Introduzione Corso Algoritmi e Programmazione
Introduzione Corso Algoritmi e Programmazione
Lavoro
Lato studente:
cattiva o mancata pianificazione delle proprie attività (“carico
tutto quanto possibile e poi non seguo”, “sono sotto i 28 cfu
e non do la precedenza agli esami in arretrato”, etc)
a metà novembre lascio perdere tutto invece di impegnarmi
di più
se mi metto in gioco, seguo le lezioni, svolgo i laboratori,
Organizzazione:
Lezioni: 6 ore/settimana
Lezioni/esercitazioni:
lunedì 08.30-11.30 aula 29B
Laboratorio:
mercoledì 08.30-10.00 (sq. 1, LAIB5)
Lezioni/esercitazioni:
martedì 10.00-13.00 aula 14
Laboratorio:
venerdì 11.30-13.00 (sq. 1, LAIB4)
Lezioni/esercitazioni:
lunedì 14.30-17.30 aula 14
Laboratorio:
giovedì 08.30-10.00 (sq. 1, LAIB4)
G. Cabodi, P. Camurati,
P. Pasini, D. Patti,
D. Vendraminetto:
Dal problema a
programma:
introduzione al
problem-solving in
linguaggio C
II ed., Apogeo, 2016
G. Cabodi, P. Camurati,
P. Pasini, D. Patti,
D. Vendraminetto:
Ricorsione e problem-
solving: strategie
algoritmiche in
linguaggio C,
Apogeo, 2015
P. Camurati, S.
Quer: Algoritmi e
Programmazione:
richiami di teoria
con esercizi svolti
IV edizione ,
CLUT, 2017
G. Cabodi, P. Camurati,
P. Pasini, D. Patti,
D. Vendraminetto:
Algoritmi e
programmazione in
pratica: da specifiche a
codice C
Apogeo, 2018
A.A. 2019/20
2009/10 Introduzione al corso 36
Correzione
Programmazione C:
realizzazione e manipolazione di strutture dati
mediante funzionalità avanzate del linguaggio
implementazione di varianti di algoritmi visti a Teoria
Laboratorio: domande sugli esercizi consegnati
In conclusione:
non basta preparare l’orale in pochi giorni
dopo la pubblicazione dei voti dello scritto
appiccicando qualche nozione o
memorizzando qualche funzione C.