IAW59
IAW59
3- Verificare sempre che la massa sulla centralina sia buona, quasi tutti i modelli
di questo tipo di centralina hanno bisogno della massa sulla carcassa per poter
funzionare, in caso di dubbio portare una massa direttamente dalla batteria per
verificare il funzionamento.
30
15 20 A
1 2 3 30
A
10
A
4
R
*
Collegamento
30 85 86 87 5
attuatori 87 86 85 30
15
A
15
A
7,5 Spia
A Spia
Mil
max
temper.
4321
( non presente
nel modello 4x4 )
8
( a valle )
1 21 31 6 4 17 13 3 8
A
34
CONNETTORE LATO VEICOLO ( grigio )
11 32 22 33 24 16 7
( a monte ) 15 / 54
7
1234
Spia
riserva
pin 7
CODE
15 / 54
c b a
6
RIF
LEGENDA
FI 033/a
A) Spinotto centralina iniezione 38 pin ( connettore lato veicolo ) ( vedere disposizione componenti )
1) Interruttore inerziale ( fianchetto lato guida vicinanze pedaliera )
2) Elettropompa carburante con regolatore di pressione e filtro carburante ( all'interno serbatoio ) SPINA CENTRALINA LATO VEICOLO ( grigio )
3) Relè principale ( vedere disposizione componenti ) A
1 10
4) Relè comando elettroventilatore ( vedere disposizione componenti )
5) Elettroventilatore raffreddamento motore
6) Sensore di velocità ( da tachimetro )
Codice colori: 10 19 11 1 29 20 28 38
N: nero
R: rosso
V: verde
H: grigio
B: bianco
Z: viola
L: blu
A: azzurro
M: marrone
G: giallo
C: celeste
38 28 20 29 1 11 19 10
RIF
FI 033/b
30
15
elettropompa carburante e
30 sonda Lambda
A
2 3 4 5 6
*
Relè principale
10
1 4 2 3
A
1 2 3 4
1
30 86 85 87
+
-
-
A C B D
15
A
( F22 )
G MN NG NL V MV VB A H BV BL
B 26 38 10 28 36 37 27 17 9 19 18
8 6 15 13 22 14 29 5 3 20 32 24 34 35 25
N + B G M RN + SN BN HB VN - + N B
-
R
+
-
N RV
a c b
312
MAP
T˚
PF2C
+
Hall
TPRT3
12 11 10 9 8 7
RIF
LEGENDA FI 033/b
B) Spinotto centralina iniezione 38 pin ( connettore lato motore ) ( vedere disposizione componenti )
1) Relè principale ( vedere disposizione componenti ) SPINA CENTRALINA LATO MOTORE ( nero )
2) Elettrovalvola vapori benzina ( canister )
1 B 10
3) Bobina d'accensione ( cil 1 - 4 )
4) Bobina d'accensione ( cil 2 - 3 )
5) Elettroiniettori
6) Motorino del minimo
7) Sensore di giri / P.M.S.
8) Sensore di fase ( hall )
9) Potenziometro acceleratore 29 38
10 19 11 1 29 20 28 38
Codice colori:
N: nero
R: rosso
V: verde
H: grigio
B: bianco
Z: viola
L: blu
A: azzurro
M: marrone
G: giallo
C: celeste
38 28 20 29 1 11 19 10
Pag RIF
OPERAZIONI DA ESEGUIRE SUL SISTEMA IN ESAME
1 FI 033/a
CENTRALINA
CONNETT.
MISURA
CHIAVE
VALORI e/o
OPERAZIONI DI CONTROLLO
PIN
OSCILLOGRAMMA
( su spina scollegata ) DA RILEVARE
Controllo
comando relé principale alimentazione: ( rotazione elettropompa )
6 elettropompa e attuatori:
Volt Mar a elettroiniettori, bobine A.T., riscaldamento
sonda lambda, elettrovalvola intercettatore
( tensione su attuatori )
vapori benzina ( canister )
10 ÷ 15 Volt
( collegare pin 6 a massa )
N.B.
Considerando la difficoltà di operare su spina connettore centralina
8 Controllo
Mar a comando relé elettroventilatore ( 97˚C ) ( rotazione elettroventilatore )
3 Controllo
Mar a spia max temperatura acqua ( illuminazione spia )
( non presente nel modello 4x4 )
( collegare pin 3 a massa )
13 Controllo
Mar a spia avaria ( Mil ) ( illuminazione spia )
33 Controllo
Mar a spia riserva carburante ( illuminazione spia )
Controllo
( oscillazioni da )
Volt Mar 24 sensore velocità vettura
0 ÷ 12 Volt
( alzare le ruote ant. e farle girare )
Controllo
Volt Mar 1 continuità riscaldamento sonda Lambda 10 ÷ 15 Volt
( a valle )
Controllo
Volt Mar 11 continuità riscaldamento sonda Lambda 10 ÷ 15 Volt
( a monte )
CENTRALINA
CONNETT.
MISURA
CHIAVE
OPERAZIONI DI CONTROLLO VALORI e/o
PIN
OSCILLOGRAMMA
( su spina scollegata ) DA RILEVARE
38 Cil 1 - 4
Controllo
Volt Mar
10 ÷ 15 Volt
continuità primario bobine
10 Cil 2 - 3
28 Cil 1
Controllo
36 Cil 2
comando elettroiniettori ( prova uditiva )
Mar
( collegare i pin indicati ad intervalli a massa )
37 Cil 3
( scollegare elettropompa )
27 Cil 4
26 Controllo
Mar ad elettrovalvola vapori benzina ( prova uditiva )
( collegare pin 26 ad intervalli a massa )
+ - Resistenza
Ohm Stop 25 35 sensore di giri / P.M.S. 1100 ÷ 1400 Ω
+ - Resistenza
Ohm Stop 6 15 sensore di battito 530 ÷ 580 Ω
Resistenza
+ -
32 20 potenziometro acceleratore 1200 ÷ 1250 Ω
Ohm Stop ( term a - b )
18 17 ( tra i term A - D )
9 19 ( tra i term B - C )
+ - 0 ˚C 9.5 KΩ
5 29 ( motore )
10 ˚C 3.8 KΩ
20˚ C 2.5 KΩ
Ohm Stop Sensori temperatura
60˚ C 500 Ω
+ - 80˚ C 300 Ω
14 29 ( aria ) ( nel sensore pressione assoluta ) 90˚ C 200 Ω
CENTRALINA
CONNETT.
CHIAVE
VALORI e/o
TERM
CENTRALINA OPERAZIONI DI CONTROLLO OSCILLOGRAMMA
DA RILEVARE
A4 permanente
Mar Tensione alimentazione: 10 ÷ 15 Volt
A a chiave inserita
17
COMPONEN.
CENTRALINA
CONNETT.
CONNETT.
CHIAVE
VALORI e/o
COMPONENTI OPERAZIONI DI CONTROLLO
TERM
TERM
OSCILLOGRAMMA
e pin centralina ( le spine sono viste lato collegamento attuatori ) DA RILEVARE
Attuatori
87 85 Tensione a chiave inserita 10 ÷ 15 Volt
85 86 ( per 5 sec )
Mar 86 85 Comando relè ( collegato )
10 ÷ 15 Volt
( per 5 sec )
A17 A6 87 Per chiusura relè ( collegato )
10 ÷ 15 Volt
Potenziometro acceleratore
- +
B B - +
Mar a b Alimentazione 4,8 ÷ 5 Volt
20 32
B32
B3 + B20 - s
- B B ( a riposo ) 0,8 Volt
s - s
Moto 20 3 a c Segnale d'uscita
c b a
3 2 1 ( a fondo corsa ) 4,8 Volt
Sensore di battito
[ Volt ]
- +
B B Segnale
B8 B15 B6 comando
- Moto 15 6 1 2
schermo - +
( Per riduzione anticipo )
3 2 1 [ Hz ]
0
CENTRALINA
COMPONEN.
CONNETT.
CONNETT.
OPERAZIONI DI CONTROLLO
CHIAVE
COMPONENTI VALORI e/o
TERM
TERM
OSCILLOGRAMMA
e pin centralina ( le spine sono viste lato collegamento attuatori ) DA RILEVARE
Sensore di fase
+ - + -
Hall
[ Volt ]
B24 s - Segnale
B32 B20 - s
s
Moto B B
+ - 1 2 ( 3 rilievi su puleggia= 1 largo e 2 medi )
24 20
( motore al minimo 2.5 Volt ) 0
3 2 1 [ Hz ]
+ - 8
+ -
B35 B B Segnale
B25 B34
Moto 1 2 0
- 25 34
+ schermo
( ruota fonica 60 - 2 )
-8
[ ms ]
1 2 3
0 5 10 15
PMS cilindri 2 1 3 4
Sensore di fase
Elettroiniettori
Cil 1 [ Volt ]
B28 Segnale 18
comando 1 3 4 2
16
B36 Cil 2
( In fase di avviamento vengono comandati
S + Moto 1 2
12
contemporaneamente per 5 sec. "full-group" )
B37 Cil 3 8
( Limitazione giri oltre 6800 per 10s )
1 2 4
[ ms ]
t˚i t˚i t˚i t˚i
B27 Cil 4 0
V
Segnale 5
4
B5 B29 Moto B5 B29 di riferimento 3
2
1 T ˚C
( 5 V in diminuzione con l'aumento della temperatura )
1 2 10 20 30 40 50 60 70 80 90
CENTRALINA
COMPONEN.
CONNETT.
CONNETT.
OPERAZIONI DI CONTROLLO
CHIAVE
COMPONENTI VALORI e/o
TERM
TERM
OSCILLOGRAMMA
e pin centralina ( le spine sono viste lato collegamento attuatori ) DA RILEVARE
Bobina A.T.
Mar 2 Alimentazione ( spina scollegata ) 10 ÷ 15 Volt
[ Volt ]
B Cil 1 - 4
38
Segnale
+ B38 + B10 Moto 1
di comando 0
2 1 2 1 B
Cil 2 - 3
10
[ ms ]
aspirazione [ Volt ]
canister
Segnale 12
+ B comando
B26 Moto 1 2 8
26
( Motore in temperatura giri motore 2000 - 2500 ) 4
[ Hz ]
0
( tensione oscillante )
+ - Consenso
Mar 4 3 10 ÷ 15 Volt
alimentazione riscaldamento
10 ÷ 13 Hz
[ Volt ]
Segnale
0,5
( motore in temperatura )
A A + -
Moto 22 32 1 2 0,1
0
[ 2 Hz ]
A32 A11
A22 Miscela ricca 0,7 ÷ 0,9 Volt
+
1 2 3 4
Oscillazione Normale 0,4 ÷ 0,7 Volt
Miscela povera 0,1 ÷ 0,4 Volt
CENTRALINA
COMPONEN.
CONNETT.
CONNETT.
CHIAVE
COMPONENTI OPERAZIONI DI CONTROLLO VALORI e/o
TERM
TERM
OSCILLOGRAMMA
e pin centralina ( le spine sono viste lato collegamento attuatori ) DA RILEVARE
( tensione pulsante )
- + Consenso
Mar 3 4 10 ÷ 15 Volt
alimentazione riscaldamento
( 10 ÷ 13 Hz )
[ Volt ]
Oscillazioni
1
A A + -
A21 A1 Moto 21 31 1 2 ( se il segnale oscilla come quello della sonda Lambda
A31
+
0,1
0
[ 2 Hz ]
Sensore velocità
[ Volt ]
imen
12
Segnale
Mov
A
3 2 8
+ A24 24 ( Con vettura in movimento ) 4
[ Hz ]
1 2 3 0
Riserva carburante
A33
( segnale ) 10 ÷ 15 Volt
Stop A33 Valore
( circa 5 litri ) 0 Volt
Pressione carburante
Bar
CENTRALINA
COMPONEN.
CONNETT.
CONNETT.
CHIAVE
COMPONENTI VALORI e/o
TERM
TERM
OPERAZIONI DI CONTROLLO OSCILLOGRAMMA
e pin centralina DA RILEVARE
CO HC CO2
CO
HC Moto Valori A monte del catalizzatore 0,4 - 1 < 600 >12
Code ( antifurto )
CODE
A7 6
Collegamento ( vedere schema )
centralina immobilizer CODE
Disposizione componenti
Centralina
iniezione Sensore temp. aria/
potenz. farfalla acc. /
Relè principale attuatore del minimo
Batteria
Sensore di
giri / P.M.S.
Sensore Elettroiniettori Sonde Bobine
di fase Lambda A.T.
MISURA
CHIAVE
VALORI
DATI TECNICI DA RILEVARE
Misure di resistenza
su
Attuatori
( term A - D )
Ohm Stop Attuatore del minimo 50 ÷ 60 Ω
( term B - C )
Potenziometro acceleratore
1200 ÷ 1250 Ω
Ohm Stop ( term a - b )
( term a - c ) 0 1200 Ω
0 ˚C 9.5 KΩ
( motore )
10 ˚C 3.8 KΩ
20˚ C 2.5 KΩ
Ohm Stop Sensori temperatura
60˚ C 500 Ω
80˚ C 300 Ω
( aria ) ( nel sensore pressione assoluta ) 90˚ C 200 Ω
N.B.
Le misure di resistenza sono misurate a circa 20˚ C direttamente sugli attuatori.
( collegamenti scollegati )
Nel caso:
con motore termicamente regimato al minimo e controllo lambda operativo, deve essere effettuata, tramite
strumento di diagnosi, una procedura automatica di verifica del corretto funzionamento delle sonde lambda
pre e post-catalizzatore.
Se ciò non avvenisse si potrebbe accendere, entro pochi km, la lampada Mil ( problemi di emissioni ) con registrazione
Nel caso:
- in cui venga sostituito la ruota fonica
- in cui venga sostituito il sensore di giri / P.M.S.
- dopo azzeramento dei parametri autoadattativi
- interventi di riparazione a carico del motore o del cambio,
con motore termicamente regimato, deve essere effettuata una procedura di apprendimento delle
irregolarità della ruota fonica ai fini del corretto funzionamento della diagnosi misfire ( l'apprendimento
delle irregolarità sui denti della ruota fonica è una condizione indispensabile per poter effettuare la diagnosi
"misfire" della mancata combustione )
Se ciò non avvenisse, si potrebbe accendere la spia Mil in modo lampeggiante con registrazione in memoria
permanete di un codice di errore.
Per eseguire l'apprendimento devono essere eseguite le seguenti operazioni:
a) Commutare il contatto chiave sulla posizione ON, avviare il motore; se la spia Mil presente sul quadro
di bordo lampeggia, significa che bisogna ancora effettuare l'apprendimento della ruota fonica.
b) Avviare e attendere il raggiungimento della temperatura d'esercizio del motore
c) Con cambio marcia in posizione folle, eseguire almeno 3 accelerate ad un regime consigliato
di 6000 giri / min ( l'apprendimento è possibile a partire da una soglia intorno a 5000 giri / min ma si
consiglia di effettuare il rilascio del pedale acceleratore ad un regime motore maggiore alla soglia minima )
d) Se al termine dell'operazione la spia Mil continua a lampeggiare significa che l'apprendimento
non è completato; continuare con le accelerate secondo le modalità citate nel punto precedente fino
allo spegnimento della spia.
e) Commutare il contatto chiave sulla posizione OFF e attendere almeno un minuto per la registrazione
del dato in memoria permanente dell'informazione.
Auto adattamento
Qualora si dovesse operare sul corpo farfallato che incorpora l'attuatore del minimo
Scollegare prima la batteria per 10 min
Alla fine operazione:
1) Ricollegare batteria
2) Girare la chiave su marcia per 10 sec
3) Girare la chiave su stop per 5 sec
4) Mettere in moto senza accelerare
-Il regolatore di pressione è alloggiato nel cestello dell' elettropompa all'interno del serbatoio, una sola tubazione tra
serbatoio e collettore benzina.
-L'attuatore del minimo non è sostituibile singolarmente ma con tutto il corpo farfallato.
Recovery
Eventuali errori dei sensori d'ingresso vengono sostituiti dalla centralina con l'accensione della spia su cruscotto
Bilancio elettrico
Se la batteria è sotto i 12 Volt, la centralina aumenta il minimo a 1200 giri, finchè l'alternatore riporti la tensione
al valore normale.
Potenziometro
Viene impostato un valore pari a 50˚ d'apertura farfalla. Vengono bloccate le regolazioni del minimo.
S.T.A.
Viene impostato un valore fisso di 50˚C
S.T.M.
Viene impostato un valore fisso di 80˚C
S.P.A.
Viene fissato a 1024 mbar
S.P.A. + potenziometro farfalla
Viene impostato un valore di 600 mbar
Sensore di battito
Riduzione anticipo
Sonda Lambda
Open - Loop
Elettro ventilatore
In caso di guasto del S.T.M., l'elettroventilatore, all'accensione del motore, gira permanentemente
RIF
FI 033
Pag.9
Accensione spia Mil
( con riduzione potenza motore )
Sensore di battito
Sonda LAmbda
a valle V < 0.51 / V > 0.51
Riscaldamento
sonda LAmbda ( a valle )
Sensore di pressione
Bobina n˚1
Bobina n˚2
Iniettori 1 - 3 - 4 - 2
+ 30 + 30
+ 15 + 15
C CB
4 10
A
15
A 5
A
CL
CA
a
SN
CA 3
2
C CODE
8
1
1 +
- 2
3
NZ
4
AR
6
A7
3
LEGENDA
1) Centralina Code
2) Antenna code commutatore accensione
3) Spinotto centralina iniezione ( connettore A )
4) Scatola portafusibili
3
A
1
8 B
4
3
3
A 1 1
1 B 3
8 4
2
1
4
10
5
9
8
1) Potenziometro farfalla
2) Motorino del minimo passo-passo
Pag RIF
DISPOSIZIONE COMPONENTI 13 FI 033
2
1
3
MODULO INTEGRATO ALIMENTAZIONE CARBURANTE
12
7
11
Pag RIF
Vista componenti
14 FI 033
Corpo farfallato
Connettore centralina
Bobine A.T.
Sensore di fase