Modena Smart Life
Modena Smart Life
Sant’Agostino, 228
Piazza Grande, 17
Via S. Carlo, 5
2 0 1 9 Per il programma
completo
consulta il sito:
Artificial www.modenasmartlife.it
Humans Intelligence
tore
PERCORSI TEMATICI
BAMBINI
SCUOLA GIOVANI, IMPRESE, PUBBLICA
E GENITORI ALLA
E FORMAZIONE FUTURO PROFESSIONISTI AMMINISTRAZIONE
SCOPERTA DEL
DI DOMANI E LAVORO E INNOVAZIONE 4.0
DIGITALE
LABORATORIO APERTO
Viale Buon Pastore, 43
29
Elisabetta Saorin Andrea Chiozzi, PrivacyLab
introduce Barbara Sabellico
ore 17,30
Piccole medie digitali settembre
Workshop a cura di registro.it. Come allargare il business
raccontandosi anche attraverso l'online: consigli, meto-
dologie, storie di successo. Evento di formazione gratuito
dedicato alle imprese del territorio alle prese
con l'internazionalizzazione. FONDAZIONE SAN CARLO
Chiesa, Via S. Carlo, 5
28
settembre
FONDAZIONE SAN CARLO
Teatro, Via S. Carlo, 5
PALAZZO COMUNALE 28/9 ore 9,00
CAFFÈ CONCERTO, Piazza Grande, 41
2 spettacolo
Distruzioni per l’uso, Incontro 0 1 9 dedicato ai giovani e
28/9 ore 10,00 -17,00 alle scuole superiori con Luca Pagliari, Pane e internet, Regione
Emilia-Romagna. Il giornalistaArtificial
e storyteller Luca Pagliari, mette in
Young & Machine, speech,
luce iHumans Intelligence
cambiamenti comportamentali connessi alle nuove forme di
laboratori e presentazioni dedicate ai giovani
comunicazione.
Lavoro, orientamento e volontariato nella nuova era
delle macchine che percepiscono, comprendono, agiscono ore 17,00
Modena 27/28/29 settembre
e imparano: istruzioni per l'uso Comunicazione politica e social media, incontro con
Moderano: Marcella Gubitosa e Adriana Zini - Sofia Ventura, Unibo e Massimiliano Panarari, saggista e
Stars & Cows Soc. Coop. consulente di comunicazione politica. Verrà affrontato il tema dei
ore 10.00-10.45 Skill for the future, workshop: cambiamenti avvenuti nella comunicazione politica dopo l’avvento
il prossimo anno l'Italia avrà bisogno di oltre centomila posizioni di Internet e dei social network.
con profilo tecnico e il 90% dei lavori richiederà una preparazione ore 21,30
digitale. Anche con il volontariato puoi sviluppare digital skills e Eugenio Papalia legge Il correttore di bozze di Isaac Asimov
allenarti ai nuovi mestieri. in collaborazione con Emilia-Romagna Teatro Fondazione
ore 11.00-11.45 Metti il turbo alla tua ricerca del lavoro:
job board digitali e piattaforme
per recruiting in crowd, workshop
ore 11.00-11.45 (saletta interna) Il mio profilo LinkedIN
ore 12.00-12.45 E se a selezionarti FONDAZIONE SAN CARLO
fosse un Robot? Workshop Chiesa, Via S. Carlo, 5
ore 13.00-15.00 Anche ai robot piace il brunch - food,
networking, music&comics e Get your project! i nuovi progetti 28/9 ore 10,30
di volontariato youngercard, la carta giovani Applicazioni di Intelligenza artificiale, Keynotes
della Regione Emilia-Romagna Tutto quello che occorre sapere sulle tecnologie che stanno cambiando il mondo
ore 15.00-15.45 Team, team, team! AI e conversazione: Chatbot e Big Data, Sonia Bergamaschi, Unimore
L'importanza dei tratti di personalità e delle soft skills Intelligenza artificiale per la guida autonoma, Paolo Burgio, Unimore,
nel team che funziona, workshop The rise of the GANS, approaching the last frontier: machine dreams,
ore 16.00-16.45 Smart orinteering per scuola e lavoro, Enrico Busto, AddFor, interventi di: Mauro Venanzi, Luca Taboni
scoprire lati nascosti del carattere e crescere a livello sia ore 12,30
personale sia professionale, workshop Come l’AI vede l’uomo e i suoi comportamenti, keynote,
Rita Cucchiara, AIIS (Artificial Intelligence and Intelligent Systems)
ore 15,30
PALAZZO COMUNALE Intelligenza artificiale e impatto sulla Società, keynote,
GALLERIA EUROPA, Piazza Grande, 26
Fabrizio Riguzzi, Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale
28/9 ore 18,00
Smart Participation, workshop, Centro Culturale Ferrari AGO FABBRICHE CULTURALI
Lo smartphone come mezzo per costruire una reale cittadinanza Sant’Agostino, 228
attraverso competenze digitali. Presentazione del progetto
Erasmus+ che si è concluso con una serie di proposte concrete 28/9 ore 10,00 – 18,00 non stop
per favorire partecipazione e cittadinanza attiva. ARTIficio: l’Intelligenza Artificiale incontra l’Arte,
Installazioni dimostrative per potere interagire
con le nuove tecnologie sviluppate, Unimore
dalle ore 16,00 alle ore 19,00
Smart Fashion: sfilata di moda arricchita da led,
LA TENDA matrici luminose e sensori. In passerella una collezione di
Viale Molza
abiti prodotti nei laboratori dell’Istituto Cattaneo Deledda
28/9 ore 21,00 e arricchiti con wearable technologies da MakeitModena.
Lodo Guenzi e Bebo Guidetti de Lo Stato sociale Gli abiti integrano sensori di vario genere con mini controller
"Tondelli vs Calvino - Libertini invisibili" reading a cura di programmati per gestire ogni singolo led.
Assessorato Cultura e Politiche Giovanili
AREA VERDE DEL 28/9 ore 22,30
TEATRO STORCHI
Largo Garibaldi, 15
Silent Disco
29
PALAZZO COMUNALE
CAFFÈ CONCERTO, Piazza Grande, 41
settembre
29/9 ore 10,00 -13,00 e 15,00 - 16,30
Umanità aumentata, speech e performance dedicate ai giovani. 2 0 1 9
Complessità e cambiamenti si affrontano in scioltezza
se non dimentichiamo la nostra umanità. Artificial
Humans Intelligence
Modera: Michele dell’Utri , ERT Emilia-Romagna Teatro Fondazione
A cura del Servizio Sport e Politiche Giovanili del Comune di Modena
Modena 27/28/29 settembre
ore 11.00 -11.45
Digital Stories - Come il digitale ha cambiato i rapporti tra le perso-
ne? Come il linguaggio e il rapporto con l'altro
Workshop a cura di Arianna Welisch e Fabjola Kodra
ore 16,30
Tecnologia vs Umanità, Lectio Magistralis
di Gerd Leonhard
Pensatore visionario inserito da Wired Magazine tra le cento persone più
influenti in Europa già nel 2015, Gerd Leonhard si definisce «futurist»
“Siamo in uno snodo cruciale nell’evoluzione tecnologica. Il cambiamento
diventerà esponenziale, inevitabile e irreversibile. È la nostra ultima possibilità
di decidere fino a che punto permetteremo alla tecnologia di plasmare le
nostre vite” .
LABORATORIO APERTO Viale Buon Pastore, 43
VENERDÌ 27, SABATO 28 E DOMENICA 29 ore 9,00 – 19,00
Virtual Reality Movie Festival: reale possibile
Visione a numero chiuso. Ogni sessione durerà circa un’ora e si potranno visualizzare 3/4 film. Le sessioni saranno gratuite ma con l’obbligo di prenotazione via mail all’indi-
rizzo: [email protected]. Orari delle sessioni 10:00, 11:00, 12:00, 15:00, 16:00, 17:00.
Il laboratorio Aperto vi aspetta per attraversare insieme il confine tra reale e virtuale!
27
Scuola Primaria Gramsci (bambini da 6 a 8 anni)
28
Modena 27/28/29 settembre
Nanetti. Un cyberfilosofo è un po’ come un pirata:
naviga in acque sconosciute, va in cerca di tesori
settembre e non ha paura di nulla. Sprezzante del pericolo,
sfida le tempeste per conquistare il più prezioso
FONDAZIONE SAN CARLO tra i tesori: le risposte alle sue domande.
Sala dei 40, Via S. Carlo, 5
Laboratorio su prenotazione obbligatoria, fino
28/9 - ore 10,00 a max. 15 bambini, telefonando allo 059.421240
L’apprendista robot, laboratorio di filosofia con i da lunedì a venerdì 10-13 e 15-18.
bambini (4 - 6 anni ) a cura di Emma Nanetti. Abbiamo
un foglio bianco. Alcuni pennarelli colorati. Tante idee,
tutte diverse. Piano piano, sulla carta inizia a intravedersi AGO FABBRICHE CULTURALI
una figura. Somiglia proprio a un robot! Sant’Agostino, 228
Che cosa saprà fare? Laboratorio su prenotazione (bambini da 6 ai 7 anni)
obbligatoria, fino a max. 15 bambini, telefonando allo
059.421240 da lunedì a venerdì 10-13 e 15-18. 28/9 - dalle ore 15,30 alle 18,00
Green Science: conoscere e costruire un
NET GARAGE - PALAZZO SANTA CHIARA habitat intelligente, laboratorio a cura di
via Santa Chiara 14 (bambini da 4 a 12 anni e adulti) FEM - Future Education Modena
venerdì
27
settembre SPAZI OFF 2 0 1 9
Istituto d'Arte Venturi (Sala delle Dame, Via Francesco Selmi, 21)
Artificial
27/9 - ore 10,00
Humans Intelligence
FONDAZIONE SAN CARLO Il lato oscuro delle nuove tecnologie - storie di uomini e di
Chiesa, Via S. Carlo, 5 conflitti, workshop a cura di Milena Bertacchini, Museo Gemma.
Modena 27/28/29 settembre
Quanto siamo consapevoli dell’importanza che i minerali hanno
27/9 - ore 11,00 come materie prime indispensabili per la costruzione dei dispositivi
Artificial intelligence vs humans – Conferenza inaugurale elettronici e che la loro estrazione avviene in zone di conflitto
La conferenza introduce i temi della manifestazione da molteplici punti armato nei paesi più poveri di Africa, Asia e America latina?
di vista: la frontiera della ricerca universitaria e le possibili applicazioni,
l’impatto sulla società e le priorità della commissione europea, il panorama
nazionale e la prospettiva delle imprese e dei diversi livelli istituzionali.
● AI verso il 2030, Lectio Magistralis di Rita Cucchiara, DIEF – Unimore
SPAZI OFF
Interventi di: Roberto Viola, DG Connect – Commissione Europea , Scuola Primaria Bersani 7-10 anni)
Gianni Dominici, Forum PA Scuola Primaria Gramsci (6-8 anni)
Scuole Secondarie di I° grado Marconi (9-11 anni)
PALAZZO COMUNALE
GALLERIA EUROPA, Piazza Grande, 26
DI DOMANI
28/9 - ore 9,00
Distruzioni per l’uso, incontro spettacolo per le scuole
superiori con Luca Pagliari, Pane e internet, Regione ER.
28
settembre
In che modo le tecnologie stanno cambiando
il nostro modo di vivere?
FONDAZIONE
SAN CARLO
Chiesa, Via S. Carlo, 5
29
settembre SPAZI OFF
Scuole Medie Marconi (ragazzi da 9 a 11 anni)
PALAZZO COMUNALE
CAFFÈ CONCERTO, Piazza Grande, 41
LABORATORIO APERTO
Viale Buon Pastore, 43
venerdì
27
FONDAZIONE SAN CARLO
Chiesa, Via S. Carlo, 5
settembre
27/9 - ore 11,00
Artificial intelligence vs humans – Conferenza inaugurale2 0 1 9
La conferenza introduce i temi della manifestazione da molteplici punti
di vista: la frontiera della ricerca universitaria e le possibili applicazioni,
Artificial
l’impatto sulla società e le priorità dellaHumans
commissione europea,Intelligence
il panorama
nazionale e la prospettiva delle imprese e dei diversi livelli istituzionali.
● AI verso il 2030, Lectio Magistralis di Rita Cucchiara, DIEF – Unimore
Interventi di: Roberto Viola, DG ConnectModena 27/28/29 settembre
– Commissione Europea ,
Gianni Dominici, Forum PA
sabato
SPAZI OFF
PALAZZO DEI MUSEI, Sala Ex Oratorio
largo Porta Sant'Agostino 337
28
settembre
PALAZZO COMUNALE
GALLERIA EUROPA, Piazza Grande, 26
27/9 - ore 14,30 venerdì 27e sabato 28/9 non stop
Come avviare un progetto di Smart City, Modena smart city: reti, servizi e progetti per la
workshop dedicato agli operatori della PA a trasformazione digitale del territorio
cura di Fondazione Comunica I visitatori potranno comprendere quali sono gli strumenti
indispensabili per dialogare con la PA e accedere ai servizi nel
modo più efficace.
LABORATORIO APERTO
Viale Buon Pastore, 43
28/9 - ore 11,00
28/9 - ore 14,30 Nuove sfide per la città intelligente, tavola rotonda,
Welcome to Modena 2029 Unimore e Comune di Modena, con: Luigi Di Marco, ASvIS e
Premio alle idee del futuro sul turismo, a cura del Comu- AIAS, Luca Chiantore, Comune di Modena, Andrea Chiozzi,
ne di Modena - nell'ambito dell'evento "’Umanesimo Alchimie Digitali, Modera Laura Po, Unimore
nell’impresa 4.0" Fase finale del percorso di selezione ore 18,00
di idee sul futuro del turismo a Modena promosso da Smart Partecipation, workshop a cura del Centro Culturale
Comune di Modena e Laboratorio Aperto di Modena. Ferrari. Lo smartphone come mezzo per costruire una reale
cittadinanza attraverso competenze digitali.
29
Teatro, Via S. Carlo, 5
ANTEPRIME
mercoledì
25
settembre
FONDAZIONE SAN CARLO
Teatro, Via S. Carlo, 5
2 0 1 9
Artificial
25/9 - ore 20,45 Humans Intelligence
Fate il nostro gioco, spettacolo e testimonianze sui temi del
contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico, Confcooperative Modena
Modena 27/28/29 settembre
venerdì
27
settembre
PALAZZO COMUNALE
GALLERIA EUROPA, Piazza Grande, 26
29
settembre
23
Artificial
Humans Intelligence
settembre giovedì
26
Modena 27/28/29 settembre
settembre
LABORATORIO APERTO
Viale Buon Pastore, 43
27
settembre
ore 17,30
Emozioni artificiali. Le macchine intelligenti come attori
sociali nell’età globale, conferenza di Luisa Damiano,
UniMessina. Come la progettazione e lo sviluppo di robot, conduce a
un ripensamento delle dinamiche di comunicazione a livello affettivo
ed emozionale tra esseri umani e macchine intelligenti. Introduzione
di Carlo Altini, direttore scientifico Fondazione San Carlo e professo-
re di Storia della filosofia, Unimore
28
settembre
LABORATORIO APERTO 2 0 1 9
Viale Buon Pastore, 43 SPAZI OFF
PALAZZO DEI MUSEI, SALA EX ORATORIO
Artificial
28/9 - ore 10,00 Largo Porta Sant'Agostino
Humans 337
Intelligence
L’umanesimo nell’impresa 4.0 - valorizzazione del
pensiero al tempo dell'intelligenza artificiale, 28/9 - ore 9,00
workshop a cura del Comitato imprenditoria giovanile Donne27/28/29
Modena Digitali –settembre
Intelligenza artificiale:
della Camera di Commercio di Modena una questione di genere? Workshop a cura di
EWMD Modena – Reggio. Le discriminazioni pos-
sono nascondersi e perpetuarsi anche in contesti
singolari come le nuove tecnologie, la robotica, la
AGO FABBRICHE CULTURALI salute e la medicina, nei quali l’analisi di genere
Sant’Agostino, 228
ha un forte impatto.
28/9 - ore 10,00
ARTIficio: l’Intelligenza Artificiale incontra l’Arte,
FONDAZIONE SAN CARLO
installazioni performative. Organizzato dal Dipartimento di Chiesa, Via S. Carlo, 5
Ingegneria "Enzo Ferrari" - Unimore. L'evento prevede una serie di
interventi di ricercatori e studenti volti a presentare e divulgare 28/9 - ore 10,30
le attività di ricerca e sviluppo sulle tecniche di Intelligenza Applicazioni di Intelligenza artificiale,
Artificiale applicate all'Arte keynotes. Tutto quello che occorre sapere sulle
tecnologie che stanno cambiando il mondo
AI e conversazione: Chatbot e Big Data ,
Sonia Bergamaschi, Unimore
Intelligenza artificiale per la guida
SPAZI OFF autonoma, Paolo Burgio, Unimore,
PALAZZO SANTA MARGHERITA, The rise of the GANS, approaching
BIBLIOTECA DELFINI the last frontier: machine dreams,
Corso Canalgrande, 103 PALAZZO COMUNALE Enrico Busto, AddFor, interventi di:
GALLERIA EUROPA, Piazza Grande, 26 Mauro Venanzi, Luca Taboni
28/9 - ore 18,00
Robot dottori o dottori robot? ore 12,30
28/9 - ore 15,00
Intelligenza Artificiale in medicina. Come l’AI vede l’uomo e i suoi compor-
Intelligenza Artificiale e Salute,
Federico Cabitza, Università di Milano- tamenti, keynote, Rita Cucchiara, AIIS
tavola rotonda, AOU Azienda Ospedaliera
Bicocca, dialoga con Simone Calderara, (Artificial Intelligence and Intelligent Systems)
Universitaria di Modena
UniMoRe. Grazie a sistemi di alta L’impatto della tecnologia nella diagnosi, ore 15,30
precisione e alla gestione di imponenti nella cura e nel rapporto col paziente: Intelligenza artificiale e impatto sulla
quantità di dati, l’Intelligenza Artificiale potenzialità, problemi e sviluppi. Con: Società, keynote,
applicata all’ambito medico suscita grandi Gabriele Guidi, Mario Lugli, Athos Fabrizio Riguzzi, Associazione Italiana per
aspettative nella comunità scientifica e Borghi, Dante Comelli l’Intelligenza Artificiale
nella cittadinanza. domenica
A cura del servizio Biblioteche
del Comune di Modena 29
settembre
ore 16,30
Tecnologia vs Umanità, Lectio Magistralis di Gerd Leonhard
Pensatore visionario inserito da Wired Magazine tra le cento persone più influenti in Europa già nel 2015,
Gerd Leonhard si definisce «futurist». “Siamo in uno snodo cruciale nell’evoluzione tecnologica. Il cam-
biamento diventerà esponenziale, inevitabile e irreversibile. È la nostra ultima possibilità di decidere
fino a che punto permetteremo alla tecnologia di plasmare le nostre vite” .