Manuale - Java IDE Eclipse PDF
Manuale - Java IDE Eclipse PDF
Eclipse
Ing. Marco Dell'Unto
[email protected]
Introduzione
Outline
Package
Explorer
Editor
Console
Views (I)
● Outline View:
mostra i metodi
implementati e le variabile
definite.
●
Views (II)
● Navigator View:
mostra i progetti e tutti
i file appartenenti ad essi
Perspectives
● Cliccare su File
New Project…
● Scegliere Java
Project.
● Nella finestra New
Java Project dare un
nome al progetto e
cliccare su ‘Finish’.
Nuova classe (I)
● Per eseguire il
progetto corrente, New
cliccare sul menù Run
Configuration
“Run” e scegliere
“Run…”
● Nella finestra Run
Configuration
Manager creare una
nuova Run
configuration e dargli
un nome.
Esecuzione (II)
● Se il metodo main
da eseguire
richiede dei
parametri questi
possono essere
settati al
momento della
creazione della
Configurazione di
Run nella scheda
Arguments.
Esecuzione (IV)
● Per rieseguire
l’ultima
configurazione è
sufficiente premere
Ctrl + F11. Le
configurazioni create
possono essere
richiamate dal menù
“Run”
Export (I)
● E' possibile esportare
l'intero progetto con
un file jar cliccando
sul nome del
progetto nella vista
Package Explorer e
scegliendo Export.
● Nella finestra
seguente scegliere
Java->Jar, quindi
specificarne la
configurazione.
Export (II)
● Per creare la
documentazione
(javadoc) del
progetto cliccare sul
nome del progetto
nella vista Package
Explorer e scegliere
Export.
● Nella schermata
successiva scegliere
Java->Javadoc e
seguire il wizard.
Debug (I)
● L’operazione di
debug avviene
nella
perspective
debug.
Debug (III)
● Dall’editor possiamo
inserire i breakpoint
per il debug, basta
fare doppio click a
bordo riga.
● Dal configurations
manager possiamo
scegliere se fermare
il debug all’inizio del
metodo main.
Debug (IV)
● Dalla debug
perspective
possiamo vedere (e
modificare) i valori di
variabili ed
espressioni.
● Es: nel codice ho una
variabile intera
chiamata i di valore
10. Posso vedere e
modificare il valore
Esercizio