Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
139 visualizzazioni5 pagine

Sistema Tegumentario

L'apparato tegumentario è composto da epidermide, derma e ipoderma. L'epidermide è formato da diversi strati di cellule e fornisce una barriera protettiva. Il derma contiene fibre, vasi sanguigni e terminazioni nervose. L'ipoderma è un tessuto adiposo che stabilizza i tessuti sottostanti e funge da riserva energetica.

Caricato da

Umberto Prats
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
139 visualizzazioni5 pagine

Sistema Tegumentario

L'apparato tegumentario è composto da epidermide, derma e ipoderma. L'epidermide è formato da diversi strati di cellule e fornisce una barriera protettiva. Il derma contiene fibre, vasi sanguigni e terminazioni nervose. L'ipoderma è un tessuto adiposo che stabilizza i tessuti sottostanti e funge da riserva energetica.

Caricato da

Umberto Prats
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 5

APPARATO TEGUMENTARIO

Struttura apparato tegumentario


Epidermide
Epitelio squamoso stratificato, composto da 4 tipi di cellule:
 MELANOCITIproduttori della melanina
 CHERATINOCITItipo cellulare + abbondante
 CELLULE DI LANGHERANS/DENDRIDICHE(fagocitarie)
 CELLULE DI MERKELfunzione sensoriale(ci permettono di percepire sensazioni)

Strati dell’epidermide:

 GERMINATIVO: è lo strato più interno, aderisce alla membrana basale. È costituito da


cellule staminali che servono da rimpiazzo alle cellule morte, da melanociti(questi ultimi
variano in base all’etnia e alla genetica), e in caso di presenza di peli da cellule di Merkel.
 SPINOSO: costituito da più strati di cellule (dotate di “spine”) che si appiattiscono entrando
a contatto tra loro attraverso i desmosomi. In questo strato inizia il differenziamento in
cheratinociti. In questo strato sono presenti cellule di Langherans con funzione di difesa.
 GRANULOSO: le cellule non si dividono più, producono cheratina e cheratoialina
(componenti dei peli e delle unghia).
 LUCIDO: costituito da cellule appiattite ricche di cheratina a stretto contatto tra loro. (si
trovano palmo della mano e alla pianta dei piedi).
 CORNEO: formato da corneociti, cellule già morte e disidratate, è per questo uno strato
relativamente asciutto (difficile crescita di microrganismi). È una barriera efficiente grazie alla
presenza di ghiandole sudoripare e ghiandole sebacee. L’intero strato è cheratinizzato.

DERMA
Il derma si trova sotto l’epidermide. È una lamina di tessuto connettivo denso.
È possibile suddividerlo in due strati:
 STRATO PAPILLARE: prende il nome dalle papille dermiche è costituito da: tessuto
connettivo lasso, capillari e rete nervosa sensitiva. Sono presenti in questo strato: fibroblasti,
macrofagi, mastociti.

 STRATO RETICOLARE: è formato da fasci di fibre intrecciati che circondano vasi,


ghiandole, nervi, follicoli piliferi…

Vascolarizzazione della cute


Le arterie formano una rete nello strato sottocutaneo, il PLESSO CUTANEO. I rami di questo
plesso vascolarizzano il tessuto adiposo, del derma sottostante la cute.
I sottili vasi che vanno all’epidermide mandano piccoli rami ai follicoli piliferi alle ghiande
sudoripare e ai suoi annessi.
A livello dello strato papillare formano invece il PLESSO PAPILLARE, da cui partono i capillari
che circondano le papille dermiche. Essi si riversano in venule che scendono lungo il derma
arrivando allo strato profondo.

CIRCOLAZIONE CUTANEA  FINEMENTE REGOLATA—> TERMOREGOLAZIONE


 Aumento temperatura corporeaaumento circolazione cutanea perdita di calore in
eccesso
 Abbassamento temperatura corporea  riduzione circolazione cutanea  acquisto di calore
Il volume di sangue che affluisce può quindi aumentare/diminuire secondo le necessità del corpo.
Esso è regolato dal sistema nervoso, cardiovascolare ed endocrino.

Innervazione della cute


La cute è un organo di senso, ricco di terminazioni nervose che hanno la funzione di ricevere
stimoli meccanici, termici e dolorifici.
I nervi cutanei, attraversano il tessuto sottocutaneo, si ramificano nel derma costituendo fitti plessi
attorno ai follicoli pilosebacei, oppure terminando a livello come CORPUSCOLI ed entrando
nell’epidermide.
CORPUSCOLI DI MEISSNER: nelle papille dermiche, attorno ai follicoli piliferi o radice del
pelo rispondono a leggeri stimoli tattili.
CORPUSCOLI DI RUFFINI: nel derma reticolare rispondono a pesanti stimoli tattici
CORPUSCOLI DEL PACINI: nel derma reticolare rispondono a stimoli vibratili e pressori.

Ipoderma
È costituito da tessuto connettivo lasso e abbondanti cellule adipose.
Svolge un ruolo importante nella stabilizzazione dei tessuti sottostanti: muscoli ed organi, inoltre ha
una funzione di assorbimento degli urti e come riserva energetica.
La regione superficiale dell’ipoderma contiene: vasi arteriosi e venosi ed organi non vitali.

Del tegumento fanno parte anche peli, ghiandole ed unghie questi sono chiamati ANNESSI
CUTANEI con la cute partecipano alla termoregolazione, prevengono la disidratazione e
costituiscono una barriera per microrganismi.
I PELI sono filamenti cornei flessibili si accrescono all’interno di follicoli piliferi.
La porzione di pelo sporgente è chiamata scapo o fusto, mentre quella all’interno del follicolo è
detta radice del pelo.
In alcune regioni del corpo (ascellare, mammaria, anogenitale), sboccano nei follicoli anche le
ghiandole sudoripare apocrine, divise da una membrana basale (m.vitrea).
GHIANDOLE CUTANEE

Unghie
Le unghie sono lamine cornee presenti sulla superficie dorsale delle falangi distali delle dita.
Svolgono un’azione protettiva per le dita.
Il corpo dell’unghia ricopre il letto ungueale, essa viene prodotta a livello della radice, una zona non
visibile, la cui parte più profonda aderisce al periostio delle ossa delle falangi.
La prima porzione che esce dalla radice è detto: EPONICHIO
La LUNULA è l’area chiara vicina alla radice
L’IPONICHIO è lo strato corneo ispessito su cui cresce il margine libero.

Potrebbero piacerti anche