HP ROM-Based Setup Utility PDF
HP ROM-Based Setup Utility PDF
Estratto
Questo documento illustra come accedere e utilizzare ad HP ROM-Based Setup Utility incorporato nella ROM di sistema di
tutti i server HP ProLiant Generation 2 fino ai server Gen8. Sono definite tutte le opzioni e i messaggi disponibili. Questa guida
è destinata a tutti coloro a cui è affidato il compito di installare, amministrare e curare la manutenzione dei server e dei sistemi
di memorizzazione.
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le uniche garanzie relative a prodotti e servizi HP sono
definite nelle dichiarazioni esplicite di garanzia che accompagnano tali prodotti e servizi. Niente di quanto dichiarato nel presente documento
potrà essere considerato come garanzia aggiuntiva. HP declina ogni responsabilità per eventuali omissioni ed errori tecnici o editoriali contenuti
nel presente documento.
Riconoscimenti
AMD è un marchio di Advanced Micro Devices, Inc. Intel è un marchio commerciale di Intel Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi/regioni.
Microsoft e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti.
Sommario
1 Introduzione..............................................................................................9
Panoramica.............................................................................................................................9
Esecuzione dell'utility RBSU........................................................................................................9
Utilizzo della guida................................................................................................................10
2 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7
e Gen8).....................................................................................................11
Menu principale di RBSU.........................................................................................................11
Menu System Options (Opzioni di sistema)................................................................................12
Serial Port Options (Opzioni porta seriale)............................................................................12
Embedded Serial Port (Porta seriale incorporata)...............................................................12
Opzione Virtual Serial Port.............................................................................................14
Embedded Serial Port Connector (Connettore porta seriale incorporata)...............................15
Embedded NICs (NIC incorporati).......................................................................................16
NIC Personality Options (Opzioni combinazione preconfigurata NIC)......................................17
Advanced Memory Protection (Protezione memoria avanzata).................................................18
USB Options (Opzioni USB)................................................................................................19
USB Control (Controllo USB)...........................................................................................20
USB 2.0 Controller (Controller USB 2.0)...........................................................................21
USB Boot Support (Supporto avvio USB)...........................................................................22
Removable Flash Media Boot Sequence (Sequenza di avvio supporti flash rimovibili).............23
Processor Options (Opzioni processore)................................................................................24
No-Execute Memory Protection (Protezione memoria non eseguibile)...................................25
No-Execute Page Protection (Protezione pagina non eseguibile)..........................................26
Intel Virtualization Technology (Tecnologia di virtualizzazione Intel).....................................27
AMD V (AMD Virtualization)..........................................................................................28
Opzioni Intel Hyperthreading.........................................................................................29
Enhanced Processor Core Disable (Intel Core Select) (Disabilitazione core processore avanzato
(Selezione core Intel))....................................................................................................30
Processor Core Disable (Intel Core Select) (Disabilitazione core processore (Selezione core
Intel)) (Server G7 e G8).................................................................................................31
Processor Core Disable (Intel Core Select) (Disabilitazione core processore (Selezione core
AMD)).........................................................................................................................32
Intel Turbo Boost Technology (Tecnologia Intel Turbo Boost).................................................32
Intel Turbo Boost Technology (Tecnologia Intel Turbo Boost) (server Gen8).............................33
Intel Turbo Boost Technology (Tecnologia Intel Turbo Boost) (server G7)................................34
AMD Core Performance Boost (Incremento prestazioni core AMD).......................................35
Intel VT-d......................................................................................................................36
AMD-Vi (IOMMU).........................................................................................................37
Remote Console Mode (Modalità console remota)..................................................................38
NUMLOCK Power-On State (Stato di BLOC NUM all'accensione)............................................40
SATA Controller Options (Opzioni controller SATA) (Server Gen8 con controller Gen8)...............41
Embedded SATA Configuration (Configurazione SATA incorporata).....................................41
Drive Write Cache (Cache di scrittura unità).....................................................................42
HP Smart Array B320i RAID Configuration (Configurazione RAID HP Smart Array B320i)......43
Menu Power Management Options (Menu Opzioni di gestione dell'alimentazione).........................44
HP Power Profile (Profilo di alimentazione HP)........................................................................44
HP Power Regulator (Regolatore di alimentazione HP).............................................................46
Redundant Power Supply Mode (Modalità alimentatore ridondante).........................................47
Advanced Power Management Options (Opzioni di gestione dell'alimentazione avanzate).........48
Intel QPI Link Power Management (Gestione alimentazione collegamenti QPI Intel)................49
Sommario 3
Intel QPI Link Frequency (Frequenza collegamenti QPI Intel)................................................50
QPI Bandwidth Optimization (RTID) (Ottimizzazione larghezza di banda QPI)......................51
Minimum Processor Idle Power Core State (Stato core di alimentazione di attesa minimo del
processore)..................................................................................................................52
Minimum Processor Idle Power Core C6 State (Stato C6 core di alimentazione di attesa minimo
del processore).............................................................................................................53
Minimum Processor Idle Power C1e State (Stato C1e di alimentazione di attesa minimo del
processore)..................................................................................................................54
Minimum Processor Idle Power Package State (Stato pacchetto di alimentazione di attesa
minimo del processore)..................................................................................................55
Minimum Processor Idle Power State (Stato di alimentazione di attesa minimo del
processore)..................................................................................................................56
Energy/Performance Bias (Predisposizione energia/prestazioni)..........................................57
Maximum Memory Bus Frequency (Frequenza massima del bus di memoria).........................58
Channel Interleaving (Interleaving di canale).....................................................................59
Memory Interleaving (Interleaving di memoria)..................................................................60
PCI Express Generation 2.0 Support (Supporto per PCI Express Generation 2.0)...................61
PCIe Gen 3 Control (Controllo PCIe Gen 3) (per determinati dispositivi)...............................62
Maximum PCI Express Speed (Velocità massima PCI Express).............................................63
Dynamic Power Savings Mode Response (Risposta alla modalità risparmio energetico
dinamico)....................................................................................................................64
Collaborative Power Control (Controllo risparmio energetico collaborativo)...........................65
Power Capping Support (Supporto per limitazione alimentazione).......................................66
ACPI SLIT Preferences (Preferenze SLIT ACPI).....................................................................67
DIMM Idle Power Saving Mode (Modalità risparmio energetico stato di attesa DIMM)...........68
DIMM Voltage Preference (Preferenza tensione DIMM).......................................................69
Memory Power Savings Mode (Modalità risparmio energetico memoria)..............................70
HyperTransport Frequency (Frequenza HyperTransport).......................................................71
Dynamic Power Capping Functionality (Funzione di limitazione dell'alimentazione
dinamica)....................................................................................................................72
Menu PCI IRQ Settings (Impostazioni IRQ PCI)............................................................................73
Menu PCI Device Enable/Disable (Abilita/disabilita dispositivo PCI).............................................74
Menu Standard Boot Order (IPL) (Ordine di avvio standard).........................................................75
Menu Boot Controller Order (Ordine controller di avvio)..............................................................76
Menu Date and Time (Data e ora)............................................................................................77
Menu Server Availability (Disponibilità server)............................................................................78
ASR Status (Stato ASR)........................................................................................................78
ASR Timeout (Timeout di ASR).............................................................................................79
Thermal Shutdown (Spegnimento per surriscaldamento)..........................................................80
Wake-On LAN (Attiva da LAN)...........................................................................................81
POST F1 Prompt (Prompt F1 POST).......................................................................................82
Pulsante di accensione.......................................................................................................83
Automatic Power-On (Accensione automatica) (server G7).......................................................84
Automatic Power-On (Accensione automatica) (server Gen8)...................................................85
Power-On Delay (Ritardo accensione)...................................................................................86
Menu Server Security (Protezione server)....................................................................................87
Set Power-On Password (Imposta password di avvio)...............................................................87
Set Admin Password (Imposta password amministratore).........................................................88
Network Server Mode (Modalità server di rete).....................................................................89
Intelligent Provisioning (F10 Prompt)......................................................................................90
Trusted Platform Module......................................................................................................91
TPM Functionality (Funzionalità Lights-Out)........................................................................91
TPM Visibility (Visibilità TPM)..........................................................................................93
TPM Expansion ROM Measuring (Misurazione ROM espansione TPM).................................94
TPM Clear (Azzeramento TPM).......................................................................................95
4 Sommario
Menu BIOS Serial Console & EMS (EMS e Console seriale BIOS).................................................96
BIOS Serial Console Port (Porta console seriale BIOS).............................................................97
BIOS Serial Console Baud Rate (Baud rate per BIOS Serial Console)........................................98
EMS Console....................................................................................................................99
BIOS Interface Mode (Modalità interfaccia BIOS)................................................................101
Menu Server Asset Text (Testo di identificazione server)..............................................................102
Server Info Text (Testo di identificazione server)....................................................................102
Administrator Info Text (Testo informazioni amministratore)....................................................103
Service Contact Text (Testo informazioni assistenza)..............................................................104
Custom POST Message (Messaggio POST personalizzato).....................................................105
Menu Advanced Options (Opzioni avanzate)...........................................................................106
Advanced System ROM Options (Opzioni ROM di sistema avanzate).....................................106
Option ROM Loading Sequence (Sequenza di caricamento ROM opzionale)......................107
MPS Table Mode (Modalità tabella MPS).......................................................................108
ROM Selection (Selezione del sistema operativo).............................................................109
NMI Debug Button (Pulsante debug NMI).......................................................................110
Virtual Install Disk (Disco di installazione virtuale)............................................................111
PCI Bus Padding Options (Opzioni di riduzione del bus PCI)............................................112
Memory Mapped I/O Options (Opzioni memoria mappata per I/O)................................113
Address Mode 44-bit (Modalità di indirizzo 44 bit).........................................................114
Power-On Logo (Logo all'accensione).............................................................................115
F11 Boot Menu Prompt (Prompt menu di avvio F11)..........................................................116
Consistent Device Naming (Denominazione coerente dispositivi).......................................117
Network Boot Retry Support (Supporto nuovo tentativo avvio da rete).................................118
Hide Option ROM Messages (Nascondi messaggi ROM opzionali)...................................119
PCIe Slot6 Training Speed (Velocità training slot 6 PCIe)..................................................120
Reset on Boot Device Not Found (Ripristina in caso di dispositivo di avvio non trovato).........121
HP Option ROM Prompting (Richiesta ROM opzionale HP)...............................................122
Video Options (Opzioni video)..........................................................................................123
Power Supply Requirements Override (Ignora requisiti di alimentazione)..................................124
Thermal Configuration (Configurazione termica)...................................................................125
Service Options (Opzioni di assistenza)..............................................................................126
Numero di serie..........................................................................................................126
ID per i prodotti..........................................................................................................127
Advanced Performance Tuning Options (Opzioni di regolazione delle prestazioni avanzate).....128
HW Prefetcher............................................................................................................129
Adjacent Sector Prefetch (Prefetch settore adiacente)........................................................130
DCU Prefetcher...........................................................................................................131
DCU Streamer Prefetcher (Prefetcher flusso DCU).............................................................132
DCU IP Prefetcher (Prefetcher IP DCU)............................................................................133
Data Reuse (Riutilizzo dati)...........................................................................................134
Hardware Prefetch training on Software Prefetch (Training prefetch hardware per prefetch
software)....................................................................................................................135
DRAM Prefetch on CPU Request (Prefetch DRAM su richiesta I/O)......................................136
DRAM Prefetch on I/O Request (Prefetch DRAM su richiesta I/O)......................................137
CPU Core Hardware Prefetcher (Prefetcher hardware core CPU)........................................138
CPU Cache Stride Prefetcher (Prefetcher stride cache CPU)................................................139
Stack Engine Prediction (Previsione motore dello stack).....................................................140
Node Interleaving (Interfoliazione del nodo)...................................................................141
1333 MHz Support for 3DPC-10600H HP SmartMemory (Supporto a 1333 MHz per
HP SmartMemory 3DPC-10600H).................................................................................142
Data Direct I/O (I/O diretto dati)..................................................................................143
Memory Channel Mode (Modalità canale di memoria)....................................................144
Memory Speed with 2 DIMMs per Channel (Velocità di memoria con due DIMM per
canale)......................................................................................................................145
Sommario 5
Hemisphere Mode (Modalità Hemisphere).....................................................................146
HPC Optimization Mode (Modalità di ottimizzazione HPC)..............................................147
ACPI SLIT Preferences (Preferenze SLIT ACPI)...................................................................148
Intel Performance Counter Monitor (PCM) (PCM Intel).......................................................148
One Terabyte Memory Limit (Limite di memoria a un terabyte)...............................................150
Drive Write Cache (Cache di scrittura unità)........................................................................151
Asset Tag Protection (Protezione con etichetta di identificazione)............................................152
SR-IOV...........................................................................................................................153
Embedded SATA RAID (SATA RAID incorporato)..................................................................154
Menu System Default Options (Opzioni predefinite di sistema)....................................................155
Restore Default System Settings (Ripristina impostazioni predefinite di sistema).........................155
Restore Settings/Erase Boot Disk (Ripristina impostazioni/Cancella disco di avvio)...................156
User Default Options (Opzioni predefinite utente).................................................................157
Menu Utility Language (Lingua utility) (server G5 fino a G7)......................................................158
Menu Utility Language (Lingua utility) (server Gen8)..................................................................159
3 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 2.xx (G5 o versioni precedenti).160
Menu principale di RBSU.......................................................................................................160
Menu System Options (Opzioni di sistema)..............................................................................160
Embedded Serial Port A (Porta seriale incorporata A)...........................................................161
Embedded Serial Port B (Porta seriale incorporata B)............................................................162
Opzione Virtual Serial Port................................................................................................163
Optional LPT Mode Support (Supporto modalità LPT opzionale).............................................163
Integrated Diskette Controller (Controller dischetto incorporato)..............................................163
NUMLOCK Power-On State (Stato di BLOC NUM all'accensione)..........................................163
Embedded NICs (NIC incorporati).....................................................................................164
Diskette Write Control (Controllo scrittura su dischetto)..........................................................164
Diskette Boot Control (Controllo avvio da dischetto)..............................................................164
Advanced Memory Protection (Protezione memoria avanzata)...............................................165
USB Control (Controllo USB)..............................................................................................166
USB 2.0 EHCI Controller...................................................................................................166
Opzione Power Regulator for ProLiant.................................................................................167
USB External Port Capability (Funzionalità porta esterna USB)...............................................168
Ultra Low Power State (Stato di alimentazione estremamente ridotto).......................................169
Menu PCI Devices (Dispositivi PCI)..........................................................................................170
Menu Standard Boot Order (IPL) (Ordine di avvio standard).......................................................171
Menu Boot Controller Order (Ordine controller di avvio)............................................................172
Menu Date and Time (Data e ora)..........................................................................................172
Menu Server Availability (Disponibilità server)..........................................................................172
ASR Status (Stato LDAP)....................................................................................................173
ASR Timeout (Timeout di ASR)...........................................................................................173
Thermal Shutdown (Spegnimento per surriscaldamento)........................................................173
Wake-On LAN (Attiva da LAN).........................................................................................173
POST Speed Up (Accelerazione POST)...............................................................................173
POST F1 Prompt (Prompt F1 POST).....................................................................................173
Pulsante di accensione.....................................................................................................174
Automatic Power-On (Accensione automatica).....................................................................174
Power-On Delay (Ritardo accensione).................................................................................174
Menu Server Passwords (Password server)................................................................................174
Set Power-On Password (Imposta password di avvio).............................................................175
Set Admin Password (Imposta password amministratore).......................................................175
Trusted Platform Module....................................................................................................175
TPM Functionality (Funzionalità TPM).............................................................................176
TPM Visibility (Visibilità TPM)........................................................................................176
TPM Expansion ROM Measuring (Misurazione ROM espansione TPM)...............................177
6 Sommario
TPM Clear (Azzeramento TPM).....................................................................................177
Network Server Mode (Modalità server di rete)...................................................................177
QuickLock.......................................................................................................................177
Menu BIOS Serial Console and EMS (EMS e Console seriale BIOS)............................................177
BIOS Serial Console Port (Porta console seriale BIOS)...........................................................178
BIOS Serial Console Baud Rate (Baud rate per BIOS Serial Console)......................................178
EMS Console..................................................................................................................180
BIOS Interface Mode (Modalità interfaccia BIOS)................................................................181
Menu Server Asset Text (Testo di identificazione server)..............................................................181
Set Server Info Text (Imposta testo informazioni server)..........................................................181
Set Administrator Info Text (Imposta testo informazioni amministratore)....................................182
Set Service Contact Text (Imposta contatto assistenza)...........................................................182
Custom POST Message (Messaggio POST personalizzato).....................................................183
Menu Advanced Options (Opzioni avanzate)...........................................................................183
Multi-Processor Specification (MPS) Table Mode (Modalità tabella MPS).................................184
ROM Selection (Selezione del sistema operativo).................................................................184
Restore Default System Settings (Ripristina impostazioni predefinite di sistema).........................185
Restore Settings/Erase Boot Disk (Ripristina impostazioni/Cancella disco di avvio)...................185
User Default Options (Opzioni predefinite utente).................................................................185
NMI Debug Button (Pulsante debug NMI)...........................................................................186
Virtual Install Disk (Disco di installazione virtuale).................................................................186
Secondary IDE Channel Support (Supporto canale IDE secondario).......................................186
BIOS Enhanced RAID (RAID avanzato BIOS).......................................................................186
Node Interleaving (Interfoliazione del nodo)........................................................................187
Numero di serie...............................................................................................................187
ID per i prodotti...............................................................................................................187
Drive Write Cache (Cache di scrittura unità)........................................................................187
SATA Software RAID (RAID software SATA)..........................................................................187
Optional PCI-X Riser Fan Monitoring (Monitoraggio ventola riser PCI-X opzionale)....................187
Processor Options (Opzioni processore)..............................................................................188
Processor Hyper-Threading (Hyper-Threading del processore)............................................188
HW Prefetcher............................................................................................................188
Adjacent Sector Prefetch (Prefetch settore adiacente)........................................................188
No-Execute Memory Protection (Protezione memoria non eseguibile).................................188
Intel Virtualization Technology (Tecnologia di virtualizzazione Intel)...................................188
Expansion Card Caching Optimization (Ottimizzazione cache scheda di espansione).........188
Power Supply Requirements Override (Ignora requisiti di alimentazione)..................................189
Embedded VGA Control (Controllo VGA incorporata)...........................................................189
Menu Utility Language (Lingua utility)......................................................................................190
4 BIOS Serial Console di RBSU (CLI)............................................................191
Panoramica di BIOS Serial Console/CLI..................................................................................191
Configurazione di BIOS Serial Console...................................................................................191
Opzioni di emulazione terminale............................................................................................191
Configurazione di Microsoft HyperTerminal.........................................................................191
Emulazione delle sequenze di tasti..........................................................................................195
Sequenze di escape.........................................................................................................196
Traduzione caratteri in modalità VT100.........................................................................196
Comandi CLI dell'utility Inspect...............................................................................................197
Comandi CLI di RBSU...........................................................................................................198
Comandi CLI del menu System Maintenance............................................................................201
Supporto del buffer dei comandi............................................................................................201
Supporto CLI aggiuntivo........................................................................................................201
5 Sequenze di configurazione RBSU (manuale e tramite script)........................202
Panoramica della sequenza di configurazione dell'utility RBSU...................................................202
Sommario 7
Flusso di configurazione manuale...........................................................................................202
Flusso di configurazione con script..........................................................................................202
Configuration Replication Utility (CONREP) (Utility Array Configuration Replication (Replica
configurazione array))......................................................................................................204
CONREP -s (Store to Data file) .....................................................................................204
CONREP –l (Load from Data File)..................................................................................204
HP ROM Configuration Utility (HPRCU)...............................................................................205
Utilizzo di HPRCU.......................................................................................................205
Sintassi della riga di comando HPRCU...........................................................................205
Argomenti della riga di comando HPRCU......................................................................205
Codici restituiti da HPRCU............................................................................................206
Utility Array Configuration Replication (Replica configurazione array).....................................206
6 Utility basate su ROM.............................................................................207
Configurazione del server incorporato.....................................................................................207
Setup Utility....................................................................................................................208
Opzione RBSU Erase (Cancella RBSU)...........................................................................208
Opzione Virtual Install Disk (Disco di installazione virtuale)..............................................208
Utility Inspect...................................................................................................................208
Utility di diagnostica........................................................................................................209
Test di memoria..........................................................................................................209
CPU Test (Test della CPU).............................................................................................210
Boot Disk Test (Test del disco di avvio)...........................................................................212
Processo di configurazione automatica....................................................................................212
Impostazioni Quick Configs (Configurazioni rapide) di Intelligent Provisioning e impostazioni
corrispondenti di RBSU..........................................................................................................213
Opzioni di avvio..................................................................................................................214
Installazione del sistema operativo..........................................................................................215
Acronimi e abbreviazioni...........................................................................216
Indice......................................................................................................217
8 Sommario
1 Introduzione
Panoramica
I server HP ProLiant Generation 2 fino alla versione Generation 8 dispongono di un'utility di
configurazione incorporata nella ROM di sistema. Questa utility basata su ROM (RBSU) esegue
una serie di attività di configurazione, tra cui:
• Configurazione dei dispositivi di sistema e delle opzioni installate
• Visualizzazione delle informazioni di sistema
• Selezione del controller di avvio principale
• Configurazione della memoria di riserva in linea
RBSU è disponibile in due interfacce: un'interfaccia basata su menu e un'interfaccia BIOS Serial
Command Console (CLI). A seconda del modello del server, le opzioni nell'interfaccia basata su
menu possono variare.
NOTA: Tramite i menu di RBSU, RBSU tenta di visualizzare il nome di marketing appropriato
per i dispositivi PCI installati. Se RBSU non riconosce un dispositivo, assegna a questo un'etichetta
generica, ad esempio Unknown PCI Device (Dispositivo PCI sconosciuto). Questa etichetta
generica non influisce sulle funzionalità o sul funzionamento del dispositivo.
NOTA: A seconda dell'ambiente in uso, verrà visualizzata l'interfaccia basata su menu o CLI.
Tasto Azione
Panoramica 9
Utilizzo della guida
RBSU viene descritto in questa guida come segue:
• Capitolo 1: “Introduzione” (pagina 9)
• Capitolo 2: “Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7
e Gen8)” (pagina 11)
• Capitolo 3: “Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 2.xx (G5 o versioni precedenti)”
(pagina 160)
• Capitolo 4: “BIOS Serial Console di RBSU (CLI)” (pagina 191)
• Capitolo 5: “Sequenze di configurazione RBSU (manuale e tramite script)” (pagina 202)
• Capitolo 6: “Utility basate su ROM” (pagina 207)
10 Introduzione
2 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o
successiva (server G6, G7 e Gen8)
NOTA: L'utility RBSU per i server G6, G7 e Gen8 contiene molte delle medesime attività ma
alcune funzionalità sono leggermente diverse o sono specifiche del modello di server. In questo
documento, se una funzionalità è specifica di un determinato modello di server o tipo di processore,
sono incluse note esplicative nella sezione che descrive tale funzionalità.
I seguenti server G6 non utilizzano RBSU versione 3.xx:
• DL385 G6
• DL785 G6
• DL585 G6
Per informazioni su RBSU per questi server G6, vedere “Interfaccia basata su menu di RBSU,
versione 2.xx (G5 o versioni precedenti)” (pagina 160).
NOTA: Le porte COM elencate e l'impostazione predefinita variano a seconda del modello del
server.
12 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Menu System Options (Opzioni di sistema) 13
Opzione Virtual Serial Port
L'opzione Virtual Serial Port (Porta seriale virtuale) consente di assegnare il numero di porta COM
e altre risorse associate predefinite utilizzate dalla porta seriale virtuale. L'opzione Virtual Serial
Port (Porta seriale virtuale) consente di utilizzare iLO Management Controller (Controller di gestione
iLO) come una porta seriale fisica a supporto di BIOS Serial Console e della console seriale
del BIOS.
Le opzioni includono:
• COM 1 (impostazione predefinita per server blade)
• COM 2 (impostazione predefinita per tutti i server eccetto blade)
• COM 3
• Disabled (Disabilitato)
NOTA: Le porte COM elencate e l'impostazione predefinita varia a seconda del modello del
server.
Per ulteriori informazioni sulle configurazioni di iLO, vedere la documentazione utente di iLO nel
CD della documentazione o nel sito Web HP (http://h17007.www1.hp.com/us/en/enterprise/
servers/management/ilo/index.aspx).
14 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Embedded Serial Port Connector (Connettore porta seriale incorporata)
NOTA:
• Quando viene abilitato il supporto per l'avvio di rete per un controller NIC incorporato, questo
non viene aggiunto all'elenco Standard Boot Order (Ordine di avvio standard) (IPL) fino al
successivo riavvio.
• Per i server Gen8, questa opzione è per LOM o FlexibleLOM incorporato.
• Non tutte le porte NIC sono avviabili su tutti i FlexibleLOM. Per questo motivo, il menu RBSU
può presentare un'opzione di avvio da rete che non ha funzionalità. Per determinare quali
porte sono avviabili, vedere la documentazione utente del controller NIC.
• La schermata varia a seconda del numero di controller NIC incorporati.
Dopo aver letto il messaggio della nota, premere un tasto qualsiasi per visualizzare le seguenti
impostazioni:
• Network Boot (Avvio da rete)
• Disabled (Disabilitato)
16 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
NIC Personality Options (Opzioni combinazione preconfigurata NIC)
NOTA:
• Questa opzione è supportata solo da alcuni dispositivi HP CNA.
• Le impostazioni del profilo HP Virtual Connect hanno la precedenza sulle impostazioni di
NIC Personality Options (Opzioni combinazione preconfigurata NIC).
Per alcuni sistemi con un adattatore di rete convergente (CNA), i protocolli possono essere
configurati utilizzando NIC Personality Options (Opzioni combinazione preconfigurata NIC). (Gli
adattatori di rete convergente sono talvolta denominati adattatori FlexFabric). Se l'adattatore
supportato per l'utilizzo con questa opzione non è presente, questa opzione di menu non viene
visualizzata.
Prima di configurare le impostazioni del protocollo, alcuni adattatori CNA richiedono l'abilitazione
dell'opzione Network Boot (Avvio da rete). Le impostazioni del protocollo configurate senza
abilitare l'avvio da rete per tali adattatori non potranno essere salvate. Dopo il riavvio dei server
e l'attivazione delle impostazioni del protocollo, è possibile disabilitare l'opzione Network Boot
(Avvio da rete). Per informazioni sull'abilitazione dell'avvio da rete, vedere “Embedded NICs (NIC
incorporati)”.
Le opzioni includono:
• iSCSI (impostazione predefinita)
• FCoE
Advanced ECC Support (Supporto per Offre la maggiore capacità di Server G7: All (Tutti) Server Gen8: All
Advanced ECC) (impostazione memoria al sistema operativo. (Tutti)
predefinita)
Online Spare with Advanced ECC Consente al sistema di mappare Server G7: tutti Server Gen8: tutti
Support (Memoria di riserva online automaticamente un gruppo di
con supporto per Advanced ECC) memoria che riceve un numero
eccessivo di errori di memoria
reversibili. Questa memoria viene
sostituita da un gruppo di memoria di
riserva.
Mirrored Memory with Advanced ECC Fornisce protezione contro errori di Server G7: alcuni modelli Server Gen8:
Support (Memoria di mirroring con memoria irreversibili che altrimenti nessuna opzione disponibile
supporto per Advanced ECC) provocherebbero un funzionamento
non corretto del sistema.
Lockstep Mode with Advanced ECC Fornisce massima protezione dati Server G7: alcuni modelli Server Gen8:
Support (Modalità Lockstep con abilitando la correzione degli errori nessuna opzione disponibile. Per
supporto per Advanced ECC) (Server su più bit di memoria in determinate ulteriori informazioni sulla modalità
Intel) condizioni non possibile con la lockstep, vedere “Memory Channel
modalità Advanced ECC. Mode (Modalità canale di memoria)”
(pagina 144).
Per ulteriori informazioni sulla protezione di memoria avanzata, vedere il sito Web HP ProLiant
Server Memory (http://h18004.www1.hp.com/products/servers/technology/
memoryprotection.html).
18 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
USB Options (Opzioni USB)
A seconda del modello di server, le opzioni possono comprendere:
• “USB Control (Controllo USB)” (pagina 20)
• “USB 2.0 Controller (Controller USB 2.0)” (pagina 21)
• “USB Boot Support (Supporto avvio USB)” (pagina 22)
• “Removable Flash Media Boot Sequence (Sequenza di avvio supporti flash rimovibili)”
(pagina 23)
USB Enabled (USB abilitato) Tutte le porte USB e tutti i dispositivi incorporati sono Server G7: tutti Server
(impostazione predefinita) abilitati. Gen8: tutti
USB Disabled (USB Tutte le porte USB e tutti i dispositivi incorporati sono Server G7: alcuni modelli
disabilitato) disabilitati. Server Gen8: nessuna
opzione disponibile.
NOTA: La disabilitazione delle porte USB può impedire
l'attivazione dei dispositivi virtuali iLO.
Legacy USB Disabled (USB Tutte le porte USB sono abilitate in un sistema operativo Server G7: alcuni modelli
legacy disabilitato) in grado di supportare USB tranne che durante POST o in Server Gen8: nessuna
RBSU. L'opzione Legacy USB Disabled (USB legacy opzione disponibile.
disabilitata) disattiva inoltre i dispositivi iLO3 virtuali.
External USB Port Disabled Tutte le porte USB esterne sono disabilitate. Questa opzione Server G7: tutti Server
(Porta USB esterna consente comunque ai dispositivi USB incorporati di essere Gen8: tutti
disabilitata) pienamente supportati dalla ROM e dal sistema operativo.
20 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
USB 2.0 Controller (Controller USB 2.0)
NOTA: Questa opzione è disponibile solo nei server con processori AMD.
L'opzione USB 2.0 EHCI Controller (Controller USB 2.0 EHCI) è un'impostazione di commutazione
che consente di abilitare e disabilitare il controller ad alta velocità USB 2.0.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
22 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Removable Flash Media Boot Sequence (Sequenza di avvio supporti flash rimovibili)
Questa opzione consente di selezionare quale porta USB o slot per scheda SD verrà ricercato per
prima dal sistema durante l'enumerazione dei dispositivi di avvio. Questa opzione non sovrascrive
l'ordine di avvio dei dispositivi dell'opzione Standard Boot Order (IPL) (Ordine di avvio standard).
Le opzioni includono:
• Internal SD Card First (Scheda SD interna per prima)
• Internal DriveKeys First (DriveKey interne per prime)
• External DriveKeys First (DriveKey esterne per prime) (impostazione predefinita)
24 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
No-Execute Memory Protection (Protezione memoria non eseguibile)
NOTA: Assicurarsi di abilitare questa opzione quando si utilizzano hypervisor quali VMware
ESX/ESXi e Windows Hyper-V.
NOTA: Questa opzione è disponibile solo nei server con processori AMD.
L'opzione No-Execute Page Protection (Protezione pagina non eseguibile) abilita la parte hardware
di una funzionalità che protegge i sistemi da codice dannoso e virus. Quando utilizzata in
combinazione con un sistema operativo che supporta questa funzionalità, determinate parti di
memoria sono contrassegnate come non disponibile per l'esecuzione di codice. I virus che tentano
di inserire ed eseguire codice da indirizzi di memoria non eseguibile vengono intercettati quindi
viene generata un'eccezione.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
NOTA: Assicurarsi di abilitare questa opzione quando si utilizzano hypervisor quali VMware
ESX/ESXi e Windows Hyper-V.
26 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Intel Virtualization Technology (Tecnologia di virtualizzazione Intel)
NOTA: Questa opzione è disponibile solo nei server con processori AMD.
Quando questa opzione è abilitata, un hypervisor che supporta questa funzione può utilizzare
funzionalità hardware aggiuntive fornite da AMD.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
28 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Opzioni Intel Hyperthreading
NOTA: Hyperthreading non è supportato da tutti i processori. Per ulteriori informazioni, consultare
la documentazione per il modello di processore in uso.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
30 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Processor Core Disable (Intel Core Select) (Disabilitazione core processore (Selezione core Intel))
(Server G7 e G8)
NOTA: Questa opzione è disponibile sui server G7 e Gen8 con processori AMD.
L'opzione Processor Core Disable (Disabilitazione core processore) consente di specificare il
numero di core da abilitare per zoccolo di processore in multipli di quattro. I core non utilizzati
sono disabilitati.
A seconda dell'applicazione utilizzata, il controllo del numero di core da abilitare presenta i
seguenti benefici:
• Riduce il consumo di corrente del processore e migliora complessivamente le prestazioni.
• Migliora complessivamente le prestazioni delle applicazioni che traggono benefici da core
a più alte prestazioni piuttosto che da core di elaborazione aggiuntivi.
• Risolve problemi derivanti da software concessi in licenza sulla base di core. Possono essere
presenti problemi di licenza del software quando si abilita o disabilita il numero di core del
processore. Per ulteriori informazioni, vedere il contratto di licenza software e la
documentazione utente.
Dopo aver letto le informazioni aggiuntive disponibili per questa opzione, premere un tasto qualsiasi
per visualizzare la casella in cui immettere il numero di core da abilitare.
Le opzioni includono:
• All (Tutti) (impostazione predefinita)
• Valore definito dall'utente, in multipli di 4
32 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Intel Turbo Boost Technology (Tecnologia Intel Turbo Boost) (server Gen8)
NOTA: Questa opzione è disponibile nei server Gen8 con processori Intel.
Intel Turbo Boost Technology consente a un processore con un margine di potenza disponibile e
al di sotto delle specifiche di temperatura di passare a una frequenza maggiore di quella certificata.
Disabilitando questa funzionalità si riduce il consumo di corrente ma si riducono anche le prestazioni
massime ottenibili per determinati carichi di lavoro.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
34 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
AMD Core Performance Boost (Incremento prestazioni core AMD)
NOTA: Questa opzione è disponibile in alcuni server con processori AMD. Per ulteriori
informazioni, consultare la documentazione per il modello di processore in uso.
Se supportata dal processore, AMD Core Performance Boost (Incremento prestazioni core AMD)
consente al processore con un margine di potenza disponibile e al di sotto delle specifiche di
temperatura di passare a una frequenza maggiore di quella certificata. Disabilitando questa
funzionalità si riduce il consumo di corrente ma si riducono anche le prestazioni massime ottenibili
per determinati carichi di lavoro.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
NOTA: Questa opzione è disponibile in alcuni server con processori Intel. Per ulteriori
informazioni, consultare la documentazione per il modello di processore in uso.
Quando questa opzione è abilitata, un gestore di macchine virtuali che supporta questa funzione
può utilizzare le funzionalità hardware fornite dalla tecnologia di virtualizzazione Intel per l'I/O
diretto.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
36 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
AMD-Vi (IOMMU)
NOTA: Questa opzione è disponibile in alcuni server Gen8 con processori AMD. Per ulteriori
informazioni, consultare la documentazione per il modello di processore in uso.
Quando questa opzione è abilitata, un gestore di macchine virtuali che supporta questa funzione
può utilizzare le funzionalità hardware fornite dall'unità di gestione della memoria di I/O (IOMMU)
di AMD.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
38 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Menu System Options (Opzioni di sistema) 39
NUMLOCK Power-On State (Stato di BLOC NUM all'accensione)
NOTA: Questa opzione non è supportata sui server blade.
L'opzione NUMLOCK Power-On State (Stato di BLOC NUM all'accensione) è un'opzione di
commutazione che consente di abilitare o disabilitare lo stato del tasto BLOC NUM all'accensione.
Quando l'opzione è abilitata, il computer viene avviato con il tasto BLOC NUM attivo.
Le opzioni includono:
• Attivo
• Off (Disabilitato) (impostazione predefinita)
40 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
SATA Controller Options (Opzioni controller SATA) (Server Gen8 con controller Gen8)
NOTA: Le opzioni per controller SATA non sono supportate nei server BL460, BL465 e DL385
A seconda del modello di server, le opzioni possono comprendere:
• “Embedded SATA Configuration (Configurazione SATA incorporata)” (pagina 41)
• “Drive Write Cache (Cache di scrittura unità)” (pagina 42)
• “HP Smart Array B320i RAID Configuration (Configurazione RAID HP Smart Array B320i)”
(pagina 43)
NOTA: Questa opzione è disponibile solo nei modelli di server che supportano Dynamic Smart
Array. Per ulteriori informazioni, consultare la HP Dynamic Smart Array RAID Controller User
Guide (Guida utente del controller RAID di HP Dynamic Smart Array) all'indirizzo http://
h20000.www2.hp.com/bc/docs/support/SupportManual/c03326739/c03326739.pdf.
Questa opzione configura le porte SATA incorporate per unità ottiche o per connettere direttamente
unità SATA.
ATTENZIONE:
• La modifica di questa impostazione può comportare la perdita o il danneggiamento dei dati
nelle unità esistenti.
• Eseguire il backup di tutte le unità prima di abilitare questa funzione.
• Abilitare il supporto per SATA AHCI solo dopo aver consultato la documentazione del sistema
operativo per verificare che i driver dei supporti di base supportino questa funzione.
Dopo aver premuto un tasto per rimuovere l'avviso, sono visualizzate le seguenti opzioni:
• Enable SATA Legacy Support (Abilita supporto legacy SATA)
• Enable SATA AHCI Support (Abilita supporto SATA AHCI)
L'impostazione predefinita per questa opzione dipende dal modello di server.
IMPORTANTE:
• Questa opzione non è disponibile se è abilitato il software RAID SATA.
• Con l'opzione Drive Write Cache attivata, in caso di interruzione imprevista dell'alimentazione,
è possibile che alcuni dati vengano persi o danneggiati.
Drive Write Cache (Cache di scrittura unità) controlla il comportamento della cache di scrittura
nel disco rigido ATA. Questa funzione offre maggiore prestazioni delle unità.
Dopo aver letto il messaggio di avviso, premere un tasto qualsiasi per visualizzare le seguenti
impostazioni:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
42 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
HP Smart Array B320i RAID Configuration (Configurazione RAID HP Smart Array B320i)
NOTA: Questa opzione è disponibile solo nei modelli di server che supportano Dynamic Smart
Array. Per ulteriori informazioni, consultare la HP Dynamic Smart Array RAID Controller User
Guide (Guida utente del controller RAID di HP Dynamic Smart Array) sul sito Web di HP (http://
h20000.www2.hp.com/bc/docs/support/SupportManual/c03326739/c03326739.pdf).
IMPORTANTE:
• La modifica di questa impostazione può comportare la perdita o il danneggiamento dei dati
nelle unità esistenti.
• Eseguire il backup di tutte le unità prima di abilitare questa funzione.
Questa opzione controlla il supporto per RAID HP Dynamic nel controller SAS (incorporato o
acquistato separatamente su una scheda figlia).
Dopo aver letto il messaggio di avviso, premere un tasto qualsiasi per visualizzare le seguenti
impostazioni:
• Enabled (Abilitato)
• Disabled (Disabilitato)
NOTA: L'impostazione predefinita per questa opzione dipende dal modello di server.
44 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Menu Power Management Options (Menu Opzioni di gestione dell'alimentazione) 45
HP Power Regulator (Regolatore di alimentazione HP)
Questa funzionalità configura il regolatore di tensione per il supporto ProLiant.
Le opzioni includono:
• HP Dynamic Power Savings Mode (Modalità risparmio energetico dinamico HP) (impostazione
predefinita): varia automaticamente la velocità del processore e il consumo di corrente in
base all'utilizzo del processore, riduce il consumo generale di corrente influendo sulle
prestazioni in modo trascurabile e non richiede il supporto del sistema operativo.
• HP Static Low Power Mode (Modalità alimentazione ridotta statica HP): riduce la velocità del
processore e il consumo di corrente, garantisce un livello minimo del massimo utilizzo
dell'alimentazione del sistema e fornisce un impatto maggiore sulle prestazioni in ambienti
con maggiore utilizzo dei processori.
• HP Static High Performance Mode (Modalità statica per prestazioni superiori HP): iI processori
funzionano nello stato di massima potenza e massime prestazioni a prescindere dalle regole
di risparmio energetico del sistema operativo.
• OS Control Mode (Modalità di controllo del sistema operativo): i processori funzionano nello
stato di massima potenza e massime prestazioni a meno che il sistema operativo non abiliti
una regola di risparmio energetico.
NOTA: Determinati processori supportano solo uno stato di alimentazione e funzionano alla
frequenza inizializzata, a prescindere dall'impostazione Power Regulator (Regolatore di
alimentazione).
Dopo aver letto il messaggio della nota, premere un tasto qualsiasi per visualizzare le impostazioni
disponibili.
46 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Redundant Power Supply Mode (Modalità alimentatore ridondante)
NOTA: Questa funzione non è disponibile nei modelli di server SL e BL.
Questa funzionalità consente di configurare la gestione da parte del sistema della distribuzione
di alimentazione agli alimentatori nelle configurazioni con alimentatori ridondanti.
Le opzioni includono:
• Balanced Mode (Modalità bilanciata) (impostazione predefinita): condivide l'alimentazione
tra tutti gli alimentatori installati.
NOTA: La distribuzione di alimentazione potrebbe non essere uguale tra tutti gli alimentatori.
• High Efficiency Mode (Auto) (Modalità HEM) (Automatica): fornisce alimentazione completa a
uno degli alimentatori e pone gli altri in modalità di attesa a livelli inferiori di utilizzo
dell'alimentazione. La distribuzione ottenuta è semi-casuale, poiché l'opzione Auto (Automatico)
sceglie tra alimentatori pari e dispari in base al numero di serie del server.
• High Efficiency Mode (Auto) (Modalità HEM) (Standby alimentatori dispari): fornisce
alimentazione completa agli alimentatori con numero dispari e pone gli altri in modalità di
attesa a livelli inferiori di utilizzo dell'alimentazione.
• High Efficiency Mode (Auto) (Modalità HEM) (Standby alimentatori pari): fornisce alimentazione
completa agli alimentatori con numero pari e pone gli altri in modalità di attesa a livelli
inferiori di utilizzo dell'alimentazione.
48 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Intel QPI Link Power Management (Gestione alimentazione collegamenti QPI Intel)
NOTA: Questa opzione è disponibile nei server con più processori Intel.
Questa funzione pone i collegamenti Quick Path Interconnect in uno stato di alimentazione basso
quando i collegamenti non sono utilizzati. Questo riduce l'utilizzo dell'alimentazione con un
impatto minimo sulle prestazioni.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
NOTA: Questa opzione è disponibile nei server Gen8 con più processori Intel.
Questa opzione consente di impostare la frequenza del collegamento QPI a una velocità bassa.
Utilizzando una frequenza più bassa è possibile ridurre il consumo energetico ma con possibili
conseguenze sulle prestazioni del sistema.
Le opzioni includono:
• Auto (Automatico) (impostazione predefinita)
• Min QPI Speed (Velocità QPI minima)
50 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
QPI Bandwidth Optimization (RTID) (Ottimizzazione larghezza di banda QPI)
NOTA: Questa opzione è disponibile nei server Gen8 con processori Intel.
Il collegamento QPI tra due processori è stato ottimizzato per offrire le migliori prestazioni per
tutte le applicazioni conosciute.
Le opzioni includono:
• Balanced (Bilanciata) (impostazione predefinita): fornisce le migliori prestazioni per quasi tutte
le normali applicazioni dei clienti e i benchmark.
• Optimized for I/O (Ottimizzata per I/O): incrementa la larghezza di banda tra i dispositivi
di I/O quali GPU che fanno affidamento sull'accesso diretto alla memoria di sistema. Questa
impostazione può influire negativamente sulle prestazioni del sistema.
NOTA: Impostando questa opzione su Optimized for I/O (Ottimizzata per I/O), può avere un
impatto negativo sulle prestazioni di memoria e del sistema.
52 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Minimum Processor Idle Power Core C6 State (Stato C6 core di alimentazione di attesa minimo
del processore)
NOTA: Questa opzione è disponibile solo nei server Gen8 con processori AMD.
Questa opzione consente ai singoli core di un processore di entrare nello stato C6 quando il
sistema operativo richiede uno stato C di alimentazione basso. Questo stato consumo meno energia
e consente agli altri core del processore di entrare in uno stato di maggiore incremento delle
prestazioni.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
NOTA: Questa opzione è disponibile solo nei server Gen8 con processori AMD.
Questa opzione consente al processore di entrare nello stato di alimentazione ridotta C1 quando
tutto i core del processore sono entrati in uno stato C di alimentazione basso. Abilitando questa
funzione si ottengono sostanziali risparmi di corrente con la maggior parte delle configurazioni.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
54 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Minimum Processor Idle Power Package State (Stato pacchetto di alimentazione di attesa minimo
del processore)
NOTA: Questa opzione è disponibile solo nei server G7 con processori AMD.
Questa funzione seleziona lo stato più basso di alimentazione di attesa del processore (stato C)
supportato dal sistema operativo. A un valore maggiore dello stato C corrisponde un utilizzo
minore di alimentazione dello stato di alimentazione di attesa. C6 è lo stato di alimentazione di
attesa più basso supportato dal processore.
Le opzioni possono includere:
• C6 State (Stato C6) (impostazione predefinita)
• C3 State
• C1E State
• No C-states (Nessun stato C)
NOTA: Le opzioni disponibili e le impostazioni predefinite del sistema possono variare a seconda
del modello di server.
56 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Energy/Performance Bias (Predisposizione energia/prestazioni)
NOTA: Questa opzione è disponibile nei server Gen8 con processori Intel.
Questa opzione configura diversi sottosistemi di processori per ottimizzare le prestazioni e l'utilizzo
dell'alimentazione dei processori.
Le opzioni includono:
• Maximum Performance (Massime prestazioni): fornisce le prestazioni più elevate e la latenza
più bassa, ma deve essere utilizzato solo in ambienti non sensibili ai consumi di corrente.
• Balanced Performance (Prestazioni bilanciate) (impostazione predefinita): fornisce il
compromesso ottimale tra efficienza energetica e prestazioni ed è l'opzione consigliata per
la maggior parte degli ambienti.
• Balanced Power (Alimentazione bilanciata): fornisce l'efficienza energetica ottimale in base
all'utilizzo del server.
• Power Savings Mode (Modalità risparmio energetico): disponibile per l'uso in ambienti sensibili
al consumo di corrente che possono sostenere una riduzione delle prestazioni.
58 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Channel Interleaving (Interleaving di canale)
60 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
PCI Express Generation 2.0 Support (Supporto per PCI Express Generation 2.0)
NOTA: Questa opzione è disponibile solo nei server con processori AMD.
Questa funzione controlla il supporto per PCIe Generation 1 o PCIe Generation 2 e può essere
utilizzato per ridurre il consumo di corrente del sistema. Inoltre, questa funzione può essere utilizzata
per risolvere problemi con dispositivi che dichiarano il supporto per PCIe 2.0 ma non sono conformi
a tale specifiche.
Le opzioni includono:
• Auto (Automatico) (impostazione predefinita)
• Force PCI-E Generation 2 (Imponi PCI-E Generation 2)
• Force PCI-E Generation 1 (Imponi PCI-E Generation 1)
NOTA: Questa opzione è disponibile nei server Gen8 con processori Intel.
Questa opzione controlla la velocità massima supportata dei singoli collegamenti PCI Express per
i dispositivi incorporati e per quelli installati negli slot PCIe. Abilitando PCIe Generation 3 Control
(Controllo PCIe Generation 3), i dispositivi possono essere utilizzati a velocità piena.
NOTA: Questa opzione funziona con l'opzione Maximum PCI Express Speed (Velocità massima
PCI Express). Quando si imposta PCIe Generation 3 Control (Controllo PCIe Generation 3) su
Enabled (Abilitato), l'opzione Maximum PCI Express Speed (Velocità massima PCI Express) deve
essere impostata su Maximum Supported (Massima supportata). Per ulteriori informazioni
sull'opzione Maximum PCI Express Speed (Velocità massima PCI Express), vedere “Maximum PCI
Express Speed (Velocità massima PCI Express)” (pagina 63).
Dopo aver selezionato il dispositivo incorporato o lo slot PCIe da configurare, sono visualizzate
le seguenti opzioni:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
62 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Maximum PCI Express Speed (Velocità massima PCI Express)
NOTA: Questa opzione è disponibile nei server Gen8 con processori Intel.
Questa opzione consente di ridurre la velocità massima PCIe alla quale il server consente ai
dispositivi PCIe di funzionare e può essere utile per risolvere problemi con dispositivi PCIe
problematici. Se un dispositivo PCIe non funziona correttamente alla velocità per cui è stato
progettato, la riduzione della velocità di funzionamento può risolvere il problema.
NOTA: Questa opzione funziona con l'opzione PCIe Gen 3 Control (Controllo PCIe Gen 3).
Quando si imposta PCIe Gen 3 Control (Controllo PCIe Gen 3) su Enabled (Abilitato), l'opzione
Maximum PCI Express Speed (Velocità massima PCI Express) deve essere impostata su Maximum
Supported (Massima supportata). Per ulteriori informazioni sulle impostazioni PCIe Gen 3 Control
(Controllo PCIe Gen 3), vedere “PCIe Gen 3 Control (Controllo PCIe Gen 3) (per determinati
dispositivi)” (pagina 62).
Le opzioni includono:
• Maximum Supported (Massima supportata) (impostazione predefinita): configura la piattaforma
per funzionare alla massima velocità supportata da essa o dal dispositivo PCIe (utilizzando
quella più bassa delle due).
• PCIe Generation 1.0: configura la piattaforma per funzionare alla velocità più bassa possibile
nei collegamenti PCIe che è PCIe Generation 1.0. L'impostazione di questa opzione su PCIe
Generation 1.0, può influire sulle prestazioni di schede ad alte prestazioni quali schede NIC
10 GbE e acceleratori di I/O.
64 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Collaborative Power Control (Controllo risparmio energetico collaborativo)
NOTA: Questa opzione è disponibile nei server G7 e G8 con processori Intel e nei server Gen8
con processori AMD.
Per i sistemi operativi che supportano l'interfaccia PCCI (Processor Clocking Control Interface),
l'abilitazione di questa opzione consente al sistema operativo di richiedere le modifiche di
frequenza del processore anche quando il server ha l'opzione Power Regulator (Regolatore di
alimentazione) configurata per la modalità Dynamic Power Savings Mode (Modalità dinamica
risparmio energetico). Per i sistemi operativi che non supportano l'interfaccia PCCI o quando
l'opzione Power Regulator Mode (Modalità regolatore di alimentazione) non è configurata per la
modalità Dynamic Power Savings Mode (Modalità dinamica risparmio energetico), questa opzione
non influisce sul sistema operativo.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
NOTA: Questa opzione è disponibile nei server Gen8 con processori Intel.
Questo opzione applica la limitazione dell'alimentazione se configurata tramite iLO.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
66 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
ACPI SLIT Preferences (Preferenze SLIT ACPI)
NOTA: Questa opzione è disponibile nei server Gen8 con processori Intel.
SLIT (System Locality Information Table) ACPI descrive i tempi di accesso relativi tra processori,
sottosistemi di memoria e sottosistemi di I/O. I sistemi operativi che supportano SLIT possono
migliorare le prestazioni allocando più efficacemente risorse e carichi di lavoro.
Le opzioni includono:
• Enable
• Disable (Disabilita) (impostazione predefinita)
68 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
DIMM Voltage Preference (Preferenza tensione DIMM)
I sistemi Gen8 supportano moduli LV-DIMM (1,35 V) e DIMM di solo 1,5 V. I moduli LV-DIMM
possono passare alla capacità 1,5 V in modalità turbo. Alla capacità 1,35 V, questi moduli
possono soddisfare le prestazioni dei DIMM da 1,5 V in molte situazioni, ma in alcune
configurazioni limitate, devono passare a 1,5 V per ottenere la velocità massima.
Le opzioni includono:
• Optimized for Performance (Ottimizzata per prestazioni) (impostazione predefinita): questo
imposta la tensione per un sistema con tutti i moduli DIMM a bassa tensione su 1,5 V solo se
questo offre un vantaggio in termini di prestazioni. In caso contrario, la tensione dei moduli
DIMM rimane a 1,35 V.
• Optimized for Power (Ottimizzata per tensione): i moduli DIMM a bassa tensione sono
alimentati a 1,35 V anche se questo richiede l'utilizzo della memoria a una frequenza più
bassa. Il sistema con consente il funzionamento a 1,35 V a meno che tutti i moduli DIMM
installati nel sistema siano DIMM a bassa tensione.
70 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
HyperTransport Frequency (Frequenza HyperTransport)
NOTA: Questa opzione è disponibile solo nei server con processori AMD.
Questa opzione consente di selezionare la velocità di funzionamento del collegamento
HyperTransport. Eseguendo HyperTransport in modalità di risparmio energetico può comportare
una riduzione dei consumi di corrente ma può influire sulle prestazioni generali del sistema.
72 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Menu PCI IRQ Settings (Impostazioni IRQ PCI)
Queste opzioni PCI IRQ configurano gli IRQ legacy per dispositivi PCI/PCIe incorporati o basati
su slot. Più dispositivi possono condividere un IRQ.
Per modificare l'IRQ assegnato a un dispositivo, evidenziare il dispositivo e premere il tasto Invio.
Viene visualizzato un menu che consente di modificare l'IRQ e disabilitare il dispositivo.
NOTA: Solo gli IRQ modificati con l'utility RBSU verranno mantenuti al successivo riavvio. Gli
IRQ sui dispositivi PCI che non sono stati modificati sono soggetti a modifica durante il riavvio.
74 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Menu Standard Boot Order (IPL) (Ordine di avvio standard)
L'opzione Standard Boot Order (IPL) (Ordine di avvio standard) configura il dispositivo IPL (Initial
Program Load) e controlla l'ordine di ricerca utilizzato dal server per individuare un dispositivo
di avvio.
NOTA: Riavviare il server quando si abilita o disabilita un dispositivo. Le modifiche non saranno
effettive fino al successivo riavvio.
La seguente tabella descrive i dispositivi e le impostazioni relative all'ordine di avvio predefinito.
IPL:2 Floppy Drive (A :) (Unità dischetto) Imposta l'ordine di avvio del dispositivo IPL su 2
IPL:3 USB Drive Key (C :) (Chiavetta USB) Imposta l'ordine di avvio del dispositivo IPL su 3
IPL:4 Hard Drive C : (Disco rigido) Imposta l'ordine di avvio del dispositivo IPL su 4
IPL:5 PCI Embedded Adapter Port 1 (Porta 1 adattatore Imposta l'ordine di avvio del dispositivo IPL su 5
incorporato PCI)
NOTA: Le modifiche apportate all'ordine dei controller di avvio mediante l'utility ORCA vengono
riportate in questo menu. Per ulteriori informazioni sull'utility ORCA, vedere la Configuring Arrays
on HP Smart Array Controllers Reference Guide (Guida di riferimento sulla configurazione array
sui controller HP Smart Array) all'indirizzo http://h20000.www2.hp.com/bc/docs/support/
SupportManual/c00729544/c00729544.pdf.
IMPORTANTE: I dispositivi PCI disabilitati nel menu PCI Devices (Dispositivi PCI) risulteranno
ancora visibili nella schermata Boot Controller Order (Ordine controller di avvio).
76 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Menu Date and Time (Data e ora)
L'opzione Date and Time (Data e ora) viene utilizzata per l'impostazione della data e dell'ora del
sistema. Il formato della data è mm-gg-aaaa (mese-giorno-anno). Immettere l'ora nel formato
hh:mm:ss (ore-minuti-secondi).
78 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
ASR Timeout (Timeout di ASR)
L'opzione ASR Timeout (Timeout di ASR) consente di impostare un limite di tempo di attesa prima
del ripristino di un server che non risponde. Se il server non risponde entro il timeout impostato,
la procedura di reimpostazione viene avviata automaticamente. È possibile scegliere tra i seguenti
incrementi di tempo:
• 10 minuti (impostazione predefinita)
• 15 minuti
• 20 minuti
• 30 minuti
• 5 minuti
80 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Wake-On LAN (Attiva da LAN)
L'opzione Wake-on LAN (Attiva da LAN) consente di abilitare o disabilitare la funzione di
attivazione da LAN. Quando abilitata, è possibile accendere il server da una postazione remota
utilizzando un controller di rete.
IMPORTANTE: Quando si abilita Wake-on LAN (Attiva da LAN), rimuovere tutti i cavi di
alimentazione prima di aggiungere o rimuovere un adattatore. Queste operazioni possono infatti
determinare l'accensione automatica del sistema.
Dopo aver letto il messaggio della nota, premere un tasto qualsiasi per visualizzare le seguenti
impostazioni:
• Enabled (Abilitato)
• Disabled (Disabilitato)
82 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Pulsante di accensione
L'opzione Power Button (Pulsante di accensione) è un'impostazione di commutazione che consente
di abilitare o disabilitare il pulsante di accensione momentaneo.
NOTA: La funzione Power Button (Pulsante di accensione) non ha la precedenza rispetto alla
pressione per 4 secondi del pulsante di accensione fisico del server.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
84 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Automatic Power-On (Accensione automatica) (server Gen8)
Questa funzione determina lo stato di alimentazione da ottenere quando l'alimentazione verrà
ripristinata al sistema dopo un'interruzione dell'alimentazione. Le opzioni includono:
• Always Power On (Accendi sempre): il sistema torna allo stato accesso una volta ripristinata
l'alimentazione CA anche se il sistema era spento al momento dell'interruzione
dell'alimentazione.
• Always Remain Off (Rimani sempre spento): il sistema torna allo stato spento una volta
ripristinata l'alimentazione CA anche se il sistema era acceso al momento dell'interruzione
dell'alimentazione.
• Restore Last Power State (Ripristina l'ultimo stato di alimentazione): il sistema torna allo stato
di alimentazione precedente (acceso o spento) quando l'alimentazione CA è ripristinata.
NOTA: Le opzioni disponibili e i valori predefiniti possono variare a seconda del modello di
server.
86 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Menu Server Security (Protezione server)
Il menu Server Security (Protezione server) comprende opzioni che controllano l'accesso al server
e alle sue utility:
• “Set Power-On Password (Imposta password di avvio)” (pagina 87)
• “Set Admin Password (Imposta password amministratore)” (pagina 88)
• “Network Server Mode (Modalità server di rete)” (pagina 89)
• “Intelligent Provisioning (F10 Prompt)” (pagina 90)
• “Trusted Platform Module” (pagina 91)
88 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Network Server Mode (Modalità server di rete)
NOTA: Questa opzione è disponibile per i server HP ProLiant DL360 G7, DL380 G7 e DL585
G7. I server Gen8 non supportano l'opzione Network Server Mode (Modalità server di rete).
L'opzione Network Server Mode (Modalità server di rete) è un'impostazione di commutazione
che imposta il server per il funzionamento come server di rete. Questa opzione viene utilizzata
insieme alla funzione della password di avvio.
Quando l'opzione è disabilitata, il server funziona normalmente. Quando l'opzione è abilitata,
si verificano le seguenti condizioni:
• La tastiera locale resta bloccata finché non viene immessa la password di avvio
• La richiesta della password di avvio viene ignorata
• Se nell'unità dischetto è inserito un dischetto, il server non si avvia fino all'immissione locale
della password di avvio.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato): disabilita la porta della tastiera del server.
• Disabled (Disabilitato) (impostazione predefinita)
IMPORTANTE: Non è possibile abilitare la modalità server di rete finché non si imposta la
password di avvio.
90 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Trusted Platform Module
Per i server configurati con un modulo TPM (Trusted Platform Module) opzionale, sono disponibili
le seguenti opzioni di configurazione:
• “TPM Functionality (Funzionalità Lights-Out)” (pagina 91)
• “TPM Visibility (Visibilità TPM)” (pagina 93)
• “TPM Expansion ROM Measuring (Misurazione ROM espansione TPM)” (pagina 94)
• “TPM Clear (Azzeramento TPM)” (pagina 95)
ATTENZIONE: Un TPM blocca ogni accesso ai dati se non si eseguono le procedure corrette per
la modifica del server che comprende: aggiornamento del firmware di sistema o delle opzioni,
sostituzione di hardware ad esempio della scheda di sistema e dell'unità disco oppure la modifica
delle impostazioni TPM del sistema operativo.
Per informazioni sull'installazione e sull'abilitazione del modulo TPM, vedere la documentazione
utente del modello di server in uso e il white paper Data security in HP ProLiant servers using the
Trusted Platform Module and Microsoft Windows BitLocker Drive Encryption: http://
h20000.www2.hp.com/bc/docs/support/SupportManual/c01681891/c01681891.pdf.
94 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
TPM Clear (Azzeramento TPM)
L'opzione TPM Clear (Azzeramento TPM) consente di reimpostare le impostazioni predefinite del
TPM, cancellando le password o le chiavi assegnate o i dati di proprietà. Le opzioni includono:
• Yes, Select to Clear (Sì, selezionare per azzerare)
• No, Abort Clear (No, annulla cancellazione) (impostazione predefinita)
96 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
BIOS Serial Console Port (Porta console seriale BIOS)
La funzione BIOS Serial Console Port (Porta console seriale BIOS) controlla se e come il video e i
comandi da tastiera sono reindirizzati attraverso la porta seriale prima dell'avvio del sistema
operativo.
IMPORTANTE: Questa funzione può interferire con dispositivi non terminale collegati alla porta
seriale. In tal caso, disabilitare BIOS Serial Console Port (Porta console seriale BIOS). Questa
funzione non è supportata con RBSU in sistemi in lingua giapponese.
Le opzioni includono:
• Auto (impostazione predefinita per i server più recenti): il server verifica la presenza di un
client compatibile con VT100 con velocità di 9600 baud connesso al server e abilita
automaticamente BIOS Serial Console se rilevata. Questo consente di eliminare la necessità
di eseguire RBSU con una tastiera e un monitor locali connessi per abilitare al funzione BIOS
Serial Console.
• Disabled (Disabilitato) (impostazione predefinita per server meno recenti)
• COM 1
• COM 2
NOTA: Collegare un cavo null modem alla porta seriale/COM sulla quale è abilitata BIOS
Serial Console.
Menu BIOS Serial Console & EMS (EMS e Console seriale BIOS) 97
BIOS Serial Console Baud Rate (Baud rate per BIOS Serial Console)
L'opzione BIOS Serial Console Baud Rate (Baud rate per BIOS Serial Console) controlla la velocità
di trasferimento con cui sono trasmessi i dati attraverso la porta seriale.
Le opzioni includono:
• 9600 (impostazione predefinita)
• 19200
• 57600
• 115200
98 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
EMS Console
L'opzione EMS Console (Console EMS) è una funzione di Microsoft Windows Server 2003 che
consente di reindirizzare Emergency Management Console (EMS, Console di gestione emergenze)
attraverso la porta seriale.
Le opzioni includono:
• Disabled (Disabilitato) (impostazione predefinita per tutti i server eccetto blade)
• COM1 (impostazione predefinita per server blade)
• COM2
NOTA:
• Quando si utilizza iLO, selezionare il valore assegnato all'opzione Virtual Serial Port (Porta
seriale virtuale) (“Opzione Virtual Serial Port” (pagina 14)).
• Quando si reindirizza EMS tramite una porta seriale fisica, selezionare il valore assegnato
dall'opzione Embedded Serial Port (Porta seriale incorporata) (“Embedded Serial Port (Porta
seriale incorporata)” (pagina 12)).
EMS fornisce supporto di input/output per tutti i componenti kernel di Microsoft Windows:
caricatore, configurazione, console di ripristino, kernel del sistema operativo, schermi blu e Console
di amministrazione speciale. La Console di amministrazione speciale è una console di gestione
in modalità testo disponibile una volta che il sistema operativo Windows Server 2003 si è
inizializzato. Per ulteriori informazioni su EMS, vedere il sito Web Microsoft (www.microsoft.com).
Microsoft abilita EMS nel sistema operativo, ma EMS deve essere abilitato anche nella ROM.
Quando abilitato, EMS utilizza la porta seriale per il reindirizzamento e questo può causare
interferenze con altri dispositivi connessi alla porta seriale. Per evitare interferenze, EMS è
disabilitato nella ROM di sistema per impostazione predefinita nei server HP ProLiant ML e DL. Se
EMS è disabilitato in Windows Server 2003, attenersi ai seguenti passaggi per aggiornare il file
boot.ini:
Menu BIOS Serial Console & EMS (EMS e Console seriale BIOS) 99
1. Abilitare EMS in RBSU.
2. Eseguire bootcfg/ems on/id 1.
3. Riavviare.
100 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
BIOS Interface Mode (Modalità interfaccia BIOS)
L'opzione BIOS Interface Mode (Modalità interfaccia BIOS) determina quale modalità di
visualizzazione sarà utilizzata per le utility basate su ROM: la modalità basata su menu o
l'interfaccia della riga di comando.
Le opzioni includono:
• Auto (impostazione predefinita): abilita automaticamente la modalità CLI per le utility
incorporate nella ROM se il sistema rileva una connessione alla console tramite la porta seriale
invece che da tastiera.
• Command-Line (Riga di comando): la modalità CLI è sempre abilitata per le utility incorporate
nella ROM.
Menu BIOS Serial Console & EMS (EMS e Console seriale BIOS) 101
Menu Server Asset Text (Testo di identificazione server)
Il menu Server Asset Text (Testo di identificazione server) include opzioni che consentono di
personalizzare il testo specifico del sistema per il server. Sono disponibili le seguenti opzioni
di menu:
• “Server Info Text (Testo di identificazione server)” (pagina 102)
• “Administrator Info Text (Testo informazioni amministratore)” (pagina 103)
• “Service Contact Text (Testo informazioni assistenza)” (pagina 104)
• “Custom POST Message (Messaggio POST personalizzato)” (pagina 105)
NOTA: Ciascuna di queste opzioni può visualizzare un massimo di 14 caratteri. Per impostazione
predefinita, tutti i valori sono vuoti.
102 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Administrator Info Text (Testo informazioni amministratore)
Queste opzioni definiscono le informazioni di riferimento per l'amministratore del server visualizzate
in Insight Manager.
• Admin Name Text (Nome amministratore): definisce il nome dell'amministratore del server.
• Admin Phone Number Text (Numero telefonico amministratore): definisce il numero di telefono
dell'amministratore del server.
• Admin Pager Number Text (Numero cercapersone amministratore): definisce il numero del
cercapersone dell'amministratore del server.
• Other Text (Altro testo): definisce del testo aggiuntivo relativo all'amministratore del server.
NOTA: Il numero di caratteri consentito per ciascuna voce varia a seconda del modello di server.
Per impostazione predefinita, tutti i valori sono vuoti.
NOTA: Il numero di caratteri consentito per ciascuna voce varia a seconda del modello di server.
Per impostazione predefinita, tutti i valori sono vuoti.
104 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Custom POST Message (Messaggio POST personalizzato)
L'opzione Custom POST Message (Messaggio POST personalizzato) consente di immettere un
messaggio personalizzato da visualizzare durante il POST.
È consentito un numero massimo di 60 caratteri. Per impostazione predefinita questo valore è vuoto.
NOTA: A seconda delle opzioni specifiche del server, le opzioni di menu potrebbero differire
rispetto a quanto riportato in questa guida.
106 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Option ROM Loading Sequence (Sequenza di caricamento ROM opzionale)
ATTENZIONE: Modificando questa opzione si ripristina Standard Boot Order (IPL) (Ordine di
avvio standard) sull'impostazione predefinita.
Dopo aver letto il messaggio di avviso, premere un tasto qualsiasi per visualizzare le seguenti
impostazioni:
• Load Option Card Devices First (Carica prima dispositivi su scheda opzionale)
• Load Embedded Devices First (Carica prima dispositivi incorporati) (impostazione predefinita)
108 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
ROM Selection (Selezione del sistema operativo)
L'opzione ROM Selection (Selezione ROM) consente di commutare la ROM del server tra ROM
corrente e ROM di backup. Questa opzione è supportata solo nei server con ROM ridondanti.
Le opzioni includono:
• Use Current ROM (Usa ROM corrente) (impostazione predefinita)
• Switch to Backup ROM (Passa a ROM di backup)
ATTENZIONE: Se l'opzione NMI Debug Button (Pulsante di debug NMI) è abilitata e si preme
il relativo pulsante sulla scheda di sistema durante il normale funzionamento del sistema operativo,
il sistema si blocca.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
110 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Virtual Install Disk (Disco di installazione virtuale)
Questa opzione controlla Virtual Install Disk (Disco di installazione virtuale). Il disco di installazione
virtuale può contenere driver specifici del server che un sistema operativo può utilizzare durante
l'installazione. Quando l'opzione Virtual Install Disk (Disco di installazione virtuale) è abilitata,
Microsoft Windows Server individua automaticamente i driver necessari e li installa eliminando
così l'intervento dell'utente e la necessità che il driver sia presente su un supporto esterno durante
l'installazione del sistema operativo. In alcuni casi, il disco di installazione virtuale rimane visibile
dal sistema operativo installato come unità di sola lettura. Durante le installazioni manuali con
Intelligent Provisioning, questa funzione è abilitata automaticamente.
Per ottimizzare ulteriormente il sistema, HP consiglia di aggiornare i driver di avvio alle versioni
più recenti dopo aver installato il sistema operativo.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato): questa funzione ha caratteristiche diverse in ambienti Gen8 e G7:
◦ Ambienti Gen8: rende visibile un disco virtuale di sola lettura (256 MB)
◦ Ambienti G7: rende visibile un dischetto virtuale di sola lettura (1,44 MB)
• Disabled (Disabilitato) (impostazione predefinita)
112 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Memory Mapped I/O Options (Opzioni memoria mappata per I/O)
114 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Power-On Logo (Logo all'accensione)
Questa opzione controlla la visualizzazione del logo durante l'avvio del sistema. Questa è una
modifica estetica e non influisce sui tempi di avvio del sistema.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
NOTA: Questa opzione è disponibile nei server Gen8 con processori Intel.
Questa opzione consente di disabilitare il prompt F11 per il singolo avvio nel POST.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
116 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Consistent Device Naming (Denominazione coerente dispositivi)
NOTA: Le connessioni NIC esistenti mantengono il loro nome fino a quando non sono reinstallate
nell'ambiente del sistema operativo.
118 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Hide Option ROM Messages (Nascondi messaggi ROM opzionali)
120 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Reset on Boot Device Not Found (Ripristina in caso di dispositivo di avvio non trovato)
NOTA: Questa opzione è disponibile nei server Gen8 con processori Intel.
Questa opzione controlla la logica di della ROM di sistema in merito a ciò che si verifica qualora
i dispositivi avviabili elencati in Standard Boot Order (IPL) (Ordine di avvio standard) non vengono
trovati.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato): la ROM di sistema ripristina la piattaforma dopo un tentativo di avvio in
base allo Standard Boot Order (IPL) (Ordine di avvio standard).
• Disabled (Disabilitato) (impostazione predefinita): la ROM di sistema esegue continuamente
lo Standard Boot Order (IPL) (Ordine di avvio standard).
NOTA: Questa opzione è disponibile nei server Gen8 con processori Intel.
Questa opzione controlla se il rilevamento delle schede di espansione HP durante il post comporterà
la richiesta di immettere le utility di configurazione delle schede di espansione da parte dell'utente.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita): se durante il POST vengono rilevate schede di
espansione non configurate, verrà richiesto all'utente se aprire l'utilità di configurazione della
scheda di espansione specifica. Il POST rimane interrotto finché non si immette una risposta.
• Disabled (Disabilitato): durante la procedura del POST non verrà richiesto di configurare le
schede di espansione.
122 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Video Options (Opzioni video)
Questo opzioni controllano la visualizzazione video.
Le opzioni includono:
• Optional Video Primary, Embedded Video Disabled (Video opzionale principale, video
incorporato disabilitato) (impostazione predefinita): la ROM di sistema disabilita il controller
video incorporato quando sul server viene installato un controller video opzionale.
• Optional Video Primary, Embedded Video Secondary (Video opzionale principale, video
incorporato secondario): il controller video incorporato rimane abilitato per le funzionalità
video remote di iLO. Il controller video opzionale è abilitato come controller video principale
ed è utilizzato per visualizzare il testo durante il POST.
• Embedded Video Primary, Optional Video Secondary (Video incorporato principale, video
opzionale secondario): il controller video incorporato è abilitato come controller video
principale e mostra il testo del POST oltre a funzionare per le funzionalità video remote di
iLO. Il controller secondario è abilitato per l'uso del sistema operativo.
NOTA:
• La possibilità di supportare due schermi tra dispositivo incorporato e opzionale dipende dal
supporto nel sistema operativo. Per ulteriori informazioni, vedere la documentazione del
sistema operativo.
• Quando sono installate più schede video opzionali, la scheda selezionata come primaria è
basata sulla numerazione PCI, che varia a seconda della piattaforma. Per controllare qual è
il controller primario, potrebbe essere necessario rimuovere e reinstallare le schede con un
ordine diverso.
124 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Thermal Configuration (Configurazione termica)
Questa funzione abilita la selezione della soluzione di raffreddamento con ventole per il sistema:
A seconda del sistema, le opzioni possono comprendere:
• Optimal Cooling (Raffreddamento ottimale) (impostazione predefinita): offre la soluzione più
efficiente configurando la velocità delle ventole al minimo richiesto per fornire un
raffreddamento adeguato.
• Increased Cooling (Maggiore raffreddamento): le ventole funzionano a una velocità maggiore
per offrire un maggior raffreddamento. HP consiglia di selezionare l'opzione Increased Cooling
(Maggiore raffreddamento) quando è installata una scheda NIC 10 GbE o un acceleratore
di I/O o se sul sistema si verificano problemi di raffreddamento che non possono essere risolti
in altro modo.
• Maximum Cooling (Raffreddamento massimo): fornisce il raffreddamento massimo disponibile
per la piattaforma. Disponibile solo nei server Gen8 con processori Intel.
Numero di serie
L'opzione Serial Number (Numero di serie) consente al personale di assistenza di cambiare il
numero di serie. HP consiglia di non modificare il numero di serie a meno che la scheda di sistema
non venga sostituita.
IMPORTANTE: Il numero di serie deve essere modificato solo da personale di assistenza qualificato
e deve sempre corrispondere a quello presente sullo chassis.
Dopo aver letto il messaggio di avviso, premere un tasto qualsiasi per visualizzare gli spazi in cui
immettere il numero di serie.
126 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
ID per i prodotti
L'opzione Product ID (ID prodotto) viene utilizzata per impostare l'ID prodotto del sistema, riportato
sull'etichetta ID presente sul telaio.
IMPORTANTE: L'ID prodotto deve essere modificato solo da personale di assistenza qualificato
e deve sempre corrispondere a quello presente sullo chassis.
Dopo aver letto il messaggio di avviso, premere un tasto qualsiasi per visualizzare gli spazi in cui
immettere l'ID prodotto.
128 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
HW Prefetcher
IMPORTANTE: La disabilitazione di questa opzione non è consigliata dato che in generale riduce
le prestazioni del sistema.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
IMPORTANTE: La disabilitazione di questa opzione non è consigliata dato che in generale riduce
le prestazioni del sistema.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
130 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
DCU Prefetcher
NOTA: Questa opzione è disponibile nei server G7 e di versione precedente con processori Intel.
Questa opzione controlla le funzioni di prefetch del processore. Nella maggior parte dei casi,
questa opzione deve essere lasciata abilitata. Tuttavia, con determinati carichi di lavoro, la
disabilitazione di questa opzione può migliorare le prestazioni. Disabilitare questa opzione solo
dopo l'esecuzione del benchmark delle applicazioni per verificare il miglioramento delle prestazioni
in uno specifico ambiente.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
NOTA: Questa opzione è disponibile nei server Gen8 con processori Intel.
Questa opzione controlla le funzioni di prefetch del processore. Nella maggior parte dei casi,
questa opzione deve essere lasciata abilitata. Tuttavia, con determinati carichi di lavoro, la
disabilitazione di questa opzione può migliorare le prestazioni. Disabilitare questa opzione solo
dopo l'esecuzione del benchmark delle applicazioni per verificare il miglioramento delle prestazioni
in uno specifico ambiente.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
132 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
DCU IP Prefetcher (Prefetcher IP DCU)
NOTA: Questa opzione è disponibile nei server Gen8 con processori Intel.
Questa opzione controlla le funzioni di prefetch del processore. Nella maggior parte dei casi,
questa opzione deve essere lasciata abilitata. Tuttavia, con determinati carichi di lavoro, la
disabilitazione di questa opzione può migliorare le prestazioni. Disabilitare questa opzione solo
dopo l'esecuzione del benchmark delle applicazioni per verificare il miglioramento delle prestazioni
in uno specifico ambiente.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
134 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Hardware Prefetch training on Software Prefetch (Training prefetch hardware per prefetch software)
NOTA: Questa opzione è disponibile solo nei server G7 con processori AMD.
Il processore aiuta e calibra con il tecnologie di prefetch software (noto anche come previsione)
per un utilizzo migliore della memoria di sistema quando si utilizzando applicazioni che gestiscono
o richiedono con frequenza lo stesso tipo di informazioni. Questa opzione controlla queste funzioni
di prefetch del processore.
Nella maggior parte dei casi, questa opzione deve essere lasciata abilitata. Tuttavia, con
determinati carichi di lavoro, la disabilitazione di questa opzione può migliorare le prestazioni.
Disabilitare questa opzione solo dopo l'esecuzione del benchmark delle applicazioni per verificare
il miglioramento delle prestazioni in uno specifico ambiente.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
136 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
DRAM Prefetch on I/O Request (Prefetch DRAM su richiesta I/O)
138 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
CPU Cache Stride Prefetcher (Prefetcher stride cache CPU)
NOTA: Questa opzione è disponibile solo nei server con processori AMD.
Questa opzione controlla l'attivazione delle funzionalità di prefetch tra i core del processore. Nella
maggior parte dei casi, questa opzione deve essere lasciata abilitata. Tuttavia, con determinati
carichi di lavoro, la disabilitazione di questa opzione può migliorare le prestazioni. Disabilitare
questa opzione solo dopo l'esecuzione del benchmark delle applicazioni per verificare il
miglioramento delle prestazioni in uno specifico ambiente.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
NOTA: Questa opzione è disponibile solo nei server con processori AMD.
Questa opzione controlla la logica di previsione del motore dello stack.
140 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Node Interleaving (Interfoliazione del nodo)
L'interfoliazione del nodo disabilita le proprietà dell'architettura NUMA del sistema. Tutti i sistemi
operativi supportati da questa piattaforma supportano le architetture NUMA. Nella maggior parte
dei casi, è possibile ottenere migliori prestazioni disabilitando l'interleaving del nodo. Quando
questa opzione è abilitata, gli indirizzi di memoria sono interfogliati tra la memoria installata per
ogni processore e alcuni carichi di lavoro possono ottenere prestazioni migliori.
NOTA: Questa opzione è disponibile nei server Gen8 con HP SmartMemory 3DPC-10600H.
Questa opzione abilita la velocità di memoria a 1333 MHz per configurazioni a 3 DIMM per
canale e deve essere abilitata solo quando il sistema contiene HP Smart Memory PC3-10600H.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato)
• Disabled (Disabilitato) (impostazione predefinita)
142 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Data Direct I/O (I/O diretto dati)
NOTA: Questa opzione è disponibile nei server Gen8 con processori Intel.
Questa opzione controlla la possibilità del processore di accelerare le operazioni di I/O riducendo
il numero di accessi alla memoria correlati con l'I/O. Questa opzione aumenta le prestazioni
dell'I/O riducendo i consumi del sistema e la latenza dell'I/O ed è estremamente consigliato per
ambienti a bassa latenza.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
NOTA: Lockstep Mode (Modalità Lockstep) (utilizzato per i server Intel) e Memory Channel
Mode (Modalità canale di memoria) (utilizzato per i server AMD) forniscono la stessa
funzionalità, consentendo al controller di memoria di correggere fino a 8 bit errati ovvero
byte allineati.
Per abilitare Combined Channel Mode (Modalità di canale combinato) è necessario rispettare
alcune regole. Per ulteriori informazioni vedere la guida utente o le QuickSpecs del server.
144 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Memory Speed with 2 DIMMs per Channel (Velocità di memoria con due DIMM per canale)
NOTA: Questa opzione è disponibile nei server G7 con processori della serie Intel 5500.
Se tutti gli altri requisiti di funzionamento sono soddisfatti, questa opzione configura il sistema per
utilizzare moduli DIMM a 1333 MHz quando un massimo di due moduli DIMM sono installati in
un canale di memoria. Questo consente di incrementare le prestazioni per la maggior parte dei
carichi di lavoro. Per impostazione predefinita, quando due moduli DIMM sono installati in un
canale di memoria, il sistema funzionerà al massimo a 1066 MHz. HP ha convalidato questa
funzionalità con tutti i moduli DIMM HP.
Quando si utilizzano moduli DIMM non prodotto da HP, HP consiglia di non modificare
l'impostazione predefinita.
NOTA: Questa opzione è disponibile per i server HP ProLiant DL580 G7, BL620c G7 e
BL680c G7.
La modalità emisfero è equivalente all'interleaving della memoria a livello di socket.
Le opzioni includono:
• Auto (Automatico) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
146 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
HPC Optimization Mode (Modalità di ottimizzazione HPC)
NOTA: Questa opzione è disponibile nei server DL585 G7 e BL685c G7 con processori AMD.
Questa modalità è progettata specificatamente per clienti che distribuiscono server in ambienti di
elaborazione ad alte prestazioni. Quando questa modalità è attivata, le prestazioni del processore
possono essere mantenute a un livello alto anche se il processore supera temporaneamente la
normale soglia di alimentazione.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato)
• Disabled (Disabilitato) (impostazione predefinita)
NOTA: Questa opzione è disponibile in determinati server G7 con processori Intel e AMD e in
tutti i server Gen8.
SLIT (System Locality Information Table) ACPI descrive i tempi di accesso relativi tra processori,
sottosistemi di memoria e sottosistemi di I/O. I sistemi operativi che supportano SLIT possono
utilizzare queste informazioni per migliorare le prestazioni allocando più efficacemente risorse e
carichi di lavoro.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato) (impostazione predefinita)
• Disabled (Disabilitato)
148 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Menu Advanced Options (Opzioni avanzate) 149
One Terabyte Memory Limit (Limite di memoria a un terabyte)
NOTA: Questa opzione è disponibile nei server G7 e G8 con processori AMD.
Questa opzione controlla l'intervallo di memoria indirizzabile del sistema.
Le opzioni includono:
• Limit memory to below 1TB (Limita memoria a meno di 1 TB) (impostazione predefinita)
• Enable all memory (Abilita tutta la memoria)
150 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Drive Write Cache (Cache di scrittura unità)
NOTA: Questa opzione è disponibile nei server G7. Per i server Gen8, questa opzione è
disponibile in System Options > SATA Controller Options (Opzioni di sistema > Opzioni controller
SATA) (“Drive Write Cache (Cache di scrittura unità)” (pagina 42))
L'opzione Drive Write Cache (Cache di scrittura unità) consente di controllare lo stato della cache
di scrittura delle unità collegate al controller supportato. Questa funzione offre maggiori prestazioni
dell'unità ma potrebbe causare il danneggiamento dei dati durante la perdita di alimentazione o
arresto non previsto.
Questa opzione influenza solo il funzionamento delle unità disco rigido collegate al controller
SATA integrato quando non sono in modalità software RAID. Questa opzione non ha alcun effetto
se le unità disco rigido sono collegate a un controller integrato o Smart Array opzionale o se viene
utilizzata la soluzione Smart Array B110i Software RAID.
ATTENZIONE: Con l'opzione Drive Write Cache attivata, in caso di interruzione imprevista
dell'alimentazione, è possibile che alcuni dati vengano persi o danneggiati.
Dopo aver letto il messaggio di avviso, premere un tasto qualsiasi per visualizzare le seguenti
impostazioni:
• Enabled (Abilitato)
• Disabled (Disabilitato) (impostazione predefinita)
152 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
SR-IOV
NOTA: Questa opzione è disponibile in alcuni server G7 e in tutti i server Gen8.
Questa opzione controlla SR-IOV (Single Root I/O Virtualization). SR-IOV è supportato in determinati
sistemi operativi e consente, in alcuni casi, la creazione di istanze virtuali separate di un dispositivo
PCIe. In alcuni ambienti, questo può aumentare i tempi di risposta delle macchine virtuali e
hypervisor.
Le opzioni includono:
• Enabled (Abilitato)
• Disabled (Disabilitato) (impostazione predefinita)
ATTENZIONE: Con l'opzione Drive Write Cache attivata, in caso di interruzione imprevista
dell'alimentazione, è possibile che alcuni dati vengano persi o danneggiati.
154 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Menu System Default Options (Opzioni predefinite di sistema)
• “Restore Default System Settings (Ripristina impostazioni predefinite di sistema)” (pagina 155)
• “Restore Settings/Erase Boot Disk (Ripristina impostazioni/Cancella disco di avvio)”
(pagina 156)
• “User Default Options (Opzioni predefinite utente)” (pagina 157)
156 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
User Default Options (Opzioni predefinite utente)
Questa funzione consente all'utente di definire impostazioni personalizzate di configurazione
predefinite. Quando le impostazioni di configurazione predefinite vengono caricate, vengono
utilizzate le impostazioni predefinite definite dall'utente invece di quelle predefinite in fabbrica.
Per salvare la configurazione come predefinita, configurare il sistema e abilitare questa funzione.
Le risposte di conferma includono:
• Save User Defaults (Salva valori predefiniti utente) (impostazione predefinita)
• Erase User Defaults (Cancella valori predefiniti utente)
158 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 3.xx o successiva (server G6, G7 e Gen8)
Menu Utility Language (Lingua utility) (server Gen8)
Il menu Utility Language (Lingua utility) permette di impostare la lingua di visualizzazione
dell'utility RBSU.
Le opzioni includono:
• English (Inglese) (impostazione predefinita)
• Japanese (Giapponese)
NOTA: Per visualizzare la guida in linea, evidenziare la selezione e premere F1. Tutti i menu
sono soltanto in lingua inglese.
In questo capitolo sono descritti i sottomenu e le relative opzioni.
160 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 2.xx (G5 o versioni precedenti)
• “Diskette Write Control (Controllo scrittura su dischetto)”
• “Diskette Boot Control (Controllo avvio da dischetto)”
• “Advanced Memory Protection (Protezione memoria avanzata)”
• “USB Control (Controllo USB)”
• “USB 2.0 EHCI Controller”
• “Opzione Power Regulator for ProLiant”
• “USB External Port Capability (Funzionalità porta esterna USB)”
• “Ultra Low Power State (Stato di alimentazione estremamente ridotto)”
NOTA: A seconda delle opzioni specifiche del server, le opzioni di menu potrebbero differire
rispetto a quanto riportato in questa guida.
NOTA: Le opzioni Embedded Serial Port (Porta seriale incorporata) possono essere denominate
opzioni Embedded COM Port (Porta COM incorporata), a seconda del server.
NOTA: Le opzioni Embedded Serial Port (Porta seriale incorporata) possono essere denominate
opzioni Embedded COM Port (Porta COM incorporata), a seconda del server.
162 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 2.xx (G5 o versioni precedenti)
Opzione Virtual Serial Port
L'opzione Virtual Serial Port (Porta seriale virtuale) consente di assegnare il numero di Porta COM
e altre risorse associate predefinite utilizzate dalla porta seriale virtuale. Se è abilitata, questa
opzione consente di accedere alla console seriale del BIOS in remoto utilizzando il controller di
gestione iLO.
Per ulteriori informazioni sulle configurazioni di iLO, vedere la documentazione utente di iLO nel
CD della documentazione o nel sito Web HP (http://www.hp.com/go/ilomanagementengine).
Quando viene attivato il supporto per l'avvio di tipo iSCSI o PXE, il controller NIC non viene
aggiunto all'elenco Standard Boot Order (IPL) fino al successivo riavvio.
164 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 2.xx (G5 o versioni precedenti)
Advanced Memory Protection (Protezione memoria avanzata)
L'opzione Advanced Memory Protection (Protezione avanzata della memoria) fornisce alla memoria
protezione aggiuntiva rispetto a ECC.
Per ulteriori informazioni sulla protezione di memoria avanzata, visitare la sezione ProLiant
Advanced Technology sul sito Web HP (http://h18004.www1.hp.com/products/servers/
technology/memoryprotection.html).
• L'opzione Advanced ECC Support (Supporto ECC avanzato) disabilita la capacità di recupero
aggiuntiva e fornisce la massima capacità di memoria al sistema operativo.
• L'opzione Online Spare with Advanced ECC Support (Unità di riserva online con supporto
ECC avanzato) richiede un singolo gruppo di moduli di riserva e fornisce il failover automatico
dei moduli danneggiati nel sistema mentre è in esecuzione.
• L'opzione Mirrored Memory with Advanced ECC Support (Memoria di mirroring con supporto
ECC avanzato) fornisce la protezione da errori di memoria irreversibili che provocherebbero
altrimenti un funzionamento non corretto del sistema. Viene eseguito il mirroring dei banchi
DIMM A e B sui banchi DIMM C e D sulla stessa scheda di memoria. I moduli di memoria
malfunzionanti possono essere sostituiti anche mentre il sistema è acceso e in esecuzione.
Le coppie DIMM di mirroring devono avere le stesse dimensioni per consentire la selezione
di una memoria di mirroring a una scheda o di una memoria di mirroring a due schede. Le
coppie di DIMM di dimensioni diverse causano la visualizzazione del seguente messaggio
di avviso:
Current memory configuration does not support Online Spare (La
configurazione di memoria corrente non supporta la memoria di riserva
online).
166 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 2.xx (G5 o versioni precedenti)
Opzione Power Regulator for ProLiant
L'opzione Power Regulator for ProLiant (Regolatore di alimentazione per ProLiant) fornisce varie
possibilità per la gestione del consumo dei server.
• In modalità HP Dynamic Power Savings Mode (Modalità risparmio energetico dinamica), il
sistema regola l'alimentazione e le prestazioni del processore a seconda del carico di lavoro
del processore stesso.
• In modalità HP Static Low Power Mode, il sistema viene eseguito in modo da fornire un livello
di prestazioni più basso.
• In modalità HP Static High Performance Mode, il sistema viene eseguito in modo da fornire
costantemente le massime prestazioni.
• In modalità OS Control Mode, i processori raggiungono la velocità massima, a condizione
che il sistema operativo non abbia abilitato criteri di gestione dell'alimentazione specifici.
NOTA: Configurando le porte USB esterne per USB 2.0 con un sistema operativo Microsoft
Windows Server 2003 o Microsoft Windows Server 2003 x64, è possibile che si verifichino
ritardi durante l'installazione.
Questa opzione non influisce sulla porta USB interna né sui dispositivi USB iLO Virtual Media.
168 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 2.xx (G5 o versioni precedenti)
Ultra Low Power State (Stato di alimentazione estremamente ridotto)
L'opzione Ultra Low Power State (Stato di alimentazione estremamente ridotto) consente al sistema
di transitare allo stato di alimentazione del processore più basso quando l'opzione Power Regulator
Mode (Modalità di regolazione dell'alimentazione) è configurata per HP Static Low Power Mode
(Modalità alimentazione ridotta statica HP) o HP Dynamic Power Savings Mode (Modalità dinamica
risparmio energetico HP). Con l'opzione HP Static Low Power Mode (Modalità alimentazione
ridotta statica HP), il risparmio energetico viene incrementato con un impatto minimo sulle prestazioni
massime di sistema. L'opzione HP Dynamic Power Savings Mode (Modalità dinamica risparmio
energetico HP) incrementa il risparmio energetico quando l'utilizzazione del processore è bassa.
L'opzione Ultra Low Power State (Stato di alimentazione estremamente ridotto) è supportato solo
su server HP ProLiant con processori AMD.
NOTA: Solo gli IRQ modificati con l'utility RBSU verranno mantenuti al successivo riavvio. Gli
IRQ sui dispositivi PCI che non sono stati modificati sono soggetti a modifica durante il riavvio.
170 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 2.xx (G5 o versioni precedenti)
Menu Standard Boot Order (IPL) (Ordine di avvio standard)
L'opzione Standard Boot Order (IPL) (Ordine di avvio standard) configura il dispositivo IPL (Initial
Program Load) e controlla l'ordine di ricerca utilizzato dal server per individuare un dispositivo
di avvio.
NOTA: Riavviare il server quando si abilita o disabilita un dispositivo. Le modifiche non saranno
effettive fino al successivo riavvio.
NOTA: Le modifiche apportate all'ordine dei controller di avvio mediante l'utility ORCA vengono
riportate in questo menu.
IMPORTANTE: I dispositivi PCI disabilitati nel menu PCI Devices (Dispositivi PCI) risulteranno
ancora visibili nella schermata Boot Controller Order (Ordine controller di avvio).
172 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 2.xx (G5 o versioni precedenti)
• “Power-On Delay (Ritardo accensione)”
Pulsante di accensione
Disabilitando la funzione Power Button (Pulsante di accensione), il pulsante di accensione
momentaneo non funziona più, indipendentemente dal sistema operativo. La funzione Power Button
(Pulsante di accensione) non ha la precedenza rispetto alla pressione per 4 secondi del pulsante
di accensione del server.
174 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 2.xx (G5 o versioni precedenti)
Set Power-On Password (Imposta password di avvio)
L'opzione Set Power-On Password (Imposta password di avvio) consente di impostare la password
per il controllo dell'accesso al server durante la sequenza di avvio. Se non si immette la password
corretta, non è possibile accendere il server. . Per disabilitare o cancellare la password, immettere
la password seguita dal carattere / (barra) nel momento in cui viene richiesta l'immissione.
Requisiti password:
• Un numero massimo di sette caratteri.
• Può contenere qualsiasi combinazione di numeri, lettere e caratteri speciali.
NOTA: Se vengono immessi e accettati più di sette caratteri come password, quest'ultima non
verrà riconosciuta alla successiva accensione del server. Tuttavia, se vengono immessi solo i primi
sette caratteri di tale password, quest'ultima verrà riconosciuta consentendo la prosecuzione
del POST.
NOTA: Se vengono immessi e accettati più di sette caratteri come password, quest'ultima non
verrà riconosciuta al successivo accesso all'utility RBSU. Tuttavia, se vengono immessi solo i primi
sette caratteri di tale password, quest'ultima verrà riconosciuta consentendo l'accesso all'utility RBSU.
ATTENZIONE: Quando un TPM viene installato e abilitato sul server, l'accesso ai dati viene
bloccato se non si seguono le procedure corrette per aggiornare il firmware di sistema o delle
opzioni, sostituire la scheda di sistema, sostituire l'unità disco o modificare le impostazioni TPM
di applicazione al sistema operativo.
Per informazioni sull'installazione e l'abilitazione del TPM, consultare il documento HP Trusted
Platform Module Option Installation Instructions (Istruzioni di installazione dell'opzione HP Trusted
Platform Module) fornito con l'opzione.
Disabilitando l'opzione TPM Functionality (Funzionalità TPM) viene disabilitato l'avvio protetto del
BIOS, mentre il TPM continua a essere visibile per il sistema operativo. In questa modalità il TPM
è in grado di rispondere alla maggior parte dei comandi.
Selezionando Disabled (Disabilitato) è possibile impedire al server l'avvio di un sistema operativo
in grado di supportare il TPM.
176 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 2.xx (G5 o versioni precedenti)
TPM Expansion ROM Measuring (Misurazione ROM espansione TPM)
L'opzione TPM Expansion ROM Measuring (Misurazione ROM espansione TPM) consente al BIOS
di misurare il codice ROM di espansione PCI o PCIe opzionale e di archiviare tale misurazione
nel TPM. Alle successive operazioni di riavvio, i sistemi operativi o il software di convalida che
utilizzano la misurazione archiviata nel TPM possono impiegare questi dati per rilevare eventuali
modifiche apportate alle versioni ROM di espansione PCI o PCIe.
IMPORTANTE: Non è possibile abilitare la modalità server di rete finché non si imposta la
password di avvio.
NOTA: I server Gen8 non supportano Network Server Mode (Modalità server di rete).
QuickLock
L'opzione QuickLock è un'impostazione di commutazione che consente di abilitare o disabilitare
la funzione QuickLock. Quando l'opzione è abilitata, la tastiera può essere bloccata premendo i
tasti Ctrl+Alt+L. La tastiera locale resta bloccata finché non viene immessa la password di avvio.
Menu BIOS Serial Console and EMS (EMS e Console seriale BIOS)
IMPORTANTE: Alcune lingue e caratteri possono richiedere una modalità di emulazione specifica.
La funzione BIOS Serial Console and EMS Support (Console seriale del BIOS e Supporto EMS)
permette di configurare la porta seriale per la visualizzazione dei messaggi di errore POST ed
eseguire l'utility RBSU in modalità remota tramite una connessione seriale alla porta COM del
server. Il server remoto non richiede né una tastiera né un mouse. Per impostazione predefinita,
BIOS Serial Console (Console seriale del BIOS) è disabilitato. EMS è abilitato nel sistema operativo
per impostazione predefinita, ma deve essere abilitato anche nella ROM.
Per ulteriori informazioni su BIOS Serial Console (Console seriale BIOS, vedere “BIOS Serial
Console di RBSU (CLI)” (pagina 191)).
La struttura della console seriale del BIOS supporta il protocollo VT100+ e l'emulazione terminale
ANSI e VT100. VT100 è supportato da tutti i programmi di emulazione di terminale. Tuttavia,
ANSI supporta la grafica avanzata e, per certi utenti, risulta esteticamente più attraente.
Menu BIOS Serial Console and EMS (EMS e Console seriale BIOS) 177
L'emulazione ANSI è la scelta consigliata, nel caso in cui soddisfi i requisiti del sistema utilizzato.
Su alcuni nuovi server è disponibile il supporto CLI che offre una visualizzazione più veloce e una
maggiore compatibilità nella configurazione di un server con emulazione VT100. Per ulteriori
informazioni, vedere “Panoramica di BIOS Serial Console/CLI”.
Quando viene visualizzato sulla console seriale del BIOS, l'aspetto del menu principale RBSU è
leggermente diverso rispetto al modo in cui viene visualizzato sul server locale.
Sono disponibili le seguenti opzioni di menu:
• “BIOS Serial Console Port (Porta console seriale BIOS)”
• “BIOS Serial Console Baud Rate (Baud rate per BIOS Serial Console)”
• “EMS Console”
• “BIOS Interface Mode (Modalità interfaccia BIOS)”
NOTA: Un cavo null modem deve essere collegato alla porta seriale/COM sulla quale è abilitata
BIOS Serial Console.
NOTA: In determinati server recenti, l'impostazione predefinita per BIOS Serial Console Port
(Porta console seriale del BIOS) è Auto invece che Disabled (Disabilitato). Durante il processo di
avvio il server verifica la presenza di un client compatibile con VT100 con velocità di 9600 baud
connesso al server e abilita automaticamente BIOS Serial Console per tale avvio se rilevata. Questo
consente di eliminare la necessità di eseguire RBSU con una tastiera e un monitor locali connessi
per abilitare al funzione BIOS Serial Console.
BIOS Serial Console Baud Rate (Baud rate per BIOS Serial Console)
L'opzione BIOS Serial Console Baud Rate (Velocità in baud della console seriale del BIOS) consente
di modificare la velocità in baud.
178 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 2.xx (G5 o versioni precedenti)
Menu BIOS Serial Console and EMS (EMS e Console seriale BIOS) 179
EMS Console
L'opzione EMS Console (Console EMS) è una funzione di Microsoft Windows Server 2003 che
consente di reindirizzare Emergency Management Console (EMS, Console di gestione emergenze)
attraverso la porta seriale. In base all'impostazione predefinita la funzione EMS Console (Console
EMS) è disabilitata.
• Quando si utilizza iLO, selezionare il valore (COM 1 o COM 2) assegnato all'opzione Virtual
Serial Port (Porta seriale virtuale) (“Opzione Virtual Serial Port”).
• Quando si reindirizza EMS tramite una porta seriale fisica, selezionare il valore assegnato
dall'opzione Embedded Serial Port (Porta seriale incorporata) (“Embedded Serial Port A (Porta
seriale incorporata A)”).
L'opzione EMS Console (Console EMS) è una funzione di Microsoft Windows Server 2003 che
consente di reindirizzare Emergency Management Console (EMS, Console di gestione emergenze)
attraverso la porta seriale. Quando si utilizza iLO, selezionare il valore (COM 1 o COM 2)
assegnato all'opzione Virtual Serial Port (Porta seriale virtuale). Quando si reindirizza EMS tramite
una porta seriale fisica, selezionare il valore assegnato dall'opzione Embedded Serial Port (Porta
seriale incorporata). In base all'impostazione predefinita la funzione EMS Console (Console EMS)
è disabilitata.
EMS fornisce supporto di input/output per tutti i componenti kernel di Microsoft Windows:
caricatore, configurazione, console di ripristino, kernel del sistema operativo, schermi blu e Console
di amministrazione speciale. La Console di amministrazione speciale è una console di gestione
in modalità testo disponibile una volta che il sistema operativo Windows Server 2003 si è
inizializzato. Per ulteriori informazioni su EMS, vedere il sito Web Microsoft (www.microsoft.com).
Microsoft abilita EMS nel sistema operativo, ma EMS deve essere abilitato anche nella ROM.
Quando abilitato, EMS utilizza la porta seriale per il reindirizzamento e questo può causare
interferenze con altri dispositivi connessi alla porta seriale. Per evitare interferenze, EMS è
disabilitato nella ROM di sistema per impostazione predefinita nei server ML e DL. Se EMS è
disabilitato in Windows Server 2003, attenersi ai seguenti passaggi per aggiornare il file
boot.ini:
1. Abilitare EMS in RBSU.
2. Eseguire bootcfg/ems on/id 1.
3. Riavviare.
180 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 2.xx (G5 o versioni precedenti)
BIOS Interface Mode (Modalità interfaccia BIOS)
Selezionando Auto per BIOS Interface Mode (Modalità interfaccia BIOS), verrà automaticamente
selezionata la modalità CLI per il POST solo se il buffer della tastiera riceve i caratteri dalla porta
seriale anziché dalla tastiera. Con la modalità Command-Line (Riga di comando) attivata, la
modalità CLI verrà invece abilitata automaticamente.
• Server Name (Nome server): è possibile immettere due righe di testo contenenti un nome di
identificazione del server. È consentita l'immissione di massimo 14 caratteri per ciascuna riga.
• Server Asset Tag (Tag di identificazione server): è possibile immettere due righe di testo per
il tag di identificazione del server. È consentita l'immissione di massimo 16 caratteri per
ciascuna riga.
• Server Primary OS (Sistema operativo principale): è possibile inserire tre righe di descrizione
del sistema operativo principale del server. È consentita l'immissione di massimo 14 caratteri
per ciascuna riga.
• Other Text (Altro testo): è possibile immettere due righe di testo aggiuntive per la descrizione
del server. È consentita l'immissione di massimo 14 caratteri per ciascuna riga.
• Admin Name Text (Nome amministratore): è possibile immettere due righe di testo per il nome
dell'amministratore del server. È consentita l'immissione di massimo 14 caratteri per
ciascuna riga.
• Admin Phone Number Text (Numero telefonico amministratore): è possibile immettere due
righe di testo per il numero di telefono dell'amministratore del server. È consentita l'immissione
di massimo 14 caratteri per ciascuna riga.
• Admin Pager Number Text (Numero cercapersone amministratore): è possibile immettere due
righe di testo per il numero del cercapersone dell'amministratore del server. È consentita
l'immissione di massimo 14 caratteri per ciascuna riga.
• Other Text (Altro testo): è possibile immettere due righe di testo aggiuntive relative
sull'amministratore del server. È consentita l'immissione di massimo 14 caratteri per
ciascuna riga.
182 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 2.xx (G5 o versioni precedenti)
• Service Name Text (Nome servizio di assistenza): è possibile immettere due righe di testo per
il nome del servizio di assistenza. È consentita l'immissione di massimo 14 caratteri per
ciascuna riga.
• Service Phone Number Text (Numero telefonico servizio di assistenza): è possibile immettere
due righe di testo per il numero di telefono del servizio di assistenza. È consentita l'immissione
di massimo 14 caratteri per ciascuna riga.
• Service Pager Number Text (Numero cercapersone servizio di assistenza): è possibile immettere
due righe di testo per il numero del cercapersone del servizio di assistenza. È consentita
l'immissione di massimo 14 caratteri per ciascuna riga.
• Other Text (Altro testo): è possibile immettere due righe di testo aggiuntive relative al servizio
di assistenza. È consentita l'immissione di massimo 14 caratteri per ciascuna riga.
NOTA: A seconda delle opzioni specifiche del server, le opzioni di menu potrebbero differire
rispetto a quanto riportato in questa guida.
184 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 2.xx (G5 o versioni precedenti)
Restore Default System Settings (Ripristina impostazioni predefinite di sistema)
L'opzione Restore Default System Settings (Ripristina impostazioni predefinite di sistema) consente
di cancellare la memoria non volatile del server e di ripristinare le impostazioni iniziali di fabbrica
selezionando Yes, Select to Erase (Sì, seleziona per cancellazione). Selezionando questa opzione,
verrà visualizzato il seguente messaggio:
Attenzione: Questa opzione ripristina tutte le impostazioni di
configurazione ai valori predefiniti. Le modifiche apportate andranno
perse.
NOTA: Se l'opzione NMI Debug Button (Pulsante di debug NMI) è abilitata e si preme il relativo
pulsante sulla scheda di sistema durante il normale funzionamento del sistema operativo, viene
generato un messaggio Blue Screen Trap (Trap schermata blu), ABEND (Chiusura anomala) o
Panic (Errore grave) e il sistema si blocca.
186 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 2.xx (G5 o versioni precedenti)
Node Interleaving (Interfoliazione del nodo)
La funzione Node Interleaving (Interfoliazione nodi), quando è abilitata, richiede che tutti i nodi
abbiano una memoria di dimensioni equivalenti. L'abilitazione di Node Interleaving (Interfoliazione
nodi) potrebbe avere un impatto sulla performance del sistema operativo.
Numero di serie
L'opzione Serial Number (Numero di serie) consente di cambiare il numero di serie. HP consiglia
di non modificare il numero di serie a meno che la scheda di sistema non venga sostituita. Se si
seleziona l'opzione Serial Number, viene visualizzato il seguente avviso:
The serial number should ONLY be modified by qualified service personnel.
This value should always match the serial number located on the chassis.
(Il numero di serie deve essere modificato SOLO da personale qualificato.
Il valore inserito deve corrispondere sempre al numero di serie riportato
sul telaio.)
ID per i prodotti
L'opzione Product ID (ID prodotto) viene utilizzata per impostare l'ID prodotto del sistema, riportato
sull'etichetta ID presente sul telaio. Se si seleziona l'opzione Product ID, viene visualizzato il
seguente avviso:
The Product ID should ONLY be modified by qualified service personnel.
This value should always match the Product ID located on the chassis.
(L'ID prodotto deve essere modificato SOLO da personale qualificato.
Il valore inserito deve corrispondere sempre all'ID prodotto riportato
sul telaio.)
Optional PCI-X Riser Fan Monitoring (Monitoraggio ventola riser PCI-X opzionale)
L'opzione Optional PCI-X Riser Fan Monitoring (Monitoraggio ventola riser PCI-X opzionale),
disabilitata per impostazione predefinita, consente il monitoraggio della ventola quando è installato
un modulo di espansione PCI-X opzionale.
HW Prefetcher
L'opzione HW Prefetcher (Pre-lettura HW) permette la disabilitazione delle funzioni di pre-lettura
del processore. Nella maggior parte dei casi, questa opzione deve essere lasciata abilitata. Questa
opzione deve essere disabilitata solo dopo l'esecuzione del benchmark delle applicazioni per
verificare il miglioramento delle prestazioni in uno specifico ambiente.
188 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 2.xx (G5 o versioni precedenti)
Setting this option to enabled may cause some system RAM to be
non-cacheable in certain uncommon memory configurations. See Help
(Abilitando questa opzione, è possibile che con determinate
configurazioni di memoria non comuni parte della memoria RAM di sistema
non possa essere aggiunta alla cache)
190 Interfaccia basata su menu di RBSU, versione 2.xx (G5 o versioni precedenti)
4 BIOS Serial Console di RBSU (CLI)
Panoramica di BIOS Serial Console/CLI
Il supporto per la visualizzazione Windows/PC e terminale/VT100 richiede sia l'interfaccia utente
strutturata a menu sia l'interfaccia dalla riga di comando (CLI). L'interfaccia strutturate a menu non
vengono visualizzate correttamente su un'interfaccia VT100, a causa delle loro caratteristiche di
visualizzazione che richiedono la rigenerazione dell'intero schermo.
Per impostazione predefinita, se la console seriale del BIOS è disabilitata o non è in funzione,
verrà utilizzata l'interfaccia strutturata a menu.
Sui server più recenti, il BIOS determina automaticamente se avviare le utility incorporate della
ROM in modalità strutturata a menu o in modalità CLI. Se con la console seriale del BIOS si sta
utilizzando un terminale compatibile VT100, per impostazione predefinita verrà selezionata la
modalità CLI.
NOTA: In alcuni server più recenti, l'emulazione sarà limitata alla compatibilità VT100.
Le impostazioni predefinite per l'emulazione di terminale e la velocità in baud possono essere
modificati tramite ProLiant BL e-Class Integrated Administrator solo per la sessione corrente.
4. Selezionare Impostazioni della porta. Fare quindi clic su OK per tornare alla schermata
Proprietà.
NOTA: Il computer remoto e quello locale devono essere impostati con la stessa emulazione.
NOTA: Se si utilizza l'emulazione VT100, l'impostazione deve essere modificata dal valore
predefinito ANSI in RBSU.
10. Selezionare Impostazioni terminale. Fare clic su OK per tornare alla scheda Impostazioni.
<ESC>1 F1
<ESC>2 F2
<ESC>3 F3
<ESC>4 F4
<ESC>5 F5
<ESC>6 F6
<ESC>7 F7
<ESC>8 F8
<ESC>9 F9
<ESC>0 F10
<ESC>! F11
<ESC>@ F12
Tasti di controllo
<ESC>h Home
<ESC>k Fine
<ESC>+ INS
<ESC>- CANC
<ESC>? PGSU
<ESC>/ PGGIÙ
Tasto di reimpostazione
SHOW CONFIG SCRIPT SHOW CONFIG SCRIPT Visualizza lo script dei comandi SET
richiesto per ricreare tutte le
impostazioni di configurazione relative
al server. Non visualizza lo script per
Password, Data/Ora o Numero di
serie.
SET BOOT SET BOOT <numero controller> Imposta il nuovo controller di avvio
principale sul numero di controller
presente nell'elenco visualizzato
mediante il comando SHOW BOOT e
quindi visualizza il nuovo elenco.
SET BOOT (utilizzo alternato per SET BOOT <numero ordine> <Marca Imposta la voce del numero di ordine
script) PCI/ID dispositivo> <Numero slot del controller sul dispositivo specificato
PCI> <Bus PCI> <Numero dispositivo dall'ID e dalla posizione PCI. Questo
PCI> <Numero Fcn PCI> formato viene utilizzato solo dai
comandi eseguiti tramite SCRIPT. Il
numero di ordine è in base 1 dove 1
significa il controller di avvio principale
e così via.
SET IPL SET IPL [A:|C:|CD|PXE] <nuova Imposta la priorità dell'ordine di avvio
priorità IPL> standard per il dispositivo IPL
specificato sul nuovo numero di priorità
specificato. Il dispositivo specificato
deve essere rappresentato nell'elenco
IPL corrente visualizzato mediante il
comando SHOW IPL.
SET PCI SET PCI <numero dispositivo> <IRQ> Imposta un valore IRQ di sostituzione
(da 1 a 15) per il dispositivo PCI
selezionato, dove <numero>
corrisponde al numero del dispositivo
PCI indicato nell'elenco visualizzato
tramite il comando SHOW PCI.
Utilizzare 0 per il valore <IRQ> per
disabilitare un dispositivo PCI.
SET PCI (utilizzo alternato per script) SET PCI <numero dispositivo> <IRQ> Imposta un valore IRQ di sostituzione
(da 1 a 15) per il dispositivo PCI
selezionato, dove <numero>
corrisponde al numero del dispositivo
PCI indicato nell'elenco visualizzato
tramite il comando SHOW PCI.
Utilizzare 0 per il valore <IRQ> per
disabilitare un dispositivo PCI.
SET PASSWORD POWERON SET PASSWORD POWERON Imposta la password per l'avvio. La
password deve essere immessa due
volte per la verifica e non può superare
i sette caratteri.
SHOW TEXT SERVER SHOW TEXT SERVER Visualizza le stringhe di testo con le
informazioni sul server correnti.
SET TEXT SERVER SET TEXT SERVER [N|A|P|O] Imposta la stringa di testo con le
[1|2|3|4] <stringa> informazioni sul server specificata in
<stringa> dove:
'N': nome server (28)
SET TEXT ADMIN SET TEXT ADMIN [N|P|G|O] Imposta la stringa di testo di contatto
[1|2|3|4] <stringa> dell'amministratore specificata in
<stringa> dove:
'N': nome dell'amministratore (28)
'P': numero telefonico
dell'amministratore (28)
'G': numero del cercapersone
dell'amministratore (28)
'O': altre informazioni
sull'amministratore (28)
numero è il numero della riga.
SET TEXT SERVICE SET TEXT SERVICE [N|P|G|O] Imposta la stringa di testo di contatto
[1|2|3|4] <stringa> dell'assistenza specificata da <X>
<numero> su <stringa> dove X può
essere:
'N': nome assistenza (28)
'P': numero telefonico dell'assistenza
(28)
'G': numero cercapersone
dell'assistenza (28)
'O': altre informazioni sull'assistenza
(28)
numero è il numero della riga.
SHOW TEXT IMD SHOW TEXT IMD Visualizza le stringhe di testo IMD
personalizzate correnti.
SET TEXT IMD SET TEXT IMD [I|M|S] [1|2|3|4] Imposta la stringa di testo IMD
<stringa> personalizzata specificata da <X>
<numero> su <stringa> dove:
'I': schermata inattiva (48)
'M': voce di menu personalizzata (14)
'S': schermata di menu personalizzata
(56)
numero è il numero della riga.
SHOW TEXT POST SHOW TEXT POST Visualizza le stringhe di testo POST
personalizzate correnti.
SET TEXT POST SET TEXT POST <stringa> Imposta la stringa di testo POST
personalizzata sulla stringa specificata
in <stringa>.
Tasto Funzione
Q Termina visualizzazione
NOTA:
• Il flusso manuale non è applicabile ai server dotati di un controller IDE RAID ATA incorporato.
• Il flusso manuale non è necessario in caso di server dotati della funzione di configurazione
incorporata del server.
Dopo aver configurato il server con l'utility RBSU, procedere come segue:
1. Riavviare o accendere il server.
2. Premere il tasto F8 per eseguire l'utility ORCA.
3. Al termine della configurazione del controller di array principale con l'utility ORCA, riavviare
il server.
4. Installare il sistema operativo. (“Installazione del sistema operativo”)
5. Installare le necessarie applicazioni.
6. Utilizzare HP SSA per configurare i controller di array rimanenti.
NOTA: I nomi di file dopo le opzioni -x e -f devono essere specificati, altrimenti, vengono
utilizzati, rispettivamente, i nomi di file predefiniti conrep.xml e conrep.dat.
NOTA: Per i server serie HP ProLiant 100 è necessario utilizzare un file XML specifico di
piattaforma. Se si utilizza il nome predefinito, ciò potrebbe comportare un errore durante
l'esecuzione dell'utility CONREP.
Utilizzo di HPRCU
HPRCU è un'utility di configurazione di RBSU simile a CONREP. Questa utility è supportata nei
server HP ProLiant Gen8. Questa utility non utilizza un file XML di definizioni come l'utility CONREP,
ma legge la stessa tabella utilizzata da RBSU per i nomi e le impostazioni delle funzioni. Tutte le
funzioni e le opzioni sono adesso basate su numeri. Ciascuna funzione e opzione dispone di un
numero univoco.
L'utilizzo di HPRCU rispetto a CONREP presenta i seguenti vantaggi:
• Interfaccia utente più semplice: tutte le impostazioni della ROM di sistema e le selezioni
correnti sono elencate insieme in un file XML di input/output.
• Minori aggiornamenti: nessun file binario o XML aggiornato è necessario quando vengono
aggiunte o modificate funzioni al BIOS. HPRCU ora lette le stesse tabelle di RBSU che sono
situate in memoria all'avvio del sistema. Quando al BIOS vengono effettuate modifiche o
aggiunte, non è necessario aggiornare HPRCU.
• Miglioramento delle impostazioni ROM predefinite: il file XML di HPRCU mostra adesso le
impostazioni predefinite per ciascuna opzione di RBSU.
Dal menu System Maintenance (Manutenzione del sistema), è possibile selezionare le seguenti
utility incorporate nella ROM:
• “Setup Utility”
• “Utility Inspect”
• “Utility di diagnostica”
Utility Inspect
L'utility Inspect è incorporata nella ROM di sistema e consente di visualizzare le informazioni
relative alla configurazione del sistema e di salvare tali informazioni in un file su dischetto. Premere
il tasto F2 per trasferire tutte le informazioni contenute in Inspect su un dischetto.
Questa utility sostituisce la versione dell'utility Inspect che appartiene alla funzionalità di partizione
del sistema legacy supportata da alcuni server HP.
Se il server dispone della funzione relativa all'utility Inspect, selezionare l'opzione Inspect Utility
(Utility Inspect) nel menu System Maintenance (Manutenzione del sistema).
Test di memoria
Il test diagnostico della memoria utilizza tutti i processori installati nel server per verificare l'intera
memoria installata. I moduli DIMM installati nel server vengono visualizzati in base alla cartuccia
(o banco) e al socket nei quali sono posizionati e gli errori vengono riportati con riferimento al
modulo DIMM guasto.
Per eseguire il test diagnostico della memoria, selezionare Memory Test (Test di memoria) dal
menu Diagnostics Utility (Utility di diagnostica).
• Quick MEMBIST Test (Test MEMBIST rapido): con questa opzione, il sistema viene riavviato
e viene eseguito il test di memoria basato sull'hardware preconfigurato. Al riavvio del sistema,
nella schermata Memory Diagnostics (Diagnostica di memoria) vengono visualizzati i risultati
del test. Dopo aver eseguito un test MEMBIST, è necessario riavviare il sistema.
• User-defined MEMBIST Test (Test MEMBIST definito dall'utente): questa opzione consente di
eseguire una configurazione definita dall'utente del Quick MEMBIST Test (Test MEMBIST
rapido). Se il tempo di esecuzione del test MEMBIST viene incrementato, viene visualizzata
una schermata nera per l'intera durata del test. Al termine del test, il sistema viene riavviato
e nella schermata Memory Diagnostics (Diagnostica di memoria) vengono visualizzati i risultati
del test. Dopo aver eseguito un test MEMBIST, è necessario riavviare il sistema.
NOTA: Per annullare un test MEMBIST, tenere premuto il pulsante Power On/Standby
(Accensione/Standby) per eseguire un arresto forzato del sistema. Al riavvio, non rimarrà
alcuna traccia di un test non completato.
Per i server che non appartengono alla categoria dei server Generation 5 con processore Intel, il
Software Memory Test (Test di memoria software) viene automaticamente eseguito quando dal
menu Diagnostic Utility (Utility di diagnostica) viene selezionata l'opzione Memory Test (Test di
memoria).
1 1 RAID 0
2 2 RAID 1
3, 4, 5 o 6 3, 4, 5 o 6 RAID 5
Più di 6 0 Nessuna
NOTA: L'utility ORCA non eseguirà la configurazione automatica dell'array nel caso in cui l'unità
di avvio contenga volumi logici o se nel sistema sono installate più di sei unità. Se ciò si verifica,
sarà necessario eseguire l'utility ORCA per configurare le impostazioni dell'array.
Per impostazione predefinita, il processo di configurazione automatica configura il sistema per
un sistema operativo predefinito. Per modificare le impostazioni predefinite nel processo di
configurazione automatica, quali le impostazioni per la lingua, il sistema operativo e il controller
di avvio principale, aprire RBSU premendo F9 dopo l'esecuzione del POST di sistema. Una volta
effettuate le impostazioni in funzione delle proprie necessità, uscire dall'utility RBSU e riavviare il
server.
“HP Power Profile (Profilo di Balanced Power and Minimum Power Usage Maximum Performance
alimentazione HP)” Performance (Alimentazione (Utilizzo minimo (Prestazioni massime)
e prestazioni bilanciate) alimentazione)
“HP Power Regulator HP Dynamic Power Savings HP Static Low Power mode HP Static High Performance
(Regolatore di alimentazione Mode (Modalità risparmio (Modalità statica di mode (Modalità statica per
HP)” energetico dinamico HP) alimentazione bassa HP) prestazioni superiori HP)
“HyperTransport Frequency HT Full Performance Mode HT Power Saving Mode HT Full Performance Mode
(Frequenza HyperTransport)” (Modalità HT Full (Modalità risparmio (Modalità HT Full
Performance) energetico HT) Performance)
“DIMM Voltage Preference Optimized for Performance Optimized for Power Optimized for Performance
(Preferenza tensione DIMM)” (Ottimizzato per prestazioni) (Ottimizzato per (Ottimizzato per prestazioni)
alimentazione)
Impostazioni Quick Configs (Configurazioni rapide) di Intelligent Provisioning e impostazioni corrispondenti di RBSU 213
Impostazioni Quick Configs di Intelligent Provisioning
“HP Power Profile (Profilo di Balanced Power and Minimum Power Usage Maximum Performance
alimentazione HP)” Performance (Alimentazione (Utilizzo minimo (Prestazioni massime)
e prestazioni bilanciate) alimentazione)
“HP Power Regulator HP Dynamic Power Savings HP Static Low Power mode HP Static High Performance
(Regolatore di alimentazione Mode (Modalità risparmio (Modalità statica di mode (Modalità statica per
HP)” energetico dinamico HP) alimentazione bassa HP) prestazioni superiori HP)
“Intel QPI Link Power Enabled (Abilitato) Enabled (Abilitato) Disabled (Disabilitato)
Management (Gestione
alimentazione collegamenti
QPI Intel)”
“Minimum Processor Idle Package C6 (retention) State Package C6 (retention) State No Package State (Nessun
Power Package State (Stato (Stato (ritenzione) C6 (Stato (ritenzione) C6 stato pacchetto)
pacchetto di alimentazione pacchetto) pacchetto)
di attesa minimo del
processore)”
“DIMM Voltage Preference Optimized for Performance Optimized for Power Optimized for Performance
(Preferenza tensione DIMM)” (Ottimizzato per prestazioni) (Ottimizzato per (Ottimizzato per prestazioni)
alimentazione)
Opzioni di avvio
La schermata delle opzioni di avvio viene visualizzata verso la fine del processo di avvio. Questa
schermata rimane visibile per diversi secondi prima che il sistema tenti di eseguire la procedura
di avvio da un dispositivo di avvio supportato. Durante questo tempo è possibile premere i
seguenti tasti:
Tasto Action
F9 Accesso a RBSU.
F10 Nei sistemi Gen8: accesso a Intelligent Provisioning. Nei sistemi G7: accesso al menu
System Maintenance (Manutenzione del sistema) che consente di avviare l'utility Inspect o
Diagnostics (Diagnostica) basata su ROM.
217
DCU IP Prefetcher (Prefetcher IP DCU) server G5 e versioni precedenti, 188
server Gen8, 133
DCU Prefetcher (Prefetcher DCU) F
server G5 fino a Gen8, 131 F10 Prompt, disabilitazione, 90
DCU Streamer Prefetcher (Prefetcher flusso DCU) F11 Boot Menu Prompt (Prompt menu di avvio F11)
Gen8, 132 server Gen8, 116
DIMM Idle Power Saving Mode (Modalità risparmio Flusso con script, 206
energetico stato di attesa DIMM) Flusso di configurazione con script, 202
server G7, 68 Flusso di configurazione manuale, 202
DIMM Voltage Preference (Preferenza tensione DIMM)
server G5 fino a Gen8, 69 H
Diskette Write Control (Controllo scrittura su dischetto) Hardware Prefetch training on Software Prefetch (Training
server G5 e versioni precedenti, 164 prefetch hardware per prefetch software)
DRAM Prefetch on CPU Request (Prefetch DRAM su server G7, 135
richiesta CPU) Hemisphere Mode (Modalità Hemisphere)
server G7 e Gen8, 136 server G7, 146
DRAM Prefetch on I/O Request (Prefetch DRAM su richiesta Hide Option ROM Messages (Nascondi messaggi ROM
I/O) opzionali)
server G7 e Gen8, 137 server G5 fino a Gen8, 119
Drive Write Cache (Cache di scrittura unità) HP Option ROM Prompting (Richiesta ROM opzionale HP)
server G5 e versioni precedenti, 187 server Gen8, 122
server G7, 151 HP Power Profile (Profilo di alimentazione HP)
server Gen8, 42 server G5 fino a Gen8, 44
Dynamic Power Capping Functionality (Funzione di HP Power Regulator (Regolatore di alimentazione HP)
limitazione dell'alimentazione dinamica) server G5 fino a Gen8, 46
server Gen8, 72 HP ROM Configuration Utility, 205
Dynamic Power Savings Mode Response (Risposta alla HP Smart Array B320i RAID Configuration (Configurazione
modalità risparmio energetico dinamico) RAID HP Smart Array B320i)
server G5 fino a Gen8, 64 server Gen8, 43
HPC Optimization Mode (Modalità di ottimizzazione HPC)
E server G7, 147
Embedded NICs (NIC incorporati) HPRCU, 205
server G5 fino a Gen8, 16 argomenti, 205
Embedded SATA Configuration (Configurazione SATA codici restituiti, 206
incorporata) sintassi riga di comando, 205
server Gen8, 41 HW Prefetcher (Pre-lettura HW)
Embedded SATA RAID (SATA RAID incorporato) server G5 e versioni precedenti, 188
server G6 e G7, 154 HW Prefetcher (Prefetcher HW)
Embedded Serial Port (Porta seriale incorporata) server G5 fino a Gen8, 129
server G5 fino a Gen8, 12 HyperTransport Frequency (Frequenza HyperTransport)
Embedded Serial Port Connector (Connettore porta seriale server G5 fino a Gen8, 71
incorporata)
server Gen8, 15 I
Embedded server Setup (Configurazione del server Impostazioni alimentazione
incorporato), 207 profili, 213
Embedded VGA Control (Controllo VGA incorporata) Installazione del sistema operativo, 215
server G5 e versioni precedenti, 189 Installazione sistema operativo, 215
EMS Console (Console EMS) Intel Performance Counter Monitor (PCM) (PCM Intel)
server G5 e versioni precedenti, 180 server G7 e Gen8, 148
server G5 fino a Gen8, 99 Intel QPI Link Frequency (Frequenza collegamenti QPI Intel)
Energy/Performance Bias (Predisposizione server Gen8, 50
energia/prestazioni) Intel QPI Link Power Management (Gestione alimentazione
server Gen8, 57 collegamenti QPI Intel)
Enhanced Processor Core Disable (Intel Core Select) server G5 fino a Gen8, 49
(Disabilitazione core processore avanzato (Selezione Intel Turbo Boost Technology (Tecnologia Intel Turbo Boost)
core Intel)) server G7, 34
server G7 e Gen8, 30 server Gen8, 33
Expansion Card Caching Optimization (Ottimizzazione Intel Virtualization Technology (Tecnologia di
cache scheda di espansione) virtualizzazione Intel)
218 Indice
server G5 e versioni precedenti, 188 server G5 fino a Gen8, 55
server G5 fino a Gen8, 27 Minimum Processor Idle Power State (Stato di
Intel VT-d alimentazione di attesa minimo del processore)
server G5 fino a Gen8, 36 server G7, 56
Intelligent Provisioning (F10 Prompt) server Gen8, 54
server Gen8, 90 Modalità turbo
Intelligent Provisioning, disabilitazione, 90 server G7, 34
IPL Boot Order (Ordine di avvio IPL) server Gen8, 33
server G5 e versioni precedenti, 171 MPS table mode (Modalità tabella MPS)
Server G5 fino a Gen8, 75 server G5 e versioni precedenti, 184
MPS Table Mode (Modalità tabella MPS)
M server G5 fino a Gen8, 108
Maximum Memory Bus Frequency (Frequenza massima Multi-Processor Specification (MPS) Table Mode (Modalità
del bus di memoria) tabella MPS)
server G5 fino a Gen8, 58 server G5 e versioni precedenti, 184
Maximum PCI Express Speed (Velocità massima PCI
Express) N
server Gen8, 63 Network Boot Retry Support (Supporto nuovo tentativo
Memory Channel Mode (Modalità canale di memoria) avvio da rete)
server Gen8, 144 server Gen8, 118
Memory Interleaving (Interleaving di memoria) Network Server Mode (Modalità server di rete)(HP ProLiant
server G5 fino a Gen8, 60 DL360 e HP ProLiant DL380)
Memory Mapped I/O Options (Opzioni I/O associate a server G7, 89
memoria) NIC Personality Options (Opzioni combinazione
server G7, 113 preconfigurata NIC)
Memory Power Savings Mode (Modalità risparmio server G5 fino a Gen8, 17
energetico memoria) No-Execute Memory Protection (Protezione memoria non
server Gen8, 70 eseguibile)
Memory Speed (Velocità di memoria) server G5 e versioni precedenti, 188
server G7, 145 server G5 fino a Gen8, 25
Menu Advanced Options (Opzioni avanzate) No-Execute Page Protection (Protezione pagina non
server G5 e versioni precedenti, 183 eseguibile)
server G5 fino a Gen8, 106 server G5 fino a Gen8, 26
Menu Boot Controller Order (Ordine controller di avvio) Node Interleaving (Interfoliazione del nodo)
server G5 e versioni precedenti, 172 server G5 e versioni precedenti, 187
Menu Power Management Options (Menu Opzioni di server G5 fino a Gen8, 141
gestione dell'alimentazione) NUMLOCK Power-On State (Stato di BLOC NUM
server G5 fino a Gen8, 44 all'accensione)
Menu RBSU server G5 fino a Gen8, 40
server G5 fino a Gen8, 11
Menu RBSU (G5 e versioni precedenti) O
panoramica, 160 One Terabyte Memory Limit (Limite di memoria a un
Menu Server Passwords (Password server) terabyte)
server G5 e versioni precedenti, 174 server G7 e Gen8, 150
server G5 fino a Gen8, 87 Option ROM Loading Sequence (Sequenza di caricamento
Menu System Maintenance (Manutenzione del sistema), ROM opzionale)
207 server G7, 107
Menu System Options (Opzioni di sistema) Optional LPT Mode Support (Supporto modalità LPT
server G5 e versioni precedenti, 160 opzionale)
server G5 fino a Gen8, 12 server G5 e versioni precedenti, 163
Minimum Processor Idle Power Core C6 State (Stato C6 Optional PCI-X Riser Fan Monitoring (Monitoraggio ventola
core di alimentazione di attesa minimo del processore) riser PCI-X opzionale)
server Gen8, 53 server G5 e versioni precedenti, 187
Minimum Processor Idle Power Core State (Stato core di Opzione Embedded NIC PXE Support (Supporto PXE per
alimentazione di attesa minimo del processore) scheda NIC incorporata)
server G5 fino a Gen8, 52 G5 e versioni precedenti, 164
Minimum Processor Idle Power Package State (Stato Opzione Embedded Serial Port A (Porta seriale incorporata
pacchetto di alimentazione di attesa minimo del A)
processore) server G5 e versioni precedenti, 161
219
Opzione Embedded Serial Port B (Porta seriale incorporata server G5 fino a Gen8, 83
B) Power Capping Support (Supporto per limitazione
server G5 e versioni precedenti, 162 alimentazione)
Opzione Integrated Diskette Controller (Controller dell'unità server Gen8, 66
dischetto integrata) Power Regulator for ProLiant (Regolatore di alimentazione
server G5 e versioni precedenti, 163 per ProLiant)
Opzione Network Server Mode (Modalità server di rete) server G5 e versioni precedenti, 167
server G5 e versioni precedenti, 177 Power Supply Requirements Override (Ignora requisiti di
Opzione NMI Debug Button (Pulsante debug NMI) alimentazione)
server G5 e versioni precedenti, 186 server G5 e versioni precedenti, 189
server G5 fino a Gen8, 110 server G7, 124
Opzione NUMLOCK Power-On State Power-On Delay (Ritardo accensione)
server G5 e versioni precedenti, 163 server G5 e versioni precedenti, 174
Opzione QuickLock server G7, 86
server G5 e versioni precedenti, 177 Power-On Logo (Logo all'accensione)
Opzione RBSU Erase (Cancella RBSU), 208 server G5 fino a Gen8, 115
Opzione ROM Selection (Selezione del sistema operativo) Processo di configurazione automatica, 212
server G5 fino a Gen8, 109 Processor Core Disable (Disabilitazione core processore)
Opzione ROM Selection (Selezione ROM) server G7 e Gen8, 32
server G5 e versioni precedenti, 184 Processor Core Disable (Intel Core Select) (Disabilitazione
Opzione Secondary IDE Channel Support (Supporto canale core processore (Selezione core Intel))
IDE secondario) server Gen8, 31
server G5 e versioni precedenti, 186 Processor Hyper-Threading (Hyper-threading del
Opzioni di avvio, 214 processore)
Opzioni disabilitazione core, 32 server G5 e versioni precedenti, 188
Opzioni Intel Hyperthreading Processor Hyper-Threading (Hyper-Threading del
server G5 fino a Gen8, 29 processore)
server G5 fino a Gen8, 29
P Processor Options (Opzioni processore)
Panoramica, 9 server G5 e versioni precedenti, 188
partizione da 250 MB, 208 server G5 fino a Gen8, 24
Partizione da 250 MB Product ID (ID prodotto)
server G5 e versioni precedenti, 186 server G5 e versioni precedenti, 187
server G5 fino a Gen8, 111 server G5 fino a Gen8, 127
PCI Bus Padding Options (Opzioni di riduzione del bus Profili
PCI) impostazioni alimentazione, 213
server G5 fino a Gen8, 112 Pulsante di accensione
PCI Devices (Dispositivi PCI) server G5 e versioni precedenti, 174
server G5 e versioni precedenti, 170
server G5 fino a Gen8, 74 Q
PCI Express Generation 2.0 Support (Supporto per PCI QPI Bandwidth Optimization (RTID) (Ottimizzazione
Express Generation 2.0) larghezza di banda QPI)
server G5 fino a Gen8, 61 server Gen8, 51
PCI IRQ Settings (Impostazioni IRQ PCI)
server G5 fino a Gen8, 73 R
PCI-X Riser Fan Monitoring (Monitoraggio ventola riser RBSU
PCI-X) in esecuzione, 9
server G5 e versioni precedenti, 187 Redundant Power Supply Mode (Modalità alimentatore
PCIe Gen 3 Control (Controllo PCIe Gen 3) ridondante)
server Gen8, 62 server G5 fino a Gen8, 47
PCIe Slot6 Training Speed (Velocità training slot 6 PCIe) Remote Console Mode (Modalità console remota)
server G5 fino a Gen8, 120 server G5 fino a Gen8, 38
Porta seriale 1, 12 Removable Flash Media Boot Sequence (Sequenza di
POST F1 Prompt (Prompt F1 POST) avvio supporti flash rimovibili)
server G5 e versioni precedenti, 173 server G5 fino a Gen8, 23
server G5 fino a Gen8, 82 Reset on Boot Device Not Found (Ripristina in caso di
POST Speed Up (Accelerazione POST) dispositivo di avvio non trovato)
server G5 e versioni precedenti, 173 server Gen8, 121
Power Button (Pulsante di accensione)
220 Indice
Restore Default System Settings (Ripristina impostazioni server G5 fino a Gen8, 155
predefinite di sistema) System Locality Information Table (Tabella informazioni
server G5 e versioni precedenti, 185 località sistema)
server G5 fino a Gen8, 155 server G7 e Gen8, 148
Restore Settings/Erase Boot Disk (Ripristina
impostazioni/Cancella disco di avvio) T
server G5 e versioni precedenti, 185 Test di memoria, 209
server G5 fino a Gen8, 156 Test diagnostico del disco di avvio, 212
Test diagnostico della CPU, 210
S Thermal Configuration (Configurazione termica)
SATA Controller Options (Opzioni controller SATA) server G5 fino a Gen8, 125
Gen8 , 41 Thermal Shutdown (Spegnimento per surriscaldamento)
SATA Software RAID (RAID software SATA) server G5 e versioni precedenti, 173
server G5 e versioni precedenti, 187 server G5 fino a Gen8, 80
Sequenza di configurazione, 202 TPM Clear (Azzeramento TPM)
Sequenza di configurazione RBSU, 202 server G5 e versioni precedenti, 177
Serial Number (Numero di serie) server G5 fino a Gen8, 95
server G5 e versioni precedenti, 187 TPM Expansion ROM Measuring (Misurazione ROM
server G5 fino a Gen8, 126 espansione TPM)
Serial Port Options (Opzioni porta seriale) server G5 e versioni precedenti, 177
server G5 fino a Gen8, 12 server G5 fino a Gen8, 94
Server Asset Text (Testo di identificazione server) TPM Functionality (Funzionalità TPM)
server G5 e versioni precedenti, 181 server G5 e versioni precedenti, 176
Server Availability (Disponibilità server) server G5 fino a Gen8, 91
server G5 e versioni precedenti, 172 TPM Visibility (Visibilità TPM)
server G5 fino a Gen8, 78, 102 server G5 e versioni precedenti, 176
Server Info Text (Testo di identificazione server) server G5 fino a Gen8, 93
server G5 fino a Gen8, 102 Trusted Platform Module (TPM (Trusted Platform Module))
Server security (Protezione server) server G5 e versioni precedenti, 175
server G5 fino a Gen8, 87 Trusted Platform Module (TPM)
Service Contact Text (Testo informazioni assistenza) server G5 fino a Gen8, 91
server G5 fino a Gen8, 104
Service Options (Opzioni di assistenza) U
server G5 fino a Gen8, 126 Ultra Low Power State (Stato di alimentazione
Set Admin Password (Imposta password amministratore) estremamente ridotto)
server G5 e versioni precedenti, 175 server G5 e versioni precedenti, 169
server G5 fino a Gen8, 88 USB 2.0 Controller (Controller USB 2.0)
Set Administrator Info Text (Imposta testo informazioni server G5 fino a Gen8, 21
amministratore) USB 2.0 EHCI Controller (Controller USB 2.0 EHCI)
server G5 e versioni precedenti, 182 server G5 e versioni precedenti, 166
Set Power-On Password (Imposta password di avvio) USB Boot Support (Supporto avvio USB)
server G5 e versioni precedenti, 175 server Gen8, 22
server G5 fino a Gen8, 87 USB Control (Controllo USB)
Set Server Info Text (Imposta testo informazioni server) server G5 e versioni precedenti, 166
server G5 e versioni precedenti, 181 server G5 fino a Gen8, 20
Set Service Contact Text (Imposta testo informazioni USB External Port Capability (Funzionalità porta esterna
assistenza) USB)
server G5 e versioni precedenti, 182 server G5 e versioni precedenti, 168
Setup Utility, 208 USB Options (Opzioni USB)
SR-IOV server G5 fino a Gen8, 19
server Gen8, 153 User Default Options (Opzioni predefinite utente)
Stack Engine Prediction (Previsione motore dello stack) server G5 e versioni precedenti, 185
server G7 e Gen8, 140 server G5 fino a Gen8, 157
Standard Boot Order (IPL) (Ordine di avvio standard) Utility Array Configuration Replication (ACR) (Utility Replica
server G5 e versioni precedenti, 171 configurazione array (ACR)), 206
server G5 fino a Gen8, 75 Utility basate su ROM, 207
Supporto CLI aggiuntivo, 201 Utility Configuration Replication (Replica configurazione),
Supporto del buffer dei comandi, 201 204
System Default Options (Opzioni predefinite di sistema) Utility di diagnostica, 209
221
Utility Inspect, 208
Utility Language (Lingua utility)
server G5 e versioni precedenti, 190
server G5 fino a G7, 158
server Gen8, 159
V
Video Options (Opzioni video)
server G5 fino a Gen8, 123
Virtual Install Disk (Disco di installazione virtuale), 208
server G5 e versioni precedenti, 186
server G5 fino a Gen8, 111
Virtual Serial Port (Porta seriale virtuale)
server G5 e versioni precedenti, 163
server G5 fino a Gen8, 14
W
Wake-On LAN (Attiva da LAN)
server G5 e versioni precedenti, 173
Wake-On LAN (WOL) (Attiva da LAN)
server G5 fino a Gen8, 81
222 Indice