. Definizione di
limite. Teoremi sui limiti. Teoremi fondamentali sulle funzioni continue. Continuità uniforme.
4b. Calcolo differenziale. Definizione di derivata e differenziale. Regole di derivazione e di
differenziazione. Derivate e differenziali successivi. Massimi e minimi relativi. Teoremi fondamentali
sulle funzioni derivabili. Formula di Taylor; applicazioni. Funzioni concave e convesse. Studio del
grafico di una funzione.
4c. Calcolo integrale per funzioni di una variabile. Integrale esteso ad un intervallo e sue proprietà.
Teorema fondamentale del calcolo integrale. Integrale indefinito. Metodi di integrazione. Integrali
in senso generalizzato.
5. Funzioni di più variabili. Campi scalari. Limiti, continuità, derivate parziali e direzionali,
differenziabilità, derivate e differenziali successivi. Formula di Taylor.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale.
Libri consigliati
A. Adams: Calcolo Differenziale I, Casa editrice Ambrosiana, Milano
L. Amerio: Analisi Matematica con Elementi di Analisi Funzionale, Voi I, ed. UTET, Torino.
C. Citrini: Analisi Matematica I, Bollati Boringhieri, Torino.
C.D. Pagani, S. Salsa: Analisi Matematica, Voi. I, ed. Masson, Milano.
F. Buzzetti, E. Grassini, A. Vasconi: Esercizi di Analisi Matematica I, parti I e II, Masson,
Milano.
Programma d’esame
1. Cenni di logica, di teoria degli insiemi e calcolo combinatorio. Connettivi e quantificatori.
Insiemi e sottoinsiemi. Operazioni, funzioni e relazioni. Insiemi finiti e infiniti. Successivi
ampliamenti del concetto di numero: dai naturali ai complessi. Permutazioni, combinazioni,
disposizioni.
2. Funzioni di una variabile.
2a. Limiti e continuità. Funzioni composte. Funzioni monotone. Funzione inversa. Definizione
di limite. Teoremi sui limiti. Funzioni continue. Teoremi fondamentali sulle funzioni continue.
2b. Calcolo differenziale. Definizione di derivata e di differenziale. Regole di derivazione e di
differenziazione. Derivate e differenziali successivi. Massimi e minimi relativi. Teoremi
fondamentali sulle funzioni derivabili. Formula di Taylor: applicazioni. Funzioni concave e
convesse. Studio del grafico di una funzione.
2c. Calcolo integrale per le funzioni di una variabile. Integrale esteso ad un intervallo e sue
proprietà. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Integrale indefinito. Metodi di integrazione.
Integrali in senso generalizzato.
3. Successioni e serie numeriche. Limiti di successioni. Successioni definite per ricorrenza.
Sistemi dinamici discreti. Definizione di serie convergente, divergente e indeterminata, criterio
di Cauchy, serie assolutamente convergenti, test di convergenza.
4. Funzioni di più variabili. Limiti, continuità, derivate parziali e direzionali, differenziabilità.
14
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova scritta e una orale.
Libri consigliati
L. Amerio: Analisi Matematica con Elementi di Analisi Funzionale, Voi I, UTET, Torino.
C. Citrini: Analisi Matematica I, Bollati Boringhieri, Torino.
F. Conti: Calcolo, McGraw Hill Italia, Milano.
G. Gilardi: Analisi Uno, McGraw Hill Italia, Milano.
E. Giusti: Analisi Matematica I, Bollati Boringhieri, Torino
C.D. Pagani, S. Salsa: Analisi Matematica, Voi. I, Masson, Milano.
G. Talenti: Analisi Matematica e Calcolatori, Bollati Boringhieri, Torino.
F. Buzzetti, E. Grassini, A. Vasconi: Esercizi di Analisi Matematica I, parti I e II, Masson, Milano.
B. P. Demidovic: Esercizi e Problemi di Analisi Matematica, Editori Riuniti, Roma.
E. Giusti: Esercizi di Analisi Matematica I, Bollati Boringhieri, Torino.
P. Marcellini, C. Sbordone: Esercizi di Analisi Matematica I, Liguori, Napoli.
Programma d’ esame
1. Elementi di Logica. Proposizioni, connettivi, quantificatori, relazioni, insiemi, funzioni.
2. Sistemi Numerici. Numeri naturali, interi, razionali. Assiomi dei numeri reali e loro proprietà.
Numeri complessi.
3. Spazi euclidei. Strutture di spazio vettoriale e di spazio topologico. Prodotto scalare, prodotto
vettore, prodotto misto.
4. Funzioni di una variabile reale:
4a. Limiti e continuità. Funzione composta, funzione inversa, proprietà di monotonia, limitatezza,
convessità. Definizione di limite, teoremi sui limiti. Definizione di continuità. Teoremi fondamentali
sulle funzioni continue. Continuità uniforme.
4b. Calcolo differenziale. Definizione di derivata e di differenziale. Regole di derivazione. Derivate
successive. Massimi e minimi. Teoremi fondamentali sulle funzioni derivabili. Formula di Taylor;
applicazioni. Studio qualitativo del grafico di una funzione.
4c. Calcolo integrale. Integrale di Riemann esteso ad un intervallo e sue proprietà. Teorema
fondamentale del calcolo integrale. Integrale indefinito. Metodi di integrazione. Integrale in senso
generalizzato.
5. Funzioni di più variabili reali:
5a. Limiti e continuità. Definizione di limite. Funzioni continue. Teoremi fondamentali sulle
funzioni continue. Continuità uniforme.
5b. Calcolo differenziale. Derivate parziali, derivate direzionali, differenziale. Condizioni necessarie
e condizioni sufficienti per la differenziabilità. Derivate successive. Formula di Taylor. Forme
quadratiche. Massimi e minimi liberi.
6. Curve e integrali curvilinei. Curve parametriche in . Curve regolari. Lunghezza e ascissa
curvilinea. Tema intrinseca. Integrali curvilinei.
7. Successioni, serie numeriche, sistemi dinamici discreti. Limiti di successioni. Convergenza
semplice, convergenza assoluta di una serie. Criteri di convergenza. Prodotto secondo Cauchy.
Successioni definite per ricorrenza. Metodo grafico. Sistemi dinamici lineari: valori di equilibrio,
stabilità, cicli. Comportamento complesso per sistemi non lineari.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale.
Libri consigliati
Adams: Calcolo differenziale, 1, C.E.A, Milano, 1991
L. Amerio: Analisi Matematica, Voi. I, UTET, Torino, 1990.
15
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d! esame
1. Teoria degli insiemi. Operazioni, funzioni, relazioni.
2. Sistemi numerici. Successivi ampliamenti del concetto di numero: dai naturali ai complessi.
3. Spazi euclidei Rn. Struttura di spazio vettoriale e spazio topologico.
4. Funzioni di una variabile.
4a. Limiti e continuità. Funzioni composte. Funzioni monotone. Funzione inversa. Definizione di
limite. Teoremi sui limiti. Funzioni continue. Teoremi fondamentali sulle funzioni continue.
Continuità uniforme.
4b. Calcolo differenziale. Definizione di derivata e di differenziale. Regole di derivazione e di
differenziazione. Derivate e differenziali successivi. Massimi e minimi relativi. Teoremi fondamentali
sulle funzioni derivabili. Formula di Taylor; applicazioni. Funzioni concave e convesse. Studio del
grafico di una funzione.
4c. Calcolo integrale per le funzioni di una variabile. Integrale esteso ad un intervallo e sue
proprietà. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Integrale indefinito. Metodi di integrazione.
Integrali in senso generalizzato.
4d. Curve. Definizione. Proprietà. Lunghezza ed ascissa curvilinea. Terna intrinseca.
5. Funzioni di più variabili. Limiti, continuità, derivate parziali e direzionali, differenziabilità,
derivate e differenziali successivi. Formula di Taylor. Integrali di linea. Forme differenziali lineari.
Lavoro.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale.
Libri consigliati:
L. Amerio: Analisi Matematica con Elementi di Analisi Funzionale, voi. 1, UTET: Torino.
C. Citrini: Analisi Matematica 1, Bollati Boringhieri: Torino.
G. Gilardi: Analisi Uno, McGraw Hill Italia: Milano.
E. Giusti: Analisi Matematica 1, Bollati Boringhieri: Torino.
C.D. Pagani, S. Salsa: Analisi Matematica, voi. 1, Masson: Milano.
F. Buzzetti, E. Grassini, A. Vasconi: Esercizi di Analisi Matematica I, parti I e II, Masson: Milano.
E. Giusti: Esercizi di Analisi Matematica 1, Bollati Boringhieri: Torino.
G. Talenti: Analisi Matematica e Calcolatori, Bollati Boringhieri: Torino.
Programma d’esame
1. Teoria degli insiemi. Operazioni, funzioni, relazioni.
2. Sistemi numerici. Successivi ampliamenti del concetto di numero: dai naturali ai complessi.
3. Spazi euclidei. Strutture di spazio vettoriale e spazio topologico.
16
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale.
Libri consigliati
L. Amerio: Analisi Matematica con Elementi di Analisi Funzionale, Voi I, ed. UTET, Torino.
C. Citrini: Analisi Matematica voli. I e II, Bollati Boringhieri, Torino.
C.D. Pagani, S. Salsa: Analisi Matematica, Voi. I e II, ed. Masson, Milano.
F. Buzzetti, E. Grassini, A. Vasconi: Esercizi di Analisi Matematica, parti I e II, Masson, Milano.
E. Giusti: Esercizi e Complementi di Analisi Matematica, Bollati Boringhieri, Torino.
Programma d’esame
1. Teoria degli insiemi. Operazioni, funzioni, relazioni.
2. Sistemi numerici. Successivi ampliamenti del concetto di numero: dai naturali ai complessi.
3. Elementi di calcolo combinatorio.
4. Spazi euclidei. Struttura di spazio vettoriale e di spazio topologico.
5. Funzioni di una variabile.
5a. Limiti e continuità. Funzioni: composta, inversa, convessa, monotona. Successioni. Definizione
di limite. Teoremi sui limiti. Funzioni continue. Teoremi fondamentali sulle funzioni continue.
5b. Calcolo differenziale. Definizione di derivata e di differenziale. Regole di derivazione e di
differenziazione. Derivate e differenziali successivi. Massimi e minimi. Teoremi fondamentali sulle
funzioni derivabili. Formula di Taylor; applicazioni. Studio del grafico di una funzione.
5c. Calcolo integrale. Integrale esteso ad un intervallo e sue proprietà. Teorema fondamentale del
calcolo integrale. Integrale indefinito. Metodi di integrazione. Integrali in senso generalizzato.
6. Funzioni di più variabili.
6a. Limiti e continuità. Definizione di limite. Funzioni continue. Teoremi fondamentali sulle
funzioni continue.
6b. Calcolo differenziale. Definizioni di derivate parziali e direzionali e di differenziale. Teoremi
sulle funzioni differenziabili. Derivate e differenziali successivi. Formula di Taylor. Forme quadratiche.
Massimi e minimi liberi.
17
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d'esame
L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale.
Testi consigliati:
L. Amerio: Analisi Matematica con Elementi di Analisi Funzionale, voi. 1, UTET: Torino.
C. Citrini: Analisi Matematica 1, Bollati Boringhieri: Torino.
C.D. Pagani, S. Salsa: Analisi Matematica, Voli. 1 e 2, Masson, Milano.
F. Buzzetti, E. Grassini, A. Vasconi: Esercizi di Analisi Matematica I, parti I e II, Masson, Milano.
1. Teoria degli insiemi. Operazioni, relazioni, funzioni - Insiemi finiti e infiniti; cardinalità di un
insieme.
2. Insiemi numerici. Numeri naturali, interi, razionali - Numeri reali - Numeri complessi.
3. Elementi di calcolo combinatorio. Permutazioni, disposizioni, combinazioni.
4. Spazi Euclidei Rn. Struttura di spazio vettoriale e di spazio topologico - Prodotto interno -
Norma.
5. Funzioni reali di una variabile reale. Funzioni limitate; funzioni monotone, massimi e minimi
di una funzione - Limite di funzione - Successioni e loro limiti - Continuità; teoremi fondamentali
sulle funzioni continue - Continuità uniforme - Derivata e differenziale; teoremi fondamentali
sulle funzioni differenziabili - Derivate e differenziali di ordine superiore - Formula di Taylor -
Funzioni convesse - Studio qualitativo del grafico di una funzione - Funzioni primitive.
6. Serie numeriche. Definizione di serie convergente, divergente, indeterminata - Serie geometrica,
armonica, di Mengoli - Serie a termini di segno costante: criteri di convergenza - Convergenza
e convergenza assoluta - Serie a termini di segno alternato: criterio di Leibnitz.
7. Calcolo integrale per funzioni di una variabile reale. Integrale di Riemann - Teorema
fondamentale del calcolo integrale - Integrale indefinito - Metodi di integrazione - Integrale in
senso generalizzato.
8. Funzioni di più variabili reali. Limiti - Continuità - Derivate parziali e direzionali -
Differenziabilità - Piano tangente - Derivale e differenziali successivi.
9. Curve e integrali curvilinei. Curve in - Curve regolari - Lunghezza di una curva; ascissa
curvilinea - Integrali curvilinei.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale.
Libri consigliati:
L. Amerio: Analisi Matematica con Elementi di Analisi Funzionale, voi. I, UTET: Torino.
C. Citrini: Analisi Matematica I, Bollati Boringhieri: Torino.
C.D. Pagani, S. Salsa: Analisi Matematica I, Voi. 1, Masson: Milano.
F. Buzzetti, E. Grassini, A. Vasconi: Esercizi di Analisi Matematica, parti I e II, Masson: Milano.
L. De Biase, E. Maluta, C. Zanco: Questionario di Analisi Matematica I, Giappichelli, Torino.
18
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d! esame
1. Funzioni di più variabili.
la. Campi vettoriali e forme differenziali lineari. Integrali di linea. Definizione di campi vettoriali
irrotazionali e conservativi. Potenziale. Forme differenziali lineari. Forme chiuse e forme esatte.
Integrale di forme differenziali lineari (lavoro).
lb. Calcolo differenziale ed ottimizzazione. Formula di Taylor; massimi e minimi liberi e
vincolanti.
le. Calcolo integrale. Integrale multiplo secondo Riemann e sue proprietà; cambiamento di variabili
di integrazione, formula di riduzione. Applicazioni. Integrale in senso generalizzato (cenni),
ld. Superfici. Generalità. Piano tangente. Area di una superficie. Integrali di superficie. Teoremi di
Gauss-Green, di Stokes e della divergenza. Applicazioni.
2. Serie numeriche. Serie a termini reali (non negativi, a segni alterni, di segno qualsiasi) e a termini
complessi. Carattere, criteri di convergenza, operazioni.
3. Approssimazione di funzioni.
3a. Successioni di funzioni. Convergenza puntuale, convergenza uniforme; proprietà della funzione
limite.
3b. Serie di funzioni. Convergenza puntuale, convergenza uniforme. Derivazione ed integrazione
per serie.
3c. Serie di potenze in C e serie di Taylor. Cerchio di convergenza; legame con le funzioni
analitiche. Formula di Eulero. Funzioni analitiche reali: serie di Taylor.
3d. Serie di Fourier. Successioni di funzioni ortogonali; i sistemi esponenziale, trigonometrico, di
Legendre. Sviluppo in serie di funzioni ortogonali. Serie di Fourier: teoremi di convergenza.
4. Equazioni differenziali ordinarie.
4a. Teoria generale. Generalità. Problemi di Cauchy; teorema di esistenza ed unicità in piccolo ed
in grande, prolungamento delle soluzioni e dipendenza continua dai dati. Integrazione di alcuni tipi
di equazioni differenziali del primo e secondo ordine.
4b. Teoria lineare. Sistemi lineari e loro integrale generale. Metodo di variazione delle costanti
arbitrarie. Equazioni differenziali lineari di ordine n: integrale generale: problemi ai limiti (autovalori
ed autosoluzioni). Integrazioni di alcuni tipi di sistemi ed equazioni lineari. Applicazioni.
4c. Sistemi autonomi. Stabilità. Generalità sui sistemi autonomi, spazio delle fasi, orbite, punti di
equilibrio, integrali primi. Stabilità e stabilità asintotica secondo Liapunov. Teorema di Liapunov.
Stabilità della soluzione di equilibrio per equazioni e sistemi lineari a coefficienti costanti. Stabilità
per linearizzazione.
5. Equazioni differenziali alle derivate parziali. Generalità. Equazioni del calore, di Poisson, dei
telegrafi. Metodi di separazione delle variabili e della serie di Fourier.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale.
Testi consigliati
L. Amerio: Analisi Matematica con elementi di analisi funzionale, Voli. I e II, ed. UTET, Torino.
C. Citrini: Analisi Matematica 2, Bollati Boringhieri
C.D. Pagani, S. Salsa: Analisi Matematica, Voli. I e II, ed. Masson, Milano.
G. Malgarini: Esercizi di Analisi Matematica II, ed. CLUP, 1984
S. Salsa, A Squellati: Appunti ed Esercizi, Voli 1, 2, 3. Ed. Masson, Milano.
C. Vaghi: Esercizi di Analisi Matematica II, prima parte, ed. CLUP, 1983.
Integrali doppi ed equazioni differenziali, esercizi tratti da temi d’esame (a cura dei Docenti del
Dipartimento di Matematica), ed. CLUP, 1982.
19
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1. Calcolo differenziale per funzioni di più variabili. Derivate parziali e direzionali. Differenziabilità
per funzioni di più variabili scalari e vettoriali. Gradiente. Differenziazione della funzione composta
e inversa. Derivate successive. Teorema di Schwarz. Matrice Hessiana. Formula di Taylor.
2. Funzioni implicite. Linee e superfici in forma parametrica. Vettori tangenti e normali. Teorema
del Dini. Derivazione della funzione implicita.
3. Ottimizzazione. Massimi e minimi liberi per funzioni di più variabili reali. Punti stazionari.
Condizione necessaria per gli estremi liberi. Forme quadratiche. Condizioni necessarie: punti di
massimo di minimo e di sella. Condizioni necessarie di estremo vincolato: metodo dei moltiplicatori
di Lagrange.
4. Calcolo integrale in Rn. Cenno al problema della misura. Integrali doppi e multipli; formule di
riduzione. Teorema della media. Cambiamento di variabili negli integrali multipli. Coordinate
polari, sferiche e cilindriche. Calcolo di baricentri e momenti.
5. Integrali di linea e di superficie. Integrale rispetto all’ascissa curvilinea. Lunghezza di una curva
rettificabile. Campi vettoriali irrotazionali e conservativi. Potenziale. Area di una superficie.
Formule di Green in ed in R-L Teoremi di Stokes e della divergenza.
6. Strutture astratte. Spazi metrici e normati. Prodotto scalare. Spazi C*. Nonna lagrangiana e
norme integrali. Completezza. Il teorema delle contrazioni. Prodotto scalare in L . Disuguaglianza
di Schwarz. Sistemi ortonormali: il sistema trigonometrico.
7. Approssimazione di funzioni. Successioni di funzioni. Convergenza puntuale e uniforme. Serie
di funzioni: convergenza puntuale, semplice assoluta. Criterio di Weierstrass per la convergenza
uniforme delle serie. Teoremi di passaggio al limite, derivazione e integrazione termine a termine per
le successioni e serie di funzioni. Serie di Taylor in R ed in C. Le funzioni esponenziale e logaritmica
nel campo complesso. Funzioni periodiche. Polinomi trigonometrici. Coefficienti e serie di Fourier.
Disuguaglianza di Bessel. Criteri di convergenza puntuale e uniforme.
8. Equazioni differenziali ordinarie. Definizioni. Problema di Cauchy e teoremi di esistenza e
unicità locale e globale. Equazioni lineari: principio di sovrapposizione e struttura dell’insieme delle
soluzioni. Soluzione di alcuni tipi di equazioni non lineari. Equazioni e sistemi lineari a coefficienti
costanti. Problemi ai limiti. Stabilità lineare e metodo di Liapunov.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale.
Testi consigliati
L. Amerio: Analisi Matematica con Elementi di Analisi Funzionale, Voli. I e II, ed. UTET, Torino.
C. Citrini: Analisi Matematica 2, Bollati Boringhieri, Torino.
C.D. Pagani, S. Salsa: Analisi Matematica, Voi. II, ed. Masson, Milano.
P. Marcellini, C. Sbordone: Esercitazioni di Matematica, Voi 2, parti 1 e 2, Liguori, Napoli.
S. Salsa, A. Squellati: Esercizi di Analisi Matematica 2, parti 1,2,3, Masson, Milano.
F. Demidovic: Esercizi e Problemi di Analisi Matematica , Editori Riuniti.
F. Buzzetti, E. Grassini, A. Vasconi: Esercizi di Analisi Matematica 2, Masson, Milano.
Programma d’esame
1. Campi vettoriali e forme differenziali lineari. Integrali dipendenti da un parametro. Campi
irrotazionali, campi conservativi. Potenziale. Forme differenziali lineari. Forme chiuse, forme esatte.
Integrale di una forma differenziale. Lavoro. Rotore, divergenza. Omotopia, semplice connessione,
criteri di esattezza.
20
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d'esame
L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale.
Testi consigliati
L. Amerio: Analisi di Matematica, Voi. II, UTET, Torino, 1990.
R.A. Adams: Calcolo Differenziale 2, Funzioni di più variabili, CEA Ed. 1992.
C.D. Pagani, S. Salsa: Analisi Matematica, Voi. II, ed. Masson, Milano, 1991.
K. Baclawski, M. Cerasoli & G.C. Rota: Introduzione alla probabilità, Unione Matematica Italiana,
Bologna, 1984.
Programma d’esame
1. Campi vettoriali e forme differenziali lineari. Campi irrotazionali e campi conservativi.
Potenziale. Forme differenziali lineari e loro integrazione. Lavoro.
2. Funzioni reali di più variabili reali. Formula di Taylor, massimi e minimi liberi e vincolati,
metodo dei moltiplicatori di Lagrange.
3. Calcolo integrale per le funzioni di più variabili. Integrali doppi e multipli: definizione,
proprietà, teorema della media, significato geometrico. Formula di riduzione di un integrale doppio
a due successive integrazioni semplici. Cambiamento di variabili negli integrali multipli. Superfici
in forma parametrica: piano tangente, area di una superficie, integrali di superficie. Formula di Green,
teoremi di Stokes e della divergenza.
4. Funzioni di variabili complesse. Funzioni analitiche di una o più variabili. Condizioni di Cauchy-
Riemann. Definizione di ez, log z e di altre funzioni analitiche. Formula di Eulero.
5. Funzioni implicite. Funzioni implicite di una o più variabili e sistemi di funzioni implicite.
Teorema di Dini. Applicazioni geometriche.
21
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
6. Serie numeriche. Serie a termini reali (positivi, di segno alternato, qualsiasi) e a termini complessi.
Criteri di convergenza. Maggiorazione del resto. Operazioni sulle serie e proprietà relative.
7. Successioni e serie di funzioni. Convergenza puntuale ed uniforme. Criteri di convergenza.
Teoremi del limite, derivazione ed integrazione per successioni e teoremi analoghi per serie. Serie
di Taylor e Mac Laurin. Serie di potenze nel campo complesso e nel campo reale, analiticità della
somma.
8. Serie di Fourier. Serie di Fourier in forma trigonometrica ed esponenziale. Convergenza in
media, puntuale, uniforme. Integrabilità termine a termine.
9. Equazioni differenziali ordinarie. Equazioni e sistemi di equazioni differenziali di ordine
qualsiasi e loro riduzione a sistemi di equazioni del primo ordine. Problema di Cauchy e teorema di
esistenza ed unicità in piccolo ed in grande (prolungabilità degli integrali). Metodi approssimanti.
Integrazione di alcuni tipi di equazioni del primo ordine o riducibili al primo ordine in forma normale
e non normale. Integrazione dei sistemi con il metodo delle eliminazioni successive. Equazioni e
sistemi lineari omogenei e non: matrice wronskiana, teorema di Jacobi e di Liouville, integrale
generale. Metodo della variazione delle costanti arbitrarie. Problemi ai limiti lineari: auto valori ed
autosoluzioni. Integrazione delle equazioni lineari a coefficienti costanti e di Eulero.
10. Calcolo delle variazioni. Funzionali: definizioni ed esempi. Linee y = y (x) di massimo e di
minimo relativo per un funzionale del tipo I / (x, y,y')dx. Equazione di Eulero Lagrange.
’J-
11. Equazioni differenziali alle derivate parziali. Cenni ed esempi.
Modalità d'esame
L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale.
Testi consigliati
L. Amerio: Analisi Matematica con Elementi di Analisi Funzionale, Voli. I e II, ed. UTET, Torino.
C. Citrini: Analisi Matematica, Voli. I e II, ed. Bollati Boringhieri, Torino.
C.D. Pagani, S. Salsa: Analisi Matematica, Voli. I e II, ed. Masson, Milano.
R. A. Adams : Calcolo differenziale 2 (funzioni di più variabili), ed. Ambrosiana, Milano 1993.
G. Malgarini: Esercizi di Analisi Matematica II, ed. CLUP 1984.
C. Vaghi: Esercizi di Analisi Matematica II, prima parte, ed. CLUP, 1983.
S. Salsa, A. Squellati: Esercizi di Analisi Matematica II, ed. Masson, Milano.
Integrali doppi ed equazioni differenziali, esercizi tratti da temi d’esame (a cura dei Docenti del
Dipartimento di Matematica), ed. CLUP, 1982.
Temi d’esame di Analisi II (a cura di docenti del Dipartimento di Matematica), Ed. CLUP, 1977.
22
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Il punto 5c. verrà svolto per i soli allievi nucleari; il punto 6. per i soli allievi elettrici.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale.
Testi consigliati
R. A Adams: Calcolo differenziale 2, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1992.
L. Amerio: Analisi Matematica con elementi di analisi funzionale, Voli. I e II, ed. UTET, Torino.
C. Citrini: Analisi Matematica, Voli. I e II, Bollati Boringhieri, Torino.
C.D. Pagani, S. Salsa: Analisi Matematica, Voi. I e II, ed. Masson, Milano.
F. Verhulst: Non Linear Differential Equations and Dynamical Systems, Springer, Berlin.
G. Malgarini: Esercizi di Analisi Matematica II, ed. CLUP 1984.
S. Salsa, A. Squellati: Forme ed equazioni differenziali. Appunti ed esercizi, ed. Masson, Milano.
S. Salsa, A. Squellati: Esercizi di Analisi Matematica II, Parte Prima e Seconda, ed. Masson, Milano.
C. Vaghi: Esercizi di Analisi Matematica II, prima parte, ed. CLUP, 1983.
Integrali doppi ed equazioni differenziali, esercizi tratti da temi d’esame, (a cura dei Docenti del
Dipartimento di Matematica), ed. CLUP, 1982.
Programma d’esame
1. Funzioni di una variabile.
Curve. Definizioni. Proprietà. Lunghezza e ascissa curvilinea. Tema intrinseca. Integrale di linea.
2. Funzioni di più variabili.
2a. Campi vettoriali e forme differenziali lineari. Definizione di campo vettoriale. Gradiente,
rotore, divergenza. Campi irrotazionali e campi conservativi. Potenziale. Forme differenziali lineari.
Forme chiuse e forme esatte. Integrale di forme differenziali lineari (lavoro).
2b. Ottimizzazione vincolata. Moltiplicatori di Lagrange.
2c. Funzioni implicite. Teorema di Dini; applicazioni.
2d. Calcolo integrale. Integrale multiplo secondo Riemann e sue proprietà; cambiamento di variabili
di integrazione, formula di riduzione. Area di una superficie. Teoremi di Gauss-Green, di Stokes e
della divergenza. Applicazioni. Integrale in senso generalizzato.
23
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d'esame
L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale.
Testi consigliati
L. Amerio: Analisi Matematica con Elementi di Analisi Funzionale, Voli. I e II, ed. UTET, Torino.
C. Citrini: Analisi Matematica, Voli. I e II, Bollati Boringhieri, Torino.
C.D. Pagani, S. Salsa: Analisi Matematica, Voi. I e II, ed. Masson, Milano.
G. Malgarini: Esercizi di Analisi Matematica II, ed. CLUP 1984.
S. Salsa, A. Squellati: Esercizi di Analisi Matematica II, ed. Masson, Milano.
C. Vaghi: Esercizi di Analisi Matematica II, prima parte, ed. CLUP, 1983.
Integrali doppi ed equazioni differenziali, esercizi tratti da temi d’esame (a cura dei Docenti del
Dipartimento di Matematica), ed. CLUP, 1982.
Programma d’esame
Serie di funzioni. Convergenza puntuale ed uniforme, integrazione e derivazione per serie, serie di
potenze, serie di Taylor. Funzioni esponenziale, circolari e iperboliche nel campo complesso e
formula d’Eulero.
Equazioni differenziali ordinarie. Definizione e formazione di equazioni differenziali. Problema
di Cauchy e ai limiti. Riduzione di un sistema in forma normale. Teorema di esistenza e di unicità
in piccolo e in grande della soluzione del problema di Cauchy, sua approsimazione: Metodo di Peano-
Picard e integrazione per serie. Integrazione di qualche tipo di equazione. Integrazione delle
equazioni lineari a coefficienti costanti e di Eulero. Problemi ai limiti, autovalori e autosoluzioni.
Cenni sulle equazioni differenziali a derivate parziali.
Serie di Fourier. Serie di Fourier associata ad una funzione periodica, in forma trigonometrica ed
esponenziale. Convergenza della serie di Fourier.
Integrale doppio. Insiemi quadrabili, definizione di integrale doppio: proprietà, interpretazione
geometrica, formula di calcolo. Area di una superficie-integrali di superficie. Integrali tripli.
Modalità d'esame
L’esame consta in una prova scritta e di una orale.
24
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
L. Amerio: Analisi Matematica II, UTET, Torino.
C. Citrini: Analisi Matematica II, Bollati Boringhieri, Torino.
C.D. Pagani, S. Salsa: Analisi Matematica II, Masson.
G.Malgarini: Esercizi di Analisi Matematica II,CLUP,Milano
S.Salsa-A.Squellati: Esercizi di Analisi Matematica II,Masson
C. Vaghi: Analisi Matematica II - Esercizi, CLUP, Milano.
Programma d'esame
1 - Funzioni analitiche: Derivazione complessa e analiticità, condizioni di monogeneità. Integrazione
di una funzione analitica in un campo di connessione qualsiasi: teorema di Cauchy. Formula integrale
di Cauchy. Infinita derivabilità di una funzione analitica. Serie di Taylor. Serie di Laurent.
Classificazione delle singolarità isolate, al finito e all’infinito. Residui: calcolo di integrali definiti.
Principi di identità. Serie di funzioni analitiche. Rappresentazione conforme. Indicatore logaritmico,
teorema di Rouchè. Funzioni polidrome (cenni). Funzioni euleriane.
2 - Elementi di analisi funzionale: Misura di Lebesgue; funzioni misurabili. Continuità e misurabilità.
Convergenza quasi ovunque e convergenza uniforme. Integrale di Lebesgue; completa additività;
passaggio al limite sotto il segno di integrale. Spazi vettoriali. Spazi metrici. Topologia indotta dalla
metrica. Spazi di Banach. Gli spazi Cn e la norma lagrangiana. Gli spazi LP e la norma integrale;
teorema di Fischer-Riesz. Spazi di Hilbert; disuguaglianza di Schwarz. Lo spazio L?. Sottospazi,
teorema di decomposizione. Sviluppi in serie di funzioni ortogonali; uguaglianza di Parseval e
disuguaglianza di Bessel. Polinomi di Legendre, di Laguerre e di Hermite. Cenno sulle distribuzioni.
3 - Trasformate integrali: Trasformata di Fourier in L7 ; relazioni funzionali tra funzione generatrice
e trasformata. Teorema di convoluzione. Formula di inversione. Trasformata di Fourier in L2;
teorema di Plancherel. Trasformata di Laplace; semipiano di convergenza e analiticità; relazioni
funzionali; convoluzione; inversione della trasformata. Applicazioni: sistemi differenziali lineari a
coefficienti costanti, equazioni integrali o integro-differenziali di tipo convolutivo.
4 - Equazioni differenziali a derivate parziali: Esempi di equazioni e problemi della Fisica
Matematica. La nozione di problema ben posto. Il problema di Cauchy: risoluzione col metodo delle
caratteristiche per le equazioni quasi-lineari del primo ordine. Classificazione dei sistemi del primo
ordine e delle equazioni del secondo ordine in due variabili indipendenti: caratteristiche, domini di
dipendenza. Equazioni di Laplace e di Poisson: problemi di Dirichlet e di Neumann. Funzioni
armoniche, teorema della media, principio del massimo. Equazione del calore. Equazioni di
propagazione ondosa (della corda vibrante, dei telegrafi,...). Interpretazione hilbertiana delle relazioni
energetiche. Metodi risolutivi: per separazione di variabili, mediante trasformate integrali, con
sviluppi in serie di funzioni ortogonali, alle differenze finite.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova orale preceduta da un esercizio scritto.
Libri consigliati
Amerio L.: Analisi Matematica, voi. Ili, parte prima e seconda, Utet, Torino.
Gilbarg D., Trudinger N.S.: Elliptic differential equations of second order, Springer Verlag, 1983.
Smoller J.: Shock waves and reaction diffusion systems, Springer Verlag, 1983.
Weinberger H.: A first course in partial differential equations, J. Wiley & Sons, 1965.
Bramanti M.: Esercitazioni di Analisi 3.
Tomarelli F.: Esercizi di metodi per V ingegneria, Città Studi, Milano, 1993.
25
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1. - Funzioni analitiche: Derivazione complessa. Condizioni di Cauchy-Riemann. Indice di una
curva. Teorema di Cauchy. Formula di Cauchy. Analiticità delle funzioni olomorfe. Funzioni
armoniche. Sviluppi in serie di Taylor e di Laurent. Classificazione delle singolarità isolate. Teorema
dei residui. Calcolo effettivo di residui. Principio del prolungamento analitico. Funzione G di Eulero.
Funzioni di Bessel. Funzioni polidrome. Indicatore logaritmico. Teorema di Rouchè. Lemma di
Jordan. Calcolo di integrali mediante tecniche di variabile complessa.
2. - Integrale di Lebesgue: Insiemi di misura nulla. Criteri di integrabilità. Teorema della
convergenza dominata. Spazi di Banach e di Hilbert. Disugaglianza di Schwarz. Spazi Ck([a,b]),
C^(R), U(R), L?(R). Convergenza in norma. Convoluzione.
3. - Teoria elementare delle distribuzioni: Delta di Dirac. Dipoli. Funzioni test. Distribuzioni in R.
Misure. Derivate di una distribuzione. Serie di distribuzioni. Distribuzioni temperate. Moltiplicazione
di una funzione per una distribuzione. Problemi di divisione. Soluzioni fondamentali di equazioni
della fisica matematica.
4. - Trasformata di Fourier: Trasformata in LJ(R). Lemma di Riemann-Lebesgue. Regole
algebriche e funzionali di trasformazione. Studio qualitativo a priori. Forma spettrale: spettro di fase
e spettro di ampiezza. Formula di inversione. Trasformata in L2(R). Teorema di Plancherel.
Trasformata di distribuzioni temperate. Teorema di Paley-Wiener. Relazioni di dispersione per
segnali causali. Soluzione di equazioni differenziali ordinarie ed integrodifferenziali. Equazione
delle onde.
5. - Trasformata di Laplace: Semipiano di convergenza. Analiticità della trasformata. Formula di
inversione di Riemann-Fourier. Regole algebriche e funzionali di trasformazione. Teorema del
valore iniziale. Teorema del valore finale. Distribuzioni Laplace trasformabili. Soluzione di
problemi differenziali con condizioni iniziali. Equazioni integro-differenziali. Equazioni con ritardo.
6. - Teoria del segnale deterministico: Segnali analogici. Segnali discreti. Segnali causali (relazioni
di Hilbert). Serie di Fourier di segnali periodici. Spettri continui e discreti. Interferenza, battimenti
e sovrapposizione caotica. Treni di impulsi e loro trasformate. Correlazione tempo-frequenza,
teorema di scambio e principio di indeterminazione. Teorema fondamentale dei filtri. Funzioni di
trasferimento. Teorema del campionamento. Modulazione di ampiezza. Z-trasformata.
Modalità d esame
L’esame consta di due parti. Nella prova scritta sono proposti problemi risolubili mediante le tecniche
trattate nel corso. Per la parte orale delTesame è richiesta la conoscenza dettagliata (con le
dimostrazioni) di due a scelta tra gli argomenti sopra elencati, oltre alle definizioni ed agli enunciati
dei teoremi della restante parte del programma.
Libri consigliati
Amerio L. : Analisi Matematica, voi. 3,1 - II, UTET, Torino, 1982
Buzzetti F. & Zaretti A. : Esercizi sulle funzioni analitiche, Masson Italia, Milano.
Gilardi G. : Metodi Matematici per Tlngegneria, McGraw—Hill, 1994
Tomarelli F. : Esercizi di Metodi per l’Ingegneria, CittàStudi, Milano, 1993.
26
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A. A. 1995/96
Scopo.
Il corso si propone di fornire una presentazione delle equazioni differenziali alle derivate parziali con
riferimento sia alle loro soluzioni classiche che a quelle generalizzate. In particolare si considerano
problemi associati ad equazioni di tipo ellittico (con riferimento a problemi di potenziale e di
elasticità lineare), parabolico (equazioni di diffusione e trasporto), e iperbolico (con riferimento a
leggi di conservazione). Sono sviluppate inoltre alcune applicazioni rilevanti a problemi dell’ingegneria.
Questo corso mette a fuoco gli aspetti matematico-analitici dei problemi alle derivate parziali, mentre
i corrispondenti aspetti numerici sono sviluppati nel corso (semiannuale) di Metodi numerici per
l’Ingegneria. I due corsi saranno strettamente coordinati ed è quindi auspicabile che gli studenti che
seguono il corso di Analisi Matematica III (sez.2A) seguano anche il corso di Metodi numerici per
l’Ingegneria.
Contenuti.
1. Teoria dell’integrazione secondo Lebesgue.
2. Elementi di analisi funzionale: spazi di Banach e di Hilbert; convergenza debole e forte; operatori
e funzionali lineari in spazi di Banach e di Hilbert; spazio duale teoremi di rappresentazione e forme
bilineari. Spazi di Sobolev: teoremi di immersione e teoremi di traccia.
3. Teoria delle distribuzioni: spazi D e D’. Definizione delle operazoni
Programma d’esame
I - Fondamenti per Panalisi sperimentale delle tensioni e i controlli non distruttivi.
1) Richiami di teoria della elasticità. Stato piano di tensione e di deformazione. Traiettorie delle
tensioni principali e linee isocline.
2) Teoria dei modelli: fattori di scala e caratteristiche dei materiali.
3) Richiami di acustica e di elettromagnetismo applicato (ottica, campo non visibile).
II - Metodi per Panalisi sperimentale delle tensioni e delle deformazioni.
A. Metodi a visione di insieme.
1) Fotoelasticità, principi fondamentali, strumenti di misura; esempi di applicazione a casi piani;
metodi fotoelastici su modelli tridimensionali per lo studio delle tensioni, in particolare negli organi
delle macchine. Applicazioni fotoelastiche per misure in Meccanica della Frattura.
2) Fotoelasticità per riflessione su modelli metallici o strutture reali.
3) Vernici fragili per lo studio delle isostatiche in superficie.
4) Termoelasticità
B. Metodi di misura locale.
1) Estensimetri elettrici; tipologie, criteri di scelta e tecniche d’uso. Rosette estensimetriche per la
determinazione delle tensioni; metodo estensimetrico per la valutazione delle tensioni residue. Uso
di centraline estensimetriche per misure in prove statiche e dinamiche; trasmissione del segnale da
organi in movimento. Uso di estensimetri per misure in Meccanica della Frattura. Misure su laminati
in materiale composito.
Ili - Controlli non distruttivi.
1) Confronto tra le prestazioni delle tecniche di controllo non distruttivo per lo studio di difetti
affioranti, sottopelle, interni.
2) Raggi X in radiografia e radioscopia. Misura delle tension residue mediante diffrazione di raggi X.
3) Ultrasuoni. Sonde ad emissione normale ed inclinata. Indagine per riflessione e per trasparenza.
4) Liquidi penetranti.
5) Metodi magnetici; tecniche a campo impresso o con immissione di corrente.
6) Metodo a correnti parassite.
7) Emissione Acustica
8) Cenni ad altri metodi.
27
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni di carattere sperimentale, verranno svolte a squadre. Nel corso delle esercitazioni gli
allievi avranno modo di vedere applicati i concetti della analisi sperimentale delle tensioni e del
controllo non distruttivo a situazioni di interesse meccanico, prendendo dimestichezza con gli
strumenti propri dei vari metodi. Gli allievi potranno altresì eseguire il rilievo e la elaborazione di
dati sperimentali nel corso di prove pratiche connesse con gli argomenti svolti a lezione.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova orale sugli argomenti in programma.
Libri consigliati
A. Mondina: La fotoelasticità, appunti editi dalla CUSL.
J.W. Daily, W.F. Riley: Experimental stress analysis, Me Graw-Hill, int. editors.
R. Mac Master: Non destructive testing handbook, The Ronald Press Company, New York.
A. Gilardoni: Defectologia (CND) - Ed. Gilardoni - Mandello Lario (CO).
Le Prove non distruttive - Ed. AIM - P.le Morandi 2 - Milano
ANTENNE AG0232
Prof. Aldo PARABONI
Programma d’esame
1 - Generalità: Concetti generali sulla radiazione e captazione. La teoria della radiazione. Antenne
di particolare importanza concettuale. Proprietà generali delle antenne. Teoremi e algoritmi particolari
nello studio della radiazione. Ottica geometrica.
2 - Antenne: Antenne a bocca radiante. Antenne filiformi. Cortine di dipoli. Antenne multifaccia e
a circuito stampato.
3 - Varie: Il rumore nelle antenne. Misure sulle antenne.
4 - Propagazione: Concetti generali sulla propagazione di onde in presenza di mezzi fisici reali.
L’onda di terra. L’onda ionosferica. Propagazione entro l’atmosfera non ionizzata.
Esercitazioni
Vengono svolte esercitazioni numeriche e sperimentali. Viene data la possibilità di svolgere tesi o
tesine sia singole che in piccoli gruppi.
Modalità d’esame
L’esame consta in una prova orale. Potrà costituire elemento di giudizio anche l’esito di due prove
scritte effettuate durante lo svolgimento del corso.
Libri consigliati
Sono disponibili dispense per l’intero corso e per le esercitazioni. Chi tuttavia avesse desiderio di
approfondire qualche argomento può consultare i seguenti testi:
Collin-Zucker: Antenna theory, McGraw-Hill.
Jasik: Antenna engineering handbook, McGraw-Hill.
Kraus: Antennas, McGraw-Hill.
Weeks: Antenna engineering, McGraw-Hill.
Stratton: Teoria dell’elettromagnetismo, Einaudi.
Al’pert: Radio wave propagation and thè ionosphere, Consultants Bureau, New York.
Picquenard: Radiowave propagation, MacMillan Bath, 1974.
Franceschetti: Campi elettromagnetici, Boringhieri, 1983.
28
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
Generalità.
Considerazioni generali sulla scelta di una metodologia analitica e dei metodi chimico fisici di analisi.
Criteri generali per valutare gli errori connessi ad un metodo analitico. Tipi di errori. Accuratezza e
precisione delle misure. Riproducibilità. Eliminazione di un dato discordante. Confronto tra due
valori medi. Limiti nell’esattezza delle analisi. Elaborazione ed interpretazione dei risultati sperimentali.
Principali processi chimici di analisi e di separazione. Finalità analitiche e preparative.
Equilibri in soluzione. Acidimetria e alcalimetria. Controllo della solubilità. Analisi per precipitazione
e formazione di complessi. Analisi ossidimetrica. Metodi di separazione basati su cambiamenti di
stato. Cristallizzazione. Sublimazione. Distillazione. Processi di frazionamento. Estrazione con
solventi. Metodi cromatografici. Cromatografia liquido-solido. Cromatografia liquido-liquido.
Cromatografia a scambio ionico. Gas-cromatografia. Applicazioni e usi della cromatografia come
tecnica analitica qualitativa e quantitativa.
Metodi chimico-fisici di analisi atti a seguire il decorso delle reazioni e la caratterizzazione dei
prodotti.
Metodi elettrochimici applicati all’analisi chimica delle specie in soluzione. Potenziometria e
Polarografia. Metodi spettroscopici. Spettroscopia IR, UV, NMR. Spettrometria di massa.
Considerazioni sulla scelta di un metodo chimico-fisico di analisi in relazione alle informazioni
necessarie.
Metodi cinetici di analisi e metodologia di indagine.
Equazioni cinetiche. Misura delle velocità di reazione. Determinazione dei parametri cinetici.
Processi a catena. Reazioni veloci.
Esercitazioni
Tutti gli argomenti svolti su base teorica sono accompagnati da calcoli numerici e da esercitazioni
pratiche di laboratorio che hanno la funzione di rendere familiare all’allievo le operazioni di
laboratorio in vista del loro trasferimento su scala industriale.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova orale sulla materia del corso e delle esercitazioni. La valutazione sarà
basata anche sull’impegno mostrato durante le esercitazioni, ulteriormente accertato mediante
relazioni, colloqui ed altre prove svolte durante l’anno accademico.
Testi consigliati
S. Brewer: Solving Problems in Analytical Chemistry, J. Wiley ed., 1980.
H.H. Bauer, G.D. Christian, J.E. O’Reilly: Analisi Strumentale, Piccin ed., 1985.
D. Skoog, D. West: Chimica Analitica, SES ed., 1987.
Il corso tende ad individuare nel processo architettonico, inteso come sintesi creativa e globale, una
lettura metodologica delle varie componenti in esso presenti (spaziali, sociali, tecnologiche, storiche,
ambientali, materiche ecc.) e legate ad una realtà territoriale.
Diviso in due momenti, teorico e pratico, tra loro strettamente correlati, il corso ha nel primo (lezioni
ex catedra) una serie di punti di riferimento alle realizzazioni contemporanee, architetture colte e d
architetture spontanee, utili alla stesura del tema progettuale oggetto delle esercitazioni.
Alcune lezioni e seminari tratteranno poi problemi specifici previsti nell’anno.
29
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni.
Il tema dell’anno accademico 95-96, nel più vasto ambito del rapporto architettura, spazi verdi e
strutture culturali della città, sarà la progettazioni di un museo.
Su una precisa localizzazione indicata dalla docenza si dovrà affrontare il tema del museo attraverso
una serie di tavole che ne specifichino gli aspetti ambientali, spaziali distributivi e tecnologici. Lo
studente potrà scegliere tra le diverse tematiche, dal museo d’arte al museo di tipo scientifico, da un
museo del design ad un museo storico ipotizzando pero’ sempre gli elementi fondamentali delle
collezioni che intende esporre.
Modalità d’esame.
L’esame consisterà in una discussione sul progetto elaborato durante l’anno allargata ai temi
affrontati nelle lezioni teoriche e nei seminari.
Bibliografia.
Si indica qui solo una bibliografia generale sui temi teorici della progettazione. Una più precisa
bibliografia verrà consigliate nel corso delle lezioni così come una specifica bibliografia sui temi dei
musei verrà consegnata all’inizio delle esercitazioni.
Programma d’esame
Le lezioni sono organizzate nei seguenti argomenti:
1) introduzione (ruolo dell’ingegnere civile idraulico, geotecnico, strutturista e trasportista in
relazione alla architettura tecnica)
2) premesse (legislazione e normative, cantiere)
3) sistema distributivo
4) sistema strutturale (cenni su sistemi a murature portanti, a setti portanti, a tunnel, a
ossatura)
5) rapporto sistema distributivo-sistema strutturale
6) sistema impiantistico (cenni)
7) rapporto sistema distributivo - sistema impiantistico
8) sistemi di chiusura esterni (verticali fissi e mobili, orizzontali contro terra, coperture)
9) partizioni interne (verticali fisse e mobili, orizzontali)
10) sistemi di collegamento verticale (scale, ascensori).
I sistemi di chiusura esterni, le partizioni interne e i sistemi di collegamento verticale vengono
esaminati attraverso l’individuazione e la verifica delle relative problematiche: tenuta strutturale,
tenuta all’acqua, controllo passaggio persone, controllo aria, controllo luminoso, controllo termico,
controllo acustico, controllo vapore, modalità costruttive-montaggio, durata, manutenibilità, flessibilità,
coerenza tecnologica, coerenza formale.
30
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Nel corso delle esercitazioni si sviluppa con gli allievi l’esperienza completa della progettazione di
un semplice edificio, dalla individuazione dei requisiti architettonici, distributivi e tecnologici, alla
verifica delle prestazioni complessive e dei singoli dettagli costruttivi..
Modalità d’esame
Il completo e positivo svolgimento degli elaborati di esercitazione sono condizione indispensabile
per l’ammissione all’esame.
Libri consigliati
Nello svolgimento del corso si farà riferimento al materiale documentario, costituito da riviste, libri
, documenti normativi e di informazione tecnica. Inoltre, in particolare per la corretta elaborazione
dei temi delle esercitazioni, si consiglia la consultazione dei seguenti manuali:
Il manuale dell’ingegnere, ed. Hoepli, Milano.
Il manuale dell’architetto, ed. Hoepli, Milano.
E. Neufert: Enciclopedia pratica per progettare e costruire, ed. Hoepli, Milano.
Programma d'esame
L’insegnamento si prefigge lo scopo di avviare gli studenti alla progettazione, attraverso una
conoscenza critica del sistema tecnologico e dei fattori che maggiormente incidono sulla qualità
edilizia, in rapporto ai contesti umani, ambientali, tecnologico prestazionali, produttivi, manutentivi,
gestionali.
A) Il sistema tecnologico edilizio come strumento per il controllo delle condizioni ambientali.
1. L’ambiente esterno come sistema sollecitante: fattori atmosferici, termici, luminosi, acustici.
2. L’ambiente umano come sistema delle esigenze.
3. Il sistema tecnologico come sistema delle prestazioni e di mediazione tra lÒambiente esterno e
quello interno.
B) La progettazione del sistema tecnologico (le prestazioni al tempo zero). 1. Definizione
organizzata degli obiettivi progettuali: il programma delle prestazioni ambientali. 2. La trasposizione
delle prestazioni ambientali in prestazioni tecnologiche per la messa a punto del programma
prestazionale tecnologico. 3. Le opzioni funzionali per la messa a punto del sistema tecnologico: i
modelli funzionali. 4. La traduzione dei modelli funzionali in soluzioni tecniche. 5. Le verifiche
prestazionali (tecnologiche e ambientali) delle soluzioni tecniche e del sistema tecnologico.
C) La progettazione del sistema tecnologico per il controllo della qualità nel tempo. 1.
L’ambiente esterno: i dati al contorno per l’analisi del sistema tecnologico in rapporto a fattori di
durabilità. 2. Fenomeni singolari ed interattivi connessi potenzialmente al decadimento delle
prestazioni: agenti (esterni ed interni), azioni, effetti. 3. Criteri di analisi dell’affidabilità di soluzioni
tecniche.
D) Fondamenti di patologia edilizia. 1. Degrado naturale e degrado patologico. 2. Metodologie di
rilevazione e di diagnosi. 3. Tecniche di intervento.
Esercitazioni
Le teorizzazioni assunte come base delle lezioni sono applicate alle esercitazioni con specifiche
elaborazioni progettuali da parte della squadra di esercitazione a cui ogni studenti dovrà regolarmente
iscriversi all’inizio dell’anno. Tutti gli elaborati di progetto richiesti devono essere definiti, in aula,
da ogni singolo studente sotto la guida del docente esercitatore preposto alla squadra cui lo stesso
studente s’è iscritto. Il completo e positivo svolgimento degli elaborati di progetto sono condizione
indispensabile per l’ammissione all’esame.
31
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d'esame
L’esame consisterà in una prova orale che, pur partendo dal lavoro presentato, veerteU sulle
tematiche e sugli approfondimenti sviluppati nel corso di lezioni. Per il superamento dellÒesame non
_ quindi sufficiente una buona valutazione del lavoro progettuale sviluppato durante lÒanno.
Libri consigliati
Nello svolgimento del corso si farà riferimento ad un vasto materiale documentario, raccolto
ordinatamente in pi_ volumi, disponibili presso la biblioteca del Dipartimento. Oltre a ciò si indicano
alcuni testi di carattere metodologico e tecnico particolarmente raccomandati.
S. Croce, A. Lucchini, P. Boltri: Progettare con il gesso, ed. Berna Editrice, 1993.
S. Croce, Innovazione tecnologica, architettura e clima, Patologia ediizia: prevenzione e recupero,
in Manuale di progettazione edilizia, Volume 3, ed. HOEPLI, Milano, 1994.
S. Croce, V. Galimberti: Impermeabilizzazione di coperture interrate, ed. Pirola, 1992.
S. Croce, R. Pizzi: Sistemi di pavimentazione, ed. CLUP, 1984.
U. Szokolay: Environmental Science handbook, ed. The Construction Press, 1980.
J.M. Ficht: La progettazione ambientale, Franco Muzzio e C. editore, 1980.
E. Alien: Come funzionano gli edifici, ed. Dedalo, 1982.
B.J. Smith: Acoustics and noise control, ed. Longman, 1985.
P. Marsh: La tenuta all’aria e all’acqua, ed. BE-MA, 1979.
ICIE: Patologie in edilizia, BE-MA, 1981.
Programma d’esame
0 - L’insegnamento si prefigge di sviluppare una conoscenza approfondita e critica della produzione
edilizia e una capacità progettuale specifica in relazione alla garanzia della qualità nella progettazione
tecnologica di sistemi edilizi di procedimenti costruttivi, di componenti e di prodotti industriali.
1 - La produzione e il mercato dei prodotti industriali.
- Analisi del livello di industrializzazione dei procedimenti costruttivi in funzione della domanda e
delle richieste del mercato;
- Il mercato dei prodotti industriali in edilizia; analisi storica dei modelli di industrializzazione a
partire dal secondo dopoguerra;
- Aspetti qualitativi e quantitativi della domanda; Le tendenze attuali del mercato in vista del mercato
unico europeo. Normativa e strumenti di controllo delle qualità nel progetto, nel processo
realizzativo e nei prodotti.
2 - Progettazione tecnologica.
- Le problematiche caratteristiche: strategie e tecniche di progettazione per la qualità;
- Qualità e qualificazione del progetto: aspetti funzionali spaziali, aspetti fisico ambientali, aspetti
tecnologici;
- Strumenti di progettazione: analisi dei requisiti e delle prestazioni caratterizzanti Unità spaziali e
Unità tecnologiche; tecniche decisionali per la formulazione di ipotesi di soluzione; tecniche di
verifica, sviluppo e comunicazione;
- Progettazione di subsistemi e di componenti sulla base di quanto sopra e di studi approfonditi su
tecnologie produttive
edilizie note e innovative.
3 - Integrazione di subsistemi e di componenti.
- Le condizioni di scelta dei prodotti industriali poste dall’obiettivo di garanzia della qualità e
dall’approccio per prestazioni;
- Integrazione nel progetto generale dell’organismo edilizio dei subsistemi e dei componenti per il
completamento dell’iter progettuale. Integrazione fisica, dimensionale, funzionale e operativa.
32
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni, per le quali si prevede l’organizzazione degli studenti in squadre di progettazione,
saranno dedicate allo sviluppo del progetto di un sistema edilizio di notevole complessità funzionale
e tecnologica attraverso la definizione progettuale di un edificio tipo e delle tecnologie realizzative
descritte fino al livello di dettaglio costruttivo. La progettazione sarà accompagnata dalla elaborazione
di verifiche sui livelli qualitativi ottenibili e da relazioni giustificative delle scelte tecnologiche
effettuate. Il progetto elaborato potrà, nel suo insieme, diventare la base del progetto di laurea.
Modalità d’esame
L’esame consisterà in una prova orale. Lo svolgimento delle fasi progettuali previste nelle esercitazioni,
con la produzione di elaborati di progetti completi, è condizione per l’ammissione all’esame.
Libri consigliati
Nello svolgimento del corso sarà segnalato un ampio materiale documentario, costituito da
pubblicazioni specifiche, da documenti tecnici normativi e da documenti di informazione tecnica
industriale.
Oltre a ciò si indicano alcuni testi di carattere metodologico e tecnico particolarmente raccomandati.
M. Zaffagnini (a cura) - Progettare nel Processo Edilizio, ed. L. Parma, Bologna, 1981.
E. Zambelli (a cura) - Sistema Edilizio Residenziale, ed. F. Angeli, Milano, 1981.
AA.VV. - Normativa Tecnica e Industrializzazione dell’Edilizia, ed. L. Parma, Bologna, 1979.
M. Costantini, A. Norsa - Prospettive di politica tecnica in Edilizia, ed. F. Angeli, Milano, 1985.
Come riferimento generale per Architettura tecnica si consiglia la consultazione dell’opera in più
volumi Edilizia di Enrico Mandolesi, ed. UTET, Torino, 1978-83.
P.N. Maggi, A. Gottfried, L. Mozza - Qualità tecnologica dei prodotti complessi per l’edilizia -
QUADERNO DISET n. 1 - ed. Progetto Leonardo - Bologna 1992.
B. Doniotti, P.N. Maggi - Valutazione della qualità tecnologica caratteristica dei prodotti
complessi per l’edilizia - QUADERNO DISET n. 2 - ed. Progetto Leonardo - Bologna 1992.
Programma d’esame
Il sistema edilizio complesso inteso quale contenitore di funzioni. Metodologie di analisi e di sintesi
dei problemi concernenti la definizione dell’organismo edilizio. L’applicazione delle metodologie
progettuali per l’individuazione di capacità atte a soddisfare la domanda di prestazione funzionale.
La strumentazione progettuale per il processo produttivo edilizio convenzionale ed industrializzato.
L’organismo edilizio considerato quale punto di equilibrio fra domanda di prestazione funzionale,
esigenze tecnologico- organizzative e sistema normativo.
La differenziazione della domanda di prestazione funzionale in relazione alle tipologie edilizie:
(edilizia residenziale, ricettiva, assistenziale, terziaria, produttiva, ecc.)
La considerazione dei ruoli del progetto alle varie scale per una visione unitiaria ed integrata dello
stesso in relazione al rapporto tecnologia/tipologia.
Esercitazioni
Gli argomenti del programma d’esame verranno trattati applicativamente nelle esercitiazioni, con
elaborazioni grafiche di dettaglio e di insieme.
Modalità d’esame
Il completo e positivo svolgimento degli elaborati di esercitazione è condizione per l’ammissione
all’esame che sarà orale e verterà sugli argomenti trattati nelle lezioni e sulla discussione degli
elaborati.
33
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
Durante il corso delle lezioni e delle esercitazioni verranno indicati i riferiemnti bibliografici per
l’approfondimento di specifiche problematiche.
Programma d’esame
1. Gli azionamenti elettrici come componenti per Pautomazione industriale e dei sistemi di
trasporto.
1.11 componenti degli azionamenti.
1.1.1 Gli attuatori: il campo di operatività e la modellistica dinamica delle macchine a c.c., delle
macchine sincrone isotrope/anisotrope-con avvolgimento induttore a magneti permanenti, delle
macchine asincrone e delle macchine a riluttanza.
1.1.2 Componenti passivi: particolarità costruttive e funzionali degli induttori, dei condensatori e dei
trasformatori per gli azionamenti elettrici.
1.1.31 convertitori: principi di modellistica delle valvole al silicio; modelli ad interruttori comandati
a chopper ed inverter a tensione ed a corrente impressa. Sintesi delle forme d’onda.
1.2 Architetture di controllo in cascata degli attuatori. Controllori ad orientamento di campo e ad
azione diretta.
1.3 Programmi di calcolo per la simulazione degli azionamenti elettrici: programmi di uso generale
(EMTP) e dedicati.
1.4 Le applicazioni: gli azionamenti per la trazione elettrica; per le industrie siderurgiche; per le
industrie cartarie; per il trattamento dei fluidi; per il sollevamento dei carichi e per le macchine
utensili.
2. Gli azionamenti elettropneumatici.
2.11 componenti e la relativa modellistica.
2.2 I metodi di comando.
3. Sistemi costituiti da una pluralità di azionamenti tra loro interagenti.
3.1 Sistemi industriali e di trasporto con multiazionamenti.
3.2 Le unità per il coordinamento dei controllori: i controllori programmabili: struttura, linguaggi ed
esempi applicativi.
3.3 Ausili informatici per la gestione di sistemi con multiazionamenti: i sistemi esperti.
Esercitazioni
Le esercitazioni progettuali si riferiscono alla definizione del campo di operatività degli attuatori, alla
scelta dei componenti e alla sintesi di alcuni semplici regolatori. Le esercitazioni sperimentali
riguardano il comando di semplici azionamenti pneumatici e la programmazione di un PLC per il
coordinamento di azionamenti elettrici e pneumatici.
Libri consigliati
Dispense del corso Azionamenti a velocità controllata per macchine sincrone ed asincrone, Dipartimento
di Elettrotecnica, Politecnico di Milano, 1986.
W. Leonhard: Control of electrical drives, Springer Verlag, 1985.
J. Michael Jacob: Industriai Control Electronics, Prentice Hall 1988.
Programma d’esame
1. Introduzione all’organizzazione del software di base: Funzioni del Sistema Operativo; gestione
dei processi; processi concorrenti asincroni; mutua esclusione e sezioni critiche.
34
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
2. Gestione delle risorse: Gestione dei lavori; situazioni di stallo (Deadlock); gestione della memoria
centrale (partizioni fisse e variabili); gestione della memoria virtuale (pagine e segmenti); gestione
dell’unità centrale (politiche di schedulazione: FIFO, RR, SJF,...); il sistema I/O e la gestione delle
memorie di massa (file System).
3. Introduzione ai sistemi per la gestione di basi di dati: Le basi di dati e la loro collocazione
nell’ambito delle applicazioni aziendali; modelli della realtà aziendale; l’indipendenza dei dati; gli
utenti di una base di dati; linguaggi di definizione e manipolazione dei dati; struttura di un sistema
di gestione di basi di dati.
4. Modelli dei dati: Modelli concettuali e modelli logici; i processi di astrazione; le viste di utente;
Il modello Entity-Relationship e le sue caratteristiche. Chiavi candidate e chiavi primarie. Uso del
modello E-R nella progettazione di schemi concettuali. Il modello relazionale. Algebra relazionale
e sue operazioni. Calcolo relazionale. Linguaggi commerciali: (SQL, QBE....). Cenni ad altri modelli
logici. Modifiche alla base di dati.
5. Progetto di basi di dati relazionali: Obiettivi e fasi della progettazione di una base di dati. Le
diverse anomalie operative e la normalizzazione delle relazioni nel modello relazionale.Problematiche
di progettazione fisica; descrizione dell’architettura del sistema; scelta delle strutture di accesso;
strutture ad indici; alberi bilanciati B+trees; strutture casuali; funzioni di hashing e gestione delle
collisioni. Valutazione e confronto tra le varie strutture. Accesso con più chiavi.
6. Sistemi transazionali: Il concetto di transazione; accesso concorrente e integrità dei dati;
serializzazione delle richieste; granularità. Metodi di controllo della concorrenza (locking, time-
stamping e ottimistici). Affidabilità: concetti fondamentali; strumenti (dump, log e checkpoint):
tecniche di recovery. La sicurezza dei dati.
7. Gestione dell’informazione non strutturata: i sistemi di Information Retrieval e le banche dati.
8. Nuove architetture.
Esercitazioni
Verranno svolte esercitazioni settimanali, nelle quali verranno sviluppati esempi attuali di quanto
esposto durante le lezioni.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta e in un colloquio.
Libri consigliati
M. Milencovic: Sistemi Operativi, McGraw-Hill Italia 1990
H. F. Korth, A. Silberschatz: Database System concepts, 2a ediz., Me Graw Hill, 1991.
C. Francalanci, F.A. Schreiber, L. Tanca: Progetto di dati e funzioni, 2a ediz., Esculapio, 1994.
G. Salton: Automatic Text Processing, Addison Wesley 1989.
Testi complementari
A.S. Tanenbaum: Operating Systems, Prentice-Hall 1987.
E1 Masri, S. Navathe: Fundamentals of Database Systems, Benjamin-Cummings 1990.
C. Batini, S. Ceri, S. Navathe: Conceptual Database Design, Benjamin-Cummings 1991.
G. Gray, A. Reuter: Transaction Processing, Morgan Kaufmann 1992.
G. Salton, M.J. McGill: Introduction to modem Information Retrieval, McGraw-Hill 1983.
Programma d’esame
a. Introduzione ai sistemi informativi. Architettura e funzionalità dei sistemi per la gestione di basi
di dati. Concetti di: query, update, persistenza, affidabilità, concorrenza. Confronto con la gestione
dei file di un sistema operativo. Utenti di un sistema informativo e modalità di interazione con il
sistema.
35
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta, che verte su tutti gli argomenti trattati nel corso.
Precedenze di esame
Fondamenti d’informatica IL
Libri consigliati
H. Korth, A. Silbershatz: Database Systems Concepts, Ed. 2, Me Graw Hill, 1989.
R. E1 Masri, S.B. Navathe: Fundamentals of Database Systems, Benjamin-Cummings, 1990.
C. Batini, S. Ceri. S.B. Navathe: Conceptual Database Design, an Entity-Relationship Approach,
Benjamin-Cummings, 1991.
Programma d’esame
a. Sistemi transazionali. Importanza dei sistemi transazionali. Esempi di sistemi classici: sistemi
finanziari, bancari, di order-entry, di prenotazione. Concetto di transazione. Proprietà di una
transazione: atomicità, persistenza, serializzazione, isolamento. Affidabilità di un sistema transazionale.
Gestione del giornale. Protocolli di recovery. Controllo di concorrenza. Locking. Deadlock e sua
gestione: rilevamento, prevenzione, time-out. Cenni ad altre tecniche per il controllo di concorrenza.
b. Organizzazione interna di un sistema per la gestione di base di dati. Catalogo e dizionario dati.
Ottimizzazione delle interrogazioni. Compilazione ed interpretazione. Profili statistici e stima dei
costi di esecuzione delle applicazioni. Organizzazione fisica delle basi di dati. Tecniche per la
gestione dell T/O (buffer management). Ambienti di sviluppo per la costruzione di applicazioni
relazionali. Cenni sui sistemi commerciali e sugli standard industriali.
c. Basi di dati distribuite. Scenari di applicazione. Frammentazione e allocazione dei dati.
Distribuzione e ottimizzazione delle interrogazioni. Transazioni distribuite. Architettura client-
server. Commit a due fasi. Controllo di concorrenza. Gestione di dati replicati. Cenni sui sistemi
commerciali e sugli standard industriali. Descrizione di applicazioni avanzate.
d. Cenni ai modelli e sistemi gerarchici e reticolari. Linguaggi per la definizione e manipolazione
dei dati. Conversione dai modelli gerarchico e reticolare al modello relazionale (reverse engineering).
e. Evoluzione delle basi di dati. Rassegna delle principali tipologie dei sistemi di gestione di basi
di dati di nuova concezioe e delle loro applicazioni:
1. Basi di dati orientate ad oggetti: modello dei dati, concetto di tipo e classe, metodi, linguaggi per
la programmazione di basi di dati a oggetti (DBPL).
36
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova orale, che verte su tutti gli argomenti trattati nel corso.
Precedenze d’esame
Basi di dati (1/2 annualità), 1
Lo studente può sostenere nello stesso appello l’esame delle semiannualità 1 e 2, ricevendo un unico
voto in trentesimi.
Libri consigliati:
H. Korth, A. Silbershatz: Database Systems Concepts, Ed. 2, McGraw-Hill, 1989.
R. E1 Masri, S.B. Navathe: Fundamentals of Database Systems, Benjamin-Cummings, 1990.
J. Gray, A. Reuter: Transaction Processing: Concepts and Techniques, Morgan-Kaufmann, 1992
Programma d'esame
Parte I - Introduzione alla neurofisiologia.
- Il sistema nervoso.
-1 neuroni e le sinapsi.
-1 recettori.
- Reti neuroniche.
Parte II - Problemi generali riguardanti i sistemi sensoriali.
- Psicofisica.
- Elaborazione di segnali.
Parte III -1 sistemi sensoriali.
- Il sistema uditivo.
- Il sistema visivo.
-1 sistemi cutanei.
(rispetto al contenuto delle dispense, durante il corso non si trattano i sistemi chimici ed il sistema
vestibolare).
Parte IV - Protesi ed ausili.
- Per non vedenti.
- Per non udenti.
Libri consigliati
E. Biondi Bioingegneria dei sistemi neurosensoriali, Ed. CLUP.
E. Biondi La Bioingegneria Ed. La Nuova Italia Scientifica.
Precedenze di esame
Lo studente deve conoscere le basi della trasformata di Laplace, dei sistemi stocastici e dalla
rappresentazione dei sistemi mediante schemi a blocco.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova orale.
37
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d'esame
PARTE I (Motorio).
- Organizzazione del sistema motorio -
Descrizione dello schema di controllo. Formazione del programma motorio. Trasmissione
dell’informazione. Attuazione ed attività riflessa.
- Modelli Funzionali -
Generalità della modellazione “total-body”. Approccio alla modellazione locale: modelli a vincolo
geometrico, modelli articolari, modelli muscolari.
- Catena di Rilevazione Strumentale ed Unità di Base -
Schema generale, principali caratteristiche e problematiche di interfacciamento di uno strumento di
misura di variabili motorie. Unità di rilevazione, di condizionamento e di acquisizione del segnale.
Unità di trattamento e di restituzione dei dati.
- Catena di Elaborazione e Metodiche di Base -
Schema generale di elaborazione dei dati motori e principali problematiche per l’estrazione
dell’informazione. Metodi di stima spettrale e di filtraggio. Metodi di interpolazione ed
approssimazione.
- Misure Morfologiche -
Principi e problematiche di rilevazione di mappe anatomiche superficiali. Sistemi ottici ad interferenza.
Sistemi opto-elettronici a scansione mono e bidimensionale. Metodi di elaborazione dei dati e di ricostruzione
topografica.
- Misure Elettromiografiche -
Generazione del segnale mioelettrico motorio. Elettrodi di superficie, ad ago, a filo. Elettromiografi multicanale,
a fili, telemetrici, a fibre ottiche. Elaborazione ed analisi dei dati nel dominio del tempo e delle frequenze.
- Misure di Reazioni Esterne -
Caratteristiche e tipologie delle forze di interazione motoria con l’esterno. Principi di trasduzione e
sensori. Dispositivi sensorizzati fissi e portatili. Unità di trattamento del segnale. Elaborazione ed analisi dei
dati in forma integrata ed in forma distribuita.
- Misure Cinematiche -
Specifiche protocollari ed interfaccia ambiente-sistema di rilevazione. Sensori optoelettronici. Processori di
segnale. Tecniche di riconoscimento: a soglia, a forma e dimensioni. Calcolo centroidi ed identificazione
disturbi. Classificazione ed inseguimento automatico. Ricostruzione stereo-fotogrammetrica. Calibrazione
bidimensionale e spaziale. Elaborazione ed analisi dei dati nel dominio del tempo e delle frequenze.
- Metodi di Elaborazione Multifattoriale -
Problematiche e condizioni di comparabilità e di stabilità dei dati. Normalizzazione. Stima ed estrazione
stratificata di caratteristiche motorie. Indici di comparazione mono e multi-variabile. Comparazione
multifattoriale con reti neurali.
- Applicazioni ■
Esempi di valutazione motoria-funzionale. Cenni di progettazione e valutazione di protesi.
PARTE II (Cinetica Cellulare).
- Introduzione ai problemi di cinetica cellulare -
L’organizzazione cellulare. Modelli matematici di colture cellulari. Scelta delle variabili. Caratteristiche dei
diversi tipi di modelli.
- Esempi -
Modelli segregati e strutturati: modello di età e massa. Modello di età. Modello di massa. Modelli non
segregati e strutturati. Modelli non strutturati: modello segregato. Modello non segregato di Monod.
Modelli del ciclo cellulare: applicazioni a micro-organismi.
Esercitazioni
Nell’ambito del corso verranno tenute esercitazioni a carattere sia progettuale che sperimentale sui
vari argomenti trattati a lezione.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale inerente gli argomenti in programma.
38
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
In fase di preparazione la dispensa: Locomozione e Postura: Tecnologie per l’Analisi Strumentale e Metodi per
l’Elaborazione dei Dati, che includerà gran parte degli argomenti trattati nel corso.
J.G. Webster: Encyclopedia of Medicai Devices and Instrumentation, J. Wiley & Sons Ine., 1988.
A.V. Oppenheim, R.W. Schafer: Digital Signal Processing, Prentice-Hall Ine., 1975.
D. A. Winter: Biomechanics and motor control of human movement, J. Wiley & Sons Ine., 1990.
J.E. Desmedt: Computer-Aided Electromyography and Expert Systems, Elsevier Publish., 1989.
J.M. Winter, S.L-Y. Woo: Multiple Muscle Systems, Springer-Verlag Publish., 1990
T. Leo, G. Rizzolatti: Bioingegneria della Riabilitazione, Patron Editore, 1987.
F. Beltrame, M. Grattarola, L. Mariani: Bioingegneria Cellulare e Molecolare, Patron Editore, 1989.
E. R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessell: Principles of Neural Science, Elsevier Science Publish., 1991.
Programma d’esame
1) Sistema di controllo della postura. Cenni di anatomia e fisiologia del sistema - archi riflessi -
organizzazione del sistema e suoi componenti - schema a blocchi del sistema - condizioni anomale
di funzionamento.
Esercitazioni
Durante l’anno saranno svolte esercitazioni teoriche e sperimentali.
Libri consigliati
M. Crivellini, L. Divieti: Dispense del corso.
M. Crivellini, L. Divieti: Servizio Sanitario Nazionale e domanda sanitaria - Soc. Editrice Esculapio,
1993.
M. Crivellini, L. Divieti: Stimolazione elettrica e potenziamento muscolare - Soc. Editrice Esculapio,
1994.
M. Crivellini, L. Divieti: Soglie di Stimolazione - Soc. Editrice Esculapio, (di prossima pubblicazione).
M. Crivellini: Il Rachide - Soc. Editrice Esculapio, (di prossima pubblicazione).
V.B. Moutcastle: Fisiologia Medica Voi. I, Voi. II - Piccin Editore.
39
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
BIOMACCHINE AA0002
Prof. Roberto FUMERÒ
Programma d’esame
1 - Introduzione - Definizione del campo di indagine della bioingegneria, e di applicazione delle
biomacchine. Componenti caratteristici di un sistema vivente: concetti di morfologia strutturale e
funzionale; interazioni con il mondo esterno. Cenni di anatomia umana e di fisiologia, con particolare
riferimento al sistema cardiovascolare.
2 - Modellistica ed emodinamica - La regolazione del sistema cardiovascolare e l’interazione con
le biomacchine. Il modello Guyton. Il cuore naturale come macchina: definizione del suo ciclo di
funzionamento e definizione del rendimento. Reologia del sangue ed emodinamica del microcircolo
e dei grandi vasi.
3 - Le macchine nell’impiego medico e chirurgico - A) Le macchine negli impianti ospedalieri, con
particolare riferimento ai problemi di condizionamento e di protezione biologica dell’ambiente. B)
Le macchine di uso clinico e terapeutico negli ospedali, con particolare riferimento a quelle usate in
sala operatoria e nei reparti di rianimazione e di emodialisi: 1) respiratori e macchine per anestesia;
2) macchine per la circolazione extracorporea; 3) dispositivi per l’assistenza alla circolazione del
sangue in fase di recupero del paziente, tecniche e metodiche di rapido intervento; 4) macchine
impiegate nella sostituzione delle funzioni renali. C) Gli organi artificiali: 1) definizione e criteri
generali di progettazione di un organo artificiale; 2) i materiali utilizzati nella costruzione; 3)
interazioni con il corpo umano e problemi di tollerabilità, emolisi, coagulazione intravasale, ecc.; 4)
problematica e descrizione dei principali tipi di organi artificiali con particolare riferimento a: - il
cuore artificiale e gli organi artificiali ausiliari per la circolazione del sangue (assist devices, protesi
valvolari, pacemakers, ecc.); - il polmone artificiale; - il rene artificiale. 5) cenni sugli altri organi
interni artificiali, gli arti artificiali, gli organi di senso artificiali.
4 - Energetica delle biomacchine - Problemi connessi con la generazione e la trasformazione di
energia per l’azionamento di organi artificiali: 1) fonti di energia all’esterno e all’interno del corpo
umano; 2) fonti di energia meccanica, chimica, elettrochimica, nucleare, biologica; 3) elaborazione
dell’energia: cicli termodinamici, dispositivi piezoelettrici, termoelettrici, termoionici, ecc. 4)
problemi di dimensionamento e di miniaturizzazione; 5) problemi di indipendenza dalla direzione
della forza di gravità con particolare riguardo al trattamento di fluidi bifase; 6) problemi di
smaltimento del calore, scambiatori termici in flusso pulsante, ecc.
Esercitazioni
Consisteranno in prove teoriche e pratiche di laboratorio e visite ad ospedali.
Libri consigliati
Energetica del cuore artificiale, CLUP 1975.
Il cuore artificiale e la circolazione assistita, ed. Recordati, 1968.
Bioingegneria del sistema cardiovascolare, PATRON, 1987.
Bioingegneria degli organi artificiali, PATRON, 1990.
BIOMECCANICA AZ0005
Prof. Arrigo VALLATTA
Programma d'esame
- La biomeccanica - Cenni storici
- ilSistema muscolo scheletrico
-1 tessuti che compongono il corpo umano:
l’osso - struttura dell’osso, caratteristiche meccaniche, morfologia
la cartilagine articolare
i legamenti
i tendini
i muscoli - vari tipi di, struttura, modalità di azione, morfologia
40
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
- Le articolazioni
funzioni
vari tipi
classificazione meccanica
- Le catene cinematiche nel corpo umano
gli arti superiore e inferiore
la mano
il piede
il rachide
il capo
- Meccanica della respirazione
- L’antropometria
- Lo STUDIO DEL MOVIMENTO
-I sistemi di riferimento
le matrici di rotazione e di posizione
sistemi di coordinate di Eulero e Cardano
passaggio da un sistema ad un altro
- Le matrici di velocità e accelerazione
- Il problema cinematico diretto e inverso
- Le forze in gioco - Azioni muscolari e coppie alle articolazioni
- Matrici di massa e di forza
- Il problema dinamico, diretto e inverso
- 1 modelli
sistemi staticamente determinati
sistemi staticamente indeterminati: incognite ed equazioni. Metodi di soluzione. I criteri di
merito.
- La misura del movimento e dell’azione muscolare
- Lo studio del passo
- Cenni di elettromiografia
- Considerazioni energetiche. La produzione e la trasmissione dell’energia nel corpo
- Biomeccanica ortopedica
- Le protesi d’anca e di ginocchio
- Placche e lameplacche, chiodi
- 1 fissatiori esterni
- Implantologia dentale
- Protesi e arti artificiali
- Interventi riabilitativi ortopedici
- La riabilitazione fisiatrica
Esercitazioni
Verranno svolte esercitazioni teoriche, esercitazioni esemplificative della strumentazione usata per
lo studio e la ricerca su protesi, analisi del movimento, attrezzature sportive. Verranno fatte visite di
studio a centri di ricerca e industrie del settore.
Libri consigliati
J. A. Kapandji: Fisiologia Articolare, 3 Volumi, ed. DEMI.
B. Nigg e W. Herzog: Biomechanics, J. Wiley & Sons.
F. Pauwels: Biomechanics of thè locomotor apparatus, Springer-Verlag.
N. P. Conchran: A primer of orthopaedic biomechanics, Churchill Livingstong.
D. Winter: Biomechanics and motor control of human movement, J. Wiley & Sons.
A. Seireg, R. Arvikar: Biomechanical Analysis of thè muscoskeletal structure for medicine and sports
V.C. Mow, W.C. Hayes: Basic Orthopaedic Biomechanics
Durante il corso sarà distribuito materiale didattico (Figure, Tabelle, Diagrammi, ecc.)
41
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d'esame
Obiettivo del corso è lo studio del progetto logico di circuiti integrati.
Sintesi di reti combinatorie: minimizzazione, realizzazione integrata, realizzazione con circuiti
standard.
Reti sequenziali: classificazione. Definizione del diagramma degli stati e sua minimizzazione.
Assegnamento degli stati. Implementazione circuitale.
Cenni sulla logica automatica.
Esempi di un progetto logico e simulazione di circuiti digitali.
Modalità d’esame
L’esame consiste in un esame scritto e in un progetto obbligatorio con relativa discussione orale.
Libri consigliati
A.J. McCluskey: Logic Design principles, Prentice Hall.
F. Luccio, L. Pagli: Reti Logiche e Calcolatore, Bollati Boringhieri.
Z. Kohavi: Switching and Finite Automata Theory, McGraw-Hill.
Programma d’esame
Obbiettivo del corso è lo studio di architetture di calcolatori avanzate.
- Approfondimenti sull’architettura del calcolatore: unità centrale, unità di controllo, memoria, I/O.
- Aritmetica del calcolatore: floating point, circuiti per somma, moltiplicazione, divisione.
- Pipelining: principi di funzionamento, progetto di processori pipeline, esempi.
- Processori vettoriali: architettura, cenni di ottimizzazione delle prestazioni.
- Architetture RISC: principi, architettura, esempi.
- Architetture parallele: classificazione, array, SIMD, MIMD.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale.
Libri consigliati
K. Hwang, F.A. Briggs: Computer Architecture and Parallel Processing, McGraw-Hill.
J.L. Hennessy, D.A. Patterson: Computer Architecture: a Quantitative Approach, (ed. italiana
Zanichelli).
M. Mezzalama,N. Montefusco, P. Prinetto: Aritmetica degli elaboratori e codifica dell’informazione,
UTET.
Programma d’esame
1 - Aspetti introduttivi - Posizione del Calcolo Automatico nel contesto strutturale. Metodi di analisi
e mezzi di calcolo. Dall’impostazione manuale dei problemi alle tecniche matriciali. Procedimenti
generali e tecniche risolutive finalizzate.
2 - Analisi matriciale delle strutture a telaio - Richiami di aspetti teorici. Principio dei Lavori, delle
Forze e degli Spostamenti Virtuali. Principio di stazionarietà e minimo dell’energia potenziale totale
e dell’energia potenziale complementare. Impostazione matriciale dei metodi delle Forze, Misto e
degli Spostamenti. Coefficienti e Matrici di Flessibilità e di Rigidezza e loro proprietà.
42
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
La trave rettilinea a 12 gradi di libertà. Trasformazioni di coordinate. Tecniche di assemblaggio. Soluzione dei
sistemi di equazioni algebriche lineari. Caratteristiche dei sistemi risolventi problemi di elasticità. Metodi di
Gauss e di Choleski. Significato meccanico del procedimento di riduzione di Gauss. Manipolazioni sul sistema
di equazioni. Spostamenti impressi. Memorizzazione e soluzione a banda. Soluzione frontale. Condensazione
dei gradi di libertà. Analisi per sottostrutture. Tecniche di rilascio di gradi di libertà. Controllo dei risultati
ottenuti in algebra a precisione finita. Caratteristiche di condizionamento dei sistemi. Indice di condizionamento.
Stima del numero di cifre significative. Metodi di controllo semplificati. (Indice di degrado dei termini
diagonali, norma del determinante, lavoro dei residui).
3 - Modellazione delle strutture a telaio - Casi particolari: travature reticolari piane e spaziali. Telai e graticci
di travi. Travi su mezzo elastico di Winkler e problemi riconducibili allo stesso modello (Tubi, grigliati a maglie
ravvicinate,..). Nodi rigidi (offset). Vincoli elastici e obliqui. Carichi di natura termica. Sistema equivalente alla
precompressione.
4 - Analisi dei sistemi continui - Metodi per la riduzione a forma algebrica delle equazioni differenziali. Ritz,
Galerkin, Kantorovich. Metodi delle Differenze Finite e degli Elementi Finiti. Metodi semianalitici: metodi
delle linee e delle striscie. Condizioni e modalità di convergenza (h e p). Coordinate di area e di volume.
Trasformazione isoparametiche. Integrazione numerica. Aspetti meccanici dell’integrazione ridotta. Locking.
Integrazione selettiva. Interpretazione dello stato di sforzo. Tecniche di smoothing. Punti di campionamento
ottimali. Elementi non conformi. Patch Test. Controllo dei risultati. Generazione automatica delle suddivisioni.
5 -Modellazione delle strutture continue - Elementi per l’analisi di stati piani, tridimensionali e
assialsimmetrici. Elementi per l’analisi di piastre inflesse di Kirchhoff (non conformi e conformi) e
di Reissner-Mindlin. Modellazione delle strutture a guscio con elementi piatti: tecniche, problemi e
validità. Elementi a guscio assialsimmetrici. Elementi a striscia e a prisma finito. Impostazione di
alcuni tipi di analisi ricorrenti: Travi alte, mensole tozze, diffusione della precompressione agli
ancoraggi, modellazione di solai e impalcati da ponte, calcolo delle rigidezze equivalenti. Regime
membranale e flessionale delle strutture a guscio, raccordi tra gusci di forma diversa, modellazione
delle travi di bordo. Controllo dei risultati.
6 - Calcolo non lineare delle strutture - Tipi di non linearità. Metodi risolutivi e schemi operativi.
Esempi introduttivi. Analisi di strutture in c.a. in regime elastoviscoso. Analisi di strutture intelaiate
in c.a. in presenza di non linearità geometriche e meccaniche. Cenno a problemi più complessi.
Esercitazioni
Nel corso delle esercitazioni verranno trattati i seguenti argomenti: nozioni sui calcolatori, sistemi
operativi, il linguaggio FORTRAN, le tecniche di programmazione dei metodi matriciali e per
elementi finiti.
Sulla traccia di quanto esposto gli allievi sviluppano codici di calcolo e con essi svolgono applicazioni
a problemi di accuratezza della soluzione o di analisi di elementi o sistemi strutturali.
Libri consigliati
G. Toniolo: Analisi Strutturale con l’Elaboratore Elettronico, Masson Itala ed.
G. Toniolo-P.G. Malerba: Metodi di Discretizzazione dell’Analisi Strutturale, Masson Italia ed.
AA.VV.: Analisi per Elementi finiti: Modellazione Strutturale e controllo dei risultati, a cura di B.
Schrefler, A. Cannarozzi, International centre for Mechanical Sciences, CISM, Collana di Ingegneria
Strutturale, No. 8
L Cedolin: Elementi di analisi strutturale, Masson Italia ed.
J. S. Przemieniecki: Theory of Matrix Structural Analysis, McGraw-Hill, London, 1968.
K. J. Bathe: Finite Elemente Procedures in Engineering Analysis, Prentice Hall, 1982
O.C. Zienkievicz, R.L Taylor: The Finite Element Method, McGraw-Hill, 1991.
Programma d’esame
1. Genesi e maggiorazione degli errori - Cause di errore nei procedimenti numerici - Affidabilità
dei risultati ottenuti dal calcolo - Problema diretto e inverso - Maggiorazione deterministica e
maggiorazione statistica degli errori (cenni).
43
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova orale sugli argomenti svolti a lezione e di una discussione su alcuni
elaborati svolti dall’allievo e preventivamente concordati con il docente.
Libri consigliati
Si consigliano in particolare:
Atkinson: An Introduction to Numerical Analysis, Wiley, 1989.
Bevilacqua-Bini-Capovani-Menchi: Metodi Numerici, Zanichelli, 1992.
Bini-Capovani-Menchi: Metodi Numerici per l’algebra lineare, Zanichelli, 1988.
Caliò, Frontini: Matlab - Esercitazioni di calcolo numerico assistite da calcolatore, CLUP, 1991.
Comincioli: Analisi numerica, McGraw-Hill, 1990.
Comincioli: Analisi numerica - Complementi e problemi, McGraw-Hill, 1991.
Cugiani: Metodi dell’Analisi Numerica, Utet, 1972.
Dahlquist-Bjorck: Numerical Methods, Prentice Hall, 1974.
Gambolati: Lezioni di Metodi Numerici, ed. Cortina, Padova, 1994.
Golub-Van Loan: Matrix Computations, North-Oxford, London 1989.
Lambert: Numerical Methods for Ordinary Differential Systems, John Wiley, New York, 1991
Monegato: Calcolo Numerico, Levrotto & Bella, Torino, 1990.
Press-Flannery-Teukolski-Vetterling: Numerical Recipes, Cambridge University Press [in Fortran
1986, in Pascal 1989].
Schwarz: Numerical Analysis, John Wiley and Sons, 1989.
44
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d'esame
1. Errori nei procedimenti numerici - Aritmetica in floating point. Generazione e propagazione
degli errori in un processo di calcolo. Condizionamento e stabilità di problemi numerici e algoritmi.
2. Risoluzione numerica di sistemi lineari - Condizionamento del problema. Metodi risolutivi
diretti: eliminazione e fattorizzazione. Metodi risolutivi iterativi: Jacobi, Gauss-Seidel, rilassamento,
Richardson, gradiente e gradiente coniugato. Il metodo dei minimi quadrati per sistemi sovradeterminati.
3. Approssimazione di radici di equazioni non lineari - Metodi di bisezione, delle corde, delle
secanti e di Newton per il calcolo delle radici di una equazione non lineare. Il caso delle equazioni
algebriche.
4. Approssimazione polinomiale di funzione e dati - Interpolazione semplice e composita.
Approssimazione nel senso dei minimi quadrati.
5. Formule di quadratura - Formule di Newton-Còtes. Formule composite. Formule di Gauss.
6. Risoluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie - Problema di Cauchy per equazioni
e sistemi del primo ordine. Metodi risolutivi ad un passo e a più passi. Metodi di Runge Rutta e metodi
predictor-corrector. Analisi di consistenza, zero stabilità, stabilità relativa ed assoluta, analisi di
convergenza.
7. Approssimazione di autovalori di matrici - Metodi delle potenze e potenze inverse per il calcolo
degli autovalori estremi. Cenni al metodo QR.
8. Software matematico - Utilizzo del programma MATLAB come strumento di calcolo interattivo.
Modalità d'esame
L’esame consta di una prova orale sugli argomenti svolti a lezione e di una una prova al calcolatore
che comporta l’utilizzo del programma MATLAB.
Libri consigliati
A. Quarteroni, Elementi di Calcolo Numerico, Esculapio, Bologna, 1994
C.Carlenzoli, F.Saleri, Esercizi di Calcolo Numerico , Esculapio, Bologna, 1995
Programma d'esame
1. Errori nei procedimenti numerici - Processo di calcolo. Aritmetica in floating point. Generazione
e propagazione degli errori in un processo di calcolo. Condizionamento e stabilità di problemi
numerici e algoritmi.
2. Risoluzione numerica di sistemi lineari - Condizionamento del problema. Metodi risolutivi
diretti: eliminazione e fattorizzazione. Metodi risolutivi iterativi: Jacobi. Il metodo dei minimi
quadrati per sistemi sovradeterminati.
3. Approssimazione di autovalori di matrici - Condizionamento del problema. Metodo QR per il
calcolo degli autovalori.
4. Approssimazione di radici di equazioni non lineari - Metodi di bisezione e di Newton per il
calcolo delle radici di una equazione. Il caso delle equazioni algebriche. Cenni al caso di sistemi non
lineari.
5. Approssimazione di funzione e dati - Interpolazione semplice e composta. Approssimazione nel
senso dei minimi quadrati.
45
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova orale sugli argomenti svolti a lezione e di una prova al calcolatore
utilizzando il programma MATLAB.
Libri consigliati
Atkinson: Elementary Numerical Analysis, John Wiley & Sons, New York, 1985.
F. Calio’, R Pavani: Appunti di Calcolo numerico elementare, CUSL, 1995
A. Quarteroni: Elementi di Calcolo numerico, Esculapio, Bologna, 1994
F. Caliò, M. Frontini: MATLAB Esercitazioni di Calcolo Numerico assistite da calcolatore, CLUP,
1991.
R. Pavani et al.: Esercizi di Calcolo Numerico svolti in MATLAB, CUSL, 1994
Programma d’esame
Campi statici. Richiami di elettrostatica e magnetostatica: equazioni di Laplace e di Poisson;
condizioni al contorno; teorema di unicità; metodi analitici e numerici per la soluzione di campi statici
(immagini, differenze finite, trasformazione conforme e separazione delle variabili).
Campi variabili nel tempo. Equazioni di Maxwell in forma integrale e differenziale; vettori fasori;
relazioni costitutive; teoremi e principi fondamentali; equazioni d’onda e di Helmholtz; condizioni
al contorno. Teorema e vettore di Poynting; effetto pelle; potenziali ritardati.
Linee di trasmissione. Analisi a parametri distribuiti; onde di tensione e di corrente; impendenza
caratteristica; coefficienti di riflessione e trasmissione; rapporto d’onde stazionarie; trasformazione
d’impendenza; diagramma di Smith; tecniche di adattamento (1/4, singolo e doppio stub, balun);
perdite; velocità e ritardo di gruppo.
Propagazione di onde piane. Polarizzazione delle onde; riflessione da piano conduttore; riflessione
e trasmissione da discontinuità dielettriche piane; onde TE e TM; angoli critici e di polarizzazione;
discontinuità piane multiple; mezzi con perdite.
Propagazione guidata. Onde in strutture cilindriche delimitate da superfici conduttrici (modi TEM,
TE e TM); frequenza di taglio; impendenza d’onda e velocità di fase; guida a piani paralleli; guide
d’onde rettangolare e circolare; cenni sulle guide d’onda dielettriche (fibre ottiche).
Radiazione. Dipoli hertziano e magnetico; parametri delle antenne; reciprocità.
Elementi di compatibilità elettromagnetica.
Esercitazioni
Il corso prevede esercitazioni teoriche e sperimentali.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta selettiva, seguita da un orale.
Libri consigliati
46
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
0. Generalità. L’insegnamento si prefigge di fornire la conoscenza di base, i fondamenti metodologici
e le strumentazioni operative propedeutici alle problematiche della progettazione architettonica che
saranno sviluppate nel corso di Architettura Tecnica e Composizione Architettonica.
1. Concetti generali e riferimenti per la progettazione edilizia.
1.1 Sistema edilizio e sue articolazioni: i sistemi spaziale, ambientale e tecnologico
1.2 - il ruolo della progettazione nella definizione dei sistemi.
1.3 - il processo edilizio e le sue articolazioni in fasi decisionali, fasi esecutive, fasi gestionali.
1.4 - inquadramento del progetto architettonico e del suo controllo nel processo edilizio.
2. Caratteri distributivi degli edifici.
2.1 - Concetti di tipo e di tipologia; cenni storici e articolazione attuale;
2.2 - Analisi tipologica e rapporti con il contesto; rapporti tradizione-innovazione e aspetti evolutivi
socio-economici; rapporto tra tipologia e tecnologia e mutue influenze.
2.3 - Analisi funzionale e spaziale in funzione della destinazione edilizia;
2.4 - Caratteri e parametri tipologici delle varie destinazioni edilizie.
3. La tecnologia e i caratteri costruttivi degli edifici.
3.1 - Analisi del sistema tecnologico e concetti guida per la sua progettazione
3.2 - Caratteri e parametri dei sottosistemi tecnologici
3.3 - Cenni storici e articolazione attuale della produzione per i principali sottosistemi
4. Metodologia di progettazione dei sistemi edilizi.
4.1 - La storicizzazione del progetto: il rapporto con il contesto ambientale naturale, con il contesto
geografico e territoriale, con il contesto urbanizzato, con il contesto architettonico, con il contesto
sociale ed economico, con il contesto produttivo, ecc.
4.2 - Le fasi di analisi nella progettazione funzionale spaziale: analisi funzionale delle attività
dell’utenza; analisi delle esigenze e delle condizioni ambientali; analisi delle attrezzature e dei
servizi; analisi delle esigenze e delle condizioni ambientali; analisi delle attrezzature e dei servizi;
analisi delle esigenze spaziali
4.3 - Le fasi di sintesi nella progettazione funzionale spaziale
- identificazione e progetto delle Unità spaziali
- L’aggregazione delle unità spaziali nel progetto dei sistemi edilizi complessi.
4.4 - Teorie e tecniche di supporto alla progettazione
- la teoria della qualità in edilizia e l’approccio prestazionale
- teoria e strumenti applicativi del coordinamento delle dimensioni
4.5 - introduzione alla normativa qualitativa e al controllo della qualità.
5. Il controllo di qualità nella progettazione degli interventi edilizi.
5.1 - Verifiche della qualità: verifiche distributive e dimensionali degli spazi, verifiche ambientali,
verifiche di congruenza tecnologica e verifiche dell’attitudine dell’edificio a consentire diversi
assetti spaziali.
5.2 -1 problemi di gestione degli edifici e le ricadute progettuali.
Esercitazioni
Le esercitazioni, alle quali lo studente dovrà regolarmente iscriversi all’inizio dell’anno di corso,
consisteranno nello svolgimento di progetti ed elaborati in aula. 3 elaborati progettuali. Secondo il
calendario che verrà comunicato all’inizio delle lezioni, saranno svolte 2/3 prove scritte che
concorreranno alla formazione del giudizio finale di esame.
47
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d’esame
L’esame consisterà in una prova orale. Per essere ammessi, gli studenti dovranno aver svolto, con
esito positivo, le esercitazioni e le prove scritte.
Libri consigliati
P. Von Meiss: Dalla Forma al Luogo, Hoepli, Milano
E. Zambelli: Il sistema edilizio residenziale; ed. F. Angeli, Milano.
P.N. Maggi: Il processo edilizio, Voi. 1, CittàStudi, Milano.
Programma d'esame
Generalità. Catalisi omogenea ed eterogenea. Descrizione qualitativa dell ’ atto catalitico. Adsorbimento
chimico e fisico. Espressioni e modelli cinetici delle reazioni catalitiche. Regimi di reazione. Reattori
di laboratorio e commerciali. Preparazione e fabbricazione dei catalizzatori. Caratterizzazione
chimico-fisica e fisico-meccanica. Catalizzatori metallici supportati. Catalizzatori acidi e zeoliti.
Catalizzatori di ossidazione. Processi catalitici nell’industria petrolifera. Processi con gas di sintesi.
Esercitazioni
Sono previste alcune esercitazioni di laboratorio e numeriche, e qualche visita ad industrie attive nel
settore.
Libri consigliati
Si consiglia la frequenza alle lezioni. Oltre agli appunti ed al materiale distribuito a lezione si
consigliano:
G. Natta, I. Pasquon, P. Centola: Principi della Chimica Industriale, Voi. 2 (Catalisi e Cinetica
applicata).
C.N. Satterfield: Heterogeneous Catalysis in Industriai Practice, Second Edition McGraw-Hill.
J.F. Le Page: Catalyse de Contact, Technip. (ora tradotto anche in inglese).
CHIMICA AD0001
(per tutti gli allievi esclusi quelli di Ingegneria Chimica)
Proff. Giuseppe ALLEGRA, Sergio AURICCHIO, Pierfrancesco BRAVO, Tullio CARONNA,
Angelo CLERICI, Fabio GANAZZOLI, Sergio MORROCCHI, Aldo RICCA, Stefano SERVI,
Calimero TICOZZI, Elena VISMARA, Antonio ZANAROTTI
Programma d’esame
PARTE GENERALE
L’atomo. Struttura dell’atomo: nucleo ed elettroni, spettri atomici e quantizzazione dell’energia,
teorie quantistiche, interpretazione ondulatoria, orbitali atomici, forme ed energie degli orbitali,
configurazioni elettroniche. Sistema periodico: carica nucleare effettiva, raggio atomico, energia di
ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività, correlazione tra proprietà degli elementi e
posizione nel sistema periodico.
Il legame chimico. Le molecole: legame covalente e dativo, elettronegatività, legame di valenza,
strutture di Lewis, forma e geometria delle molecole, polarità delle molecole, ibridazione, risonanza,
orbitali delocalizzati, orbitali molecolari. Interazioni tra le molecole: legame idrogeno, legami
elettrostatici deboli, composti di coordinazione (cenni). Legame ionico. Legame metallico: teoria
delle bande, conduttori e semiconduttori.
Stechiometria. Nomenclatura chimica. Conservazione della massa. Peso atomico. Peso molecolare.
Peso formula. Numero di Avogadro. Mole e massa molare. Equivalente e massa equivalente.
Equazioni chimiche. Numero di ossidazione. Ossido-riduzioni. Bilanciamento delle reazioni. Gas
48
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
ideale e gas reali: equazione di stato del gas ideale, miscugli gassosi, pressioni parziali. Soluzione di
composti ionici e molecolari. Concentrazione e modi di esprimerla.
Termodinamica chimica. Sistema termodinamico: variabili di stato e funzioni di stato, stato
standard e di riferimento, variazioni energetiche. Primo principio: energia interna e lavoro, entalpia
ed entalpia standard, termochimica. Secondo principio: spontaneità, reversibilità ed equilibrio,
entropia e disordine, entropia standard e terzo principio.
Energia libera e spontaneità delle reazioni. Energie libere standard. Lavoro massimo utilizzabile.
Equilibri chimici. Equilibri omogenei: derivazione termodinamica della espressione della legge
dell’azione di massa, costanti di equilibrio e loro uso, fattori che influenzano l’equilibrio (T, P e
concentrazione). Equilibri eterogenei: fasi, variabili chimiche e fisiche, gradi di libertà la regola delle
fasi e sue applicazioni.
Cinetica chimica. Velocità delle reazioni: misura della velocità di reazione, ordine di reazione e
molecolarità. Fattori che influenzano la velocità di reazione, teoria collisionale e distribuzione di
Maxwell-Boltzman, energia di attivazione ed equazione di Arrhenius. Reazioni radicaliche a catena.
Meccanismi di reazione. Catalisi omogenea ed eterogenea.
Stati di aggregazione. Stato gassoso. Stato liquido. Stato solido: solidi ionici, solidi molecolari,
solidi covalenti, solidi metallici, reticoli cristallini. Passaggi di stato: pressione di vapore, equazione
di Clausius-Clapeyron, temperatura e pressione critica, liquefazione dei gas, diagrammi di stato di
sistemi ad un componente. Soluzioni: solubilità, soluzioni reali ed ideali, energie di solvatazione,
entalpia, entropia ed energia libera di mescolamento, legge di Raoult, azeotropi, distillazione e
diagrammi relativi. Proprietà colligative: abbassamento della pressione di vapore, ebullioscopia,
crioscopia, curve di raffreddamento di soluzioni, diagrammi di stato eutettici, pressione osmotica.
Le soluzioni elettrolitiche. Dissociazione elettrolitica: conducibilità delle soluzioni, relazione tra
conducibilità e grado di dissociazione, attività e coefficiente di attività, proprietà colligative di
soluzioni elettrolitiche. Equilibri in soluzione: autodissociazione dell’acqua, teorie sugli acidi e le
basi (Arrhenius, Brònsted, e Lewis), costanti di dissociazione degli acidi e delle basi, relazione tra
struttura e forza di acidi e basi, anfoteri, pH, indicatori di pH, idrolisi salina, prodotto di solubilità,
titolazione acido-base.
Elettrochimica. Pile: potenziali elettrodici, relazione tra DG e forza elettromotrice, semielementi,
equazione di Nernst, scala dei potenziali standard, pile di concentrazione, uso dei valori di
potenziale, misure elettrochimiche delle concentrazioni, pile di interesse pratico. Elettrolisi: aspetti
quantitativi dell’elettrolisi, potenziale di elettrolisi, sovratensione, applicazioni dell’elettrolisi,
accumulatori. Corrosione dei metalli: meccanismi di corrosione, protezione contro la corrosione.
PARTE DESCRITTIVA
Idrogeno. Proprietà e preparazione. Acqua: struttura.
Metalli alcalini. Proprietà generali. Preparazione degli elementi. Carbonato di sodio. Idrato sodico.
Metalli alcalino-terrosi. Proprietà generali. Preparazione degli elementi. Ossido e carbonato di
calcio.
Elementi del terzo gruppo. Proprietà generali. Preparazione industriale dell’alluminio.
Elementi del quarto gruppo. Proprietà generali. Carbonio: forme allotropiche. Composti ossigenati.
Silicio e silice.
Elementi del quinto gruppo. Proprietà generali. Azoto. Ammoniaca e sua preparazione. Ossidi.
Acido nitrico. Fosforo. Acido fosforico. Fertilizzanti.
Elementi del sesto gruppo. Proprietà generali. Ossigeno. Zolfo. Ossidi dello zolfo. Acido solforico
e sua preparazione.
Alogeni. Proprietà generali. Cloro: preparazione elettrochimica. Acido cloridrico. Acidi ossigenati
del cloro.
Elementi di transizione. Generalità. Rame: preparazione e raffinazione. Ferro: ghise, acciai.
Chimica organica. Caratteristiche chimico-fisiche dei composti organici. Idrocarburi. Gruppi
funzionali. Polimeri naturali ed artificiali (cenni).
Esercitazioni
Le esercitazioni costituiscono parte integrante del corso. In esse si applicano i concetti sviluppati
durante le lezioni anche mediante calcoli.
49
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d’esame
L’esame è costituito da una prova scritta e una orale. La prova scritta consta di una serie di problemi
e di domande le cui soluzioni e risposte saranno rese note immediatamente dopo la fine della prova.
In tale maniera si intende offrire ai candidati anche la possibilità valutare autonomamente la propria
preparazione e di decidere se presentarsi subito alla prova orale o se proseguire la preparazione e
presentarsi alle prove di un appello successivo.
Libri consigliati
J.E. Brady e J.R. Holum: Fondamenti di chimica, Zanichelli, Bologna.
T.L. Brown e H.E. Lemay: Chimica, Zanichelli, Bologna.
P. Corradini: Chimica generale, C.E.A., Milano.
R.E. Dickerson, H.B. Gray e G.P. Haight: Principi di chimica, Grasso, Bologna.
P. Silvestroni: Fondamenti di chimica, Veschi, Milano.
A. Clerici e S. Morrocchi: Esercitazioni di chimica, Spiegel, Milano.
D.A. Me Quarrie e P.A Rock: Chimica generale, Zanichelli, Bologna.
Ogni docente indicherà i testi consigliati per la propria sezione.
CHIMICA AD0005
(per allievi di Ingegneria Chimica)
Prof. Attilio CITTERIO
Programma d’esame
Introduzione. Elementi e composti. Atomi e molecole. Scala dei pesi atomici. Grammoatomo e
grammomolecola. Fenomeni chimici e fisici. Unità di Misura.
Struttura dell’atomo. Proprietà elettriche della materia. Carica dell’elettrone. Modelli atomici.
Spettroscopia atomica. Natura ondulatoria degli elettroni. Principio di Heisenberg. Equazioni
d’onda. Orbitali atomici. Distribuzione degli elettroni negli atomi. Configurazione elettronica e
sistema periodico degli elementi.
Stato Gassoso. Equazione di stato del gas ideale. Gas reali. (Argomento trattato nelle Esercitazioni).
Legame chimico. Potenziale di ionizzazione, affinità elettronica e configurazione elettronica.
Legame ionico. Energia reticolare. Ciclo di Bom-Haber. Legame covalente. Energia di legame.
Orbitali molecolari. Elettronegatività. Momento dipolare. Ibridizzazione. Risonanza. Forze
intermolecolari. Forze di Van der Waals, legame a idrogeno, interazione ione-dipolo. Legame
metallico.
Termodinamica chimica. Stato termodinamico di un sistema. Equilibrio. Processi reversibili e
irreversibili. Funzioni e variabili di stato. Primo Principio della termodinamica. Termochimica.
Entalpia. Entalpie di formazione. Legge di Hess e sue applicazioni. Degradazione dell’energia.
Secondo Principio della termodinamica. Entropia. Entropia e disordine e probabilità. Terzo Principio
della Termodinamica. Entropia assoluta. Energia libera.
Equilibri chimici omogenei. Energia libera e equilibrio chimico. Legge dell’azione di massa.
Relazione tra Kp e Kc. Dipendenza delle costanti di equilibrio dalla temperatura. Influenza della
pressione e della concentrazione. Esempi di applicazioni industriali degli equilibri.
Cinetica chimica. Velocità di reazione. Relazione tra cinetica e equilibrio di una reazione. Ordine
di reazione. Energia di attivazione. Stato di transizione. Equazione di Arrhenius. Distribuzione
dell’energia cinetica di un gas. Approssimazione dello stato stazionario. Processi a catena. Iniziazione
chimica e fotochimica. Reazioni fotochimiche. Catalizzatori. Catalisi omogenea ed eterogenea.
Applicazioni industriali delle leggi cinetiche e dell’equilibrio chimico.
Stati condensati della materia. Stato solido. Stato liquido. Soluzioni. Tensione di vapore. Equazione
di Clapeyron. Legge di Roult. Distillazione. Azeotropi. Crioscopia e ebulloscopia. Pressione
osmotica. (L’argomento verrà sviluppato nel corso delle esercitazioni).
50
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Equilibri eterogenei. Fasi, variabili chimiche e fisiche. Varianza di un sistema chimico eterogeneo
in equilibrio. Potenziale chimico. Regola delle fasi e applicazioni. Diagramma di stato: sistemi ad un
componente e sistemi a due componenti.
Soluzioni elettrolitiche. Proprietà dell’acqua. Dissociazione elettrolitica. Conducibilità elettrica
delle soluzioni. Attività. Proprietà colligative delle soluzioni.
Acidi, basi e sali. Dissociazione elettrolitica dell’acqua. Acidi e basi secondo Arrhenius, Brònsted
e Lewis. Principali tipi di acidi: idracidi e ossiacidi. Metodi generali di preparazione degli acidi.
Principali tipi di basi. Metodi generali di preparazione delle basi. Ossidi acidi e basici. Elettroliti
anfoteri. Forza degli acidi e delle basi e costituzione chimica. Prodotto ionico dell’acqua e pH.
Indicatori. Acidità in solventi non acquosi. Dissociazione graduale di acidi poliprotici. Titolazioni
acidimetriche. Sali. Metodi generali di preparazione dei sali. Idrolisi salina. Soluzioni tampone.
Prodotto di solubilità. Reazioni di spostamento degli acidi e delle basi.
Elettrochimica. Energia libera e lavoro elettrico. Equazione di Nerst. Potenziale di un semielemento.
Elettrodo di idrogeno. Pile chimiche. Potenziale standard. Usi chimici dei potenziali standard. Pile
a concentrazione. Misura potenziometrica del pH. Misura potenziometrica delle costanti di equilibrio.
Elettrolisi. Potenziale di decomposizione termodinamico. Sovratensione. Leggi dell’elettrolisi.
Elettrolisi di sali fusi e di soluzioni acquose di elettroliti. Accumulatori. Corrosione dei metalli.
Protezione contro la corrosione.
Modalità d’esame
L’esame consiste in due prove, una scritta e una orale. La prova scritta verterà prevalentemente su
problemi ed esercizi svolti nel corso delle Esercitazioni.
Libri consigliati
P. Chiorboli: Fondamenti di Chimica, UTET, Torino.
A. Freni e A. Sacco: Stechiometria, Ed. Ambrosiana, Milano (1992).
CHIMICA II AD0100
Prof. Dario GHIRINGHELLI
Programma d’esame
SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI.
Idrogeno - Generalità - Legame Idrogeno - Acqua - Forza degli acidi protici - Superacidi -
Proprietà degli acidi (HF, HC1, HBr, HI, HNO3 , HCIO4 , CF3 SO3 H) - Idruri salini - Idruri di
natura più covalente.
Metalli alcalini - Preparazione e proprietà degli elementi - Composti binari - Idrossidi -
Solvatazione e complessazione - Composti organometallici.
Metalli alcalino terrosi - Preparazione e proprietà degli elementi - Ossidi - Idrossidi - Alogenuri
- Sali di ossiacidi - Composti organometallici - Struttura dei reagenti di Grignard - Materiali
ceramici.
Boro - Preparazione e proprietà dell’elemento - Derivati ossigenati - Alogenuri - Borani.
Alluminio - Preparazione e proprietà dell’elemento - Ossido - Alogenuri- Sali di ossiacidi -
Composti di coordinazione - Idruri complessi - Cenni sulla chimica del Gallio, Indio e Tallio.
Carbonio - Allotropia - Grafite - Carburi - Ossido di Carbonio - Anidride carbonica - Cianuri e
composti relativi - Composti con legame C-S - Monomeri e polimeri organici.
Silicio - Preparazione e proprietà dell’elemento - Silani - Alogenuri - Silice - Silicati - Zeoliti -
Vetri - cementi - Argilla.
Germanio, stagno e piombo - Semiconduttori - Composti bivalenti - Composti tetravalenti -
Ossidi e idrossidi - Alogenuri - Sali di ossiacidi - Composti organometallici.
Azoto - Proprietà dell’elemento - Nitruri - Ammoniaca - Acido azotidrico - Ossidi - Acidi
ossigenati - Idrossilammina - Idrazina - Derivati alogenati - Derivati azotati come leganti - Ciclo
dell’azoto.
Fosforo, arsenico, antimonio e bismuto - Proprietà e preparazione degli elementi -
Stereochimica dei derivati - Idruri - Alogenuri - Ossidi - Solfuri - Ossiacidi - Ossialogenuri -
Composti con legami P-N e P-C.
51
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono in sperimentazione di laboratorio su temi di Chimica Generale, con
esempi di preparazione di composti inorganici, di analisi qualitativa e di tecniche di separazione
ed identificazione di composti inorganici.
Modalità d’esame
La valutazione verrà fatta sulla base di un esame orale relativo alla materia del corso e delle
esercitazioni sperimentali.
Libri consigliati
N.N. Greenwood, A. Hearnshow: La chimica degli elementi, Piccin Nuova Libraria, Padova.
F.A. Cotton, G. Wilkinson e P.L. Gans: Principi di chimica inorganica, Editrice Ambrosiana, Milano.
F.A. Cotton, G. Wilkinson: Advanced Inorganic Chemistry, 5th edizione, Editore J. Wiley, 1988
Programma d’esame
I materiali in relazione alle forze intermolecolari: metallici, ceramici, polimerici.
Struttura dei solidi. Strutture cristalline tipiche. Strutture complesse (silice, silicati, zeoliti). Sistemi
amorfi e parzialmente cristallini.
52
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Trasformazioni di fase ed equilibri di fase. Regola delle fasi di Gibbs. Leghe binarie. Applicazioni:
diagramma di stato ferro-carbonio (acciai, ghise); diagramma di stato silice-allumina.
Difetti e imperfezioni nei solidi: vacanze, dislocazioni, bordi dei grani.
Cinetica delle trasformazioni di fase: diffusione, nucleazione, crescita dei cristalli. Effetti dei
trattamenti termici sulla morfologia e sulle proprietà.
Proprietà meccaniche dei materiali ideali e reali. Fragilità, tenacità, resistenza a fatica.
Metalli ferrosi: leghe ferro-carbonio, acciai inossidabili.
Metalli non ferrosi: rame, zinco, alluminio. Leghe: bronzo, ottone. Loro applicazioni in edilizia.
Ceramici e leganti. Argille. Laterizi e loro tecnologia. Refrattari e superrefrattari. Materiali isolanti
termici (vetro e argille espanse, lana di vetro e di roccia). Vetri, vetri resistenti all’urto, vetri
fotosensibili, vetro-ceramiche.
Leganti aerei: gesso, calce. Leganti idraulici: cementi portland. Presa e indurimento del cemento.
Cementi speciali.
Acqua di impasto, inerti, additivi. Malte e calcestruzzo visti come materiali compositi. Conglomerati
alleggeriti, conglomerati prefabbricati e fibrorinforzati.
Materiali polimerici: termoplastici, amorfi e cristallini, termoindurenti, gomme, proprietà meccaniche
e fisiche.
Applicazioni all’edilizia, pannelli, tubazioni, adesivi e sigillanti, impermeabilizzanti, membrane per
discariche, fibre. Il legno.
Il degrado dei materiali: degrado del calcestruzzo, corrosione dei metalli, ossidazione e degrado dei
polimeri. Prevenzione e rimedi: pitture e vernici.
Esercitazioni
Consistono in applicazioni numeriche e complementi.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova scritta e una orale.
Libri consigliati
W.F. Smith Scienza e Tecnologia dei materiali, Me Graw Hill, Milano 1995
Mario Collepardi Scienza e Tecnologia del calcestruzzo, U. Hoepli, Milano 1991
Programma d'esame
MATERIALI
Parte generale.
Richiami alla natura quantomeccanica delle interazioni atomiche e molecolari. Postulati e metodologie.
Scatole e barriere di potenziale. Corpi rotanti. Oscillatore armonico. Interazioni di Van deer Waals.
Cenni ai fenomeni dipendenti dal tempo.
Struttura dei cristalli. Imperfezioni e dislocazioni. Strutture non cristalline: stato vetroso. Trasformazioni
di fase in equilibrio e in non equilibrio. Diagrammi di stato. Cinetica dei cambiamenti di fase.
Nucleazione, solidificazione, cristallizzazione. Trattamenti termici dei metalli.
Proprietà meccaniche dei materiali. Basi molecolari della elasticità. Viscoelasticità, elasticità
elastomerica. Classificazione termodinamica dei materiali.
Proprietà termiche ed elettriche dei materiali e loro applicazioni al campo termotecnico ed elettrotecnico.
Resistenza alla corrosione dei materiali.
Reazioni chimiche fondamentali dei processi di ottenimento dei materiali.
Parte speciale.
Materiali ferrosi: diagramma Fe-C, ghisa, acciaio, acciai speciali.
Materiali non ferrosi: Leghe metalliche leggere.
Materie plastiche ed elastomeri: polimerizzazione, principali tipi di resine e di elastomeri,
vulcanizzazione.
53
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Consistono nello sviluppo e nell’analisi da parte dell’allievo di una approfondita ricerca bibliografica
su uno degli argomenti indicati sia nella parte speciale che in quella generale. Questo lavoro
concordato con il docente, verrà regolarmente seguito nel corso dell’anno e sarà oggetto di ampia
discussione in sede di esame.
Nelle esercitazioni verranno inoltre trattati argomenti relativi ai bilanci materiali, alla condotta dei
principali tipi di reazioni chimiche, alla utilizzazione delle funzioni termodinamiche e alla impostazione
di semplici programmi di calcolo.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova orale.
Libri consigliati
E. Lombardi e G. Dotelli: Chimica Applicata (per allievi ingegneri chimici), dispense CUSL (Milano).
A. Girelli-L. Mattioli-F. Parisi: Trattato di Chimica Industriale ed Applicata, Zanichelli, 1969.
Kirk Othmer: Encyclopedia of Chemical Technology, Interscience, II e III Ed.
Programma d'esame
Inquinamento e ambiente.
- Generalità sul fenomeno dell’inquinamento.
- Inquinanti di origine naturale e antropica; inquinanti primari e secondari, inorganici e biologici;
radionuclidi.
- Valutazione del rischio in relazione alla quantità prodotta, alla tossicità, reattività, degradabilità,
accumulabilità degli inquinanti.
- Interdipendenza dell’inquinamento delle tre componenti ambientali.
- Influenza dell’inquinamento sui cicli naturali del carbonio, dell’azoto e dello zolfo e sulla
distribuzione di alcuni elementi tossici.
- Alterazione della struttura dell’ecosistema.
Cenni sulla legislazione italiana e comunitaria in materia di inquinamento dell’aria, dell’acqua
e del suolo. Metodi di analisi e monitoraggio dell’inquinamento.
- Concetti analitici generali. Qualità delle misure. Convalida dei procedimenti analitici.
- Parametri di gruppo e determinazione di singoli inquinanti.
- Tecniche di campionamento e conservazione dei campioni.
- Tecniche di isolamento degli inquinanti dalla matrice in funzione dei limiti di sensibilità richiesti.
- Cenni alle tecniche strumentali da processo e da laboratorio.
Tecniche di disinquinamento e bonifica.
- Tecnologie per la depurazione dell’acqua.
- Metodologie per lo smaltimento dei rifiuti; fissazione e solidificazione dei fanghi.
- Tecnologie di bonifica e recupero del terreno.
Esercitazioni
Le esercitazioni saranno utilizzate per approfondire, mediante interventi degli allievi, gli argomenti
trattati durante le lezioni.
Testi di riferimento
C.N. Sawyer, P.L. McCarty: Chemistry for Enviromental Engineering, McGraw-Hill Book Company, 1978.
W.W Eckenfelder Jr: Industriai water Pollution Control, II ed. McGraw-Hill Book Company, 1978.
54
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A. A. 1995/96
R.A. Bailey, H.M. Clarke, J.Ferris, S.Krause, R.L. Strong: Chemistry of thè Environment, Academic
Press, New York, 1978.
J.H. Seinfeld: Atmospheric Chemistry and Physics of Air Pollution, J. Wiley & Sons, New York, 1986.
Il Docente fornirà prima delle lezioni appunti a complemento di quanto esposto nei testi sopra citati.
Programma d’esame
Richiami sulle teorie molecolari dei fluidi.
Calcolo e correlazione delle proprietà termodinamiche dei fluidi dalle proprietà molecolari.
Equilibri fisici e chimici in sistemi condensati a più componenti.
Cinetica fisica. Calcolo e correlazione della proprietà di trasporto dei fluidi dalle proprietà
molecolari.
Cinetica dei processi di combustione. Fiamme.
Cinetica dei processi di polimerizzazione omogenei ed eterogenei.
Chimica fisica delle interfasi. Sistemi dispersi e colloidali.
Stabilità dei sistemi dispersi.
Teoria VLDO.
Applicazione della chimica fisica dei colloidi ai processi di polimerizzazione.
Aspetti chimico-fisici della sintesi dei materiali solidi da fasi fluide.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova orale.
Libri consigliati
S. Carrà: Termodinamica, Bollati, Torino, 1990.
S. Carrà, M. Morbidelli: Chimica fisica applicata, Hoepli, Milano, 1983.
Programma d’esame
Elementi di meccanica quantistica per lo studio degli atomi. Crisi della fisica classica. Spettro del
corpo nero e ipotesi di Planck. Teoria di Bohr-Sommerfeld. Livelli energetici dell’atomo di idrogeno.
Oscillatore armonico. Dualismo ondulatorio-corpuscolare della radiazione e della materia. Principio
di indeterminazione.
Equazione temporale di Schroedinger e sua integrazione. Interpretazione probabilistica di Born.
Equazione degli stati stazionari. Autovalori e autofunzioni. Livelli energetici. Gradino e barriera di
potenziale (effetto tunnel). Particella in una scatola parallelepipeda. Atomo di idrogeno. Numeri
quantici. Formulazione generale della meccanica quantistica ed i quattro postulati fondamentali.
Particella carica in un campo elettromagnetico. Sistemi a più particelle. Particelle identiche e non
identiche. Postulato di simmetrizzazione. Principio di esclusione. Atomi con più elettroni. Metodo
autoconsistente di Hartree. Sistema periodico degli elementi.
Chimica fisica del legame chimico per lo studio delle molecole. Chimica al calcolatore elettronico.
Metodi approssimati. Metodo variazionale. Studio di legami nelle molecole. Metodo dell’orbitale
molecolare. Approssimazione LCAO. Molecole biatomiche omonucleari ed eteronucleari. Metodo
del legame di valenza. Percentuale di carattere ionico di un legame e scala delle elettronegatività.
Molecole poliatomiche. Ibridazione. Molecole coniugate e aromatiche. Orbitali delocalizzati.
Chimica fisica per lo studio dei legami nei solidi. Il legame metallico. Metodo dell’orbitale
molecolare. Teoria dello elettrone libero. Teoria di Bloch. Zone di Brillouin. Conduttori, isolanti e
semiconduttori. Semiconduttori intrinseci e estrinseci. Giunzione semiconduttore-metallo.
55
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Termodinamica statistica per lo studio delle proprietà chimico-fisiche dei materiali solidi dalla
conoscenza alla scala microscopica. Fondamenti. Statistica di Boltzmann. Micro-e macrostato.
Probabilità termodinamica. Legge di ripartizione. Funzione di ripartizione. Equiripartizione
dell’energia. Caso dei gas mono-bi- e poliatomici e dei solidi monoatomici. Statistiche quantistiche
di Bose-Einstein, di Fermi-Dirac. Funzione di Fermi-Dirac. Funzione di Fermi. Casi in cui si
applicano le diverse statistiche.
Espressione statistica dell’entropia. Fluttuazioni. Determinazione della costante che compare
nell’espressione statistica dell’entropia. Espressione statistica delle altre grandezze termodinamiche.
Funzione di ripartizione traslazionale, rotazionale e vibrazionale. Applicazione ai gas ideali ed ai
liquidi. Applicazione ai solidi cristallini. Teoria di Einstein e di Debye. Cinetica di reazione. Teoria
del complesso attivato.
Libri consigliati
Dispense del corso.
P.W. Atkins: Chimica fisica, Zanichelli, Bologna, 1989.
J.C. Slater: Teoria quantistica della materia, Zanichelli, Bologna, 1985
G.M. Barrow: Chimica fisica, Zanichelli, Bologna, 1976.
J.P. Lowe: Quantum Chemistry, Student Edition, Academic Press, New York, 1978.
G. Caglioti: Introduzione alla Fisica dei Materiali, Zanichelli, Bologna, 1974.
Programma d’esame
Fondamenti di meccanica statistica. Stati, insiemi, meccanica statistica e termodinamica.
Fluttuazioni. Master equations ed equilibrio dettagliato. Statistica delle particelle. Statistiche
quantistiche. Approssimazione quasi-classica e meccanica statistica dei gas.
Richiami di termodinamica e termodinamica chimica. Variabili di configurazione chimica.
Scambi di lavoro. Termochimica. Effetti termodinamici di reazione ed energetica chimica. Grandezze
parziali molari, fugacità, attività; leggi di Raoult e di Henry. Equilibri in sistemi reagenti non ideali
gassosi e condensati.
Cinetica dei processi. Leggi empiriche della cinetica chimica. Velocità specifica di reazione, teorie
di Arrhenius e di Eyring. Termodinamica dei processi irreversibili in campo lineare: bilanci locali di
materia, di entropia, di energia, di quantità di moto. Accoppiamento di flussi e forze e relazioni di
Onsager. Processi in sistemi omogenei, eterogenei, continui. Teorema della minima produzione di
entropia allo stato stazionario. Stabilità degli stati stazionari. Campo di non linearità. Teoria della
biforcazione. Processi autocatalitici. Strutture dissipative, autoorganizzazione.
Proprietà termodinamiche della materia allo stato condensato. Il cristallo semplice, equazioni di
Einstein e Debye per la capacità termica. Soluzioni ideali, non ideali, regolari, non regolari. Energia
libera di sistemi e fasi a più componenti. Equilibrio fra le fasi. Transizione di primo ordine e di ordine
superiore. Transizioni ordine disordine: il metodo di Kirkwood e le soluzioni approssimate;
l’approssimazione quasi-chimica. Analisi e sintesi di diagrammi di stato. Cenni ai difetti nei cristalli.
Effetti di superficie e di interfaccia. Energia libera delle regioni interfase. Adsorbimento; il metodo
di Gibbs. Equilibri di interfaccia. Strutture e modelli di bordo di grano.
Libri consigliati
S. Carrà: Introduzione alla termodinamica chimica, Zanichelli.
W. Girifalco: Statistical mechanics of solids, Wiley Interscience.
R. Haase: Thermodynamics of irreversibile processes, Addison Wesley.
I. Prigogine-G. Nicolis: Le strutture dissipative, Sansoni.
C.H.P. LUPIS: Chemical Thermodynamics of Materials, North Holland.
56
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A. A. 1995/96
Programma d’esame
PARTE GENERALE
Caratteristiche dell’industria chimica; linee di produzione; aspetti economici; principi fondamentali
per lo studio, la realizzazione e la condotta dei processi chimici industriali.
Linee di produzione, aspetti economici, sicurezza. Produzioni. Dati statistici. L’industria chimica
italiana: confronto con altri paesi. Principali materie prime e linee di produzione dell’industria
inorganica, organica e petrolchimica. Nocività e igiene ambientale. Inquinamento e metodi di
depurazione. Criteri di sicurezza. Miscele esplodigli e cause di innesco. Stabilità dei sistemi chimici.
Esplosioni termiche. Esplosioni fisiche. Imcompatibilità tra sostanze. Generalità sul cedimento dei
materiali per corrosione. Grandi rischi.
Applicazioni della termodinamica alle reazioni della grande industria chimica. Valutazioni di
grandezze termodinamiche per sostanze organiche e inorganiche e per loro miscele, ideali e non.
Applicazione delle entalpie libere di formazione al calcolo delle rese termodinamiche e alla scelta
delle condizioni operative. Impiego di diagrammi di stato nel calcolo delle rese.
Applicazioni della cinetica e della catalisi alle reazioni della grande industria chimica; reattori.
Richiami sulle principali grandezze, definizioni e relazioni di tipo cinetico. Caratteristiche cinetiche
dei sistemi chimici in evoluzione. Deduzione delle equazioni di velocità. Attivazione delle reazioni.
Catalisi e catalizzatori industriali: adsorbimento, principali classi di catalizzatori, loro caratteristiche
e campi di impiego. Cenni sulla applicazione dei dati cinetici al calcolo dei reattori. Principali tipi di
reattori industriali e criteri di scelta.
Caratteristiche e criteri di scelta dei metodi di separazione e di purificazione. Fattori che
condizionano i metodi di separazione. Principali classi di liquidi e tipi di equilibri fisici. Equazione
generale degli equilibri liquido vapore. Principali metodi di separazione, frazionamento e purificazione
e loro campi di impiego.
PARTE SPECIALE
Esempi tipici di processi attuali e di produzioni dell’industria chimica. Dei singoli processi gli allievi
dovranno sapere giustificare, in modo critico, le scelte operative, sulla base di fattori termodinamici,
cinetici, fisico-tecnici, impiantistici, economici, ambientali e di sicurezza, Questa parte è da
considerarsi come esemplificativa degli aspetti tecnologici di processi tipici dell’industria chimica.
Azoto e ossigeno: esempio di processo di frazionamento criogenico.
Gas di sintesi da idrocarburi.
Industria dell’azoto e dei fertilizzanti azotati: ammoniaca; acido nitrico; generalità sui fertilizzanti
e loro impiego; solfato ammonico; nitrato ammonico; urea.
Fertilizzanti fosfatici, potassici e complessi: generalità su: acido fosforico pervia umida, perfosfati,
polifosfati d’ammonio, fertilizzanti potassici e fertilizzanti complessi. Esempio di processo di
flottazione.
Industria dello zolfo. Acido solforico; zolfo da idrogeno solforato.
Processi al forno elettrico: generalità su: fosforo e acido fosforico.
Processi elettrochimici e industria degli alcali e degli alogeni: carbonato sodico; acido cloridrico;
acido fluoridico; cloro e soda.
Processi biotecnologici: generalità, esempi: alcool etilico, alcool etilico assoluto, penicilline,
sciroppi zuccherini, trattamento acque.
Processi fotochimici: generalità, esempi: perfluoropolieteri.
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono in un periodo di internato volontario presso i laboratori dell’Istituto di
Chimica Industriale e nello svolgimento di esercizi riguardanti argomenti di termodinamica applicata
e di cinetica applicata e calcoli di bilanci termici e materiali di processi della grande industria chimica.
Libri consigliati
Principi della Chimica Industriale, voi. 1: G. Natta, I. Pasquon; voi. 2: G. Natta, I. Pasquon, P. Centola; voi.
3:1. Pasquon, G. F. Guerreri, CittàStudi; voli. 4 e 5:1. Pasquon, G.F. Pregaglia, CittàStudi.
I. Pasquon, L. Zanderighi, La chimica verde, HOEPLI.
I. Pasquon: Chimica Industriale I Lezioni, CittàStudi.
57
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d'esame
Parte generale.
Dati statistico-economici relativi all’industria chimica organica in Italia e nel mondo. Materie prime,
principali linee produttive e orientamenti dell’industria chimica organica. Catalisi omogenea e
catalisi eterogenea nell’industria chimica organica. Criteri generali per la separazione di miscele
mediante rettifica, distillazione azeotropica, distillazione estrattiva, assorbimento, adsorbimento,
cristallizzazione, estrazione. Criteri di sicurezza. Miscele esplosive. Problemi di inquinamento. Il
petrolio come fonte di materie prime per l’industria organica. Cracking termico, cracking catalitico.
Parte speciale.
Acetilene da idrocarburi. Olefine e diolefine da “steam cracking”. Aromatici dal petrolio: reforming
catalitico; separazione aromatici/alifatici; separazione della frazione aromatica C8 . Acetaldeide da
etilene. Acido acetico da acetaldeide, da idrocarburi e da metanolo. Idroformilazione delle olefine.
Formaldeide. Acrilonitrile da propilene. Ossido di etilene e ossido di propilene. Cloruro di vinile da
etilene, reazione di ossiclorurazione. Reazioni di alchilazione: etilbenzene, isopropilbenzene da benzene.
Stirene. Fenolo. Anidride ftalica, anidride maleica. Sintesi industriale dei polimeri attraverso policondensazione,
polimerizzazione radicalica, cationica, anionica e con catalizzatori organometallici.
Esercitazioni
Riguardano quantificazione di schemi di processo e un esempio di preparazione della chimica fine.
Libri consigliati
Kirt-Othmer: Encyclopedia of Chemical Technology, Wiley.
Ullmann’s: Encyclopedia of Industriai Chemistry, VCH.
Esercitazioni
Verranno trattati alcuni argomenti relativi al programma d’esame, con dimostrazioni pratiche presso laboratori specializzati.
58
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
F. Danusso: Chimica macromolecolare, CLUP, 1980.
Per gli argomenti non compresi nel testo vengono fomite dispense. Si consiglia di utilizzare appunti
presi durante le lezioni. Per integrazioni ed approfondimenti possono essere utili i seguenti testi
(disponibili presso la biblioteca del Dipartimento di Chimica Industriale e Ingegneria Chimica):
P.J. Flory: Principles of Polymer Chemistry, Cornell University Press, Ithaca, New York, 1953.
G. Champetier-L. Monnerie: Introduction à la Chimie Macromolèculaire, Masson, Paris, 1969.
F.W. Billmeyer: Textbook of Polymer Science, J. Wiley & Sons, 1984 (3rd Ed.).
AIM: Macromolecole: Scienza e Tecnologia, Voli. I e II (a cura di F. Ciardelli et al.), Pacini Editore, Pisa, 1986.
Programma d’esame
1 - Fondamenti dell’industria metallurgica di produzione.
Minerali e loro trattamento. Processi di estrazione, fusione e riciclo dei metalli. Considerazioni
tecnico-economiche sulle produzioni dei principali metalli.
2 - Bilanci di materia e di energia.
Impostazione dei bilanci per impianti industriali produttivi. Bilanci entalpici incrementali e loro
impiego nel controllo dei forni di riduzione.
3 - Analisi e sintesi dei diagrammi di stato.
Diagrammi per sistemi binari e loro interpretazione. Diagrammi di stato coerenti. Diagrammi di stato
per sistemi ternari. Transizioni di stato. Stato liquido.
4 - Equilibri chimici in sistemi metallurgici.
Equilibri in sistemi metallurgici produttivi. Atmosfere controllate e trattamenti termochimici.
5 - Comportamento dei metalli in ambiente aggressivo.
Soluzioni elettrolitiche. Comportamento di elettrodi. Elettrolisi. Corrosione a umido. Ossidazione e
corrosione a caldo.
6 - Fenomeni di trasporto in sistemi metallurgici.
Movimentazione di liquidi. Efflusso di metalli liquidi da recipienti. Trasporto di calore. Colata
continua dei metalli. Trasporto di massa. Diffusione. Riduzione di ossidi metallici.
7 - Reattoristica metallurgica.
Reattori ideali. Reattori reali e loro schematizzazione con reattori ideali. Reattore a letto mobile,
riduzione diretta del ferro. Reattore a letto fluido, arrostimento di solfuri. Reattori gas-liquido,
clorurazione di solfuri metallici.
8 - Impianti metallurgici.
Operazioni a stadi ed in continuo. Trattamento degli effluenti gassosi e liquidi. Servizi generali.
Recuperi energetici. Controllo e automazione.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una discussione su un impianto di interesse metallurgico, in cui vengono
applicate le nozioni generali oggetto del corso di lezioni ed esercitazioni.
Libri consigliati
Dispense di lezione.
Programma d’esame
Generalità sulle sostanze organiche. Legame covalente, polarità dei legami. Forze intermolecolari.
Effetti elettronici e sterici.
Analisi elementare. Formula minima, formula molecolare, formula di struttura. Isomeria. Relazione
tra struttura e proprietà delle sostanze.
59
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Nel corso dell’anno gli studenti svolgeranno esercitazioni di laboratorio inerenti la preparazione di
composti organici ed esercitazioni in aula sulla analisi e sintesi di composti organici.
Modalità d’esame
La valutazione sarà fatta sulla base di un esame sulla materia del corso e delle esercitazioni, tenendo
conto anche del profitto mostrato durante le esercitazioni, accertato mediante colloqui, relazioni o
altre prove svolte durante l’anno.
Libri consigliati
Il programma del corso può essere svolto su qualunque testo a livello universitario, tra i quali si
citano:
60
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A. A. 1995/96
Programma d'esame
MECCANISMI DELLE REAZIONI ORGANICHE.
- Metodi per determinarli - Correlazioni tra struttura e reattività - Cinetica e termodinamica - Postulato
di Hammond - Equazione di Hammett.
OSSIDAZIONE DELLE SOSTANZE ORGANICHE CON OSSIGENO.
Autossidazione - Antiossidanti - Catalisi.
METODI SELETTIVI DI OSSIDAZIONE E RIDUZIONE DEI COMPOSTI ORGANICI.
STEREOCHIMICA.
Struttura e simmetria nelle molecole organiche - Geometria dei legami nelle molecole organiche -
Principali gruppi di simmetria a cui appartengono le molecole organiche - Molecole dissimetriche e
asimmetriche - Tipi di deformazioni molecolari ed energie connesse (spec. torsione) - Modelli molecolari.
Steroisomeria - Tipi di isomeria strutturale, relazioni enantiomeriche e diastereoisomeriche - Attività
ottica e sua origine - Variazione dell’attività ottica con la lunghezza d’onda, effetto Cotton - Purezza
ottica - Relazione tra attività ottica e struttura, concetto di chiralità - Diastereoisomeri - Racemi -
Racemizzazione - Steroisomeria torsionale: isomeri conformazionali, conformazioni del cicloesano,
atropoisomeria - Steroisomeria dovuta ad atomi asimmetrici - Configurazione - Nomenclatura
configurazionale - Isomeria torsionale in presenza di atomi asimmetrici: metilcicloesani e decaline
- Cenno alla stereoisomeria nelle macromolecole: strutture primaria e secondaria - Separazione di
enantiomeri e diastereoisomeri - Sintesi asimmetriche - Risoluzione cinetica - Configurazione
assoluta e sua determinazione - Correlazione configurazionale con metodi chimici.
(F.D. Gunstone Introduzione alla Stereochimica - Zanichelli)
CARBOIDRATI.
Definizione e classificazione - Monosaccaridi - Struttura e configurazione del glucosio e fruttosio -
Mutarotazione, Glucosidi - Disaccaridi: maltosio, cellobiosio, saccarosio - Polisaccaridi - Amido,
amilosio, amilopectina - Funzione ed importanza in natura dell’amido e della cellulosa: loro
utilizzazione industriale.
(R.T. Morrison e R.N. Boyd - Chimica Organica - Ambrosiana)
AMMINOACIDI E PROTEINE.
Struttura e configurazione degli amminoacidi naturali - Preparazione e reazione degli amminoacidi
- Peptidi - Proteine: Metodi di indagine strutturale, metodi di sintesi, conformazione delle catene
peptidiche. Bioproteine.
(R.T. Morrison e R.N. Boyd - Chimica Organica - Ambrosiana)
Lo studente interessato a maggiori informazioni può consultare K.D. Kopple - “Peptides and
amminoacids” - Benjamin, New York 1966.
ENZIMI.
Caratteristiche delle reazioni enzimatiche. Cinetica. Uso degli enzimi nella sintesi organica.
Specificità di substrato. Enantio-selettività. Ossido-riduttasi. Idrolasi. Applicazioni industriali.
COMPOSTI AROMATICI AD ANELLI CONDENSATI.
Classificazione, nomenclatura - Naftalene, struttura, reattività, derivati - Antracene e fenantrene:
struttura, reattività, derivati, sintesi - Fonti industriali di questi composti.
61
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni comprendono: problemi di Chimica Organica, esercizi di Analisi Spettrale ed uso
della letteratura chimica.
Libri consigliati
I libri consigliati per i diversi argomenti sono indicati alla fine del rispettivo paragrafo.
Programma d'esame
1. Chimica della combustione. Cinetica chimica. Ordine di reazione e molecolarità, velocità di
reazione; reazioni semplici, dirette, simultanee, a catena. Teorie della velocità di reazione. Limiti di esplosione.
2. Termodinamica chimica. Calcolo della temperatura adiabatica di fiamma e della composizione di equilibrio.
3. Fondamenti di combustione omogenea ed eterogenea. Processi di ignizione. Combustione
laminare e turbolenta, detonazione e deflagrazione, fiamme premiscelate e diffusive. Meccanismi di
propagazione dell’onda di combustione. Stabilizzazione della fiamma.
4. Combustione degli idrocarburi. Ossidazioni a bassa e ad alta temperatura.
5. Inquinamento dovuto a fenomeni di combustione. Formazione degli ossidi di azoto, del
monossido di carbonio, dell’anidride carbonica, degli idrocarburi incombusti e dei composti dello zolfo.
6. Fenomeni di inquinamento da autoveicoli e legislazione relativa. Sistemi di alimentazione.
Ricircolazione del gas di scarico, reattori termici e catalitici, motori a carico stratificata a camera
singola e doppia. Determinazione del rapporto di miscela. Combustibili alternativi.
7. Comportamento, in relazione alle emissioni allo scarico, del motore Wankel, del motore a due tempi ad
accensione comandata per impiego motociclistico, del motore Diesel per autotrazione e legislazione relativa.
8. Termodistruzione e legislazione relativa.
9. Applicazioni industriali della combustione.
10. Combustioni accidentali.
Libri consigliati
U. Ghezzi, C. Ortolani: Combustione e inquinamento, Tamburini Editore, Milano 1974.
L.N. Khitrin: The Physics of Combustion and Explosion, Israel Program for Scientific Translations,
Jerusalem, 1962.
C. Ortolani, Combustione: fondamenti e applicazioni, CittàStudi, Milano, 1991.
Programma d'esame
1. Metodi di trasmissione.
1.1 Modello di sistema di trasmissione lineare con rumore termico ed elettronico. Richiami sui
segnali.
62
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
1.2 Trasmissione in banda base. Trasmissione con impulsi: interferenza intersimbolica e ricezione
in presenza di rumore. Calcolo delle prestazioni.
1.3 Modulazione impulsiva codificata (PCM).
1.4 Trasmissione in banda passante. Metodi di modulazione in trasmissione numerica ed analogica;
effetti delle caratteristiche del mezzo trasmissivo e del rumore; confronto tra sistemi di modulazione.
1.5 Problemi di sincronizzazione.
1.6 Segnali ed accesso multiplo: a divisione di frequenza, a divisione di tempo, a divisione di codice.
1.7 Elementi di teoria dell’informazione. Introduzione ai codici per la rivelazione e correzione degli
errori.
2. Mezzi trasmissivi.
2.1 Mezzi trasmissivi ad onde guidate. Caratteristiche delle linee, diafonia, linee coassiali. Le fibre ottiche.
2.2 Mezzi trasmissivi ad onde irradiate (nello spazio libero, nella troposfera, in presenza di percorsi
multipli).
3. Sistemi di trasmissione.
3.1 Sistemi radio: ponti radio, sistemi via satellite, sistemi radiomobili.
3.2 Sistemi su fibra ottica.
4. Reti di comunicazione. Elementi introduttivi.
Esercitazioni
Verrano svolte esercitazioni numeriche e sperimentali.
Modalità d’esame
L’esame consiste di una prova scritta e di una prova orale.
Libri consigliati
F. Carassa: Comunicazioni Elettriche, Ed. Bollati Boringhieri III ed.
G. Tartara: Introduzione ai sistemi di comunicazione, Ed. EtasLibri
E.Matricciani: Comunicazioni Elettriche.Progetti svolti. Ed. CittàStudi.
Programma d'esame
1. L’analisi tempo/frequenza dei segnali.
La serie di Fourier, sue proprietà ed esempi. La trasformata di Fourier e sue proprietà. Rappresentazione
di segnali attraverso l’uso di funzioni ortogonali. Autocorrelazione, densità spettrale di potenza.
Richiami sui sistemi lineari, convoluzione, funzioni di trasferimento, loro rappresentazione attraverso
la trasformata di Fourier. Segnali a banda limitata.
2. Campionamento e ricostruzione. La trasformata di Fourier per un segnale campionato, teorema
del campionamento. Equivocazione nel tempo e nelle frequenze. Trasformata discreta di Fourier,
legami con la trasformata Z. Filtri di ricostruzione. Richiami su: integrale/somma di convoluzione,
poli e zeri nel continuo e nel discreto.
3. Il rumore. Natura fisica del rumore. Caratteristiche e rappresentazione. Richiami sui processi casuali e
sulle loro caratteristiche. Rappresentazione nelle frequenze del rumore, densità spettrale di potenza. Esempi
di sorgenti di rumore: termico, elettronico. Temperatura equivalente di rumore di un doppio bipolo.
4. La trasmissione dell’informazione. Modello dei sistemi di comunicazione. Informazione e
sorgenti. Quantità d’informazione: entropia delle sorgenti. Rappresentazione dell’informazione e
codificazione efficiente: codici di Huffman, codici basati su dizionario (Ziv-Lempel).
Quantizzazione e codifica di segnali analogici campionati (PCM, DPCM), esempi. Ridondanza
statistica e soggettiva. Esempi di segnali: segnale vocale e televisivo. Multiplazione a divisione di
tempo di segnali numerici.
5. Tecniche di modulazione per la trasmissione. Cenni sulla modulazione analogica (AM, FM,
PM). Sistemi di demodulazione coerenti e non coerenti.
63
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Trasmissione numerica in banda base: il ricevitore ottimo, banda occupata. Tecniche di modulazione
numerica. Modulazione di ampiezza, di fase, di frequenza, modulazione composta. Esempi: modem
per la trasmissione dati. Relazione fra rapporto segnale/rumore, banda e tempo di trasmissione.
Capacità di trasmissione dei canali di comunicazione.
6. Tecniche di codifica di canale. Protezione dagli errori nella trasmissione ed in telematica.
Rilevazione e correzione degli errori, codici di Hamming. Cenni sui codici a blocchi, codici ciclici
e convoluzionali. Cenni di criptografia.
7. Sistemi di telecomunicazione. Generalità sui rapporti fisici : sistemi radio (ponti radio, satelliti),
sistemi in cavo ed in fibra ottica, loro caratteristiche e campi di applicazione.
Le reti di telecomunicazione. La rete telefonica. Il terminale d’utente, le centrali di commutazione
ed i sistemi di trasmissione a lunga distanza. Le reti di comunicazione fra calcolatori. Protocolli e
livelli OSI. Esempi di telecomunicazione: le reti a commutazione di pacchetto (X25, Itapac), le reti
locali (LAN) e le reti integrate (ISDN).
Esercitazioni
Verranno svolte esercitazioni numeriche, settimanali.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta seguita da una eventuale prova orale.
Libri consigliati
H. Taub, D.L. Schilling: Principles of Communications Systems, Second Edition, Me Graw Hill
Book Company.
A.B. Carlson : Communication Systems, Me Graw Hill BookCompany.
F. Carassa: Comunicazioni Elettriche, Ed. Boringhieri.
Programma d’esame
Principi e componenti della propagazione guidata.
Principi della propagazione guidata di un segnale luminoso. L’approssimazione a guida debole e
l’approssimazione Gaussiana. Le fibre ottiche monomodo e le strutture piane, condizioni di cut-off
e parametri caratteristici. L’attenuazione nelle fibre ottiche, la loro fabbricazione e caratterizzazione.
L’accoppiamento di strutture guidate. I reticoli e la loro applicazione. I modulatori elettro-ottici ed
acusto-ottici. Risonatori e filtri. Le proprietà di birifrangenza e l’evoluzione dello stato di
polarizzazione.
La rappresentazione della luce ed il meccanismo della amplificazione ottica. Amplificatori di tipo
EDFA. Laser a fibra ottica e laser a semiconduttore. I fotorivelatori impiegati nelle telecomunicazioni.
Il sistema di comunicazione ottica.
Le tecniche di rivelazione diretta e coerente: lo Spettro di Potenza, i contributi di rumore, il Rapporto Segnale/
Rumore e la sua evoluzione nel sistema di comunicazione ottica. Confronto fra ricevitore diretto e coerente.
Il rapporto Segnale/Rumore per un amplificatore ottico.
La dispersione di materiale e di guida d’onda ed il suo effetto sulla propagazione di un impulso. Il
concetto di banda di una fibra ottica.
I fenomeni ottico-non-lineari di interesse del sistema di comunicazione ottica.
Reti ottiche e commutazione ottica.
Architetture del sistema di comunicazione ottica: classificazione.
Rete di giunzione e rete di distribuzione. Sistemi di multiplazione. La multiplazione ottica a
divisione di lunghezza d’onda. L’impiego degli amplificatori ottici nelle reti di telecomunicazioni.
Progetto del sistema di comunicazione ottica. Il Bit Error Rate e l’evoluzione del rapporto Segnale/
Rumore. La valutazione del Power Budget. Il concetto di Rise-Time Budget.
Cenni sui sistemi ad alto bit-rate e sulla generazione e propagazione di solitoni. Tecniche attuali di
commutazione ottica.
64
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Visite e Laboratorio.
Durante il Corso verranno organizzate visite guidate presso importanti Aziende operanti nel settore
delle comunicazioni ottiche nell’area di Milano. Saranno inoltre organizzate dimostrazioni di
laboratorio del funzionamento di alcuni dispositivi e circuiti ottici trattati a lezione.
Testi consigliati
A.R. Mickelson: Guided Wave Optics Van Nostrand, 1992.
R.M. Gagliardi: Optical Communications Second Edition Wiley 1995.
G.P. Agrawal: Fiber-optic communication System Wiley 1992.
Programma d’esame
1. Introduzione.
1.1 II problema del controllo.
1.2 Sistemi di controllo ad anello aperto e ad anello chiuso: incertezza e retroazione. Compensazione
di un disturbo.
1.3 Aspetti generali. Impostazione “classica” e impostazione “moderna”. Scomposizione euristica e
disaccoppiamento. Controllo decentralizzato (cenni).
1.4 Controllo nell’intorno di una condizione di equilibrio.
1.5 Controllo “robusto”, adattativo, gerarchico (cenni).
1.6 Tecnologia del controllore e strumentazione.
2. Controllori industriali e metodi empirici.
2.1 Controllori “lineari” di tipo PID.
2.2 Controllori non lineari a commutazione.
2.3 Metodi empirici per la taratura di parametri.
3. Teoria classica del controllo: sistemi lineari a tempo continuo.
3.1 Sistemi di controllo semplici (monovariabili). Struttura di base. Valutazione delle prestazioni.
3.2 Analisi del comportamento dinamico (forma e durata dei transitori). Stabilità: analisi nello spazio
dei parametri, luogo delle radici, criterio di Nyquist, criterio di Bode. Precisione: smorzamento
equivalente e rapidità di risposta; disturbi sulla linea d’andata, o su quella di retroazione.
3.3 Analisi del comportamento asintotico (“a transitorio esaurito”). Precisione “statica”. Disturbi periodici.
3.4 Progetto per tentativi “nel dominio della frequenza”: struttura libera o vincolata (PID).
3.5 Progetto di sistemi di controllo ad architettura complessa. Controllo multivariabile (cenni).
4. Elementi di controllo digitale.
4.1 Sistemi di controllo a segnali campionati.
4.2 Campionamento e tenuta: analisi “nel dominio del tempo o della frequenza”.
4.3 Realizzazione digitale di controllori analogici. Controllori digitali di tipo PID.
4.4 Progetto “a tempo discreto” di controllori digitali.
4.5 Controllo multivariabile: elementi di progetto nello spazio di stato (assegnamento dei poli,
ottimizzazione parametrica).
5. Sistemi di controllo non lineari.
5.1 Oscillazioni permanenti; il metodo della funzione descrittiva, il metodo di Zipkin.
5.2 II problema di Lur’e: una condizione necessaria, congetture di Aizerman e di Kalman, criterio di
Popov, criterio del cerchio.
Esercitazioni
A illustrazione e complemento degli argomenti svolti a lezione, è previsto lo svolgimento di esercitazioni.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova scritta seguita da un breve colloquio teso a valutare con maggior
precisione, ovunque necessario, il grado di preparazione dell’allievo.
Su esplicita richiesta dell’allievo, l’esame può anche consistere in una prova esclusivamente orale.
65
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
G. Guardabassi: Controlli Automatici, Parte I, CLUP, II Ed., 1990.
S. Bittanti, N. Schiavoni: Modellistica e Controllo, Voi. II, CLUP. 1979
G. Guardabassi: Elementi di controllo digitale, CLUP, II Ed., 1990.
G. Guardabassi: Sistemi di controllo non lineari: fondamenti, (in preparazione).
S. Bittanti, G. Guardabassi: Controlli Automatici: Esercizi, CLUP, 1976.
Per r approfondimento della materia, possono essere utilmente consultati i testi seguenti:
G.F. Franklin, A. Emami-Naeini: Feedback control of dynamic Systems, Addison-Wesley, 1986.
K.J. Astrom, B. Wittenmark: Computer controlled Systems: theory and design, Prentice-Hall, 1984.
J.C. Hsu, A.U. Meyer: Modern control principles and applications, McGraw-Hill, 1968.
D.P. Atherton: Nonlinear Control Engineering, Van Nostrand, 1975.
D.D. Siliak: Nonlinear systems: thè parameter analysis and design, Wiley, 1969.
M.G. Singh (Editor): Systems and control encyclopedia: theory, technology, applications, Voli. 1-
8, Pergamon, 1987.
Programma d’esame
1. Funzioni principali e struttura tipica di un sistema per il controllo di un processo industriale. Approccio al
progetto di un sistema per il controllo (gerarchico) di un processo a molte variabili regolate.
Ruolo dell’analisi dinamica.
2. Concetti generali di modellistica dei processi.
3. Fondamenti di modellistica dinamica dei processi a fluido: equazioni fondamentali della
termoidraulica a parametri distribuiti e concentrati. Richiami di termodinamica dei processi.
4. Dinamica dei processi a fluido elementari:
- processi idraulici, con applicazione a problemi di controllo di livello, all’analisi dinamica delle
condotte forzate e al funzionamento delle valvole regolanti;
- processi pneumatici, con applicazione a circuiti costituiti da condotti, valvole, serbatoi, ugelli e
macchine rotanti;
- processi termici monofasi: analisi dell’influenza dei processi di trasmissione del calore sulla
dinamica di processo; modellistica e analisi dinamica degli scambiatori di calore, con applicazione
a problemi di controllo della temperatura;
- processi termici bifase: principi di base del moto bifase; applicazione al caso delle cavità.
5. Alcuni casi applicativi:
5.1 Regolazione di velocità delle turbine idrauliche (cenni).
5.2 Analisi dinamica e controllo di ricevitori solari ad alta temperatura (con accento sui fenomeni
a fase non minima).
5.3 Analisi dinamica dei generatori di vapore:
- organizzazione del processo in sottoprocessi e loro interazione;
- dinamica della pressione e accumulo di energia;
- dinamica del livello nei generatori a circolazione;
- dinamica della temperatura (cenni).
5.4 Controllo dei generatori di vapore (con accento sui problemi di disaccoppiamento, compensazione
dei disturbi, controllo in cascata, gain scheduling,...):
- controllo di potenza-pressione: schema caldaia-segue;
- controllo di livello: schema a tre elementi;
- controllo di temperatura: schema in cascata.
5.5 Controllo di velocità dei turboalternatori a vapore, con cenni al controllo secondario di
frequenza-potenza:
66
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Vengono sviluppati alcuni semplici esercizi di modellistica, dinamica e controllo di processi
elementari.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova scritta.
Libri consigliati
Per le parti 1,2:
G. Quazza: Controllo di Processi, voi. I, CLUP, Milano, 1979.
Per la parte 3:
E. Pedrocchi, M. Silvestri: Introduzione ai fenomeni di trasporto, CLUP, Milano, 1980.
E. Pedrocchi, M. Silvestri: Introduzione alla termodinamica tecnica, CLUP, Milano, 1982.
V. Kecman: State-space models of lumped and distributed systems, Springer-Verlag (Lecture Notes
in Control and Information Sciences), 1988.
Per la parte 4:
G. Quazza: Controllo dei processi, voi. I, CLUP, Milano, 1979.
V. Kecman: State-space models of lumped and distributed systems, Springer-Verlag (Lecture Notes
in Control and Information Sciences), 1988.
C. Maffezzoni: Dinamica dei processi bifase: il caso delle cavità, CLUP, Milano, 1988.
Per la parte 5:
C. Maffezzoni: Controllo di ricevitori solari ad alta temperatura, CLUP, Milano, 1987.
C. Maffezzoni: Dinamica dei generatori di vapore, Masson, Milano, 1989.
C. Maffezzoni: Controllo dei generatori di vapore, Masson, Milano, 1990.
G. Ferretti, C. Maffezzoni: Controllo di velocità dei turboalternatori, CLUP, Milano, 1990.
Nota
Nel corso dell’anno potranno essere disponibili dispense integrative o sostitutive riguardanti alcune
parti del corso.
Programma d’esame
1. Vibrazioni meccaniche.
1.1 Sistemi ad 1 grado di libertà lineari e non lineari.
Moto libero e forzato. Forzanti armoniche, impulsive e periodiche. Forzanti random. Richiami di
analisi dei segnali random.
1.2 Sistemi a 2-n gradi di libertà. Analisi modale
1.3 Sistemi continui: Soluzione propagatoria ed onde stazionarie. Analisi modale.
1.3.1 Vibrazioni longitudinali di aste e trasversali di funi.
1.3.2 Vibrazioni flessionali di travi e piastre.
1.3.3 Cenni al metodo degli elementi finiti.
2. Controllo delle vibrazioni.
2.1 Cause eccitatrici e loro riduzione: equilibramento delle azioni d’inerzia.
2.2 Riduzione della trasmissione delle forze: il concetto della fondazione sospesa (su terreno o sui
tasselli elastici).
2.3 Mezzi per ridurre le vibrazioni (in risonanza): modifiche strutturali, introduzioni di smorzamento,
assorbitore dinamico. Controllo attivo.
67
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Il corso prevede una serie di esercitazioni pratiche ad illustrazione e completamento degli argomenti svolti a lezione.
Libri consigliati
William T.Thomson: Vibrazioni meccaniche, Tamburini editore.
Remigio Ruggeri: Controllo del rumore negli ambienti di lavoro, CLUP.
M.P. Norton: Fundamentals of noise and vibration analysis for engineers, Cambridge University
Press.
Dispense integrative.
Programma d'esame
1. Classificazione e caratteristiche delle fonti di energia:
Fonti di energia utilizzabili per la generazione di energia meccanica/elettrica: fonti primarie e
secondarie, energia nucleare, prospettive e linee evolutive intemazionali a breve, medio e lungo termine.
2. Metodologie di analisi dei cicli di potenza:
Analisi termodinamiche:
principi generali dell’analisi entropica, applicazione ai cicli chiusi, scelta delle sorgenti e dei pozzi
di calore di riferimento, cicli reversibili (Camot, Lorenz), cicli reali, produzione di entropia nei
componenti statici e dinamici; analisi exergetica dei cicli aperti, produzione di entropia nei processi
in cui avvengono reazioni chimiche, bilanci di exergia chimica e fisica. Esempi applicativi ai cicli
di potenza convenzionali (Rankine, Brayton).
Criteri di ottimazione dei parametri progettuali e operativi di una centrale:
ottimazioni di tipo termodinamico (massimazione rendimento e/o lavoro specifico, minimizzazione
produzione di entropia, alle condizioni nominali e a carichi variabili) e di tipo tecnico-economico
(minimizzazione del costo del kWh): criteri preliminari di scelta fra varie tipologie impiantistiche,
costi fissi e costi variabili di una centrale termoelettrica, indicatori economici, analisi di sensibilità.
Valutazione di impatto ambientale di una centrale termolelettrica:
emissioni gassose, reflui, scarichi solidi, rumore, inquinamento termico.
3. Fluidi di lavoro e combustibili per cicli di potenza:
gas perfetti con molecole mono, bi, tri e poliatomiche, gas reali, principio degli stati corrispondenti,
metodi approssimati per il calcolo delle proprietà termodinamiche dei gas reali, dei vapori e dei
liquidi, curva di Andrews, applicazione dell’elaboratore elettronico alla ricerca delle equazioni di
stato; combustibili gassosi, liquidi e solidi.
4. Componenti degli impianti di conversione dell’energia:
Turbomacchine:
criteri generali di dimensionamento delle turbomacchine; legami fra le caratteristiche del fluido di
lavoro, le dimensioni e le prestazioni; legami fra rendimento e caratteristiche geometriche e
fluidodinamiche; metodologie di ottimizzazione nella scelta del regime di rotazione, dei triangoli
delle velocità e della geometria di una turbomacchina.
68
litecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
cambiatori di calore:
Gassificazione e criteri generali di dimensionamento; scambiatori compatti, superfici estese, criteri
ii selezione delle matrici di scambio; influenza del tipo di processo e della natura del fluido
sull’architettura dello scambiatore; derivazione del legame fra potenza meccanica necessaria al moto
dei fluidi, potenza termica e caratteristiche operative e funzionali.
Combustori:
caratteristiche e principi di funzionamento dei combustori a basso yVOA- per generatori di vapore e per
turbine a gas.
5. Centrali a vapore:
Linee di tendenza per le moderne centrali termoelettriche a vapore:
cicli avanzati (ipercritici ad alta temperatura, con doppio risurriscaldamento): problemi termodinamici
e problemi tecnologici; centrali a polverino di carbone, a olio combustibile, a gas naturale, centrali
poli-combustibile. Caldaie a letto fluido, bollenti e ricircolanti.
Cicli a vapore per centrali nucleari (BWR e PWR):
cicli saturi o leggermenti surriscaldati. Aspetti termodinamici, fluidodinamci e tecnologici.
Cicli di vapore per centrali geotermiche:
per fluidi geotermici ad alta, media e bassa entalpia.
Cicli binari e ternari:
metalli liquidi, fluidi organici.
6. Turbine a gas e cidi combinati gas/vapore per generazione stazionarea di energia:
Stato dell’arte e linee evolutive delle turbine a gas:
macchine industriali e di derivazione aeronautica; materiali ad alta temperatura e raffreddamento
delle palettature: aspetti termodinamici e tecnologici. Modifiche al ciclo semplice: interrefrigerazione,
ricombustione, rigenerazione.
Cicli combinati gas vapore:
analisi termodinamica dei possibili schemi di impianto, con e senza postcombustore. Ottimazione del
ciclo a vapore sottoposto, a uno e più livelli di pressione; organizzazione della caldaia a recupero.
Cicli misti gas/vapore:
cicli a iniezione di vapore (STIG), cicli a iniezione d'acqua, cicli ad aria umida (HAT).
Ripotenziamento di centrali a vapore esistenti con turbine a gas:
possibilità impiantistiche e problematiche termodinamiche.
Cicli chiusi a gas:
prospettive, stato dell’arte, vantaggi e svantaggi rispetto ai cicli aperti; analisi termodinamica
generale, influenza del fluido di lavoro su turbomacchine e scambiatori di calore, effetti di gas reale.
7. Generazione di energia da processi di gassificazione:
Tecnologie di gassificazione:
classificazione, principi di funzionamento, aspetti termodinamici e tecnologici, stato dell’arte e
prospettive. Applicazioni alla gassificazione del carbone, dei residui di raffineria e della biomassa.
Integrazione gassificazione/ciclo combinato:
Aspetti termodinamici, bilanci energetici ed exergetici.
Cicli per recupero di calore a temperatura variabile e per sorgenti a bassa temperatura:
cicli a vapore, motori a fluido organico.
Esercitazioni
Verranno svolte esercitazioni, con elaborati sviluppati da gruppi di allievi; nello svolgimento di
alcune esercitazioni si farà uso di strumenti informatici in dotazione al Dipartimento di Energetica;
saranno effettuate alcune visite a centrali termoelettriche e ad industrie del settore, è offerta la
possibilità di svolgere tesi ed elaborati di laurea su argomenti attinenti al Corso; in tale attività gli
Allievi saranno direttamente seguiti dal Docente o da personale interno del Dipartimento di
Energetica.
Libri consigliati
Dispense del Corso.
M.M. E1 Wakil Nuclear power engineering, McGraw-Hill, New York;
G.A. Gafferet Steam power stations, McGraw-Hill, New York;
E.F. Church Steam Turbines, McGraw-Hill, New York.
69
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Scambiatori di calore:
classificazione e criteri generali di dimensionamento; scambiatori compatti, superfici estese, criteri
di selezione delle matrici di scambio; influenza del tipo di processo e della natura del fluido
sull’architettura dello scambiatore; derivazione del legame fra potenza meccanica necessaria al moto
dei fluidi, potenza termica e caratteristiche operative e funzionali.
Combustori:
caratteristiche e principi di funzionamento dei combustori a basso NOx per generatori di vapore e per
turbine a gas.
5. Centrali a vapore:
Linee di tendenza per le moderne centrali termoelettriche a vapore:
cicli avanzati (ipercritici ad alta temperatura, con doppio risurriscaldamento): problemi termodinamici
e problemi tecnologici; centrali a polverino di carbone, a olio combustibile, a gas naturale, centrali
poli-combustibile. Caldaie a letto fluido, bollenti e ricircolanti.
Cicli a vapore per centrali nucleari (BWR e PWR):
cicli saturi o leggermenti surriscaldati. Aspetti termodinamici, fluidodinamci e tecnologici.
Cicli di vapore per centrali geotermiche:
per fluidi geotermici ad alta, media e bassa entalpia.
Cicli binari e ternari:
metalli liquidi, fluidi organici.
6. Turbine a gas e cicli combinati gas/vapore per generazione stazionarea di energia:
Stato deir arte e linee evolutive delle turbine a gas:
macchine industriali e di derivazione aeronautica; materiali ad alta temperatura e raffreddamento
delle palettature: aspetti termodinamici e tecnologici. Modifiche al ciclo semplice: interrefrigerazione,
ricombustione, rigenerazione.
Cicli combinati gas vapore:
analisi termodinamica dei possibili schemi di impianto, con e senza postcombustore. Ottimazione del
ciclo a vapore sottoposto, a uno e più livelli di pressione; organizzazione della caldaia a recupero.
Cicli misti gas/vapore:
cicli a iniezione di vapore (STIG), cicli a iniezione d’acqua, cicli ad aria umida (HAT).
Ripotenziamento di centrali a vapore esistenti con turbine a gas:
possibilità impiantistiche e problematiche termodinamiche.
Cicli chiusi a gas:
prospettive, stato dell’arte, vantaggi e svantaggi rispetto ai cicli aperti; analisi termodinamica
generale, influenza del fluido di lavoro su turbomacchine e scambiatori di calore, effetti di gas reale.
7. Generazione di energia da processi di gassificazione:
Tecnologie di gassificazione:
classificazione, principi di funzionamento, aspetti termodinamici e tecnologici, stato dell’arte e
prospettive. Applicazioni alla gassificazione del carbone, dei residui di raffineria e della biomassa.
Integrazione gassificazione/ciclo combinato:
Aspetti termodinamici, bilanci energetici ed exergetici.
Cicli per recupero di calore a temperatura variabile e per sorgenti a bassa temperatura:
cicli a vapore, motori a fluido organico.
Esercitazioni
Verranno svolte esercitazioni, con elaborati sviluppati da gruppi di allievi; nello svolgimento di
alcune esercitazioni si farà uso di strumenti informatici in dotazione al Dipartimento di Energetica;
saranno effettuate alcune visite a centrali termoelettriche e ad industrie del settore, è offerta la
possibilità di svolgere tesi ed elaborati di laurea su argomenti attinenti al Corso; in tale attività gli
Allievi saranno direttamente seguiti dal Docente o da personale interno del Dipartimento di
Energetica.
Libri consigliati
Dispense del Corso.
M.M. E1 Wakil Nuclear power engineering, McGraw-Hill, New York;
G.A. Gafferet Steam power stations, McGraw-Hill, New York;
E.F. Church Steam Turbines, McGraw-Hill, New York.
69
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Mezzi impiegati per facilitare l’interruzione dell’arco: interruzione in bassa tensione, in media
tensione, in alta tensione - Strutture tipiche dell’interruttore.
Parte III - Apparecchi di Manovra - Concetto e funzioni dell’apparecchio di manovra.
Apparecchi di manovra ausiliari e principali.
Il contattore quale apparecchio tipico di manovra - Grandezze e parametri caratteristici - Struttura
e tipi costruttivi - Categorie di applicazione.
L’elettromagnete quale organo di azionamento a distanza, di azionamento e misura nel contattore,
nei relè, negli interruttori - Bilancio energetico nell’elettromagnete e procedimento grafico generale
per la valutazione della forza sviluppata - Analisi e calcolo di circuiti magnetici contenenti ferro e aria
- Calcolo delle permeanze dei tratti di circuito in aria fra materiali ad alta permeabilità - Valutazione
analitica della forza nell’elettromagnete - Modellamento della curva forza-corsa - Avvolgimento di
eccitazione - Forme costruttive dell’elettromagnete e loro applicazione.
Procedimento di calcolo di elettromagneti alimentati in corrente continua e in corrente alternata.
Altri organi di azionamento del contattore (cenni).
Contattori per media tensione (cenni).
Dispositivi a contattore (cenni).
Parte IV - Relè (protezioni elettriche).
Concetto e funzioni del relè quale organo ausiliario o organo di misura e protezione.
Campi di applicazione - Classificazione, grandezze e parametri caratteristici.
Guasti sugli impianti elettrici e mezzi di prevenzione e protezione impiegati.
Relè di protezione Requisiti fondamentali - Struttura - Elemento di misura (organo motore): tipi
costruttivi e aspetti funzionali e applicativi, vantaggi e svantaggi dei vari tipi di motore.
Relè a una o più grandezze agenti: organi motori, caratteristiche di funzionamento, elementi di
progetto.
Relè direzionali in corrente continua e in corrente alternata.
Equazione generale della forza (o coppia) agente nei relè di protezione.
I contatti elettrici nei relè.
Categorie di relè protettivi, principi di funzionamento, applicazioni: relè di sovracorrente, relè a
squilibrio di corrente, relè differenziali di corrente, relè direzionali, relè a impedenza (significato di
“impedenza vista dal relè” e dei termini di “sovralimite” e “sottolimite”) - Principi di coordinamento
selettivo nella protezione di circuiti in alta e bassa tensione.
Esercitazioni
Consistono in elementari esercizi applicativi della materia trattata nel corso ed inoltre comprendono
il progetto di un apparecchio elettromeccanico. - Sia gli esercizi, sia il progetto sono impostati in
collaborazione con il Professore. - Il progetto e gli esercizi selezionati devono ricevere il visto di
approvazione da parte del Professore, entro un termine fissato.
Modalità d’esame
L’allievo deve presentarsi all’esame con il testo del progetto di un apparecchio elettromeccanico e
degli esercizi selezionati suddetti, svolti durante le esercitazioni, portanti il visto di approvazione. -
L’esame è orale.
Libri consigliati
Sono disponibili le dispense del corso. - Per un maggior approfondimento della materia possono
essere consultati i libri segnalati nella prefazione al testo delle dispense.
Programma d'esame
1. IL COMPORTAMENTO DEI MATERIALI.
1.1. Il comportamento dei materiali sotto sollecitazioni semplici.
72
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Juvinal R., Marshek K.: Fondamenti della progettazione dei componenti delle macchine, Edizioni
ETS, 1993.
Massa E., Bonfigli L.: Costruzione di Macchine, Voi. 1, Masson Italia Editore, Milano, 1979.
Massa E.: Costruzione di Macchine, Voi. 2, Masson Italia Editore, Milano, 1979.
Programma d'esame
1) LE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI.
1.1) Sotto carichi statici:
- di trazione e compressione: determinazioni sperimentali, definizioni delle varie caratteristiche
meccaniche, sforzi veri e deformazioni naturali, leggi costitutive, effetto dei principali parametri di
prova, influenza dell’ambiente.
- di flessione (in campo lineare, non lineare, in materiali a comportamento dissimmetrico a trazione
e compressione), collaborazione, tensioni e deformazioni residue.
- di scorrimento: torsione in campo lineare e non lineare, determinazione nazione del diagramma
tensioni tangenziali-scorrimenti mediante prova di torsione, collaborazione plastica, tensioni e
deformazioni residue: richiami sullo sforzo di taglio.
- In presenza di concentrazione di sforzo: caso di sollecitazione in campo lineare, effetto di intaglio,
coefficiente di sovratensione teorico, considerazioni in campo non lineare, coefficiente di intaglio
sperimentale per materiali sia fragili sia duttili.
1.2) Soggetti a sollecitazione di fatica:
- ad alto numero di cicli: rilievi sperimentali e modalità di esecuzione dei medesimi, curva del Wòhler
e suoi aspetti probabilistici, metodi per determinare il limite di resistenza a fatica, effetto della
sollecitazione media, effetto di intaglio, effetto della finitura superficiale, effetto delle dimensioni
del pezzo, danneggiamento cumulativo (regola del Miner), effetto della frequenza, influenza fisica
e chimica dell’ambiente, effetto dei rivestmenti protettori,metodi per aumentare la resistenza a fatica.
- a basso numero di cicli: modalità di prova, effetto delle alte e delle basse temperature, legge di
Coffin-Manson.
1.3) Soggetti a carichi perduranti (in stato di tensione monoassiale):
viscoelasticità lineare, modelli meccanici e loro leggi costitutive, visco elasticità non lineare, legge
del Norton, verifiche della deformazione accumulata e della rottura, rilassamento.
1.4) In presenza di microfessure (elementi di meccanica della frattura lineare elastica):
impostazione energetica, fattore di intensità degli sforzi, legge del Paris.
2) ANALISI DELLO STATO DI SFORZO.
2.1) Richiami su: tensioni principali, tensioni ottaedrali, invarianti, componenti idrostatiche e
deviatoriche, cerchi del Mohr, lavoro di deformazione elastica.
2.2) Applicazioni di teoria delPelasticità in casi di sollecitazione zione assialsimmetrica: dischi
e cilindri di grosso spessore, lastre circolari piane, lastre cilindriche.
2.3) Metodi numerici per il calcolo strutturale: modellazione per elementi finiti e formulazione in
campo lineare elastico del processo solutivo.
3) VERIFICA DELLA RESISTENZA.
3.1) Cimento statico: richiami sui criteri di resistenza di: Galileo Rankine, Guest, Von Mises, Mohr.-
dischi, rotanti o soggetti a pressione interna, sollecitati in campo elasto-plastico.
3.2) Azione di fatica: esperienze di Gough-Pollard e relative formule di verifica, metodo del Sines.
3.3) Instabilità dell’equilibrio: applicazione dei metodi generali di indagine ad alcuni elementi di macchina.
3.4) Criteri generali: per la determinazione delle sollecitazioni ammissibili, cenno alla verifica
probabilistica, definizione di affidabilità, criteri di progettazione “Safe Life” e “Fail Safe”.
4) DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI DELLE MACCHINE.
4.1) Criteri generali per la progettazione ed il calcolo:
4.2) Molle: molle ad elica cilindrica, molle a tazza, materiali per la costruzione delle medesime.
4.3) Organi per il contenimento dei fluidi: recipienti cilindrici, fondi piani, sferici, ellittici,
paraellittici, flange e guarnizioni.
74
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
In presenza di scorrimento viscoso (creep) per stati di sforzo monoassiali - viscoelasticità lineare,
modelli meccanici e loro leggi costitutive, viscoelasticità non lineare, leggi costitutive ed in
particolare legge di Norton, verifica della deformazione accumulata, verifica della rottura, rilassamento
[III, cap. 5; II cap. 13].
In presenza di micro fessure (meccanica della frattura) - meccanica della frattura lineare elastica
e sua applicazione alla propagazione della fessura per fatica, legge di Paris [II, cap. 9].
L’ANALISI DELLO STATO DI SFORZO
- Richiami di teoria dell’elasticità;
- Tensore degli sforzi e suoi invarianti, sforzi e direzioni principali, sforzi ottaedrali, cerchi di Mohr,
deviatore degli sforzi, lavoro elastico di deformazione e di variazione di forma [III, cap. 1];
- Metodi numerici per il calcolo strutturale: modellazione per elementi finiti e formulazione in campo
lineare elastico del processo solutivo [II,cap. 3; dispensa].
LA VERIFICA DELLA RESISTENZA
Con stati di sforzo semplici statici, di fatica, con scorrimento viscoso;
Con stati di sforzo composti statici; - teorie di resistenza di Galileo-Rankine, Guest-Tresca, Huber-
Hencky-Von Mises, Ros-Eichinger, Mohr;
di fatica - validità delle teorie di resistenza introdotte per sollecitazioni statiche, teorie di resistenza
di Gough-Pollard e di Sines-Frost; coefficiente di sicurezza [V, cap. 3.15].
IL DIMENSIONAMENTO E LA VERIFICA DI ALCUNI ORGANI DELLE MACCHINE [VI
e dispense]
A) Esercitazioni Numeriche
1) Forzamento lineare.
2) Molla ad elica cilindrica.
3) Recipiente in pressione: effetto guarnizione.
4) Recipiente in pressione: verifica di resistenza dei bulloni.
5) Recipiente in pressione: determinazione degli spessori del mantello cilindrico e del fondo sferico,
deformazioni delle flange e sollecitazioni di flessione nei bulloni; effetti di bordo.
6) Forzamento albero-mozzo: calcolo dell’interferenza.
7) Forzamento albero-mozzo: verifica di resistenza per l’interferenza massima nella ruota dentata
elicoidale.
8) Applicazione del Metodo degli Elementi Finiti: parte I.
9) Applicazione del Metodo degli Elementi Finiti: parte II.
10) Albero lento di un riduttore: spinte e scelta dei cuscinetti a rotolamento.
11) Albero lento di un riduttore: verifica di resistenza a fatica e calcolo della velocità critica
flessionale.
12) Ruote dentate: dimensionamento a usura.
13) Ruote dentate: verifica e fatica.
14) Pompa per oleodotto: richiami di cinematica del monovellismo e calcolo delle forze agenti.
15) Pompa per oleodotto: azioni interne e verifica a fatica dell’albero a gomito.
16) Pompa per oleodotto: dimensionamento della biella al carico di punta e verifica a fatica.
17) Agitatore per autoclave: calcolo delle azioni interne nell’albero e verifica di resistenza della parte
sollecitata staticamente.
18) Agitatore per autoclave: verifica di resistenza a fatica dell’albero e calcolo della deformata
dell’albero con metodi grafici e numerici.
B) Esercitazioni di Laboratorio
1) Determinazione delle caratteristiche meccaniche di materiali duttili e fragili.
2) Rilevamento estensimetrico delle deformazioni in un elemento meccanico con intaglio.
3) Rilevamento della fase di propagazione di cricche di fatica.
Si consiglia la lettura del cap. 7 di [II] sull’introduzione ai metodi sperimentali per l’analisi degli stati
di sollecitazione.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova scritta ed in una prova orale. La prova scritta, della durata di 2 ore, verte
sullo svolgimento di un esercizio analogo a quelli svolti durante il corso di esercitazioni. La prova
scritta si tiene all’inizio dell’appello di esame scelto dal candidato. Tutti gli allievi che sostengono
la prova scritta saranno ammessi alla prova orale che inizierà con la discussione dell’elaborato.
76
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
1.4.2. Determinazione dei limiti di impiego dei materiali: grado di sicurezza, sforzi massimi
ammissibili in relazione alle condizioni di funzionamento.
1.4.3. Considerazioni generali sulla forma degli elementi delle macchine con particolare riferimento
agli effetti di intaglio.
1.4.4. Le verifiche di resistenza nella forma generale e nella forma semplificata per i più comuni casi
pratici.
2. PROGETTAZIONE E CALCOLO DEGLI ELEMENTI DELLE MACCHINE.
2.1. Criteri generali per la progettazione e il calcolo degli elementi delle macchine: cenni sui
metodi numerici di calcolo strutturale fondati sulla discretizzazione e modellazione (metodi delle
differenze finite, degli elementi finiti, degli elementi di contorno)
2.2. Elementi di collegamento:
2.2.1. Collegamenti amovibili: viti, bulloni.
2.2.2. Collegamenti fissi: saldature.
2.3. Organi per la trasmissione del moto rotatorio:
2.3.1. Alberi, assi, supporti e cuscinetti.
2.4. Organi per il contenimento dei fluidi:
2.4.1. Recipienti cilindrici a forte e debole spessore: sforzi termoelastici e sforzi dovuti a pressione
interna od esterna.
2.4.2. Instabilità nei recipienti cilindrici soggetti a pressione esterna.
2.4.3. Fondi piani e curvi.
2.4.4. Collegamenti a flangia.
2.4.5. Guarnizioni e loro effetto.
Esercitazioni
Sono proposti esercizi di progettazione e verifica di organi meccanici di diverso tipo con particolare
riferimento a quelli appartenenti ad impianti per la generazione di energia, e in particolare:
- Contenitore in pressione.
- Albero di trasmissione con relativi elementi di macchina su di esso calettati.
Gli esercizi sono svolti in aula con la collaborazione dell’insegnante.
Modalità d'esame
L’esame consta di una prova orale sugli argomenti in programma.
Libri consigliati
O. Belluzzi: Scienza delle Costruzioni, Voi. III. Ed. Zanichelli, Bologna, 1960.
E. Massa, L. Bonfigli: Costruzione di Macchine, Voi. I. Masson Italia Editori, Milano, 1976.
Lezioni di Scienza delle Costruzioni, a cura dell’Istituto di Scienza delle Costruzioni del Politecnico
di Milano. Tamburini Editore, Milano, 1969.
O. Belluzzi: Scienza delle Costruzioni, voi. IV, Zanichelli, Bologna, 1960.
I. Bertolini, E. Bazzaro: Lezioni di costruzione di macchine, parte I voi.II. Masson Italia Editori,
Milano, 1976.
G. Belloni G. Bernasconi: Sforzi, deformazioni e loro legami, Tamburini Editore, Milano, 1975.
G. Bernasconi: Lezioni di Costruzioni di Macchine, CLUP. Milano, 1984.
S. Sirtori: Il metodo degli elementi finiti nell’analisi delle tensioni, Dispense, Dip. di Meccanica.
Programma d’esame
1. Generalità. Importanza dell’industria produttrice di macchine movimento terra e sua collocazione.
La produzione e i grandi produttori mondiali di macchine movimento terra.
2. Cenni storici. Il movimento terra nell’antichità. Il movimento terra ed il suo sviluppo nel XX
secolo.
3. Le macchine per il movimento terra: quadro generale delle caratteristiche tecniche e
funzionali, della struttura, degli attrezzi e del ciclo di lavoro delle macchine movimento terra.
78
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Testi consigliati
Dispense del corso a cura del docente. Altri testi consigliati:
H.L. Nichols jr.: Moving thè earth - The workbook ofexcavation, third edition, McGraw-Hill, New York, 1976.
J.W. Wong: Theory of ground vehicles, 2nd edition, John Wiley & Sons, New York, 1993.
J.W. Wong: Terramechanics and Off-road Vehicles, Elsevier, 1989.
V. Romano: Locomozione fuori strada, Pitagora, Bologna, 1988.
G. Rigamonti: Oleodinamica e Pneumatica, seconda edizione, Hoepli, 1987.
The off-road Vehicle, volume I, TAPPI, Atlanta, 1989.
Programma d'esame
- Generalità dei sistemi di trasporto a guida vincolata (sistemi ferroviari, metropolitani, tramviari).
- Veicoli su rotaie, a guida vincolata su pneumatici, veicoli su monorotaia.
- Classificazione morfologica del materiale rotabile: condizioni imposte (scartamento, sagoma
limite, caratteristiche delle linea, impianti fissi, situazioni climatiche ed ambientali).
- Componenti fondamentali del materiale rotabile (casse, telai, carrelli, motori, gruppi trasmissione,
sospensioni, freni, ecc.).
- Criteri e scelte di progetto riguardanti:
- casse e telai
- motori
- carrelli
- ruote; ruote elastiche
- sistemi di trasmissione meccanica fra motori e ruote
- sospensioni primarie e secondarie
- elementi costruttivi del materiale rotabile: ruote, sale, boccole, organi di collegamento
- impianti frenanti
- impianti ausiliari ed accessori.
- Sicurezza: problemi di base; materiali; criteri generali di progetto.
- Regolamenti e normativa intemazionale.
Libri consigliati
F. Di Maio: Costruzioni di materiale ferroviario.
G. Vicuna: Organizzazione e tecnica ferroviaria.
K. Sachs: Elektrische Triebfahrzeuge.
L. Mayer: Impianti ferroviari: tecnica ed esercizio.
R. Panagin: La dinamica del veicolo ferroviario.
(I predetti volumi sono disponibili presso la biblioteca della Sezione di “Veicoli Terrestri” del
Dipartimento di Meccanica).
Programma d’esame
1. Generalità. - Il ponte in generale. L’inserimento della struttura da ponte negli attuali tracciati
stradali: i viadotti, i manufatti di attraversamento, i cavalcavia di svincolo, le sopraelevate urbane ed
extra-urbane. Tipologia di ponti in c.a., c.a.p., acciaio-calcestruzzo, acciaio: ponti a sezione aperta,
ponti a sezione chiusa (cassone), ponti a travata, ponti ad arco, tipi speciali. Tecniche costruttive.
80
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1) Nozioni generali - Ordinamenti amministrativi. Documenti di progetto. Capitolati di appalto.
Appalti e lavori in economia. Assegnazione e consegna dei lavori. Contabilità dei lavori. Collaudi.
2) Caratteristiche della sede stradale e ferroviaria - La sede delle strade ordinarie: piattaforma e
solido stradale, la carreggiata e le banchine, la carreggiata in galleria e sui ponti, tipologia delle strade.
La sede ferroviaria: piattaforma, scudatura, ballast, traverse, rotaie.
3) Andamento plano altimetrico delle strade ordinarie - Lunghezza di visuale libera nelle
manovre di sorpasso per strade ad unica carreggiata. Allargamento e sopraelevazione in curva.
Tornanti. Raccordi progressivi. Raccordi clotoidici. Inserimento dei raccordi clotoidici nei tracciati.
Cenni sulla lemniscata e sulla spirale di Searles. Raccordi verticali.
4) Andamento plano altimetrico delle linee ferroviarie - Iscrizione in curva dei veicoli ferroviari.
Sopraelevazione in curva. Raccordi in curva. Raccordi altimetrici e pianimetrici, la parabola cubica.
Inserimento del raccordo parabolico nelle curve circolari. Curve orizzontali e raccordi altimetici nelle
linee d’alta velocità. Curve verticali: dossi e curve concave.
5) Redazione del progetto -1 gradi della progettazione. Studio della poligonale d’asse. Planimetria,
profilo longitudinale e sezioni trasversali. Il volume del solido stradale. Diagramma delle aree e dei
volumi. Computo metrico estimativo e capitolati d’appalto. Applicazione dei calcolatori elettronici
alla progettazione.
6) Opere d’arte maggiori e minori - Opere idrauliche a difesa del corpo stradale. Cunette e fossi di
guardia. Tombini, ponticelli, ponti e viadotti: generalità, caratteristiche costruttive e riferimenti per
il loro dimensionamento di massima. I muri di sostegno: tipologie e materiali, considerazioni generali
sul calcolo.
7) Gallerie - Andamento pianimetrico, profilo longitudinale e sezioni trasversali. Rilieve e tracciati.
Durata dei lavori e organizzazioni per l’attacco dei pozzi. Organizzazione del cantiere. Lavori di
scavo: sistemi di attacco tradizionali, sistemi di attacco moderni, sistemi di attacco speciali. Calcolo
delle spinte sui rivestimenti. Sistemi di ventilazione. Gallerie urbane.
8) Intersezioni stradali - Intersezioni a livello, triangoli di visibilità, isole di canalizzazione,
intersezioni a livelli asfaltati: tipi di rampe e classificazione svincoli.
9) Aereoporti - Classificazione ICAO. Localizzazione scali. Orientamento piste. Calcolo della
lunghezza delle piste di volo. Servitù aeronautiche. Schemi di aeroporti. Cenni sulla capacità di
traffico.
10) Aspetti integrativi - Influenza della geologia e della natura dei terreni in fase di progettazione
e costruzione. Richiami di operazioni topografiche di tracciamento all’aperto e in sotterraneo.
Richiami di meccanica delle terre. Opere di consolidamento e bonifica in aree franose e particolari.
Opere paramassi e paravalanghe. Opere in verde.
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono nella redazione, con la guida dei docenti, del progetto di una strada, che
andrà consegnato - completo in ogni sua parte - almeno una settimana prima della data dell’esame.
Libri consigliati
Tesoriere: Strade, ferrovie e aeroporti, UTET-Torino.
Ferrari-Giannini: Ingegneria stradale, ISEDI-Milano, 1978.
82
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d'esame
Parte I - PROGETTO COSTRUTTIVO
Richiami e applicazioni della scienza delle costruzioni: su alcune ipotesi fondamentali - Teoria
elementare della trave a guscio - Trave di Wagner - Introduzione al calcolo strutturale: aspetti
strutturali della sicurezza del volo, navigabilità. Particolarità del calcolo strutturale - Concetti,
terminologia, regolamentazioni - Il calcolo secondo lo schema statico: procedimento generale -
Condizioni di carico e configurazioni - Analisi di alcune fra le più significative condizioni - Altri
criteri per il calcolo strutturale: deformazioni elastiche e conseguenze particolari - Effetti della
fatica - Problemi termoelastici - Disegno strutturale: criteri per la scelta del materiale e del tipo di
costruzione - Descrizione critica dei principali sistemi costruttivi - Problemi relativi a vari elementi
strutturali - Giunzioni - Dimensionamento e verifica: determinazione delle sollecitazioni sui principali
elementi del velivolo - Criteri per il dimensionamento - Verifica della rigidezza e della resistenza.
Parte II - PROGETTO GENERALE DEL VELIVOLO
Specifiche: funzionalità del velivolo - Definizione dell’impiego - Elaborazione delle specifiche -
Prestazioni e caratteristiche del velivolo: definizione di alcune fra le più significative prestazioni
e caratteristiche - Economia di esercizio - Cenni su alcuni sistemi di confronto - Impostazione del
progetto: previsione dei pesi - Richiami sui principali problemi di scelta dell’architettura generale,
del tipo dei materiali di costruzione, dei gruppi propulsori - Dimensionamento generale del velivolo
in funzione delle prestazioni richieste - Sistemi di valutazione e confronto.
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono in applicazioni numeriche sugli argomenti sviluppati nelle lezioni.
Libri consigliati
Dispense del corso reperibili alla CLUP, Milano.
E.F. Bruhn: Analysis and Design of Aircraft Structures.
P. Vallat: Resistence des materiaux appliquèe a l’aviation.
G. Gabrielli: Lezioni di scienza del progetto degli aeromobili.
Programma d’esame
1. Generalità - Il movimento in natura. Schemi cinematici e resistenze al movimento. La ruota.
Ruota elastica su suolo rigido. Aderenza. Ruota rigida su suolo plastico. Cingolo. Equilibrio del
veicolo.
2. Dinamica del veicolo considerato come punto - Forze e potenze resistenti. Adattamento del
motore al veicolo. Determinazione dei rapporti di trasmissione. Prestazioni. Bilancio delle energie.
3. Morfologia dei veicoli - Layout generale. Autovetture. Autobus urbani ed interurbani. Veicoli
fuori-strada e plurimpiego. Veicoli speciali.
4. Motori per trazione - Caratteristiche fondamentali. Motori a c.i.. Turbine a gas. Motori elettrici.
Definizioni. Curve caratteristiche. Installazione del gruppo propulsore sul veicolo. Accumulatori di
energia. Considerazioni comparative. Problemi ambientali.
84
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d'esame
1) Questioni comuni a tutte le macchine.
Norme e unificazioni. Tipi di calcolo. Relazioni elettromagnetiche (f.m.m.; flussi e permanenze,
f.e.m.; induttanze e reattanze). Materiali magnetici e conduttori; perdite addizionali. Materiali
dielettrici e isolamenti. Comportamento termico a regime permanente o variabile. Dimensionamento:
formule e loro applicazioni.
2) Trasformatori.
Caratteristiche costruttive. Calcolo di verifica: perdite nel ferro e corrente a vuoto; perdite nel rame
e tensione di corto circuito; sforzi elettrodinamici. Progetto.
3) Questioni comuni alle sole macchine rotanti.
Tipi costruttivi. Strutture magnetiche: caratteristiche costruttive; calcolo della eccitazione e delle
perdite. Avvolgimenti distribuiti. Avvolgimenti trifasi: caratteristiche costruttive (tipi normali; a
passo accorciato; a cave frazionarie); calcolo (fattori di avvolgimento; f.m.m.; f.e.m.; reatt. di
dispers.; perdite). Gabbie: calcolo f.m.m., reattanze di dispersione, perdite. Avvolgimenti indotti per
corrente continua: caratteristiche costruttive e calcolo. Avvolgimenti induttori. Collettori, spazzole
e portaspazzole. Azioni meccaniche nel traferro: coppie, attrazioni trasversali.
4) Macchine a induzione.
Calcoli di verifica: corrente a vuoto e corr. di c.to c.to; fattore di potenza; scorrimento; coppia
massima e coppia di spunto. Disturbi dovuti ai campi armonici. Progetto.
5) Macchine sincrone.
Calcoli di verifica: reazione dell’indotto; reattanza sincrona; rapporto di corto circuito; reattanza di
Potier e reattanza a rotore estratto; reattanza transitoria e subtransitoria. Progetto.
6) Macchine a corrente continua.
Caratteristiche costruttive. Reazione dell’indotto. Commutazione. Progetto.
Esercitazioni
Riguardano, oltre al tracciamento di schemi di avvolgimento, il progetto semplificato dei seguenti tipi
di macchine: trasformatore, macchina a induzione, macchina sincrona, macchina con collettore a
lamelle.
Gli elaborati devono essere consegnati al Docente nel termine fissato. Gli elaborati giudicati non
idonei devono essere corretti o rifatti secondo le istruzioni del Docente e ripresentati nel termine
nuovamente fissato; quelli idonei vengono vistati.
Modalità d’esame
Sono ammessi all’esame gli allievi che abbiano frequentato con sufficiente assiduità le esercitazioni
e che abbiano svolto i progetti e gli schemi di avvolgimento loro assegnati, ottenendo il visto del
docente. L’allievo deve portare con sè all’esame gli elaborati delle esercitazioni. L’esame è
esclusivamente orale; possono essere oggetto di interrogazione anche gli elaborati delle esercitazioni.
Libri consigliati
F. Correggiari: Compendio di costruzione di macchine elettriche, Ed. La Goliardica, 1963. % Corso
libero nel 91/92
Programma d’esame
1. Acquedotti. - Fabbisogno e sue variazioni nel tempo - Schemi generali - Opere di presa: da sorgenti
(concentrate o diffuse), da corsi d’acqua e da laghi. - Adduttrici: a gravità o per sollevamento, a gravità
in pressione o a pelo libero - Adduttrici multiple - Studio del tracciato - Problemi di progetto e
problemi di verifica - Portate massime in un’adduttrice - Piezometriche d’esercizio: statica, a tubi
86
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d'esame
1) Caratteristiche della costruzione in acciaio.
2) Le caratteristiche tecnologiche degli acciai da costruzione.
3) I prodotti siderurgici.
4) I sistemi di unione degli elementi costruttivi.
5) La composizione costruttiva nella formazione delle membrature strutturali.
6) I collegamenti di assemblaggio e di forza: tipologie e calcolo.
7) I vincoli esterni delle strutture in acciaio
8) Tipologie degli elementi strutturali:
- travi reticolari;
- travi a parete piena;
- aste e travi scatolari;
- travi composte in acciaio e c.a.
9) La fabbricazione delle strutture in acciaio.
10) Il trasporto ed il montaggio delle strutture in acciaio.
11) Schemi strutturali e comportamento statico delle più diffuse tipologie di costruzioni in acciaio.
- Coperture.
- Strutture in acciaio per costruzioni monopiano
- Strutture multipiano in acciaio.
- Strutture in acciaio nella costruzione dei ponti.
12) Modalità esecutive di varie tipologie strutturali delle costruzioni in acciaio.
13) Norme tecniche; verifiche di resistenza e di stabilità, verifiche della resistenza a fatica.
14) Progettazione di una costruzione in acciaio.
Esercitazioni
Durante le esercitazioni viene svolto un seminario su aspetti particolari delle costruzioni in acciaio,
seguito da revisioni periodiche dei progetti svolti nell’ultima parte del corso di lezioni, nonché delle
tesi e/o tesine di laurea.
Libri consigliati
L. Finzi ed E. Nova: Elementi strutturali, Ed. Tamburini - Milano
F. De Miranda, L. Strata: Lezioni di costruzioni in acciaio, SIDERSERVIZI, Milano, 1991.
V. Zignoli: Costruzioni metalliche - Ed. Utet, Torino
Programma d’esame
a) Sistemi strutturali.
1 Edifici multipiano
2 Edifici monopiano
88
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
alta resistenza. Caratterizzazione delle leggi costitutive. Forma e diametro delle barre. Forma,
dimensione e assemblaggi degli elementi di precompressione.
3. Resistenza delle sezioni in presenza di flessione e forza normale. Ipotesi di base. Deformazioni
ultime. Distribuzione delle tensioni nella zona compressa di calcestruzzo. Raccomandazioni
normative. Verifica e progetto delle sezioni. I diagrammi di interazione flessione-forza normale per
flessione monoassiale. Cenno alla flessione biassiale. Il progetto della sezione per assegnata
duttilità. La superficie meccanica momento-curvatura-forza normale. Elementi snelli, effetti della
non linearità geometrica. Metodi di analisi degli elementi snelli: generale, delle curvature di
equilibrio, delle forze laterali equivalenti. Effetto delle deformazione differite, delle deformazioni
imposte e dei cedimenti dei vincoli. Applicazione a semplici schemi iperstatici. Disposizioni
normative, snellezze limite.
4. Resistenza degli elementi in presenza di taglio e torsione. Meccanismi resistenti. Il modello
teorico di Morsch e le sue modificazioni. I metodi per la determinazione della resistenza ultima e le
disposizioni normative Interazione taglio-flessione. Effetti locali e loro valutazione. Le sollecitazioni
di punzonamento. Modelli teorici di equilibrio. Interazione fra punzonamento e flessione negli
appoggi di estremità delle travi continue. I meccanismi resistenti a torsione e loro modelli teorici:
elastico, elasto plastico, della trave cava equivalente. Il traliccio di Rausch. La torsione non uniforme
e sua analisi per gli elementi prefabbricati precompressi.
5. Aderenza ed ancoraggio delle barre. Natura dell’aderenza e sue caratteristiche. Stati di sforzo
locali nelle zone di ancoraggio. I meccanismi ultimi di trasferimento delle forze fra acciaio e
calcestruzzo. Azioni ripetute e danneggiamento. Lunghezze di ancoraggio. Disposizioni normative.
6. II comportamento delle strutture in esercizio. Azioni permanenti, effetti della viscosità e
teoremi fondamentali. Le strutture non omogenee e le funzioni di rilassamento ridotte. Variazione
di tensione nelle sezioni precompresse. Effetti della iperstaticità nelle travi precompresse. Modelli
normativi e ralative raccomandazioni.
7. Fessurazione e deformazione delle sezioni e delle strutture in cemento armato. La necessità
del controllo della fessurazione. Il problema del degrado chimico del calcestruzzo. Cause della
fessurazione. Meccanismo della fessurazione per flessione. Il contributo irrigidente del calcestruzzo.
Le deformazioni a lungo termine. I diagrammi momenti curvature per sezioni in cemento armato e
cemento armato precompresso, modelli generali e formule approssimate. Calcolo degli spostamenti.
Raccomandazioni normative e limiti dimensionali.
8. Analisi delle strutture in cemento armato. L’analisi elastica in esercizio e le ridistribuzioni delle
sollecitazioni prodotte dalla fessurazione. L’analisi elastica con ridistribuzione allo stato limite
ultimo. Requisiti di duttilità. I diagrammi momento-rotazione. Metodi di analisi generale.
Raccomandazioni normative, cenno all’analisi di elementi inflessi bidimensionali ed al
dimensionamento delle armature.
9. Le disposizioni costruttive nelle strutture in c.a. e c.a.p. Il modello puntone tirante, regioni a
trave e regioni diffusive. Dettagli di armatura nelle travi snelle e nelle colonne. Effetto di deviazione
delle barre e dei cavi. Le unioni travi-colonne. Le unioni tra elementi eterogeni. Unioni mediante
inserti metallici. Resistenza di connettori metallici solidali a parti di calcestruzzo. Dettagli d’armatura
in elementi tozzi: le travi parete, le mensole tozze, le selle di appoggio, i plinti di fondazione.
10. Il progetto e l’analisi delle costruzioni in cemento armato e cemento armato precompresso.
Gli organismi strutturali e le tecniche di analisi. Effetto delle azioni laterali e gli organismi di
controvento. Strutture per edifici e strutture speciali: gli edifici alti, le opere infrastrutturali per la
viabilità, le opere in sotterranneo. I moderni sistemi costruttivi e loro interazione con il comportamento
in transitorio e definitivo delle strutture. Le grandi opere in cemento armato precompresso, caratteri
distintivi e moderni metodi di modellazione ed analisi per la misura della loro sicurezza in esercizio
ed allo stato limite ultimo.
Esercitazioni
Consisteranno nello sviluppo di argomenti teorici svolti a lezione e nelle relative applicazioni
numeriche. Saranno condotte verifiche e progetto di sezioni ed elementi strutturali sotto la guida del
Docente.
Modalità d'esame
L’esame consiste nella interrrogazione su argomenti teorici svolti a lezione e sulla impostazione e
risoluzione di casi teorico-pratici emergenti dalle interrogazioni ed atti alla valutazione delle
90
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
4. Spettri di risposta e spettri di Fourier dei segnali sismici, tecniche numeriche di calcolo.
Osservazioni sugli spettri della normativa.
5. Relazioni di attenuazione nell’ingegneria sismica, intensità e scale macrosismiche, grandi
terremoti storici italiani.
Parte II: Zonazione sismica, pericolosità e rischio.
1. Definizioni, effetti dei terremoti sul territorio.
2. Macrozonazione, cataloghi di terremoti e loro trattamento statistico, relazione di Gutenberg-
Richter, zone sismogenetiche e loro caratterizzazione probabilistica.
3. Valutazione della pericolosità sismica con metodo probabilistico e statistico.
4. Microzonazione: scala del problema, fattori che governano la risposta sismica locale, elementi di
dinamica dei terreni.
5. Parametri e carte di microzonazione. Studio di casi, con particolare riferimento al territorio italiano.
6. Metodologie per la valutazione globale del rischio associato da terremoti.
Esercitazioni
Le esercitazioni fanno parte integrante del corso, ed il loro contenuto non viene rigidamente separato
da quello delle lezioni. In particolare, si impartiranno le nozioni necessarie per il trattamento
numerico dei segnali sismici con le tecniche basate sulla trasformata rapida di Fourier (FFT) e per
il calcolo probabilistico della sismicità locale con il metodo di Cornell. Verrà inoltre assegnata agli
studenti l’esecuzione di prove pratiche.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova orale e nella valutazione finale sarà tenuto conto dell’esito delle prove
pratiche sostenute durante l’anno.
Libri consigliati
Per alcune delle tematiche svolte nella prima parte del programma (Concetti fondamentali), può
essere utilizzato:
B.A. Bolt: I terremoti, Zanichelli, Bologna.
Per la maggior parte del programma, verrà distribuito direttamente dal docente il materiale
necessario.
Programma d’esame
Diagnostica come identificazione e interpretazione delle situazioni anomale di funzionamento e
attivazione delle azioni correttive conseguenti. Diagnostica in tempo reale.
Modelli di riferimento per impianti motori termici.
Bilanci principali per i vari componenti, per il fluido di processo e per i fluidi ausiliari.
Richiami e ampliamenti riguardo agli elementi primari e catene di misura delle grandezze più
importanti ai fini diagnostici:
- temperature dei fluidi di processo
- temperature dei metalli delle pareti
- pressioni
- velocità
- portate
- vibrazione
- rumore
- caratteristiche chimico-fisiche dei fluidi
Sistemi di controllo digitali e acquisizione dati. Implementazione delle funzioni diagnostiche.
Criteri di attribuzione delle priorità di effettuazione, di elaborazione e acquisizione delle misure. Uso
dei diversi livelli di interrupt e metodi di comunicazione. Interpretazione delle misure e azioni
conseguenti sui parametri di processo controllati, richieste di intervento e ottimazione della
manutenzione.
92
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
d) Discretizzazione del continuo con il metodo degli elementi finiti: matrice delle rigidezze e delle
inerzie per strutture mono e bidimensionali - equazioni del moto nel caso di forze e di spostamenti
impressi - (*) riduzione dei gradi di libertà (condensazione).
(*) Degli argomenti segnati con asterisco fanno parte del programma di esame soltanto quelli svolti
a lezione, i restanti sono facoltativi.
Esercitazioni
Parallelamente al corso si svolgono le esercitazioni: verranno sviluppati e discussi esercizi completi:
gli allievi saranno seguiti nello sviluppo di altri simili.
Libri consigliati
A. Castiglioni: Introduzione alla dinamica delle costruzioni ed. Tamburini.
Gli allievi potranno consultare con profitto i seguenti testi disponibili presso la Biblioteca del
Dipartimento:
C. Gavarini: Dinamica delle Strutture ESA, Roma.
C.B. Warburton: The Dynamical Behavoiur of Structures, Pergamon Press.
I.M. Biggs: Introduction to Structural Dynamic, McGraw-Hill.
Clough-Penzien: Dynamics of Structures, McGraw-Hill.
L. Meirovitch: Computational Methods in Structural Dynamics, Sijthoff and Noordhoff.
L. Meirovitch: Analitical Methods in Vibrations, The Macmillan Company.
Programma d’esame
a) CINETICA DEI REATTORI TERMICI E VELOCI.
1. Generalità definizioni: La fissione nucleare. Neutroni pronti e neutroni ritardati. Vita media
neutronica e invarianti del reattore. Ciclo neutronico. Equilibrio del reattore. Reattività. Periodo
stabile e periodo istantaneo. Funzioni di distribuzione del flusso neutronico.
2. Teoria del reattore nucleare a potenza zero: Equazioni della cinetica dei reattori nucleari a
potenza zero. Passaggio delle equazioni a parametri distribuiti, alle equazioni della cinetica
dipendenti dal solo tempo. Relazione analitica fra reattivitae periodo asintotico. Unità di misura della
reattività. Funzioni di trasferimento reattività-^ densità neutronica a potenza zero. Risposta del
reattore critico e in equilibrio, al gradino positivo e negativo di reattività. Il problema dell’avviamento
del reattore. Transistori di ripristino della criticità. Analisi grafica dei transistori a reattività costante.
3. Il reattore nucleare a potenza elevata: Reattività intrinseche a breve, medio e lungo termine.
Effetti di temperatura, di potenza, di vuoto, di veleni e di tasso di combustione. Coefficienti isotermi
di temperatura e coefficienti di potenza per la reattività. Loro metodi di misura. Schema generale del
flusso di segnale per il funzionamento del reattore in condizioni nominali. Stabilità del reattore nei
diversi casi di retroazione. Avvelenamento del reattore per prodotti di fissione instabili. Dinamica
dell’avvelenamento da Xeno-135 e valori di equilibrio delle concentrazioni di Xeno-135 e Iodio-
135. Arresto rapido e sue conseguenze. Il problema del riavviamento in presenza di veleni.
Esaurimento del combustibile, avvelenamento per prodotti di fissione stabili (Samario-149).
Oscillazioni spaziali per avvelenamento da Xeno-135. Transitori spaziali per variazioni rapide di
reattivitaimpressa. Cenni alla loro trattazione col metodo dei ‘’Bucklings” armonici.
b) SISTEMI NON LINEARI.
1. Teoria generale dei sistemi autonomi: Soluzione analitica locale-generale. Masoniano e auto
ingresso del sistema. Tracciamento degli schemi di flusso parametrici. Stabilità generale.
c) CALCOLO ANALOGICO.
1. Elementi di calcolo analogico: L’amplificatore operazionale: suo impiego come sommatore e
integratore. Attenuatore e suo impiego.
2. Applicazione al controllo del reattore: Simulazione analogica delle equazioni della cinetica del
reattore a potenza zero e del reattore con retroazioni di potenza. Reattivuimetri analogici.
d) SISTEMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI ELETTRONUCLEARI.
1. Introduzione: Funzioni e caratteristiche del sistema di controllo di un impianto elettronucleare.
94
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Esercitazioni pratiche sugli argomenti del corso saranno svolte su calcolatore attraverso l’ausilio di
programmi oggi commercialmente disponibili (CONSYD, SPEEDUP, DYCODIS). Sono inoltre
previste esercitazioni teorico-pratiche su sistemi DCS messi a disposizione da ditte specializzate
operanti nel settore.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova orale sulla materia del corso.
Libri consigliati
Luyben: Process Modeling, Simulation and Control for Chemical Engineers, Me Graw-Hill Book
Co., New York, NY (1989).
Stephanoppoulos: Chemical Process Control. An Introduction to theory and Practice, Prentice-Hall
Ine., Englewood Cliff, NJ (1984).
Morari, Zafiriou: Robust Process Control, Prentice-Hall Ine., Englewood Cliffs, NJ (1989).
Tsai, Lane, Lin: Modem Control Techniques for thè Processing Industries, Marcel Dekker Ine., New
York, NY (1986).
Programma d’esame
1. INTRODUZIONE E GENERALITÀ’.
1.1. Le macchine idrauliche e termiche ed i relativi impianti, considerati sotto 1 ’aspetto dell ’ avviamento,
del funzionamento fuori progetto, della regolazione e dei transitori.
1.2. Comportamento delle macchine: curve caratteristiche, similitudine e teoria dimensionale.
Classificazione. Influenza della viscosità, della cavitazione e della comprimibilità.
1.3. Richiami di fluidodinamica: equazioni di moto e di conservazione dell’energia dei fluidi, ugello
di De Lavai, teoria della portanza e resistenza.
1.4. Fenomeni di instabilità nelle macchine.
2. NOZIONI FONDAMENTALI SULLA REGOLAZIONE E SUI REGOLATORI.
2.1. Generalità sulla regolazione. Concetti fondamentali. Definizioni.
2.2. Descrizione e rappresentazione di sistemi dinamici. Funzione di trasferimento. Stabilità.
2.3. Aspetti e logica della regolazione per macchine motrici ed operatrici. Regolazione turbogruppo
in marcia singola. Funzionamento di turbogruppi in parallelo tra loro e con la rete.
2.4. Regolatori tachimetrici e tachiaccelerometrici. Principali configurazioni dei regolatori meccanici,
idraulici, elettrici ed elettronici, funzione del variaghi e del limitatore di carico. Analisi di
tacheogrammi.
96
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
P.M. Pellò - Complementi di Macchine - Voi. 1 e 2- Ed. CLUP - Milano
P.M. Pellò - Turbocompressori e turbogas nel settore industriale - Ed. CLUP - Milano
G. T. Csanady: Theory of Turbomachines, Ed. McGRaw-Hill, New York
S. Bittanti, N.Schiavoni: Modellistica e Controllo, Voli. I e II, Ed. CLUP, Milano.
H. P. Norton: Sensor and Analyzer Handbook, Ed. Prentice-Hall.
Programma d’esame
PARTE I. L’impresa commerciale e le sue forme organizzative.
A. L’imprenditore.
1. Il concetto di imprenditore.
2. Imprenditore commerciale.
3. Imprenditore agricolo.
4. Il piccolo imprenditore.
5. La disciplina (lo “statuto”) dell’imprenditore commerciale.
B. Le società di persone.
1. Il contratto di società.
2. La società semplice.
3. La società in nome collettivo.
4. La società in accomandita semplice.
C. Le società per azioni.
1. Origini storiche delle società per azioni - Disciplina del codice del 1942, riforma del 1974
e tematica della grande impresa e dei gruppi.
2. La fattispecie costitutiva.
3. L’azione: a) come documento; b) come frazione di capitale; c) come complesso di diritti.
4. Le operazioni sulle azioni. Controllo e gruppi.
5. L’assemblea.
6. Gli amministratori.
7.1 sindaci. Le società di revisione.
8.1 bilanci.
9. Emissione di obbligazioni.
10. Controllo giudiziario.
11. Le modificazioni dell’atto costitutivo.
12. La fattispecie estintiva.
13. Trasformazione, fusione e scissione.
D. Le altre società di capitali.
1. La società in accomandita per azioni.
2. Le società a responsabilità limitata.
E. Le società a scopo mutualistico.
1. Le cooperative e le mutue assicuratrici.
2. Consorzi e società consortili.
F. Le società speciali.
1. Società con azioni quotate in borsa.
2. Società di gestione di fondi comuni di investimento.
3. Società finanziarie, bancarie e assicurative.
4. Società di intermediazione mobiliare.
5. Società di professionisti.
PARTE IL I beni dell’impresa commerciale.
A. L’azienda.
1. Definizione dell’azienda.
2. Negozi e diritti sull’azienda.
3. Difesa dell’azienda.
98
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
DISEGNO AJ0108
Prof. Lucio MARZANO
Programma d’esame
1. Il disegno quale mezzo di rappresentazione e d’espressione nella progettazione e nel rilievo di
oggetti architettonici e organismi tridimensionali: concetti generali correlati a pratiche esemplificazioni
di disegno tecnico. Il disegno “geometrico”, mezzi per il disegno e il loro uso corretto. Elementi di
grafica; fenomenologia della visualizzazione.
2. L’unificazione e il disegno: criteri informatori e applicazioni pratiche dal disegno territoriale al
dettaglio tecnologico; cenni e differenze d’impostazione in rapporto alle diverse tecniche.
3. I metodi di rappresentazione teorizzati dalla Geometria descrittiva: le proiezioni ortogonali,
convenzioni nazionali ed intemazionali, modalità di applicazione. Le proiezioni assonometriche
ortogonali e oblique. Le proiezioni centrali e le proiezioni prospettiche; le proiezioni quotate.
4. Metodologia del rilievo di edifici e complessi edilizi esistenti, il rilievo urbano.
5. Il disegno di ingegneria: applicazione dei metodi di rappresentazione al disegno territoriale e
operativo tecnico; Temi e problemi consoni alle esigenze del Corso di Laurea. Cartografia, mappe
catastali, ecc., esempi di rilievi e di progetti di massima od esecutivi come strumenti di studio del
territorio o delle opere ed impianti di Ingegneria e con particolare riguardo alla pianificazione,
all’impiantistica inerente al territorio, e alle opere di difesa dell’ambiente. Utilizzo delle nuove
tecnologie computerizzate per la rappresentazione grafica.
Esercitazioni
Le esercitazioni consisteranno in applicazioni grafiche su modelli strettamente correlati al programma.
Durante il corso verranno effettuate alcune prove estemporanee che costituiranno elemento
fondamentale per la valutazione finale.
Modalità d’esame
Il voto dell’esame verrà assegnato tenendo conto dell’esito delle prove svolte durante l’anno. Una
prova grafica d’esame sarà d’obbligo per gli allievi che non avranno fornito elementi positivi di
valutazione del rendimento annuale; essi dovranno comunque prendere contatto coi docenti
precedentemente alla data d’esame per precisare la propria posizione ed averne opportune indicazioni.
La prova grafica sarà invece facoltativa per coloro che desiderassero incrementare il voto conclusivo
del corso mediante un ulteriore elemento di valutazione.
Libri consigliati
M. Docci: Manuale di disegno architettonico, Bari 1985.
Manuale dell’Ingegnere; Manuale dell’Architetto; Norme per il disegno tecnico, - edizioni U.N.I. -
NI - Voi. III.o, Milano.
Durante lo svolgimento del corso verranno fomite bibliografie specifiche per particolari
argomenti.
Programma d’esame
Metodo delle proiezioni ortogonali.
Rappresentazione del punto, della retta, del piano; condizioni di appartenenza; problemi grafici
fondamentali; condizioni di parallelismo; condizioni di perpendicolarità; ribaltamento del piano
proiettante; distanze; ribaltamento di piano generico; terzo piano di proiezione.
Metodo delle proiezioni centrali.
Rappresentazione della retta, del piano, del punto.
Prospettiva.
La rappresentazione prospettica degli enti fondamentali. La prospettiva nelle norme. Il calcolo della
trasformazione prospettica.
100
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Obiettivi
L’insegnamento si prefigge di fornire le conoscenze metodologiche e strumentali di base per la
conoscenza degli organismi edilizi e del territorio circostante, attraverso la rappresentarzione grafica.
Esercitazioni
Esecuzione di elaborati grafici contenenti rappresentazioni attinenti gli argomenti delle lezioni,
secondo più metodi di rappresentazione e con trasposizioni da un metodo all’altro, con l’obiettivo
sia di esercitare nelle tecniche di rappresentazione sia di acquisire famigliarità con i termini, con i
problemi e con le soluzioni progettuali in campo edilizio e architettonico. L’insieme degli elaborati
eseguiti dovrebbe costituire un patrimonio di esperienza da verificare nelle prove estemporanee, su
argomenti già sperimentati a livello esercitativo, che avranno luogo ad intervalli regolari. Queste,
corrette, valutate e commentate, contribuiranno a costituire valutazione dell’apprendimento.
Modalità d'esame
Il positivo esito delle prove estemporanee sarà condizione di ammissione alla prova orale d’esame.
In caso di esito negativo o di assenza di esse, condizione di ammissione alla prova orale sarà il
superamento di una prova grafica. La prova orale mirerà ad accertare il livello di maturità acquisita
relativamente agli argomenti trattati dal corso.
Libri consigliati
De Rubertis - Il disegno dell’architettura - La Nuova Italia Scientifica
M. Docci, F. Mirri - La redazione grafica del progetto architettonico - La Nuova Italia Scientifica
Testi sui metodi di rappresentazione grafica e sulla geometria descrittiva sarannoindicati durante il corso
104
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni costituiscono parte integrante del corso: verranno infatti sviluppate le parti
applicative del programma, quali le le tecniche e le norme del disegno tecnico industriale,
l’interpretazione e l’elaborazione di disegni di complessità progressiva con tecniche manuali e con
l’ausilio di sistemi grafici interattivi computerizzati.
Per gli allievi di Ingegneria dei Materiali saranno curate, in particolare, esercitazioni dedicate al
disegno costruttivo di componenti industriali e di oggetti realizzati con diversi tipi di materiali in
funzione delle caratteristiche intrinseche degli stessi, delle relative tecnologie di trasformazione (per
asportazione di materiale, per deformazione plastica, per cambiamento di stato, ecc.) e della risposta
alle sollecitazioni meccaniche, alla corrosione, ecc. , così da ottenere un reale collegamento tra
materiale, oggetto e sue funzioni, tecnologie, disegno.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova grafica, che consenta la verifica della capacità di interpretazione e di
elaborazione di un disegno tecnico, e nella verifica della conoscenza degli argomenti previsti nel
programma dell’insegnamento.
Libri consigliati
G.F. Biggioggero, F. Giannattasio: Disegno Industriale, Ed. CittàStudi 1993, Milano.
G.F. Biggioggero, E. Rovida: Disegno Industriale Organi di Macchine (estratto da Disegno di
106
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
D.A. Neamen: Semiconductor Physics and Devices. Irwin Press, 1992.
R. S. Muller, T.I. Kamins: Device electronics for integrated circuits. 2nd Edition. Wiley.
A.S. Grove: Fisica e tecnologia dei dispositivi a semiconduttore - Franco Angeli Editore
M.S. Tyagi: Introduction to seminconductor materials and devices, Wiley, 1991.
S. M. Sze: High Speed Semiconductor devices. Wiley.
R. Watts: Submicron integrated circuits. Wiley, 1989.
S. M. Sze: Physics of semiconductoir devices. 2nd Edition. Wiley.
J.P. Me Kelvey: Solid state and semiconductor physics. R.E. Krieger Publishing Co.
Programma d’esame
Introduzione.
Scopi e ambiti dell’ecologia e rapporti con le altre scienze. Importanza dell’approccio ecologico ai
problemi dell’ambiente. Esempi di successi e fallimenti dell’intervento umano sul territorio.
Il concetto di ecosistema. Principi generali. Alcuni semplici esempi.
Ecologia delle popolazioni.
Metodi di misurazione e campionamento. Crescita malthusiana. Parametri di popolazione significativi
e loro stima. Tabelle di natalità e mortalità. Tasso intrinseco di crescita. Distribuzione stabile d’età.
Fattori limitanti la crescita di una popolazione. Autoregolazione di una popolazione. Competizione
intraspecifica. Crescita logistica. Altri modelli di crescita con dipendenza da densità.
Interazioni tra specie. Predazione. Equazione di Lotka-Volterra. Risposta funzionale del predatore.
Competizione interspecifica. Modello di Volterra. Principio di esclusione competitiva. Nicchia
ecologica. Spostamento di caratteri.
Lo sfruttamento degli ecosistemi produttivi. Dinamica di una popolazione sfruttata. Politiche di
regolamentazione. Massimo rendimento biologico. Principi di economia delle risorse biologiche. Il
caso della pesca e delle foreste.
Comunità ed ecosistemi.
Parametri di comunità. Metodi di raggruppamento e classificazione. Flussi di energia e biomassa
negli ecosistemi. Misura della diversità di una comunità. Gradienti di diversità. Il caso delle isole.
Cenni di climatologia e geografia fisica. L’influenza del clima e dei fattori fisici e chimici sulla
distribuzione delle specie. Concetto di habitat.
Produzione primaria e secondaria. Catene alimentari, reti alimentari, livelli trofici. Efficienza
ecologica. Cicli biogeochimici.
Sviluppo ed evoluzione degli ecosistemi. Concetti di successione e di climax.
Interferenze umane sui meccanismi di funzionamento degli ecosistemi.
Libri consigliati
M. Gatto: Introduzione all’ecologia delle popolazioni, CLUP, Milano, 1985.
Appunti dalle lezioni. G. De Leo, M. Gatto: Esercizi di ecologia applicata, presso CittàStudi
Fotocopie
108
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
ECONOMETRIA AQ0114
Prof. Rocco MOSCONI
Programma d’esame
1. Introduzione.
L’econometria e le sue relazioni con la teoria economica. Modelli economici, modelli statistici,
modelli econometrici. Finalità dei modelli: validazione e confronto di teorie economiche, previsione,
simulazione di politiche economiche.
2. Richiami di statistica e algebra lineare.
Teoria della stima: stimatore e stima, stima puntuale e per intervalli, proprietà degli stimatori,
l’approccio di massima verosimiglianza. Teoria dei test: definizione di test, errore di prima e seconda
specie, potenza di un test, confronto fra test. Richiami di algebra lineare.
3.1 principali modelli impiegati in econometria.
La natura multivariata dei problemi economici: modelli uniequazionali e multiequazionali. Modelli
Time-series, cross-section, panel. Modelli per variabile dipendente continua, discreta, limitata,
troncata, censurata. Modelli lineari e nonlineari. Modelli con variabili non osservabili o misurate con
errore.
4. Il modello di regressione lineare uniequazionale.
Le ipotesi standard del modello. Il metodo dei minimi quadrati ordinari e il metodo della massima
verosimiglianza. Proprietà degli stimatori sotto le ipotesi standard. Valutazione della bontà della
regressione. Il problema della collinearità, uso delle variabili dummy. Test sui vincoli lineari.
Correlazione seriale: test e tecniche di stima alternative. Eteroschedasticità: test e tecniche di stima
alternative. I minimi quadrati generalizzati.
5. Un ripensamento dell’analisi uniequazionale: la nuova econometria dinamica.
Analisi delle serie storiche e nuova econometria dinamica. Analisi univariata delle serie storiche.
Analisi multivariata delle serie storiche. L’approccio della London School of Economics: la logica
dal generale al particolare e la fase di controllo diagnostico. L’econometria ateorica americana
secondo Sims e Sargent. Verso una unificazione degli approcci. Cenni di teoria della cointegrazione.
6. Il modello di regressione lineare multiequazionale.
Forma strutturale e forma ridotta. Il problema dell’identificazione. Diverse tecniche di stima per
sistemi di equazioni simultanee e loro proprietà: OLS, 2SLS, 3SLS, Zellner, LIML, FIML, IV. I
sistemi di equazioni simultanee e la nuova econometria dinamica.
7. Parte monografica.
Ogni anno viene svolta dal docente una parte monografica scelta, a titolo esemplificativo, tra i
seguenti argomenti:
- Modelli panel
- Modelli non lineari
- Modelli probit e logit
- Analisi di serie storiche con stagionalità
- Modelli per dati di durata
- Modelli a parametri variabili
- Econometria per le serie storiche di tipo finanziario
- Modelli per la previsione delle vendite
Lo studente può scegliere di preparare l’argomento svolto nell’anno corrente, uno di quelli svolti in
uno degli anni precedenti oppure un argomento concordato con il docente.
Testi consigliati
Verranno indicati dal docente a lezione.
Esercitazioni
Nell’ambito del corso si prevedono esercitazioni volte all’illustrazione di software per l’analisi
econometrica. L’analisi empirica di un problema economico mediante tecniche econometriche
costituirà parte integrante dell’esame.
Testi di riferimento
G.S. Maddala: Introduction to Econometrics - second edition, MacMillan.
W.H. Greene: Econometrie Analysis, MacMillan.
110
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1. Progresso tecnico e innovazione nell’analisi economica: concetti di base e richiami di teorie (il
cambiamento tecnologico nella teoria neoclassica della produzione, nella teoria della crescita,
nell’economia classica, marxiana e di Schumpeter).
2. Indicatori e misure dell’attività innovativa, i divari tecnologici internazionali (tra le grandi aree
industrializzate - Europa, Giappone, Stati Uniti - e all’interno dell’Europa; la posizione dell’Italia).
3. Modelli interpretativi delle determinanti e degli effetti dell’attività innovativa delle imprese
(trainamento della domanda o della tecnologia; relazioni tra variabili di mercato e di impresa ed
attività innovativa).
4. Moderne teorie economiche dell’innovazione: opportunità e traiettorie tecnologiche, paradigmi
tecnologici e teoria evolutiva dell’impresa; relazioni tra fasi di evoluzione di una traiettoria
tecnologica e strutture delle industrie e dei mercati.
5. Appropriabilità e acquisizione dall’esterno delle tecnologie, strategie di innovazione tecnologica
e di cooperazione tra le imprese.
6. Strumenti legali di tutela delle innovazioni tecnologiche e strumenti negoziali di cooperazione tra
le imprese nello sviluppo e nello sfruttamento di tecnologie.
7. La diffusione delle innovazioni tecnologiche. I modelli di diffusione (modello epidemico e
modello probit); i nuovi modelli interpretativi dei processi di diffusione delle innovazioni; interazione
tra domanda e offerta di innovazioni (learning by doing e by using, modello di Metcalfe); il caso
dell’automazione flessibile.
8. Le politiche pubbliche per la ricerca, l’innovazione ed il trasferimento tecnologico. Le esperienze
nei grandi paesi industriali avanzati (politiche “mission oriented” e politiche “diffusion oriented”).
L’esperienza italiana (leggi per l’innovazione e la sua diffusione: fondo IMI-RA, fondo Innovazione
tecnologica, ecc.).
Programma d’esame
Introdurre gli studenti all’uso di strumenti concettuali e di tecniche operative utili a comprendere,
rappresentare ed affrontare le dimensioni economiche ed organizzative dell’impresa, costituisce
l’obbiettivo del corso. A tal fine il corso propone la lettura delle attività dell’impresa secondo
prospettive diverse, quali:
- la valutazione delle performances economiche dell’impresa tramite i documenti ufficiali.
L’analisi dei bilanci. Gli aspetti trattati sono: introduzione all’impresa e struttura societaria; analisi
e riclassificazione di stato patrimoniale e conto economico; cenni sugli effetti dell’inflazione e sulla
tecnica partita doppia; gli indici di bilancio (Solidità, Liquidità, Redditività, Efficienza);
- la rilevazione dei costi industriali e loro implicazione. Aspetti considerati: introduzione al Cost
accounting; classificazione dei costi; logiche di “sintesi”: margine industriale lordo vs. margine di
contribuzione; rivelazione dei costi - product costing-process costing-operation costing; break-even;
budget e budget flessibile (dalla pianificazione-coordinamento al controllo) budget per varianze
(costo e lavoro);
- la scelta degli investimenti. Temi trattati: attualizzazione e determinazione dei flussi di cassa;
metodi: VAN, PayBack, ROI e IRR; vantaggi e svantaggi dei singoli metodi; analisi in condizione
di rischio;
- la rappresentazione delle relazioni fra impresa ed ambiente. Temi considerati: cenni sulla
modellizzazione microeconomica - teoria della domanda e della offerta; le forme di mercato:
concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio (il modello di Cournot); il settore/mercato - criteri per
definirlo-delimitarlo; barriere all’entrata; concentrazione; integrazione; diversificazione; le strategie
dell’impresa - strategie competitive e vantaggio competitivo di Porter;
- la rappresentazione organizzativa dell’impresa. Oggetto di questa parte del corso sono: il
modello organizzativo di Mintzberg; i meccanismi organizzativi, le parti dell’organizzazione; la
112
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1. L’evoluzione del contesto ambientale e i processi di innovazione.
L’ambiente esaminato sotto l’ottica del livello di turbolenza. L’importanza dell’innovazione a base
tecnologica. I processi di innovazione nell’ottica di sistema. Innovazione incrementale e innovazione
radicale. Cenni ai principi e ai problemi dell’innovazione incrementale. Caratteristiche dei processi
di innovazione radicale. L’adozione della logica di progetto. Configurazione di base di un progetto.
2. Il progetto e il suo contesto.
Obiettivi e vincoli di un progetto. La gestione dei confini di un progetto. La committenza. Il processo
di innovazione ad impulso come progetto complesso: peculiarità dei progetti di innovazione. Il
progetto come sistema di processi decisionali interrelati. La struttura del progetto e il concetto di fase.
La natura e gli effetti dei ricicli. L’architettura come principio generale: il problema dell’anticipazione
dei vincoli.
3. Il sistema di governo di un progetto.
Gli obiettivi e i principali elementi del sistema di governo. Il piano del progetto: funzione, struttura
e caratteristiche. Le leve di governo. Le principali logiche di governo di un progetto. La articolazione
del progetto e le possibili configurazioni delle attività. Le interdipendenze tra attività e il problema
della parallelizzazione. Il sistema di pianificazione e controllo. Il controllo del tempo. Il controllo dei
costi e della produttività. Il controllo della qualità. Il monitoraggio e il sistema di reporting. Le
principali tecniche di supporto. I metodi reticolari. La Work Breakdown Structure. Le curve di Eamed
Value.
4. Le principali fasi e la struttura organizzativa del progetto.
I principali problemi nelle diverse fasi di sviluppo del progetto: concezione, definizione, realizzazione
e chiusura. L’organizzazione del progetto: ruoli e strutture. La struttura debole. La struttura forte. La
struttura mista. I problemi delle organizzazioni a matrice.
5. Il sistema di pianificazione e controllo Multi-Project.
Le interdipendenze tra i progetti e il problema del Multi-Project Management. Le principali leve. Le
interdipendenze sulle risorse e il problema della priorità di accesso alle risorse. Le interdipendenze
con i progetti futuri. Carry over e shelf innovation. La gestione del portafoglio e le prestazioni di lungo
periodo: il ruolo delle competenze.
6. Ambiti applicativi.
a) Il caso delle società di ingegneria.
b) Lo sviluppo nuovi prodottti.
c) L’innovazione associata a tecnologie di processo.
d) Le innovazioni organizzative.
Modalità d'esame
L’esame prevede, oltre ad una prova orale individuale, la preparazione in gruppo di uno studio di caso
presso un’azienda e la sua presentazione in aula.
Libri consigliati
Premesso che è in fase di avanzata stesura il testo di riferimento completo del corso, i testi a cui si
farà riferimento saranno, per i punti 1, 2, 3, 4, 5:
J. R. Meredith, S.J. Mante!: Project Management: a Managerial Approach, John Wiley, New York,
1989.
D. I. Cleland, W.R. King: Project Management Handbook, Van Nostrand-Reinhold, 1988
Per il punto 6 si farà riferimento invece a:
E. Bartezzaghi, G.L. Spina, R. Verganti: Nuovi modelli di impresa e tecnologie di integrazione, Capp.
4, 5, F. Angeli, Milano 1993.
K. B. Clark, T. Fujimoto: Product development performance - Strategy, organization and manage
ment in thè world auto industry, HBS Press, Boston 1991.
A integrazione di tali testi, verranno distribuite durante il corso fotocopie di articoli e libri.
114
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
V. Columbo - Estimo: La Logica, la teorica, Giuffrè - Milano, 1962/82.
L. Fabbri - Estimo civile e urbano, Medicea - Firenze, 1983.
A. Caruso - Giudizi di valore nell’esercizio professionale dell’architetto e dell’ingegnere edile,
CittàStudi - Milano, 1993.
A. Poletti, C. Tenconi - Note applicate di estimo territoriale ed urbano, CULS - Milano, 1987.
Su specifici argomenti protranno essere forniti dal docente appunti nel corso delle lezioni.
Programma d’esame
PARTE I
IMPRESA: definizione, finalità, obiettivi economici, tipologie, imprenditorialità, innovazione,
ambiente.
Gli istituti, le persone, l’attività economica, l’economia aziendale. L’assetto istituzionale: soggetto
e fini dell’azienda. Le combinazioni economiche: gli accadimenti, le operazioni, i processi, le
combinazioni economiche. L’ambiente: le relazioni fra aziende. I principali obiettivi delle imprese.
Attività nell’impresa. Le principali tipologie di impresa e la loro presenza nell’economia italiana e
internazionale: strutture giuridiche, imprese private e pubbliche, imprese nazionali e multinazionali,
gruppi di imprese.
PARTE II
ECONOMICITÀ’ D’IMPRESA E STRUMENTI DI ANALISI PER LE DECISIONI: valore
Economico, rilevazioni contabili, bilancio, analisi di bilancio, contabilità analitica, rilevazione
dei costi, decisioni di breve termine, valutazione degli investimenti.
II. 1 II valore economico La nozione di valore economico come obiettivo di fondo delle imprese. Il
principio di attualizzazione. Valore economico e valore di mercato. I rapporti M/B e p/e. Il valore
economico e la flessibilità. La definizione del rischio di impresa.
11.2 La contabilità esterna
Le rilevazioni di esercizio. Le rilevazioni di fine esercizio. La logica delle valutazioni e delle
rivalutazioni. Le determinazioni di sintesi: il bilancio di esercizio, il bilancio riclassificato, il
rendiconto finanziario, i flussi di capitale circolante e di cassa. L’interpretazione del bilancio di
esercizio: gli indici di bilancio.
11.3La contabilità analitica e direzionale
Costi di prodotto e costi di periodo. La classificazione dei costi. Gli oggetti rispetto ai quali si
classificano i costi. I sistemi di rilevazione dei costi (job costing, processes costing, standard costing,
activity based costing).
II. 4 L’analisi delle decisioni di breve periodo
La variabilità dei costi. L’analisi di break-even. La leva operativa. Il concetto di costo evitabile. L’uso
degli indicatori non finanziari (produttività, servizio, qualità, tempo). La determinazione dei prezzi di vendita.
116
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
G. Belardi: Economia e gestione dell’impresa, UTET, 1994
A. Propersi: Le imprese edili, Pirola, ed. 1992
A. Propersi: Le scritture contabili e il bilancio d’esercizio, ETAS LIBRI, 1993
A. Propersi: Il controllo di gestione delle imprese edilizie, Ed. Giuffrè 1983
A. Propersi: Le joint-ventures, Pirola, 1992
S. Sciamili: Il sistema d’impresa, Ed. CEDAM, 1987
Eserciziario:
M.Calderini - E. Paolucci: Economia e organizzazione aziendale, UTET, 1994.
Programma d’esame
PARTE I: LA CONTABILITA’ DI IMPRESA.
Il bilancio.
Lo stato patrimoniale. Il conto economico. Lo schema di cash flow. Il principio di competenza
economica. Il metodo della partita doppia. La riclassificazione dei bilanci. I principali indici di
bilancio. La leva finanziaria. La leva generalizzata.
La contabilità interna.
I costi di prodotto. La contabilità a costi storici: job costing, process costing, operation costing. La
contabilità a costi standard. L’analisi di break even. La leva operativa. Il budget. Il budget flessibile.
I costi di periodo. Le spese discrezionali. Lo zero based budget. L’Activity Based Costing. I costi evitabili.
118
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
P.R. Krugman e M. Obstfeld: Economia Internazionale, Hoepli, Milano 1991.
R.S. Masera e S. Rossi: La bilancia dei pagamenti, Cedam, Padova 1993.
Programma d’esame
a.IMMAGINI RASTER
1) Tecniche matematiche di elaborazione dell’immagine.
1.1 Algoritmi di normalizzazione
1.2 Algoritmi per l’estrazione di informazioni
1.3 Algoritmi di analisi
1.4 Algoritmi di interpretazione
2) Telemisurazione
2.1 con correzione prospettica
2.2 di movimenti
2) Supporto offerto dall’elaborazione dell’immagine alla progettazione industriale:
2.1 Analisi delle sollecitazioni: rilievo computerizzato delle sollecitazioni con metodi fotoelastico
e olografico;
misura dello spostamento di nodi e confronto con previsioni FEM
2.2 Ergonomia: posti di lavoro: rilievo ed evidenziazione dei movimenti degli addetti ed utenti delle
macchine
2.3 Collaudo: rilievo ed evidenziazione di campi di deformazione, spostamenti, rotture.
3) Conversioni raster- vettoriale
b: IMMAGINI CAD
1) Ripasso concetti CAD
2) Visualizzazione raster di disegni vettoriali o per primitive
3) Supporto offerto in fase progettuale dalla interattività’
3.1 Collimazioni, interferenze
3.2 Semplificazioni, verifica curve, riduzione nodi
3.3 Parametrizzazione associata
3.4 Verifica superfici
4) Associazione immagini raster - immagini vettoriali
Libri consigliati
Dispense del corso
Zamperoni: Metodi dell’elaborazione digitale d’immagini, Masson 1990
Ballard-Drown: Computer vision, Prentice Hall, 1982
Shalkoff: Digital Image Processing and Computer Vision, J. Wiley & Sons, 1989.
Programma d’esame
- Introduzione ai problemi di elaborazione dei segnali biologici. Proprietà dei processi di origine
biologica. Schema a blocchi generale delle operazioni coinvolte nell’elaborazione dei segnali
biologici: acquisizione, pre-elaborazione, stima e classificazione. Studio delle metodologie e cenni
sulle tecnologie interessate.
- Nomenclatura e definizioni generali nell’ambito dei segnali e sistemi a tempo continuo e a tempo
discreto. Richiami sulle metodologie di analisi dei segnali e sistemi a tempo discreto. Analisi
spettrale di tipo non parametrico.
120
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Elaborazione numerica di segnali. Teoria dei segnali tempo-discreti. Le sequenze. Analisi delle
sequenze nei domini del tempo e della frequenza. La trasformata di Fourier di una sequenza. La
trasformata z.
Il campionamento dei segnali. Il teorema del campionamento. Il campionamento dei segnali
periodici.
Metodi per Panatisi in frequenza dei segnali. La Trasformata di Fourier Discreta (DFT). Errori
nella determinazione degli spettri di ampiezza e fase con la DFT. Interferenza armonica. Metodi per
la riduzione degli errori. Impiego di opportune finestre di campionamento. Algoritmi veloci per
l’analisi in frequenza dei segnali (FFT).
Il filtraggio numerico. I filtri FIR e IIR. Progettazione di filtri numerici. Realizzazione con tecniche
numeriche delle funzioni di trasferimento tipiche di noti filtri analogici.
Esercitazioni
Il corso sarà corredato di esercitazioni di laboratorio in cui gli studenti saranno chiamati ad utilizzare
e programmare sistemi di elaborazione numerica di segnali. Verranno applicati i concetti teorici
esposti a lezione e saranno messi a punto alcuni procedimenti di misura particolarmente significativi
nel campo dell’automazione industriale.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova orale.
Libri consigliati
Oppenheim, Schafer: Elaborazione numerica dei segnali, Franco Angeli, 1981.
Oram-Brigham: The Fast Fourier Transform and its applications, Prentice-Hall, 1988.
Programma d’esame
Parte I: fondamenti
1. Teoria dei segnali mono/multi-dimensionali:
Campionamento di segnali mono/multi-dimensionali, reticoli, trasformate di Fourier, DFT, DCT.
Cenni sulla trasformata Zeta mono/multi-dimensionale. Filtri FIR e IIR. Sintesi di filtri separabili e
non.
2. Modelli della visione, fenomeni visivi e percettivi
Modelli per il sistema di percezione visiva umana. Percezione dei colori e colorimetria.
3. Acquisizione e visualizzazione delle immagini
La generazione delle immagini ottiche. Sensori allo stato solido. Visualizzazione di immagini:
dispositivi e sistemi disponibili.
4. Codifica e trasmissione delle immagini
Ridondanza spaziale e temporale. Modelli statistici perle immagini. Quantizzazione: tecniche scalari
e vettoriali. Trasformazioni lineari per la decorrelazione dell’informazione. Predizioni spaziali,
temporali e stima del movimento. Generalità sui metodi di compressione e codifica più usati (JPEG,
H261, MPEG1/2, Facsimile).
5. Tecniche di elaborazione delle immagini.
Miglioramento e restauro di immagini: modifica della dinamica, filtri di Wiener, deconvoluzione,
filtri non lineari. Estrazione di contorni. Riconoscimento di caratteri: metodi di decisione statistica
è apprendimento.
6. Sintesi di immagini e modelli geometrici
Trasformazioni geometriche in 2 e 3 dimensioni. Proiezioni parallele e prospettiche. Rappresenta
zione di superfici 3D: maglie e poligoni. Modelli di illuminazione e riflessione.
Parte II: approfondimenti
122
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d'esame
L’esame consta di una prova scritta, eventualmente seguita da un esame orale.
Libri consigliati
R.A. Haddad, T.W. Parsons: Digital Signal Processing, Computer Science Press, 1991.
M. Kunt: Traitment Numèrique des signaux, Georgi, Losanna, 1980.
A. Oppenheim, R.W. Schafer: Elaborazione Numerica dei segnali, 1981, Franco Angeli.
F. Rocca, M. Tedeschi: Dispositivi Numerici per l’Elaborazione dei segnali, CLUP, 1986.
(Dispense del Corso).
Programma d’esame
1. INTRODUZIONE AL PROBLEMA DEL CONTROLLO.
Sistemi di controllo. Variabili controllate e variabili manipolabili. Disturbi. Obiettivo del controllo.
Regolazione e asservimento.
Controllo in anello aperto e anello chiuso. Compensazione e retroazione. Requisiti statici e dinamici
di un sistema di controllo.
Trasduttori e attuatori.
Esempi.
2. SISTEMI DINAMICI.
Definizione di sistema dinamico. Concetti di ingresso, uscita e stato. Sistemi dinamici ed equazioni
differenziali (o alle differenze).
Sistemi lineari invarianti a tempo continuo.
Equilibrio. Movimento libero e movimento forzato. Principio di sovrapposizione degli effetti.
Stabilità. Criterio degli autovalori. Criterio di Routh.
Linearizzazione e stabilità dell’equilibrio per sistemi non lineari.
Cenni alla trasformata di Laplace.
Funzione di trasferimento. Poli e zeri. Schemi a blocchi.
Connessioni in serie, parallello e retroazione.
Risposte canoniche di sistemi del primo e secondo ordine nel dominio del tempo. Costante di tempo.
Pulsazione naturale e coefficiente di smorzamento.
Risposta in frequenza. Diagrammi polari. Diagrammi cartesiani (di Bode).
Interpretazione dei sistemi dinamici come filtri.
Sistemi a dimensione infinita (cenni). Ritardo puro.
Sistemi lineari invarianti a tempo discreto.
Movimento, equilibrio. Stabilità. Cenni alla trasformata Z. Funzione di trasferimento. Risposta in
frequenza.
3. SISTEMI DI CONTROLLO.
Schema del controllo in retroazione. Requisiti del sistema di controllo.
Stabilità. Criterio di Nyquist. Criterio di Bode. Grado di stabilità. Margine di fase e margine di
guadagno.
Risposta in frequenza di sistemi retroazionati. Poli dominanti.
Velocità di risposta. Banda passante. Cerchi di Hall.
124
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
2. SISTEMI DINAMICI.
2.1 Definizione di sistema dinamico. Sistemi a tempo continuo. Descrizione nel dominio del tempo.
Concetto di ingresso, stato, uscita. Rappresentazione dei sistemi dinamici tramite sistemi di
equazioni differenziali. Movimento, traiettorie, punti di equilibrio. Stabilità del punto di equilibrio.
Linearizzazione.
2.2 Sistemi dinamici lineari e invarianti. Formula di Lagrange, principio di sovrapposizione degli
effetti. Movimento libero e movimento forzato. Proprietà strutturali. Stabilità. Criterio degli autovalori
e criterio di Routh.
2.3 Descrizione nel dominio della frequenza. Trasformazione di Laplace. Funzione di trasferimento:
definizione, calcolo, proprietà. Poli, zeri, guadagno, costanti di tempo, pulsazione naturale,
smorzamento. Realizzazione. Risposte canoniche di sistemi del primo e del secondo ordine. Schemi
a blocchi, elaborazione di schemi a blocchi. Connessioni in serie, parallelo, retroazione. Risposta in
frequenza: definizione, proprietà e rappresentazione grafica (diagrammi polari e diagrammi cartesiani).
2.4 Sistemi a dimensione infinita (cenni). Ritardo di tempo.
3. SISTEMI DI CONTROLLO.
3.1 Schemi di controllo in retroazione. Requisiti di un sistema di controllo. Analisi dei sistemi di
controllo retroazionati lineari. Stabilità. Criterio di Nyquist. Criterio di Bode. Grado di stabilità.
Robustezza. Margine di fase e di guadagno. Precisione dinamica. Cerchi di Hall, entità delle
sovraelongazioni. Banda passante, velocità di risposta. Risposta in frequenza.
3.2 Precisione statica dei sistemi retroazionati. Errore a transitorio esaurito dovuto a segnali di
riferimento e disturbi additivi canonici (scalini, rampe, parabole). Errori dovuti a disturbi parametrici.
3.3 Sintesi dei sistemi di controllo. Fasi del progetto di sintesi. Specifiche del progetto. Progetto
statico e progetto dinamico. Reti stabilizzatrici. Reti ritardatrici e anticipatrici. Uso di elementi
regolanti in anello aperto.
3.4 Luogo delle radici. Regole di tracciamento. Uso del luogo delle radici per l’analisi e la sintesi di
sistemi di controllo.
3.5 Controllori industriali PI e PID, generalità. Taratura dei parametri. Regole di taratura. Controllori
con azione desaturante. Controllori a relay, generalità e criteri empirici di taratura.
4. SISTEMI A TEMPO DISCRETO.
4.1 Definizioni. Proprietà. Stabilità. Funzione di trasferimento. Risposta in frequenza.
4.2 Sistemi a segnali campionati. Campionamento e campionatori. Mantenitori. Analisi e sintesi dei
sistemi di controllo ibridi. Controllori digitali. Tecniche di trasformazione di sistemi di controllo a
tempo continuo in sistemi a segnali campionati.
5. TECNICHE AVANZATE DI CONTROLLO (cenni).
Controllo multivariabile. Controllo in cascata. Controllo adattativo. Controllo gerarchico. Controllo
decentralizzato.
Esercitazioni
Durante il corso verranno svolte esercitazioni numeriche a illustrazione e complemento degli
argomenti trattati a lezione.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova scritta.
Libri consigliati
Per la preparazione dell’esame, si consiglia di utilizzare i testi:
S. Bittanti, N. Schiavoni: Modellistica e controllo, 2 Voi. CLUP.
P. Bolzem, N. Schiavoni: Elementi di Automatica - Esercizi, Masson 1990.
126
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
A integrazione, nel corso dell’anno potrà essere fornito del materiale preparato a cura del docente.
Per l’approfondimento della materia si consiglia di utilizzare i testi seguenti:
P. Bolzem: Programmi Matlab per esercitazioni di Elementi di automatica, Masson, Milano.
S. Rinaldi: Teoria dei Sistemi, CLUP, Milano,
G. Guardabassi: Controlli automatici-Parte I, CLUP, Milano.
G. Guardabassi: Elementi di controllo digitale, CLUP, Milano.
A. Isidori: Sistemi di controllo, Siderea, Roma.
G. Marro: Controlli automatici, Zanichelli, Bologna.
A. Locatelli: Elementi di controllo ottimo, CLUP, Milano.
A. Locatelli: Appunti di Teoria della regolazione, CLUP, Milano.
G. Quazza: Controllo dei processi: i problemi fondamentali di controllo, i modelli dinamici e
l’identificazione dei processi, CLUP, Milano.
G. Quazza: Controllo dei processi: componenti dei sistemi per il controllo dei processi, CLUP, Milano.
G. Marro: Componenti dei sistemi di controllo, Zanichelli, Bologna.
M. Pettemella, R. Vitelli: Strumentazione industriale - trasduttori e regolatori, UTET, Torino.
Programma d'esame
1.1 sistemi elettrochimici come caso particolare dei bipoli elettrici.
2. Studio dei fenomeni di conduzione elettrica. Conduttori ionici o misti. Soluzioni elettrolitiche.
Generalità sulla circolazione dicorrente nelle catene galvaniche.
3. Stechiometria delle reazioni elettrochimiche. Leggi di Faraday. Processi elettrodici concorrenti.
Reazione di catena.
4. Misure di conducibilità delle soluzioni elettrolitiche. Mobilità ioniche. Numeri di trasporto.
5. Proprietà termodinamiche delle soluzioni elettrolitiche.
6. Energetica delle catene galvaniche. Misura delle forze elettromotrici.
7. Serie delle tensioni elettrochimiche. Grado di nobilità. Pile di concentrazione. Pile di ossido
riduzione. Comportamento elettrochimico dei metalli che forniscono cationi di valenza diversa. pH.
8. Cinetica dei fenomeni elettrochimici. Sovratensione nei processi elettrodici con scambio di ioni
del metallo elettrodico. Sovratensione di idrogeno. Sovratensione di ossigeno. Cinetica dei fenomeni
di passivazione. Intervento degli anioni. Polarizzazione di concentrazione. Processi elettrodici a
controllo di diffusione. Corrente limite. Bilancio di tensioni in una cella galvanica.
9. Problemi di ripartizione nei sistemi galvanici. Elettrodi misti. Tensione elettrodica mista.
10. Processi elettrilitici in sale fuso.
11. Processi elettrolitici non metallurgici in soluzione acquosa. L’elettrolisi dei cloruri alcalini.
12. L'impianto elettrochimico. La cella ed il circuito di elettrolisi.
13. Estrazione e raffinazione dei metalli per via elettrochimica. Galvanica.
14.1 sistemi elettrochimici quali fonti d'energia.
Esercitazioni
Misure elettrochimiche tipiche. Discussione di problemi elettrochimici.
Libri consigliati
P. Gallone: Trattato di ingegneria elettrochimica, Tanburini Milano, 1973.
G. Bianchi-T. Mussini: Fondamenti di Elettrochimica, Masson Milano 1993.
Programma d’esame
1. Richiami di teoria delle reti elettriche ed amplificatori. Metodi matematici di analisi delle reti
128
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
sistema reazionato e sue proprietà elementari. Generatori di tensione e di corrente comandati. Cenni
ai metodi per l’analisi al calcolatore delle reti elettriche. Generalità sugli amplificatori; amplificatori
operazionali ideali e non. Analisi delle configurazioni base con riferimento ai sistemi reazionati;
errore statico, desensibilizzazione, impedenza di ingresso e di uscita. Analisi dinamica degli
amplificatori reazionati: applicazioni della trasformata di Fourier e di Laplace allo studio dei circuiti
elettronici, poli, zeri. Integrale di convoluzione e risposta temporale. Diagrammi di Bode e luogo
delle radici. Stabilità. Compensazione degli anelli instabili: a polo dominante, a polo e zero.
Oscillatori e multivibratori (cenni). Effetti circuitali delle principali non idealità degli amplificatori
operazionali (correnti di bias, tensione di offset, slew-rate ecc.). Applicazioni lineari (sommatori,
filtri attivi, integratori derivatori ecc.) e principali applicazioni non lineari (diodi amplificati e
amplificatori logaritmici).
2. Componenti elementari integrati. Elementi di fisica dei semiconduttori: diagrammi a bande,
legge dell’azione di massa, correnti di deriva e di diffusione, vita media. Diodi p-n: relazione
tensione-corrente, capacità. Struttura MOS : diagramma a bande; banda piatta; regimi di svuotamento,
inversione debole e forte. Transistore MOS: tensione di soglia, relazione tensione-corrente in regime
triodo e di saturazione. Transistore bipolare: struttura, modello di Ebers-Moll, funzionamento in
regime attivo e di saturazione.
3. Circuiti elementari. Circuiti equivalenti dei componenti fondamentali; cenno agli elementi
parassiti. Concetto di piccolo segnale e di linearizzazione. Polarizzazione di componenti attivi in
circuiti discreti ed integrati; effetti delle non uniformità dei parametri e della temperatura sul punto
di funzionamento; sensibilità. Dinamica di ingresso e di uscita; cenno alle distorsioni. Polarizzazione
interpretata come sistema reazionato in continua. Amplificazione di tensione e di corrente,
impedenza di ingresso e di uscita, poli e zeri delle tre configurazioni fondamentali a singolo stadio;
effetto Miller, prodotto guadagno-banda. Circuiti reazionati su singolo stadio.
4. Circuiti per elettronica discreta ed integrata. Stadi di amplificazione Cascode, Differenziale,
Darlington. Stadi finali: configurazione in classe A, AB e B. Rendimento di stadi di potenza. Specchi
di corrente e carichi attivi. Struttura semplificata di amplificatore operazionale CMOS: origine delle
non idealità e cenni ai metodi per la loro riduzione.
5. Circuiti logici CMOS. Porte logiche elementari CMOS: caratteristiche statiche, margine di
rumore, tensione di soglia. Comportamento dinamico: tempi di commutazione, fan-out, dissipazione
di potenza. Prodotto ritardo-consumo. Tecnologie di fabbricazione di circuiti integrati CMOS.
Interruttori elettronici MOS, transmission gates, porte logiche completamente complementari.
Circuiti logici dinamici, logica Domino. Trasmissione di segnali logici: linee di trasmissione,
impedenza caratteristica, riflessioni. Bus e circuiti specifici. Buffer per grandi carichi capacitivi.
Latch-up e cenni alla sua prevenzione. Celle di memoria statiche e dinamiche. Principali tecniche
di conversione analogico-digitale e digitale-analogica.
6. Applicazioni. Interfacciamento di sensori o rivelatori alla elettronica: front end specializzati
(amplificatori da strumentazione, amplificatori a transconduttanza ecc). Alimentatori e stabilizzazione
della tensione di alimentazione. Filtraggio di segnali a banda larga e stretta. Rivelazione di segnali
modulati in ampiezza.
Libri consigliati
Sedra Smith: Microelectronic Circuits, 3rd edition Saunders College Publishing (1991) o edizione italiana (1994)
appunti dalle lezioni
Per approfondimento sugli aspetti fisici:
Muller Kamins: Device Electronics for Integrated Circuits, 2nd edition J.Wiley (1986)
Per approfondimento sulla teoria delle reti:
Gatti Manfredi Rimini: Elementi di teoria delle reti lineari, Casa editrice Ambrosiana (1966)
Programma d’esame
1. Elementi di fisica e tecnologia dei semiconduttori.
Modello a bande dei solidi (principi fondamentali), elettroni e lacune, donori e accettori, equilibrio
130
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Si svolgono settimanalmente esercitazioni numeriche che consistono in applicazioni e approfondimenti
di quanto svolto nelle lezioni.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta seguita da un colloquio.
Libri consigliati
Milmann, Grabel: Microelectronics, McGraw-Hill
Sedra, Smith: Microelectronic Circuits, Saunders College Publishing
Hodges, Jackson: Analysis and design of digitai integrated circuits, McGraw-Hill, 1983
Ricco, Fantini, Brambilla: Introduzione ai circuiti integrati digitali, Zanichelli-Telettra.
Programma d’esame
1. Rumore elettronico nei componenti, nei circuiti e nei sistemi.
Sorgenti di rumore nei componenti passivi ed attivi. Circuiti equivalenti dal punto di vista del
rumore. Tecniche di calcolo del rumore nei circuiti elettronici. Tecniche di progetto volte a
minimizzare il rumore in applicazioni diverse ed esempi relativi.
2. Fenomeni di distorsione.
Distorsione lineare: di ampiezza, di fase. Distorsione non lineare: distorsione armonica, effetto della
controreazione, analisi e progetto delle strutture fondamentali; distorsione dinamica, analisi e criteri
di progetto, esempi.
3. Amplificatori operazionali integrati a tecnologia bipolare e bifet.
Stadi di ingresso: parametri caratteristici, configurazioni fondamentali, criteri di progetto, esempi
di realizzazione. Specchi di corrente e riferimenti di tensione: analisi e progetto. Stadi intermedi:
funzioni di carico del primo stadio, di traslazione di livello, di pilotaggio dello stadio di uscita;
132
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Durante l’anno verranno effettuate visite presso ospedali, laboratori e strutture di ricerca nel settore.
Modalità d’esame
L’esame è orale e verte sugli argomenti del presente programma. Sono previste prove scritte durante
l’anno.
Libri consigliati
Tecnologie in medicina: principi ed applicazioni, A. Pedotti. Ed. Clup, 1989.
Medicai Instrumentation. Application and Design, J.G. Webster Ed. Houghton , Mifflin Co. Boston
1978.
Trasducers for biomedicai measurements. Principles and applications, R.S.C. Cobbold. J. Wiley &
Sons, 1974.
Biomedicai Instruments Theory and Design, W. Welkowitz & Sid Deutsch, Academic Press, 1976.
Automazione Sanitaria: le misure diagnostiche, F.M. Montevecchi-F. Pizzutilo, CLUP, Milano.
Automazione Sanitaria: l’elaborazione delle misure biomediche, F.M. Montevecchi-F. Pizzutilo,
CLUP, Milano.
Programma d’esame
1) Famiglie logiche per l’integrazione a grande scala.
Famiglie logiche CMOS, CML, ECL, BiCMOS: tecnologia di fabbricazione, caratteristiche statiche,
tempi di commutazione, interazione fra complessità realizzativa e caratteristiche elettriche. Floating
gates: tunneling nell’ossido, carica e scarica, impiego come cella elementare in memorie EEPROM,
FLASH ecc. Logiche all’arseniuro di gallio: transistori MESFET, tecnologie di realizzazione,
caratteristiche.
2) Collegamenti fra porte logiche.
Linee di trasmissione: impedenza caratteristica, terminazioni resistive, capacitive, lineari e non
lineari. Ritardo di propagazione. Metodi per la riduzione delle riflessioni di linea. Metallizzazioni su
chip: resistenza, capacità, tempi di propagazione. Conseguenze sul progetto logico. Propagazione dei
segnali di clock e loro sincronizzazione: metodi elettrici, cenno alle architetture self-timing.
Collegamenti fra chip: buffers di linea, bus, porte three-state, ricevitori di linea con trigger di Schmitt.
Rumore delle linee di alimentazione: “ground bounce” e sua minimizzazione. Interferenze fra segnali
su linee adiacenti e loro minimizzazione. Scariche elettrostatiche e loro prevenzione. Propagazione
con segnali differenziali in logica ECL e CML. Collegamenti in fibra ottica.
3) Processi di produzione di circuiti integrati ed automazione del progetto.
Tecnologie di fabbricazione di circuiti integrati avanzati. Larghezza minima di riga, regole di
progetto, tecniche di layout. Automazione del progetto: specifiche, verifica automatizzata, estrazione
del circuito, simulazione circuitale e logica.
4) Problematiche relative alla riduzione delle dimensioni dei dispositivi.
Vantaggi della riduzione delle dimensioni dei dispositivi. Transistori MOS submicrometrici: metodi
di scaling, conseguenze sulle caratteristiche elettriche. Fenomeni parassiti: correnti sottosoglia,
punch-through, elettroni caldi e loro impatto sulle caratteristiche elettriche e di affidabilità dei
circuiti. Transistori MOS avanzati: LDD, gate engineering. Latch-up: descrizione, metodi per la
prevenzione, tecnologie SOI.
134
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati:
P. F. Manfredi, P. Maranesi, T. Tacchi “L’amplificatore operazionale” Boringhieri 1978.
Y. J. Wong, W. E. Ott “Function circuits” McGraw-Hill 1976.
J.G. Graeme “Designing with operational amplifiers” McGraw-Hill.
J.G. Graeme “Applications of operational amplifiers” McGraw-Hill.
H.J.Blinchikoff, A I. Zverev “Filtering in thè Time and Frequency Domain” John Wiley & Sons
1976.
J. A. Cadzow, H. R. Martens “Discrete time and computer control Systems” Prentice-Hall 1970.
A. I. Zverev “Handbook of filter synthesys” John Wiley and Sons.
N. Mohan, T. M. Undeland, W. P. Robbins “Power Electronics” John Wiley & Sons 1989.
Paul A. Lynn, Wolfang Fuerst “Introductory digitai signal processing” John Wiley & Sons 1994
Programma d'esame
1) Le valvole e l’effetto valvolare.
Elementi aventi due stati di funzionamento (conduzione e blocco). Principi generali di funzionamento
dei circuiti realizzati con tali elementi. Elementi fisici: le valvole semplici e comandate. Sviluppo
storico delle valvole: tubi a vuoto; tubi a gas; valvole a vapori di mercurio monoanodiche e
polianodiche. Valvole a semiconduttori.
2) Valvole al silicio - Caratteristiche generali e prestazioni in stato di conduzione e di blocco.
La giunzione P-N. Diodi e loro caratteristiche dirette e inverse. Tiristori: costituzione, funzionamento
in commutazione; caratteristiche dirette, inverse e di comando. Triac; tiristori comandati all’apertura
(GTO). Transistori bipolari; MOSFET; IGBT. Cenni sui nuovi sviluppi in corso.
3) Comportamento termico e raffreddamento.
Struttura fisica delle valvole di potenza. Comportamento termico. Impedenza termica. Funzionamento
adiabatico. Sistemi a due costanti di tempo. Raffreddamento ad aria e a liquido. Proporzionamento
termico a regime e in transitorio. Funzionamento di valvole in serie ed in parallelo. Protezione dalle
sovracorrenti e dalle sovratensioni. Fusibili e smorzatori.
4) Il circuito a semplice semionda.
136
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Controllori monofasi: principi di funzionamento; valore medio ed efficace della tensione e della
corrente applicata al carico; impieghi principali. Controllori trifasi: principali inserzioni dei circuiti;
metodi di analisi; esemplificazione.
19) Convertitori c.a. - c.a. a frequenza diversa.
Il cicloconvertitore: funzionamento e utilizzazioni.
20) I componenti elettromagnetici.
Principi di conversione elettromeccanica. Struttura ed equazioni della macchina asincrona trifase:
auto e mutue induttanze; la matrice di trasformazione; trasformazione delle variabili di statore e di
rotore; nuove equazioni sugli assi d,q; struttura del modello dinamico della macchina asincrona;
circuito equivalente dinamico. Macchina sincrona trifase: struttura ed equazioni; auto e mutue
induttanze, la matrice di trasformazione di Park; nuove equazioni sugli assi d,q; equazioni in forma
complessa; l’angolo di carico della macchina sincrona; funzionamento a regime; reattanze sincrone
diretta ed in quadratura.
Esercitazioni
Sono previste esercitazioni di tipo numerico-grafico, (alcune delle quali da effettuare con l’ausilio
di Personal Computer) ed esercitazioni sperimentali. Le esercitazioni numerico-grafiche verranno
effettuate in aula ed in sala calcolatori; quelle sperimentali in laboratorio.
Di ogni esercitazione deve essere compilata una relazione, da sottoporre alla firma del professore.
Tutte le relazioni delle esercitazioni possono essere consegnate per la correzione in qualsiasi
momento, ma almeno 15 giorni prima dell’esame. Per l’ammissione all’esame occorre aver svolto
in modo soddisfacente tutte le esercitazioni.
L’elenco delle esercitazioni è esposto all’albo del Dipartimento di Elettrotecnica.
Libri consigliati
A. Crepaz: Conversione statica dell’energia elettrica: conversione c.a.-c.c.
E. Tironi: Conversione statica dell’energia elettrica: conversione c.a.-c.a.
G. Marchegiani: Conversione statica dell’energia elettrica: conversione c.c.-c.c. e c.c.-c.a.
E. Chiesa: I Convertitori a commutazione forzata.
Programma d’esame
Sorgenti laser.
Concetti introduttivi: Emissione spontanea, stimolata ed assorbimento; l’idea del Laser; schemi di
pompaggio; proprietà del fascio laser.
Interazione della radiazione con la materia: Richiami sulla teoria del corpo nero; assorbimento ed
emissione stimolata; emissione spontanea; decadimento non radiativo; saturazione; decadimento di
un sistema a molti atomi; sistemi molecolari.
Processi di pompaggio: Pompaggio ottico e pompaggio elettrico.
Risonatori ottici passivi: Formulazione matriciale dell’ottica geometrica; l’interferometro di Fabry-
Perot; multistrati dielettrici; vita media dei fotoni in cavità; risonatore confocale; propagazione di
fasci gaussiani; risonatore generico a specchi sferici; risonatori instabili.
Comportamento in continua e in transitorio: Equazioni di bilancio; comportamento continuo
(soluzioni stazionarie, accoppiamento ottimo, accordabilità in lunghezza d’onda, oscillazione
singolo modo e multimodo, limite di monocromaticità); comportamento in transitorio (oscillazione
di rilassamento, Q-switching, mode-locking).
Tipi di laser: laser a neodimio, a Elio-Neon, ad Argon, a CO2, ad eccimeri, a colorante organico, chimici.
Proprietà di un fascio laser: monocromaticità. Proprietà statistiche della luce laser e della luce
termica. Coerenza spaziale e temporale. Direzionalità. Brillanza.
Applicazioni.
Comunicazione su fibra ottica: laser a semiconduttore (proprietà fotofisiche dei semiconduttori,
laser a omogiunzione e doppia eterogiunzione, caratteristiche e applicazioni). Fibre ottiche (monomodo
e multimodo; attenuazione; velocità di fase e di gruppo; dispersione cromatica; dispersione modale).
138
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
- Campo elettrostatico. Induzione dielettrica, campo elettrico, permettività. Leggi del campo. Energia
specifica. Superfici equipotenziali e linee di forza. Grandezze integrali: tensione, flusso dielettrico,
capacità, elastanza, energia. Proprietà dei materiali isolanti. Azioni meccaniche.
- Campi e circuiti magnetici. Induzione magnetica e campo magnetico, permeabilità. Leggi del
campo. Energia specifica. Superfici equipotenziali e linee di forza. Grandezze integrali: potenziale
magnetico scalare e tensione magnetica, flusso magnetico, riluttanza, permeanza, energia. Proprietà
dei'materiali magnetici. Cicli d’isteresi e perdite relative. Perdite per correnti parassite. Cifra di
perdita. Azioni meccaniche. Generatore ideale di tensione e di flusso magnetico. Caratteristiche dei
bipoli magnetici (lineari e non lineari). Equazione costitutiva. Legge ai nodi ed alle maglie dei circuiti
magnetici. Estensione alle reti magnetiche dei metodi di analisi delle reti. Calcolo di auto e mutua
induttanza in presenza di circuiti ferromagnetici. Magneti permanenti e circuito equivalente.
- Trasformatore. Generalità costruttive. Circuito equivalente. Perdite. Autotrasformatore.
- Principi generali della conversione elettromeccanica. Ciclo di lavoro di un convertitore elementare.
Funzionamento come generatore o motore elettrico. Caratteristiche costruttive di convertitori
elettromeccanici rotanti. Avvolgimenti e campi al traferro. Flusso concatenato. Convertitore con una
sola sorgente di campo magnetico. Convertitore con due sorgenti di campo magnetico. Macchina
sincrona monofase. Macchina sincrona trifase. Campo rotante. Azioni meccaniche fra campi di
statore e di rotore. Macchina asincrona: aspetti costruttivi, principio di funzionamento, circuito
equivalente, caratteristica meccanica, avviamento. Macchina a corrente continua: aspetti costruttivi, caratteristiche
di funzionamento come generatore e come motore. Cenni sui convertitori statici di energia.
- Cenni sulla produzione e distribuzione dell’energia elettrica. Dimensionamento delle condutture.
Condizioni di pericolo per le persone negli impianti utilizzatori e dispositivi di protezione.
Esercitazioni
Saranno svolte esercitazioni numeriche settimanali.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale.
Libri consigliati
Desoer, Kuh: Fondamenti di teoria dei circuiti - Angeli Editore.
E. Bottani, R. Sartori : Appunti di Elettrotecnica - Voi. I e II, Tamburini Editore - Milano.
Manigrasso-Petrecca: Elettrotecnica Industriale Ed. CLUP.
W.H.Hayt, Jr.J.E. Kemmerly: Engineering Circuit Analysis International Student Edition.
F. Fiorio, I. Gorini, A.R. Meo: Appunti di Elettrotecnica, Voi I, Ed. Levrotto e Bella, Torino.
L. Chua, C. Desoer, E. Kuh: Linear and Nonlinear Circuits, Ed. Me Graw-Hill
(in italiano: Circuiti lineari e non lineari, Ed. Jakson).
V. Daniele, A. Liberatore, R. Graglia, S. Manetti: Elettrotecnica, Monduzzi Editore Bologna.
M. D’Amore : Elementi di Elettrotecnica - Campi e Circuiti - Ed. Siderea - Roma
S. Bobbio: Esercizi di Elettrotecnica, CUEN
A. Laurentini, A.R. Meo, R. Pomè: Esercizi di Elettrotecnica, Ed. Levrotto e Bella, Torino.
A. Porro: Esercizi e temi d’esame di elettrotecnica, Ed. Citta Studi - Milano.
ELETTROTECNICA 000001
(per gli allievi di Ingegneria Elettronica, Informatica, delle Telecomunicazioni e dei Materiali)
Proff. Vito AMOIA, Giovanni GHIONE, Amedeo PREMOLI
Programma d’esame
1) Reti elettriche in regime stazionario. Introduzione. Le grandezze elettriche: tensione, corrente, lavoro,
potenza. Leggi delle tensioni e delle correnti. Bipoli: convenzioni di segno, caratteristiche, circuiti equivalenti.
Energetica di un bipolo. Reti di bipoli: collegamenti serie-parallelo, metodo di riduzioni successive, risoluzione
grafica. Metodi generali, elementi di teoria dei grafi e matrici topologiche, metodo dei potenziali e delle correnti
cicliche. Teoremi delle reti: Thevenin-Norton, sovrapposizione degli effetti, Tellegen. Principio di conservazione
dell’energia, trasformazione stella-triangolo. Doppi bipoli: definizioni e proprietà. Formulazioni serie, parallelo
e ibride. Generatori comandati. Analisi per piccoli segnali di circuiti non-lineari.
140
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Convenzione dei bipoli. Legge di Ohm. Reti lineari: equazioni ai nodi, equazioni alle maglie.
Principio di sovrapposizione degli effetti, principio di reciprocità. Principio del generatore equivalente
di tensione e di corrente. Trasformazione stella-triangolo delle resistenze. Risoluzione delle reti non
lineari.
Condensatori:
Materiali dielettrici: caratteristiche e proprietà. Condensatori: capacità e costante dielettrica.
Condensatori ad armature piane e cilindriche. Transitorio di carica e di scarica di un circuito RC.
Energia immagazzinata in un condensatore. Condensatori in serie ed in parallelo.
La corrente ed il corpo umano:
La resistenza del corpo umano. Effetti della corrente sul corpo umano. Contatti diretti ed indiretti.
Protezioni contro i contatti accidentali.
Corrente elettrica e campo magnetico:
Campo magnetico prodotto dalla corrente nei conduttori. Flusso concatenato. Auto e mutua
induttanza.
F.e.m. indotta in una spira immersa in un campo magnetico. Legge generale dell’induzione.
Sforzi elettrodinamici fra conduttori. Dimensionamento di un elettromagnete. Strumenti
elettrodinamici.
Induttori:
Induttori lineari. Transitorio di un circuito RL. Energia immagazzinata in un induttore.
Legge di Ohm per i circuiti magnetici. Induttori in serie ed in parallelo. Circuiti magnetici lineari.
Circuiti magnetici non lineari.
Materiali ferromagnetici:
Isteresi magnetica. Caratteristica di magnetizzazione normale. Energia di magnetizzazione. Perdite
per isteresi magnetica, perdite per correnti parassite. Cifra di perdita.
Sistemi in regime periodico:
Valore medio e valore efficace. Grandezze alternate sinusoidali. Rappresentazione vettoriale.
Operazioni sulle grandezze sinusoidali. Comportamento dei bipoli in regime alternato sinusoidale.
Potenza attiva e reattiva. Risonanza serie e parallelo. Misura delle grandezze alternate sinusoidali.
Sistemi polifasi:
Sistemi trifasi simmetrici e dissimmetrici. Collegamento a stella e a triangolo. Potenza attiva e
reattiva nei sistemi trifasi. Misura della potenza attiva nei sistemi trifasi.
Produzione e trasporto di Energia:
Trasmissione dell’energia elettrica. Convenienza economica nel trasporto di energia: confomto fra
il trasporto in continua ed in alternata monofase e trifase. Il problema del rifasamento.
Trasformatori:
Trasformatore monofase: circuito magnetico, avvolgimenti, raffreddamento. Funzionamento a
vuoto: circuito equivalente. Diagramma vettoriale. Funzionamento a carico e in corto circuito:
circuiti equivalenti e diagrammi vettoriali. Impedenza di corto circuito. Parallelo di trasformatori
monofasi. Autotrasformatori. Trasformatori di misura. Trasformatore differenziale. Trasformatori
trifasi: caratteristiche costruttive e di funzionamento. Indici orari.
Macchine asincrone:
Caratteristiche costruttive. Campo magnetico rotante. Circuito equivalente della macchina asincrona.
Diagramma circolare. Caratteristica meccanica. Avviamento della macchina asincrona. Macchina
asincrona monofase.
Macchine sincrone:
Caratteristiche costruttive. Funzionamento a vuoto e a carico. Diagrammi di funzionamento.
Parallelo delle macchine sfncrone.
Macchine in corrente continua:
Caratteristiche costruttive. Funzionamento a vuoto e a carico: diagrammi delle grandezze magnetiche
al traferro. Fenomeno dello scintillamento. Eccitazione delle macchine in corrente continua.
Macchine eccitate in derivazione: caratteristiche elettriche, caratteristiche elettromeccaniche.
Macchine eccitate in serie: caratteristiche elettromeccaniche.
Macchine speciali:
Motori a corrente continua a magneti permanenti. Applicazioni. Motori a passo: caratteristiche
costruttive. Caratteristica meccanica. Applicazioni.
Azionamenti:
Impostazione generale del problema: regolazione ad anello aperto e ad anello chiuso.
142
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d'esame
L’esame consta di una prova scritta e di una orale.
Libri consigliati
Giulio Fabricatore, Elettrotecnica e applicazioni Ed. Liguori
Bottani e Sartori, Elettrotecnica voi. I, Ed. Tamburini
Bottani e Sartori, Appunti di Elettrotecnica voi. II, Ed. Tamburini
Carrescia, Fondamenti di sicurezza elettrica, Hoepli
Eserciziari
Biey, Esercitazioni di Elettrotecnica, Clup
Bobbio, Esercizi di Elettrotecnica, Cuen.
ELETTROTECNICA I AH0I17
Prof. Gabrio SUPERTI FURGA
Programma d'esame
1. Grandezze elettriche fondamentali. Cariche elettriche, corrente elettrica, legge di Kirchhoff
delle correnti. Tensione elettrica e ddp, forza elettromotrice, legge di Kirchhoff delle tensioni.
Lavoro e potenza. Unità di misura, voltmetro e amperometro ideali.
2. Campo di conduzione. Campo di conduzione, resistività, tubo di flusso, resistenza elettrica,
proprietà dei materiali conduttori. Modello circuitale del campo di conduzione.
3. Reti elettriche in regime stazionario. Bipoli resistivi. Legame costitutivo. Bipoli lineari e non
lineari, tempo-varianti. Composizioni serie e parallelo. Elaborazioni grafiche delle caratteristiche.
Generatori ideali. Metodi elementari di soluzione. Teorema di Tellegen. Potenza. Equivalenti serie
e parallelo. Linearità e sovrapposizione. Doppi bipoli. Generatori di tensione e di corrente pilotati.
Trasformatore ideale. Giratore.
4. Campo elettrico. Costante dielettrica. Tubo di flusso. Capacità. Bipolo condensatore. Legame
costitutivo. Energia. Capacità mutue. Reti di condensatori.
5. Campi e circuiti magnetici. Campo magnetico, permeabilità, tubo di flusso, riluttanza, forza
magnetomotrice. Materiali ferromagnetici, saturazione, isteresi. Circuiti magnetici lineari e non
lineari. Energia. Accoppiamenti tra circuiti elettrici e magnetici. Equivalenti elettrici di circuiti
magnetici. Circuiti equivalenti di mutui induttori. Legge dell’induzione elettromagnetica, flusso
concatenato, induttanza, bipolo induttore. Legame costitutivo. Circuiti accoppiati, coefficienti di
auto e di mutua induzione, doppio bipolo mutuo induttore. Energia. Reti di induttori.
6. Azioni meccaniche. Energia e azioni meccaniche del campo elettrico, formulazioni con i lavori
virtuali. Energia e azioni meccaniche del campo magnetico, formulazioni con i lavori virtuali. Forza
su conduttore in moto. Macchina elementare.
7. Transitori. Formulazione della equazione differenziale. Transitori del primo ordine. Metodi
elementari di soluzione.
8. Regime sinusoidale. Sinusoidi, valori efficaci, fasori. Bipoli fondamentali in regime sinusoidale.
Impedenze, ammettenze. Potenze in regime sinusoidale, istantanea, attiva, reattiva, apparente.
Strumenti di misura in c.a. Teoremi fondamentali e analisi di rete con i fasori. Risposta in frequenza,
risonanza. Teorema di Boucherot. Rifasamento. Regime periodico non sinusoidale, valori efficaci
, potenze.
9. Proprietà generali delle reti algebriche. Bipoli attivi e passivi con legami costitutivi algebrici.
Bipoli elementari. Definizioni formali di tensione e corrente. Formulazioni di rete a generatori
interni ed esterni. Risolubilità e unicità della soluzione. Maglie e nodi indipendenti. Linearità e
sovrapposizione. Equivalenti di Thevenin e Norton. Tensioni e correnti indipendenti. Matrici
topologiche. Analisi matriciale ai nodi e agli anelli. Auto e mutue impedenze. Reciprocità. Doppi
bipoli, modelli e proprietà, relazioni costitutive matriciali, circuiti equivalenti. Circuiti equivalenti
del mutuo induttore.
Esercitazioni
Le esercitazioni sono costituite da applicazioni numeriche relative ad argomenti del corso.
144
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
1) C.A. Desoer-E.S. Kuh Fondamenti di teoria di circuiti Ed. Franco Angeli
2) “Dispense del Corso”.
ENDOREATTORI AK0110
Prof. Luigi DE LUCA
Programma d’esame
1. Generalità. Classificazione dei propulsori secondo le applicazioni ed i campi di impiego. Spinta,
potenze, rendimenti. Impulso specifico ed impulso totale. Componenti principali dei propulsori.
Proprietà dei gas reali ad alte temperature. Problemi di raffreddamento. Prestazioni in volo. Veicoli
multistadio.
2. Gasdinamica dell’effusore supersonico. Teorie dell’effusore convergente-divergente. Effusori
ideali. Trattazione monodimensionale. Gasdinamica interna dell’effusore adattato e gasdinamica
dell’effusore operante in condizioni diverse da quelle di progetto. Portata massima, velocità
dell’efflusso, spinta sviluppata in funzione del rapporto di espansione. Effusore di massima spinta.
Fenomeni non isentropici: onde d’urto e distacchi di vena. Trattazione bidimensionale e
assialsimmetrica. Effusori reali, spinta, ingombro. Controllo della direzione della spinta (tecniche
TVC).
3. Aerotermochimica. Conversione dell’energia chimica in termica nella camera di combustione
e conversione dell’energia termica in meccanica nell’effusore. Dipendenza dell’energia disponibile
dal tipo di propellente, rapporto di miscela e condizioni operative nell’ipotesi di equilibrio
termochimico. Propellenti additi vati. Fenomeni di non equilibrio: reazioni chimiche ed effussi
bifase. Processi di perdita. Valutazione teorica dell’impulso specifico effettivo: metodi approssimati
e metodi numerici.
4. Endoreattori. Generalità sugli endoreattori e caratteristiche comuni dei propellenti. Endoreattori
a propellente solido: generalità ed architettura del motore, propellenti solidi, geometria della
superficie di combustione (trasversale, cilindrica, qualsiasi), resistenza meccanica del grano di
propellente, accensione, instabilità di combustione. Endoreattori a propellente liquido: generalità ed
architettura del motore, propellenti liquidi, geometria della camera di combustione (testata d’iniezione
e sistema di raffreddamento), serbatoi e sistemi di alimentazione, accensione, instabilità di
combustione. Endoreattori a propellente ibrido: generalità ed architettura del motore, propellenti,
accensione. Endoreattori a monopropellente: generalità ed architettura del motore, monopropellenti,
accensione.
5. Sperimentazione. A punto fisso ed in volo. Banchi prova, grandezze da misurare, sistemi di
misura e registrazione. Organizzazione delle prove.
6. Propulsione avanzata. Cenni di propulsione nucleare, solare, elettrica, fotonica.
Esercitazioni
Si svolgeranno parallelamente alle lezioni, anche in laboratorio, e saranno inerenti ad alcuni
problemi fondamentali.
Modalità d'esame
L’esame consiste in un colloquio orale.
Libri consigliati
Appunti del corso distribuiti dal docente, Politecnico, Milano, 1995.
G.P. Sutton: Rocket propulsion elements, VI Edizione. Ed. John Wiley and Sons, Ine., New York,
1991.
M. Barrère: La propulsion par fusées, Ed. Sciences et Letters, S.A., Liège, 1959.
M. Barrère, A. Jaumotte, B.F. de Veubeke and J. Vandenkerchkove: Rocket Propulsion, Elsevier,
1960.
146
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
Durante il corso verrano fomite dispense e materiale didattico.
E. Teller: Energy from heaven and earth, ed. W.H. Freeman and Company
M. Silvestri: Il futuro dell’energia, Bollati Boringhieri Ed., Torino, 1988.
L. Borei: Thermodynamique et Energetique, Presse Polytechinques Romandes
T.J. Kotas: The exergy Method for Thermal Plant Analysis, Butterworths
A. Bejan: Advanced Engineering Thermodynamics, J. Wiley
J.C. McVeigh: Energy around thè World, Pergamon Press
J.L. Helm: Energy: production, consumption and consequences, Acc. Press
R. Mastrullo ed altri: Fondamenti di energetica, Liguori ed.
ERGOTECNICA AR0001
Proff. Marco ALBERTI, Augusto DI GIULIO
Programma d’esame
1. POSTO DI LAVORO.
Interfaccia uomo - macchina. Progettazione ergonomica delle attrezzature e dei posti di lavoro.
Ergonomia dei sistemi di lavoro avanzati (sale controllo; uffici e impianti automatizzati). Consolle
di controllo.
2. AMBIENTE DI LAVORO.
Fattori caratteristici dell’ambiente di lavoro. Tutela della salute e del benessere degli operatori.
Riferimenti legislativi. Condizioni ambientali e prestazioni lavorative. Esigenze ambientali dei
sistemi di lavoro avanzati. Metodi quantitativi per la verifica complessiva della idoneità delle
condizioni ambientali in fase di progettazione dei sistemi di produzione. Confronto tecnico
economico delle diverse soluzioni impiantistiche.
Ambiente termico (bilancio termico del corpo umano; indici microclimatici integrati; normativa;
climatizzazione e risparmio energetico; criteri di scelta e dimensionamento dei sistemi di riscaldamento,
ventilazione, condizionamento; prevenzione dello stress termico in ambienti caldi e freddi).
Ambiente sonoro (modalità di misura e criteri di valutazione; normativa; interventi attivi e passivi
di insonorizzazione; controllo dell’inquinamento acustico esterno; collaudo acustico delle macchine
e degli impianti; modelli di propagazione del rumore in ambienti chiusi ed all’esterno. Ultrasuoni
e infrasuoni).
Vibrazioni (modalità di misura e criteri di valutazione; tecniche di prevenzione e di isolamento).
Ambiente luminoso (prestazioni visive; caratteristiche luminose degli ambienti, modalità di
misura; normativa; indici di qualità dell’illuminazione, abbagliamento, riflessioni di velo, fattore
d’ombra, sistemi di illuminazione naturale e artificiale; requisiti illuminotecnici dei posti di lavoro
ad elevato impegno visivo).
Inquinamento chimico e controllo della qualità dell’aria (modalità di prelievo e analisi degli
inquinanti, criteri di valutazione; normativa; progettazione degli interventi di bonifica; controllo
delle emissioni all’esterno).
Radiazioni non ionizzanti (modalità di misura, criteri di valutazione, tecniche di controllo di campi
elettromagnetici intensi e radiazioni U.V.; criteri di sicurezza nell’impiego di laser).
3. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO.
Tipologie dei processi produttivi. Fattori influenzanti la organizzazione del lavoro e loro evoluzione.
Compiti, mansioni, cicli di lavoro. Tecniche di job analysis. Innovazione dei prodotti, automazione
dei processi produttivi e loro riflessi sulla organizzazione del lavoro. Ergonomia, organizzazione del
lavoro e produttività (analisi e misura della produttività; controllo totale della qualità (IQC); circoli
di qualità (QC)).
4. SICUREZZA SUL LAVORO.
Condizioni pericolose e comportamenti pericolosi. Fatica psicofisica e sicurezza. Analisi degli
incidenti e degli infortuni. Responsabilità giuridiche del progettista, dell’installatore, dell’utilizzatore
di apparecchiature, macchine e impianti. Normative tecniche. Le attività di omologazione e
vigilanza. Approccio sistemico nella valutazione dei rischi e nella progettazione della sicurezza.
L’analisi degli alberi di guasto (FTA) e degli alberi degli eventi (ETÀ). Progettazione della sicurezza
nei sistemi automatizzati e robotizzati. Qualità della sicurezza.
148
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni, alle quali lo studente dovrà essere regolarmente iscritto all’inizio dell’anno di
corso, consisteranno nell’applicazione a specifiche ipotesi operative delle metodologie e delle
strumentazioni trattate nell’ambito delle lezioni.
Modalità d’esame
L’esame consisterà in una prova orale che potrà essere sostenuta dallo studente dopo aver
positivamente svolto gli elaborati delle esercitazioni.
Libri consigliati
P. N. Maggi: Il processo edilizio: metodi e strumenti di progettazione edilizia, (vol.I) CittàStudi,
Milano, 1994.
P. N. Maggi: Il processo edilizio: metodi e strumenti di ergotecnica edilizia, (vol.II) CittàStudi,
Milano, 1994.
A. Gottfried (ed altri): Ergotecnica edile: applicazioni di metodi e strumenti, Esculapio, Bologna, 1992.
A. Gottfried (ed altri): Ergotecnica edile: sicurezza, rilievi e tracciamenti, sistemi di casseratura,
macchinari e automazione del cantiere, Esculapio, Bologna, 1995.
AA.VV.: Manuale di progettazione edilizia (voi. 3) Progetto tecnico e qualità, Hoepli, Milano, 1994.
AA.VV.: Manuale di progettazione edilizia (voi. 4) Tecnologie: requisiti, soluzioni, esecuzione,
prestazioni, Hoepli, Milano, 1995.
150
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni, alle quali lo studente dovrà regolarmente iscriversi all’inizio dell’anno del corso,
consisteranno nell ’ applicazione a specifiche ipotesi operative delle metodologie e delle strumentazioni
trattate nell’ambito delle lezioni e saranno condotte individualmente e a squadre.
Modalità d’esame
L’esame consisterà in una prova orale che potrà essere sostenuta dallo studente dopo aver
positivamente svolto gli elaborati delle esercitazioni individuali e di squadra.
Libri consigliati
P.N. Maggi: Il processo edilizio, I e II voi., CittàStudi, Milano, 1994.
P.N. Maggi, A. Gottfried, L. Morra: Qualità tecnologica dei prodotti complessi per l’edilizia,
Quaderno DISET n. 1, Esculapio, Bologna, 1993.
B. Daniotti, P.N. Maggi: Valutazione della qualità tecnologica caratteristica dei prodotti complessi
per l’edilizia, Quaderno DISET n. 2/2, Esculapio, Bologna, 1993.
AA.VV.: Documentazione tecnica e gestione degli edifici, BeMa PFed, Milano 1993.
AA.VV.: Proposizione di riferimenti normativi per il controllo e la qualificazione dell’attività
imprenditoriale manutentiva, PFEd, Milano 1994.
AA.VV.: Valutazione della qualità utile dei prodotti complessi per l’edilizia, Quaderno DISET
n.5, Esculapio, Bologna, 1994.
ESTIMO AJ0005
Prof. Angelo CARUSO DI SPACCAFORNO
Programma d’esame
1) Logica estimativa: L’estimo: definizioni e funzione; partizioni e visioni. Fonti: giuridico-legali;
economico finanziarie [beni economici, lo scambio, il mercato e le sue componenti, comportamento
del consumatore]. Logica matematica finanziaria [annualità ed applicazioni nel campo estimativo
- lo sconto - concetto di investimento e analisi relativa - saggio di rendimento interno - indici
generali dei prezzi, potere d’acquisto della moneta].
2) Teorica estimativa: Il giudizio di stima. Metodologia della stima, sua evoluzione nel tempo ed
analisi critica delle diverse correnti di pensiero.
Sistematica estimativa: la terra e la rendita; il capitale e l’interesse; saggio di rendimento; l’impresa
ed il profitto.
3) Problematica estimativa: la stima delle aree, concetti, generali - le aree urbane - stima delle
aree edificabili.
Il diritto di superficie e stime relative.
I costi insediativi; teoria della soglia; recupero dei costi insediativi.
Valutazione dei costi di realizzazione delle infrastrutture ed opere urbanizzative.
Stime fondiarie rurali; bilancio aziendale; stima delle colture arboree.
I fattori di produzione delle costruzioni; valutazioni relative; il preventivo e sue componenti.
La stima dei fabbricati urbani: elementi influenti sul valore dei fabbricati urbani; i fabbricati
quali beni primari di utilità sociale e quali oggetto tipico di investimenti.
La pianificazione urbana e i suoi riflessi sul valore dei fabbricati.
152
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
d) La tecnologia di depurazione degli effluenti gassosi ed il ruolo dei combustibili nei processi di
combustione fissa e mobile
4. Criteri di protezione dell’ambiente.
a) Criteri per la formulazione di indici e standard di qualità ambientale
b) Gli standard di qualità nella normativa italiana
c) Lo strumento della valutazione di impatto ambientale
d) Teoria e gestione del rischio ambientale
5. L’analisi economica dell’inquinamento.
a) Il livello ottimale di inquinamento
b) La soluzione di mercato e il teorema di Coase
c) Gli strumenti della politica ambientale: standard, tasse, sussidi, permessi negoziabili
d) Le politiche di controllo dell’inquinamento a livello nazionale ed internazionale
6. La misurazione dei danni ambientali.
a) La definizione del valore economico dell’ambiente
b) Le metodologie di valutazione
c) Il problema delle generazioni future
7. Politica ambientale, industria e ambiente.
a) L’ambiente come vincolo all’attività industriale
b) L’ambiente come opportunità per l’industria
c) Lo sviluppo della politica ambientale in Italia
8. Sintesi e confronto degli approcci esaminati attraverso l’esame di casi rilevanti (da
identificare).
Libri consigliati
Per le parti 1,5,6: D. Perce - R.K. Turner. Economia delle risorse naturali e dell’ambiente, Il Mulino,
Bologna, 1991.
Altri riferimenti bibliografici , dispense e materiali di studio saranno distribuiti nel corso delle
lezioni.
L’orario di ricevimento studenti verrà esposto presso l’istituto di Economia Politica all’Università
Bocconi e presso II Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale e del Rilevamento (Sezione
Ambientale) al Politecnico.
Programma d’esame
Struttura delle cellule e fluidi biologici.
- Sistemi biologici, sottosistemi, componenti e materia fisica - La vita e i fluidi biologici - Omeostasi
Principi fisici di biofluidinamica.
- Leggi di conservazione - Viscosità di liquidi e gas - Equazioni di Navier-Stokes per fluidi
incomprimibili Newtoniani - Similitudine, numero di Reynolds, numero di Stokes e numero di
Womersley - Cenni alla teoria dello strato limite
Fenomeni biofluidinamici.
- La viscosità e il meccanismo di trasporto delle quantità di moto - Distribuzione della velocità in
moto laminare - Distribuzione delle velocità con più di una variabile indipendente - Distribuzione
della velocità nel moto turbolento - Bilancio macroscopico per sistemi isotermi
Liquidi biologici.
- Il sangue e la sua struttura - Sollecitazioni sul sangue ed emolisi - Reologia del sangue - Liquidi
sinoviali - Altri liquidi biologici
Trasporto biologico di materia.
- Definizioni di concentrazione, velocità e flusso di materia - Pressione osmotica ed effetto Donnan
- Pressione oncotica - Diffusività e legge di Fick - Teoria della diffusione ordinaria nei liquidi -
Diffusione attraverso film gassosi - Diffusione con reazioni chimiche - Membrane biologiche -
Diffusione attraverso membrane
Scambio di ossigeno e di anidride carbonica nel sangue.
154
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
13. Tassi di interesse ed inflazione; struttura per scadenze dei tassi di interesse: aspettative,
preferenza per la liquidità e rischio di insolvenza.
PARTE III - TITOLI DERIVATI.
14. Contratti forward, futures e swaps.
15. Valutazione di titoli derivati: l’equazione differenziale di Black e Scholes.
16. Teoria delle opzioni. Opzioni implicite, obbligazioni convertibili e warrants.
17. Metodologie per la copertura dei rischi finanziari.
PARTE IV - DECISIONI FINANZIARIE DELLE IMPRESE.
18. Decisioni di finanziamento ed emissione di titoli finanziari.
19. Politica dei dividendi e struttura finanziaria: l’approccio di Modigliani e Miller e le critiche
successive; costi di bancarotta.
20. Separazione tra proprietà e controllo e problemi di agenzia: struttura finanziaria e contratti ottimi.
Modalità d'esame
L’esame consta di una prova scritta ed una prova orale.
Libri consigliati
Brealey R. e Myers S., 1990, Principi di finanza aziendale, McGraw-Hill Libri Italia; capp. 2,4,16,
17.1, 17.2, 18.1, 18.3,20,21,22,23
Garbade K., 1989, Teoria dei mercati finanziari, Il Mulino; capp. 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10.
Hull J., 1989, Options, futures and other derivative securities, Prentice Hall; capp. 2, 3, 4, 5.
Rasmusen E., 1989, Games and Information, Basii Blackwell; capp. 6, 8.2, 8.3, 8.4
Varian H., 1984, Microeconomic analysis, Norton & Co; parr. 8.1, 8.2, 8.3, 8.4.
Varian H., 1990, Microeconomia, Cafoscarina, capp. 11, 12.
Programma d’esame
Elementi di meccanica quantistica.
Basi sperimentali della meccanica quantistica
Postulati della meccanica quantistica e equazione di Schroedinger
Elementi di fisica atomica.
Atomo di idrogeno - Orbitali atomici
Spin dell’elettrone e principio di Pauli
Atomi a molti elettroni - campo medio
Assorbimento ed emissione di fotoni (nel visibile e nella regione dei raggi X)
Diffusione
Cenni di fisica molecolare.
Approssimazione adiabatica legame chimico e orbitali molecolari
Spettroscopia rotovibrazionale delle molecole e implicazioni applicative, (es. il laser ad anidride
carbonica).
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale.
Libri consigliati
M. Alonso, E.J. Finn: Fundamental University Physics, voi. Ili: Quantum and Statistical Physics.
Addison Wesley Pubi. Co., 1969.
A.S. Davydov: Quantum Mechanics 2nd Ed, Pergamon Press, 1976.
156
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Il corso prevede una serie di esercitazioni teoriche.
Libri consigliati
J. R. Lamarsh: Nuclear Reactor Theory, Addison Wesley, 1966;
K. H. Beckurts, K. Wirtz: Neutron Physics, Springer Verlag, Berlin 1964;
A. Weinberg, E. Wigner: The Physical Theory of Neutron Chain Reactor, Univ. of Chicago Press,
1958;
G.B. Zorzoli: Fisica Sperimentale dei Reattori Nucleari, Feltrinelli 1971.
Programma d’esame
1 -1 postulati della meccanica quantistica.
2 - Nozioni di fisica atomica e di fisica molecolare.
3 -1 cristalli: relazioni fra strutture a livello atomico e proprietà fisiche.
La simmetria nei cristalli. Simmetria traslazionale e conservazione della quasi-quantità di moto. Il
reticolo reciproco. Stati stazionari dell ’elettrone in un cristallo concepito come un sistema polistabile,
e bande di livelli energetici. Metodi di analisi della struttura dei cristalli mediante diffrazione dei
raggi X e dei neutroni.
Classificazione, struttura e proprietà caratteristiche dei metalli, dei semiconduttori, in relazione ai
differenti tipi di legame. Stati di Bloch, energia di Fermi e il gap fra banda di valenza e banda di
conduzione. Densità degli stati elettronici nello schema degli elettroni liberi e del tight binding.
Stati dipendenti dal tempo per Velettrone in un cristallo, pacchetto d’onde e conduzione dell’elettricità,
massa efficace.
Moti atomici nei cristalli. Modi vibrazionali, fononi acustici e fononi ottici, e I) forze interatomiche,
II) calori specifici, III) conducibilità elettrica e diffusività termica. Anarmonicità del potenziale
interatomico e parametro di Grueneisen.
Metodi di analisi della dinamica delle strutture cristalline mediante scattering anelastico dei
neutroni.
4 - Cristalli di valenza e semiconduttori.
Bande di valenza e di conduzione in Ge e Si. Semiconduttori intrinseci e drogati. Concentrazione dei
portatori. L’effetto Hall.
5 - Proprietà meccaniche dei metalli e dinamica delle strutture cristalline.
Costanti elastiche e costanti delle forze interplanari. Energia di superficie per clivaggio. Dislocazioni :
aspetti geometrici, dinamici, entropici ed energetici. Termodinamica della deformazione elastica e
termodinamica irreversibile della deformazione plastica. Meccanismi di frattura. Valori critici della
forza di avanzamento della cricca e dell’intensificazione degli sforzi.
Le lezioni saranno integrate da cicli di seminari didattici su superconduttori (in particolare sui
superconduttori ad alta temperatura) e sull’analisi della tessitura e del campo di deformazioni residue
mediante diffrazione neutronica.
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono in esperienze di fisica dei materiali o dimostrazioni di laboratorio nonché
nello svolgimento di esercizi numerici relativi agli argomenti trattati nelle lezioni. Le esercitazioni
di laboratorio sono obbligatorie per gli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Nucleare, indirizzo
Materiali e per gli studenti del corso di laurea in Ingegneria dei Materiali.
Esse sono facoltative per tutti gli altri studenti. Le esercitazioni o dimostrazioni di laboratorio
vertono su:
- diffrazione di elettroni (esperienza di Davisson e Germer),
- diffrazione di luce laser da un reticolo di diffrazione,
- effetto Hall,
- costante di Grueneisen,
158
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Emissione di ciclotrone.
Bremsstrahlung.
VII. La fusione controllata.
Fusione a confinamento magnetico.
Riscaldamento del plasma.
Dinamica delle particelle a.
Fusione inerziale.
Interazione fascio-plasma.
Metodi diagnostici.
Vili. Applicazioni dei plasmi.
Libri consigliati
R. Pozzoli: Fisica del plasma termonucleare e astrofisico, CLUED, Milano, 1984;
L.A. Artsimovich: Fisica elementare del plasma, Editori Riuniti, Roma, 1975.
F.F. Chen: Introduction to plasma physics, Plenum Press, New York, 1990.
N.A. Krall, A.W. Trivelpiece: Principles of plasma physics, Me Graw Hill, New York, 1973.
V.E. Golant, A. P. Zhilinsky, I.E. Sakharov: Fundamentals of plasma physics, John Wiley, New York, 1980
Programma d'esame
Premesse matematiche.
Spazi vettoriali e spazi euclidei. Algebra tensoriale. Analisi tensoriale in varietà riemanniane ed
euclidee. Derivazione covariante, connessione riemanniana e trasporto parallelo. Tensore di
curvatura. Operatori differenziali. Densità scalari e integrazione. Cenni a varietà più generali.
Richiami sul calcolo delle variazioni e sul principio variazionale di Hamilton.
Relatività ristretta.
Principio di relatività galileiana. Postulati fondamentali della relatività ristretta. Lo spazio-tempo di
Einstein-Minkowsky. Trasformazioni di Lorentz (generali e speciali) e conseguenze. Meccanica
relativistica del punto materiale. Energia relativistica. Principi di conservazione. Sistemi continui.
Tensore energia-quantità di moto.
Campo elettromagnetico nello spazio-tempo.
Tetrapotenziale e tetracorrente. Tensore campo. Invarianza di gauge. Invarianti. Equazioni di
campo. Tensore energetico. Equazione di d’Alembert e onde elettromagnetiche. Varietà caratteristiche
e propagazione ondosa. Azione elettromagnetica e deduzione variazionale delle equazioni di campo.
Introduzione alla teoria generale dei campi.
Formulazione lagrangiana e hamiltoniana di una teoria. Principio di Hamilton generalizzato.
Deduzione variazionale di equazioni di campo e di identità. Legame fra proprietà di invarianza e leggi
di conservazione. Applicazioni a campi scalari e vettoriali nello spazio-tempo. Cenni a campi spinoriali.
Relatività generale.
Principio di relatività generale. Principio di equivalenza. Campo gravitazionale e campo apparente.
Spazio-tempo della relatività generale. Azione Einsteiniana ed equazioni gravitazionali. Problema
esterno e problema interno. Soluzioni approssimate e rigorose. Soluzione di Schwarzschild e
conseguenze. Effetti relativistici e verifiche sperimentali. Buchi neri. Moto di una particella di prova.
Identità e leggi di conservazione. Problema cosmologico. Campo elettromagnetico e campo
gravitazionale. Onde gravitazionali. Cenni a teorie più generali.
Libri consigliati
V. Ougarov: Teoria della relatività ristretta (Trad. Ital.) Edizioni M.I.R. Mosca (1982).
A. O. Barut: Electrodynamics and Classical Theory of Fields and Particles. The MacMillan
Company - New York (1964).
J. Adler, M. Bazin, M. Schiffer: Introduction to General Relativity. McGraw-Hill Book Company
- New York (1975).
B. Finzi, M. Pastori: Calcolo tensoriale e applicazioni. Zanichelli - Bologna (1961).
160
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
FISICA I AT0002
Proff. Leonardo ROSI, Carlo BOTTANI, Bruno CANDONI, Lamberto DUO’, Grazia
GAMBARINI, Patrizia JONA BASSETTI, Vittorio MAGNI, Fulvio PARMIGIANI, Mauro
NISOLI, Paola TARONI, Pierluigi ZOTTO
Programma d’esame
ELEMENTI DI METROLOGIA.
Misure di grandezze. Definizioni dirette ed indirette. Analisi dimensionale. Il Sistema Internazionale.
Indici di stato.
FONDAMENTI DI MECCANICA.
1) Sistemi di riferimento. Posizione, traiettoria, velocità, accelerazione. Velocità angolare ed
accelerazione angolare. Metodi di misura di grandezze cinematiche. Cinematica relativa classica.
2) Statica del punto. Forze e composizione delle forze. Reazioni vincolari. Attrito.
3) Leggi della dinamica newtoniana. Massa inerziale. Forza. Metodi di misura di masse e forze.
Quantità di moto. Momento angolare. Lavoro, energia cinetica ed energia potenziale. Equilibrio.
Leggi di conservazione. Forza elastica. Sistemi di particelle. Urti.
4) Interazioni naturali. Basi sperimentali della legge di gravità. Massa gravitazionale e campo
gravitazionale. Basi sperimentali della legge di Coulomb; carica elettrica. Stati legati in campi
gravitazionali o coulombiani. Moto di particelle cariche in campi magnetici, forza di Lorentz. Forze
apparenti in riferimenti non inerziali. Forza peso.
5) Fluidi reali ed ideali. Densità e peso specifico. Pressione. Metodi di misura della pressione.
FONDAMENTI DI TERMODINAMICA.
1) Sistemi termodinamici. Variabili di stato. Equilibrio termodinamico. Trasformazioni. Cicli.
Lavoro termodinamico.
2) Definizione e metodi di misura della temperatura. Equazione di stato dei gas ideali. Definizione
e metodi di misura di quantità di calore. Calori specifici. Calori latenti.
3) Basi sperimentali della prima legge della Termodinamica. Energia interna. Applicazioni ai gas ideali.
4) Irreversibilità. Seconda legge della Termodinamica. Teorema di Camot. Temperatura termodinamica
assoluta. Entropia. Disuguaglianza di Clausius.
ELEMENTI DI TEORIA CINETICA DEI GAS.
Interpretazione cinetica di temperatura e pressione in un gas ideale. Equipartizione dell’energia.
Calori specifici dei gas ideali. Misura della distribuzione di velocità molecolari e teoria di Maxwell.
Gas reali e modello di van der Waals.
Modalità d’esame
Prima di ogni appello di esami si svolgerà una prova scritta. Con tale prova il candidato potrà acquisire
elementi per valutare la propria preparazione e decidere di conseguenza l’opportunità di presentari
subito all’appello d’esame o di ripresentarsi ad un appello successivo.
Libri consigliati
In alternativa uno dei seguenti testi elencati in ordine alfabetico:
1. M. Alonso e E.J.Finn: Elementi di Fisica per l’Università, vol.I, Masson/Addison-Wesley, Milano
(corredato da uno dei testi di termodinamica sotto elencati).
2. G. Bernardini: Fisica Generale, Parte I, Veschi, Roma.
3. R.P. Feynman, R.B. Leighton, M. Sands: La Fisica di Feynman, voi. I, Addison-Wesley, Milano.
4. P. Mazzoldi, M. Nigro e C. Voci: Fisica, voi. I, Edizioni S.E.S., Napoli.
5. S. Rosati: Fisica Generale, voi. I. CEA, Milano.
6. R.A. Serway: Fisica, voi. I, S.E.S., Napoli.
7. D. Sette: Lezioni di Fisica, voli. I e II, Veschi, Roma.
8. W.E. Gettys, F.J. Keller, M.J. Skove: Fisica classica e moderna, I voi., McGraw-Hill libri Italia
s.r.l., Milano
Per la sola termodinamica:
1) G. Boato: Termodinamica, CEA, Milano.
2) A. Dupasquier: Lezioni di Termologia e Termodinamica, CittàStudi, Milano.
3) E. Fermi: Termodinamica, Boringhieri, Torino.
4) M.W. Zemansky: Calore e Termodinamica, Zanichelli, Bologna.
162
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d'esame
Prima di ogni appello d’esami si svolgerà una prova scritta. Con tale prova il candidato potrà
acquisire elementi per valutare la propria preparazione e decidere di conseguenza l’opportunità
di presentarsi subito all’appello d’esame o di ripresentarsi ad un appello successivo.
Libri consigliati
In alternativa, uno dei seguenti testi in ordine alfabetico:
1. M. Alonso, E.J. Finn: Elementi di Fisica per l’Università, voi. II, Masson, Milano.
2. E. Arnaldi, R. Bizzarri, G. Pizzella: Fisica Generale: Elettromagnetismo, relatività, ottica,
Zanichelli, Bologna 1986.
3. S. Bobbio, E. Gatti: Elettromagnetismo-Ottica, Bollati Boringhieri, Torino 1991.
4. R.Feynman, R.Leighton, M.Sands: La fisica di Feynman, Addison-Wesley, 1969
5. W.E. Gettys, F.J. Keller, MJ. Skove: Fisica classica e moderna, voi. II, Elettromagnetismo e onde,
McGraw-Hill Italia, Milano 1992.
6. D. Halliday, R. Resnick, K.S. Krane: Fisica 2, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1994.
7. L. Lovitch e S. Rosati: Fisica Generale: Elettricità, Magnetismo, Ottica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1983 .
8. C. Mencuccini, V. Silvestrini: Fisica 2, Elettromagnetismo e ottica, Liguori Editore, Napoli 1988.
9. D.E. Roller, R. Blum: Fisica, voi. II, Zanichelli, Bologna 1984.
FISICA II AT0003
(per allievi di Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni)
Proff. Rinaldo CUBEDDU, Sandro DE SILVESTRI, Vera RUSSO
Programma d’esame
Fenomeni elettrici e loro descrizione. La carica elettrica. Esperimento di Millikan. Legge di
Coulomb. Principio di sovrapposizione. Campo elettrico. Potenziale elettrico. Teorema di Gauss in
forma integrale e differenziale. Conduttori e isolanti. Induzione elettrostatica. Legge di Coulomb.
Equazione di Poisson. Equazione di Laplace. Cenni alla soluzione della equazione di Laplace. Cenni
ai metodi e sua soluzione: condizioni al contorno. Proprietà delle funzioni armoniche. Metodi delle
cariche immagine per il calcolo del potenziale. Capacità elettrica. Relazioni tra potenziali e cariche per un
sistema di conduttori. Dipolo elettrico: potenziale e campo. Sviluppo in multipoli di un potenziale. Polarizzazione
dei dielettrici. Vettore polarizzazione. Cariche di polarizzazione. Campo elettrico di un dielettrico polarizzato.
Legge di Gauss nei dielettrici: il vettore D. Suscettività dielettrica e costante dielettrica. Condizioni al contorno
per i vettori E e D. Energia di un sistema di cariche. Densità di energia del campo elettrico. Energia di un dipolo
in campo elettrico. Forza e coppia su un dipolo in campo elettrico. Campo elettrico molecolare in un
dielettrico. Polarizzabilità dei mezzi polari e non polari.
Corrente elettrica stazionaria. Intensità e densità di corrente. Principio di conservazione della
carica ed equazione di continuità. Conducibilità e resistività. Modello di conduzione elettrica a
livello microscopico. Legge di Ohm in forma locale e integrale. Effetto Joule. Campo elettromotore
e forza elettromotrice. Leggi di Kirchhoff.
Fenomeni magnetici e loro descrizione. Magneti e circuiti elettrici. Forza magnetica su una carica
in moto e su una corrente. Campo magnetico e sua misura. Campi magnetici generati da cariche in
moto e correnti stazionarie. Formule di Laplace. Forze e coppie tra circuiti percorsi da corrente.
Legge di Ampère. Potenziale vettore. Principio di equivalenza di Ampère. Cenni sulle trasformazioni
dei campi per diversi sistemi di riferimento. Magnetizzazione dei mezzi materiali. Vettore
magnetizzazione. Correnti di magnetizzazione. Potenziale scalare. Legge di Ampère per i mezzi
materiali: il vettore H. Sorgenti del campo H. Campo magnetico di un mezzo magnetizzato.
Condizioni al contorno per i campi B ed H. Suscettività magnetica e permeabilità magnetica. Mezzi
ferromagnetici: ciclo di isteresi, circuiti magnetici, magneti permanenti. Modelli elementari per
diamagnetismo e paramagnetismo. Precessione di Larmor. Cenni di ferromagnetismo. Energia
magnetica per un sistema di circuiti percorsi da correnti. Densità di energia magnetica.
Fenomeni di induzione elettromagnetica, campi elettromagnetici dipendenti dal tempo.
Esperimenti di Faraday e correnti indotte. Legge di Faraday e legge di Lenz. Autoinduzione. Mutua
induzione. Corrente di spostamento, legge di Ampère-Maxwell. Equazioni di Maxwell. Condizioni
al contorno per i campi E, D, B e H in regime non stazionario.
164
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Per gli allievi nucleari, nell’ambito delle esercitazioni e, nel limite del possibile, delle lezioni, viene
approfondito l’uso dei metodi esposti nei punti 2 - 3.1 e 3.2 onde coordinare meglio il lavoro con
quello degli altri corsi dell’indirizzo di laurea; a tal fine viene trattato almeno un problema
monografico inerente la struttura della materia.
Libri consigliati
Allievi corso di laurea in Ingegneria Elettronica:
- Alonso/Finn: Fundamental University Physics, voi. Ili, Addison Wesley Pubi. Co.
Allievi corso di laurea in Ingegneria Nucleare:
- Gasiorowitz: Quantum Physics, John Wiley.
Programma d’esame
A.
A.l - Generalità e definizioni.
A.2 - Primo principio della termodinamica.
A.2.I - Formulazione
A.2.2 - Energia interna
A.2.3 - Alcune trasformazioni particolari - Politropiche
A.2.4 - Sistemi con deflusso
A.3 - Secondo principio della termodinamica.
A.3.1 - Formulazione assiomatica
A.3.2 - Entropia e calcoli di entropia
A.3.3 - Formulazione di Clausius
A.3.4 - Rendimento massimo di una macchina motrice
A.3.5 - Potenziali termodinamici e ciclo di Camot- Relazioni di Maxwell
A.4 - Calcoli di entropia ed entalpia per le sostanze pure - Diagrammi termodinamici
A.5 - Gas perfetti e gas reali - Equazioni di stato - Calori specifici - Coefficiente di Joule Thomson
- Fattore di comprimibilità, di dilatazione cubica e altre derivate seconde delle grandezze fondamentali
A.6 - Vapori.
A.6.1 - Liquidi e vapori saturi, calcoli di volume specifico, entropia, entalpia, energia interna -
Equazione di Clausius- Clapeyron
A.6.2 - Vapori surriscaldati e grandezze termodinamiche relative
A.6.3 - Diagrammi di stato per i vapori - Diagrammi entropico e di Mollier
A.7 - Sistemi aperti - Equazioni di continuità
A.7.1 - Primo e secondo principio della termodinamica applicata ai sistemi aperti
166
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
4) Bilanci di massa e di energia. Sistemi chiusi al trasporto di materia: la massa di controllo. Sistemi
aperti al trasporto di materie: il volume di controllo. Bilanci di massa e di energia in un volume di
controllo. Applicazione a macchine e componenti (turbine, compressori, organi di laminazione,
miscelatori, ugelli, diffusori, scambiatori di calore).
5) Bilanci entropici. Diseguaglianze di Clausius. Generazione di entropia. Bilanci entropici per
sistemi chiusi. Macchine termodinamiche per produzione di lavoro. Macchine frigorifere e pompe
di calore. Parametri di prestazione per le macchine termodinamiche. Limitazioni alle prestazioni
delle macchine termodinamiche. Criteri di valutazione delle prestazioni. Bilanci entropici in un
volume di controllo. Applicazione a macchine e componenti.
6) Proprietà delle sostanze. Stabilità intrinseca di sistemi monocomponente. Caratteristiche
generali degli stati monofase, bifase e trifase. Calori specifici ed altri coefficienti di particolare
importanza. Gas ideali e trasformazioni politropiche. Gas reali, liquidi e solidi semplici. Coefficienti
di Joule-Thomson. Regola delle fasi. Transizioni di fase del primo ordine. Stato critico. Stati tripli.
Rappresentazioni grafiche delle proprietà di sistemi monocomponente: superficie fondamentale,
superficie di stato, diagrammi (P,T), (P,v), (T,s), (h,s,) (P,h). Tabelle ed equazioni. Miscele ideali
di gas ideali.
7) Cicli di lavoro delle macchine termodinamiche. Cicli a vapore. Ciclo Rankine (ideale) per
produzione di potenza meccanica. Surriscaldamento del vapore. Rigenerazione e spillamenti.
Analisi delle prestazioni. Cicli a gas e motori a combustione interna. Ciclo Joule, ciclo Otto, ciclo
Diesel: analisi delle prestazioni. Cicli frigoriferi a compressione di vapore.
8) Psicrometria e cenni di climatizzazione ambientale. Miscele di gas e vapori. L’aria umida:
grandezze caratteristiche del miscuglio e diagramma entalpico. Trasformazioni isobare: riscaldamento,
raffreddamento, miscelazione, umidificazione e deumidificazione. Diagramma psicrometrico.
Trattamenti dell’aria nella climatizzazione ambientale. Scambi energetici e benessere
termoigrometrico delle persone. Benessere e qualità dell’aria negli edifici.
B) TRASMISSIONE DEL CALORE.
1) Generalità. Equazioni di bilancio. Equazioni fenomenologiche. Analisi dimensionali. Meccanismi
di scambio termico. Proprietà termofisiche.
2) Conduzione nei solidi e nei fluidi in quiete. Equazione di Fourier. Risoluzione dell’equazione
di Fourier in alcuni casi di regime stazionario e di regime variabile. Gruppi adimensionali.
Alettature.
3) Convezione. Nozioni fondamentali di fluidodinamica. Convezione naturale, forzata, mista.
Coefficienti di scambio convettivo. Gruppi adimensionali caratteristici. Correlazione ricavate per
via sperimentale.
4) Irraggiamento. Emissione, propagazione ed assorbimento di energia raggiante. Leggi di
Kirchhoff, Plank, Stephan-Boltzamann, Wienn. Scambio termico per irraggiamento sia tra corpi
neri che tra corpi grigi. Irraggiamento solare.
5) Scambiatori di calore. Classificazione, Equazioni di bilancio energetico. Relazioni di progetto:
metodo della differenza media logaritmica di temperatura e metodo del numero di unità di trasporto
(NUT). Efficienza degli scambiatori.
C) ACUSTICA APPLICATA.
1. Introduzione alle problematiche di acustica applicata. Acustica atmosferica. Acustica
psicofisica. Grandezze acustiche e apparecchi di misura. Inquinamento da rumore.
Esercitazioni
Sono costituite da applicazioni numeriche e da complementi.
Modalità d'esame
L’esame è costituito da una prova orale preceduta da una prova scritta.
Libri consigliati
Callen: Thermodynamics and an Introduction to Thermostatics, 2nd Edition, John Wiley, 1985.
Moran, Shapiro: Fundamentals of Engineering Thermodynamics, John Wiley, 1988.
Pedrocchi, Silvestri: Introduzione alla Termodinamica Tecnica, 6a Edizione. CittàStudi, 1991.
Bianchi, Sturlese: Esercizi di Termodinamica, CittàStudi, 1991.
Incropera, De Witt: Fundamentals of Heat Transfer, John Wiley, 1988.
Guglielmini, Pisoni: Elementi di Trasmissione del Calore, Editoriale Veschi, 1990.
168
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
Si consiglia di preparare l’esame sugli appunti del docente. Per eventuali consultazioni si segnalano:
Parte A:
M. Modell, R.C. Reid: Thermodynamics and its Applications, Prentice Hall, 1983.
M.J. Moran, H.N. Shapiro: Fundamentals of Engineering Thermodynamics, Wiley, 1988.
Parte B :
A.J. Chapman: Heat Transfer, McMillan, 1984.
T.A. Markus, E.N. Morris: Buildings, Climate and Energy, Pitman, 1980.
Programma d’esame
A) TERMODINAMICA.
1) Unità di misura: Definizione di un sistema di unità di misura - Principali sistemi di unità di misura
- Principali grandezze usate nella Fisica Tecnica con relative unità di misura.
2) Sistemi termodinamici: Sistemi termodinamici e grandezze caratteristiche estensive ed
intensive, contorno di un sistema e sue proprietà - Equilibrio.
3) I principi della termodinamica: Energia interna e sua misurabilità, lavoro meccanico, calore,
formulazione classica e postulatoria della termodinamica - Formulazione del 1° principio della
termodinamica - Il problema base della termodinamica - L’entropia e le sue proprietà generali (II0
principio) - Relazione fondamentale - Equazioni di stato.
4) Condizioni di equilibrio: Trasformazioni quasi statiche - Equazione di Eulero e relazioni di
Gibbs-Duhem - Problema generale dell’equilibrio di un sistema - Equilibrio termico - Accordo con
il concetto intuitivo di temperatura - Scale di temperatura - Equilibrio termomeccanico - Equilibrio
termico e rispetto al flusso di massa - Il principio di minima energia - Calori specifici e coefficienti
elastici - Depositi e serbatoi di lavoro e calore.
5) Processi e macchine termodinamiche: Processi termodinamici di trasformazione di calore in
lavoro (processo diretto) - Bilanci energetici ed entropici - Misurabilità della temperatura - Concetto
di energia non disponibile e di lavoro dissipato - Frigoferi e pompe di calore (processo inverso) -
La macchina trasformatrice - Analisi entropica di processi ciclici - Rigenerazione.
6) I potenziali termodinamici: I potenziali termodinamici - I principi della termodinamica nel
quadro dei potenziali - L’energia libera di Helmholtz - L’entalpia - Il potenziale di Gibbs.
7) Proprietà dei gas: Gas ideale monocomponente - Proprietà del gas ideale monocomponente -
Calori specifici dei gas ideali - Gas reale monocomponente - Il gas ideale multicomponente (miscele
di gas ideali).
8) Proprietà dei liquidi e dei solidi semplici: Proprietà generali.
9) Trasformazioni per i sistemi semplici chiusi: Trasformazioni termodinamiche per i sistemi
semplici - Le grandezze termodinamiche - Trasformazione adiabatica isoentropica, isoterma,
isoenergetica, isoentalpica (Effetto Joule-Thomson) - Trasformazioni politropiche per gas ideali.
10) Formulazione generale del bilancio di una grandezza estensiva: Generalità - Bilancio della
massa - Bilancio energetico - Bilancio entropico - Moto dei fluidi nei condotti e termine di
degradazione energetica (perdite di carico).
11) Cicli termodinamici a gas: Cicli Otto, Diesel, Stirling, Joule, rigenerazione per recupero.
12) Stabilità dell’equilibrio dei sistemi termodinamici: Stabilità intrinseca di un sistema
monocomponente - Stabilità mutua di un sistema composto da più sottosistemi semplici
monocomponenti.
13) Transizione di fase: Sistemi omogenei ed eterogenei - Fasi - Regola delle fasi - Transizione di
fase del primo ordine in sistemi monocomponenti - Equazioni di Clapeyron-Clausius - Il punto triplo
- Il punto critico - Diagrammi di stato delle sostanze pure - Superficie di stato P-v-T; piano P-T e
piano P-v diagramma T-s, h-s (o di Mollier) - Formule approssimate.
14) Cicli termodinamici con cambiamenti di fase: Generalità sui cicli a vapore - Ciclo di Rankine
a vapore d ’ acqua, calcolo delle sue caratteristiche energetiche - Rigenerazione per spillamenti - Cicli
frigoriferi - Calcolo dei parametri energetici del ciclo frigorifero a compressione.
170
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d'esame
A. TERMODINAMICA.
1. Introduzione alla termodinamica: Natura della termodinamica.
Definizione di sistema termodinamico. Vincoli e pareti. Concetto di equilibrio termodinamico.
Lavoro meccanico, lavoro chimico, calore, energia interna. Primo principio della termodinamica.
Postulati entropici. Equazione fondamentale in forma entropica ed in forma energetica. Parametri
intensivi. Principio di minima energia. Ricerca delle condizioni di equilibrio. Relazioni formali.
Stabilità intrinseca dei sistemi monocomponenti.
2. Formulazione alternative dell’equazione fondamentale e relazioni tra le sue derivate:
Trasformate di Legendre. Potenziali termodinamici: potenziale di Helmholtz, entalpia, potenziale di
Gibbs. Proprietà e principi estremanti. Funzioni di Massieu. Proprietà e principi estremanti. Relazioni
di Maxwell. Uso degli Jacobiani. Applicazioni.
3. Transizioni di fase: Sistemi omogenei ed eterogenei. Fasi. Regola delle fasi. Transizioni di fase
del primo ordine in sistemi monocomponenti. Equazione di Clapeyron-Clausius. Punto triplo. Punto
critico. Diagrammi di stato delle sostanze pure. Transizioni di fase di ordine superiore.
4. Processi e macchine termodinamiche: Processi quasi statici. Processi reversibili ed irreversibili.
Depositi e sorgenti di lavoro e di calore. Macchine termodinamiche. Processi ciclici. Frigoriferi e
pompe di calore. Effetti delle irreversibilità nei processi di conversione.
5. Proprietà delle sostanze: Generalità. Coefficienti di particolare importanza. Proprietà dei gas
ideali. Gas ideale multicomponente. Trasformazioni politropiche per i gas ideali. Proprietà dei gas
reali. Equazione di stato. Proprietà dei liquidi e dei solidi semplici.
6. Termodinamica tecnica: Principio di conservazione dell’energia per i continui in moto. Cicli
termodinamici a gas. Cicli termodinamici con cambiamento di fase. Cicli frigoriferi. Analisi
entropica. Aria umida. Grandezze caratteristiche e stati di equilibrio. Diagramma psicrometrico.
Principali processi e trattamenti dell’aria umida. Cenni di condizionamento.
B. FENOMENI DI TRASPORTO.
1. Generalità: Equazioni di bilancio. Equazioni fenomenologiche. Analisi dimensionale. Meccanismi
di scambio termico. Proprietà termofisiche.
2. Conduzione nei solidi e nei fluidi in quiete: Equazione di Fourier. Adimensionalizzazione
dell’equazione di Fourier e delle condizioni al contorno: numeri di Fourier e di Biot. Risoluzione
dell’equazione di Fourier in alcuni casi di regime stazionario e di regime variabile. Conduzione con
conducibilità termica variabile.
3. Convezione: Nozioni fondamentali di fluidodinamica. Convezione. Coefficiente di scambio
termico convettivo. Convezione naturale, forzata e mista. Gruppi adimensionali caratteristici della
convenzione. Trasmissione di calore in cambiamento di fase. Fenomenologia dell’ebollizione
statica. Fenomenologia dell’ebollizione dinamica. Fenomenologia e trattazione della condensazione
con vapori puri.
4. Trasmissione di calore per irraggiamento: Emissione, propagazione ed assorbimento di energia
raggiante. Leggi di Kirchhoff, Plank, Stefan-Boltzmann e Wien. Scambio termico radiativo tra corpi
neri. Scambio termico radiativo tra corpi grigi. Flusso di energia raggiante in mezzi assorbenti.
Irraggiamento solare.
5. Scambiatori di calore: Tipologia: Bilancio energetico globale. Relazioni di progetto. Efficienza.
Considerazioni progettuali.
Esercitazioni
Sono costituite da applicazioni numeriche e da complementi.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova scritta seguita da una prova orale.
Libri consigliati
W. Zemansky: Calore e Termodinamica, Zanichelli
M.N. Abbot, H.C. Van Ness: Termodinamica, ETAS Libri.
172
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Sono costituite da applicazioni numeriche e da complementi.
Modalità d’esame
L’esame consisterà in una prova orale.
Libri consigliati
Per la Parte Prima saranno disponibili delle Dispense del Docente.
Per la Parte Seconda si consiglia il testo: E.Pedrocchi, M.Silvestri: Introduzione ai fenomeni di
trasporto, CLUP, Milano.
Altri testi verranno via via segnalati durante il corso.
Programma d’esame
A) Termodinamica.
- Sistema termodinamico - Contorno - Grandezze di stato - Equazioni di stato - Gas reali e gas perfetti.
- La temperatura: definizione e misure - Termometro a gas - Scale di temperatura.
- Le interazioni tra sistema e ambiente: scambi energetici e trasformazioni termodinamiche - Il primo
principio della Termodinamica - Calori specifici e trasformazioni politropiche -
- La termodinamica del sistema fluente: fluidi comprimibili ed incomprimibili - La funzione
entalpia.
- Secondo principio: le trasformazioni cicliche, rendimento termodinamico, la funzione entropia,
equilibri termodinamici e funzioni estremanti, valutazione dell’irreversibilità ed energia disponibile.
- Sviluppo del formalismo termodinamico: i potenziali termodinamici e le relazioni di Maxwell, i
coefficienti termodinamici.
- Diagrammi termodinamici per le sostanze pure (p - V;h - s;p - s;T - h): diagramma di Mollier per
il vapor d’acqua, diagramma p - h per l’ammoniaca.
- Compressori, pompe, turbine, macchine a vapore - Ciclo Rankine, Ciclo Otto e diesel - Ciclo Joule
- Ciclo frigorifero - Pompe di calore - Cicli combinati - Cogenerazione.
- Liquefazione dei gas - effetto Joule-Thompson - Miscele di gas a vapore - Aria umida - Diagrammi
psicrometrici - Trattamenti dell’aria - Misure dell’umidità - Cenni di condizionamento.
- Il problema dell’energia: uso razionale della stessa - Rendimenti di primo e secondo principio.
B) Trasmissione del calore.
174
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni prevedono la soluzione numerica di problemi di termodinamica e di trasmissione del calore.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova scritta che dà accesso, se sufficiente, alla prova orale. Le due prove
devono essere sostenute nel medesimo appello o in due appelli successivi.
La prova scritta, se consegnata, può essere sostenuta al massimo due volte nel corso della medesima sessione.
Libri consigliati
Termodinamica (Prof. G. Dassù)
G. Dassù: Appunti di Fisica Tecnica: Termodinamica, CUSL, Milano.
G. Dassù, F. Sturlese: I principi della Termodinamica, CUSL, Milano.
M.W. Zemansky: Calore e Termodinamica, Voi. I, Zanichelli, Bologna.
A. Niro, G. Dassù: Esercizi di Termodinamica, CUSL, Milano.
C. Bianchi, F. Sturlese: Esercitazioni di Termodinamica, CittàStudi, Milano.
Programma d’esame
A. TERMODINAMICA
1. Introduzione alla termodinamica: Natura della termodinamica.
Definizione di sistema termodinamico. Vincoli e pareti. Concetto di equilibrio termodinamico. Lavoro
meccanico, lavoro chimico, calore, energia interna. Primo principio della termodinamica. Postulati entropici.
Equazione fondamentale in forma entropica ed in forma energetica. Parametri intensivi. Principio di minima
energia. Ricerca delle condizioni di equilibrio. Relazioni formali. Stabilità intrinseca dei sistemi monocomponenti.
2. Formulazioni alternative dell’equazione fondamentale e relazioni tra le sue derivate: Trasformate
di Legendre. Potenziali termodinamici: potenziale di Helmholtz, entalpia, potenziale di Gibbs.
Proprietà e principi estremanti. Relazioni di Maxwell. Uso degli Jacobiani. Applicazioni.
3. Transizioni di fase: Sistemi omogenei ed eterogenei. Fasi. Regola delle fasi. Transizioni di fase del primo
ordine in sistemi monocomponenti. Equazione di Clapeyron-Clausius. Punto triplo. Punto critico. Diagrammi
di stato delle sostanze pure. Transizioni di fase di ordine superiore.
4. Processi e macchine termodinamiche: Processi quasi statici. Processi reversibili ed irreversibili.
176
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
FONDAMENTI:
Sistema termodinamico. Pareti e vincoli. Lavoro: definizione. L’energia interna: definizione,
misurabilità. Principio di conservazione dell’energia in forma estesa. Equilibrio termodinamico.
Grandezze estensive ed estensive specifiche. I postulati entropici. Trasformazioni quasi statiche.
Grandezze intensive. Depositi quantistici di calore e lavoro. Lavoro e calore lungo trasformazioni
quasistatiche. Bilancio entropico per sistemi isolati. Le equazioni di stato. Descrizione di sistemi di
cui non si conosce la relazione fondamentale. Equilibrio di un sistema composto isolato. Equazione
di Eulero. Equazione di Gibbs-Duhem. Gradi di libertà termodinamici. I potenziali termodinamici.
Significato fisico dei potenziali. Relazioni di Maxwell. Applicazione delle relazioni di Maxwell e
trasformazioni per sistemi chiusi. Effetto Joule-Thompson. Stabilità dell’equilibrio di un sistema
semplice omogeneo. Equilibrio dei sistemi eterogenei: regola delle fasi. Transizioni di fase.
Equazione di Clausius-Clapeyron.
APPLICAZIONI:
Il gas ideale monocompetente. Proprietà del gas ideale. I calori specifici. Le trasformazioni
politropiche. I gas reali (cenni).
Diagrammi di stato delle sostanze pure: Spazio P-v-T, piani P-T, P-V; il punto triplo, il punto critico.
Diagrammi T-S. Diagramma di Mollier per il vapor d’acqua.
Le macchine termodinamiche. Parametri di merito di una macchina. Processi di massimo lavoro.
I sistemi aperti: definizione di regime stazionario; bilancio di massa; bilancio energetico; bilancio
entropico. Applicazione alle macchine a fluido. Applicazione al moto dei fluidi in condotti. I cicli
a gas: cicli Joule. La rigenerazione nei cicli a gas. Cicli a vapore: generalità. Il ciclo Rankine. Cicli
frigoriferi.
Concetti di Exergia: rendimenti exergetici.
Miscele di gas e vapori: l’aria umida. Grandezze caratteristiche dell’aria umida. Il diagramma di
Mollier dell’aria umida. Le trasformazioni dell’aria umida. Cenni di condizionamento.
Trasmisisone del calore.
Generalità sui fenomeni di trasporto: analogie formali delle equazioni descriventi i meccanismi di
trasporto. L’analisi dimensionale.
Introduzione alla conduzione del calore: il postulato di Fourier in forma generalizzata. Il bilancio
energetico: L’equazione di Fourier. La conduzione in regime stazionario: Geometria piana; la lastra
piana, la parete multistrato (con generazione). Geometria cilindrica: cilindro con generazione
(Condizioni al contorno e soluzione); tubo isolato, raggio
critico.
La conduzione in regime variabile. Metodo delle capacità concentrate. Il solido seminfinito. I
diagrammi di Heisler. Il moto dei fluidi in condotti. Il bilancio della qualità di moto. Sforzo
tangenziale: legame con il termine di degradazione energetica. Profili di velocità.
Trasmissione del calore per convenzione: coefficiente di trasmissione del calore per convenzione.
Leggi di Newton. Resistenza termica complessiva. Convenzione forzata: calcolo del coefficiente
convettivo; Numeri adimensionali (Re, Pr, Nu). Correlazioni. Convenzione naturale: cenni. Il
numero di Grashof. Alesature; efficienza d’aletta.
Irraggiamento, potere emissivo, Brillanza, Irradazione. Il corpo nero: Leggi di Planck, Stefan
Boltzmann, Wien. Intensità di radiazione. Grandezze monocromatiche angolari e globali. I coefficienti
di assorbimento, riflessione e trasmissione. Il coefficiente di emissione. Legge di Kirchhoff. Il corpo
grigio. Scambio di calore tra corpi neri: il fattore di forma. Scambio di calore tra corpi grici: superfici
piane infinite affacciate. Schermi antiradianti.
Gli scambiatori di calore: definizioni e generalità. Bilancio energetico in condizioni stazionarie.
Determinazione dei profili di temperatura e di potenza scambiata: D-Tmedio logaritmico. Efficienza
di uno scambiatore: Metodo ~ -NTU.
Libri consigliati
H.B. Callen: Thermodynamics and an introduction to Thermostatistics, J. Wiley.
F.F. Huang: Engineering Thermodinamics, Maxwell MacMillan.
Incropera-DeWitt: Fundamentals of Heat and Mass transfer, John Wiley & Sons.
Bianchi-Sturlese: Esercitazioni di Termodinamica, CLUP.
178
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Ossidazione degli acidi grassi. Degradazione degli aminoacidi. Replicazione, trascrizione e trasduzione
dell’informazione genetica.
2. TESSUTI E MEMBRANE BIOLOGICHE. Forma, dimensione, struttura delle cellule, struttura
e funzione della membrana citoplasmatica. Citoplasma e corpuscoli citoplasmatici. Vari tipi di
cellule: morfologia e funzione. Struttura della matrice interstiziale. Trasporti di liquidi e soluti:
controllo del liquido interstiziale, ruolo del sistema linfatico.
3. FISIOLOGIA DEL TESSUTO NER VOSO. Neuroni e glia; potenziale di membrana, eccitabilità
cellulare, potenziale di azione. Interazioni neuronali: trasmissione sinaptica, recettori sinaptici.
Fisiologia delle cellule sensoriali, codificazione e trasmissione del segnale nervoso. Modelli elettrici
di trasmissione del segnale nervoso. Organizzazione funzionale del sistema nervoso; i riflessi.
Sistema nervoso autonomo.
4. VIE DI UTILIZZO DELL’OSSIGENO. Cenni di fluidodinamica ed emodinamica. Fisiologia dell’apparato
cardiorespiratorio. Fisiologia del tessuto muscolare; metabolismo ed energetica delle attività fisiche.
5. VITA ED ADATTAMENTO IN AMBIENTI ESTREMI. Alta quota, immersione, calore, freddo.
6. FISIOLOGIA RENALE. Bilancio idrico salino ed equilibrio acido-base.
7. APPARATO DIGERENTE. Funzioni di digestione ed assorbimento; ruolo del pancreas e del fegato.
8.1 FARMACI. Meccanismo d’azione, vie di somministrazione dei principali farmaci.
9. ELEMENTI DI RADIOBIOLOGIA.
Testi consigliati
TESTI DI FISIOLOGIA
J.H. Green: Introduzione alla fisiologia umana, Ed. Zanichelli.
Patton, Fuchs, Hille, Scher e Steiner: Trattato di fisiologia, Casa Editrice Ambrosiana.
A.C. Guyton: Trattato di fisiologia medica, Piccin ED.
R.M. Berne e M.N. Levy: Fisiologia, Zanichelli.
Programma d'esame
1. Classificazione, caratteristiche e impiego dei vari propulsori.
Turbogetti, autoreattori, pulsoreattori, propulsori nucleari, propulsori elettrici.
2. Energetica dei sistemi propulsivi.
Spinta, potenze, rendimenti, parametri caratteristici.
3. Gasdinamica dei sistemi propulsivi.
Richiami di fluidodinamica, termodinamica, combustione. Analisi dettagliata del flusso
monodimensionale stazionario di fluidi comprimibili: effetti dovuti alla presenza di attrito, alla
somministrazione di calore, all’introduzione di massa, alla presenza di onde di combustione. Onde
d’urto normali e oblique. Onde di espansione. Flussi multidimensionali.
4. Prese d’aria.
Prese subsoniche e supersoniche a compressione interna ed esterna. Problemi di avviamento e di
stabilità. Prese d’aria a geometria variabile.
5. Camere di Combustione.
Flussi con reazioni chimiche congelate o in equilibrio. Tipologie. Iniezione del combustibile,
ignizione, stabilizzazione di fiamma, rendimenti, emissioni. Combustibili. Combustione subsonica
e supersonica.
180
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Il corso è completato da esercitazioni teoriche e numeriche.
Testi consigliati
S.V. Patankar, Numerical Heat Transfer and Fluid Flow, McGraw Hill, New York, 1980.
R. Peyret, T.D. Taylor Computational Methods for Fluid Flow, Springer Verlag, New York, 1983.
D.A. Anderson, J.C. Tannehill, R.H. Pletcher: Computational Fluid Mechanics and Heat Transfer,
McGraw Hill, New York, 1984.
C. Hirsch: Numerical Computation of Internai and Extemal Flows, Voli. 1 e 2, John Wiley & Sons,
New York, 1988.
R.J. LeVeque: Numerical Methods for Conservation Laws, Birkhàuser Verlag, Basel, 1990.
Programma d’esame
1. Architettura Hardware e Software.
Introduzione al corso. Sistemi di numerazione. Codici. Architettura di un calcolatore. CPU,
Memoria, Periferiche, Bus. Concetto di programmabilità. Concetto di interrupt e di gestione delle
periferiche, sistema operativo, sue funzionalità. File System. Sistemi distribuiti e reti locali. Tipi di
elaboratori: mainframe, mini, workstation, personal computer e la loro integrazione, il Sistema
operativo MS-DOS. Il sistema operativo UNIX. Concetti di multiutenza e di multitasking.
2. Programmazione.
Concetti generali.
Concetto di algoritmo. I diagrammi a blocchi. Rappresentazione e codifica delle istruzioni in un
linguaggio formale. Strutture di controllo. Tipi di dati: semplici e complessi. Ingresso e uscita.
Procedure e funzioni. Metodi di passaggio di parametri. Ricorsione. Strutture dati dinamiche.
Metodi di documentazione dei programmi. Tecniche di progetto debug e convalida dei programmi..
La catena di programmazione: i vari ambienti di programmazione disponibili. Algoritmi di Ricerca,
Ordinamento: cenni alla loro complessità.
Linguaggio C.
Concetti base: struttura di un programma. Variabili e tipi di dati semplici. Strutture di controllo. Tipi
di dati complessi: array, struct, file, union. Funzioni. Passaggio di parametri. Puntatori. Esempi di
ricorsione. Allocazione dinamica e gestione di strutture dati tramite puntatori. Liste, stack, alberi.
Gestione della memoria: heap e stack. Tecniche di debug classiche e tramite debugger.
182
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Linguaggio FORTRAN.
Principali differenze rispetto al C. Evoluzione del linguaggio. Gestione della memoria (allocazione
statica). Strutture di controllo. Passaggio di parametri a funzioni e a procedure. Condivisione di-aree
di memoria. Utilizzo di routine FORTRAN in programmi C.
3. Strumenti per la progettazione.
Progettazione grafica e strutturale: cenni a strumenti disponibili sul mercato (es. AutoCad). Strumenti
per la produttività individuale: ambiente Microsoft Windows. Fogli elettronici, data base. Cenni a
sistemi per l’acquisizione e l’analisi dei dati. Schede di acquisizione, bus industriali, librerie
software.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova scritta e in un progetto che dovrà essere svolto al centro di calcolo su
macchine tipo PC-IBM e consegnato all’atto della prova scritta. Ai candidati potrà essere richiesta
una prova orale sulle varie parti del programma.
Libri consigliati
S.Ceri, D. Mandrioli, L. Sbattella: Istituzioni di Informatica - versione C, Me Graw-Hill, 1994
B.W. Kemighan, D.M. Ritchie: Linguaggio C, Gruppo Editoriale Jackson, 1989
Herbert Schildt: ANSI C e C++, Me Graw-Hill, 1991
Augusto Celentano: Esercitazioni di programmazione in linguaggio C, Esculapoi Ed., 1994
Michael Metcalf: Effective FORTRAN 77, Oxford Science Publications
Programma d’esame
1) Breve rassegna sul mondo dell’informatica.
2) Rappresentazione dello schema risolutivo (algoritmo) di un problema in una forma adatta
all’elaborazione automatica. Principi di funzionamento di un calcolatore elettronico elementare.
Rappresentazione binaria delle informazioni. Concetti di linguaggio di programmazione, compilatore,
sistema operativo.
3) Progetto di programmi con l’utilizzo di un linguaggio (C) particolarmente adatto ad una
descrizione strutturata degli algoritmi. Strutture di controllo. Concetto di tipo: tipi standard e tipi
definiti dall’utente. Definizione e uso di sottoprogrammi.
4) Metodologie di progetto dei programmi: sviluppo “passo-passo” e progetto modulare.
5) Progetto di strutture di dati. Tabelle e liste non sequenziali. Rappresentazione di alberi e grafi.
6) Verifica, aggiornamento e documentazione dei programmi. Prestazioni di un programma (tempo
di esecuzione e memoria occupata) in funzione di strutture di dati e algoritmo scelti.
7) Architettura dei calcolatori e dei Sistemi Informatici.
8) Strumenti di produttività personale e ambienti avanzati per la costruzione di applicazioni.
Esercitazioni
Non esiste una separazione rigida fra lezioni ed esercitazioni, poiché gli argomenti del corso vengono
spesso introdotti e motivati mediante esempi di programmi, è prevista e stimolata una notevole
attività sperimentale su calcolatore.
Modalità d’esame
L’esame si compone di una prova scritta e della realizzazione di un elaborato consistente in un
programma concordato col docente. La discussione dell’elaborato conclude l’esame.
Libri consigliati
S. Ceri, D. Mandrioli, L. Sbattella: Istituzioni di informatica (in C), McGraw-Hill Italia, 1994.
Un libro sul linguaggio C (a scelta).
A. Celentano: Fortran 77, Città Studi.
183
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1) Introduzione ai sistemi informatici. Presentazione dell’informatica e dei calcolatori elettronici.
Concetto di algoritmo e linguaggi per descrivere algoritmi. L’esecutore calcolatore. La
rappresentazione binaria di vari tipi di informazione e relativi standard. I componenti dell’architettura
alla Von Neumann e loro funzionalità. La memoria di lavoro, organizzazioni, tipi e caratteristiche.
L’unità centrale con registri vari, unità logica aritmetica e unità di controllo. Unità periferiche tipiche
e cenni alle loro funzionalità e caratteristiche salienti. Tastiere, video, stampanti, memorie di massa.
Cenni di algebra booleana: variabili, operatori ed espressioni. Cenni sul linguaggio macchina,
modalità di indirizzamento e varie categorie di istruzioni tipiche. Linguaggio simbolico. Cenni sui
sistemi operativi: funzioni svolte e classificazione nei tipi principali a singolo utente o multiutente.
Cenni a elaboratori per applicazioni industriali: architettura ed elaborazione in tempo reale.
2) Ciclo di vita del software. Oggetti, fasi e strumenti interessati dal ciclo di vita del software.
Definizione delle specifiche, progetto, codifica, traduzione, collegamento, caricamento, esecuzione,
correzione e manutenzione dei programmi. Importanza e caratteristiche della definizione delle
specifiche. Obbiettivi e metodologie della fase di progetto : scomposizione funzionale e scomposizione
in moduli. Progetto “passo passo”. Problematiche relative all’implementazione del software. Criteri
di scelta del linguaggio di programmazione, breve presentazione dei più diffusi linguaggi e cenni agli
strumenti di produttività.
3) I linguaggi di alto livello e tecniche di programmazione. I concetti di tipo di dati, visibilità degli
identificatori e classe di allocazione delle variabili. Le frasi eseguibili ed i principali costrutti di
controllo. Modello di esecuzione con blocchi di attivazione. La vita delle variabili. Ricorsione ed
iterazione. Tecniche di programmazione e strutture dati per problemi descrivibili con automi a stati
o grafi. Funzioni date per punti. Strutture dati dinamiche. Confronto tra i linguaggi PASCAL,
FORTRAN, C. Tecniche di documentazione dei programmi. Formattazione e documentazione
interna dei file sorgenti. Documentazione esterna di un’applicazione con i manuali tecnico e di uso.
Esercitazioni
- Il linguaggio C. Il corso si basa sul C come linguaggio didattico di base con esempi ed algoritmi
tipici di ricerca, ordinamento, calcolo.
Modalità d'esame
Gli allievi dovranno realizzare un programma, completo di documentazione e prove, in linguaggio
C. L’esame consiste in una prova scritta e nella discussione dei progetti.
Libri consigliati
S. Ceri, D. Mandrioli,L Sbattella: Istituzioni di informatica, McGraw-Hill.
Schildt: ANSI C e C++, McGraw-Hill
Bisogni, Borney, Mezzalira: Eserciziario di Linguaggio C, C.I.L.
Darnell, Margolis: C: Manuale di programmazione, McGraw-Hill.
Grogono: Programmare in Pascal, Addison Wesley.
Ellis: Fortran 77, Zanichelli.
Biondi, Clavel: Introduzione alla programmazione, Masson.
Guihur: Procedure di ordinamento, Masson.
Programma d’esame
Introduzione.
Natura e rappresentazione dell’informazione. La risoluzione automatica dei problemi.
184
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Verranno svolte esercitazioni in aula dedicate all’illustrazione dei concetti esposti a lezione ed
esercitazioni sperimentali al calcolatore.
Modalità d'esame
L’esame consiste nella discussione di un progetto, assegnato dal docente, da realizzare su calcolatore,
e in una prova scritta.
Libri consigliati
S. Ceri, D. Mandrioli, L. Sbattella: Istituzioni di Informatica - Versione Ansi C, Me Graw-Hill
H. Shildt: Turbo C/C++: thè complete reference, McGraw-Hill
L. Mezzalira, S. Bisogni, A. Borney Eserciziario di Linguaggio C con Floppy Disk, Centro Innovazione Lecco
Programma d’esame
Introduzione - Algoritmi: proprietà, definizione, linguaggi. Introduzione alle problematiche della
progettazione e della verifica. Rappresentazione degli algoritmi. Pseudocodice. Componenti,
funzionalità e struttura di un sistema di elaborazione.
PARTE I: LA PROGRAMMAZIONE.
Programmazione in linguaggio ad alto livello - Il linguaggio C: fondamenti. Strutture di controllo.
Tipi di dati: vettori e strutture. Puntatori. Funzioni. Struttura di programma. Introduzione alle
strutture dati dinamiche e alla ricorsione.
Progettazione e gestione del software - Analisi e progetto di algoritmi e strutture dati. Il ciclo di vita
del software. La qualità del software. Progettazione, documentazione e verifica. Gli ambienti di
sviluppo.
PARTE II: ARCHITETTURE HARDWARE E SOFTWARE.
Struttura di un sistema di calcolo - Unità funzionali e bus. Il modello di Von Neumann. Unità
centrale, memoria, interfaccia di I/O, unità periferiche. Linguaggio macchina: esecuzione delle
istruzioni. Meccanismi di indirizzamento. Linguaggio assemblatore e traduzione.
Sistema operativo - Classificazione dei sistemi operativi. Macchine virtuali e sistema operativo.
Modalità di funzionamento del processore: stato utente e stato supervisore. Organizzazione a livelli
di un sistema operativo. Il nucleo e la gestione dei processi. La gestione della memoria. Il file System.
L’interprete comandi e l’interfaccia utente. Dal linguaggio alla macchina: traduzione e modello run-time.
PARTE III: APPLICAZIONI E ARGOMENTI MONOGRAFICI.
Il linguaggio Fortran. Trasmissione dati, reti e sistemi distribuiti. Gestione di archivi e basi di dati:
il modello relazionale.
185
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni sono parte integrante del corso e vertono essenzialmente sul linguaggio C e sulle
tecniche di programmazione.
Modalità d’esame
L’esame si basa sulla presentazione di un progetto in linguaggio C (accompagnato dalla relativa
documentazione e da discutere oralmente) e su una prova scritta.
Testi di studio
S. Ceri, D. Mandrioli, L. Sbattella: Informatica: Istituzioni/C, McGraw-Hill Libri Italia.
H. Schildt, C. ANSI: C e C++, McGraw-Hill Libri Italia.
A. Celentano: FORTRAN 77, CittàStudi.
Programma d’esame
Concetti introduttivi.
Panoramica storica e contenuti dell’informatica;
algoritmi, programmi, linguaggi;
l’esecutore calcolatore (processo sequenziale);
processo di traduzione e linguaggi evoluti;
operatori logici e teoremi fondamentali.
Gli aspetti fondamentali della programmazione, con riferimento al MODULA-2.
Il linguaggio di programmazione e le esigenze di astrazione.
L’astrazione sui dati mediante la dichiarazione dei tipi di dato.
I meccanismi strutturati per il controllo della sequenza di esecuzione delle operazioni in programma.
L’astrazione sulle operazioni mediante la definizione di sottoprogrammi. Passaggio di parametri tra
sottoprogrammi. Variabili locali e variabili globali. Cenni alla struttura della macchina astratta del linguaggio.
La realizzazione di tipi di dato astratti mediante i moduli. Compilazione separata dei moduli e
costruzione di programmi di grandi dimensioni.
Aspetti fondamentali della ricorsione, dal punto di vista dei meccanismi fomiti dal linguaggio di
programmazione.
Architetture Hardware/Software.
II processo sequenziale a livello del linguaggio assembler: modi di indirizzamento; principali
istruzioni; strutture dati in assembler: pile e vettori; le subroutine e il passaggio dei parametri; la
macroespansione;
la rappresentazione binaria dell’informazione: rappresentazione binaria dei dati e delle istruzioni;
il processo di assemblaggio; il collegamento e la rilocazione statica;
utilizzazione dei servizi di un sistema operativo, in particolare dei servizi di gestione file:
il modello di esecuzione di un programma MODULA-2 a livello assembler.
Applicazioni e altri aspetti dell’informatica.
Modalità d’esame
L’esame consiste nella preparazione di un elaborato in MODULA-2, in una prova scritta e in una
prova orale, e si svolge secondo le modalità stabilite da parte dei singoli docenti per ciascun appello.
Libri consigliati
1) F. De Paoli, D. Mandrioli: Fondamenti di Informatica, McGraw-Hill.
2) G. Pelagatti: Sistemi di elaborazione: architetture Hardware e Software, McGraw-Hill.
3) A. Morzenti: Programmare in MODULA-2, ESCULAPIO, 1995.
4) N. Wirth,: Programming in Modula-2, 4th edition, Springer Verlag, 1988
5) C. Batini et al. Fondamenti di Programmazione dei Calcolatori Elettronici, Franco Angeli, 1990.
6) S. Leestma, L. Nyhoff: Programming and problem solving in Modula - 2, Mac Millan P.C.
186
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1) Architetture Hardware/Software.
1.1 Funzionalità dell’H.W. di supporto al sistema operativo: modi S e U di funzionamento del
supervisore; istruzioni e indirizzi privilegiati; rilocazione dinamica, registri base e MMU; meccanismo
di interrupt; meccanismi di accesso alle periferiche; programmazione in ambiente interrupt.
1.2 Struttura del Sistemo Operativo: il sistema di gestione dei processi; il file System; i gestori delle
periferiche; la gestione della memoria.
1.3 La realizzazione dell’Hardware: i moduli funzionali; sistema di comunicazione (BUS) e
meccanismi fondamentali di handshaking; operatori elementari e relativa algebra; reti logiche;
temporizzazione del sistema; realizzazione di un sottosistema funzionale come rete sequenziale
sincrona: logica programmata e microprogrammazione.
2) Strutture dati e algoritmi.
2.1 Progettazione di algoritmi ricorsivi.
2.2 Strutture dati statiche e dinamiche.
2.3 Valutazione elementare di complessità, rispetto ad alcuni parametri architetturali, di alcuni
algoritmi interni ed esterni.
Libri consigliati
1. G. Pelagatti, Sistemi di elaborazione: architetture Hardware e Software, McGraw-Hill.
2. B. Kemighan, D. Ritchie: Linguaggio C, II ed. Gruppo Editoriale Jackson.
3. E. Horowitz, S. Sahni, S. Anderson Freed: Fundamentals of data Structures in C, Computer Science
Press.
4. D.Harel, Algorithmics, thè Spirit of Computing, Addison Wesley, 1992.
5. L. Lavazza, M. Pezzè: Esercizi e Temi d’esame risolti, Esculapio.
6. A. Tanenbaum, Structured Computer Organization, Prentice Hall
7. C. Bolchini, D. Sciuto, Fondamenti di Informatica 2 - Progettazione Hardware, Esculapio
FONDAZIONI AN0107
Prof. Giancarlo GIODA
Programma d’esame
1. Definizioni generali e richiamo delle nozioni fondamentali della meccanica dei terreni.
2. Tipologia delle fondazioni - fondazioni superficiali - fondazioni isolate e continue - platee -
fondazioni compensate - fondazioni profonde - pali e palificate - pozzi e cassoni.
3. Scelta del tipo di fondazione in relazione alla natura del terreno ed in funzione delle caratteristiche
strutturali dell’opera.
4. Fondazioni superficiali - stabilità locale e globale rispetto al pericolo di rotture del terreno per
fenomeni di taglio - determinazione della capacità portante per fondazioni con piano di posa non
parallelo al piano campagna e soggette a carichi comunque inclinati; metodi di calcolo dei cedimenti
per terreni di natura coesiva e non coesiva.
5. Interazione terreno-struttura di fondazione - sovrastruttura nel caso delle fondazioni dirette;
applicazioni.
6. Pali di fondazione - tipologia esecutiva - pali infissi - prefabbricati - gettati in opera - pali trivellati:
a secco, con fango, con tubo forma - pannelli di diaframma.
7. Pali soggetti a carichi assiali metodi per la determinazione della portata limite per pali singoli
(formule statiche e dinamiche e loro limitazioni); analisi dei cedimenti; prove di carico statico (scopi;
dispositivi e modalità di carico; strumentazione dei pali; metodi di interpretazione).
8. Pali soggetti a carichi trasversali - metodi per la determinazione della portata limite per pali
singoli; analisi dei cedimenti.
9. Palificate - capacità portante e analisi dei cedimenti di pali in gruppo; cenni sulla distribuzione dei
carichi nell’ambito delle palificate.
10. Fondazioni a pozzo.
187
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
11. Opere di sostegno - rigide e flessibili, muri di sostegno (diaframmi e palancolate a sbalzo e con
uno o più ordini di ancoraggi).
12. Metodi di miglioramento dei terreni: addensamento dei terreni non coesivi, iniezioni di
consolidamento; precarico con e senza dreni di sabbia; elettrosmosi.
13. Metodi di consolidamento delle fondazioni.
14. Il metodo degli elementi finiti per l’analisi di opere geotecniche.
Esercitazioni
Durante le esercitazioni verranno sviluppati e discussi esercizi ed applicazioni degli argomenti
trattati in lezione.
Libri consigliati
A chi desiderasse approfondire gli argomenti trattati nelle lezioni si consiglia la consultazione dei
seguenti testi:
H. F. Winterkorn e H. Y. Fang: Foundation engineering handbook, Van Nostrand Reinhold Company.
J. E. Bowles: Foundation analysis and design, McGraw-Hill Kogakusha, ltd.
H. G. Poulos e E. H. Davis: Pile foundation analysis and design, John Wiley and sons.
C. Viggiani: Fondazioni, Cuen, 1993.
FONDERIA AR0126
Prof. Giovanni CAIRONI
Programma d’esame
Modelli per fonderia. Materiali per la formatura e le anime, preparazione e rigenerazione.
I metodi di formatura tradizionali e innovativi.
La formatura meccanizzata; macchine e impianti.
Metodi di colata. La finitura dei getti.
Prove tecnologiche di processo. Il collaudo dei getti.
Difetti nei getti.
I forni fusori per la fonderia di leghe ferrose e non ferrose.
Problemi ambientali nella fonderia: emissioni e rifiuti, normative nazionali e comunitarie.
Metallurgia delle ghise. Il diagramma di stato per le ghise. I diagrammi strutturali. Le inoculazioni.
Riempimento delle forme ed alimentazione, materozze, raffreddatori, ecc.. Influenza degli elementi
aggiunti alle ghise.
Vari tipi di ghise, proprietà e metodi di elaborazione.
Le leghe di alluminio per fonderia.
Le leghe di rame per fonderia.
Gli acciai per getti. Diagrammi di stato per gli acciai. Calcolo della alimentazione.
Vari tipi di acciai. Proprietà e metodi di elaborazione
La colata sotto pressione nelle leghe non ferrose.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova orale.
Esercitazioni
Calcolo delle cariche dei forni.
Metallografia di leghe da fonderia.
Visite ad impianti.
Libri consigliati
A Rossini, G. Tosi: Dispensa di Fonderia, CUSL.
La Metallurgia della Ghisa, Assofond, voli. 1-2-3.
G. Spur, T. Stòferle: Enciclopedia delle Lavorazioni Meccaniche, voi. 1, Tecniche Nuove.
F. Mazzoleni: Tecnologie dei metalli, Voi. 1, UTET.
Solidificazione direzionale dei getti di acciaio, ASSOFOND
188
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
FOTOGRAMMETRIA AX0006
Prof. Gianfranco FORLANI
Programma d’esame
1. INTRODUZIONE.
Generalità sul rilievo fotogrammetrico. Orientamento interno ed esterno dei fotogrammi. Fondamenti
matematici della fotogrammetria: trasformazioni proiettiva e prospettica. Restituzione.
2. SENSORI.
Richiami sulle lenti. Pellicole fotografiche. Sensori digitali. Fotocamere analogiche e digitali.
Scanners. Distorsioni geometriche e radiometriche, qualità delle immagini. Calibrazione delle
camere.
3. OPERAZIONI DI RIPRESA.
Progetto del piano di volo. Scelta dei parametri in funzione della scala della carta. Navigazione e
strumenti ausiliari per la ripresa.
4. STEREOSCOPIA. STRUMENTI E METODI DI MISURA DELLE IMMAGINI.
Visione stereoscopica. Il modello stereoscopico e la marca mobile. Stereoscopi. Monocomparatori,
stereocomparatori. Puntinatori.
5. FOTOGRAMMETRIA ANALITICA.
Orientamento interno. Correzioni delle coordinate per la distorsione. Equazioni di collinearità.
Correzioni delle coordinate per la rifrazione atmosferica. Equazioni di complanarità. Orientamento
relativo. Orientamento assoluto. Orientamento diretto.
Triangolazione aerea a stelle proiettive e modelli indipendenti. Punti di legame e di appoggio.
Compensazione di blocchi fotogrammetrici. Parametri aggiuntivi. Uso del GPS nella triangolazione
aerea. Trasformazioni tra sistemi di riferimento. Affidabilità dei blocchi fotogrammetrici.
6. RESTITUZIONE GEOMETRICA.
Restituzione analogica: grafico pianimetrico e rappresentazione altimetrica.
Restituzione digitale: restituzione pianimetrica codificata; acquisizione dati per modelli digitali.
7. RESTITUZIONE FOTOGRAFICA.
Il raddrizzamento. Strumenti raddrizzatori. Ortofotoproiezione: il raddrizzamento differenziale.
8. FOTOGRAMMETRIA DIGITALE.
Generalità. Acquisizione ed elaborazione delle immagini digitali: filtraggi e manipolazioni dei toni
di grigio. Correzione delle distorsioni geometriche. Risoluzione geometrica e radiometrica. Metodi
di correlazione automatica delle immagini. Selezione automatica di punti di immagini. Metodi per
la ricerca automatica di punti omologhi. Metodi a risoluzione crescente: piramidi di immagini.
Automazione delle diverse fasi del processo fotogrammetrico. Ortofoto digitali.
9. APPLICAZIONI CARTOGRAFICHE DEL RILEVAMENTO FOTOGRAMMETRICO.
La produzione cartografica. Redazione e collaudo delle carte. La cartografia numerica ed i sistemi
informativi territoriali.
10. FOTOGRAMMETRIA TERRESTRE.
Camere terrestri metriche e semimetriche. Calibrazione. Progettazione del rilievo. Applicazioni della
fotogrammetria terrestre in campo topografico, industriale, architettonico e giudiziario.
Esercitazioni
Durante l’anno sono previste esercitazioni di carattere numerico e strumentale. Per queste ultime gli
allievi saranno divisi in squadre.
Modalità d'esame
L’esame prevede una prova scritta con discussione.
Libri consigliati
A. Selvini: Elementi di fotogrammetria, CittàStudi, 1994.
F. Sansò: Il trattamento statistico dei dati, CittàStudi, 1991.
Saranno inoltre disponibili dispense su argomenti specifici.
189
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1) Tecnologia della lavorazione dei metalli per asportazione di truciolo.
Moti utensile-pezzo nelle m.u. Materiali e geometria dell’utensile monotagliente. Formazione e
svolgimento del truciolo. Usura dell’utensile. Forze di taglio. Fluidi di taglio. Parametri di lavoro.
Relazioni per la durata, le forze, la potenza e la produttività. Qualità dei risultati: finitura, accuratezza
(di forma, posizione, dimensioni, integrità superficiale). Criteri economici di sub-ottimizzazione
della singola lavorazione. Cenni alla tecnologia delle lavorazioni con utensili pluritaglienti (fresatura).
2) Le macchine utensili dal punto di vista della qualità dei risultati.
Organi principali, dispositivi complementari, attrezzi di presa e bloccaggio pezzi e utensili. Soluzioni
costruttive, funzionalità e modalità operative e loro conseguenze sulla qualità dei risultati generati.
Difetti macchina ed errori pezzo. Requisiti di accettazione e prescrizioni di collaudo. Dispositivi di
controllo e misura a bordo macchina. Macchine a controllo numerico. Apparecchi e macchine di
misura pezzi e di presetting utensili.
3) Studi di fabbricazione e cicli di lavorazione in vista della qualità del prodotto.
Scelta del grezzo, del processo tecnologico, delle macchine; dei dispositivi complementari; scelta dei
piazzamenti, delle attrezzature, delle modalità di bloccaggio; elaborazione del ciclo di lavorazione
(sequenza dettagliata di operazioni aggregate in fasi, sottofasi e altri raggruppamenti); scelta delle
lavorazioni degli utensili e dei metodi e parametri di lavoro; determinazioni dei tempi, delle forze,
della potenza, della durata utensili, della produttività, dei costi; revisione della qualità dei risultati;
pianificazione dei controlli e collaudi.
4) Metodi di pianificazione e organizzazione delle fabbricazioni.
Classificazione morfo-tecnologica dei pezzi meccanici. Codice Opitz e cenni ad altri codici e
procedure di classificazione assistite. Statistiche dei pezzi prodotti in alcuni settori industriali.
Tipizzazione dei cicli di lavorazione e in particolare di elementi di forma semplici. Pianificazione dei
processi assistita da calcolatore (CAPP), approcci generativo e variante.
Sistemi intelligenti per la pianificazione e il controllo delle fabbricazioni.
Lavorazione per famiglie (Group Technology), unità cellulari di produzione e linee operative
flessibili.
5) La qualità nella fabbricazione meccanica.
La qualità del prodotto e del servizio come risultato della qualità globale del sistema e dei metodi di
produzione: concetti, termini, parametri, metodologie.
- Ingegneria della qualità - qualità intrinseca prodotta nei vari stadi del processo: ideazione,
progettazione, pianificazione, produzione, messa in servizio, manutenzione, assistenza.
- Garanzia della qualità - conduzione a gestione della produzione, qualificazione e certificazione
della fornitura.
- Controllo della qualità - in accettazione, produzione, collaudo, su materiali, funzionalità dei
mezzi, prestazioni di prodotti.
- Mantenimento della qualità - affidabilità, durabilità, disponibilità, manutenibilità, fidatezza.
Esercitazioni
Parallelamente alle lezioni, l’insegnamento prevede una serie di esercitazioni che richiedono una
diretta attività degli allievi (se necessario divisi in gruppi), e riguardano i seguenti punti:
1) prove di lavorazione in officina;
2) elaborazione di studi di fabbricazione e cicli di lavorazione;
3) studio di casi industriali.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale, che comprenderà anzitutto la discussione di un esempio di studio
di fabbricazione (presentato dal candidato o scelto tra quelli elaborati nelle esercitazioni) e quindi
l’accertamento della padronanza dei concetti e metodi generali.
Libri consigliati
Appunti alle Lezioni sono disponibili presso la Biblioteca studenti del Dipartimento di Meccanica;
a loro complemento si raccomanda:
190
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Norme UNI 3963/1 e 2 sugli errori geometrici delle superfici, in particolare sulla rugosità.
Norme UNI 7226/1, 2, 3, 4 sugli errori e le tolleranze di forma e posizione.
Norma UNI 4725 sulla determinazione della tolleranza naturale
Norma UNI 5954 sulla tolleranza naturale di lavorazione delle macchine utensili.
Norme UNI 8475/1 e 2 sulla terminologia e le caratteristiche degli utensili da taglio
Norma UNI 3685 sulle prova di durata degli utensili da taglio
Norme UNI 8000 e 9910 sulla terminologia e i concetti dell’affidabilità.
Norma UNI ISO 8402 sulla terminologia della qualità.
Norme UNI EN 29000, 29001, 29002, 29003, 29004 sulla garanzia della qualità.
Norme UNI 4723 e 4842 (compresi allegati) sul controllo di qualità.
G. Spur, T. Stoeferle: Enciclopedia delle lavorazioni meccaniche, Voi. 3 e 4 Asportazione del Truciolo.
Tecniche Nuove 1980.
S.M.E.: Tool and Manufacturing Engineers Handbook, 4a ediz., Voi. 1°, McGraw-Hill 1983.
Si consiglia inoltre di consultare, in relazione alle varie parti del programma dell’insegnamento:
G.F. Micheletti: Tecnologia meccanica, Voi. I, Il taglio dei metalli. 2a ediz., UTET 1977.
R. Weill: Techniques d’usinage, Dunod 1971.
M.C. Shaw: Metal cutting principles, Clarendon Press, Oxford 1984.
W. Koening: Fertigungsverfahren, Voi. 1 e 2, VDI-Verlag 1981 e 1980.
D. H. Bruins, H.J. Draeger: Utensili e macchine utensili ad asportazione di truciolo, Voi. 1, Utensili.
Tecniche Nuove 1981.
G.F. Micheletti: Tecnologia meccanica, Voi. II, Le macchine utensili. 2a ediz., UTET 1979.
M. Weck: Handbook of Machine Tools, Voi. IV, Wiley 1984.
G. W. Vickers, L.H. Lu, R.G. Hotter: Numerically Controlled Machine Tools, Ellis-Horwood 1990.
R. Shah: Lavorazioni a C.N., Tecniche Nuove 1981.
R. S. Pressman, J.E. Williams: Numerical Control and Computer Aided Manufacturing, Wiley 1977.
A. Andrisano, W. Grilli: Esercitazioni di macchine utensili, Pitagora, Bologna 1981.
C. Chang, M. Melkanoff: NC Machine programming and software design, Prentice 1989.
M. Sava, J. Pusztai: Computer Numerical Control programming, Prentice 1990.
I. Faux, M. Pratt: Computational geometry for design and manufacturing, Wiley 1979.
H. Opitz: A classification System to describe workpieces, Pergamon-Press 1970.
S. P. Mitrofanow: La lavorazione a gruppi, F. Angeli 1964.
C. C. Gallagher, W.A. Knight: Group Technology, Butterworths 1973.
E. A. Am: Group Technology, Springer-Verlag 1975.
A. Kusiak: Intellligent manufacturing System, Prentice 1990.
T. C. Chang: Expert Process Planning for manufacturing, Addison Wesley 1990.
J. V. Jones: Engineering Design, Reliability, Maintainability and Testability, TBA Books, 1990.
H.P. Block, F.K. Geitner, An introduction to machinery reliability, Van Nostrand-Reinhold 1990
S. Ghersini: Qualità e affidabilità nella pratica industriale, Tecniche Nuove 1988.
G. Griffith: Quality Technician’s Handbook, Wiley 1986.
J. Jouran, F. Gryna: Quality planning and analysis, 2a ediz., McGraw 1980.
J. Jouran, F. Gryna: Quality control Handbook [Section 9], 4a ediz., McGraw 1988.
J. Evans, W. Linsay: The management and control of Quality, West Pubi. 1989.
J.R. Ross: Taguchi tecniques for quality engineering, McGraw 1988.
D. M. Grove, T.P. Davis: Engineering Quality and Experimental Design, Longman 1992.
T. B. Barker: Quality by Experimental Design, Dekker 1994.
GASDINAMICA AL0005
Prof. Paolo LUCHINI
Programma d'esame
Correnti stazionarie monodimensionali: equazioni di bilancio globali e indefinite - bilancio
dell’entropia - correnti isentropiche in condotti di area variabile - correnti con attrito e con apporto
di calore in condotti di area costante.
191
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Correnti monodimensionali instazionarie: curve caratteristiche - esempi di fluidi retti da una sola
legge di conservazione - nascita delle discontinuità - non equivalenza di diverse leggi globali di
conservazione - regola delle aree - curve caratteristiche per il moto di un gas perfetto - invarianti di
Riemann - onde semplici - metodo delle caratteristiche e concetto di dominio di influenza.
Onde d’urto: condizioni di discontinuità - non conservazione dell’entropia - leggi dell’urto in un
gas perfetto - diagramma di stato dell’onda d’urto - convergenza delle caratteristiche e crescita
dell’entropia - combustione e teoria di Chapman e Jouguet.
Fondamenti fisici delle equazioni della gasdinamica: equazioni di bilancio - effetto di un
cambiamento di riferimento sulla massa, quantità di moto ed energia - espressione invariante dei
flussi - definizione microscopica - distribuzione maxwelliana delle velocità e sue conseguenze -
calori specifici - simmetria delle relazioni costitutive - primo e secondo coefficiente di viscosità -
equazione di bilancio dell’entropia - conseguenze della positività della produzione di entropia -
conduttività termica - equazione della diffusione - coefficienti di diffusione - cammino libero medio,
numero di Knudsen e ordine di grandezza dei coefficienti di trasporto - schema delle equazioni della
gasdinamica, condizioni al contorno.
Correnti ideali: equazioni indefinite e correnti irrotazionali - teorema di Bemoulli, relazione di
Crocco - cenni di acustica, onde piane e sferiche - rappresentazione di Fourier - energia e intensità
di un’onda sonora - sorgenti sonore - campo lontano e potenza emessa - onde cilindriche - bilancio
della vorticità - correnti irrotazionali subsoniche - sviluppo in serie di potenze del numero di Mach
- corrente su profilo alare sottile - trasformazione dell’odografo - correnti irrotazionali supersoniche
- corrente su profilo sottile - regole di similitudine - corrente su solido di rotazione allungato -
resistenza - campo lontano - formazione di urti nel campo lontano e calcolo del boom sonico - linee
caratteristiche e invarianti di Riemann delle correnti stazionarie supersoniche piane - espansione
intorno ad uno spigolo - onde d’urto oblique e relativi diagrammi - riflessione ed intersezione di onde
d’urto - cenni sul metodo delle onde deboli - ugello ottimo - correnti transoniche su profili alari,
caratteri del passaggio attraverso il regime transonico - regola di similitudine transonica - cenni sulle
correnti ipersoniche e sulla regola di similitudine ipersonica.
Correnti viscose e conduttrici del calore: corrente rettilinea alla Couette - integrale dell’energia
e temperatura di recupero - strato limite laminare comprimibile, soluzione di Chapman e Rubesin
- cenni sullo strato limite turbolento.
Esercitazioni
Il corso è completato da esercitazioni teoriche e numeriche.
Testi consigliati
J.D. Anderson: Modem Compressible Flow, Me Graw Hill, New York, 1990.
H.W. Liepmann, A. Roshko: Elements of Gasdynamics, John Wiley & Sons, New York, 1957.
S. Schreier: Compressible Flow, John Wiley & Sons, New York, 1982.
A.H. Shapiro: The Dynamic and Thermodynamics of Compressible Fluid Flow, voi. 1 e 2, The
Ronald Press Co., New York, 1954.
G.B. Whitham: Linear and Nonlinear Waves, John Wiley & Sons, New York, 1974.
Dispense del Corso reperibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale.
Programma d’esame
1. Classificazione dei generatori di vapore. Classificazione in base al combustibile impiegato, alla trasmissione
del calore, alla circolazione, al contenuto d’acqua e secondo la pressione della camera di combustione.
2. Tipi di generatori a tubi d’acqua. Generatori a convezione. Generatori a irraggiamento.
Generatori a ricupero.
3. Caratteristiche funzionali e costruttive dei generatori a tubi d’acqua. Camera di combustione. Pareti
tubiere irraggiate. Caratteristiche funzionali del corpo cilindrico. Funzione e costruzione dei collettori. Fascio
dei tubi vaporizzatori. Curvatura dei tubi. L’operazione di mandrinatura. Surriscaldatore e risurriscaldatore.
Economizzatore. Riscaldatore d’aria. Pericolo di scoppio dei tubi. Rivestimento esterno (cenni).
192
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Consistono in calcoli termodinamici di progetto e di verifica di caldaie o parti di caldaia, in calcoli
fluidodinamici e in verifiche di resistenza di parti in pressione.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova orale
Libri di testo
D. Annaratone - Generatori di vapore (2 volumi) - Ed. CLUP.
Programma d’esame
1) Generalità. Introduzione ai metodi di prospezione ed alle applicazioni per l’Ingegneria Civile ed
Ambientale.
2) Richiami di matematica. Trasformata di Fourier. Convoluzione, autocorrelazione e correlazione
mutua. Segnali analogici e digitali: campionamento, teorema di Nyquist.
3) Proprietà elastiche delle rocce. Corpi elastici. Tensioni. Deformazioni. Onde longitudinali e
onde trasversali. Velocità delle onde in relazione a compattazione, porosità, fratturazione, saturazione.
Divergenza sferica. Teoria dei raggi e principio di Huyghens. Riflessione, rifrazione e diffrazione.
Coefficienti di riflessione e trasmissione. Modi d’onda particolari: head waves, onde di Rayleigh.
4) Metodi sismici. Sorgenti di onde sismiche: impulsive e a vibrazione. Sismografi, geofoni e
idrofoni. Apparecchiature di registrazione. Stendimenti e procedure di acquisizione. Copertura
193
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
multipla e stacking chart. Filtraggio dei disturbi superficiali: pattern di geofoni. Risoluzione
verticale e orizzontale. Acquisizioni in mare. Metodi di localizzazione. Rilievi 3D. Sismica a
rifrazione: estrazione dei primi arrivi, metodi reciproci (Plus-Minus e GRM). Sismica a riflessione:
scopo delle elaborazioni, analisi di velocità, correzioni dinamiche, soppressione delle multiple,
stack, migrazione. Esempi di applicazione: studio del basamento, costruzione di strade e dighe,
prospezioni in fase di scavo di gallerie, studi di stabilità del terreno, falde acquifere e campi
geotermici, selezione dei siti per le discariche, ricerca di idrocarburi, ricerche archeologiche.
5) Proprietà elettriche delle rocce. Resistività dei minerali e dei fluidi. Resistività delle rocce in
relazione a porosità e fratturazione (legge di Archie). Costante dielettrica e permeabilità magnetica
delle rocce. Potenziale elettrico in mezzi omogenei isotropi. Teorema di univocità. Potenziale in
mezzi stratificati: metodo della sorgente immagine.
6) Metodi elettrici. Metodo dei potenziali spontanei: fenomeni di ossidoriduzione in corpi
mineralizzati, apparecchiature di misura (voltmetri, elettrodi impolarizzabili), interpretazione delle
misure. Misure di resistività: dispositivi usati (Wenner, Schlumberger, doppio dipolo), resistività
apparente e fattore geometrico, sondaggi verticali e orizzontali, interpretazione delle misure con
calcolo di modelli per contatti orizzontali e verticali e tramite pseudosezioni. Metodo della
polarizzazione indotta: principio di funzionamento, polarizzazione di membrana, polarizzazione
di elettrodo, misure nel tempo e nelle frequenze. Esempi di applicazione: ricerca di minerali
metalliferi, localizzazione di rifiuti metallici, studio del basamento, falde acquifere, inquinamento
delle falde, ricerche archeologiche.
7) Metodi elettromagnetici. Equazioni di Maxwell e ipotesi di quasi-stazionarietà. Metodi di
misura e apparecchiature: misure di conduttività, metal detectors, misure di direzione del
campo, metodo VLF-EM, metodo AFMAG, metodo HLEM, metodo TDEM. Misure da aereo
o elicottero. Esempi di applicazione: falde acquifere, intrusioni di acqua salata, controllo dei
contaminanti (LNAPL), localizzazione di oggetti metallici e residuati bellici, localizzazione di
tubature metalliche.
8) Cenno al metodo magnetotellurico.
9) Ground Penetratine Radar (GPR). Principio e strumentazione. Procedure di acquisizione.
Esempi di applicazione: studio del basamento, misure di fratturazione della roccia, falde acquifere,
controllo dei contaminanti (LNAPL), manutenzione di strade e ponti, localizzazione di tubature e
opere di scavo, localizzazione di oggetti sepolti (rifiuti, residuati bellici), ricerche archeologiche,
misure di spessore dei ghiacciai,.
10) Cenno al metodo gravimetrico.
11) Misure in pozzo e tecniche tomografiche. Metodi sismici: check shot, VSP e tomografia.
Metodi sonici: sonic log e tomografia sonica. Metodi elettrici. Metodi radar. Esempi di applicazione:
costruzione di gallerie, manutenzione di opere civili (dighe, pilastri, monumenti).
12) Esempi di applicazione integrata di metodi geofisici. Problemi di inquinamento, falde
acquifere, costruzione di gallerie, ricerche archeologiche.
Esercitazioni
Verranno svolte esercitazioni per il progetto di prospezioni geofisiche e per l’analisi dei dati e la loro
interpretazione. Una parte consistente di queste esercitazioni sarà svolta nelle aule informatizzate
utilizzando prodotti software specifici.
Nell ’ ambito delle esercitazioni gli allievi potranno partecipare o assistere a esperimenti di acquisizione
e visitare i laboratori e le attrezzature di alcune ditte del settore.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova orale.
Libri consigliati
P. Kearey and M. Brooks: An Introduction to Geophysical Explorations, Blackwell Scientific
Publications.
Copia delle trasparenze utilizzate dal docente è reperibile presso la CUSL.
194
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d'esame
1. Geologia generale (elementi di litologia e geologia).
1.1 Costituzione della terra
1.2 Fenomeni endogeni principali
1.3 Minerali delle rocce, riconoscimento, utilizzi
1.4 Terre e rocce, riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi
1.5 Elementi fondamentali di tettonica, stratigrafia, geomorfologia
2. Prospezione Geologica.
2.1 II rilevamento geologico di superficie
2.2 Fotogeologia
2.3 Sezioni geognostiche
2.4 Carte geologiche e geotematiche
2.5 Studio geologico delle pianure alluvionali, delle aree moreniche, dei suoli, delle aree montuose,
delle aree desertiche, delle zone vulcaniche, delle coste marine
2.6 Nozioni sulle prospezioni geoelettriche, geosismiche e gravimetriche e sui loro impieghi
2.7 Correlazioni, elementi di geocronologia, datazione assoluta
2.8 Perforazioni a percussione e rotazione
2.9 Impieghi e costi delle perforazioni nella prospezione geologica, scelta dei metodi di perforazione
2.10 Campagne di sondaggi, impostazione delle prospezioni geologiche di dettaglio, studi di
laboratorio, elaborazioni finali
3. Idrogeologia generale.
3.1 Le acque nelle terre sciolte
3.2 Le acque nelle rocce
3.3 Sorgenti: tipologia, ricerca e protezione
4. Idrogeologia applicata.
4.1 Ricerca idrica nelle pianure alluvionali e aree moreniche
4.2 Ricerca idrica nelle valli alpine e appenniniche, nelle zone montuose
4.3 Problemi idrogeologici delle zone costiere
4.4 Problemi idrogeologici delle aree desertiche
4.5 Idrochimica applicata agli studi idrogeologici
4.6 Studi idrogeologici per gli inquinamenti e per i progetti di smaltimento dei rifiuti inquinanti
4.7 Studi idrogeologici nei progetti per serbatoi artificiali
4.8 Problemi idrogeologici delle aree paludose
4.9 Problemi idrogeologici delle aree urbane e industriali; ricarica degli acquiferi
5. Geologia tecnica.
5.1 Influenza dell’evoluzione geologica, del clima, delle acque superficiali e sotterranee, sulle
proprietà tecniche di rocce e terre
5.2 Neotettonica
5.3 Dinamica ed evoluzione dei versanti, dei litorali, delle aree lacustri e vulcaniche, di fiumi e
ghiacciai
5.4 Studi geologici per l’individuazione e la cartografia dei dissesti
5.5 Studio geologico delle frane e dei fenomeni di instabilità
5.6 Indagini geologiche per progetti di sistemazione dei versanti
5.7 Indagini geologiche per la progettazione di edifici e per studi di fondazioni
5.8 Studi geologici nell’ambito di progetti urbanistici
5.9 Prospezione per cave e miniere; studi per la soluzione dei problemi ambientali connessi
5.10 Indagini geologiche per la costruzione di strade e per ferrovie e aeroporti.
5.11 Studi geologici per gallerie
5.12 Studi geologici per la progettazione di opere marine, fluviali e ponti
6. Geologia ambientale.
6.1 Indagini geologiche per la previsione dell’impatto ambientale di progetti urbanistici ed opere
civili in aree di elevato interesse ecologico
195
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
6.2 Indagini geologiche per la protezione di aree esposte a calamità naturali (terremoti e alluvioni)
Esercitazioni
Riconoscimento pratico dei minerali litogeni e delle rocce. Problemi di stratimetria, rilevamento
geologico e stesura di carte e sezioni geologiche. Esame sul terreno di aspetti e problemi geologico-
applicativi. Stesura di relazioni su problemi geologico-applicativi
Modalità d'esame
Al termine delle esercitazioni, verrà svolta una prova pratica che comporta il riconoscimento di rocce
e la stesura di sezioni geologiche; tale prova fornirà, insieme al colloquio d’esame, gli elementi per
il giudizio finale.
Libri consigliati
A. Bini, L. Scesi: Geologia applicata 1 : Minerali, rocce e loro proprietà tecniche, ed. CLUP Milano.
O. Vecchia: Geologia applicata 2: Sismologia geologica, ed. CLUP Milano.
A. Bini, L. Scesi : Geologia applicata 3 : Geologia generale e cartografia geologica, ed. CLUP Milano.
M. Pellegrini: Geologia Applicata, ed. Pitagora Bologna.
Programma d’esame
1. Geologia generale (elementi di litologia e geologia).
1.1 Costituzione interna della terra
1.2 Fenomeni endogeni principali
1.3 Minerali delle rocce: riconoscimento e utilizzi
1.4 Principali rocce: riconoscimento e utilizzi, proprietà tecniche
1.5 Elementi di geomorfologia
1.6 Elementi di stratigrafia, tettonica e neotettonica
1.7 Elementi di stratimeria
2. Prospezione Geologica.
2.1 II rilevamento geologico di superficie
2.2 Fotogeologia
2.3 Carte geologiche e geotematiche
2.4 Prospezioni dirette: sondaggi meccanici in terreni e rocce
2.5 Principali tipi di prove in sito: prove penetrometriche, prove di carico, prove di permeabilità
2.6 Prospezioni indirette: prospezione geofisica ed elettrica
2.7 Cenni ad altri tipi di prospezioni geofisiche
2.8 Prove di laboratorio su terreni e rocce
2.9 Impostazione di una campagna di prospezioni geognostiche
3. Il rilevamento geologico-tecnico.
3.1 Parametri e prove per la classificazione della qualità delle rocce
3.2 Diagrammi strutturali
3.3 Classificazioni della qualità delle rocce di Bieniawsi e Barton
4. Idrogeologia generale.
4.1 La circolazione idrica sotterranea nei terreni e nelle rocce
4.2 Principali leggi dell’idraulica sotterranea e condizioni di regime stazionario e transitorio
4.3 Tipi di falde
4.4 II flusso idrico nel mezzo non saturo
4.5 Modalità di afflusso delle acque alle trincee e ai pozzi: leggi di Dupuit e Theis
4.6 Cartografia idrogeologica
4.7 Elementi di geostatistica applicatra all’idrogeologia
4.8 Principali sistemi acquiferi e modalità di captazione delle acque
4.9 Classificazioni delle sorgenti
196
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.À. 1995/96
5. Idrogeologia applicata.
5.1 Ricerca idrica nelle pianure alluvionali e in aree moreniche
5.2 Ricerca idrica nelle valli alpine e appenniniche, nelle zone montuose
5.3 Problemi idrogeologici delle aree costiere
5.4 Problemi idrogeologici delle aree desertiche
5.5 Problemi idrogeologici delle aree urbane e sovrasfruttamento degli acquiferi
5.6 Effetti di subsidenza indotti dall’estrazione di fluidi dal sottosuolo
5.7 Principali parametri idrogeologici e loro determinazione con prove di pompaggio in relazione alla
struttura idrogeologica (metodi di Jacob, Theis, Hantush-Walton, Boulton)
5.8 Impostazione ed utilizzo di modelli idrogeologici di flusso
6. Studi geologici per gli interventi di tutela della qualità delle acque sotterranee.
6.1 Principali facies idrochimiche delle acque in relazione alla tipologia degli acquiferi
6.2 Modalità di contaminazione delle acque sotterranee
6.3 Inquinamenti puntuali delle acque sotterranee: legge della dispersione idrodinamica
6.4 Principali parametri idrodispersivi e loro determinazione
6.5 Inquinamenti non puntuali delle acque sotterranee
6.6 Impostazione ed utilizzo di modelli idrogeologici di trasporto
6.7 Vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento e protezioni delle opere di captazione
6.8 Studi idrogeologici per gli interventi di disinquinamento e bonifica
6.9 Reti di controllo e loro ottimizzazione
7. Pozzi per acqua.
7.1 Criteri geologici di scelta dei perforazione dei pozzi per acqua
7.2 Completamento e sviluppo dei pozzi
7.3 Prove di portata, perdite di carico ed efficienza dei pozzi
7.4 Norme per la protezione delle acque prelevate dai pozzi
8. Geologia tecnica.
8.1 Dissesto idrogeologico e frane: classificazione delle frane
8.2 Studi geologici per l’individuazione e cartografia dei dissesti
8.3 Cenni alle verifiche di stabilità in terreni e rocce
8.4 Indagini geologiche per la sistemazione dei versanti
8.5 Indagini geologiche per la progettazione dei drenaggi superficiali e profondi
8.6 II monitoraggio delle frane
8.7 La cartografia geologico-tecnica
9. Geologia applicata alla costruzione di grandi opere.
9.1 Principali tipi di dighe e problematiche geologiche connesse alla loro localizzazione e indagini
geologiche: condizioni di stabilità della soglia e del bacino sotteso dalle dighe, interventi di
impermeabilizzazione e consolidamento, cenni all’impatto ambientale.
9.2 Studi geologici per i vari tipi di fondazione, capacità portante delle fondazioni superficiali in terreni
e rocce, compressibilità di terreni e loro miglioramento, studi geologici per microzonazione sismica.
9.3 Studi geologici per le opere in sotterraneo: classi di qualità della roccia e metodi di avanzamento
e rivestimento, gallerie parentali, superficiali e profonde, previsione delle venute d’acqua in galleria, consolidamenti.
9.4 Problemi geologici nella costruzione delle strade: proprietà tecniche delle terre, prove su
sottofondi stradali, principali requisiti dei materiali utilizzati nella costruzione di sottofondi stradali,
cenni all’impatto ambientale.
9.5 Problemi geologici nella localizzazione delle discariche di rifiuti: tipologie di discariche e sistemi
di impermeabilizzazione e di drenaggio, sistemi di controllo e di risanamento delle discariche.
Esercitazioni
Riconoscimento pratico dei minerali e rocce. Lettura ed interpretazione di carte geologiche e stesura
di sezioni geologiche. Problemi di stratimetria. Esame sul terreno di aspetti e problemi geologico-
applicativi. Stesura di relazioni su problemi geologico-applicativi
Modalità d’esame
Al termine delle esercitazioni, verrà svolta una prova pratica che comporta il riconoscimento di rocce
e la stesura di sezioni geologiche; dovrà inoltre essere consegnato un elaborato su uno specifico
argomento assegnato durante le esercitazioni. Tali prove forniranno, assieme al colloquio d’esame,
gli elementi per il giudizio finale.
197
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
G.P. Beretta: Idrogeologia per il disinquinamento delle acque sotterranee, Pitagora Editrice,
Bologna
A. Bini, L. Scesi: Geologia applicata 1 : Minerali, rocce e loro proprietà tecniche, ed. CLUP Milano.
A. Bini, L. Scesi: Geologia applicata 3: Geologia generale e cartografia geologica, ed. CLUP Milano.
P. Celico: Prospezioni idrogeologiche, Liguori Editore, Napoli
E. Custodio, M.R. Llamas: Hidrologia subterranea, ed. Omega, Barcelona.
V. Francani: Geologia applicata 4: Idrogeologia generale, ed. CLUP, Milano
E. Hoeck, J. Bray: Rock Slope Engineering, Institution of Mining and Metallurgy, London.
F. Ippolito, P. Nicotera, P. Lucini, M. Civita, R. de Riso: Geologia tecnica per ingegneri e geologi,
ISEDI, Milano.
GEOMETRIA AP0008
(per allievi dei Corsi di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il territorio, Civile ed Edile)
Proff. Renato BETTI, Maria Luisa VERONESI BERNASCONI
Programma d’esame
Algebra lineare:
Elementi di calcolo combinatorio. Matrici, determinanti, sistemi di equazioni lineari; teoremi di
Cramer e di Rouchè-Capelli: somma e prodotto di matrici, matrice inversa; equazione caratteristica,
autovalori ed autovettori di una matrice quadrata; matrici simili, diagonalizzabili, ortogonali,
simmetriche reali; trasformazioni ortogonali, forme quadratiche, teorema di Cayley-Hamilton.
Spazi vettoriali e applicazioni lineari.
Geometria analitica del piano:
Il piano complesso; rappresentazioni analitiche delle rette; cambiamenti del sistema di riferimento.
Rappresentazioni analitiche delle curve piane: cenni sulle curve algebriche, esempi di curve
trascendenti, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. Riduzione a forma canonica dell’equazione
di una conica. Elementi impropri, coordinate omogenee, fasci di coniche; polarità piana.
Geometria analitica dello spazio:
Rappresentazioni analitiche di piani e rette; cambiamenti del sistema di riferimento. Rappresentazioni
analitiche di curve e superfici: cenni alle superfici algebriche, sfera, cilindri, coni, superfici di
rotazione. Quadriche, riduzione a forma canonica dell’equazione di una quadrica.
Modalità d'esame
L’esame consta di una prova orale preceduta da una prova scritta. Le due prove devono essere
sostenute nel medesimo appello.
198
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
R. Betti: Lezioni di Geometria, Voli. I e II, Masson, Milano.
E. Marchionna, U. Gasapina: Appunti ed esercizi di Geometria, Voli. I e II, Masson, Milano.
U. Gasapina: Algebra delle matrici, Masson, Milano.
A. Varisco, E. Dedò: Algebra lineare, il ed., CittàStudi, Milano.
A. Varisco: Temi d’esame di geometria, Il ed., CittàStudi, Milano.
GEOMETRIA AP0008
(per allievi di Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni)
Proff. Lucia ALESSANDRINI, Jolanda GALBIATI MARINONI, Rodolfo TALAMO, Ada
VARISCO
Programma d! esame
Cenni di calcolo combinatorio. Strutture algebriche. Matrici. Operazioni sulle matrici. Determinante
di una matrice quadrata. Matrice inversa. Rango di una matrice. Spazi vettoriali ed applicazioni
lineari. Nucleo ed immagine. Sistemi lineari. Teoremi di Cramer e di Rouchè-Capelli.
Polinomio caratteristico, autovalori ed autovettori. Polinomio minimo.
Matrici simili. Diagonalizzazione e triangolarizzazione di una matrice quadrata. Teorema di Cayley-
Hamilton ed applicazioni.
Matrici di Jordan.
Matrici ortogonali e sistemi ortonormali.
Forme quadratiche. Riduzione a forma canonica di una forma quadratica.
Primi elementi di geometria analitica del piano. Fasci di rette. Curve piane. Curve algebriche e loro
principali proprietà. Coniche dal punto di vista elementare: equazioni canoniche, eccentricità,
proprietà focali. Riduzione dell’equazione di una conica a forma canonica. Classificazione delle
coniche. Coordinate omogenee e punti impropri. Coniche nel piano proiettivo. Riconoscimento delle
coniche. Polarità piana e sue principali proprietà. Elementi coniugati rispetto ad una conica. Centro
e diametri. Condizioni lineari sui coefficienti di una conica. Fasci e reti di coniche. Triangoli
autopolari. Birapporto. Quaterne armoniche. Corrispondenze bilineari. Proiettività, involuzione e
loro rappresentazione analitica. Involuzione dei punti reciproci. Involuzione delle rette reciproche.
Costruzioni grafiche.
Primi elementi di geometria analitica dello spazio. Equazioni di piani e di rette. Fascio di piani. Angoli
di rette e piani. Equazioni di rette e piani orientati. Distanza di un punto da un piano. Minima distanza
di due rette sghembe. Trasformazioni di coordinate cartesiane ortogonali. Superfici, linee e loro
rappresentazioni analitiche. Sfere, cilindri, coni. Superfici di rotazione. Superfici rigate.
Coordinate omogenee e punti impropri. Superfici algebriche. Tangenti e piano tangente. Quadriche.
Riduzione a forma canonica della equazione di una quadrica. Classificazione delle quadriche.
Riconoscimento delle quadriche.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova orale preceduta da una prova scritta.
Libri consigliati
E. Dedò, A. Varisco: Algebra lineare. Elementi ed esercizi, III Ed., CittàStudi, Milano.
U. Gasapina: Algebra delle matrici, Masson, Milano.
E. Marchionna, U. Gasapina: Appunti ed esercizi di geometria, Masson, Milano.
A. G. Kuros: Corso di algebra superiore, Editori Riuniti, Roma.
C. Gagliardi, L. Grasselli: Algebra lineare e geometria, Esculapio, Bologna.
A. Varisco: Temi d’esame di Geometria, II ed., CittàStudi, Milano.
A. Varisco: Appunti di Geometria Proiettiva, CittàStudi, Milano
A. Varisco: Curve e Superfici, Esculapio, Bologna.
199
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
Algebra lineare
Insiemi e relazioni. Funzioni. Lo spazio euclideo n-dimensionale. Iperpiani.
Somme, elementi di calcolo combinatorio. Numeri complessi.
Il metodo di Gauss (dell’eliminazione). Operazioni con matrici. Permutazioni e determinanti.
Il teorema di Laplace. Matrici non singolari. Il teorema di Cramer. Gruppi, campi, spazi vettoriali.
Sottospazi vettoriali, somme dirette. Sistemi liberi, sistemi legati. Il teorema della base incompleta
(di Steinitz). Il teorema della dimensione. L’identità di Grassmann. Complemento di un sottospazio.
Rango di un sistema di vettori. Applicazioni lineari. Nucleo, immagine di un’applicazione lineare.
Sistemi di equazioni lineari. Teorema del rango. Il teorema di Kroneker. Il teorema di Rouché-
Capelli.
Autovalori ed autovettori di un endomorfismo. Diagonalizzazione.
Geometria analitica
L’equazione della retta nel piano. Trasformazioni di coordinate (traslazioni e rotazioni). Cerchi,
ellissi, iperboli e parabole (geometria su equazioni canoniche). Tangente in un punto ad una conica.
Invarianti ortogonali. La riduzione alla forma canonica dell’equazione di una conica.
Equazioni del piano e della retta nello spazio. Sfere, cilindri, coni e superfici di rotazione. Quadriche.
Elementi di geometria differenziale delle curve e superfici nello spazio.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale.
Libri consigliati
E. Marchionna & U. Gasapina: Appunti ed esercizi di geometria, voi. I, Masson, Milano-Parigi-
Barcellona-Messico, 1990 (ristampa).
E. Barletta & S. Dragomir: Algebra lineare e geometria analitica, Progetto Leonardo, Soc. Ed.
Esculapio, S.r.l., Bologna 1995.
Programma d’esame
Relazioni e strutture algebriche.
Operazioni tra insiemi, relazioni, funzioni, relazioni d’equivalenza, partizioni; operazioni e strutture
algebriche, gruppi, anelli, campi; anello dei polinomi.
Matrici e determinanti.
Matrici, operazioni sulle matrici, anello delle matrici quadrate, matrici ortogonali; permutazioni,
determinanti, riduzione a forma triangolare, teorema di Laplace.
Spazi vettoriali.
Spazi vettoriali (esempi: n-ple, matrici, polinomi), sottospazi; generatori, dipendenza lineare, basi,
dimensione; componenti d’un vettore, intersezione e somma, relazione di Grassmann.
Trasformazioni lineari.
Trasformazioni lineari, nucleone immagine; matrici associate, rango, cambiamenti di base.
Sistemi lineari.
Sottospazi affini, sistemi lineari, teoremi di Cramer e di Rouchè-Capelli; rappresentazione cartesiana
e parametrica dei sottospazi affini.
Autovalori e diagonalizzabilità.
Similitudine tra matrici, polinomio caratteristico, autovalori e autovettori, molteplicità algebrica e
geometrica, matrici diagonalizzabili.
Spazi affini.
200
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Vettori liberi, sottospazi affini e giacitura, parallelismo; affinità, sistemi di riferimento affini,
cambiamenti di riferimento affine; condizioni di parallelismo, fasci d’iperpiani.
Spazi euclidei.
Distanza, norma, prodotti scalari, spazi vettoriali euclidei; basi ortonormali, cambiamenti di riferimento
ortogonali, ortogonalità tra sottospazi.
Curve e superfici.
Generalità; punti impropri e coordinate omogenee, punti immaginari; varietà algebriche, coniche, quadriche.
Modalità d’esame
L’esame è basato su una prova scritta e una prova orale.
Libri consigliati
B. Ricetti Zucchetti, G. Tazzi Cantalupi: Algebra lineare e geometria analitica, La Goliardica Pavese, 1992.
E. Dedò, A. Varisco: Algebra lineare, 3* ed. CittàStudi 1994.
C. Gagliardi, L. Grasselli: Algebra lineare e geometria, Volumi 1 e 2, ed Esculapio, 1992.
W. Pacco, R. Scapellato: Appunti di Geometria, CittàStudi 1993.
A. Varisco: Temi d’esame di geometria, CittàStudi, Milano.
A. Varisco: Curve e superfici, (dispense).
Programma d’esame
Algebra delle matrici.
Generalità sulle matrici. Matrice trasposta, matrice simmetrica ed emisimmetrica. Somma e prodotto
di matrici, prodotto di una matrice per uno scalare. Combinazioni lineari di matrici. Determinante e
rango. Inversa di una matrice quadrata. Sistemi di equazioni lineari. Equazione caratteristica,
autovalori ed autovettori di una matrice quadrata. Teorema di Cayley-Hamilton. Matrici simili.
Matrici diagonalizzabili. Matrici ortogonali. Diagonalizzazione ortogonale. Forme quadratiche,
trasformazioni lineari. Riduzione a forma canonica di una forma quadratica.
Spazi vettoriali.
Spazi vettoriali su un campo. Sottospazi. Dipendenza lineare di vettori. Basi e dimensione.
Applicazioni lineari tra spazi vettoriali e matrici associate. Spazi euclidei.
Geometria analitica del piano.
Coordinate cartesiane e oblique nel piano, equazione della retta. Trasformazioni di coordinate. Curve
piane e loro rappresentazione analitica. Curve algebriche, intersezione di curve. Equazioni e proprietà
di: circonferenze, ellissi, parabole, iperboli. Forma canonica dell’equazione di una conica.
Classificazione delle coniche. Condizioni che individuano una conica. Fasci di coniche.
Geometria analitica dello spazio.
Coordinate cartesiane nello spazio. Coseni direttori di una retta e di un piano. Equazione generale del
piano. Fascio di piani. Equazioni della retta. Curve e superfici: loro rappresentazione analitica.
Spazio complesso, superfici algebriche. Sfere, cilindri, coni. Superfici di rotazione. Quadriche:
classificazione e principali proprietà.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova scritta seguita da una prova orale.
Libri consigliati:
R. Betti: Lezioni di Geometria, Masson, Milano
E. Dedò, A. Varisco: Algebra lineare, CittàStudi, Milano.
E. Dedò: Spazi vettoriali (dispense).
B. Ricetti Zucchetti, G. Tazzi Cantalupi: Algebra lineare - Geometria analitica - Lezioni, La
Goliardica Pavese
B. Ricetti Zucchetti, G. Tazzi Cantalupi: Algebra lineare - Geometria analitica - Esercizi, La Goliardica Pavese
201
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’osarne
GEOMETRIA ANALITICA DEL PIANO E DELLO SPAZIO: segmenti orientati; relazioni
segmentane. Angolo di due rette; relazioni angolari. Proiezioni. Ascisse sulla retta; trasformazioni
di ascisse. Ascisse angolari; coordinate tangenti in un fascio. Coordinate cartesiane nel piano e nello
spazio. Distanza di due punti sulla retta, sul piano e nello spazio. Coseni direttori di una retta nel
piano e nello spazio; angolo di due direzioni. Vettori liberi ed applicati; componenti di un vettore;
somma di vettori; multiplo di un vettore; vettori componenti. Trasformazione di coordinate.
Prodotto scalare e vettoriale di due vettori; prodotto misto di tre vettori. Equazione generale ed
equazione normale di una retta nel piano; altre forme dell’equazione di una retta; distanza di un punto
da una retta; questioni riguardanti una coppia di rette; fasci di rette. Rappresentazione di un piano
nello spazio; questioni riguardanti una coppia di piani. Rappresentazione di una retta nello spazio;
passaggio dalle equazioni generali alle normali. Distanza di un punto da un piano. Fasci e stelle di
piani. Coordinate polari nel piano; coordinate cilindriche e polari nello spazio. Studio di alcuni luoghi
geometrici nel piano; circonferenza; ellisse; iperbole; parabola; equazioni polari dell’ellisse, dell’iperbole,
della parabola. Curve algebriche e trascendenti. Curve diagramma. Alcuni tipi notevoli di equazioni. Superfici
e curve nello spazio; coni; cilindri; superfici di rotazione. Riduzione a forma canonica e classificazione delle
coniche. Riduzione a forma canonica e classificazione delle quadriche.
ALGEBRA LINEARE: Principali strutture algebriche. Spazi vettoriali; sottospazi; spazi
intersezione; somma e somma diretta di sottospazi. Spazio vettoriale delle matrici; prodotto di
matrici; matrici diagonali, scalari, triangolari, ortogonali. Matrici a blocchi. Dipendenza ed
indipendenza lineare. Basi e dimensione di uno spazio vettoriale; cambiamento di base. Rango di una
matrice. Applicazioni lineari tra spazi vettoriali e matrici associate; matrici equivalenti e matrici
simili. Determinante di una matrice; proprietà dei determinanti; calcolo con l’uso dei determinanti
del rango di una matrice. Matrici invertibili. Sistemi lineari; metodo di eliminazione di Gauss.
Polinomio caratteristico di una matrice; autovalori ed autovettori. Diagonalizzazione delle matrici.
Spazi vettoriali euclidei; basi ortogonali ed ortonormali; procedimento di ortogonalizzazione di Gram-
Schmidt. Spazi vettoriali unitari; matrici hermitiane ed unitarie. Operatori normali e teorema spettrale.
Diagonalizzazione di una matrice reale simmetrica. Espressione canonica delle forme bilineari reali simmetriche
e delle forme quadratiche. Forme reali quadratiche definite positive, negative e semidefinite.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova orale preceduta da una prova scritta.
Libri consigliati
B. Ricetti Zucchetti, G. Tazzi Cantalupi: Algebra Lineare - Geometria Analitica - Lezioni, Edizioni
La Goliardica Pavese, Pavia.
B. Ricetti Zucchetti, G. Tazzi Cantalupi: Algebra Lineare - Geometria Analitica - Esercizi, Edizioni
La Goliardica Pavese, Pavia.
E. Dedò, A. Varisco: Algebra Lineare, Elementi ed Esercizi, CLUP, CittàStudi.
GEOTECNICA AN0016
(per gli allievi di Ingegneria Civile (str+geo) per l’Ambiente e il Territorio e dei Materiali)
Prof. Roberto NOVA
Programma d’esame
1. Osservazioni introduttive: formazione e classificazione delle terre, trasmissione dello sforzo,
principio degli sforzi efficaci, ridistribuzione dello stato di sforzo tra fase solida e fase liquida.
202
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d’esame
Per essere ammesso all’esame orale il candidato deve superare una prova scritta.
Libri consigliati
Colombo P.: Elementi di Geotecnica, Zanichelli, 1974.
Craig R.F.: Soil Mechanics, Van Nostrand Reinhold, 1974.
Lambe T.W., Whitman R.V.: Soil Mechanics, Wiley, 1968.
Lancellotta R.: Geotecnica, Zanichelli, 1991.
Simons N.E. - Menzies B.K., A Short Course in Foundation Engineering, Newnes-Butterworth, 1977.
Sono inoltre disponibili presso la CLUP le dispense del corso curate dal docente.
GEOTECNICA AN0047
(per allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Civile: indirizzo non Strutturistico e in Ingegneria Edile)
Prof.ssa Annamaria CIVIDINI
Programma d! esame
Osservazioni introduttive.
Definizioni generali e richiami di geologia sulla formazione dei terreni.
Identificazione e classificazione dei terreni.
203
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Sistemi plurifase.
Principio degli sforzi efficaci. Tensioni geostatiche.
Condizioni drenate e non drenate.
Problemi al contorno in meccanica delle terre. Sistemi monofase e bifase in campo elastico, lineare.
Problema disaccoppiato di flusso. Moti di filtrazione in regime confinato e non confinato. Effetti del
moto di filtrazione sullo stato tensionale.
Analisi dello stato di sforzo e di deformazione. Richiami di teoria dell’elasticità. Problema di
Boussinesq. Stati tensionali per carichi concentrati e uniformemente distribuiti.
La consolidazione quale problema di deformazione e flusso. Mezzo bifase continuo elastico in regime
di deformazione piana: analisi di tipo disaccoppiato e cenni per l’approccio accoppiato.
Comportamento meccanico delle terre ed interazione col fluido interstiziale.
Deformabilità dei terreni coesivi e non coesivi: compressibilità volumetrica ed edometrica. Effetti
viscosi e compressibilità secondaria. Resistenza al taglio in condizioni drenate e non drenate.
Parametri per la definizione delle pressioni interstiziali.
Prove di laboratorio per la determinazione dei parametri di deformabilità e di resistenza. Prove
edometriche. Prove triassiali e di taglio diretto.
Determinazione sperimentale del coefficiente di permeabilità. Prove dirette e prove indirette.
Teoria della plasticità in meccanica delle terre.
Stati limite attivo e passivo. Metodi dell’analisi limite. Metodi delle linee caratteristiche, etc.
Indagini geotecniche in sito.
Sondaggi e campionamento. Misura delle pressioni neutre. Prove di permeabilità in situ. Prove
penetrometriche statiche e dinamiche. Prove scissometriche. Programmazione di indagini geotecniche.
Problemi applicativi.
Scavi sostenuti e no. Influenza dell’attrito terra—parete e delle opere di drenaggio sulle spinte. Opere
di sostegno rigide. Cenni per le opere di sostegno flessibili. Stabilità dei versanti naturali ed artificiali.
Scelta dei parametri da introdurre nel calcolo e definizione del coefficiente di sicurezza.
Fondazioni superficiali. Valutazione della capacità portante. Calcolo dei cedimenti in terreni coesivi
e non coesivi. Scelta dei parametri da introdurre nel calcolo e definizione del coefficiente di sicurezza.
Pali di fondazione. Valutazione della capacità portante limite. Prove di carico. Scelta dei parametri
da introdurre nel calcolo e definizione del coefficiente di sicurezza.
Cenni sulle tecniche di trattamento e consolidamento dei terreni.
Modalità d’esame
Per essere ammessi all’esame orale è necessario aver superato una prova scritta da sostenersi nel
medesimo appello.
Esercitazioni
Durante le esercitazioni verranno sviluppati e discussi esercizi ed applicazioni degli argomenti trattati
a lezione. Saranno anche effettuate alcune visite in laboratorio.
Libri consigliati
A chi desiderasse approfondire gli argomenti trattati nelle lezioni si consiglia la consultazione dei
seguenti testi:
K. Terzaghi e R.B. Peck: Geotecnica. U.T.E.T., 1975 (in edizione originale: Soil Mechanics in
Engineering Pratice - J. Wiley, 1967).
T.W. Lambe e R.V. Whitman: Soil Mechanics. J. Wiley, 1980.
Programma d’esame
A. Stabilità dei pendìi in terra ed in roccia. Le frane: classificazione, meccanismi, indagini.
Richiami dei metodi di calcolo tradizionali. Metodi di calcolo automatico per problemi bi- e tri
dimensionali. Ricerca della superficie di scorrimento di maggior pericolo. Analisi dei moti di
filtrazione con superficie libera. Influenza della distribuzione della pressione neutra sulla stabilità di
204
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
pendìi. Stabilità di argini e di dighe in terra. Opere di stabilizzazione delle frane. Analisi di casi di
interesse pratico. Opere di difesa dei versanti.
B. Neve e valanghe. Comportamento meccanico della neve. Fenomeni di valanga. Valutazione del
rischio e opere di difesa dalle valanghe.
C. Fenomeni di subsidenza. Richiami della teoria della consolidazione. Metodi numerici per
l’analisi della consolidazione. Subsidenza dovuta alla variazione monotona o ciclica del livello di
falda. Subsidenza causata dallo sfruttamento di depositi naturali sotterranei. Altre cause di subsidenza.
Modelli analogici per la subsidenza di grandi aree. Discussione di casi di interesse pratico.
D. Protezione dalPinquinamento. Percolazione di scorie chimiche da discariche. Determinazione
della permeabilità del terreno ad agenti chimici. Prove in sito ed in laboratorio. Stabilita’ geotecnica
delle discariche. Uso di scorie solide per la costruzione di opere geotecniche.
E. Comportamento meccanico del terreno in presenza di carichi ciclici. Discussione di dati
sperimentali. Richiami alle prove in sito ed in laboratorio e alle leggi costitutive. Fenomeno della
liquefazione: effetti sulla stabilita’ dei pendìi.
F. Opere geotecniche per la protezione delPambiente. Applicazioni di geosintetici nelle dighe in
terra, argini, opere di stabilizzazione.
G. Indagini e prove geotecniche in situ. Sondaggi e campionamenti. Prove penetrometriche,
dinamiche e statiche. Piezocono. Pressiometro. Dilatometro. Prove di fratturazione idraulica.
Piezometri.
H. Problemi geotecnici dei centri abitati. Esempi di intervento.
Esercitazioni
Durante le esercitazioni verranno ripresi alcuni argomenti tratti nel corso delle lezioni e verrà
sviluppata una tesina a carattere progettuale.
Libri consigliati
Lancellotta: Geotecnica, Zanichelli.
Lambe-Whitman: Soil Mechanics, John Wiley, New York. Hoek-Bray: Rock Slope Engineering,
Inst. Mining & Metallurgy, London.
Schuster-Krizek: Landslides Analysis and Control, Nat.Academy of Sciences, Washington D.C.
Perla-Martinelli: Manuale delle valanghe, Reg. Veneto, Dip. Foreste (Centro Sperimentale di Arabba).
Soranzo-Menegus: Criteri per il dimensionamento di opere di difesa dai massi e dalle valanghe, Reg.
Veneto, Dip. Foreste (Centro Sperimentale di Arabba).
Christensen, Cossu & Stegmann (eds.): Sanitary Lanfilling: Process, Technology and Environmental
Impact, Academic Press, London.
Cestari: Prove geotecniche in situ, Geo-Graph, Segrate, 1990.
Durante il corso verranno fomiti appunti nonché indicazioni bibliografiche sui singoli argomenti.
Programma d'esame
PARTE PRIMA - IL MANAGEMENT: ELEMENTI GENERALI
1) Le decisioni manageriali e la modellizzazione dei problemi gestionali.
Le fasi del processo decisionale. Razionalità completa e razionalità limitata. La decisione come
processo di controllo. Le modalità di coordinamento e controllo. La modellizzazione e la tipologia
dei modelli. I modelli previsionali (serie temporali e previsione tecnologica). I modelli di simulazione.
2) Strategia e pianificazione strategica.
Il processo di pianificazione strategica. La definizione della strategia a livello di business. Business
e unità di business. Analisi competitiva. Catena del valore e strategie competitive di base. La
definizione della strategia corporate: concetti fondamentali; matrici di portafoglio. La definizione
delle strategie funzionali: obiettivi di prestazione e le leve delle strategitfinanziaria, tecnologica, di
marketing, di produzione e logistica (operations), degli approvvigionamenti e del personale.
205
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni sono considerate il naturale complemento delle lezioni e tratteranno esempi e studi
di casi specifici.
Modalità d’esame
L’esame comprende una prova scritta e una orale. La prima parte della prova orale consiste nello
svolgimento di un argomento a scelta da parte del candidato o alternativamente nella discussione di
un elaborato scritto presentato dal candidato.
Libri consigliati
A. De Maio, E. Bartezzaghi, O. Brivio, G. Zanarini: Informatica e processi decisionali, Angeli, 1982.
A.C. Hax e N.S. Majluf: La gestione strategica dell’impresa, Ed. Scientifiche Italiane, Napoli, 1991.
E. Bartezzaghi: Il sistema produttivo, dispensa, 1989.
R.W. Schmenner: Produzione. Scelte strategiche e gestione operativa, Ed. Sole240re, 1987.
P. Kotler: Marketing Management, Isedi, 1986. *
E. Bartezzaghi, G. Spina, R. Verganti: Nuovi modelli di impresa e tecnologie di integrazione, Angeli 1994.
Un programma dettagliato, con l’indicazione dei riferimenti bibliografici per ogni argomento, è
disponibile presso la segreteria didattica del Dipartimento di Economia e Produzione.
Programma d’esame
1) II processo decisionale.
L’azienda come sistema. I processi aziendali. Il sistema di governo dei processi. Il processo
decisionale: lo schema logico. Il ruolo dei diversi attori. Il processo decisionale a più attori (cenni alla
teoria dei giochi). Sistemi gestionali di governo in anello aperto, in feedback ed in feedforward.
L’apprendimento.
2) II processo di pianificazione strategica.
Il processo di pianificazione strategica. L’oggetto della pianificazione con particolare riguardo alle
variabili tecnologiche. Principi di base logico-organizzativi. I modelli di Ackoff e di Vancil-Lorange.
Il SOR. Strumenti, metodi e tecniche di supporto.
206
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni sono momento di approfondimento e di integrazione delle tematiche affrontate
nell’ambito delle lezioni.
Modalità d’esame
L’esame è composto da una prova scritta ed una prova orale. Ulteriori informazioni sulle modalità
d’esame unitamente a copie dei temi d’esame passati sono disponibili presso la segreteria didattica
del dipartimento.
Libri consigliati
P Lorange: Corporate Planning, Prentice-Hall, 1980.
R.L. Ackoff: Creating thè corporate future, John Wiley, 1981.
R.A. Burgelman, M.A. Maidique: Strategie Management of Technology and Innovation, Irwin,
1988.
E. Von Hippel: Le fonti dell’innovazione, McGraw-Hill, 1990.
A. De Maio, E. Maggiore: Organizzare per Innovare. Rapporti evoluti clienti-fornitori. ETAS,
Milano, 1992.
E. Bartezzagni, G. Spina, R. Verganti: Nuovi modelli d’impresa e tecnologie d’integrazione, Franco
Angeli, Milano, 1994.
A. De Maio, A. Beliucci, M. Corso, R. Verganti: Gestire l’innovazione e innovare la gestione, ETAS,
Milano, 1994.
K.B. Clark, T. Fujimoto: Product Development Performance, Harvard Business School Press,
Cambridge MA, 1991.
H.I. Ansoff: Management Strategico, ETAS, 1980.
Durante lo svolgimento del corso sono fornite indicazioni bibliografiche specifiche e viene distribuito
altro materiale didattico di supporto preparato dal docente.
Programma d’esame
1. La progettazione del sistema operativo.
a) Definizione dei diversi stadi di sviluppo del prodotto, del processo, degli impianti, della struttura
organizzativa.
207
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d’esame
Gli allievi presenteranno gli approfondimenti di argomento gestionale sviluppati durante le
esercitazioni. Tali approfondimenti saranno esaminati e discussi solo dopo che l’allievo avrà
dimostrato la conoscenza degli argomenti trattati nel programma di esame, attraverso il completamento
di una prova scritta o mediante un esame orale.
Libri consigliati
Dispense del corso
- A. Roversi e altri: Manuale delle manutenzioni degli impianti industriali - F. Angeli Ed.
- A. Roversi e altri: I sistemi produttivi - ed. ISEDI
- Bonazzi: Il tubo di cristallo, ed. il Mulino.
- Ros e altri: La macchina che ha cambiato il mondo, Rizzoli
Programma d'esame
- Il Project Management come filosofia gestionale: scopi e aree applicative.
- Il “progetto” di impianto: definizione, caratteristiche, tipologia, attori. Interazioni tra il ciclo di vita
dell’investimento, del progetto, dell’impianto.
- Le società di Engineering e Contracting. L’iter di acquisizione e realizzazione del progetto. Aspetti
operativi, tecnici, organizzativi, economici, finanziari, contrattuali, assicurativi.
- L’architettura del progetto. L’approccio sistemico. Criteri di pianificazione del progetto e delle
strutture permanenti. Tecniche di preventivazione. Tecniche di analisi e gestione dei rischi.
- L’articolazione del progetto in voci di controllo. Regole di definizione della Work Breakdown
Structure. La WBS nelle società di ingegneria e nella società manifatturiere.
- La programmazione del progetto. Le tecniche di programmazione reticolare (richiami ed
approfondimenti). Le tecniche di schedulazione delle risorse.
208
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Esercizi applicativi e sviluppo di casi didattici sugli argomenti del corso.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova orale preceduta da una prova scritta.
Libri consigliati
Dispense del corso. Letture e testi integrativi saranno segnalati durante lo svolgimento del corso.
Rossi: Project Management: le tecniche di gestione dei progetti, ISEDI, 1986.
Meredith-Mantel: Project Management: a managerial approach, John Wiley & Sons, 1989.
Programma d’esame
La concezione del sistema produttivo:
- tipologia dei sistemi produttivi e principali problemi di dimensionamento;
- le principali grandezze da misurare in relazione alla gestione del sistema produttivo: potenzialità
produttiva, flessibilità, produttività, efficacia;
- le leve di controllo per la progettazione del sistema produttivo in relazione ai compiti critici.
Il processo di industrializzazione:
- le fasi, gli enti coinvolti, la scelta dei metodi; la fissazione dei tempi.
Il processo di pianificazione, programmazione e controllo avanzamento della produzione:
- la problematica in relazione alle principali tipologie produttive;
- piano principale di produzione;
- programmazione aggregata;
- gestione materiali a scorta e fabbisogno;
- lo scheduling per le diverse tipologie produttive.
L’approccio logistico alla gestione della produzione:
- politica di dislocazione delle scorte;
- il just-in-time nella gestione dei materiali dai fornitori ai clienti.
Libri consigliati
Lezioni:
A. Brandolese, A. Pozzetti, A. Sianesi: Gestione della produzione industriale, Hoepli, 1991.
Esercitazioni:
A. Grando, A. Sianesi: Casi di Gestione della Produzione Industriale, EGEA, 1990.
Esercitazioni
Verranno svolte alcune esercitazioni pratiche di formulazione e gestione di piani di produzione.
209
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d'esame
I. SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE NELLE
ORGANIZZAZIONI ECONOMICHE.
1. Concetti di base
2. Il ruolo dell’informazione nelle organizzazioni economiche
3. Tipologie di sistemi informativi
4. Progettazione congiunta di sistemi informativi e organizzazione
5. Le Tecnologie dell’informazione nelle imprese e nel mercato
II. ANALISI DEI BISOGNI INFORMATIVI DELL’AZIENDA.
1. Analisi delle risorse e processi aziendali
2. Analisi dei fattori Critici di Successo
3. Analisi delle varianze
4. Analisi delle transazioni economiche e organizzative
III. LA PIANIFICAZIONE DELL’INFORMATICA AZIENDALE.
1. Problemi generali della pianificazione
2. Informatica e strategia dell’impresa
3. La pianificazione strategica dei sistemi informativi
4.1 sistemi informativi strategici
IV. GESTIONE DELL’INFORMAZIONE AZIENDALE.
1. Logiche di progettazione
2. Le varie informatiche: aziendale, individuale, di gruppo
3. Accentramento/decentramento dei sistemi informativi
4. Modalità di acquisizione/sviluppo delle applicazioni e criteri di scelta
V. GESTIONE DEI PROGETTI DI INFORMAZIONE.
1. Gestione del rischio dei progetti di informazione: cause e rimedi al fallimento dei sistemi
informativi.
2. Il ruolo e la partecipazione degli utenti
3. La gestione del cambiamento organizzativo
VI. LA VALUTAZIONE ECONOMICA DELL’INFORMATIZZAZIONE.
1. Approcci alla valutazione economica dei sistemi informativi
2. Analisi dei benefici
3. Analisi dei costi
4. Analisi degli investimento in informatica
5. Casi di analisi costi-benefici
6. Investimenti in Tecnologie dellTnformazione e performance aziendale
VII. I FATTORI UMANI E SOCIALI.
Vili. L’AUTOMAZIONE DEL LAVORO D’UFFICIO E L’END USER COMPUTING.
IX. L’INFORMATICA A SUPPORTO DEL LAVORO DI GRUPPO: IL GROUPWARE.
X. LA TELEMATICA AZIENDALE.
XI. SISTEMI INFORMATIVI E QUALITÀ’ TOTALE.
XII. L’INFORMATICA NELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DI SERVIZI: CASI.
XIII. L’INFORMATICA NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: IL CASO DEI
COMUNI.
XIV. VERSO UNA CITTA’ DELL’INFORMAZIONE?
Libri consigliati
P.C. Maggiolini, Costi e benefici di un sistema informativo, ETAS Libri, Milano, 1981
G. Bracchi (a cura di): Automazione del lavoro d’ufficio, ETAS Libri, 1984.
Dispense a cura del docente
210
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1. Nozioni generali - Ordinamenti amministrativi. Normative italiane e straniere di riferimento.
Legislazione e regolamenti per la progettazione e la conduzione dei lavori. Operazioni catastali e
espropriative. Il nuovo codice della strada e la segnaletica.
2. Valutazione economica dei progetti di infrastrutture viarie - Previsioni di traffico.
Schematizzazioni delle reti. Modelli di valutazione. Analisi di fattibilità di un progetto stradale.
Confronto di tracciati alternativi. L’impatto ambientale nella progettazione stradale: individuazione
del tracciato e processo di minimizzazione, classificazione degli impatti, esempi di interventi di
mitigazione, barriere vegetali. Normativa per le analisi benefici-costi e per la VIA.
3. Terminali delle vie di comunicazione e vie speciali - Interporti e autoporti. Stazioni ferroviarie.
Cenni sulla regolazione del traffico aereo e idroviario. Aerostazioni. Porti. Canali navigabili.
4. Opere in terra - Il terreno e le sue caratteristiche generali. Comprensibilità delle terre e
costipamento. Portanza di sottofondi e delle soprastrutture stradali. Instabilità riguardanti il corpo
stradale ed opere relative.
5. Soprastrutture viarie - Materiali stradali. Pavimentazioni stradali: tipi, caratteristiche e metodi
di calcolo delle pavimentazioni flessibili e rigide. Manti bituminosi di tipo speciale. Pavimentazioni
ad elementi e in macadam cementato. Apparecchiature e mezzi di prova sui manti e sulle
soprastrutture stradali. Pavimentazioni aeroportuali (piste e piazzali): tipi, caratteristiche e criteri di
calcolo delle pavimentazioni rigide e flessibili in zona critica e non critica, calcolo in base al numero
LCN. Calcolo della rotaia e della soprastruttura ferroviaria.
6. Organizzazione del cantiere, macchine e impianti per la costruzione delle infrastrutture
viarie - Progetto, gestione, pianificazione e programmazione del lavoro in un cantiere stradale.
Macchine per i movimenti e il trasporto di terra. Impianti per la frantumazione e la vagliatura degli
inerti, impianti per la stabilizzazione delle terre. Impianti per la confezione dei conglomerati di
cemento e bituminosi. Impianti di sollevamento. Macchine per la esecuzione della pavimentazione
in conglomerato cementizio e bituminoso.
7. Manutenzione delle infrastrutture viarie - Manutenzione ordinaria, straordinaria, programmata.
Controllo delle opere d’arte e delle pavimentazioni. Controllo del binario. Criteri e attrezzature di
rilevamento.
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono nella redazione, con la guida dei docenti, del progetto esecutivo di un
tratto stradale, che andrà consegnato - completo in ogni sua parte - almeno una settimana prima della
data dell’esame, nonché nella esecuzione di una serie di prove pratiche di laboratorio.
Libri consigliati
Ferrari - Giannini: Ingegneria stradale, Voi. 2 - ISEDI-Milano, 1978.
F. Serafini: Il manuale per la progettazione e costruzione delle strade, Geo Graph-Segrate
Programma d’esame
1. Introduzione.
Concetti e definizioni di qualità. Valore e costo della qualità. Qualità e produttività. Garazia di qualità.
2. Progettazione e sviluppo del prodotto.
Definizione delle specifiche. Variabilità dei parametri di specifica e relazioni con i costi. La
definizione ottimale delle specifiche. Applicazioni alla definizione della geometria del prodotto: le
tolleranze dimensionali e di forma.
3. Metodi per il controllo statistico del processo.
Introduzione alle carte di controllo. Basi statistiche delle carte di controllo. Carte di controllo per
caratteristiche esprimibili come variabili e come attributi. Carte CUSUM ed EWMA. Carte per
produzioni di piccola serie. Scelta della numerosità e della frequenza del controllo campionario.
211
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Richiami di statistica: analisi dei dati, distribuzione di frequenza, misura della tendenza centrale,
istogramma, regressioni e correlazioni, campione e popolazione, probabilità, intervallo di confidenza,
test statistici.
Esercizi di supporto agli argomenti sviluppati nelle lezioni.
Strumenti si controllo delle caratteristiche dimensionali e di forma.
Libri consigliati
Dispense del corso
Douglas C. Montgomery: Introduction to Statistical Quality Control 2nd ed., John Wiley & Sons,
1991.
G. Mattana: Qualità, Affidabilità, Certificazione, Franco Angeli, 1992.
Programma d’esame
1. Dai dati al modello: problemi e metodi.
Leggi e modelli nell’ingegneria e nelle scienze. Accuratezza dei modelli e loro complessità. Stima
da osservazioni sperimentali. Modelli per la predizione, il controllo, la simulazione, la gestione e
l’interpretazione. Tecniche trattamento dati.
2. Modelli dinamici di processi stazionari, analisi spettrale e predizione.
Modelli ingresso/uscita per serie temporali e relazioni causa/effetto (modelli a tempo continuo e a
tempo discreto, modelli AR, MA, ARMA, ARX, ARMAX, ARIMAX). Modelli non lineari
(Hammerstein, NARMA). Analisi di correlazione e analisi spettrale. Scomposizione di Wold.
Teoria della predizione alla Kolmogorov-Wiener.
3. Identificazione di modelli a parametri costanti.
Problemi e tecniche di stima. Il problema dell’identificazione. Identificazione a partire da prove
sperimentali semplici. Identificazione a Minimi Quadrati e a Massima Verosimiglianza.
Identificazione di modelli AR, MA, ARMA, ARMAX. Identificazione ricorsiva (RLS, ELS, RML,
LMS, ecc.). Scelta della complessità (AIC, MDL, ecc.). Equazioni di Yule-Walker e algoritmo di
Durbin-Levinson. Stima dello spettro.
4. Algoritmi adattativi di predizione, controllo e apprendimento.
Predizione adattativa. Tecniche di controllo predittivo. Controllo a minima varianza e a minima
varianza generalizzata. Controllo predittivo generalizzato. Controllo ad autosintonia. PID ad
autosintonia. Assegnamento poli adattativo. Adattabilità e apprendimento. Sistemi basati su logiche
fuzzy e reti neuronali.
5. Filtraggio e predizione alla Kalman.
Modelli stocastici di stato. Filtraggio, predizione e regolarizzazione. Filtro di Kalman. Filtro di
regime. Rappresentazione di innovazione. Filtro di Kalman esteso. Impiego del filtro di Kalman
nell’identificazione di modelli.
212
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
6. Applicazioni.
Controllo adattativo di impianti da laboratorio. Identificazione di modelli per l’automazione di
veicoli e robot mobili. Identificazione di serie temporali econometriche, biologiche, naturali.
Problemi di filtraggio e identificazione nei circuiti elettronici. Analisi di dati di impianti per la
produzione di wafer di silicio. Simulazione stocastica.
7. Esercitazioni al calcolatore.
Sarà disponibile un package con cui gli allievi potranno familiarizzarsi con gli algoritmi di
identificazione, predizione e filtraggio.
Modalità d'esame
L’esame consta di una prova scritta, che verte su tutti gli argomenti trattati nel corso. Durante l’anno
verranno proposte alcune prove scritte facoltative che, se svolte con esito favorevole, costituiranno
elemento di giudizio per l’assegnazione del voto.
Libri consigliati
S. Bittanti: Identificazione dei Modelli e Controllo Adattativo, Pitagora Editrice, Bologna, 1990.
S. Bittanti: Teoria della Predizione e del Filtraggio, Pitagora Editrice, Bologna, 1993.
Ulteriori complementi si trovano in Identificazione Parametrica, CittàStudi, Milano 1981 e in Sistemi
Incerti, CittàStudi, Milano, 1977.
Per gli esercizi:
S. Bittanti, M.Campi: Raccolta di Problemi di Identificazione, Filtraggio, Controllo predittivo,
Pitagora Editrice, Bologna 1995.
Per uno studio di caso, l’allievo può consultare:
S. Bittanti: Simulazione, Identificazione, Controllo - Il caso di uno scambiatore di calore, Pitagora
Editrice, Bologna, 1985.
IDRAULICA AU0002
(per gli allievi di Ingegneria Ambientale e Civile (idr))
Prof. Enrico ORSI
Programma d’esame
1.1 fluidi e il loro movimento. - Definizione di fluido -1 fluidi come sistemi continui - Grandezze
della meccanica dei fluidi e unità di misura - Sforzi nei sistemi continui - Densità e peso specifico -
Comprimibilità - Tensione superficiale - Viscosità - Fluidi non newtoniani - Assorbimento dei gas
- Regimi movimento.
2. Statica dei fluidi. - Sforzi interni nei fluidi in quiete - Equazione indefinita della statica dei fluidi - Equazione
globale dell’equilibrio statico - Statica dei fluidi pesanti incomprimibili - Spinta sopra corpi immersi - Fluidi
di piccolo peso specifico - Statica dei fluidi pesanti comprimibili - Equilibrio relativo - Galleggiamento.
3. Cinematica dei fluidi. - Velocità e accelerazione - Elementi caratteristici del moto - Tipi di
movimento - Equazione di continuità.
4. Equazioni fondamentali della dinamica dei fluidi. - Equazione indefinita del movimento -
Equazione globale dell’equilibrio dinamico.
5. Il teorema di Bernoulli. - Distribuzione della pressione nel piano normale - Correnti lineari - Il teorema di
Bernoulli - Interpretazione geometrica ed energetica - Applicazioni - Estensione del moto vario - Estensione
ai fluidi reali - Potenza di una corrente in una sezione. Estensione del teorema di Bernoulli a una corrente -
Scambio di energia fra una corrente e una macchina - Teorema di Bernoulli per fluidi comprimibili.
6. Equazione del moto dei fluidi reali. - Le equazioni di Navier per i fluidi viscosi - Equazione
globale di equilibrio - Azione di trascinamento di una corrente.
7. Correnti in pressione. - Generalità sul moto uniforme - Moto laminare - Caratteristiche generali
del moto turbolento; grandezze turbolente e valori medi - Sforzi tangenziali viscosi e turbolenti -
Ricerche sul moto uniforme turbolento - Analisi dimensionale - Moto nei tubi scabri - Formule
pratiche - Perdite di carico localizzate - Brusco allargamento - Perdite di sbocco, di imbocco, di brusco
restringimento - Convergenti e divergenti - Altri tipi di perdite. Dispositivi di strozzamento - Calcolo
idraulico di una condotta - Correnti in depressione - Moto di un gas in un tubo cilindrico - Moto
laminare - Moto turbolento.
213
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
8. Problemi pratici relativi alle lunghe condotte. - Generalità - Verifica del funzionamento dei
sistemi di condotte - Dimensionamento dei sistemi di condotte - Costo di una condotta - Costi di
esercizio - Impianti di sollevamento - Condotte forzate degli impianti idroelettrici - Possibili tracciati
altimetrici.
9. Moto vario delle correnti in pressione. - Generalità - Esempi pratici di moto vario - Moto vario
di un liquido elastico in un condotto deformabile (colpo d’ariete). Equazioni differenziali del
movimento - Manovre istantanee dell’otturatore - Celerità della perturbazione - Esame generale del
processo di movimento - Le condizioni al contorno negli impianti idroelettrici e di sollevamento -
Equazioni concatenate di Allievi (cenni) - Sistemi di condotte - Oscillazioni di massa - Pozzi
piezometrici - Casse d’aria.
10. Correnti a superficie libera. - Caratteri generali - Moto uniforme - Caratteristiche energetiche
in una sezione - Alvei a debole e forte pendenza - Caratteri cinematici delle correnti - Profili di moto
permanente; tracciamento dei profili in alvei cilindrici - Passaggio attraverso lo stato critico -
Passaggio di una corrente attraverso tronchi ristretti - Esempi applicativi.
11. Foronomia. - Luci a battente e luci a stramazzo - Processi di moto vario.
12. Cenni sui moti di filtrazione. - Legge di Darcy - Permeabilità - Falde artesiane e freatiche - Pozzi
e trincee drenanti.
13. Cenni sulla teoria dello strato limite. - Nozione di strato limite - Spessore dello strato limite -
Strato limite su lastra piana - Strato limite in un tubo circolare - Strato limite lungo un ostacolo di
forma qualunque: distacco dello strato limite e formazione della scia.
Esercitazioni
Le esercitazioni, non obbligatorie ma vivamente consigliate, riguardano lo sviluppo di esercizi sulla
materia svolta nelle lezioni.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale preceduta da una prova scritta: le due prove devono essere
sostenute nel medesimo appello.
Libri consigliati
D. Citrini, G. Noseda: Idraulica - Ed. CEA, Milano.
D. Zampaglione: Strato limite: appunti dalle lezioni, (per il capitolo 13).
G. Alfonsi, E. Orsi: Problemi di idraulica e meccanica dei fluidi - Ed. CEA, Milano
IDRAULICA AU0002
(per gli allievi di Ingegneria Edile e Civile, (escluso idr))
Prof. Enrico LARCAN
Programma d'esame
1.1 fluidi e il loro movimento. - Definizione di fluido -1 fluidi come sistemi continui - Grandezze
della meccanica dei fluidi e unità di misura - Sforzi nei sistemi continui - Densità e peso specifico -
Comprimibilità - Tensione superficiale - Viscosità - Fluidi non newtoniani - Assorbimento dei gas
- Regimi movimento.
2. Statica dei fluidi. - Sforzi interni nei fluidi in quiete - Equazione indefinita della statica dei fluidi
- Equazione globale dell’equilibrio statico - Statica dei fluidi pesanti incomprimibili - Spinta sopra
corpi immersi - Fluidi di piccolo peso specifico - Statica dei fluidi pesanti comprimibili - Equilibrio
relativo - Galleggiamento.
3. Cinematica dei fluidi. - Velocità e accelerazione - Elementi caratteristici del moto - Tipi di
movimento - Equazione di continuità.
4. Equazioni fondamentali della dinamica dei fluidi. - Equazione indefinita del movimento -
Equazione globale dell’equilibrio dinamico.
5. Il teorema di Bernoulli. - Distribuzione della pressione nel piano normale - Correnti lineari - Il
teorema di Bernoulli - Interpretazione geometrica ed energetica - Applicazioni - Estensione al moto
vario - Estensione ai fluidi reali - Potenza di una corrente in una sezione. Estensione del teorema di
214
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Bernoulli a una corrente - Scambio di energia fra una corrente e una macchina - Teorema di Bemoulli
per fluidi comprimibili.
6. Equazione del moto dei fluidi reali. - Le equazioni di Navier per i fluidi viscosi - Equazione
globale di equilibrio - Azione di trascinamento di una corrente.
7. Correnti in pressione. - Generalità sul moto uniforme - Moto laminare - Lubrificazione -
Caratteristiche generali del moto turbolento; grandezze turbolente e valori medi - Sforzi tangenziali
viscosi e turbolenti - Ricerche sul moto uniforme turbolento - Analisi dimensionale - Moto nei tubi
scabri - Formule pratiche - Perdite di carico localizzate - Brusco allargamento - Perdite di sbocco, di
imbocco, di brusco restringimento - Convergenti e divergenti - Altri tipi di perdite. Dispositivi di
strozzamento - Calcolo idraulico di una condotta - Correnti in depressione - Moto di un gas in un tubo
cilindrico: moto laminare e turbolento.
8. Problemi pratici relativi alle lunghe condotte. - Generalità - Verifica del funzionamento dei
sistemi di condotte - Dimensionamento dei sistemi di condotte - Costo di una condotta - Costi di
esercizio - Impianti di sollevamento - Condotte forzate degli impianti idroelettrici - Possibili tracciati
altimetrici.
9. Moto vario delle correnti in pressione. - Generalità - Esempi pratici di moto vario - Moto vario
di un liquido elastico in un condotto deformabile (colpo d’ariete). Equazioni differenziali del
movimento - Manovre istantanee dell’otturatore - Celerità della perturbazione - Esame generale del
processo di movimento - Le condizioni al contorno negli impianti idroelettrici e di sollevamento -
Equazioni concatenate di Allievi (cenni) - Sistemi di condotte - Metodo delle caratteristiche (cenni)
- Oscillazioni di massa - Pozzi piezometrici - Casse d’aria.
10. Correnti a superficie libera. - Caratteri generali - Moto uniforme - Caratteristiche energetiche
in una sezione - Alvei a debole e forte pendenza - Caratteri cinematici delle correnti - Profili di moto
permanente; tracciamento dei profili in alvei cilindrici - Passaggio attraverso lo stato critico -
Passaggio di una corrente attraverso tronchi ristretti - Esempi applicativi.
11. Foronomia. - Luci a battente e luci a stramazzo - Processi di moto vario.
12. Cenni sui moti di filtrazione. - Legge di Darcy - Permeabilità - Falde artesiane e freatiche - Pozzi
e trincee drenanti.
13. Cenni sulla teoria dello strato limite. - Nozione di strato limite - Spessore dello strato limite -
Strato limite su lastra piana - Strato limite in un tubo circolare - Strato limite lungo un ostacolo di
forma qualunque: distacco dello strato limite e formazione della scia.
Esercitazioni
Le esercitazioni, non obbligatorie ma vivamente consigliate, riguardano lo sviluppo di esercizi sulla
materia svolta nelle lezioni.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale preceduta da una prova scritta: le due prove devono essere
sostenute nel medesimo appello.
Libri consigliati
D. Citrini, G. Noseda: Idraulica - Ed. CEA, Milano.
D. Zampagliene: Strato limite: appunti dalle lezioni, (per il capitolo 13).
G. Alfonsi, E. Orsi: Problemi di idraulica e meccanica dei fluidi - Ed. CEA, Milano.
IDRAULICA AU0004
(per gli allievi di Ingegneria Elettrica)
Prof. Enrico ORSI
Programma d'esame
PARTE GENERALE.
1.1 fluidi e il loro movimento. - Definizione di fluido - Grandezze della meccanica dei fluidi e unità
di misura - Sforzi nei sistemi continui - Regimi di movimento.
2. Statica dei fluidi. - Sforzi interni nei fluidi in quiete - Equazione indefinita della statica dei fluidi
- Equazione globale dell’equilibrio statico - Statica dei fluidi pesanti incomprimibili.
2,15
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
3. Cinematica dei fluidi. - Velocità e accelerazione - Elementi caratteristici del moto - Tipi di
movimento - Equazione di continuità.
4. Equazioni fondamentali della dinamica dei fluidi. - Equazione indefinita del movimento -
Equazione globale dell’equilibrio dinamico.
5. Il teorema di Bernoulli. - Distribuzione della pressione nel piano normale - Correnti lineari - Il
teorema di Bernoulli - Interpretazione geometrica ed energetica - Applicazioni - Estensione al moto
vario - Estensione ai fluidi reali - Potenza di una corrente in una sezione - Estensione del teorema di
Bernoulli a una corrente - Scambio di energia fra una corrente e una macchina.
6. Correnti in pressione. - Generalità sul moto uniforme - Moto laminare - Caratteristiche generali
del moto turbolento - Moto nei tubi scabri - Formule pratiche - Perdite di carico localizzate - Calcolo
idraulico di una condotta - Problemi pratici relativi alle lunghe condotte - Dimensionamento e verifica
dei sistemi di condotte - Criteri economici.
7. Moto vario delle correnti in pressione. - Generalità - Esempi pratici di moto vario - Moto vario
di un liquido elastico in un condotto deformabile (colpo d’ariete) - Manovre istantanee dell’otturatore
- Celerità della perturbazione - Esame generale del processo di movimento - Le condizioni al contorno
negli impianti di sollevamento - Oscillazioni di massa - Pozzi piezometrici - Casse d’aria.
8. Correnti a superficie libera. - Caratteri generali - Moto uniforme - Caratteristiche energetiche in
una sezione - Alvei a debole e forte pendenza - Caratteri cinematici delle correnti - Profili di moto
permanente; tracciamento dei profili in alvei cilindrici - Passaggio attraverso lo stato critico - Esempi
applicativi - Moto vario nelle correnti a superficie libera.
9. Elementi di idrometria. - Luci a battente e a stramazzo - Misure di portata e velocità nelle correnti
in pressione e a superficie libera.
IMPIANTI.
10. Tipologia degli impianti idroelettrici e relativi manufatti caratteristici. Nomenclatura specifica.
11. Tipologia degli sbarramenti e Regolamento Dighe.
12. Il servizio Idrografico Italiano. Reperimento dei dati idrologici ed elaborazioni di base.
Esercitazioni
Le esercitazioni riguardano applicazioni sulla materia svolta nelle lezioni e argomenti complementari
che rientrano nel programma d’esame.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale.
Libri consigliati
D. Citrini, G. Noseda: Idraulica - Ed. CEA, Milano.
G. Alfonsi, E. Orsi: Problemi di idraulica e meccanica dei fluidi - Ed. CEA, Milano.
Appunti delle lezioni.
IDRAULICA II AI0005
Prof. Silvio FRANZETTI
Programma d’esame
1. Correnti in pressione. - Richiami dei problemi di moto uniforme - Sistemi di condotte: problemi
di verifica e problemi di progetto (cenni) - Condotte a portata variabile.
2. Correnti a superficie libera. - Richiami sul moto uniforme e sui profili di moto permanente per
alvei cilindrici - Tracciamento pratico dei profili - Correnti permanenti con portata costante in alvei
non cilindrici - Correnti permanenti con portata variabile - Fenomeni ondosi - Onde di traslazione -
Onde di piena - Cenni di idraulica fluviale: trasporto solido, erosioni, sistemazioni.
3. Similitudine e modelli. - Legge di similitudine di Reynolds - Legge di similitudine di Froude -
Altre leggi di similitudine - Modelli fisici analogici e matematici (cenni).
4. Idraulica sotterranea. Il mezzo poroso: proprietà e scale di osservazione - Acquifero confinato
e non confinato - Approccio del continuo - Porosità e velocità di filtrazione - Proprietà geometriche
e meccaniche della matrice solida - Proprietà fisiche del fluido interstiziale - Introduzione alle teorie
stocastiche nello studio della filtrazione in mezzi porosi naturali - REV e scale di eterogeneità - Scala
216
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
integrale di un processo random - Media spaziale - Microscala e scala del REV - Conduttività
idraulica e Legge di Darcy - L’equazione di continuità - Il carico idraulico - Permeabilità direzionale:
ellissoide di anisotropia - Potenziale della velocità di filtrazione: moti irrotazionali e rotazionali -
Anisotropia: il tensore di permeabilità - Generalizzazioni della legge di Darcy - Misure di permeabilità
- Equazioni deterministiche del flusso - Equazione di diffusione per falda non confinata - L’ipotesi
di Dupuit - Immagazzinamento o Storativity - Flusso 2D in acquifero confinato - Condizioni iniziali
ed al contorno - Posizione di un modello matematico completo di filtrazione - Filtrazione in
formazioni naturali con un approccio stocastico - Logconduttività e funzione di Covarianza -
Problema diretto alla scala locale - Conduttività Idraulica Equivalente: Flusso uniforme stazionario
- Analisi stocastica per il caso 1D e 3D - L’equazione media deterministica del flusso - Linee di
corrente e funzione di corrente - Serie di Fourier e Trasformate (cenni) - Filtrazione in pressione in
presenza di opere idrauliche - Portate - Criteri di stabilità - Pozzi artesiani - Tipologia - Sistemi a più
pozzi - Problemi progettuali - Transitori - Filtrazione a superficie libera - Dighe in terra - Argini
fluviali - Canali in terra - Pozzi freatici - Tipologia - Sistemi a più pozzi - Problemi progettuali -
Abbassamenti di falda nella pratica costruttiva - Drenaggi - Transitori - Metodi approssimati di
soluzione - Modelli in scala ridotta - Metodi elettrici - Hele Shaw - Metodi grafici: rete idodinamica
- Metodi numerici: differenze finite ed elementi finiti - L’uso dell’elaboratore elettronico - Flusso
dell’acqua in mezzi non saturi - Generalità - Capacità di infiltrazione - Suzione ed umidità - Loro
misure - Equazione di Darcy modificata - Cenni di infiltrazione - Bilancio idrologico di una falda -
Trasporto di soluti in mezzi porosi (cenni).
5. Strato limite e resistenze di forma. Cenni.
Esercitazioni
Studi di fattibilità. Progetti elementari ed esempi numerici. Il tutto forma oggetto d’esame.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale.
Libri consigliati
D. Citrini G. Noseda: Idraulica Ed. CEA, Milano.
G. Noseda: Correnti permanenti a portata variabile lungo il percorso, Ed. Istituto di Idraulica e Costr.
Idrauliche.
G. Noseda: Problemi di moto vario, Ed. Istituto di Idraulica e Costr. Idrauliche.
G. De Marchi: Nozioni di Idraulica, Ed. Edagricole, Milano.
G. Schneebeli: Hydraulique souterraine, Ed. Eyrolles, Paris.
J.L. Sherard et al.: Earth and Earth Rock Dams, John Wiley and Sons.
Aravin, Numerov: Theory of Fluid Flow in Undeformable Porous Media, Israel Progr for Scientific
Transl., Jerusalem.
F. Contessini: Dighe e traverse, Editrice Politecnica Tamburini, Milano
G. de Marsily: Quantitative Hydrogeology, Academic Press Ine.
Programma d’esame
A. Teoria stocastica dei processi idrologici. (Parte comune ai due insegnamenti).
1) Definizioni.
2) Significato teorico e tecnico delle ipotesi di ergodicità, stazionarietà e ciclostazionarietà.
3) Analisi del secondo ordine e tecniche di stima.
4) Criteri di formulazione dei modelli a parametro continuo e discreto, aggregazione e disaggregazione.
5) Modelli lineari a parametro discreto.
6) Modelli lineari a parametro continuo.
7) Modelli geostatistici.
8) Applicazione della teoria dei processi puntuali ai fenomeni intermittenti.
9) Identificazione della scala di Taylor e fenomeni di invarianza di scala.
217
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
J. Bear: Dynamics of fluids in porous media, American Elsevier, New York, 1972.
J. Bear, A. Verruijt: Modeling groundwater flow and pollution, D. Reidei, Dordrecht, 1987.
N. Kottegoda: Stochastic Water Resources Technology, MacMillan, London, 1980.
G. de Marsily: Quantitative Hydrogeology, Groundwater Hydrology for Engineers, Academic
Press, New York, 1986.
R. Rosso, A. Peano, I. Becchi & G. Bemporad: Advances in Distributed Hydrology, Water
Resources Publications, Fort Collins, 1994.
E. Vanmarcke: Random Fields: Analysis and Synthesis, MIT Press, Cambridge, 1984.
Programma d’esame
1. Nozioni di idrologia generale: definizioni; origine e sviluppo dell’idrologia; le metodologie
d’approccio; il ciclo idrologico.
218
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni (obbligatorie) riguarderanno l’elaborazione di serie idrologiche e la costruzione di
modelli matematici di deflussi superficiali.
Libri consigliati
U. Maione, U. Moisello: Elementi di statistica per l’idrologia, ed. La Goliardica Pavese, 1993.
U. Maione: Appunti di Idrologia, Voi. 3, Le piene fluviali, Ed. La Goliardica Pavese, 1980.
Ven Te Chow: Handbook of Applied Hydrology, Me Graw-Hill Book Company.
G. Remenieras: L’hidrologie de l’ingènieur, Eyrolles Editeur, Paris 1965.
M. Roche: Hydrologie de surface, Gauthier-Villars Editeur, Paris 1963.
Durante le lezioni verranno distribuiti appunti.
Programma d’esame
1. Generalità sullo sviluppo del progetto di un impianto di bordo.
Specifiche generali, progetto di massima e definizione dello schema, dimensionamento dei componenti,
emissione delle specifiche relative, scelta dei componenti, verifiche di funzionamento. Affidabilità,
sicurezza, manutenibilità; analisi delle conseguenze dei guasti e verifica in condizioni emergenza;
norme e collaudi.
2. Impianti per la conversione e distribuzione di energia.
2.1 Analisi dei carichi e determinazione delle potenze necessarie.
2.2 Impianti oleodinamici: principi di funzionamento, generazione della potenza, utilizzatori,
distribuzione, regolazione, accessori, schemi tipici.
2.3 Impianti elettrici: requisiti generali, impianti a corrente continua ed alternata, generazione,
utilizzatori, distribuzione, regolazione, accessori, schemi tipici.
2.4 Impianti pneumatici: requisiti generali, generazione, utilizzatori, distribuzione, regolazione,
accessori, schemi tipici.
3. Installazioni tipiche.
3.1 Organi di decollo ed atterraggio: configurazione generale, pneumatici, ruote, freni, ammortizzatori,
dispositivi e cinematismi per la retrazione.
3.2 Comandi di volo: trasmissioni meccaniche, servopotenziate, sistemi fly-by-wire.
3.3 Impianto combustibile: cenni sui combustibili, esigenze e caratteristiche dell’alimentazione,
accessori vari, schemi tipici.
3.4 Impianti di respirazione, condizionamento dell’aria e pressurizzazione: condizioni di vita
219
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Nelle esercitazioni gli allievi avranno la possibilità di sviluppare vari aspetti del progetto di impianti
di bordo e di loro componenti.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale; sono esentati dalla prova scritta coloro
che consegneranno le esercitazioni o svilupperanno un progettino autonomo.
Libri consigliati
P.D.T. O’Connor: Practical reliability engineering, J. Wiley.
W.L. Green: Aircraft hydraulic systems, J. Wiley.
H. E. Merrit: Hydraulic control systems, J. Wiley.
E.H.I. Pallet: Aircraft electrical systems, Pitman.
N.S. Currey: Aircraft landing gear design.
E. H.I. Pallet: Aircraft instruments, Pitman.
F. Francescotti: Avionica -1 sistemi elettronici dei velivoli, Aviolibri.
Programma d’esame
1) Le operazioni fondamentali: Funzioni, scopi e azioni elementari delle operazioni fondamentali.
Azioni fluidodinamiche, azioni di scambio di materia e di calore, trasformazioni chimiche. Modalità
di contatto tra fasi, azioni di scambio attraverso superficie, azioni di scambio per miscelazione.
Operazioni con sole azioni meccaniche e fluidodinamiche: miscelazione e dispersione di fasi,
modificazione di dimensioni di solidi, separazioni di fasi. Ricomposizione delle azioni elementari,
operazioni a stadi e ad azione continua. Tipologia degli apparati e configurazione degli impianti.
2) L’equilibrio fra fasi: Regola delle fasi per sistemi ad uno, due e molti componenti. Caratterizzazione
dello stato termodinamico di una fase fluida, equazioni di stato per composti puri e per miscele, in
particolare equazioni di stato RKS e del viriale. Miscele ideali e non ideali, calcolo dei coefficienti
di fugacità, calcolo dei coefficienti di attività. Equilibrio liquido-vapore e liquido-gas. Leggi di
Raoult e di Henry. Equilibrio liquido-liquido. Equilibrio liquido-solido. Equilibrio gas-solido.
Diagrammi di equilibrio per sistemi binari e ternari; metodi di costruzione, problemi di calcolo.
3) Le operazioni ad azione intermittente: Concetto di stadio e di stadio ideale. Stadi semplici e
stadi multipli a flusso incrociato e in controcorrente. Stadi multipli in controcorrente con riflusso.
Efficienza di uno stadio. Operazioni di assorbimento e di strappamento semplici. Cascate lineari e
risoluzione analitica delle cascate lineari. Cascate non lineari, risoluzione analitica e numerica.
Calcolo della portata minima, del numero di stadi teorici e del numero di stadi reali ad efficienza
assegnata. Unità di assorbimento e strappamento a molti componenti, gradi di libertà, problemi di
progetto e di simulazione di esercizio.
Metodi di calcolo short-cut e metodi rigorosi per il progetto termodinamico. Operazione di
distillazione e rettifica; sistemi binari, nozione di volatilità relativa, costruzione della retta di lavoro
col criterio di McCabe e Thiele; calcolo del rapporto di riflusso minimo e del numero di stadi teorici
220
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
minimo. Unità di distillazione e rettifica con più di una alimentazione e/o con prelievi laterali, unità
di distillazione e rettifica a molti componenti, nozione di componenti chiave, progetto termodinamico
con metodi short-cut: Smith-Brinkley e Fenske-Underwood-Gilliland.
Metodi rigorosi per il progetto termodinamico e per la verifica di unità di distillazione e rettifica a
molti componenti; i casi della distillazione estrattiva ed azeotropica. Operazione di estrazione con
solvente, con e senza riflusso, estrazione frazionata. Criteri di progetto termodinamico per l’estrazione
liquido-liquido e liquido-solido.
4) Capacità ed efficienza delle unità di contattamento tra fasi: Tipologia degli apparati, colonne
a piatti, a riempimento, a gorgogliamento, a pioggia, unità mixer-settler ecc.
Criteri per il progetto fluidodinamico delle unità e degli stadi. Criteri per il calcolo dell’entità del
trasferimento di materia, di calore e quantità di moto fra le fasi. Problemi costruttivi delle colonne a
piatti ed elementi per il progetto meccanico-strutturale.
5) Operazioni di miscelazione: Generalità e scopi dell’operazione di miscelazione, classificazione
dei processi di miscelazione in base allo stato di aggregazione. Analisi dei meccanismi della
miscelazione e criteri di progetto e di verifica degli apparati.
6) Le operazioni ad azione continua: Operazioni di trasferimento di materia ad azione continua;
assorbimento, strappamento, distillazione e rettifica. Progetto termodinamico e fluidodinamico,
altezza dell’unità di trasporto e numero di unità di trasporto, diametro e altezza di unità a corpi di
riempimento. Operazioni di scambio termico: funzioni e tipologia degli apparati: scambiatori di
calore sensibile, condensatori, ribollitori, evaporatori e forni. Meccanismi di trasporto e criteri di
valutazione dei coefficienti di scambio liminari e globali. Progetto termico e fluidodinamico di unità
di scambio di calore, elementi per il progetto meccanico strutturale.
7) Le operazioni discontinue: Criteri di studio e di calcolo per unità di scambio termico e per unità
di distillazione e rettifica discontinua. Campi di impiego.
8) Automazione e regolazione: Computo dei gradi di libertà di una unità di processo, obbiettivi e
criteri per la saturazione di tali gradi di libertà. Elementi di misura, trasduttori, amplificatori e
regolatori. Costruzione di uno schema di regolazione e controllo. Regolazione in anteazione e in
retroazione. Cenni sull’analisi e sulla sintesi di un sistema con anelli semplici e concatenati. Schemi
di regolazione impiegati per unità tipiche dei processi chimici.
9) Elementi di cost engineering: Calcoli economici associati a unità di processo; costi di investimento,
costi di esercizio, loro confronto su base temporale. Funzioni di costo; problemi di ottimo in sede di
progetto e in sede di conduzione.
Esercitazioni
Durante l’anno vengono svolte esercitazioni di calcolo a illustrazione degli argomenti e dei problemi
trattati nel corso. Di esse verrà dato di volta in volta il testo scritto. Gli argomenti trattati durante le
esercitazioni costituiscono programma di esame. Saranno proposte, altresì, delle esercitazioni scritte
agli allievi la cui risoluzione, con esito positivo, potrà esonerare dalla prova scritta di esame.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova scritta, avente come oggetto un problema del tipo di quelli trattati
durante le Esercitazioni, integrata da un colloquio orale (vedi anche sotto Esercitazioni).
Libri consigliati
G. Biardi: Operazioni unitarie di impianti chimici, Voi. 1, Città Studi (1993).
L. Pellegrini: Eserciziario di impianti chimici, Città Studi (1995).
è consigliata la consultazione dei testi sottocitati, disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento
di Chimica Industriale ed Ingegneria Chimica.
A. Foust et al.: Principles of unit operations, 2nd Ed., J. Wiley (1980)
R. Treybal: Mass transfer operations, 3rd Ed., McGraw Hill (1980)
E.J. Henley J.D. Seader: Equilibrium-Stage Separation Operations in Chemical Engineering, J. Wiley (1981)
P. Thibaut Brian: Staged cascades in Chemical processing, Prentice-Hall (1972)
D. Q. Kern: Process Heat Transfer , McGraw Hill (1950)
M. S. Peters, K. Timmerhaus: Plant design and economics for Chemical engineers, 3rcl Ed., McGraw Hill (1980)
P. Harriot: Process control, McG4raw Hill (1964).
G. Stephanopoulos: Chemical Process Control: an Introduction to Theory and Practice, Prentice Hall (1984).
221
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’ esame
Considerazioni preliminari.
Bilanci materiali, energetici, di quantità di moto. Analisi exergetica. Efficienze. Costo del prodotto.
Alternative di investimento. Ottimazione di progetto, di esercizio. Servoazione, controllo,
autoregolazione, stabilità energetica. Schemi di controllo.
Elementi per la progettazione di impianti.
Lay-out di stabilimento. Servizi centralizzati.
Configurazioni degli impianti.
Operazioni fondamentali.
Unificazioni e normative tecniche.
Descrizione di principio e selezione di apparecchiature.
Elementi per la progettazione di apparecchiature.
Progettazione termodinamica, fluidodinamica, meccanica.
Generazione e modificazione delle proprietà di fase gassosa, liquida, solida.
Miscelazione, dispersione, convogliamento, contatto, separazione di fasi.
Azioni elementari. Meccanismi di trasporto. Trasformazioni chimiche.
Coefficienti di scambio liminari e globali.
Apparecchiature a stadi, a contatto continuo.
Operazioni a flusso incrociato, equicorrente, controcorrente, con riflusso.
Altezza e numero delle unità di trasporto.
Efficienza termodinamica locale, di stadio, di apparecchiatura.
Dimensionamento, costruzione, collaudo.
Operazioni fondamentali (discontinue, cicliche, continue).
Scambio termico con/senza cambiamento di fase; con/senza reazione chimica.
Adsorbimento, deadsorbimento, iperadsorbimento, assorbimento, deassorbimento, assorbimento
frazionato, estrazione liquido-liquido, estrazione liquido-solido, estrazione con due solventi, estrazione
frazionata, distillazione semplice, distillazione frazionata, rettifica binaria, rettifica azeotropica,
rettifica estrattiva, rettifica multicomponenti.
Esercitazioni
Le lezioni teoriche saranno completate da esemplificazioni e intervallate da esercitazioni numeriche.
Modalità d'esame
La valutazione viene effettuata sulla base di prove scritte proposte durante il semestre, e completate
da un colloquio orale.
Libri consigliati
Saranno fornite dispense da fotocopiare, integrate da materiale vario, distribuito durante le lezioni.
Programma d’esame
Umidificatore e deumidificatore dei gas.
Definizioni. La temperatura del termometro a bulbo umido. La temperatura di saturazione adiabatica.
La relazione di Lewis. Diagramma T-U. Diagramma H-x e le regole per la previsione del senso di
evoluzione dei sistemi in contro ed equicorrente. Diagramma H-T e dimensionamento degli apparati.
Essiccamento dei solidi.
Solidi igroscopici e non igroscopici. Andamento del fenomeno di essicamento e sua velocità.
Descrizione dei tipi costruttivi principali e criteri per la loro scelta.
Concentrazione delle soluzioni.
Riscaldamento diretto ed indiretto. Evaporazione sotto vuoto. T ebullioscopio. Salto termico ed utile.
222
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Evaporazione a multiplo effetto ed a termocompressione. Tipi costruttivi e criteri per la loro scelta.
Cristallizzazione.
Diagramma T-C e scelta del procedimento. Sovrasaturazione. Tipi costruttivi.
Separazione dei solidi dai fluidi.
Perdita di carico nel deflusso attraverso aggregati di solidi, loro porosità. Legame concettuale fra
filtrazione, fluidificazione, trasporto pneumatico, decantazione, flooding nelle torri a riempimento.
Filtrazione, decantazione e centrifugazione: cenni teorici e descrizione dei tipi costruttivi. Filtrazione
dei gas: separatore a ciclone.
Miscelazione dei fluidi.
Tipi di moto da realizzare per miscelare fluidi o sospendere i solidi nei fluidi. Tipi costruttivi e criteri
di scelta. Correlazioni sulla potenza dissipata.
Trasporto dei fluidi.
Pn e DN - Classi di tubi. Tipi di flange unificate. Organi di regolazione ed intercettazione. Macchine
per la compressione dei fluidi comprimibili ed incomprimibili: criteri di scelta.
Regolazione automatica delle variabili operative.
Misure di portata, temperatura, pressione, livello. La catena di regolazione. I vari modi di operare dei
controllori automatici. Valvole di regolazione per controllo automatico. Esempio di regolazione di
un apparato complesso.
Materiali ferrosi più usati nella costruzione di apparati.
Acciai al C: proprietà meccaniche desiderabili, trattamenti termici, saldabilità, classificazione UNI,
fragilità a freddo, acciai colmati.
Influenza del Ni sul diagramma Fe-C.
Acciai per basse temperature.
Influenza del Cr sul diagramma Fe-C.
Acciai resistenti alla corrosione. Influenza del Mo sulle caratteristiche meccaniche a caldo.
Acciai al Cr-Ni, e derivati.
Precipitazione dei carburi e stabilizzazione.
Libri consigliati
Dispense del corso.
Brown: Unit Operation. Ed. Wiley.
Programma d’esame
1. Il ciclo del combustibile dei reattori a fissione.
1.1. Il combustibile nucleare e relativi cicli. Evoluzione tecnologica del combustibile nucleare
utilizzato in reattori termici e veloci. Cicli praticati: cicli senza e con riciclo dell’uranio e del plutonio
per i reattori termici, ciclo del combustibile per i reattori veloci. Valutazione dei fabbisogni di servizi
del ciclo del combustibile nei tre casi studiati. Elementi di costo.
1.2. Studio dei processi e degli impianti utilizzati nei vari servizi del ciclo:
1.2. a. Lavorazione del minerale: dall’estrazione dell’uranio mediante lisciviazione acida o alcalina,
alla preconcentrazione mediante scambio ionico e quindi alla precipitazione dello “yellow-cake”.
1.2. b. Depurazione dell’uranio mediante estrazione liquido-liquido, preparazione del “sale verde”
(UFI4), produzione dell’uranio metallico o dell’esafluoruro.
1.2. c. Fabbricazione delle pastiglie di biossido di uranio e di ossidi misti di uranio e plutonio.
Metallurgia delle polveri e processi “sol-gel”. Cenni alla produzione dei carburi e dei carbo-nitruri
di uranio e plutonio.
1.2. d. Gestione del combustibile irradiato. Sistemi di immagazzinamento temporaneo a umido e
a secco. Parametri atti a caratterizzare un combustibile irraggiato e impostazione dei calcoli per la
valutazione delle sue proprietà quali: attività parziali e totale, potenza di decadimento, rapporti di
avvelenamento dovuti a nuclidi specifici, isotopi fissili residui, attinidi formati, ecc. Codici di calcolo
(ad es. ORIGEN) e metodi semplificati.
223
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
1.2. e. Ritrattamento del combustibile irradiato. Sue finalità e strategie possibili e attuali. Calcolo
del fattore di decontaminazione in funzione dei parametri di irraggiamento. Tempo di raffreddamento
minimo di un combustibile irraggiato. Trasporto e aspetti generali di un impianto di ritrattamento.
Dissoluzione e abbattimento dei gas prodotti: aspetti chimici e apparecchiature usate. Il processo Purex (cenni
sul processo Redox) di separazione e purificazione dell’uranio e del plutonio: aspetti chimici e di processo.
Trasferimento di materia in un sistema bifasico liquido-liquido: deduzione delle equazioni differenziali di
bilancio; apparecchiature impiegate: miscelatori-decantatori e colonne pulsate. Loro dimensionamento e
studio del loro comportamento fluidodinamico ed estrattivo. Considerazioni generali sui componenti di un
impianto di ritrattamento: mezzi di trasferimento dei liquidi, strumentazione, ecc. Cenni sulla simulazione
parametrica di impianti di ritrattamento e di loro unità operative mediante calcolatori.
1.2. f. Gestione dei rifiuti radioattivi: Loro produzione nei vari servizi del ciclo. Criteri di gestione: “diluisci e disperdi” o
“separa ed isola”; ricettività di un sito, formule di scarico. Metodi di trattamento e di condizionamento della fase concentrata
in calcestruzzi, bitume, polimeri, vetri. Isolamento in strutture geologiche profonde: sale (domi salini), graniti, argille.
Cenni sulla separazione degli attinidi e loro gestione (trasmutazione nucleare, ecc.).
1.3. Dimensionamento di schermi gamma in geometrie semplici.
1.4. Controllo di criticità. Sua collocazione nel “Rapporto di sicurezza” di un impianto nucleare.
Concetti generali sulla verifica per geometria e per massa. Mezzi e metodi usati. “Curva di criticità”
in geometria sferica dei principali isotopi fissili: analisi e discussione.
2. Ciclo del combustibile dei reattori a fusione D/T.
2.1. Schema generale, componenti principali e peculiarità dinamiche.
2.2. Magazzinaggio principale e sistemi di alimentazione del deuterio e del tritio.
2.3. Magazzinaggio intermedio per la preparazione della miscela appropriata di D/T e sua iniezione nel toro.
2.4. Rigenerazione del “plasma esausto”: a) = separazione delle impurezze (C, O, N,..., He)
dall’idrogeno; b) separazione isotopica degli isotopi di idrogeno e ripristino della miscela D/T.
2.5. Sistema di separazione T/Li per il recupero del tritio generato nel mantello di litio (Pb-Li).
Esercitazioni
Durante il corso vengono svolte esercitazioni sui seguenti argomenti:
- Discussione di flow-sheets di processi inerenti impianti del ciclo del combustibile;
- Calcoli relativi alle proprietà di combustibili nucleari irradiati;
- Determinazione del numero di stadi o di unità di trasferimento di apparecchiature di estrazione liquido-liquido;
- Calcolo degli spessori di schermature gamma.
Modalità d’esame
L’esame (solo orale) comporta l’impostazione di un calcolo su uno degli argomenti svolti durante
il corso e una o due domande atte a dimostrare il grado di conoscenza e maturità raggiunto dall’allievo.
Durante lo svolgimento del calcolo l’allievo può valutare autonomamente la sua preparazione e
decidere di conseguenza l’opportunità di procedere nella prova.
Libri consigliati
Appunti delle lezioni del corso (distribuiti periodicamente).
A. Facchini: Ciclo del combustibile dei reattori nucleari a fissione, ed. CUSL, 1987.
M. Benedict e T. Pigford: Nuclear Chemical Engineering, McGraw-Hill, New York, 1981.
J.T. Long: Engineering for Nuclear Fuel Reprocessing, Gordon and Breach Science Pubi. 1967.
Jean Sauteron: Les Combustibles Nuclèaires. Herman, Paris, 1965.
I suddetti testi sono consultabili nelle biblioteche centrale e del CESNEF.
Programma d’esame
Viene descritta l’architettura dei sistemi di elaborazione prendendone in considerazione i principali
componenti funzionali. Si studia la loro evoluzione dalla struttura di Von Neumann ai sistemi
paralleli. Per ogni componente viene analizzata la motivazione che ha portato alla sua attuale
struttura e viene effettuato uno studio modellistico per valutare l’impatto sulle prestazioni.
224
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Nel corso vengono descritti i concetti di base e le tecniche per realizzare modelli a reti di code di
impianti di elaborazione e di reti locali e geografiche. Verranno effettuati studi di dimensionamento,
tuning e capacity planning di sistemi informatici.
PARTE II
10. Cenni di teoria della probabilità.
- Variabili casuali (geometrica, esponenziale, normale, Erlang-K, iperesponenziali)
- Il processo di Poisson; Processi di nascita e morte; Stazioni con coda; M/M/1; M/M/l/k.
11.1 modelli a reti di code.
- Centri di servizio, Tecniche di analisi, Caratterizzazione del carico, Analisi di sensitività.
12. Le Leggi fondamentali.
- Utilizzo, Little, Flusso forzato, Bilanciamento del flusso,...
13.1 parametri di ingresso e di uscita.
- Descrizione dei job e dei centri di servizio: Richieste di servizio
- Utilizzo; Tempo di residenza; throughput; Lunghezza della coda
14. Analisi dei valori limite (bounds).
- Limiti asintotici; Identificazione dei bottleneck; Balanced job bound (BJB)
15.1 modelli a classe singola.
- Tecniche risolutive, Modelli aperti e chiusi, MVA esatto e approssimato
16.1 modelli multiclasse.
- Tecniche risolutive; Modelli aperti, chiusi e misti; MVA esatto e approssimato
17. Un simulatore di modelli a reti di code.
- Organizzazione delle code; Scheduling; Tipi di stazioni; Tempi di servizio; Routing; Priorità
18. Case studies.
- Modelli di sistemi time-sharing; Ethernet; Architetture client/server
Esercitazioni
Verranno applicate praticamente le tecniche di analisi delle prestazioni e di dimensionamento dei
sistemi utilizzando un simulatore disponibile presso il Centro di Calcolo del Politecnico.
Libri di testo
D.A. Patterson, J.L. Hennessy: Computer Organization & Design: The Hardware/Software Inter
face, Morgan Kaufmann, 1994. (per la PARTE I)
225
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A. A. 1995/96
E.D. Lazowska, J. Zahorjan, G.S. Graham, K. Sevcik: Quantitative System Performance, Prentice
Hall, 1984. (per la PARTE II)
Dispense distribuite in corso d’anno.
Libri consigliati
G. Buonanno, N. Scarabottolo: Temi d’esame di Impianti di Elaborazione, Esculapio Editore,
Gennaio 1993.
D. Ferrari, G. Serazzi, A. Zeigner: Measurement and Tuning of Computer Systems, Prentice Hall,
1983.
Modalità d’esame
L’esame consta di:
- verifica del livello di conoscenza delle nozioni relative al programma sopra descritto;
- risoluzione di problemi di valutazione delle prestazioni e dimensionamento di un impianti
informatici.
Programma d’esame
1. Architettura degli impianti di elaborazione.
Architettura di base: set di istruzione pipeline; gerarchia di memoria; valutazione delle prestazioni.
2. Richiami di Sistemi Operativi.
Funzioni e struttura a strati di un Sistema Operativo; concetto di processo; gestione dei processi;
elaborazione concorrente: primitive di sincronizzazione in ambiente globale e in ambiente
distribuito (semafori, monitor, scambio di messaggi); gestione della memoria; gestione dell’Unità
Centrale; gestione degli archivi; gestione delle periferiche.
3. Ingegneria del software.
Il ciclo di vita del software; fattori di qualità del software, problemi, errori nella stima; raccolta dei
requisiti; specifica dei requisiti; progettazione in grande e progettazione in piccolo; verifica dei
programmi: tecniche “black box” e tecniche “white box”; costruzione dei dati per il testing dei
programmi; modularità nel software; gestione dei progetti.
4. Progetto di Sistemi Informativi.
Introduzione alla progettazione dei Sistemi Informativi: progetto dei processi e progetto dei dati;
metodologie di progetto: primitive e strategie di progettazione; analisi strutturata dei sistemi;
progetto concettuale di basi di dati: il modello Entità-Relazioni; progettazione congiunta di dati e
processi; cenni alla progettazione logica della base di dati; i sistemi di interrogazione delle basi di
dati; nuove tendenze dei sistemi e delle tecniche di progettazione.
5. Reti di calcolatori.
Modello di riferimento ISO-OSI; mezzi e tecniche di trasmissione: supporti fisici, modulazione di
segnali, condivisione di canali di comunicazione, tecniche di commutazione; protocolli, tecniche
di routing, controllo delle congestioni; le reti geografiche; le reti locali: caratteristiche e protocolli
principali; criteri di scelta dei sistemi di elaborazione nei diversi contesti applicativi; metodi di
analisi delle prestazioni.
Esercitazioni
Verranno svolte esercitazioni di integrazione degli argomenti trattati nel corso, in particolare sulle
metodologie di analisi dei sistemi informativi.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta sull’analisi dei sistemi informativi e in una prova orale.
Libri consigliati
1: D.A. Patterson, H.J. Hennessy: Computer Organization & Design, Morgan Kaufmann, 1994.
2: F. Tisato, R. Zicari: Sistemi Operativi: Architettura e Progetto, CLUP, 1985.
226
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1) La penetrazione dell’energia elettrica nel mondo. Breve storia dello sviluppo dei sistemi
elettrici in Italia e nel mondo. I vantaggi e i limiti delle grandi interconnessioni. Elementi di economia
nella produzione dell’energia elettrica. Fonti primarie; fabbisogni di energia elettrica, bilanci
energetici. Diagrammi di carico tipici, loro copertura; costi di produzione e tarifficazione.
2) Centrali idroelettriche. Nozioni di idrologia. Tipi principali ed elementi costitutivi. Macchinario
elettrico e schemi tipici. Impianti idroelettrici ad alta caduta. Determinazioni della funzione di
trasferimento potenza meccanica-apertura del distributore di ammissione dell’acqua in turbina.
Modelli per liquido incomprimibile e per liquido comprimibile. Tempo di avviamento della condotta,
periodo del colpo di ariete, coefficiente di Allievi. Frequenze di risonanza e antirisonanza. Poli della
funzione di trasferimento. Influenza del valore del coefficiente di Allievi sulla risposta nel dominio
del tempo ad una perturbazione a gradino.
3) Centrali termoelettriche. Combustibili. Centrali tradizionali a vapore: elementi costitutivi e
relativi modelli, macchinario elettrico e schemi tipici. Centrali con turbine a contropressione per
produzione combinata di energia elettrica e vapore. Centrali geotermiche. Centrali
nucleotermoelettriche. Centrali con turbine gas e a cicli combinati, o con gruppi Diesel, Cenni di
teoria dell’affidabilità, progettazione affidabilistica di impianto.
4) Regolazione della frequenza. Regolazione di un gruppo generatore; regolatori di velocità.
Regolazione della frequenza in rete; ripartizione del carico tra i vari gruppi e tra i vari sistemi
interconnessi. Sintesi del regolatore di velocità di un gruppo idroelettrico. I vantaggi
dell’interconnessione. La regolazione secondaria di frequenza. La regolazione frequenza-potenza
nei sistemi interconnessi. I criteri di non interagenza di Darrieus e Quazza. Condizioni necessarie per
la regolazione con errore nullo di frequenza e potenza di scambio. Criterio di minima partecipazione.
Criterio di mutua assistenza fra le reti.
5) Regolazione della tensione. Regolazione primaria delle tensioni dei generatori sincroni. Regolazione
di tensione con compound di reattivo. Principali sistemi di eccitazione: dinamo rotante, alternatore
ausiliario a diodi rotanti, ponte di Graetz a tiristori. La stabilità della regolazione di tensione.
Regolatori di tensione per sistemi con eccitatrici rotanti e con eccitatrici statiche. Curve di prestazione
(capability) dei generatori sincroni. La regolazione secondaria della tensione e della potenza reattiva.
Scelta dei nodi pilota e dei generatori regolanti. La regolazione terziaria di tensione. Coordinamento
fra regolazione terziaria di tensione dispacciamento a breve e brevissimo termine delle generazioni
di potenza reattiva.
6) L’ottimazione dell’esercizio del sistema elettrico di produzione e trasmissione. Il problema
della definizione del parco di generazione in servizio (Unit Commitment settimanale e/o giornaliero).
Liste di priorità, programmazione dinamica ed algoritmi di programmazione matematica a numeri
misti. Sistemi a generazione mista idro-termoelettrica. Programmazione giornaliera delle generazioni
di potenza attiva. Modelli di ottimazione e metodi di soluzione. Metodi di disaccoppiamento del
problema idrico e termico. Metodi che usano la teoria delle reti di flusso. Ottimazione della
generazione delle aste idrauliche. Ottimazione delle generazioni termoelettriche con vincoli di
trasporto fra aree. La teoria della dualità per l’accoppiamento dei problemi. Dispacciamento ottimo
delle potenze generate. Sistemi monosbarra. Dispacciamento a eguali costi incrementali (con perdite costanti
o 1 dispatch) o a eguali costi incrementali corretti con fattori di penalità delle perdite (b dispatch).
227
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Calcolo dei coefficienti b e della matrice hessiana delle perdite. Problema di Optimal Power Flow.
Dispacciamento delle potenze attive e reattive. Modelli sparsi e modelli compatti e ridotti.
Dispacciamento delle potenze attive con vincoli di sicurezza. Gli stati operativi di un sistema
elettrico. Analisi della sicurezza e calcolo dei coefficienti di riporto di corrente. Il dispacciamento
a brevissimo termine. Dispacciamento dinamico con vincoli integrali (consumi di combustibile ed
emissione di sostanze inquinanti). Il dispacciamento in linea. Fattori di partecipazione per FEconomic
Dispatch.
Esercitazioni
Le esercitazioni saranno prevalentemente tenute da professionisti e dirigenti dell’ENEL (nell’ambito
di una convenzione tra ENEL e Politecnico), che porteranno il contributo dell’industria elettrica alla
presentazione di temi applicativi di loro diretta competenza.
Libri consigliati
Zanchi: Centrali elettriche, Tamburini, Milano
Elgerd: Electric Energy Systems Theory- An Introduction, MC Graw Hill- New York
Marin, Vaitorta: Trasmissione e Interconnessione, CEDAM, Padova.
Wood, Wollenberg: Power Generation, Operation and Control, J. Wiley, New Jork.
Marconato: Sistemi Elettrici di Potenza, Clup, Milano
Debs: Modern Power Systems Control and Operation, Kluwer Accademie Publishers, London.
E’ consigliata anche la consultazione di articoli di riviste nazionali ed internazionali indicati
all occorrenza dal docente.
Programma d'esame
1. Problemi d’inquinamento atmosferico.
Scala spaziale e temporale dei fenomeni di alterazione della qualità dell’aria. Alterazioni acute su
piccola scala in aree urbane ed industriali. Alterazioni su grande scala nella bassa ed alta atmosfera.
Il problema della C02, del metano, dell’ozono e dell’acidità delle precipitazioni. Meccanismi
generali di produzione, trasformazione e rimozione di sostanze nell’atmosfera.
2. Valutazioni delle grandi fonti di inquinamento.
Generalità sulla combustione. Meccanismi di formazione di inquinanti per combustione incompleta,
per reazioni secondarie e per impurezze dei combustibili. Le emissioni da processi di combustione
fissa: utenze civili e industriali, centrali termoelettriche, inceneritori di rifiuti e combustibili derivati.
Le emissioni da processi di combustione mobile: tipo e regime di utilizzo del motore, emissioni allo
scarico ed emissioni per evaporazioni. Le emissioni da processi industriali: chimica e petrolchimica,
siderurgia, materiali da costruzione ed altri processi industriali. Fattori e modelli di calcolo delle
emissioni.
3. Il trasporto, la diffusione, trasformazione e la rimozione degli inquinanti.
Caratteristiche termiche e dinamiche dello strato limite planetario. Elementi di meteorologia e
climatologia. Modelli d’innalzamento dei pennacchi. Modello gaussiano per la distribuzione degli
inquinanti emessi da sorgenti puntuali, lineari ed areali. Versione climatologica e per atmosfere non
omogenee del modello gaussiano. Cenni ad altri tipi di modelli.
4. Tecniche di controllo delle emissioni inquinanti.
Generalità dei sistemi di prevenzione e controllo. Granulometria del particolato ed efficienza dei
depolveratori. Fondamenti della captazione del particolato. Depolveratori meccanici. Filtri
elettrostatici. Filtri a manica. Depolveratori ad umido. Sistemi di assorbimento ad umido, secco e
semisecco delle emissioni gassose. Sistemi di adsorbimento. Conversione termica e catalitica.
Sistemi combinati. Confronto fra sistemi e cenni ai costi di impianto e di esercizio.
5. Problemi di gestione della qualità dell’aria.
Sistemi informativi. Inventario delle emissioni. Reti di rilevamento. Criteri per gli standards di
emissioni e di qualità dell’aria. Filosofia degli interventi. Cenni alla normativa nazionale e
internazionale.
228
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni si svolgono in aule informatizzate con l’utilizzo di software appositamente messo
a punto per il Corso. Si valutano con modelli di calcolo le emissioni da grandi fonti di inquinamento,
l’efficienza di controllo richiesta dalle normative, l’approccio al dimensionamento degli impianti di
depurazione e la distribuzione degli inquinanti nell’area.
Libri consigliati
- Dispense e materiale distribuito durante il corso.
J. H. Seinfeld: Atmospheric Chemistry and Physics of Air Pollution. John Wiley and Sons, 1986.
A. C. Stem, R. W Bonbel, D.F. Fox : Fondamentals of Air Pollution (II Ed.)Academic Press, 1984
A.G. Buonicore, W.T. Davis (edits): Air Pollution Engineering Manual, Van Nostrand Reinhold,
New York (USA), 1992.
R.C. Flagan, J.H. Seinfeld: Fundamentals of Air Pollution Engineering, Prentice Hall, Englewood
Cliffs, New York (USA), 1988.
Programma d’esame
0. Importanza del contenimento dell’impatto ambientale prodotto dallo svolgimento delle diverse
attività economiche.
1. Concetti generali.
1.1. Principi di ecologia. Ecologia speciale. Caratteristiche dell’ambiente ed indicatori ambientali.
Alterazioni delle caratteristiche dell’ambiente provocate da un impatto. Rischi di danni alla salute
pubblica.
1.2. Cenni sulle metodologie di rilevamento dello stato dell’ambiente.
1.3. Elementi di normativa comunitaria, nazionale e regionale.
2. Interventi per il contenimento dell’impatto ambientale. Principi di ingegneria ambientale.
2.1. Genesi delle perturbazioni ambientali.
2.2. Provvedimenti disponibili per ridurre l’entità di un impatto.
2.3. Operazioni elementari deH’ingegneria ambientale.
2.4. Metodologie utilizzabili per ottimizzare l’immissione nell’ambiente dei fattori di impatto.
2.5. Principali sistemi di bonifica ambientale.
2.6. Cenni sui rischi ambientali.
3. L’inquinamento degli ambienti interni.
3.1. Classificazione dei principali inquinanti ambientali (chimici e fisici).
3.2. Limiti di riferimento per la salvaguardia delle condizioni lavorative.
3.3. Metodi di valutazione dei dati ambientali.
3.4. Identificazione delle sorgenti inquinanti.
3.5. Provvedimenti per il contenimento degli inquinanti.
3.6. Relazione tra ambiente interno ed ambiente esterno.
4. L’inquinamento dell’atmosfera.
4.1. Classificazione dei principali inquinanti atmosferici.
4.2. Elementi per la valutazione dell’esposizione agli inquinanti dei cittadini e degli addetti alle
lavorazioni ed alle altre attività economiche.
4.3. Impianti di trattamento degli effluenti aeriformi in sistemi polifasici.
4.4. Impianti di trattamento degli effluenti aeriformi in fase omogenea.
4.5. Valutazione della dispersione degli inquinanti da fonti concentrate e da fonti diffuse.
5. L’inquinamento dell’idrosfera.
5.1. Classificazione dei principali inquinanti idrici.
5.2. Problemi igienico-sanitari.
5.3. Impianti di trattamento degli efflenti idrici in sistemi polifasici.
5.4. Impianti di trattamento degli effluenti idrici in fase omogenea.
5.5. Impianti tipici di depurazione delle acque.
5.6. Valutazione della dispersione degli inquinanti idrici.
229
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Sono previste alcune visite di studio presso impianti ed industrie.
Libri consigliati
Nel corso delle lezioni verrano segnalati libri e riviste che possono essere consultati nella biblioteca
del Dipartimento.
Programma d’esame
Le acque di approvvigionamento (richiami e complementi) - Definizione di acque di
approvvigionamento - Fonti di approvvigionamento idrico (convenzionali e non) - Caratteri delle
acque naturali: caratteri fisici, organolettici, chimici e biologici, analisi delle acque. Requisiti delle
acque per uso potabile, per usi industriali, per usi agricoli - Fabbisogni e stato dell’approvvigionamento
idrico in Italia. Aspetti normativi.
Finalità dei trattamenti delle acque di approvvigionamento.
Le operazioni fondamentali dei trattamenti delle acque di approvvigionamento - Accumulo.
Grigliatura, stacciatura. Dosaggio ed aggiunta di reattivi. Miscelazione. Coagulazione - flocculazione.
Sedimentazione. Filtrazione: rapida (a gravità ed in pressione) e lenta. Aerazione. Adsorbimento.
Metodi a membrana. Scambio ionico. Evaporazione. Precipitazione.
Principali trattamenti delle acque di approvvigionamento - Generalità. Rimozione del colore e
della torbidità. Disinfezione: disinfezione a mezzo di agenti chimici e fisici. Controllo dei caratteri
organolettici. Rimozione del ferro e del manganese. Rimozione dell’idrogeno solforato. Addolcimento
chimico. Neutralizzazione. Demineralizzazione. Dissalazione. Condizionamento e trattamento
dell’acqua di alimentazione dei generatori di vapore. Trattamento delle acque per piscine. Rimozione
di composti dell’azoto. Controllo e rimozione dei microinquinanti.
Prodotti residuati dei trattamenti delle acque di approvvigionamento - Caratteristiche e
trattamento dei fanghi.
Il recupero ed il riciclo delle acque usate.
L’ingegneria degli impianti di trattamento delle acque di approvvigionamento - Scelta del ciclo
di trattamento. Criteri di progettazione e di esercizio. Valutazioni economiche.
Esercitazioni
L’insegnamento prevede una serie di esercitazioni numeriche e grafiche relative ai calcoli di
progetto delle principali fasi di trattamento. Sono inoltre previste: visite tecniche, conferenze,
seminari.
Modalità d’esame
L ’ esame consiste in una prova orale che si svolgerà sulla base del programma di insegnamento e delle
esercitazioni svolte.
Libri consigliati
Dispense;
Al Layla et al.: Water Supply Engineering Design,
Barnes et al.: Water and Wastewater Engineering System,
230
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1. Caratteristiche delle acque di rifiuto. Volume e portata degli scarichi; modalità di misura e di
campionamento. Caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche delle acque di rifiuto domestiche ed
industriali.
2. Fenomeni di inquinamento delle acque. Richiami e complementi.
3. Trattamenti di depurazione. Generalità sui trattamenti. Grigliatura, triturazione e stacciatura.
Dissabbiatura: dissabbiatori a canale, dissabbiatori aerati, altri tipi di dissabbiatori. Disoleatura e
flottazione. Sedimentazione: teoria dei processi di sedimentazione e criteri di dimensionamento dei
sedimentatori; sedimentazione di massa. Processi biologici aerobici; teoria dei processi biologici
aerobici; criteri di scelta tra i diversi processi. Trattamenti a fanghi attivi; processi convenzionali;
aerazione prolungata ed impiego dell’ossigeno puro. Filtrazione biologica; letti percolatori a debole
ed a forte carico; dischi biologici; relativi criteri di dimensionamento. Stagni biologici ed irrigazione.
Problemi particolari per lo scarico in bacini a debole ricambio. Nitrificazione e denitrificazione.
Trattamenti di terzo stadio per la rimozione del fosforo. Problemi per lo scarico a mare (cenni).
Impianti per piccole comunità e case isolate. Vasche Imhoff. Principali operazioni fondamentali di
natura chimica. Neutralizzazione, precipitazione, ossiriduzione, coagulazione e flocculazione.
4. Trattamenti dei fanghi. Stabilizzazione aerobica. Digestione anaerobica; teoria dei processi
biologici anaerobici; digestori ad uno stadio ed a due stadi; dimensionamento dei digestori.
Ispessimento. Disidratazione dei fanghi; letti di essicamento; metodi di disidratazione artificiale;
centrifughe, filtri a vuoto, filtri pressa; criteri di scelta. Smaltimento finale dei fanghi.
5. Reflui delle principali industrie. Limitazione dei consumi idrici. Razionalizzazione delle reti di
fognatura. Interventi sui cicli e recuperi di sottoprodotti (cenni). Industria alimentare, cartaria, tessile,
conciaria, petrolifera, meccanica. Effetti della presenza di scarichi industriali nelle pubbliche
fognature. Condizioni di accettabilità in fognatura.
6. Costi di impianto e di esercizio e cenni di legislazione.
Esercitazioni
Nell’ambito del Corso gli allievi, suddivisi in piccole squadre, svolgeranno il progetto di un impianto
di depurazione.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale sulla base del programma di insegnamento anche con la
discussione del progetto svolto durante il corso.
Libri consigliati
Saranno distribuite delle dispense. Sui temi non coperti dalle dispense e per l’approfondimento di
argomenti particolari, si suggerisce la consultazione dei testi seguenti:
L. Bonomo (a cura di): Stabilizzazione, disidatrazione e smaltimento dei fanghi di depurazione.
Numero speciale della rivista Ingegneria Ambientale, n. 3 del 1981.
L. Bonomo (a cura di): Gestione e verifiche di funzionamento degli impianti di depurazione per reflui
urbani. 33A Corso di Aggiornamento in Ingegneria Sanitaria, Politecnico di Milano, 1988.
L. Bonomo (a cura di): Tendenze nella depurazione dei reflui urbani in prospettiva di un
restringimento dei limiti allo scarico. 36A Corso di Aggiornamento in Ingegneria Sanitaria,
Politecnico di Milano, 1990.
L. Masotti: Depurazione delle Acque, Ed. Calderini, Bologna, 1987
Metcalf e Eddy: Wastewater Engineering, Ed. Me Graw-Hill, New York, 1991.
R. Vismara: Depurazione biologica, teoria e processi, Ed. Heopli, Milano, 1987.
231
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1. Generalità.
Lavoro elettrico, sua generazione e trasporto. Tipi di centrale. Interconnessione. Prospettive
sull’utilizzazione di c.c. per il trasporto e la grande distribuzione.
2. Generazione.
N. ore di utilizzazione della potenza e perdite. Costi di produzione. Analisi dei diagrammi e
prospettive di un loro miglioramento. Potenza ed energia ricavabili da una centrale. Rendimenti.
Elementi che contribuiscono a determinare la tarifficazione. Scelte riguardanti il macchinario
elettrico di centrale: N. di gruppi, velocità, potenza, zona di possibile utilizzazione, rapporto di corto
circuito, tensione, caratteristiche meccaniche; considerazioni sulla stabilità. Oscillazione del rotore
in gruppi diesel-elettrici; variazioni di velocità alla chiusura progressiva della turbina. Eccitazione:
tensione nominale, tensione limite, velocità di risposta, potenza; sistemi rotanti e statici, brushless,
con convertitori semplici e doppi. Servizi ausiliari e loro alimentazione. Gestione centralizzata degli
impianti elettrici. Schemi elettrici di centrali.
3. Generazione con fonti integrative.
Principali fonti disponibili e problemi connessi alla loro utilizzazione, tempo di restituzione
energetico, ricerca della soluzione più economica.
In particolare: energia solare fotovoltaica - energia eolica.
Sfruttamento solo locale, con o senza accumuli; possibilità di messa in parallelo sulla rete elettrica.
4. Trasmissione.
Linee elettriche come doppio bipolo. Distribuzione della corrente nei conduttori in c.a.; perdite e
resistenza in c.a.. Induttanza delle linee: caso monofase con calcolo diretto, integrale di Neumann,
casi trifase binato, trifase qualsiasi; linee trasposte, due teme in parallelo; induttanza omopolare.
Capacità: sistemi di equazioni e impostazione generale del calcolo: elastanze, calcolo diretto per due
conduttori nello spazio, valutazione di auto e mutua elastanza; caso di due conduttori in presenza della
terra, caso trifase sia per linea isolata che in presenza della terra, linea binata, linea trifase sottoposta
a tensione omopolare; misura della capacità in cavi trifasi con superficie esterna equipotenziale.
Perdite laterali e conduttanza; effetto corona: tensione critica, perdite, disturbi; sforzi elettrodinamici. Circuiti
equivalenti, valutazione delle costanti delle equazioni di funzionamento. Diagrammi di funzionamento e loro
utilizzazione. Calcolo delle perdite e loro minimizzazione per le grandi linee; rendimento; diagrammi delle
potenze e delle perdite. Studio a parametri distribuiti, per fenomeni impulsivi; propagazione; il fulmine ed i suoi
effetti. Propagazione in regime sinusoidale; costante di propagazione, impedenza caratteristica, diagrammi di
tensione e di corrente, lunghezza d’onda, potenza naturale.
5. Impianti di terra.
Terre di protezione e di funzionamento; aspetti fisiologici del problema delle fulminazioni. Resistenza
di elettrodo semisferico e cilindrico. Impianti separati e non. Tensioni di passo e di contatto. Piastra
equipotenziale; dispersori profondi. Metodi di calcolo di reti di terra. Normativa.
6. Stato del neutro, sovratensioni transitorie e coordinamento dell’isolamento.
Definizioni; norme. Influenza delle correnti di corto circuito sulla stabilità, sul riscaldamento dei
conduttori, sulla scelta e sul coordinamento delle protezioni, sulle sovratensioni. Neutro direttamente
a terra; a terra tramite impedenza; bobina d’estinzione. Neutro isolato: conseguenti valori e
distribuzioni delle correnti e delle tensioni in caso di guasto.
Archi intermittenti a terra; ferrorisonanza; interruzione di correnti capacitive; interruzione progressiva
o rapida di correnti induttive.
Coordinamento dell’isolamento.
7. Stabilità e regolazione.
Linee di interconnessione e loro problemi. Scambi di potenza attiva e reattiva tra sistemi. Regolazioni
trasversali e longitudinali. Uso di condensatori e reattori e loro regolazione. Massima potenza trasmissibile
da una linea; fenomeno di autoeccitazione; stabilità di un sistema generatore-trasformatore-linea; stabilità
dinamica per brusco aumento di potenza motrice; stabilità dinamica per brusca variazione di impedenza.
8. Distribuzione.
Reti a M.T. e B.T.. Reti radiali ed a maglie. Cabine di sezionamento, smistamento, trasformazione e regolazione.
Calcolo delle reti di distribuzione.
Distribuzione cittadina e industriale.
232
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni riguardano lo sviluppo di progetti di massima con calcoli numerici, schemi e disegni
sommari di impianti di produzione, trasmissione, ricezione e distribuzione di lavoro elettrico.
Le singole parti saranno illustrate in linea generale all’inizio delle singole esercitazioni. Queste non
richiedono necessariamente la presenza fisica dell’allievo che è comunque vivamente consigliata.
Chi non avrà svolto in modo soddisfacente i temi assegnati non potrà sostenere l’esame.
Modalità d’esame
L’esame si svolge oralmente.
Gli elaborati delle esercitazioni, già approvati, dovranno essere portati all’esame dove potranno
formare oggetto di ulteriore interrogazione; essi dovranno essere presentati anche alla prova di laurea.
Libri consigliati
Appunti al corso di Impianti Elettrici II - CUSL.
F. Iliceto Impianti elettrici voi. I, ed. Pàtron Bologna.
Programma d'esame
- L’impianto industriale. Principio economico. Principio del traffico.
- Lo studio di fattibilità in vista di nuove realizzazioni. Studio di Mercato. Ubicazione. Scelta del
ciclo produttivo. Layout. Definizione dei costi di realizzazione e produzione. Piano economico e
finanziario. Valutazione dell’iniziativa.
- Cenni di analisi economica. Obiettivi dell’impresa. Il fenomeno delle economie di scale. La
struttura dei costi e dei ricavi dell’impresa. Il controllo di esercizio. Tipi di investimenti. Criteri di
scelta degli investimenti. Metodi di determinazione della convenienza economica approssimati e
basati sul concetto di attualizzazione. La decisione in regime di incertezza.
-1 metodi econometrici e di economia lineare. L’utilizzo dei modelli lineari come espressione della
‘’funzione di produzione” di un’azienda. Utilizzo dei dati di un modello lineare per assumere
decisioni di ristrutturazione di impianti.
- Metodi quantitativi per le decisioni impiantistiche. Applicazioni di Ricerca Operativa ai
problemi industriali. Simulazione. Programmazione matematica. Teoria delle file di attesa. Modelli
combinatori.
- Strategia di impresa e strategia produttiva. Obiettivi competitivi di un sistema di produzione:
economicità, qualità, flessibilità, servizio. Collegamento tra il sistema produttivo e il ciclo di vita dei
prodotti.
- Scelta della ubicazione, metodologie generali e riferimenti alla situazione italiana e alle politiche
di incentivazione per l’insediamento di nuove iniziative industriali.
- Lo studio del layout di un impianto di produzione. Analisi dei prodotti. Analisi delle relazioni
e dei flussi di materiali. Costruzione di schemi di un layout di riferimento e valutazione dei vari fattori
di modifica. Formulazione delle alternative di layout e criteri di scelta. Determinazione automatica
della sistemazione relativa dei reparti. Sviluppo dell’impianto nel tempo. Elasticità. Ampliamento.
Pianificazione del layout. Bilanciamento delle linee di produzione.
- Riflessi sulla progettazione impiantistica delle nuove forme di organizzazione del lavoro.
Nuove impostazioni del layout.
- Principi generali di progettazione dei servizi di impianto. Schema generale. I fattori di scelta.
Efficienza del servizio. Dimensionamento della centrale.
- Trasporti e logistica industriale. Criteri di scelta dei mezzi di trasporto interni degli stabilimenti.
Tipi di mezzi di trasporto e criteri di scelta. Containers. Reparti e macchine specializzate per il
confezionamento e imballaggio. Tipi di magazzini e criteri di scelta. L’organizzazione fisica dei vari
tipi di magazzini. L’organizzazione della rete di distribuzione.
- Il “project management”. Organizzazione dei progetti di impianto.
233
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Nell’ambito delle esercitazioni verrà impostato per gli studenti che lo.scelgono il progetto di laurea
di contenuti impiantistici.
Gli altri allievi che non intendono svolgere un progetto di laurea con adeguati contenuti impiantistici
sono tenuti comunque a svolgere un sintetico elaborato attinente gli aspetti progettuali di un sistema
di produzione.
Nel corso delle esercitazioni vengono anche discussi casi aziendali attinenti le problematiche di
strategia della produzione.
Modalità d'esame
Per essere ammesso all’esame l’allievo deve avere svolto in misura sufficiente il tema di impianto
assegnatogli per il progetto o l’elaborato. L’esame consiste in una interrogazione e/o prova scritta
sulla materia facente parte del programma delle lezioni. Subordinatamente all’esito sufficiente di
tale prova si procederà all’esame e alla discussione degli elaborati e della relazione costituenti il
progetto o l’elaborato.
Libri consigliati
- Dispense del corso su: Analisi economica, layout, magazzini, trasporti interni, strategia della
produzione.
- B. Martinoli: La simulazione - F. Angeli Editore.
- R. Raimondi: Collana di impiantistica - F. Angeli Editore.
Testi applicativi di ricerca operativa.
Prnornmmn d’p^nwip
1) PRINCIPI GENERALI DI PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI.
LI) Elementi di economia della produzione industriale.
L’impianto e l’impresa industriale: definizione di impianto industriale; gli obiettivi economici della
produzione; gli impianti di servizio.
I costi di produzione: analisi e classificazione; l’ammortamento dei beni strumentali nella
contabilità dei costi; la disciplina fiscale dell’ammortamento.
L’utilizzo delle variabili economiche nelle decisioni concernenti gli impianti: il diagramma costi-
volumi e il punto di pareggio; il volume ottimale di produzione; il margine di contribuzione e il suo
utilizzo; l’influenza del tempo: interesse, capitalizzazione, valore attuale; il costo di impianto, il
costo di esercizio e le loro relazioni; i limiti alla durata utile dei beni strumentali; la problematica
di rinnovo degli impianti; i criteri di valutazione della redditività degli investimenti industriali.
1.2) Problemi ricorrenti nella progettazione degli impianti.
L’affidabilità e la disponibilità negli impianti industriali: l’affidabilità e la disponibilità di
componenti isolati; l’affidabilità e la disponibilità di sistemi complessi: sistemi tipo serie e sistemi
tipo parallelo; esempi concreti; considerazioni economiche.
La scelta del grado di centralizzazione nella produzione dei servizi: le economie di scala;
l’influenza della affidabilità; l’influenza della variabilità della richiesta; le diseconomie di scala.
II dimensionamento degli accumulatori-polmone.
1.3) Tecniche di ricerca operativa nella progettazione degli impianti.
La programmazione lineare; la simulazione; la teoria delle code; l’analisi delle decisioni in
condizioni di incertezza.
1.4) Il progetto di massima e la realizzazione dell’impianto.
L’analisi di fattibilità; cenni sui problemi di layout; le tecniche per la stima del costo di impianto;
la programmazione dei lavori e la tecnica PERT.
2) GLI IMPIANTI DI SERVIZIO: DESCRIZIONE E CRITERI DI PROGETTAZIONE.
2.1) Trasformazione e distribuzione dell’energia elettrica.
Schemi elettrici: schemi multifilari, unifilari, funzionali; calcolo della potenza installata e scelta
della potenza contrattuale; tariffazione dell’energia elettrica; scelta delle tensioni secondarie;
234
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni consisteranno in elaborati di carattere applicativo, che dovranno essere presentati in
sede d’esame.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale, che potrà essere preceduta dalla soluzione scritta di un problema
di carattere applicativo.
Libri consigliati
F. Turco: Principi generali di progettazione degli Impianti Industriali, CittàStudi, 1993.
C.F. Marcolli: Impianti Industriali Meccanici - Servizio Elettrico, Servizio Illuminazione, CittàStudi, 1993.
P. Parolini: Impianti Industriali Meccanici - Produzione e distribuzione del calore, Trasporto dei
fluidi, CittàStudi, 1993.
AA. VV.: Impianti Meccanici - Estratto (Dispense integrative), CittàStudi Fotocopie.
AA. VV.: Esercitazioni di Impianti Meccanici, CittàStudi, 1994
235
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’ esame
1. IMPIANTI NUCLEARI I
1.1. Generalità.
Risorse e consumi energetici. Richiami di fisica nucleare e neutronica. Schema di principio di un
reattore nucleare.
1.2. Reattori di potenza.
Reattori a grafite, ad acqua leggera in pressione, ad acqua leggera bollente, ad acqua pesante. Reattori
veloci.
1.3. Ciclo del combustibile.
Risorse e domanda di uranio. Utilizzo dei materiali fertili. Riciclo del plutonio. Purificazione ed
arricchimento dell’uranio. Fabbricazione dell’elemento di combustibile. Trasporto e trattamento del
combustibile esaurito. Immagazzinamento dei rifiuti radioattivi.
1.4. Termomeccanica.
Meccanismi di guasto. Distribuzioni di temperatura in solidi. Sforzi di origine termica. Metodo degli
elementi finiti.
1.5. Sicurezza degli impianti nucleare.
Scopi della sicurezza. Potenziali incidenti, sicurezza intrinseca. Sistemi attivi e passivi. Sistema di
iniezione di emergenza. Il contenitore. Valutazione del grado di sicurezza. Approccio deterministico
e probabilistico. Gli incidenti avvenuti negli impianti nucleari.
1.6. Costi di produzione dell’energia elettronucleare.
Peculiarità dei costi elettronucleari. Costi di produzione. Metodo del valore attuale. Applicazioni.
1.7. Ruolo dell’energia nucleare.
Fattori che ne influenzano lo sviluppo. La proliferazione nucleare. Programmi elettronucleari nel mondo.
Esercitazioni
Nelle esercitazioni saranno sviluppati complementi alle lezioni ed esercizi.
Libri consigliati
C. Lombardi: Impianti Nucleari, ed. CLUP.
Esercitazioni
Nelle esercitazioni saranno sviluppati complementi alle lezioni ed esercizi.
Esercitazioni pratiche
Calibrazione di monitori d’area. Calibrazione di monitori personali. Dipendenza dalla energia di
monitori a camera di ionizzazione. Calibrazione di dosimetri fotografici. Misura di radioattività
dell’aria. Misura di radioattività dell’acqua (tre esercitazioni a scelta del docente).
236
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
C. Poivani: Elementi di radioprotezione, ENEA 1987.
J.C. Collins: Radioactive Wasters, their Treatment and Disposai, E.l F.N. Span Ltd, London 1960.
T. Jager: Principles of Radiation Protection Engineering, McGraw-Hill, 1965.
H. Cember: Introduction to health physics, Pergamon Press, London 1969.
J. Shapiro: Radiation Protection, Harward University Press, Cambridge, Mass. 1972.
H. Kiefer, R. Maushart: Radiation Protection Measurement, Pergamon Press, 1972.
Programma d’esame
IMPIANTI NUCLEARI II
1. Generalità
Risorse e consumi energetici mondiali e italiani. Le alternative energetiche. Il risparmio. Gli effetti
ambientali. La proliferazione nucleare.
2. Cicli termodinamici associati ai reattori nucleari.
Cicli a vapor saturo e surriscaldato, rigenerazione. Generatori termici nucleari. Turbine a vapore.
Ciclo diretto. Metodi di calcolo delle grandezze caratteristiche del ciclo. Cicli a gas.
3. Termoidraulica del fluido termovettore.
Moto dei fluidi monofasi. Equazioni di conservazione. Cadute di pressione. Trasferimento del calore.
Fluidi a bassa ed alta conducibilità. Alettature. Miscele bifase. Il canale bollente. Idrodinamica e
densità delle miscele. Cadute di pressione. Crisi della trasmissione del calore. Instabilità
termoidrauliche. Condensazione.
4. Effetti termici di impianti termoelettrici.
Aspetti quantitativi. Effetti sull’ecosistema. Norme di protezione. Metodi alternativi di raffreddamento.
Possibili utilizzi del calore a bassa entalpia.
5. Protezione e schermi.
Unità di dose e danno biologico. Sorgenti radioattive di un reattore. Attenuazione della radiazione
nella materia. Schermi per reattori. Protezione da irradiazione interna. Trattamento effluenti
radioattivi.
6. Ingegneria dei circuiti.
Tipici circuiti di un impianto nucleare. Progetto dei circuiti. Tubazioni. Valvole. Pompe.
7. Elemento di combustibile.
Requisiti funzionali. Progetto termomeccanico. La barretta. L’interazione guaina-pastiglia. Il fascio
di combutibile.
8. Impianti nucleari di nuova generazione.
Le tendenze progettuali attuali. Evoluzione dei requisiti di sicurezza. La sicurezza intrinseca e
passiva. I reattori avanzati, evolutivi e innovativi. Nuovi sistemi nucleari. L’utilizzo del plutonio.
Esercitazioni
Verranno esemplificati i criteri di progettazione termoidraulica, meccanica ed economica.
Libri consigliati
C.Lombardi Impianti Nucleari, ed.CLUP, 1993.
Programma d’esame
1. Aria Umida - Concetti e leggi fondamentali.
Il diagramma dell’aria umida nella rappresentazione di Mollier Carrier e della ASHRAE.
Le principali trasformazioni dell’aria umida e loro rappresentazioni sui diagrammi.
237
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni consisteranno principalmente in seminari integrativi al Corso in cui verranno
illustrati argomenti complementari ed integrativi dell’insegnamento.
Essi verranno prevalentemente svolti da professionisti particolarmente esperti della materia che
apporteranno insieme alle più recenti informazioni tecniche il contributo della loro esperienza.
238
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
C. Pizzetti: Condizionamento dell’aria e refrigerazione, Masson Italia ed.Milano, 1980.
A. Briganti: Manuale della climatizzazione, ed.Tecniche Nuove, 1992.
Ashrae Guide & Data Book: Fundamentals and Equipment. American Society of Heating. Refriger-
ating and Air Conditioning engineers. Atlanta (GA) USA, 1989.
New York Carrier Air Conditioning Company, System Design Manual, McGraw-Hill, New York
1990 e sucessivi aggiornamenti.
E. Pedrocchi, M. Silvestri: Introduzione alla termodinamica, CLUP, Milano 1986.
Programma d’esame
Impianti idroelettrici.
- il problema energetico
- il consumo di energia elettrica
- risorse idriche per la produzione di energia elettrica: indagini idrologiche, curve delle durate
- piano di utilizzazione di un bacino: curva idrodinamica, caratteristica idrologica di un’utilizzazione
- tipologia degli impianti idroelettrici
- parti costituenti gli impianti
- aspetti tecnologici particolari degli impianti idroelettrici: condotte forzate, centrali
- turbine: elementi costruttivi di una turbina, cenni di problemi di progettazione, triangolo delle
velocità, rendimento, velocità specifica e numero di giri caratteristico, classificazione e tipi di
turbine, scelta della turbina, regolazione delle turbine, velocità di fuga dei gruppi
Problemi di moto vario negli impianti idroelettrici.
- richiami di teoria del moto vario, sovrappressione massima, formula di Michaud
- moto vario nel sistema galleria-pozzo piezometrico
- manovre da considerare e risoluzione di alcuni casi particolari
- integrazione alle differenze finite
- tipi di pozzi piezometrici
- cenni al dimensionamento diretto dei pozzi piezometrici
- stabilità del sistema pozzi piezometrici - condotta forzata, formula di Thoma
Impianti di sollevamento.
- pompe centrifughe: grandezze fondamentali e relazioni tra prevalenza, numero di giri, potenza e
portata, diagrammi caratteristici delle pompe centrifughe, leggi di affinità, numero di giri specifico,
rendimenti e fattori che lo influenzano, NPSH.
- pompe a velocità variabile, pompe reversibili
- curva caratteristica dell’impianto e punto di funzionamento, pompe in serie, pompe in parallelo,
stabilità e avviamento dell’impianto
- centrali di pompaggio
- parti costituenti un impianto (condotte, pezzi speciali, accessori), perdite continue e localizzate, tipi
di impianti di sollevamento
- classificazione e altri tipi di pompe
Problemi di moto vario degli impianti di sollevamento.
- teoria del moto vario negli impianti di pompaggio: risoluzione col metodo delle linee caratteristiche
- dispositivi di protezione dal colpo di ariete (casse d’aria, volani, by-pass, valvole di sicurezza)
- riempimento di una condotta, degasificazione di una condotta
Impianti di bonifica e irrigazione.
- aspetti giuridico-amministrativi e di assetto territoriale connessi con l’utilizzazione delle acque,
bonifica integrale (i nuovi compiti della bonifica e la programmazione territoriale)
- indagini pluviometriche, coefficiente udometrico, calcolo idraulico delle reti di bonifica
- drenaggio del terreno
239
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
- bonifica idraulica per prosciugamento e per colmata, franco di bonifica, bonifiche idrauliche a scolo
naturale perenne, a scolo meccanico, di tipo misto, problemi costruttivi e di esercizio delle reti,
principali manufatti, impianti idrovori
- bilancio idrologico del terreno agrario, fabbisogni, dotazioni, volumi di adacquamento
- consegna a turno e a domanda, ottimazione delle reti irrigue di distribuzione
- irrigazione per espansione
- irrigazione a pioggia
- irrigazione a goccia
Idrometria, telemisure, telecontrollo, automazione.
- unità di misura del Sistema Internazionale
- idrometria: misure di livello, (idrometri, sonde), misure di pressione (manometri, celle di pressione),
misure di velocità (mulinelli, Pitot, tachimetro a filo caldo), misure di portata di correnti in pressione
(venturimetri, boccagli, diaframmi, misuratori magnetici, contatori), misure di portata di corrente a
pelo libero (mulinelli, stramazzi, venturimetro a canale, metodo delle soluzioni saline)
- telemisura e telecontrollo nelle reti in pressione
- telemisura e telecontrollo nelle reti a pelo libero.
Esercitazioni
Gli studenti dovranno elaborare progetti di massima ed esercizi concatenati degli impianti trattati nel
corso. Gli elaborati progettuali e le esercitazioni formano oggetto di esame.
Libri consigliati
A. Bianchi, P. Ghilardi, S. Mambretti: Il moto vario elastico nelle condotte in pressione, CittàStudi,
Milano, 1992.
D. Citrini, G. Noseda: Idraulica, CEA, Milano, 1975.
G. Evangelisti: Impianti idroelettrici, Voli. I e II, Patron, Bologna, 1964.
J. Doorenbos, W.O. Pruitt: Crop water requirements, FAO, Roma, 1977.
G. Noseda: Problemi di moto vario, Istituto di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Milano.
Programma d! esame
1) Le problematiche di progettazione e gestione degli impianti industriali.
2) Definizione e analisi delle prestazioni caratteristiche degli impianti (capacità, flessibilità,
convertibilità, disponibilità, monitorabilità, non degradabilità, integrabilità, ecc.).
3) Tecniche e strumenti per la progettazione di impianti e sistemi di produzione.
3.1) Group Technology
Metodi di classificazione, tipi di codici, automazione delle codifiche.
Applicazione della Group Technology per la definizione del sistema di produzione.
3.2) La simulazione dei processi discreti e continui
Richiami di presupposti teorici.
Analisi di codici di simulazione.
Applicazioni.
3.3) Metodi quantitativi per l’assicurazione della qualità del processo e del prodotto
Applicazione di modelli per: l’analisi del livello di qualità dei flussi di prodotto lungo il processo di
produzione; le scelte per l’attuazione di controlli e monitoraggi.
La determinazione della tolleranza industriale e della capacità del processo.
3.4) Metodi quantitativi per la determinazione di disponibilità e affidabilità negli impianti
Risk analisys.
FTA (Fault Tree Analysis).
FMEA e FMECA (Failure Modes Effects and Criticality Analysis).
Applicazione dei modelli markoviani e delle reti di Petri.
Politiche di manutenzione e loro applicazione.
3.5) Metodi di analisi del lavoro diretto
240
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Applicazione delle curve di esperienza: il modello di curva di riferimento ed i criteri per la sua scelta;
la determinazione dei relativi parametri caratteristici; l’analisi dell’influenza del tempo sulle scelte
adottate; il controllo delle prestazioni.
3.6) Tecniche per la Concurrent Engineering
Le interconnessioni progettazione-produzione. \
Condizioni e criteri per la parallelizzazione di fasi della progettazione di sistemi.
Il supporto informatico alla Concurrent Engineering.
Esercitazioni
Esercizi e casi didattici sugli argomenti del corso.
Modalità d'esame
Esame orale con discussione delle esercitazioni svolte durante l’anno accademico.
Libri consigliati
Dispense del corso
Altri riferimenti bibliografici segnalati durante lo svolgimento del corso.
A. Carrie: Simulation of manufacturing systems, J. Wiley & Sons.
M. Bonfioli, C. Noè, M. Silvestri: Metodo simulativo per il controllo della qualità, ed. F. Angeli.
R. E. Markland, J. Sweigart: Quantitative methods: application to managerial decision making, J.
Wiley & Sons.
M. P. Groover,E. W. Zimmersjr.: CAD/CAM. Computer Aided Design and manufacturing, Prentice
Hall Internationa
Programma d'esame
1.1 consumi, le riserve e gli utilizzi dell’energia: Consumi e riserve di energia primaria nel mondo
- Utilizzi dell’energia in Italia: dati storici, il bilancio globale, la situazione elettrica, il gas naturale.
2.1 principi fondamentali nello studio delle macchine: Richiami sul comportamento dei fluidi -
La conservazione dell’energia nei sistemi aperti e il lavoro euleriano - Principi di funzionamento e
trasformazioni termodinamiche - Caratteristiche progettuali influenti sulle prestazioni - La similitudine
nelle turbomacchine.
3. Analisi delle macchine motrici e operatrici: Le turbine a fluido comprimibile (tipologie, limiti
di velocità periferica, aspetti costruttivi e dimensionali) - I compressori (macchine assiali e
centrifughe, curve caratteristiche, problemi di stallo, pompaggio, choking e di regolazione) -
Macchine idrauliche.
4. Studio dei processi mediante il II principio: Concetti di irreversibilità e distruzione di exergia
- Equivalenti meccanici del calore e dei combustibili - Bilanci di II principio e relativi rendimenti -
L’analisi delle irreversibilità - Esempi di applicazione a processi reali.
5. Produzione di energia elettrica (cicli termodinamici): I cicli a vapore (aspetto termodinamico
nelle varie classi di applicazione, limiti su massime pressioni e temperature, condensazione e
smaltimento del calore, turbine a vapore) -1 cicli a gas (ciclo semplice aperto: le macchine impiegate,
i combustori, temperature massime raggiungibili e raffreddamento delle pale, le prestazioni;
estensioni del ciclo semplice) - I cicli combinati gas/vapore (aspetto termodinamico, scelta della
pressione di evaporizzazione, cicli multipressione, prestazioni; repowering; altri tipi di cicli misti)
- Confronto tra le varie tecnologie.
6. Produzione di energia termica: Le caldaie a combustione e la tematica dei combustibili
utilizzabili - Le pompe di calore - Le macchine frigorifere - Problemi di trasporto e di accumulo di
calore.
7. Produzione combinata di energia elettrica/termica (cogenerazione): Fondamenti termodinamici
- Gli impianti cogenerativi (con macchine a vapore, turbogas, cicli e motori alternativi) - Aspetti
economici (le tariffe elettriche, i costi dei combustibili, l’analisi di redditività) e normativi.
241
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Il corpo comprende alcune esercitazioni di carattere monografico, consistenti in applicazioni
numeriche e progettini riguardanti i temi di maggior rilievo trattati nel programma.
Modalità d’esame
L’esame consisterà in una prova orale.
Libri consigliati
- E. Macchi: Termodinamica Applicata alle Macchine - CLUP
- C. Casci: Compressori di gas - Masson
- C. Casci: Motori a fluido bifase - Masson
- F. Montevecchi: Turbine a gas - CLUP
- E. Macchi, P.M. Pellò, E. Sacchi: Cogenerazione e teleriscaldamento - CLUP
I suddetti testi verranno via via integrati con dispense fomite dal Docente.
Programma d’esame
1. Dispositivi di Input/Output
2. Display Grafico
- Frame-Buffer
- Look-Up Table
3. Algoritmi Raster
- Rasterizzazione di linee e poligoni
- Clipping
4. Teoria del Colore
5. Sistemi di Coordinate 2D
- Coordinate schermo e mondo
- Window e Viewport
6. Trasformazioni Geometriche 2D e 3D
- Spazio proiettivo e coordiante omogenee
- Traslazione, scalatura, rotazione
- Concatenazione di trasformazioni
- Pipeline Grafica
7. Curve 2D e 3D
- Rappresentazione esplicita, implicita e parametrica
- Condizioni di continuità’
- Curva di Bezier
8. Intersezione tra Curve
- Il problema
- Approccio euristico
- Suddivisione ricorsiva
9. Superfici
- Rappresentazione esplicita, implicita e parametrica
- Piano
- Sfera
- Cilindro
242
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
- Superfici di rivoluzione
- Superfici rigate (ruled)
- Superfici trimmed
10. Poligoni
- Semplicemente connessi
- Multiplamente connessi
- Mesh di poligoni
11. B-Spline e B-Spline razionali
- Funzioni base
- Curva B-Spline
- Interpolazione mediante curva B-Spline
- Superficie B-Spline
- Skinning di curve mediante superficie B-Spline
12. Intersezione tra Superfici
- Tecnica di marching
- Suddivisione ricorsiva
- Loop detection
13. Cenni di Topologia
14. Tecniche e Schemi di Rappresentazione per la Modellazione Geometrica
- Modelli Wire-Frame
- Modelli per Superfici
- Schemi di rappresentazione di solidi: enumerazione spaziale, octree, decomposizione in celle,
sweep, istanziamento di primitive, CSG, B-Rep.
- Operatori locali (smusso, raccordo, sweep)
- Modellatori multi-rappresentazione (ibridi)
- Non-manifoldness
- Operatori di Eulero
- Operatori booleani per modelli B-Rep
15. Resa Realistica
- Differenza tra modello e rappresentazione grafica
- Proiezione prospettica
- Rimozione di linee nascoste
- Rimozione di superfici nascoste
- Modelli di illuminazione
- Simulazione di luci
- Shading di mesh di poligoni
- Ray-Tracing
- Tecniche di mapping
- Radiosity
- Antialiasing
- Rendering di volumi
- Metaballs
16. Animazione
- Mediante script
- Dinamica
- Key-Frame
17. Interfacce Utente Grafiche
- Il problema
- WIMP style
- Interfacce event driven
- Windowing System e Window Manager
- Interface builders
18. Modellazione e simulazione di oggetti non rigidi
- Modelli a particelle
- Oggeti Fiat e oggetti bulk
- Tecniche di resa applicate agli oggetti non rigidi
- Applicazioni e prospettive
243
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d'esame
L’esame per il corso di “Informatica Grafica” si compone di due parti:
1. Lavoro d’anno: esercitazione pratica riguardante uno degli argomenti presentati durante le lezioni
2. Discussione del lavoro d’anno ad esame orale
Bibliografia
J Foley, A. Van Dam, S.K. Feiner, J.F. Hughes: Computer Graphics Principles and Practice, Second
Edition, Addison Wesley, 1990.
M.E. Mortenson: Modelli Geometrici, McGraw Hill, 1989 (Edizione in italiano).
M.E. Mortenson: Geometrie Modelling, McGraw Hill, 1985 (Edizione in inglese).
M. Mantyla: Introduction to Solid Modeling, Computer Science Press, 1988.
D.F. Rogers, J.A. Adams: Mathematical Elements for Computer Graphics, mcGraw-Hill, 1990.
G. Farin: Curves and surfaces for Computer Aided Geometrie Design, 2nd. Edition, Academic Press,
1990.
Programma d’esame
Il Corso ha lo scopo di inquadrare le modalità di applicazione ed i principali mezzi disponibili per
l’automazione dei processi industriali, con particolare riguardo ai processi discreti.
1) L’elaboratore nell’automazione di fabbrica: cenni sui sistemi operativi, programmazione per
sistemi in tempo reale.
Macchine automatiche industriali a stati finiti, e con gradi di libertà continui. Cenni ai mezzi
meccatronici per l’automazione: robot, macchine CN, AGV.
2) Il flusso di informazioni verso le macchine automatiche: specifiche funzionali dei sistemi di
distribuzione e raccolta delle informazioni.
Le reti di elaboratori: concetti generali, le reti locali.
3) I controllori di area per la gestione locale dei reparti. Impianti informatici per le linee automatiche
di produzione; interfacce tra linee automatiche e il sistema informativo della produzione. Requisiti
richiesti al sistema informatico della fabbrica. Flussi informativi, tecnici e gestionali, e flussi fisici
nella fabbrica e strumenti per modellarli: IDEF, SADT CASE. Modello ISO della gestione della
produzione.
4) Sistemi assistiti dal calcolatore per l’automazione del ciclo produttivo. I sistemi per la
progettazione dei prodotti: sistemi per la descrizione geometrica degli oggetti a due o tre dimensioni
e loro uso nei sistemi CAD; CAD specifici. Sistemi per la sintesi e analisi dei progetti meccanici
(CAE) ed interfacce verso il CAD. Sistemi per la progettazione dei processi (CAPP) e sistemi per la
programmazione automatica delle macchine operatrici (CAM).
5) Integrazione delle attività di progettazione e controllo della produzione; progettazione,
preventivazione, acquisti, controllo produzione; definizione dei relativi data bases. Strutture accentrate
e distribuite; uso di reti geografiche (posta elettronica, trasferimento di archivi, accesso remoto);
esempi di reti esistenti.
6) Strumenti informatici per la fabbrica basati su tecniche innovative.
Metodi simbolici: rappresentazione della conoscenza e metodi di problem-solving. I sistemi esperti,
e le loro applicazioni nella automazione del ciclo produttivo (progettazione, pianificazione, diagnosi,
gestione della produzione, distribuzione e assistenza). I sistemi esperti in tempo reale.
Metodi sub-simbolici: reti neurali e loro applicazioni nel campo della produzione.
7) Introduzione alla robotica; definizione sistemistica e funzionale di robot; ruolo dei sensori.
Criteri di classificazione dei robot: tipi di catene cinematiche, controllo, calcolo delle traiettorie.
Applicazioni industriali dei robot di tipo manufatturiero e non. Cenno ai robot intelligenti.
244
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Consisteranno nella stesura di rapporti relativi alle visite effettuate, e presentazione di casi concreti
di applicazioni industriali.
Testi consigliati
Oltre agli appunti del Corso, si consigliano:
S. Ceri: Architetture dei sistemi informatici, ed. CLUP, 1991.
M. Groover, E.Zimmers: CAD/CAM - Computer Aided Design and Manufacturing, Prentice Hall,
1984.
M. Groover e altri: Industriai Robotics, Me Graw-Hill 1986.
P. Jackson: Sistemi Esperti, ed. Masson, 1990.
U. Rembold, R. Dillman: Control and Programming in advanced manufacturing, IFS Springer -
Verlag, 1987.
E. Rich: Intelligenza Artificiale, McGraw-Hill, 1991.
D. Rolston: Principles of Artificial intelligence and Expert Systems Development, McGraw-Hill
Book Compan.
A. Silberschantz, J. Peterson, P. Galvin: Operating System Concepts, Addison-Wesley
Programma d’esame
1) Aspetti introduttivi - L’architettura del CIM: caratteristiche ed apparecchiature dei vari livelli
gerarchici.
2) Problematiche di base - Specifiche, modelli e descrizioni: modelli e strumenti descrittivi del
comportamento di un sistema e dei requisiti del sottosistema di automazione basato su calcolatori.
- Problematiche di tempo reale: il tempo e i calcolatori digitali; definizione di tempo reale; descrizione
dei requisiti del sistema e delle prestazioni offerte. Il parallelismo fisico e virtuale con tecniche
guidate dall’esecuzione, dal tempo o dagli eventi. Problematiche di scheduling, inversione della
priorità, sincronizzazione. Componenti temporali: latenze, ritardi, tempi di elaborazione netti e lordi.
- Modelli implementativi di base: attribuzione di funzioni ad harware e software, nuclei di sistemi
operativi per il supporto di esecuzione, linguaggi di alto livello per la programmazione.
3) Problematiche applicative - Modelli applicativi a flusso di controllo e a flusso di dati.
- Segnali e interfacciamento: informazioni di stato e di evento associate a segnali analogici e digitali,
in banda base e modulati. Superamento delle disomogeneità fisiche, formali, temporali, attitudinali
e spaziali tra calcolatori e “mondo esterno”. Problematiche specifiche relative a tipici sensori ed
attuatori: encoder, termocoppie, elementi riscaldanti, azionamenti, ecc.
- Algoritmi di elaborazione: sintetica rassegna di algoritmi tipici delle applicazioni di misura,
elaborazione dati, automazione e controllo. Rilievo, segnalazione e gestione di anomalie e allarmi.
Tecniche hardware e software per la tolleranza ai guasti.
- Interfaccia operatore: cenni alle problematiche di interfacciamento uomo-macchina con le diverse
figure di progettista, programmatore, installatore, gestore, conduttore e manutentore di un’applicazione.
- Sistemi esperti e tecniche Fuzzy : cenni alle tecniche di impiego di sistemi a regole precise e sfumate.
- Sistemi distribuiti: richiami di architetture, collegamenti e protocolli nella prospettiva del tempo
reale e delle applicazioni industriali. Bus di campo (fieldbus) e cenni a reti locali per i livelli di raccolta
dati ed automazione.
- Tecniche di debug: problemi e tecniche di verifica, correzione e messa a punto di programmi nei
tipici ambienti dell’automazione con calcolatori.
4) Tecnologie applicative - Controllori Logici Programmabili (PLC): obbiettivi, architettura,
linguaggi di programmazione e modello di esecuzione. Tendenze evolutive.
- Pacchetti SCADA: breve rassegna di tipi, caratteristiche e tecniche d’uso di pacchetti per
acquisizione dati ed automazione con calcolatori. Esercitazioni
245
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d’esame
Gli allievi sono invitati a presentare una relazione scritta di rassegna o di approfondimento su
tematiche del corso di loro scelta. L’esame orale consiste nella discussione del lavoro svolto e in
domande volte ad accertare la preparazione generale sugli argomenti del corso. Informazioni
dettagliate sono disponibili presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Elettronica ed
Informazione.
Libri consigliati
- Dispense delle lezioni e riferimenti bibliografici fomiti durante il corso.
- Burns A., Wellings A. Real-time Systems and their programming Languages, Ed. Addison Wesley
Pub. Co. 1989
- Gianguido Piani: Multiprogrammazione e Sistemi di controllo, Ed. Zanichelli, 1988
- H.W. Lawson: Parallel Processing in Industriai Real-time applications, Prentice Hall, 1992
- Roland L. Krutz: Interfacciamento nella progettazione di sistemi digitali, Ed. Jackson 1988
Programma d’esame
1. Informazioni Mediche, Cliniche e Sanitarie. Vengono descritti i documenti di base solitamente
impiegati nei vari ambienti. Vengono messe in luce le differenze e le similitudini sulla base sia delle
loro diverse sorgenti sia dei molteplici scopi per i quali le informazioni sono usate. Dati, tracciati ed
immagini sono illustrati come esempi paradigmatici di tipi diversi di informazione, che impegnano
in modi molto vari i dispositivi di elaborazione dell’informazione e richiedono l’impiego di metodi
e tecniche appropriate allo specifico caso. Il modo in cui i differenti tipi di informazione sono usati
per prendere decisioni sia diagnostiche sia terapeutiche viene descritto ponendo 1 ’ accento su possibili
metodi quantitativi.
2. Basi di dati. Vengono illustrate le fondamentali definizioni di dato, campo, record, file, base di
dati, sistema per la gestione di basi di dati. I principali tipi di dati sono illustrati sull’esempio di un
file di personale medico. I tipi di files illustrati sono quelli a pila, sequenziale e sottotipi da esso
derivati, multianello, “hashed”, gerarchico, ad albero bilanciato. I modelli per la gestione di basi di
dati presentati sono il gerarchico, quello della rete, il relazionale e quello entità-relazione. Vengono
infine illustrati casi pratici di DBMS, OODBMS ed alcuni casi di pacchetti DBMS pre-orientati alle
applicazioni di Medicina. Particolare attenzione è posta alla gestione di cartelle cliniche orientate
temporalmente ed alla formalizzazione di caratteristiche di granularità, oblio e mancanza di
significatività di alcune informazioni.
3. Archivi di Biosegnali. La disponibilità di archivi di segnali ben costruiti è recentemente diventata
molto necessaria per scopi impegnativi, come ad esempio la validazione di algoritmi di classificazione
automatica delle aritmie presenti in elettrocardiogrammi di lunga durata. Le tecniche di misura
necessaria per descrivere quantitativamente le prestazioni dei rivelatori, dei condizionatori e dei
visualizzatori per segnali biomedici sono illustrate sia nel dominio analogico che in quello digitale.
Vengono altresì illustrati casi pratici di archivi di segnali: il MIT/BIH e l’AHA Arrhythmia Databases
e l’archivio di segnali POLI-Medlav che include segnali sia elettrocardiografici sia respiratori
registrati contemporaneamente da soggetti adulti normali.
4. Supporti alla decisione. L’automazione del processo decisionale medico è stata una delle aree di
applicazione dei calcolatori fin dal loro apparire. I sistemi esperti costituiscono una fase recente di
evoluzione del settore e la loro struttura è illustrata con dettaglio. Fatti e regole, reti semantiche e
“frames” sono illustrate come tecniche con le quali formalizzare la descrizione della conoscenza.
Viene dedicata attenzione sia alla costruzione sia - ed in particolare - alla valutazione di sistemi esperti
per la Medicina. Vengono infine illustrati esempi pratici sia di gusci per lo sviluppo di sistemi esperti
sia di implementazioni avanzate.
5. Supporti per l’Insegnamento. Più che la sostituzione dell’insegnante, ciò che si persegue è la
costruzione di nuovi mezzi che egli possa usare in aggiunta agli strumenti dei quali già dispone al
fine di migliorare l’efficacia della propria attività. Tutoriali, esercitazioni e pratica, sistemi valutativi,
sistemi dedicati alla simulazione sia di caratteristiche ambientali sia di casi clinici, sistemi basati sulla
246
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
teoria dei giochi: queste sono le principali classi di supporti che vengono illustrate assieme ad alcuni
esempi scelti. Il sistema DEKS-Tutor è descritto come studio di un caso. Esso è costituito da tre parti
principali. Il DEKG-Trainer che fornisce una simulazione ambientale. Il Clin-Arrh-Knowledge che
è una base di dati relazionale che immagazzina razionalmente le conoscenze di aritmologia clinica
orientate all’insegnamento. Il DEKG-Manager che è un prodotto di ingegneria del software che guida
la navigazione dello studente quando egli commette errori di interpretazione. Vengono infine
illustrati alcuni strumenti orientati all’insegnamento e basati su CD-ROM che sono apparsi di
recente. Tra questi vi è TOxford Textbook on Medicine on “CD-ROM”.
Numero totale di ore di lezione: 60.
Numero totale di sessioni di esercitazione: 20.
Numero totale di sessioni di laboratorio: 20
Modalità d’esame
Nel rispetto del calendario dell’anno scolastico accademico, l’esame - nella sola forma orale - è
programmato dopo la fine del corso. Esso usualmente si estende anche alla conoscenza di un insieme
di pacchetti e dimostrativi del tipo “free-software-exchange”, che viene messo a disposizione degli
studenti e aggiornato di anno in anno.
Esercitazioni
Durante l’anno si terranno seminari dedicati all’approfondimento ed all’ampliamento di argomenti
pertinenti al corso e si effettueranno visite ad ospedali.
Libri consigliati
F. Pinciroli editor: Informatica di Base per la Medicina, Utet/Uses Publishers in Firenze (Italy), 1991.
M.C. Weinstein, H. V. Fineberg: L’analisi delle decisioni in medicina clinica, Franco Angeli editore,
Milano, 1984.
W. Schneider, A.L. Sagvall Hein eds.: Computational Linguistic in Medicine, North Holland
Publishing Company, Amsterdam 1977.
Richard F. Walters: Database Principles for Personal Computers, Prentice-Hall ine. - Englewood
Cliffs, N.Y., 1987
F. Pinciroli, J. Anderson eds.: Changes in Health Care Instrumentation due to Microprocessor
Technology, North Holland Publishing Company, Amsterdam, 1981.
Harvard University - Massachusetts Institute of Technology, Division of Health Sciences and
Technology: MIT-BIH Arrhythmia Database: Tape Directory and Format Specifications Report of
thè Biomedicai Engineering Center for Clinical Instrumentation, MIT, Cambridge, BMEC-TR010,
1980
Geert T. Meester and F. Pinciroli eds.: DataBases for Cardiology Kluer Academic Publications in
Dordrecht (The Netherlands), 1991.
F. Pinciroli, V. Castelli and G. Mosca: Fondamenti sull’uso dell’elaboratore per l’insegnamento ed
applicazioni alla medicina, Review paper in thè Journal “Medicina e Informatica”, voi. 5 n.3, 1988,
pgg. 187-210.
J. Anderson, F. Gremy, J.C. Pages eds. : Education in Informatics of Health Personnel, North Holland/
American Elsevier, Amsterdam, 1974.
J.C. Pages, A.H. Levy, F. Gremy, J. Anderson eds.: Meeting thè Challenge: Informatics and Medicai
Education, North Holland Publishing Company, Amsterdam, 1983.
Programma d'esame
Il corso affronta in maniera sistematica i problemi fondamentali dell’informatica mettendo in
evidenza come un approccio rigoroso e basato sui fondamenti teorici della disciplina abbia grande
rilevanza nelle applicazioni pratiche.
Il corso è articolato in due semiunità, la prima delle quali fruibile indipendentemente dalla seconda.
247
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Prima semiunità
I modelli delPinformatica.
. Automi a stati finiti, automi a pila, Macchine di Turing
. Grammatiche e linguaggi
. Modelli non deterministici
Teoria della computazione.
. Potenza dei modelli di calcolo
. Tesi di Church
. Problemi indecidibili
La complessità del calcolo.
. Richiami di notazioni fondamentali per l’analisi di complessità (notazione asintotica “Big-Theta”).
. I modelli di calcolo e le relazioni tra le loro complessità computazionali (complessità delle Macchine
di Turing, complessità delle Macchine a registri: relazioni polinominali tra le funzioni di complessità).
. Cenni alla complessità astratta. Gerarchie di complessità. Accelerazione lineare.
. Problemi intrattabili ed NP-Completezza.
Seconda semiunità
Richiami di logica matematica.
. Calcolo proposizionale
. Calcolo dei predicati e teorie del prim’ ordine
. Assiomatizzazione dell’aritmetica e funzioni ricorsive
. Cenni ai teoremi di incompletezza.
La semantica formale.
. Motivazioni e tecniche di semantica formale
. La semantica operazionale
. La semantica denotazionale
. Applicazione della semantica formale a casi reali
Analisi formale di proprietà dei programmi.
. La semantica assiomatica ed il suo uso per provare la correttezza di programmi
. Esempi di analisi di correttezza. Valutazione dell’applicazione pratica delle tecniche formali di
analisi
. Cenni all’uso di tecniche di analisi di tipo induttivo (induzione computazionale).
Studio monografico di applicazione di tecniche formali ad un caso reale.
Questa parte del corso può variare di volta in volta ed essere coordinata con diversi corsi a carattere
progettuale. Esempi di argomenti trattabili sono:
. L’uso di modelli non deterministici per la computazione concorrente ed in tempo reale.
. La formazione di metodi di progettazione del software e la progettazione di strumenti ad essi
associati.
. La formalizzazione di modelli di analisi e progettazione di sistemi informativi.
. La teoria relazionale dei dati.
. Modelli di computazione ad elevato parallelismo.
. Modelli per la progettazione di compilatori.
Modalità dy esame
L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale.
Libri di testo
D. Mandrioli, C. Ghezzi: Theoretical Foundations of Computer Science, J. Wiley & Sons, 1987.
Disponibile anche in traduzione italiana, editore CLUP, Milano.
D Mandrioli, A. Morzenti, P. San Pietro: Esercizi di Informatica Teorica, Esculapio, 1994.
Precedenze
La prima semiunità deve essere preceduta da Fondamenti di Informatica I. La seconda semiunità deve
essere preceduta dalla prima. Si consiglia inoltre di farla precedere dalla prima semiunità del corso di
Algebra.
Lo studente che seguisse entrambe le semiunità potrà scegliere se sostenere un esame per ognuna di
esse o un esame unico per entrambe.
248
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
A. Introduzione all’ingegneria delle risorse idriche. 1) Risorse idriche: quantità e distribuzione
delle acque; ciclo idrologico; infrastrutture ed opere di utilizzazione delle risorse idriche e di
asservimento idraulico del territorio. 2) Ingegneria idraulica: generalità (scopi, tipologia dei sistemi
idrici, requisiti progettuali e gestionali); costruzioni idrauliche (opere di ritenuta, di regimazione e di
adduzione delle acque); infrastrutture idrauliche (sistemi di approvigionamento idrico, sistemi di
smaltimento delle acque urbane; sistemi di irrigazione e drenaggio; sistemi di produzione di energia
idraulica; sistemi di protezione idraulica del territorio; sistemi di conservazione del suolo). 3) Criteri
e metodi della progettazione idraulica: progetto di sistemi idrici; affidabilità e rischio di progetto;
tecnica della progettazione idraulica.
B. Analisi delle risorse idriche e valutazione del rischio idrologico. 1) Il bacino idrografico:
attributi fisici e loro rappresentazione parametrica; osservazioni, misure e dati idrologici; variabili e
processi idrologici. 2) Richiami sui modelli probabilistici: modelli di tipo discreto e contatori casuali;
modelli di tipo continuo; scale temporali e spaziali di applicazione. 3) Il problema della previsione:
disponibilità idriche globali e locali; distribuzione temporale della disponibilità; frequenza degli
eventi estremi e rischio idrometeorologico.
C. Sensitività climatica dei sistemi idrici. 1) Il sistema climatico: componenti, cause di variabilità,
processi di retroazione. 2) Clima ed atmosfera: la fisica dell’effetto serra, il ruolo dei gas di serra,
l’evoluzione della composizione atmosferica e la risposta del clima. 3) La sensistività climatica del
ciclo idrologico: retroazioni tra clima e idrologia; modificazioni a scala globale, regionale e locale;
transitorio e regime. 4) La vulnerabilità dei sistemi idrici in relazione alla disponibilità ed alla
distribuzione temporale delle risorse idriche. 5) La vulnerabilità dei sistemi idrici in relazione al
rischio idrogeologico. 6) Le strategie di attenzione e di intervento.
D. Analisi economica dei progetti idraulici. 1) Fattibilità economica e finanziaria di un progetto;
obiettivi delle decisioni; criteri di valutazione degli investimenti. 2) Flussi di costi e benefici:
tipologie e voci di costo e beneficio nel progetto di infrastrutture idrauliche; valori monetari e non
monetari; flussi temporali e metodi di attualizzazione. 3) Valutazione economica di un progetto:
indici economici di valutazione (valore attuale netto, periodo di pareggio attualizzato, tasso interno
di rendimento, rapporto costo-beneficio); criteri di valutazione (screening per economicità assoluta,
ranking per rendimento finanziario); procedure di valutazione (valutazione di progetto, valutazione
di gestione).
E. Sistemi di approvigionamento idrico. 1) Valutazione della capacità del sistema: analisi e
proiezione della domanda; caratteristiche tipologiche dei consumi; stime analitiche e sintetiche dei
fabbisogni; dotazione idropotabile 2) Fonti di approvigionamento: a) acque superficiali (quantità e
distribuzione temporale della disponibilità, derivazione senza regolazione dei deflussi, derivazione
da invasi di regolazione, criteri di valutazione della portata minima vitale dei corsi d’acqua); b) acque
sotterranee (richiami di idrogeologia, captazione da sorgenti, da pozzi in falde in pressione o a pelo
libero). 3) Opere di adduzione: tipologie (per sollevamento o a gravità, in pressione o a pelo libero);
verifica e progetto delle condotte adduttrici (calcolo in moto permanente, effetti delle manovre,
tubazioni e pezzi speciali); impianti di sollevamento (pompe e curve caratteristiche, schemi in serie
e parallelo, allocazione delle stazioni di pompaggio); piezometriche d’esercizio (statica, a tubi nuovi,
a tubi usati, di manovra). 4) Reti d’acquedotto: schemi di distribuzione, criteri di tracciamento e posa
delle tubazioni; calcolo idraulico delle reti in pressione (metodo Hardy-Cross); tubazioni per
acquedotti (materiali, pressioni di esercizio, dimensioni normali, giunti e pezzi speciali); serbatoi di
testata e di estremità (capacità, tipologia, camera di manovra). 5) Impianti privati.
F. Sistemi di drenaggio urbano. 1) Reti di smaltimento delle acque urbane: scopi, tipologia e
struttura topologica; requisiti progettuali e gestionali. 2) Analisi e previsione delle sollecitazioni
meteoriche: registrazioni pluviografiche, invarinanza di scala dei nubifragi, linee segnalatrici di
probabilità pluviometrica, distribuzione temporale e spaziale della pioggia di progetto. 3) Valutazione
dell’assorbimento e dell’afflusso in rete: intercettazione della coltre vegetale, infiltrazione nel terreno
(modello analitico, modello hortoniano, computi globali), detenzione superficiale, metodi pratici di
calcolo delle portate pluviali. 4) Valutazione del deflusso in rete: descrizione interna dello scorrimento
sulle falde versanti (metodo cinematico); descrizione esterna dello scorrimento in rete (teoria lineare
e quasi-lineare); modelli globali per il calcolo pratico (formula razionale, metodo della corrivazione,
249
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
metodo dell’invaso); eventi critici in rete. 5) Problemi di verifica e di progetto delle reti pluviali. 6)
Problemi tecnologici nella realizzazione e nella gestione dei sistemi di drenaggio urbano.
G. Sistemi di regimazione e controllo dei bacini idrografici. 1) Morfologia dei bacini idrografici:
i versanti (topografia, litologia, pedologia ed uso del suolo); la rete idrografica (planimetria del
reticolo, profilo del corso d’acqua); caratteristiche dinamiche dell’idrografia. 2) Processi erosivi e
di trasporto solido: erosione dei versanti; trasporto solido (regime torrentizio, regime fluviale);
fenomeni localizzati. 3) Criteri di sistemazioni montana: sistemazioni di versante; sistemazioni dei
torrenti (protezione longitudinale delle sponde, regolazione del profili con opere trasversali); effetti
sul regime idrografico di valle. 4) Criteri di sistemazione fluviale: difese spondali e arginature;
modificazioni del profilo longitudinale a mezzo di opere trasversali; effetti a scala di bacino e sui
corpi idrici recipienti. 5) Sistemi di controllo dei fenomeni localizzati, di difesa delle opere di
asservimento e di protezione delle opere di utilizzazione.
Esercitazioni
Vengono svolti studi di fattibilità e progetti di massima di alcuni dei sistemi idrici trattati nei capitoli
del programma.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale sulla materia svolta nel corso delle lezioni e delle esercitazioni.
Libri consigliati
A. Paoletti (a cura di): Sistemi di drenaggio urbano - Dip. di Ingegneria Idraulica, Ambientale e del
Rilevamento, Politecnico di Milano, Milano. 1993
R.K. Linsley, J.B. Franzini, D.L. Feryberg, G. Tchobanoglous: Water resources engineering, 4.th
edition, McGraw-Hill, New York, 1992.
R. Rosso: Effetto serra: istruzioni per l’uso - Progetto Leonardo, Bologna. 1994
Programma d'esame
Sorgenti di inquinamento nell’industria chimica.
Parametri dell’inquinamento delle acque. COD (Chemical oxygen demand), BOD (biological
oxygen demand), TOC (total organic carbon), SS (suspended solids), VSS (volatile suspended
solids).
Parametri dell’inquinamento dell’aria. S02, NOx, HC (hydrocarbons), CO, polveri.
Parametri dell’inquinamento dei rifiuti solidi. Metalli pesanti, organici clorurati.
Operazioni unitarie nei processi di trattamento delle acque. Equalizzazione dei flussi, grigliatura,
sedimentazione, flocculazione, precipitazione chimica, trattamenti biologici (aerobici ed anaerobici),
trattamento fanghi.
Operazioni unitarie nei processi di trattamento dell’aria. Lavaggio, precipitatoli elettrostatici,
cicloni, trattamenti chimici.
Operazioni unitarie nei processi di trattamento dei rifiuti solidi. Condizionamento, stabilizzazione,
discarica, termodistruzione, pirolisi.
250
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Problematiche ambientali nell’industria chimica. Strategie per la modifica di processo e per la scelta
delle operazioni unitarie in situazioni particolari e significative. Produzioni dell’industria inorganica:
cloro-soda, urea. Produzioni dell’industria organica: metanolo, formaldeide, acetaldeide, acrilonitrile,
etilbenzene, stirene, anidride ftalica, anidride maleica, fenolo. Le sorgenti di inquinamento e le
strategie di modifica saranno individuate e proposte per ogni processo.
Cenni ai disciplinari legislativi statali e regionali in merito alla tutela dell’acqua, dell’aria e del suolo.
Valutazioni economiche sulle problematiche ambientali.
Esercitazioni
Sono previste durante il corso alcune visite guidate presso impianti che realizzano i processi descritti
nel programma.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova orale sulla materia del corso.
Libri consigliati
H.R. Jones: Environmental control in organics and petrolchemical industries, ed. Noyes Data co..
M. Sitting: Air pollution control, ed. Noyes Data co..
Metcaf and Eddy Ine.: Wastewater engineering: treatment, disposai, reuse, ed. McGraw-Hill hook
co..
Degremont (Soc. Gen. d’Ep. et d’Ass.): Water treatment handbook, ed. Stephen Austin and Sons ltd..
M.L. Davis, D.A. Cornwell: Introduction to environmental engineering, ed. McGraw-Hill Int..
Programma d’esame
1. Generalità. Descrizione del ciclo tecnologico di un materiale. Analisi del sistema produzione-
trasformazione-utilizzazione-recupero di un materiale; variabili di processo e variabili di prodotto.
Finalizzazione del materiale.
2. Fondamenti di scienza dei materiali macromolecolari. Principi metodologici nello studio del
comportamento dei materiali. Classificazione dei materiali in base alla struttura ed in base alle
proprietà. Concetto integrale di proprietà ed equazioni costitutive. Modelli empirici, strutturali e
analogici. Teoria dell’elasticità entropica dei polimeri. Reologia e viscoelasticità. Teoria della
viscoelasticità lineare. Equazioni costitutive di tipo differenziale e di tipo integrale; funzioni di
memoria; numero di Deborah. Termoviscoelasticità: teoria di equivalenza tempo-tempertura. Teoria
del volume libero e viscoelasticità di volume. Proprietà meccaniche limiti dei materiali macromolecolari
solidi: meccanismi e criteri di snervamento, meccanica della frattura viscoelastica lineare. Reologia
e proprietà meccaniche limiti dei materiali macromolecolari fluidi. Diffusione. Fenomeni superficiali
e adesione.
3. Principi di ingegneria della trasformazione dei materiali macromolecolari. Analisi
termoreologica dei processi di flusso in stato stazionario ed in caso non-stazionario. Flussi isotermi
e non-isotermi. Analisi termocinetica delle trasformazioni volumetriche dei materiali macromolecolari
solidi e fluidi: equazioni di stato e fenomeni di invecchiamento fisico. Stabilità dimensionale micro
e macroscopia (ritiro). Tensionamenti termici. Mescolazione e dispersione. Attivazione delle
superfici. Accoppiamento dei materiali. Materiali compositi.
4. Principi di ingegneria delle applicazioni dei materiali macromolecolari. Analisi della missione
di un manufatto. Criteri di selezione del materiale. Definizione di resistenza di un materiale alle
sollecitazioni meccaniche, termiche, chimiche ed ambientali. Caratterizzazione del materiale e
metodi di misura delle proprietà. Criteri di progettazione, definizione di vita utile, e dimensionamento
del manufatto. Prototipizzazione e collaudo del manufatto. Valutazione delle prestazioni e affidabilità.
5. Principi di ingegneria dei materiali macromolecolari refusi. Posizione del problema dei residui
industriali e dei rifiuti solidi macromolecolari. Metodi di recupero di materiale (riciclaggio primario
e secondario) e di recupero di energia.
251
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni sono intese ad approfondire alcuni argomenti, attraverso l’applicazione esemplificativa
dei principi esposti a lezione, ad alcuni problemi tipici (progettazione di un manufatto in materiale
polimerico termoplastico, analisi dello sviluppo di calore in un elemento in gomma, programmazione
del trattamento termico ottimale ai fini della stabilità dimensionale). Le esercitazioni sono integrate
da dimostrazioni pratiche di tecniche sperimentali per lo studio di proprietà dei materiali
macromolecolari.
Libri consigliati
Conviene seguire gli appunti presi durante le lezioni. Per un eventuale approfondimento si consigliano
i seguenti testi:
P.C. Powell, Engineering with Polymers, Chapman and Hall, London, 1983 (cap. 5, 6, 8, 9)
N.G. McCrum, C.P.Buckley, C.B. Bucknall, Principles of Polymer Engineering, Oxford University
Press, New York, 1988.
S. Middleman, Fundamentals of Polymer Processing, McGraw-Hill Book Co., New York, 1977
F.J. Lockett, Engineering Design Basis for Plastics Products, HMSO, 1981
J. Leidner, Plastic Waste: Recovery of Economie Value, M. Dekker AG, Basel, 1981.
Programma d’esame
1. Il ciclo di vita del software: aspetti economici, organizzativi e metodologici.
1.1. Ciclo di vita tradizionale - fasi e attività: analisi dei requisiti; progettazione; realizzazione;
collaudo; manutenzione.
1.2. Ripartizione dei costi di sviluppo del software.
1.3. Previsione dei costi di un progetto: fattori di costo; modelli analitici.
1.4. La manutenzione: tipologie e costi; modelli di stima dei costi.
1.5. Pianificazione e gestione del progetto: tecniche di schedulazione dei lavori; tecniche di
pianificazione e controllo.
1.6. Modelli flessibili ed evolutivi di ciclo di vita: il modello a spirale; la prototipazione e il
coinvolgimento dell’utente; tendenze moderne.
2. Specifica dei requisiti.
2.1. Che cos’è la specifica dei requisiti
2.2. Struttura tipica di un documento per la specifica dei requisiti
2.3. Tipi di applicazioni (sequenziali, concorrenti, real-time) e relative problematiche.
2.4. Tipi di metodi di specifica
2.5. Il modello entità-relazioni (ER) per la specifica dei requisiti.
2.6.1 diagrammi di flusso dei dati (DFD).
2.7. Problemi di integrazione dei modelli ER e DFD.
2.8. Le reti di Petri e loro estensioni per la specifica di sistemi concorrenti e real-time
2.9. La logica temporale per la specifica di sistemi concorrenti e real-time.
2.10. Cenni a Z e LOTOS.
3. Progettazione.
3.1. Criteri generali metodologici e metriche per la struttura del software.
3.2. Il principio di “information hiding”: interfacce dei moduli e corpi dei moduli; criteri di
“information hiding”.
3.3. Pseudolinguaggio per la modularizzazione.
3.4. La progettazione “object-oriented”.
3.5. Specifiche algebriche.
4. Realizzazione: i linguaggi di programmazione.
4.1. Ruolo dei linguaggi di programmazione nello sviluppo del software.
4.2. Relazioni tra i linguaggi e l’architettura: linguaggi tradizionali e linguaggi “non VonNeumann”.
4.3. Semantica operazionale dei linguaggi (il modello run-time): il concetto di legame; la gestione
della memoria; il passaggio dei parametri.
252
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
4.4.1 tipi di dati: tipizzazione forte dei linguaggi; tipi di dati astratti; linguaggi “o'jject-oriented”
4.5. Le strutture di controllo: strutture di controllo “in piccolo”; strutture di controllo “in grande”;
sottoprogrammi; gestori di eccezioni; coroutines; unità concorrenti e cooperanti.
4.6. La programmazione “in grande”.
4.7. Caratteristiche fondamentali della programmazione funzionale: il linguaggio SML.
4.8. Caratteristiche fondamentali della programmazione logica: il linguaggio Prolog.
4.9. La programmazione “Object-Oriented”: i linguaggi C++ e Eiffel
5. II controllo della qualità.
5.1. Aspetti generali
5.2. Tecniche sociali di controllo della qualità: “walkthroughs” e ispezioni.
5.3. Analisi statica dei programmi.
5.4. Testing: limiti; criteri; metodi.
5.5. Esecuzione simbolica
5.6. Verifica formale della correttezza: cenni.
5.7. Metriche.
5.8. Standard di qualità.
5.9. Metodologie di miglioramento del processo.
6. Strumenti e ambienti per lo sviluppo del software.
6.1.1 principali strumenti di supporto alle singole fasi dello sviluppo.
6.2. Il sistema UNIX come ambiente di sviluppo e suoi derivati.
6.3. Gli ambienti process-centered.
Modalità d’esame
L’esame è composto da due parti: una discussione del materiale illustrato a lezione e una presentazione
di un progetto. La prima parte può essere svolta mediante una prova scritta; la seconda è sempre orale.
Il progetto deve essere concordato con il docente e deve essere sviluppato a gruppi; il suo obiettivo
è quello di riprodurre il modo industriale di sviluppo di un’applicazione e di fornire un’occasione per
mettere in pratica i principi illustrati nelle lezioni. In sede d’esame, lo studente deve anche presentare
due semplici esercizi che certifichino l’avvenuta sperimentazione con almeno due tra i linguaggi e
gli strumenti di sviluppo del software che vengono illustrati nel corso.
Libri consigliati
Per la parte sui linguaggi di programmazione
C.Ghezzi, M.Jazayeri: Programming Language Concepts, J.Wiley & Sons, New York, NY, II
Edizione, 1987 (traduzione italiana pubblicata da F.Angeli editore).
Per la progettazione e programmazione object-oriented e per un’introduzione ad Eiffel:
B. Meyer: Object-Oriented Software Construction, Prentice-Hall, Englewood Cliffs, 1989.
Per la parte sull’ingegneria del software:
C. Ghezzi, A.Fuggetta, A.Morzenti, S.Morasca, M.Pezzè: Ingegneria del Software, Mondadori
Informatica, Milano, 1991.
oppure
C.Ghezzi, M.Jazayeri, D.Mandrioli: Fundamentals of Software Engineering, Prentice-Hall, Engle-
wodd Cliffs, 1991.
Programma d’esame
1 - Il fenomeno urbanistico. Contenuti culturali, aspetti perativi e compiti delFIngegneria del
territorio. Il processo urbanistico storico e l’evoluzione degli insediamenti umani. Il sistema
territoriale cologico, insediativo e socio economico.
2 - La struttura Territoriale. Il clima e l’ambiente naturale: acqua, aria, suolo, patrimonio naturale
e paesistico. La popolazione e l’ambiente antropico: insediamenti umani, patrimonio architettonico
e culturale. Il territorio e le strutture produttive agricole, industriali, terziarie e dei servizi. Le
infrastrutture territoriali, gli impianti urbanistici ed i servizi dell’ambiente.
253
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni, come parte integrante del corso, saranno svolte in forma interdisciplinare con lo
scopo di approfondire la conoscenza della realtà urbanistica territoriale attraverso l’applicazione
delle indicazioni metodologiche fomite durante il corso.
Modalità d'esame
Per 1 ’ammissione all’esame occorre la presentazione dell’elaborato svolto durante 1 ’ anno accademico
almeno otto giorni prima dell’appello . L’esame comprende un colloquio sul programma svolto e la
discussione dell’elaborato.
Libri consigliati
In considerazione della natura dei problemi dell’ingegneria del territorio, durante lo svolgimento del
corso verranno indicati, per ciascun argomento del programma, i libri e le riviste di più facile
consultazione. Per gli aspetti di carattere generale, si consiglia la consultazione delle seguenti opere:
G. Chiodi - La città moderna, Giuffrè, Milano. 1945
AA. VV. - Manuale dell’Architetto, CNR, Roma. 1962
L. Dodi - Città e territorio, Masson, Milano. 1978
V. Columbo - La ricerca urbanistica, Giuffrè, Milano. 1979
E. Mandolesi, A. Cau - Edilizia per l’agricoltura, UTET, 1979
AA. VV. - Manuale delle opere di urbanizzazione, F. Angeli, Milano. 1983
A. Mercandino, G. Albori, V. Fuggini - La formazione dei piani territoriali, Marsilio. 1984
C. Beguinot - La città cablata: un’enciclopedia, Giannini Napoli 1989.
S. Gervasoni - Discariche controllate, Hoepli, 1991.
A. Poletti - Elementi di valutazione di impatto ambientale, Collegio Ingegneri, Como, 1991.
S.F. Lucchini - Ambiente e pianificazione urbanistica, CUSL, Milano, 2a ed. 1991.
S.F. Lucchini - Territorio e normativa urbanistica, collaborazione di G.Albori e A.Colombo, CUSL,
Milano, 1992
Zeppetella, Brezzo, Gamba - Valutazione ambientale e processi di decisione, La Nuova Italia, Roma
1992.
Papa, Fossa, Silveri - La decisione ambientale: due regioni a confronto, DI.PI.S.T., Napoli 1992
S.F. Lucchini - Tecniche di ricerca, CUSL, Milano, 3a ed. 1992
S.F. Lucchini - Territorio, risorse idriche, rifiuti solidi, collaborazione di L.Conati e P.Pileri, CUSL,
Milano 1993.
G. Colombo, F. Pagano, M. Rossetti - Manuale di urbanistica, Pirola, Milano. 1993
S.F. Lucchini - Il Ruolo delle FNM nelle dinamiche territoriali lombarde, collaborazione P.Pileri,
Masson, Milano 1995
Programma d’esame
1. Elaborazione simbolica.
1.1 Concetto di espressione simbolica. Struttura ricorsiva delle espressioni simboliche. Struttura
astratta, rappresentazione esterna e rappresentazione interna. Simboli, atomi e liste. Algoritmi
funzionali su liste.
1.2 II linguaggio LISP. Programmazione simbolica in LISP. Ricorsione e iterazione. Pattern
matching e unificazione.
1.3 I sistemi di produzioni. Architettura e strategie di controllo. Tecniche di programmazione
254
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni sono volte all’approfondimento e all’ampliamento degli argomenti svolti a lezione.
Modalità d’esame
L’allievo potrà scegliere fra due modalità di esame. La prima modalità prevede una prova scritta della
durata di tre ore e la sua discussione. La seconda prevede l’esecuzione di un progetto assegnato dal
docente, della durata orientativa di due-tre mesi, e un colloquio integrativo sul programma del corso.
Testi consigliati
A.Bonarini. Rappresentazione della conoscenza. Editore da stabilire.
M. Colombetti. Elaborazione simbolica. Esculapio, Bologna, 1995.
V. Maniezzo. Algoritmi di apprendimento automatico. Esculapio, Bologna, 1993.
P. Winston, B.Hom. Lisp, 3rd edition, Addison-Wesley, Reading, MA, 1989.
Programma d’esame
1. GENERALITÀ’. L’igiene e la tecnica - L’ingegneria ambientale: Paria, l’acqua, il suolo.
2. LE ACQUE DI APPROVVIGIONAMENTO. Il ciclo dell’acqua. Acque meteoriche. Acque
superficiali. Acque di falda e profonde - Caratteristiche delle acque naturali. Acque aggressive.
Acque incrostanti. Acque torbide. Requisiti delle acque di approvvigionamento. Acque per uso
potabile. Acque per usi industriali. Acque per usi agricoli.
3. LE ACQUE DI RIFIUTO. Caratteristiche delle acque di rifiuto. Acque di rifiuto di origine
domestica. Acque di rifiuto di origine industriale. Acque di rifiuto di origine agricola - Fenomeni di
inquinamento dei recipienti idrici. Caratteristiche dei vari recipienti idrici nei riguardi dei fenomeni
di inquinamento: corsi d’acqua superficiali; bacini a debole ricambio; acque di falda; mare.
Inquinamento da sostanze organiche. Il ciclo della sostanza organica. La richiesta biochimica di
ossigeno. Il bilancio dell’ossigeno. Autodepurazione. Inquinamento da sostanze organiche. Fenomeni
di tossicità. Fenomeni di accumulo. Inquinamento batterico. Inquinamento termico - Limiti di
ammissibilità - Legislazione per la protezione delle acque contro l’inquinamento - Analisi delle acque
di rifiuto.
4. INQUINAMENTO ATMOSFERICO - TRATTAMENTI E SMALTIMENTO DEGLI
SCARICHI GASSOSI. Definizione del problema - Cause ed effetti - Fonti di inquinamento:
riscaldamento domestico - Fonti di inquinamento: traffico motorizzato - Fonti di inquinamento:
industrie - Effetti sull’uomo - Effetti sulla vegetazione - Effetti sui materiali - Strumentazione e
campionamento - Campionamento e metodi di analisi di composti gassosi - Campionamento e
metodi di analisi di composti particolari - Automazione e telecontrollo dei rilevamenti - Campionamento
di fumi e gas - Aspetti meteorologici - Lineamenti di meteorologia e climatologia - Dispersione
nell’atmosfera - Correlazione tra condizioni meteorologiche ed inquinamento atmosferico - Chimica
dell’atmosfera - Reazioni fotochimiche - Reazioni primarie e secondarie nell’atmosfera - Mezzi
255
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
tecnologici di intervento - Interventi nel settore del riscaldamento domestico - Interventi nel settore
del traffico motorizzato - Interventi nel settore industriale. Depurazione dei gas. Depurazione di
materiali particolari. Depurazione degli odori. Dispersione attraverso camini - Legislazione attuale.
5. TRATTAMENTI E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI. Impostazione del problema
- Conferimento - Raccolta - Allontanamento - Sistemi di conferimento; Caratteristiche -
Evoluzione delle quantità - Evoluzione delle caratteristiche qualitative - Smaltimento - La discarica
controllata. Criteri di scelta e di progetto. Tecniche di impianto. Modalità di conduzione. Problemi
di gestione e di manutenzione - Incenerimento. Depurazione dei gas e fumi di scarico. Costi di
costruzione e di esercizio. - Trattamenti con recupero. Configurazione degli impianti a recupero.
Impianti misti. Recupero di materiali riutilizzabili. Trasformazione in compost. Utilizzazione
agricola del compost. Costi di costruzione e di gestione - Problemi speciali - Contenitori a perdere
- Rifiuti solidi industriali - Fanghi degli impianti di depurazione delle acque di rifiuto - Legislazione
attuale.
Esercitazioni
Il Corso prevede una serie di esercitazioni, visite tecniche, conferenze, seminari, sugli argomenti del
programma di insegnamento.
Libri consigliati
Dispense; per gli argomenti per i quali le dispense non saranno disponibili, e per l’approfondimento
di argomenti particolari, sarà fornita una lista di segnalazioni bibliografiche.
Programma d’esame
1. Generalità.
Introduzione ai fenomeni di inquinamento ambientale ed alle relative cause.
2. Caratterizzazione dell’ambiente e dell’inquinamento.
L’idrosfera. Il ciclo dell’acqua. Il ciclo del carbonio. I cicli dell’azoto, del fosforo e dello zolfo.
Fenomeni di inquinamento delle acque superficiali (fiumi e laghi), delle acque marine e di quelle
sotterranee. L’atmosfera. Il ciclo del’anidride carbonica. Fenomeni di inquinamento atmosferico
dovuti ai processi di combustione. Effetto Serra. Caratterizzazione degli inquinanti gassosi e
quantificazione delle emissioni. Microinquinanti atmosferici e relativi effetti sulla salute. La risorsa
suolo. Fenomeni di degradazione del suolo. Caratterizzazione dei rifiuti solidi urbani ed industriali
e relativi effetti inquinanti. Cenni sui processi di smaltimento con e senza recupero di sottoprodotti.
Inquinamento da rumore. Richiami di acustica. Cenni sugli effetti dell’inquinamento a rumore.
3. Elementi di chimica applicata all’Ingegneria Sanitaria-Ambientale.
Richiami di chimica generale e di chimica fisica applicate all’ingegneria sanitaria-ambientale
equilibri dei sistemi liquido/gas e liquido/solido; equilibri nelle soluzioni; reazioni di ossido-
riduzione; elettrochimica. Elementi di chimica organica: composti alifatici, aromatici, eterociclici;
sostanze alimentari (carboidrati, protidi e lipidi); detergenti, pesticidi e materie plastiche.
4. Reattori chimici e biologici.
Modelli cinetici per sistemi chimici e biologici. Reattori ideali a miscelazione completa e con flusso
a pistone. Reattori reali. La distribuzione dei tempi di residenza. Determinazione delle caratteristiche
idrodinamiche con traccianti. Macrofluidi e microfluidi. Esempi di applicazioni di reattori all’ingegneria
sanitaria-ambientale.
5. Fenomeni di trasporto applicati all’Ingegneria Sanitaria-Ambientale.
Richiami sul trasferimento di energia e di massa. Fenomeni di trasporto applicati all’ingegneria
sanitaria-ambientale (trasporto e diffusione di inquinanti nell’atmosfera e nell’acqua, sedimentazione,
ossigenazione di soluzioni).
6. Rilevazione dei dati ambientali.
Metodi analitici manuali e strumentali per le acque inquinate; metodi analitici per i gas e per l’aria;
analisi dei rifiuti solidi.
256
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Nelle esercitazioni verranno sviluppati complementi alle lezioni ed esercizi. Sono previste visite
tecniche presso impianti di depurazione.
Libri consigliati
Dispense e materiale bibliografico distribuito durante il corso.
C.L. Sawyer e P.L. McCarty: Chemistry for environmental Engineering, McGraw-Hill, New York.
A. Misiti: Fondamenti di ingegneria ambientale, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
Programma d’esame
1. Caratteristiche dei rifiuti solidi - Classificazione dei rifiuti solidi: urbani, assimilabili, speciali,
tossici e nocivi. Qualità dei rifiuti solidi urbani e metodiche analitiche. Produzione di rifiuti solidi e
modelli previsionali.
2. Conferimento, raccolta e trasporto - Sistemi e tecnologie applicative. Modelli matematici di
localizzazione degli impianti. Ottimizzazione delle reti di raccolta e trasporto.
3. Smaltimento sul terreno - Schemi di processo e tipologie degli impianti di scarico controllato.
Criteri di individuazione delle aree e valutazione di idoneità (aspetti idrologici, geotecnici, pianificatori,
etc.). Tecniche di approntamento strutturale dei siti. Degradazione anaerobica dei rifiuti. Cinetica
della produzione di biogas e sistemi di recupero energetico. Modelli idrologici di produzione del
percolato. Qualità e trattamento del percolato. Criteri progettuali e dimensionamento delle unità
operative. Pretrattamenti per triturazione e compattazione.
4. Sistemi di trattamento termico - Teoria della combustione. Tipologie di camere di combustione.
Cicli termici e recupero energetico (vapore e/o energia elettrica). Tipologia di impianti di recupero
(a contropressione, a condensazione, a derivazione e condensazione). Caratterizzazione e controllo
dei residui solidi e degli effluenti gassosi. Criteri progettuali e dimensionamento delle unità
operative. Processo di pirolisi. Cenni alle tecnologie realizzative.
5. Sistemi di recupero e riciclaggio - Tecnologia del recupero a monte mediante raccolta differenziata.
Schemi di processo e tipologie impiantistiche del recupero a valle. Descrizione e dimensionamento
delle unità operative di selezione automatica. Selezione a secco e ad umido. Processo e tecnologie per
la trasformazione in compost. Reparti satellite per la lavorazione dei prodotti di recupero grezzi.
Produzione di combustibile solido dai rifiuti (RDF, Refuse Derived Fuel). Quantità, qualità e
possibilità di utilizzo dei prodotti di recupero. Criteri di progettazione degli impianti. Ottimizzazione
di processo in funzione del mercato e del bacino territorialmente servito.
6. Problematica dello smaltimento dei rifiuti industriali - Giacimenti controllati, Innocuizzazione,
Trattamenti termici, Trattamenti biologici, Recupero di risorse. Borsa dei rifiuti. Smaltimento
combinato di rifiuti solidi urbani ed industriali.
7. Impatto ambientale - Valutazione dell’impatto ambientale EIA (Environmental Impact Assesment),
relativa ai sistemi di smaltimento dei rifiuti solidi. ‘ ’Screening’ ’ degli impatti potenziali. Definizione
dei bersagli potenziali. Compatibilità con vincoli esistenti. Criteri di contenimento degli impatti
negativi. Matrici degli impatti. Metodo di Leopold. Modelli di Bilancio di Impatto Ambientale.
8. Costi - Impiego di addetti per i diversi sistemi di smaltimento. Consumi e recuperi di energia e
materiali. Costi di esercizio. Valutazione computometrica dei costi di impianto. Analisi economica,
con il criterio del flusso di cassa scontato (DCF) e del risultato economico attualizzato (REA). Analisi
di sensibilità.
Esercitazioni
Le esercitazioni, che costituiscono parte integrale del corso riguarderanno l’applicazione calcolistica
dei criteri progettuali e di dimensionamento e nello sviluppo applicativo dei modelli matematici.
Sono previsti seminari e conferenze di operatori esterni al Politecnico e visite di studio presso
impianti e centri di Ricerca del settore.
257
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova orale.
L’elaborazione di eventuali tesine verrà adeguatamente considerata nella valutazione finale.
Libri consigliati
L. Bonomo (a cura di): Smaltimento dei rifiuti speciali (tossici e nocivi) di origine industriale ed
urbana. Attualità e prospettive, Atti 4 corso di aggiornamento in Ingegneria Sanitaria (1994).
U. Ghezzi, M. Giugliano (a cura di): Tecnologie dell’incenerimento dei rifiuti e del controllo delle
emissioni, (1993).
Durante il Corso saranno inoltre distribuite agli studenti dispense integrative e copie dei lucidi
proiettati a lezione con la lavagna luminosa.
Programma d’esame
1. Analisi strutturale in presenza di non linearità geometriche. L’ipotesi di piccoli spostamenti
e conseguenze della sua rimozione. Sistemi conservativi. Stazionarietà e minimo dell’energia
potenziale totale. Teoria del II ordine. Sistemi discreti. Travi. Metodo di Rayleigh-Ritz.
2. Carico critico di aste compresse. Il concetto di stabilità. Il carico critico. Criterio dinamico.
Criterio energetico. Criterio statico. Criterio delle imperfezioni. Casi fondamentali. Snellezza.
Lunghezza di libera inflessione.
3. Carico di collasso di aste reali. Aste compresse: Aste snelle e tozze. Curve di stabilità. Effetti di
autotensioni e di imperfezioni. Cenni sul comportamento post-critico. Aste presso-inflesse:
comportamento elastico - comportamento asintotico e comportamento biforcativo. Fattori di
amplificazione. Comportamento fino a collasso di travi elasto-plastiche. Metodi approssimati per la
valutazione del carico ultimo.
4. Travi continue e telai. Stabilità dei sistemi di travi. Metodo degli elementi finiti - Stabilità di telai
simmetrici. Analisi elastica ed elasto-plastica di telai alti.
5. Problemi speciali. Proprietà torsionali dei profili aperti. Instabilità flesso-torsionale di aste
compresse. Instabilità laterale di travi inflesse. Instabilità delle lastre caricate nel loro piano. Stabilità
di lastre soggette ad azioni tagliami. Stabilità di lastre irrigidite.
6. Instabilità in presenza di grandi spostamenti. Limiti di validità dell’analisi di stabilità classica.
Effetti del comportamento post-critico. Effetti della non linearità precritica. Instabilità di seconda
specie. Archi ribassati. Cenni sui metodi di analisi in grandi spostamenti.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova orale, che può essere preceduta da una prova scritta facoltativa. Gli
allievi che volessero svolgere la prova scritta devono ritirare il testo degli esercizi all ’ atto dell ’ iscrizione
all’appello e riconsegnare al docente il tema svolto il giorno precedente alla data fissata per l’appello.
Libri consigliati
L. Corradi, Instabilità delle Strutture, CLUP.
L. Corradi Dell’Acqua, Meccanica delle Strutture, voi. Ili, McGraw-Hill - Milano.
Z. Bazant, L. Cedolin: Stability of Structures, Oxford Press.
M. Pignataro, N. Rizzi, A. Luongo: Stabilità, Imperfezioni e Comportamento post-critico delle
Strutture, E.S.A.
258
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
PARTE A. FONDAMENTI LOGICI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
1. Introduzione.
Rappresentazione della conoscenza e modelli cognitivi qualitativi; aspetti gnoseologici ed epistemologici.
2. Rappresentazione della conoscenza.
Concettualizzazione; il liguaggio logico; il calcolo dei predicati di primo ordine; i linguaggi logici
derivati; la metaconoscenza ed i metateoremi; conoscenza sfumata.
3. Procedure inferenziali.
Il metodo di risoluzione; l’algoritmo di unificazione; le strategie di controllo.
4. Metodi di Ricerca.
L’approccio dello spazio degli stati; l’approccio della riduzione a sottoproblemi; il ruolo
dell’informazione euristica.
PARTE B.
1. Tecniche di ragionamento.
Ragionamento basato sulla conoscenza e sulla metaconoscenza; ragionamento basato su modelli
qualitativi; ragionamento non monotono.
2. Tecniche di apprendimento.
Apprendimento mediante memorizzazione; apprendimento mediante analogia; apprendimento basato sulla giustificazione.
3. Tecniche di mantenimento e di propagazione.
Tecniche di mantenimento automatico della verità; tecniche di mantenimento delle assunzioni;
tecniche di propagazione dei vincoli.
4. Aree di applicazione.
Sistemi di riconoscimento, la comprensione e la sintesi del linguaggio naturale parlato e scritto;
sistemi di pianificazione; sistemi di percezione; sistemi di manipolazione; sistemi di insegnamento.
Libri consigliati
Dispense del corso a cura del docente del corso.
N. Nilsson, M. Genesereth, Logicai Foundations of Artificial Intelligence, Addison-Wesley, USA.
Programma d’esame
Tipologia e fenomenologia delle interazioni macchine-ambiente.
l.a Panoramica introduttiva. Emissioni gassose, liquide e solide prodotte dai processi energetici;
scarico di calore, rumore, fughe, interazioni elettromagnetiche e nucleari; effetti sull’uomo,
sull’ambiente, sul clima e sui manufatti.
Valutazioni quantitative.
l.b Inquinanti da combustione. Richiami di combustione: temperatura di fiamma, equilibrio
chimico, velocità di reazione; composizione gas combusti; fiamme premiscelate, diffusive, laminari,
turbolente; stabilità, infiammabilità. Inquinanti controllabili agendo sulla combustione: NOx, CO,
incombusti, fuliggine; inquinanti dipendenti dalla natura del combustibile: SO2 e polveri. Strategie
di riduzione: trattamento combustibile, variazione condizioni di combustione, trattamento fumi.
259
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
l.c Smaltimento del calore. Sistemi raffreddati ad aria, acqua, con torri evaporative. Considerazioni
termodinamiche e tecnologiche ed economiche per cicli diretti ed inversi. Influenza sulle
turbomacchine; rilevanza delle variazioni stagionali. Benefici e problematiche della cogenerazione,
l.d Rumore. Fondamenti teorici, Definizione e scale di misura. Previsione delle emissioni acustiche
di impianti di potenza. Tecniche di rilevazione e metodologie di abbattimento,
l.e Radioattività. Struttura atomica e decadimento radioattivo; effetti biologici e genetici; unità di
misura; protezioni.
1. f Fughe di sostanze nocive. Tenute di organi fissi e rotanti: principi di funzionamento, tecnologie,
esemplificazioni pratiche.
2. Problemi globali. Peculiarità dei problemi globali. Effetto Serra: fenomenologia, rilevazioni
empiriche e previsioni teoriche; possibili strategie per la riduzione delle emissioni di CO2 combustibili
sintetici, separazione per assorbimento fisico e chimico, metodi termodinamici, cicli rinnovabili a
biomassa, energia nucleare, energie rinnovabili. Danneggiamento strato di ozono: fenomenologia,
rilevazioni empiriche e trattati internazionali; sostituzione cloro-fluoro-carburi per Pindustria
frigorifera: influenza sul ciclo termodinamico, sulle turbomacchine e sugli scambiatori di calore;
miscele azeotropiche e non.
3. Centrali a vapore. Emissione di maggior interesse applicativo e normativo. Tipologia e
caratteristiche di generatori di vapore. Variazione condizioni di combustione: over-fire-air, cluster-
ing, reburning, ricircolo gas combusti, iniezione sorbenti. Desolforazione fumi: assorbimento
chimico e fisico; processi a secco, a umido, rigenerativi e non, catalitici. Denitrificazione e
depolverazione. Influenza del tipo e della disposizione del sistema di trattamento fumi sul ciclo e sulle
prestazioni. Letti fluidi atmosferici, presurizzati, integrati con turbogas. Cessione del calore.
Emissioni acustiche. Centrali nucleari: reattori termici e autofertilizzanti, scorie radioattive e loro
smaltimento.
4. Turbine a gas e cicli combinati. Emissioni di maggior interesse applicativo e normativo per
macchine industriali e aeronautiche; influenza del ciclo termodinamico, della geometria della camera
di combustione, delle condizioni operative e ambientali, del tipo di combustibile. Fiamme premiscelate,
combustione a stadi, iniezione acqua o vapore, ricircolo gas combusti. Riduttori e ossidatori catalitici:
collocazione, impatto sulle prestazioni e sui costi. Filtri e silenziatori.
5. Motori alternativi. Emissioni di motori ad accensione comandata e Diesel. Influenza della
geometria, delle variabili motoristiche, del tipo di combustibile, delle condizioni operative e
ambientali. Riprogettazione ai fini della riduzione delle emissioni. Trattamento dei gas di scarico:
reattori termici, reattori catalitici, trappole particolato. Normativa e strumentazione per la valutazione
delle emissioni. Sistemi alternativi di propulsione per i trasporti. Combustibili alternativi. Silenziatori:
sistemi attivi e passivi.
6. Tecnologie innovative. Sistemi integrati gasificazione-ciclo combinato: tecnologie di gasificazione,
depurazione gas di sintesi, integrazione con ciclo a gas e a vapore. Celle a combustibile. Energie
rinnovabili.
7. Normativa nazionale ed internazionale. Principi ispiratori della normativa. Qualità dell’aria e
limiti di emissione. Fattori di conversione. Implicazioni del tipo di vincoli imposti dalla normativa.
Confronti tra prestazioni tipiche e limiti normativi per le varie tecnologie. Confronti con normative
estere. Valutazione di impatto ambientale: metodologia e normativa.
8. Analisi di rischio ed aspetti economici. Cenni di analisi di rischio: albero degli eventi, albero dei
guasti, quantificazione del rischio, simulazioni; applicazioni alle tecnologie energetiche. Aspetti
economici: inefficienze del libero mercato, imposizione fiscale, ottimazione dell’allocazione delle
risorse ambientali.
Esercitazioni
Le esercitazioni analizzano quantitativamente i temi di maggior interesse applicativo, per i quali è
prevista la redazione di relazioni da parte di gruppi di allievi; lo svolgimento potrà richiedere
l’utilizzo degli strumenti informatici del Dipartimento di Energetica. Argomenti attinenti al corso
potranno costituire oggetto di tesi ed elaborati di laurea.
Modalità d’esame
L’esame è orale. La parte iniziale verterà su un argomento a scelta del candidato. Al momento
dell’esame gli allievi sono tenuti a presentare gli elaborati sviluppati nelle esercitazioni.
260
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
Dispense distribuite o segnalate dal Docente. Per alcuni temi gli allievi potranno consultare testi
disponibili presso la biblioteca del Dipartimento di Energetica, tra cui:
Beranek L., Noise and Vibration Control, McGraw-Hill, 1971.
Campbell I.M., Energy and thè Atmosphere, John Wiley, 1986
Davis M.L. e Cornwell D.A., Introductione to Environmental Engineering, McGraw-Hill, 1991.
Ghezzi U. e Ortolani C., Combustione e Inquinamento, Tamburini, 1974
Heywood J.B., Internai Combustion Engine Fundamentals, McGraw-Hill, 1988.
Strauss W., Air Pollution Control, Johm Wiley, 1971.
Zamparo G., Energia ed Inquinamento nell’Ecologia, Tamburini, 1974.
Programma d’esame
Il corso che si articola in quattro parti, sarà svolto attraverso lezioni e seminari monografici di
approfondimento, anche su indicazione dei frequentanti.
Saranno privilegiate le metodologie interattive e le occasioni di feed-back.
1) Istituti giuridici fondamentali: l’assetto costituzionale e istituzionale; l’Unione Europea; i rapporti
Stato-Regioni; l’ordinamento delle autonomie locali; i principi del diritto amministrativo e i
principali svolgimenti; le nozioni fondamentali del diritto privato.
2) Principali temi del diritto urbanistico: la legislazione speciale di riferimento; la pianificazione
territoriale e urbanistica; gli atti di controllo e la concessione edilizia; l’abusivismo e le sanzioni; le
norme tecniche sulla sicurezza e sulla qualità.
3) Legislazione sui lavori pubblici ed in particolare alla recente riforma conosciuta come “legge
Merloni”. Saranno approfonditi i temi riguardanti la programmazione, la progettazione, i sistemi di
gara, la direzione dei lavori, il collaudo, le garanzie e le responsabilità.
4) Principali problematiche del diritto dell’ambiente ed in specie: vincolo urbanistico e vincolo
ambientale (morfologico); strumenti urbanistici e tutela ambientale (differenze e identità); tutela
dall’inquinamento atmosferico e da rumore.
Modalità d’esame
L’esame sarà svolto attraverso una prova scritta (domande e quesiti con sistema multiple choices) e
una prova orale per gli ammessi.
Le liste degli idonei saranno esposte nella bacheca di Istituto almeno tre giorni prima della prova
orale.
Per i frequentanti potranno essere concordate modalità diverse in relazione al programma.
Libri consigliati
P. Mantini (a cura di): “Materiali di Istituzioni di diritto pubblico e privato” dispensa presso il Centro
Stampa, pag. 80 (disponibile da febbraio).
P. Mantini, N. Assini: “Manuale di diritto urbanistico” Giuffrè, Milano 1996, II edizione (9 capitoli).
Programma d’esame
1. Contenuti dell’economia politica e suo sviluppo.
2. La rappresentazione del Sistema economico; l’analisi input-output e la contabilità nazionale.
3. La teoria del mercato e dell’impresa.
3.1 Teoria del consumatore e curva di domanda.
3.2 Teoria della produzione.
261
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
3.3 L’impresa in concorrenza perfetta e la curva di offerta nel breve e nel lungo periodo.
3.4 II monopolio.
3.5 L’oligopolio e la teoria della grande impresa.
3.6 II progresso tecnico.
3.7 Prezzo e impiego dei fattori.
3.8 L’equilibrio economico generale e l’efficienza.
4. Aspetti macroeconomici dell’attività economica.
4.1 II mercato del lavoro e il livello naturale di occupazione.
4.2 Equilibrio sul mercato dei beni e tasso di interesse naturale.
4.3 Moneta e livello dei prezzi.
4.4 La teoria keynesiana della domanda effettiva.
4.5 Moneta, speculazione e mercato dei titoli.
4.6 La politica monetaria.
4.7 La politica fiscale.
4.8 Problemi di controllo dell’economia oggi.
Libri consigliati
L. Pasinetti: Lezioni di teoria della produzione, ed. Il Mulino, pagg 1-90
H. Varian: Microeconomia, ed. Cafoscarina
A. Boitani: Appunti sulle teorie dell’occupazione, 2a Edizione, ed. Vita e Pensiero.
Programma d'esame
1. Aspetti microeconomici delPattività di produzione e scambio.
1.1 La teoria della domanda.
1.2 La teoria della produzione.
1.3 I costi di produzione.
2. Forme di mercato e teoria dell’impresa.
2.1 L’equilibrio dell’impresa in concorrenza perfetta.
2.2 II monopolio.
2.3 La discriminazione del prezzo.
2.4 L’equilibrio dell’impresa in concorrenza monopolistica.
2.5 L’oligopolio non collusivo.
2.6 La teoria del mark-up.
2.7 Prezzo ed impiego dei fattori in concorrenza perfetta.
2.8 II mutamento tecnico.
3. Aspetti macroeconomici dell’attività economica.
3.1 Elementi di contabilità nazionale.
3.2 Lo schema aggregato keynesiano e la teoria della domanda effettiva.
3.3 II consumo, l’investimento ed il mercato della moneta.
3.4 La determinazione del livello di equilibrio del reddito nazionale ed il controllo dell’attività
economica nel breve periodo.
3.5 Problemi macroeconomici in un’economia aperta.
Libri consigliati
Per i punti 1 e 2 si veda:
A. Koutsoyiannis, Microeconomia, ETAS Libri, Milano, 1981;
capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 14, 21, 22 ad esclusione dei seguenti paragrafi:
262
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
Obbiettivo del corso è lo studio dei metodi di progetto dei linguaggi artificiali.
I. Metodi sintattici.
- Definizione sintattica dei linguaggi: Teoria dei linguaggi formali; Espressioni regolari; Grammatiche
generative libere dal contesto; La classificazione di N. Chomsky; Grammatiche dei linguaggi
regolari; Diagrammi sintattici; Principali strutture sintattiche.
- Analisi e riconoscimento delle fasi: Algoritmi e automi; Automi con memoria finita ed a pila;
Automi deterministici; Analisi sintattica ascendente a spostamento e riduzione e a discesa ricorsiva;
Trattamento degli errori sintattici.
-Traduzione sintattica: Funzioni e relazioni di traduzione; Omomorfismi e sostituzioni; Schemi
sintattici di traduzione; Automi trasduttori; Analisi sintattica e traduzione.
II. Metodi semantici.
- Definizioni semantiche: Alberi sintattici astratti; Grammatiche ad attributi ed equazioni semantiche;
Predicati semantici; Attributi sintetizzati ed ereditati; Dipendenze funzionali.
- Valutazione del significato: Calcolo degli attributi in una o più scansioni; Analisi sintattico-
semantica combinata; Schemi di traduzione ad attributi; Principali strutture semantiche.
III. Ingegneria dei compilatori e degli interpreti.
- Ambienti di programmazione: compilatori, collegatori, interpreti, strumenti deH’ingegneria del software.
- Struttura dei compilatori: traduzione a più passate, rappresentazioni intermedie dei programmi, e
tabelle dei simboli.
- La traduzione dei principali costrutti: dichiarazioni, espressioni, frasi di controllo, procedure..
- Gestione della memoria per le procedure e le strutture di dati.
- Struttura e progetto degli interpreti.
- Tecniche di trasporto dei compilatori.
- Ottimizzazione indipendente dalla macchina: le principali trasformazioni, equazioni di flusso.
- Generazione del codice e assegnazione dei registri.
Esercitazioni
Esercizi sulla sintassi e sulla semantica. Progetto di compilatori con l’uso di strumenti di CAD dei
linguaggi. Illustrazione di un compilatore industriale.
Modalità d'esame
L’esame è composto di una prova scritta (riguardante le parti I e II del programma) e una prova orale
(sulla parte III). La prova scritta può essere sostituita dal progetto di un semplice compilatore.
263
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
S. Crespi-Reghizzi: Sintassi, semantica e tecniche di compilazione, voi. 1 , CLUP, Milano 1990.
S. Crespi-Reghizzi: Le grammatiche ad attributi,UTET Città Studi, Milano 1995.
S. Crespi-Reghizzi: Compilatori, interpreti e tecniche di traduzione, Masson, Milano 1990.
S. Paraboschi e P.L. Sanpietro: Esercizi di linguaggi e traduttori, Città Studi, Milano, 1995.
Programma d’esame
1. II sistema logistico.
La logistica come visione integrata del processo: approvvigionamenti; produzione; distribuzione;
servizio post-vendita; recupero e riutilizzazione degli imballaggi e dei prodotti dismessi
(Reverse Logistics). Ruolo della logistica nelle diverse fasi del ciclo di vita del prodotto. La
logistica dei sistemi riparabili (RAM Logistics cenni). Le attività di normazione in campo
logistico (ISO, CEN, UNI).
2. II servizio al cliente.
Evoluzione del concetto di “servizio al cliente”. I tre livelli del servizio: operativo; supporto
vendite; supporto marketing. Indicatori quantitativi e loro impiego. La misura della “qualità
percepita del servizio”. Posizionamento sulla matrice: costo-livello di servizio e scelte strategiche
conseguenti.
3. Le strutture fisiche di supporto alla logistica.
a) Imballaggio. Esigenze, requisiti, normative degli imballi primari, secondari e terziari.
Aspetti ecologici. Criteri di dimensionamento e ottimizzazione delle unità di carico.
b) Movimentazione interna. Tipologie dei mezzi e dei sistemi di material handling. Criteri di
scelta e dimensionamento. Modellistica di supporto.
c) Stoccaggio. Funzioni, tipologie, aree operative del magazzino. Criteri di scelta e
dimensionamento. Politiche di gestione operativa del magazzino. Modellistica e metodi quantitativi
di supporto alla progettazione ed alla gestione. Protezione delle merci (incendi e furti).
d) Picking. Modalità di picking. Supporti tecnologici. Criteri di ottimizzazione.
e) Trasporti esterni. Modalità di resa delle merci. Tipologie, costi, criteri di scelta dei mezzi e
dei sistemi di trasporto. Il trasporto intermodale. Spedizioni internazionali.
4. Distribuzione.
Canale commerciale e canale logistico. Le scorte del sistema distributivo. Politiche di allocazione
e gestione delle scorte di prodotti finiti. Metodi di previsione della domanda commerciale. Il
metodo DRP (Distribution Requirement Planning). Criteri di allocazione dei depositi centrali e
periferici (modelli strategici e metodi quantitativi di supporto alle decisioni). La pianificazione
delle consegne locali (algoritmi di ottimizzazione). La terziarizzazione dei servizi logistici. La
distribuzione dei beni di largo consumo: tipologie di canale e loro evoluzione; organizzazione
delle superfici di vendita degli spazi espositivi. La tecnica DPP (Direct Product Profitability). Il
metodo ECR (Efficient Consumer Response).
5. Produzione.
Interfaccia: produzione-sistema logistico. Sistemi integrati di produzione (richiami).
6. Approvvigionamenti.
Strategia degli acquisti. La matrice rischio cliente. Evoluzione dei rapporti con i fornitori: co-
makership e partnership. Criteri quantitativi di valutazione/selezione dei fornitori: vendor rating.
Certificazione ed autocertificazione dei fornitori.
7. II sistema informativo.
I flussi informativi nel sistema logistico. L’identificazione automatica dei prodotti. Electronic
Data Interchange (EDI).
8. Il controllo del sistema logistico.
Rilevazione e analisi dei costi logistici. La formulazione del budget. Il reporting. La misura ed
il controllo della produttività. La pianificazione delle attività logistiche. Benchmarking delle
prestazioni e dei costi logistici.
9. Organizzazione della struttura logistica.
264
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Oltre allo sviluppo di casi applicativi, verranno organizzate conferenze di relatori esterni e visite
presso realizzazioni particolarmente significative.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale, preceduta da una prova scritta di carattere applicativo.
Libri consigliati
Dispense del corso. Bibliografia specifica citata nelle dispense e durante il corso.
Bibliografia generale:
J.F. Robeson & R.G. House Editors: “The Distribution Handbook”, MacMillan, London, 1985
M. Christopher: “Logistics and Supply Chain Management”, Pitman, London, 1992
S. Makridakis, S.C. Wheelwright: “Forecasting: Methods and Applications”, J. Wiley & Sons,
N. Y., 1983
S. Bourgeois: “La Guide de l’Entrepot”, Nathan Communication, Paris, 1988
M. McRobb: “Purchasing and Quality”, M. Dekker, INC, New York, 1989
C. Ferrozzi, J. Hammond, D. Shapiro: “Logistica & Strategia”, ISEDI, 1993
G. Merli: “Comakership”, ISEDI, 1990
J. Cooper, M. Browne, M. Peters: “European Logistics”, Blackwell Publishers, Oxford, 1991.
MACCHINE AK0011
(per allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica)
Prof. Gustavo GIGLIOLI
Programma d’esame
1. Principi generali: Richiami di termodinamica. Sistemi chiusi e sistemi a flusso. Funzioni di stato,
principi della termodinamica. Fluidi di lavoro: liquidi e gas perfetti, gas reali, vapori, stati di
aggregazione diversi; il principio degli stati corrispondenti. La conservazione dell’energia nei sistemi
a flusso riferita a fluidi comprimibili e incomprimibili; esplicitazioni degli effetti delle irreversibilità
nella equazione di conservazione dell’energia.
2. Macchine operatrici a fluido incomprimibile. Equazioni fondamentali dello scambio di lavoro
fra fluido e macchine a flusso continuo: la relazione di Eulero. La similitudine idraulica e il numero
di giri caratteristico. Motrici Idrauliche: La turbina Pelton, Francis e Kaplan; configurazione
generale, numero di giri caratteristico, principi di regolazione e controllo, campi d’impiego,
funzionamento in condizioni diverse da quelle di progetto; scelta delle motrici idrauliche. Installazione
delle motrici idrauliche: altezza di aspirazione, funzione e rendimento del diffusore. La cavitazione
nelle macchine idrauliche: aspetti fluidodinamici, termodinamici e tecnologici. Le pompe: generalità
sulle pompe alternative; le pompe centrifughe: configurazione e funzionamento fluidodinamico;
curve caratteristiche ideali e reali, funzionamento della pompa inserita in vari tipi di circuito,
problemi di stabilità di funzionamento, problemi di cavitazione; generalità sulle pompe assiali.
3. Macchine operatrici a fluido comprimibile. La compressione degli aeriformi: compressione
isoterma, isentropica, adiabatica irreversibile; rappresentazioni grafiche; il concetto di
“controrecupero”. I compressori centrifughi: generalità; caratteristiche operative e campi d’impiego;
cenni di fluidodinamica interna della macchina. Problemi di numero di Mach critico; la similitudine
fluidodinamica per le macchine a fluido comprimibile. I compressori assiali: triangoli di velocità,
caratteristiche generali di funzionamento. Fenomeno dello stallo e del pompaggio nei compressori.
4. Cicli termodinamici a fluido bifase, turbine a vapore e apparecchiature di scambio termico.
Il ciclo Rankine a vapor d’acqua: a vapor saturo, a surriscaldamento, a risurriscaldamento; influenza
dei parametri fondamentali del ciclo su lavoro utile e rendimento; cicli rigenerativi. Le turbine a
vapore: funzionamento delle motrici mono-stadio a salti di velocità, ad azione e a reazione nel caso
265
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Il corso è corredato da esercitazioni consistenti in applicazioni numeriche relative allo studio di
particolari macchine ed al loro inserimento in un impianto. L’ottenimento di un giudizio globalmente
positivo consente all’allievo di sostenere direttamente l’esame orale. In caso contrario l’esame orale
dovrà essere preceduto da una prova scritta.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova orale. Per gli allievi che non hanno conseguito un giudizio positivo
nel corso delle esercitazioni l’esame orale deve essere preceduto da una prova scritta.
Libri consigliati
- Macchine Idrauliche. Appunti delle lezioni, Masson.
- Compressori di gas. Appunti alle lezioni, Masson.
- C. Casci Macchine a fluido bifase, Masson.
- E. Macchi Termodinamica applicata, Ed. CLUP.
Programma d’esame
1. Principi generali. Proprietà termodinamiche dei fluidi. Cenni sul calcolo delle proprietà
termodinamiche. Il principio degli stati corrispondenti. Il principio di conservazione dell’energia nei
sistemi aperti nel riferimento assoluto e relativo.
2. Macchine idrauliche. Energia idraulica, salto motore, perdite nelle condotte e rendimento
idraulico delle macchine. La teoria della similitudine idraulica e il numero di giri caratteristico. La
cavitazione nelle macchine idrauliche (pompe e turbine). Le turbine Pelton, Francis e Kaplan. Criteri
di scelta delle turbine idrauliche. Le pompe centrifughe ed il loro inserimento nei circuiti idraulici.
Cenni sulle pompe volumetriche.
3. Compressori di gas. Termodinamica della compressione dei gas e dei vapori. Effetti delle
irriversibilità interne. Il compressore centrifugo: caratteristiche operative e dimensionamento di
massima. Il compressore assiale. La teoria della similitudine idraulica adattata alle macchine a fluido
comprimibile. Cenni sui compressori volumetrici.
4. Macchine a vapore. Cicli termodinamici e schemi d’impianto: a vapor saturo, a vapore
surriscaldato, a surriscaldamenti ripetuti. Preriscaldamento rigenerativo dell’acqua. Uso del diagramma
di Mollier e delle tavole del vapor d’acqua. Teoria dell’ugello di De Lavai. Turbine assiali ad azione;
turbine a reazione. Comportamento ideale e analisi delle perdite. Influenza del titolo del vapore sulle
caratteristiche dell’espansore. Turbine a salti di velocità e a salti di pressione. Turbine multi-stadio
e configurazione generale delle turbine in funzione del livello di potenza dell’impianto. Aspetti
costruttivi delle turbine e problemi di materiali. Cenni sulle turbine radiali. I generatori di vapore: classificazione,
principi di funzionamento, calcolo delle perdite, problemi di scambio termico. I condensatori ed i rigeneratori.
266
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
5. Pompe di calore e macchine frigorigene. Termodinamica del ciclo di Rankine inverso (frigorigeno).
Fluidi di lavoro organici e macchine ad essi destinate. La pompa di calore.
6. Turbine a gas. Termodinamica del ciclo di potenza: semplice; inter-refrigerazione; a ricombustione;
a rigenerazione. L’influenza della temperatura massima del ciclo. Problemi meccanici e problemi di
materiali. La refrigerazione delle palette. Generalità sui cicli chiusi. Termodinamica del ciclo del
turboreattore. La turbina aeronautica. Cicli combinati turbina a gas - turbina a vapore: ottimimazione
termodinamica; cicli a più livelli di pressione. Turbine a gas a iniezione d i vapore. Combustibili
naturali e sintetici per turbine a gas.
7. Motori alternativi a combustione interna. Termodinamica dei cicli. Rendimenti e potenze
specifiche. Caratteristiche d’impiego del motore ad accensione comandata e del motore Diesel.
Combustione regolare e combustioni anomale (preaccensione, detonazione). Combustibili per
motori a combustione interna. Recupero di calore da motori alternativi.
8. La cogenerazione quale strumento per la razionalizzazione delle attività energetiche.
Caratteristiche delle turbine a vapore, a gas e dei motori alternativi nel contesto cogenerativo.
9. Impiego delle macchine e problemi di salvaguardia ambientale: inquinamento chimico e
termico legati alla generazione di potenza.
Esercitazioni
Le esercitazioni si svolgono settimanalmente e per esse vige una regolamentazione esposta alla teca
dell’Istituto. Le esercitazioni hanno per argomento la trattazione grafico-numerica di alcuni problemi
significativi della disciplina ed hanno come scopo 1 ’ accertamento delle capacità applicative dell ’ allievo.
Modalità d'esame
L’allievo per il quale non fosse stata positivamente verificata la capacità applicativa durante le
esercitazioni sosterrà una prova scritta prima dell’esame orale.
L’esame verte sugli argomenti trattati nelle lezioni, di cui al suddetto programma, e sulle esercitazioni.
Libri consigliati
Lezioni
E. Macchi: Termofluidodinamica applicata alle macchine - CLUP
C. Casci: Macchine a fluido incomprimibile - Masson
E. Casci: Compressori di Gas - Masson
C. Casci: Macchine a fluido bifase - Masson
F. Montevecchi: Turbine a gas - CLUP
C. Casci: Motori a fluido monofase - Masson
Esercitazioni
C. Casci: Macchine Idrauliche - Masson
C. Casci: Macchine Termiche - Masson
C. Casci: Motori a combustione interna e impianti speciali - Masson.
Programma d’esame
1. Principi generali. Proprietà termodinamiche dei fluidi. Cenni sul calcolo delle proprietà
termodinamiche. Il principio degli stati corrispondenti. Il principio di conservazione dell’energia nei
sistemi aperti nel riferimento assoluto e relativo.
2. Macchine idrauliche. Energia idraulica, salto motore, perdite nelle condotte e rendimento idraulico delle
macchine. La teoria della similitudine idraulica e il numero di giri caratteristico. La cavitazione nelle macchine
idrauliche (pompe e turbine). Le turbine Pelton, Francis e Kaplan. Criteri di scelta delle turbine idrauliche. Le
pompe centrifughe ed il loro inserimento nei circuiti idraulici. Cenni sulle pompe volumetriche.
3. Compressori di gas. Termodinamica della compressione dei gas e dei vapori. Effetti delle
irriversibilità interne. Il compressore centrifugo: caratteristiche operative e dimensionamento di
massima. Il compressore assiale. La teoria della similitudine idraulica adattata alle macchine a fluido
comprimibile. Cenni sui compressori volumetrici.
267
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Gli allievi che hanno partecipato con esito positivo alle esercitazioni dovranno presentare alla
Commissione esaminatrice gli elaborati svolti durante l’anno. Tali elaborati, unitamente ai fondamenti
teorici ad essi relativi, saranno oggetto di domande di esame.
Modalità d’esame
Coloro che non hanno partecipato con esito positivo alle esercitazioni dovranno svolgere, prima
dell’esame orale, una prova scritta che accerti la loro capacità ad operare correttamente anche nei
confronti di problemi di cui si richieda una soluzione numerica.
Libri consigliati
Lezioni
E. Macchi: Termofluidodinamica Applicata alle Macchine - CLUP
C. Casci: Macchine a fluido incomprimibile - Masson
C. Casci: Compressori di gas - Masson
C. Casci: Macchine a fluido bifase - Masson
F. Monte vecchi: Turbine a gas - CLUP
C. Casci: Motori a fluido monofase - Masson
Esercitazioni
C. Casci: Macchine Idrauliche - Masson
C. Casci: Macchine Termiche - Masson
C. Casci: Motori a combustione interna e impianti speciali - Masson.
Programma d’esame
1. Generalità sui processi nelle macchine. Equazioni di conservazione. Equazione di Eulero.
Proprietà termodinamiche dei fluidi.
268
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Nelle esercitazioni saranno proposti una serie di problemi esemplificativi delle equazioni di
conservazione e di utilizzi pratici delle macchine e dei sistemi di produzione di energia, con
particolare riguardo a situazioni rilevanti per TIngegneria dell’Ambiente.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta e orale. Nel periodo di svolgimento delle lezioni si terranno
inoltre due prove scritte sostitutive dell’esame, eventualmente integrabili (a scelta del candidato) da
una breve prova conclusiva orale.
Libri di testo
C. Casci: Macchine a fluido incomprimibile, Masson, Milano
C. Casci: Compressori di gas, Masson, Milano
C. Casci: Macchine a fluido bifase, Masson, Milano
G. Cornetti: Macchine Idrauliche, Il Capitello, Torino.
G. Cornetti: Macchine Termiche, Il Capitello, Torino.
E. Macchi: Richiami di termofluidodinamica applicata alle macchine - CLUP, Milano.
F. Montevecchi: Turbine a gas - CLUP.
Testi aggiuntivi o alternativi potranno essere segnalati dal docente durante lo svolgimento delle
lezioni; ugualmente dicasi per i testi delle esercitazioni.
MACCHINE II AK0021
Prof. Evandro SACCHI
Programma d’esame
1. LE DISPONIBILITÀ’ DI CALORE.
Il calore recuperabile dalle centrali termoelettriche, il calore di scarto da parte delle industrie, il calore
da rifiuti solidi urbani ed industriali, il calore da acquiferi geotermici, utilizzazione dell’energia
solare (in via diretta ed indirettamente: dall’acqua, dall’aria e dal terreno). Le centrali di produzione
di calore alimentate da combustibili fossili.
269
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d’esame
L’esame consiste in colloqui durante l’insegnamento e in un prova orale finale.
Libri consigliati
E. Macchi, P. M. Pellò, E. Sacchi: Cogenerazione e teleriscaldamento. Edizione CLUP Milano.
R. Lazzarin: L’energia solare-e la produzione del freddo - Edizione PEG EDITRICE. Milano.
C. Casci, L. Cassitto: Energia dai rifiuti urbani ed industriali - Edizione CLUP, Milano.
1987 Asme Cogen-Turbo: International Symposium on Turbomachinery, Combined-cycle Tech
nologies and Cogeneration - Edited by G. K. Serovy.
S. W. Angrist: Direct Energy Conversion, Edited by Allyn and Baron, Ine., Boston.
E. Sacchi: alcune dispense sulle lezioni impartite.
270
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
GENERALITÀ’ SULLE MACCHINE ELETTRICHE.
- Circuiti mutuamente accoppiati.
L’induttore elementare: auto e mutua induttanza.
Teoria dei circuiti mutuamente accoppiati: due circuiti: equazioni e rete equivalente; N circuiti.
Reti magnetiche e reti elettriche equivalenti.
- Materiali.
a) Conduttori: caratteristiche; perdite specifiche in c. continua; effetto della temperatura; perdite
addizionali.
b) Magnetici: perdite specifiche per isteresi e per correnti parassite; cifra di perdita; caratteristiche
di materiali.
c) Isolanti: perdite specifiche; classi di materiali isolanti e loro caratteristiche; sollecitazioni
dielettriche e prove di isolamento.
- Comportamento termico.
Teoria del comportamento termico: sistemi ad una o a più costanti di tempo. Calcolo e sistemi di
raffreddamento. Potenza nominale e servizio di una m.e. Prove di riscaldamento.
TRASFORMATORI.
Struttura e teoria generale: equazioni e diagramma vettoriale; circuiti equivalenti completo e ridotti.
Funzionamento a prove a vuoto ed il c. c.to. Perdite, rendimenti e cadute di tensione. Funzionamento
in parallelo. Transitorio di inserzione e di corto circuito. Trasformatori a tre avvolgimenti,
autotrasformatore, trasformatori speciali. Trasformatore trifase; teoria, collegamenti, gruppo ed
indice orario.
MACCHINE ROTANTI.
- Conversione elettromeccanica dell’energia.
La macchina rudimentale: equazione elementare del moto. Stabilità elettromeccanica. Macchina ad
una f.m.m.: coppia di anisotropia. Macchina a due f.m.m.: coppia di mutua induttanza. Impostazione
generale dell’espressione della coppia per una m.e. a n f.m.m.
- Il campo rotante.
Struttura magnetico-meccanica. Campo di un avvolgimento (monofase), bifase e trifase. Avvolgimenti:
costituzione e f.e.m. indotte.
- Macchine sincrone.
Costituzione. Funzionamento a vuoto. Teoria e costruzione di Potier sulle m. isotrope. Parametri,
curve caratteristiche e loro determinazione a misura.
Teoria linearizzata (di Behn-Eshemburg).
Potenza attiva e reattiva, stabilità, diagramma polare. Perdite, rendimento e variazioni di tensione.
Macchine anisotrope: teoria dei due assi, costruzione di Arnold-Blondel, teoria linearizzata e costruzione delle
due reattanze. Diagramma polare. Macchina ad anisotropia e compensatore sincrono.
- Macchina asincrona.
Costituzione. Teoria trasformatorica e circuiti equivalenti. Diagramma circolare. Campi di
funzionamento ed interpretazione del diagramma circolare. Coppia. Caratteristiche di funzionamento
come motore, perdite e rendimento. Avviamento. Funzionamento da generatore. Motori a doppia
gabbia, m. a. sincronizzata, convertitore di frequenza e di fase. Motori asincroni monofasi e loro
avviamento.
- Macchine a collettore a c.c. e c.a.
Costituzione; il collettore. F.e.m. indotta. Equazioni di funzionamento. Reazione di indotto: poli
ausiliari e avvolgimenti compensatori. Dinamo e motori con eccitazione indipendente, avviamento
e regolazione della velocità: dinamo ad ecc. derivata. Motori ad ecc. serie. Macchine ad ecc. mista.
Perdite e rendimenti. Motori a c.a. a collettore.
Esercitazioni
Le esercitazioni sono del tipo numerico-grafico (in aula) e sperimentale (in laboratorio).
Le esercitazioni in aula vertono sui seguenti argomenti:
a) circuiti elettrici mutuamente accoppiati : soluzione di circuiti con auto e mutua induttanza e di f.e.m.
indotta. Comportamento termico delle m.e.
271
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d’esame
L’esame è articolato in due parti nel seguente ordine:
1) una prova alla lavagna, in cui l’allievo dovrà dimostrare di essere in grado di risolvere problemi
applicativi del tipo di quelli oggetto del corso di esercitazioni;
2) un esame vertente sulla materia oggetto del corso di lezioni.
Coloro che, frequentando le esercitazioni avranno riportato un giudizio di idoneità, sono esonerati
dalla prova alla lavagna.
Libri consigliati
S. Crepaz: Macchine elettriche ed. CLUP 1976.
Programma d’esame
1) Macchine statiche.
Trasformatori. Trasformatori e autotrasformatori a rapporto variabile: trasformatori con variazione
del N° di fasi; trasformatori serie; regolatori in fase-quadratura; trasformatori per circuiti elettronici: strutture
e particolari costruttivi; studio del funzionamento. Reti equivalenti di trasformatori a più avvolgimenti.
Regolatori di tensione ad induzione. Macchine trifasi e monofasi; variatore di fase: strutture,
funzionamento, diagrammi vettoriali.
2) Motori monofase.
Motori monofase ad induzione. Tipologie e relative caratteristiche di funzionamento; campo
rotante di macchine bifasi dissimetriche; circuiti equivalenti.
Motori monofase a collettore. Struttura, caratteristiche di funzionamento; motori a repulsione.
3) I magneti permanenti (M.P.).
Elementi di fisica, grandezze caratteristiche, classificazione dei materiali e delle forme per M.P., lo
studio del funzionamento in termini locali e circuitali: linea di carico, punto di lavoro, prodotto
d’energia, smagnetizzazione reversibile e irreversibile con carico passivo, attivo, per variazioni di
temperatura; apparecchi magnetizzatori.
4) Trasduttori di velocità e di posizione.
Tachimetri sincroni, asincroni, a c.c.; encoder; resolver: a induzione, brushless ad effetto Hall;
sensori di posizione ottici e magnetici; dispositivi di telecontrollo e telecomando: i sincro.
5) Motori e servomotori a C.C., a collettore, con M.P..
Tipologie; motori con traferro cilindrico e piano: strutture di induttore e di indotto; influenza delle
caratteristiche strutturali sui parametri della risposta dinamica: costanti di tempo elettrica e
meccanica, potenza transitoria; caratteristiche di funzionamento; circuiti equivalenti;
servoamplificatori di alimentazione.
272
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni, di tipo numerico-grafico, riguardano principalmente:
- caratteristiche di funzionamento di un autotrasformatore;
- studio di un regolatore di tensione ad induzione trifase;
- prestazioni di un motore ad induzione;
- caratteristiche di un motore monofase a collettore;
- studio di dispositivi magnetici con magneti permanenti;
- studio di un motore a c.c. a M.P. con traferro piano;
- studio del funzionamento di un motore brushless a M.P.;
- prestazioni di un motore sincrono a M.P. e a riluttanza;
- studio del funzionamento di un motore a doppio saliente
Modalità d'esame
Sono ammessi all’esame, esclusivamente orale, gli allievi che abbiano frequentato le esercitazioni
con sufficiente assiduità e che abbiano consegnato tutti gli elaborati relativi, ottenendo il visto di
approvazione secondo le scadenze stabilite. L’allievo deve presentare all’esame tutti gli elaborati
di esercitazione, che possono anche costituire materia di interrogazione.
Libri consigliati
Fitzgerald, Kingsley, Kusko: Macchine Elettriche - Franco Angeli Editore, Milano
G. R. Slemon, A. Straughen: Electric Machines - Addison- Wesley Publishing Company - London - Amsterdam
Franklin, Franklin: The J & P Transformer Book, Butterworth & Co., Publishers Ltd., 1 lth edition,
London, 1983.
Kenio, Nagamori: Permanent-Magnet and Brushless D.C. Motors, Clarendon Press, Oxford, 1985.
Miller: Brushless Permanent-Magnet and Reluctance Motor Drives, Clarendon Press, Oxford, 1989.
Jufer: Transducteurs électromécaniques, ed. Georgi, St-Saphorin (CH), 1979.
Nasar, Boldea: Linear motion electric machines, Wiley & Sons, New York, 1976.
Durante il Corso saranno disponibili appunti relativi agli argomenti svolti durante le lezioni.
273
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1. NOZIONI INTRODUTTIVE:
- richiami sui sistemi elettrici monofase e trifase in regime alternato sinusoidale;
- leggi fondamentali dei circuiti magneticamente accoppiati;
- principali nozioni sui materiali: conduttori, magnetici e isolanti.
2. MACCHINE ELETTRICHE:
2.1. Trasformatori.
- usi e cenni costruttivi;
- trasformatore reale a due avvolgimenti e circuiti equivalenti;
- funzionamento a vuoto, in corto circuito e a carico;
- autotrasformatore, trasformatore a tre avvolgimenti e trasformatore trifase;
- funzionamento in parallelo di due trasformatori.
2.2. Conversione elettromeccanica dell’energia.
2.2.1. Generalità.
- Trasduttore elementare; leggi generali di conversione elettromeccanica;
- il campo magnetico rotante e gli avvolgimenti trifase.
2.2.2. Macchine asincrone (o a induzione).
- usi e cenni costruttivi;
- equazioni della macchina asincrona trifase in regime dinamico;
- matrice di trasformazione delle variabili ed equazioni della macchina a collettore equivalente;
- modello dinamico del V ordine;
- funzionamento in regime stazionario;
- diagramma circolare e caratteristica meccanica;
- motore asincrono monofase.
2.2.3. Macchine sincrone.
- usi e cenni costruttivi;
- equazioni della macchina sincrona trifase in regime dinamico;
- matrice di trasformazione delle variabili ed equazioni della macchina a collettore equivalente;
- modello dinamico del VII ordine;
- funzionamento in regime stazionario;
- funzionamento a vuoto e in corto circuito;
- diagrammi vettoriali, funzionamento in parallelo sulla rete e curve a “V”;
- caratteristiche meccaniche e stabilità statica.
2.2.4. Macchine a corrente continua.
- usi e cenni costruttivi;
- funzionamento a vuoto; funzionamento a carico come generatore e come motore; reazione di
indotto; coppia elettomeccanica;
- equazioni fondamentali in regime stazionario e in regime dinamico.
3. AZIONAMENTI ELETTECI:
3.1. Generalità.
- componenti, applicazione e normative;
3.2. Semiconduttori e convertitori per gli azionamenti:
- semiconduttori di potenza: diodi, tiristori, GTO, transistori;
- circuiti di commutazione;
- convertitori c.a./c.c. inverter, convertitori c.c./c.c. .
3.3. Attuatori:
- modellistica e campo di operatività: motori a c.c. e a c.a. con induttore avvolto e a magneti
permanenti;
- motori passo passo e a riluttanza.
3.4. Architetture di controllo:
- per azionamenti con motirizzazioni in c.c. e c.a.
3.5. Applicazioni.
- azionamenti per macchine operatrici.
274
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono nelle applicazioni sotto forma numerica e pratica della teoria svolta.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova orale.
Libri consigliati
M. Ubaldini: Macchine Elettriche, Euscolapio, Bologna (presso CLUP Politecnico).
M. G. Say: Introduction to thè Unified Theory of Electromagnetic Machines, Ed. Pitman, 1971.
R.H. Engelmann: Static and Rotating Electromagnetic Devices, Ed. Marcel Dekker ine, New York, 1982.
N. Mohan, T.M. Undeland, W.P. Robbins: Power electronics: converters, application and design, J.
Wiley & Sons, 1989.
Programma d’esame
Il corso verte sulla dinamica dei fluidi conduttori d’elettricità, avendo in mente le applicazioni ai
plasmi e in particolare alla fusione controllata. Il programma d’esame è centrato sui seguenti argomenti:
Meccanica dei mezzi continui (con particolare riguardo per i fluidi): Sforzi, equazioni di bilancio
della quantità di moto, della massa e dell’energia. Fluidi ideali e viscosi.
Equazione dell’elettromagnetismo: Equazioni di Maxwell e premaxwelliane. Energia magnetica
e sforzi del campo magnetico.
Equazioni della magnetofluidodinamica: Loro forme differenziali e integrali. Fluidi conduttori (ideali e non).
Soluzioni statiche e stazionarie: Equilibri e moti stazionari di fluidi conduttori ideali e non. Colonne
di plasma, pinch-effect, tokamak.
Stabilità dell’equilibrio e del movimento di un fluido conduttore: I due metodi di Liapunov.
Linearizzazione e stabilità. Il metodo dell’energia.
Propagazione d’onde: Fronti d’onda come superfici caratteristiche. Velocità di propagazione.
Onde d’urto: Relazioni di discontinuità per fluidi conduttori ideali.
Modello a due fluidi: Confronto con modelli microscopici e modelli a un fluido.
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono nello svolgimento di esempi, complementi e soluzione di problemi
attinenti agli argomenti del corso.
Modalità d'esame
L’esame comporta una prova orale.
Libri consigliati
N.G. Van Kampen: Theoretical Methods in Plasma Physics, North Holland, Amsterdam
A. Jeffrey: Magnetofluidodinamica, Cremonese, Roma
V.C.A. Ferraro and C. Plumpton: An Introduction to Magneto-Fluid Mechanics, Clarendon Press, Oxford
T.G. Cowling: Magnetohydrodynamics, Interscience, New York
H. Cabannes: Theoretical Magnetofluiddynamics, Academic Press, New York
Programma d'esame
1. Impresa e Ambiente.
Il modello di interazione impresa-ambiente.
Concetto di capacità di risposta.
275
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d’esame
Orale
Libri consigliati
Testo adottato: Kotler: Marketing Management, VI edizione, ISEDI
Testi di supporto, suggeriti:
Lambin: Marketing, McGraw-Hill
Fiocca: Il marketing dei beni industriali, Giuffrè
Brondoni: Politiche di mercato dei beni industriali, Giuffrè
Lagioni: Marketing dei beni industriali, Vita e Pensiero
276
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d'esame
1) Struttura dei materiali metallici e proprietà ad essa correlate con particolare riferimento a quelle
termodinamiche e meccaniche, influenza dei difetti cristallini.
2) Uso dei diagrammi di fase per l’interpretazione del comportamento di un materiale metallico ed
applicazione a qualche caso pratico.
3) Processi che avvengono nei materiali solidi: diffusione per vacanze e moto delle dislocazioni.
4) Deformazione dei materiali: comportamento elastico e plastico. Applicazioni della deformazione plastica.
5) Trasformazioni di fase nei materiali con applicazioni; es.: materiali per alta temperatura.
6) Deterioramento dei materiali: corrosione di metalli e leghe, ossidazione di metalli e leghe; scelta
di materiali resistenti alla corrosione.
7) Trattamenti superficiali a scopo protettivo: apporto di materiali da fase gassosa, acquosa, non
acquosa, diffusione, reazione chimica, anodizzazione, ecc.
8) Progettazione di un manufatto: lavorazione alle macchie utensili; saldatura; principali metodi di
prove e controllo, considerazioni economiche, reperibilità di mercato, normativa UNI ecc..
9) Esempi di scelta dei vari materiali in alcuni tipici impianti industriali
Esercitazioni
Faranno parte integrante del corso lezioni monografiche di carattere più applicativo sulla progettazione
di manufatti seguite da visite a impianti di interesse ingegneristico.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una discussione sui criteri di scelta dei materiali metallici di uso ingegneristico.
Libri consigliati
Appunti di lezione.
Cottrel A.H.: An introduction to metallurgy (Edwards Arnold Ltd., London 1967).
Benard J., Michel A., Philiberd., Talbot J.: Metallurgie général (Masson & CIE 1969).
Nicodemi W.: Metallurgia (Masson, Milano 1991).
Rose M.R., Schepard L.A., Wulff J.: The structure and properties of materials (Wiley Ed.).
A. Cigada (a cura di): Struttura e proprietà dei materiali metallici, CittàStudi, 1993.
Programma d’esame
1. Caratterizzazione dei materiali polimerici.
- Tipologia delle proprietà nei materiali polimerici: proprietà fondamentali e propietà tecnologiche.
- Proprietà fondamentali di maggiore interesse applicativo: proprietà reologiche, proprietà meccaniche,
proprietà termiche, proprietà elettriche, proprietà ottiche.
- Proprietà tecnologiche: resistenza alle sollecitazioni meccaniche; caratteristiche d’attrito, durezza,
resistenza alla scalfitura e alla abrasione; resistenza alle sollecitazioni termiche e alla fiamma;
resistenza ai solventi, agli agenti chimici e agli agenti atmosferici.
- Problematiche della misura delle proprietà nei materiali polimerici: dipendenza dallo stato del
materiale, dall’ambiente e dalle condizioni di prova.
- Metodi di prova standard (significato e limiti). Normative.
- Il controllo di qualità sul materiale e sul manufatto (prove distruttive e non distruttive).
277
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Nelle esercitazioni saranno sviluppati sul piano applicativo alcuni argomenti trattati nel corso delle
lezioni.
Libri consigliati
J.A. Brydson: Plastic Materials, Butterworth, London, 1988.
U. Ulrich: Introduction to Industriai Polymers, Hanser Pubi., Munich, 1982.
M. Chanda, S.K. Roy: Plastics Technology Handbook, Marcel Dekker, Ine., II ed., 1993
N. G. McCrum, C.P. Buckley, C.B. Bucknall: Principles of Polymer Engineering, Oxford University
Press, Oxford, 1988.
D. Hull: An Introduction to Composite Materials, Cambridge University Press, Cambridge, 1981.
Programma d'esame
Elementi costitutivi delle macchine. Schematizzazione ed elementi rigidi in generale. Catene
cinematiche chiuse ed aperte: meccanismi articolati e manipolatori. Trasmissione del moto attraverso
profili coniugati: ruote dentate ad assi paralleli, concorrenti, sghembi. Ruotismi ordinari ed epicicloidali.
Cinematica dei sistemi a più corpi rigidi. Analisi con metodi geometrico/vettoriali, metodi analitici
con i numeri complessi, metodi analitico/numerici con le matrici di trasformazione. Applicazioni alla
sintesi funzionale di meccanismi articolati.
Schematizzazione delle forze di contatto. Contatto fra solidi: strisciamento, attrito radente, logoramento;
rotolamento, microslittamenti. Applicazioni ad elementi delle macchine (perni, pattini, ruote dentate, freni,
ruote di veicoli, cinghie). Elementi di teoria della lubrificazione; perni e pattini lubrificati.
La dinamica della macchina. Scrittura delle equazioni : metodo di Lagrange, metodo degli equilibri
dinamici. La macchina ad elementi rigidi ad un grado di libertà: moti di regime, transitori di
avviamento e arresto. Stabilità del moto di regime. Azioni dinamiche trasmesse ai vincoli.
Equilibramento di rotori e di macchine alternative. Schematizzazioni tecniche: curve caratteristiche.
Effetti della deformabilità dinamica. Fondamenti di teoria delle vibrazioni meccaniche.
Schematizzazione e scrittura delle equazioni. Sistemi ad uno e n gdl: moti liberi, moti forzati
armonici; risonanze, instabilità, vibrazioni autoeccitate. Analisi modale, coordinate principali.
Isolamento delle vibrazioni. Dinamica dei rotori deformabili: velocità critiche flessionali e torsionali,
equilibramento, instabilità.
Esercitazioni
L’allievo è tenuto a presentare le esercitazioni svolte durante l’anno alla Commissione esaminatrice.
Le esercitazioni stesse ed i fondamenti teorici ad esse relativi, saranno oggetto di domande d’esame,
in accordo con il programma sopra indicato.
278
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati:
Ottorino Sesini, Meccanica Applicata alle Macchine, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Autori Vari, Appunti di Meccanica Applicata alle Macchine, Edizioni Spiegel.
Appunti integrativi del corso di Meccanica Applicata alle Macchine, Allievi Aeronautici, CUSL.
Programma d’esame
Il programma di esame è stato suddiviso in gruppi di argomenti definiti come segue:
Gruppo A: Argomenti fondamentali per i quali si richiede una conoscenza approfondita sia
nell’aspetto teorico che in quello applicativo.
Gruppo B : Argomenti fondamentali per i quali si richiede una conoscenza di carattere generale rivolta
essenzialmente all’aspetto delle applicazioni.
Gruppo C: Argomenti complementari per i quali è sufficiente una conoscenza a livello informativo.
I - Elementi di cinematica e di dinamica delle macchine.
1) Richiami di cinematica e dinamica del punto. Moto rigido piano: moto assoluto e moto relativo.
Teoremi di Rivals e di Coriolis, per la composizione di velocità e accelerazioni. Centro delle velocità
e delle accelerazioni. Applicazioni. (Gruppo A)
2) Dinamica del corpo rigido: forze d’inerzia, principio di D’Alembert; scrittura delle equazioni di
equilibrio dinamico. (Gruppo A) Cenni a sistemi articolati; impiego della notazione vettoriale
complessa. Applicazioni. (Gruppo B)
3) Natura del contatto tra superfici non lubrificate, attrito secco, leggi di Coulumb. Resistenze al
rotolamento, attrito volvente, verifica dell’aderenza. (Gruppo A)
4) Dinamica delle macchine: principio delle potenze virtuali, bilancio di potenze. Potenza perduta,
rendimento della trasmissione. Moto diretto e retrogrado. Arresto spontaneo. Curve caratteristiche
motore-utilizzatore, scelta del motore, determinazione della velocità di regime. Stabilità della
velocità di regime. Applicazioni. (Gruppo A) Regime periodico ed irregolarità periodica. Applicazioni.
(Gruppo A)
5) Vibrazioni
Oscillazioni libere forzate di sistemi ad 1 g.d.l.; smorzamento curva di risposta forzata, risonanza.
Vibrazioni indotte da spostamento di vincolo. Isolamento delle vibrazioni: fondazioni rigide e
sospese. Applicazioni. (Gruppo A) Velocità critiche flessionali e torsionali. Applicazioni. (Gruppo
A) Vibrazioni longitudinali, flessioni e torsionali nei continui. (Gruppo B) Cenni a metodi ed a
programmi di calcolo automatico agli elementi finiti. (Gruppo C)
II Organi di macchine.
1) Ingranaggi: ruote dentate cilindriche a denti diritti, retta d’azione, componenti di spinta. Giunti, innesto a
frizione, freni, trasmissioni a cinghia. Cuscinetti a strisciamento ed a rotolamento. (Gruppo B)
III Stato di sollecitazione e verifiche di resistenza di elementi di macchine.
1) Prove statiche sui materiali a temperatura ordinaria: trazione e compressione semplici, diagramma
di carico, deformazioni e definizione del limite di proporzionalità, di elasticità, di snervamento
marcato o convenzionale, di rottura. Allungamento e contrazione percentuali nella prova di trazione.
Prove di durezza. (Gruppo B)
2) Materiali fragili o duttili secondo il tipo di frattura: materiali ferrosi, ghise e acciai. Cenni sulla
classificazione degli acciai. (Gruppo C)
3) Influenza della temperatura nelle prove rapide di trazione semplice. Fenomeno dello scorrimento
sotto carico costante ad elevata temperatura (creep). (Gruppo B)
4) Stato di tensione: stati semplici e composti, direzioni principali, cerchi di Mohr. (Gruppo A)
5) Criteri di verifica della resistenza a sforzi statici: Rankine, Guest-Tresca, Huber, Mohr, Ros-
Eichinger e relative tensioni di confronto. (Gruppo B) Generalità sulle verifiche di resistenza:
concetto di tensione limite, di coefficiente di sicurezza, di tensione ammissibile. Coefficiente di
sovrasollecitazione teorica e coefficiente di forma Coefficiente di collaborazione. (Gruppo B)
Recipienti in presione. calcolo mantelli cilindrici a piccolo ed a grande spessore soggetti a pressione
interna ed esterna.
279
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Calcolo dei fondi, dei coperchi piani e sferici, delle flange. Applicazioni. (Gruppo B) Cenni e metodi
ed a programmi di calcolo automatico agli elementi finiti. (Gruppo C)
6) Prove sui materiali sottoposti a cicli di carico ripetuti (fatica): diagramma di Woehler e diagramma
di Smith. Diagramma di Smith Semplificato per il provino e per il pezzo. Determinazione dell’area
di sicurezza nel diagramma di Smith. Esperienze di Gough e verifica a fatica in stato composto.
(Gruppo B)
7) Verifica di resistenza a fatica di elementi in acciaio; fattori che influenzano la resistenza a fatica:
overstressing, riposo, corrosione. Vibrazioni e sollecitazioni a fatica. (Gruppo B)
8) Verifiche di resistenza a durata degli acciai: verifica alla rottura e verifica delle deformazioni per
sollecitazioni statiche ad elevata temperatura. (Gruppo B).
Esercitazioni
Consistono in esercizi applicativi di dinamica delle macchine ed in esercizi di dimensionamento di
elementi meccanici.
Modalità d’esame
L’esame è orale. L’argomento introduttivo all’esame stesso è scelto tra quelli oggetto di esercitazione.
Libri consigliati
AA. VV.: Appunti di Meccanica Applicata alle Macchine, Edizioni Spiegel
E. Massa, L. Bonfigli: Costruzioni di Macchine, Masson Italia Editori S.P.A., Milano, (2 Voi.).
Programma d’esame
1) FONDAMENTI DI MECCANICA TEORICA ED APPLICATA.
- Richiami di cinematica e dinamica del punto materiale: notazione vettoriale e complessa; traiettoria
e legge oraria; legge fondamentale della Dinamica; principio di d’Alembert; integrazione dell’equazione
del moto.
- Richiami di statica del corpo rigido: tipi e gradi di vincolo, scrittura equazioni di equilibrio statico,
principio dei lavori virtuali, determinazione delle reazioni vincolari.
- Richiami di cinematica del corpo rigido in atto di moto piano, centro delle velocità, teoremi di Ri vals
e Coriolis.
- Richiami di dinamica del corpo rigido nel piano: principio di d’Alembert, scrittura delle equazioni
di equilibrio dinamico; lavori e potenze virtuali; energia cinetica e potenziale, principio di conservazione
dell’energia, bilancio di potenze, equazioni di Lagrange; integrazione delle equazioni del moto.
- Cenni sulla cinematica e dinamica del corpo rigido nello spazio.
2) DESCRIZIONE DI UNA MACCHINA O DI UN SISTEMA MECCANICO.
- Struttura costitutiva e descrizione di una macchina; schema funzionale.
- Modello fisico di una macchina: motore, trasmissione, utilizzatore, organi ausiliari: concetti
generali di carattere descrittivo.
- Modellazione matematica di una macchina o di un sistema meccanico: azioni che intervengono
durante il funzionamento, interazioni tra corpi rigidi o deformabili mutuamente accoppiati, interazioni
con fluidi: concetti generali di carattere descrittivo, aderenza, attrito di strisciamento, attrito di
rotolamento, microscorrimenti. Azioni aerodinamiche agenti su un veicolo ed azioni del vento su una
struttura. Azioni di una corrente fluida. Lubrificazione. Cenni descrittivi sugli organi della trasmissione
del moto.
3) SISTEMI AD UN GRADO DI LIBERTA’.
3.1 Sistemi a corpi rigidi.
Dinamica di una macchina ad 1 g.d.l.
- Motore: tipologie e curve caratteristiche; trasmissione, rendimento e potenza perduta.
- Scrittura delle equazioni generali del moto; integrali particolari moto a regime; irregolarità del moto.
280
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
- Linearizzazione delle equazioni del moto: stabilità del regime e piccoli moti nell’intorno delle
condizioni di regime.
Cinematica e dinamica di meccanismi a catena chiusa.
- Analisi di posizione per meccanismi in catena chiusa; notazione vettoriale e complessa; analisi di
velocità; analisi di accelerazione.
- Equilibri dinamici, P.L.V. e bilancio energetico.
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono nello svolgimento e nella risoluzione di semplici problemi inerenti gli
argomenti del Corso. Il contenuto e i fondamenti teorici ad esse relativi saranno oggetto di domande
di esame, in accordo con il programma sopra indicato.
Libri consigliati
Appunti di Meccanica Applicata alle Macchine, ed. Spiegel.
O. Sesini - Meccanica Applicata alle Macchine, C.E.A., Milano
Prnornmmn d’pvnwip
1) FONDAMENTI DI MECCANICA TEORICA ED APPLICATA.
- Cinematica e dinamica del punto materiale: notazione vettoriale e complessa; traiettoria e legge
oraria; legge fondamentale della Dinamica; principio di d’Alembert; integrazione dell’equazione del
moto.
- Statica del corpo rigido: tipi e gradi di vincolo, scrittura equazioni di equilibrio statico, principio dei
lavori virtuali, determinazione delle reazioni vincolari.
- Cinematica del corpo rigido in atto di moto piano, centro delle velocità, teoremi di Rivals e Coriolis.
- Dinamica del corpo rigido nel piano: principio di d’Alembert, scrittura delle equazioni di equilibrio
dinamico; lavori e potenze virtuali; energia cinetica e potenziale, principio di conservazione
dell’energia, bilancio di potenze, equazioni di Lagrange; integrazione delle equazioni del moto.
2) DESCRIZIONE DI UNA MACCHINA.
- Struttura costitutiva e descrizione di una macchine; schema funzionale.
- Modello fisico di una macchina: motore, trasmissione, utilizzatore, organi ausiliari: concetti
generali di carattere descrittivo.
- Modellazione matematica di una macchina: azioni che intervengono durante il funzionamento,
interazioni tra corpi rigidi o deformabili mutuamente accoppiati, interazioni con fluidi: concetti
generali di carattere descrittivo.
281
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono in esercizi svolti in aula: il contenuto e i fondamenti teorici ad esse relativi
saranno oggetto di domanda di esame, in accordo con il programma sopra indicato.
Libri consigliati
O. Sesini - Meccanica Applicata alle Macchine, C.E.A., Milano
Dispense integrative del corso
Dispense sulle misure di vibrazioni e sull’equilibramento dei rotori.
Altra bibliografia reperibile in Biblioteca Centrale:
G. Scotto Lavina Applicazione di Meccanica delle Macchine, voi. I, Tamburini, Milano
G. Scotto Lavina Eccentrici a punteria, Bignami, Milano
S. Timoshenko, D.H. Young Meccanica Applicata, Boringhieri o Einaudi, Torino
J.P. Den Hartog Mechanical Vibration, McGraw-Hill, Londra
E. Massa Costruzione di Macchine, voi. II, Tamburini, Milano
Programma d'esame
Descrizione di una macchina e di un sistema meccanico.
Struttura costitutiva, schema funzionale. Modello fisico e modello matematico. Studio del movimento
in relazione alle forze agenti.
Cinematica.
282
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Richiami del moto del punto e del corpo rigido. Teoremi di Coriolis e di Rivals. Centro di istantanea
rotazione e polari del moto. Catene cinematiche chiuse: coppie cinematiche, meccanismi articolati,
analisi cinematica con l’uso dei numeri complessi: manovellismo ordinario, quadrilatero articolato,
meccanismi a glifo mobile, croce di Malta. Catene cinematiche aperte: meccanismi spaziali e
manipolatori: analisi cinematica con l’uso di metodi matriciali (matrici di trasformazione).
Dinamica dei meccanismi e delle macchine.
Forze agenti nelle macchine. Forze di contatto. Attrito ed aderenza. Attrito volvente. Urto. Usura.
Azioni scambiate tra solidi e fluidi. Studio dell’equilibrio dinamico e bilanci di potenze. Potenze
dissipate e rendimento. Diversi tipi di moto. Diagrammi caratteristici di motori ed utilizzatori.
Trasmissioni, moto diretto e moto retrogrado. Regime periodico, irregolarità e calcolo del volano.
Equilibramento dei rotori e delle macchine alternative. Stabilità di sistemi ad un grado di libertà:
definizione di stabilità dell’equilibrio e del moto a regime. Metodo delle piccole perturbazioni.
Casi particolari di interesse tecnico. Lubrificazione: generalità sul moto dei fluidi, equazione di
Reynolds, vari tipi di lubrificazione. Moto del lubrificante e forze agenti nel meato. Applicazioni e
relative verifiche.
Vibrazioni.
Vibrazioni libere e forzate di sistemi ad uno, due, n gradi di libertà. Isolamento delle vibrazioni.
Velocità critiche torsionali e flessionali degli alberi.
Organi di macchine.
Eccentrici. Profilo dell’eccentrico con e senza rullo. Legge del moto. Scelta della molla. Ingranaggi.
Ruote di frizione. Evolvente di cerchio. Generazione e taglio dei profili. Interferenza e sottotaglio,
numero minimo di denti, ribassamento e correzione. Rendimento. Ingranaggi a denti diritti,
elicoidali, conici, vite perpetua-ruota elicoidale. Ruotismi ordinari ed epicicloidali. Cuscinetti:
accoppiamento perno cuscinetto a strisciamento asciutto e lubrificato, portante e spingente,
cuscinetti a rotolamento. Giunti ed innesti: generalità. Ipotesi di Reye. Innesto a frizione. Giunto di
Cardano e di Oldham. Freni: ad attrito, a ceppi ed a nastro. Trasmissioni a cinghia piana e trapezoidale.
Modalità d’esame
L’allievo è tenuto a presentare alla Commissione esaminatrice tutte le esercitazioni svolte durante
l’anno. Tali esercitazioni ed i loro fondamenti teorici saranno oggetto di domande d’esame, in
accordo con il programma sopra indicato. L’esame potrà essere preceduto da una prova scritta.
Libri consigliati
Appunti di: Meccanica applicata alle macchine, Ed. Spiegel.
O. Sesini: Meccanica Applicata alle Macchine, Ed. C.E.A., Milano.
Dispense integrative del corso.
Programma d’esame
1. Descrizione di una macchina.
- struttura costitutiva e descrizione di una macchina, schema funzionale;
- modellazione matematica di una macchina: azioni che intervengono durante il funzionamento;
concetto di campi di forze.
2. Forze agenti sulle macchine.
- forze agenti tra membri solidi: forze di attrito (attrito e aderenza); rotolamento e microscorrimento
(forze di contatto);
283
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
- forze agenti tra fluidi e solidi: azioni fluidodinamiche (coefficienti di resistenza, portanza e
coppia);
- forze agenti per interposizione di lubrificante.
3. Cinematica dei sistemi alo più gradi di libertà.
- notazione matriciale nel caso di moti spaziali; matrici di trasformazione delle coordinate (angoli
di Cardano, Eulero), formula di Poisson nel caso spaziale, matrici di trasformazione omogenee;
- cinematica del corpo rigido nel piano e nello spazio.
4. Dinamica dei sistemi alo più gradi di libertà.
- dinamica dei sistemi a corpi rigidi (nel piano e nello spazio);
- equazioni cardinali della dinamica, principio di d’Albert, principio dei lavori virtuali (nel piano
e nello spazio);
- bilancio di potenze (curve caratteristiche motore utilizzatore);
- determinazione soluzione a regime, valutazione della stabilità del regime, condizioni di transitorio;
5. Vibrazioni.
- sistemi a 1 grado di libertà: moto libero non smorzato, moto forzato, funzione di trasferimento armonico;
- sistemi a 2 gradi di libertà: moto libero non smorzato, approccio modale;
- sistemi a più gradi di libertà (cenni);
6. Elementi finiti (cenni).
7. Gli organi delle macchine
8. Introduzione alla Meccanica dei robot.
- cinematica del robot: matrici di rotazione e matrici di trasformazioni omogenee, rappresentazione
di Denavit-Hartenberg;
- Il problema della cinematica diretta (posizione estremità del robot) ed inversa;
9. La macchina controllata (cenni).
Esercitazioni
Consistono in esercizi applicativi di cinematica, dinamica delle macchine e applicazioni semplici
di robotica. Le esercitazioni potranno essere svolte con l’ausilio del calcolatore.
Libri consigliati
AA.VV.: Appunti di Meccanica Applicata alle Macchine, Ed. Spiegel, 1990.
R. Ghigliazza, C.U. Galletti: Meccanica Applicata alle Macchine, ed. UTET, 1986.
G. Diana, F. Cheli: Dinamica e vibrazioni dei sistemi meccanici, ed. UTET, 1993.
K. Fu. R. Gonzales. C.S. Lee: Robotica, Me Graw Hill, 1989.
O. Sesini: Meccanica Applicata alle Macchine, ed. C.E.A., Milano.
Programma d’esame
Generalità sulle macchine.
Componenti fondamentali della macchina: motore, trasmissione, utilizzatore, organi ausiliari.
Curve caratteristiche, adattamento fra motore e utilizzatore. Regime transitorio.
Azioni scambiate tra membri solidi, e tra solidi e fluidi, nel funzionamento di una macchina.
Forze agenti nelle macchine.
a) Forze agenti tra membri solidi. Forze d’attrito: aderenza e strisciamento; usura, ipotesi del
logoramento; innesti a frizione e freni.
Rotolamento e microscorrimento: forze di contatto e attrito volvente; cuscinetti a rotolamento,
ruota e rotaia, pneumatici, organi flessibili.
Urto.
b) Forze agenti tra fluidi e solidi. Azioni fluidodinamiche, strato limite. Coefficienti di resistenza,
portanza, coppia. Distacco di vena, formazione di vortici. Effetti del moto ondoso e della
comprimibilità.
284
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
c) Forze agenti con l’interposizione di lubrificante. Diversi tipi di lubrificazione: limite, mediata,
naturale, forzata, e per accostamento. Lubrificanti liquidi : untuosità, viscosità, effetto della temperatura;
additivi.
Teoria della lubrificazione idrodinamica: forze generate dal fluido, equazione di Reynolds, condizione
di equilibrio della coppia lubrificata portante e spingente; elasticità e smorzamento del film
lubrificante.
Verifiche: carico sopportabile, coefficiente di attrito mediato; applicazioni al pattino piano, al perno-
cuscinetto, portante, ai cuscinetti Micheli.
Sistemi ad un grado di libertà.
a) Cinematica e dinamica di una macchina con un grado di libertà. Bilancio energetico, flusso
diretto e retrogrado della potenza, rendimento della trasmissione. Equilibrio dinamico, forze e inerzie
ridotte. Equilibramento.
Equazione generale del moto, integrali particolari, moto a regime. Autovettura, apparecchi di
sollevamento.
Dinamica del regime periodico: irregolarità del moto, dimensionamento di motore e volano.
Linearizzazione dell’equazione di movimento; stabilità del regime e piccoli moti (vibratori) nell’intorno
delle condizioni di regime.
Funzioni di trasferimento e cenni di regolazione.
b) Cinematica e dinamica di meccanismi con un grado di libertà. Tipologia degli accoppiamenti
cinematici, catene cinematiche e meccanismi. Meccanismi a camma e meccanismi articolati:
vantaggi e svantaggi funzionali, analogie.
Analisi di posizione, velocità, accelerazione in meccanismi articolati piani: quadrilatero, manovellismo
ordinario e sue inversioni (glifi), croce di Malta; notazione vettoriale e complessa. Cenni a
procedimenti di sintesi cinematica.
Analisi e sintesi di meccanismi a camma: differenti tipologie, leggi di moto, costruzione del profilo;
forze di contatto e dimensionamento della molla di contrasto.
Rotismi, giunti, viti di manovra: tipologia ed analisi.
c) Vibrazioni meccaniche a un grado di libertà. Sistemi vibranti a un grado di libertà; studio del
modello fondamentale con massa, molla, smorzatore e forzante. Eventuale riduzione a tale modello:
parametri equivalenti, in particolare smorzamento equivalente. Pulsazione propria. Smorzamento
critico. Risonanza.
Vibrazioni autoeccitate. Fondazioni rigide e sospese. Sismografo e accelerometro.
Sistemi con più gradi di libertà.
Sistemi vibranti a più gradi di libertà: frequenze proprie e modi principali di vibrare; moto forzato,
approccio diretto e modale, smorzamento.
Instabilità da film d’olio; velocità critiche torsionali e flessionali.
Sistemi multicorpo (fac.): definizioni, matrici di trasformazione delle coordinate.
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono nello svolgimento con metodi numerici e grafici di problemi applicativi.
Modalità d’esame
L’esame orale può essere preceduto da una prima domanda scritta.
L’allievo è tenuto a presentare alla commissione esaminatrice le esercitazioni svolte durante l’anno,
che potranno essere oggetto di domande in accordo con il programma. Coloro che non presentino
esercitazioni in misura sufficiente dovranno svolgere preliminarmente un esercizio scritto su temi
analoghi a quelli delle esercitazioni.
Libri consigliati
Appunti di: Meccanica applicata alle macchine per allievi meccanici, ed. Spiegel (senza indicazione
dell’autore).
O. Sesini: Meccanica Applicata alle Macchine, ed. C.E.A., Milano.
F. Giordana: Lezioni di Meccanica delle Macchineed. Spiegel, 1991.
R. Riva: Guida alla risoluzione dei temi d’esame di Meccanica Applicata alle Macchine, ed Spiegel, 1987.
E. Funaioli, A. Maggiore, U. Meneghetti: Lezioni di Meccanica Applicata alle Macchine, ed. Pàtron,
Bologna 1987, 1988.
S. Doughty: Mechanics of Machines, ed. J. Wiley & Sons, New York, 1988.
285
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d'esame
1) Studio del comportamento delle macchine per la generazione, trasmissione e utilizzazione di
potenza.
Macchine elementari: moltiplicatori di sforzi, comportamento quasi statico. - Macchine motrici e
utilizzatrici: lavoro, potenza, curve caratteristiche. - Accoppiamento diretto fra motore e utilizzatore:
determinazione della velocità di regime. - Velocità di funzionamento ottimale, adattamento delle
velocità, trasmissioni. - Regolazione della velocità di regime. - Effetto delle masse in moto vario,
regime periodico e assoluto. - Transitori di avviamento e di arresto, accelerazione massima e tempo
di avviamento. Regolazione del transitorio: volano e freno. - Stabilità della velocità di regime. -
Effetto delle dissipazioni: rendimento della trasmissione, moto diretto e retrogrado, arresto spontaneo.
2) Analisi delle principali cause di dissipazione di energia.
Attrito secco, leggi di Coulomb, natura del contatto fra superfici non lubrificate. Momento d’attrito
in cuscinetti portanti e spingenti, ipotesi di Reye sull’usura. - Resistenze al rotolamento, attrito
volvente e aderenza, verifica allo strisciamento. - Utilizzo dell’attrito radente: freni e frizioni. -
Utilizzo dell’aderenza per la trasmissione del moto: ruote di frizione e trasmissione a cinghia. - Cenni
sulle resistenze del mezzo. - Metodi per la riduzione delle resistenze di strisciamento: lubrificazione
untuosa e idrodinamica. Cuscinetti lubrificati e cuscinetti volventi.
3) Macchine per la trasformazione del movimento.
Membri dei meccanismi e coppie cinematiche. Coppie cinematiche elementari. - Sistemi articolati
piani: calcolo delle velocità, centri di istantanea rotazione del moto assoluto e relativo, rapporto di
trasmissione generalizzato. - Bilancio di potenze nel comportamento ideale di meccanismi lenti,
determinazione del coefficiente di moltiplicazione dello sforzo. - Meccanismi veloci: effetto delle
forze d’inerzia. Calcolo delle accelerazioni nei sistemi articolati piani. Equazione del bilancio di
potenze nei meccanismi veloci. Problema dinamico e pseudodinamico. Cenni sulle tecniche di
integrazione numerica. - Meccanismi con coppie cinematiche superiori: camme piane. Analisi
cinematica delle camme. - Sintesi dei meccanismi, posizione del problema. Esempi elementari di
sintesi: camme e ingranaggi.
4) Comportamento delle macchine in presenza di organi deformabili: vibrazioni.
Vibrazioni libere e forzate di sistemi a 1 grado di libertà. Frequenza naturale e risonanza, curve di
risposta a forzante armonica. - Calcolo della frequenza naturale: scrittura dell’equazione di moto e
metodi energetici. Instabilità. - Soluzioni approssimate, metodo di Reyleigh. - Effetto dello
smorzamento viscoso. Soluzione dell’equazione tramite i numeri complessi e interpretazione
vettoriale. - Determinazione del coefficiente di smorzamento: decremento logaritmico ed energia
dissipata in risonanza. - Analisi delle principali cause di eccitazione. - Misura e isolamento delle
vibrazioni. - Cenni sulle vibrazioni non lineari. - Sistemi a più gradi di libertà. Scrittura delle
equazioni col metodo di Lagrange e loro linearizzazione. - Utilizzo del formalismo matriciale,
proprietà delle matrici elastiche e inerziali e loro dipendenza dalla scelta del sistema di coordinate.
Diagonalizzazione delle matrici. - Frequenze naturali e modi principali di vibrare, loro determinazione:
metodo diretto e metodo iterativo. - Sistemi con collegamenti in serie, metodo di Holzer. -
Ortogonalità dei modi principali di vibrare e coordinate principali. - Introduzione dello smorzamento
e delle forzanti esterne. - Vibrazioni in sistemi continui: funi e travi. Scrittura dell’equazione,
frequenze naturali e modi principali. Condizioni al contorno e condizioni iniziali. Scrittura delle
equazioni in coordinate ortogonali e introduzione dello smorzamento. - Estensione del metodo di
Holzer: matrici di trasferimento.
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono nello sviluppo numerico di casi applicativi e nello svolgimento di esercizi
sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale.
286
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
F. Giordana: Lezioni di Meccanica delle Macchine, ed. Spiegel.
E. Funaioli: Lezioni di Meccanica Applicata alle Macchine, ed. Pàtron.
W.T. Thomson: Vibrazioni Meccaniche, ed. Tamburini
Programma d’esame
1) Introduzione allo studio delle macchine
Definizione di “macchina”. Schema elementare di una macchina. Cenni storici sullo sviluppo delle
macchine. Classificazione delle macchine. La progettazione funzionale delle macchine: cinematica
applicata e dinamica applicata, obiettivi e metodi.
2) La trasmissione del movimento e della forza nei meccanismi
Membri delle macchine e coppie. Coppie cinematiche elementari e superiori. Accoppiamento di
forma e di forza. Catene cinematiche e meccanismi. Gradi di libertà.
Caratteri geometrici e cinematici del contatto tra le superfici coniugate di una coppia. Giochi.
Forze agenti negli accoppiamenti: superfici asciutte, aderenza, attrito radente, attrito volvente.
Accoppiamento di forma per la trasmissione del moto: ruote dentate.
Accoppiamento di forza per la trasmissione del moto: ruote di frizione e trasmissioni a cinghia.
Cuscinetti volventi.
Distribuzione della pressione di contatto: ipotesi di Reye.
Impiego dell’attrito radente: freni e frizioni.
Cenni sulla lubrificazione e sui cuscinetti lubrificati.
Cenni sulle resistenze di mezzo.
3) Il comportamento delle macchine per la generazione, trasmissione e utilizzazione di potenza
Macchine elementari: coefficiente di moltiplicazione degli sforzi e rapporto di trasmissione.
Macchine motrici ed utilizzatrici: tipologie, parametri caratteristici.
Funzionamento a regime: determinazione della velocità di regime; adattamento delle condizioni di
regime: scelta del rapporto di trasmissione; regolazione della velocità di regime.
Funzionamento in transitorio: avviamento, effetto del volano, frizione; frenatura: sistemi di frenatura;
adattamento delle inerzie: scelta del rapporto di trasmissione.
Macchine a regime periodico: effetto del volano.
Effetto delle dissipazioni: rendimento della trasmissione, flusso di potenza diretto e retrogrado,
arresto spontaneo.
4) Macchine per la trasformazione del movimento
Meccanismi articolati piani. Sintesi dei meccanismi articolati. Analisi dei meccanismi articolati:
obiettivi e metodi.
Meccanismi a camme. Inversione cinematica. Sintesi delle camme.
5) Il comportamento delle macchine in presenza di organi deformabili: vibrazioni.
Origine delle vibrazioni nelle macchine. Problemi connessi con le vibrazioni.
Attenuazione delle cause di vibrazione: equilibramento del rotore, equilibramento delle macchine
alternative.
Sistemi lineari ad 1 grado di libertà: vibrazioni libere e pulsazione propria; vibrazioni forzate e
risposta in frequenza ad una forzante armonica. Risonanza. Effetto dello smorzamento viscoso.
287
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Determinazione del coefficiente di smorzamento equivalente. Metodo dei numeri complessi per la
risposta in frequenza ed interpretazione vettoriale.
Trasmissione ed isolamento delle vibrazioni.
Velocità critiche flessionali.
Sistemi lineari a più gradi di libertà: cenni sulle proprietà fondamentali e sui metodi di analisi.
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono nello svogimento:
- di una prima serie di esercizi che consentono il richiamo delle leggi della Meccanica, già acquisite
nei corsi di Fisica I e di Meccanica Razionale e di più comune impiego in Meccanica Applicata alle
Macchine, e la loro applicazione in alcune macchine elementari;
- di una seconda serie di esercizi che consentono di applicare a macchine più complesse le conoscenze
specifiche della materia.
Il contenuto e i fondamenti teorici ad esse relativi saranno oggetto di domande di esame.
Libri consigliati
Appunti di: Meccanica Applicata alle Macchine e Macchine, Parte I, ed. Spiegel, senza indicazione
dell’autore.
F.Giordana, Lezioni di Meccanica delle Macchine, ed. Spiegel, 1991.
E.Funaioli, A.Maggiore, U.Meneghetti, Lezioni di Meccanica Applicata alle Macchine, ed. Patron,
Bologna, 1987, 1988.
R.Riva, Guida alla risoluzione dei temi d’esame di Meccanica Applicata alle Macchine, ed. Spiegel,
1987.
Dispense integrative.
Programma d’esame
1. LA PROGETTAZIONE DEL MOVIMENTO.
Il problema della generazione e del controllo del movimento nelle macchine. Funzionamento a
velocità costante. Funzionamento per cicli di lavoro. Funzionamento con asservimento.
Vari tipi di azionamento e loro caratteristiche principali.
Confronto fra i vari tipi di azionamento.
Il problema della determinazione delle leggi di moto.
2. AZIONAMENTI MECCANICI.
Le curve caratteristiche. Generatori di velocità, generatori di coppia, curve caratteristiche.
Accoppiamento diretto motore-utilizzatore, moto a regime, funzionamento nei quattro quadranti.
Transitori meccanici, stabilità del regime.
Dispositivi di avviamento e frenatura. I problemi di avviamento e frenatura dei motori.
Caratteristiche d’impiego del motore asincrono a gabbia.
Caratteristiche meccaniche del carico, casi tipici, determinazione sperimentale di curve caratteristiche
e momenti d’inerzia.
Riduttori di velocità, scelta del rapporto di trasmissione, rendimento.
Trasformazione del moto rotatorio in traslatorio e viceversa: soluzioni tipiche.
Innesti a frizione. Variatori e cambi di velocità.
3. AZIONAMENTI ELETTRICI.
Caratteristiche funzionali d’impiego dei motori elettrici: asincrono, eccitazione in serie, separata, a
magneti permanenti; brushless, passo passo.
Freni e frizioni elettromagnetici e giunti a correnti parassite.
Sensori e trasduttori.
Dispositivi di pilotaggio e di controllo.
4. AZIONAMENTI PNEUMATICI.
Attuatori pneumatici: cilindri e relative regolazioni.
Valvole pneumatiche, coefficienti di valvole.
288
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
Verranno distribuiti appunti delle lezioni, assieme ad una bibliografia relativa ai vari argomenti
trattati.
Programma d'esame
Richiami di conoscenze di base. Richiami di teoria delle equazioni differenziali, calcolo vettoriale,
algebra delle variabili complesse, statistica e termodinamica. Sistemi di coordinate curvilinee
ortogonali. Sistemi di riferimento inerziali. Unità di misura.
Concetti fondamentali. I fluidi come sistemi continui. Classificazione dei fluidi. Proprietà fisiche
dei fluidi. Tipi di moto. Regimi di movimento. Punti di vista Lagrangiano ed Euleriano. Sistemi e
volumi di controllo.
Statica dei fluidi. Equazione della statica in forma differenziale. Manometri. Accelerazione
uniforme. Spinte su superfici piane orizzontali ed inclinate. Spinte su superfici curve. Forma integrale
dell’equazione della statica. Forze di galleggiamento. Stabilità dei corpi galleggianti e immersi.
Cinematica dei fluidi. Nozioni di campo cinematico. Traiettorie, linee di corrente, linee di
emissione. Derivata sostanziale. Scomposizione del moto nelPintorno di un punto. Funzione di
corrente. Funzione potenziale. Condizioni di Cauchy-Riemann. Vorticità. Circolazione.
Scomposizione cinematica del campo di moto.
Principi di conservazione in forma differenziale. Forma differenziale dei principi di conservazione
della massa. Equazione di continuità. Forma differenziale del principio di conservazione della
quantità di moto. Equazione di Navier-Stokes. Forma differenziale del principio di conservazione
dell’energia.
Principi di conservazione in forma integrale. Forma integrale dei principi di conservazione di
massa, quantità di moto ed energia. L’integrale di Bemoulli. Principio di conservazione del momento
della quantità di moto.
Dinamica della vorticità. Equazione della vorticità in forma differenziale e integrale. Diffusione
di vorticità. Vortice sferico di Hill. Produzione di vorticità alla parete. Teorema di Kelvin. Teorema
di Helmholtz.
Analisi dimensionale e similitudine. Principio di omogeneità. Teorema di Buckingham. Gruppi
adimensionali. Criteri di similitudine. Forma adimensionale delle equazioni del moto. Nozione di
resistenza e di portanza.
Moto dei fluidi ideali incomprimibili. Equazioni di Eulero. Nozione di potenziale complesso.
Equazione di Laplace. Casi elementari di moti a potenziale. Combinazioni di moto elementari.
Teorema di Jukowski. Condizione di Kutta. Effetto Magnus. Trasformazioni conformi. Trasformazione
di Kutta-Jukowski. Trasformazione di Schwartz-Christoffel.
Moti che rappresentano soluzioni esatte delle equazioni di Navier-Stokes. Flusso di Couette.
Flusso fra due cilindri rotanti concentrici. Moti governati dalla pressione in condotte con sezioni di
forma diversa. Soluzione di Hagen-Poiseuille.
289
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Moto dei fluidi viscosi incomprimibili a bassi valori del numero di Reynolds. Equazioni di Stokes.
Flusso di Stokes attorno ad una sfera. Equazioni di Reynolds per la lubrificazione. Equazione di Oseen.
Moto dei fluidi viscosi incomprimibili a valori intermedi del numero di Reynolds. Moti di
ingresso. Soluzione del modello vorticità-funzione di corrente. Soluzioni in termini di pressione.
Moti attorno ad un cilindro e ad una sfera.
Moto dei fluidi viscosi incomprimibili ad alti valori del numero di Reynolds. Caratteristiche fisiche
fondamentali. Correnti principali non viscose e strato limite alle pareti. Campo delle pressioni risultante.
Strato limite. Soluzione di Blasius per il moto su una lastra piana. Equazione integrale di Von
Karman. Metodo approssimato di Karman-Polhausen. Stato limite del profilo di Jukowski. Strato
limite attorno alla pila di un ponte. Il fenomeno della separazione. Getti e Scie.
Stabilità idrodinamica. Modi normali come perturbazioni. Instabilità di Kelvin-Helmholtz. Equazione
di Orr-Sommerfeld. Equazione di Rayleigh. Instabilità di Taylor del flusso di Couette. Stabilità delle
regioni ad alta concentrazione di vorticità.
Turbolenza. Tipi e caratteristiche dei moti turbolenti. Transizione alla turbolenza. Scomposizione
di Reynolds. Il problema della chiusura delle equazioni del moto. Modelli di turbolenza.
Introduzione al moto dei fluidi polifase. Sistemi bifase gas-solido. Sistemi bifase gas-liquido.
Modalità d'esame
L’esame consiste in due prove scritte nel corso del semestre e in una prova orale finale.
Libri consigliati
Panton: Incompressible flow.
Granger: Fluid Mechanics.
Appunti dalle lezioni.
Programma d’esame
1. Generalità sullo studio della meccanica dei fluidi. Posizione del problema, comportamento
fluido e solido dei materiali in relazione alla scala temporale dell’osservazione sperimentale, il
numero di Deborah, il modello di Maxwell.
2. Richiami di meccanica dei sistemi continui. Modello matematico di sistema continuo: lo spazio
euclideo £ , densità di massa, scale spaziali e temporali. Quiete e moto: quantità di moto, velocità,
moto uniforme e permanente, portata volumetrica, energia cinetica. L’approccio euleriano all’analisi
del moto: la derivata sostanziale, il teorema di trasporto e relativi corollari. Conservazione della
massa: equazione di continuità in forma cardinale ed indefinita, prime applicazioni. Forze esterne
sui sistemi continui: forza specifica di massa, forza specifica di superficie. I postulati della meccanica
classica: le equazioni del moto in forma cardinale. Il tensore delle tensioni: stato tensionale, tensione
normale e tangenziale, teorema di Cauchy. Le equazioni del moto in forma indefinita o locale:
derivazione ed osservazioni.
3. Fluidi in quiete. Pressione, moduli di comprimibilità, equazioni indefinite della statica, equazione
costitutiva di fluido in quiete. Equazioni di stato, fluidi isotermi, isocori, barotropici. Statica dei
fluidi nel campo gravitazionale, carico piezometrico, legge di Pascal, piano delle pressioni nulle.
Forze idrostatiche contro superfici piane e gobbe chiuse ed aperte.
4. Cinematica dei sistemi continui. Accelerazione, traiettorie, linee di corrente, linee di emissione,
i potenziali di Stokes, moti irrotazionali, moti piani. Analisi della velocità delle deformazioni
infinitesime: il tensore dei gradienti di velocità, velocità di traslazione, rotazione, deformazione.
5. Dinamica dei fluidi ideali. Modello di fluido ideale, equazione costitutiva dei fluidi ideali,
equazione di Eulero, il teorema di Bemoulli. Primo principio della termodinamica: energia interna,
lavoro, quantità di calore, conservazione dell’energia. Stime dell’energia usando il teorema di
Bemoulli. Applicazioni del teorema di Bemoulli: venturimetri, tubo di Pitot, cenni di foronomia.
Limitazioni imposte dal modelllo di fluido ideale: l’analisi puntuale del moto usando l’equazione di
Eulero. Portanza, teorema di Kutta e Joukowski.
290
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
6. Dinamica dei fluidi viscosi. Modello di fluido stokesiano e newtoniano, coefficienti di viscosità.
Equazioni di Stokes-Navier, condizioni al contorno. Analisi puntuale del moto usando l’equazione
di Navier: integrazione sui domini elementari, moto in tubi cilindrici, la cadente piezometrica,
distribuzione delle velocità. Il moto tra lastre parallele, cilindri concentrici con flusso assiale e
radiale. Cenni sui metodi numerici per l’integrazione. Equazione di Navier in forma ridotta:
generalità sulla lubrificazione, il cuscinetto di spinta, l’accoppiamento albero rotante-boccola fissa.
Teoria classica della filtrazione ed applicazioni di tipo industriale.
7. Moto turbolento. Esperienza di Reynolds, caratteristiche fenomenologiche del moto, scale
spaziali e temporali della turbolenza. Metodologie sperimentali per l’osservazione della turbolenza,
cenni sulle principali tecniche di misura, cenni di anemometria laser e richiami di analisi del segnale.
Modello di moto turbolento medio: valori medi e fluttuanti delle grandezze, le equazioni indefinite
di continuità e del moto per il moto turbolento medio. Il tensore degli sforzi turbolenti di Reynolds.
Aspetti del moto turbolento medio: distribuzione della velocità: nucleo della corrente e zona di
parete, condizione di aderenza, distribuzione delle tensioni tangenziali, primi cenni alle leggi di
resistenza in moto turbolento.
8. Analisi globale del moto. Equazione globale di continuità, derivazione del teorema della quantità
di moto. Correnti e vene rettilinee: distribuzione della velocità e della pressione sulle sezioni normali,
problemi di efflusso. Applicazioni del teorema della quantità di moto: spinta di un getto contro una
lastra piana ed inclinata, macchine ad azione, turbina Pelton, spinta su curve, convergenti e
divergenti, brusco allargamento di sezione, mulinello, cenni di propulsione a getto, calcolo
elementare della spinta di esoreattori ed endoreattori.
9. Strato limite. Posizione del problema e generalità. Lastra piana: stato limite laminare e turbolento.
Strato limite in presenza di gradienti di pressione, separazione, resistenza del cilindro e della sfera,
coefficienti di resistenza e di portanza di profili immersi in una corrente. Cenni alle tecniche di
controllo dello strato limite, flaps, slats, aspirazione.
10. Moto uniforme nelle condotte. La distribuzione delle tensioni tangenziali per un condotto
cilindrico, raggio idraulico, perdite di carico, formula di Darcy-Weisbach, il coefficiente di
resistenza distribuita. Derivazione delle leggi di resistenza in moto laminare e turbolento: esperienze
di Nikuradse, leggi asintotiche di tubo liscio e scabro. Leggi di resistenza nei tubi commerciali:
esperienze di Colebrook-White, legge di Colebrook, abaco di Moody, applicazioni di calcolo.
11. Moto permanente nelle condotte. Perdite distribuite nei convergenti e nei divergenti, vari tipi
di perdite concentrate. Problemi di verifica e di progetto. Condotte in depressione: sifone, problemi
tecnologici legati alla cavitazione, esempi ed applicazioni.
12. Moto vario delle correnti in pressione. Ipotesi e derivazione delle equazioni di continuità e del
moto, coefficiente di ragguaglio della quantità di moto. Impianti idroelettrici a caduta e ad acqua
fluente; cenni sugli impianti di pompaggio e sulle macchine reversibili. Il problema della regolazione
ed analisi dei fenomeni di moto vario che ne conseguono. Oscillazioni di massa: il moto vario in un
tubo ad U. Oscillazioni di massa nel sistema pozzo piezometrico-galleria in pressione. Le casse
d’aria: fenomeni di moto vario negli impianti di pompaggio, problemi di progetto. Il colpo d’ariete:
funzioni che si propagano sul dominio (s,t), celerità di propagazione, posizione delle ipotesi e
deduzione delle equazioni semplificate del moto vario. Sistema condotta + serbatoio + otturatore:
trattazione classica secondo Allievi, celerità di propagazione, durata di fase e tempo di transito.
Integrazione del sistema differenziale semplificato, condizioni al contorno. Manovre brusche e lente:
formula di Joukowski e formula di Michaud.
Esercitazioni
Le esercitazioni, non obbligatorie ma vivamente consigliate, riguardano lo sviluppo di esercizi sulla
materia svolta nelle lezioni.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale preceduta da una prova scritta non eliminatoria: le due prove
devono essere sostenute nel medesimo appello.
Libri consigliati
E. Marchi, A. Rubatta: Meccanica dei fluidi, UTET, Torino, 1981.
D. Citrini, A. Noseda: Idraulica, CEA, Milano, 1987.
A. Ghetti: Idraulica, Cortina, Padova, 1977.
291
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’ esame
IN PRESENZA DI COMPORTAMENTO NON ELASTICO.
Legami sforzi-deformazioni indipendenti dal tempo:
- Equazioni di base, comportamento perfettamente elastoplastico, schematizzazione dell ’ incrudimento
plastico, legge di Ludwik, legge di Ramberg-Osgood, effetto Bauschinger, teorie di plasticizzazione.
Legami sforzi-deformazioni dipendenti dal tempo:
- Scorrimento viscoso, curve ~ - t di scorrimento viscoso, rilassamento, viscoelasticità lineare:
modelli meccanici elementari, a due elementi, con più di due elementi, viscoelasticità non lineare,
leggi costitutive.
IN PRESENZA DI CARICHI CICLICI.
Fatica a basso numero di cicli:
- proprietà meccaniche: fenomeni di incrudimento e addolcimento, curve sforzi-deformazioni
cicliche, ciclo di isteresi, fenomeni microstrutturali;
- definizione dei parametri più significativi: intagli, stato di sforzo composto, sforzo medio, gradiente
di sollecitazione e deformazione, tensioni residue, carichi variabili;
- previsione della vita a fatica: curve w - N, legge di Coffin-Manson, lavoro di deformazione plastica
e legame con la vita a fatica, definizione dei parametri più significativi in presenza di intagli e stato
di sforzo composto;
- nucleazione di cricche di fatica: fenomeni microstrutturali.
IN PRESENZA DI DIFETTI.
Propagazione instabile dei difetti (Meccanica della Frattura Lineare Elastica MFLE):
- definizione dell’energia di deformazione, analisi elastica dello stato di sforzo all’apice di una cricca,
definizione del fattore di intensificazione degli sforzi KI, KII, KIII, definizione del fattore di
intensificazione degli sforzi critico KIc, modalità di prova, effetto dello spessore, della temperatura,
della velocità di applicazione del carico, determinazione di KI per alcune geometrie;
- applicazione della MFLE alla sicurezza delle strutture fessurate: identificazione del difetto,
caratterizzazione del materiale, cenno alle nuove norme.
Estensione della MFLE nel caso di plasticizzazioni limitate:
- estensione della zona plasticizzata all’apice della cricca, concetto di cricca equivalente.
Meccanica della Frattura Elasto Plastica MFEP:
- definizione di “crak opening displacement” COD e dell’integrale J, metodologie di prova,
definizione dei parametri critici;
- applicazione della MFEP alle strutture, cenno alle nuove norme.
Propagazione dei difetti a fatica:
- meccanismi di propagazione dei difetti, modelli di propagazione, legge di Paris, principali fattori
che influenzano la propagazione a fatica: rapporto R tra Kmin e Kmax, frequenza di applicazione del
carico, spessore, temperatura;
- influenza delle tensioni residue sulla propagazione a fatica, condizioni di non propagazione;
- definizione delle curve caratteristiche dei materiali: cenno alle nuove norme, definizione di K di
soglia e parametri che lo influenzano, propagazione in stato composto di sforzo, danneggiamento
cumulativo.
MATERIALI COMPOSITI.
Caratteristiche meccaniche:
- tipi di materiali compositi, curve ~ ~ , il cedimento, la verifica con i compositi;
- la macromeccanica della lamina: l’equazione costitutiva, le ipotesi di rottura, la caratterizzazione
meccanica;
- la micromeccanica della lamina: le costanti elastiche, i carichi di rottura;
- la macromeccanica del laminato: la teoria della laminazione;
La tecnologia dei compositi: metodi di fabbricazione.
Esercitazioni
Nelle esercitazioni saranno affrontati i vari argomenti del corso considerandone l’aspetto applicativo.
Si prevedono esercitazioni di laboratorio ed esercitazioni con l’utilizzo dell’elaboratore.
Si ritiene il Corso adatto allo sviluppo e presentazione di tesi e/o progetti di laurea.
292
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A. A. 1995/96
Libri consigliati
G. Belloni, G. Bernasconi: Sforzi deformazioni e loro legami, CLUP, Milano.
B. Carlsson: Experimental Characterization of Advanced Composite Materials, Prentice-Hall, 1987.
A. Carpinteri: Meccanica della Frattura e dei Materiali, Pitagora Editrice, Bologna, 1992.
Autori vari: Cyclic Deformation and Fatigue of Metals, Ed. Matej Bily, Elsevier, 1993.
N.E. Dowling: Mechanical Behavior of Materials, Prentice-Hall International, New Jersey, 1993.
Programma d'esame
PARTE I - Anelasticità e danneggiamento dei materiali strutturali.
1. Comportamento elastoplastico dei principali materiali strutturali: indicazioni sperimentali e
modelli costitutivi basilari. Postulato di Drucker.
2. Aspetti salienti del problema elastoplastico in termini incrementali. Proprietà fondamentale della
soluzione. Particolari soluzioni “esatte”.
3. Danneggiamento di materiali e di componenti strutturali inteso come degrado di rigidezza e/o
resistenza (“softening”): evidenze sperimentali e leggi costitutive per calcestruzzi e murature.
4. Comportamenti dipendenti dal tempo (viscosi): viscoelasticità lineare:scorrimento viscoso ad alte
temperature (“creep”); viscoplasticità.
5. Basi fisiche del comportamento anelastico dei materiali.
6. Biomateriali e biomeccanica delle strutture ossee: nozioni introduttive.
7. Fondamenti di identificazione parametrica per la calibrazione di modelli costitutivi.
PARTE II - Meccanica della frattura.
1. Nozioni basilari di meccanica della frattura elastico-lineare:approccio energetico; analisi tensionale;
fattori di intensità degli sforzi. Verifiche di stabilità di difetti. Criteri di propagazione.
2. Il metodo degli elementi finiti in meccanica della frattura elastico-lineare: elementi normali e
speciali. Metodi per elementi di contorno (“boundary elements”).
3. Fenomeni di fatica: sintesi di osservazioni ed esperienze; leggi di Paris-Erdogan; criterio di Miner
e varianti; influenza della temperatura e di ambienti corrosivi.
4. Frattura di materiali “quasi-fragili” lapidei (calcestruzzi, ceramici, laterizi, murature e certe rocce)
interpretata con il “cohesive crack model”. Comportamenti strutturali fragili e duttili: effetti scala.
5. Frattura elastoplastica in metalli. L’integrale J.. La soluzione di Hutchinson-Rice-Rosengren.
6. Aspetti meccanici e computazionali dei processi di frattura quasi-fragile e duttile: fenomeni di
instabilità e di biforcazione.
PARTE III - Calcolo anelastico, statico e dinamico, per elementi Finiti.
1. Discretizzazione per elementi finiti (nello spazio) del problema elastoplastico incrementale quasi-statico.
2. Discretizzazione nel tempo: formulazione del problema nel passo finito. Tecniche risolutive del
problema evolutivo anelastico quasi-statico.
3. Il problema elastoplastico incrementale dinamico. Discretizzazione nello spazio e nel tempo.
Metodi iterativi di soluzione.
4. Dinamica veloce (esplosioni, urti,”crash”): metodi “espliciti”; comportamento dei materiali ad alte
velocità di deformazione.
PARTE IV - Materiali strutturali a struttura interna periodica.
1. Materiali compositi: motivazioni, rassegna di applicazioni, prospettive di sviluppo.
2. Legami costitutivi “in media” di compositi in campo elastico-lineare: anisotropie, metodi di
omogeneizzazione.
3. Generalità sui problemi micromeccanici e meccanico-strutturali peculiari dell’analisi di strutture
in composito agli stati-limite (frattura, delaminazione, rottura).
4. Omogenizzazione in regime elastoplastico di materiali compositi fibro-rinforzati unidirezionali.
5. La muratura come materiale composito. Calcolo anelastico agli stati-limite di strutture murarie.
Esercitazioni
Nelle esercitazioni sono sviluppati complementi alle lezioni, vengono discusse tipiche applicazioni
concrete di interesse pratico e sono tenuti seminari.
293
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
J. Lemaitre, Chaboche, Mechanics of solid Materials, Cambridge University Press, 1990
J. Lubliner, Plasticity Theory, Mcmillian Pubi. Co., New York, 1990.
S. Kaliszky, Plasticity: Theory and Engineering Applications, Elsevier, 1989.
J. Lemaitre, A Course on Damage Mechanics, McMillian, 1992.
L. Corradi dell’Acqua, Meccanica delle strutture, Voi. 1 e 3, McGraw-Hill, 1992.
D. Broek, The Practical Use of Fracture Mechanics, Kluwer, 1989.
A. Carpinteri (a cura di), Meccanica dei materiali e della frattura, Pitagora, 1992.
M. Z. Cohn, G. Maier, Eds., Engineering Plasticity by Mathematical Programming, Pergamon Press, 1979.
Z. Bazant, L. Cedolin, Stability of Structures, Cambridge University press, 1991.
O. C. Zienkiewicz, R. Taylor, The Finite Element Method, Voi. 2, McGraw-Hill, 1991
P. K. Mallick, Fiber-Reinforced Composites, M. Dekker, Ine., 1988.
Programma d’esame
L’insegnamento intende sviluppare gli aspetti connessi con la meccanica delle macchine a controllo
con calcolatore, in relazione ai processi dinamici, alle interazioni sensoriali, alla integrazione con la
fabbrica ad alta automazione.
MECCANICA IN ROBOTICA.
Introduzione.
Tecnologia e scienza nella robotica. Caratteristiche dei robot. Integrazione dei robot nei sistemi di produzione.
Il rapporto uomo/macchina. I telemanipolatori. Modelli geometrici, cinematici, dinamici, funzionali di robot.
Meccanica dei robot.
Configurazione sistemistiche. La meccanica nei robot: componenti meccanici, azionamenti,
trasmissioni. Gradi di libertà. Morfologia e funzionalità delle estremitià. Ridondanza nei robot.
Teoria dei sistemi multicorpo. Meccanica dei sistemi rigidi e deformabili a più gradi di libertà.
Cinematica dei robot.
Coppie fondamentali nella trasmissione del moto. Sistemi di riferimento. Applicazioni delle
trasformazioni matriciali nello studio della meccanica di un robot. Coordinate omogenee. Coordinate
assolute, angoli di Eulero e angoli assoluti per l’estremità del robot. Cinematica diretta: posizione
dell’estremità dei robot. Cinematica inversa: soluzioni analitiche e numeriche.
Dinamica dei robot.
Modello matematico per l’analisi dinamica di robot. Applicazione dei sistemi multicorpo. Equazioni
di Lagrange. Equazioni di Newton-Eulero. Sintesi ed analisi dinamica per il moto di estremità di robot
lungo tratiettorie prefissate. Matematica simbolica a supporto delle soluzioni. Determinazione delle
condizioni dinamiche nominali di funzionamento e valutazione dei fenomeni di transitorio.
Funzionalità meccaniche dei robot.
Analisi di funzionalità. Analisi dinamica e modellizzazione del processo. Progetto della struttura
meccanica e del software di controllo. Integrazione di CAD e CAM nell’automazione avanzata e nella robotica.
INTEGRAZIONE DEI ROBOT.
Applicazioni di robot.
Robot di saldatura, di verniciatura, di montaggio, di manipolazione. Robot per applicazioni spaziali,
sottomarine, nucleari, mediche, ecc.. Robot da laboratorio. Evoluzione dei robot e dei robot
industriali. Costo del robot e costo del lavoro umano. Economia dei robot in relazione alle prestazioni.
I robot e l’ambiente di lavoro. Affidabilità dei robot. Manutenzione dei robot. Sicurezza
nell’applicazione dei robot. Integrazione dei robot nelle attuali strutture produttive.
Approfondimenti di cinematica e dinamica dei robot.
Impiego delle matrici di trasferimento per la definizione dello Jacobiano del sistema. Definizione dei
punti di singolarità. Precisione di posizionamento dei robot. Valutazioni comparative dei metodi di
calcolo con equazioni di Lagrange, Newton-Eulero e altri metodi misti di riferimento al calcolo
numerico. Processi di iterazione e metodi numerici. Cinematica dei robot paralleli. Rendimenti delle
trasmissioni e irreversibilità del moto. Fenomeni di instabilità dinamica dell’azionamento dei robot.
I sensori.
294
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
I sensori nei sistemi automatici. Sensorialità nei robot: sensori interni e esterni. Sensori e software.
Integrazione dei sensori nel controllo dei robot.
Controllo e programmazione di un robot.
Strategie e soluzioni tecniche nel controllo di un robot. Schema del controllo. Modelli matematico
meccanici per il controllo. Programmazione di robot industriali. Programmazione in linea e fuori
linea. Linguaggi nella robotica. Sistemi esperti nella robotica. Esempi di software nella robotica.
Integrazione di sistemi nella robotica.
Integrazione del calcolatore di controllo in rete CIM per la gestione completa del processo di
automazione. FMS e robotica. Principi di telerobotica. Controllo vocale, analisi del linguaggio
parlato. Sistemi di visione per la robotica: riconoscimento e interpretazione dell’immagine. Impiego
di sistemi a calcolo parallelo per l’azionamento di robot e sistemi automatici. Applicazione di principi
di robotica in sistemi biomeccanici.
Esercitazioni
Le esercitazioni sviluppano aspetti applicativi.
Applicazioni di sistemi robotici.
Mani meccaniche robotizzate. Robot a comando vocale. Protesi a controllo elettronico. Stazioni
telerobotiche. Sistemi di visione e presa con calcolatori paralleli. Modellazione di robot. Sistemi
esperti per il montaggio robotizzato. CAD per progettazione di robot.
Libri consigliati
K. Fu, R. Gonzales, C.S. Lee: Robotica, McGraw Hill, 1989.
M. Vukobratovic: Introduction to Robotics, ed. Springer, 1989.
R. Paul: Robot Manipulator: Mathematics, Programming and Control, MIT Press, Cambridge, 1981.
A. Rovetta: Fondamenti di robotica, ed. Hoepli, 1990.
A. Rovetta, E. Turci: Robot senza miti, ed. CLUP, 1987.
A. Rovetta: On thè prehension of human hand, in Naturai Computation, Ed. Richards, MIT Press,
Cambridge, 1989.
R. Dorf: Encyclopedia of Robotics, Ed. J. Wiley, 1988.
Programma d’esame
1. Descrizione di un sistema meccanico, dei campi di forze agenti in condizioni statiche ed in
condizioni dinamiche.
2. Modellazione di un sistema meccanico, e delle forze agenti, in funzione delle problematiche
oggetto dello studio.
3. Il modello a corpi rigidi: studio della statica, della cinematica e della dinamica dei sistemi di corpi rigidi.
3.1 Richiami di cinematica e determinazione delle azioni di inerzia; richiami sull’equilibrio dinamico
e sui bilanci energetici. Applicazioni all’ equilibramento dei corpi rotanti e dei meccanismi articolati.
3.2 Uso dei metodi matriciali per l’analisi cinematica di sistemi articolati nello spazio.
Applicazione dell’equazione di Lagrange all’analisi dinamica dei sistemi articolati: esempi della
meccanica dei robot e degli arti artificiali.
3.3 Forze di contatto ed energia dissipata (con applicazioni al corpo umano).
3.4 Sistemi di trasmissione del moto.
3.5 Studio delle diverse condizioni di funzionamento di un sistema in movimento (regime assoluto
e periodico, transitorio di avviamento e arresto) e cenni sulla regolazione della velocità e sulla
stabilità del moto.
3.6 Fondamenti delle vibrazioni meccaniche: moto libero e forzato dei sistemi ad 1 g.d.l. Cenni sui
sistemi a più gradi di libertà.
4. Il modello a corpi deformabili: studio della statica e della dinamica dei corpi deformabili.
4.1 Determinazione delle azioni interne (sforzo normale, taglio, momento flettente e momento
torcente).
295
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Durante le esercitazioni saranno sviluppati esercizi completi per ogni argomento trattato. Al termine
della trattazione di ogni argomento gli allievi saranno invitati a svolgere esercizi riassuntivi.
Modalità d’esame
L’esame consta di un esercizio scritto e della relativa discussione, accompagnata da quesiti su
argomenti generali.
Libri consigliati
L.Corradi dell’Acqua: Meccanica delle Costruzioni, vol.I-McGraw-Hill Libri Italia, Milano
Lezioni di Scienza delle Costruzioni, a cura del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, ed.CLUP-
Milano
Programma d'esame
1. Nozioni di carattere generale:
- veicoli ferroviari e veicoli stradali: morfologie e caratteristiche principali (cenni);
- problematiche associate al comportamento dinamico in rettilineo ed in curva;
- moto in grande e moto in piccolo, posizione di quiete o di regime, stabilità del moto perturbato;
- problemi di “performance”, “handling” e “ride comfort”. «
2. Concetti fondamentali per l’analisi della dinamica del veicolo:
2.1 Sistemi discreti:
sistemi ad 1 grado di libertà:
- scrittura delle equazioni del moto (equilibri dinamici, lavori virtuali, equazione di Lagrange);
equazioni lineari e non;
- integrazione numerica delle equazioni non lineari (Runge-Kutta, Newmark, ecc.); definizione della
posizione di equilibrio di quiete o regime (Newton Raphson); linearizzazione delle equazioni
nell’intorno della quiete e del regime;
- analisi del moto perturbato: moto libero non smorzato: frequenze proprie; moto libero smorzato:
calcolo del transitorio; moto forzato: risposta in frequenza.
sistemi ad “n” gradi di libertà:
- scrittura delle equazioni del moto in termini scalari e matriciali: coordinate fisiche, coordinate
lagrangiane indipendenti;
- scrittura delle equazioni non lineari di un sistema meccanico dotato di moto in grande: introduzione
alle tecniche Multt-Body; definizione della cinematica con tecniche matriciali (matrici di
trasformazione), equazioni di Lagrange in forma matriciale, metodo di riduzione delle variabili e
metodo dei moltiplicatori di Lagrange; esempi applicativi;
- integrazione numerica delle equazioni non lineari; definizione della posizione di equilibrio di quiete
e di regime; linearizzazione delle equazioni di moto nell’intorno della quiete e del regime;
- analisi del moto perturbato: moto libero non smorzato: frequenze proprie e modi principali di
vibrare; moto libero smorzato: calcolo del transitorio; moto forzato: risposta in frequenza; approccio
modale; coordinate principali; ortogonalità dei modi principali di vibrare; scrittura delle equazioni
del moto forzato in coordinate principali.
2.2 Sistemi continui:
296
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
approccio analitico:
- vibrazioni trasversali, longitudinali e torsionali nelle travi; condizioni al contorno: calcolo
frequenze proprie e modi principali di vibrare; calcolo della soluzione a regime del problema forzato
(approccio diretto); condizioni iniziali, problemi di transitorio, analisi dell’integrale generale
dell’equazione nel moto libero; approccio modale in coordinate principali: trasformazione di
coordinate.
- vibrazioni trasversali nelle piastre (cenni).
metodi di discretizzazione dei continui: il metodo degli elementi finiti
- introduzione: la funzione di forma, l’elemento finito trave (matrice elastica e di massa in coordinate
locali); cenni ed altri tipi di elementi finiti (piastra, membrana, etc.);
- coordinate locali, coordinate globali, matrici di trasformazione delle coordinate; calcolo delle forze
generalizzate; assemblaggio del modello completo; condizioni al contorno; calcolo frequenze
proprie e modi principali di vibrare; calcolo della risposta a forzanti assegnate o a spostamenti
assegnati.
2.3 Tecniche di identificazione:
- l’identificazione nel dominio della frequenza: la funzione di trasferimento armonica, definizione
sperimentale delle frequenze proprie e dei relativi modi principali di vibrare, dello smorzamento
strutturale e della massa modale.
- l’identificazione nel dominio del tempo (cenni).
2.4 Sistemi immersi in campi di forze:
- definizione di sistemi immersi in campi di forze, sistemi conservativi e non conservativi;
- sistemi ad 1 e a 2 gradi di libertà: trattazione generale, scrittura delle equazioni del moto e loro
linearizzazione; soluzione delle equazioni di moto, condizioni di stabilità; campi di forze posizionali
e funzioni della velocità;
3. Le caratteristiche del contatto ruota-via:
3.1 Introduzione:
- il contatto ruota-rotaia: la geometria del contatto, le forze di contatto, l’irregolarità e la deformabilità
della via (binario, armamento e struttura di sostegno);
- il contatto pneumatico-strada, la resistenza al rotolamento, le forze di contatto, irregolarità della via;
3. 2 Le forze di contatto:
- le forze di contatto ruota-rotaia: il concetto di pseudoslittamento, il legame tra pseudoslittamenti e
le forze di contatto, richiami alle principali teorie sul contatto (Johnson e Vermuelen, Kalker, ecc.)
- le forze di contatto pneumatico-strada: il concetto di scorrimento ed angolo di deriva ed il loro
legame con le forze di contatto; analisi dei principali fattori che inflenzano tali forze; richiami alle
principali teorie sul contatto (“stretched string model”, “brush model”, ecc.).
3. 3 I modelli del pneumatico per il “ride comfort”:
4. Le forze aerodinamiche (cenni)
5. Le caratteristiche del motore e della trasmissione di potenza (cenni)
6. Il problema delLhandling:
6.1 la modellizzazione dei veicoli stradali
- scrittura delle equazioni del moto generico (condizioni di transitorio) con schemi semplificati;
- simulazione del comportamento in rettilineo ed in curva con uno schema semplificato a 3 g.d.l.;
definizione della condizione di regime (concetti di veicolo sovra e sotto sterzante, diagrammi di
handling), linearizzazione delle equazioni nell’intorno di tale posizione ed analisi della stabilità;
- schematizzazione del veicolo a più gradi di libertà a corpi rigidi: approccio tipico multi-body:
esempi di applicazioni con l’utilizzo di codici multi corpo; diagrammi di handling reali.
6.2 la modellizzazione dei veicoli ferroviari
- scrittura delle equazioni del moto per la sala ferroviaria in rettilineo; linearizzazione ed analisi della
stabilità;
- scrittura delle equazioni del moto per il carrello ferroviario (modello semplificato a 2 g.d.l.) in
rettilineo ed in curva; definizione della condizione di regime, linearizzazione ed analisi della stabilità;
- simulazione del comportamento in rettilineo ed in curva del veicolo completo con uno schema a 23
gradi di libertà; definizione della condizione di transitorio e di regime in rettilineo ed in curva,
linearizzazione ed analisi della stabilità;
- effetti dell’interazione veicolo-armamento-infrastruttura; modelli per l’analisi dell’interazione;
- sicurezza della marcia: indici di ribaltamento e di svio.
- analisi di sensibilità.
297
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni sono suddivise in 3 fasi distinte:
- scrittura delle equazioni di moto dei sistemi meccanici (sistemi lineari e non a 1,2, “n” gradi di libertà
e continui) e risoluzione formale delle stesse;
- esercitazioni numeriche, in cui elabora autonomamente programmi di calcolo per la simulazione del
comportamento dinamico dei veicoli (con modelli semplificati);
- esercitazioni di simulazione, in cui l’allievo, mediante programmi di calcolo già predisposti
(programmi creati presso il Dipartimento di Meccanica e il codice ADAMS), può simulare e risolvere
particolari connessi alla dinamica del veicolo stradale e ferroviario.
Testi consigliati
Diana, Cheli: Dinamica e Vibrazioni dei Sistemi meccanici
Diana, Cheli: Introduzione alle tecniche Multi-Body: appunti del corso
Wong: Theory of Ground Vehicles
Dixon: Tyres, Suspension and Handling
Shabana: Dynamics of Multibody Systems
Genta: Meccanica dell’autoveicolo
Garg, Dukkipati: Dynamics of Railway Vehicle Systems
Panagin: La dinamica del veicolo ferroviario
Appunti delle lezioni.
Programma d’esame
Classificazione dei velivoli.
- Classi dei velivoli.
- Categorie delle fasi di volo.
- Livelli di qualità di volo.
Richiami di Stabilità e Controllo dei Velivoli.
- Condizioni di volo simmetrico: rettilineo e manovrato.
- Modello delle forze aerodinamiche a comandi bloccati e liberi.
- Condizioni di centraggio.
- Criteri di stabilità statica.
- Condizioni di volo asimmetrico.
Il modello di corpo rigido.
- Cinematica del moto rigido.
- Parametrizzazione delle rotazioni: angoli e parametri di Eulero.
- Problemi di navigazione: ricostruzione della traiettoria e dell’orientazione.
298
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
- Le Equazioni Cardinali.
- Interpretazione del teorema dell’energia: eccesso di potenza specifica.
- Le manovre stazionarie: trimmaggio e stabilità.
- Le manovre periodiche: trimmaggio e stabilità.
Algoritmi di Simulazione.
- Metodi di integrazione al passo.
- Metodi variazionali ed elementi finiti temporali.
- Stabilità e convergenza degli algoritmi di integrazione.
- Sistemi vincolati: vincoli olonomi ed anolonomi.
Cenni airidentificazione dei velivoli.
- Algoritmi di identificazione.
- Problematiche di misura.
Controlli automatici di volo.
- Componentistica: sensori ed attuatoli.
- Sistemi di aumento di stabilità.
- Controllori di sistema.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale.
Libri consigliati
Nelson R.C. Flight stability and Automatic Control, Me Graw Hill Book Company 1989
Etkin B. Dynamics of Atmospheric Flight, John Wiley & Sons. Ine. 1972
Me Lean Automatic Flight Control Systems Prentice Hall 1990
Mangiacasale L. Meccanica del volo atmosferico Levrotto & Bella 1992
Programma d’esame
- Richiami di elementi di meccanica classica..
- Cenni di astronomia - sfera celeste - coordinate orizzontali, equatoriali, eclittiche - movimenti della
terra - i principali pianeti del sistema solare - la luna.
- Campo gravitazionale terrestre.
- Introduzione alla meccanica analitica - principio di D’Alambert - equazioni di Lagrange - equazioni
canoniche - trasformazioni canoniche - metodo di Jacobi-Hamilton.
- Problema fondamentale della meccanica celeste - il problema della perturbazioni e le variabili kepleriane.
- Problema dei due corpi - cenno al problema dei tre corpi - cenno alla teoria delle orbite -
perturbazioni di un’orbita circolare - metodi di Cowell e Encke - moto orbitale perturbato.
- Dinamica impulsiva - principi fondamentali.
- Dinamica del corpo con massa variabile - moto di un razzo.
- Moti gravitazionali - velocità di fuga - messa in orbita - satellite sincrono - moto interplanetario.
- Moti con propulsione nel vuoto - stadi - trasferimenti orbitali passaggio iperbolico - rendez vous -
sfere di influenza.
- Moti in atmosfera - cenni sul lancio e sul rientro.
- Moti dei velivoli spaziali - stabilità - despinaggio - piccoli spostamenti angolari.
- Determinazione dell’assetto di un veicolo spaziale.
- Effetti secondari - schiacciamento, rotazione e rivoluzione terrestre - influenza della luna.
- Parametri di influenza.
- Cenno sui viaggi interplanetari.
299
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
Appunti de] corso.
Bianco, Me Cuskey: Basic physic of thè solar systems- Addison Wesley
Finzi: Meccanica razionale - Zanichelli
Ball e Osborne: Space Vehicle Dynamics - Claredon Press
Kaplan: Modern Spacecraft Dynamics & Control - Wiley & Sons
Programma d’esame
Moto angolare di un corpo rigido.
Momento della quantità di moto - Tensore di inerzia - Energia cinetica di rotazione - Equazioni di
Eulero - Moto spontaneo di un corpo rigido - Precessione, nutazione e librazione - Moto angolare di
un corpo rigido con elementi posti in rotazione - Stabilità dell’assetto di satelliti a semplice e doppio spin -
Coppia di gradiente di gravità - Dinamica e stabilità dell’assetto di satelliti rigidi soggetti a gradiente di gravità.
Cinematica e parametrizzazione dell’assetto.
Coseni direttori - Asse ed angolo di Eulero - Quaternioni - Vettore di Gibbs - Angoli di Eulero -
Equazioni della cinematica dell’assetto.
Dispositivi per il controllo d’assetto.
Sensori di Sole - Sensori di orizzonte - Sensori di campo magnetico - Sensori di stelle, identificazione
delle stelle - Strumenti giroscopici - Ruote di inerzia e di reazione - Gas jets - Magnetometri
Controllo automatico dell’assetto.
Richiami di teoria del controllo lineare - Determinazione dell’assetto -Misure di angoli tra satellite e corpi
celesti - Misure di angoli tra due corpi celesti - Controllo d’assetto su 3 assi del puntamento a Terra di un satellite
mediante ruote di inerzia - Controllo su 3 assi del puntamento inerziale di un satellite mediante attuatori a getto.
Manovre d’assetto.
Precessione del momento della quantità di moto per satelliti rigidi - Controllo dello spin mediante
elementi dispiegabili - Strategie per l’esecuzione di grandi manovre - Manovre in tempo minimo -
Manovre a consumo minimo - Manovre a minimo dispendio energetico
Dinamica di sistemi spaziali a filo.
Introduzione ai sistemi spaziali a filo - Equazioni della dinamica di sistemi con filo a lunghezza fissa
- Dinamica con lunghezza del filo variabile - Oscillazioni dei corpi d’estremità.
Libri consigliati
M.H. Kaplan: Modern Spacecraft Dynamics and Control, Ed. Wiley & Sons.
J. Wertz: Spacecraft Attitude Determination and Control, D.Reidei Publishing Company.
K. J. Ball, G.F. Osborne: Space Vehicle Dynamics, Clarendon Press.
M.D. Griffin, J.R. French: Space Vehicle Design, AIAA Educational Series.
B.Friedland: Control System Design: an Introduction to State-Space Methods, McGraw Hill.
F.P.J. Rimrott: Introductory Attitude Dynamics, Springer-Verlag.
Programma d’esame
1. Introduzione.
Definizione - Cenni storici - Connessioni tra la Meccanica delle Rocce e le altre discipline
300
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
dell’Ingegneria Geotecnica - Concetti fondamentali di “Roccia” (roccia intatta intesa come materiale)
e di “Ammasso Roccioso” (inteso come corpo discontinuo) - Genesi delle rocce e loro classificazione
geologica - Mutamenti e degrado delle rocce.
2. Il “materiale” roccia.
Classificazione ingegneristica delle rocce - Prove di laboratorio per la determinazione delle
caratteristiche meccaniche delle rocce intatte - Fattori che influenzano i risultati delle prove di
laboratorio: interazione tra campione e macchina di prova, rigidezza della macchina di prova,
disomogeneità dello stato di sforzo all’interno del campione, dimensioni del campione - Criteri di
rottura - Influenza del tempo sul comportamento meccanico delle rocce - Influenza delle deformazioni
sui parametri di rigidezza e resistenza meccanica delle rocce - Anisotropia delle rocce.
3. Ammassi rocciosi.
Discontinuità presenti negli ammassi rocciosi: loro genesi e classificazione - Indici di qualità della
roccia - Metodi della geologia strutturale per la descrizione geometrica delle discontinuità piane -
Proprietà meccaniche delle discontinuità: prove in laboratorio ed in sito - Influenza delle discontinuità
sul comportamento globale di ammassi rocciosi - Stato tensionale negli ammassi rocciosi, sua
determinazione e sua influenza sulle opere di ingegneria.
4. Opere superficiali in roccia e casi particolari di opere in terra.
Opere superficiali in roccia - Fondazioni - Stabilità statica e dinamica dei pendìi - Analisi di stabilità
in campo bi- e tri-dimensionale - Cenni sulle dighe in terra - Analsisi della filtrazione non confinata
- Scavi aperti - Opere di sostegno - Illustrazione di alcuni casi.
5. Opere profonde in roccia.
Le gallerie e le aperture sotterranee - Determinazione dello stato di sforzo e di deformazione attorno a gallerie
- Il metodo della curva caratteristica - Stabilità del fronte di scavo - Aperture sotterranee di grandi dimensioni
- Opere di supporto degli scavi sotterranei - Influenza del moto di filtrazione delle acque sulla stabilità delle
gallerie - Cenni sulle tecniche di scavo e di supporto delle gallerie, sui metodi di drenaggio e di consolidamento
della roccia - Valutazione di cedimenti superficiali indotti da scavi sotterranei in terra e roccia - Importanza
dell’Observational Design Method nel progetto e nell’esecuzione di opere in roccia - Illustrazione di alcuni casi.
6. Metodi di calcolo automatico.
L’impiego dei metodi degli elementi finiti e delle equazioni integrali di contorno nell’analisi di opere
in roccia - Applicazione a problemi elastici lineari, elasto-plastici e visco-plastici - Analisi delle
discontinuità mediante elementi “di giunto” - Analisi di processi di scavo e costruzione incrementali
- Illustrazione di alcuni casi - Cenni sui problemi di
identificazione o “back analysis”.
Libri consigliati
K. G. Stagg, O.C. Zienkiewicz: Rock Mechanics in Engineering Practice, J. Wiley & Sons, 1969.
Z.T. Bieniawski: Rock Mechanics Design in Mining and Tunneling, Balkema, 1984
J. C. Jaeger,. N.G.W. Cook: Foundamentals of Rock Mechanics, Chapman and Hall, 1979.
L. Obert, W.I. Duvall: Rock Mechanics and thè Design of Structures in Rock, J. Wiley & Sons, 1967.
R.E. Goodman: Methods of Geological Engineering in Discontinuos Rocks, West Publishing Co., 1976.
R.E. Goodman: Introduction to Rock Mechanics, J. Wiley & Sons, 1980.
C. Jaeger: Rock Mechanics and Engineering, Cambridge University Press, 1979.
G.N. Pande, G. Beer, J.R. Williams: Numerical Methods in Rock Mechanics, J. Wiley & Sons, 1990.
E. Hoek, J.W. Bray: Rock Slope Engineering, Institution of Mining and Metallurgy, London, 1974.
E. Hoek, E.T. Brown: Underground Openings in Rock, Institution of Mining and Metallurgy, London, 1980.
N. Cristescu: Rock Rheology, Kluwer Academic Publisher, 1989.
K. Szechy: The Art of Tunneling, Akademiai Kiado; Budapest, 1973.
G. Gioda: Dispense di Meccanica delle Rocce, Clup, Milano, 1981.
Programma d’esame
1. Campi vettoriali. - Generalità. Circolazione e flusso. Campi irrotazionali e solenoidali.
301
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono nella risoluzione di problemi attinenti agli argomenti del corso.
Modalità d'esame
L’esame comporta una prova scritta (non eliminatoria), seguita da una prova orale.
Libri consigliati
Bruno Finzi: Meccanica Razionale, Voli. I e II Zanichelli, Bologna.
Carlo Cercignani: Spazio Tempo Movimento (Introduzione alla Meccanica Razionale) Zanichelli, Bologna.
Bruno Finzi, Paolo Udeschini: Esercizi di Meccanica Razionale, Masson, Milano
G. Belli, C. Morosi, E. Alberti: Meccanica Razionale: Esercizi, Masson, Milano.
Programma d’esame
1. Campi ed operatori vettoriali. Tensori. - Campi scalari e vettoriali, circolazione e flusso.
Gradiente, divergenza, rotore, operatore di Laplace. Teorema della divergenza e di Stokes. Campi
solenoidali, irrotazionali, armonici. Omografie vettoriali e tensori del 20 ordine. Tensore inverso,
trasposto, simmetrico, emisimmetrico. Invarianti di un tensore, autovettori ed autovalori. Tensori di
ordine superiore al secondo (cenno).
2. Cinematica. - Sistemi di punti, gradi di libertà e coordinate libere. Richiami di cinematica del
punto. Atto di moto rigido, formule di Poisson. Moto rigido piano. Cinematica relativa. Spostamenti
virtuali e velocità virtuali. Sistemi olonomi.
3. Statica. - Vettori applicati e forze. Risultante, momento risultante, invariante scalare, sistemi equipollenti.
Baricentro. Classificazione delle forze (attive, reattive, esterne, interne). Postulato fondamentale per le forze
interne. Equazioni cardinali. Principio dei lavori virtuali. Principio di stazionarietà del potenziale.
4. Dinamica. - Principi fondamentali della dinamica. Moto oscillatorio armonico. Oscillazioni
smorzate, oscillazioni forzate, risonanza. Moto centrale. Dinamica relativa. Centro di massa,
momenti di inerzia, ellissoide d’inerzia. Equazioni cardinali. Teorema dell’energia cinetica. Integrali
primi del moto. Principio d’Alembert. Dinamica dei sistemi olonomi, equazioni di Lagrange e di
Hamilton. Principio variazionale di Hamilton.
5. Stabilità e piccole oscillazioni. - Stabilità di un sistema dinamico e stabilità dell’equilibrio.
Teorema di Dirichlet. Piccole oscillazioni attorno ad una posizione di equilibrio stabile.
302
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
6. Meccanica dei continui. - Punto di vista euleriano e lagrangiano. Equazione di bilancio della
massa. Tensore di deformazione. Tensore degli sforzi, relazione di Cauchy. Equazioni indefinite di
equilibrio. Equazioni di bilancio della quantità di moto e del momento della quantità di moto.
Teorema dell’energia cinetica. Equazione del calore. Relazioni costitutive nei materiali. Corpi
elastici, fluidi perfetti, fluidi viscosi. Equilibrio di un fluido, Equazione di moto di un fluido perfetto,
terorema di Bernoulli. Equazione di Navier-Stokes per i fluidi viscosi.
7. Problemi di propagazione e di diffusione. - Equazioni differenziali alle derivate parziali
fondamentali della Fisica Matematica (equazione delle onde, del calore, di Laplace, di Poisson).
Classificazione. Nozione di problema ben posto. Esempi di metodi di integrazione. Applicazioni a
particolari problemi di Fisica Matematica.
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono nella risoluzione di problemi attinenti agli argomenti del corso.
Modalità d'esame
L’esame comporta una prova scritta (non eliminatoria), seguita da una prova orale.
Libri consigliati
A. M. Manarini Meni: Lezioni di Meccanica Razionale, Voli. I e II, Ed. Masson.
C. Cercignani: Spazio Tempo Movimento (Introduzione alla Meccanica Razionale), Zanichelli, Bologna.
B. Finzi: Meccanica Razionale, Voli. I e II, Zanichelli, Bologna.
S.J. Farlow: Partial Differential Equations for Scientist and Engineers, Wiley, New York.
L. Amerio: Analisi Matematica 3 (Metodi matematici e applicazioni), Voli. I e II, UTET
B. Finzi, P. Udeschini: Esercizi di Meccanica Razionale, Masson, Milano.
G. Belli, C. Morosi, E. Alberti: Meccanica Razionale - Esercizi, Masson, Milano.
G. Nespoli: Esercitazioni di Meccanica Razionale, CUSL, Milano.
Programma d’esame
1. Cinematica. - Gradi di libertà e coordinate libere. Spostamento di un punto e di un sistema;
spostamenti rigidi finiti e infinitesimi; spostamenti virtuali. Movimento di un punto e di un sistema.
Velocità ed atto di moto. Atti di moto rigido e sue riduzioni. Atto di moto dei sistemi olonomi.
Accelerazione. Moti centrali. Distribuzione delle accelerazioni nei moti rigidi. Cinematica relativa.
2. Statica. - Statica del punto e dei sistemi di punti; reazioni vincolari; attrito. Statica del corpo rigido:
sistemi equipollenti di forze; baricentri; equazioni cardinali. Statica dei sistemi articolati. Azioni
interne. Postulati della statica dei continui deformabili. Statica dei fili e delle verghe. Statica dei
continui deformabili tridimensionali: sforzi, relazione di Cauchy, equazioni indefinite di equilibrio.
Statica dei fluidi. Principio dei lavori virtuali; equilibrio dei sistemi olonomi; stazionarietà del potenziale.
3. Dinamica fisica. - Osservatori. Legge d’inerzia, legge fondamentale, principio di azione e
reazione. Lavoro ed energia. Quantità meccaniche: quantità di moto, momento delle quantità di moto,
energia cinetica. Momenti di inerzia ed elissoide d’inerzia. Equazioni cardinali della dinamica, equazione
dell’energia cinetica e teoremi di conservazione. Meccanica relativa: forze apparenti e loro proprietà.
4. Calcolo del movimento. - Dinamica del punto materiale libero e vincolato; attrito dinamico.
Dinamica del corpo rigido libero e vincolato; corpo rigido con asse fisso e con punto fisso. Dinamica
dei sistemi di corpi rigidi. Principio di d’Alembert. Dinamica dei sistemi olonomi; equazioni di
Lagrange. Stabilità dell’equilibrio e vibrazioni. Principio variazionale di Hamilton.
Esercitazioni
Durante il corso vengono tenuti seminari sulle applicazioni e sulla risoluzione di problemi attinenti
agli argomenti del corso.
303
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d’esame
L’esame comporta una prova scritta ed una prova orale, che vertono su teoria ed applicazioni.
Libri consigliati
B. Finzi: Meccanica Razionale, Voli. I e II Zanichelli, Bologna.
C. Cercignani: Spazio Tempo Movimento (Introduzione alla Meccanica Razionale) Zanichelli,
Bologna.
A. M. Merri Manarini: Lezioni di Meccanica Razionale, Voli. I e II, Masson, Milano.
G. Belli, C. Morosi, E. Alberti: Meccanica Razionale: Esercizi, Masson, Milano.
B. Finzi, P. Udeschini: Esercizi di Meccanica Razionale, Masson, Milano
G. Nespoli: Esercitazioni di Meccanica Razionale, Voli. I e II, CUSL, Milano.
Programma d’esame
Premesse. Richiami di calcolo vettoriale. Elementi di calcolo tensoriale.
Cinematica. Gradi di libertà e coordinate libere. Spostamento di un punto e di un sistema;
spostamenti rigidi finiti e infinitesimi; spostamento regolare infinitesimo. Spostamenti virtuali.
Movimento di un punto e di un sistema. Velocità ed atto di moto. Atti di moto traslatorio, rotatorio,
roto-traslatorio. Descrizione geometrica del moto rigido. Atto di moto di un sistema vincolato. Atto
di moto virtuale. Accelerazione. Moto centrale e moto kepleriano. Distribuzione delle accelerazioni
nel moto rigido. Cinematica relativa.
Statica. Statica del punto e dei sistemi di punti; reazioni vincolari; attrito. Sistemi equipollenti di
forze. Baricentro. Statica dei corpi rigidi liberi e vincolati. Equazioni cardinali. Postulati della statica
dei sistemi deformabili. Statica dei sistemi articolati. Statica dei fili e delle verghe. Statica dei continui
tridimensionali deformabili: sforzi, relazione di Cauchy, equazioni indefinite. Statica dei fluidi.
Principio dei lavori virtuali; equilibrio dei sistemi olonomi; equilibrio dei sistemi pesanti.
Dinamica fisica. Riferimenti. Leggi fondamentali della dinamica. Lavoro ed energia. Quantità
meccaniche: momento d’inerzia, quantità di moto, momento delle quantità di moto, energia cinetica.
Teoremi di conservazione. Equazioni cardinali della dinamica. Teorema dell’energia cinetica.
Metodi dimensionali. Meccanica relativa.
Calcolo del movimento. Dinamica del punto materiale libero e vincolato; attrito dinamico. Dinamica
del corpo rigido libero e vincolato; corpo rigido con asse fisso e con punto fisso. Postulati della
dinamica dei sistemi. Principio di d’Alembert. Dinamica dei sistemi olonomi; equazioni di Lagrange.
Stabilità dell’equilibrio e vibrazioni. Principio variazionale di Hamilton.
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono nella risoluzione di problemi attinenti agli argomenti del corso.
Modalità d’esame
L’esame comporta una prova scritta (non eliminatoria), seguita da una prova orale.
Libri consigliati
Bruno Finzi: Meccanica Razionale, Voli. I e II, Zanichelli, Bologna.
Bruno Finzi, Paolo Udeschini: Esercizi di Meccanica Razionale, Masson, Milano.
G. Belli, C. Morosi, E. Alberti: Meccanica Razionale: Esercizi, Masson, Milano.
G. Nespoli: Esercitazioni di Meccanica Razionale, CUSL, Milano.
Testi di consultazione
T. Levi-Civita, U. Arnaldi: Meccanica Razionale, Zanichelli, Bologna.
C. Cercignani: Spazio Tempo Movimento (Introduzione alla Meccanica Razionale), Zanichelli,
Bologna.
304
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1. Calcolo vettoriale. - Generalità. Geometria delle linee.
2. Statica. - Statica del punto e dei sistemi di punti; reazioni vincolari; attrito. Sistemi equipollenti
di forze. Baricentro. Statica dei corpi rigidi liberi e vincolati. Equazioni cardinali. Postulati della
statica dei sistemi deformabili. Statica dei sistemi articolati. Statica dei fili e delle verghe. Sforzi nei
continui tridimensionali.
3. Principio dei lavori virtuali. - Gradi di libertà e coordinate libere. Spostamento di un punto e di
un sistema; spostamenti rigidi finiti e infinitesimi; spostamento regolare infinitesimo. Spostamenti
virtuali. Principio dei lavori virtuali; equilibrio dei sistemi olonomi; equilibrio dei sistemi pesanti.
4. Cinematica del corpo rigido e di sistemi di corpi rigidi. - Introduzione del formalismo matriciale
in cinematica. Movimento di un punto e di un sistema. Velocità ed atto di moto. Atti di moto
traslatorio, rotatorio, roto-traslatorio. Descrizione geometrica del moto rigido. Atto di moto di un
sistema vincolato. Atto di moto virtuale. Accelerazione. Moto centrale e moto kepleriano. Distribuzione
delle accelerazioni nel moto rigido. Cinematica relativa.
5. Dinamica fisica. - Riferimenti. Leggi fondamentali della dinamica. Lavoro ed energia. Quantità
meccaniche: momento d’inerzia, quantità di moto, momento delle quantità di moto, energia cinetica.
Teoremi di conservazione. Equazioni cardinali della dinamica. Teorema dell’energia cinetica.
Metodi dimensionali. Meccanica relativa.
6. Calcolo del movimento. - Dinamica del punto materiale libero e vincolato; attrito dinamico.
Dinamica del corpo rigido libero e vincolato; corpo rigido con asse fisso e con punto fisso. Postulati
della dinamica dei sistemi. Principio di d’Alembert e sue applicazioni alla dinamica del corpo rigido
e dei sistemi di corpi rigidi mutuamente accoppiati. Dinamica dei sistemi olonomi; equazioni di
Lagrange. Stabilità dell’equilibrio e vibrazioni. Principio variazionale di Hamilton.
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono nella risoluzione di problemi attinenti agli argomenti del corso.
Modalità d'esame
L’esame comporta una prova scritta (non eliminatoria), seguita da una prova orale.
Libri consigliati
B. Finzi: Meccanica Razionale, Voli. I e II, Zanichelli, Bologna.
C. Cercignani: Spazio Tempo Movimento (Introduzione alla Meccanica Razionale), Zanichelli,
Bologna.
A. M. Merri Manarini: Lezioni di Meccanica Razionale, Voli. I e II, Masson, Milano.
B. Finzi, P. Udeschini: Esercizi di Meccanica Razionale, Masson, Milano.
G. Belli, C. Morosi, E. Alberti: Meccanica Razionale: Esercizi, Masson, Milano.
Programma d’esame
1 - Richiami di Calcolo Vettoriale.
Definizioni, operazioni fondamentali sui vettori, identità notevoli.
2 - Cinematica del punto.
Linea d’universo, traiettoria, curva oraria. Velocità, accelerazione, tema intrinseca. Moti centrali,
coordinate polari nel piano, formula di Binet. Cinematica relativa: cambiamenti di riferimento,
matrici di rotazione, velocità angolare, velocità ed accelerazione di trascinamento, accelerazione
complementare, formule di Poisson.
3 - Meccanica Newtoniana.
305
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Leggi di Newton: Principio d’inerzia legge fondamentale, sovrapposizione degli effetti. Equazioni
Cardinali: quantità di moto, teorema del moto del centro di massa, momento della quantità di moto,
momento di un sistema di forze. Il teorema dell’energia cinetica: energia cinetica, potenza,
sollecitazione conservativa, potenza delle forze interne, il teorema di Koenig.
Applicazioni allo studio del moto di sistemi di punti: moto di un punto su una linea liscia, problema
dei due corpi, oscillazioni forzate, risonanza.
Il corpo rigido (cinematica): spostamento rigido e matrici di rotazione, cenni agli angoli di Eulero,
il teorema di Eulero, il teorema di Chasles, spostamento rigido infinitesimo, atto di moto rigido e sue
proprietà, atto di moto rigido piano.
Il corpo rigido (dinamica): quantità meccaniche fondamentali, matrice d’inerzia e sue proprietà,
Equazioni di Eulero. Il teorema dell’energia cinetica nella dinamica del corpo rigido.
Sistemi di forze equipollenti e loro riduzione, baricentri e loro proprietà. Caratterizzazione dei vincoli
più comuni, reazioni vincolari. Applicazioni: calcolo del moto e delle reazioni vincolari in sistemi di
corpi rigidi nel piano. Moto di un corpo rigido con asse fisso e calcolo delle reazioni vincolari. Moto per inerzia
di un corpo rigido con punto fisso. Cenni alla statica del corpo rigido con applicazioni nel caso piano.
4 - Elementi di Meccanica Analitica.
Vincoli olonomi, cenni ai vincoli anolonomi, spostamento virtuale, lavoro virtuale, lavoro virtuale
delle reazioni vincolari, vincoli ideali. Equazione simbolica della dinamica, Equazioni di Lagrange,
funzione di Lagrange. Momenti cinetici ed integrali primi del moto, Lagrangiana ridotta. Integrale
generalizzato dell’energia. Principio dei lavori virtuali, stazionarietà del potenziale e semplici
applicazioni alla statica dei sistemi.
Modalità d’esame
L’esame si compone di una prova scritta seguita da una prova orale.
Libri consigliati
- C. Cercignani: Spazio, tempo, movimento..., Zanichelli.
- B. Finzi: Meccanica Razionale, Zanichelli.
- A.M. Merri Manarini: Lezioni di Meccanica Razionale, Masson.
- G. Belli, C. Morosi, E. Alberti: Meccanica Razionale: Esercizi, Masson.
- B. Finzi, P. Udeschini: Esercizi di Meccanica Razionale, Masson.
- G. Nespoli: Esercitazioni di Meccanica Razionale, Masson.
- M.D. Vivarelli: Appunti di Meccanica Razionale, Masson.
Programma d’esame
Cinematica. Richiami sui campi vettoriali. Cinematica del corpo rigido: configurazione, atto di
moto, distribuzione delle accelerazioni. Vincoli e atto di moto virtuale. Cinematica relativa.
Meccanica newtoniana. Richiami di dinamica del punto. I teoremi generali della meccanica: della
quantità di moto, del momento delle quantità di moto, dell’energia cinetica. Le equazioni cardinali
della dinamica e della statica. Casi notevoli di equilibrio e di moto del punto e del corpo rigido
vincolato. Cenni di meccanica dei sistemi articolati. Meccanica relativa.
Meccanica analitica. Principio dei lavori virtuali e stazionarietà del potenziale. La relazione
simbolica della dinamica. Equazioni di Lagrange per sollecitazione generica e conservativa. Costanti
del moto. Cenni di stabilità dell’equilibrio.
Avvertenza. Per gli studenti del vecchio Corso di Laurea in Ingegneria delle Tecnologie Industriali
il programma del corso è quello dell’annualità comune agli altri corsi di laurea (Ingegneria Meccanica
esclusa).
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono nella risoluzione di problemi attinenti agli argomenti del corso.
306
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d’esame
L’esame comporta una prova scritta, seguita da una prova orale.
Libri consigliati
Gli argomenti svolti nel corso e nelle applicazioni sono contenuti in
METALLURGIA AR0070
Proff. Mario BALBI, Giuseppe SILVA
Programma d! esame
Brevi nozioni di fisica dei metalli.
Diagrammi di stato delle leghe metalliche con particolare riferimento a: Fe-Ni, Fe-Cr, Cu-Zn, Al-Cu.
Fasi e costituenti del diagramma Fe-C.
Trattamenti termici: punti critici, influenza della velocità di raffreddamento, curve isoterme e
anisoterme, strutture degli acciai. Trattamenti termici di interesse applicativo: ricottura,
normalizzazione, tempra, ricottura di addolcimento, rinvenimento, bonifica. Trattamenti particolari.
Trattamenti termochimici di diffusione: cementazione e nitrurazione.
Influenza degli elementi aggiunti al ferro sul campo gamma e sulle proprietà; diagrammi strutturali
allo stato ricotto di acciai legati al Ni, Mn, Cr, ecc. ed al Cr-Ni.
Proprietà meccaniche; prove meccaniche; significato e validità dei dati ricavabili da tali prove e loro
reciproche correlazioni.
Cenni sulle proprietà fisiche, sugli esami metallografici e sui controlli non distruttivi.
Fenomeni metallurgici di particolare interesse applicativo: fragilità, scorrimento viscoso, fatica, usura e corrosione.
Classificazione degli acciai; in particolare, per gli acciai da costruzione, calcolo approssimato di R in funzione
della composizione chimica, indici di qualità, cicli schematici di lavorazione e trattamento termico.
Proprietà e applicazioni: degli acciai comuni e di qualità; degli acciai speciali da costruzione
(bonifica, cementazione, nitrurazione, molle autotempranti); degli acciai per utensili.
Cenni sugli acciai inossidabili e sulle ghise.
Classificazione, proprietà e applicazioni dei principali metalli e leghe non ferrose: alluminio, rame,
nichel, titanio.
Le successive parti del programma di insegnamento sono tenute in forma seminariale, ed hanno lo
scopo di introdurre l’allievo alle tematiche dei materiali alternativi di interesse per l’ingegneria
meccanica:
- Materiali compositi a matrice metallica. Proprietà meccaniche. Campi di impiego. Lavorazioni caratteristiche.
- Introduzione alle materie plastiche. Proprietà meccaniche; elasticità e viscoelasticità; scorrimento
e rottura; rilassamenti e scorrimenti per sollecitazioni meccaniche periodiche. Applicazioni nei
diversi settori industriali. Tecnologie di lavorazione.
- Introduzione ai materiali compositi a matrice polimerica.
- Introduzione ai materiali ceramici. Proprietà termiche e meccaniche. Applicazioni. Preparazione
e lavorazioni.
Libri consigliati
W. Nicodemi: Metallurgia, ed. Masson, Milano, 1991.
307
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
I metalli e le leghe. Solidificazione; nucleazione e accrescimento. Solidi monocristallini e policristallini.
Dendritismo. Legame metallico. Reticoli cristallini; celle elementari. Difetti di punto e difetti di linea;
dislocazioni; bordi di grano. Diffusione allo stato solido. Meccanismi di rafforzamento dei materiali
metallici. Deformazione plastica. Soluzioni solide. Composti. Precipitazione. Ricristallizzazione;
crescita del grano.
Diagrammi di stato delle leghe metalliche: diagrammi binari; cenno ai diagrammi ternari. Sistemi Fe-
Ni, Fe-Cr, Cu-Zn, Al-Cu. Diagramma Fe-C; fasi e costituenti strutturali del sistema Fe-C.
Influenza degli elementi aggiunti al metallo base. Influenza degli elementi aggiunti al ferro sul campo
gamma e sulle proprietà; diagrammi strutturali allo stato ricotto degli acciai legati al Ni, Mn, Cr, ecc.
e al Cr-Ni. Influenza degli elementi aggiunti all’alluminio. Influenza degli elementi aggiunti al
rame.
Trasformazioni di fase e trattamenti termici.Trattamenti termici delle leghe ferrose: punti critici,
influenza della velocità di raffreddamento, curve isoterme ed anisoterme, strutture degli acciai.
Ricottura, normalizzazione, tempra, rinvenimento, bonifica. Trattamenti termochimici di diffusione.
Trattamenti termici di metalli e leghe non ferrose.
Proprietà fisiche e proprietà meccaniche. Prove di durezza, trazione, resilienza, tenacità alla frattura,
fatica, scorrimento viscoso. Esami metallografici; controlli non distruttivi; prove di laboratorio e sul
campo.
Cedimento in servizio; frattura duttile e fragile; cedimento per fatica; deformazione e frattura ad alta
temperatura; scorrimento viscoso; usura; corrosione.
Influenza di elementi nocivi, impurezze, inclusioni non metalliche.
Gli acciai e le ghise: classificazione, criteri di scelta, proprietà ed applicazioni. Acciai di base e di
qualità; acciai microlegati; acciai speciali. Acciai da bonifica, acciai per tempra superficiale, acciai
autotempranti, acciai per molle, acciai da cementazione, acciai da nitrurazione. Acciai per utensili.
Acciai inossidabili. Ghise grigie e ghise bianche; ghise malleabili e ghise sferoidali; ghise speciali.
Classificazione, criteri di scelta, proprietà ed applicazioni dei principali metalli e leghe non ferrose:
alluminio, rame, nichel, magnesio, titanio, ecc.
La metallurgia nei processi di lavorazione e di trasformazione: metallurgia della saldatura, delle
lavorazioni per asportazione di truciolo, delle lavorazioni per deformazione plastica a caldo e a
freddo, dei processi fusori e di fonderia; metallurgia delle polveri.
Libri consigliati
W. Nicodemi: Metallurgia, ed. Masson, Milano, 1991.
Programma d’esame
1.1 principi generali.
- oralità, scrittura e comunicazione
- la comunicazione in campo tecnico ed i relativi schemi logici
- cenni alle teorie psicologiche dell’apprendimento ed alla teoria dell’informazione
2. La strutturazione.
- gli obbiettivi della comunicazione (il “comportamento terminale”)
- i prerequisiti della comunicazione (il “comportamento iniziale”)
- l’analisi degli obbiettivi
- evidenziazione e sintesi dei concetti che costituiscono gli obbiettivi
3. L’unità di comunicazione.
- l’elemento base della comunicazione
- la parti costituenti: informativa, critica, applicativa
4. Scelta del mezzo di trasmissione.
308
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
- principi generali
- i principali tipi di trasmissione: verbale, scritta, grafica, audiovisiva, espositiva, informatica,
multimediale
5. Altri problemi di comunicazione.
- la didattica tecnica
- la comunicazione in azienda
- la sviluppo della creatività
- la capacità di relazionare
- la verifica
- l’orientamento
- l’educazione permanente
Esercitazioni
Durante il corso verranno organizzati alcuni incontri con rappresentanti di Aziende, allo scopo di
esaminare le principali problematiche della comunicazione aziendale.
Modalità d'esame
L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del corso.
Libri consigliati
G. F. Biggioggero, E. Rovida Metodi di comunicazione tecnica CittàStudi (in corso di pubblicazione)
C.E.Shannon , W.Weawer La teoria matematica della comunicazione Etas Libri
E.Matricciani La scrittura tecnico-scientifica CittàStudi
Ulteriore bibliografia di approfondimento verrà indicata durante il corso.
Programma d’ esame
1. Teoria delle distribuzioni. Gli spazi D e D’. Definizione delle operazioni fondamentali.
Derivazione ed integrazione. Convoluzione. Distribuzioni temperate. Distribuzioni periodiche e
serie di Fourier. Trasformata di Fourier. Trasformata di Laplace. Equazioni di convoluzione.
Distribuzioni in più variabili.
2. Equazioni alle derivate parziali nell’ambito della teoria delle distribuzioni. Definizione di
soluzione e di problema ben posto. L’equazione di Dalembert nell’ambito delle distribuzioni:
soluzione fondamentale, integrale generale, discontinuità. Introduzione alla teoria hilbertiana delle
equazioni alle derivate parziali. L’equazione generalizzata di Poisson: definizione di soluzione
debole e sua interpretazione fisica, teoremi di esistenza ed unicità, soluzione fondamentale,
autovalori ed autosoluzioni. Altri esempi di equazioni di tipo ellittico. L’equazione generalizzata
delle onde: definizione di soluzione debole e sua intepretazione fisica, problemi di propagazione,
teoremi di esistenza ed unicità. L’equazione generalizzata del calore: definizione di soluzione
debole, teoremi di esistenza ed unicità. L’equazione di Schròdinger. Risoluzione di equazioni di
evoluzione con il metodo delle trasformate.
3. Analisi funzionale. Operatori lineari limitati negli spazi di Banach. Spazio duale. Teorema di
Hahn-Banach. Prodotto di operatori. Polinomi e serie di potenze di operatori. Teorema dell’uniforme
limitatezza. Convergenza forte di una successione di operatori. Operatore inverso; teoremi di
1 imitatezza e di dipendenza continua. Operatore aggiunto negli spazi di Hilbert. Operatori autoaggiunti.
Proiettori ed operatori unitari. Convergenza scalare e convergenza debole. Compattezza debole negli
spazi di Hilbert. Autovalori, autosoluzioni, autovettori; caso autoaggiunto. Valori singolari. Risoluzione
dell’equazione di Fredholm. Teoremi di Fredholm. L’equazione di Fredholm nel caso autoaggiunto.
Sviluppi in serie di autosoluzioni. Teoremi di punto unito. L’integrale di Stieltjes.
4. Teoria spettrale degli operatori. Ordinamento parziale degli operatori autoaggiunti. Funzioni di
un operatore autoaggiunto. Analisi spettrale degli operatori autoaggiunti limitati. Operatori illimitati.
Operatori chiusi. Il teorema del grafico chiuso. Aggiunto di un operatore illimitato; operatori
simmetrici ed autoaggiunti. Teorema di decomposizione spettrale di Von Neumann. Risolvente e
spettro di un operatore lineare. Analisi spettrale degli operatori autoaggiunti illimitati. Spettro
puntuale e spettro continuo. Teoremi di sviluppo.
309
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d’esame
L’esame consiste di una prova orale.
Il programma consta degli argomenti:
1.2.3 e di uno, a scelta, degli argomenti 4,5,6 per gli studenti che abbiano seguito un corso annuale
di Analisi Matematica III;
2.3 e di due, a scelta, degli argomenti 4,5,6 per gli studenti che abbiano seguito il corso semiannuale
1 di Analisi Matematica III;
1.3 e di due, a scelta, degli argomenti 4,5,6 per gli studenti che abbiano seguito un corso semiannuale
2A di Analisi Matematica.
1, 2, 3 e di uno, a scelta, degli argomenti 4, 5, 6 per gli studenti che abbiano seguito il corso
semiannuale 2B di Analisi Matematica III.
Libri consigliati
L. Amerio: Analisi Matematica con elementi di Analisi Funzionale. Metodi Matematici ed applicazioni,
parte I e II UTET, 1986.
L. Schwarz: Theorie des distributions, voli. I e II, Hermann, 1966.
L. Schwarz: Methodes mathematiques pour les Sciences physiques, Hermann, 1965.
O.A. Ladyzhenskaja: The boundary value problems of mathematical physics, Springer, 1985.
F. Riesz, B. Sz Nagy: Lecons d’analyse fonctionelle, Gauthier-Villars, 1965.
Scopo.
Il corso intende fornire una presentazione rigorosa dei “moderni” metodi di approssimazione di
problemi alle derivate parziali, con riferimento alle proprietà di stabilità, convergenza, accuratezza.
Si presentano inoltre algoritmi efficienti di risoluzione di sistemi sparsi di grandi dimensioni,
derivanti da discretizzazioni basate sul metodo degli elementi finiti, delle differenze finite e sui
metodi spettrali, con riferimento a vari problemi della fisica-matematica.
In particolare, si considerano problemi associati a equazioni di tipo ellittico (con riferimento a
problemi di potenziale e dell’elasticità lineare), parabolico (equazioni di diffusione e trasporto), e
iperbolico (con riferimento a leggi di conservazione), nonché alcune applicazioni rilevanti a
problemi dell’ingegneria.
Questo corso mette a fuoco gli aspetti numerici dei problemi alle derivate parziali. I corrispondenti
aspetti analitici sono invece sviluppati nel corso (semi-annuale) di Analisi Matematica III (2). I due
corsi pertanto saranno strettamente coordinati.
Contenuti.
1. Richiami di formulazioni “variazionali” di problemi differenziali al contorno.
2. Generalità sulle moderne metodologie di approssimazione: il metodo di Galerkin e di collocazione.
Analisi di stabilità e convergenza.
3. Due esempi notevoli di approssimazione: gli elementi finiti e i metodi spettrali.
310
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova orale. Per quegli studenti che avessero seguito il corso semiannuale di
Analisi Matematica III (2) è prevista una prova d’esame coordinata fra i due corsi.
Testi consigliati
A. Quarteroni, A. Valli: Numerical Approximation of Partial Differential Equations, Springer-
Verlag, Berlin, 1994.
C. Jonhnson: Numerical solution of partial equations by thè finite element method, Cambridge
University Press, 1987.
P.-A. Raviart, J.-M. Thomas: Introduction à l’analyse numerique des èquations aux derivèes
partielles, Masson,
Paris, 1983.
C. Canuto, M.Y. Hussaini, A. Quarteroni, T. A. Zang: Spectral Methods in Fluid Dynamics, Springer,
New York, 1988
Programma d’esame
1. Probabilità. Richiami di teoria degli insiemi. Spazio dei campioni, eventi, algebra degli eventi.
Definizione assiomatica di probabilità. Assioma di continuità e di completa additività. Probabilità
condizionata e indipendenza stocastica. Teorema della probabilità totale. Teorema di Bayes.
2. Variabili casuali e funzioni di distribuzione. F.d.d. F.d.d. discrete: funzioni indicatrici di un
evento (distribuzione di Berboulli), estrazioni seguite da reimbussolamento (distribuzione binomiale),
estrazioni senza reimbussolamento (distribuzione ipergeometrica), tempo di attesa del primo
successo (distribuzione geometrica o di Pascal), dell’ennesimo successo (distribuzione binomiale
negativa), distribuzione di Poisson. F.d.d. continue e funzioni di densità: distribuzione uniforme,
gaussiana, esponenziale (tempo di attesa nel continuo). Caratteristiche numeriche delle variabili
casuali: valore atteso, varianza, momenti, significato fisico, calcolo di aspettazioni e varianze. Altri
indici posizionali: mediana, moda, quantili. Funzioni di una variabile casuale. Disuguaglianze di
Tchebycheff e di Jensen. Funzione generatrice dei momenti. Funzione caratteristica (f.c.) di una
variabile casuale; proprietà ed esempi. Corrispondenza biunivoca tra f.d.d. e f.c.
3. Distribuzioni congiunte e condizionate. Funzioni di distribuzione congiunte, esempi: distribuzione
multinomiale, uniforme, gaussiana. Valori attesi, matrice di covarianza, coefficiente di correlazione.
Distribuzione condizionate per variabili casuali discrete e continue. Valori attesi condizionati.
Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Funzioni di più variabili casuali. Somma di variabili casuali.
Propagazione della covaranzia, propagazione degli errori.
4. Campionamento e distribuzione campionarie. Statistiche e momenti campionari. Convergenza
in probabilità di una successione di variabili casuali. Legge debole dei grandi numeri. Convergenza
in legge. Teorema limite centrale. Esempi ed applicazioni.
5. Stima di parametri puntuale e per intervalli. Stima puntuale di parametri. Metodi di ricerca di
stimatori. Stimatori di massima verosimiglianza e loro proprietà. Stimatori non distorti, consistenti,
efficienti. Disuguaglianza di Cramér-Rao. La famiglia esponenziale. Statistiche sufficienti,
complete. Teoremi di Rao-Blackwell e di Lehmann-Scheffé. Intervalli di confidenza.
311
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d'esame
Prova scritta, più prova orale facoltativa.
Libri consigliati
A.M. Mood, F.A. Graybill, D.C. Boes: Introduzione alla Statistica, McGraw-Hill Italia, Milano,
1988.
P. Baldi: Stochastic Processes, Holden-Day, San Francisco, 1962.
P. Baldi: Calcolo delle Probabilità e Statistica, McGraw-Hill, 1992.
Testi di consultazione
A. Papoulis: Probabilità, Variabili Aleatorie e Processi Stocastici, Boringhieri, Torino, 1973.
L. Daboni: Calcolo delle Probabilità ed Elementi di Statistica, U.T.E.T., Torino, 1970.
B. V. Gnedenko: Teoria della Probabilità, Editori Riuniti, Roma, 1979.
Eserciziari
M. R. Spiegel: Probabilità e Statistica, ETAS libri (collana SHAUM), 1979.
M.I. Stoka: Esercizi e problemi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica, Cedam, Padova 1989.
B. Apolloni, A. Barchielli, E. Battistini, D. De Falco, M. Verri: Problemi svolti di Probabilità e
Statistica Matematica, McGraw-Hill Italia, Milano 1993.
Programma d’esame
1. Probabilità. Spazio dei campioni, eventi, sigma-algebra degli eventi. Definizione assiomatica di
probabilità. Probabilità condizionata e indipendenza stocastica. Teorema delle probabilità totali.
Teorema di Bayes. Esempi.
312
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d'esame
Prova scritta e prova orale.
Testi consigliati
P. Baldi: Calcolo delle probabilità e statistica, McGraw-Hill Italia, Milano, 1992.
A. M. Mood, F.A. Graybill, D.C. Boes: Introduzione alla Statistica, McGraw-Hill Italia, Milano,
1988.
Eventuali appunti di lezione distribuiti dal docente.
Testi di consultazione
B. V. Gnedenko: Teoria della Probabilità, Editori Riuniti, Roma, 1979.
F. Sansò: Il trattamento statistico dei dati, CLUP, 1989.
Testi di esercizi
B. Apolloni, A. Barchielli, E. Battistini, D. de Falco, M. Verri: Problemi svolti di probabilità e
statistica matematica, McGraw-Hill Italia, Milano, 1993
C. Carota, F. Corielli, S. Petrone: Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Inferenziale,
Spiegel, Milano 1992.
M. Cerasoli: Problemi risolti di Calcolo delle Probabilità, CEA, Milano, 1991.
G. Cicchitelli, M.A. Pannone: Complementi ed esercizi di statistica descrittiva ed inferenziale,
Maggioli, Rimini, 1991.
A. Frigessi: Calcolo delle probabilità,ETAS, Milano, 1994.
R. Giuliano: Laboratorio di Probabilità, ETS, Pisa, 1987.
G. Letta: Probabilità elementare, Zanichelli, Bologna, 1993.
L. Piccinato: Calcolo delle probabilità, Esercizi, La Goliardica, Roma, 1976.
313
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
MICROONDE AG0041
Prof. Giovanni Battista STRACCA
Programma d’esame
1. Generalità sull’uso delle gamme di frequenza delle “microonde”.
2. Giustificazione dell’applicazione dei modelli elementari monomodali di linee di trasmissione
alle linee di trasmissione multimodali. Richiami sulla teoria dei campi e.m. Confronto fra mezzi
isotropi e non isotropi. Descrizione tensoriale dei mezzi non isotropi. Principali teoremi dei campi
e.m. che verranno utilizzati nel corso e loro estensione ai mezzi non isotropi. Propagazione guidata
senza perdite di onde elettromagnetiche piane. Modi TEM, TE e TM. Estensione al caso di
propagazione guidata con perdite. Giustificazione dei modelli elementari monomodali di linee di
trasmissione. Cenni alla propagazione guidata di onde elettromagnetiche non piane. Cenni alla
propagazione in guide multimodali. Propagazione in mezzi non isotropi.
3. Modelli elementari monomodali di linee di trasmissione. Descrizioni analitiche e grafiche dello
stato stazionario sulle linee, utilizzando parametri diversi in presenza od in assenza di perdite. Linee
non uniformi. Comportamento di linee di trasmissione accoppiate.
4. Caratteristiche di alcune linee di trasmissione per microonde. Linee di trasmissione utilizzate
nel modo principale. Linee bifilari, coassiali ed a striscia. Utilizzazione della trasformazione
conforme per determinare le caratteristiche di tali linee. Guide d’onda rettangolari e circolari nel
modo fondamentale. Guide d’onda circolari nel modo TE-01. Guide dielettriche e fibre ottiche.
5. Circuiti reciproci per microonde. Definizione e proprietà di una giunzione tra linee di
trasmissione. Definizione di circuito equivalente a costanti concentrate di un circuito a costanti
distribuite. Estensione ai circuiti a costanti distribuite dei metodi descrittivi dei circuiti a costanti
concentrate e di teoremi già noti della teoria delle reti. Uso delle matrici d’impedenza, di ammettenza,
catena, di diffusione e di trasmissione. Esempi di circuiti ad una bocca (carico terminale, cavità
risonante, terminale, ecc.). Esempi di circuiti a due bocche (cavità risonanti, attenuatori, trasformatori
e invertitori d’impedenze, filtri per microonde). Circuiti a tre bocche. Circuiti a quattro bocche
(accoppiatori direzionali).
6. Circuiti non reciproci per microonde. Definizioni e proprietà generali. Esempi di circuiti a due
bocche (isolatori, giratori). Esempi di circuiti a tre bocche (circolatori).
7. Cenni sulle applicazioni di dispositivi non lineari a 2 terminali. Dispositivi resistivi non lineari.
Applicazioni come rivelatori di segnali, moltiplicatori di frequenza e convertitori di frequenza.
Dispositivi reattivi non lineari. Applicazione nei convertitori di frequenza e moltiplicatori di
frequenza.
8. Cenni sulla amplificazione e generazione di segnali mediante dispositivi che presentano una
resistenza negativa. Dispositivi con resistenza negativa (Diodi tunnel, Diodi Impatt, TED).
Applicazioni come oscillatori ed amplificatori. Amplificatori parametrici.
9. Amplificazione mediante transistori.
10. Cenni sui tubi elettronici per microonde. Principi generali. Amplificatori Klystron. TPO.
Oscillatori Klystron reflex. Magnetron.
11. Cenni sulle misure d’impedenza. Linee fessurate. Ponti di impedenza. Misure panoramiche.
Esercitazioni
Esercitazioni numeriche e sperimentali.
Libri consigliati
Giovanni B. Stracca: Teoria e tecnica delle microonde, CLUP - CittàStudi, Milano, 1991.
Dispense del corso.
Robert E. Collin: Foundations for microwave engineering, McGraw-Hill Co.
MISSILISTICA AK0113
Prof.ssa Liliana FERRI DEGLI ANTONI
Programma d'esame
Dinamica del missile:
314
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Si svolgeranno parallelamente al corso e tenderanno ad un approfondimento degli argomenti trattati
a lezione ed alla acquisizione numerico-pratica degli stessi.
Libri consigliati
Dispense, preparate durante il corso, saranno consegnate agli studenti.
Precedenze
Motori per aeromobili.
Programma d’esame
Richiami alla instabilità dei nuclei e alla natura casuale dei decadimenti radioattivi. Distribuzione di
Poisson e conseguenti applicazioni pratiche.
Interazione di particelle cariche e neutre e di radiazione elettromagnetica con la materia.
Strumenti di misura di particelle e radiazioni di diversi tipi:
Rivelatori a gas. Formazione dell’impulso nelle camere a ionizzazione, nel contatore proporzionale
e nel contatore di Geiger-Mueller.
Rivelatori a scintillazione. Scintillatori organici e inorganici, solidi e liquidi. Tubi fotomoltiplicatori.
Analizzatori di impulsi monocanale e multicanale.
Rivelatori a semiconduttore. Rivelatori a barriera superficiale, a compensazione di litio, a germanio
iperpuro.
Rivelatori per neutroni. Contatori al B-10 e all’He-3, camere a fissione. Rivelatori di neutroni veloci.
Radionuclidi come sorgenti di radiazione elettromagnetica. Generatori di raggi X. Sorgenti di
neutroni. Acceleratori di particelle.
Schermature per particelle e radiazione elettromagnetica.
Dosimetria: unità di misura. Dosimetri fotografici e a termoluminescenza. Dosimetri chimici solidi
e in soluzione.
Elementi di radioprotezione. La sorveglianza fisica: criteri di controllo dell’ambiente di lavoro e delle
persone esposte. Proncipi di sorveglianza della radioattività ambientale: criteri per l’immissione di
rifiuti radioattivi nell’ambiente.
315
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Aspetti operativi della radioprotezione nelle applicazioni industriali e nella ricerca scientifica, negli
impianti elettronucleari e di riprocessamento, nell’esercizio degli acceleratori di particelle e di
macchine radiogene.
La radioprotezione nella fusione controllata.
Applicazioni delle radiazioni nucleari nella ricerca e nell’industria: analisi per radioattivazione e per
fluorescenza, sterilizzazione di strumenti, conservazione di derrate alimentari, etc.
Esercitazioni
Del corso fanno parte numerose sedute di laboratorio esemplificative degli argomenti trattati.
Libri consigliati
G.F. Knoll: Radiation Detection and Measurement, John Wiley & Sons, New York, 1989.
G. Gilmore, J.Hemingway: Practical gamma-ray Spectrometry, John Wiley & Sons, New York, 1995.
M. Pelliccioni: Fondamenti fisici di radioprotezione, Pitagora, Bologna, 1989.
A.L. Fantola, E.Lazzarini: Dispense delle Lezioni ed Esercitazioni del Corso di tecniche Radioisotopiche, 1994.
Programma d’esame
1. Definizione e qualità di una misura. Concetto di misura di una grandezza. Fenomeni deterministici
e fenomeni casuali. Errori sistematici ed accidentali. Determinazione degli errori. Principali cause
di errore. Funzioni di correlazione temporale. Qualità di una misura: sensibilità precisione,
accuratezza, affidabilità. Linearità di uno strumento: linearità integrale, linearità differenziale.
Filtraggio dei segnali.
2. Elementi di metrologia. Sistema di unità di misura SI e definizione operativa delle unità
fondamentali. Il campione di corrente elettrica. Campioni di tensione. Effetto Josephson. Il
condensatore campione calcolabile. Confronto tra condensatori campione. Schermatura nei circuiti
elettrici di misura.
3. Trasduttori, sensori e convertitori. Definizione di: trasduttore, sensore, convertitore. Definizione
di segnale. Funzione di trasferimento. Errori dinamici. Tecniche di trasduzione. Classificazione dei
trasduttori. Sensori elettrici. Sensori digitali. Derivatori, divisori di tensione, per c.c. e c.a.
Trasformatori di misura induttivi, capacitivi, elettronici.
4. Metodi di misura. Ponti in c.c. ed in c.a. Potenziometri. Ponti e potenziometri automatici. Metodi
di risonanza. Impiego di amperometri e voltmetri e wattmetri in c.c. e c.a. Costanti strumentali. Errori
di fase, errori di indicazione. Misure in sistemi elettrici trifasi. Dipendenza ed indipendenza delle
misure wattmetriche con inserzioni diverse in sistemi trifasi. Numero minimo di misure indipendenti.
Teorema di Aron. Misure nei sistemi ad n conduttori.
5. Strumenti di misura elettrici. Galvanometro elettromagnetico. Strumenti a ferromobile ed
elettrodinamici. Misuratori di energia ad induzione. Misuratori statici di energia.
6. Sistemi di misura digitali. Principi della conversione analogico-digitale nelle misure elettriche.
Errori nei sistemi tempo discreti.
7. Applicazioni di laboratorio (esercitazioni).
Sistemi di misura delle grandezze elettriche in sistemi polifasi. Valori efficaci di tensione e corrente;
potenza attiva e reattiva.
Analisi armonica dei segnali.
Rumore nelle misure.
Schermaggio dei sistemi di misura
Rilievo di grandezze magnetiche.
Esercitazioni Sperimentali.
Sono obbligatorie.
Modalità d’esame.
L’esame consta di domande teoriche e di una parte sperimentale su temi delle esercitazioni.
316
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Testi consigliati:
A. Brandolini, P. Regoliosi - Misure elettriche, ed. Masson, Milano.
G. Zingales - Misure elettriche, ed. UTET, Torino
A. Brandolini - Elementi di strumentazione elettrica, ed. CLUP, Milano.
M. Savino - Fondamenti di scienza delle misure, ed. NIS, Roma
A. Brandolini - Appunti di Misure Elettriche, Dip. di Elettrotecnica.
317
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esecitazioni di tipo teorico trattano esempi che si ispirano agli argomenti delle lezioni o sono di
introduzione a esercitazioni sperimentali. Queste ultime riguardano le possibili misure e le modalità
di impiego dell’oscilloscopio analogico, dell’oscilloscopio digitale, del contatore elettronico e
dell’analizzatore di spettro.
Modalità d’esame
Il programma d’esame consiste di una parte comune a tutti gli studenti e di una parte scelta tra gli
argomenti monografici e concordata con il docente. Tutti gli argomenti monografici saranno trattati
durante le ore di lezione e di esercitazione. L’esame consiste in una prova scritta sulla parte comune
seguita, per chi ha riportato almeno la sufficienza, da una prova orale che verterà anche sugli
argomenti monografici scelti.
Libri consigliati
Oliver-Cage: Electronic measurements and instrumentation, McGraw-Hill.
L. Benetazzo: Misure elettroniche, voi. 1: Strumentazione analogica, voi. 2: Strumentazione
numerica, ed. CLUEP, Padova.
A. De Marchi, L. Lo Presti: Incertezze di misura, ed. CLUT - Torino.
N.C.Barford: Experimental measurements:precision, error and truth. John Wiley & Sons.
Dispense in preparazione.
Programma d'esame
Richiami sull’interazione delle particelle cariche e delle radiazioni elettromagnetiche con la materia.
Interazioni dei neutroni.
Rivelatori di radiazioni nucleari a gas. Formazione dell’impulso nelle camere a ionizzazione, nel
contatore proporzionale e nel contatore di Geiger-Mueller. Determinazione dei loro parametri
operativi. Funzionamento a corrente.
Rivelatori a scintillazione. Principio di funzionamento. Scintillatori organici e inorganici. Tubi
fotomoltiplicatori. Impieghi nel conteggio e nella spettroscopio di radiazioni a, b, g e X.
Rivelatori a semiconduttore. Principio di funzionamento. Rivelatori a barriera superficiale, a
compensazione di litio, a germanio iperpuro. Impieghi nella spettroscopia di radiazioni a, b, g e X.
Rivelatori di neutroni. Contatori al B-10 e all’He-3, camere a fissione. Rivelatori di neutroni veloci.
Misure di flussi neutronici mediante attivazione. Strumentazione impiegata nei reattori di potenza.
Altri rivelatori (cenni). Camere a nebbia e a bolle. Camere a scintilla e a multifili. Emulsioni nucleari. Rivelatori
a tracce nei materiali plastici.
Tecniche di coincidenza. Taratura di sorgenti. Determinazione di schemi di decadimento. Coincidenze
ritardate. Applicazioni dei convertitori tempo-ampiezza.
Statistica dei decadimenti radioattivi e dei conteggi nucleari. Distribuzioni di Bernoulli, di Poisson,
di Gauss. Stima dei parametri di una distribuzione. Test del ^ 2. Analisi di curve di decadimento,
elaborazione di spettri differenziali.
318
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Applicazioni varie delle radiazioni nucleari. Analisi per radioattivazione e per fluorescenza.
Tecniche diagnostiche per la fusione termonucleare controllata. Diagnostiche nucleari: spettrometria
di neutroni, di particelle a, di radiazioni X, di particelle neutre. Cenni sulle diagnostiche ottiche ed
elettromagnetiche. Panorama delle tecniche in uso nelle grandi macchine toroidali.
Esercitazioni
L’insegnamento prevede sedute di laboratorio da svolgere in squadre di 4-5 allievi ed aventi per
argomento gli impieghi del contatore di Geiger, le interazioni delle radiazioni b, le camere a
ionizzazione, i rivelatori a scintillazione, i rivelatori a semiconduttore, i rivelatori per neutroni,
l’elaborazione statistica dei dati nucleari ed in genere le applicazioni delle radiazioni e dei rivelatori.
Libri consigliati
1) A. Foglio Para: Misure e Strumentazione Nucleare. Dispense del Corso, CUSL.
2) A. Foglio Para: Laboratorio di Misure Nucleari, Dispense per le esercitazioni di laboratorio, CUSL.
3) G.F. Knoll - Radiation Detection and Measurements. John Wiley and Sons, New York, 1989.
Programma d’esame
Elementi di Geodesia.
- Potenziale della gravità, geoide, linee della verticale.
- Campo normale: espressione analitica del potenziale e della gravità; parametri geometrici e
dinamici per la definizione dell’ellissoide di livello.
- Campo anomalo; potenziale anomalo, anomalie della gravità, deviazione della verticale.
319
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Materiale didattico
Appunti distribuiti a cura del docente, con indicazioni bibliografiche.
Modalità d’esame
Colloquio orale.
Programma d’esame
Introduzione. La misura e l’operazione del misurare: errori.
Studio dello strumento e significato delle sue indicazioni. Caratteristiche dello strumento di misura
sia in relazione al tipo di misura sia in relazione al sistema fisico cui appartiene la grandezza da
misurare. Sensibilità, giustezza, fedeltà, ecc. Risposta di uno strumento ad eccitazioni dinamiche.
Influenza delle condizioni ambientali sullo strumento. Analisi dei vari errori dovuti allo strumento.
Interpretazione delle misure. Cenni sui fondamenti della teoria degli errori.
Libri consigliati
A. Capello: Misure Meccaniche e Termiche, C.E.A., Milano.
Dispense integrative del corso a cura del Dipartimento di Meccanica.
J. Bendat and A.G. Piersol: Engineering applications of correlation and spectral analysis, John Wiley
and Sons.
Emest O. Doebelin: Measurement systems, application and design, McGraw-Hill Publishing
Company.
Toraldo di Francia: L’indagine del mondo fisico, Einaudi, Torino 1976.
UNIFICAZIONI:
- UNI-CNR 10.003-74 - Unità di misura.
- U N I 4546 (nov. 1984) - Misure e misurazioni - Termini e definizioni fondamentali.
- CNR-CEI 66-2 (1976) - Definizione di qualità di funzionamento delle apparecchiature
elettroniche di misura.
- CEI 85-3 (gm. 1991) - Strumenti di misura elettrici, definizioni e prescrizioni.
320
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d'esame
ACQUISIZIONE DATI.
- Tecniche di digitalizzazione dei segnali analogici: campionamento, filtraggio.
- Tecniche di elaborazione dei dati: trasformate varie, riconoscimento dei contenuti in termini
deterministici ed in termini aleatori.
- Memorizzazione: memorizzazione dei segnali acquisiti, elaborati; collassamento temporale dei
dati. Individuazione dei valori medi, delle varianze, delle tendenze temporali.
- Correlazione delle varie grandezze: indice di regressione, funzioni di correlazione varie, etc.
MODELLI DIAGNOSTICI.
- Costruzione di modelli delle macchine e degli impianti a fini diagnostici sia come mezzo per il
calcolo di grandezze non direttamente misurate o misurabili sia come mezzo per la individuazione
delle correlazioni fra grandezze misurabili ed i malfunzionamenti che le provocano.
- Individuazione della dinamica di peggioramento dei malfunzionamenti, definizione dei margini di
sicurezza e della vita residua.
DIAGNOSTICA.
- Scelta delle grandezze da controllare per l’individuazione dei malfunzionamenti.
- Esame comparato dei risultati sperimentali e dei risultati dai modelli per la individuazione precoce
dei malfunzionamenti.
- Elaborazione di tecniche sperimentali, da compiersi da parte degli operatori di impianto, per
individuare in maniera quantitativa i malfunzionamenti e corrispondentemente la vita residua.
- Determinazione della tempistica della manutenzione programmata.
- Banche dati per la memorizzazione del comportamento di impianti simili.
- Sviluppo di sistemi esperti basati sulle banche dati. Elaborazione di tabelle di comportamenti attesi.
Libri consigliati
Appunti delle lezioni
Richard H. Lyon: Machinery noise and diagnostics, Butterworths.
J. Bendat, A. Piersol: Engineering applications of correlation and spectral analysis, John Wiley &
Sons.
Mervin H. Jones: Condition monitoring 84, Pineridge Press.
Rao, Au, Griffiths: Condition monitoring and diagnostic engineering management, Chapman and
Hall.
Programma d'esame
Parte I - Errori delle osservazioni e analisi statistico-probabilistica dei risultati delle misure.
A) Errori delle osservazioni e loro trattamento statistico.
B) Elementi di statistica: le varie definizioni di probabilità; operazioni elementari fra probabilità;
variabili aleatorie e statistiche e loro rappresentazione; parametri rappresentativi di una distribuzione
di probabilità e loro proprietà; misure in numero finito e piccolo; distribuzioni di probabilità speciali:
normale, di Student, binomiale, dei valori estremi, di Weibull, del ^ 2; interpolazione, regressione e
correlazione, il metodo dei minimi quadrati.
Parte II - Misure per via elettrica di grandezze non elettriche.
A) Concetto di trasduttore, la caratteristica statica e quella dinamica; trasduttori: a variazione di
impedenza (resistenza, auto e muta induttanza, capacità); a correnti parassite ed i loro trasmettitori;
a macchina elettrica, statica (a trasformatore, bifase, goniometro elettromagnetico, resolver, inductosyn,
sinchros) o rotante (generatrici tachimetriche a dinamo, con o senza spazzole, sincrono, asincrono);
a strumento di misura elettrico; a convertitore non elettrico per trasduttori di: pressione, temperatura;
la misura interferometrica di spostamenti (la sorgente laser); uso di strumenti a servomotore; ad
effetto generatore elettrico: termoelettrico, piezoelettrico, fotovoltaico. Misura di grandezze
321
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
322
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
C) Elaborazione e restituzione dei dati: trattamento dei dati di misura acquisiti; elaborazione locale
con micro/mini-calcolatori o elaborazione centralizzata; rappresentazione dei risultati richiesti;
gestione degli archivi dei dati primari acquisiti durante le prove.
Libri consigliati
Dispense del professore presso il Dipartimento.
Programma d’esame
1 - Fondamenti concettuali.
Contenuto della disciplina e specificità del corso. Relazioni con altri corsi.
Il metodo scientifico nell’urbanistica. Olismo e riduzionismo. L’approccio sistemico. Teorie e modelli.
Metodologie per lo sviluppo e l’applicazione dei modelli urbanistici nella pianificazione urbanistica
e territoriale.
2 - Le basi informative e le procedure informatiche.
Caratteristiche dei sistemi informativi territoriali. Le fonti. Il rilevamento dati. Gestione ed
aggiornamento delle basi di dati. Le elaborazioni automatiche. Procedure statistiche standard.
Modellizzazione e simulazione.
Esercitazioni
Le esercitazioni, come parte integrante del corso, consistono nello sviluppo e nella applicazione di
alcuni dei metodi e modelli presentati nelle lezioni, a casi reali di pianificazione e gestione urbanistica
e territoriale.
Modalità d’esame
All’esame viene presentato l’elaborato prodotto nelle esercitazioni. L’esame comprende un colloquio
sul programma svolto e la discussione dell’elaborato delle esercitazioni.
Libri consigliati
Ad integrazione delle dispense previste di pubblicare nel corso dell’anno e dei saggi sui diversi
argomenti messi a disposizione dalla docenza, si consiglia la consultazione anche delle seguenti
opere (disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali).
E. Scandurra: Tecniche urbanistiche per la pianificazione del territorio, CLUP, Milano, 1987.
A.A. - V.V.: Enciclopedia di urbanistica e pianificazione territoriale: Voi. VII (Analisi/2), Franco
Angeli, Milano, 1988.
323
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
A.A. - V.V.: Urban systems: contemporary approaches and modelling, Croom Helm, Londra, 1988.
A. Wilson, R. Bennet: Mathematica! methods in human geography and planning, Wiley, Chichester, 1985.
Programma d’esame
Obbiettivi del corso
L’insegnamento Modelli per il supporto alle decisioni si pone l’obiettivo di fornire agli studenti la
conoscenza di modelli, algoritmi e strumenti informatici che consentano di affrontare processi
decisionali complessi, che si presentano nella gestione di imprese o di altre organizzazioni. Il corso
rappresenta una naturale estensione dell ’insegnamento di Ricerca Operativa, nel cui ambito vengono
impartite le conoscenze di base teoriche e metodologiche relative alle tecniche di ottimizzazione, di
simulazione, di analisi statistica dei dati e di analisi decisionale. Assumendo pertanto che tali nozioni
siano note, il corso Modelli per il supporto alle decisioni illustra specifici modelli e strumenti
informatici utilizzabili in diversi domini di applicazione, quali la produzione, il marketing, la
pianificazione e il controllo, i sistemi di servizio. Tali tematiche vengono affrontate in una prospettiva
multidisciplinare, che investe aspetti modellistici, informatici e organizzativi.
Il corso è strutturato in due parti. Nella prima vengono fornite conoscenze di carattere generale,
relative alla rappresentazione dei processi decisionali, allo sviluppo degli strumenti informatici, alle
tecniche avanzate di modellazione. La seconda parte, invece, riguarda i diversi ambiti di applicazione
di modelli di supporto decisionale.
Testi consigliati
Il materiale didattico è costituito in prevalenza da una raccolta di dispense e articoli che saranno
distribuiti durante lo svolgimento del corso. Gli studenti possono consultare anche i seguenti testi,
relativi alla prima parte del corso:
A.P. Sage: Decision support System engineering, Wiley, 1991.
M.W. Davis: Applied decision support, Prentice Hall, 1988.
L.S. Lasdon: Optimization theory for large System, MacMillan, 1970.
J.F. Shapiro: Mathematical programming: structures and algorithms, Wiley, 1979.
Modalità d’esame
L’esame si articola attraverso due fasi: lo svolgimento di un progetto durante il corso, e una prova
orale al termine.
324
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’ esame
1. Generalità. Principi generali delle azioni elettromeccaniche. Calcolo delle forze dovute a uno o
più circuiti elettrici. Equazioni del mutuo induttore tempo-variante. Magneti permanenti. Modello dinamico di
un sistema elettromeccanico. Tecniche di simulazione numerica dei sistemi elettromeccanici.
2. Strutture rotanti. Calcolo di auto e mutue induttanze in avvolgimenti polifase. Approssimazione
radiale. Strutture isotrope e anisotrope. Espressioni generali della coppia elettromagnetica: coppia di
eccitazione e di riluttanza.
3. Macchina a collettore. Formulazione del modello dinamico. Eccitazione indipendente, parallela,
serie, mista. Funzioni di trasferimento elettriche e ed elettromeccaniche. Metodi di regolazione.
4. Analisi dei sistemi trifase. Trasformazione di Park. Vettori spaziali in transitorio e a regime.
Regime periodico e serie di sequenze armoniche. Scelta degli assi di riferimento. Potenze, energie e
valori efficaci trifase. Applicazione della trasformazione di Park a reti a simmetria trifase.
5. Macchina asincrona trifase. Formulazione del modello dinamico del quinto ordine. Macchine a
rotore avvolto, a gabbia, a gabbia profonda. Indicazione del modello. Funzioni di trasferimento
elettriche. Circuiti equivalenti. Identificazione del modello. Connessione in rete. Funzioni di
trasferimento elettriche. Linearizzazione e frequenze proprie. Funzionamento in regime deformato.
Modello ridotto del terzo ordine.
6. Macchina sincrona trifase. Formulazione del modello dinamico del settimo ordine. Identificazione
del modello. Circuiti equivalenti. Connessioni in rete. Funzioni di trasferimento elettriche.
Linearizzazione e frequenze proprie. Funzionamento in regime deformato. Modelli ridotti del quinto,
terzo e secondo ordine. Modelli transitori.
7. Sistemi elettrici di potenza. Modelli dinamici dei componenti di un sistema elettrico: trasformatori,
linee, carichi. Interconnessione con macchine sincrone e asincrone. Modelli generali di reti elettriche
di potenza. Casi semplici di analisi di stabilità.
Esercitazioni
Sono di tipo analitico-numerico e prevedono l’uso autonomo di PC per simulazioni numeriche. I
principali argomenti trattati sono:
Transitori di un mutuo induttore trifase. Macchina asincrona: transitorio di inserzione; avviamento;
corto circuito (velocità costante e variabile); gradino di carico (analisi linearizzata e non lineare);
modelli ridotti e confronti con il modello completo. Macchina sincrona: analisi di regime; corto
circuito (velocità costante e variabile, rete di potenza infinita e finita); errato parallelo; apertura del
corto circuito, analisi di stabilità e confronti tra modelli.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova orale. Per essere ammessi all’esame gli allievi dovranno aver
frequentato le esercitazioni, presentando almeno due settimane prima dell’esame, le relative relazioni
redatte correttamente. In mancanza, l’ammissione all’esame, è subordinata al superamento di una
prova scritta su argomenti oggetto delle esercitazioni.
Libri consigliati
Dispense: Elementi di dinamica delle macchine elettriche, a cura del Dipartimento di Elettrotecnica.
G.J. Retter: Matrix and space-phasor theory of electrical machines. Akadémiai Kiadò, Budapest 1987.
Programma d’esame
1. Introduzione.
Il ruolo dei modelli di simulazione, previsione, gestione e pianificazione nei problemi di inquinamento
dell’aria, dell’acqua e del suolo. Importanza di un approccio integrato. Acquisizione dei dati,
modellistica e centri di difesa ambientale.
325
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova orale.
Libri consigliati
G.Finzi, G. Brusasca: La Qualità dell’aria; Modelli Previsionali e Gestionali, Masson, 1991.
Rinaldi, Soncini-Sessa, Stephest, Tamura: Modeling and Control of River Quality, McGraw Hill,
1979.
Programma d’esame
1. Introduzione.
Risorse e riserve. Risorse e tecnologie disponibili. Risorse rinnovabili e non-rinnovabili. Esauribilità
delle risorse. Trasformazione, distribuzione e consumo di risorse. Strutture decisionali. L’uso dei
modelli di simulazione e previsione. Nessi tra pianificazione e gestione. Formalizzazione del
problema di gestione.
2. Economia delle risorse, politiche di gestione.
Elementi di economia marginalista: domanda e offerta, funzioni di produzione, il mercato e
l’equilibrio, la teoria del benessere. Estemalità, beni pubblici e monopolio. Il ruolo del tempo. Criteri
per l’intervento pubblico. Analisi costi-benefici: la valutazione dei costi e dei benefici, il problema
del tasso di sconto, l’efficienza e la ridistribuzione del reddito. Limiti dell’impostazione marginalista.
326
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
A lezione verranno distribuiti appunti e, su alcuni argomenti, fotocopie di articoli.
Programma d’esame
Classificazione dei sistemi meccanici:
- sistemi meccanici dotati di moto in grande e moto in piccolo; linearizzazione delle equazioni del
moto nell’intorno della posizione di quiete o di regime; stabilità del moto perturbato nell’intorno di
tali posizioni.
Sistemi dissipativi ad 1 grado di libertà:
- scrittura delle equazioni del moto; metodo degli equilibri dinamici; metodo dei lavori virtuali;
l’equazione di Lagrange; equazioni lineari e non; linearizzazione delle equazioni di moto nell’intorno
della posizione di quiete; moto libero non smorzato: frequenze proprie; moto libero smorzato: calcolo
del transitorio; moto forzato: risposta in frequenza.
327
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
328
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni sono suddivise in 3 fasi distinte:
- esempi di scrittura delle equazioni di moto dei sistemi vibranti (a 1,2, n gradi di libertà) e risoluzione
formale delle stesse;
- esercitazioni numeriche, in cui l’allievo, mediante l’ausilio degli elaboratori del centro di Calcolo
del Politecnico, provvede ad elaborare programmi di calcolo per la soluzione delle equazioni di moto
dei sistemi vibranti;
- esercitazioni di simulazione, in cui l’allievo, mediante programmi di calcolo già predisposti, può
simulare e risolvere particolari problemi (dinamica delle strutture, dinamica dei rotori, problemi di
transitori etc.).
Sono previste esercitazioni pratiche sperimentali su modelli fisici in scala ridotta di strutture ed alberi
rotanti.
Testi consigliati
Diana, Cheli: Dinamica e Vibrazioni dei Sistemi meccanici, UTET
Gjes: Appunti alle lezioni di Meccanica Applicata alle Macchine.
Bishop: The Mechanics of Vibration.
Krall: Meccanica Tecnica delle Vibrazioni.
Thomson: Vibrazioni Meccaniche.
Giavotto: Strutture Aeronautiche.
Cheli, Manenti: Appunti di lubrificazione idrodinamica, Spiegel
Diana, Cheli: Introduzione alle tecniche Multi-Body: appunti del corso
Programma d’esame
1. Caratteristiche dei motori a combustione interna.
- Classificazione dei motori: relativi campi di impiego e parametri caratteristici.
- Prestazioni dei motori: curve caratteristiche di potenza, coppia e consumo.
- Accoppiamento di un motore al proprio utilizzatore.
- Rilievo sperimentale delle prestazioni: apparecchiature e normativa.
2. Alimentazione aria nel motore a quattro tempi.
- Processo di sostituzione della carica in un motore a quattro tempi.
- Flusso attraverso le valvole: sezione di passaggio e coefficiente di efflusso.
- Criteri per il progetto del gruppo condotto-valvole a fungo.
- Ottimizzazione del diagramma della distribuzione. Fasatura variabile.
- Influenza dell’apporto di combustibile e dei parametri motoristici sul riempimento.
3. Alimentazione aria nel motore a due tempi.
- Il processo di lavaggio: disposizione delle luci e coefficienti caratteristici.
- Analisi sperimentale del processo di lavaggio: prove su motori al banco e su modelli.
329
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
- Progetto dei gruppi di lavaggio e scarico: dettagli nel disegno di luci e condotti.
- Ottimizzazione delle fasature. Valvole di parzializzazione delle luci.
- Scelta del coefficiente di lavaggio e del tipo di pompa di lavaggio.
4. Sistemi di aspirazione e scarico.
- Funzioni svolte dai sistemi di aspirazione e scarico.
- Condizioni di moto dei fluidi: effetti dinamici, inerziali e d’onda.
- Dimensionamento della camera di espansione in due tempi per motociclo.
- Sistemi a geometria variabile con il regime del motore.
- Modelli per il calcolo del flusso in aspirazione e scarico.
5. La sovralimentazione.
- Scopi della sovralimentazione e classificazione dei principali sistemi.
- La turbosovralimentazione: sistemi a pressione costante e ad impulsi.
- Accoppiamento del sovralimentatore al motore; ottimizzazione delle prestazioni.
- Modelli per il calcolo del turbocompressore azionato dai gas di scarico.
- Risposta al transitorio di un motore turbosovralimentato.
6. Combustibili per motori.
- Esigenze dei motori a combustione interna: combustibili attualmente utilizzati.
- Calcolo dell’aria necessaria per la combustione e potere calorifico.
- Resistenza alla detonazione di una benzina: numero d’ottano.
- Accendibilità dei gasoli: numero di cetano.
7. Alimentazione combustibile nel motore Otto.
- Rapporto di miscela aria/combustibile richiesto dal motore a ciclo Otto.
- Carburatore elementare: dosatura fornita al variare del carico.
- Carburatore completo: circuito principale, del minimo e dispositivi supplementari.
- Scelta delle dimensioni delle principali sezioni di controllo dei flussi.
- Sistema per l’iniezione di combustibili nel motore Otto.
- Iniezione (elettronica e meccanica) a punti multipli ed a punto singolo.
- Regolazione della dosatura della miscela mediante sonda lambda.
8. Iniezione di combustibile nel motore Diesel.
- Esigenze del motore Diesel e funzioni svolte dall’apparato d’iniezione.
- Principali sistemi di iniezione. Gruppi a controllo elettronico.
- Caratteristiche dello spray di combustibile: polverizzazione, penetrazione e diffusione.
- Scelta dei componenti principali del gruppo d’iniezione: pompa, tubazioni ed iniettore.
- Modelli di simulazione del comportamento dei sistemi d’iniezione.
9. Moto della carica nel cilindro.
- Caratterizzazione delle condizioni di moto dell’aria nel cilindro.
- Scale spaziali e temporali caratteristiche dei moti turbolenti.
- Movimenti turbolenti organizzati della carica: swirl e squish.
- Evoluzione delle condizioni di moto del fluido durante il ciclo.
10. Combustione nel motore Otto.
- Combustione normale nel motore ad accensione comandata.
- Propagazione del fronte di fiamma e sviluppo della pressione nel cilindro.
- Calcolo della legge di rilascio del calore e della frazione di miscela bruciata.
- Combustioni anomale: preaccensione, accensione a superficie e detonazione.
- Criteri di progetto della camera di combustione.
- Modelli per la simulazione del processo di combustione nel motore Otto.
11. Combustione nel motore Diesel.
- Il ritardo d’accensione: correlazioni empiriche per il suo calcolo.
- Combustione del gasolio in fase premiscelata ed in fase diffusiva.
- Progetto della camera di combustione ad iniezione diretta ed a precamera.
- Calcolo del rilascio del calore e della frazione di combustibile bruciata.
- Modelli per la simulazione del processo di combustione nel motore Diesel.
12. Formazione e controllo degli inquinanti.
- Emissione dallo scarico di un motore Otto: incombusti, ossidi di carbonio e d’azoto.
- Controllo delle emissioni: interventi su combustibili, alimentazione e combustione.
- Abbattimento degli inquinanti mediante reattori termici e marmitte catalitiche.
- Emissione dallo scarico di un motore Diesel: controllo degli inquinanti gassosi.
330
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
G.C. Ferrari: Motori a Combustione Interna, Il Capitello, Torino, 1992.
J.B. Heywood: Internai Combustion Engines Fundamentals, McGraw-Hill Booh Co., New York,
1988.
N. Watson, M. S. Janota: Turbocharging thè Internai Combustion Engine, MacMillan Pubi. LTD,
1982.
R.S. Benson: The Termodynamics and Gas Dynamics of I.C. Engines, Claredon Press, Oxford, 1982.
Programma d’esame
1. INTRODUZIONE. Le macchine intese come sedi di trasformazione ed elaborazione dell’energia.
Storia delle realizzazioni compiute. Le applicazioni dei motori in aeronautica e la spinta evolutiva
determinata da questo tipo di utilizzazione, evoluzione del motore alternativo, sue interrelazioni e
differenziazioni dalle motrici alternative terrestri, introduzione della turbina a gas in aeronautica,
evoluzione, contrapposizione con le turbine di potenza per installazioni fisse, sue differenziazioni e
soprattutto influenza delle soluzioni delle turbomacchine aeronautiche su realizzazioni terrestri.
Turbine a gas non aeronautiche di ispirazione aeronautica, prospettive della trazione terrestre, esempi
applicatgivi, hovercrafts, costruzioni navali, generatori di gas, gruppi di condizionamento, ecc.
Propulsione mediante endoreattori.
- Elementi di termodinamica applicata. Trasformazioni reversibili, redimenti delle trasformazioni.
Rendimenti adiabatici politropici, coefficienti, ecc. Il lavoro delle resistenze passive e l’interpretazione
dei piani t.s.
Recupero e controrecupero. Grandezze totali ed equazioni di conservazione della energia.
- Turbine a gas e turboreattori. Generalità sulle turbine a gas. Turbine a gas a ciclo aperto e a ciclo
chiuso. Ciclo ideale semplice e ciclo reale. Interrefrigerazione ricombustione e rigenerazione nel caso
ideale e nel caso reale.
- Generalità sui turboreattori. I componenti dei turboreattori nei piani termodinamici totali. Analisi
dei cicli per accumulazione di componenti energetica ed entropica. Schemi principali di propulsori
a getto.
2. ELEMENTI DI MACCHINE. Cicli termodinamici e principali tipi di macchine e di componenti.
Componenti a fluido incomprimibile: motori e operatori a flusso continuo e a flusso alternativo.
Componenti a fluido comprimibile: motori e operatori a fluido continuo e a flusso alternativo.
- Meccanica dei propulsori. La spinta di un propulsore. La potenza disponibile, utile e perdita di un
propulsore. Il rendimento interno propulsivo e globale di un propulsore.
- Le prestazioni dei propulsori. Influenza delle condizioni operative sulla spinta e sul consumo
specifico dei propulsori. Influenza della quota, della velocità di volo, del numero di giri sulla spinta
e sul consumo specifico dei turbopropulsori.
331
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
- II propulsore operativo. Requisiti operativi del propulsore. Effetti delle caratteristiche del
propulsore sulle prestazioni dell’aeromobile. Il peso specifico e le spinte specifiche di propulsione.
- La integrazione operativa tra propulsione ed aeromobile. Il rapporto spinta/peso di un
aeromobile. L’efficienza di un aeromobile. La velocità di salita, la quota massima di tangenza e
Yautonomia di un aeromobile. I tipi di installazione del propulsore sull’aeromobile. Il ciclo
termodinamico ottimo del propulsore. Il rapporto di diluizione ottimo del propulsore. Il propulsore
ottimo per velivoli subsonici, transonici, supersonici, in funzione delle caratteristiche del decollo,
della velocità di salita, della quota massima di tangenza, della capacità di manovra, della autonomia,
della sicurezza dell’aeromobile. I propulsori per veicoli a decollo raccorciato e verticale. Propulsori
per elicotteri. Propulsori di derivazione aeronautica per applicazioni marine, hovercrafts e hydrofoils,
per la trazione terrestre, ecc.
- La presa d’aria. Termodinamica e fluidodinamica delle compressioni isoentropica e per urto. Prese
di aria a geometria fissa in regime subsonico e supersonico. Prese d’aria supersoniche ad urto
normale, ad urto obliquo, isoentropiche. Perdite per urto. Perdite per fenomeni viscosi ed interazione;
resistenza additiva della presa. Funzionamento in condizioni diverse da quelle di progetto: il
problema dell’innesco. Prese dinamiche a geometria variabile e problemi di installazione.
- II compressore. Il compressore assiale, misto radiale subsonico, transonico, supersonico. Lo stallo
parziale, totale ed i fenomeni di “surge” nei compressori, il numero di Reynolds. Le palettature ed
i dischi. Metodi di calcolo delle palettature. Stadi assiali tradizionali. Studi assiali a basso ingombro
frontale, fans transonici e supersonici, accoppiamento del fan con il generatore interno. Influenza
della camera di combustione sul dimensionamento degli stadi di compressione. I profili delle palette,
tradizionali e non tradizionali, controllo dello strato limite e fenomeni di scia.
- La camera di combustione ed il postcombustore. La camera di combustione singola, cannulare,
anulare, il post- combustore. Il diffusore tra il compressore e la camera di combustione. Gli iniettori
e la combustione subsonica e supersonica. Metodi di accensione e di stabilizzazione della fiamma.
I fenomeni di blow aut ed i limiti di accensione e di limiti di accensione. L’iniezione di additivi alla
combustione.
- La turbina. La turbina assiale, mista e radiale, subsonica, transonica e supersonica. Metodi di
calcolo delle palettature. Stadi assiali tradizionali. Stadi assiali transonici e supersonici. I profili delle
palette tradizionali e non tradizionali. Metodi di connessione tra le palette, di attacco delle palette ai
dischi. Stadi centripeti tradizionali e non tradizionali. Vibrazione delle palette e dei dischi. Statori a
calettamento variabile, raffreddamento delle palette.
- L’ugello ed il derivatore di spinta. L’ugello convergente divergente, a spinta, a geometria variabile
ecc. Ugelli con flusso congelato e in equilibrio. Raffreddamento degli ugelli. Inversori di spinta per
turbogetti semplici e per turbogetti a diluizione. Deflettori di spinta per decollo verticale o
raccorciato.
Libri consigliati
Prof. Ghezzi: Lezioni di Motori per Aeromobili, Ed. CLUP
Ingg. Carievaro, Gamma e Morini: Esercitazioni di Motori per Aeromobili, Ed. CLUP
OPTOELETTRONICA AG0096
Prof. Federico ZAR AG A
Programma d'esame
1. Richiami di ottica. Approssimazione dell’ottica geometrica. Formulazione dei fenomeni di
diffrazione. Coerenza. Unità di misura fotometriche. Cenni di colorimetria.
2. Generatori ottici. Sorgenti coerenti: principi di funzionamento dei laser. Caratteristiche dei tipi
di laser di interesse per applicazioni nel campo dell’optoelettronica. Sorgenti incorenti: lampade a
incandescenza, fluorescenza e a scarica. Diodi emettitori di luce (LED).
3. Rivelatori ottici. Rivelatori quantici: fotoconduttivi e fotovoltaici; fotodiodi pin; fotodiodi a
valanga; fotomoltiplicatori. Rilevatori termici: bolometri, rivelatori piroelettrici e termopile.
Rumore nei rilevatori: principali cause di rumore. Figure di merito. Minimo segnale rivelabile.
4. Fibre ottiche. Principi della propagazione di luce guidata. Proprietà ottiche delle fibre. Tipi di fibre
e loro applicazione.
332
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
5. Sistemi di trasmissione con fibre ottiche. Criteri di progettazione e di verifica. BER. Scelta dei
componenti. Principali misure richieste dai capitolati e relativa strumentazione di misura.
6. Modulatori e deflettori. Principali tipi di deflettori e di modulatori meccanici, acusto-ottici,
elettro-ottici e magneto-ottici. Modulatori ottici integrati.
7. Display. Display a cristalli liquidi (LCD), al plasma, elettroluminescenti. Display a colori. CRT.
8. Applicazioni dell’Optoelettronica. Misure di distanze. Spostamenti, velocità e velocità angolare.
Misure di inquinamento. Applicazioni biomediche. Applicazioni alla memorizzazione ed al trattamento
di informazioni: dischi ottici (COD, worm, ero); bar code reader; scanner; stampanti laser. Elementi
di ottica integrata.
Esercitazioni
Sono dedicate ad approfondire argomenti del programma anche con elementi di progetto per alcune
applicazioni.
Libri consigliati
J. Wilson and J.F. Hawkes: Optoelectronics, an Introduction, Prentice-Hall, 1983.
J. Gowar: Optical Communication Systems, Prentice-Hall, 1984.
H. e C. Zanger: Fiber optics, Maxwell MacMillan Int. Ed., 1991.
Modalità d’esame
L’esame orale sarà preceduto da una prova scritta.
OTTICA AT0010
Prof. Paolo LAPORTA
Programma d’esame
Elementi della Teoria Elettromagnetica.
Equazioni di Maxwell. Condizioni al contorno. Energia e momento del campo e.m.. Onde armoniche
piane. Onde armoniche sferiche. Polarizzazione. Trattazione matriciale della polarizzazione. Parametri
di Stokes. Vettori di Jones. Riflessione e rifrazione di onde piane. Formule di Fresnel. Propagazione
in multistrati dielettrici. Interferenza. Interferometro di Young. Interferometro di Michelson.
Interferometro Fabry-Perot.
Ottica Geometrica.
Equazioni dell’iconale e del raggio. Propagazione dei raggi. Il principio di Fermat. Le leggi della
riflessione e della rifrazione. Formazione delle immagini in ottica parassiale. Matrice ABCD e
trattazione matriciale della propagazione dei raggi. Elementi di teoria delle aberrazioni. Aberrazioni
di Seidel. Aberrazione cromatica.
Ottica Diffrattiva.
Il principio di Huygens. Formula di Fresnel-Kirchoff. Formula di Rayleigh-Sommerfeld. Diffrazione
di Fresnel e Fraunhofer. Trasformata di Fourier bidimensionale ottenuta mediante lenti sottili.
Formazione di immagini in luce coerente e incoerente. Funzione di trasferimento ottica (OTF e MTF).
Funzione di trasferimento coerente (CTF). Potere risolutivo di un sistema di immagine. Filtraggio
spaziale. Elaborazione ottica dell’informazione. Fasci gaussiani. Propagazione di fasci gaussiani e
trasformazioni con matrici ABCD.
Olografia.
Registrazione e ricostruzione dell’immagine olografica. Ologramma di Gabor. Ologramma fuori
asse di Leith-Upatnieks. Classificazione degli ologrammi. Tipi di ologrammi. Applicazioni
dell’olografia.
Ottica nella Materia.
A. Propagazione in mezzi dielettrici lineari. Assorbimento e dispersione. Dielettrici anisotropi.
B. Ottica non lineare. Polarizzazione non lineare. Non-linearità del secondo ordine. Generazione di
seconda armonica. Effetto elettroottico (Effetto Pockels). Relazioni di Manley-Rowe. Generazione
di frequenze somma. Generazione di frequenze differenza. Generazione parametrica. Non-linearità
del terzo ordine. Generazione di terza armonica. Indice di rifrazione non-lineare. Effetto Raman
stimolato. Effetto Brillouin stimolato.
333
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Ottica Guidata.
Fibre ottiche. Teoria geometrica. Modi di propagazione. Fibre multimodali e monomodali. Attenuazione
e dispersione nelle fibre ottiche. Proprietà dei materiali e tecnologie realizzative. Guide d’onda
planari e microottica.
Esercitazioni
Le esercitazioni, tenute dal docente, sono integrate nel corso.
Modalità d’esame
L’esame è orale.
Libri consigliati
R. Guenther: Modem OpticsWiley, 1990.
J.W. Goodman: Introduction to Fourier Optics - McGraw-Hill, 1968
A. Yariv: Optical Electronics, Flolt-Saunders, 1985.
Dispense di ottica non lineare.
Programma d’esame
1. Introduzione.
1.1 La pianificazione dei trasporti come strumento della programmazione territoriale
1.2 La valutazione quantitativa dei costi e dei benefici sociali come mezzo sistematico di valutazione
degli investimenti
1.3 La metodologia quale strumento di decentramento funzionale per la valutazione dei progetti di
trasporto.
A - ANALISI DELLA DOMANDA.
2. Indagini sulla mobilità.
2.1 Fattori socio-economici e territoriali che generano la mobilità
2.2 Le cause che determinano le scelte del tipo di trasporto (Ripartizione MODALE).
2.3 La possibilità di definire ed attuare lo scaglionamento degli orari dell’utenza - distribuzione nel
tempo
3. Elaborazione delle informazioni.
3.1 Obiettivi
3.2 Strumenti
3.3 Risultati
B - ANALISI DELL’OFFERTA DI TRASPORTO.
4. Indagini sul servizio.
4.1 Entità dei servizi esistenti in base alla capacità ed al livello di servizio
4.2 Distribuzione dei servizi durante l’arco della giornata
5. Indagini sugli impianti.
5.1 Classificazione degli impianti fissi esistenti e delle relative prestazioni limite
5.2 Distribuzione del parco rotabile per dimensione e classi di età
5.3 Caratteristiche delle infrastrutture, compreso le aree di interscambio
6. Analisi della potenzialità dei servizi.
6.1 Obiettivi
a - Dimensionare la potenzialità di trasporto
b - Individuare gli strumenti per colmare l’eventuale divario tra tale potenzialità ed i servizi offerti
c - Individuare le risorse eccedenti o sotto utilizzate e le possibilità di loro utilizzazione
C - CONFRONTO TRA DOMANDA E OFFERTA.
7. Ottimizzazione del rapporto domanda-offerta.
7.1 Eventuale condizionamento dell’utente dalla struttura dell’offerta
7.2 Individuazione delle variazioni della domanda conseguibili con miglioramenti nell’offerta
D - IL PROGETTO O PIANO DELLA RETE E DEI LIVELLI DI SERVIZIO.
334
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
8. Obiettivo.
8.1 Soddisfare la domanda individuata nel rispetto di priorità proprie del piano
9. Progetto di rete.
9.1 Verifiche di convenienza economica per la scelta dei diversi sistemi per soddisfare categorie
diverse di spostamenti
9.2 Progetto dalle opportune attrezzature di interscambio necessarie per l’integrazione dei servizi
10. Livelli di servizio.
10.1 Quantità di servizi offerti (orario giornaliero)
10.2 Velocità commerciale
10.3 Frequenze - servizio minimo in ora di morbida
10.4 Caratteristica dei mezzi
10.5 Attrezzature di attesa e di interscambio
10.6 Informazioni ed automazioni
11. Programma di attuazione e programma finanziario.
11.1 Criteri di intervento
11.2 Individuazione del periodo di validità del piano
11.3 Accertamento delle eventuali economie
11.4 Valorizzazione dei benefici indotti ed individuazione delle risorse necessarie
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL TRASPORTO.
Art. 4 Legge 10 aprile 1981 n. 151
1. Tipi di gestione.
a - in economia dagli enti locali
b - mediante aziende speciali
c - in regime di concessione
2. Parametri relativi al livello di servizio,
a - velocità commerciale
b - indice di frequenza
c - coefficiente di occupazione
3. Parametri relativi al personale e all’organizzazione aziendale.
a - costo medio del personale
b - livello di produttività personale viaggiante
c - livello di produttività personale di movimento
d - incidenza movimento
e - indice dei tempi morti
4. Parametri relativi al materiale rotabile,
a - percorrenza per rotabile
b - indice di consumo
c - indice di manutenzione standard
d - indice di manutenzione unitaria
e - indice di produttività
5. Parametri di gestione,
a - costo di produzione
b - costo diretto unitario
c - coefficiente di gestione
d - coefficiente di esercizio
e - valore aggiunto per addetto
f - ricavi unitari
Esercitazioni
Le esercitazioni consisteranno nello sviluppo di parti di pianificazione di infrastrutture nonché di
elementi di gestione del trasporto: è in facoltà dell’allievo integrarle con una monografia su un
particolare argomento relativo alla materia. Saranno effettuate visite di istruzione.
Testi consigliati
Saranno distribuiti quaderni di appunti per argomenti particolari.
335
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1 - Il territorio:
a) Definizione spaziale: parametri di definizione, sistema chiuso o aperto, grado di omogeneità.
b) Componenti territoriali geografiche, tecnologiche, amministrative, economiche e sociologiche -
Dimensioni massime e minime di un ambito territoriale.
c) Il territorio urbanistico.
d) La gestione del territorio in Italia: struttura amministrativa ed ambiti di competenze.
2 - Il fenomeno insediativo ed economico-produttivo:
a) Contenuti di un piano. Individuazione ed utilizzo delle risorse: spazio-temporali, naturali,
economiche, sociali, tecnologiche.
b) Insediamenti accentrati, attività di base e produzione di servizi.
c) Distribuzione delle attività sul territorio. Aree di influenza. Direttrici di sviluppo: schema aperto,
continuo e flessibile.
3 - II piano:
a) Pianificazione urbanistica e programmazione economica.
b) Le diverse fasi della pianificazione urbanistica e territoriale: analisi, obiettivi, piano, gestione e controllo.
c) Interventi globali e di settore. Esempi di piani urbanistici programmatici ed esecutivi.
d) I piani urbanistici ai vari livelli in Italia ed in Lombardia.
4 - Pianificazione e Modellistica:
a) Modelli applicati all’urbanistica: grafici e matematici - interpretativi e decisionali.
b) Teorie localizzative. Analisi costi-benefici, teoria della soglia.
c) Elementi di teoria dei sistemi applicata all’urbanistica.
d) Gaming-simulation applicata all’urbanistica.
5 - Pianificazione e componenti di ingegneria:
a) Il territorio fisico-naturale: le indagini urbanistiche, la salvaguardia, il controllo e la difesa del
suolo. Le componenti naturali quali variabili di pianificazione. Gli eventi naturali eccezionali:
interventi urbanistici di prevenzione, pronto intervento e ricostruzione.
b) Il territorio antropico: indagini urbanistiche; l’insediamento umano nel passato ed il sistema
insediativo moderno. Esempi - Gli impianti sociologici e territoriali. Gli insediamenti produttivi
primari, secondari e terziari. Le componenti fondiario-catastali, edilizie, cinematiche e tecnologiche.
c) Dinamiche insediative: sviluppo e distribuzione della popolazione; fattori umani, produttivi e di
movimento - Proiezioni al futuro - Gerarchie urbane ed il principio di centralità.
d) La salvaguardia urbanistica delle infrastruttureinsediative ed ambientali progettate o preesistenti.
Le “new-towns”, schemi urbanistici di sviluppo insediativo, il sistema del verde ed i nastri di traffico.
e) Impianti speciali territoriali e loro coordinamento nell’ambito urbanistico-regionale.
6 - Pianificazione e gestione del territorio:
a) Piani e programmi - azzonamento e programmi pluriennali di intervento.
b) La gestione di un piano: demanio delle aree e trasporti pubblici.
c) Strumenti di intervento.
7 ■ Pianificazione e legislazione: La legislazione urbanistica per la salvaguardia e la pianificazione del territorio.
Esercitazioni
Ricerca della realtà urbanistica di un dato territorio e, mediante progettazione a scala regionale e
comprensoriale, applicazione di metodologie operative per la riorganizzazione. Eventuale progetto
pianivolumetrico e dettaglio delle componenti urbanistiche.
Modalità d’esame
Per l’ammissione all’esame occorre la presentazione dell’elaborato svolto durante l’anno accademico
almeno otto giorni prima dell’appello. L’esame comprende un colloquio sul programma svolto e la
discussione dell’elaborato.
Libri consigliati
In considerazione della natura dei problemi dell’ingegneria del territorio, la bibliografia verrà fornita
agli allievi durante le varie fasi di svolgimento del programma.
336
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1 - Bilanci macroscopici o globali, di quantità di moto, materia e energia.
2 - Deduzioni delle equazioni indefinite di bilancio (di trasporto): bilancio di quantità di moto,
bilancio energetico, bilancio materiale o di massa (sistemi a uno o più componenti).
3 - Proprietà di trasporto molecolari: legame con i ‘’flussi”; viscosità, conducibilità termica,
diffusività molecolare. Loro dipendenza da temperatura, pressione, concentrazione. Cenni alla loro
teoria cinetica. Sistemi non-Newtoniani-
4 - Risoluzione delle equazioni fondamentali di trasporto in alcuni casi semplici. Teoria dello stato
limite applicata ai problemi di trasporto di quantità di moto, di energia e di materia. Teoria della
penetrazione applicata allo stesso tipo di problemi. Analogie strutturali tra le due teorie.
Analogie tra i vari fenomeni di trasporto (giustificazione fisica e matematica). Altri esempi di
risoluzione dei problemi di trasporto in presenza di reazione chimica (in particolare diffusione di
materia accompagnata da reazioni).
5 - Proprietà di trasporto in regime turbolento. Deduzione delle equazioni di trasporto turbolento
di quantità di moto, energia, materia: viscosità turbolenta, conducibilità termica turbolenta, diffusività
turbolenta. Cenni alle teorie e varie ipotesi sulla turbolenza; risoluzione di alcuni problemi in moto
turbolento, determinazioni di profili di velocità e coefficiente di scambio termico, profili di
concentrazione e coefficienti di scambio di materia.
Giustificazione teorica di alcuni legami empirici tra numeri adimensionali. Scambi simultanei di quantità di moto, energia,
materia. Cenni ad alcuni problemi particolari; diffusione turbolenta con reazione chimica, fiamme e altri.
6 - Scambio tra due fasi (in particolare: fluido-parete): di quantità di moto, energia e materia,
coefficienti di scambio e loro espressioni.
7 - Trasmissione del calore per irraggiamento: meccanismi di irraggiamento, assorbimento ed
emissione di energia radiante, leggi di Kirchhoff, Planck, Stephan-Boltzmann, Wien, calore scambiato
tra corpi neri e tra corpi grigi.
8 - Reattori chimici. Le equazioni fondamentali di trasporto applicate ai reattori chimici. Classificazione
dei reattori chimici; criteri di scelta. Reattori discontinui, dimensionamento. Reattori continui a
miscelazione, dimensionamento. Reattori continui tubolari, equazioni di progetto, dimensionamento.
Condizioni di stabilità e di sensibilità parametrica dei reattori chimici. Effetti di miscelazione,
influenza dei fenomeni fisici sul dimensionamento. Regime non chimico. In particolare reattori
catalitici a letto fisso.
9 - Elementi di analisi dei sistemi: metodi di decomposizione di grandi sistemi in sottosistemi;
applicazione alla risoluzione di bilanci materiali e termici per impianti chimici. Durante lo svolgimento
del corso verrà continuamente messa in rilievo l’applicazione dei vari principi che si espongono alle
operazioni fondamentali dell’industria chimica.
Esercitazioni
In sede di esercitazioni saranno sviluppati analiticamente e numericamente problemi che si riferiscono
ai singoli argomenti del corso.
Libri consigliati
Di tutti gli argomenti trattati nel corso sono state preparate dispense a cura della CLUP.
Si consiglia la visione dei seguenti testi:
Bird, Stewart e Lightfoot: Transport Phenomena. Wiley 1960.
Pedrocchi e Silvestri: Introduzione ai Fenomeni di Trasporto, CLUP.
Programma d’esame
Fondamenti del Calcolo dei Reattori Chimici
Bilanci Macroscopici o globali di materia, energia e quantità di moto.
337
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Equazioni indefinite di bilancio di materia, energia e quantità di moto per sistemi a uno o più
componenti.
Proprietà di trasporto molecolari. Viscosità, conducibilità termica e diffusività molecolare.
Richiami di fluidodinamica. Getti, scie, fiamme ed applicazioni.
Richiami di cinetica chimica. Individuazione dei meccanismi di reazione e stima dei parametri
cinetici. Schemi cinetici complessi.
Reattori Chimici Ideali
Classificazione dei reattori e modelli dei reattori ideali.
Progetto e simulazione dei reattori chimici. Criteri di scelta.
Le funzioni di distribuzione dei tempi di permanenza.
Effetti della micro e macro miscelazione.
Reattori Chimici di Interesse Industriale
Reattori catalitici gas-solido. Efficienza dei catalizzatori porosi.
Reattori gas-liquido, liquido-liquido e trickle bed.
Reattori a letto fluido.
Fermentatori e reattori biochimici.
Reattori a fiamma.
Reattori di polimerizzazione.
Scambio termico per irraggiamento nei forni industriali.
Condizioni di stabilità e sensitività parametrica. Comportamento dinamico e problemi di
controllo dei reattori chimici.
Esercitazioni
Vengono illustrati alcuni esercizi per i quali è previsto lo sviluppo di programmi di calcolo da parte degli allievi.
Modalità d’esame
L’esame consta in una prova orale sulla materia del corso comprensiva di una discussione sugli
elaborati delle esercitazioni.
Libri consigliati
M. Dente, E. Ranzi: Principi di Ingegneria Chimica, CLUP. 1979.
R. Reid, J. Prausnitz, T. Sherwood: The Properties of Gases and Liquids, McGraw Hill, New York. 1977.
J. J. Carberry: Chemical and Catalytic Reaction Engineering, McGraw Hill. New York. 1976.
O. Levenspiel: Chemical Reaction Engineering, Wiley, New York. 1972.
Programma d’esame
PRINCIPI DI INGEGNERIA ELETTRICA.
1. Generalità. Cariche elettriche. Tensione elettrica e ddp. Corrente elettrica. Potenza. Unità di
misura, volmetro e amperometro ideali.
2. Campi. Campo di conduzione, resistività. Proprietà dei materiali conduttori. Campo dielettrico,
costante dielettrica. Proprietà dei materiali isolanti. Campo magnetico, permeabilità. Materiali
ferromagnetici. Flusso concatenato, legge dell’induzione. Circuiti accoppiati, coefficiente di auto e
di mutua induzione. Energia e azioni meccaniche del campo dielettrico e magnetico.
3. Reti elettriche. Bipoli e doppi bipoli. Leggi di Kirchhoff. Maglie e nodi indipendenti. Teorema di Tellegen. Potenza.
4. Reti resistive. Bipoli resistivi, caratteristiche lineari (e non lineari). Composizioni elementari serie
e parallelo. Linearità e sovrapposizione. Teoremi di Thevenin e Norton. Analisi matriciale di rete:
analisi ai nodi, agli anelli.
5. Reti in regime sinusoidale. Sinusoidi, valori efficaci, fasori. Bipoli fondamentali in regime
sinusoidale. Impedenze, ammettenze. Potenze in regime sinusoidale, istantanea, attiva, reattiva,
apparente. Teoremi fondamentali e analisi di rete con i fasori. Teoremi di Boucherot. Strumenti di
misura in c.a.. Trasformatore ideale. Mutuo induttore, circuito equivalente.
6. Sistemi trifase. Sistemi di tensioni e di correnti. Generatori e carichi a stella e a triangolo. Potenza
338
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d esame
L’esame consiste in una prova scritta e una prova orale da sostenersi nel medesimo appello.
Libri consigliati
E. Bottani, R. Sartori: Elettrotecnica, parte I e II, Masson.
I. Vistoli, A. Di Gerlando: Appunti di elettrotecnica, CUSL.
E. Biondi ed altri: Elettrotecnica. Lezioni, voi. I e II, CLUP.
L. Chua, C. Desoer, E. Kukh: Circuiti lineari e non lineari, Jackson
E. Gatti, P.F. Manfredi, A. Rimini: Elementi di teoria delle reti lineari, Ambrosiana.
M. Crivellini, G. Dacquino: Elettrotecnica. Esercizi, CLUP
S. Bobbio: Esercizi di elettrotecnica, CUEN, Napoli.
R.J. Smith: Circuiti Dispositivi Sistemi, Zanichelli.
Programma d’esame
Fondamenti e Principi.
- Nozioni di base sulla chimica delle molecole implicate nei processi biologici, sulla struttura delle
cellule e sulle caratteristiche di cellule e microorganismi.
- Cinetica e utilizzazione del substrato, formazione dei prodotti e produzione di biomassa nelle culture
cellulari.
- Tecniche di fermentazione: batch, fed-batch e continua.
- Fenomeni di trasporto e bioreattori.
- Sterilizzazione dell’aria e dei terreni di cultura.
- Strumentazione e controllo.
- Processi di separazione.
Processi.
- Alcuni esempi di catalisi enzimatica (HFCS, aspartame, separazione di enantiomeri).
- Etanolo.
- Birra
- Antibiotici.
339
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
Generalità sui processi produttivi. Produzione discreta e di processo. Produzione a commessa e a
magazzino. Flussi di materiale e di informazioni all’interno di un impianto di produzione. Cenni sui
processi di produzione meccanica.
Robotizzazione dei processi produttivi. Generalità sui robot: configurazioni dei tipi più diffusi,
attuatori finali, sensori, visione, sistemi di controllo, programmazione ad apprendimento ed off-line,
simulazione. Applicazioni dei robot in compiti di manipolazione per fonderia, presse e macchine
utensili. Applicazioni dei robot in saldatura. Applicazioni dei robot in ispezione. Applicazioni dei
robot in verniciatura e finitura. Applicazioni dei robot in assemblaggio.
Assemblaggio automatico. Tecnologia dell’assemblaggio: classificazione delle operazioni. Cicli di
montaggio manuale: valutazione dei tempi operativi. Automazione del montaggio. Sistemi ad
automazione rigida. Linee ed isole di montaggio. Integrazione di stazioni di lavoro manuali in un
sistema automatico dedicato. Sistemi ad automazione flessibile: celle e linee robotizzate. Design for
Assembly. Pianificazione automatica delle operazioni manuali o automatiche di montaggio (CAAP).
Impiego di sistemi CAD/CAM per la programmazione dei robot di assemblaggio.
Progettazione di un processo di produzione robotizzato. Valutazione economica e giustificazione:
studio delle alternative ed analisi dei costi. Pianificazione del progetto: selezione delle alternative ed
ingegnerizzazione. Affidabilità, manutenzione, sicurezza. Gestione di un sistema flessibile di assemblaggio.
Esercitazioni
Dimostrazioni di programmazione e simulazione di un impianto robotizzato.
Progettazione di un sistema di assemblaggio automatico:
- definizione del prodotto (design for assembley);
- definizione del processo (ciclo di montaggio automatico);
- definizione del sistema (dimensionamento dell’impianto).
Utilizzo di sistemi CAD/CAM.
Testi consigliati
- S.Y. Nof: Handbook of industriai robotics, John Wiley and sons
- G. Boothroyd, C. Poli, L.E. Murch: Automatic assembley, Marcel Dekker
- F.N. Nagy, A. Siegler: Engineering foundation of robotics, Prentice Hall
- K.S. Fu, R.C. Gonzales, C.S.G. Lee: Robotica, McGraw Hill Italia
- W.M. Chow: Assembly line design, Marcel Dekke
Programma d’esame
1. Richiami di teoria dei processi elettrochimici: aspetti stechiometrici, effetti termodinamici,
cinetica, elettrocatalisi, passivazione, processi d’elettrodo in regime di diffusione.
2. Configurazione del campo elettrico nei sistemi elettrochimici, distribuzione della corrente, metodi
di calcolo numerico.
3. Aspetti tecnici dei processi elettrochimici industriali: consumo energetico, bilancio termico, costi,
340
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Calcoli di bilanci materiali ed energetici di processi elettrochimici industriali.
Libri consigliati
P. Gallone: Trattato di Ingegneria Elettrochimica. Ed. Tamburini, Milano 1973.
F. Coeuret, A. Storck: Elements de Genie Electrochimique. Lavoisier Tee et Doc, Paris 1984.
E. Heitz, G. Kreysa: Principles of Electrochemical Engineering. VCH, Weinheim 1986.
D. Pletcher: Industriai Electrochemistry. Chapman and Hall, London 1990.
G. Prentice: Electrochemical Engineering Principles. Prentice Hall, Englewood Cliffs 1991.
J.S. Newman: Electrochemical Systems. Prentice Hall, Englewood Cliffs 1991.
Per l’eventuale approfondimento di alcuni argomenti saranno consigliati a lezione testi o riviste
specializzate disponibili presso la biblioteca del Dipartimento.
Programma d’esame
- Richiami e complementi di teoria dell’elasticità: analisi dello stato di deformazione e di sforzo e
relativi invarianti; equilibrio indefinito; relazioni spostamenti deformazioni; legami costitutivi;
equazioni differenziali risolventi. Richiami alla teoria delle lastre piane e delle lastre curve di prima
e seconda approssimazione. Cenni di teoria della plasticità.
- Fondamenti generali dei metodi numerici per il calcolo strutturale: metodo delle differenze finite
(MDF); metodo degli elementi finiti (MEF); metodo degli elementi di contorno (MEC).
- Metodo degli elementi finiti: Formulazione generale del metodo attraverso il Principio dei Lavori
Virtuali, il metodo dei residui pesati, il metodo di Galerkin ed il principio variazionale. Matrice di
rigidezza.
- Le funzioni di forma: 1 ineari e quadratiche; elementi finiti per problemi piani negli sforzi, piani nelle
deformazioni; elementi per problemi assialsimettrici; elementi solidi. Elementi beam per lo studio
delle strutture a telaio ed elementi per lo studio delle strutture a guscio. Elementi isoparametrici.
Elementi per la meccanica della frattura.
- Assemblaggio delle matrici di rigidezza degli elementi finiti e matrice di rigidezza della struttura.
Procedimenti solutivi per i problemi lineari e trattamento delle non linearità: procedimenti passo
passo ed iterativi.
- Utilizzo del metodo degli elementi finiti applicato per lo studio di problemi di dinamica strutturale;
tecniche di soluzione.
341
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
- Formulazione del MEF per lo studio dell’instabilità elastica delle travi e dei pannelli e dei problemi
di grandi deformazioni. Problemi di elastoplasticità.
Generalità sui codici di calcolo strutturale. Scelta del tipo di modellazione.
- Integrazione del MEF con il CAD. L’impiego della modellazione geometrica come base per la
modellazione ad elementi finiti. Cenni di tecniche ed algoritmi di modellazione. Post-processing.
Esercitazioni
Il corso sarà integrato da esercitazioni di tipo applicativo facendo uso degli strumenti informatici a
disposizione del Dipartimento di Meccanica e più in generale di Ateneo, per consentire agli allievi
l’acquisizione degli strumenti di tipo conoscitivo ed operativo per l’uso dei programmi di modellazione
e calcolo strutturale, di tipo commerciale, oggi presenti. Si studieranno uno o più problemi di
progettazione, scelti sulla base delle indicazioni fomite dal docente. Lo svolgimento documentato di
tali temi potrà costituire parziale elemento di valutazione della preparazione dell’allievo. Si ritiene
il corso adatto allo sviluppo e presentazione di testi e\o progetti di laurea.
Libri consigliati
S. Sirtori: Dispense sui Metodi numerici delle tensioni e deformazioni nelle costruzioni meccaniche.
G. Belloni, G. Bernasconi: Sforzi deformazioni e loro legami.
F. Cesari: Introduzione al metodo degli elementi finiti, Pitagora Editrice Bologna.
F. Cesari: Metodi di calcolo nella dinamica delle strutture, Pitagora Editrice Bologna.
F. Cesari Comportamento non lineare delle strutture col metodo degli elementi finiti. Pitagora
Editrice Bologna.
N. Ottosen, H. Petersson: Introduction to thè Finite Element Method.
Programma d’esame
Generalità. Richiami.
Codici per il progetto dei recipienti in pressione: ANCC, ASME, DIN, British Standard, ecc.
Procedure di calcolo per tenere conto della spinta del vento, delle vibrazioni e delle scosse telluriche
sulle apparecchiature.
Calcolo e dimensionamento degli ancoraggi (fondazioni, ecc.)
Progetto dei tubi caldi e stima delle spinte e dei momenti sulle macchine e sui recipienti.
Preparazione degli schemi P & I.
Perdite di carico e sistemi di pompaggio e compressione per fluidi monofasici e bifasici.
Scelta dei materiali e sovrametalli di corrosione.
Analisi economica di un impianto chimico.
Esempi di progettazione di impianti petroliferi.
Distillazione primaria del petrolio greggio - preflash, Topping, Vacuum, Treno di scambio termico,
Transfer line, Forno.
Reformig Catalitico.
Cracking Catalitico - FCC.
Desolforazione catalitica su letto “trickle”.
Esempi di progettazione di impianti petrolchimici.
Steam Reforming primario e secondario.
Shift conversion CO-CO2.
Assorbimento C02.
Metanazione.
342
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Sintesi Ammoniaca.
Alcole etilico da biomasse con la distillazione azeotropica e con la membrana.
Paradistillazione e Distillazione centrifugata.
Polimerizzazione dello stirene.
Glicole etilenico.
Idrogenazione di olio di semi di cotone.
Esempi di progettazione di impianti alimentari.
Operazioni preliminari.
Operazioni di trasformazione.
Operazioni sussidiarie.
Progetto di un pastorizzatore per sostanze viscose e per liquidi.
Modalità d'esame
L’esame consta di una prova orale sulla materia del corso comprensiva di una discussione sugli
esempi numerici presentati.
Libri consigliati
H. F. Rase: Chemical Reactor Design for Process Plants, John Wiley & Sons, New York, 1977.
R.E. Treybal: Mass-Transfer Operations, McGraw-Hill, New York, 1980.
M. Karel, O.R. Fennema, D.B. Lund: Physical Principles of Food Preservation, Marcel Dekker Ine., New York, 1975.
G. Guerreri: Impianti petroliferi, CLUP, 1980.
G. Natta, I. Pasquon: Principi della Chimica Industriale, Voi. I, 1985.
I. Pasquon, G. Guerreri: Principi della Chimica Industriale, Voi. Ili, 1985.
M.H. Jaward, J.R. Farr: Structural Analysis and Design of Process Equipment, John Wiley & Sons, New York, 1989.
Il materiale di studio essenziale per il corso è suggerito durante le lezioni.
Programma d’esame
Introduzione al calcolo strutturale automatizzato.
Modelli concentrati o discreti - Modelli continui e metodi esatti - Approssimazione di modelli continui - Metodi
approssimati - Discretizzazione e calcolo matriciale - Introduzione agli elementi finiti.
Analisi matriciale delle strutture.
Calcolo matriciale strutturale - Sviluppo della procedura di calcolo - Assemblaggio - Imposizione dei
vincoli esterni - Soluzione del sistema algebrico.
Elementi finiti con approccio agli spostamenti - Analisi statica lineare.
Formulazioni variazionali - Formulazione non variazionali - Sviluppo di elementi - Schemi di interpolazione
- Formulazione isoparametrica - Caratteristiche e condizioni di convergenza della soluzione - Elementi
finiti di piastra - Carichi equivalenti - Pretensione e predeformazione - Carichi termici.
Problemi assialsimmetrici.
Formulazione - Sviluppo degli elementi - Modellazione dei carichi.
Tecniche di utilizzo e modellazione.
Criteri di discretizzazione e modellazione - Simmetrie/Antisimmetrie - Simmetrie cicliche - Analisi
di dettaglio - Sottostrutture - Tecniche di individuazione degli errori - Modellazione automatica -
Elaborazione dei risultati - Verifiche strutturali - Criteri di infittimento.
Dinamica.
Formulazione delle matrici di massa e di smorzamento - Problemi di risposta - Metodo diretto e
modale - Metodi di integrazione - Analisi modale - Tecniche di calcolo di autovalori per problemi di
grandi dimensioni - Tecniche di condensazione.
Applicazioni strutturali avanzate.
Cenni di calcolo statico nonlineare - Cenni di dinamica non lineare - Sviluppo semianalitico del
modello di trave - Formulazione materiali piezoelettrici - Problematiche di ottimizzazione.
Elementi di geometria vettoriale e grafica interattiva.
Descrizione numerica d’entità geometriche - Rappresentazione di corpi - Curve, superfici e volumi parametrici - Proiezioni.
343
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Nelle esercitazioni gli allievi potranno sviluppare programmi applicativi, relativi agli argomenti
trattati durante le lezioni, e verificarli sulle attrezzature del Politecnico. Verranno inoltre effettuati
calcoli su modelli ad elementi finiti appositamente realizzati.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova orale comprendente la discussione di un programma di calcolo svolto
dall’allievo e relativo ad un argomento trattato durante il corso.
Libri consigliati
R.D. Cook: Concepts and applications of finiti element analysis, John Wiley
O.C. Zienkiewicz: The finiti element method, McGraw Hill
K. Bathe, L. Wilson: Numerical methods in finite element analysis, Prentice Hall
K. Bathe: Finite element procedures in engineering, Prentice Hall
J.L. Meek: Computer Methods in structural analysis, E & FN Spon
T. Huges: The finite element methods, Prentice Hall
F. Cesari: Il metodo degli elementi finiti nei problemi termostrutturali, Pitagora Editrice.
Autori vari: ADINA: A finite element program for Automatic Dynamic Incrementai Non-linear
Analysis, ADINA Eng.
Autori vari: MSC/NASTRAN: Theoretical manual, MSC
C.T.F. Ross: Finite Element methods in engineering Science, Ellis Horwood
E. Hinton, Finite element programming, Academic Press
B. Iron, S. Ahmad: Techinques of finite elements, J. Wiley & Sons
H.G. Schaeffer: MSC/NASTRAN Primer, Schaeffer Analysis Ine.
Foley Van Dan: Interactive computer graphics, Addison Wesley.
Programma d’esame
1. II problema generale dei trasporti interni. Le diverse classi di apparecchi di sollevamento e
trasporto: a moto continuo e discontinuo. Modo di operare dei diversi apparecchi a ciclo continuo e discontinuo.
2. Gli elementi degli argani. Organi di presa. Benne: normali, a grande apertura, e monofuni.
Elettromagnetici. Ganci. Organi flessibili. Tipi di catene e di funi. Dimensionamento delle funi.
Collegamenti delle funi. Tamburi: caratteristiche costruttive, dimensionamento, trasmissione del
moto al tamburo. Carrucole: rendimento delle carrucole fisse, mobili, taglie. Riduttori. Tipi e
caratteristiche costruttive. Gli elementi costruttivi. Criteri di dimensionamento. Riduttori speciali.
Planetario. Freni. Tipi di freno (a ceppi, a nastro). Dimensionamento meccanico. Verifica termica.
Sistemi di apertura del freno: lavoro di apertura, aprifreno elettromagnetici, aprifreno elettroidraulici,
aprifreno elettromeccanici. Freni speciali.
3.1 meccanismi di traslazione. Ruote: distribuzione del carico, tipi costruttivi, dimensionamento,
resistenza al moto. Organi di trasmissione del moto. Rotaie: vari tipi, dimensionamento, sistemi di
ancoraggio. Dispositivi anticollisione: sistemi impiegati, tipi di respingenti, dimensionamento dei
respingenti. Dispositivi di ancoraggio.
4.1 motori e le apparecchiature di comando. Motori asincroni trifase, in corto circuito ed a rotore
avvolto. Utilizzazione dei motori asincroni : problemi di avviamento e frenatura nei casi di sollevamento
di carichi e di movimenti orizzontali. Apparecchiature elettriche di comando.
5. Strutture portanti. Generalità e norme. Classificazione degli apparecchi. Forze da considerare nel
calcolo delle strutture. Forze principali. Forze dovute ai movimenti verticali. Forze dovute ai
movimenti orizzontali. Forze dovute agli effetti climatici. Calcolo delle azioni interne. Condizioni
di carico. Servizio normale senza vento. Servizio con vento di esercizio. Condizioni eccezionali.
Dimensionamento degli elementi. Verifica in rapporto al carico di snervamento (cenni). Verifica in
rapporto alla stabilità (cenni). Verifica in rapporto al limite di fatica. Collegamenti: chiodature,
bullonature, saldature. Attuale orientamento delle strutture portanti negli apparecchi di sollevamento.
344
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
6. Carriponte. Tipi di carriponte: con gancio e benna, tipi speciali. Ponte: caratteristiche costruttive
e di dimensionamento. Carrello. Meccanismi di scorrimento. Comando centrale. Comandi separati.
Fenomeni connessi al movimento di scorrimento. Interazione fra i vincoli esterni, i meccanismi di
scorrimento e le strutture del ponte. Conseguenze di eventuali errori di costruzione. Coppia
raddrizzante massima esercitata dall’attrito fra ruota e rotaia.
7. Gru girevoli. Rotazione della parte girevole. Gru a piattaforma. Gru a colonna ed a cuscinetto.
Variazione dello sbraccio. Traiettoria del carico. Gru a braccio fisso e carrello mobile. Gru a braccio
sollevabile. Gru a braccio e braccetto. Gru particolari. Contrappesatura dei pesi propri. Meccanismi
di rotazione. Fondamenti per il calcolo della potenza del motore e per il dimensionamento dei
meccanismi. Tipi di riduttori ad assi ortogonali ed assi paralleli. Meccanismi di variazione dello
sbraccio. Fondamenti per il calcolo della potenza del motore e per il dimensionamento dei
meccanismi. Sistemi di manovra dello sbraccio. Verifica al ribaltamento.
Esercitazioni
Solo agli allievi che svolgeranno la tesi verrà assegnato il progetto di una macchina completa che sarà
svolto preferibilmente da più allievi. Ciascun allievo seguirà, oltre allo sviluppo d’assieme del
progetto, una sua parte o problema particolare, in modo da riprodurre, in forma ovviamente ridotta,
il processo esecutivo di un progetto quale si ha normalmente nell’ambito di un ufficio progetti.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una valutazione dell’attività svolta nello studio del progetto e in una prova orale
sugli argomenti del corso.
Per gli allievi che non svolgeranno la tesi ci sarà la sola prova orale.
Libri consigliati
Dispense del Corso.
Zignoli: Trasporti meccanici ed. Hoepli.
H. Ernst: Les appareils de levage ed. Gauthier-Villars.
H.H. Broughton: Electric Cranes ed. E. e F.N. Spoon, London.
Programma d’esame
1. Generalità sulle macchine utensili. Loro classificazione in funzione delle modalità operative.
Forze, velocità e potenze di taglio in tornitura e fresatura. Razionale sfruttamento delle capacità
dell’utensile e della macchina. Forze e potenze nel taglio ed imbutitura della lamiera.
2. L’azionamento delle macchine utensili con motore elettrico a velocità costante. Cambi di
velocità a rapporti discreti ed ottimizzazione della loro scomposizione col metodo di Germar.
Dispositivi per selezionare le velocità. Variatori meccanici. Sistemi per ottenere v=cost.
3. L’azionamento delle macchine utensili con attuatori idraulici. Tipologia e parametri caratteristici di
pompe, motori, cilindri e relativi organi di regolazione. Circuiti compensati. Sistemi di equilibratura idraulica.
4. L’azionamento delle macchine utensili con motori elettrici a corrente continua. Motori da
mandrino, equazioni fondamentali, alimentatori statici reversibili retroazionati. Motori d’avanzamento
convenzionali e brushless. Alimentatori e sistemi di controllo per macchine a controllo numerico continuo.
5. Elementi strutturali delle macchine utensili. Morfologia e calcolo delle guide. Tribologia ed
eliminazione dei giochi. Elasto-statica, elasto-dinamica, elasto-termica delle strutture in ghisa ed
acciaio. Architettura strutturale caratteristica delle varie famiglie di macchine. Vibrazioni autoeccitate
dal processo di taglio e teoria del chatter.
6. Il sostentamento idrostatico. Principio e relazioni fondamentali. Sistemi a pressione costante,
portata costante, a rigidezza infinita. Applicazioni alle coppie cinematiche fondamentali (prismatica,
rotoidale, elicoidale). Criteri di ottimizzazione. Esempi applicativi.
7.1 cuscinetti volventi nelle macchine utensili. Principi generali, relazioni fondamentali, tipologia,
criteri di applicazione. Cuscinettamento dei mandrini: precisione, rigidezze, velocità, riscaldamento,
registrazione. Cuscinettamento delle viti a sfera.
345
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Progetto di una macchina utensile o di suoi componenti fondamentali a partire dai dati operativi
caratteristici. Il progetto comprende: esame tecnologico generale; calcolo statico e dinamico dei
componenti; disegno costruttivo delle parti considerate.
Le esercitazioni comprenderanno anche conferenze di noti esperti e discussioni collegiali sulla
totalità dei progetti elaborati.
Modalità d'esame
Lo studente illustra il progetto eseguito rispondendo a domande collegate ai problemi tecnici,
tecnologici e costruttivi connessi al lavoro. Altre domande su argomenti trattati nel corso completano l’esame.
Libri consigliati
Appunti alle lezioni del corso: dispense reperibili alle esercitazioni.
Per consultazione si rimanda ai seguenti testi:
N.S. Atscherkane: Les machines-outils travaillant par enlèvement de metal, La Sociètè de Publica-
tion Mècaniques - 15, Rue Bleue, Paris (9) - R.C. Seine 57 B 1378
Max Kronenberg: Grundzuege der Zerspannungslehre, Springer Verlag.
G.F. Micheletti: Tecnol. Meccanica - Il taglio dei metalli, UTET.
R. Chiappulini: Comandi e servomeccanismi idraulici delle macchine utensili, ETAS KOMPASS.
F. Koeningsberger: Design Principles of Metal Cutting Machine Tools, Pergamon Press.
Max Coenen: Elemente des Werkzeugmaschinenbaues - Ihre Berechnung und Konstruktion, S.
Hilzel Verlag, Leipzig.
Schoerke: Werkzeugmaschinen Getriebe, Georg Westermann Verlag.
Hydraulic Control Systems, John Wiley & Sons Ine., Mew York, London.
Herwart Opitz: Moderne Produktions - Technik, Stand und Tendenzen, Verlag W. Girardet, Essen.
F. Koenigsberger and J. Tlusty: Machine Tool Structures, Pergamon Press, Oxford, London.
The University of Manchester Insti tute of Science and Technology - Machine Tool Engineering
Division: Specifications and Tests of Metal Cutting Machine Tools, Voi. 1 and 2 - Revell and George
Limited - Manchester M46JD.
Manfred Weck: Werkzeugmaschinen, VDI Verlag.
E. Stephan: Optimale Stufenraedergetriebe fuer Werkzeugmaschinen, Springer Verlag.
S. A. Tobias: Machine Tool Vibration, Blackis, Glasgow.
Herbert E. Merrit:
Programma d’esame
1) Introduzione alla progettazione edile assistita, cenni storici, concetti base degli eleboratori,
architettura del software: software di base, software applicativo. Descrizione microsistema, cenni su
alcuni dei sistemi operativi più diffusi nel settore edile, procedure operative di base.
346
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Verranno svolte esercitazioni dedicate all’approfondimento ed all’ampliamento degli argomenti
trattati durante il corso. Dopo aver fornito le principali indicazioni pratiche riguardanti l’uso di alcune
procedure software dedicate al settore edile sono previste esercitazioni pratiche su Personal Compu
ter.
Le precedenze d’esame sono affisse all’Albo della Presidenza della Facoltà. Il rispetto delle
precedenze d’esame costituisce condizione vincolante per la regolarità dell’esame: il mancato
rispetto delle precedenze comporta automaticamente l’annullamento dell’esame.
Modalità d’esame
L’esame prevede la presentazione di una serie di elaborati svolti durante il corso dell’anno, un
elaborato d’esame ed una prova orale. Prima di presentarsi alla prova orale il candidato dovrà
presentare e discutere con il docente il progetto elaborato.
Libri consigliati
Nel corso delle lezioni sarà fornita la bibliografia specifica per ogni tema trattato.
347
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d'esame
1) La progettazione funzionale.
1.1 Gli stadi della progettazione meccanica.
1.2 La progettazione funzionale.
1.3 La progettazione del movimento.
1.4 Caratteristiche fondamentali delle movimentazioni “interamente meccaniche”.
1.5 L’impiego dell’elaboratore elettronico nella progettazione funzionale dei meccanismi.
2) Meccanismi per macchine automatiche.
2.1 Classificazione dei vari tipi di movimento richiesti nelle macchine. Problemi dinamici nella
trasformazione del moto uniforme in altri tipi di movimento.
2.2 Sintesi di meccanismi per moto continuo alternativo.
2.3 Sintesi di meccanismi per moto continuo unidirezionale.
2.4 Sintesi di meccanismi per moto intermittente alternativo.
2.5 Sintesi di meccanismi per moto intermittente unidirezionale.
2.6 Meccanismi per moti a passo di pellegrino.
3) Procedimenti per l’analisi automatica dei meccanismi.
3.1 Richiamo sull’impiego dei numeri complessi e dei metodi matriciali in cinematica.
3.2 Elementi di cinematica analitica e relativi metodi numerici.
3.3 Codici di calcolo per la progettazione assistita dei meccanismi.
3.4 Unità periferiche per la progettazione assistita dei meccanismi.
4) Meccanismi a più gradi di libertà.
4.1 Caratteristiche cinematiche e dinamiche dei meccanismi a più gradi di libertà.
4.2 Composizione e scomposizione di movimenti.
4.3 Rotismi epicicloidali e loro principali applicazioni (riduttori, cambi, sommatori, differenziali).
4.4Trasmissione meccanica del moto fra assi mobili.
5) Problemi sulla trasmissione del movimento.
5.1 Caratteristiche funzionali dei principali meccanismi per la trasmissione del movimento.
5.2 Caratteristiche funzionali degli ingranaggi.
5.3 Correzioni speciali degli ingrannaggi.
5.4 Guide rettilinee moderne.
Libri consigliati
P.L. Magnani, G. Ruggieri: Meccanismi per macchine automatiche, UTET.
Programma d’esame
1. Introduzione. Cenni storici. Classificazione degli aeromobili a decollo verticale. Morfologia
dell’elicottero. Rotori articolati, hingeless e bearingless. Sistema di controllo.
2. Aerodinamica del rotore. Rotore in flusso assiale: momentum theory. Velocità e potenza indotta.
Regimi di funzionamento: normale, vortice ad anello, freno, autorotazione. Teoria dell’elemento di
pala in volo assiale. Potenza indotta in presenza di distribuzione non uniforme della velocità e perdite
di estremità. Indice di merito. Ottimizzazione del rotore a punto fisso. Effetto suolo. Resistenza
verticale. Sistemi di riferimento: non flappeggio, non variazione passo, mozzo. Forze generate dalle
pale in volo avanzato. Determinazione dei coefficienti aerodinamici: effetti dovuti al flusso radiale,
instazionarietà, stallo dinamico, comprimibilità.
3. Dinamica della pala rigida. Equazione di flappeggio in assenza di forze aerodinamiche.
Contributo delle forze aerodinamiche all’equazione di flappeggio. Numero di Lock. Volo avanzato:
metodo di Floquet. Accoppiamento flappeggio-passo. Equazioni di moto attorno alla cerniera di
ritardo e alla cerniera di passo. Stabilità flappeggio-passo: divergenza e flutter. Stabilità flappeggio-
ritardo. Risonanza a terra e in volo. Coordinate multipala.
348
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d'esame
L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale.
Libri consigliati
W. Johnson: Helicopter Theory, Princeton University press.
A.R.S.Bramwell: Helicopter Dynamics, Edward Arnold, London.
R.W. Prouty: Helicopter Aerodinamics, PJS Pubblications.
J. Seddon: Basic Helicopter Aerodynamics, BSP Professional Books.
R.W. Prouty: Helicopter Performance, Stability and Control, R.E. Krieger Publishing Company.
Programma d'esame
1. Aspetti probabilistici nella misura della sicurezza. - Il problema fondamentale della misura:
metodo dei valori estremi, dei funzionali estremi, ed esatto. Espressioni della probabilità di rovina.
Metodo semi-probabilistico agli stati limite. Resistenze ed azioni caratteristiche. Resistenze di
progetto, legami azioni-sollecitazioni, valori dei coefficienti parziali di sicurezza e gradualità di
applicazione, formule di combinazione. Metodi di livello 2 e 3.
2. Stato limite ultimo per (N,M). - Ipotesi fondamentali. Campi di rottura, rapporti geometrici e
meccanici d’armatura, considerazioni sulla duttilità. Flessione semplice retta. Flessione composta
retta. Tracciamento per punti del dominio resistente di progetto. Flessione composta deviata.
3. Stato limite ultimo per (V). - Comportamento di travi al taglio. Metodo del traliccio di Mòrsch
modificato. Meccanismi resistenti al taglio. Calcolo allo stato ultimo: travi senza armatura trasversale,
travi con armatura trasversale (taglio-compressione, taglio-trazione). Regola della traslazione.
Effetto arco, effetto inclinazione correnti. Interazione flessione-taglio: diagrammi Mu, Vu in
funzione di M/Vh; domini resistenti (M,V).
4. Stato limite ultimo per (T). - Comportamento di travi a torsione. Teoria elastica e plastica; teoria
della flessione obliqua. Interazione della torsione con le altre componenti di sollecitazione. Metodo
del traliccio. Metodo della trave cava equivalente (stato ultimo di torsione- compressione, torsione-
trazione). Torsione non uniforme.
5. Stati limite di fessurazione. - Misura della durabilità. Stati limite di fessurazione: decompressione
(D), prima fessurazione (Cr), apertura controllata (W). Valori ammissibili (Wr) e valori di calcolo
(Ws), valore centrale (Wsm) e frattile superiore (W^). Calcolo di Wsm nei diversi casi di
fessurazione. Disposizioni costruttive.
6. Stato limite di deformazione. - Valori ammissibili (vr) e valori di calcolo (vs). Misura della
deformabilità. Diagrammi momenti-curvatura e momenti-rotazione. Calcolo del valore centrale vsm.
Effetti del taglio; deformazioni per torsione. Effetti della viscosità. Disposizioni costruttive.
7. Deformazioni lente (viscosità e ritiro). - Comportamento viscoso del calcestruzzo (teoria
dell’invecchiamento, teoria ereditaria, proposte pratiche di calcolo). Primo e secondo principio della
viscosità lineare. Riacquisto del regime principale. Strutture non omogenee. Effetti del ritiro,
interazione con la viscosità.
349
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Durante le ore di esercitazione:
gli allievi che svolgono il tema di laurea nell’ambito del corso di Progetti di Strutture devono redigere
il progetto delle strutture dell’edificio prescelto, sotto la guida del docente del corso; i restanti allievi
è bene svolgano alcuni elaborati su un tema di ampiezza limitata, preferibilmente attinente al progetto
di laurea svolto nell’ambito di un altro corso.
Modalità d'esame
Per l’ammissione alla prova di esame, gli allievi devono avere completato gli elaborati assegnati
durante le esercitazioni.
L’esame consiste nella discussione di tali elaborati e nell’interrogazione su argomenti teorici
riguardanti problemi strutturali trattati durante le lezioni.
Libri consigliati
Migliacci A., Mola F. Progetto agli stati limite delle strutture in c.a. (Parte prima), Masson Italia
Editori, Milano, 1978.
Atti del Corso di Aggiornamento su Progetto delle strutture in cemento armato con il metodo agli stati
limite (a cura di A. Migliacci e F. Mola), Ed. CLUP, Milano, 1983.
Migliacci A., Mola F.: Progetto agli stati limite delle strutture in c.a. (Parte seconda), Masson Italia
Editori, Milano, 1985.
Durante il corso verranno date altre indicazioni bibliografiche.
Programma d’esame
1) Richiami sulle forze e sui momenti aerodinamici agenti su un corpo. -
2) Profili alari. -
3) L’ala finita in campo subsonico. -
4) L’ala in campo transonico e supersonico. -
350
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
5) Gli ipersostentatori. -
6) Caratteristiche aerodinamiche dei diversi elementi costituenti il velivolo. -
7) Polare reale. Polare parabolica. Polare relativa. -
8) Il velivolo come utilizzatore dei propulsori aeronautici. Trazione. Potenza utile. Potenza perduta.
Rendimento propulsivo. -
9) L’elica. -
10) Meccanica del volo nel caso di traiettorie e forze giacenti nel piano verticale. -
11) Meccanica del volo nel caso di traiettoria curvilinea. -
12) Autonomia oraria e chilometrica del velivolo. -
13) Tempo e spazio di decollo su ostacolo. Spazio di accelerazione e arresto. Decollo critico. Spazio
di atterraggio su ostacolo. -
14) Centraggio e stabilità statica longitudinale a comandi bloccati ed a comandi liberi. Stabilità di
manovra. -
15) Stabilità statica direzionale a comandi bloccati. Controllabilità direzionale. Stabilità statica
direzionale a comandi liberi. -
16) Stabilità laterale. Effetto diedro. Gli alettoni. -
17) Fenomeni di autorotazione e di vite. -
18) Sistemi di riferimento. -
19) Equazioni generali di moto del velivolo. -
20) Equazioni semplificate di moto del velivolo. -
21) Stabilità dinamica. Oscillazioni fugoide e di breve periodo. -
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono nell’apprendimento di tecniche per il calcolo dell’aerodinamica di base
di un velivolo e delle sue prestazioni fondamentali, nonché per la valutazione della stabilità.
Modalità d! esame
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. Prima dell’esame lo studente deve fare
approvare una relazione contenente un progetto concettuale di velivolo, su specifiche assegnate in
precedenza dal docente.
Libri consigliati
E’ innanzi tutto estremamente opportuna una media conoscenza della lingua inglese, utilizzata dalla maggior parte
della letteratura aeronautica. Tra i molti testi consigliabili, in alcuni casi su particolari argomenti, si segnalano:
in italiano:
A. Lausetti-F. Filippi: Elementi di meccanica del volo - Levrotto e Bella - Torino
R. Picardi: Aeronautica generale - Dispense, CLUP, Milano
J. Roskam: Progetto di velivoli, Voi. le II, CLUP - Milano
in inglese:
I. Abbot-A. von Doenhoff: Theory fo Wing Sections - Dover - New York
L.J. Clancy: Aerodynamics - Pitman - London;
D. Dommasch-S. Sherby-T. Connolly: Airplane Aerodynamics - Pitman.
J. Roskam: Airplane Aerodynamics and Performance, Raskam, Kansas
J. Roskam: Airplena Design, Part. Ili, Raskam Kansas
E. Treembek: Synthesis of Subsonic Airplane, Nijhoff Delft.
Programma d’esame
1. Problemi di radioprotezione connessi con l’impiego su larga scala della radiazione. Problemi
di radioprotezione negli impianti nucleari. Problemi ecologici connessi con gli impianti nucleari.
Grandezze ed unità della radioprotezione. Modalità di irraggiamento dell’individuo. Vecchi e nuovi
principi di R.P.. Le raccomandazioni n. 26 e n. 60 del ICRP e loro conseguenze sulla normativa
nucleare.
351
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Esercitazioni pratiche. Decontaminazione di superfici. Progetto di massima di un deposito a secco di
combustibile nucleare bruciato. Ritrovamento di sorgenti occulte.
Libri consigliati
C. Poivani: Elementi di radioprotezione, Enea, 1087.
J.C. Collins: Radioactive Wastes, their Treatment and Disposai, E.l F.N. Span Ltd, London 1960.
H. Cember: Introduction to health physics. Pergamon Press, London 1987.
Lewis: Nuclear power reactor safety. John Wiley e Sons, 1977.
Programma d’esame
1. Stima della sollecitazione di progetto di opere idrauliche.
Stima della portata al colmo di progetto. Metodologie di analisi di frequenza delle piene. Tecniche
di analisi regionale.
Stima dei volumi e degli idrogrammi di piena. Analisi di frequenza dei volumi di piena.
Determinazione deH’idrogramma di progetto a partire dall’analisi delle precipitazioni.
2. Idrologia delle piene fluviali.
Propagazione delle piene. Equazioni generali del moto vario delle correnti a superficie libera.
Modelli semplificati. Metodi numerici di soluzione. Cenni sui modelli bidimensionali per l’analisi
dei fenomeni di allagamento. Onde di piena artificiali a valle di opere di ritenuta.
Trasporto dei corsi d’acqua. Fenomeni di instabilità del fondo. Forme di fondo. Trasporto di fondo
e trasporto di sospensione: formule per la previsione e metodi di misura.
Morfologia degli alvei alluvionali. Teoria dell’equilibrio limite. Teoria del regime. Instabilità
dell’asse rettilineo dell’alveo. Formazione dei meandri.
3. Controllo delle piene fluviali.
Misure di tipo strutturale. Sistemazione dei versanti e delle aste montane. Opere di correzione del
profilo del corso d’acqua: briglie ordinarie e selettive. Opere longitudinali. Interventi intesi a
modificare la scala di deflusso della sezione. Serbatoi di laminazione e casse di espansione. Diversivi
e scolmatori.
Misure di tipo non-strutturale. Preannuncio delle piene. Caratteristiche dei sistemi di monitoraggio
e preannuncio. Modelli matematici per la previsione in tempo reale. Piani operativi di protezione
civile. Mappatura delle aree esondabili ad assegnato livello di rischio. Copertura assicurativa del rischio.
4. Impatto delle opere idrauliche sul regime fluviale. Effetti delle sistemazioni dei versanti e delle
aste montane sui tronchi vallivi. Effetti indotti dalla presenza di opere idrauliche di controllo delle
piene sulle aree a monte ed a valle della zona protetta. Effetti sui profili di pelo libero in moto
permanente. Effetti indotti durante i fenomeni di piena.
5. Rischio ed affidabilità nella progettazione idraulica. Analisi di incertezza di variabili idrologiche.
Fattori di incertezza intrinseca ed estrinseca. Analisi approssimata del primo ordine. Stima del rischio
di fallanza e dell’affidabilità di opere idrauliche.
6. Analisi delle magre dei corsi d’acqua. Caratteristiche dei fenomeni di magra. Analisi di
frequenza delle magre. Modelli stocastici dei deflussi di magra. Previsione delle caratteristiche delle
magre attraverso metodi indiretti.
352
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri di testo
Materiale didattico fornito dal docente
U. Maione, Appunti di Idrologia. Voi.3 Le piene fluviali, La Goliardica Pavese.
A. Paoletti, Lezioni di Idraulica Fluviale, Dip. I.I.A.R, Politecnico di Milano.
Libri di consultazione
A.H. Ang, W.H. Tang, Probability concepts in Engineering Planning and Design, J. Wiley, New
York.
G. Benini, Sistemazioni idraulico forestali, UTET.
H. Chang, Fluvial Processes in River Engineering, J. Wiley, New York.
P.H. Jansen, L. van Benegom, J. van den Berg, M. de Vries, A. Zanen, Principles of River
Engineering, Pitman, London.
L.B. Leopold, M.G. Wolman, J.P. Miller, Fluvial Processes in Geomorphology, Freeman, San
Francisco.
Programma d’esame
La struttura del nucleo; Raggio-Carica-Massa ed energia di legame-Formula semiempirica delle
masse-Momenti nucleari.
Forze nucleari: Deutone-Scattering nucleone-nucleone.
Modelli nucleari: Gas di Fermi-Modello a shell.
Processi nucleari: Decadimento radioattivo-Decadimento a, b -Diseccitazione elettromagnetica-
Reazioni nucleari - Fissione-Fusione.
Esercitazioni
Il corso prevede esercitazioni numeriche in aula ed esercitazioni pratiche da svolgersi presso i
Laboratori del CESNEF.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale.
Libri consigliati
1) K.S. Krane: Introductory Nuclear Physics, J. Wiley & Sons Ine., 1987.
2) W.N. Cottingham & D. A. Greenwood: An introduction to Nuclear Physics, Cambridge University
Press, 1986.
Programma d’esame
1. Richiami sulla struttura elettronica dell’atomo. Il nucleo atomico. Sua costituzione, dimensione,
energia di legame, sistematica dei nuclidi naturali. Cenni sulla natura delle forze nucleari e sui modelli
nucleari. Nuclei stabili ed instabili, legge dei decadimenti radioattivi, sua natura statistica. I tipi di
decadimento radioattivo; alpha, beta(beta~, beta+, per cattura), emissione protonica, neutronica,
decadimento per fissione spontanea. Stati nucleari eccitati e loro decadimento (emissione gamma e
conversione interna). Cenni sulle correlazioni angolari dei gamma in cascata ed alle loro applicazioni
in campo chimico.
2. Interazione di particelle e di radiazione con la materia. I rivelatori di particelle e di radiazione
(camera di ionizzazione, contatori proporzionali e di Geiger-Muller, i rivelatori a scintillazione ed a
semiconduttore; cenni sulla rivelazione con emulsione fotografica; gli spettrometri magnetici).
353
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Si svolgeranno circa 12 esercitazioni in giorni e con orari di volta in volta concordati con gli studenti.
Libri consigliati
Gli allievi possono usare per la preparazione dell’esame o dispense reperibili presso l’Istituto di
Ingegneria Nucleare, integrate da manoscritti forniti dal docente, oppure i due seguenti testi in lingua
inglese.
G. Friedlander, J. Kennedy, J. Miller: Nuclear Chemistry and Radiochemistry. Wiley, London
(1981).
M. Benedict, T.H. Pigford, H. Levi: Nuclear Chemical Engineering, MacGraw, New York (1981).
Programma d'esame
A. Oceanografia applicata:
Nozioni di oceanografia. Mari e oceani; morfologia del fondo marino; caratteristiche fisiche
dell’acqua di mare; livello marino.
Oceanografia dinamica. Movimenti ondulatori delle masse idriche; misura ed analisi del moto
ondoso reale; regime dei venti e dei mari; previsione del moto ondoso; teorie rotazionali ed
irrotazionali; rifrazione, diffrazione, riflessione e frangimento delle onde; sovralzo di tempesta, sesse
e tsunamis; maree; correnti marine.
Azioni esercitate dalle onde sulle strutture. Spinte su pareti continue verticali; azioni su opere a
gettata; spinte su ostacoli isolati (pali); risalita e tracimazione su pareti inclinate.
B. Dinamica dei litorali:
354
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Morfologia delle coste, cuspidi, tomboli e flèches; dune costiere; dinamica trasversale e longitudinale
delle spiagge; trasporto solido litoraneo; profilo d’equilibrio; analisi granulometrica dei sedimenti;
cause di erosione e di insabbiamento; modellazione numerica dell’evoluzione della linea di spiaggia.
C. Metodi di difesa dei litorali:
Difese passive. Opere aderenti: rivestimenti, paratie, muri di sponda; stabilizzazione delle dune.
Difese attive rigide. Pennelli trasversali; barriere distaccate longitudinali emergenti e sommerse;
opere di tipo speciale; tipologie strutturali e modalità costruttive.
Difese attive morbide. Ripascimenti artificiali puri e combinati con strutture di contenimento; sistemi
di bypass delle sabbie; dragaggi.
D. Cenni di ingegneria portuale:
Porti. Classificazione dei porti; schemi pianimetrici fondamentali; criteri generali di progettazione;
interazione delle opere marittime con la dinamica litoranea.
Opere di difesa del moto ondoso. Dighe frangiflutti del tipo “a gettata” con e senza muro paraonde;
tipo verticale; tipo misto; tipo composto; cassoni galleggianti.
E. Cenni di ingegneria offshore:
Piattaforme d’alto mare per la ricerca, estrazione e stoccaggio di idrocarburi.
F. Cenni di navigazione interna:
Idrovie, conche di navigazione.
Esercitazioni
Le esercitazioni (due ore a settimana) sono costituite da applicazioni numeriche, anche di carattere
progettuale. Saranno integrate da proiezioni di audiovisivi e da visite in laboratorio e di campo.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale sul programma svolto nel corso delle lezioni e delle esercitazioni.
Libri consigliati
Appunti e dispense distribuiti nel corso delle lezioni;
A. Noli, Costruzioni Marittime-Parte I: Oceanografia Applicata, QI, Ed. La Goliardica, Roma, 1979.
US.Army CERC: Shore Protection Manual, Washington 1984, voli. I, II;
Delft University, Coastal Engineering voli. 1, 2, 3, 1986.
Programma d’esame
1. Introduzione.
Motivazioni d’utilizzo delle reti per le telecomunicazioni. Elementi costitutivi delle reti: architetture
e protocolli. Commutazione di circuito e di pacchetto. Reti locali, metropolitane e geografiche. Reti
integrate.
2. Multiplazione di segnali numerici.
Codifica dei segnali. Multiplazione numerica sincrona e asincrona. Multiplazione statistica. Problemi
di sincronizzazione delle reti.
3. Elementi di teoria delle code e del traffico.
Caratterizzazione di un sistema a coda. Processi di ingresso e di servizio. Perdita e ritardo nei sistemi
a coda. Code con ingresso e servizio a distribuzione esponenziale. Modelli di collegamenti a
commutazione di circuito e di pacchetto.
4. Reti a commutazione di circuito.
Architettura delle reti telefoniche: indirizzamento ed instradamento. Traffico telefonico. Prestazioni
di reti telefoniche: congestione dei fasci di circuiti. Struttura degli autocommutatori e allocazione
delle funzioni. Reti di connessione a divisione di spazio e di tempo. Reti mono e multistadio.
Congestione interna e instradamento.Valutazione delle prestazioni delle reti di connessione.
5. Reti a commutazione di pacchetto.
Architettura delle reti di calcolatori: reti locali e geografiche. Reti locali: sistemi a bus e ad anello,
tecniche di polling. Elementi per la valutazione delle prestazioni di reti a pacchetto.
355
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
6. Protocolli di comunicazione.
Architettura a strati. Modello di riferimento OSI. Protocollo di reti e protocolli di applicazione.
Protocollo X.25. Cenni sulla specifica e validazione dei protocolli di comunicazionie
7. Segnalazioni e gestione delle reti.
Segnalazione associata e su canale comune. Reti di segnalazione. Cenni su architetture e protocolli
per la gestione delle reti di comunicazioni.
8. Sistemi radiomobile.
Sistemi radio per reti telefoniche mobili: l’approccio cellulare. Elementi per la valutazione delle
prestazioni di traffico.
Modalità d’esame
Prova scritta e orale.
Libri consigliati
M. Dècina: Appunti dalle lezioni
M. Dècina, A. Roveri: Code e Traffico nelle Reti di Comunicazione, La Goliardica Editrice, 1978
M. Dècina, A. Roveri: Introduzione alle Reti Telefoniche Analogiche e Numeriche, La Goliardica
Editrice, 1979
M. Schwartz: Telecommunications Networks: Protocols Modeling and Analysis, Addison Wesley, 1987.
A.S. Tannenbaum: Computer Networks, Prentice-Hall, 1989.
Programma d’esame
1. Introduzione.
Elementi costitutivi delle reti: architetture e protocolli. Le reti di telecomunicazione per
l’interconnessione di calcolatori. Reti dati per trasmissione ad alta velocità.
2. Elementi di teoria delle code.
Code con servizio a distribuzione generale. Effetto delle discipline di coda. Classi di utenza e priorità.
Introduzione alle reti di code.
3. Elementi di teoria dei grafi.
Algoritmi di ricerca degli alberi. Problemi di flusso nelle reti di comunicazione. Insieme di taglio.
Flusso massimo. Problemi multicommody.
4. Reti di commutazione di pacchetto.
Modello di commutatore. Analisi delle prestazioni di reti store-and-forward: calcolo dei ritardi.
Tecniche di dimensionamento delle reti: Assegnamento delle capacità, dei flussi e della topologia.
5. Protocolli di comunicazione.
Modello di riferimento OSI (richiami). Analisi delle prestazioni dei protocolli di livello 2: stop &
wait, go-backN, HDLC. Analisi delle prestazioni dei protocolli di livello 3. Tecniche di instradamento:
deterministico, dinamico, centralizzato, distribuito. Tecniche di controllo della congestione:
meccanismo di controllo a finestra.
6. Reti a larga banda di tipo ATM.
Reti integrale a larga banda. Controllo dell’acceso e della congestione. Servizi a circuito virtuale e
senza connessione: Frame Relay, SMDS.
7. Accesso multiplo in reti a diffusione.
Reti geografiche a diffusione: utilizzo del satellite. Protocolli di accesso al canale comune;
valutazione delle prestazioni. Reti locali: sistemi ad anello, tecniche a contesa su bus e tecniche
polling. Confronto tra protocolli standard ISO 8802.
8. Reti locali e metropolitane ad elevata velocità.
Protocolli per reti ad elevata velocità. Reti metropolitane: FDDI, DQDB. Valutazione delle prestazioni.
Interconnessione di reti locali: bridge, routers and gateways. Reti multiconnesse: reti multihop a
deflessione e a divisione di lunghezza d’onda.
9. Reti radio a pacchetto.
356
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Reti radio in area locale. Reti radio in area geografica: approccio cellulare. Valutazione delle prestazioni.
10. Integrazione voce-dati.
Voce a commutazione di pacchetto e tecniche di integrazione voce-dati.
Modalità d’esame
Prova scritta e orale.
Libri consigliati
Appunti delle lezioni.
Kleinrock: Queueing Systems, Volume I e II, John Wiley & Sons, 1975, 1976.
Decina-Roveri: Code e Traffico nelle Reti di Comunicazione, La Goliardica Editrice, 1978.
Frank, Frish: Communication, Transmission and Transportation Networks, John Wiley & Sons, 1973.
Maffioli: Elementi di Programmazione Matematica, Voi. I e II, Masson ed., 1991.
Schwarz: Telecommunication Networks: Protocols Modeling and Analysis, Addison-Wesley, 1987.
Hammond, O’Reilly: Performance Analysis of Locai Computer Networks, Addison-Wesley, 1986.
Bertsekas, Gallager: Data Networks, Prentice-Hall, 1987.
Programma d’esame
1. Introduzione.
Processi decisionali e modelli quantitativi. Cenni all’evoluzione storica della Ricerca Operativa. Il
ruolo degli strumenti informatici nell’utilizzo di modelli decisionali.
2. Teoria delle decisioni.
Analisi in condizioni di rischio: valore monetario atteso, perdita di opportunità attesa, valore atteso
della perfetta informazione. Analisi in condizioni di incertezza. Alberi di decisione. Valore atteso
dell’informazione campionaria. Funzioni di utilità. Analisi del punto di pareggio. Analisi marginale.
Analisi di sensitività.
3. Programmazione lineare (PL).
Formulazione di modelli di PL. Assunzioni della PL. Interpretazione geometrica. Metodo del
simplesso. Metodo a due fasi. Analisi di sensitività. Analisi parametrica. Prezzi ombra, dualità e
interpretazione economica. Analisi dell’output di PL (STORM). Esempi di PL: mix di produzione,
pianificazione aggregata multi-periodo e multiprodotto, miscelazione e dieta, allocazione delle
risorse, trasporto, portafoglio finanziario, scelte di investimenti.
4. Programmazione lineare intera (PLI).
Formulazioni di modelli di PLI. Interpretazione geometrica. Tecniche di rilasciamento. Metodi dei
piani di taglio. Metodi di branch and bound. Cenni di teoria della complessità. Metodi euristici
approssimati. Esempi di PLI: zaino (algoritmo greedy), fixed-charge, scheduling (algoritmi di
Johnson e Jackson), localizzazione, cutting stock.
5. Ottimizzazione combinatoria.
Grafi: cammini, cicli, alberi. Cammini minimi: modello di PLI, algoritmi di Dijkstra, Floyd-
Warshall. Alberi di supporto minimi: modello di PLI, algoritmi di Kruskal, Prim. Problemi di flusso:
modello di PLI, algoritmo di Ford-Fulkerson, taglio di capacità minima, relazione di dualità.
Problemi del commesso viaggiatore: modello di PLI, rilasciamenti, branch and bound, algoritmi
greedy, euristiche dell’albero minimo e di Christofides.
6. Modelli di previsione.
Scelta di un modello in relazione a caratteristiche e obiettivi di analisi. Identificazione e confronto
di modelli: indicatori statistici. Modelli qualitativi. Analisi di serie storiche: scomposizione di una
serie storica; modelli a media mobile; modelli di smoothing esponenziale (Brown, Holt, Winter);
modelli di tipo ARIMA (Box-Jenkis). Monitoraggio di un modello. Modello di regressione: semplice
e multipla, lineare e nonlineare; coefficienti di correlazione e determinazione; test di significatività:
test di Durbin-Watson; assunzioni e criticità. Cenni a modelli markoviani.
7. Simulazione.
Classificazione dei modelli di simulazione. Sviluppo di un modello: diagramma del ciclo di attività.
357
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Generazione di numeri casuali. Metodi Monte Carlo. Esempi di modelli a eventi discreti. Condizioni
iniziali. Numero di esperimenti. Analisi dell’output. Teoria delle code: classificazione; processo di
Poisson e distribuzione esponenziale; modello M/M/1; simulazione di un sistema di code.
8. Project management.
Caratteristiche di progetti complessi. WBDS. Modelli reticolari. Diagrammi di Gantt. Analisi del
cammino critico. Analisi PERT. Analisi dei costi. Bilanciamento tempi-costi: modello di PL,
algoritmo euristico. Analisi a risorse limitate: modelli di PLI, algoritmi euristici.
Modalità d'esame
L’esame si articola in una prova scritta e una prova orale, entrambe obbligatorie. Per ciascun appello,
la data della prova orale viene comunicata al termine della prova scritta.
Testi consigliati
Il materiale didattico del corso è costituito da una raccolta di dispense e articoli che saranno distribuiti
durante le svolgimento del corso. Gli studenti possono consultare anche i seguenti testi:
R. E. Markland, J.R. Sweigart: Quantitative methods: applications to managerial decision making, Wiley, 1987.
P. Newbold: Principles of Management Science, Prentice-Hall, 1986.
S. P. Bradley, A.C. Hax, T.L. Magnanti: Applied Mathematical Programming, Addison Wesley, 1977.
D. G. Dannenbring, M. K. Starr: Management Science: An Introduction, McGraw-Hill, 1981.
C.H. Papadimitriou, K. Steiglitz: Combinatorial Optimization: Alghorithms and Complexity, Prentice Hall, 1982.
F. Maffioli: Elementi di programmazione matematica, Masson, 1990/91
F. Fumerò: Esercizi svolti di ricerca operativa, Masson, 1994.
Programma d’esame
1. Introduzione ai problemi decisionali.
Modelli matematici di decisione e loro caratteristiche: decisori, obiettivi, informazione e grado di
incertezza. Problemi, modelli, algoritmi, software. La programmazione matematica. Metodi evolutivi
esatti ed euristici. Un catalogo di esempi.
2. Problemi di tipo non lineare.
Le condizioni analitiche della programmazione matematica. Formulazione del problema. Vincoli
attivi, punto regolare, sottospazio tangente, direzioni ammissibili. Condizioni del 1° ordine. Il
teorema di Lagrange. Il lemma di Farkas e il teorema di Kuhn-Tucker. La programmazione convessa.
Condizioni del 11° ordine. La programmazione quadratica.
Generalità sui metodi evolutivi, convergenza globale e locale, velocità di convergenza. Metodi di
ottimizzazione monodimensionale: gli algoritmi di bisezione, di Fibonacci, di Newton. Metodi
classici per problemi non vincolati: gli algoritmi del gradiente e di Newton. Metodi delle direzioni coniugate.
Metodi per problemi vincolati: algoritmi delle direzioni ammissibili e delle funzioni di penalità.
Cenni ai metodi di linearizzazione.
3. Problemi di tipo lineare.
Formulazione di un problema di programmazione lineare e proprietà generali. Esempi. Soluzioni di
base. La forma standard. Il teorema fondamentale della programmazione lineare.
Metodo del simplesso. L’operazione di pivot. La forma canonica. Metodi per ottenere una soluzione
ammissibile di base. Il teorema fondamentale del simplesso. La degenerazione.
Teoria della dualità: coppie di problemi primale-duale, proprietà principali. Teoremi della dualità e
dello scarto complementare. Metodo del simplesso duale. Problemi di post-ottimalità e analisi di
sensitività. Cenni al metodo del simplesso revisionato ed ai codici di calcolo esistenti.
Formulazione del problema di trasporto. Metodi di scelta di una soluzione ammissibile iniziale.
L’algoritmo di Dantzig.
Formulazione del problema del massimo flusso. Teorema di Ford-Fulkerson. Cenni ad altri problemi di flusso.
4. Problemi di tipo combinatorio.
Problemi di ottimizzazione su grafo. Definizioni principali ed esempi. La complessità computazionale
degli algoritmi. Cammini ottimi: algoritmi di Dijkstra e di Bellman. Il Pert. Problemi intrattabili. Cicli
358
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
ottimi euleriani e hamiltoniani. Il problema del commesso viaggiatore e le sue varianti. Alberi ottimi:
l’algoritmo di Kruskal per l’albero di copertura. Sottografi ottimi: il problema delle p-mediane.
Algoritmi di derivazione naturale: reti neurali, algoritmi genetici, simulated annealing, tabu search,
ant System. Alcune applicazioni a problemi di ottimizzazione combinatoria.
La programmazione a numeri interi: formulazione ed esempi. Metodi di taglio per problemi di
programmazione lineare a numeri interi. Metodi di enumerazione implicita. Il metodo di “Branch and
Bound” e la sua applicazione ai casi della programmazione lineare a numeri interi, della
programmazione binaria, del problema del commesso viaggiatore.
5. Problemi con strutture decisionali complesse.
Introduzione alle strutture decisionali e ai sistemi di supporto alle decisioni. Il caso più semplice di modello
decisionale: la programmazione matematica. Esempi di sistemi software di supporto alle decisioni.
Modelli di programmazione a molti obiettivi. Dominanza e soluzioni paretiane. Metodi dei pesi e dei
vincoli. Scelta della soluzione finale. Programmazione a molti attributi. Analisi gerarchica. Il metodo dei
confronti a coppie. Incomparabilità. Concordanza e discordanza. I metodi Electre. Cenni ai metodi interattivi.
Modelli in ambiente stocastico: la programmazione stocastica e la teoria delle decisioni. Gli
esperimenti. Metodi di risoluzione in forma normale e mediante l’albero delle decisioni.
Modelli conflittuali: la teoria dei giochi. Strategie pure e miste. Punti di equilibrio. Giochi a due persone
e a somma nulla. Formulazione mediante la programmazione lineare. Il teorema di Von Neumann.
Esercitazioni
Durante l’anno potranno essere svolte esercitazioni dedicate allo studio di casi e all’esame di modelli
tratti dai settori economico, organizzativo-gestionale, dell’ambiente, della pianificazione territoriale,
ecc. Esiste inoltre la possibilità di usufruire di un software didattico in rete, per esercitazioni
numeriche “self Service” e per il ripasso di argomenti trattati a lezione.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta o, eventualmente, in una prova orale. Durante l’anno verranno
svolte due prove scritte facoltative (compitini) riguardanti di volta in volta l’intero programma svolto
in precedenza. Tali prove, se superate positivamente, sono equivalenti all’intera prova scritta.
Durante l’anno potranno essere svolte dagli studenti interessati, previo accordo con il docente, progetti sostitutivi dell’esame.
Libri consigliati
Il libro di testo è:
A.Colorni: Ricerca Operativa, CLUP, 1984.
Sono inoltre disponibili:
1. un software di supporto (Ipertesto di Ricerca Operativa),
2. una raccolta di temi d’esame risolti,
3. alcuni appunti integrativi (Euristiche, Analisi a molti criteri).
Per maggiori approfondimenti, gli studenti sono invitati a consultare i seguenti testi.
V.Chvatal: Linear Programming, Freeman, 1983.
G.B.Dantzig: Linear Programming and Extensions, Princeton Univ. Press, 1963.
M.R.Garey, D.J.Johnson: Computers and Intractability, Freeman, 1979.
A.Goicoechea, D.R.Hansen, L.Duckstein: Multiobjective Decision Analysis, John Wiley, 1982.
G. F.Hadley: Nonlinear and Dynamic Programming, Addison-Wesley, 1974.
T.C.Hu: Integer Programming and Network Flows, Addison-Wesley, 1969.
L.Lasdon: Optimization Theory for LargeSystem, McMillan, 1970.
E.L.Lawler: Combinatorial Optimization: Networks and Matroids, Holt, Rinehart & Winston, 1976.
E.L.Lawler, J.K.Lenstra, A.H.Rinnooy Kan, D.Shmoys (eds.): The Traveling Salesman Problem, Wiley, 1985.
D.Luce, H.Raiffa: Games and Decisions, John Wiley, 1967.
D.J.Luenberger: Introduction to Linear and Nonlinear Programming, Addison-Wesley, 1973.
K.G.Murty: Linear and Combinatorial Programming, Wiley, 1976.
C.H.Papadimitriou, K.Steiglitz: Combinatorial Optimization: Algorithms and Complexity, Prentice-Hall, 1982.
H. Raiffa: Decision Analysis, Addison-Wesley, 1968.
A.Schrijver: Theory of Linear and Integer Programming, Wiley, 1986.
J.F.Shapiro: Mathematical Programming, Wiley, 1979.
H.M.Wagner: Principles of Operations Research, Prentice-Hall, 1975.
359
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1. Introduzione alla Ricerca Operativa.
Modelli matematici di decisione: numero di obiettivi e di decisori, grado di incertezza, metodi di
ottimizzazione e di simulazione. Esempi applicativi.
2. Cenni sulla Complessità degli Algoritmi.
Criteri di valutazione. Problemi NP-completi e NP-difficili. Riduzione dei problemi. Problemi
pseudo-polinomiali. Classi di complessività: P, NP, RP, pP, RpP. Il problema della struttura dei dati.
3. Programmazione Lineare.
Formulazione del problema. Proprietà generali di un problema lineare. Soluzioni di base. Teoremi
fondamentali. Metodo del simplesso. Teoria della dualità. Simplesso duale. Analisi di sensitività.
Problemi multiobiettivo. Appartenenza a P della programmazione lineare.
4. Programmazione Combinatoria: problemi polinomiali.
Algoritmo “greedy” e matroidi; alberi minimi. Intersezione di due matroidi; arborescenze ottime.
Matroidi con condizioni di parità; problemi di accoppiamento. Cammini minimi. Reti di flusso.
Flusso massimo. Flusso ammissibile. Flusso di costo minimo. Metodo degli archi non conformi.
Problemi di flusso e programmazione lineare. Problemi di trasporto. Flussi multiterminale e
multimateriale.
5. Programmazione combinatoria: problemi (probabilmente) non-polinomiali.
Algoritmi (casuali) pseudo-polinomiali e applicazioni. Metodo dei piani di taglio e programmazione
a numeri interi. Metodi poliedrali speciali. Metodi quasi enumerativi: programmazione dinamica e
“branch-and-bound”. Uso del rilassamento lagrangiano. Cenno agli algoritmi gruppali. Metodi
euristici. Esempi applicativi.
6. Programmazione non-lineare.
Formulazione del problema e classificazione dei metodi di soluzione. Condizioni analitiche.
Funzioni convesse. Metodi evolutivi. Ottimizzazione monodimensionale. Problemi non-vincolati.
Problemi vincolati. Ottimizzazione globale.
7. Modelli per strutture decisionali complesse.
Programmazione a molti obiettivi. Programmazione in ambiente stocastico. Pianificazione gerarchica.
Modelli conflittuali: cenni alla teoria dei giochi.
Esercitazioni
Potranno consistere di esercitazioni numeriche, di dimostrazioni in aula, di discussioni di casi, etc.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova scritta o, eventualmente, in una prova orale. Durante l’anno verranno
svolte due prove scritte facoltative (compitini) riguardanti di volta in volta l’intero programma svolto
in precedenza. Tali prove, se superate positivamente, sono equivalenti all’intera prova scritta.
Libri consigliati
F. Maffioli: Elementi di Programmazione Matematica, Masson, 1990.
Come testi introduttivi in italiano si consiglia di prendere visione di:
F.S. Hillier, G.L. Lieberman: Introduzione alla Ricerca Operativa, F. Angeli, 1980.
A. Colorni: Ricerca Operativa, CLUP, 1984.
F. Schoen, Teoria e Metodi di Ottimizzazione Lineare, La nuova Italia Scientifica, 1991.
R.L. Graham, D.E. Kruth, O. Patashnik, Matematica Discreta, Ed. Hoepli, 1992.
Gli studenti sono invitati anche a consultare per eventuali approfondimenti i libri seguenti:
G. B. Dantzig: Linear Programming and Extensions, Princeton Univ. Press, 1963.
D. Luce, H. Raiffa: Games and Decisions, Wiley, 1967.
G. F. Hadley: Nonlinear and Dynamic Programming, Addison—Wesley, 1974.
H. M. Wagner: Principles of Operations Research, Prentice—Hall, 1975.
E. L. Lawler: Combinatorial Optimization: Networks and Matroids, Holt, Rinehart & Winston, 1976.
K.G. Murty: Linear and Combinatorial Programming, Wiley, 1976.
M. Gondran, M. Minoux: Graphes et Algorithmes, Eyrolles, 1979.
J.F. Shapiro: Mathematica! Programming, Wiley, 1979.
360
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1) GEOLOGIA GENERALE.
- Costituzione interna della Terra.
- Fenomeni endogeni principali (vulcani e terremoti).
- Minerali delle rocce, riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi.
- Terre e rocce, riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi.
- Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia.
2) PROSPEZIONE GEOLOGICA.
- Il rilevamento geologico superficiale.
- Carte e sezioni geologiche.
- Il rilevamento geologico-strutturale.
- Nozioni sulle prospezioni indirette: geoelettrica, geosismica, loro impieghi.
- Indagini geognostiche.
- Prove di laboratorio.
3) IDROGEOLOGIA.
- Le acque nelle terre sciolte.
- Le acque nelle rocce.
- Le acque in funzione della stabilità dei versanti.
- Studi idrogeologici nei progetti delle grandi opere di ingegneria civile.
4) GEOLOGIA TECNICA.
- Dinamica ed evoluzione dei versanti.
- Studi geologici per l’individuazione e la cartografia dei dissesti.
- Studi geologici sulle frane e sui fenomeni di instabilità.
- Indagini geologiche per progetti di sistemazione dei versanti.
- Studi geologico-tecnici per le opere di ingegneria geotecnica, idraulica e strutturale.
Esercitazioni
Si prevede un corso di esercitazioni sul terreno destinato alla conoscenza degli elementi fondamentali
del rilevamento geologico-tecnico.
Modalità d'esame
Al termine del corso verrà svolto un colloquio di esame in base al quale saranno verificate le
conoscenze acquisite durante il corso e la preparazione del candidato
Libri consigliati
A. Bini, L. Scesi: Geologia Applicata 1 : minerali, rocce e loro proprietà tecniche, Ed. CLUP, Milano.
A. Bini, L. Scesi: Geologia Applicata 3: geologia generale e cartografia geologica, Ed. CLUP,
Milano.
V. Francani: Geologia Applicata 4: idrogeologia generale, Ed. CLUP, Milano.
361
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1. Introduzione e terminologia.
I-robot nell’automazione industriale: manipolatori e robot mobili. L’automazione dei processi
discreti: strumenti CAD, CAM e CIM. Classi di applicazioni di robot ed aspetti del mercato della
robotica. I robot nei servizi: dai telemanipolatori ai robot autonomi.
2. Formalismi di base.
Formalismi di base per gestire lo spazio 3D e le catene cinematiche: rappresentazione in coordinate
omogenee. Formalismi per rappresentare piani di azioni: operatori e vincoli.
3. Elementi di base dei robot.
Principali strutture cinematiche. Attuatori e sensori interni. Caratteristiche misurabili dei robot:
precisione, ripetibilità, accuratezza. Calcolo delle traiettorie: punto a punto, punto a punto coordinato,
a traiettoria controllata. Metodi di asservimento: di posizione, di velocità, di forza. Architetture di
controllo.
4. Sensori e visione.
I sensori per misure di contatto, di distanza, di forza. Uso dei sensori nel robot e nella cella.
Architetture di sistemi di controllo di robot sensoriali. L’elaborazione di immagini: aspetti hardware
e software; il riconoscimento e la localizzazione mediante visione 2D; visione attiva e passiva 3D,
ricostruzione 3D e stereomaching. Applicazioni industriali della visione.
5. Programmazione dei robot.
Metodi di programmazione: sul campo e mediante linguaggi. Classificazione dei linguaggi per robot;
analisi di alcuni linguaggi a livello dei giunti (Armbasic), del manipolatore (VAL, AML), degli
oggetti (AL, RAPT). Messa a punto di programmi attraverso la simulazione.
6. La autonomia dei robot: pianificazione e apprendimento.
Tecniche di sviluppo del programma dalla specifica del compito; pianificazione di sequenze,
pianificazione di movimenti in presenza di ostacoli, pianificazione delle prese. Allocazione di attività
e risorse, scheduling. Il problema del movimento in vicinanza di ostacoli. Pianificazione reattiva ed
integrazione con i sensori. Architetture di robot autonomi (subsumption architecture,modello
cognitivo, ecc). Metodi di apprendimento.
Esercitazioni
Saranno svolte esercitazioni numeriche in aula e sperimentali nel laboratorio di robotica del
Dipartimento di Elettronica e Informazione.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova scritta ed una orale centrata attorno alla discussione di un elaborato
sperimentale che verrà assegnato agli studenti durante il corso.
Programma d’esame
1. Introduzione.
L’automazione industriale dei processi discreti: sistemi specifici, rigidi, sistemi programmabili,
automazione flessibile.
362
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
2. Elementi di base.
Strutture cinematiche, gradi di libertà: Azionamenti, tipi di controllo, trasduttori, sensori; Precisione
di posizionamento e di ripetibilità; Rigidità, vibrazioni, accelerazioni; Classificazione dei robot
industriali.
3. Unità di governo.
Architetture di unità di governo a mono e multi microcalcolatori; Controllo di tipo punto a punto e
di tipo continuo; Metodi di asservimento (di posizione, di forza, di velocità).
4.1 sensori.
Diversi tipi di sensori: forza: di contatto, di prossimità, ecc.. Uso dei sensori nella robotica.
5. La visione.
L’elaborazione di immagini: problematiche generali; Il riconoscimento di oggetti bidimensionali;
Applicazioni industriali di sistemi di visione.
6. Programmazione.
Metodi di programmazione dei robot industriali: programmazione sul campo con autoapprendimento,
programmazione con linguaggio di programmazione; Programmazione in linea e programmazione
fuori linea; Classificazione dei linguaggi di programmazione per livelli; Analisi dei linguaggi di
programmazione usati per la robotica; traduttori di tali linguaggi.
7. Il ruolo della Intelligenza Artificiale nella robotica.
Metodi di rappresentazione della conoscenza e di risoluzione dei problemi; Il problema dell’uscita
automatica da situazioni di errore; La pianificazione automatica; La costruzione e gestione di modelli
geometrici di oggetti e delle azioni; L’integrazione con sistemi di visione sofisticati.
8. Sistemi esperti.
Sistemi esperti per robot e loro integrazione nella Fabbrica del Futuro: generalità sui sistemi esperti;
tecniche di rappresentazione della conoscenza; progetto di algoritmi inferenziali, applicazioni
tipiche; casi di studio.
9. Le applicazioni dei robot industriali.
Classi di applicazioni di robot industriali e problematiche connesse con le diverse classi.
10. Aspetti economici e sociali.
Valutazione economica della produttività dei robot; Il problema della riorganizzazione del lavoro
nella fabbrica robotizzata.
Esercitazioni
Verranno svolte sia esercitazioni teoriche, sia esercitazioni sperimentali nel Laboratorio di Robotica
del Dipartimento di Elettronica.
Modalità d'esame
Il corso prevede l’assegnazione a gruppi di studenti di progetti che in taluni casi potranno evolversi
in tesine o tesi. L’esame consiste in una prova orale che prevede come parte integrante la discussione
dell’elaborato del progetto svolto.
Libri consigliati
R.P. Paul: Robot Manipulations: Mathematics, Programming, and Control, The MIT Press, Cam
bridge; Massachusetts, USA, 1981.
M. Somalvico: Robotica Industriale, Appunti delle lezioni.
F. Hayes-Roth, D.A. Waterman, D.B. Lenot: Building Expert Systems, Addison-Wesley Pubi. Co.
Ine., Reading, Massachusetts, USA, 1983.
Programma dy esame
Introduzione. L’impiego dei robot nelle applicazioni industriali.
Cinematica. Posizione e orientamento di un corpo rigido. Matrici di rotazione. Rappresentazioni
minime dell’orientamento. Cinematica diretta. Convenzione di Denavit-Hartenberg. Cinematica
inversa. Soluzione per manipolatore con polso sferico.
363
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Verrà presentato ed analizzato un controllore industriale moderno: il COMAU C3G 9000 negli
aspetti di programmazione, architettura funzionale, architettura hardware, architettura software.
Gruppi di studenti potranno partecipare e svolgere esercitazioni sul robot COMAU SMART S, dotato
di controllore C3G, del Laboratorio di Automatica.
Verranno svolte esercitazioni individuali al calcolatore riguardanti la simulazione dinamica di
strutture robotiche semplici e delle relative tecniche di controllo
Modalità d’esame
Per quegli studenti che avessero seguito anche il corso di Tecnologie dei sistemi di controllo è prevista
una prova d’esame coordinata tra i due corsi.
Libri consigliati
L. Sciavicco, B. Siciliano: Robotica industriale: modellistica e controllo di robot manipolatori,
McGraw Hill, 1995
M. W. Spong, M. Vidyasagar: Robot Dynamics and Control, John Wiley & Sons, 1989
J.J. Craig: Introduction to Robotics: Mechanics and Control, Addison-Wesley, 1986
G. Ferretti, G. Magnani: Il controllo del moto e dell’interazione nei robot industriali, Appunti, 1996
Programma d’esame
Richiami di struttura della materia.
a) Dall’atomo alla molecola al cristallo. Architettura e simmetria molecolare e cristallina. Le forze
a livello atomico e molecolare. Vibrazioni molecolari e stati elettronici in molecole e cristalli. Fononi,
teoria delle bande.
b) Cenni di meccanica molecolare.
Metodi fisici per la caratterizzazione molecolare e cristallina dei materiali.
Metodi diretti: Microscopia ottica ed elettronica, Scanning Tunneling Microscopy, Microscopia con
Force Method. Metodi indiretti: diffrazione di raggi X e neutroni; metodi ottici e termici.
Struttura dei materiali di interesse in Ingegneria.
Cristalli mono e tridimensionali. Cristalli liquidi. Materiali amorfi. Stato metallico: Formazione di
materiali metallici. Polimeri: Formazione di materiali polimerici. Materiali ceramici: Formazione dei
materiali ceramici. Materiali non cristallini: gel, elastomeri.
Difetti strutturali.
In molecole ed in cristalli mono e tridimensionali. Mobilità di atomi e molecole. Diffusione.
Termodinamica dei difetti.
Trasformazioni di fase.
Diagrammi di stato in fase condensata. Segregazione, Solubilità, Compatibilità.
Proprietà meccaniche.
Origine atomica del comportamento elastico lineare. Elasticità ritardata. Trasporto di materia.
364
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Scorrimento viscoso dei materiali. Origini microscopiche delle proprietà dinamico meccaniche dei
materiali. Processi submicroscopici nella frattura dei materiali.
Proprietà elettriche.
Conducibilità ionica ed elettronica. Materiali conduttori, semiconduttori e superconduttori. Materiali
piezo, piro e ferroelettrici. Conducibilità in materiali organici. Attuatori.
Proprietà magnetiche.
Diamagnetismo, paramagnetismo e ferromagnetismo. Risonanza Magnetica Nucleare.
Proprietà ottiche.
Assorbimento, Trasmissione, Rifrazione, Riflessione. Fotoconducibilità. Ottica non lineare. Materiali
per fotonica e per l’Elettronica Molecolare.
Libri consigliati
Verranno forniti schemi di studio, testi, monografie e testi con riferimenti specifici a quanto trattato
nelle lezioni.
Programma d'esame
1. Struttura cristallina dei metalli e delle leghe.
Reticoli di Bravais, sistemi cristallini e struttura degli elementi. Strutture compatte, difetti reticolari,
struttura di dislocazioni e bordi grano. Forze di legame e coesione. Struttura delle leghe: soluzioni
solide sostituzionali ed interstiziali, composti intermetallici, ordine e superreticoli.
Metodi fisici di indagine dei materiali metallici: diffrazione di raggi X e di elettroni, microscopia di
superficie ed elettronica di trasmissione, spettroscopie di superficie, analisi termiche.
2. Teoria elettronica e comportamento termodinamico dei metalli.
Elettroni in un potenziale periodico (elettrone libero e quasi libero, bande, zone di Brillouin).
Proprietà vibrazionali dei solidi. Legame covalente e legame metallico. Legame ionico nei cristalli.
Interpretazione termodinamica delle grandezze termodinamiche. Funzioni di distribuzione.
Approssimazione di campo medio e quasi-chimica. Ordine a lungo e corto raggio. Fenomeni critici.
Diagrammi di stato per sistemi a 1 e 2 componenti. Diagrammi entalpia libera - composizione.
Variazioni di energia libera per gli elementi in stati diversi. Soluzioni solide ed effetto dell’energia
elastica, coerenza ed ordine, fasi intermedie. I sistemi ternari e sintesi dai diagrammi binari.
3. Difetti, diffusione e trasformazioni nei solidi.
Difetti di punto, comportamento termodinamico. Diffusione nei solidi e leggi di Fick. Dipendenza
dalla temperatura e dalla composizione, superficie di Matano ed effetto Kirkendall. Diffusione per
vacanze e per interstiziali. Diffusione in corto circuito. Diffusione in solidi non metallici ed
ossidazione dei metalli. Nucleazione eterogenea ed omogenea. Migrazione di superfici a composizione
invariante: ricristallizzazione e crescita di grano. Nucleazione e crescita di precipitati. Stabilità
morfologica e stabilità marginale, solidificazione eutettica e precipitazione eutettoidica. Trasformazioni
martensitiche. Solidi amorfi.
4. Proprietà fisico-chimiche dei metalli.
Conduzione elettrica dei materiali. Comportamento elettrochimico e proprietà dei metalli.
Elettronegatività e comportamento cinetico in soluzione acquosa. Origine delle proprietà magnetiche:
diamagnetismo e paramagnetismo, ferromagnetismo. Processi di magnetizzazione nei ferromagneti.
Magneti dolci. Magneti duri. Materiali per registrazione magnetica.
5. Deformazione plastica dei metalli.
Dislocazioni e vettore di Buergers. Movimento ed interazione delle dislocazioni; interazione tra
atomi di soluto e dislocazioni. Dinamica delle dislocazioni. Scorrimento e geminazione. Incrudimento.
365
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d'esame
L’esame consiste in una discussione su una classe di materiali metallici, con esame del loro
comportamento secondo quanto è stato oggetto del corso, anche in vista di possibili applicazioni.
Libri consigliati
Dispense del corso.
C. Kittei: Introduzione alla fisica dello stato solido, Boringhieri, Torino, 1971.
P. Haasen: Physical Metallurgy, Cambridge University press, 2nd ed. 1986.
R.J.Borg, G.J.Dienes: The physical chemistry of solids, Academic press, Boston 1992.
M. Lazzari, B. Rivolta, D. Sinigaglia: Deformazione plastica dei materiali metallici. Ed. CLUP,
Milano 1972.
P. Brozzo: Struttura e proprietà meccaniche dei materiali metallici: Voi. I e II. Ed. ECIG, Genova
1976.
Programma d’esame
1. Strutture monodimensionali piane: Libertà di movimento e vincoli; strutture isostatiche ed
iperstatiche, casi anomali.
2. Strutture isostatiche: determinazione delle reazioni dei vincoli e delle azioni interne; le strutture
reticolari.
3. Statica dei continui deformabili: stato di sforzo e di deformazione; condizioni di equilibrio e di
congruenza; legame sforzi-deformazioni; lavoro di deformazione ed energia elastica; corpi isotropi
e omogenei.
4. Il problema di De Saint Venant: azione assiale; flessione, torsione, trattazione approssimata del
taglio; taglio e torsione nei profili sottili chiusi e aperti.
5. Calcolo degli spostamenti: teoria della curva elastica per le travi inflesse; il principio dei lavori
virtuali.
6. Strutture iperstatiche: calcolo delle reazioni dei vincoli con il metodo delle forze; influenza di
cedimenti di vincoli e di variazioni di temperatura.
7. Il lavoro di deformazione: teoremi di Clapeyron, Betti, Maxwell, Castigliano, Menabrea e
teorema della stazionarietà dell’energia potenziale totale; applicazione al calcolo di spostamenti
elastici e alla determinazione di reazioni iperstatiche.
8. La verifica della resistenza puntuale.
9. La stabilità delPequilibrio elastico.
10. Introduzione al calcolo plastico delle strutture: teoremi fondamentali del calcolo a rottura;
metodi statici e cinematici.
Esercitazioni
Le esercitazioni si svolgono in stretta coordinazione con gli argomenti delle lezioni ed hanno lo scopo
di proporre all’allievo la metologia più efficace per affrontare temi strutturali elementari.
Libri consigliati
Lezioni di Scienza delle Costruzioni, a cura del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, ed. CLUP.
Milano.
L. Corradi Dell’Acqua: Meccanica delle Strutture, ed. Me. Graw Hill, Milano.
V. Franciosi: Scienza delle Costruzioni ed. Liguori, Napoli.
A. Castiglioni, V. Petrini, C. Urbano: Esercizi di Scienza delle Costruzioni, ed. Masson Italia Editori,
Milano.
366
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
A. Zavelani-Rossi: Problemi di Scienza delle Costruzioni, (voi. I: Cinematica e Statica, voi. II:
Sistemi elastici di travi, voi. Ili: Profili sottili), ed. CLUP, Milano.
Programma d'esame
1. Strutture monodimensionali piane: libertà di movimento e vincoli; strutture isostatiche ed
iperstatiche; casi anomali.
2. Strutture isostatiche: determinazione delle reazioni dei vincoli e delle azioni interne; le strutture
reticolari.
3. Statica dei continui deformabili: stati di sforzo e di deformazione; condizioni di equilibrio e di
congruenza; legame sforzi-deformazioni; lavoro di deformazione ed energia elastica; corpi isotropi
ed omogenei.
4. Il problema di De Saint Venant: azione assiale; flessione, torsione; flessione composta:
combinazioni.
5. Il postulato di De Saint Venant e le sue conseguenze nelle applicazioni tecniche.
6. Il calcolo degli spostamenti: teoria della curva elastica per le travi inflesse; il principio dei lavori
virtuali.
7. Strutture iperstatiche; calcolo delle reazioni dei vincoli con il metodo delle forze e con il metodo
delle deformazioni; influenza di cedimenti di vincolo e di variazioni di temperatura.
8. Il lavoro di deformazione: teoremi di Clayperon, Betti, Maxwell, Castigliano, Menabrea e
teorema della stazionarietà dell’energia potenziale totale.
9. La verifica della resistenza.
10. La stabilità delPequilibrio elastico.
11. Il metodo degli elementi finiti: cenni introduttivi.
Esercitazioni
Parallelamente al corso si svolgeranno le esercitazioni: alla lavagna, dai docenti, verranno sviluppati
esercizi completi; gli allievi saranno invitati a sviluppare altri simili.
Libri consigliati
Lezioni di Scienza delle Costruzioni, a cura del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, ed. CLUP -
Milano.
O. Belluzzi: Scienza delle Costruzioni, voi. I, ed. Zanichelli,
Bologna. M. Capurso: Lezioni di Scienza delle Costruzioni, ed. Zanichelli, Bologna.
A. Castiglioni, V. Petrini, C. Urbano: Esercizi di Scienza delle Costruzioni, ed. Masson Italia Editori,
Milano.
M. Capurso: Lezioni di Scienza delle costruzioni, ed. Pitagora, Bologna.
L. Corradi dell’Acqua: Meccanica delle Strutture, Voi 1, ed. Me Graw Hill Libri Italia s.r.l., Milano.
R. Zavelani Rossi: Problemi di Scienza delle Costruzioni, ed. CLUP, Milano.
Programma d’esame
1) Il concetto di costruzione e di struttura - strutture spaziali, bidimensionali, piane composte da aste.
Libertà di movimento e vincoli. Strutture ipostatiche isostatiche ed iperstatiche, casi anomali,
l’analisi cinematica per via grafica e per via algebrica.
2) Le operazioni sulle forze. Il calcolo di reazioni vincolari e di azioni interne di strutture isostatiche.
Le travature reticolari.
367
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Durante le esercitazioni saranno sviluppati esercizi completi per ogni argomento trattato. Al termine
della trattazione di ogni argomento gli allievi saranno invitati a svolgere esercizi riassuntivi.
Modalità d'esame
L’esame consta di una prova orale.
Libri consigliati
Lezioni di Scienza delle Costruzioni a cura del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, ed. CLUP -
Milano
L. Corradi dell’Acqua: Meccanica delle Costruzioni, voli. 1,2 - McGraw-Hill Libri Italia, Milano.
O. Belluzzi: Scienza delle Costruzioni, voli. I, II, III, ed. Zanichelli - Bologna
M. Capurso: Lezioni di Scienza delle Costruzioni, ed. Pitagora - Bologna
R. Baldacci: Scienza delle Costruzioni, Voi. I, Unione Tip. Ed. Torinese
A. Castiglioni, V. Petrini, C. Urbano: Esercizi di Scienza delle Costruzioni, ed. Masson Italia Editori,
Milano
A. Zavelani-Rossi: Esercizi di Scienza delle Costruzioni - Sistemi di aste - ed. CLUP Milano.
A. Zavelani-Rossi: Problemi di Scienza delle Costruzioni - Sistemi elastici di travi - ed. CLUP,
Milano.
A. Zavelani-Rossi: Problemi di Scienza delle Costruzioni - Cinematica e statica - ed. CLUP, Milano.
Programma d’esame
1. Il problema strutturale.
Calcolo della risposta strutturale e della capacità portante. Le leggi fondamentali: equilibrio,
congruenza, legami costitutivi. Cenni storici sull’evoluzione della disciplina.
2. Le strutture monodimensionali piane.
Vincoli: aspetti statici e cinematici. Azioni interne. Le travi isostatiche e il calcolo della loro azioni
interne. Strutture reticolari.
3. Statica e cinematica dei solidi.
368
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Durante le esercitazioni verranno sviluppati e discussi esercizi di applicazione degli argomenti trattati
in lezione; gli allievi saranno seguiti nello sviluppo di altri simili.
Modalità d'esame
L’esame consta di una prova orale preceduta da una prova scritta. Le due prove devono essere
sostenute nel medesimo appello.
Libri consigliati
L. Corradi Dell’Acqua: Meccanica delle strutture, voli. I e II, McGraw-Hill, Milano.
A. Castiglioni, V. Petrini, C. urbano: Esercizi di Scienza delle Costruzioni, Masson Italia, Milano.
Potranno anche essere utilmente consultati i testi
Lezioni di Scienza delle Costruzioni, a cura del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, ed. CLUP
- Milano.
Potranno anche essere utilmente consultati i testi:
M. Capurso: Lezioni di Scienza delle Costruzioni, ed. Pitagora - Bologna.
O. Belluzzi: Scienza delle Costruzioni, ed. Zanichelli - Bologna.
Programma d’esame
1. Strutture monodimensionali piane: libertà di movimento e vincoli; strutture isostatiche ed
iperstatiche; casi anomali.
2. Strutture isostatiche: determinazione delle reazioni dei vincoli e delle azioni interne; le strutture
reticolari.
3. Statica dei continui deformabili: stati di sforzo e di deformazione; condizioni di equilibrio e di
congruenza; legame sforzi-deformazioni; lavoro di deformazione ed energia elastica; corpi isotropi
ed omogenei.
4. Il problema di De Saint Venant: azione assiale; flessione, torsione; flessione composta:
combinazioni.
369
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Parallelamente al corso si svolgeranno le esercitazioni: alla lavagna, dai docenti, verranno sviluppati
esercizi completi; gli allievi saranno invitati a sviluppare altri simili.
Libri consigliati
Lezioni di Scienza delle Costruzioni, a cura del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, ed. CLUP - Milano.
A. Danusso: Scienza delle Costruzioni, ed. Tamburini, Milano.
O. Belluzzi: Scienza delle Costruzioni, voi. I, ed. Zanichelli, Bologna.
M. Capurso: Lezioni di Scienza delle Costruzioni, ed. Zanichelli, Bologna.
A. Castiglioni, V. Petrini, C. Urbano: Esercizi di Scienza delle Costruzioni, ed. Masson Italia Editori, Milano.
L. Corradi Dell’Acqua: Meccanica delle Strutture, McGraw-Hill Italia, Milano.
Programma d esame
Problemi generali
Le finalità della scienza delle Costruzioni e il suo ambito di applicabilità
Richiami di meccanica
Il punto mobile, condizioni di vincolo, statica del corpo rigido, spostamento
Statica delle travi e dei sistemi piani di travi
Analisi cinematica: gradi di libertà, vincoli, strutture isostatiche, iperstatiche, labilità; condizioni di
equilibrio, calcolo delle reazioni vincolari e delle azioni interne delle strutture isostatiche; equazioni
indefinite di equilibrio per le travi; travature reticolari
Statica dei continui deformabili
Analisi e rappresentazione dello stato di sforzo e di deformazione; equazioni indefinite di equilibrio
e di compatibilità interna; stato di sforzo piano e cerchio di Mohr. Legame sforzi-deformazioni nei
corpi elastici; potenziale elastico, lavoro di deformazione, costanti elastiche
Geometria delle aree
Caratteristiche geometriche della sezione di una trave connesse con l’estensione, la forma, l’orientamento
Studio delle travi deformabili
Principio di de St. Vénant e sue applicazioni tecniche; trazione e compressione semplice; flessione
retta e deviata; pressoflessione e tensoflessione; torsione di travi a sezione piena e in parete sottile;
trattazione approssimata della flessione composta con taglio
Metodi di calcolo degli spostamenti e di determinazione delle iperstatiche
Equazione differenziale della linea elastica; teoremi energetici (teoremi di Clapeyron, di Maxwell-
Betti, di Castigliano, principio del minimo lavoro di deformazione), principio dei lavori virtuali.
Influenza di cedimenti vincolari e di variazioni termiche
Verifica della resistenza
Comportamento sperimentale dei materiali, sforzi ammissibili, coefficiente di sicurezza. Criteri di
Galileo-Rankine, di de St. Vénant-Grashof, di Guest-Tresca, di Beltrami, di von Mises, di Mohr.
370
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d'esame
L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale
Esercitazioni
Durante le esercitazioni verranno sviluppati e discussi esercizi ed applicazioni degli argomenti trattati
a lezione.
Libri consigliati
coprono, ciascuno, l’intero programma, i testi:
M. Capurso, Lezioni di Scienza delle Costruzioni, Ed. Pitagora, Bologna
AA. VV. Lezioni di Scienza delle Costruzioni, a cura del Dipartimento di Ingegneria Strutturale,
CLUP
di riferimento per approfondimenti:
L. Corradi dell’Acqua, Meccanica delle Strutture, McGraw-Hill
eserciziario:
A. Castiglioni, V. Petrini, C. Urbano, Esercizi di Scienza delle Costruzioni, Ed. Masson
Programma d’esame
1.1 problemi, i principi ed i procedimenti generali. Le ipotesi di base e le approssimazioni della
Scienza delle Costruzioni.
2.1 sistemi piani di travi. Le libertà di movimento - i vincoli - le travature isostatiche ed iperstatiche;
i casi anomali.
3. Strutture isostatiche. Determinazione delle reazioni dei vincoli e delle azioni interne. Le strutture
reticolari.
4. La geometria delle masse.
5. Statica dei continui deformabili. Stato di sforzo e di deformazione: condizioni di equilibrio e di
congruenza. Legame sforzi- deformazioni; potenziale elastico: corpi isotropi ed omogenei.
6. Il problema di De Saint Venant. Azione assiale, flessione; torsione di prismi con sezione di forma
circolare e non circolare e a profilo sottile aperto e chiuso; trattazione approssimata della flessione
composta.
7. Il postulato di De Saint Venant e le sue conseguenze nelle applicazioni tecniche.
8. Il calcolo degli spostamenti. Teoria della curva elastica per le travi inflesse. Il principio dei lavori
virtuali; applicazione al calcolo degli spostamenti elastici ed anelastici.
9. Strutture iperstatiche. Calcolo delle reazioni dei vincoli con il metodo delle forze e con il metodo
delle deformazioni. Influenze di cedimenti di vincoli e di variazioni di temperatura.
10. II lavoro di deformazione. Teoremi di Clayperon, Betti, Maxwell. Coefficienti di influenza.
Teoremi di Castigliano e Menabrea. Teorema dell’energia potenziale totale.
11. La verifica di resistenza.
12. La stabilità dell’equilibrio elastico. Il caso delle aste sottili caricate di punta: criterio statico,
criterio energetico.
Esercitazioni
Le esercitazioni, che sono parte essenziale del corso, avranno lo scopo di promuovere la partecipazione
attiva degli allievi alla soluzione di problemi concreti della disciplina.
Modalità d’esame
L’esame orale sarà preceduto dallo svolgimento di un esercizio scritto.
371
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
Lezioni di Scienza delle Costruzioni a cura del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, ed. CLUP - Milano.
L. Corradi dell’Acqua: Meccanica delle strutture, Voi. I, II, III, McGraw Hill.
A. Castiglioni, V. Petrini, C. Urbano: Esercizi di Scienza delle Costruzioni, ed. Masson Italia Editori - Milano.
F. Genna: Temi d’esame di Scienza delle costruzioni, Progetto Leonardo - Soc. Ed. Esculapio, 1993, Bologna.
Programma cT esame
1) Concetto di costruzione e definizione di struttura. Strutture spaziali, bidimensionali, piane
composte da aste. Libertà di movimento e vincoli. Strutture ipostatiche isostatiche ed iperstatiche,
casi anomali, l’analisi cinematica per via grafica e per via algebrica.
2) Le operazioni sulle forze. Il calcolo di reazioni vincolari e di azioni interne di strutture isostatiche.
Le travature reticolari.
3) La statica dei continui deformabili - Il vettore spostamento, il tensore di deformazione, deformazioni
infinitesime, condizioni di congruenza, condizioni al contorno - Componenti principali di deformazione.
Il cerchio di Mohr delle deformazioni. Il tensore degli sforzi, le condizioni indefinite ed al contorno
di equilibrio - Le componenti principali di sforzo - Il cerchio di Mohr degli sforzi. Il legame sforzi-
deformazioni - Materiali elastici lineari omogenei ed isotropi, materiali fragili, materiali elasto-
plastici.
4) Soluzioni di problemi elastici in stato di sforzo o di deformazione piano. Il problema di de
St.Venant - L’azione assiale, la flessione, la torsione, la trattazione approssimata della flessione
composta, la trattazione approssimata della torsione nei profili sottili aperti.
5) Soluzioni di problemi elasto-plastici: l’azione assiale e la flessione elasto-plastiche - Lo stato limite
- Cenni al problema della flessione in cemento armato e cemento armato precompresso.
6) Il calcolo degli spostamenti elastici. La teoria della linea elastica, il principio dei lavori virtuali.
7) Analisi tenso-deformativa delle strutture elastiche iperstatiche, il metodo delle forze e il metodo
delle deformazioni, stati di autotensione dovuti a distorsioni ed a variazioni di temperatura. Elementi
di analisi elastica di tubazioni e serbatoi cilindrici.
8) Aspetti energetici dei fenomeni elastici - Il lavoro di deformazione; teoremi di Clapeyron, di
Maxwell, Betti, Castigliano, Menabrea. La stazionarietà dell’energia potenziale totale.
9) La verifica della sicurezza -1 criteri di verifica puntuale.
10) Lo stato limite plastico delle strutture. I teoremi fondamentali dell’analisi limite. Il calcolo del
moltiplicatore di collasso con metodo statico e metodo cinematico.
11) La stabilità dell’equilibrio elastico con riferimento a casi elementari. Aspetti energetici. La
trattazione di Eulero delle aste sottili caricate di punta.
Esercitazioni
Durante le esercitazioni saranno sviluppati esercizi completi per ogni argomento trattato. Al termine
della trattazione di ogni argomento gli allievi saranno invitati a svolgere esercizi riassuntivi.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova orale.
Libri consigliati
L. Corradi dell’Acqua: Meccanica delle Costruzioni, voli. I,II - McGraw-Hill Libri Italia, Milano.
M. Capurso: Lezioni di Scienza delle Costruzioni, ed. Pitagora - Bologna
R. Baldacci: Scienza delle Costruzioni, Voi. I, Unione Tip. Ed. Torinese
Lezioni di Scienza delle Costruzioni a cura del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, ed. CLUP -
Milano
O. Belluzzi: Scienza delle Costruzioni, voli. I, II, III, ed. Zanichelli - Bologna
A. Castiglioni, V. Petrini, C. Urbano: Esercizi di Scienza delle Costruzioni, ed. Masson Italia Editori,
Milano
372
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
A. Zavelani-Rossi: Esercizi di Scienza delle Costruzioni - Sistemi di aste - ed. CLUP Milano.
A. Zavelani-Rossi: Problemi di Scienza delle Costruzioni - Sistemi elastici di travi - ed. CLUP,
Milano.
A. Zavelani-Rossi: Problemi di Scienza delle Costruzioni - Cinematica e statica - ed. CLUP, Milano.
Programma d’esame
1. Strutture monodimensionali piane: libertà di movimento e vincoli; strutture isostatiche ed
iperstatiche; casi anomali.
2. Strutture isostatiche; determinazione delle reazioni dei vincoli e delle azioni interne; le strutture
reticolari.
3. Statica dei continui deformabili: stato di sforzo e di deformazione; condizioni di equilibrio e di
congruenza; legame sforzi-deformazioni; lavoro di deformazione ed energia elastica; corpi isotropi
ed omogenei.
4. Il problema di De Saint Venant: azione assiale; flessione; torsione; flessione composta
(trattazione approssimata).
5. Il calcolo degli spostamenti: teoria della curva elastica per le travi inflesse; applicazione del
principio dei lavori virtuali.
6. Strutture iperstatiche: calcolo delle incognite iperstatiche con il principio dei lavori virtuali;
influenza di cedimenti di vincolo e di variazioni di temperatura.
7. Il lavoro di deformazione: teoremi di Clapeyron, Betti, Maxwell, Castigliano, Menabrea e
teorema della stazionarietà dell’energia potenziale totale. Applicazione al calcolo di spostamenti
elastici; alla determinazione di incognite iperstatiche ed al tracciamento di linee di influenza (cenni).
8. La verifica della resistenza.
9. La stabilità dell’equilibrio elastico.
Esercitazioni
Le esercitazioni si svolgono in stretta coordinazione con gli argomenti delle lezioni ed hanno lo scopo
di proporre all’allievo la metodologia più efficace per affrontare casi strutturali elementari.
Libri consigliati
M. Capurso: Scienza delle Costruzioni, ed. Pitagora, Bologna
Lezioni di Scienza delle Costruzioni, a cura del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, ed. CLUP -
Milano.
O. Belluzzi: Scienza delle Costruzioni, ed. Zanichelli, Bologna
L. Corradi: Meccanica delle Strutture, McGraw-Hill Italia, Milano.
V. Franciosi: Scienza delle Costruzioni, ed. Liguori, Napoli.
A. Castiglioni, V. Petrini, C. Urbano: Esercizi di Scienza delle Costruzioni, ed. Masson Italia Editori, Milano.
Nota:
Programmi più dettagliati sono disponibili presso la Segreteria Studenti del Dipartimento di
Ingegneria Strutturale.
Programma d’esame
1. Principi generali di meccanica dei solidi e delle strutture: costruzioni, strutture e materiali;
tipologie strutturali, comportamento meccanico e modellazione; problemi di analisi e di progetto.
373
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni si svolgono in stretta coordinazione con gli argomenti delle lezioni ed hanno lo scopo
di proporre all’allievo la metodologia più efficace per affrontare casi strutturali elementari.
Libri consigliati
L. Corradi: Meccanica delle Strutture, ed. Me Graw-Hill Italia, Milano.
Lezioni di Scienza delle Costruzioni, a cura del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, ed. Città Studi
- Milano.
M. Capurso: Scienza delle Costruzioni, ed. Pitagora, Bologna.
Y.C. Fung: Foundation of Solid Mechanics, ed. Prentice-Hall, New Jersey.
L.E. Malvern: Introduction to thè Mechanics of a Continous Medium, ed. Prentice-Hall, New Jersey.
A. Castiglioni, V. Petrini, C. Urbano: Esercizi di Scienza delle Costruzioni, ed. Masson Italia Editori,
Milano.
A. Zavelani Rossi: Problemi di Scienza delle Costruzioni, ed. Città Studi, Milano.
E. Viola: Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni, ed. Pitagora, Bologna.
Programma d'esame
1. Principi generali di meccanica dei solidi e delle strutture: costruzioni, strutture e materiali;
tipologie strutturali, comportamento meccanico e modellazione; problemi di analisi e di progetto.
2. Strutture monodimensionali piane: gradi di libertà e gradi di vincolo; strutture isostatiche e
iperstatiche; casi anomali.
3. Strutture isostatiche: determinazione delle reazioni dei vincoli e delle azioni interne; sistemi
reticolari.
4. Statica dei continui deformabili: stato di sforzo e stato di deformazione; condizioni di equilibrio
e condizioni di congruenza; principio dei lavori virtuali; legame sforzi-deformazioni; lavoro di
deformazione ed energia elastica; corpi isotropi ed omogenei.
374
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni si svolgono in stretta coordinazione con gli argomenti delle lezioni ed hanno lo scopo
di proporre all’allievo la metodologia più efficace per affrontare casi strutturali elementari.
Libri consigliati
L. Corradi: Meccanica delle Strutture, ed. Me Graw-Hill Italia, Milano.
AA. VV.: Lezioni di Scienza delle Costruzioni, a cura del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, ed.
CittàStudi - Milano.
M. Capurso: Scienza delle Costruzioni, ed. Pitagora, Bologna.
A.P. Boresi, K.P. Chong: Elasticity in Engineering Mechanics, ed. Elsevier, New York.
L. E. Malvern: Introduction to thè Mechanics of a Continous Medium, ed. Prentice-Hall, New Jersey.
A. Castiglioni, V. Petrini, C. Urbano: Esercizi di Scienza delle Costruzioni, ed. Masson Italia Editori,
Milano.
A. Zavelani Rossi: Problemi di Scienza delle Costruzioni, ed. Città Studi, Milano.
E. Viola: Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni, ed. Pitagora, Bologna.
Programma d’esame
Parte prima: Calcolo per elementi finiti delle strutture in campo elastico-lineare.
1. Formulazioni del problema elastico-lineare negli spostamenti (Navier) e nelle tensioni (Beltrami).
2. Fondamenti dei metodi risolutivi: i teoremi degli spostamenti virtuali e delle forze virtuali,
dell’energia potenziale e dell’energia complementare; corollari ed applicazioni; il metodo di Ritz-
Rayleigh per approcci negli spostamenti e negli sforzi.
3. Lineamenti generali del metodo degli elementi finiti negli spostamenti: suddivisione, modellazione;
matrici di rigidezza e di inerzia e vettori di carichi “equivalenti”; assemblaggio; risoluzione;
condizioni e controlli di convergenza; pre- e post-processori; decomposizione in sottostrutture.
4. Argomenti vari sui metodi per elementi finiti: problemi a potenziale (torsione di Saint-Venant,
membrane tese, trasmissione del calore, moti di filtrazione, ecc.); per residui pesati e alla Galerkin;
integrazioni numeriche; elementi isoparametrici; elementi infiniti.
5. Calcolo per elementi finiti di telai e di sistemi piani nelle tensioni e nelle deformazioni.
Modellazione di travi alla Timoshenko.
6. Analisi dei solidi tridimensionali: vari tipi di elementi finiti. Solidi di rivoluzione con azioni esterne
assialsimmetriche e generiche: decomposizione e riduzione al piano meridiano con sviluppi di
Fourier.
7. Calcolo delle piastre inflesse: piastre “sottili” (di Kirchhoff) e “spesse” (di Mindlin); vari elementi
finiti, conformi e non conformi.
8. Fondamenti dell’analisi per elementi finiti di strutture a guscio.
375
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Nel corso delle esercitazioni vengono trattati argomenti complementari e svolte applicazioni sia
illustrative-concettuali, sia numeriche con riferimento a problemi concreti e orientati all’uso dei
calcolatori.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta preliminare (che verte su problemi da risolvere e domande
anche di carattere teorico) ed in una successiva prova orale.
Libri consigliati
D. Broek: Elementary Engineering Fracture Mechanics, III edizione, Martinus Nijhoff, 1982.
M.Z. Cohn e G. Maier, Eds.: Engineering Plasticity by Matematical Programming, Pergamon Press,
1979.
J.N. Reddy: Finite Element Methods, II ed., McGraw-Hill, 1993.
A.A. Becker: The Boundary Element Method in Engineering, McGraw-Hill, 1992.
L. Corradi: Meccanica delle strutture, Voi. 2, McGraw-Hill, 1993.
5. Kaliszky: Plasticity: Theory and Engineering Applications, lsevier, 1989.
V. Franciosi: Calcolo a Rottura, Liguori, 1986
C. Massonet e M. Save: Calcolo plastico a rottura delle costruzioni, CLUP, Milano, 1980.
C. Ceccoli e P. Pozzati: Teoria e tecnica delle strutture, Voi. Ili - Sistemi di travi: interpretazioni del
collasso -, UTET, 1987.
W. Prager: Introduzione alla plasticità, ETAS-KOMPAS, 1968.
0. Zienkiewicz, R.L. Taylor: The Finite Element Method, IV edizione, I Volume, McGraw-Hill, 1989.
Struttura delle principali classi di materiali: metallici, polimerici, ceramici. Correlazione tra
struttura e principali proprietà fisiche, meccaniche ed elettriche.
Comportamento dei materiali alle sollecitazioni statiche e dinamiche, rottura duttile e rottura fragile;
comportamento alle sollecitazioni cicliche, resistenza a fatica; comportamento ad elevata temperatura,
scorrimento viscoso a caldo; comportamento in presenza di difetti, meccanica della frattura.
376
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Nel corso delle esercitazioni verrà svolto un approfondimento sul piano applicativo di alcune
tematiche trattate nel corso delle lezioni. Verranno se possibile anche organizzate alcune visite ad
impianti e laboratori industriali.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova scritta ed una prova orale.
Libri consigliati
A. Cigada: Struttura e proprietà dei materiali metallici, CittàStudi, 1993
M.C. Tanzi: Struttura e proprietà dei materiali polimeri e compositi, dispense delle lezioni.
A. Borroni: Processi di lavorazione dei materiali metallici, dispense delle lezioni.
Programma d’esame
Elementi di struttura dello stato solido cristallino
Tipi di legame nei solidi (covalente, ionico, metallico, dipolare). Legame chimico e proprietà fisiche.
Caratte-ristiche geo-metriche dei reticoli cristallini con particolare riferimento a quelli cubici e
esagonale (punti, dire-zioni e piani). Indici di Miller. Piani a elevata densità atomica. Vuoti reticolari.
Transizioni di fase. Concetto di energia libera. Nucleazione omogenea e eterogenea. Velocità di
nucleazione e sottoraffreddamento. Monocristalli e solidi policristallini. Dimensioni del grano.
Strutture dendritiche. Crescita planare e dendritica. Tempo di solidificazione. Ritiro volumetrico.
Le soluzioni solide. Soluzioni solide sostituzionali: fattori che ne controllano la formazione. Super
reticoli. Transizione ordine-disordine. Soluzioni solide interstiziali. Distorsioni reticolari. Composti
intermetallici. Effetto della loro presenza nelle leghe (con particolare riferimento alle leghe di Fe e Al).
Diagrammi di fase. Diagrammi tempo-temperatura. Sistemi a uno e due componenti. I diagrammi di
equlibrio. Significato quantitativo dei diagrammi di equilibrio. Diagrammi di sistemi binari (solubilità
totale, nulla e parziale, con formazione di composti, con trasformazioni peritettica e monotettica).
Relazioni tra diagrammi di equilibrio e proprietà. Diagrammi complessi. Trasformazioni di fase fuori
equilibrio (eutettico metastabile e spostamento dell’eutettico). Le segregazioni (micro e macro).
377
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A. A. 1995/96
Difetti reticolari. Difetti di punto e di linea. Geometria e energia delle dislocazioni semplici (lineari
ed elicoidali). Moto delle dislocazioni e loro interazione. Equazione di Peierl-Nabarro. Interazione
con dispersoidi e bordi di grano.
La diffusione: leggi di Fick. Temperatura e coefficiente di diffusione.
Elementi di meccanica dei materiali
Deformazioni elastiche e plastiche. La curva sforzo-deformazione. Deformazioni plastiche nei
monocristalli. Modello di Frenkel. Legge di Schmid. Deformazioni plastiche nei policristalli: legge
di Petch. L’incrudimento. Le sorgenti di dislocazioni. La ricristallizzazione. Creep e rilassamneto
dello sforzo. Rottura per creep. Parametri di Larson-Miller. Deformazioni superplastiche. Durezza.
Frattura e Resilienza. Transizione fragile-tenace.
Leghe di interesse industriale
Leghe ferrose.
Struttura e propietà degli acciai semplici. Strutture da trattamento isotermo e da raffreddamento
continuo. Curve di Bain. Pro-prietà delle strutture di non equilibrio. Temprabilità. Prova Jomini.
Acciai speciali: effetto degli elementi di lega sulla microstuttura, proprietà e temprabilità. Effetto
degli elementi di lega più comuni (Ni, Mn, Cr, Si). Gli acciai inossidabili. Gli acciai rapidi. Gli acciai
maraging. Le ghise comuni e speciali.
Trattamenti termici. Le tempre interrotte. I mezzi di tempra. Ricottura, rinvenimento e normalizzazione.
Effetto della temperatura sulla struttura della martensite. La fragilità da rinvenimento. La bonifica.
I trattamenti di diffusione: cementazione, nitrurazione.
Rame e sue leghe.
Caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche del rame. Ottoni comuni e speciali. Bronzi comuni
e speciali.
Alluminio e sue leghe.
Caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche dell’alluminio. Leghe da fonderia e da lavorazione
plastica. Indurimento per precipitazione: meccanismo e effetti. La classificazione delle leghe di
alluminio.
Titanio e sue leghe.
Caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche del titanio. Leghe a, b, ab.
Le Superleghe.
Superleghe a base di Fe/Ni, Ni e Co. Proprietà generali. Tecniche di solidificazione direzionale.
Elementi di struttura dello stato solido amorfo
I vetri. Curve Volume/Temperatura. La transizione vetrosa. Temperatura e viscosità. Natura
viscoelastica dei solidi amorfi.
I materiali ceramici e vetrosi
Le strutture cristalline della silice e dei silicati (a isola, a catena e a strato). Formazione di vetri silicei.
Diagrammi di fase nelle ceramiche. Proprietà termiche e meccaniche dei vetri e delle ceramiche.
Tecniche di formatura. Vetro temprato termicamente. Materiali tradizionali: refrattari, ceramiche
per usi elettrici, smalti. Ceramiche strutturali. Tenacizzazione mediante trasformazione di fase nella
zirconia.
I materiali polimerici
Natura delle macromolecole. Peso molecolare, grado di polimerizzazione, distribuzione dei pesi
molecolari. Polimeri lineari, ramificati e reticolati. Polimeri di addizione e di condensazione.
Omopolimeri e copolimeri. I polimeri amorfi. Natura della cristallinità nei polimeri. La struttura
sferulitica. Parametri molecolari che influenzano la transizione vetrosa. Transizione vetrosa e
proprietà. Proprietà meccaniche dello stato vetroso. Il crazing. La deformazione plastica nei polimeri
semicristallini. La formazione di fibre.
Struttura e proprietà delle gomme. La vulcanizzazione. Le gomme termoplastiche.
I polimeri termoindurenti: struttura e proprietà. Gelazione e vetrificazione. Diagrammi TTT. Resine
Fenoliche, Poliestere e epossidiche.
II problema della fragilità dei polimeri. I polimeri tenaci (Polistirolo antiurto, ABS).
I materiali compositi
Materiali compositi particellari. I materiali induriti per dispersione, leghe SAP e ODS. Il compocasting.
Materiali compositi a fibre corte e lunghe. Anisotropia delle proprietà. Moduli elastici e resistenze
specifiche. Trasferimento di sforzo all’interfaccia e lunghezza critica delle fibre. Tipi e proprietà
delle fibre: vetro, organiche (poliesteri, nylon aromatici, polietilene), carbonio, ceramiche, metalliche.
Tecniche più comuni di produzione dei materiali compositi: hand lay-up, filament winding,
378
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
pultrusion, resin transfer molding (RTM), vacuum bag, sheet molding compound (SMC).
Materiali compositi ceramici. Il sistema Carbonio-Carbonio. Materiali compositi metallici.
Materiali compositi laminari. Alclad e Arali. Strutture sandwich.
La corrosione
Meccanismo di accrescimento delle pellicole di ossido e loro proprietà. Rapporto Pilling-Bedworth.
Corrosione umida. Richiami di elettrochimica. Serie elettrochimica e galvanica. Corrosione del ferro.
Corrosione galvanica, per differenza di concentrazione, per aereazione differenziale, per correnti
vaganti. Effetto degli stati tensionali. La corrosione negli acciai inossidabili. Metodi di protezione:
passivazione, uso di inibitori, protezione catodica e anodica, rivestimenti.
Testi consigliati
D.R.Askeland, The Science and Engineering of Materials, Chapman and Hall, II edizione.
(dello stesso testo è disponibile la III edizione presso la PWS Publishing Company, Boston).
Programma d’esame
Nozioni fondamentali sullo stato solido. Concetti fondamentali di struttura della materia. Solidi
ionici, covalenti, metallici e molecolari; proprietà meccaniche e termiche dei solidi. Proprietà
elettroniche, conducibilità e superconduttività. Leghe sostituzionali e interstiziali. Regola delle fasi
e regola della leva. Diagrammi di stato binari di sostanze completamente miscibili allo stato liquido
e miscibili completamente, parzialmente o completamente immiscibili allo stato solido; diagrammi
con punto peritettico. Diagrammi ternari.
Metalli e leghe. Ferro, rame, alluminio e loro leghe. Acciai e ghise. Strutture in relazione al loro
ottenimento. Proprietà meccaniche ed elettriche.
Materiali semiconduttori. Semiconduttori estrinseci, drogaggio giunzioni p n, transistors. Preparazione
di materiali iperpuri.
Materiali superconduttori. Superconduttività, leghe superconduttive. Parametri critici.
Materiali magnetici. Curve di magnetizzazione e isteresi, temperatura di Curie, materiali magnetici
dolci e duri, leghe ferro-silicio, leghe ferro-nichel, ferriti, leghe alnico, nastri e film magnetici,
magneti a terre rare.
Materiali dielettrici. Polarizzazione e costante dielettrica, dipendenza della costante dielettrica dalla
temperatura e dalla frequenza, dissipazione di energia, dielettrici solidi liquidi e gassosi.
Materiali ferroelettrici e piezoelettrici.
Vetri. Stato vetroso, composizione, fabbricazione, proprietà meccaniche. Vetri di impiego
nell’industria elettrica, vetri temperati, vetroceramiche, fibre ottiche. Ceramiche: generalità, materie
prime, cottura, proprietà, principali prodotti ceramici di impiego nell’industria elettrica. Materiali
leganti.
Materiali polimerici. La polimerizzazione. Polimeri semicristallini e polimeri amorfi, temperatura
di fusione e di transizione vetrosa, plastificanti, copolimeri, polimeri termoplastici, termoindurenti
e gomme, proprietà meccaniche dei polimeri e modelli analogici. Principali applicazioni delle
materie plastiche nell’industria elettrica. Degradazione ambientale dei materiali plastici. Degradazione
da effetti elettrici.
La combustione e i combustibili. Generalità, i principali combustibili, reazioni di combustione,
poteri calorifici.
Le acque. Generalità, analisi. Durezza delle acque e sua eliminazione. Acque per caldaie.
Dissalazione.
Corrosione. Meccanismi fondamentali della corrosione e fattori che la determinano; metodo di
prevenzione con particolare riguardo ai rivestimenti organici anticorrosivi.
Esercitazioni
Le esercitazionii vertono su argomenti relativi alle proprietà ed al comportamento dei materiali
studiati.
379
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d’esame
Gli esami sono orali. Tuttavia agli esaminandi potrà essere richiesto di rispondere per iscritto ad una
o più domande prima dell’esposizione orale.
Libri consigliati
I. Wulff: Struttura e proprietà dei materiali, Ed. CEA, Milano
Z.D. Jastrzebski: The nature and properties of engineering materials, Wiley e Sons, 1986.
Programma d'esame
PARTE GENERALE.
Richiami alla natura, morfologia, struttura dei polimeri in relazione alle loro proprietà.
Fenomeni di trasporto: conservazione della massa, del momento, dell’energia con riferimento ai
processi tecnologici. Reologia dei fusi polimerici. Fluidi newtoniani e non newtoniani. Significato
e valutazione della viscosità: sua dipendenza dal gradiente di velocità, temperatura, pressione, tempo
e dalla natura del polimero. Fenomeni viscoelastici nei processi di lavorazione. Fondamenti dei
metodi di scambio termico dei materiali polimerici. (Conduzione, irraggiamento, dissipazione
viscosa, riscaldamento dielettrico).
Operazioni tecnologiche fondamentali: principi reologici e attuazione industriale. Stampaggio per
compressione semplice. Calandratura. Estrusione. Stampaggio a iniezione. Termoformatura.
Stampaggio rotazionale. Miscelazione: concetti di base e meccanismo di miscelazione,
caratterizzazione delle miscele. Macchine per la miscelazione. Progettazione degli stampi. Influenza
della tecnologia sulla struttura e su proprietà dei manufatti.
APPLICAZIONI.
Materie plastiche: a) termoplastiche: preparazione di film, foglie, laminati. Resine espanse, b)
termoindurenti: aspetti chimico-fisici della reticolazione. Stampaggio per iniezione-reticolazione
(RIM), c) Preparazione dei materiali compositi.
Principi di impiego degli additivi.
Elastomeri.
- Chimica e tecnologia della vulcanizzazione. Proprietà dei manufatti in relazione alla composizione
delle mescole. Invecchiamento. Pneumatici, cavi, tessuti gommati.
Fibre tessili.
- Principi e tecnologia della filatura da fusi polimerici e da soluzioni. Generalità sulle proprietà e
applicazioni delle fibre.
Rivestimenti organici anticorrosivi.
- Teoria e meccanismo della corrosione. Varie forme di corrosione.
- Metodi di protezione. Inibitori. Protezione con strati ricoprenti; protezione delle superfici metalliche
pretrattate, con rivestimenti organici anticorrosivi.
Prodotti vernicianti.
- Proprietà. Applicazioni. Sostanze filmogene (Resine). Formazione e proprietà dei film. Solventi,
diluenti, plastificanti, pigmenti e cariche. Comportamento reologico, fisico e chimico delle pitture.
Tecnologia della dispersione e della applicazione con particolare riguardo ai processi elettrostatici
e elettroforetici.
Produzione industriale: macchine relative.
Esercitazioni
Saranno di tipo sperimentale e teorico e verranno completate da visite ad impianti industriali.
Modalità d'esame
Prova orale sul programma delle lezioni ed esercitazioni.
380
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
Per la parte generale.
Z. Tadmor, G. G. GogosiPrinciples of Polymer Processing- Wiley N.Y., 1979.
Per le parti specialistiche.
H. Mark, E. Bikales: Encyclopledia of Polymer Science and Tecnology, Wiley N.Y. 1985.
Oil and Colour Chemist’s Association: Surface coating voi. I e II Chapman e Hall, Londra, 1983.
Verranno distribuite le riproduzioni fotostatiche dei disegni, dei macchinari e schemi tecnologici
riguardanti gli argomenti trattati e messe a disposizione per consultazione le opere su accennate.
Programma d'esame
Differenti proprietà chimiche e fisiche associate ai diversi isotopi di un elemento (effetti isotopici).
Composizione isotopica di un elemento; metodi di determinazione.
Metodi di separazione degli isotopi dell’idrogeno, dell’uranio e di altri elementi connessi con la
reazione di fusione.
Applicazioni degli isotopi stabili e radioattivi in campo chimico, analitico, archeologico, industriale
e medico con particolare riguardo alla spettrometria magnetica nucleare, alla spettroscopia Mòssbauer
e alla tomografia per emissione di positroni.
Esercitazioni
Del corso fanno parte integrante esercitazioni pratiche di laboratorio, esemplificative degli argomenti
illustrati.
Libri consigliati
G. R. Choppin, J. Rydberg: Nuclear Chemistry - Theory and Applications, Pergamon Press, Oxford, 1980;
M. Benedict, T. Pigford, H. Levi: Nuclear Chemical Engineering, McGraw-Hill, New York, 1981;
A.L. Fantola Lazzarini, E. Lazzarini: Applicazione dei Radioisotopi. Appunti di Radiochimica, Ed.
CESNEF, Politecnico, Milano, 1991.
Programma d’esame
1. La progettazione dei servizi di impianto: generalità. Tipologie dei servizi. Metodologie di
dimensionamento. Costi di impianto e di esercizio. Centralizzazione e frazionamento. Affidabilità e
disponibilità dei sistemi complessi. Programmazione e pianificazione di sistemi complessi (impianti,
servizi). Tecniche di programmazione reticolari (diagramma di Gantt e Pert). Problematiche
connesse alla autorizzazione per la realizzazione di un insediamento industriale.
2.1 fabbricati industriali. Caratteristiche e tipologie. Edifici di tipo estensivo e di tipo intensivo. Flessibilità.
3. Produzione e distribuzione dell’energia termica. Determinazione dei fabbisogni. Bilanci energetici
dei processi industriali. Caldaie e generatori di vapore. Combustione e combustibili. Stoccaggio dei
combustibili. Trasporto del calore (aria calda; acqua calda e surriscaldata; vapore d’acqua; fluidi
diatermici). Recuperi energetici. Produzione combinata di energia elettrica e vapore.
4. Distribuzione dell’energia elettrica. Determinazione dei fabbisogni. Analisi delle utenze. Scelta
delle tensioni e del sistema di distribuzione. Schemi elettrici. Dimensionamento dei conduttori.
Rifasamento dell’impianto. Norme di sicurezza e protezione degli operatori.
5. Acque. Caratteristiche generali. Acque tecnologiche: principali processi di trattamento. Acque
potabili: determinazione dei fabbisogni, trattamenti, approvvigionamento, pozzi. Reti di distribuzione:
dimensionamento, tubazioni e accessori. Serbatoi, pompe e stazioni di pompaggio. Acque reflue:
caratteristiche generali, normativa, processi di depurazione, dimensionamento degli impianti.
Smaltimento dei fanghi e dei rifiuti industriali.
381
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono nello sviluppo di elaborati di carattere applicativo, che potranno formare
oggetto di domanda in sede d’esame.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale, attinente sia il programma del corso che la soluzione di
problemi di tipo applicativo. Durante l’anno potranno essere tenute prove scritte facoltative che, se
superate con esito favorevole, potranno costituire elemento di giudizio per l’assegnazione del voto
finale.
Testi consigliati
A. Monte: Elementi di impianti industriali, Cortina Ed.
F. Turco: Principi generali di progettazione degli impianti, CLUP.
C.F. Marcolli, P. Parolini: Produzione e distribuzione dell’energia termica ed elettrica, CLUP.
R. Ruggeri: Illuminazione degli ambienti di lavoro.
Per approfondimenti possono essere consultati i seguenti testi.
R.H. Perry, C.H. Chilton: Chemical engineers handbook, Me Graw Hill.
A.C. Stern: Air pollution, Academic Press.
W. Osborne, C. Fans, Pergamon Press
F.P. Lees: Loss prevention in thè process industries, Butterworths.
ASHRAE: Handbook.
L. Masotti: Depurazione delle acque, Calderini ed.
V. Sarno, L. Federiconi: Il trattamento delle acque per usi vari, Hoepli.
H. Rase Piping Design for process plant, John Wiley & S.
Programma d’esame
- Sistemi di unità di misura.
- Cenni di termodinamica: primo principio, energia interna, entalpia, equazioni di stato dei gas, gas
perfetti e gas reali.
Le trasformazioni termodinamiche dei gas: isovolumetrica, isoterma, isobara.
382
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Passaggi di stato, gas e vapori, il vapor d’acqua. Miscele gassose, miscele di gas e vapori.
- Trasmissione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento. La trasmissione negli edifici,
coefficienti di trasmissione termica. Criteri attuali della progettazione termica degli edifici al fine del
contenimento dei consumi energetici. Legge n. 373.
- Aria umida: umidità relativa, umidità assoluta, temperatura di rugiada, temperatura a bulbo secco,
temperatura a bulbo umido. Entalpia dell’aria umida, diagramma psicometrico, uso dello psicometro,
trasformazioni termodinamiche dell’aria umida.
- Cenni sul moto dei fluidi nei condotti: dimensionamento delle tubazioni percorse da acqua e di
condotti percorsi da aria.
- Impianti di riscaldamento: calcolo del carico termico, componenti vari (caldaie, pompe, rete di
tubazioni, corpi scaldanti ecc.). Regolazione.
- Impianti di condizionamento: calcolo del carico termico estivo, irraggiamento solare, inerzia
termica. Classificazione e studio degli impianti: impianti a tutt’aria, a tutt’acqua e misti; impianti
locali e centralizzati. Centrali frigorifere. Regolazione.
- Impianti sanitari: reti di scarico, reti di distribuzione dell’acqua potabile, impianto autoclave. La
produzione e la distribuzione dell’acqua calda per i servizi sanitari. Pannelli solari.
- Impianti elettrici: cenni di elettrotecnica, gli impianti lettrici negli edifici civili, organi di
protezione; la messa a terra
degli impianti, la rete di terra. Illuminotecnica.
- Cenni sugli elevatori.
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono nello studio applicativo dei principali servizi tecnologici negli edifici con
riferimento ai progetti sviluppati nel corso di Architettura Tecnica II; in ragione di ciò gli elaborati,
comprendenti le relazioni descrittive, saranno basati sui predetti progetti.
Modalità d’esame
All’allievo che abbia frequentato regolarmente il corso, dimostrando, nei colloqui sostenuti durante
l’anno e con lo svolgimento degli elaborati grafici, di aver raggiunto un grado sufficiente di
preparazione, sarà assegnato preliminarmente un voto, sempre che siano state soddisfatte le prescritte
condizioni di precedenza. Tale voto sarà perfezionato con un esame orale finale.
All’allievo che, pur avendo frequentato il corso, non avesse raggiunto un grado di preparazione
giudicato sufficiente, il voto sarà assegnato a seguito di una particolare prova integrativa.
Libri consigliati
Gli impianti negli edifici, Edizione CLUP, anno 1984.
Dispense messe a disposizione dal Dipartimento.
Programma d’esame
Richiami di dinamica dei sistemi lineari.
Rappresentazione di sistemi dinamici nello spazio degli stati - Trasformata di Laplace - Funzioni di
trasferimento - Stabilità - Risposta a regime - Margini di stabilità - Diagrammi di Bode e Nyquist -
Controllabilità e osservabilità.
Sensori, attuatori e cenni di componentistica elettronica.
Sensori giroscopici, accelerometrici e di angoli aerodinamici - Elettrovalvole - Attuatori elettrici -
Attuatori idraulici - Attuatori giroscopici - Amplificatori operazionali - Convertitori A/D e D/A -
Sistemi di acquisizione dati - Circuiti integrati - Realizzazione digitale.
Sistemi di aumento di stabilità e controllo del volo atmosferico.
Equazioni di moto di un aeroplano - Derivate di stabilità e controllo - Approssimazioni di corto
periodo, fugoide, dutch-roll, rollio e spirale - Sistemi di aumento di stabilità dei moti longitudinali
e laterodirezionali - Sistemi di controllo della traiettoria di volo - Modellazione della turbolenza
atmosferica - Risposta alla turbolenza atmosferica - Sistemi di alleviazione dei carichi.
383
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
B. Friedland: Control System Design: an Introduction to State-Space Methods, McGraw Hill.
G.F.Franklin, J.D.Powell, A.Emami-Naeini: Feedback Control of Dynamic Systems, Addison-
Wesley Publishing Company.
D.McLean: Automatic Flight Control Systems, Prentice Hall.
R.C.Nelson: Flight Stability and Automatic Control, McGraw Hill.
J.Wertz: Spacecraft Attitude Determination and Control, D.Reidel Publishing Company.
W.L.Green: Aircraft Hydraulic Systems, John Wiley and Sons.
Merrit: Hydraulic Control Systems, John Wiley and Sons.
C. L.Nachtigal: Instrumentation & Control: Fundamentals and Applications, Wiley-Interscience.
SIDERURGIA AR0135
Prof. Walter NICODEMI
Programma d'esame
1. Introduzione: evoluzione storica della siderurgia e definizione degli argomenti di interesse
siderurgico. Richiami di Chimica-fisica con particolare riguardo alla legge di ripartizione, all’affinità
dei metalli per l’ossigeno, e all’estensione delle formule valide per i sistemi omogenei ai sistemi
eterogenei.
2. Materie prime e operazioni preliminari: frantumazione e macinazione, arricchimento, trattamenti
dei minerali di ferro ed in particolare agglomerazione e pellettizzazione.
Operazioni metallurgiche per via termica: teoria completa della riduzione degli ossidi di ferro;
fusione riduttrice dei materiali ossidati; conversione del metallo grezzo ed in particolare della ghisa
(decarburazione, disossidazione, degasificazione ed eliminazione delle particelle non metalliche,
defosforazione).
Processi ed impianti siderurgici: fabbricazione della ghisa e dell’acciaio con tutti i procedimenti
tradizionali e loro perfezionamenti; principali tipi di forni usati in siderurgia; l’alto forno, convertitori
classici e ad ossigeno, forni elettrici, forno Martin-Siemens, ecc.; elaborazione fuori forno; processi
di fabbricazione sotto vuoto; produzione del metallo (ferro ed acciaio) dal minerale.
3. Approfondimento nello studio di particolari argomenti metallurgici quali:
i trattamenti termici degli acciai; considerazioni teoriche e particolari aspetti applicativi;
l’influenza degli elementi aggiunti al ferro e degli elementi nocivi sulle proprietà degli acciai;
i difetti riscontrabili negli acciai e metodi di controllo per rilevarli.
4. Discussione critica, in relazione alle proprietà ed alle principali applicazioni, dei seguenti prodotti
siderurgici:
gli acciai: comuni, da costruzione, per impieghi alle basse e alle alte temperature, inossidabili, per
utensili, resistenti all’usura, maranging; le ghise: comuni, di qualità e speciali; particolari realizzati
con la metallurgia delle polveri.
Esercitazioni
Oltre alle esercitazioni di laboratorio, in lezioni a carattere monografico, verranno approfonditi alcuni
argomenti di metallografia e di impiantistica siderurgica; sono inoltre previste visite agli impianti più
significativi.
Libri consigliati
W. Nicodemi: Siderurgia (processi ed impianti) - Ed. Associazione Italiana di Metallurgia, Milano
1994.
W. Nicodemi* Metallurgia. Ed. Masson 1985.
384
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d'esame
1. Richiami di idrologia generale.
Bacino idrografico superficiale e sotterraneo, carsismo. Bilancio idrologico: equazione generale.
Precipitazioni: misura ed elaborazioni preliminari; distribuzione spaziale delle piogge, metodi di
ragguaglio. Piogge intense e di breve durata, curve di possibilità pluviometrica. Evaporazione e
traspirazione: misura ed elaborazioni. Deflussi fluviali: misure idrometriche e di portata, scale di
portata; curve di durata, regimi fluviali tipici italiani. Coefficiente di deflusso e coefficiente
d’afflusso. Dati idrologici esistenti: Servizio Idrografico ed Annali Idrologici.
2. Piene e magre fluviali.
Formazione delle piene. Bilancio idrologico di una piena, componenti delPidrogramma di piena.
Cenni sui modelli afflussi - deflussi. Simulazione delle componenti superficiale e sotterranea. Studio
probabilistico delle massime piene. Formule empiriche. Applicazione dei modelli afflussi - deflussi
per la previsione delle piene. Preannuncio delle piene.
Propagazione delle piene. Equazioni generali del moto vario, semplificazione cinematica e parabolica, metodi
numerici. Modelli idrologici, metodo dell’invaso e metodo Muskingum.
Moti bidimensionali (cenni). Equazioni generali e metodi approssimati, allagamento di aree alluvionali.
Fenomeni di magra. Portata e durata di magra. Fenomeni di esaurimento. Metodi di previsione.
3. Trasporto solido.
Granulometria dei sedimenti. Inizio del movimento: abaco di Shields e curve USBR. Forme di fondo.
Resistenze al moto. Modalità del trasporto di fondo e in sospensione. Misure in campo. Formule della
capacità di trasporto di fondo. Trasporto di fondo effettivo. Trasporto in sospensione. Trasporto
totale. Bilanci medi annui.
4. Morfologia degli alvei fluviali.
Impostazione dei problemi a quattro, tre, due incognite. Teoria dell’equilibrio limite. Teoria del regime. Alvei
stabili. Meandri e loro dinamica, leggi di Fargue. Modelli idraulici fluviali a fondo mobile.
5. Sistemazioni delle aste torrentizie.
Classificazione dei torrenti di scavo e di deposito: aspetti geolitologici, pedologici e forestali.
Sistemazioni dei versanti (cenni). Lave torrentizie. Profilo di compensazione. Opere trasversali:
briglie e briglie selettive, soglie. Opere longitudinali e repellenti. Opere rigide e flessibili.
Dimensionamento statico delle opere. Bacini di trattenuta del materiale solido.
6. Sistemazione dei fiumi.
Opere longitudinali: argini e golene. Statica degli argini in terra. Sifonamento e impermeabilizzazione.
Raggi di curvatura delle sponde interne ed esterne dei meandri, quota di fondazione delle sistemazioni.
Opere trasversali: soglie di fondo. Repellenti. Tecniche costruttive e materiali.
7. Opere idrauliche e loro influenza sul regime fluviale.
Opere di controllo delle pene fluviali: bacini di laminazione, scolmatori, diversivi, sistemazione d’alveo; loro
impostazione progettuale. Concetto di aree a rischio idraulico ed interventi non strutturali.
Opere di presa da torrenti e da fiumi; traverse e conche di navigazione.
Libri consigliati
U. Maione: Appunti di Idrologia, Voi. 1 e 3, Ed. La Goliardica Pavese.
Benini: Sistemazioni idraulico-forestali, ed. UTET, Torino, 1992.
Ministero Agricoltura e Foreste: Opere per la correzione dei torrenti.
P. Ph. Jansen, L. van Benegom, J. van den Berg, M. de Vries, A. Zanen: Principles of River Engineering. Ed. Pitman, London.
H. H. Chang: Fluvial Processes in River Engineering. Ed. John Wiley & Sons, New York.
S.A. Schumm, M.P. Mosley e W.E. Weaver: Experimental fluvial geomorphology, John Wiley & Sons, New York, 1987.
K. J. Gregory e D.A. Walling: Drainage basin form and process, Edward Armold, Londra, 1973.
B. Finlayson e I. Stratham: Hillslope analysis, Butterworths, Londra, 1980.
L. B. Leopold, M.G. Wolman e J.P. Miller: Fluvial process in Geomorphology, W.H. Freeman & Co., San Francisco, 1964.
385
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1. La struttura dei sistemi finanziari. La posizione finanziaria dei settori finali nell’economia
italiana. Saldi e ricchezza finanziari. Modalità di investimento e di finanziamento.
2. Mercati e intermediari. La gestione dei flussi di attività e passività finanziarie.
3. Le istituzioni finanziarie. Il quadro normativo del T.U.. I principi fondamentali. Gli enti creditizi.
Le attività e i servizi.
4. Vigilanza informativa, regolamentare, ispettiva sugli enti creditizi. Gli aspetti principali della
regolamentazione prudenziale.
5. La situazione economica e gli equilibri gestionali degli enti creditizi.
6. Diversificazione dell’attività e concentrazione del sistema creditizio.
7. I rapporti tra banche e mercati mobiliari. Il ruolo del capitale proprio in banca.
8. Le società e gli enti finanziari. Il leasing, il factoring, il credito al consumo, il merchant banking.
9. Le riforme dei mercati e dell’intermediazione mobiliare degli anni ’90. Il nuovo assetto
istituzionale.
10. L’intermediazione mobiliare. Le SIM e gli altri intermediari autorizzati. Le attività previste dalla
Legge 1/91.1 principi essenziali dei regolamenti attuativi.
11. La direttiva UE sulle Eurosim. Conseguenze attese sul nostro sistema normativo e di mercato.
12. Il mercato mobiliare. Primario e secondario. Il mercato telematico di Borsa. Organizzazione,
operazioni, modalità di liquidazione e garanzie.
13. Gli altri mercati telematici. MTS, MIF, FIB, opzioni, depositi interbancari.
14. Gli investitori istituzionali. Forme organizzative e funzioni svolte. Il quadro normativo e la sua
evoluzione.
15. I principali investitori istituzionali nella realtà italiana. Fondi mobiliari aperti e chiusi. Fondi
immobiliari. Fondi pensione. Sicav. Sim di gestione.
Libri consigliati
Verranno indicati dal Docente a lezione.
Seminari
Durante il corso sarà organizzato un ciclo di seminari, con la partecipazione anche di operatori del
settore, finalizzati ad un confronto di esperienze sulle problematiche di attualità.
Programma d’esame
1. Introduzione.
Le reti per telecomunicazioni e i sistemi di commutazione. Reti telefoniche. Reti integrate nei servizi.
Reti a larga banda.
2. Teoria del traffico.
Processi di pura nascita: modello di Poisson, Bemoulli, Pascal. Processo di pura morte. Processi di
nascita e morte. Code M/M/C a popolazione infinita e finita. Modelli di traffico telefonico: definizione e
proprietà. Modello di sorgente singola e multipla. Analisi di fascio perfetto: ipotesi CPS, CPT, CPR.
3. Reti geografiche a commutazione di circuito.
Rete telefonica. Tecniche di instradamento: gerarchiche e non-gerarchiche, statiche e dinamiche.
Dimensionamento di fascio di trabocco globale e per rivolo di traffico: metodi di Wilkinson,
Fredericks, Lindberger. Valutazione delle prestazioni in reti a perdita: calcolo della perdita globale
e per relazione, calcolo del traffico offerto. Sintesi di reti gerarchiche: metodo di Pratt. Sintesi di rete
non-gerarchica: algoritmo di Katz ed algoritmi per instradamenti adattativi.
4. Reti di segnalazione.
Segnalazione associata e a canale comune. Gli standard ITU-T. Reti di segnalazione e loro
prestazioni. Trattamento della segnalazione di linea e di giunzione. Il protocollo SS N.7.
386
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
5. Reti di connessione.
Tassonomia delle reti di connessione. Reti monostadio e multistadio. Isomorfismo tra reti. Rete
crossbar. Reti multistadio ad interconnessione totale: reti non bloccanti e riarrangiabili. Teoremi di
Clos, Slepian-Duguid e Paull. Reti autoinstradanti: reti baniane ed equivalenza tra reti. Reti a
permutazione: reti di sorting e merging. Reti multistadio ad interconnessione parziale: reti non
bloccanti e reti riarrangiabili. Reti con replicazione verticale e/o espansione orizzontale. Reti
parzialmente e totalmente autoinstradanti. Reti di Benes, di Cantor e EGS. Complessità asintotica di
reti di connessione. Analisi della congestione mediante grafi lineari di probabilità.
6. Reti numeriche ISDN.
La rete integrata ISDN: architettura di protocolli e servizi. Evoluzione verso la rete integrata a larga
banda B-ISDN. Le modalità di trasferimento STM e ATM. La rete trasmissiva a larga banda:
gerarchia sincrona SDH, apparati Add/Drop Multiplexer, Digital Cross Connect.
7. Commutazione in reti a larga banda di tipo ATM.
Architetture di commutazione a larga banda: reti di connessione ATM. Reti autoinstradanti: reti
bloccanti senza buffer e con buffer, reti non-bloccanti con tecnica di accodamento singola e multipla.
Reti con code all’ingresso, con code all’uscita e con code condivise. Reti con instradamento a minima
distanza e deflessione. Valutazione delle prestazioni: traffico smaltito, ritardo e perdita delle celle.
Modalità d'esame
Prova scritta e orale
Testi consigliati
A. Pattavina: Appunti dalle lezioni
M. Buttò, G. Colombo, T. Tofoni, A. Tonetti: Ingegneria del traffico nelle reti di comunicazioni,
Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli, 1991.
F.R. Goldstein: ISDN in Perspective, Addison Welsey, 1992.
Programma d’esame
1. Gli obiettivi del sistema di controllo di gestione (SCG).
Le componenti del sistema di controllo di gestione: organizzazione, processo, tecniche. I requisiti
del SCG per il supporto decisionale, la motivazione e l’apprendimento organizzativo.
2. Le tecniche utilizzate nel SCG.
Le tecniche basate sulla contabilità esterna: il bilancio consolidato, richiami sull’analisi per indici.
Le tecniche basate sulla contabilità interna: richiami sulle tecniche tradizionali di calcolo dei costi
di prodotto (Job costing, process costing, operation costing, sistemi per l’allocazione dei costi dai
centri di servizio ai centri produttivi, sistemi per l’attribuzione dei costi congiunti, sistemi per la
contabilizzazione degli scarti); i nuovi approcci al calcolo dei costi di prodotto (activity based e
activity based management, backflush costing, throughput accounting). Le tecniche basate su
indicatori non finanziari. Le tecniche basate sulla misura della creazione di valore economico (il
pentagono del valore, le opzioni strategiche). Le tecniche di tipo ibrido (quality costs, return map).
3. L’architettura del SCG.
L’architettura verticale del SCG (requisiti e tecniche relative ai diversi livelli dell’impresa).
L’architettura orizzontale del SCG (tipologie di centri di responsabilità e problemi relativi, i prezzi
di trasferimento e il modello di Eccles, l’allocazione dei costi corporate). L’architettura per i progetti
(life cycle costing, strategie cost accounting, target costing).
4. Il processo di budgeting.
Il processo tradizionale di budgeting (i budget operativi, il budget di cassa, il budget finanziario, il
budget del personale, il budget degli investimenti). Le innovazioni nel processo di budgeting; il Cost
Accounting by Goals and Strategies. L’approccio umanistico al processo di budgeting.
5. La progettazione del SCG.
Le variabili progettuali del sistema di controllo di gestione: il modello delle 7S, la teoria A, la teoria
J. La progettazione in contesti innovativi. Il ruolo dinamico del sistema di controllo di gestione.
6. Il SCG In realtà non industriali.
387
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Il controllo di gestione nella società di servizi. Il controllo di gestione nelle società commerciali. Il
controllo di gestione nella produzione per progetto. Il controllo di gestione nelle assicurazioni.
Libri consigliati
G. Azzone: Sistemi di controllo di gestione, EtasLibri, 1994.
Verrà inoltre fornito, durante l’anno, un elenco di letture consigliate.
Programma d'esame
1. Il collaudo. Modelli di guasto e livelli di astrazione. Tecniche fondamentali di collaudo dei
sistemi digitali e loro complessità. Collaudo a livello logico, funzionale e comportamentale.
La simulazione di guasto e il suo uso per la generazione dei vettori di collaudo e per la
valutazione della.copertura di guasto.
2. Analisi della testabilità. Tecniche di analisi e misure. L’analisi della testabilità come una
fase nel processo di progetto.
3. Design for Testability. Tecniche ad hoc e tecniche strutturate. L’approccio Scan Path; la
soluzione Partial Scan. Lo standard Boundary Scan e la sua applicazione a vari livelli.
Valutazione dei costi e delle prestazioni. Strumenti di progetto per la creazione di progetti
testabili.
4. Built-In Self Test. Tecniche di compressione dei risultati di test. Built-In Test con
generazione pseudocasuale dei vettori di test. BILBO: applicazione a strutture regolari e a
strutture a bus. Valutazione di costi e prestazioni. Studi di caso.
5. La sintesi dei sistemi digitali: lo spazio del progetto e il problema dell’ottimizzazione. La
sintesi ad alto livello: derivazione di Data Flow Graph e Control Flow Graph dall’algoritmo.
Il trasporto dell’algoritmo su una architettura; Data Path e Controllo. I problemi di schedul-
ing e allocazione: tecniche di ottimizzazione e parametri di valutazione.
6 II progetto dei sistemi dedicati: flusso del progetto, problemi e approcci risolutivi I concetti-
base: specifica, allocazione su un’architettura, partizionamento, cosimulazione.
Il problema delle specifiche: soluzioni per la specifica formale di sistema; simulazione e
validazione delle specifiche.
7. I problemi di “hardware-software co-design”: introduzione di soluzioni per il
partizionamento e la cosimulazione.
388
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
8. Le prestazioni delle strutture digitali. I parametri AT, AT^ nel caso dei sistemi dedicati ad
applicazioni specifiche. La complessità dei sistemi VLSI. Definizione e valutazione.
9. Metodi formali per il progetto di strutture digitali corrette. ‘’Dimostrazione” (Proofing).
Soluzioni algebriche; applicazione ad approcci di progetto gerarchici. Valutazione dei costi
dei progetti finali. Strumenti.
Gli studenti avranno accesso a strumenti software per il progetto e il collaudo disponibili o presso
il Centro di Calcolo del Politecnico o presso il Laboratorio di Microarchitetture del Dipartimento
di Elettronica. Per sostenere l’esame è richiesto lo sviluppo di un elaborato, che potrà essere
svolto anche usando tali strumenti. L’esame consta della discussione dell’elaborato e di una prova orale.
Testi consigliati
Verranno distribuiti gli appunti del corso e una bibliografia di riferimenti (testi e articoli)
reperibili presso la Biblioteca del Dipartimento. In particolare, si rimanda ai seguenti testi:
389
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
6. GESTIONE OPERATIVA.
- gestione operativa della produzione (scheduling)
- raccolta dati dal campo e controllo avanzamento (monitoring)
- scheduling in tempo reale
7. CONTROLLO IN TEMPO REALE.
- sottosistemi e funzioni del sistema di controllo in tempo reale
- soluzioni per il sistema di controllo in tempo reale
8. INTEGRAZIONE.
- Computer Integrated Manufacturing (CIM)
- sistemi produttivi intelligenti
- sicurezza dei sistemi automatizzati
9. CONVENIENZA ECONOMICA DI SISTEMI AUTOMATIZZATI.
- metodologia
- casi di studio
Esercitazioni
Il corso prevede lo svolgimento di una serie di visite industriali guidate, esercitazioni monografiche
e seminari di esperti industriali.
Modalità d’esame
Esame orale.
Libri consigliati
M. Garetti: Sistemi di produzione automatizzati, Dispense del Corso.
A. Sianesi: FMS: Sistemi di produzione per la fabbrica automatica, ed. Il Rostro.
M. Groover: Automation, production Systems and computer aided manifacturing, Prentice Hall.
H.J. Wamecke, R. Steinhilper: Sistemi flessibili di produzione, Tecniche Nuove.
R. Kerr: Knowledge based manufacturing management, Addison Wesley.
G. Quazza: Controllo dei processi, Clup, Milano.
Programma d’esame
Parte I. Segnali per la trasmissione dell’informazione e loro proprietà. Principi delle comunicazioni
elettriche. Modulazioni d’ampiezza e d’angolo. Cenni sui componenti elettronici. Circuiti analogici
fondamentali: amplificatori, oscillatori, convertitori, moltiplicatori di frequenza, rivelatori d’ampiezza,
discriminatori. Loro caratteristiche ed applicazioni. Cenni sui circuiti digitali fondamentali: loro
applicazioni. Trasmettitori e ricevitori per segnali modulati d’ampiezza o di frequenza. Propagazione
delle onde elettromagnetiche. Antenne: parametri descrittivi, loro caratteristiche e campi di
applicazione. Cenni sulle linee, guide d’onda e componenti a microonde.
Parte II. Introduzione all’aeronavigazione. Radionavigazione: radiogoniometri, VOR, VOR doppler,
DME, TACAN, LORAN-A, LORAN-C, DECCA, OMEGA, ILS, MLS. Navigazione mediante
satelliti artificiali e problemi inerenti alla navigazione di satelliti e sonde spaziali. Radarnavigazione.
Radar di bordo, radar doppler, radar altimetro. Radar di terra: primario, secondario, radar
meteorologico, radar per il controllo del traffico di superficie PAR (GCA). Calcolatori elettronici di
bordo. Affidabilità dei sistemi avionici.
Libri consigliati
Valdoni, Mandrioli, Radiotecnica, Ed. Pitagora.
Matthews, Stepehnson, Componenti a microonde, Ed. Franco Angeli.
Paraboni, Antenne e Propagazione, CLUP.
Powel, Aircraft Radio Sistems, ED. Pitman Publishing Limited.
Helfrick, Modern Aviation Electronics, Ed. Prentice-Hall Ine.
390
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
Elettrotermia.
Considerazioni generali e classificazione degli apparecchi elettrotermici.
Riscaldamento ad arco: principio di funzionamento; caratteristiche costruttive; schema elettrico
equivalente; il diagramma circolare di funzionamento; regolazione dei forni ad arco; problemi di
installazione e di funzionamento; applicazioni industriali.
Riscaldamento ad induzione: principio di funzionamento; caratteriche costruttive; forni a bassa,
media ed alta frequenza; schema elettrico equivalente e teorie semplificate del loro funzionamento;
sistema di alimentazione; applicazioni industriali.
Riscaldamento a resistenza: riscaldamento di tipo diretto ed indiretto; caratteristiche costruttive;
resistori e relativi criteri di progetto; applicazioni industriali.
Riscaldamento per perdite dielettriche: principio di funzionamento; campo di applicabilità e cenni
sulle applicazioni industriali; problemi di alimentazione.
Il collegamento alla rete dei forni elettrici: rifasamento, filtraggio dei disturbi ed equilibratura dei
forni monofasi; controllo statico di potenza attiva e reattiva.
Azionamenti industriali.
Definizione di azionamento. Caratteristiche principali di macchine elettriche ad induzione e in
corrente continua.
Avviamento e frenatura elettrica. Convertitori statici.
Azionamenti in C.C. e azionamenti in C.A. a tensione e a corrente impressa: caratteristiche di
funzionamento. Controllo di velocità, di coppia e di potenza: principi fondamentali.
Applicazioni industriali. Disturbi immessi in rete dagli azionamenti: sistemi di filtraggio e criteri di
progetto dei filtri.
Sicurezza degli impianti utilizzatori in bassa e media tensione.
Richiami alle norme CEI ed alla legislazione antinfortunistica vigente. Effetti della corrente elettrica
nel corpo umano. Tensioni ammissibili. Classificazione dei sistemi elettrici. Criteri di protezione
contro i contatti indiretti e diretti: sistemi di protezione di tipo passivo e di tipo attivo.
Progetto, esecuzione e verifica degli impianti di terra.
Illuminotecnica.
Richiami generali di ottica e principi di fotometria: proprietà dell’occhio umano ed aspetti energetici
della sensazione visiva.
Le sorgenti luminose: tipi di lampade, loro caratteristiche fisiche ed elettriche.
Gli apparecchi di illuminazione.
Criteri di progetto di impianti di illuminamento per ambienti aperti e chiusi.
Esercitazioni
Le esercitazioni sono del tipo numerico e grafico.
Libri consigliati
V. Carrescia: Fondamenti di sicurezza elettrica, Ed. HOEPLI Milano, 1984.
L. Richard: Elementi di illuminotecnica, AIDI, Milano, 1971.
L. Di Stasi: Forni elettrici, ed. Pàtron, Bologna-Padova, 1976.
Appunti alle lezioni disponibili presso il Dipartimento di Elettrotecnica relativi ad: Elettrotermia,
Illuminotecnica, Azionamenti, Controllo della potenza attiva e reattiva.
391
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
Introduzione. La trazione elettrica nei trasporti ferroviari e stradali; caratteristiche dei principali
sistemi. Limiti di convenienza. La parte meccanica dei veicoli a trazione elettrica; moto dei veicoli
e organi di rotolamento; aderenza; resistenze al moto; caratteristica meccanica; diagramma di
trazione. Circolazione ferroviaria. Trasmissione del moto dai motori alle ruote; comando singolo
degli assi; carrelli monomotori.
Il sistema a corrente continua. Il motore di trazione a collettore; caratteristiche costruttive e di
funzionamento; regolazione della velocità; commutazione, dimensionamento e comportamento
termico; definizione della potenza nominale. Circuito di trazione e sistemi di comando, loro
funzioni. Prese di corrente; il problema della captazione ad alta velocità. Equipaggiamenti tradizionali:
inversione di marcia; avviamento reostatico; indebolimento di campo; collegamento serie/parallelo
dei motori. Azionamenti elettronici: impiego del frazionatore; schemi di alimentazione dei motori;
armoniche in linea. La frenatura elettrica, reostatica e a recupero. Ausiliari e loro alimentazione;
gruppi convertitori. Alimentazione delle linee elettrificate in corrente continua. Schemi di principio
delle sottostazioni di conversione; gruppi raddrizzatori, accenno alle loro caratteristiche costruttive
e di funzionamento; regolazione di tensione; gruppi invertitori; sottostazioni reversibili. Linee di
contatto: calcolo elettrico e caratteristiche costruttive. Il problema delle correnti vaganti; disturbi
provocati dalle linee elettrificate.
Il sistema a corrente alternata monofase. Mezzi di trazione con motori monofasi a collettore.
Mezzi di trazione a raddrizzatori; il problema del fattore di potenza e delle armoniche; ripercussioni
sugli impianti di alimentazione, a frequenza industriale e a bassa frequenza; schemi adottati.
Frenatura elettrica. Ausiliari. Alimentazione delle linee elettrificate a corrente alternata monofase
a bassa frequenza: rete primaria; sottostazioni. Alimentazione delle linee a frequenza industriale; il
problema degli squilibri; schemi di collegamento delle sottostazioni. Linee di contatto monofasi.
Disturbi.
Trazione diesel elettrica. Mezzi di trazione diesel elettrici: utilizzazione della potenza del motore
diesel; caratteristiche dei generatori; limiti di potenza; sistemi di regolazione. Caratteristica
meccanica dei veicoli. Ausiliari.
Azionamenti trifasi asincroni. Applicazioni nella trazione elettrica a corrente continua e a corrente
alternata monofase e nella trazione diesel elettrica degli azionamenti trifasi asincroni a frequenza
variabile; caratteristica meccanica, in marcia e in frenatura. Caratteristiche e criteri di impiego dei
convertitori a tensione impressa, monostadio e bistadio, e dei convertitori a corrente impressa.
Convertitori d’ingresso usati nella trazione monofase.
Azionamenti trifasi sincroni. Applicazioni nella trazione elettrica degli azionamenti autosincroni.
Schemi di principio; commutazione naturale e assistita; caratteristica meccanica. Confronto con gli
azionamenti trifasi asincroni.
Interconnessione tra reti elettrificate con sistemi diversi. Mezzi di trazione ad alimentazione policorrente.
Esercitazioni
Gli allievi dovranno svolgere un elaborato numerico e grafico avente per oggetto veicoli ferroviari
a corrente continua.
Libri consigliati
F. Perticaroli: Sistemi elettrici per i trasporti, ed. Masson - 1993, Milano.
Programma d’esame
1) Struttura e analisi dei sistemi elettrici per l’energia. Metodologie di studio in regime
alternato sinusoidale.
392
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni riguardano lo sviluppo sia di esempi numerici sulla base della teoria esposta nelle
lezioni, sia di schemi elettrici redatti secondo le Norme CEI.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale. Il risultato della prova scritta non è
determinante per la valutazione complessiva.
Libri consigliati
Marin-Valtorta: Trasmissione ed interconnessione, CEDAM, Padova.
Marconato: Sistemi elettrici di potenza, CLUP, Milano.
Faletti, Chizzolini: Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica, Pàtron, Bologna.
Programma d’esame
1. Architettura dei sistemi informativi su elaboratore. Il concetto di applicazione. Struttura del
sistema informativo: processi di elaborazione e basi di dati. Elaborazione a lotti, interattiva e in tempo
reale. Gerarchia dei processi. Richiami sui sistemi per la gestione di basi di dati. Modelli dei dati.
Modelli ad oggetti. Architetture a stella, distribuite, client-server. Famiglie di prodotti informatici e
loro impiego nei diversi contensti applicativi. Reti locali e reti geografiche. Modello di riferimento
ISO-OSI. Servizi telematici a valore aggiunto. Esempi di architetture di sistemi informativi.
2. Il portafoglio delle applicazioni informatiche. Le classi di applicazioni informatiche. Il
portafoglio applicativo delle aziende industriali e di servizi, delle banche e degli enti pubblici. Analisi
funzionale dell’automazione: copertura, grado di automazione, integrazione. Fabbisogno informatico
e automazione del sistema informativo.
393
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
3. Analisi del progetto del sistema informativo. Fondamenti logici di progettazione. I meccanismi
di modellazione del sistema informativo. Fasi e strumenti dell’analisi preliminare. Analisi dei
requisiti informativi. Livelli di descrizione e specificazione dei sistemi informativi e delle applicazioni
informatiche in genere.
4..Progetto del sistema informativo. Approcci ai progetti. Schema generale del ciclo di vita dei
progetti. Progetto dei processi e progetto dei dati. Analisi delle attività, delle informazioni e delle
funzioni elaborative. Richiami sul ciclo di vita del software. Il progetto della architettura di
elaborazione. Il progetto di sistemi informativi per il supporto direzionale e per il controllo di
gestione.
5. Metodologie di progettazione. Sviluppo di un progetto con la metodologia AD. Metodi di analisi:
diagrammi di flusso tradizionali, data-fiow-diagrams, diagrammi ISAC e SADT, Information
Control Nets, modelli complessi. Specificazione dei processi di elaborazione. Progetto concettuale
di basi di dati; il modello Entità-Relazioni. Progettazione congiunta di basi di dati e processi. Cenni
alla progettazione logica di basi di dati. Metodi assistiti da elaboratore per l’analisi e la progettazione
di sistemi informativi.
Esercitazioni
Verranno svolte esercitazioni numeriche e verrà sviluppato un progetto di sistema informativo.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale preceduta da esercizi scritti. Al termine delle lezioni verrà
proposta una prova scritta facoltativa che, se svolta con esito favorevole, costituiranno elemento di
giudizio per l’assegnazione del voto.
Libri consigliati
* G.Bracchi, G.Motta: Sistemi informativi e imprese, Franco Angeli, Milano 1986
G.Bracchi, G.Motta: Progetto di sistemi informativi, ETAS Libri, Milano, 1993
G.Coulouris, J.Dollimore, T.Kindberg: Distributed Systems Concepts and Design Addison-Wesley,
1994
Programma d’esame
1. Introduzione.
La “soluzione tecnologica” (prodotto/processo/sistema). Modello concettuale di un Sistema Integrato
di Produzione.
2. Elementi di un Sistema Integrato di Produzione.
Componenti “materiali”
Unità di trasformazione fisica di ispezione. Unità di lavaggio. Unità di trasporto. Pallet e attrezzature.
Sensori. Sistema di trasformazione delle informazioni.
Componenti “immateriali”
Sistemi CAD (Computer Aided Design). Sistemi CAPP/CAM (Computer Aided Process Plainning/
Computer Aided Manufacturing). Sistemi di gestione dei flussi fisici. Sistemi di gestione dei flussi
di informazione.
3. Configurazione di un Sistema Integrato di Produzione.
394
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Arichitettura dei sistemi di produzione. Strumenti per l’analisi del problema (IDEF, GRAI). Metodi
per l’analisi delle prestazioni (simulazione e modelli analitici). Metodi di configurazione (tradizionali/
automatici).
4. La valutazione tecnico/economica delle soluzioni.
Aspetti tecnici. Aspetti organizzativi. Aspetti economici/strategici.
5. La realizzazione operativa delle soluzioni di integrazione.
CIM - Computer Integrated Manufacturing. Soluzioni organizzative. Percorsi implementativi.
Esercitazioni
Esercitazioni numeriche sulle singole parti del corso. Esempi di configurazione di Sistemi Integrati
di Produzione. Visite in realtà produttive.
Libri consigliati
Dispense del corso.
William W. Luggen, “Flexible Manufacturing Cells and Systems”, Prentice Hall, 1991
George Chryssoluris, “Manufacturing Systems Theory and Practice”, Springer-Verlag, 1992
B. Wu, “Manufacturing System Design and Analysis”, Chapman & Hall, 1992
N. Viswanadham, Y. Narahari, “Performance Modelling of Automated Manufacturing Systems”,
Prentice Hall, 1992.
Programma d’esame
Contenuto del Corso
Il corso di Sistemi operativi (prima semi-annualità) descrive i componenti che forniscono il supporto
per la gestione di un sistema di elaborazione e per l’esecuzione di programmi utente. Vengono trattati
i concetti di base e l’architettura di un sistema operativo, analizzandone le funzionalità, le politiche
di gestione e i meccanismi. Oltre a sistemi operativi per diverse classi di architetture hardware
tradizionali, vengono presentate anche le problematiche inerenti i sistemi di elaborazione paralleli e
distribuiti, le reti informatiche, e la tolleranza ai guasti.
Libri di testo
A. Tanenbaum: Modern Operating Systems, Prentice-Hall, 1992.
395
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
A. Silbershatz, J. Peterson, P. Galvin: Operating System Concepts, Addison Wesley, 1991.
H.M. Deitei: Operating Systems, Addison Wesley, 1990.
G.F. Coulouris, J. Dollimore: Distributed System, Addison Wesley, 1991.
M. Bach: The Design of thè UNIX Operating System, Prentice Hall, 1986.
B. Kemigham, R. Pike: The UNIX Programming Environment, Prentice Hall, 1984.
W.R. Stevens: UNIX Network Programming, Prentice Hall, 1990.
P. Ancillotti, M. Boari: Principi e Tecniche di Programmazione Concorrente, UTET, 1987.
Modalità d'esame
L’esame è costituito da una prova scritta (contenente domande relative agli argomenti trattati
nell’intero corso) e da un progetto (riguardante l’uso di componenti e strumenti di un sistema
operativo - eventualmente coordinato con il corso di Sistemi Operativi 2).
Programma d’esame
Contenuto del Corso
Il corso di Sistemi operativi (seconda semi-annualità) è orientato ad approfondire le conoscenza dei
temi trattati nella prima semi-annualità, in particolare per quanto riguarda la descrizione, la
progettazione e l’ottimizzazione dei componenti software che forniscono il supporto per la gestione
di un sistema di elaborazione e per l’esecuzione di programmi utente. Vengono trattati concetti
avanzati, architetture, tecniche di progetto, criteri di valutazione, tecniche di ottimizzazione per
strutture sia tradizionali, sia parallele, sia distribuite.
Libri di testo
A. Tanenbaum: Modem Operating Systems, Prentice-Hall, 1992.
396
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
A. Silbershatz, J. Peterson, P. Galvin: Operating System Concepts, Addison Wesley, 1991.
H.M. Deitei: Operating Systems, Addison Wesley, 1990.
G.F. Coulouris, J. Dollimore: Distributed Systems, Addison Wesley, 1991.
M. Bach: The Design of thè UNIX Operating System, Prentice Hall, 1986.
B. Kernigham, R. Pike: The UNIX Programming Environment, Prentice Hall, 1984.
W.R. Stevens: UNIX Network Programming, Prentice Hall, 1990.
P. Ancillotti, M. Boari: Principi e Tecniche di Programmazione Concorrente, UTET, 1987.
Esercitazioni
Gli aspetti teorici, algoritmici e progettuali verranno approfondomenti mediante esercitazioni
guidate. Verranno assegate esercitazioni progettuali sperimentali. Studenti particolarmente motivati
potranno approfondire le conoscenze sperimentali con la progettazione e la realizzazione di un
semplice sistema operativi distribuito dedicato ad applicazioni in tempo reale.
Modalità d’esame
L’esame è costituito da una prova scritta (contenente domande relative agli argomenti trattati
nell’intero corso) e da un progetto (riguardante la progettazione e lo sviluppo di componenti e
strumenti di un sistema operativo - eventualmente in coordinamento con il corso di Sistemi Operativi
1).
Programma d’esame
Il corso si propone di favorire lo sviluppo di uno schema di analisi, per la comprensione dei
processi e dei sistemi organizzativi, al fine di valutare situazioni aziendali e di alta organizzazione,
dal punto di vista dell’operatore e dell’intervento correttivo.
Libri consigliati
Manuale di organizzazione, a cura di P. Bontadini, ISEDI, parte I-II-IV.
Edwin A. Gerloff, Strategie organizzative, McGraw-Hill, Milano, 1989.
Gareth Morgan, Images. Le Metafore dell’organizzazione, ed. F. Angeli, Milano, 1989.
James Thompson, L’azione organizzativa, ISEDI.
397
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
Il corso fornisce strumenti e metodi di analisi e aziendali. Vengono descritte le implicazioni e i
requisiti organizzativi di alcune tecnologie (automazione, informatica) ai fini di una progettazione
che consideri le variabili tecniche ed organizzative.
1. Organizzazione aziendale.
Concetti e variabili di base. Specializzazione dei compiti e integrazione. Impresa e ambiente. I
modelli di sistema aperto e di sistema chiuso. L’organizzazione come rete di scambi e di relazioni
all’interno e con l’ambiente.
2. Analisi e progettazione organizzativa.
Le variabili organizzative: struttura, sistemi organizzativi, meccanismi operativi e stile di direzione.
Distinzione e legami con le variabili sociali, tecniche e istituzionali. I principi di coerenza dinamica.
Le strutture organizzative canoniche. Richiami ed approfondimenti. Le strutture avanzate: per
processo, innovative, a matrice, a rete. Lavoro di gruppo. Modalità di coordinamento. Organizzazione
del lavoro. Mansioni, ruoli, criteri di progettazione. Modelli e tendenze.
Sistemi organizzativi. I sistemi dinamici dell’organizzazione. Processi di pianificazione e controllo.
Processi di decisione. Sistemi di coordinamento. La dimensione operativa dei sistemi organizzativi:
prevedibilità e standardizzazione, la razionalizzazione dei flussi di lavoro, la progettazione di
procedure organizzative, sistemi avanzati di mutuo aggiustamento.
Stile di direzione. Gerarchia, leadership e aspetti comportamentali dell’organizzazione d’impresa.
Modelli innovativi di gestione delle risorse umane, l’innovazione e la programmazione del personale.
Retribuzione, motivazione, incentivi.
3. Organizzazione e tecnologia.
I rapporti tra tecnologia e organizzazione: modelli e variabili di progettazione. Studio di casi
rappresentativi della situazione industriale. Il problema del coordinamento e il ruolo delle tecnologie
dell’informazione. Schemi e metodi di progettazione integrata tecnico-organizzativa. Le attuali
tendenze nei modelli organizzativi: flessibilità, lavoro di gruppo, strutture piatte, coordinamento
laterale, interfunzionalità.
Libri consigliati
H. Mintzberg, La progettazione dell’organizzazione aziendale, Il Mulino, 1985
J. Thompson, L’azione Organizzativa, ISEDI, 1988
E.A. Gerloff, Strategie Organizzative, McGraw Hill 1991
J. Galbraith, Designing Complex Organizations, Addison-Wesley, 1973.
Programma d'esame
1) Misure e strumenti di misura.
- Problemi relativi alla misura di grandezze fisico-meccaniche e geometriche;
- Principali metodi di analisi sperimentale;
- Apparecchiature e strumenti di misura;
- Elaborazione e interpretazione dei risultati sperimentali.
2) Sperimentazione sui materiali.
- Caratteristiche fisico-meccaniche dei materiali di importanza progettuale;
- Caratteristiche principali delle macchine di prova;
- Prove di laboratorio di tipo standard;
- Prove speciali.
3) Sperimentazione su strutture.
3.1 Prove di laboratorio.
- Richiami di teoria dei modelli;
398
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni sono dedicate all’applicazione dei temi trattati e all’illustrazione di esperienze
significative.
Modalità d'esame
L’esame consiste in un prova orale.
Libri consigliati
Durante il corso verranno indicati i riferimenti bibliografici dei singoli argomenti.
Programma d’esame
1 - Generalità - Logica della sperimentazione - Strumento di misura generalizzato - sistemi per la
acquisizione e memorizzazione dei dati - Analisi degli errori di misura - Analisi delle serie temporali
- Progetto di una prova - Criteri di scelta degli strumenti. Analogia elettronica e simulazione - Misure
di deformazione, spostamento, velocità, accelerazione.
2 - Prove statiche strutturali - Scopo delle prove statiche su strutture aeronautiche - Requisiti di prova
in funzione del livello dei carichi applicati - Sistemi e modalità di applicazione dei carichi - Modalità
di vincolo della struttura in prova - Attrezzature e loro criteri generali di progetto - Grandezze fisiche
caratterizzanti le prove e strumentazione relativa - Valutazione delle evidenze sperimentali riscontrate.
3 - Prove di analisi modale - Scopo dell’analisi modale - Fase di pre-test mediante analisi ad Elementi
Finiti: scelta dei punti di misura e di eccitazione - Acquisizione delle funzioni di risposta in frequenza:
forzanti impulsive, armoniche, random e miste; eccitatori meccanici ed elettrodinamici; modalità di
vincolo rigide e free-free - Identificazione dei parametri modali: funzioni di correlazione; metodi
multi ingresso nel dominio del tempo e delle frequenze -Validazione del modello modale -
Correlazione con i risultati numerici: aggiornamento del modello ad elementi finiti.
4 - Prove di fatica sulle strutture aeronautiche - Revisione delle filosofie di analisi della fatica
aeronautica - Prove “flight by flight” - Studio delle storie di carico da applicare durante le prove -
Sistemi di applicazione dei carichi - Calendario delle ispezioni e metodi per le stesse - Prove su
elementi strutturali “a vita infinita”.
5 - Prove dinamiche sui carrelli di atterraggio - Rappresentatività delle prove di caduta - Parametri
caratterizzanti la prova - Attrezzature di prova - Acquisizione dei risultati - Messa a punto del sistema
deformabile.
6 - Aspetti strutturali connessi con le prove di volo - Rilievi in volo di carichi, azioni interne e sforzi
- Caratterizzazione modale - Flutter - Implicazioni strutturali nelle prove di prestazioni e di qualità
di volo.
7 - Aspetti strutturali connessi con le prove in galleria del vento - Similitudine elastica ed aeroelastica
- Soluzioni tipiche per i modelli deformabili - Prove di flutter e di divergenza.
Libri consigliati
M. Hetenyi - Handbook of Esperimental Stress Analysis - Wiley
399
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1. Fondamenti di statistica.
Distribuzioni empiriche. Teoria della probabilità. Distribuzioni di variabili casuali: normale,A/2, t
di Student, F di Fischer. Stima puntuale e per intervalli fiduciari. Test di inferenza statistica.
2. Analisi di regressione e stima dei parametri.
Regressione lineare semplice, regressione lineare multipla, regressione non linerare: stima dei
parametri e analisi di regressione completa.
3. Programmi di prove.
Semplici esperimenti di confronto. Programmi di prove per confrontare più di due trattamenti.
Disegni fattoriali completi e frazionati. Disegni sequenziali per discriminare tra modelli rivali e per
migliorare la precisione di stima dei parametri.
4. Impianti pilota.
Modellazione di sistemi dell’ingegneria chimica. Analisi dimensionale. Analisi di regime. Criteri
di similitudine. Criteri di scale up. Esempi.
Esercitazioni
Le esercitazioni, teoriche e pratiche, verteranno su esemplificazioni di argomenti trattati durante le lezioni.
Testi consigliati
P. Forzatti, E. Tronconi: Programmazione della sperimentazione industriale chimica, CLUP
(Milano), 1989.
Programma d’esame
1. La Sperimentazione. Necessità e logica delTindagine sperimentale. Sperimenatazione sui
propulsori: prove al banco e su modelli di laboratorio. Criteri di scala e di similitudine. Selezione delle
grandezze misurabili e progetto dell’esperienza. Tecniche sperimentali: sistemi di diagnostica e di misura.
2. La misura. Procedure di misura. Errori sistematici e accidentali. Variabili deterministiche e
casuali. Sistemi stazionari e non stazionari. Fondamenti dell’analisi statistica: medie, funzioni di
distribuzione, correlazioni, analisi spettrale. Stima degli errori.
3. Il Trasduttore. Principi generali. Rivelazione e conversione del segnale. Segnali analogici e
digitali. Conversione A/D. Trasduttori elettromeccanici: potenziometrici, estensimetrici, LVDT,
induttivi, capacitivi, piezoelettrici. Trasduttori termoelettrici, fotoelettrici, ottici. Principi di
spettroscopia e diffusione di luce laser.
4. Lo strumento di misura. Schema dello strumento tipo. Sistemi lineari di ordine zero, uno e due:
funzione di trasferimento, risposta in frequenza, calibrazione statica e dinamica. Analisi spettrale
secondo Fourier. Risposta ad un segnale arbitrario. Modulazione e filtraggio del segnale.
Compensazione dinamica. Principi del campionamento e problemi della conversione A/D.
5. Problemi sperimentali nei propulsori. Grandezze termofluidodinamiche fondamentali. Rilievo
delle prestazioni. Banchi prova. Misure globali e locali. Concetti generali di combustione turbolenta
e definizione dei parametri misurabili : valori medi, fluttuazioni turbolente, scale spaziali e temporali,
spettro dell’energia e coefficienti di correlazione. Modalità di misura e procedure numeriche di
elaborazione dei dati.
400
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Consistono in esperienze di laboratorio, esercizi numerici su vari argomenti (analisi ed elaborazione
dei dati, stima degli errori, etc.) o nella discussione di esempi tipici di indagini sperimentali sui
propulsori.
Modalità d'esame
L’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e sulla discussione di una
esercitazione o esperienza di laboratorio svolta dallo studente.
Libri consigliati
Doebelin E.O.: Measurement System: applications and design, McGraw-Hill Book Co, N.Y., 1966
Holman J.P.: Experimental methods for Engineering, International student Ed., McGraw-Hill Book
Co., N.Y., Ed., 1971
Bertolaccini M., Bussolati C., Manfredi P.F.: Elettronica Industriale, Tamburini 1975, Collana di
Fisica pura e Applicata
BendatJ.S.,PiersolA.G.:“Random Data: Analysis and Measurement Procedures”, Wiley Interscience
Ine., N.Y., 1971.
Hinze J.O.: Turbulence, McGraw-Hill Ine., N.Y., 1975.
Durst F., Melling A., Whitelaw J.H.: Principles and Practice of Laser-Doppler Anemometry,
Academic Press, Londra, 1981.
Goldstein R.J.: Fluid Mechanics Measurements, Emisphere Publishing Co., 1983,
Seippel R.G.: Transducers, Sensors, and Detectors, Reston Publishing Co. Ine., 1983.
Gupta A.K. e Lilley D.G.: Flowfied Modeling and Diagnostics, Abacus Press, 1985.
Linuma K., Asanuma T., Ohsawz T. e Doj J.: Laser Diagnostics and Modeling of Combustion,
Springer-Verlag, 1987.
Figliola R.S. e Beasley D.E.: Theory and Design for Mechanical Measurements, J. Wiley, 1991.
Pulci Doria G.: Metodologie Moderne di Misure Idrauliche e Idrodinamiche, CUEN, Napoli, 1992.
401
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1. PROBABILITÀ’. Richiami di teoria degli insiemi. Spazio dei campioni, eventi, sigma-algebra
degli eventi. Definizione assiomatica di probabilità. Probabilità condizionata ed indipendenza
stocastica. Teorema di Bayes. Esempi.
2. VARIABILI ALEATORIE E FUNZIONI DI DISTRIBUZIONE. Variabili discrete: funzione
indicatrice di un evento (distribuzione di Bernoulli), estrazioni seguite da reimbussolamento
(distribuzione binomiale e schema di Bernoulli), estrazioni senza reimbussolamento (distribuzione
ipergeometrica), tempo di attesa del primo successo (distribuzione geometrica o di Pascal),
dell’ennesimo successo (distribuzione binomiale negativa), distribuzione di Poisson. Variabili
assolutamente continue e funzioni di densità: distribuzione uniforme, gaussiana, esponenziale
(tempo di attesa nel continuo), gamma,... Caratteristiche numeriche delle variabili aleatorie: valore
atteso, varianza, momenti; significato fisico ed attuariale; calcolo di aspettazioni e varianze. Altri
indici posizionali: mediana, moda, quantili,... Funzioni di una variabile casuale. Disuguaglianze di
Cebicev e di Jensen. Funzione generatrice dei momenti e funzione caratteristica di una variabile
aleatoria: proprietà ed esempi. Corrispondenza biunivoca tra funzione caratteristica e funzione di distribuzione.
3. DISTRIBUZIONI CONGIUNTE E CONDIZIONATE. Funzioni di distribuzione congiunte,
esempi: distribuzione multinomiale, uniforme, gaussiana. Valori attesi, matrice di covarianza,
coefficiente di correlazione. Distribuzioni condizionate per variabili aleatorie discrete e continue.
Valori attesi condizionati. Previsione. Varianza condizionata; teorema di decomposizione della
varianza. Diseguaglianza di Cauchy - Schwarz. Funzioni di più variabili aleatorie. Somma di variabili
aleatorie.
4. CONVERGENZA. Convergenza in probabilità di una successione di variabili aleatorie.
Convergenza in legge. Convergenza quasi certa. Legge debole dei grandi numeri. Teorema limite
centrale. Approssimazione normale. Esempi ed applicazioni.
5. STIMA DI PARAMETRI. Statistiche e momenti campionari. Stima puntuale di parametri.
Stimatori di massima verosimiglianza e loro proprietà. Stimatori non distorti (unbiased), consistenti,
efficienti. Disuguaglianza di Cramér - Rao. La famiglia esponenziale. Statistiche sufficienti,
complete. Teoremi di Rao - Blackwell e Lehmann - Scheffé. Stima per intervalli. Intervalli di
confidenza. Quantità pivotali. Stima di parametri di una distribuzione gaussiana. Intervalli di
confidenza per grandi campioni.
6. VERIFICA DI IPOTESI. Confronto tra due ipotesi statistiche. Ipotesi semplici ed ipotesi
composte. Regione critica. Errori di prima e seconda specie. Lemma di Neyman - Pearson. Funzione
di potenza e test uniformemente più potenti. Il metodo di massima verosimiglianza nel confronto tra
due ipotesi. Criterio del rapporto di verosimiglianza generalizzato. Il test chi-quadrato. Esempi.
7. REGRESSIONE LINEARE. Coefficienti di correlazione lineare. Curve di regressione. Metodo
dei minimi quadrati. Teorema di Gauss - Markov. Problemi lineari e non lineari, parametrici e non.
8. COMPLEMENTI. Cenni su: catene di Markov e passeggiate aleatorie; entropia; statistica non
parametrica; statistica bayesiana; analisi della varianza; analisi in componenti principali.
Modalità d’esame
Prova scritta e prova orale.
Testi consigliati
A. M. Mood, F.A. Grabyll. D. C. Boes: Introduzione alla Statistica, McGraw-Hill Italia, Milano, 1988
P. Baldi: Calcolo delle probabilità e Statistica, McGraw-Hill Italia, Milano, 1992.
Testi di esercizi
B. Apolloni, A. Barchielli, E. Battistini, D. de Falco, M. Verri: Problemi svolti di probabilità e
statistica matematica, McGraw-Hill Italia, Milano, 1993
C. Carota, F. Corielli, S. Petrone: Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Inferenziale,
Spiegel, Milano 1992.
M. Cerasoli: Problemi risolti di Calcolo delle Probabilità, CEA, Milano, 1991.
G. Cicchitelli, M.A. Pannone: Complementi ed esercizi di statistica descrittiva ed inferenziale,
Maggioli, Rimini, 1991.
402
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Testi di consultazione
G. Dall’Aglio: Calcolo delle probabilità, Zanichelli, Bologna, 1987.
G. Cicchitelli: Probabilità e statistica, Maggioli, Rimini, 1984.
H. Cramér: Mathematical Methods of Statistics, Princeton University Press, Princeton, 1946.
B. V. Gnedenko: Teoria della Probabilità, Editori Riuniti, Roma, 1979.
E. Parzen: La Moderna Teoria delle Probabilità e le sue Applicazioni, Franco Angeli, Milano, 1992.
Programma d! esame
Probabilità:
- eventi
- algebra degli eventi
- definizione assiomatica di probabilità
- spazio dei campioni
- probabilità condizionali
- probabilità totale
- formula di Bayes
- indipendenza stocastica
- variabili aleatorie e funzione di distribuzione; densità
- valori di sintesi di variabili aleatorie (valore atteso, varianza, momenti)
- disuguaglianza di Chebyshev
- distribuzioni di probabilità notevoli: bernoulliana, binomiale, geometrica, ipergeometrica,
poissoniana, uniforme, esponenziale, normale
- proprietà delle funzioni di distribuzione e di densità condizionali
- funzione di variabile aleatoria e relativi momenti
- funzione generatrice dei momenti
- vettori aleatori (caso discreto e bidimensionale)
- indipendenza stocastica
- valori di sintesi del vettore aleatorio: covarianza e coefficiente di correlazione lineare
- curve di regressione, regressione lineare, minimi quadrati
- legge debole dei grandi numeri
- teorema centrale limite e sua rilevanza ai fini inferenziali.
Statistica:
- popolazione statistica
- campionamento bemoulliano ed in blocco
- statistiche campionarie: frequenza campionaria, media campionaria, varianza campionaria, momenti
campionari
- distribuzioni campionarie notevoli
- stima puntuale: definizione e proprietà degli stimatori: correttezza, efficienza, consistenza; ricerca
degli stimatori: metodo dei momenti, metodo di massima verosimiglianza, giustificazione intuitiva,
proprietà ottimali degli stimatori di massima verosimiglianza; applicazioni
- verifica di ipotesi: nozione di ipotesi statistica; ipotesi semplici e composte, ipotesi nulla ed ipotesi
alternativa; regione critica e regione di accettazione; errore di prima e di seconda specie e relative
probabilità; caso di ipotesi semplici: lemma di Neyman-Pearson, estensione al caso di ipotesi
composte unilaterali, applicazioni ad una popolazione: normale, bernoulliana (campione numeroso);
test chi-quadrato di buon adattamento
403
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
- stima per intervalli: definizione di intervallo di confidenza, ricerca di intervalli di confidenza per
popolazioni: normale, bernoulliana (campione numeroso); relazione fra numerosità del campione
ed ampiezza dell’intervallo (a parità di confidenza); connessione fra intervalli di confidenza e test
di ipotesi; nel caso di intervalli: ad una coda e test unilaterali, a due code e test bilaterali
- analisi della varianza e modelli lineari (cenni).
Libri consigliati
A.M. Mood, F.A. Graybill, D.C. Boes: Introduction to thè theory of statistics, McGraw-Hill, 1973
(traduzione in italiano: Introduzione alla statistica, McGraw-Hill, 1988).
Programma d'esame
Il corso sviluppa la storia dell’architettura e della tecnologia costruttiva contemporanee (sec. XIX
e XX) e si svolge secondo una opportuna alternanza di:
a) lezioni con carattere fenomenologico-critico relative ai più importanti fatti costruttivi
contemporanei, in un quadro cronologico che prende le mosse dalla rivoluzione industriale e dalle
sue prime applicazioni e conseguenze (compositive e costruttive nel campo delle costruzioni,
sociologiche e infrastrutturali in ambito urbanistico e territoriale) fino allo sviluppo delle correnti
moderne e post-moderne;
b) lezioni con carattere di inquadramento culturale, tematico e cronologico relative alle questioni più
rilevanti del periodo in esame, con approfondimento, in particolare, del costituirsi e del variare dei
significati di termini critici orientativi quali “moderno”, “contemporaneo”, “tecnico”, “tecnologico”,
ecc.; con l’esplorazione del rapporto tra l’esperienza costruttiva, sotto il profilo compositivo-
linguistico e quello strutturale, e i temi più rilevanti della cultura contemporanea (teorie critiche,
estetiche, sociologiche ...), della relazione tra norma costruttiva e dottrina architettonica, tra
ambiente naturale e ambiente tecnico, tra storia dell’architettura e storia della tecnologia.
Il corso riguarda problemi e fatti intemazionali ed italiani e dedica particolare attenzione ai rapporti
e alle differenze tra questioni di formatività e composizione architettonicha e questioni tecnologiche.
Modalità d'esame
Agli allievi viene richiesto un personale contributo di ricerca in base alle esercitazioni svolte,
assegnato all’inizio del corso e oggetto del colloquio finale d’esame, insieme al programma svolto
nelle lezioni. Sono previsti seminari didattici, per l’approfondimento di alcuni temi dell’Ottocento
e Novecento.
Programma d'esame
Il corso è stato orientato a fornire agli allievi elementi per la conoscenza della consistenza materiale,
dei modelli di comportamento statico, dei criteri di misura dello spazio e dei caratteri distributivi
degli edifici antichi, così da prepararsi ad affrontare le problematiche di recupero e riutilizzazione
degli edifici costruiti in epoche anteriori alla rivoluzione industriale e accedere opportunamente agli
insegnamenti conclusivi del Corso di Laurea in Ingegneria Edile.
Generi architettonici e tipologie edilizie.
404
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Gli edifici residenziali “popolari” della storia europea: dimore urbane e dimore rurali dall’età
medioevale alla rivoluzione industriale in rapporto alle tipologie di aggregazione famigliare e
sociale; al lavoro; alle condizioni geografiche; alle tipologie impiegate. I tessuti urbani derivanti dalla
loro aggregazione.
La residenza “signorile”: palazzi urbani, castelli residenziali, ville patrizie.
I luoghi del potere civile: palazzi comunali, broletti, palazzi reali e ducali, regge estive.
Edifici per l’assistenza, l’istruzione e lo spettacolo: enodochi, ospedali, scuole, accademie,
biblioteche, teatri.
Edifici per il culto: le varie tipologie delle chiese e degli edifici monastici e conventuali; sinagoghe.
Materiali ed elementi costruttivi antichi.
Gli inerti nella composizione delle murature antiche: pietra, laterizio, legno, materiali sfusi.
Loro composizione, estrazione e lavorazione nelle diverse epoche ed aree geografiche e culturali.
I leganti nell’impiego murario e nell’impiego di rivestimento (intonaci).
Gli elementi di finitura e decorazione: rivestimenti, pavimenti, manti di copertura.
Componenti e modelli strutturali.
L’arco e la volta in muratura; sue tipologie, suo impiego.
II modello strutturale delle grandi fabbriche dell’età romanica.
La volta a crocera d’ogiva e il contrafforte ad arco rampante nell’età gotica.
Le cupole e i sistemi complessi e collaboranti dell’età rinascimentale e barocca.
Maestranze e progettisti.
Le compagnie e le consorterie dei maestri medioevali; centro di formazione e linee di diffusione.
Le confraternite dell’età gotica e l’organizzazione dei grandi cantieri tardo-medioevali.
La figura del progettista intellettuale dell’umanesimo.
Architetti imprenditori dell’età barocca.
Accademie e tradizione di cantiere.
Misura ed ordine dello spazio.
La proporzione simbolica medioevale.
La prospettiva e l’ordine classico dell’umanesimo.
La scenografia dinamica dell’età barocca.
Regole, trattati e manuali.
Esercitazioni
Si svolgeranno alcune esemplificazioni pratiche per la rappresentazione degli edifici antichi. Gli
allievi edili che seguono l’orientamento di recupero possono iniziare una ricerca su un singolo
edificio da concludersi nell’insegnamento di Tecnica del Restauro.
Bibliografia
B. Fletcher: Storia dell’architettura secondo il metodo comparativo, tr.it., Martello, Milano, 1967.
R. De Fusco: L’architettura del Cinquecento, UTET, Torino, 1981.
C. Norberg-Schulz: Architettura barocca, Electa, Milano 1979.
Programma d’esame
Il corso di recente istituzione, che si colloca nei curricula di Ingegneria Gestionale come insegnamento
specialistico terminale, si propone una rilettura critica dei principali schemi concettuali ed operativi
disponibili - concernenti la strategia e la pianificazione - alla luce delle profonde trasformazioni in
atto nel sistema economico-produttivo mondiale e nella sua organizzazione. Con una forte enfasi su
alcune tematiche di frontiera, e in particolare su
- la natura sempre più dinamica dell’impresa;
- la crescente complessità e la decrescente prevedibilità;
- le nuove architetture organizzative;
- la rilevanza della dimensione spaziale dei fenomeni derivante dallo sviluppo dei processi di
internazionalizzazione.
405
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
La trattazione, che guarda complementari amente alla collocazione esterna e all’articolazione interna
dell’impresa, unisce considerazioni teoriche e discussioni di casi recenti.
La finalizzazione è duplice, analitico-interpretativa e normativo-progettuale: con un impiego, per
ambedue i fini, della nozione di creazione (distruzione) di valore economico come metro - operativo
concettuale - per valutare l’impresa, le sue scelte e quelle ad essa relative.
Il corso - strettamente coordinato con Sistemi di controllo di gestione - si articola in tre parti tra loro
interagenti.
Libri consigliati
Durante il corso verrà fornito un elenco di letture consigliate.
Programma d’esame
1. Elaborazione di immagini in medicina.
a) Problemi generali.
b) Sistemi di elaborazione.
2. Termografia.
a) Richiami sulla propagazione delle onde elettromagnetiche.
- Teoria della radiazione nera.
- Leggi fondamentali.
b) Apparecchiature.
- Termografo IR - Termografo a microonde.
- Principi di funzionamento.
- Detettori.
- Costruzione e presentazione dell’immagine.
c) Tecniche di elaborazione.
- Rappresentazione.
- Algoritmi per la determinazione di parametri caratteristici.
d) Esame generale di campi applicativi.
e) Studio dell’applicazione delle tecniche di indagine termografica in campi clinici specialistici:
- Ortopedia.
- Cardiologia.
f) Cenni sulla applicazione delle tecniche di indagine termografica in campo non biologico.
3. Ecografia.
406
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Durante l’anno verranno svolte esercitazioni sperimentali intese ad approfondire alcuni argomenti
trattati nel corso e verranno effettuate alcune visite guidate a reparti ospedalieri.
Modalità d’esame
L’esame consiste in un colloquio tendente a valutare la preparazione globale raggiunta dall’allievo
sui vari argomenti.
Libri consigliati r
Dispense del corso CUSL
Dispense esercitazioni CUSL
S. Nudelman, D.D. Patton: Imaging for Medicine Plenum (1980).
Kruse, Me Glauchlin, Me Quistan: Elements of Infrared Technology, J. Wiley (1962).
Page: Introduction to Theoretical Physics V. Nostrand (1962).
Lindsay: Mechanical Radiation, McGraw Hill (1960).
Wells PNT (ed.): Ultrasonics in Clinical Diagnosis Edimburgh: Churchill Livingstone (1977).
Am. Ass. of Echocardiography: Digital signal and image processing in echocardiography, Progress
in Cardiology (1985).
Ter Pogossian: The Physics of Diagnostic Radiology Harper (1971).
F. Yu: Optical Information Processing, J.Wiley (1983).
W.K. Pratt: Digital Image Processing, Wiley, N.Y. (1978).
Bertolotti: Masers and Lasers Hilger (1983).
V. Gii, C. Geraldes: Ressonancia Magnetica Nuclear, Gulberkian.
N.M. Ristic: Principles of acoustic devices, Wiley (1983).
407
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’ esame
1. Metodi elettronici di misura ad elevata risoluzione. Generalità su misure, errori, distribuzioni
statistiche. Segnali e rumore: caratterizzazione nei dominii del tempo e della frequenza, funzioni di
correlazione, spettri di potenza. Filtri a parametri costanti e a parametri variabili nel tempo, azione
sul rapporto segnale/rumore (S/N). Gated integrator, boxcar, campionatori. Misure a media di
campioni (averaging). Amplificatore lock-in. Filtri per misure su impulsi. Baseline restorer. Filtraggio
ottimo, significato e utilità.
2. Sensori e rivelatori con riguardo a: fisica e tecnologia; caratteristiche e parametri elettrici; segnali,
contenuto di informazione e prelievo; rumore proprio. Sensori di temperatura: termocoppie,
termoresistenze, altri. Sensori di deformazione: estensimetri (strain gauges) resistivi, piezoelettrici.
Fotorivelatori a vuoto e a stato solido: fotodiodi, fotomoltiplicatori, fotodiodi a valanga, fotoconduttori,
altri dispositivi. Rivelazione analogica e rivelazione digitale (a singoli fotoni).
3. Elettronica per front-end di acquisizione a minimo rumore. Generalità su tecniche per
riduzione di rumore e intereferenze, scelta di componenti e collegamenti. Preamplificatori da
strumentazione. Preamplificatori di carica, di tensione, di corrente. Amplificatori varii (ad isolamento;
selettivi; per impulsi). Campionatori (sample-and-hold) e rilevatori di picco. Commutatori e
multiplexer analogici.
4. Conversione analogico-digitale (ADC) in misure di precisione. Quantizzazione, linearità
integrale e differenziale, rispettiva importanza in misure singole, mediate, di distribuzioni. Profilo di
cella di quantizzazione. Caratteristiche dei principali tipi di ADC.
5. Applicazioni in apparati di misura di: forma d’onda di segnali elettrici; distribuzioni di ampiezza
di impulsi; forma d’onda e distribuzione spettrale di segnali ottici.
Esercitazioni
Sono dedicate ad illustrare esempi quantitativi e applicazioni relativi ad argomenti del programma
e a dimostrazioni di uso di strumenti elettronici.
Testi consigliati
Bussolati: Appunti di strumentazione elettronica - CLUP
Bibliografia per Strumentazione Elettronica, CLUP
Bertolaccini, Cova: Note sui fotorivelatori, CLUP.
Wilmshurst: Signal recovery from noise in electronic instrumentation, A. Hilger -IOP Publishing 2nd edition.
Programma d'esame
Rumore nelle misure. Processi statistici e parametri atti a descriverli. Processi stazionari: densità
spettrale di potenza. Tipi di rumore. Sorgenti di rumore. Accoppiamenti di disturbi e interferenze con
i circuiti di misura. Rumore di modo normale. Rumore di modo comune. Definizione di banda di
rumore e miglioramento del rapporto segnale/rumore.
Dispositivi per l’elaborazione analogica di segnali. Amplificatori per misura. L’amplificatore
operazionale. Parametri caratteristici. Amplificatori per strumentazione. Caratteristiche fondamentali.
Principali circuiti di elaborazione analogica: amplificatore, sommatore, derivatore, integratore,
rivelatore di picco, adattatore di impendenza, amplificatore a transconduttanza, rivelatore di zero.
Amplificatori di isolamento. Filtri analogici. Classificazione. Filtri Butterworth, Chebyschev,
Bessel, ellittici, equi-ripple. Schemi circuitali. Filtri a capacità commutate. Circuiti moltiplicatori.
Misuratori elettronici di energia.
Dispositivi per l’elaborazione numerica di segnali. Conversione analogico-numerica. Caratteristica
di conversione ideale e reale. Errori di conversione. Circuiti di Sample & Hold. Convertitori ad
approssimazioni successive. Convertitori flash. Convertitori ibridi. Convertitori Sigma-Delta. Verifica
dei convertitori. Vettore di Walsh. Parametri di errore.
408
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Si terranno esercitazioni sperimentali sull’impiego degli strumenti di misura trattati nel programma.
Modalità d’esame
L’esame consta di domande teoriche e riguarda gli argomenti e le procedure di misura illustrati nel
corso delle lezioni e delle esercitazioni.
Libri consigliati
A. Brandolini: Appunti di Strumentazione Elettronica, Dip di Elettrotecnica.
M. Savino: Fondamenti di Scienza delle Misure, Ed. NIS, Roma.
P.F. Manfredi, P. Maranesi, T. Tacchi: L’amplificatore operazionale. Boringhieri, Torino.
A. Liberatore, S. Manetti: La progettazione dei filtri elettronici, Edizioni Medicea, Firenze.
Programma d'esame
A. Misure: principi e strumentazione.
Classificazione delle variabili di processo in base alla loro natura ed ai segnali di misura. Qualità delle
misure. Errori di misura.
Misure di temperatura. Scale di temperatura. Termometri. Termoresistenze. Termistori, Pirometri
ottici. Strumenti per misure elettriche in genere e di temperatura in particolare.
Misure di pressione: manometri, misuratori di pressione differenziale.
Misure di portata. Dispositivi di strozzamento: diaframmi, boccagli, venturimetri. Tubi di Pitot.
Stumenti speciali per misure di portate.
Misure di livello. Principi di misura e misuratori di livello e di stati di livello.
Misure di composizione chimica. Gas cromatografi di processo. Analizzatori di gas. Tecniche
spettroscopiche.
Criteri di scelta della strumentazione.
B. Controllo di processo.
Caratteristiche del sistema di controllo. Comportamento statico e dinamico di un processo chimico.
Funzioni di trasferimento e modelli input-output. Analisi del comportamento dinamico di un sistema:
sistemi del primo ordine, del secondo ordine e di ordine superiore.
Controllo in retroazione: elementi dell’anello di regolazione. Controllo proporzionale (P), proporzionale
+ integrale (PI) e proporzionale + integrale + derivativo (PID). Comportamento dinamico dei processi
controllati in retroazione: effetti delle azioni di controllo. Stabilità dei sistemi regolati in retroazione.
Progettazione dei controllori in retroazione. Analisi della risposta in frequenza dei sistemi lineari.
Progetto dei controllori in retroazione mediante la tecnica dell’analisi della risposta in frequenza.
Sistemi avanzati di controllo: processi con tempo morto, processi con risposta inversa, controllo in
409
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni teoriche, pratiche e di laboratorio verteranno su esemplificazioni di schemi di
controllo e su funzionamento ed impiego dei componenti delle catene di misura e regolazione.
Libri consigliati
A. Brunelli: Strumentazione di Misura e Controllo nelle Applicazioni Industriali, Voli I, II e III, Ed.
GISI (1993).
George Stephanopoulos: Chemical Process Control. An Introduction to Theory and Practice,
Prentice/Hall International, Ine., New Jersey (1984).
D.M. Considine: Process Instruments and Controls Handbook, 3rd Edition. McGraw-Hill Book Co.,
New York (1985).
Documentazione tecnica fornita durante il corso.
Programma d'esame
Introduzione.
Definizioni e concetti generali; la struttura nei suoi diversi aspetti; relazioni proprietà-struttura;
problematiche dell’indagine strutturale e della scienza dei materiali macromolecolari. Il materiale
come sistema: elementi componenti e relazioni fra elementi, livelli di risoluzione, sottosistemi;
metodologie d’analisi del sistema ‘’materiale”. Modelli; livelli di caratterizzazione strutturale;
ordine, regolarità e simmetria strutturale.
Molecole e macromolecole - Materiali monomolecolari.
410
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Interazioni fra atomi; molecole e cristalli. Metodologie di studio della struttura delle molecole e
macromolecole: fondamenti topologici e geometrici, caratterizzazione e tipologia delle macromolecole
polimeriche regolari e non regolari, analisi conformazionale. Materiali a struttura reticolata e loro
proprietà tipiche; elastomeri vulcanizzati, resine termoindurite. Metodologie sperimentali di indagine
strutturale a livello molecolare; metodi basati sull’interazione fra radiazioni elettromagnetiche e
materia: spettroscopia IR, Raman e UV, diffusione della luce, risonanza magnetica nucleare,
spettrometria di massa; metodi avanzati.
Aggregati molecolari e macromolecolari - Materiali polimolecolari.
Interazioni fra molecole. Aggregati regolari; cristallinità, materiali cristallini e policristallini. Difetti
nelle strutture regolari e conseguenze sulle proprietà; modelli paracristallini; morfologia di
cristallizzazione dei polimeri; effetti di trattamenti termici e meccanici, fenomeni di orientamento;
fibre e film polimerici. Aggregati parzialmente regolari; mesofasi nematiche e smettiche, cristalli
liquidi. Aggregati non regolari; natura dello stato amorfo nei materiali macromolecolari. Materiali
monofasici a più componenti. Metodologie sperimentali di indagine strutturale mediante diffusione
e diffrazione di raggi X a basso ed alto angolo, diffrazione di neutroni ed elettroni, microscopia
elettronica, metodi avanzati.
Materiali macromolecolari polifasici e compositi.
Componenti, fasi e dominii. Materiali polimerici polifasici e compositi: da miscelazione, da
interpenetrazione, da copolimerizzazione a blocchi e ad innesto; elastometri e plastomeri rinforzati
con particelle e fibre, polimeri a struttura cellulare, materiali porosi impregnati con polimeri;
materiali macrocompositi. Influenza delle caratteristiche strutturali sulle proprietà. Metodologie
sperimentali di indagine strutturale.
Esercitazioni
Consistono in approfondimenti relativi a metodi di caratterizzazione strutturale, comprendenti
dimostrazioni e visite presso laboratori specializzati nel campo.
Libri consigliati
Conviene seguire gli appunti presi durante le lezioni. Saranno messi a disposizione appunti sintetici
sui principali argomenti trattati nel corso. Per approfondimento si consigliano i seguenti testi
(disponibili presso la biblioteca dell’Istituto di Chimica Industriale):
Z.D. Jastrzebski: The Nature and Properties of Engineering Materials, J. Wiley, 1976
J. Schultz: Polymer Materials Science, Prentice-Hall, 1974
F. Danusso: Chimica Macromolecolare (Appendice II), CLUP, 1980
R. Ugo: Analisi Chimica Strumentale, Guadagni, 1972
M. Kakudo, N. Kasai: X-Ray Diffraction by Polymers, Kodansha, 1972.
Programma d'esame
1 - Le strutture aerospaziali. Descrizione delle tipologie fondamentali dei velivoli ad ala fissa, degli
elicotteri e dei mezzi spaziali - Soluzioni strutturali e problematiche principali - Tendenze nella scelta
dei materiali - Giunzioni - Ruolo dell’analisi e delle prove strutturali - Criteri di sicurezza strutturale.
2 - Fondamenti di meccanica dei solidi. Richiami di calcolo tensoriale - Spostamenti finiti: tensori
di Green e di Kirckhoff - Lavoro di deformazione - Principio dei lavori virtuali - Equazioni di
equilibrio - Modelli costitutivi - Modelli elastici, lineari isotropi ed anisotropi - Materiali compositi
- Criteri di resistenza.
3 - Il metodo degli elementi finiti. Generalità sui metodi approssimati diretti - Il metodo di Ritz -
Il metodo degli elementi finiti come applicazione speciale del metodo di Ritz - Elementi, funzioni
interpolanti, costruzione della matrice di massa e di rigidezza - Vincoli e carichi - Procedimenti di
soluzione per la determinazione della configurazione di equilibrio statico, dei modi propri di vibrare,
e dei carichi critici - Procedimenti a sottostrutture - Criteri di scelta dello schema: tipo e dimensione
degli elementi.
411
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
4 - Teoria delle travi. Equazioni di equilibrio per gli sforzi in un solido prismatico caricato sulle
sezioni estreme - Sforzi tangenziali - Formulazione generale del calcolo degli sforzi sezione col
metodo degli spostamenti - Teoria della trave anisotropa ed eterogenea - Determinazione delle
rigidezze e della linea elastica - Richiami sui procedimenti per l’analisi di strutture a telaio.
5 - Teoria della trave a semiguscio. Ipotesi fondamentali - Schematizzazione a semiguscio di travi
aeronautiche reali - Ruolo dei vari elementi strutturali - Calcolo dei flussi di taglio - Rigidezza
torsionale e centro di taglio - Sezioni molteplicemente connesse - Calcolo dei diaframmi -
Ingobbamenti - Soluzione col metodo degli spostamenti - Grandi aperture - Shear-lag ed altri
problemi di estremità - Effetto della rastremazione - Determinazione degli sforzi nelle giunzioni.
6 - Teoria dei pannelli. Formulazione della teoria dei pannelli sottili piani e curvi con spostamenti
trasversali finiti - Equazioni di equilibrio e principi variazionali - Pannelli isotropi ed anisotropi -
Impiego di modelli continui anisotropi per l’analisi di pannelli irrigiditi - Effetto delle deformazioni
trasversali.
7 - Instabilità di elementi sottili. Cenni alla instabilità di travi e di strutture a telaio - Instabilità
linearizzata di pannelli piani e curvi - Trattazione analitica e fenomenologia sperimentale - Impiego
degli abaci e del metodo degli elementi finiti - Effetto delle imperfezioni sul carico critico dei
pannelli curvi - Procedimenti per la determinazione dei carichi critici effettivi - Il metodo di Koiter
- Instabilità locale di travi a parete sottile - Instabilità e collasso di pannelli irrigiditi - Pannelli a
sandwich - Pannelli lavoranti oltre il carico critico - La trave di Wagner - Il campo di tensione
diagonale incompleta.
8 - Verifica di resistenza dei dettagli. Verifica delle giunzioni - Giunzioni rivettate ed incollate -
Collegamenti ad occhio - Analisi delle catene di comando: resistenza degli elementi, interfaccia con
la struttura, rigidezza della catena.
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono principalmente nello svolgimento di esercizi del tipo di quelli proposti
nella prova scritta d’esame. Saranno svolte anche alcune esercitazioni sperimentali.
Modalità d’esame
L’esame consiste nello svolgimento di una prova scritta seguita da un colloquio. A scelta dello
studente la prova scritta può essere sostituita da un colloquio di maggiore ampiezza.
Libri consigliati
Dispense edite dalla CLUP - Durante il corso verranno consigliati i testi consultabili presso la
Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale, per l’approfondimento degli argomenti specifici.
Programma d'esame
1. Introduzione. - Concetto di industrializzazione della costruzione e i suoi problemi. Prefabbricazione
leggera e pesante.
2. Generalità sulle strutture prefabbricate. - Problemi generali di progettazione delle strutture
prefabbricate in relazione alle fasi di produzione, trasporto, montaggio, esercizio.
3. Criteri di ottimizzazione delle strutture prefabbricate. - Problema del minimo costo. Problemi
di minimo peso per il progetto di strutture prefabbricate. L’impiego della sperimentazione su
strutture in vera grandezza e su modelli per l’ottimizzazione delle strutture prefabbricate.
4. Strutture a pannelli portanti. - Tipologia. Fondamenti delle strutture prefabbricate a pannelli.
Schemi statici: comportamento globale e verifiche locali. Giunti: tipologia , calcolo: carichi,
eccentricità. Pannelli portanti orizzontali: tipologia e calcolo. Pannelli portanti verticali: tipologia
e calcolo. Problemi di controvento: controventi di montaggio, tipologia e calcolo; controventi di
esercizio, tipologia e calcolo.
5. Strutture scatolari e ad elementi tridimensionali. - Tipologia e calcolo. Strutture a box portante
in c.a. Strutture ad ossatura portante con box abitativi leggeri. Cenni sulle macrostrutture con box
o caravanings.
412
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
6. Strutture ad ossatura portante. - Giunti orizzontali e verticali (schemi statici piani e spaziali).
Edifici multipiano: tipologia e procedimenti costruttivi, schemi statici e loro calcolo, carico critico
o di collasso di alcuni schemi particolari, il collasso incrementale. Problemi di controvento:
controventi di montaggio, controventi di esercizio, verifica dei pannelli di facciata, verifica delle
pareti di tamponamento. Edifici industriali: tipologia e procedimenti costruttivi, elementi di appoggio,
problemi di schema; strutture di copertura: criteri di scelta, elementi di copertura piana a trave,
tipologia e calcolo; coperture con tegoli, calcolo degli sforzi secondari; travature reticolari, tipologia,
calcolo degli sforzi secondari, stabilità dell’equilibrio elastico in fase di sollevamento e montaggio.
Archi: generalità e schemi statici, calcolo degli archi prefabbricati, stabilità dell’equilibrio elastico
degli archi; la voltina trave, generalità e schemi statici, calcolo; verifiche statiche in fase di trasporto,
montaggio e smontaggio e problemi di controvento negli edifici industriali: generalità, stabilità
laterale delle travi alte prefabbricate in c.a. e c.a.p., pericoli di labilità delle strutture prefabbricate
(errori di schema), effetto delle azioni laterali, calcolo delle controventature (a parete o reticolari);
fondazioni ed infrastrutture: fondazioni prefabbricate, problemi relativi alle fondazioni eseguite in
opera, scale, elementi vari (vani ascensori, etc.).
7. Calcolo di travi per impieghi speciali.
8. Collaudo ed indagini sperimentali delle strutture prefabbricate.
9. Cenni sulle strutture prefabbricate in legno, con particolare riguardo alle strutture lamellari
(Leimholz).
Esercitazioni
Gli studenti saranno divisi in gruppi, ed ogni gruppo dovrà svolgere delle esercitazioni relative alla
progettazione di una costruzione con elementi prefabbricati.
Libri consigliati
Menditto G., Statica delle strutture prefabbricate (voi. unico), ed. CLUP, Milano, 1980.
M. Catania, G.M. Cocchi: La stabilità nelle travi prefabbricate, ITEC Editrice, Milano, 1984.
Lewicki B., Progettazione di edifici multipiano industrializzati, già ITEC Editrice (distribuito da De
Lettera ed., Milano).
Norme CNR UNI 10025/85.
Per gli argomenti e le nozioni costruttive non contenute nel testo, verranno fomiti a cura del docente
gli appunti del corso e le relative indicazioni durante le lezioni.
TECNICA DEL CONTROLLO AMBIENTALE (temofisica degli edifici, acustica ed illuminotecnica) AK0116
Prof. Livio MAZZARELLA
Programma d’esame
1. TERMOFISICA DEGLI EDIFICI.
a) Condizioni climatiche esterne, parametri caratteristici.
b) Comfort termico, fattori rilevanti, indici di comfort, temperatura efficace.
c) Scambi termici attraverso l’involucro edilizio, generalità conduzione, convezione, irraggiamento,
proprietà, termofisiche, modalità di scambio in componenti edilizi opachi e trasparenti, stato
stazionario, variabile e periodico, metodologie di analisi dello scambio termico, esempi di applicazione
del metodo dell’ammettenza, ventilazione naturale e forzata.
d) Trasporto del vapore, problemi termoigrometrici nelle strutture edilizie.
e) Metodi per il controllo climatico interno legati alla progettazione edilizia, gli impianti meccanici
di climatizzazione, cenni sulle interazioni edificio-impianto.
f) Aspetti energetici del controllo climatico degli edifici, modelli, normativa.
g) Apparecchiature e misure termotecniche
2. ACUSTICA.
a) Principi generali, onde sonore, frequenza, intensità e potenza, sensibilità auditiva, effetto del
rumore, propagazione del suono, riflessione, assorbimento, interazione con i componenti edilizi.
b) Il suono in spazi contenuti, riverberazione, tempo ottimo di riverberazione, correzione acustica,
livello sonoro in un punto qualunque di un locale.
413
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
c) Isolamento acustico, metodologie e tecniche progettuali per il controllo del rumore, riduzione
alla fonte, materiali isolanti, casi significativi per l’edilizia.
d) Apparecchiature e misure acustiche.
3. ILLUMINOTECNICA.
a) Principi generali, natura della luce, quantità fotometriche, trasmissione, riflessione, efficienza
visiva, aspetti quantitativi e qualitativi dell’illuminazione.
b) Luce naturale, clima e luce, fonti di luce, fattore di illuminazione, aspetti progettuali, verifica
dell’illuminazione naturale di un ambiente, modelli per l’illuminazione di interni,
c) Luce artificiale, tecnologie e tipologie, modelli, aspetti energetici dell’illuminazione artificiale.
d) Apparecchiature e misure fotometriche.
4. QUALITÀ’ DELL’ARIA.
a) Presentazione delle problematiche
b) Campi di variabilità delle grandezze che definiscono la qualità
c) Indici di qualità
d) Apparecchi di misura e controllo
Libri di testo
Appunti del docente.
Programma d! esame
1. Dimensionamento di strutture industriali (elementi monodimensionali).
1.1 Analisi statica, dinamica e di instabilità delle strutture a telaio.
Metodo delle forze e metodo degli spostamenti: loro fondamento nei teoremi energetici.
1.2 Strutture in acciaio
Proporzionamento degli elementi resistenti; collegamenti chiodati, bullonati, saldati, la composizione
strutturale.
1.3 Strutture in calcestruzzo armato
Proprietà meccaniche del calcestruzzo e suo comportamento reologico; meccanica della frattura nei
conglomerati; dimensionamento degli elementi strutturali; particolari costruttivi; cenni sulla
precompressione.
1.4 Terreni e fondazioni
Proprietà meccaniche dei terreni, tipi di fondazione e loro caratteristiche; criteri di dimensionamento.
2. Verifica degli impianti (elementi bidimensionali).
2.1 Piastre inflesse
Schematizzazione secondo Kirchoff; equazione di Lagrange-Germain; soluzioni esatte per piastre
circolari; soluzioni di Navier per piastre rettangolari.
2.2 Gusci di rivoluzione
Teoria membranale; condizioni al contorno; serbatoi in pressione di gas; serbatoi per liquidi.
2.3 Gusci cilindrici
Equazioni dei tubi cilindrici; effetti di bordo; serbatoi ad asse verticale: sollecitazioni di origine
termica nei tubi.
2.4 Problemi particolari
Giunzioni, flange, supporti.
Esercitazioni
Verranno svolte esercitazioni applicative sui singoli argomenti.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale.
414
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
Belluzzi O., Scienza delle Costruzioni, ed. Zanichelli, Bologna.
Cedolin L., Elementi di Analisi Strutturale, Quaderni del Corso di Perfezionamento per le Costruzioni
in Cemento Armato, ed. Tamburini, Milano, 1975.
Finzi L., Nova E., Elementi Strutturali, ed. Italsider (Collana Tecnico-Scientifica)
Copia di tali testi sono a disposizione degli Allievi presso la biblioteca del Dipartimento di Ingegneria
Strutturale.
Programma d’esame
1. Elementi monodimensionali e loro sistemi - Il calcolo elastico delle travi continue e dei sistemi
di travi e pilastri (telai piani e spaziali) con i metodi delle forze e degli spostamenti. La trave su
appoggio elastico continuo incoerente. I graticci di travi. Cenni al calcolo a rottura ed alla
ridistribuzione delle azioni interne.
2. Elementi bidimensionali piani: le lastre piane e le piastre.
2.1 Le lastre piane: risoluzione in campo elastico degli stati tensionali piani con la funzione delle
tensioni; le travi alte; le mensole tozze; il problema della diffusione dei carichi.
2.2 Le piastre: la teoria di Lagrange-Germain per piastre sottili rettangolari e circolari, in presenza
di carichi trasversali; le condizioni al contorno; le soluzioni di Navier e Levy; gli effetti dei carichi
agenti nel piano medio; *le piastre oblique: problemi di spigolo ed azioni flettenti principali.
3. Elementi bidimensionali curvi (gusci) - Fondamenti della teoria membranale e flessionale. Gusci
cilindrici (tubi e serbatoi) e gusci di rivoluzione. Voltine a botte: condizioni al contorno ed effetti
flessionali di bordo.
4. Elementi prismatici in parete sottile - Travi con sezione a profilo aperto: teoria elementare
(sezioni piane) e teoria di Vlasov (sezioni ingobbate). *Travi con sezione cava mono- e pluri-
connessa in presenza di taglio e torsione.
5. Verifiche di stabilità dell’equilibrio - Elementi monodimensionali caricati di punta: instabilità
nel caso di materiale elasto-incrudente; instabilità flessotorsionale. Elementi bidimensionali piani:
instabilità della lastra sottile caricata nel piano medio. Travi in parete sottile con sezione a profilo
aperto: instabilità flessotorsionale. *Cenni all’instabilità dei gusci cilindrici. Il metodo ~ per la
verifica di stabilità delle aste d’acciaio.
6. Gli elementi strutturali in calcestruzzo armato e precompresso - Caratteristiche fisico
meccaniche dei materiali. Fessurazione, aderenza, viscosità.
6.1 Elementi in c.a.: progetto alle tensioni ammissibili e con il calcolo a rottura in presenza di una
o due azioni interne.
6.2 Travi in c.a.p.: principi della precompressione ed aspetti tecnologici; pretensione e posttensione
dei cavi; perdite di precompressione; punti limite della sezione, comportamento a taglio; tracciato
ottimale dei cavi. Cenni alla precompressione delle travi iperstatiche.
6.3 Piastre in c.a.: orientamento ottimale delTarmatura; *verifica locale deH’armatura in servizio e
a rottura; *il calcolo a rottura delle piastre sottili con il metodo delle linee di plasticizzazione.
7. Le connessioni fra gli elementi strutturali in acciaio - *Le connessioni a spinotto fra gli elementi
di c.a. affiancati e negli elementi misti (c.a.-acciaio). Le connessioni fra elementi metallici: calcolo
di saldature, bullonature e chiodature. Equilibrio e congruenza.
8. Problemi speciali - *1 carichi ciclici e la fatica (diagramma di Wòhler e regola di Miner): effetti
sulla resistenza ultima di elementi in calcestruzzo semplice ed armato. * Degrado delle caratteristiche
meccaniche dei materiali e degli elementi strutturali in c.a. e c.a.p. per effetto della corrosione chimica
ed elettrochimica.
415
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono in una parte dedicata allo sviluppo in senso applicativo oppure all’estensione delle
teorie e dei metodi illustrati a lezione, ed in una parte dedicata ad elaborazioni numeriche su esempi strutturali
concreti. In corso d’anno vengono proposti alcuni temi da elaborare numericamente, la cui valutazione viene
tenuta in conto in sede di esame. Inoltre, due esercitazioni sono dedicate al controllo in corso d’anno della
preparazione degli studenti (prove scritte, di validità annuale, se l’esito è positivo).
Modalità d'esame
Per essere ammessi all’esame orale è necessario aver sviluppato almeno 3 elaborati e aver superato
le due prove scritte in corso d’anno (calcolo dei telai e delle sezioni in c.a.) oppure (in luogo di queste
ultime) una apposita prova scritta che - se superata - ha validità annuale.
Libri consigliati
P. Gambarova et al.: Esercizi di Tecnica delle Costruzioni, CLUP (Argomento 1).
M. Caironi: Teoria e Tecnica delle Costruzioni - Strutture a molte iperstatiche: il metodo degli
spostamenti, CLUP (Argomento 1).
O. Belluzzi: Scienza delle Costruzioni, Volumi 3,4, Zanichelli (Argomenti 2,3,5).
E. Giangreco: Teoria e tecnica delle costruzioni, Voi. 1, Liguori (Argomento 6).
R. Walther, M. Miehlbradt: Progettare in c.a.: Fondamenti e Tecnologia, Hoepli (Argomento 6).
R.Favre et al.: Progettare in c.a.: Piastre, muri, pilastri e fondazioni, Hoepli, (Argomento 6).
M. Caironi: Teoria e Tecnica delle Costruzioni-Elementi di Strutture in acciaio, CLUP.
Su argomenti specifici verranno distribuiti appunti in aula.
Programma d’esame
1. Problemi particolari delle travi. La trave su appoggio elastico. I graticci di travi. Travi in parete
sottile a profilo aperto e chiuso: torsione uniforme e non uniforme. Travi a cassone soggette a
flessione e torsione. Effetti dei diaframmi. Problemi di diffusione del carico in lamiere con correnti.
2. Strutture piane di travi. Soluzione con il metodo delle forze e degli spostamenti. Diagrammi
qualitativi delle azioni interne. Linee di influenza per forze e distorsioni.
3. Strutture bidimensionali. Lastre piane caricate da forze agenti nel piano medio. Trave parete.
Mensola tozza. Larghezza collaborante. Piastre piane sottili caricate normalmente al piano medio.
Soluzione per la piastra circolare sotto carichi assialsimmetrici. Soluzioni approssimate per piastre
rettangolari. Diagrammi qualitativi delle azioni interne. Lastre curve di piccolo spessore. Teoria
membranale. Fondamentali della teoria flessionale e applicazione alle lastre cilindriche circolari e
alle cupole sferiche. Calcolo dei coefficienti di influenza per azioni applicate ai bordi.
4. Fondamenti delle strutture in acciaio. Caratteristiche meccaniche degli acciai da carpenteria.
Prove di trazione, urto e fatica. Unioni saldate e bullonate. Elementi strutturali tesi e inflessi.
Elementi strutturali compressi. Effetto delle autotensioni termiche nei riguardi della stabilità.
Metodi di verifica per aste composte. Irrigidimento delle travi alte.
5. Fondamenti delle strutture in cemento armato. Il comportamento meccanico del calcestruzzo.
Criteri probabilistici di valutazione delle caratteristiche meccaniche. Leggi costitutive per stadi di
tensione monoassiale, biassiale e triassiale. Problemi di fatica. Modelli reologici per la
rappresentazione del comportamento viscoso sotto cariche di lunga durata. Funzioni di viscosità e
rilassamento. Integrale di sovrapposizione. Metodi algebrizzati. Analisi elastoviscosa delle strutture.
Effetti del ritiro e della temperatura. Aderenza tra acciaio e calcestruzzo. Fessurazione e modellazione
dei processi di frattura. Introduzione al calcolo non lineare. Elementi strutturali in cemento armato.
Regime tensionale in sezioni compresse, inflesse e pressoinflesse. Domini di esercizio e di rottura.
Modelli di calcolo per travi soggette a flessione e taglio e a torsione. Instabilità dei pilastri. Problemi
delle strutture miste in acciaio-calcestruzzo. Cemento armato precompresso. Definizione dello stato
di coazione, sia monoassiale sia biassale. Metodi di precompressione. Perdite di tensione istantanee
e differite. Sezioni inflesse. Punti limite e momento utile. Verifica a taglio, fessurazione e rottura.
416
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Disposizione dei cavi di precompressione. Fuso del cavo risultante. Sistema equivalente alla
precompressione. La precompressione di travi iperstatiche.
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono in una parte dedicata allo sviluppo in senso applicativo dei metodi
illustrati a lezione, ed in una parte dedicata alla illustrazione di esempi di calcolo, che lo studente
dovrà effettuare consegnando il relativo elaborato. Alcune esercitazioni saranno dedicate al
controllo della preparazione durante il corso (prove scritte, di validità annuale, se l’esito è positivo).
Modalità d’esame
Per essere ammessi all’esame orale è necessario aver superato le prove scritte in corso d’anno oppure
una apposita prova scritta che ha validità per la sessione di esame in cui viene superata. Occorre anche
presentare gli elaborati.
Libri consigliati
Parte 1 - L. Corradi dell’Acqua: Meccanica delle strutture Voi.II, Me Graw-Hill, Italia, 1993.
J.T. Oden, E.A. Ripperger: Mechanics of Elastic Structures, Me Graw-Hill, New York, 1980
Parte 2 - L. Cedolin: Elementi di Analisi Strutturale, Tamburini, Milano, 1973.
Parte 3 - S.P. Timoshenko: Theory of Plates and Shells, MacGraw-Hill, New York, 1970.
Parte 4 - E.F. Radogna: Tecnica delle Costruzioni: Fondamenti delle Costruzioni in Acciaio, ESA,
Milano, 1989.
Parte 5 - E.F. Radogna: Tecnica delle Costruzioni: Costruzioni in Cemento Armato, ESA, Milano,
1991.
Programma d’esame
1. IL CALCOLO STRUTTURALE.
1.1. Criteri di sicurezza strutturale: interpretazione statistica della sicurezza, metodi di verifica,
applicazione del metodo semiprobabilistico, la normativa tecnica sulle costruzioni.
1.2. Il metodo delle forze: le deformazioni flessionali delle travi, le equazioni di congruenza,
applicazione del metodo alle travi continue.
1.3. Il metodo degli spostamenti: impostazione generale del metodo, le equazioni di equilibrio, telai
a nodi fissi, telai a piani spostabili, telai a nodi spostabili generici.
1.4. Teoria del second’ordine: analisi del second’ordine della trave inflessa, applicazioni con il
metodo delle forze, applicazioni con il metodo degli spostamenti, calcolo di instabilità dei telai.
2. ELEMENTI STRUTTURALI IN CEMENTO ARMATO E PRECOMPRESSO.
2.1. Caratteristiche dei materiali: proprietà dei calcestruzzi, ipotesi di rottura, viscosità ed effetti
strutturali, caratteristiche delle armature, aderenza e comportamento delle sezioni in c.a., durabilità.
2.2. Sforzo assiale centrato: i pilastri staffati e cerchiati, effetti di ritiro e viscosità, tiranti in c.a.,
distanza e ampiezza di fessurazione.
2.3. Momento flettente: calcolo elastico e a rottura della sezione, flessione deviata, fessurazione
flessionale delle travi, diagrammi momenti/curvature e deformazioni flessionali della travi.
2.4. Sforzo assiale eccentrico: calcolo elastico e a rottura delle sezioni, diagrammi di interazione M/
N, presso e tensoflessione deviate, comportamento deformativo, instabilità dei pilastri in c.a.
2.5. Sforzo di taglio: comportamento al taglio delle travi in c.a., modelli di calcolo per le travi,
resistenza delle travi non armate al taglio e delle travi armate al taglio, criteri d’armatura delle travi.
2.6. Momento torcente: richiami sulla torsione uniforme, modello per i calcoli di resistenza,
problemi di interazione, le deformazioni torsionali delle travi.
2.7. Elementi strutturali per fondazioni: fondazioni isolate, fondazioni su pali, travi rovescie di
fondazione, sistemi complessi, muri di sostegno.
2.8. Le travi in precompresso: sistemi di precompressione, aspetti tecnologici, le perdite di
tensione, il tracciato dei cavi, le travi iperstatiche, problemi di diffusione.
417
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Verranno svolte esercitazioni applicative sui singoli argomenti.
Modalità d’esame
Per essere ammessi all’esame orale è necessario aver superato una prova scritta secondo le modalità
che verranno esposte all’albo del Dipartimento.
Libri consigliati
G. Tomolo: Tecnica delle costruzioni, Massoni
Voi. 1 : Calcolo strutturale: i telai,
Voli. 2A/B: Cemento armato: calcolo agli stati limite,
Voi. 3: Elementi strutturali in acciaio;
C. Cestelli Guidi: Cemento armato precompresso, Hoepli;
P.M. Ferguson: Reinforced concrete fundamentals, John Wiley;
J. Eibl ed.: Concrete structures Euro-design handbook, Ernst & Sohn;
G. Ballio, F.M. Mazzolani: Strutture in acciaio, ISEDI-Mondadori;
W. McGuire: Steel structures, Prentice-Hall;
P. Pozzati: Teoria e tecnica delle strutture, (voli. I e II), Unione Tip. Ed. Torinese;
E. Giangreco: Teoria e tecnica delle costruzioni, Liguori.
E.F. Radogna: Tecnica delle costruzioni, (Voli. I e II), Masson.
Programma d'esame
1. Le strutture piane e spaziali di travi. - Analisi elastostatica. Formulazione matriciale della
soluzione secondo il metodo delle forze ed il metodo degli spostamenti. Cenno ai modelli discreti
di strutture continue e agli algoritmi di risoluzione mediante calcolatore numerico. Analisi
elastoplastica. Idealizzazione elastoplastica del comportamento estensionale e flessionale.
Determinazione del carico di rottura mediante i metodi passo passo, statico, cinematico. Analisi
della stabilità dell’equilibrio. Criteri di stabilità. Comportamento delle aste pressoinflesse e dei
sistemi di travi. Analisi dinamica. Vibrazioni flessionali delle travi e dei sistemi di travi.
Approssimazione a masse concentrate. Risposta alle azioni sismiche.
2. Tipologie strutturali. - Calcolo cosiddetto ‘’elastico” ed a rottura delle sezioni in calcestruzzo
armato. Tipologia degli elementi strutturali. Tipologia degli elementi strutturali in acciaio. Progetto
e verifica delle connessioni fra elementi strutturali. Progetto e verifica di membrature tese,
compresse e inflesse.
3. Applicazioni: linee aeree per il trasporto di energia elettrica. - Statica e dinamica delle funi.
Funi impiegate come stralli. Progetto e verifica delle linee aeree esterne. Ipotesi di carico e norme
ufficiali. Effetto del vento. Instabilità aerodinamica. Smorzatori di vibrazione. Torri di sostegno:
418
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Verranno svolte esercitazioni applicative sui singoli argomenti.
Libri consigliati
Per la parte 1.: L. Cedolin: Elementi di Analisi Strutturale, ed. Tamburini.
Per la parte 2.: M. Caironi: Teoria e Tecnica delle Costruzioni: Calcestruzzo Armato, ed. La
Viscontea.
Finzi-Nova: Elementi strutturali in acciaio, ed. Italsider.
Per la parte 3.: Appunti a cura del docente.
Programma d'esame
1. LA STATICA DEI SISTEMI DI TRAVI.
1.1. La linea elastica. La linea elastica per travi rettilinee caricate trasversalmente. Applicazioni al
calcolo di spostamenti e rotazioni.
1.2 II metodo delle forze. Le equazioni di congruenza. Applicazioni al calcolo dei telai piani.
Impostazione matriciale del metodo.
1.3 II metodo degli spostamenti. Le equazioni di equilibrio. Applicazioni al calcolo dei telai piani.
Impostazione matriciale del metodo.
1.4 I metodi di rilassamento. Il metodo di Cross modificato con autoeliminazione degli errori.
1.5 Le linee d’influenza. I carichi e le distorsioni nelle strutture a molte iperstatiche; le funzioni
derivate delle linee d’influenza.
1.6 Introduzione agli elementi finiti. Le funzioni di forma per l’elemento triangolare piano,
rettangolare, per piastra e tubi. Cenni all’uso dei programmi di analisi strutturale.
2. L’INSTABILITÀ’ DEI SISTEMI DI TRAVI.
2.1 La trave rettilinea sottoposta a carico assiale nella teoria del II ordine. Equazione differenziale
della linea elastica. Calcolo di spostamenti e rotazioni.
2.2 L’instabilità dei telai piani. I coefficienti d’influenza, il concetto di moltiplicatore critico dei
carichi. Applicazioni al calcolo dei carichi critici di travi continue e telai semplici. La localizzazione
degli autovalori.
2.3 La verifica all’instabilità. Snellezza, instabilità oltre il campo elastico, il metodo Q.
2.4 L’influenza del taglio sull’instabilità delle aste composte. La snellezza ideale, il taglio fittizio,
verifica dei collegamenti trasversali.
2.5 La pressoflessione con carico di punta. I diagrammi di interazione.
2.6 Impostazione matriciale dei problemi di instabilità. La trave sollecitata assialmente come
“elemento finito”, la matrice elastica e la matrice geometrica, Applicazioni al calcolo di carichi critici
di telai semplici.
2.7 Metodi approssimati. Stodola; Vianello, il metodo P-D.
3. LA DINAMICA DEI SISTEMI DI TRAVI.
3.1 La trave rettilinea in campo dinamico. L’equazione differenziale, caso di vibrazioni stazionarie in fase.
3.2 Calcolo di spostamenti e rotazioni per eccitazione armonica. I coefficienti d’influenza nel
metodo delle forze e nel metodo degli spostamenti.
3.3 La risposta di sistemi di travi o telai a eccitazioni armoniche. Calcolo delle frequenze proprie,
localizzazione degli autovalori.
3.4 La trave vibrante come “elemento finito”. La matrice delle masse, cenni all’uso dei programmi.
4. PLASTICITÀ’.
4.1 Generalità. Il legame elastico-plastico. Duttilità. Plasticizzazione della sezione. Cerniera plastica.
4.2 La plasticità nella struttura. Il meccanismo di collasso, i teoremi del limite superiore ed
inferiore. Applicazioni al calcolo strutturale (telai piani). Osservazioni sui limiti di applicabilità della
teoria.
419
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
N.B. Gli argomenti riportati in carattere più piccolo saranno prevalentemente oggetto di esercitazioni
numeriche. In particolare gli argomenti indicati al punto 8 potranno essere oggetto di progetti o tesi di laurea.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova scritta non eliminatoria e di una prova orale da sostenere entro sei mesi
da quella scritta. Nel corso delle esercitazioni verranno assegnati agli allievi temi di carattere
costruttivo che, se svolti correttamente, potranno essere sostitutivi della prova scritta e costituire
oggetto di discussione orale.
L’esame orale consiste nella discussione della prova scritta e inoltre in: una domanda concernente
le strutture in acciaio; una domanda sulle strutture in acciaio, una domanda sulle strutture in c.a., una
domanda su argomenti quali instabilità, vibrazioni, elementi strutturali vari, impostazione matriciale
nella statica, instabilità, dinamica, elementi finiti, trave su suolo elastico, piastre.
Libri consigliati
M. Caironi: Teoria e tecnica delle costruzioni, Ed. CittàStudi, Milano:
- Strutture a molte iperstatiche: metodo delle forze, metodo degli spostamenti.
- Introduzione al calcolo automatico: metodi matriciali, elementi finiti.
- Instabilità dei telai.
- Introduzione alla dinamica strutturale.
- Elementi di strutture in acciaio.
- Calcestruzzo armato e muri di sostegno.
M. Caironi, S. Tattoni: Esercitazioni di Tecnica delle Costruzioni, Ed. Masson Italia, Milano.
S. Tattoni: Unioni nelle strutture metalliche, dispense presso il Dipartimento di Ingegneria
Strutturale.
M. Caironi, L. Bonera: Il legno lamellare - Il calcolo, Ed. Habitat Legno, Edolo, 1989.
Programma d’ esame
1. Complementi di verifica di resistenza.
420
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
- Impostazione deterministica; metodo delle tensioni limiti, impiego della Meccanica della frattura
lineare elastica.
- Impostazione probabilistica; probabilità di cedimento e di sopravvivenza; tasso di guasto;
coefficiente di sicurezza probabilistico; dispersione relativa dei carichi (“loading roughness”);
coefficiente di sicurezza semiprobabilistico; Fail-Safe e Safe-Life; verifica a fatica con cicli di
sollecitazione non stazionari.
2. Collegamenti fissi.
- Saldature in pezzi in acciaio; saldature in leghe leggere.
- Incollaggi
3. Molle.
- Molle a tazza, molle ad elica cilindrica, molle in gomma.
4. Elementi cinematici.
- Giunti: giunti rigidi, giunti elastici, cenno ai giunti snodati.
- Innesti a frizione.
- Freni meccanici.
- Riduttori tipo “armonico”.
5. Elementi di vincolo.
- Cuscinetti a rotolamento
6. Elementi per il contenimento dei fluidi.
- Fondi piani; fondi sferici; fondi ellittici e paraellittci.
7. Complementi di analisi delle tensioni.
- Elementi di termoelasticità: Legge di Hooke in campo non isotermico, applicazione alla trave,
cenno alla soluzione generale
- Richiami sulle travi come strutture spaziali:
Caso generale; Anelli circolari comunque caricati, caso della sollecitazione piana (linea elastica);
Anelli circolari soggetti a momenti radiali uniformemente distribuiti (teoria del Grammel); Travi
ad elica cilindrica.
- Lastre sottili:
Condizioni di simmetria assiale; Lastre circolari piane; Lastre e membrane di rivoluzione.
Deformazione inestensionale delle lastre cilindriche.
- Fenomeni dovuti all’ovalizzazione nei tubi cilindrici inflessi: Tubi rettilinei; tubi curvi; effetto
della pressione interna.
-Dischi e cilindri sollecitati in modo assialsimmetrico in campo elasto-plastico: effetti dei carichi
ai contorni, forze di massa, variazioni termiche.
- Tensioni di contatto: Teoria di Hertz - Elementi di teoria elastoidrodinamica.
8. Problemi di instabilità.
Instabilità elastica - Lastre cilindriche sottili premute dall’esterno, lastre lunghe, effetto delle
condizioni di vincolo, cenno alla teoria del Southwell; Lastre cilindriche sottili compresse in senso
assiale. Cedimento in campo elasto-plastico: aste caricate di punta, teoria di Engesser - Karman.
9. Aste caricate di punta con carichi laterali.
10. Elementi di meccanica dei continui anisotropi.
Legge di Hooke in caso generale - Piani di simmetria elastica - Casi delle sollecitazioni semplici
(azione assiale, flessione, scorrimento), lastra anisotropa -Continui ortotropi - Verifica della
resistenza statica - Teoria di Hill - Lastra ortotropa - Applicazioni ai materiali compositi.
11. Richiami sul metodo degli Elementi Finiti.
Esercitazioni
Verranno illustrati alcuni problemi applicativi, che saranno risolti impiegando i metodi classici
oppure il metodo degli Elementi Finiti. In entrambi i casi si farà uso di codici di calcolo commerciali.
Lo svolgimento di alcuni temi esercitativi è previsto integrato da rilievi sperimentali.
Modalità d'esame
L’esame consta in una prova orale.
Libri consigliati
Oltre a quanto già indicato nei corsi di Costruzione di macchine, possono essere consultati:
Dornig A., Lezioni di Costruzione di macchine II, Milano, CLUP.
421
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A. A. 1995/96
Programma d’esame
Il corso si propone di dare agli allievi di ingegneria civile i fondamenti culturali e tecnici per operare
in modo avvertito nei casi di intervento su preesistenze architettoniche. A questo scopo saranno
condotte analisi volte ad acquisire la capacità di distinguere i caratteri di diverse esperienze edilizie
e i vari mutamenti avvenuti nel tempo. Saranno date nozioni volte a consentire all’allievo di
applicare criticamente nel campo dell’edilizia storica e tradizionale il bagaglio di conoscenze
tecnologiche e scientifiche complessivamente assimilate nello svolgimento dell’indirizzo
universitario.
Le tematiche generali del corso si possono così riassumere:
Analisi della nozione di ^restauro” e suoi sviluppi; interventi attuati nelle varie epoche e loro
interpretazione in rapporto ai rispettivi fondamenti culturali, teorici e tecnici. Proposte e realizzazioni
dalla fine del XVIII secolo al XIX in Europa.
Il restauro scientifico, dalla conferenza di Atene alle problematiche successive. Il restauro ‘ ’critico”
e la ‘ ’carta di Venezia’ ’ del 1964. Le tendenze attuali in rapporto all’estensione della nozione stessa
di restauro, dall’edificio sìngolo all’ambiente storico urbano e territoriale. Inserimenti nuovi in
tessuti preesistenti. La legislazione.
Necessità e significato del rilievo grafico e fotografico come momento fondamentale dell’approccio
analitico e quale premessa alle proposte operative. Tipologie edilizie e costruttive e murarie, uso dei
materiali, loro datazione. Esemplificazioni di intervento.
Materiali dell’edilizia tradizionale e loro comportamento strutturale. Tipologie costruttive ricorrenti
e loro schematizzazione. Il rilievo in funzione dell’analisi strutturale degli edifici antichi. Introduzione
all’analisi dei dissesti. Opere provvisionali. Cenni sui metodi di consolidamento. Problemi di
durabilità, degrado e protezione dei materiali. Problemi di abitabilità nella riutilizzazione degli
edifici antichi.
Libri consigliati
1. A. Bellini: Il restauro architettonico, in La difesa del patrimonio artistico, Oscar Mondadori,
Milano, 1978
2. AA.VV.: Tecnologie per la conservazione, F.Angeli, Milano, 1986
3. C. Feiffer: Il progetto di conservazione, F.Angeli, Milano, 1989
4. Dispense del corso riguardanti l’intero programma
5. G. Carbonara: Restauro dei monumenti guida agli elaborati grafici, Liguori, Napoli 1990.
422
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d'esame
1) Introduzione - Inquadramento dei trasporti nelle attività economiche: funzione economica e
sociale. Concetti generali di economia applicata all’esercizio dei trasporti. Classificazione dei
trasporti sotto l’aspetto tecnico amministrativo.
2) Problemi di funzionamento delle reti di trasporto (cenni) - Caratteristiche essenziali e
descrizione di una rete di trasporto - Grafi associati - Domanda/offerta di trasporto, curve ed equilibri
relativi - Costo del trasporto - Costo del viaggio; funzione di portata e funzione di domanda -
Condizioni di equilibrio di una rete - Caso di domanda rigida - Derivazione di modelli di
distribuzione/assegnazione dalle impostazioni teoriche: modello del trasporto.
3) Impostazione di programmi d’investimento nel campo dei trasporti (cenni) - Studi preliminari
- Individuazione degli obiettivi e tipi di analisi - Programmazione delle indagini: indagini di O/D -
Interpretazione delle informazioni - Modelli di previsione - Modelli di assegnazione - Ripartizione
modale - Analisi di un progetto di investimento nel campo dei trasporti - Criteri di valutazione e
ipotesi di lavoro - Redditività economica.
4) I Trasporti pubblici di massa nelle aree ad alta densità di urbanizzazione - Quadro generale
- Aspetti normativi e gestionali - Tipologia dei servizi e delle reti - Prestazioni dei diversi servizi -
Problemi tariffari - Metropolitane - Metropolitane leggere - Sistemi innovativi - Sicurezza.
5) Economia aziendale (cenni) - Bilancio patrimoniale e bilancio d’esercizio - Entrate e spese
d’esercizio e loro componenti: costi medi, parziali e marginali - Unità di movimento e di traffico -
Il problema del movimento; distribuzione della domanda di trasporto nello spazio e nel tempo;
frequenza, velocità media e commerciale - Il problema della manutenzione e del rinnovamento - Le
tariffe a valore e a costo - Il deficit di esercizio: utilità sociale e sovvenzioni - Evoluzione tecnica ed
economica dell’azienda di trasporto.
6) Meccanica della locomozione terrestre - Organi di rotolamento e aderenza - Ruota e rotaia
ferroviaria: aderenza e funzione di guida - Ruota automobilistica - Pneumatico: comportamento
statico: aderenza longitudinale e scorrimento; aderenza trasversale e deriva - Teoria elementare
dell’aderenza - Resistenza al rotolamento; resistenza all’aria; resistenze accidentali, pendenza e
curva - Sterzatura dei veicoli stradali - Massa equivalente e misura diretta della resistenza - Frenatura
- Spazio di frenatura - Equazione del moto; diagramma di trazione e orario grafico - Stabilità
longitudinale del veicolo: distribuzione del peso sugli assi durante l’accelerazione e la frenatura:
distribuzione della forza frenante - Stabilità trasversale del veicolo; concetto di accelerazione radiale
efficace; effetto sotto e sovrasterzante; influenza della sospensione e dei pneumatici.
Esercitazioni
Le esercitazioni consisteranno nello sviluppo di un problema di esercizio o nel progetto di un
impianto di trasporto: è in facoltà dell’allievo integrarle con una monografia su un particolare
argomento relativo alla materia. Saranno effettuate visite di istruzione.
Libri consigliati
Conto Nazionale dei Trasporti, Min. dei Trasp. Dir. Gen. Poc. 1989 Ist. Poi. dello Stato, (Parte la -
Analisi Economica).
Piano Generale dei Trasporti, D.P.C.M. 10.4.86 (Gazzetta Ufficiale - Supplemento Ordinario).
A. Ventre: Introduzione ai Grafi Planari, ed. Zanichelli 1987.
A. Colomi: Ricerca Operativa, ed. Clup 1990, (Capp. 1,5,6,8,9).
P.P. Sandonnini, R. Vescovi: Trasporto delle Persone e Uso del Territorio, ed. Patron 1979, (Cap. 2).
RJ. Paquette, NJ. Ashford, H. Wright: Transportation Engineering, Planning and Design, John Wiley & Son, 1982.
M. Florian: Transportation Planning Models, ed. North-Holland 1984, (Capp. 1,2,5).
E. Scandurra: Tecniche urbanistiche per la pianificazione del Territorio, ed. Clup 1989, (Capp. 4,15,16).
Contributo alla definizione di una metodologia sistematica per la predisposizione di un piano di
trasporti al livello locale, ACI, 1972.
P. Ferrari, F. Giannini: Geometria e Progetto di strade, Voi. I, ed. Isedi 1977, (Cap. 10).
Choix entre modes de transport de personnes en zone urbaine, ed. OCDE 1980.
P. Gelmini: Modelli urbanistici di Distribuzione, ed. Clup 1990.
Guidelines for Project Evaluation, ed. ONU, 1972.
423
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
V.R. Vuchic: Urban Public Transportation, Prentice-Hall ed. 1981, (Capp. 2 e 5).
Autori vari: Metropolitane, Patron ed. 1979.
C. Podestà: Rapid Transport Systems, ed. Elsevier Se. Pub. 1983.
Testi generali
Appunti dalle lezioni dell’A. A. precedente.
M. De Luca: Tecnica ed Economia dei Trasporti, CUEN ed. 1989.
E. Stagni: Meccanica della Locomozione, Patron ed. 1980.
Riviste
Ingegneria Ferroviaria.
Journal of thè transportation engineering - ASCE.
Transportation research (parte A e B).
The railway gazette international.
Programma d’esame
I - IL FENOMENO URBANISTICO (nei rapporti sociologici):
1) Il territorio urbanistico: Fenomenologia sociologico-urbanistica, il comprensorio, la città. Le
quattro dimensioni del fenomeno urbanistico.
2) L’interrogazione scientifica urbanistica: Indagini di ingegneria urbanistica, primarie e
interdisciplinari. La ricerca urbanistica di insieme: organica e impiantistica. I sistemi e i modelli
urbanistici, nel territorio.
3) L’impianto urbanistico territoriale: Popolazione e gruppi di residenze; rapporti sociali e
servizi sociologici; il lavoro e pendolarismo; movimento e impianti cinematici; biosfera, tema
idraulico e servizi tecnologici.
4) I grandi sistemi urbanistici: Il sistema dei rapporti sociali e le strutture insediative. Il sistema
delle comunicazioni e i relativi canali. Il sistema ecologico-urbanistico e il geoambiente.
II - LA PIANISTICA URBANISTICA (nell’ingegneria del territorio):
1) Programmazione e urbanistica: Programmazione socio-economica e pianificazione urbanistica.
Divenire della società ed evoluzione urbanistica territoriale. Il tema urbanistico fondiario, nei
termini socio-economici e nei rapporti tecnico-urbanistici: il problema della casa. L’economia
urbanistica e le esigenze della società.
2) Finalizzazione urbanistico-operativa: La pianificazione urbanistica ai vari livelli; compiti
programmatici e mezzi operativi: il piano dinamico. La strumentazione urbanistica di legge e la
realizzazione dei piani: politica urbanistica, urbanistica passiva e attiva. Le armi urbanistiche
operative.
3) La dinamica urbanistica territoriale, in Italia e all’estero: Il piano regionale lombardo e la
programmazione economica; il piano intercomunale milanese (PIM); Milano e il piano regolatore
comunale. La situazione urbanistica in Italia: i piani urbanistici italiani più significativi. La
situazione urbanistica all’estero: le risultanze pianistiche urbanistiche ‘’mondiali”, d’Oltralpe e
d’Oltreoceano.
Esercitazioni
Progettazione urbanistica applicata, su temi da concordare con i docenti.
Modalità d’esame
All’esame viene presentato il progetto svolto nelle esercitazioni annue. L’esame comprende un
colloquio e la discussione dell’elaborato delle esercitazioni.
424
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
V. Columbo: La ricerca urbanistica: Indagini primarie, Organica urbanistica, Giuffrè, Milano, 1966-
79 (2 volumi)
P. Hall: Le città mondiali, Il Saggiatore, Milano, 1966, oppure
P. Merlin: Le città nuove, Laterza, Bari, 1971, oppure
W. Schneider, La città, destino degli uomini, Garzanti, Milano, 1961, oppure
U. Toschi, La città, UTET, Torino, 1966.
Per l’approfondimento della materia si consigliano inoltre:
J. Labasse: L’organisation de l’espace, Hermann, Parigi, 1966
W. Isard: Methods of Regional Analysis: an Introduction to Regional Science, The M.I.T. Press,
Cambridge, Massachusetts, 1960.
J.B. McLoughlin: La pianificazione urbana e regionale: un approccio sistemico, Marsilio, Padova,
1973.
Autori vari: La viabilità urbana, T.C.I., Milano, 1961.
J. Fourastiè: Le grand espoir du XXe siècle, Gallimard, Parigi, 1963.
E. Silva: Elementi di economia urbanistica, Giuffrè, Milano, 1960-64
D. Rodella: Legislazione urbanistica, Pirola, Milano.
Programma d’esame
1 - Principi di diritto. La costituzione e gli organi costituzionali. L’ordinamento giuridico. La
normativa giuridica: fonti, interpretazioni e bibliografie.
2 - Assetto del territorio. L’ordinamento amministrativo del territorio e la legislazione territoriale
urbanistica. Strumentazione urbanistica territoriale di pianificazione e programmazione. Normativa
parametrica. Leggi per le zone di montagna. Norme speciali per zone particolari. Espropriazione per
pubblica utilità. Normative della Regione Lombardia; altri esempi regionali.
3 - Tutela dei beni naturali. Tutela urbanistica ambientale. Protezione della natura e del paesaggio.
Tutela dei boschi e del verde forestale. Pianificazione e gestione dei parchi e delle riserve naturali.
Normativa della Regione Lombardia; altri esempi regionali.
4 - Tutela dei beni storico-culturali. Norme di legge. La tutela dei ‘’centri storici”. Norme speciali
per zone particolari. Normativa della Regione Lombardia; altri esempi regionali.
Esercitazioni
Lettura delle norme di attuazione di uno strumento urbanistico concordato col docente, e stesura di
elaborato di critica e di eventuale proposta alternativa. Potranno pure essere svolti studi di altri casi
applicati, pure concordati col discente.
Modalità d'esame
Per l’ammissione all’esame occorre la presentazione dell’elaborato svolto durante 1 ’anno accademico
almeno otto giorni prima dell’appello.
L’esame comprende un colloquio sul programma svolto e la discussione dell’elaborato.
Libri consigliati
Ad integrazione degli appunti presi a lezione e di eventuali dispense pubblicate nel corso dell’anno
si consiglia la consultazione delle seguenti opere (nella versione dell’ultima edizione), disponibili
anche presso la Bilbioteca del Dipartimento di ingegneria per il recupero edilizio e territoriale:
D. Rodella, Legge urbanistica e piani di ricostruzione, Pirola, Milano.
Regione Lombardia, Raccolta delle disposizioni regionali di interesse urbanistico.
ISGEA, Codice dell’ambiente (2 voli.), Giuffrè, Milano.
425
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
0) L’insegnamento si prefigge di fornire i fondamenti di tecnologia edilizia, propedeutici alle
tematiche degli insegnamenti di Architettura Tecnica e di Ergotecnica edile. Esso trae i suoi
argomenti dalle metodologie e dalle conoscenze tecnico scientifiche utilizzabili nel campo della
concezione, progettazione e produzione degli elementi costruttivi con particolare attenzione per
il contesto architettonico in cui questi vengono impiegati.
1) Il sistema tecnologico edilizio.
Il sistema tecnologico-prestazionale; il sistema tecnologico-funzionale.
Classi di unità tecnologiche, Unità tecnologiche, Classi di elementi tecnici, Elementi tecnici,
Subsistemi tecnologici.
Requisiti tecnologici e specifiche tecniche.
Conformità prestazionale e conformità tecnica.
2) La qualità tecnologica dell’elemento tecnico.
La qualità nel processo edilizio. Qualità tecnologica del prodotto intermedio complesso: qualità
caratteristica, qualità operativa, qualità di manutenzione.
3) La progettazione tecnologica dell’elemento tecnico.
Metaprogettazione del sistema tecnologico-prestazionale: requisiti tecnologici e specificazioni di
prestazione tecnologica.
Progettazione del sistema tecnologico-funzionale: modello di funzionamento degli elementi
tecnici: requisiti tecnici e specificazioni tecniche.
Metodologia per le verifiche di comportamento e di funzionamento dell’elemento tecnico.
4) I problemi del controllo della qualità tecnologica dell’elemento tecnico.
I momenti significativi del controllo e i tipi di controllo.
5) La scheda tecnica dell’elemento tecnico.
Strutture e contenuti della scheda.
Criteri d’espressioni e di comunicazione dell’informazione tecnica.
6) La normativa tecnologica edilizia.
La normativa internazionale, sovrannazionale e nazionale.
La classificazione delle norme tecnologiche.
7) Rassegna organizzata per classi di elementi tecnici.
Tipologie tecnologiche di elementi costruttivi, requisiti tecnologici, specifiche di prestazioni
tecnologiche, requisiti tecnici, specifiche tecniche.
La rassegna verrà sviluppata per le tecnologie pi_ significative, con la partecipazione sistematica
di esperti di produzione e con riferimento alla documentazione tecnica e a campioni di prodotti.
8) Gli elementi costruttivi nel contesto di realizzazioni architettoniche.
Analisi di casi significativi intesi alla comprensione del ruolo della tecnologia nella
progettazione architettonica.
Esercitazioni
Le esercitazioni, alle quali lo studente dovrà regolarmente iscriversi all’inizio del corso,
consisteranno nell’applicazione a specifiche ipotesi progettuali e operative delle metodologie e
delle strumentazioni trattate nell’ambito delle lezioni e saranno condotte individualmente e a
squadre. Inoltre saranno svolti seminari didattici che tratteranno di materiali, prodotti ed
elementi tecnici in funzione delle loro specifiche destinazioni per l’impiego in edilizia.
Modalità d’esame
L’esame consisterà in una prova orale che potrà essere sostenuta dallo studente solo dopo aver
positivamente svolto gli elaborati delle esercitazioni individuali e di squadra.
Libri consigliati
AA.VV. - Guida alla progettazione, BE-MA Editrice, Milano, 1987
AA.VV, Costruire a regola d’arte, BE-MA Editrice, Milano, 1990-94
Dispense a cura della docenza.
426
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A. A. 1995/96
Programma d’esame
Introduzione, definizioni e impostazione.
Problemi legati alla progettazione di dispositivi medicali. Campi di applicazione dei biomateriali.
Introduzione ai problemi di interfaccia tra i materiali da costruzione e i tessuti biologici. La
biocompatibilità: definizioni e aspetti generali come caratteristica intrinseca dei materiali e come
caratteristica del dispositivo in relazione al suo impiego.
Le reazioni delPorganismo all’impianto di materiali estranei.
Il processo di guarigione di una lesione tissutale. La risposta dei tessuti all’impianto di materiali estranei. La
risposta del sangue. La risposta dei tessuti agli impianti che attraversano permanentemente la pelle.
La struttura dei solidi.
Lo stato solido. I legami nei solidi cristallini. Reticoli cristallini: ordine atomico. Imperfezioni nei
solidi cristallini.
Caratterizzazione meccanica dei materiali.
Tipi di sollecitazione meccanica semplice. Comportamento alla sollecitazione statica. Comportamento
alla sollecitazione dinamica. Viscoelasticità. Isteresi. Creep e rilassamento.
Caratterizzazione fisica dei materiali.
Proprità termiche. Caratterizzazione superficiale. Proprietà elettriche e piezoelettriche. Proprietà
ottiche. Proprietà acustiche é ultrasoniche. Proprietà di diffusione. Densità e porosità
Classi di materiali.
Legami chimici, struttura, proprietà e tecnologie dei metalli, dei polimeri, dei ceramici, dei compositi,
dei materiali biologici. Le leghe. La corrosione dei metalli con riferimento all’ambiente biologico e
ai trattamenti anticorrosione. I metalli usati in medicina. Monomeri e polimeri. La polimerizzazione.
Classi di polimeri. Caratterizzazione dei polimeri con particolare riferimento alle proprietà
meccaniche. I polimeri usati in medicina. Materiali ceramici bioinerti. Materiali ceramici bioattivi.
I materiali ceramici usati in medicina. I materiali a base di carbonio. Il carbonio pirolitico:
caratteristiche, tecnologia e applicazioni. Caratteristiche della matrice e del riempitivo nei compositi.
Applicazioni dei compositi in medicina. Il collagene, l’elastina, il muscolo, il tendine, la pelle, l’osso.
Uso dei materiali biologici in applicazioni biomediche.
Tecnologie di trattamento superficiale.
La sterilizzazione.
Applicazioni di biomateriali a contatto con il sangue.
Criteri di progetto, materiali impiegati e loro tecnologie per le seguenti applicazioni: protesi valvolari
cardiache, protesi vascolari, ossigenatori per circolazione extracorporea, dializzatori, filtri per il
sangue, pompe per assistenza cardiocircolatoria e cuore artificiale.
Biomateriali per applicazioni ortopediche.
Criteri di progetto, materiali impiegati e loro tecnologie per i dispositivi di osteosintesi e le protesi
articolari.
Altre applicazioni tecnologiche dei biomateriali.
Suture, ferri chirurgici, lenti a contatto, protesi dentali, cateteri per angioplastica, stent endoluminali.
Normative.
Libri consigliati
J. Black: Orthopaedic biomaterials in reserch and practice. Churchill Livingstone, New York, 1988.
E. Bodnar, R. Frater: Replacement cardiac valves. McGraw-Hill, New York, 1992.
J.P. Cazenave, J.A. Davies, M.D. Kazatchkine, W.G. van Aken: Blood-surface interaction. Elsevier,
Amsterdam, 1986.
R. Fumerò, P. Giusti: Biomateriali: dalla ricerca di base all’applicazione clinica, Patron Editore,
Bologna 1985.
427
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
I principali materiali di interesse per l’ingegnere civile. Considerazioni energetiche ed economiche.
1. Comportamento alle sollecitazioni. Rottura duttile e fragile. Prove meccaniche di: trazione,
durezza, fatica, resilienza.
Materiali metallici. Struttura cristallina. Difetti puntiformi e lineari. Fenomeni di diffusione.
Meccanismi di rafforzamento. Deformazione elastica e plastica. Struttura delle leghe. Diagrammi
di stato. Diagramma ferro-carbonio. Gli acciai: velocità di raffreddamento e trasformazioni di fase;
le curve isoterme; i trattamenti termici di ricottura, tempra, normalizzazione, rinvenimento; i
trattamenti termochimici e termomeccanici. Caratteristiche principali dei materiali metallici di
maggior interesse per l’ingegnere civile: acciai di uso generale e speciali, acciai inossidabili, ghise,
rame, alluminio, zinco e loro leghe. Metodi di produzione, lavorazione e finitura.
Materiali leganti. La calce. Il gesso. Il cemento Portland: le materie prime e i processi di produzione, la
composizione, l’idratazione, lo sviluppo della microstruttura, il calore di idratazione, la presa e l’indurimento,
la struttura porosa della pasta di cemento e i suoi effetti sulla resistenza meccanica e permeabilità. I cementi
speciali: ferrico, pozzolanico, d’altofomo, alluminoso ed espansivo.
Malte e calcestruzzi. Gli aggregati: le caratteristiche fisiche e chimiche, la distribuzione granulometrica, la reazione
alcali-aggregati, le impurezze dannose. Gli additivi per calcestruzzo: acceleranti, ritardanti, aeranti, fluidificanti. Il
calcestruzzo fresco: lavorabilità, segregazione, bleeding. Il calcestruzzo indurito: permeabilità, proprietà meccaniche,
ritiro igrometrico, scorrimento viscoso. Il proporzionamento del calcestruzzo. Calcestruzzi speciali.
Materiali ceramici. Materie prime e processi di produzione. Materiali a pasta porosa e compatta, struttura, proprietà.
Vetri. Lo stato vetroso, vetri comuni, speciali e temprati, composizione, tecnologie produttive e proprietà.
Materiali polimerici. Reazioni di polimerizzazione. Cristallinità e transizioni di fase. Proprietà
meccaniche e viscoelasticità. Tecnologia di produzione e di lavorazione. Proprietà e applicazioni dei principali tipi.
Legno. Proprietà, trattamenti.
Materiali compositi, (cenni).
Materiali impermeabilizzanti. Materiali bituminosi, a base di elastomeri.
II degrado dei materiali e la sua prevenzione. La corrosione dei metalli: natura elettrochimica;
aspetti termodinamici; aspetti cinetici; la passività; gli accoppiamenti galvanici, fattori relativi al
metallo e all’ambiente, le forme di attacco localizzato. I metodi di prevenzione e di protezione:
controllo delle caratteristiche del metallo e dell’ambiente, rivestimenti protettivi (organici e
metallici), protezione catodica. La corrosione e la protezione di strutture metalliche esposte
all’atmosfera o a contatto con acque o terreni. I processi fisici e chimici che causano il degrado del
calcestruzzo; relazione tra durabilità e permeabilità. La corrosione delle armature nel calcestruzzo:
da carbonatazione, da cloruri. L’influenza dell’ambiente e delle caratteristiche del calcestruzzo. La
prevenzione. Fenomeni di invecchiamento e di degrado dei materiali polimerici e dei compositi.
Degrado del legno e sua prevenzione.
Le acque. Aspetti generali. Analisi delle acque. La durezza delle acque ed il suo controllo.
I combustibili. Aspetti generali della combustione. Classificazione dei combustibili. Reazioni di
combustione. Poteri calorifici.
Libri consigliati
A. Cigada (a cura di: Elementi di struttura e proprietà dei materiali metallici, ed. CittàStudi, Milano).
P. Pedeferri, A. Cigada: Elementi di corrosione e protezione, - Ed. CittàStudi - Milano.
Saranno fomite agli allievi dispense per le parti del corso non coperte dai volumi sopra indicati.
428
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1. Accenni tecnologici sui mezzi di fabbricazione dell’acciaio. Importanza tecnica ed economica del
rilievo dei rendimenti e dei consumi specifici. Dalla secchia alla fossa. Caratteristiche degli acciai calmati,
effervescenti e semicalmati. Lingotti e lingottiere, colata diretta ed in sorgente, dimensione dei lingotti ed
influenza sulla qualità del prodotto. La colata continua dell’acciaio ed apparati ausiliari.
2. Laminazione a caldo. Teoria della laminazione. Calibrazioni. Calcoli degli sforzi di laminazione
e delle relative potenze assorbite. Forni di riscaldo. Laminatoi e loro suddivisione, caratteristiche
costruttive e di lavoro. Sbozzatori. Blooming, slabbing, duo reversibile-trio. Condizionatura sbozzati.
Treni bilette. Treni per profilati grossi e medi. Treni per vergella. Treni per nastri e lamiere.
3. Laminazione a freddo del nastro e relativo trattamento termico. Difetti. Produzione della latta e delle lamiere zincate.
4. Trafila filo e trafila barre. Processi di finitura dei prodotti laminati.
5. Produzione tubi senza saldatura, per laminazione al banco a spinta, alla pressa ad estrusione. Tubi
saldati di piccolo e grande diametro. Laminazione a freddo e trafila tubi.
6. Fucinatura. Operazioni elementari di fucinatura. Stampaggio e norme generali regolanti tale
operazione. Campi di attività delle macchine: magli, presse, apparati ausiliari. Manipolatori.
7. Fonderia ghisa ed acciaio. Caratteristiche progettuali di un getto. Modelli. Terre e sabbie di
fonderia e loro preparazione. Formatura: a macchina ed a mano. Cubilotto e suo esercizio. Cicli di
lavorazione ed operazioni di finitura. Collaudi. Difetti di fonderia. Prove tecnologiche di produzione.
8. Lavorazione plastica di altri metalli: rame, alluminio, cenni.
Esercitazioni
Consisteranno in applicazioni numeriche di quanto esposto nelle lezioni; es: calcolo di calibrazioni
e predisposizione di una scheda per un determinato prodotto, calcolo della potenza di laminazione,
studio di una progettazione di un impianto in funzione di una data produzione annua. Impostazione
dei costi industriali di trasformazione. A complemento del corso di esercitazioni viene svolto un
programma di visite a stabilimenti della durata di 4 ore per ogni visita.
Libri consigliati
A. Rossini, G. Tosi: Tecnologia dell’acciaio, CUSL, 1990.
A. Rossini, G. Tosi: Dispensa di fonderia, CUSL.
G. Spurg, T. Stòferle: Enciclopedia delle lavorazione meccaniche, Voi. 2, Tecniche Nuove.
Programma d’esame
1. Schema del reattore nucleare, l’impianto nucleare.
1.1. Impianti a fissione: i diversi schemi e tipi
1.2. Sistema a fusione termonucleare controllata (schema a confinamento magnetico, reazione D+T)
2. Classificazione dei materiali nucleari secondo l’impiego nell’impianto.
2.1. Impianti a fissione: Elementi di combustibile - Moderatori (riflettori) e fluidi termovettori -
Materiali strutturali - Assorbitori neutronici - Materiali schermanti.
2.2. Sistema a fusione termonucleare controllata: Combustibile - Fluidi termovettori - Materiali
strutturali - Materiali per i magneti e per gli ausiliari.
3. Proprietà fisiche, chimiche e meccaniche che hanno interesse per le tecnologie nucleari e per
l’ingegneria, i fondamenti della struttura dei materiali; il comportamento in esercizio, con particolare
riguardo agli effetti delle radiazioni.
Parte Speciale
1. Descrizione delle proprietà, dei metodi di preparazione e del comportamento in esercizio.
2. Combustibili nucleari:
2.1. Combustibili nucleari per la fissione: Considerazioni generali - Uranio - Plutonio - Torio -
2.2. Combustibili nucleari per la fusione: Considerazioni generali - Deuterio- Tritio (Litio).
429
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Saranno svolte esercitazioni sia in aula che in laboratorio su argomenti riguardanti il comportamento
e le tecnologie dei materiali nucleari.
Libri consigliati
B. R.T. Frost, M.B. Waldron: Nuclear Reactor Materials, Tempie Press, London, 1959;
C. O. Smith: Nuclear Reactor Materials, Addison-Wesley, Reading, Mass., 1967;
A. B. Mclntosh, T.J. Heal (editors): Materials for Nuclear Engineers, Tempie Press, London, 1960;
J. Sauteron: Les combustibles nuclèaires, Hermann, Paris, 1965;
M. Benedict, T.H. Pigford: Nuclear Chemical Engineering, McGraw Hill, New York, 1957;
B. M. Ma: Nuclear Reactor Materials and Applications, Van Nostrand Reinhold Company, New
York, 1983.
M. Benedict, T.H. Pigford, H.W. Levi: Nuclear Chemical Engineering, McGraw Hill, New York,
1981.
C. R. Tipton (editor): Reactor Handbook, Voi. I, Materials, Interscience Pubi., New York, 1960;
P. Cohen: Water CoolantTechnology of Power Reactors, Gordon & Breach, Science Publishers, New
York, 1970.
Programma d’esame
Il petrolio tra le altre fonti energetiche. Dati statistici. Cenni di geologia del petrolio, sue origini,
consistenza delle riserve.
Composizione del petrolio. Idrocarburi paraffinici, naftenici, aromatici. Composti solforati, azotati,
ossigenati, altri. La classificazione dei grezzi, indice di correlazione, fattore di caratterizzazione.
Caratterizzazione dei prodotti petroliferi. Peso specifico. Tensione di vapore Reid. Punti di
infiammabilità, fuoco, autoaccensione. Le curve di distillazione ASTM, TBP, EFV e loro legami.
Effetto della pressione sulle curve di distillazione. Costruzione dei diagrammi di stato liquido-
vapore. Colore. Viscosità, indice di viscosità. Punti di scorrimento, di intorbidamento. Punto di fumo
e char value. Tenori di zolfo, acidità, ceneri, acqua e sedimenti. Penetrazione, punto di rammollimento,
indice di penetrazione.
Stima delle proprietà fisiche dei prodotti petroliferi. Loro dipendenza dalla temperatura. Calore
di combustione. Calore specifico. Contenuto entalpico. Calore latente di vaporizzazione. Coefficiente
di espansione dei liquidi. Relazione tra pressione, temperatura e volume dei vapori. Viscosità di
liquidi e vapori in funzione di temperatura e pressione.
Prodotti di raffineria. Specificazioni. Gas combustibili. Gas di petrolio liquefatti. Benzine e
carburanti. Nafta e solventi. Petrolio, kerosene e combustibili per reattori. Gasoli. Combustibili
diesel. Oli combustibili. Lubrificanti e grassi. Asfalti e bitumi.
430
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d’ esame
L’esame consisterà in un colloquio sugli argomenti svolti durante il corso. Verranno esaminati e
discussi gli schemi di impianto e le alternative di processo, saranno proposti confronti tra loro in
relazione alle specificazioni dei prodotti desiderati. Saranno chiesti semplici esempi di calcolo.
Libri consigliati
G. Guerrieri Impianti petroliferi, Ed. CLUP (1980);
G. Pastonesi, M. Avanzi, A. Morpurgo Impianti petroliferi APE Mursia (1962);
W.L. Nelson Petroleum refinery engineering McGraw-Hill (1968);
J.H. Gary, G.E. Handwerk Petroleum refining. Technology and economics M. Dekker (1975).
Programma d’esame
Introduzione al corso.
Generalità e classificazione delle lavorazioni meccaniche. Relazione tra tecnologia e prodotto. Le
tecnologie come trasformazione di stati.
Prove tecnologiche e meccaniche.
Prova di trazione. Prova di durezza. Prova di resilienza. Resistenza a fatica. Prove tecnologiche:
colabilità, temprabilità, piegatura, fucinatura, imbutitura.
Fonderia.
Principi generali sulla fusione e solidificazione dei metalli. Classificazione dei principali processi di
formatura e colata: in terra, con placca modello, in conchiglia, sottovuoto, pressofusione, centrifuga,
a cera persa. Dimensionamento dei modelli, delle forme, delle materozze, dei canali di colata. Difetti,
controllo e finitura dei getti.
Lavorazioni per asportazione di truciolo.
Angoli di taglio e rappresentazione unificata degli utensili. Meccanismi di formazione del truciolo.
Meccanica del taglio dei metalli. Fattori influenzanti le forze di taglio. Determinazione sperimentale
e teorica delle forze di taglio. Cause di degrado degli utensili. Scelta delle condizioni ottimali di
taglio. Struttura, componenti e comandi delle macchine utensili. Lavorazioni di tornitura. Lavorazioni
di fresatura. Lavorazioni e macchine con moto di taglio rettilineo alternativo. Lavorazioni di
rettificatura. Difettosità superficiali e di forma indotte dalle lavorazioni.Evoluzione delle macchine
utensili: dal Controllo Numerico agli FMS.
Lavorazioni per deformazione plastica.
Plasticità dei metalli. Laminazione. Trafilatura. Estrusione. Fucinatura e stampaggio. Lavorazioni
della lamiera. Difetti indotti dalle lavorazioni, incrudimento, cricche, tensioni residue, anisotropia.
Lavorazioni non convenzionali.
Cenni sui principali metodi di lavorazione non convenzionali. Elettroerosione. Lavorazioni con getto
abrasivo. Laser. Lavorazioni con ultrasuoni. Lavorazioni chimiche ed elettrochimiche. Fascio elettronico.
Elementi di metrologia e controllo della qualità.
431
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Principali strumenti per la misura ed il controllo dimensionale. Cenni sul controllo della qualità dei
prodotti industriali.
Esercitazioni
Richiami sulle proprietà dei materiali. Applicazione delle principali norme di disegno tecnico
meccanico. Esercitazioni numeriche di ausilio alle lezioni. Cicli di fonderia. Cicli di lavorazione.
Modalità d’esame
L’esame consiste nella discussione degli argomenti del programma e di un progetto, a validità
temporale limitata, svolto durante il corso.
Libri consigliati
Appunti delle lezioni.
Mazzoleni F.: Tecnologie dei Metalli, Voli. 1,2,3, UTET, 1978.
Micheletti G.F.: Tecnologia Meccanica, Voli. 1,2, UTET, 1977
Spur G,StoeferleT.: Enciclopedia delle lavorazioni meccaniche, Voli. 3,4-Tecniche Nuove, 1983.
Giusti F., Santochi M.: Tecnologia Meccanica e studi di fabbricazione, Ambrosiana, 1992.
Programma d’esame
1) Nozioni introduttive sui materiali.
Risultati delle principali prove meccaniche (trazione, compressione, durezza, resilienza) e la
funzione dei trattamenti termici nei riguardi della lavorabilità dei metalli e delle loro leghe. Proprietà
meccaniche delle materie plastiche.
2) Lavorazioni per fusione.
Principi generali sulla fusione e sui fenomeni che nascono durante la solidificazione e il raffreddamento
dei materiali metallici. La successione delle operazioni per produrre un getto con particolare
riguardo alla ghisa e alle leghe leggere. Descrizione dei vari sistemi di formatura e di colata (in terra,
in motta, con resine indurenti a caldo e a freddo, con modello a perdere, in conchiglia, pressofusione,
iniettofusione, colata centrifuga, fusione di precisione). Principi per il dimensionamento delle
materozze. Descrizione dei principali mezzi fusori.
3) Lavorazioni per deformazione plastica.
Plasticità dei materiali metallici, deformazioni permanenti. Descrizione dei vari processi: laminazione,
trafilatura, estrusione, stampaggio a caldo e a freddo, tranciatura, imbutitura, piegatura, profilatura,
definendo lo stato di sollecitazione e i fenomeni che intervengono nel processo stesso. Metodi per
il calcolo della forza e dell’energia nelle operazioni di trafilatura, stampaggio, tranciatura e
imbutitura. Descrizione delle varie macchine per lavorazioni per deformazione plastica (magli,
fucinatrici, presse a vite, presse meccaniche, presse idrauliche, elettroricalcatrici) e del loro campo
di impiego.
4) Lavorazioni per asportazione di truciolo.
Il taglio dei materiali metallici: meccanismi di formazione del truciolo, geometria degli utensili,
velocità di taglio, forza e potenza richieste nelle principali lavorazioni (tornitura, fresatura, foratura,
brocciatura e rettifica). Determinazione delle condizioni economiche di taglio mediante metodi
deterministici e stocastici (affidabilità dell’utensile, tempo produttivo ottimale, velocità di taglio
economica). Descrizione delle principali macchine utensili (struttura, organi del moto di taglio e di
avanzamento): torni, trapani, fresatrici orizzontali e verticali, alesatrici, rettificatrici, brocciatrici,
limatrici, piallatrici e macchine per il taglio degli ingranaggi. Schede di macchina. Descrizione delle
principali lavorazioni eseguibili su tali macchine. Macchine utensili a controllo numerico e cenni
sulla programmazione di macchine a due e a tre assi.
5) Nozioni fondamentali di saldatura.
Saldatura autogena per fusione a gas, all’arco elettrico; saldatura a resistenza elettrica e ad attrito;
saldobrasatura.
6) Macchine per la lavorazione delle materie plastiche.
432
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
L’allievo, durante il corso, dovrà svolgere elaborati sui seguenti argomenti:
- Fonderia: dimensionamento del modello, delle anime e delle materozze per un getto fuso in terra;
calcolo della spinta metallostatica.
- Deformazione plastica: tranciatura e imbutitura (calcolo della forza e dell’energia richieste);
stampaggio a caldo (dimensionamento degli stampi e calcolo della forza e dell’energia).
- Lavorazioni per asportazione di truciolo: calcolo della forza e della potenza nelle principali
lavorazioni; determinazione del tempo produttivo e della velocità economica di taglio (con metodo
deterministico e stocastico); ciclo di lavorazione a controllo numerico; filettatura al tornio; lavorazioni
di foratura e fresatura.
Inoltre sono previste esercitazioni pratiche in officina.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova orale sulla base del programma di insegnamento. Gli elaborati, svolti
dall’allievo durante il corso, dovranno essere presentati all’esame dove potranno formare oggetto di
ulteriore interrogazione.
Testi consigliati
AA. VV.: Tecnologia meccanica: lavorazioni per fusione e deformazione plastica, CittàStudi.
AA. VV.: Tecnologia meccanica: lavorazioni per asportazione di truciolo, CittàStudi.
Programma d’esame
Introduzione al Corso.
Le attività umane quali trasformazioni. Elementi per una “teoria delle trasformazioni”. Rapporto tra
sistema tecnologico di trasformazione e materiale. Le tecnologie di produzione per le trasformazioni
di specie (proprietà, macro-geometria, microgeometria).
Processi Tecnologici Innovativi.
Tecnologia delle superfici. Caratterizzazione dello stato superficiale: tolleranze di forma, finitura ed
integrità superficiale. Procedimenti di levigatura e di superfinitura. Convenzionali ed innovativi.
Determinazione dei parametri di lavorazione. Determinazione delle forze di taglio.
Processi di lavorazione non convenzionali. Ultrasonic Machining. Water-Jet Machining. Abrasive-
Jet Machining. Chemical Machining. Electrochemical Machining. Electrolytic Grinding. Electrical-
Discharge Machinig/Wire Electrical-Discharge Machinig. Laser Beam Machining/Laser Assisted
Machining. Electrom Beam Machining. Plasma-Are Cutting. Lavorazioni ad alta velocità.
Superplasticità. Per ciascuno dei processi considerati vengono presi in esame: principio fisico di
asportazione, materiali lavorabili, principali parametri tecnologici e relativo campo di variabilità,
schema di funzionamento delle macchine operatrici, applicazioni industriali, risultati tecnici ed
economici.
Processi di saldatura non convenzionali. Richiami di saldatura. Sanabilità dei materiali.
Danneggiamento termico dei lembi saldati. Difettosità e frattura dei giunti saldati. Saldatura per
bombardamento elettronico. Saldatura laser. Saldatura ad ultrasuoni. Metodologie di controllo delle
saldature.
Automazione dei processi.
Principi di controllo numerico delle macchine utensili. Componenti fisici di un CN. Programmazione
manuale (standard ISO). Programmazione automatica. Interfaccia con i sistemi CAD - Computer
Aided Design. Tipologia dei sistemi di controllo. Direct Numerical Control. Controllo adattivo
(Adaptive Control Constraint, Adaptive Control Optimization).
Progettazione e gestione delle tecnologie innovative.
433
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Criteri tecnologici di selezione dei processi. Criteri economici di valutazione. La tecnologia come
variabile strategica. Innovazione tecnologica: aspetti macro, trasferimento alle imprese. Il manage
ment della ricerca e sviluppo.
Esercitazioni
Definizione ed impiego delle attrezzature meccaniche utilizzate nei processi di lavorazione
tradizionali, nelle lavorazioni non convenzionali e nei sistemi automatizzati.
Realizzazione di part program, scelta dei parametri di lavorazione ed esecuzione di particolari
meccanici su macchine utensili a controllo numerico.
Testi consigliati
Appunti delle lezioni
J.A. Me Geough: Advanced Methods of Machining - Chapman and Hall, 1988
E. Rinaldi: Saldatura e Taglio dei Metalli - Hoepli, 1988.
Programma d’ esame
PARTE GENERALE.
Solfonazione, Nitrazione, Esterificazione, idrolisi e saponificazione. Alchilazione. Idrogenazione.
Cenni su alcune reazioni attivate per via fotochimica. Influenza di solventi non acquosi in alcune
reazioni di interesse industriale.
PARTE SPECIALE.
Grassi: Proprietà chimiche e fisiche. Processi di estrazione. Idrogenazione degli oli.
Saponi e detersivi: Generalità e proprietà chimiche e fisiche. Processi di fabbricazione dei saponi.
Relazione tra struttura e proprietà di detersivi sintetici del tipo anionico, cationico e non ionico.
Processi di fabbricazione dei detersivi. Biodegradazione dei detersivi.
Cellulosa: Richiami sulla struttura e proprietà chimiche e fisiche. Processi di estrazione e
purificazione. Cenni sulTindustria della carta. Eteri della cellulosa. Esteri della cellulosa.
Acetilcellulosa. Alcali cellulosa. Nitrocellulosa. Xantecellulosa.
Le fibre: Concetti fondamentali. Struttura delle fibre. Sintesi delle fibre. Orientamento e cristallinità.
L’influenza dell’orientamento sulle proprietà delle fibre. Struttura chimica e proprietà delle fibre.
Fibre artificiali: Definizione e caratteristiche.
Fibre sintetiche: Definizione.
I monomeri: acido adipico, esametilendiammina, lattarne 3, lattarne 4, lattarne 6, acido tereftalico.
I lattami per i plastici: lattarne 11, lattarne 12.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale.
Libri consigliati
Per il corso è consigliabile il II volume del Trattato di Chimica Industriale di Girelli, Matteoli e
Parisi, Zanichelli Editore, Bologna.
Programma d’esame
1. Funzioni di un sistema di controllo di processo. Regolazione e automazione. Supervisione. Sicurezza.
2. Strumentazione per il controllo e la regolazione automatica dei processi continui.
2.1 Valvole di regolazione ed altri attuatori. Descrizione funzionale e proprietà dinamiche. Criteri
di progetto e scelta.
434
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
2.2 La misura delle principali grandezze fisiche di processo. Descrizione funzionale e proprietà
dinamiche dei principali sensori di impiego industriale. Criteri di progetto e scelta.
2.3 Trasmissione, condizionamento e conversione dei segnali di ingresso dai sensori e di uscita agli
attuatori. Ingressi analogici e digitali, uscite analogiche e digitali.
2.4 I regolatori industriali standard. Classificazione. Esempi. Descrizione funzionale. Leggi di
controllo. Autotaratura ad anello aperto e chiuso. Criteri di scelta e di taratura in funzione delle
caratteristiche del processo. Interfacce verso l’operatore ed il processo. Regolatori basati sulla logica
fuzzy (cenni).
2.5 Strutture di controllo tipiche delle applicazioni industriali: cascata, rapporto, predittore di Smith,
controllo adattativo e controllo predittivo basato su modello (cenni).
2.6 Sistemi di controllo distribuito (DCS) per la supervisione, la regolazione automatica e 1 ’ automazione
di processi industriali continui e discontinui. Architetture funzionali e realizzative. Strutture di
comunicazione.
2.7 L’automazione dei processi discontinui e delle operazioni in sequenza. Descrizione del problema.
Controllori logici programmabili (PLC). Caratteristiche principali. Metodi di specifica,
programmazione e progetto.
3. Progetto funzionale di un sistema di controllo. Metodologie di approccio, specifica e documentazione.
Normative e procedure.
Esercitazioni
Verrà illustrato compiutamente un caso reale di automazione e controllo di un processo industriale.
Verranno svolte esercitazioni individuali di studio mediante simulazione al calcolatore di problematiche
di controllo industriale.
Modalità d’esame
Per quegli studenti che avessero seguito anche il corso di Robotica industriale è prevista una prova
d’esame coordinata tra i due corsi.
Libri consigliati
G. Magnani: Introduzione ai controlli industriali, Appunti, 1996
Testi di consultazione
C.L. Albert, D. A. Coggan: Fundamentals of Industriai Control, Instrument Society of America, 1992.
Programma d’esame
Materiali a legge costitutiva elastoplastica: parametri di scelta, legge costitutiva, struttura e
deformazione dei solidi policristallini, leghe di alluminio, titanio, magnesio, ferro-carbonio, altre
leghe e metalli speciali; tecnologie di deformazione plastica a freddo, deformazione superplastica,
deformazione plastica a caldo, fusione, lavorazioni per asportazione di truciolo, lavorazioni chimiche ed
elettrochimiche, trattamenti termici e superficiali; saldatura, metodi di collegamento meccanici.
Materiali a legge costitutiva iperelastica: legge costitutiva; struttura chimica degli elastomeri;
tipologie e tecnologie.
Materiali a legge costitutiva viscoelastica: legge costitutiva; struttura chimica dei polimeri;
tipologie e tecnologie; ablativi, refrattari e protezioni termiche; film e rivestimenti speciali;
trasparenti, policarbonati e polimetilmetacrilati.
Materiali a legge costitutiva elastica ortotropa: legge costitutiva, teoria della laminazione, criteri
di resistenza, sforzi residui igrotermici, effetti di bordo e di intaglio; le fibre, le matrici, le schiume,
i nidi d’ape; tecnologie di formatura in pressa ed in autoclave pultrusione e tube rolling; avvolgimento
e braiding; tecnologie dei compositi termoplastici; RTM, RRIM, SMC, BMC; materiali compositi
a matrice metallica; GLARE, ARALL; materiali compositi a matrice ceramica, vetri, ceramiche;
legni; lavorazioni meccaniche, water-jet, laser, collegamenti meccanici, incollaggi, sandwich,
inserti, attrezzi per la formatura, influenza delle condizioni ambientali.
435
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Smart materials: compositi con fibre ottiche, leghe a memoria di forma, ceramiche piezoelettriche,
fluidi elettroreologici.
Problematiche di produzione, assemblaggio, riparazione, manutenzione.
Esercitazioni
Le esercitazioni consisteranno in seminari monografici sui più importanti argomenti trattati
durante il corso e tenuti da esperti del mondo dell’industria aeronautica.
Libri consigliati
Locati: Corso di Tecnologie Aeronautiche, Levrotto & Bella - Torino;
Marchetti e Felli: Tecnologie Aeronautiche, Editoriale ESA - Roma;
Crivelli Visconti: Materiali Compositi, Tecnologie e Progettazione, Tamburini - Milano;
Guibert: Fabrication des Avions et Missiles, Dunod - Parigi:
Panseri: Manuale di Tecnologia delle Leghe Leggere da Lavorazione Plastica, Hoepli - Milano;
Tsai: Composite Design, Think Composites - Dayton;
Vinson e Sierakowsky: The Behaviour of Structures Composed of Composite, Martinus Nijhoff
- Amsterdam;
Lubin: Handbook of Composites, Van Nostrand - New York;
Schwartz: Composite Materials Handbook, McGraw Hill - Londra;
Alien: Analysis and Design of Structural Sandwich Panels, Pergamon Press - Londra;
Plantema: Sandwich Construction, John Wiley & Sons - New York.
Programma d’esame
Quantificazione del potenziale delle principali fonti permanenti di energia: solare con captazione diretta,
produzione di biomassa, energia eolica, geotermica, gradiente termico oceanico, maree e moto ondoso.
Classificazione degli impieghi di energia da fonti permanenti: impieghi termici, produzione di
energia elettrica, altri impieghi.
Energia solare. Dati di insolazione e climatici. Tipologia dei collettori non focalizzati e focalizzati.
Stagni solari. Metodi di puntamento dei collettori focalizzati. Gestione dei campi di collettori.
Calcoli delle prestazioni dei collettori. Accumulo di energia termica. Produzione di energia elettrica
per via termica. Criteri di gestione e regolazione. Modellazione e simulazione degli impianti.
Disamina di impianti realizzati e proposti, discussione delle prestazioni e dei costi. Conversione
fotovoltaica. Principi di funzionamento delle celle fotovoltaiche. Sistemi con monocristalli e a film.
Tipologia dei dispositivi di maggior impiego. Prestazioni di celle singole e di sistemi estesi. Criteri
di regolazione. Esame di alcuni impianti di diversa scala con discussione degli aspetti tecnici ed economici.
Energia geotermica. Anomalie del gradiente termico, sistemi ad acqua dominante, sistemi a
vapore, rocce calde secche. Metodi di sfruttamento in cascata dell’energia geotermica. Tipologie
degli impianti per la produzione di energia elettrica (a vapore diretto, con flash, binari con fluido di lavoro
diverso dall’acqua). Problematiche, sistemi di controllo e diagnostica degli impianti geotermici.
Energia eolica. Calcolo della potenza di turbine eoliche, teoria impulsiva. Potenza minima, di
progetto e massima di una turbina eolica. Diagrammi caratteristici e tipologia delle macchine.
Problematiche di accoppiamento con la rete elettrica. Aspetti economici e discussione della taglia ottimale.
Energia da biomassa. Tipologia delle biomasse per uso energetico, quantità disponibili e
caratteristiche energetiche. Metodi di impiego: produzione di combustibili liquidi e gassosi,
utilizzazione tramite combustione. Combustori e motori termici per biomasse. Alimentazione,
gestione e regolazione degli impianti. Aspetti relativi all’inquinamento. Presentazione e discrizione
di alcuni casi esemplificativi.
Altre fonti rinnovabili. Discussione dei principi e breve presentazione delle realizzazioni e
ricerche in corso.
Modalità d’esame
Al termine del corso gli allievi sosterranno un esame orale.
436
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Testi consigliati
Duffie J., Beckman W: Solar Engineering of Thermal Processes, John Wiley & Sons, 1991.
Jensen J., Sorensen B.: Fundamentals of Energy Storage, John Wiley & Sons, 1984.
Kestin J.: Sourcebook of Production of Electricity from Geothermal Energy, Brown University,
Rhode Island, 1980.
Egglestone D., Stoddard F.: Wind Turbine Engineering Design, Van Nostrand Reinhold, 1987.
Programma d’esame
1. Analisi e progettazione dei sistemi produttivi.
1.1. Analisi e classificazione dei sistemi produttivi.
1.2. Progettazione di impianti manifatturieri:
- sistemi di fabbricazione (job shop, celle, linee transfer, FMS);
- sistemi di montaggio manuale (montaggio a posto fisso, linee a trasferimento sincrono, linee a
trasferimento asincrono, linee a trasferimento continuo, linee multi model e mixed model,
assembly shop);
- sistemi di montaggio automatico (linee rigide, linee flessibili, FAS).
1.3. Progettazione di impianti di processo.
1.4. L’obsolescenza degli impianti e delle macchine e la valutazione della convenienza del rinnovo.
2. Esame dei principali trattamenti dei materiali.
2.1. Frantumazione e macinazione.
2.2. Separazione meccanica di solidi da liquidi ed essiccazione.
2.3. Separazione di solidi da gas.
2.4. Dosaggio.
2.5. Classificazione.
2.6. Omogeneizzazione.
2.7. Trasporto dei materiali sfusi.
3. Analisi di tecnologie.
3.1. Tecnologia alimentare.
3.2. Tecnologia cartaria.
3.3. Tecnologia del cemento.
3.4. Tecnologia ceramica.
3.5. Tecnologia della gomma.
3.6. Tecnologia tessile.
3.7. Tecnologia del vetro.
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono nella discussione di casi aziendali e nello sviluppo di elaborati di carattere
applicativo.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale sugli argomenti trattati nelle lezioni e in una discussione dei casi
e degli elaborati sviluppati nelle esercitazioni.
Libri consigliati
Appunti e dispense distribuiti durante il corso.
C. M. van’t Land: Industriai drying equipment. Marcel Dekker.
M. J. Matteson, C. Orr: Filtration. Marcel Dekker.
L. Finzi, M. Garetti: Trasporto, stoccaggio e preparazione dei materiali sfusi. CLUP.
C. Peri, B. Zanoni: Manuale di tecnologie alimentari. CUSL.
G. A. Smook: Handbook for pulp & paper technologists. Angus Wilde Publications.
W. H. Duda: La fabbricazione del cemento. Edizioni Tecniche.
V. Venturi: Tecnologia ceramica: le piastrelle. Faenza Editrice.
437
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1. Trasformazione dell’energia elettrica in calore (per resistenza, per arco, per induzione).
2. Trasmissione del calore e metodi di misura e controllo della temperatura.
3. Processi elettrotermici e vari tipi di forni per: riscaldamento a resistenza (riscaldamento diretto,
indiretto, elementi riscaldanti); ad arco (forni di fusione, di riduzione, ad arco radiante, sotto vuoto;
forni E.S.R.; elettrodi; refrattari; perturbazioni di rete); ad induzione (principi, metodi di funzionamento,
frequenza; forni elettrici a induzione a frequenza di rete, con e senza nucleo; forni a media frequenza
senza nucleo); mediante plasma (principi, tipi di torce, forni, applicazioni); a fascio elettronico
(principi, cannoni ad elettroni, applicazioni, fusione, evaporazione, affinazione, taglio); mediante
laser; a raggi infrarossi.
4. L’elettrotermia nei processi di fabbricazione dei metalli e in particolare dell’acciaio:
fabbricazione dell’acciaio al forno elettrico ad arco, ad induzione, ad arco sotto vuoto, sotto scoria
elettroconduttrice; fabbricazione della ghisa al forno elettrico; fabbricazione delle ferroleghe.
Elaborazione dell’acciaio fuori forno. Materiali refrattari.
5. L’elettrotermia nei trattamenti termici dei metalli: trattamenti termici ad induzione, tempra
superficiale e localizzata; riscaldamento a resistenza diretta; forni a muffola, a campana, a pozzo,
continui; forni a bagno di sali fusi (a resistenza e con elettrodi immersi).
6. Processi di saldatura, brasatura e taglio: la saldatura ad arco con elettrodi rivestiti (l’arco
elettrico; macchine elettriche per saldatura ad arco; gli elettrodi rivestiti; la preparazione dei lembi
per la saldatura manuale ad arco; i difetti in saldatura ad arco); la saldatura automatica ad arco
sommerso (i flussi; tecnica a filo singolo e a doppio filo). La saldatura ad arco in atmosfera gassosa
(procedimento TIG; procedimenti MIG e MAG a filo continuo; drop-are, spray-are, corrente di
transizione). La saldatura per bombardamento elettronico. La saldatura al laser. Riporti al laser. La
saldatura elettrica a resistenza (saldatura per punti e per rilievi; saldatura a rulli; saldatura di testa per
forgiatura; saldatura di testa a scintillo). Saldobrasatura. Brasatura. Brasatura capillare. Brasatura
forte, in forno, a resistenza, a induzione. Tecniche connesse con la saldatura (l’ossitaglio, il taglio
ossielettrico; il taglio all’arco plasma; solcatura con elettrodo di carbone ed aria compressa). Cicli
termici in saldatura. Deformazioni e sollecitazioni dovute all’azione termica.
Altri procedimenti di saldatura.
7. Cenni su applicazioni elettrometallurgiche nella fabbricazione di metalli non ferrosi.
Esercitazioni
Nell’ambito delle esercitazioni verranno svolte visite ad impianti industriali.
Libri consigliati
A. Vallini: La saldatura e i suoi problemi, Voi. I e II Ed. del Bianco 1978, ed inoltre, dispense del corso.
I forni fusori nella fonderia di ghisa e di acciaio, Voli. I e II, Assofond, 1986.
Metals Handbook, voi. VI, “Welding, Brazing and Soldering”, ASM, 1983.
TELEMATICA AG0216
Prof. Riccardo MELEN
Programma d’esame
Reti telematiche.
Architetture e servizi.
Modelli stratificati e funzioni di uno strato.
438
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
G. Le Moli: Telematica, Architetture, Protocolli e Servizi, ISEDI Petrini Ed., 1988.
M. Rose: The Simple Book, Prentice-Hall, 1991.
W. Stallings: SNMP, SNMPV2 and CMIP: The Practical Guide to Network Management Standards,
Addison Weslet, 1993.
TELERILEVAMENTO AX0010
Prof. Giovanmaria LECHI
Programma d'esame
1) Introduzione. Scopi del Telerilevamento. Mappe metriche e mappe tematiche del territorio.
2) Teoria. Teoria della radiazione elettromagnetica. Principali leggi fisiche. Energia emessa e
riflessa. Firma o risposta spettrale. Radiometria. Fotometria. Geometria della radiazione. Il sole. La
luce visibile e la colorimetria. Temperatura di colore. Trasmissione della radiazione elettromagnetica
attraverso V atmosfera.
3) Strumenti da ripresa. Piattaforme di ripresa. Sistemi fotografici normali e multispettrali.
Struttura dei materiali fotosensibili. Pellicole in bianco e nero; pellicole a colori; pellicola InfraRosso
Falso Colore (IRFC). Filtri; accoppiamento filtro/pellicola. Qualità delTimmagine. Le ottiche, il
diaframma degli obbiettivi, vignettatura. Dispositivi a scansione. Scanner all’infrarosso termico.
Conversione analogico-digitale. Concetto di risoluzione geometrica, radiometrica, spettrale, temporale.
Definizione del pixel. Considerazioni quantitative sulla ripresa da scanner. Telecamere. Tubi
convertitori. Radiometri. Termocamere. I sistemi radar; radar a visione laterale (Side Looking Radar-
SLAR); radar ad antenna sintetica (SAR).
4) Satelliti per Telerilevamento. Satelliti della serie Landsat. Caratteristiche orbitali II veicolo
spaziale. Carico strumentale. Immagini RB V; immagini MSS; immagini TM; risoluzioni geometriche
e bande spettrali. Numero di pixel per scena e velocità di raccolta dei dati. Riproduzione di immagini
digitali. Caratteristiche delle bande. Il sistema SPOT. Meteosat. MOS-1. ERS-1.
5) Strumenti da restituzione. Sintetizzatori analogici di immagini. Sistemi digitali. Software di
restituzione. Scale di rappresentazione.
439
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
1) Valutazioni quantitative sulla radiazione di corpo nero.
2) Valutazioni quantitative sulla radianza del pixel.
3) Valutazioni quantitative sulla potenza che giunge al rivelatore di un dispositivo a scansione.
Modalità d’esame
L’esame consisterà in una prova orale sul programma del corso e su una delle esercitazioni scelta dal
candidato.
Libri consigliati
Manual of Remote Sensing. American Society of Photogrammetry.
Remote Sensing. P.N. Slater. Addison -Wesley Pubblishing Company, 1980.
Remote Sensing Principles and Interpretation. Floyd F. Sabins. W.H. Freeman and Company, 1978.
Manuale di Fotointerpretazione. E. Amadesi. Ed. Pitagora, Bologna.
Il Telerilevamento. P.A. Brivio, G.M. Lechi, E. Zilioli. Carlo Delfino Editore, Sassari.
Dispense del corso.
Programma d’esame
Richiami introduttivi. Le onde e le antenne. L’equazione del radar.
Le Onde. Sintesi del campo d’onda. Mezzi di interesse ai sistemi di rilevamento. Onde acustiche,
elettromagnetiche ed elastiche. Onde piane, raggi, raggi gaussiani, integrale di Sommerfeld. La
propagazione. Mezzi stratificati, mezzi non uniformi e mezzi casuali. Il problema delle caustiche e
delle leaking waves. Approssimazioni GTD e WKB J. La retrodiffusione. Linearizzazione per piccole
perturbazioni. La sezione radar. La retropropagazione e l’inversione. Tecniche deterministiche:
metodi basati sull’integrale di Kirchhoff. Tecniche stocastiche: nonunicità della soluzione, spazio dei
dati, spazio dei modelli, spazi nulli, informazione a priori, problemi di stima ottima, compensazione
dell ’ assorbimento.
Tecniche di rilevamento. Tomografiche. Radar ad Apertura Sintetica. Migrazione Sismica. Ecografia
e Tomografia Medica. Interferometriche. Radar ad Apertura Sintetica per Interferometria. Radar
Polarimetriche. Radiometriche.
Sistemi. Radar di Immagini e di Avvistamento: Fissi, aerei e su satellite MTI, Radar Doppler. Radar
Acustici. Ecoscandagli. SODAR. SONAR. Apparati per la prospezione petrolifera in terra e mare.
Radiometri e Scanners Multispettrali.
440
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d'esame
L’esame consiste nello svolgimento di un elaborato individuale o di gruppo su un tema particolare
del Corso concordato con il Docente, ed in una prova orale integrativa o sostitutiva.
Libri consigliati
A.C. Kak e M. Shaney: Principles of Computerized Tomographic Imaging, IEEE PRESS, 1988
A. Tarantola: Inverse Problem Theory, Elsevier, 1987
Indicazioni bibliografiche e materiale didattico verranno distribuiti durante l’anno.
Programma d’esame
1. Segnali. Elementi di un sistema di comunicazione. Classificazione dei segnali. Segnali determinati
e segnali casuali. Segnali ad energia finita ed a potenza finita. Segnali continui e discreti.
2. Analisi di Fourier. Serie di Fourier. Trasformata di Fourier. Proprietà della trasformata di Fourier.
Funzione delta. Trasformata di Fourier dei segnali periodici. Teorema del compionamento.
Ricostruzione dei segnali continui. Trasformata discreta di Fourier. Periodicità nel tempo e nella
frequenza.
3. Sistemi lineari tempo-invarianti. Linearità. Invarianza nel tempo. Integrale di convoluzione.
Risposta nel dominio della frequenza. Condizioni per la trasmissione senza distorsione. Segnali a
banda limitata. Criterio di Nyquist. Rappresentazione di un segnale a banda stretta mediante
l’inviluppo complesso.
4. Trasformata di Laplace e Z. Definizione e proprietà. La Trasformata di Laplace Inversa per le
funzioni razionali. Il significato dei poli e degli zeri. Soluzione delle equazioni lineari differenziali.
La Traformata Z e relazione con la Trasformata di Laplace. La Trasformata Z Inversa per le funzioni
razionali. Soluzione delle equazioni alle differenze. Cenni sui filtri digitali.
5. Densità spettrale e correlazione per segnali e sequenze. Densità spettrale di energia. Correlazione
dei segnali ad energia finita. Densità spettrale di potenza. Correlazione dei segnali a potenza finita.
Caratteristiche spettrali dei segnali periodici.
6. Processi casuali. Elementi di Teoria della Probabilità. Processi casuali. Caratteristiche spettrali
dei segnali casuali. Stazionarietà. Media, funzione di autocorrelazione e funzione di autocovarianza
di un processo casuale. Medie temporali ed ergodicità. Densità spettrale di potenza. Processi
gaussiani. Rumore bianco. Banda equivalente di rumore. Stima spettrale non parametrica.
7. Applicazioni. Il segnale telefonico. Codifica PCM del segnale telefonico. Il segnale televisivo.
Rumore termico ed elettronico. Temperatura equivalente di rumore nei sistemi lineari.
8. Teoria dell’informazione. Sorgenti d’informazione. Misura della informazione. Codifica di
sorgente. Codifica di Huffman. Teorema sulla codifica della sorgente.
Modalità d’esame
L’esame è costituito da prove scritte ed eventualmente da una prova orale integrativa.
Libri consigliati
H. Baher: Analog & Digital Signal Processing, Wiley.
S. Bellini: Elementi di Teoria dei Segnali. CLUP.
F. Carassa: Comunicazioni Elettriche, Boringhieri.
S. Haykin: An Introduction to Analog and Digital Communications, Wiley.
A. Oppenheim, A. Willsky, I. Young: Signals and Systems, Prentice-Hall.
441
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d'esame
1. Sistemi lineari.
Definizione di sistema lineare continuo e discreto. Esempi. Movimento, traiettoria ed equilibrio.
Linearizzazione di sistemi non lineari. Formula di Lagrange. Principio di sovrapposizione delle cause
e degli effetti. Reversibilità. Matrice di transizione: proprietà e calcolo. Definizione di asintotica
stabilità, semplice stabilità e instabilità. Implicazioni e significato pratico di stabilità. Stabilità e
autovalori. Sistemi del secondo ordine. Metodi numerici per l’analisi della stabilità. Equazione di
Liapunov. Raggiungibilità e test di Kalman. Forma canonica di controllo e altre forme canoniche.
Legge di controllo, fissabilità degli autovalori e stabilizzabilità. Osservabilità e principio di dualità.
Forma canonica di osservazione e altre forme canoniche. Ricostruttore asintotico dello stato e
rivelabilità. Il problema del regolatore. Scomposizione canonica e minimalità. Stabilità esterna.
Risposta all’impulso. Convoluzione. Trasformata di Laplace (cenni) e trasformata Zeta. Funzione
di trasferimento: definzione e calcolo. Significato pratico di poli, zeri e guadagno. Sistemi a
sfasamento minimo e ingressi nascosti. Calcolo qualitativo delle risposte all’impulso e allo scalino.
Metodo delle perturbazioni singolari per l’analisi di sistemi lineari a dinamica differenziata. Schemi
a blocchi e formula di Mason. Regime periodico e risposta in frequenza. I sistemi lineari con ingressi
casuali. Diagrammi di Bode. Proprietà filtranti dei sistemi lineari: amplificazione, attenuazione,
banda passante e risonanza. Calcolo della banda passante. Stabilità, raggiungibilità, osservabilità e
banda passante nei sistemi collegati in cascata, parallelo e retroazione. Il metodo del luogo delle
radici. Realizzazione minima dei sistemi a un ingresso e una uscita. Relazioni ingresso-uscita e
modelli ARMA. Sistema inverso e ricostruzione degli ingressi dalle uscite. Identificazione dei
modelli ARMA da misure di ingresso e uscita (caso deterministico). I sistemi come algoritmi di
elaborazione dei segnali (cenni). I sistemi a segnali campionati e il ruolo del periodo di campionamento. I
sistemi positivi: autovalore di Frobenius, eccitabilità e positività dell’equilibrio. I sitemi lineari nelle
probabilità: catene di Markov e code (cenni). Programmi per l’analisi delle proprietà dei sistemi lineari su PC.
2. Sitemi non lineari.
Sistemi non lineari continui e discreti. Esempi. Equilibri multipli, isolati e non isolati. Stabilità
dell’equilibrio: definizione e significato. Metodo di Liapunov. Criteri di instabilità. Stabilità in
grande. Stabilità dell’equilibrio via linearizzazione. Sistemi del secondo ordine: equilibri, cicli,
teoremi di Bendixon e Poincaré. Oscillatori. Biforcazioni e catastrofi. Funzionamento caotico dei
sistemi non lineari. Strani attrattori e geometria frattale. Programmi per l’analisi delle proprietà dei
sistemi non lineari su PC.
3. Elementi di simulazione.
Il concetto di similitudine. La simulazione su calcolatore. Tecniche di discretizzazione dei sistemi
continui. Programmi per la simulazione dei sistemi dinamici su PC. Tecniche e linguaggi di simulazione
(cenni). Prestazioni di un modello di simulazione. Ruolo dei dati e taratura dei modelli di simulazione.
Esercitazioni
Durante l’anno l’allievo risolverà (eventualmente presso il Centro di calcolo) dei problemi a carattere
professionale che prevedono l’uso di un personal computer. Per queste esperienze, che costituiscono
parte integrante del corso e dell’esame, lo studente dovrà munirsi di dischetti che verranno di volta
in volta segnalati dai docenti.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova scritta, con eventuale discussione dell’elaborato, od orale, a scelta del
candidato. Tutte le prove, scritte o orali, riguardano in parte gli aspetti di analisi e simulazione dei
sistemi dinamici su personal computer.
Libri consigliati
Per approfondimenti sui vari capitoli del programma, gli studenti potranno utilmente fare riferimento
ai testi qui di seguito riportati. Si consiglia tuttavia di consultare il docente per mettere a fuoco i limiti
e l’utilità di tali testi ai fini di un’appropriata preparazione all’esame.
S.Rinaldi, Teoria dei Sistemi, CLUP, 1977.
E.Fomasini, G.Marchesini, Appunti di Teoria dei Sistemi, Ed. Libreria Progetto, Padova, 1992.
442
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
S.Rinaldi, L.Farina, I Sistemi Lineari Positivi: Teoria e Applicazioni, Ed. CittàStudi, 1995.
Per gli esercizi:
S.Rinaldi, Teoria dei Sistemi: esercizi, CLUP, 1984.
L.Ghezzi et al., I Sistemi dinamici dalla Teoria alle Applicazioni, CittàStudi, 1992.
E.Fomasini, G.Marchesini, Esercizi di Teoria dei Sistemi, Ed. Libreria Progetto, Padova, 1991.
Programma d’esame
1. Problemi di controllo ottimo classico.
1.1. La teoria di Hamilton-Jacoby.
1.2. Il problema lineare-quadratico su tempo finito e infinito.
1.3. Proprietà stabilizzanti del regolatore ottimo.
1.4. L’equazione algebrica di Riccati.
1.5. Il problema delFinseguimento.
1.6. Il problema inverso.
1.7. Il filtro di Kalman.
1.8. Il principio del massimo.
1.9. Deduzione delle condizioni del principio del massimo.
1.10. Archi singolari.
1.11. Problemi con vincoli sulle variabili di stato e/o di controllo.
1.12. Controllo in tempo minimo.
1.13. Metodi di variazione seconda.
1.14. Metodi di calcolo.
2. Stabilizzazione di un sistema dinamico.
2.1. Poli e zeri di un sistema dinamico.
2.2. Assegnamento dei poli.
2.3. Regolazione asintotica a zero degli errori.
2.4. Parametrizzazione dei regolatori stabilizzanti.
3. Elementi di analisi e sintesi di controllo negli spazi di Hardy.
3.1. Gli spazi RH? e RH^
3.2. Controllo in RH2 e legami con il controllo lineare-quadratico-gaussiano.
3.3. Controllo robusto e controllo in RH^
Libri consigliati
A. Locatelli: Elementi di Controllo Ottimo, CittàStudi
A. Locatelli: Raccolta di Problemi di Controllo Ottimo, Pitagora
P. Colaneri: Note sull’equazione algebrica di Riccati, Pitagora
P. Colaneri, A. Locatelli: Elementi di controllo in RH2 e in RH^ , ed. Pitagora.
Programma d’esame
1. Postulati fondamentali delle reti elettriche e loro significato fisico. Modelli matematici.
Elementi costitutivi delle reti elettriche. Bipoli, n-poli, n-porta. Analisi e sintesi.
2. Proprietà topologiche delle reti elettriche. Grafo, albero, coalbero, matrice di incidenza A,
matrice delle maglie fondamentali B e degli insiemi di taglio fondamentali Q. Leggi di Kirchhoff per
le tensioni e per le correnti in forma implicita ed esplicita.
3. Caratterizzazione elettrica di elementi lineari resistivi. Bipoli e doppi bipoli. Generatori
comandati. Formulazioni serie parallelo ed ibride. Parametri di trasmissione. Proprietà generali:
passività, reciprocità, simmetria. Collegamenti tra doppi bipoli.
443
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
4. Analisi di reti lineari resistive. Metodo della Tabella Sparsa (STA). Analisi per maglie e per
insiemi di taglio. Dualità. Analisi Nodale (NA) e Analisi Nodale Modificata (MNA) Esistenza ed
unicità della soluzione. Metodi di risoluzione di sistemi lineari algebrici: diretti e iterativi. Sparsità.
5. Caratterizzazione elettrica di elementi non-lineari resistivi. Bipoli passivi: proprietà non
amplificazione. Bipoli monotoni e loro proprietà. Caratteristiche proprie e di trasferimento di reti
comprendenti solo bipoli monotoni. Linearizzazione. Modelli statici non-lineari e linearizzati del
diodo, dei transistor BJT e MOSFET e dell’amplificatore operazionale.
6. Analisi di reti non-lineari resistive. STA, NA, MNA. Esistenza e unicità della soluzione.
Risoluzione di sistemi non-lineari algebrici. Equazioni di punto fisso. Metodo Newton-Raphson e sua
interpretazione circuitale. Convergenza. Circuito linearizzato e circuito di elementi linearizzati.
Analisi per piccoli segnali.
7. Analisi di reti dinamiche nel dominio del tempo. Modello di stato e sue proprietà. Degenerazioni.
Formulazione delle equazioni di stato. Stati di equilibrio. Equazioni di stato per reti lineari tempo
invarianti. Soluzione dell’equazione di stato. Metodi numerici per la risoluzione delle equazioni
differenziali e loro interpretazione circuitale. Circuiti con costanti di tempo molto diverse tra loro.
Reti comprendenti bipoli lineari e tratti.
8. Analisi di reti lineari dinamiche in regime sinusoidale. Metodo dei fasori. STA, NA, MNA.
Esistenza ed unicità della soluzione. Risposta in frequenza. Reti in regime periodico non sinusoidale.
9. Analisi di reti dinamiche lineari con l’uso della trasformata di Laplace. Metodo simbolico per
l’analisi delle reti. Risposta con stato zero e con ingresso zero. Funzione di trasferimento H(s).
Soluzione dell’equazione di stato con la T.d.L. Legame tra H(s) e le matrici di stato A,B,C,D dell’equazione
di stato. Costruzione grafica del modulo e della fase di H(j' ). Parametri di diffusione.
10. La simulazione circuitale. Caratteristiche generali di un programma per la simulazione
circuitale. Il programma SPICE2: descrizione, prestazioni, ed utilizzo. Cenni ad altri tipi di
simulazione.
11. Analisi dei circuiti digitali. Caratterizzazione mediante le equazioni di stato. Analisi nel dominio
della variabile z. Rappresentazioni matriciali e mediante grafi di flusso di segnale. Funzioni di
trasferimento: H(z). Stabilità. Forme canoniche. Risposta in frequenza.
12. Sintesi di circuiti analogici e digitali. Sintesi di circuiti analogici mediante elementi passivi. La
sintesi RC attiva . Progetto di un filtro passa-basso mediante l’approsimazione di Butterworth.
Relazione tra circuiti analogici e digitali. Cenni sulla sintesi di filtri digitali.
Esercitazioni
Durante 1 ’anno saranno svolte esercitazioni numeriche in aula e con l’ausilio del calcolatore nelle aule informatizzate.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova scritta e di un colloquio. La prova scritta può essere sostituita da un
progetto relativo alla simulazione circuitale. In questo caso parte del colloquio sarà dedicato alla
discussione del progetto.
Libri consigliati
Per le sezioni da 1 a 9 si segue il testo:
L. Chua, C. Desoer, E. Kuh: Linear and Nonlinear Circuits, Ed. Me Graw-Hill (in italiano: Circuiti
Lineari e non lineari, Ed. Jackson).
Per le sezioni 11 e 12 è
A.V. Oppenheim, A. Wills, I. Yong: Signals and Systems, Ed. Prentice-hall.
Programma d’esame
- Problematica generale: la natura dello sviluppo di processo, le sue varie fasi a seconda dello stato
di conoscenza esistente, organizzazione e coordinamento dello sviluppo, le analisi degli aspetti e dei
momenti critici, gli scopi e le funzioni e dei miglioramenti sui processi consolidati e maturi.
444
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A. A. 1995/96
- Attività sperimentali (e loro inserimento nello sviluppo di processo): ricerca di base, ricerca
preliminare ed inventiva, ricerca sistematica e la metodologia per effettuarla, impianti pilota totali o
parziali e scale produttive più significative, criteri di scale-up.
- Attività interpretative e di modellazione: ruolo dei modelli iconici, dei modelli fenomonologici,
dei modelli matematici, loro criteri di impostazione.
- Miglioramento di processi in atto: metodologia per la individuazione delle variabili significative,
problemi e metodi di ottimizzazione di progetto e conduzione di impianti.
Parte del corso si svolgerà attraverso la presentazione di esempi reali di casi.
Adeguate dispense sugli argomenti del corso verranno in seguito preparate.
Modalità d’esame
L’esame consta i una prova orale sulla materia del corso
Libri consigliati
Si consiglia la lettura del testo:
D.M. Himmelblau, K.B. Bischoff: “Process analysis and simulation”, J. Wiley & Sons, 1968.
Programma d’esame
1. Il traffico stradale. I veicoli. Cenni di meccanica della locomozione. Indagini cinematiche. I diversi
tipi di velocità. Diagrammi di distribuzione cinematica.
Modi di trasporto a controllo individuale e a controllo centralizzato.
Parametri dei flussi veicolari: velocità, densità, occupazione, intervallo e distanziamento interveicolare.
Fluttuazioni del traffico: fluttazioni mensili, settimanali, giornaliere, orarie. Significato del Fattore
dell ’ Ora di Punta e del Traffico Giornaliero Medio. Rilevamenti di traffico a mezzo aerofotorilevamenti
o misure dirette.
2. La tipologia delle strade urbane secondo la classificazione CNR. Relazioni flusso-velocità-
densità. Capacità stradali per flussi ininterrotti. Variazioni della capacità per diversi parametri
costruttivi e operativi. Curve di deflusso e livelli di servizio. Costruzione della curva di deflusso con
il metodo del veicolo in moto.
Concetto di onda cinematica e di onda shock.
3. Modello generale del veicolo accodato: distanziamento e capacità nei cinque casi fondamentali.
4. Il traffico in ambiente urbano: definizioni fondamentali e classificazione. Semaforizzazione a ciclo
fisso secondo i metodi di Homburger e Kell, Webster e Pignataro. Semaforizzazioni a ciclo variabile
mediante attuatori.
5. Criteri generali di classificazione delle intersezioni stradali secondo la normativa CNR.
Capacità e livelli di servizio delle intersezioni stradali a raso secondo il metodo dell’Highway
Capacity Manual (HCM).
Elementi di calcolo della capacità delle intersezioni non semaforizzate.
6. La congestione del traffico e il suo costo. Cenni di economia del traffico.
7. Determinazione del fabbisogno di stazionamento e morfologia della sosta. Impianti per il
parcheggio: tipologia dei più comuni impianti ed elementi per il progetto.
8. Fattibiltà, progetto e campi di impiego delle rotatorie ad immissione regolate.
9.1 piani di traffico urbano (PUT).
10. Principi di circolazione in ferrovia. I metodi di calcolo di capacità delle linee della Union
Internationale des Chemins de Fer (UIC) e della Deutsche Bundesbahn (DB).
11. Calcolo della capacità e progetto di massima dei più comuni sistemi di trasporto urbano.
12. Le piste ciclabili. Principi di dimensionamento e livelli di servizio dei corridoi per i pedoni.
13. Previsioni di traffico futuro. Cenni a metodi e applicazioni della Pianificazione dei Trasporti in
campo urbano.
445
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Esercitazioni
Consistono in applicazioni dei principi sviluppati nelle lezioni con particolare riguardo per i metodi
di semaforizzazione e per la determinazione della capacità delle infrastrutture e dei sistemi.
Modalità d'esame
La prova di esame consiste in una prova orale sul programma del Corso e delle Esercitazioni. Agli
allievi è data possibilità di predisporre una tesina o una dissertazione su un argomento a propria scelta
della materia.
Libri consigliati
La materia è sviluppata nei testi:
Semafori, Intersezioni stradali, Parcheggi, Tecnica del Traffico 2 di G. Da Rios, editi dalla CLUP.
Tecnica del Traffico 1 di G. Centolani edito dalla CLUP.
Transportation Engineering An Introduction di C.J. Khisty edito da Prentice Hall (1990).
Traffic Analysis di M.A.P. Taylor e W. Young - Hargreen Publishing Company (1988).
Fundamentals of Trasportation Engineering di C.S. Papacostas edito da Prentice Hall (1987).
Roads and Trafficin Urban Areas dellTnstitution of Highways and Trasprotation inglese (1987).
Ingegnerie du Trafic Routier di S. Cohen edito da Presses de Fecole natianale des Ponts et Chaussees
(Parigi 1990).
Dispense dalle lezioni disponibili presso il Dipartimento Sistemi di Trasporto e Movimentazione.
Programma d'esame
A) GENERALITÀ’ - Il trasporto nel contesto socio-economico. Distribuzione del traffico nei vari
sistemi di trasporto.
B) TRAZIONE TERRESTRE - Richiami di meccanica della locomozione e di trazione in generale.
1 - Ferrovie - Unità tecnica delle strade ferrate: organi di aggancio, sagoma limite, franchi in curva.
La sovrastruttura ferroviaria, il binario la manutenzione delle vie. Impianti fissi di stazione per
viaggiatori e merci. Sistemi ed impianti di trazione. La trazione. La trazione elettrica: i diversi sistemi
di alimentazione e regolazione; caratteristiche dei motori di trazione; linea aerea ed altri impianti fissi.
La trazione endotermica ferroviaria: tipi di motori e di trasmissioni. Principali sistemi di circolazione
ferroviaria: controlli e sicurezza. Ferrovie speciali o altri sistemi guidati.
2 - Trasporti su strada - Automobilismo industriale: l’autobus e l’autocarro; tipi di motori e
trasmissioni; ingombri dimensioni e pesi; norme di sicurezza e di manutenzione; impianti di stazione
per viaggiatori e merci.
3 - Trasporti combinati strada-rotaia: tipologia, caratteristiche dei veicoli, i containers, impianti
di stazione.
4 - Trasporti su fune: classificazione, caratteristiche costruttive degli impianti. Impostazione del
calcolo dei vari tipi di linea.
5 - Metropolitane - limite di capacità e di convenienza economica; sistemi in galleria e all’aperto;
tipi di gallerie; tipi ed esigenze delle stazioni; impianti di alimentazione; sistemi di circolazione, di
sicurezza.
C) TRAZIONE SU ACQUA.
1 - In mare: caratteristiche e moti. I veicoli e i loro motori o propulsori, caratteristiche meccaniche
e prestazioni. I porti, bacini di carenaggio.
2 - Su vie d’acqua interne: I porti, le vie d’acqua naturali, i canali. Le conche e altri sistemi per il
superamento dei dislivelli. I mezzi e sistemi di locomozione.
3 - Impianti per l'interscambio.
D) TRAZIONE AEREA - La via e i veicoli. Caratteristiche meccaniche e prestazioni. Organizzazione
per il movimento dei passeggeri e delle merci.
Esercitazioni
Visite a impianti e mezzi di trazione.
446
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d’esame
L’esame consta in una prova orale sulla materia trattata nelle lezioni ed esercitazioni.
Libri consigliati
Oltre i libri consigliati per Tecnica ed Economia dei Trasporti sono disponibili le dispense del Corso
presso la Sezione di Vie e Trasporti.
Programma d'esame
1. Sistemi termodinamici. Energia interna. Lavoro associato ad una trasformazione. Primo principio
della termodinamica. Bilanci energetici. Secondo principio della termodinamica. Entropia.
Caratterizzazione delle condizioni di equilibrio. Aumento di entropia nei processi irreversibili.
Stabilità dell’equilibrio termodinamico. Equazioni di Eulero e di Gibbs-Duhem. Terzo principio
della termodinamica.
2. Entalpia. Funzioni di energia libera. Equazioni di Gibbs-Helmholtz. Relazioni di Maxwell.
Capacità termiche. Equazioni di stato. Equilibrio in sistemi polifasici. Sistemi chimici reagenti.
Grado di avanzamento di una reazione. Calore di reazione. Dipendenza del calore di reazione dalla
temperatura. Misure delle variazioni di energia interna e di entalpia. Calori standard. Calori di
formazione e combustione.
3. Potenziale chimico di un componente una miscela di gas perfetti. Equilibrio chimico in una
miscela di gas perfetti. Influenza della temperatura sulla costante di equilibrio.
4. Termodinamica statistica. Insiemi statistici. Legge di distribuzione canonica. Proprietà
termodinamiche dei gas perfetti e proprietà termodinamiche dei solidi. Equazioni di Einstein e Debye.
5. Comportamento di stato di un fluido reale: superfici di stato. Forze intermolecolari. Equazioni
di Van der Waals. Equazione di stato del viriale. Legge degli stati corrispondenti. Fattori di
compressibilità ed acentrico. Comportamento di stato di miscele gassose. Esperienza di Joule
Thomson. Cenni sulle teorie dello stato liquido.
6. Grandezze parziali molari. Miscele ideali. Miscele non ideali (equazione di Hildebrand-
Scatchard). Miscibilità parziale.
7. Regola delle fasi. Tensione di vapore e calore di evaporazione. Equazione di Clasius-Clapeyron.
Fugacità. Fugacità di un gas puro. Equilibrio fra le fasi. Fugacità di un liquido. Coefficienti di attività
e loro valutazione dall’eccesso di energia libera. Equilibrio liquido-vapore in sistemi a più
componenti. Sistemi azeotropici. Solubilità dei gas nei liquidi. Diagramma per la rappresentazione
dell’equilibrio liquido-vapore. Coefficienti di attività in fase liquida. Equazioni di Van Laar,
Murgules, Hildebrand, Wilson, NRTL. Equilibrio di ripartizione fra due liquidi. Solubilità dei solidi
nei liquidi. Diagrammi di stato dei sistemi binari e ternari e loro uso.
8. Equilibrio chimico in miscele di gas reali. Equilibri chimici in sistemi coinvolgenti solidi.
Equilibri chimici in soluzione.
9. Trasformazione del calore in lavoro. Efficienze dei cicli ideali. Exergia.
10. Transizioni di fase e fenomeni critici. Parametri d’ordine e transizione di fase. Esponenti critici.
Teoria classica della regione critica. Leggi di Scala. Modello di Ising.
11. Sistemi contenenti ioni. Teoria di Debye-Huckel. Equilibri in soluzioni elettrolitiche. Plasmi
gassosi.
12. Interfasi e superfici: isoterme di adsorbimento.
13. Processi irreversibili. Approccio fenomenologico allo studio dei sistemi soggetti a leggi lineari.
Approccio stocastico. Bilancio cinetico: Master equations.
14. Cenni sulla cinetica delle reazioni chimiche. Definizione della velocità di reazione. Bilancio
nei sistemi reagenti. Condizioni di stazionarietà. Misure della velocità di reazione. Espressioni della
velocità di reazione. Approssimazione dell’intermedio stazionario. Il concetto di stadio lento.
Introduzione alla catalisi.
Esercitazioni
Calcoli chimico-fisici.
447
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova scritta comprendente lo sviluppo di calcoli chimico-fisici e di una prova
orale.
Libri consigliati
S. Carrà: Termodinamica, Bollati, Torino, 1990.
S.Carrà, M. Morbidelli: Chimica Fisica Applicata, Hoepli, Milano, 1982.
TERMOTECNICA AK0009
Prof. Pierangelo ANDREINI
Programma d’esame
A) PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA.
1) produzione da combustibili tradizionali: combustibili, combustione, impianti di produzione del
calore, controllo della combustione, apparecchiature di misura e controllo;
2) produzione da combustibili nucleari (cenni): combustibili, moderatori, tecnologia dei materiali,
controllo del reattore, tipi di centrali nucleari;
3) produzione da fonti rinnovabili: da energia solare, da fonti geotermiche, da rifiuti;
4) produzione combinata di energia termica ed elettrica.
B) TRASFERIMENTO DI ENERGIA TERMICA.
1) richiami di fenomeni di trasporto: equazioni di bilancio e di trasporto, conduzione, convenzione
ed irraggiamento;
2) tecnica della trasmissione del calore: trasmissione con cambiamento di stato, irraggiamento nei
corpi non grigi e con mezzi assorbenti o emittenti;
3) fluidi vettori dell’energia termica: valutazione delle proprietà fisiche dei fluidi vettori e campi di
applicazione, moto dei fluidi bifase in condotti adiabatici e diabatici;
4) sistemi di trasferimento del calore: scambiatori di calore, metodi per la promozione dello scambio
termico, per il dimensionamento ed il collaudo, tubi di calore.
C) ACCUMULO DI ENERGIA TERMICA.
1) accumulo a calore sensibile;
2) accumulo a calore latente (cambiamento di stato);
3) accumulo a processi termochimici.
D) DISTRIBUZIONE ED UTILIZZAZIONE DELL’ENERGIA TERMICA.
1) dimensionamento delle reti di distribuzione: teleriscaldamento, materiali coibenti e loro campo di
impiego, calcolo degli spessori ottimali;
2) impianti di utilizzazione: componenti gli impianti di utilizzazione industriali e civili, pompe di
calore, pompe di calore ad assorbimento e termochimiche;
3) apparecchiature di regolazione automatica e di contabilizzazione dell’energia termica.
Esercitazioni
Sono costituite da applicazioni numeriche e da complementi.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale sul programma delle lezioni ed esercitazioni.
Libri consigliati
Per la parte A saranno disponibili delle dispense del docente, altri testi verranno via via segnalati
durante il corso.
448
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
TOPOGRAFIA AX0004
(per gli allievi C.L. Ambiente e Territorio)
Prof. Carlo MONTI
Modalità d’esame
L’esame consiste in due compitini scritti nel corso dell’anno A.A. e in una prova orale.
Libri consigliati
L. Soiaini - G. Inghilleri: Topografia ed. Levrotto Bella, Torino.
C. Monti - F. Sansò: Esercizi di Topografia, Cartografia e Geodesia, ed. CLUP, Milano.
G. Bezoari - C. Monti - A. Selvini: Fondamenti di rilevamento generale. Voi. 1, Voi. 2, Hoepli, Milano, 1984.
449
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consultabili
G. Inghilleri: Topografia generale, ed. UTET, Torino.
F. Sansò: Trattamento statistico dei dati, ed. CittàStudi, 1989, Milano.
P. Tardi - G. Laclavère: Traitè de Gèodèsie, ed. Gauthier-Villars, Paris.
Jordan-Eggert-Kneissl: Handbuch der Vermessungskunde, ed. Metzlersche, Stuttgart.
G. Bomford: Geodesy, Third ed., Oxford.
A. Selvini: Principi di fotogrammetria, ed. CLUP, Milano.
TOPOGRAFIA AX0004
(per gli allievi di Ingegneria Civile ed Edile)
Prof. Alberto GIUSSANI
Programma d'esame
1. Elementi di geodesia e cartografia.
Definizione della topografia. Procedimenti teorici e pratici per la rappresentazione del terreno.
Geoide, sferoide ed ellissoide terrestre. Dimensioni dell’ellissoide. Coordinate curvilinee. Raggi
principali di curvatura. Linee geodetiche. Teoremi della Geodesia operativa. Campo geodetico e
campo topografico. Teorema di Legendre. Deviazione della verticale. Determinazione degli scostamenti
tra geoide ed ellissoide. Rappresentazione dell’ellissoide sul piano. Classificazione delle
rappresentazioni cartografiche. Equazioni differenziali delle rappresentazioni cartografiche. La
rappresentazione conforme di Gauss. La cartografia ufficiale italiana.
2. Teoria della compensazione delle misure.
Considerazioni generali sulle misure. Variabili statistiche e casuali a una o più dimensioni. Elementi
di calcolo delle probabilità. Misure dirette, teoria della stima con i minimi quadrati, media empirica
semplice e ponderata e loro varianza. Misure indirette, linearizzazione delle funzioni. Misura
indiretta di grandezze mediante un sistema di equazioni. Matrice di varianza-covarianza. Stima della
varianza dell’unità di peso. Ellissi d’errore.
3. Strumenti e operazioni di misura.
Strumenti e metodi per la misura di angoli azimutali e zenitali. Metodologie e strumenti per la misura
delle distanze. Metodologie e strumenti per la misura dei dislivelli. Rettifiche strumentali e influenza
degli errori strumentali residui. Precisione dei diversi metodi e loro campi di applicazione. Strumenti
e metodi per il posizionamento dei punti via satellite (metodo Global Positioning System).
4. Rilievo topografico.
Generalità e finalità del rilievo. Reti: altimetriche, pianimetriche, planoaltimetriche, reti GPS.
Progettazione, simulazione a priori, disegno e compensazione rigorosa delle reti. Rilievo di dettaglio.
Cenni sui Sistemi Informativi Territoriali (SIT).
5. Controllo statico delle strutture.
Generalità: periodicità, affidabilità e precisioni richieste alle misure. Sistemi topografici di controllo
di tipo classico e in automatico. Sistemi e strumenti non topografici di controllo tramite misure dirette
e misure in automatico delle deformazioni. Analisi delle deformazioni. Gestione informatica dei
controlli.
Esercitazioni:
Le esercitazioni sono di tipo numerico, strumentale ed applicativo. Sono compresi esercizi di
statistica e di compensazione ai minimi quadrati e prove pratiche di utilizzo della strumentazione
topografica. Saranno illustrati esempi applicativi di controllo statico di strutture e presentati gli
strumenti generalmente utilizzati.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale
Libri consigliati
G. Inghilleri: Topografia Generale, Ed. UTET, Torino, 1974.
450
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1. Premesse fondamentali: I meccanismi del trasporto dell’energia - Il postulato del continuo -
Cinematica del continuo - Le equazioni di bilancio in forma globale e locale: bilancio della massa,
della quantità di moto, del momento della quantità di moto e dell’energia - Il comportamento dei
materiali: l’ipotesi dell’equilibrio locale e le equazioni costitutive - La diseguaglianza entropica - La
descrizione adimensionale e l’analisi dimensionale.
2. Conduzione: Il vettore densità di flusso di calore - Il postulato di Fourier - L’equazione
differenziale della conduzione - Le condizioni iniziali ed al contorno - Le condizioni all’interfaccia
per i mezzi compositi - Parametri adimensionali della conduzione - Metodi analitici ed approssimati
di soluzione di problemi della conduzione termica - Problemi con cambiamento di fase - Cenni alla
conduzione termica nei solidi anisotropi.
3. Convezione monofase: Il legame tra sforzi e gradienti di velocità nei fluidi - Le equazioni di
Navier-Stokes- Nozioni fondamentali di turbolenza - Il concetto e le equazioni dello strato limite.
3.1 Convezione forzata: I parametri adimensionali della convezione forzata - La convezione forzata
nei condotti - La convezione forzata all’esterno di superfici.
3.2 Convezione naturale: I parametri adimensionali della convezione naturale - La convezione
naturale all’esterno di superfici - La convezione naturale in spazi confinati - La convezione naturale
entro canali - La convezione mista.
4. Convezione bifase: Nozioni fondamentali di fluidodinamica delle miscele bifasi aeriforme-
liquido -1 regimi di moto -1 modelli monodimensionali - Le perdite di carico.
4.1 Condensazione: La condensazione a film ali’esterno di superfici. La condensazione a film nei
condotti - Cenni alla condensazione di miscele di vapori - Effetto degli incondensabili - La
condensazione a gocce.
4.2 Ebollizione ed evaporazione: Regimi di ebollizione in un liquido in quiete - L’ebollizione a nuclei
- Il fenomeno della crisi termica - L’ebollizione a film - L’ebollizione in convezione forzata - Cenni
all’ebollizione di miscele binarie.
5. Irraggiamento: La radiazione termica - La radiazione del corpo nero - Definizione delle proprietà
delle superfici non nere - Proprietà radianti delle superfici reali - Lo scambio termico per irraggiamento
tra superfici - La radiazione nei mezzi assorbenti, emittenti e diffondenti - La radiazione in presenza
di altre modalità di trasferimento dell’energia.
Esercitazioni
Le esercitazioni prevedono l’impostazione e la soluzione numerica di esercizi sulla materia svolta
nelle lezioni.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale.
Libri consigliati
Appunti alle lezioni.
J.C. Slattery: Momentum, Energy and Mass Transfer in Continua, Me Graw-Hill.
R. B. Bird, W.E. Stewart, E.N. Lightfoot: Transport Phenomena, Wiley.
A.J. Chapman: Heat Transfer, Me Graw-Hill.
S. Whithaker: Fundamental Principles of Heat Transfer, Pergamon Press.
F.P. Incropera, D.P. De Witt: Introduction to Heat Transfer, Wiley.
451
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d’esame
1) Modelli dei sistemi di comunicazione. Formulazione statistica dei problemi di trasmissione
dell’ informazione.
2) Rappresentazione geometrica dei segnali.
3) Trasmissione dell’informazione di tipo numerico. Elementi di teoria generale. Struttura e
prestazioni dei sistemi ottimali. Capacità dei canali di trasmissione.
4) Sistemi pratici di trasmissione numerica. Metodi di modulazione. Trasmissione con interferenza
tra i simboli adiacenti. Equalizzazione adattiva. Tecniche per la protezione dai disturbi: codificazione
e decodificazione di codici a blocco e convoluzionali. Codifica integrata alla modulazione.
5) Stima di parametri. Filtraggio lineare e ricorsivo. Sincronizzazione.
6) Cenni sulla simulazione di sistemi di trasmissione numerica.
Esercitazioni
Potranno essere proposti temi di studio specifici di natura teorica o applicativa. Gli studenti che
intendono svolgere questo lavoro, sceglieranno un tema e ne organizzeranno lo studio avvalendosi
dell’aiuto dei Docenti. Il lavoro compiuto potrà costituire argomento di discussione per l’esame.
Modalità d’esame
L’esame consta di una prova scritta, eventualmente seguita da discussione orale.
Libri consigliati
G. Tartara: Teoria dei sistemi di comunicazione, ed. Boringhieri.
S. Benedetto, E. Biglieri, V. Castellani: Digital Transmission Theory, ed. Prentice-Hall (disponibile
anche tradotto in italiano, ed. Jackson).
J. G. Proakis: Digital Communications (seconda edizione), ed. McGraw-Hill.
Wozencraft, Jacobs: Principles of Communication Engineering, ed. Wiley.
F. Carassa, G. Tartara: Introduzione ai processi casuali, dispense CLUP.
Programma d’esame
PARTE I - STATISTICA COMPUTAZIONALE.
A. Progettazione degli esperimenti.
1. Elementi di teoria degli errori.
2. Simulazione.
3. Campionamenti.
4. Progettazione interattiva.
5. Ottimizzazione della configurazione e dei pesi delle osservazioni.
6. Applicazioni a:
- campionamenti sequenziali di campi;
- progettazione ed ottimizzazione di reti.
B. Modelli di compensazione e/o approssimazione.
1. Il metodo dei minimi quadrati e sue generalizzazioni.
2. Modelli partizionati e sequenziali.
3. Il metodo della minima somma dei moduli.
452
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Libri consigliati
M. Brovelli, F. Migliaccio: Trattamento statistico dei dati - Esercizi. CLUP.
F. Ricci: Statistica ed elaborazione statistica delle informazioni. Zanichelli.
F. Sansò: Il trattamento statistico dei dati. CLUP.
G. Togliatti: Fondamenti di statistica. CLUP/Hoepli.
Ricerche di geodesia topografica e fotogrammetria, n. 4, 6 e 8. CLUP.
Dispense del Corso (di prossima pubblicazione).
453
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Programma d'esame
Elementi di calcolo delle probabilità.
Introduzione alla problematica dei fenomeni non deterministici.
Definizione di probabilità matematica e primi teoremi.
Calcolo della probabilità discreto: alcuni esempi notevoli.
Variabili aleatorie in dimensione 1 e in dimensione n. Densità di probabilità.
Funzioni di variabili aleatorie, trasformazioni di variabili.
Media, varianza, momenti. Teorema di Chebishev.
Distribuzioni marginali, distribuzioni condizionate, dipendenza e indipendenza stocastica, correlazione.
Curva di regressione, varianza spiegata e varianza residua. Indice di Pearson.
Distribuzione normale in dimensione n.
Convergenza, teorema centrale, legge dei grandi numeri.
Teoria della stima e inferenza statistica.
Stimatori e loro proprietà generali.
Campioni bernoulliani: media compionaria, varianza campionaria, varianza campionaria corretta.
Principio di massima verosimiglianza.
Tests parametrici. Ipotesi semplici e ipotesi composte, livello di significatività, intervallo fiduciario.
Tests su media e varianza di campioni normali.
Tests su medie di campioni numerosi.
Cenni su altri tipi di tests.
Verifica di ipotesi in presenza di ipotesi alternative.
Stima col metodo dei minimi quadrati.
Impostazione del problema. Esempi fisici.
Espressione dei vincoli in forma parametrica o con equazione di condizione.
Vincoli lineari : deduzione delle formule per gli stimatori nel caso generale. Interpretazione geometrica
dei risultati.
Covarianza degli stimatori; stima di (sigma zero)2.
Ottimalità degli stimatori m.q. nel caso di vincoli lineari.
Regressione lineare.
Il caso dei vincoli non lineari.
L’inferenza per le stime col metodo dei minimi quadrati.
Test sulla stima di (sigma zero)2. Presenza di errori grossolani.
Verifica della correttezza del modello deterministico.
Tests sui parametri.
Scelta del modello di regressione lineare.
Analisi di varianza.
Introduzione alle serie temporali.
Stimatore di minima varianza.
Predizione, interpolazione, filtraggio.
Innovazione.
Stima ricorsiva. Introduzione al filtraggio alla Kalman.
Definizione di stazionarietà in senso forte e in senso debole.
Proprietà della matrice di covarianza per serie temporali stazionarie.
Cenni ai metodi di stima empirica delle matrici di covarianza.
Esercitazioni
Esercitazioni numeriche su tutti gli argomenti del programma, con uso di calcolatrici tascabili.
Modalità d’esame
Prove scritte durante lo svolgimento del corso, oppure prova scritta agli appelli di esame; colloquio
orale.
454
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
Testi consigliati
F. Sansò - Il trattamento statistico dei dati, CLUP, Milano, 1989
M.A. Brovelli, F. Migliaccio - Il trattamento statistico dei dati - Esercizi, CLUP, Milano, 1990.
A.M. Mood, F.A. Graybill, D.C. Boes - Introduzione alla statistica, McGraw-Hill, Italia.
Programma d’esame
Stima col metodo dei minimi quadrati.
- Richiami sui concetti di distribuzione marginale, distribuzione condizionata, dipendenza e
indipendenza stocastica, correlazione, curva di regressione.
- Richiami sulle proprietà della distribuzione normale in dimensione n.
- Richiami sulle stime di massima verosimiglianza.
- Impostazione del problema. Esempi fisici.
- Espressione dei vincoli in forma parametrica o con equazione di condizione.
- Vincoli lineari: deduzione delle formule per gli stimatori nel caso generale. Interpretazione
geometrica dei risultati.
- Covarianza degli stimatori; stima di 2.
- Ottimalità degli stimatori m.q. nel caso di vincoli lineari.
- Regressione lineare.
- Il caso dei vincoli non lineari.
L’inferenza per le stime col metodo dei minimi quadrati.
- Richiami sulle principali distribuzioni di probabilità degli stimatori relativi a compioni normali.
- Test sulla stima di 2. Presenza di errori grossolani.
- Verifica della correttezza del modello deterministico.
- Tests sui parametri.
- Scelta del modello di regressione lineare.
- Analisi di varianza.
Introduzione alle serie temporali.
- Stimatore di minima varianza.
- Predizione, interpolazione, filtraggio.
- Stima ricorsiva. Introduzione al filtraggio alla Kalman.
- Definizione di stazionarietà in senso forte e in senso debole.
- Proprietà della matrice di covarianza per serie temporali stazionarie.
- Cenni ai metodi di stima empirica delle matrici di covarianza.
Esercitazioni
Esercitazioni numeriche su tutti gli argomenti del programma, con uso di calcolatrici tascabili.
Modalità d’esame
Prove scritte durante lo svolgimento del corso, oppure prova scritta agli appelli d’esame; colloquio orale.
Testi consigliati
F. Sansò - Il trattamento statistico dei dati, CLUP, Milano, 1989.
M.A. Brovelli, F. Migliaccio - Il trattamento statistico dei dati - Esercizi, CLUP, Milano, 1990.
A.M Mood, F.A. Graybill, D.C. Boes - Introduzione alla statistica, McGraw-Hill Italia.
TURBOMACCHINE AK0118
Prof. Carlo OSNAGHI
Programma d’esame
1. Analisi delle turbomacchine. Descrizione - Classificazione - Teorie di similitudine - Influenza
della comprimibilità, della viscosità, della cavitazione.
455
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Programmi degli insegnamenti A.A. 1995/96
2. Richiami di termodinamica. Grandezze, principi, equazioni - Equazioni per i gas perfetti e reali
- Richiami sul vapore - Rappresentazione delle trasformazioni reali - Rendimenti per stadio e
politropici.
3. Elementi di fluidodinamica. Flusso monodimensionale - Velocità del suono - Grandezze di
ristagno - Numero di Mach - Onde d’urto e altri fenomeni dissipativi - Sforzi in un continuo -
Equazioni di moto e di conservazione di un fluido - Circolazione; definizione e teoremi sui vortici
- Moto irrotazionale. Equazioni di moto per fluidi non viscosi in coordiate cartesiane, cilindriche e
naturali tridimensionali e bidimensionali - Equazioni del moto relativo - Equazioni per un flusso
isentropico e potenziale in 3 e 2 dimensioni - Strato limite. Teoria monodimensionale di uno stadio
di turbina e di compressore. Gradi di reazioni - Correzioni elementari alla teoria monodimensionale
- Analisi bidimensionali del flusso in uno stadio di turbomacchine - Soluzioni esatte ed approssimate
- Influenza degli altri numeri di Mach e delle grandi deviazioni. Flusso tridimensionale e quasi-
bidimensionale - Equilibrio radiale - Vortice libero e altri metodi - Flussi secondari in canali mobili.
4. Turbomacchine idrauliche - Turbine - Grado di reazione, coefficienti e rendimenti - Numero di
giri caratteristico - Evoluzione delle turbine - Richiami di calcolo sulle Pelton - Organi di regolazione.
Dimensionamento e tracciamento della girante di una Francis - Dimensionamento delle luci di
passaggio, del distributore e della cassa a spirale - Parzializzazione - Spinta assiale - Progettazione
e studio di turbine ad elica del tipo Kaplan - Studio del diffusore.
5. Pompe. Studio monodimensionale e correzioni - Teoria del vortice per pompe radiali, assiali e
miste - Disegno della girante, del diffusore e della voluta - Prestazioni idrauliche e meccaniche -
Cavitazione.
6. Turbomacchine termiche. Compressori centrifughi - Fondamenti e studio monodimensionale
- Influenza del numero delle pale - Perdite - Determinazione dei parametri di ottimo fuzionameto -
Disegno dei canali, del diffusore e della voluta - Compressori multistadi - Compressori avanzati.
7. Compressori assiali. Classificazione e analisi secondo la teoria monodimensionale - Flussi teorici
e sperimentali nei canali - Equilibrio radiale - Progetto aerodinamico delle pale - Funzionamento in
condizioni “fuori progetto” - Stallo e vibrazioni delle pale - Pompaggio - Effetti di flusso secondario
- Compressori supersonici.
8. Turbine assiali a gas e a vapore. Analisi monodimensionale - Scelta dello stadio - Funzionamento
in condizioni “fuori progetto” - Flusso nella schiera di palette - Analisi elementare delle turbine
pluristadio - stadi transonici e supersonici - Perdita di ammissione parziale - Tipi di attacchi delle
palette - Sforzi meccanici e termici - Palette raffreddate per turbine a gas - Materiali per alte
temperature - Scarico in vapore umido - Impostazione del progetto.
9. Complementi su problemi meccanici. Giochi - tenute - Equilibrature delle spinte - Perdite
meccaniche..
10. Materiali e problemi meccanici relativi alle turbomacchine idrauliche - Fenomeni meccanici e
chimici relativi ai materiali - Fenomeno della cavitazione.
11. Generalità sulla progettazione.meccanica. Problemi relativi ai dischi e alle pale.
Esercitazioni
Per tutti gli allievi sarà richiesto l’impegno di un numero limitato di pomeriggi per i complementi
pratici delle lezioni. Tra l’altro sono previsti contatti tecnici ed esercitazioni di laboratorio.
Per gli allievi con progetto e per coloro che sono personalmente interessati a seguire il progetto di una
turbomacchina sarà richiesto l’impegno dei pomeriggi delle restanti settimane per lo svolgimento del
progetto con gli assistenti disponibili per questo specifico compito.
Avvertenza: Durante il corso verranno concordate eventuali differenziazioni del corso per gli allievi
di diversi indirizzi.
Libri consigliati
V. Rubbo Turbine idrauliche. Regolazione. Progetti III Edizione. Ed. Bignami
V. Rubbo Turbine a gas e turboreattori V Edizione. Ed. Bignami
Altre opere verranno indicate durante il corso.
Saranno pure disponibili gli appunti di parte delle lezioni.
456
Stampa: Grafiche San Felice - Rodano (Milano)