Dinamica Dei Terreni: Prof. Ing. Claudia Madiai
Dinamica Dei Terreni: Prof. Ing. Claudia Madiai
Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
DEFINIZIONI
Nell’accezione generale:
CARICHI “DINAMICI” : carichi variabili* nel tempo (in intensità e/o direzione
e/o verso e/o posizione) stati tensionali e deformativi variabili nel tempo
* se variano lentamente in relazione alla ‘risposta’ del sistema si possono considerare statici
- monotono
Un carico dinamico può essere:
- ciclico
2
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
DEFINIZIONI
Per definire completamente un carico ciclico periodico ad andamento ‘regolare’
(es. sinusoidale, rettangolare, triangolare ) occorre conoscere:
ampiezza (Amax)
durata (d) o numero di cicli (N)
periodo (T=d/N) o frequenza (f=1/T)
d (=2.4s)
max
N=3
-max
T (=0.8s) f=1.25Hz
3
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
Relazione tra frequenza f , ampiezza Amax e velocità di applicazione A
per un carico ciclico periodico di forma ‘triangolare’
max
A
A
m
a
x
T/4
T 2T
t T 3T
t /(T/4)
-max
A
4
f
A
m
a
x
f = 1/T bassa f = 1/T alta
velocità velocità
di carico bassa di carico alta
4
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
FREQUENZE
SORGENTE DI VIBRAZIONI TIPO DI CARICO
TIPICHE[HZ]
NB: Anche carichi molto irregolari (es. terremoti) possono essere ricondotti,
applicando il teorema di Fourier, ad una sommatoria di funzioni armoniche
5
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
6
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
8
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
= /H = /G
ONDE S
= deformazione di taglio
= sforzo di taglio
G = modulo di taglio
(o di rigidezza al taglio)
9
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
10
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
L’effetto indotto dai carichi dinamici sul terreno è molto più complesso
rispetto alle condizioni statiche specie nei terreni saturi in cui la velocità
di applicazione dei carichi non consente la dissipazione delle
sovrappressioni interstiziali (condizioni non drenate)
13
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
16
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
(a)
t
(b)
N eq
Ni Ni
N eq Ne f
Ne f Ni f Ni f
20
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
e = 0.65 max
M Neq
81/2 26
71/2 15
63/4 10
6 5-6
51/4 2-3 Seed & Idriss, 1982
.
N 0.0011 · (R 0.987 & , 1982
.
N 0.0008 · (R 0.999 , 1999
21
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
piccolo riduzione di volume immediata e quasi
definitiva
- stato sciolto
grande aumenti e riduzioni di volume con gradiente
decrescente, complessiva densificazione
(per N elevato il materiale tende a ‘dimenticare’ lo stato iniziale)
- stato addensato
piccolo movimento ciclico con piccole variazioni di
volume regolari
24
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
piccolo riduzione di volume contenuta (spostamento verso
il basso delle particelle più piccole e rotazione delle più grandi) e
- stato sciolto comportamento quasi reversibile
grande riduzione di volume iniziale grande e
progressiva densificazione
piccolo solo movimento ciclico delle particelle con
variazioni di volume praticamente nulle
- stato addensato
grande alternanza di aumenti e riduzioni di volume con
gradiente decrescente; progressiva lenta densificazione
STATO SCIOLTO
(e grande)
STATO ADDENSATO
(e piccolo)
25
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
- soffici
progressiva rottura dei legami interparticellari; orientamento
delle particelle; significative diminuzioni di volume
variazioni di volume significative solo per grandi; alternanza
- compatti di aumenti e riduzioni di volume con gradiente decrescente;
diminuzione di volume per numero di cicli elevato
TERRENO SOFFICE
26
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
’ = ‐ u = ’ tg ’ + c’
27
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
Dal punto di vista qualitativo esistono molte similitudini tra il comportamento dei terreni a
grana grossa e a grana fine in condizioni di carico dinamico e ciclico.
Tuttavia i fenomeni che avvengono a livello di microstruttura sono molto diversi tra loro.
28
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
t
Prova di taglio semplice (ciclico)
c. monotono c. ciclico 29
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
d
1c
1c d,max
a
(uo) (uo+
3c 3c u)
d,max
Ed/Est
- per a > 1% 2
il rapporto Ed/Est è mediamente > 1.5
(e cresce con a fino a raggiungere
valori superiori a 2)
1 2
Deformazione assiale, a
h
= /h = tg()
=
con A: area sezione trasversale
T: forza di taglio
33