Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
138 visualizzazioni6 pagine

1a. Calculo SPT

Il documento riporta i risultati di una prova penetrometrica dinamica continua eseguita in un terreno granulare. Vengono riportati i valori di resistenza dinamica, pressione efficace, parametri geotecnici calcolati in base a relazioni empiriche tra cui l'angolo di attrito e il modulo di Young.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato XLS, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
138 visualizzazioni6 pagine

1a. Calculo SPT

Il documento riporta i risultati di una prova penetrometrica dinamica continua eseguita in un terreno granulare. Vengono riportati i valori di resistenza dinamica, pressione efficace, parametri geotecnici calcolati in base a relazioni empiriche tra cui l'angolo di attrito e il modulo di Young.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato XLS, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 6

s'v0 Cn N60

correzione
Nspt (kPa)
Prof. Nspt Terzaghi-Peck (kPa)
corretto
(1948)

Prova 1 1

Falda 3.0 1 0.0 0 ✘ 1


correzione 7.5 0 2.00 8.1
2 1.0 0 ✘ correzione
1 7.5 19 1.68 8.1
gn 19.0 3 2.0 0 ✘ correzione
0 0.0 38 1.44 0.0
4 3.0 0 ✘ correzione
1 7.5 57 1.26 8.1
Pressione atmosferica 5 4.0 0 ✘ correzione
1 7.5 66 1.19 8.1
Kpa 98.00 6 4.5 2 ✘ correzione
1 8.5 71 1.16 9.2
7 5.0 2 ✘ 1
correzione 8.5 75 1.13 9.2
Rendim. Normalizzato 8 5.5 3 ✘ correzione
1 9.0 80 1.10 9.7
ER/60 1.08 9 6.0 3 ✘ 1
correzione 9.0 85 1.07 9.7
10 6.5 3 ✘ 1
correzione 9.0 89 1.05 9.7
parametri f'
4 0.14

Software Freeware distribuito da geologi.it: Foglio di calcolo per l'elaborazione dei dati relativi a prove S.P.T. ed a prove penetrometriche dinam
TERRENI COESIVI

MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE PRECEDENTE

1) Per il calcolo di Cn si utilizzano due correlazioni di Skempton in luogo di quella proposta da Liao&Whitman che tende a fornire parametri mo
2) nel commento alla casella " parametri f' " il valore del coefficiente "b" della formula di Schmertmann relativa alla sabbia grossolana uniform
3) risolti problemi di collegamento al grafico 1
4) inseriti nuovi commenti

NOTE:

il foglio si propone di calcolare alcuni parametri geotecnici, in accordo a relazioni disponibili in letteratura, nonostante ciò mi preme sottolinea

1) il valore di f' è un valore di picco, frequentemente nella progettazione geotecnica si utilizza un valore mediato tra l'angolo di picco e l'ango
(è una caratteristica intrinseca del materiale, che dipende essenzialmente dalla composizione granulometrica - diametro medio, coefficiente di

2) La formula di D'Apollonia tende a sovrastimare il modulo elastico, si noti la differenza con E'25

Si ringraziano infine tutti i colleghi che mi hanno inviato note o commenti per segnalarmi imprecisioni e migliorare (per quanto possibile) l'utili
Molti mi hanno chiesto di inserire una legenda dei simboli utilizzati, fatto salvo che penso di avere utilizzato le notazioni correntemente indicat
faccio presente che lo sviluppo logico dei vari parametri rispecchia lo schema riportato nel manuale delle "prove geotecniche in sito" dell'amic
Cestari, al quale si rimanda per una trattazione esaustiva dei temi affrontati.

indirizzo e.mail per note e commenti: [email protected]


N'60 Dr f' OCR E E'25 Go Vs
(%) (Mpa) (Mpa) (MPa)
(°) (NC/OC)

60 NC 0.3 55

16.2 52 11 NC 23 14 0 0
13.6 48 11 NC 23 12 0 0
0.0 0 4 NC 17 0 0 0
10.2 41 10 NC 23 9 0 0
9.7 40 10 NC 23 9 0 0
10.7 42 10 NC 23 10 27 119
10.4 42 10 NC 23 9 28 120
10.7 42 10 NC 24 10 35 134
10.4 42 10 NC 24 9 35 135
10.2 41 10 NC 24 9 36 136

T. ed a prove penetrometriche dinamiche continue eseguite in terreni granulari, DA NON USARE IN

an che tende a fornire parametri molto elevati con pressioni efficaci basse
tiva alla sabbia grossolana uniforme è 0.10 (e non 0.18).

nonostante ciò mi preme sottolineare che:

mediato tra l'angolo di picco e l'angolo di attrito a volume costante fcv


ca - diametro medio, coefficiente di uniformità). [www.unipg.it/dicaing/lezione_3_parte5.pdf ]

gliorare (per quanto possibile) l'utilizzo del foglio elettronico


le notazioni correntemente indicate nei testi di geotecnica,
prove geotecniche in sito" dell'amico nonchè (ex) collega Ferruccio
s'v0 Cn N60 N'60 Dr
(kPa) (%)
Prof. N(30) Nspt (kPa)

Prova 1 0 1 55

0.2 1 1.7 0 1.99 1.8 3.6 26


passo 0.2 0.4 2 3.3 1 1.99 3.6 7.2 36
0.6 3 5.0 1 1.98 5.4 10.7 44
Falda 10.0 0.8 4 6.7 1 1.97 7.2 14.2 51
1.0 6 10.0 2 1.97 10.8 21.3 62
gn 1.7 1.2 6 10.0 2 1.96 10.8 21.2 62
1.4 7 11.7 2 1.95 12.6 24.6 67
Pressione atmosferica 1.6 11 18.4 3 1.94 19.8 38.6 84
Kpa 98.00 1.8 12 20.0 3 1.94 21.6 41.9 87
2.0 12 20.0 3 1.93 21.6 41.8 87
Rendim. Normalizzato 2.2 14 23.4 4 1.92 25.3 48.6 94
ER/60 1.08 2.4 14 23.4 4 1.92 25.3 48.4 94
2.6 14 23.4 5 1.91 25.3 48.3 94
coeff trasf. Nspt 2.8 15 25.1 5 1.91 27.1 51.5 97
1.67 3.0 16 26.7 5 1.90 28.9 54.8 100
3.2 18 30.1 6 1.89 32.5 61.4 100
parametri f' 3.4 18 30.1 6 1.89 32.5 61.2 100
32 0.14 3.6 19 31.7 6 1.88 34.3 64.4 100
3.8 20 33.4 7 1.87 36.1 67.6 100
4.0 20 33.4 7 1.87 36.1 67.4 100
4.2 20 33.4 7 1.86 36.1 67.1 100
4.4 20 33.4 8 1.86 36.1 66.9 100
4.6 22 36.7 8 1.85 39.7 73.4 100
4.8 23 38.4 8 1.84 41.5 76.5 100
5.0 25 41.8 9 1.84 45.1 82.8 100
5.2 0.0 9 1.83 0.0 0.0 0
5.4 0.0 9 1.83 0.0 0.0 0
5.6 0.0 10 1.82 0.0 0.0 0
5.8 0.0 10 1.81 0.0 0.0 0
6.0 0.0 10 1.81 0.0 0.0 0
6.2 0.0 11 1.80 0.0 0.0 0
6.4 0.0 11 1.80 0.0 0.0 0
6.6 0.0 11 1.79 0.0 0.0 0
f'picco OCR E E'25 Go Vs
(Mpa) (Mpa) (MPa)
(NC/OC)
(°)
NC 0.3 20

36 NC 18 3 0 20
37 NC 19 7 0 26
38 NC 21 10 0 30
39 NC 22 12 0 34
41 NC 24 18 0 38
41 NC 24 18 0 39
41 NC 26 20 0 42
44 NC 31 29 0 48
44 NC 32 31 0 50
44 NC 32 31 0 50
45 NC 34 35 0 53
45 NC 34 35 1 54
45 NC 34 35 1 54
46 NC 36 37 1 56
46 NC 37 38 1 57
46 NC 39 43 1 60
46 NC 39 43 1 60
46 NC 41 45 1 61
46 NC 42 47 1 63
46 NC 42 47 1 63
46 NC 42 47 1 64
46 NC 42 47 1 64
46 NC 45 51 1 66
46 NC 46 54 1 67
46 NC 48 58 1 69
32 NC 17 0 0 0
32 NC 17 0 0 0
32 NC 17 0 0 0
32 NC 17 0 0 0
32 NC 17 0 0 0
32 NC 17 0 0 0
32 NC 17 0 0 0
32 NC 17 0 0 0
Software Freeware
distribuito da geologi.it

PROVA PENETROMETRICA N° 1
determinazione dell'angolo di attrito efficace f' (°) e del modulo elastico
Angolo di attrito (°)

25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45
0.0

angolo modulo
1.0

2.0

3.0
profondità (m)

4.0

5.0

6.0

7.0

8.0

9.0

10.0
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Modulo elastico (MPa)
Software Freeware distribuito
da geologi.it

PROVA PENETROMETRICA N° 1
resistenza all'avanzamento e determinazione della densità relativa
N30 (colpi/30 cm)

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
0.0
1
2
3
N 30 Dr
4
1.0 5
6
7
8
9
2.0 10
11
12
13
14
3.0 15
profondità (m)

16
17
18
19
4.0 20
21
22
23
24
5.0 25

6.0

7.0

8.0

9.0

10.0
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Dr (%)

Potrebbero piacerti anche