Sistema Tegumentario
Sistema Tegumentario
Strati dell’epidermide:
DERMA
Il derma si trova sotto l’epidermide. È una lamina di tessuto connettivo denso.
È possibile suddividerlo in due strati:
STRATO PAPILLARE: prende il nome dalle papille dermiche è costituito da: tessuto
connettivo lasso, capillari e rete nervosa sensitiva. Sono presenti in questo strato: fibroblasti,
macrofagi, mastociti.
Ipoderma
È costituito da tessuto connettivo lasso e abbondanti cellule adipose.
Svolge un ruolo importante nella stabilizzazione dei tessuti sottostanti: muscoli ed organi, inoltre ha
una funzione di assorbimento degli urti e come riserva energetica.
La regione superficiale dell’ipoderma contiene: vasi arteriosi e venosi ed organi non vitali.
Del tegumento fanno parte anche peli, ghiandole ed unghie questi sono chiamati ANNESSI
CUTANEI con la cute partecipano alla termoregolazione, prevengono la disidratazione e
costituiscono una barriera per microrganismi.
I PELI sono filamenti cornei flessibili si accrescono all’interno di follicoli piliferi.
La porzione di pelo sporgente è chiamata scapo o fusto, mentre quella all’interno del follicolo è
detta radice del pelo.
In alcune regioni del corpo (ascellare, mammaria, anogenitale), sboccano nei follicoli anche le
ghiandole sudoripare apocrine, divise da una membrana basale (m.vitrea).
GHIANDOLE CUTANEE
Unghie
Le unghie sono lamine cornee presenti sulla superficie dorsale delle falangi distali delle dita.
Svolgono un’azione protettiva per le dita.
Il corpo dell’unghia ricopre il letto ungueale, essa viene prodotta a livello della radice, una zona non
visibile, la cui parte più profonda aderisce al periostio delle ossa delle falangi.
La prima porzione che esce dalla radice è detto: EPONICHIO
La LUNULA è l’area chiara vicina alla radice
L’IPONICHIO è lo strato corneo ispessito su cui cresce il margine libero.