Il Calcestruzzo Armato Precompresso (C.a.p.) : Tecnica Delle Costruzioni (Ing. Civili) - Prof. Marco Di Prisco
Il Calcestruzzo Armato Precompresso (C.a.p.) : Tecnica Delle Costruzioni (Ing. Civili) - Prof. Marco Di Prisco
)
Tecnica delle Costruzioni (Ing. Civili) – Prof. Marco di Prisco
1)
𝑳𝑳𝒄𝒄
𝑳𝑳𝒔𝒔
2) 𝑵𝑵
3) 𝑵𝑵
𝑵𝑵𝒑𝒑
𝝈𝝈 = −
𝒑𝒑 𝑨𝑨
𝑵𝑵𝒑𝒑 𝑴𝑴
𝒚𝒚 𝝈𝝈 = − 𝝈𝝈 = 𝒚𝒚
𝒑𝒑 𝑨𝑨 𝑰𝑰
𝒆𝒆
𝑵𝑵𝒑𝒑 𝑵𝑵𝒑𝒑 𝒆𝒆 𝑴𝑴
𝒚𝒚 𝝈𝝈 = − 𝝈𝝈 = − 𝒚𝒚 𝝈𝝈 = 𝒚𝒚
𝑨𝑨 𝑰𝑰 𝑰𝑰
Ing. Marco Carlo Rampini, DICA
Applicazione della precompressione
Variazione dello stato di sforzo e vantaggi
Disponendo i cavi nella posizione opportuna è possibile ridurre gli effetti di trazione relativi all’azione
dei carichi esterni (controllo limite di trazione, riduzione degli effetti della fessurazione…)
0.5
28
𝛽𝛽𝑐𝑐𝑐𝑐 𝑡𝑡 = exp 𝑠𝑠 � 1 −
𝑡𝑡
𝑵𝑵𝒊𝒊 𝑵𝑵𝒊𝒊
• FASE 2 (b): esecuzione del getto di calcestruzzo. La tesatura viene mantenuta per garantire
presa e indurimento del calcestruzzo (7/8gg);
𝑵𝑵𝒊𝒊 𝑵𝑵𝒊𝒊
• FASE 3 (c): al raggiungimento dell’opportuna resistenza del calcestruzzo, i cavi vengono tagliati
in corrispondenza delle sezioni terminali dell’elemento (accorciamento e sovramonta). Il
trasferimento dell’azione di precompressione avviene mediante aderenza.
𝑵𝑵𝒊𝒊 𝑵𝑵𝒊𝒊
• FASE 3 (c): vengono bloccati i cavi mediante opportuni dispositivi brevettati (es. cunei),
rimozione dei martinetti e, solo nel caso di cavi aderenti, iniezione di malta nelle guaine
(ripristino dell’aderenza).
limite fessurazione
calcestruzzo
• ‘’Esterna’: il cavo passa esternamente alla sezione (cavi ispezionabili, possibile ri-
tesatura, maggiormente sensibili alla corrosione, solo post-tesi);
• ‘Mista’’: in generale viene utilizzata una precompressione interna a livello delle solette
inferiore/superiore ed esterna sulle nervature verticali (esistono anche soluzioni di cavi
interni con guaina e non iniettati con il vantaggio di poter essere ritesati).
𝑵𝑵𝒆𝒆𝒆𝒆𝒆𝒆 𝑵𝑵𝒆𝒆𝒆𝒆𝒆𝒆 εP εc
• Perdite al martinetto; * *
PRE POST
• Perdite DIFFERITE:
• Perdite per rilassamento dell’acciaio da precompressione; * *
𝜟𝜟𝑵𝑵⁄𝑵𝑵𝟏𝟏 = 𝒇𝒇𝑪𝑪𝑪𝑪𝑪𝑪𝑪𝑪𝑪𝑪 𝜶𝜶
Attenzione: nel caso di tesatura di cavi non contemporanea l’azione di precompressione sul
calcestruzzo a tempo zero (𝑁𝑁𝑝𝑝,0 ) non corrisponderà all’azione di tiro applicata al martinetto
Ritiro per essicamento: (si sviluppa lentamente, dipende da rapporto a/c, da capacità degli interni di
assorbire acqua e da UR)
𝜀𝜀𝑐𝑐𝑐𝑐,∞ = 𝑘𝑘ℎ � 𝜀𝜀𝑐𝑐𝑐
𝜀𝜀𝑐𝑐𝑐𝑐 (𝑡𝑡) = 𝛽𝛽𝑑𝑑𝑑𝑑 (𝑡𝑡 − 𝑡𝑡𝑠𝑠 ) � 𝜀𝜀𝑐𝑐𝑐𝑐,∞
⁄
𝛽𝛽𝑑𝑑𝑑𝑑 𝑡𝑡 − 𝑡𝑡𝑠𝑠 = (𝑡𝑡 − 𝑡𝑡𝑠𝑠 )/[ 𝑡𝑡 − 𝑡𝑡𝑠𝑠 + 0.04 � ℎ03 2 ] ℎ0 = 2𝐴𝐴𝑐𝑐 /u area/semiperimetro
Ritiro autogeno: (si sviluppa velocemente nei primi giorni dopo il getto, aumenta al
diminuire del rapporto a/c, circa 5% del ritiro da essicamento per
𝜀𝜀𝑐𝑐𝑎𝑎,∞ = −2.5 � (𝑓𝑓𝑐𝑐𝑐𝑐 − 10) � 10−6 cls normali, per cls ad alte prestazioni è confrontabile con quello da
essicamento)
𝜀𝜀𝑐𝑐𝑎𝑎 (𝑡𝑡) = 𝛽𝛽𝑎𝑎𝑎𝑎 (𝑡𝑡) � 𝜀𝜀𝑐𝑐𝑎𝑎,∞
𝛽𝛽𝑎𝑎𝑠𝑠 𝑡𝑡 = 1 − exp(1 − 0.2𝑡𝑡 0.5 )
𝐸𝐸𝑝𝑝
∆𝝈𝝈𝒑𝒑,𝒗𝒗𝒗𝒗𝒗𝒗𝒗𝒗 = 𝐸𝐸𝑝𝑝 � 𝜀𝜀𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣 = Φ(𝑡𝑡, 𝑡𝑡𝑜𝑜 ) 𝜎𝜎
𝐸𝐸𝑐𝑐 𝑐𝑐
ℎ0 = 2𝐴𝐴𝑐𝑐 /u area/semiperimetro
𝑵𝑵𝒆𝒆𝒆𝒆𝒆𝒆 𝑵𝑵𝒆𝒆𝒆𝒆𝒆𝒆 εP εc
𝐴𝐴𝑐𝑐 𝐸𝐸𝑐𝑐 𝜀𝜀𝑐𝑐 + 𝐴𝐴𝑝𝑝 𝐸𝐸𝑝𝑝 (𝜀𝜀𝑐𝑐 + 𝜀𝜀𝑝𝑝,0 − � 𝜀𝜀𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝 ) = 𝑁𝑁𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒 + compatibilità
𝐸𝐸𝑐𝑐
𝐴𝐴𝑐𝑐 𝐸𝐸𝑐𝑐 𝜀𝜀𝑐𝑐 + 𝐴𝐴 𝐸𝐸 𝜀𝜀 = 𝑁𝑁𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒 − 𝐴𝐴𝑝𝑝 𝐸𝐸𝑝𝑝 (𝜀𝜀𝑝𝑝,0 − ∑ 𝜀𝜀𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝𝑝 )
𝐸𝐸𝑐𝑐 𝑝𝑝 𝑝𝑝 𝑐𝑐 𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟
𝑁𝑁𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒 − 𝑁𝑁𝑝𝑝,0
𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟 𝜎𝜎𝑐𝑐 =
𝜎𝜎𝑐𝑐 (𝐴𝐴𝑐𝑐 +𝛼𝛼𝐸𝐸 𝐴𝐴𝑝𝑝 ) = 𝑁𝑁𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒 − 𝑁𝑁𝑝𝑝,0 𝐴𝐴𝑖𝑖𝑖𝑖
𝐴𝐴𝑖𝑖𝑖𝑖 = (𝐴𝐴𝑐𝑐 +𝛼𝛼𝐸𝐸 𝐴𝐴𝑝𝑝 )
Classificazione delle azioni secondo la variazione della loro intensità nel tempo (§ 2.5.1.3 NTC2018)
a) Permanenti (G): azioni che agiscono durante tutta la vita nominale di progetto della
costruzione, la cui variazione di intensità nel tempo è molto lenta e di modesta entità:
- peso proprio……(G1);
- ………..
- presollecitazione (P)
Combinazione delle azioni (§ 2.5.3 NTC2018 e seguenti)
𝑵𝑵 𝑵𝑵
𝑵𝑵 𝑵𝑵
𝑵𝑵
𝝈𝝈 = −
𝑨𝑨
OSS Azioni Interne: il sistema di carichi equivalenti è composto soltanto da carichi assiali, non c’è
nessun effetto sulle azioni interne V ed M
𝑵𝑵 𝒆𝒆
𝑵𝑵
𝒆𝒆
𝑵𝑵 𝑵𝑵
𝑁𝑁 𝑁𝑁𝑒𝑒
𝜎𝜎 = − − 𝑦𝑦
𝐴𝐴 𝐼𝐼
𝑵𝑵 𝑵𝑵
𝑵𝑵𝑵𝑵 𝑵𝑵𝑵𝑵
OSS Azioni Interne: il sistema di carichi equivalenti è composto da carichi assiali e due coppie
applicate alle estremità, non c’è nessun effetto sul taglio V.
Ing. Marco Carlo Rampini, DICA
Sistema di carichi equivalenti alla precompressione
Alcuni esempi (post-tensione)
3) Cavo rettilineo inclinato
𝒆𝒆𝟏𝟏
𝑵𝑵 𝑵𝑵
𝜶𝜶 𝒆𝒆𝟐𝟐
𝜶𝜶
La trasmissione dell’azione di precompressione avviene alle estremità, negli ancoraggi. La trave
risulta soltanto compressa da un’azione N inclinata, centrata alle estremità ed eccentrica lungo la
trave.
Sistema di carichi equivalenti
𝑁𝑁ℎ = 𝑁𝑁 cos(𝛼𝛼)
𝑵𝑵 𝒆𝒆 𝑵𝑵 𝑁𝑁𝑣𝑣 = 𝑁𝑁 sen(𝛼𝛼)
𝑁𝑁ℎ 𝑁𝑁ℎ 𝑒𝑒(𝑥𝑥)
𝜶𝜶 𝜎𝜎(𝑥𝑥) = − ± 𝑦𝑦
𝐴𝐴 𝐼𝐼
𝑵𝑵𝒗𝒗
𝑵𝑵𝒉𝒉
𝑵𝑵𝒉𝒉
𝑵𝑵𝒗𝒗
𝟐𝟐 𝑵𝑵𝒗𝒗
OSS Azioni Interne: il sistema di carichi equivalenti è composto soltanto da carichi assiali e di
taglio. Il sistema risulta equilibrato grazie all’aggiunta di un’azione verticale al centro
Ing. Marco Carlo Rampini, DICA
Sistema di carichi equivalenti alla precompressione
Alcuni esempi (post-tensione)
4) Cavo parabolico (centrato alle estremità)
𝑵𝑵 𝒆𝒆 𝑵𝑵
OSSERVAZIONI:
• componente orizzontale N;
• componente verticale N
𝛼𝛼 ≠ 0
• coppia estremo 𝑒𝑒 ≠ 0
• azioni verticali dove sono
presenti angoli nel tracciato
• sistema carici equivalenti è
sempre auto-equilibrato
• relazione tra il diagramma del
momento dovuto al sistema di
carichi equivalenti e il tracciato
del cavo
CARICHI AGENTI:
• peso proprio della trave (pp);
• carichi equivalenti alla precompressione (𝑃𝑃𝑘𝑘 )/azione di precompressione allo stato iniziale 𝑡𝑡0 e
a tempo infinito 𝑡𝑡∞ ;
• carichi permanenti portati (𝐺𝐺𝑘𝑘 );
• carichi variabili (𝑄𝑄𝑘𝑘 );
• eventuali azioni aggiuntive (carichi termici, ritiro, cedimenti dei vincoli…).
OSS: le verifiche vanno effettuate in tutte le fasi costruttive, per tutte le sezioni, considerando le
differenti combinazioni possibili.
𝒚𝒚 𝒙𝒙
Effetto momento esterno
𝑵𝑵𝟎𝟎 𝒆𝒆
𝑮𝑮 𝑵𝑵𝟎𝟎
𝑮𝑮
𝑮𝑮
𝑵𝑵𝟎𝟎
𝒆𝒆 𝑴𝑴𝒑𝒑𝒑𝒑
𝑵𝑵𝟎𝟎 𝑴𝑴𝒑𝒑𝒑𝒑 𝑴𝑴𝒑𝒑𝒑𝒑 𝒃𝒃𝟎𝟎 𝒃𝒃𝟎𝟎 =
𝑵𝑵𝟎𝟎
𝒚𝒚 𝒚𝒚 𝒚𝒚
𝑵𝑵𝑵𝑵 𝑵𝑵
𝑮𝑮 𝑴𝑴𝒕𝒕𝒕𝒕𝒕𝒕
𝑮𝑮 𝑵𝑵 𝒃𝒃𝟏𝟏 𝒃𝒃𝟏𝟏 =
𝑮𝑮 𝑵𝑵
𝒆𝒆
𝑵𝑵 𝑴𝑴𝒕𝒕𝒕𝒕𝒕𝒕 𝑴𝑴𝒕𝒕𝒕𝒕𝒕𝒕
𝒚𝒚 𝒚𝒚 𝒚𝒚
Verifica a REGIME
𝜎𝜎𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠 𝑁𝑁 𝑁𝑁𝑒𝑒 𝑥𝑥 𝑦𝑦𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠 𝑀𝑀𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡 𝑦𝑦𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠 𝜎𝜎𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙,𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐
𝜎𝜎𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖 = − 𝐴𝐴 − 𝐼𝐼 𝑦𝑦𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖 + 𝐼𝐼 𝑦𝑦𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖 𝜎𝜎𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙,𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡
𝑖𝑖𝑖𝑖 𝑖𝑖𝑖𝑖 𝑖𝑖𝑖𝑖
Verifica a regime
b) Progettazione ottimizzata
Testo principale
• ‘’Reinforced Concrete Design to Eurocode 2’’, Giandomenico Toniolo, Marco di Prisco
(English Edition by Michele Win Tai Mak)
Altri testi
• ‘’Prestressed Concrete Analysis and Design. Foundamentals’’ , Antoine E. Naaman
• ‘’Prestressed Concrete. Building, Design, and Construction’’, Charles W. Dolan, H.R.Hamilton
• ‘’Design of Prestressed Concrete to Eurocode 2nd edition’’, R.I. Gilbert, N.C.Mickelborough, G.Ranzi