Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
2K visualizzazioni1 pagina

Termini Musicali - Inglese-Italiano

Il documento contiene un breve dizionario inglese-italiano dei principali termini musicali. Vengono definiti termini come accidentali, alterazioni, battuta, chiave, pausa, accordo e molti altri ancora in modo da facilitare la comprensione del linguaggio musicale in inglese.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
2K visualizzazioni1 pagina

Termini Musicali - Inglese-Italiano

Il documento contiene un breve dizionario inglese-italiano dei principali termini musicali. Vengono definiti termini come accidentali, alterazioni, battuta, chiave, pausa, accordo e molti altri ancora in modo da facilitare la comprensione del linguaggio musicale in inglese.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 1

BREVE DIZIONARIO INGLESE - ITALIANO DEI TERMINI MUSICALI PIU’

IMPORTANTI

E’ molto utile conoscere i termini musicali in quello che si è affermato essere il linguaggio
universale nel campo dell’editing musicale, e cioè l’Inglese. Anche se per moltissimi termini di
agogica e dinamica viene utilizzato universalmente l’Italiano, per i termini tecnici l’Inglese risulta
essere più preciso e univoco. Inoltre il proliferare di software musicali, spesso presenti solo in
lingua inglese, ha ulteriormente imposto la conoscenza di tali termini.

accidentals – alterazioni
augmentation dot – punto di valore
bar – battuta, misura
barlines – barra di battuta
beam – stangone, tratto d’unione
bowing – arcate
brace – parentesi per unire i pentagrammi (piano)
bracket – parentesi graffa per unire i pentagrammi (archi)
chord – accordo
clef – chiave musicale
cross bar beaming - stangone che comprende note posizionate in battute differenti
cross staff beaming – stangone che comprende note posizionate su pentagrammi differenti
cue notes – notine, note scritte in piccolo
dot – punto
endings – finali (usati con i segni di ripetizione)
flag – codetta (ottavo sedicesimo etc)
flat – bemolle
fractional beam – parte di stangone secondario riferito ad una sola nota
graces note – appoggiatura o acciaccatura
key signature – alterazioni in chiave
leger lines – tagli addizionali
natural – bequadro
notehead – testa della nota
pick up bar – battuta iniziale non completa
rest – pausa
sharp – diesis
slope – inclinazione (dello stangone)
slur – legatura di frase
staff – pentagramma
stave – rigo musicale all’interno di un sistema
stem – stanghetta della nota
system – sistema
tie – legatura di valore
time signature – tempo in chiave
triplet – terzina
tuplet – gruppo irregolare

Potrebbero piacerti anche