Fondamenti Di Automatica
Fondamenti Di Automatica
Fondamenti Di Automatica
3° Laboratorio
Fondamenti di Automatica
SCILAB e SCICOS
Analisi in Frequenza
Stabilità dei Sistemi Lineari
Analisi di Sensitività
Giovanni Vannozzi --- anno accademico 2010-2011 1
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
• L’analisi in frequenza dei Sistemi Lineari Tempo Invarianti
è svolta mediante la nozione fondamentale di RISPOSTA IN
FREQUENZA;
• Un segnale sinusoidale di frequenza assegnata può essere
univocamente rappresentato da un numero complesso, detto
FASORE, il cui modulo coincide con l’ampiezza del segnale
e l’argomento con la fase del segnale stesso;
• La risposta di un sistema Lineare Tempo Invariante ad un
Ingresso Sinusoidale, se tale ingresso non coincide con un
modo naturale del sistema, è costituita dalla somma di una
componente transitoria, combinazione lineare dei modi del
sistema, e di una componente a regime caratterizzata da una
sinusoide della stessa pulsazione ω dell’ingresso, con fasore
uguale al prodotto del fasore dell’ingresso per il valore della
Funzione di Trasferimento G(s) valutata in corrispondenza di
s=jω ω. ⇒ Teorema fondamentale dell’analisi armonica
2
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
• la Risposta in Frequenza G(jω ω) è una funzione complessa nella
variabile reale ω (pulsazione) che identifica in modo completo le
proprietà filtranti del sistema avente Funzione di Trasferimento
G(s);
• il modulo |G(jω ω)|| definisce il guadagno del sistema alla pulsazione
ω, cioè l’amplificazione se |G(jω ω)|| > 1, oppure l’attenuazione se
|G(jω
ω)|| < 1, subita da una sinusoide di pulsazione ω nel passaggio
dall’ingresso all’uscita attraverso il sistema;
• l’argomento ∠G(jω ω) rappresenta lo sfasamento del sistema alla
pulsazione ω, cioè il ritardo di fase se ∠G(jω ω) < 0, o l’anticipo
di fase se ∠G(jω ω) > 0, subito da una sinusoide alla pulsazione ω
nel suo trasferimento dall’ingresso all’uscita del sistema;
• di solito la Risposta in Frequenza è rappresentata graficamente
da due diagrammi cartesiani per il modulo e per la fase, noti
come diagrammi di Bode, oppure con un solo diagramma detto
diagramma polare, il cui opportuno ampliamento definisce il
diagramma di Nyquist. 3
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
Assegnato un Sistema Lineare si vuole determinare la risposta
in frequenza mediante la definizione, ovvero come immagine
del semiasse immaginario positivo jω ω tramite la funzione
ω), al fine di tracciare i grafici relativi :
di rete G(jω
del modulo |G(jω ω)| o |G(jω
ω)|dB in “scala lineare” avendo
come ascissa, in “scala logaritmica” la pulsazione ω;
della fase ∠G(jω ω), in “scala lineare” in gradi, avendo
come ascissa, in “scala logaritmica”, la pulsazione ω.
G ( s) s = jω = G ( jω )
4
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
La funzione horner serve per valutare un polinomio P(x)
nel punto xO ovvero P(xO); se xO è un vettore, horner
restituisce un vettore le cui componenti sono i valori di
P(x) calcolato in corrispondenza delle componenti di xO.
--> pol=poly([1 2 3],’x’,’c’); ⇒ p(x) = 1 + 2x + 3x2
--> xo=3;
--> polxo=horner(pol,xo) ⇒ p(xo) = 1 + 2·3 + 3·32
polxo = 34.
--> pol=poly([1 2 3],’x’,’c’); ⇒ p(x) = 1 + 2x + 3x2
--> xv=[-1 0 1 2 3];
--> polxv=horner(pol,xv)
polxv = 2. 1. 6. 17. 34.
5
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
La funzione horner permette, poi, di calcolare il valore assunto
da una frazione algebrica, data come rapporto di due polinomi
N(s)/D(s), nel punto sO ovvero N(sO)/D(sO); quando sO è un
vettore, horner fornisce un vettore le cui componenti sono
i valori della frazione N(s)/D(s), calcolata in corrispondenza
delle componenti di sO.
--> num=poly([1 2],'s','c'); ⇒ num(s) = 1 + 2s
--> den=poly([1 1 1],'s','c'); ⇒ den(s) = 1 + s + s2
--> fra=num/den;
--> sv=[-2 -1 -0.5 0 1]; 1 + 2s
--> frasv=horner(pol,sv) fra = 2
frasv = 1+ s + s
−1. −1. 0. 1. 1.
6
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
La funzione plot2d , con l’opzione logflag consente il
tracciamento dei grafici nelle scale semilogaritmiche,
nelle scale logaritmiche oppure nelle scale lineari.
--> t=-1:0.01:5;
--> y=exp(-t);
--> plot2d(t,y,logflag='nl'),xgrid
--> xtitle('grafico della funzione exp(-t)‘)
logflag=‘nn’ ascisse e ordinate in scala lineare
logflag=‘nl’ ascisse scala lineare, ordinate logaritmica
logflag=‘ln’ ascisse scala logaritmica, ordinate lineare
logflag=‘ll’ ascisse e ordinate in scala logaritmica
7
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
Si ottiene la seguente rappresentazione grafica di: y = e-t
8
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
Si consideri il sistema del secondo ordine, con uno zero
aggiuntivo, definito dalla “Funzione di Trasferimento”
G(s) di seguito riportata: Im(s)
(1 + 10s) p1 z1 p2
G( s) =
(1 + s) ⋅ (1 + 100s) -1 -0,1 -0,01 Re(s)
Modulo
espresso
in scala
lineare
Fase
espressa
in gradi
12
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
La grandezza fisica A viene espressa in decibel, AdB, allorché
viene calcolato il suo valore con la seguente relazione:
AdB = 20 ⋅ log10 A
ω), si deve intendere:
Pertanto, nel caso della funzione di rete G(jω
G ( jω ) dB = 20 ⋅ log10 G ( jω )
Il diagramma di Bode è, quindi, determinato dal seguente codice:
-->mRFdb=20*log10(mRF);
-->fRF=phasemag(RF);
-->subplot(211),plot2d(w,mRFdb,logflag=‘ln’),xgrid
-->subplot(212),plot2d(w,fRF,logflag=‘ln’),xgrid
13
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
ω) in dB
I diagrammi di Bode rappresentano il modulo di G(jω
Modulo
riportato
in decibel
su scala
lineare
Fase
espressa
in gradi
14
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
Siano assegnati i tre sistemi del secondo ordine, con uno zero
aggiuntivo, definiti dalle Funzione di Trasferimento G(s) di
seguito riportate:
(1 + 10 s ) Si vuole rappresentare graficamente
G1 ( s ) =
(1 + s ) ⋅ (1 + 0,1s )l’andamento dei moduli e delle fasi
delle tre funzione di rete G1(jω ω),
(1 + 1s)
G2 ( s) = G2(jω ω) e G3(jω ω), afferenti alla
(1 + 10s) ⋅ (1 + 0,1s)
risposta in frequenza dei relativi
(1 + 0,1s) sistemi, nell’intervallo di pulsazione
G3 ( s) =
(1 + 1s) ⋅ (1 + 10s) 10-2 r/s ≤ ω ≤ 102 r/s.
Lo scopo è quello di valutare il ruolo espletato dallo zero.
15
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
-->num1=poly([1 10],'s','c');
-->num2=poly([1 1],'s','c');
-->num3=poly([1 0.1],'s','c');
-->den1=poly([1 1],'s','c')*poly([1 0.1],'s','c');
-->den2=poly([1 10],'s','c')*poly([1 0.1],'s','c');
-->den3=poly([1 10],'s','c')*poly([1 1],'s','c');
-->w=logspace(-2,2,2000);
-->RF1=horner(num1,%i*w)./horner(den1,%i*w);
-->RF2=horner(num2,%i*w)./horner(den2,%i*w);
-->RF3=horner(num3,%i*w)./horner(den3,%i*w);
-->mRF1=20*log10(abs(RF1));fRF1=phasemag(RF1);
-->mRF2=20*log10(abs(RF2));fRF2=phasemag(RF2);
-->mRF3=20*log10(abs(RF3));fRF3=phasemag(RF3);
-->subplot(211),plot2d(w,[mRF1',mRF2',mRF3'],logflag='ln'),xgrid
-->subplot(212),plot2d(w,[fRF1',fRF2',fRF3'],logflag='ln'),xgrid
16
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
G1(jω
ω)
dB
G2(jω
ω)
dB
G3(jω
ω)
dB
∠G1(jω
ω)
∠ G2(jω
ω)
∠ G3(jω
ω)
17
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
Sempre ricorrendo all’utilizzo della funzione horner, si desidera
calcolare e plottare il Modulo e la Fase della Funzione di Rete
G(jωω) afferente la Risposta in Frequenza del Sistema Lineare
caratterizzato dal ritardo TO = 0,2 e dalla seguente Funzione di
Trasferimento G(s):
(1 − 5s) −0,2s
G(s) = ⋅e
2
(1 + s) ⋅ (1 + 2s)
(1 − j5ω) − j0,2ω
G( jω) = ⋅e
(1 + jω) ⋅ (1 + j2ω)2 18
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
Il listato del codice in ambiente SCILAB è il seguente:
--> num=poly([1 -5],’s’,’c’);
--> den=poly([1 1],'s','c')*poly([1 2],'s','c')^2;
--> d=− −0.2; j=sqrt(-1); (ritardo: d = TO = −2)
--> w=logspace(-4,2,1000);
--> RF=(horner(num,j*w)./horner(den,j*w)).*exp(d*j*w);
--> mRF=abs(RF);
--> fRF=phasemag(RF);
--> subplot(211), plot2d(w, mRF, logflag=‘ll’),xgrid
--> subplot(212), plot2d(w, fRF, logflag=‘ln’),xgrid
(1 − j5ω )
G( jω ) = ⋅ e− j 0,2ω
2
(1 + jω ) ⋅ (1 + j 2ω ) 19
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
ω)·ejωωTo
Grafici relativi alla Risposta in Frequenza di G(jω
Ritardo
TO = −2
20
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
ω)·ejωωTo
Grafici relativi alla Risposta in Frequenza di G(jω
Ritardo
TO = −2
21
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
Listato relativo al confronto delle due Funzioni di Rete
-->j=sqrt(-1); d= −0.2; (ritardo: d = TO = −2)
-->s=poly(0,'s'); w=logspace(-3,2,1000);
-->GS=(1-5*s)/((1+s)*(1+2*s)^2);
-->RF=horner(GS,j*w);
-->RFR=horner(GS,j*w).*exp(j*d*w);
-->mRF=abs(RF);mRFR=abs(RFR);
-->fRF=phasemag(RF); fRFR=phasemag(RFR);
-->subplot(211),plot2d(w,[mRF’,mRFR’],logflag=‘ln’),xgrid
-->subplot(212),plot2d(w,[fRF’,fRFR’],logflag=‘ln’),xgrid
(1 − j5ω)
G( jω) = G ( jω ) = G ( j ω ) ⋅ e − j 0, 2ω
(1 + jω) ⋅ (1 + j 2ω) 2 R
22
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
Il confronto fra le Risposte in Frequenza è dato dal grafico:
ω)|
|G(jω
ω)|ejωωd
|G(jω
d = -0,2
ω)
<G(jω
ω)·ejωωd
<G(jω
23
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
Si considerino le due seguenti Funzioni di Trasferimento:
1 1 −0,1s
G1 (s) = G2 (s) = ⋅e
1+ s 1+ s
Si desiderano determinare le relative Risposte in Frequenza
al fine di rappresentarle nel piano complesso della variabile
“s” come curve punteggiate dalla pulsazione “ω”.
Listato per il tracciamento del “Diagramma Polare”:
--> num=1; den=poly([1 1],’s’,’c’); d=−−0,1;
--> w=logspace(-3,6,1000);
--> RF1=horner(num,%i*w)./horner(den,%i*w);
--> RF2=RF1.*exp(d*%i*w);
--> plot(real(RF1),imag(RF1),real(RF2),imag(RF2)),xgrid 24
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
Si ottiene il relativo Diagramma polare mostrato in figura
Ritardo:
tO = − 1
ω)
G1(jω
ω)
G2(jω
25
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
Zoom del diagramma polare (10 < ω < 1000) mostra l’effetto del ritardo
Ritardo:
tO = − 1
ω)
G2(jω
ω)
G1(jω
26
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
La risposta in frequenza si ottiene anche, nota la G(s)
del sistema lineare, direttamente con l’istruzione repfreq,
i cui parametri sono la G(s), la frequenza minima fmin, la
frequenza massima fmax dell’intervallo di frequenze volute
e l’incremento o step da usare per “spazzolare” l’intervallo
delle frequenze assegnato [fmin, fmax].
L’istruzione repfreq restituisce due parametri che sono:
frq = il vettore le cui componenti definiscono i valori della
frequenza utilizzati per determinare la risposta in
frequenza;
repf = il vettore le cui componenti rappresentano i numeri
complessi G(jω ω) calcolati per i valori di jω
ω ottenuti
dalla relazione: jωω = j·2ππ·frq. 27
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
Utilizziamo l’istruzione repfreq per ottenere la risposta in
frequenza del sistema lineare definito dalla funzione di
trasferimento:
(1 + 10 s )
G (s) =
(1 + s ) ⋅ (1 + 100 s )
--> num=poly([1 10],’s’,’c’); ⇒ num=(1+10s)
--> den=poly([1 101 100],’s’,’c’); ⇒ den=(1+101s +100s2)
--> giesse=syslin(‘c’,num,den);
--> [frq,repf]=repfreq(giesse,0.00001595, 15, 0.001);
--> w=2*%pi*frq;
--> subplot(211),plot2d(w,abs(repf),logflag='ln'),xgrid
--> subplot(212),plot2d(w,phasemag(repf),logflag='ln'),xgrid
28
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
Si ottiene, in SCILAB, lo stesso insieme di grafici della
risposta in frequenza già ottenuto facendo ricorso alla
istruzione horner.
Modulo
espresso
in scala
lineare
Fase
espressa
in gradi
29
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
Con l’istruzione: [db,phi]=dbphi(repf)
si ottiene il modulo G(jωω)
, espresso in decibel, e la fase
∠G (jω ω), espressa in gradi, della Risposta in Frequenza
del sistema lineare con funzione di trasferimento G(s).
Esempio: il seguente listato, in ambiente SCILAB,
--> num=poly([1 10],’s’,’c’);
--> den=poly([1 101 100],’s’,’c’);
--> giesse=syslin(‘c’, num, den);
--> [frq, repf]=repfreq(giesse, 0.00001595, 15, 0.001);
--> w=2*%pi*frq;
--> [db, phi]=dbphi(repf);
--> subplot(211),plot2d(w, db, logflag='ln'),xgrid
--> subplot(212),plot2d(w, phi, logflag='ln'),xgrid 30
Analisi in Frequenza Sistemi Lineari
restituisce i grafici del modulo, espresso in dB, e della fase,
espressa in gradi, della risposta in frequenza.
Modulo
riportato
in decibel
su scala
lineare
Fase
espressa
in gradi
su scala
lineare
31
Relazione fra Risposta nel Tempo
e Risposta in Frequenza
È interessante ricercare la relazione fra la Banda Passante
e la Velocità di Risposta per un Sistema Lineare.
Per semplicità e per una maggiore evidenza si considerano tre
Sistemi Lineari del Primo ordine e privi di zeri, aventi
guadagno unitario e definiti mediante le relative Funzioni di
Trasferimento, come di seguito riportato:
1 1 1
G1(s) = G2 (s) = G3(s) =
(1 + s) (1 + 5s) (1 + 10s)
32
Relazione fra Risposta nel Tempo
e Risposta in Frequenza
Le seguenti righe di codice, in ambiente SCILAB:
--> w=logspace(-2,2,500);
--> RF1=horner(1./poly([1 1],'s','c'),%i*w);
--> RF2=horner(1./poly([1 5],'s','c'),%i*w);
--> RF3=horner(1./poly([1 10],'s','c'),%i*w);
--> m1=abs(RF1); m2=abs(RF2); m3=abs(RF3);
--> t=0:0.05:60;
--> giesse1=syslin('c', 1, poly([1 1],'s','c'))
--> giesse2=syslin('c', 1, poly([1 5],'s','c'));
--> giesse3=syslin('c', 1, poly([1 10],'s','c'));
--> y1=csim('step', t, giesse1);
--> y2=csim('step', t, giesse2);
--> y3=csim('step', t, giesse3);
--> subplot(211),plot2d(w,[m1' m2' m3'],logflag='ll'),xgrid
--> subplot(212),plot2d(t,[y1' y2' y3']),xgrid 33
Relazione fra Risposta nel Tempo
e Risposta in Frequenza
Consentono di ottenere i seguenti grafici:
G1(s)
G2(s)
G3(s)
G1(s)
G2(s)
G3(s)
34
Relazione fra Risposta nel Tempo
e Risposta in Frequenza
Misuriamo il modulo e lo sfasamento della risposta
in frequenza, ad una data pulsazione ω, mediante la
conoscenza della risposta nel tempo.
--> num=poly([1 10],’s’,’c’);
--> den=poly([1 101 100],’s’,’c’);
--> gies=syslin(‘c’, num, den);
--> w1=0.03;w2=0.4;w3=2;
--> t1=0:0.05:800; t2=0:0.05:100; t3=0:0.01:20;
--> u1=sin(w1*t1); u2=sin(w2*t2); u3=sin(w3*t3);
--> y1=csim(u1,t1,gies);y2=csim(u2,t2,gies);y3=csim(u3,t3,gies);
--> subplot(311),plot(t1,u1,t1,y1),xgrid
--> subplot(312),plot(t2,u2,t2,5*y2),xgrid
--> subplot(313),plot(t3,u3,t3,y3),xgrid
--> subplot(313),plot(t3,u3,t3,10*y3),xgrid 35
Relazione fra la Risposta nel Tempo
e la Risposta in Frequenza
y1
5·y2
10·y3
36
Relazione fra la Risposta nel Tempo
e la Risposta in Frequenza
Le uscite y2 ed y3 sono rappresentate amplificate, rispettivamente,
dei valori 5 e 10 al fine di meglio procedere alla determinazione
dei seguenti parametri:
L’ampiezza Y della sinusoide d’uscita a regime, tenendo in
conto che le uscite y2 ed y3 vengono visualizzate con zoom con
fattore, rispettivamente, di valore 5 e 10.
La distanza temporale D tra i due massimi corrispondenti
dell’ingresso e dell’uscita, ovvero fra i due punti relativi allo
attraversamento dell’asse dei tempi corrispondenti e successivi
ai due massimi; tale distanza D è da prendersi col segno + se la
uscita yi anticipa l’ingresso ui, col segno – se l’uscita yi ritarda
sull’ingresso ui. 37
Relazione fra la Risposta nel Tempo
e la Risposta in Frequenza
D
Y
38
Relazione fra la Risposta nel Tempo
e la Risposta in Frequenza
I risultati delle misurazioni effettuate sono di seguito riportati
Pulsazione ω1 = 0,03 r/s (periodo T1 = 209 s):
Y1= 0,35 ⇒ G(j0,03) = 0,35/1 = 0,35
D = −32 ⇒ ∠G(j0,03) = (− − 32/209)·360° = − 56°
T=1
T=-1
T=-1
T=1
43
I Diagrammi di BODE
τ = 0,5
T=1
τ = -0,5
T=1
τ = 0,5
T=1
τ = -0,5
T=1
44
I Diagrammi di BODE
ωn = 1
ξ = 0,1
ωn = 1
ξ = 1,1
ωn = 1
ξ = 0,1
ωn = 1
ξ = 1,1
45
I Diagrammi di BODE
--> bode([giesse5;giesse7],0.01,1)
ωn = 1
ξ = 0,01
ωn = 1
ξ = 0,1
ωn = 1
ξ = 0,01
ωn = 1
ξ = 0,1
46
Verifica STABILITÀ con SCICOS
Schema per la simulazione, in ambiente SCICOS, della risposta
al gradino relativa alla verifica della stabilità dei due sistemi
lineari del secondo ordine (ωωn = 1; ξ = 0,1 --- ωn = 1; ξ = 1,1)
Ymin = 0
Ymax = 2
Refresh = 50
47
Diagrammi di Bode – verifica stabilità
Le risposte al gradino unitario, corrispondenti ai diagrammi di
BODE dei due sistemi del 2° ordine, sono di seguito riportate:
ωn = 1 ξ = 0,1
ωn = 1 ξ = 1,1
48
Risposta in Frequenza – Diagramma Polare
Si considerino le seguenti tre Funzioni di Trasferimento:
Im(s) (1 + 2 s )
G1( s ) =
-10 -1 -0,5 Re(s) (1 + 0,1s ) ⋅ (1 + s )
Im(s)
(1 + 5s )
G2 ( s ) =
-10 -1 -0,2 Re(s) (1 + 0,1s ) ⋅ (1 + s )
Im(s)
(1 + 10 s )
G3 ( s ) =
-10 -1 -0,1 Re(s) (1 + 0,1s ) ⋅ (1 + s )
Si desiderano determinare le relative Risposte in Frequenza
al fine di rappresentarle nel piano complesso della variabile
“s” come curve punteggiate nella pulsazione “ω”.
49
Risposta in Frequenza – Diagramma Polare
Il relativo listato in ambiente SCILAB è il seguente:
-->num1=poly([1 2],'s','c');
-->num2=poly([1 5],'s','c');
-->num3=poly([1 10],'s','c');
-->den=poly([1 0.1],'s','c')*poly([1 1],'s','c');
-->w=logspace(-3,6,5000);
-->RF1=horner(num1,%i*w)./horner(den,%i*w);
-->RF2=horner(num2,%i*w)./horner(den,%i*w);
-->RF3=horner(num3,%i*w)./horner(den,%i*w);
-->plot(real(RF1),imag(RF1),real(RF2),imag(RF2),...),xgrid
50
Risposta in Frequenza – Diagramma Polare
τ1 = 2
τ2 = 5
τ3 = 10
T1 = 0,1 T2 = 1 51
Risposta in Frequenza – Diagramma Polare
Si considerino le seguenti tre Funzioni di Trasferimento:
(1 + 2 s ) Im(s)
G4 ( s ) =
(1 + 0,1s ) ⋅ (1 + s ) p1 p2 z
1
Re(s)
(1 + 0,2 s ) Im(s)
G5 ( s ) =
(1 + 0,1s ) ⋅ (1 + s ) p1 z
1
p2 Re(s)
Im(s)
(1 + 0,05 s )
G6 ( s ) =
(1 + 0,1s ) ⋅ (1 + s ) z1 p1 p2 Re(s)
-->num4=poly([1 2],'s','c');
-->num5=poly([1 0.2],'s','c');
-->num6=poly([1 0.05],'s','c');
-->den=poly([1 0.1],'s','c')*poly([1 1],'s','c');
-->w=logspace(-3,6,5000);
-->RF4=horner(num4,%i*w)./horner(den,%i*w);
-->RF5=horner(num5,%i*w)./horner(den,%i*w);
-->RF6=horner(num6,%i*w)./horner(den,%i*w);
-->plot(real(RF4),imag(RF4),real(RF5),imag(RF5),...),xgrid
53
Risposta in Frequenza – Diagramma Polare
diagrammi polari
T1 = 0,1 T2 = 1
τ = 0,2
τ = 0,05
τ=2
54
I Diagrammi di NYQUIST
Im(s)
U(s) y(s)
G(s)
Γ
z2 p5
→∞
R→∞
Facendo tendere R all’infinito e ε a zero,
p1 p2 p3 p4 si ottiene una curva Γ che circonda tutto
Re(s)
il semipiano destro
p6 ε→0
ε→
z1 Il criterio di stabilità di Nyquist utilizza
i diagrammi di Nyquist, cioè diagrammi
polari tracciati per -∞ ∞ < ω < +∞
∞, essendo:
G(-jω ω) = G*(jω ω), in cui: G*(jω ω) è il
Γ = Cammino di Nyquist complesso coniugato di G(-jω ω).
Poli di G(s) ubicati
Criterio di stabilità di Nyquist: = Pd nel semipiano destro
55
I Diagrammi di NYQUIST
Si determini il diagramma di Nyquist come immagine G(jω ω)
della funzione di trasferimento G(s) allorché s = jω ω descrive
l’intero asse immaginario ed essendo G(s) → 0 quando s → ∞
Si noti l’effetto introdotto dallo zero positivo, sito quindi nel
semipiano destro della variabile complessa s.
Im(s)
Il listato in ambiente SCILAB è il seguente: ω →+∞ ∞
-->num=poly([2 -2],'s','c');
-->den=poly([1 1],'s','c')*poly([1 0.5],'s','c'); -2 -1 +1 Re(s)
-->giesse=num/den;
-->w=-250:0.05:250; ω → -∞∞
oppure: w=linspace(-250,250,15000)
2⋅ (1− s)
-->RF=horner(giesse,%i*w); G1(s) =
-->plot(real(RF),imag(RF)),xgrid (1+ s) ⋅ (1+ 0,5s)
Si ottiene, in tal modo, il diagramma di Nyquist della G(s).56
I Diagrammi di NYQUIST
ω) per −∞ < ω < +∞
Immagine di G1(jω ∞
z1 = 1
p1 = -1
p2 = -2
ω →+ ∞ ω=0
ω → −∞
57
I Diagrammi di NYQUIST
L’istruzione atta al tracciamento dei diagrammi di NYQUIST
si presenta in forma simile a quella afferente i diagrammi di Bode:
nyquist(sys, fmin, fmax, step, ’comments’)
nyquist([sys1;sys2], fmin, fmax, step, ’comments’)
nyquist(sys, frq, ‘comments’ )
nyquist(frq, db, phi, ’comments’)
nyquist(frq, repf, ‘comments’)
sys, frq, db phi, repf, fmin, fmax, step
conservano il significato già esplicitato in precedenza
comments è una stringa con cui si definiscono i commenti
fmin, fmax, step e comments sono opzionali
fmin, assume valori negativi onde tracciare G(−−jω
ω) = G*(jω
ω)
58
I Diagrammi di NYQUIST
Si ricavi di nuovo il diagramma di Nyquist della funzione di
trasferimento G1(s), già in precedenza analizzata, applicando
direttamente una delle istruzioni specifiche appena esaminate.
Il sistema reazionato negativamente
2 ⋅ (1− s)
è definito dalla seguente funzione di G1 (s) =
trasferimento ad anello aperto: (1+ s) ⋅ (1+ 0,5s)
Il listato in ambiente SCILAB è il seguente:
-->num=poly([2 -2],'s','c');
-->den=poly([1 1],'s','c')*poly([1 0.5],'s','c');
-->giesse=syslin(‘c’,num,den);
-->nyquist(giesse,-300,300,0.01,’zero positivo’)
Si ottiene, in tal modo, il diagramma di Nyquist della G1(s).
59
I Diagrammi di NYQUIST
z1 = 1
1 p1 = -1
p2 = -2
ω)
G(jω
ω)
1+G(jω
60
I Diagrammi di NYQUIST
Si traccino i diagrammi di NYQUIST delle Funzioni di
Trasferimento per ognuno dei valori dei parametri dati:
1 1
G1( s ) = T = 1 G2 ( s ) = T = −1
1 + sT 1 + sT
1 + sτ τ = 0,5 1 + sτ τ = −0,5
G3 ( s ) = G4 ( s ) =
1 + sT T =1 1 + sT T =1
1 ωn = 1
G5 ( s ) =
2
ω n + 2ξω n s + s 2 ξ = 0 ,1
1 ωn = 1
G6 ( s ) =
2
ω n + 2ξω n s + s 2 ξ = 1,1 61
I Diagrammi di NYQUIST
--> giesse1=syslin('c',1,poly([1 1],'s','c'));
--> giesse2=syslin('c',1,poly([1 -1],'s','c'));
--> subplot(211),nyquist(giesse1,-1000,1000)
--> subplot(212),nyquist(giesse2,-100,1000)
--> giesse3=syslin('c',poly([1 0.5],'s','c'),poly([1 1],'s','c'));
--> giesse4=syslin('c', poly([1 -0.5],'s','c'),poly([1 1],'s','c'));
--> scf(1),subplot(211)nyquist(giesse3,-1000,1000)
--> subplot(212)nyquist(giesse4,-1000,1000)
--> giesse5=syslin('c', 1,poly([1 0.2 1],'s','c'));
--> giesse6=syslin('c', 1,poly([1 2.2 1],'s','c'));
--> scf(2),subplot(211),nyquist(giesse5,-1000,1000)
--> subplot(212),nyquist(giesse6, -1000,1000) 62
I Diagrammi di NYQUIST
ω → −∞
ω → +∞ ω=0 T=1
ω → +∞
ω → −∞ ω=0 T = −1
63
I Diagrammi di NYQUIST
ω → −∞ T=1
ω → +∞ ω=0 τ = 0,5
−∞ T=1
+∞ ω=0 τ = −0,5
64
I Diagrammi di NYQUIST
ω → −∞ ωn = 1
ω → +∞ ω=0 ξ = 0,1
−∞ ωn = 1
ω → +∞ ω=0
ξ = 1,1
65
I Diagrammi di NYQUIST
Si determini il diagramma di Nyquist della seguente funzione
di trasferimento ad anello aperto: Im(s)
µ=1/16 z1
(1 + s2 )
G(s) = Re(s)
(2 − s) ⋅ (2 + s) ⋅ (4 + s) p3 p2
z2
p1
µ = 1/16
z1 = +j
z2 = −j
p1 = +2
p2 = −2
p3 = +4
67
I Diagrammi di NYQUIST
Si determini il diagramma di Nyquist della seguente funzione
di trasferimento ad anello aperto: Im(s)
2
µ=-1/16 z1
(1 + s )
H (s) = Re(s)
(s − 2) ⋅ (s + 2) ⋅ (s + 4) p3 p2
z2
p1
µ = -1/16
z1 = +j
z2 = −j
p1 = +2
p2 = −2
p3 = +4
69
Stabilità Sistemi Lineari Reazionati
Si consideri il sistema lineare descritto dalla Funzione
di Trasferimento:
U(s) y(s)
1 G(s)
G(s) =
s ⋅ (1 + s )
Si devono tracciare i diagrammi di BODE e di NYQUIST della
Risposta in Frequenza relativa alla Funzione di Trasferimento
G (s).
Si consideri lo schema a blocchi del sistema avente reazione
unitaria, di cui G (s) rappresenta la Funzione di Trasferimento
ad ANELLO APERTO.
Si discuta l’applicabilità dei Criteri di NYQUIST e di BODE per
l’ANALISI di STABILITÀ del Sistema RETROAZIONATO.
70
Stabilità Sistemi Lineari Reazionati
Listato A
-->den=poly([0 1],'s','c')*poly([1 1],'s','c');
-->giesse4=syslin('c',1,den);
-->bode(giesse4)
Listato B
-->den=poly([0 1],'s','c')*poly([1 1],'s','c');
-->giesse4=syslin('c',1,den);
-->[frq,repf]=repfreq(giesse4);
-->bode(giesse4,frq)
Listato C
-->den=poly([0 1],'s','c')*poly([1 1],'s','c');
-->giesse4=syslin('c',1,den);
-->[frq,repf]=repfreq(giesse4);
-->[db,phi]=dbphi(repf);
-->bode(frq,db,phi) 71
Stabilità Sistemi Lineari Reazionati
Diagrammi di BODE relativi ai listati A, B e C
A
B
C
72
Stabilità Sistemi Lineari Reazionati
Verifichiamo che il diagramma polare associato alla
risposta in frequenza G(jω ω) presenta, relativamente
alla parte reale, un asintoto verticale per ω→0.
ω→
1 1
G (s) = G ( jω ) =
s ⋅ (1 + s) jω ⋅ (1 + jω )
1 − ω 2 − jω ω− j
G ( jω ) = = =−
jω − ω 2 ω2 +ω4 ω +ω3
1
lim Re[ G ( jω )] = − lim = −1
ω →0 ω → 0 1 + ω 2
1
lim Im[ G ( jω )] = − lim = −∞
ω →0 ω → 0 ω + ω 3
73
Stabilità Sistemi Lineari Reazionati
Utilizziamo la funzione “horner” al fine di tracciare
il diagramma polare di G(jω ω) e della simmetrica
G(-jωω), relativo all’intervallo della pulsazione ω dato
da (0,1 r/s < ω < 1000 r/s) ed approntiamo, in ambiente
SCILAB, il seguente insieme di istruzioni con lo scopo
di verificare l’esistenza dello asintoto relativo alla
parte reale:
--> num=1;
--> den=poly([0 1],’s’,’c’)*poly([1 1],'s','c');
--> w=logspace(-1,3,500);
--> RFP= horner(num,%i*w)./(horner(den,%i*w));
--> RFN= horner(num,-%i*w)./(horner(den,-%i*w));
--> plot(real(RFP),imag(RFP), real(RFN) ),imag(RFN))
74
Stabilità Sistemi Lineari Reazionati
ω=0−
A
S
I
N
ω=−∞
−∞
T ω=+∞
+∞
O
T
O
ω=0+
75
Stabilità Sistemi Lineari Reazionati
Verifichiamo l’andamento del diagramma polare G(jω ω) e
del suo simmetrico G(-jω ω), ottenuto in precedenza per la
Funzione di Trasferimento G(s), utilizzando l’istruzione
relativa al tracciamento dei diagrammi di NYQUIST.
In ambiente SCILAB, il listato che segue:
--> num=1;
--> den=poly([0 1],'s','c')*poly([1 1],'s','c');
--> giesse=syslin('c',num,den);
--> nyquist(giesse)
genera il grafico relativo al diagramma di Nyquist
76
Stabilità Sistemi Lineari Reazionati
asintoto
77
Stabilità Sistemi Lineari Reazionati
Si analizzi la stabilità del sistema di controllo avente Funzione
di Trasferimento d’anello L(s) al variare di T.
U(s) y(s)
1 L(s)
L( s ) =
s ⋅ (1 + sT ) 2
--> num=1;
--> T=4; den1=poly([0 1],'s','c')*poly([1 T],'s','c')^2;
--> elle1=syslin(‘c’,num,den1);
--> T=2; den2=poly([0 1],'s','c')*poly([1 T],'s','c')^2;
--> elle2=syslin(‘c’,num,den2);
--> T=0.5; den3=poly([0 1],'s','c')*poly([1 T],'s','c')^2;
--> elle3= syslin(‘c’,num,den3);
--> bode([elle1;elle2;elle3])
78
Stabilità Sistemi Lineari Reazionati
Si raffrontano i tre diagrammi di BODE dei moduli e delle fasi
elle3 ; T = 0,5
elle2 ; T = 2
elle1 ; T = 4
79
Stabilità Sistemi Lineari Reazionati
Dall’analisi dei tre diagrammi di BODE e con riferimento allo
omonimo criterio di stabilità di BODE, si deduce quanto segue:
ωC = 0,32 rad/sec ⇒ fC = 0,051 Hz
1
L1( s ) = ΦC = −194°
− ⇒ ΦM < 0
s ⋅ (1 + 4s ) 2 Sistema retroazionato instabile
elle1 ; T = 4 elle2 ; T = 2
elle3 ; T = 0,5
83
Stabilità Sistemi Lineari Reazionati
Dai precedenti diagrammi di Nyquist non viene bene evidenziato che la
fase, per ω→∞, assume il valore di Φ = –270°. Usiamo l’istruzione:
--> nyquist([elle1;elle2;elle3],0.05,500) al fine di ottenere:
Il punto (–1,j0) è
esterno al grafico
elle1 ; T = 4 di Nyquist di elle3
Sistema reazionato
STABILE asintot.
-1,j0 Il punto (–1,j0)
si trova sul grafico
di Nyquist di elle2
Sistema reazionato
al limite della
elle2 ; T = 2 STABILITÀ
Il punto (–1,j0) è
elle3 ; T = 0,5 interno al grafico
di Nyquist di elle1
Sistema reazionato
INSTABILE
84
Stabilità Sistemi Lineari Reazionati
Si vuole verificare tramite il criterio di Nyquist l’instabilità del
sistema reazionato con funzione di trasferimento d’anello L(s)
e costante di tempo T=4. U(s) Y(s)
L(s)
Cammino di Nyquist:
La singolarità nell’origine viene
evitata da una semicirconferenza
di raggio infinitesimo percorsa in 1
senso antiorario. Così, si ottiene: L( s ) =
P = 0 (zero poli contenuti nel cammino) s ⋅ (1 + 4 s ) 2
-->num=poly([1 0],'s','c');
-->den=poly([0 1],'s','c')*poly([1 4],'s','c')^2;
-->ellesse=syslin('c',num,den); -1/T
-->w=[(-0.03:-0.001:-8.2) (8.2:-0.001:0.03)];
-->nyquist(ellesse,w) Polo doppio
85
Stabilità Sistemi Lineari Reazionati
ω→0
ω→ −
= -2
PP = 0
-1+j0
ω→∞ ≠ PP
ω→-∞
ω→ ∞
ω)
1+L(jω
Sistema
reazionato
INSTABILE
ω→0
ω→ +
86
Stabilità Sistemi Lineari Reazionati
Dato il sistema di controllo con funzione di trasferimento d’anello
L(s), si trovi il valore di K che dà un margine di fase ΦM = 45° e
si determini la relativa pulsazione critica ωC.
U(s) y(s)
K L(s)
L( s ) =
s ⋅ (1 + s ) 2
88
Stabilità Sistemi Lineari Reazionati
Si nota che il diagramma di Bode del modulo di L(s) taglia
l’asse a zero db, approssimativamente, alla frequenza critica
fC di poco superiore a 0,11 Hz; a tale frequenza, la fase critica
vale approssimativamente ΦC = -160° a cui corrisponde una:
fase margine: ΦM = 180° − ΦC = 180° − 160° = 20°
Al fine di ottenere informazioni di maggior rigore conviene fare
ricorso all’uso delle istruzioni: p_margin() e g_margin()
-->[phicr frecr] = p_margin(ellesse)
frecr = 0.1085958 ⇒ (frequenza critica fC)
phicr = −158.61361 ⇒ (fase critica ΦC)
-->[gainmar frepigr] = g_margin(ellesse)
frepigr = 0.1085958 ⇒ (frequenza fπ relativa a Φ = π)
gainmar = 6.0205999 ⇒ (guadagno margine GM in dB)
89
Stabilità Sistemi Lineari Reazionati
Dall’analisi del diagramma di Bode si evince la necessità di
abbassare il diagramma dei moduli onde limitare, sia la
pulsazione critica, sia la fase critica, in modo d’aumentare
la fase margine.
In particolare, affinché la fase critica si porti a ΦC = −135°, il
diagramma dei moduli deve tagliare l’asse a zero dB ad
una pulsazione critica inferiore e deve abbassarsi di circa
6,5 dB, fatte salve le approssimazioni afferenti la precisione
con cui si effettuano le letture sul grafico.
Si conclude, pertanto, come segue:
20 ⋅ log10 k = −6,5 ⇒ log10 k = −0,325
k = 10−0,325 ⇒ k = 0,473 90
Stabilità Sistemi Lineari Reazionati
k=6,5dB
ΦC=-135°
91
Stabilità Sistemi Lineari Reazionati
In ambiente SCILAB, ridefiniamo la funzione di trasferimento
d’anello L(s) con k = 0,473 al fine di ottenere il diagramma
di BODE modificato, in coerenza con tutte le considerazioni
appena effettuate e verificare la loro adeguatezza.
U(s) Y(s)
0,473 L(s)
L( s) =
2
s ⋅ (1 + s )
--> K=0,473;
--> den=poly([0 1],'s','c')*poly([1 1],'s','c')^2;
--> ellesse2=syslin(‘c’,K,den);
--> [phicr2 frecr2] = p_margin(ellesse2);
--> [gainmar2 frepigr2] = g_margin(ellesse2);
--> bode(ellesse2) 92
Stabilità Sistemi Lineari Reazionati
Diagramma di BODE relativo al valore di k= 0,473
fC = 0,06465 Hz
ωC = 2π
π fC
ωC = 0,407 r/s
ΦC = -134,20°
fπ = 0,159 Hz
ωπ = 2π
π fπ
ωπ = 1,00 r/s
GM = 12,52 dB
93
Stabilità Sistemi Lineari Reazionati
Procedura analitica
Una fase margine ΦM = 45° richiede una fase critica pari a ΦC = -135°;
pertanto, alla pulsazione critica ωC deve essere soddisfatta la seguente
relazione angolare:
∠L( jωc ) = ∠k − (π 2) − 2 ⋅ arctagωc con k > 0 (positivo)
− 135 ° = − (π 2) − 2 ⋅ arctag ω c ⇒ − 45 ° = −2 ⋅ arctag ω c
ovvero: arctagω c = 22,5° ⇒ ω c = tag 22,5° = 0,414 r / s
Alla pulsazione critica ωC = 0,414 rad/sec, il modulo della funzione di
trasferimento d’anello vale L(jω ωC =1; cioè, deve essere soddisfatta la
seguente condizione:
K 2
L( jωc ) = 1 ⇒ 1 = ⇒ ω c ⋅ (1 + ω c )= K
jωc ⋅ (1 + jωc )2
ovvero: k = 0 , 485 ⇒ k dB = 20 log 10 0 , 485 = − 6 ,3 dB94
Analisi di Sensitività e Sensitività
Complementare
n(t) d(t)
ySP(t) e(t) + u(t) + y(t)
R(s) G(s)
− + +
1 L( s)
S ( s) = F (s) =
1 + L(s) 1 + L( s) 98
Analisi di Sensitività e Sensitività
Complementare
Si tratta di esaminare un sistema di controllo in retroazione
nel quale si considera R(s) = 1 e rumore di misura n(t) = 0.
In ambiente SCILAB si stendono le seguenti righe di codice:
Funzione di trasferimento S(s) Funzione di trasferimento F(s)
s=poly(0,’s’); s=poly(0,’s’);
num=1;den=s*(1+s); num=1;den=s*(1+s);
ellesse=syslin(‘c’,num,den); ellesse=syslin(‘c’,num,den);
esse=1/(1+ellesse); effe=ellesse/(1+ellesse);
w=logspace(-2,1,2000); w=logspace(-2,1,2000);
scf(1),bode(esse,w) scf(2),bode(effe,w)
al fine di ottenere i diagrammi di BODE del Modulo e della
Fase delle Funzioni di Trasferimento S(s) e F(s). 99
Analisi di Sensitività e Sensitività
Complementare
S(s)
100
Analisi di Sensitività e Sensitività
Complementare
F(s)
101
Analisi di Sensitività e Sensitività
Complementare
Si traccino, confrontandoli, i grafici delle risposte allo scalino
delle Funzioni di Trasferimento S(s) e F(s), sia nell’ambiente
SCILAB, sia in ambiente SCICOS.
In ambiente SCILAB si stendono le seguenti righe di codice:
Funzione di trasferimento S(s) Funzione di trasferimento F(s)
s=poly(0,’s’); s=poly(0,’s’);
num=1;den=s*(1+s); num=1;den=s*(1+s);
ellesse=syslin(‘c’,num,den); ellesse=syslin(‘c’,num,den);
esse=1/(1+ellesse); effe=ellesse/(1+ellesse);
t=0:0.01:12; t=0:0.01:12;
yesse=csim(‘step’,t,esse); yeffe=csim(‘step’,t,effe);
plot(t,[yesse;yeffe),xgrid
→∞ delle due risposte nonché i
Si rilevino il valore limite per t→∞
rispettivi tempi di assestamento, di sovra elongazione e sotto
elongazione. 102
Analisi di Sensitività e Sensitività
Complementare
Risposta al gradino unitario di S(s) e F(s)
F(s)
S(s)
103
Analisi di Sensitività e Sensitività
Complementare
Simuliamo in ambiente SCICOS le Funzioni di Trasferimento
S(s) ed F(s) al fine pervenire agli stessi risultati già conseguiti in
ambiente SCILAB
1 1 s ⋅ ( s + 1)
S ( s) = = = = S (s)
1 + L( s) 1 + 1 1+ s + s 2
s ⋅ ( s + 1)
1
L(s) s ⋅ (1 + s ) 1
F (s) = = = = F (s)
1 + L(s) 1 + 1 1 + s + s2
s ⋅ (1 + s ) 104
Analisi di Sensitività e Sensitività
Complementare
S(s)
F(s)
105
Analisi di Sensitività e Sensitività
Complementare
F(s)
S(s)
106
Analisi di Sensitività e Sensitività
Complementare
Si consideri ora lo schema a blocchi, riportato nella figura, in
cui si considera un disturbo di misura N(s) presente sulla
linea di reazione. Sia L(s) la funzione di trasferimento d’anello
1
−
Y (s) − L(s) s ⋅ (1 + s ) −1
= = = = − F (s)
N (s) 1 + L(s) 1 + 1 1 + s + s2
s ⋅ (1 + s ) 109
Analisi di Sensitività e Sensitività
Complementare
riferita a −F(s)
110
Analisi di Sensitività e Sensitività
Complementare
In ambito SCICOS la simulazione è relativa allo schema seguente:
noise n(t)
111